MISURAZIONE DELL’INTANGIBILE MEDIANTE LA BUSINESS DYNAMICS: IL CASO GEOX Alberto F. De Toni – Paolo Bonograzia Università degli Studi di Udine 1 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 2 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 3 Cos’è l’intangibile? I beni intangibili sono beni identificabili non monetari, senza consistenza fisica, dai quali ci si attende benefici economici futuri. CAPITALE INTELLETTUALE “Il capitale intellettuale è l’insieme di tutte le conoscenze che le persone di un’azienda possiedono e sono in grado di conferire all’azienda stessa un vantaggio competitivo sul mercato” (Stewart) 4 La classificazione VALORE AZIENDALE Capitale Finanziario CAPITALE INTELLETTUALE Capitale Umano Capitale Strutturale Capitale Relazionale 5 Capitale Umano la valorizzazione della capacità umana di trasformare il sapere in merce di scambio Capitale Strutturale strumenti che permettono al capitale umano di trasformare la conoscenza in azione rendendola così valore per l’azienda. Capitale Relazionale mezzo per sostenere la formazione di conoscenza collettiva, generando valore e occasioni di crescita 6 Misurare il capitale intangibile PERCHE’? Sono gli asset intangibili, e sempre meno gli asset tradizionali, i creatori di valore. Bisogna valutarli se si vuole scoprire il vero valore dell’impresa. PER CHI? Prospettiva interna: management Prospettiva esterna: reporting informativo 7 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 8 Obiettivo Creare uno strumento di misurazione del capitale intangibile in grado di aiutare il management nella pianificazione strategica degli investimenti aziendali Metodo Descrizione del sistema azienda attraverso circoli dinamici caratterizzanti le relazioni fra risorse aziendali, incluse quelle intangibili. 9 Idea fondamentale BUSINESS DYNAMICS BILANCIO DEL CAPITALE INTANGIBILE a Capitale Umano Capitale Strutturale Capitale Relazionale Indicatore A1 Indicatore A2 Indicatore A3 Indicatore B1 Indicatore B2 Indicatore B3 .... ..... ...... d e b c f g Stock flusso in flusso out APPROCCIO DINAMICO AL BILANCIO DELL’INTANGIBILE 10 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 11 Gli indicatori intangibili fonti analizzate: 8 libri di testo 13 casi aziendali internazionali CAPITALE UMANO CAPITALE STRUTTURALE CAPITALE RELAZIONALE totale Indicatori analizzati 45 53 41 139 Indicatori selezionati 40 39 37 116 Indicatori utilizzati 16 10 8 34 12 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 13 Le variabili fondamentali INPUT OUTPUT MODELLO DINAMICO DI MISURAZIONE 14 Le variabili fondamentali INPUT OUTPUT (andamenti qualitativi) investimenti in formazione investimenti in Ricerca & Sviluppo investimenti in infrastrutture organizzative investimenti in marketing n° ordini acquisiti MODELLO DINAMICO DI MISURAZIONE capacità innovativa capacità di evasione ordini 15 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 16 La mappa base 17 La mappa base Leve di intervento 18 I 7 circoli principali 1° circolo 19 I 7 circoli principali 2° circolo 20 I 7 circoli principali 3° circolo 21 I 7 circoli principali 4° circolo 22 I 7 circoli principali 5° circolo 23 I 7 circoli principali 6° circolo 24 I 7 circoli principali 7° circolo 25 La mappa base variabile di disequilibrio influenzata anche dal PREZZO 26 Arricchimenti alla mappa circolo secondario del 1° circolo 1° circolo 27 Arricchimenti alla mappa circolo secondario del 2° circolo 1° circolo 2° circolo 28 Arricchimenti alla mappa circolo secondario del 1° e 2° circolo 1° circolo 2° circolo 29 Mappa completa SODDISFAZIONE DEL PERSONALE variabili introdotte nei secondari PREZZO QUALITA’ SODDISFAZIONE DEL CLIENTE QUOTA DI MERCATO 30 Mappa completa Leve di intervento PREZZO 31 Mappa completa 7 circoli principali 32 Mappa completa CAPITALE UMANO CAPITALE STRUTTURALE CAPITALE RELAZIONALE 33 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 34 Il modello di simulazione CAPITALE UMANO CAPITALE STRUTTURALE CAPITALE RELAZIONALE 35 Le variabili di livello competenze personale capacità innovativa Fatturato infrastruttura organizzative Ordini annuali 36 Le variabili di INPUT quota formazione quota Ricerca & Sviluppo quota marketing prezzo quota quota marketing infrastrutture organizzative 37 Le variabili di OUTPUT capacità innovativa capacità di evasione ordini variabile di livello variabile ausiliaria n° ordini acquisiti 38 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 39 Fase di lavoro svolta in collaborazione con: 1. Le convenzioni • orizzonte temporale : 4 anni • scala di valutazione: da 0 a 10 2. I pesi relativi competenze grado di leadership % % % energia e motivazione soddisfazione del personale 3. I livelli iniziali: valori relativi alla scala di valutazione scelta 40 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 41 Creazione degli scenari Scenari Geox attuale; 16,6% 1 del fatturato investito riduzione di 1/3 2 della quota in formazione quota quota quota quota Prezzo investimenti investimenti investimenti in investimenti medio in in ricerca e infrastrutture in marketing (€) formazione sviluppo organizzative 1,8% 2,7% 1,6% 10,5% 1,2% 2,7% 1,6% 10,5% aumento di 1/3 3 della quota in formazione 2,4% 2,7% 1,6 % 10,5% aumento degli investimenti 4 totali al 20,3%“ 2,4% 3,1% 3,2% 11,6% 35,4 C O S 35,4 T A N 35,4 T E 35,4 (quote di investimento sul fatturato 2003, pari a 254.000.000 € ) 42 Creazione degli scenari Scenari Geox attuale; 16,6% 1 del fatturato investito riduzione di 1/3 2 della quota in formazione quota quota quota quota Prezzo investimenti investimenti investimenti in investimenti medio in in ricerca e infrastrutture in marketing (€) formazione sviluppo organizzative 1,8% 2,7% 1,6% 10,5% 1,2% 2,7% 1,6% 10,5% aumento di 1/3 3 della quota in formazione 2,4% 2,7% 1,6 % 10,5% aumento degli investimenti 4 totali al 20,3%“ 2,4% 3,1% 3,2% 11,6% 35,4 C O S 35,4 T A N 35,4 T E 35,4 (quote di investimento sul fatturato 2003, pari a 254 milioni di € ) 43 Creazione degli scenari Scenari Geox attuale; 16,6% 1 del fatturato investito riduzione di 1/3 2 della quota in formazione quota quota quota quota Prezzo investimenti investimenti investimenti in investimenti medio in in ricerca e infrastrutture in marketing (€) formazione sviluppo organizzative 1,8% 2,7% 1,6% 10,5% 1,2% 2,7% 1,6% 10,5% aumento di 1/3 3 della quota in formazione 2,4% 2,7% 1,6 % 10,5% aumento degli investimenti 4 totali al 20,3%“ 2,4% 3,1% 3,2% 11,6% 35,4 C O S 35,4 T A N 35,4 T E 35,4 (quote di investimento sul fatturato 2003, pari a 254 milioni di € ) 44 Creazione degli scenari Scenari Geox attuale; 16,6% 1 del fatturato investito riduzione di 1/3 2 della quota in formazione quota quota quota quota Prezzo investimenti investimenti investimenti in investimenti medio in in ricerca e infrastrutture in marketing (€) formazione sviluppo organizzative 1,8% 2,7% 1,6% 10,5% 1,2% 2,7% 1,6% 10,5% aumento di 1/3 3 della quota in formazione 2,4% 2,7% 1,6 % 10,5% aumento degli investimenti 4 totali al 20,3%“ 2,4% 3,1% 3,2% 11,6% 35,4 C O S 35,4 T A N 35,4 T E 35,4 (quote di investimento sul fatturato 2003, pari a 254 milioni di € ) 45 Creazione degli scenari Scenari Geox attuale; 16,6% 1 del fatturato investito riduzione di 1/3 2 della quota in formazione quota quota quota quota Prezzo investimenti investimenti investimenti in investimenti medio in in ricerca e infrastrutture in marketing (€) formazione sviluppo organizzative 1,8% 2,7% 1,6% 10,5% 1,2% 2,7% 1,6% 10,5% aumento di 1/3 3 della quota in formazione 2,4% 2,7% 1,6 % 10,5% aumento degli investimenti 4 totali al 20,3% 2,4% 3,1% 3,2% 11,6% 35,4 C O S 35,4 T A N 35,4 T E 35,4 (quote di investimento sul fatturato 2003, pari a 254 milioni di € ) 46 SCENARIO 1: “attuale” le leve non sono state modificate nei valori rispetto a quelle fornite dalla GEOX 47 SCENARIO 1: “attuale” capacità innovativa 7,75 7,70 7,65 capacità innovativa 7,60 7,55 7,50 7,45 capcità di evasione ordini anni 04 05 06 07 6,4 capacità di evasione ordini 6,3 6,2 anni 04 05 06 07 n° odini acquisiti 6,85 6,80 n° ordini acquisiti 6,75 6,70 anni 04 05 06 07 48 SCENARIO 1: “attuale” Entità capacità di evasione ordini 10 inizio della simulazione fine della simulazione 9 8 7 6 5 4 3 0 10 livello di personale 30 livello di infrastrutture organizzative 60 Peso livello di competenze 49 SCENARIO 2: “riduzione di 1/3 della quota in formazione” l’innovazione come motore del successo per la realtà GEOX 50 capacità innovativa SCENARIO 2: “riduzione di 1/3 della quota in formazione” 7,60 7,50 capacità di evasione ordini anni 04 05 06 07 6,4 6,3 capacità di evasione ordini 6,2 6,1 anni n° ordini acquisiti capacità innovativa 7,55 04 05 06 07 6,75 n° ordini acquisiti 6,70 6,65 anni 04 05 06 07 51 SCENARIO 2: “riduzione di 1/3 della quota in formazione” Entità capacità di evasione ordini 10 inizio della simulazione fine della simulazione 9 8 7 6 5 4 3 0 10 livello di personale 30 livello di infrastrutture organizzative 60 Peso livello di competenze 52 SCENARIO 3: “aumento di 1/3 della quota in formazione” l’importanza della formazione per la realtà GEOX 53 capacità innovativa SCENARIO 3: “aumento di 1/3 della quota in formazione” 7,9 7,8 capacità innovativa 7,7 7,6 7,5 capacità di evasione ordini anni 04 05 06 07 6,50 capacità di evasione ordini 6,45 04 anni 05 06 07 n° ordini acquisiti 7,0 6,9 n° ordini acquisiti 6,8 6,7 anni 04 05 06 07 54 SCENARIO 3: “aumento di 1/3 della quota in formazione” Entità capacità di evasione ordini 10 inizio della simulazione fine della simulazione 9 8 7 6 5 4 3 0 10 livello di personale 30 livello di infrastrutture organizzative 60 Peso livello di competenze 55 SCENARIO 4: “aumento degli investimenti totali al 20,3% “ creato per simulare i piani strategici futuri della GEOX 56 capacità innovativa SCENARIO 4: “aumento degli investimenti totali al 20,3% “ 9,5 9,0 capacità innovativa 8,5 8,0 7,5 capacità di evasione ordini anni 04 06 07 8,0 7,5 capacità di evasione ordini 7,0 6,5 04 anni andamento ordini 05 05 06 07 7,4 7,2 n° ordini acquisiti 7,0 6,8 anni 04 05 06 07 57 SCENARIO 4: “aumento degli investimenti totali al 20,3% “ Entità capacità di evasione ordini 10 9 inizio della simulazione fine della simulazione 8 7 6 5 4 3 0 10 livello di personale 30 livello di infrastrutture organizzative 60 Peso livello di competenze 58 Sommario: 1. Il capitale intangibile 2. Il modello proposto • • • • • FASE 1: Studio degli indicatori dell’intangibile FASE 2: Individuazione di Input e Output del modello FASE 3: Creazione della mappa causale FASE 4: Creazione del modello di simulazione FASE 5: Calibratura del modello 3. La simulazione 4. Conclusioni 59 a) Approccio teorico Sviluppo di un nuovo approccio di studio dell’intangibile Il modello sviluppato si presta come base per successivi sviluppi della misurazione del capitale intangibile b) Caso empirico Verifica di applicabilità del modello teorico a casi industriali 60