Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM L’Aquila 29.11.2012 Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1 Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore L’obiettivo del Processo di Bologna è la creazione di uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA – European Higher Education Area) che promuova la mobilità, accresca l’occupabilità, attragga studenti anche da altre parti del mondo, e sia competitivo a livello internazionale 2 Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore Gli strumenti per raggiungere tale obiettivo sono: comparabilità e compatibilità tra i diversi sistemi e le diverse istituzioni di Istruzione Superiore in Europa e l’innalzamento della loro qualità Sono 47 i paesi ad oggi partecipanti al Processo di Bologna 3 Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore Partecipano inoltre al processo: la Commissione Europea, come membro aggiuntivo ed altre organizzazioni internazionali tra cui ENQA, European Association for Quality Assurance EUA, European University Association ESU, European Student’s Union 4 Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore Il Processo di Bologna ha innescato riforme strutturali: adozione di un sistema di titoli comprensibili e comparabili adozione del sistema ECTS basato sul carico di lavoro degli studenti e sui risultati di apprendimento adozione del Diploma Supplement come strumento di trasparenza per l’occupabilità ed il riconoscimento 5 Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore Il Quadro generale dei Titoli dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore è stato adottato dai Ministri dell’Istruzione nel 2005 ed è articolato in tre cicli I livello (180/240 crediti formativi) II livello (90/120 crediti formativi, minimo 60) Studi di Dottorato (generalmente 3 o 4 anni) 6 Risultati di apprendimento (learning outcomes) e Descrittori di Dublino I risultati di apprendimento per ciascun ciclo sono descritti dai Descrittori di Dublino che ne offrono definizioni generali in termini di: Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare le conoscenze Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendere 7 Risultati di apprendimento (learning outcomes) e Descrittori di Dublino Le associazioni settoriali di formazione artistica superiore AEC (Associazione Europea dei Conservatori), settore musicale e inter}artes - ELIA (Lega Europea delle Istituzioni Artistiche) settori delle belle arti, della danza, del design, del teatro con il Progetto Tuning hanno declinato i Descrittori di Dublino per gli ambiti settoriali specifici 8 Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore Quadro italiano dei Titoli Per l’AFAM: I ciclo: Diploma accademico di I livello II ciclo: Diploma accademico di II livello III ciclo: Diploma accademico di formazione alla ricerca Altri titoli: Diploma accademico di specializzazione (I e II) Diploma di perfezionamento o Master (I e II) 9 ECTS, il Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti Il sistema di crediti ECTS si basa sul carico di lavoro richiesto agli studenti per conseguire i risultati di apprendimento attesi I risultati di apprendimento descrivono quanto gli studenti dovrebbero conoscere, comprendere ed essere in grado di fare dopo aver concluso con successo un determinato processo di apprendimento (intero corso di studio o singola attività formativa) 10 ECTS, il Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti Il carico di lavoro indica il tempo di cui gli studenti hanno generalmente bisogno per svolgere tutte le attività di apprendimento richieste per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi Nella maggior parte dei paesi europei il carico di lavoro annuale è compreso tra 1.500 e 1.800 ore, per cui un credito corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro 11 ECTS, il Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti Il carico di lavoro globale di uno studente in ambito musicale in Europa è generalmente superiore alle medie indicate perché il coinvolgimento personale è più forte e la pratica individuale richiede tempi più lunghi Oltre che a rappresentare in termini assoluti il carico di lavoro di un corso di studio i crediti servono ad indicare il peso relativo delle varie componenti del curriculum 12 ECTS, il Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti Per usare correttamente i crediti nella progettazione di un corso di studio è utile procedere per fasi: 1° fase Definire il profilo professionale e le specifiche competenze che gli studenti dovrebbero avere al termine del corso di studio, come risultati del loro apprendimento 13 ECTS, il Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti 2° fase Individuare collegialmente le attività formative necessarie a raggiungere i risultati di apprendimento desiderati e indicare il contributo atteso da ciascuna di esse 3° fase Indicare collegialmente il peso relativo che ciascuna attività dovrà avere nel carico di lavoro globale degli studenti in termini di tempo da dedicare all’apprendimento 14 ECTS, il Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti 4° fase Attribuire i crediti sulla base delle percentuali stabilite Occorre inoltre verificare a posteriori che i crediti corrispondano al carico di lavoro effettivo sostenuto dagli studenti per ciascuna attività formativa 15 ECTS, il Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti I crediti sono acquisiti dai singoli studenti dopo la conclusione delle attività di apprendimento richieste e dopo che sia stato accertato con adeguate forme di verifica l’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento I crediti possono essere accumulati dagli studenti per l’ottenimento di un titolo di studio, secondo le modalità previste dall’istituto che rilascia tale titolo. 16 ECTS, il Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti Riconoscimento crediti formativi Se gli studenti hanno già conseguito determinati risultati di apprendimento in tempi o contesti diversi (formali, non formali o informali) i relativi crediti possono essere acquisiti a seguito dell’accertamento o del riconoscimento di tali risultati. 17 ECTS, il Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti I crediti acquisiti in un corso di studio possono essere trasferiti ad un altro corso di studio, offerto dallo stesso o da un’altro istituto Tale trasferimento può essere effettuato solo se l’istituto che rilascia il titolo di studio riconosce i crediti ed i relativi risultati di apprendimento 18 Radicale cambiamento di paradigma: la progettazione dei corsi di studio si basa su i tempi di apprendimento degli studenti, piuttosto che le ore di insegnamento i risultati di apprendimento attesi, piuttosto che gli input disciplinari i risultati di apprendimento intesi anche come abilità e non solo come conoscenze 19 Principio di base del Processo di Bologna Centralità dello studente e del processo di apprendimento nell’istruzione superiore europea 20 www.processodibologna.it 21