Dimensione della Valutazione
RISULTATI, ANALISI E
MIGLIORAMENTO
Progetto VAI
Il Corso di Studio
Parti Interessate
Sistema
Organizzativo
(Responsabilità)
Risorse
STUDENTE
Inteso come bagaglio di
conoscenze, abilità ed
esperienze possedute
dallo Studente all’inizio
del processo formativo
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
Risultati,
Risultati,
SODDISFAZIONE
Analisi ee
Analisi
Miglioramento
Miglioramento
Processo Formativo
Parti Interessate
Esigenze e Obiettivi
ESIGENZE
LAUREATO
Inteso come bagaglio di
conoscenze, abilità ed
esperienze possedute dal
Laureato
2
Articolazione della Dimensione
RISULTATI, ANALISI
E MIGLIORAMENTO
RISULTATI
ANALISI E
MIGLIORAMENTO
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
3
Risultati
Attraverso questo elemento si intende accertare:
- la capacità di attrazione del CdS nei confronti degli studenti e delle altre PI;
- se e come il CdS provvede al monitoraggio del percorso formativo degli studenti, al
fine di valutare l'efficacia interna della formazione;
- come il CdS provvede a raccogliere, analizzare e sintetizzare, con l'ausilio di
opportuni indicatori, le opinioni degli studenti sui singoli insegnamenti, sulle altre
attività didattico-formative e sul CdS nel suo complesso, al fine di valutarne il livello
di soddisfazione;
- se e come il CdS provvede al monitoraggio dell’inserimento dei laureati nel mondo
del lavoro, al fine di valutare l’efficacia esterna della formazione;
- se e come il CdS provvede a monitorare l’opinione sia dei laureati sia di chi utilizza le
loro capacità, al fine di valutarne il relativo livello di soddisfazione
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
4
CONOSCERSI E VALUTARSI
?!
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
5
Risultati e Controllo
L’accertamento e
misura dei Risultati
come elemento di
Controllo del
Sistema di
Conduzione del CdS
ACT
PLAN
CHECK
DO
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
6
Confronto con gli obiettivi
Obiettivi del
processo
Risultati
Se coincidono va tutto bene, altrimenti
occorre indagare sulle cause dello
scostamento e decidere circa le
modalità di intervento
miglioramento
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
riprogettazione
7
CONFRONTARSI CON GLI
ALTRI
!!!
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
8
Un risultato
Traguardo che il CdS ha
raggiunto attraverso le proprie
attività e i propri processi
Un Risultato dovrebbe essere rappresentato da un
valore derivato da una valutazione o misura
quantitativa o qualitativa
(Una determinata quantità di laureati, di risorse per utente, etc.)
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
9
L’accertamento dei risultati
• Chi:
Le funzioni di responsabilità e
coordinamento del CdS
• Cosa:
Capacità di attrazione
Efficacia interna ed esterna del CdS
• Perché:
Verificare l’efficacia del CdS nel suo
complesso
• Quando:
Continuativamente, con periodicità di
analisi coerente con la dinamica di
variazione dei fattori di controllo
• Come:
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
Tecniche di controllo qualitative e
quantitative (mediante gli
“indicatori”)
10
Un indicatore o indice
PARAMETRO DESCRITTIVO DI UN SISTEMA
SOLITAMENTE COSTITUITO DA UN DATO NUMERICO VARIABILE IN
MODO CONTINUO O DISCRETO CHE CONSENTE DI TRARRE DELLE
NON È SIGNIFICATIVO TANTO IL VALORE
INDICAZIONI DI TENDENZA DI UN FENOMENO
ASSOLUTO DI UN INDICATORE,
QUANTO
La misura di un dato
esprimibile
in termini assoluti
o relativi, sia
LAè SUA
VARIAZIONE
RELATIVA
rilevandola direttamente
da misure
su FUNZIONE
processi, sia ottenendola
(NEL TEMPO
O IN
DI ALTREcome
elaborazione di
queste attraverso
algoritmi e procedimenti
prestabiliti
GRANDEZZE
O VARIABILI
INDIPENDENTI)
indice di soddisfazione delle PI
numero di studenti iscritti
percentuale di studenti provenienti da altro CdS
% di studenti che ha acquisito da 1 a 60 crediti
percentuale di studenti che hanno conseguito il titolo con tempi più lunghi della media
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
11
Rappresentazioni di indicatori e
indici
16
14
Domanda 6
Motivi di insoddisfazione servizio di sportello
12
10
8
6
4
2
0
Andamento soddisfazione studenti
Utilità dei Compitini
79
Disponibilità docente
Aule
68
Utilità delle
Esercitazioni
61
54
43
Mat. Didattico
25
Aderenza lezioni al 64
programma
Laboratori
54
orario di apertura
ristretto
chiusura del sabato
Diagrammi a torta
Istogrammi
Diagrammi polari
Diagrammi cartesiani
...
altri
100
Soddisfazione
file lunghe/poco
personale
75
50
25
0
0
25
50
75
Im portanza
Utilità dei Ricevimenti
64
Orario
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
100
12
Visualizza qualche esempio
Risultati
Domande
Quali sono i risultati
inerenti il grado di
attrazione del CdS?
Fattori
Numero di immatricolazioni annuo
Trend di immatricolazione
Tipologia degli iscritti
Quali sono i risultati
inerenti l’efficacia
interna del CdS?
Avanzamento della carriera degli studenti
Livelli di apprendimento raggiunti
Opinione degli studenti rispetto alla didattica
Tassi di successo e tempi di percorrenza degli studenti
Congruenza tra la collocazione nel mondo del lavoro e la formazione ricevuta
Tempi di collocazione nel mondo del lavoro
Opinione dei laureati sulla formazione ricevuta
Opinione dei datori di lavoro sulla preparazione dei laureati
Quali sono i risultati
inerenti l’efficacia
esterna del CdS?
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
13
Esempi di “Lettere”
• L’80% degli studenti ha superato gli esami e conseguito il
numero di crediti programmato per l’attuale fase del
percorso formativo nelle sessioni di febbraio e giugnoluglio. Di questi studenti il 20% ha conseguito i crediti con
una valutazione compresa fra il 30 e lode e i 28 trentesimi;
il 45% ha conseguito i crediti con una valutazione
compresa fra i 27 e i 26 trentesimi, il 25% ha conseguito i
crediti con una valutazione compresa fra i 25 e i 23
trentesimi e il 10% ha conseguito i crediti con una
valutazione compresa fra i 22 e i 18 trentesimi. Il livello di
apprendimento raggiunto dagli studenti è dunque
mediamente discreto.
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
14
Esempi di “Lettere”
• I risultati effettivi inerenti il grado di attrazione del CdS su
un target analogo o simile a quello delineato sarà
valutabile esclusivamente con la chiusura delle iscrizioni
del prossimo A.A., cioè all’inizio del secondo anno di vita
del CdS stesso. I dati relativi all’andamento delle iscrizioni
presso i licei e gli istituti di istruzione secondaria
superiore, che rappresentano il bacino di utenza
privilegiato del CdS in Lettere, nonché i risultati
dell’attività di orientamento presso le scuole, delle azioni
di sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso i
mezzi di comunicazione di massa, legittimano
un’aspettativa di implementazione pari al 10-15%.
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
15
Esempi di “Lettere”
• Il tasso di successo e i tempi di percorrenza degli studenti
saranno valutabili esclusivamente durante il successivo
anno di corso, così come la congruenza tra la collocazione
nel mondo del lavoro e la formazione ricevuta, i tempi di
collocazione nel mondo del lavoro, l’opinione dei laureati
sulla formazione ricevuta e l’opinione dei datori di lavoro
sulla preparazione dei laureati saranno valutabili
esclusivamente ad un anno o due dalla conclusione del
primo ciclo triennale.
• La situazione attuale lascia prevedere un tasso di successo
vicino al 70-80% del totale degli iscritti e il sostanziale
rispetto dei tempi di percorrenza previsti.
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
16
Articolazione della Dimensione
RISULTATI, ANALISI
E MIGLIORAMENTO
RISULTATI
ANALISI E
MIGLIORAMENTO
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
17
Analisi e miglioramento
Attraverso questo elemento si intende accertare e valutare la
capacità del CdS di promuovere un processo di miglioramento
continuo dell'efficacia e dell'efficienza dell'organizzazione e
dell'offerta didattica, attraverso la ricerca sistematica,
l’individuazione e l’analisi di tutte le opportunità di
miglioramento.
Si intende inoltre accertare e valutare anche la capacità del CdS
di affrontare e risolvere i problemi che si presentano
nell'erogazione della didattica e dei servizi, di ricercarne le cause
e di prevenirne l'insorgere
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
18
Miglioramento
Le azioni intraprese dal CdS per accrescere efficienza
ed efficacia delle attività e dei processi a vantaggio delle
PI e, in particolare, del CdS stesso
CONFORMITÀ
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
19
Miglioramento
Applicazione della sequenza “P.D.C.A.”
P D
A C
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
Plan
pianificare
Do
attuare quanto
pianificato
Check
valutare i risultati
rispetto agli obiettivi
Act
standardizzare o
ricominciare il ciclo
20
Processi base per il miglioramento
1) Individuazione
indicatori
2) Rilevazione valori
3) Analisi dati raccolti
4) Individuazione
interventi di
miglioramento
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
21
Miglioramento
Individuare tutti i
problemi
Approvare i risultati
Scegliere un problema
Ricercare le cause
potenziali
Verificare i risultati
Attuazione
Individuare le cause
reali
Approvare il progetto
Proporre una
soluzione
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
Cercare le soluzioni
22
Problem-solving
“Insieme di metodi, di tecniche e di
strumenti che, utilizzati in maniera
sistematica, nelle varie fasi del processo
di miglioramento, permettono l’efficace
raggiungimento degli obiettivi, con un
efficiente impiego delle risorse.”
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
23
Analisi delle difficoltà contingenti
Situazione
problematica o non
desiderata
Il CdS deve gestire le difficoltà contingenti che si
possano manifestare durante l’erogazione del
processo formativo e dei servizi di supporto
Progetto VAI
Esempi di difficoltà contingenti
Disservizi (mancata apertura della segreteria, etc.)
Un programma didattico non rispettato
PROGRAMMA
Leggi di Ohm
Circuiti elettrici
Equazioni
di Maxwell
Motori elettrici
………
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
Equazioni di
Maxwell
25
Gestione delle difficoltà contingenti
Identificazione
Documentazione
Riesame (valutazione)
Risoluzione (Disposizioni o Trattamento)
Ricerca delle Cause (Azioni Correttive)
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
26
Azioni correttive e preventive
garantire che condizioni avverse alla qualità quali
disservizi, malfunzionamenti, carenze, incongruenze siano
PREVENUTE
e quelle che si sono verificate siano prontamente
IDENTIFICATE e CORRETTE
(le cause che hanno generato i problemi non si devono
ripresentare)
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
27
Azioni correttive e preventive
Non ti soffermare solo al rimedio degli
effetti (non conformità, difetti, etc.)
Risolto!
Perché la chiave del successo sta nella...
Individuazione e rimozione
delle cause dei problemi
(AZIONI CORRETTIVE)
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
Prevenzione delle cause di
problemi potenziali
(AZIONI PREVENTIVE)
28
L’importanza della prevenzione nei servizi
Nell’industria manifatturiera…
Clienti
Controllo Qualità
…e invece nei servizi!!
Inizio lezione
ore 15.30
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
Clienti insoddisfatti
29
Analisi e miglioramento
Domanda
Le attività di analisi e
miglioramento sono
credibili ed efficaci?
Fattori
Decisioni conseguenti ai risultati della valutazione e loro efficacia
Modalità di gestione delle difficoltà contingenti
Valutazione della qualità del CdS (Requisito obbligatorio CampusONE)
Corso per Autovalutatori 2002-2003
Progetto VAI
30
Scarica

risultati, analisi e miglioramento