SOLENNITÀ
di
TUTTI I SANTI
Mt, 5, 1-12a
Preghiera iniziale:
Signore, rendimi capace di accogliere la tua Parola.
Quando mi comporto da stolto, la sapienza del tuo Vangelo mi restituisce il
gusto di Dio, la soavità del suo amore.
Quando appare in me qualche deformità, riflettendomi nella tua Parola,
l'immagine della mia personalità diventa bella.
Quando la solitudine tenta di inaridirmi, aprendomi alla tua Parola, le la mia vita
diventa feconda.
E quando mi scopro in qualche tristezza o infelicità, il pensiero di Te, mi
schiude il sentiero della gioia.
Oggi mi proponi di incontrarmi con la pagina delle Beatitudini: un testo che
riassume in modo forte il tuo invito alla santità, quale ricerca intensa di Dio e
ascolto dei fratelli.
Prima di leggere il testo di Mt 5, 1-12
Le singole beatitudini si compongono ciascuna di tre parti strettamente
legate tra loro:
a) la proclamazione "beati!“
Il termine "beati" (in greco makarioi) nel nostro contesto non esprime un linguaggio
"piano", ma un vero e proprio grido di felicità, diffusissimo nel mondo della bibbia.
Nell'AT, per esempio, vengono definite persone "felici" coloro che vivono le indicazioni
della Sapienza (Sir 25,7-10). L'orante dei Salmi definisce "felice" chi "teme", più
precisamente chi ama, il ignore, esprimendolo nell'osservanza delle indicazioni
contenute nella parola di Dio (Sal 1,1; 128,1).
b) l'atteggiamento che apre l’uomo all'azione di Dio e lo fa “beato”
c) Il “perché” che fonda l'essere “beati”. É l'intervento amoroso e
gratuito di Dio (terza parte) a fondare e a rendere possibile sia il
"beati!" sia anche l'identità dei discepoli ("poveri in spirito... miti...
misericordiosi ecc").
* Gesù è il primo destinatario delle beatitudini che annuncia. Chi più
felice di Lui? Chi più "povero in spirito, mite ecc.." di Lui?
* Le beatitudini sono un autoritratto di Gesù e anche un ritratto di
come dobbiamo essere noi.
MT, 5,1-12
Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si
avvicinarono a lui i suoi discepoli.
2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
3 "Beati i poveri in spirito,perché di essi è il regno dei cieli.
4 Beati quelli che sono nel pianto,perché saranno consolati.
5 Beati i miti,perché avranno in eredità la terra.
6 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché
saranno saziati.
7 Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
8 Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
9 Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
10 Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei
cieli.
11 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e,
mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa
mia.
12 Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa
nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima
di voi.
1
*La liturgia ferma l’attenzione sulla prima parte del
"discorso della montagna", che si estende ai cc. 5-7.
* Quello che Matteo scrive lo ha attinto dalle sue fonti, dove
si trovava condensato in brevi e isolate frasi. L’evangelista
l'ha inserito in un discorso di più ampio respiro, che viene
considerato come lo statuto o la magna charta che Gesù ha
affidato alla sua comunità come parola normativa e
vincolante per definirsi cristiana.
Matteo introduce il lettore ad ascoltare le beatitudini pronunciate da Gesù
con una ricca concentrazione di particolari:
a) viene indicato il luogo nel quale Gesù pronuncia il suo discorso:
"Gesù salì sulla montagna" (5,1). Per tale motivo gli esegeti lo
definiscono "discorso della montagna" a differenza di Luca che lo
inserisce nel contesto di un luogo pianeggiante (Lc 6,20-26).
L'indicazione geografica della "montagna" potrebbe alludere
velatamente ad un episodio dell'AT molto simile al nostro: è quando
Mosé promulga il decalogo sulla montagna del Sinai. Non si esclude
che Matteo intenda presentare al lettore la figura di Gesù, nuovo
Mosé, che promulga la legge nuova.
b) Un altro particolare che colpisce è la posizione
fisica con cui Gesù pronunzia le sue parole: "e,
messosi a sedere". Tale atteggiamento conferisce
alla sua persona una nota di autorità mentre
legifera.
c) Lo circondano i discepoli e le "folle": tale
particolare intende mostrare che Gesù nel
pronunziare tali parole le ha rivolte a tutti e che
sono da considerarsi attuabili per ogni ascoltatore.
d) Và notato che il discorso di Gesù non presenta
degli atteggiamenti di vita impossibili, né che essi
siano diretti a un gruppo di persone speciali o
particolari, né mirano a fondare un'etica
esclusivamente dall'indirizzo interiore.
Le esigenze propositive di Gesù sono concrete,
impegnative e decisamente radicali.
v. 3: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei
cieli".
* È la prima beatitudine, non solo perché dà inizio
alla serie, ma perché sembra condensarle nella varie
specificità
Il povero nella Bibbia:
* è colui che si svuota di sé e soprattutto rinuncia
alla presunzione di costruire il suo presente e
futuro in modo autonomo per lasciare, invece, più
spazio e attenzione al progetto di Dio e alla sua
Parola.
* non è un uomo chiuso in se stesso, miserabile,
rinunciatario, ma nutre apertura a Dio e agli altri.
Dio rappresenta tutta la sua ricchezza.
.
v. 4: "Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno
consolati".
Volendo identificare oggi quelli “che sono nel
pianto" si potrebbe pensare:
- a tutti quei cristiani che hanno a cuore le istanze
del Regno e che soffrono per tante negatività
presenti nella Chiesa: in tanti momenti della storia,
ma anche nelle circostanze più diverse,invece di
attendere alla santità, nella Chiesa sono presenti
divisioni e lacerazioni.
- coloro “che sono nel pianto” possono essere
coloro che “piangono” per i loro peccati e
inconsistenze e che, in qualche modo, non trovano
la strada della conversione.
A queste persone solo Dio può portare la novità
della "consolazione".
V 5: "Beati i miti, perché avranno in eredità la terra".
Per molti la mitezza ha una connotazione negativa:
scambiata per debolezza o per quella imperturbabilità di chi
sa controllare per calcolo la propria emotività.
La Bibbia presenta una molteplicità di significati del termine
“miti”:
a) vengono ricordati come persone che godono di una
grande pace (Sal 37,10), ritenute felici, benedette, amate da
Dio. E nello stesso tempo vengono contrapposte ai malvagi,
agli empi, ai peccatori.
b) Nel NT, due testi evocano la mitezza:
* Mt 11,29 ( "Imparate da me che sono mite ed umile di cuore“).
* Mt 21,5: nel riportare l'ingresso di Gesù in Gerusalemme,
cita la profezia di Zaccaria 2,9: ("Ecco il tuo servo viene a te
mite“).
* Quello di Matteo, potrebbe essere definito il Vangelo della
mitezza.
* Anche Paolo ricorda la mitezza come un atteggiamento
specifico dell'essere cristiano:
- 2 Corinti 10,1 esorta i credenti "per la benignità e la
mitezza di Cristo".
- Galati 5,22 la mitezza è considerata un frutto
dello Spirito Santo nel cuore dei credenti e
consiste nell'essere mansueti, moderati, lenti nel
punire, dolci, pazienti verso gli altri.
- Efesini 4,32 e Colossesi 3,12: la mitezza è un
comportamento che deriva dall'essere cristiani ed
è un segno che caratterizza l'uomo nuovo in Cristo.
* 1 Pietro 3,3-4: "Il vostro ornamento non sia quello esteriore capelli intrecciati in collane d'oro, sfoggio di vestiti
-, cercate piuttosto di adornare l'interno del vostro
cuore con un'anima incorruttibile piena di mitezza
e di pace ecco ciò che è prezioso davanti a Dio".
"L'uomo mite secondo le beatitudini è colui
che, malgrado l'ardore dei suoi sentimenti,
rimane duttile e sciolto, non possessivo,
internamente libero, sempre sommamente
rispettoso del mistero della libertà,
imitatore in questo, di Dio che opera tutto
nel sommo rispetto per l'uomo, e muove
l'uomo all'obbedienza e all'amore senza
mai usargli violenza. La mitezza si oppone
così a ogni forma di prepotenza materiale e
morale, è vittoria della pace sulla guerra,
del dialogo sulla sopraffazione".
(Carlo Maria Martini)
v. 12: “Rallegratevi ed esultate, perché grande è …”
Il "beati!“, pronunziato da Gesù, viene ripreso e spiegato nel
duplice imperativo finale:
* la beatitudine è una gioia interiore e profonda, non
superficiale ("rallegratevi!")
* … che si esprime anche esternamente in modo
esplosivo e contagioso ("esultate!").
- Il motivo che fonda e alimenta tale gioia/esultanza è
quanto Dio farà nel suo amore gratuito.
- Un intervento che per i santi del Paradiso non è più
futuro, ma realtà presente. Per questo la loro
gioia è
smisurata: "Grande è la vostra ricompensa nei
cieli". - Per noi invece, ancora in cammino, l'azione benevola
di Dio in nostro favore è ancora oggetto di speranza;
ma già possiamo sperimentarla, sia pure in modo
iniziale e imperfetto.
Preghiamo dopo aver ascoltato Mt 5, 1 -12a
Signore Gesù, Tu oggi ci indichi il
sentiero per giungere a quella
felicità che è pienezza di vita e
quindi santità. Ci indichi il sentiero
delle beatitudini.
Le beatitudini che proclami per noi,
Signore, ci dicono in quale
direzione vanno le preferenze di Dio
Padre e chi sono veramente i suoi
amici, quelli graditi a Lui.
“Beati” i poveri, i miti, quelli che
usano misericordia, quelli che si
spendono per la pace! Insomma:
Beati quelli che non seguono gli
itinerari “raccomandati” della
prudenza, della furbizia, della
potenza, della popolarità, della
diplomazia, delle mascherate!
Grazie, Signore, per averci ricordato
che tutti siamo stati chiamati a
percorrere la faticosa e poco
frequentata strada delle beatitudini.
Ti chiediamo perdono se con il
nostro comportamento per niente
mite, per niente misericordioso ed
accogliente, poco incline alla
roconciliazione abbiamo sfigurato
in noi il tuo volto e rinnegato la
nostra chiamata ad essere santi.
Dopo aver ascoltato la tua Parola,
Signore, vogliamo ricordare, con
Santa Teresa di Gesù Bambino a
quali condizioni le Beatitudini
saranno anche per noi il sentiero
che porta a Te: «Se tu sei niente,
non dimenticare che Gesù è tutto.
Devi dunque perdere il tuo piccolo
nulla nel suo infinito tutto e non
pensare più che a questo tutto
unicamente amabile...»
(Lettera, 87, a Maria Guèrin).
Scarica

Tutti i Santi - Parrocchia San Francesco di Assisi Cerignola