Capitolo 9 La gestione della parte tangibile dell’impresa L’utilizzo del modello di Serviscape Considerando l’intangibilita’ dei servizi il modello servicescape indica l’utilizzo di elementi concreti nella progettazione dell’ambiente di servizio. Il modello afferma che l’ambiente esterno concorre nell’influenzare dipendenti e clienti. La progettazione viene realizzata in base alle persone che vi trascorrono piu’ tempo. 2 L’utilizzo del modello di Serviscape Esistono tre grandi tipologie di servizio: Servizi a distanza nei quali il cliente partecipa al processo di produzione del servizio (es. Servizi tel.Pubblica utilita’) Servizi interpersonali nei quali lo spazio fisico e’ condiviso contemporaneamente da clienti e fornitori (es. Banche , alberghi, ristoranti, bar, ospedali etc.); Servizi self service dove gli ambienti sono dominati dal consumatore (es.Sportelli bancomat, noleggio video, etc) 3 L’utilizzo del modello di Serviscape L’utilizzo del modello di Serviscape il servicescape deve essere ideato in funzione al target obiettivo e, quindi, alle diverse tipologie di clienti ( es. clienti attenti al prezzo, sensibili alla relazione, clienti etici, etc.) Moderatori interni di risposta Il personale e i clienti sono esposti ad un insieme di stimoli esterni che vengono mediati attraverso un processo fondato su tre tipologie di stati emotivi: 5 L’utilizzo del modello di Serviscape Reazioni cognitive Processi di pensiero degli individui che portano alla formazione delle opinioni, delle categorizzazioni e dei significati simbolici. Reazioni emotive Non presuppongono riflessione e accadono in modo naturale senza particolari spiegazioni (es. Canzoni, profumi, immagini etc.) Reazioni psicologiche Possono essere descritte in termini di piacere o disagio in relazione all’ambiente fisico disponibile (ad esempio luce, colori, calore, fumo, rumore etc.) 6 Tattiche specifiche per lo sviluppo dell’ atmosfera del servizio L’IMPRESA DEVE SVILUPPARE LE SUE STRUTTURE CONSIDERANDO L’IMPATTO FISICO E PSICOLOGICO SUI CLIENTI E SUI DIPENDENTI. OCCORRE GESTIRE: 1. I RICHIAMI VISIVI. 7 Tattiche specifiche per lo sviluppo dell’ atmosfera del servizio TRA QUESTI: DIMENSIONE, FORMA, COLORE ARMONIA SI RIFERISCE AD UNA PERCEZIONE DI ARMONIA (AMBIENTI TRANQUILLI, FORMALI, ELEGANTI) / CONTRASTOSCONTRO (AMBIENTI PIU ‘ ECCITANTI, DIVERTENTI, INFORMALI) COLORI TONALITA’ (COLORI CALDI, COLORI FREDDI) 2. VALORI (PIU’ SCURI/OMBRE, COLORI PIU’ CHIARI/TINTE) 3. INTENSITA’ (GRADO DI SATURAZIONE DELLA TONALITA’) 1. 8 Tattiche specifiche per lo sviluppo dell’ atmosfera del servizio Tattiche specifiche per lo sviluppo dell’ atmosfera del servizio 10 Tattiche specifiche per lo sviluppo dell’ atmosfera del servizio LA LOCALIZZAZIONE DELL’IMPRESA VISIBILITA’ COMPATIBILITA’ DELLA SEDE CON L’AMBIENTE CIRCOSTANTE COMODITA’/ACCESSIBILITA’ LA STRUTTURA ARCHITETTONICA COMPATIBILITA’ CON IL TARGET OBIETTIVO EFFICIENZA DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL SERVIZIO ECONOMICITA’ PER L’IMPRESA L’INSEGNA LOGO DIMENSIONE COLORI LETTERING 11 Tattiche specifiche per lo sviluppo dell’ atmosfera del servizio L’ENTRATA L’ILLUMINAZIONE – PUO’ DETERMINARE L’ATMOSFERA,IL TONO E IL RITMO DELL’INTERAZIONE DEL SERVIZIO 2. I RICHIAMI SONORI MUSICA. INFLUISCE SUL PROCESSO DI SCAMBIO IN DUE MODI: MIGLIORA LE PERCEZIONI DELL’ATMOSFERA AZIENDALE; INFLUISCE SUL TEMPO CHE IL CLIENTE TRASCORRE PRESSO IL FORNITORE (NEL NEGOZIO, NELLO STUDIO, NEL MUSEO,ETC.) ANNUNCI 12 Tattiche specifiche per lo sviluppo dell’ atmosfera del servizio 3. I RICHIAMI OLFATTIVI I PROFUMI DEVONO ESSERE CORRELATI AL TIPO DI SERVIZIO CHE VIENE OFFERTO (ES. STERILE NELL’OSPEDALE, ODORE DI MUFFA NELLE BIBLIOTECHE) 4. I RICHIAMI TATTILI 5. I RICHIAMI GUSTATIVI 13