Le esigenze conoscitive per la sorveglianza e la valutazione dei piani di sviluppo rurale Proposte per l’adeguamento dei sistemi statistici Mario Perosino - CISIS “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il Centro Interregionale per il Sistema Informatico ed il Sistema Statistico (CISIS) è un’associazione fra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Il CISIS è organo tecnico della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano in materia di sistemi informatici e sistemi statistici. (art. 1 dello Statuto del CISIS) “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il CISIS, in particolare: (…) b) organizza i gruppi di lavoro necessari all'analisi tecnica sulle questioni di rilevanza interregionale; h) realizza il confronto ed il raccordo tecnico delle Regioni associate con le Amministrazioni Centrali dello Stato e con gli altri soggetti dotati di specifiche competenze …; “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il CISIS, in particolare: i) promuove le intese atte a favorire il raccordo tra lo Stato e le Regioni e con gli Enti Locali in materia di sistemi informativi; m) promuove indagini e ricerche di interesse interregionale, anche in collaborazione con EUROSTAT, ISTAT, Enti, Autorità indipendenti, Istituti ed altri organismi pubblici e privati; (art. 2 dello Statuto del CISIS) “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il Consiglio direttivo del CISIS svolge i seguenti compiti: (…) i) promuove i necessari raccordi con il Centro Interregionale di coordinamento e documentazione per le informazioni territoriali in rapporto allo sviluppo dei sottosistemi informativi territoriali; (art. 17 dello Statuto del CISIS) “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 L’Assemblea del CISIS, su proposta del Consiglio direttivo, può costituire appositi Gruppi di Lavoro per: - assicurare una efficace istruttoria degli atti di competenza del Centro; - promuovere iniziative volte a favorire il confronto tecnico fra le diverse esperienze regionali in materia di sistemi informativi. http://www.cisis.it (art. 21 dello Statuto del CISIS) “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Secondo i documenti di lavoro della Commissione (VI/8865/99 e VI/12004/00), i dati necessari per soddisfare le esigenze conoscitive della valutazione dei piani di sviluppo rurale sono riconducibili a due tipologie: - dati primari; - dati secondari. dati raccolti appositamente per la valutazione materiale preesistente (sistema di monitoraggio, indagini esistenti, valutazioni precedenti, documenti di programmazione) “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 periodo di programmazione precedente PROGRAMMA PRECEDENTE misura 1 misura 2 …… RISULTATI E IMPATTI misura 1 misura 2 …… misura m-1 misura m-1 misura m misura m 2000 REALIZZAZIONI (OUTPUT) periodo di programmazione successivo periodo di programmazione corrente 2001 …… …… …… …… …… misura m-1 misura m 2002-05 2006 misura 1 misura 2 sist. informat. sorveglianza Rel. ann. 2000 PROGRAMMA SUCCESSIVO …… Rel. ann. Rel. ann. Rel. ann. 2001 2002-05 2006 FUTURE REALIZZAZIONI FUTURI RISULTATI E valutaz. IMPATTI sist. informativo valutazione valutaz. ex ante valutaz. interm. ex post sistema informativo statistico In linea generale, i dati primari vengono raccolti fra i beneficiari diretti o indiretti; la loro analisi permette di stimare gli effetti del programma. Tuttavia, il sistema di sorveglianza (dati secondari) può fornire informazioni sufficienti a quantificare alcuni indicatori (ad es. stimando indicatori di impatto per tutti i beneficiari pertinenti attraverso l’applicazione sui dati del monitoraggio di coefficienti determinati per sottogruppi di beneficiari appartenenti ad una data tipologia) . “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il Questionario valutativo comune con criteri e indicatori (doc. VI/12004/00) contiene, per ogni domanda, schede strutturate in modo uniforme: - Logica dell’intervento (schema) - Criterio(i) di valutazione - Indicatore(i) del programma - Obiettivo raccomandato e livello di base - Informazioni contestuali - Fonti d’informazione “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Esempio: Domanda I.1: in che misura gli investimenti sovvenzionati hanno migliorato il reddito degli agricoltori beneficiari? - Logica dell’intervento (schema) Investimenti agricoli Diversificazione/ riconversione delle attività Migliore utilizzo dei fattori di produzione Tutela del reddito “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Esempio: Domanda I.1: in che misura gli investimenti sovvenzionati hanno migliorato il reddito degli agricoltori beneficiari? - Logica dell’intervento (schema) - Criterio(i) di valutazione Il reddito degli agricoltori beneficiari è migliorato “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Esempio: Domanda I.1: in che misura gli investimenti sovvenzionati hanno migliorato il reddito degli agricoltori beneficiari? - Logica dell’intervento (schema) - Criterio(i) di valutazione - Indicatore(i) del programma Reddito agricolo lordo delle aziende beneficiarie del sostegno “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Esempio: Domanda I.1: in che misura gli investimenti sovvenzionati hanno migliorato il reddito degli agricoltori beneficiari? Commento sugli indicatori: l’indicatore va suddiviso per(schema) tipo di azienda - Logica dell’intervento - Criterio(i) di valutazione - Indicatore(i) del programma - Obiettivo raccomandato e livello di base Tendenza positiva rispetto ad aziende analoghe non beneficiarie del sostegno a partire dal 2000 “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il reddito agricolo viene Esempio: Domanda I.1: in che misura gli probabilmente influenzato anche investimenti sovvenzionati hanno da ilsvariati fattori, effetti migliorato reddito deglii cui agricoltori vanno distinti quanto più possibile beneficiari? (situazione dei mercati, altri aiuti strutturali, situazione socio- Logica dell’intervento (schema) economica della regione) - Criterio(i) di valutazione Possibile indicatore contestuale: - Indicatore(i) del programma reddito lordo agricolo in una zona comparabile (ad es.eNUTS 3) di base - Obiettivo raccomandato livello - Informazioni contestuali “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Sorveglianza, Esempio: Domanda I.1: in che misura gli indagini svolte in loco nelle investimenti sovvenzionati hanno aziendedegli agricole, migliorato il reddito agricoltori RICA, beneficiari?contabilità o statistiche nazionali/regionali - Logica dell’intervento (schema) - Criterio(i) di valutazione - Indicatore(i) del programma - Obiettivo raccomandato e livello di base - Informazioni contestuali - Fonti d’informazione “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Come anticipato, alla fine delle schede relative ad ogni misura il documento VI/12004/00 riporta un riquadro con le tipologie utili. Esempio per la misura a): Tipologie utili: 1) classificazione per tipo di azienda agricola (OTE) 2) tipo di produzione (cfr. documento VI/12006/00) 3) tipo di investimento (cfr. documento VI/12006/00) “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Inoltre, per tutte le misure (e per i quesiti trasversali) le tipologie utili contemplano anche la “collocazione regionale” delle unità di osservazione secondo le classificazioni territoriali standard. Tipologie territoriali costanti: 1) zone svantaggiate 2) zone dell’obiettivo n. 2 3) zone escluse dall’obiettivo n. 2 “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 La ricognizione delle fonti indicate nel documento VI/12004/00 nelle sezioni Informazioni contestuali e Fonti d’informazione evidenzia le seguenti fonti principali: - RICA - EUROFARM - EUROSTAT s.l. - contabilità o statistiche nazionali/regionali - LUCAS - CORINE Land Cover “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 La ricognizione delle fonti indicate nel documento VI/12004/00 nelle sezioni Informazioni contestuali e Fonti d’informazione evidenzia le seguenti fonti principali… Inoltre, per la costruzione di alcuni indicatori, il documento rimanda a svariati lavori metodologici, fra cui: - EUROSTAT, Les indices de ruralité et de développement rural; - CE, Agriculture, environment, rural developmet – Facts and figures. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Infine, occorre considerare che il previsto inserimento di nuove misure nei PSR comporterà un adeguamento delle schede del doc. VI/12004/00, con ampliamento delle fonti statistiche necessarie: - rispetto delle norme (statistiche sui servizi di audit aziendale, sul rispetto delle norme ecc.); - qualità alimentare (statistiche sui sistemi di qualità: DOP, IGP, AS, VQPRD ecc.); - gestione di strategie integrate di sviluppo rurale da parte dei partenariati locali. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il documento VI/12004/00 richiama espressamente e ripetutamente il requisito di qualità e di scientificità delle valutazioni, in particolare nella raccolta e analisi dei dati. Il ricorso a statistiche ufficiali appare pertanto la via elettiva. Ne consegue una necessità di adeguamento delle statistiche ufficiali alle esigenze della valutazione, in un contesto di risorse costanti/calanti a disposizione della statistica ufficiale (cfr. PSC e PSN). “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 La produzione di statistiche ufficiali è ispirata a determinati principi e organizzata in maniera uniforme ai livelli comunitario e nazionale. Tale uniformità è presente anche nella numerazione dei relativi atti legislativi: - il regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie; - il decreto legislativo n. 322/89 recante norme sul sistema statistico nazionale. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il regolamento (CE) n. 322/97 riprende e specifica cui annuale deve ispirarsi …il processo idirequisiti programmazione (PSC) dovrebbe l’elaborazione dellesustatistiche della prevedere che si riesamini, base permanente, se siano ancora necessarie le statistiche della Comunità esistenti, Comunità enunciati nell’articolo 285, individuando quelle che potrebbero essere ridotte o interrotte. paragrafo 2 del Trattato che la (§ 5 istituisce del PSC 2003-2007) Comunità europea: L’elaborazione delle statistiche della Comunità presenta i caratteri dell’imparzialità, dell’affidabilità, dell’obiettività, dell’indipendenza scientifica, dell’efficienza economica e della riservatezza statistica; essa non comporta oneri eccessivi per gli operatori economici. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il medesimo articolo 285 del TCE, al paragrafo 1, stabilisce che il Consiglio adotta misure per l’elaborazione di statistiche laddove necessario per lo svolgimento delle attività della Comunità. Il citato regolamento (CE) n. 322/97 all’articolo 3 stabilisce che il Consiglio adotta il Programma statistico comunitario (PSC) che definisce gli orientamenti, i principali settori e gli obiettivi delle azioni previste per un periodo massimo di 5 anni. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il PSC 2003-2007 (dec. 2367/2002/CE), per il settore Agricoltura prevede che: - saranno formulate statistiche per soddisfare le esigenze della PAC nei prossimi 7-10 anni; - si presterà particolare attenzione al supporto statistico alla componente di sviluppo rurale della PAC; - la Commissione si adopererà per pianificare lo sviluppo di statistiche sull’agricoltura al fine di soddisfare le esigenze future della PAC. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 A livello italiano, la bozza di programma statistico nazionale 2004-2006 relativa al settore “Agricoltura, foreste e pesca” al § 3.1 (“Lo scenario”) individua fra le nuove esigenze conoscitive quelle connesse… … al monitoraggio e alla valutazione delle politiche comunitarie del settore agricolo, nonché gli elementi necessari per attuare la revisione della PAC a medio termine. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Al momento si tratta di enunciazioni di principio poco più,degli cui dovranno seguire Compitiospecifici uffici di statistica atti concreti di decreto impostazione e n. 322/89): (articolo 2 del legislativo realizzazione elaborazioni - promuoveredie rilevazioni, realizzare le rilevazioni di e studi progettuali. interesse dell’amministrazione; - collaborare con ledovrà altre amministrazioni per Questo passaggio essere effettuato le rilevazioni previste dal PSN; seguendo un approccio cooperativo fra i - contribuire allaaderenti promozione e allo sviluppo diversi soggetti al sistema informatico a fini statistici degli archivi statistico nazionale (SISTAN): - fragestionali. lo Stato e le Regioni e le Prov. Auton.; - all’interno delle singole amministrazioni (uffici di statistica-Nuval-agricoltura). “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 L’esperienza più recente nel campo delle statistiche agricole ha mostrato la validità dell’approccio cooperativo-integrativo, sia sotto il profilo del rapporto costi-benefici che dell’efficacia, in applicazione del principio di sussidiarietà. Ne sono esempi: - l’approccio a geometria variabile per il 5° censimento generale dell’agricoltura e per il progetto CENSUS 2000; - il protocollo di intesa ISTAT-INEA-Regioni sull’indagine REA; - le estensioni regionali del prog. AGRIT. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Un primo bilancio del 5° censimento generale dell’agricoltura alla luce dell’approccio a “geometria variabile” 2 - valutazione Valutazione dell’effetto “geometria variabile” su alcuni aspetti del censimento Qualità globale dell’informazione Effetto: molto positivo positivo nessuno non valutabile giudizio non disponibile SESTA CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 6-7-8 novembre 2002 Censimenti generali del 2001: un primo bilancio In tutti questi casi, l’approccio cooperativo-integrativo si concretizza nell’individuazione di un’attività-base uniforme su tutto il territorio nazionale e nella attuazione, a livello regionale, di un’attività complementare integrativa a carattere in genere facoltativo. L’integrazione può riguardare aspetti: - tematici (ampliamento/disaggregazione delle variabili oggetto di stima); - territoriali (aumento della precisione territoriale delle stime). “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Altri domini si prestano per l’applicazione dell’approccio cooperativo. Fra le priorità sono da segnalare: - l’aggiornamento dell’Atlante nazionale del territorio rurale; - un adeguato coinvolgimento nel progetto CORINE Land Cover 2000; - la buona conclusione del 5° censimento dell’agricoltura (sezione IX), di CENSUS 2000 e di ASIA-agricoltura. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Il tema della territorializzazione dei dati censuari è particolarmente significativo anche nella prospettiva della valutazione (e sorveglianza: cfr. la prima tabella di informazioni di contesto e l’indicatore SAU nelle zone «Natura 2000») dei PSR: - sia per le grandi aspettative che ha suscitato in relazione alle crescenti esigenze di informazione territorializzata e per il notevole sforzo organizzativo (non disgiunto da un grado elevato di molestia statistica) che l’operazione ha comportato (prima e durante la rilevazione); - sia per l’ancora elevata frammentazione fondiaria dell’agricoltura italiana. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Secondo il progetto CENSUS 2000, volto a fornire una base territoriale unificata per i tre censimenti generali del 2000-2001, la definizione delle nuove sezioni di censimento viene effettuata aggiornando le basi territoriali del 1991 (progetto CENSUS) secondo la sequenza: - aggiornamento della perimetrazione di centri abitati e nuclei abitati - perimetrazione delle località produttive - perimetrazione delle sezioni di censimento extraurbane a partire dai fogli di mappa catastale “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Primi risultati di CENSUS 2000 in Piemonte limiti comunali pre-CENSUS 2000 correzioni di CENSUS 2000 territorio che passa ad altro Comune “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Primi risultati di CENSUS 2000 in Piemonte (2) Dati riferiti alla Provincia di Cuneo Numero di Comuni che registrano variazioni dei limiti amministrativi: 250 su 250. Superficie territoriale interessata da variazioni dei limiti amministrativi: 84 km2 su 6.902 km2. Incidenza della superficie territoriale interessata da variazioni sulla superficie complessiva: 1,22 %. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Primi risultati di CENSUS 2000 in Piemonte (3) Fogli di mappa suddivisi fra più sezioni di censimento “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Primi risultati di CENSUS 2000 in Piemonte (3) Fogli di mappa suddivisi fra più sezioni di censimento sezioni urbane “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Primi risultati di CENSUS 2000 in Piemonte (3) Fogli di mappa suddivisi fra più sezioni di censimento sezioni produttive “Riforma della PAC e sviluppo rurale” sezioni urbane Torino, 10-11 aprile 2003 Primi risultati di CENSUS 2000 in Piemonte (4) Dati riferiti alla Provincia di Cuneo Numero di fogli di mappa nel complesso: 6.993 (superficie media: 98,7 ha). Numero di fogli di mappa che risultano suddivisi in più sezioni di censimento: 3.604 (52 %). Numero di fogli di mappa presentanti aree agricole significative (> 1 ha): 6.924 (A) su 6.993 (99%). Numero di fogli di mappa “agricoli” ripartiti in più sezioni di censimento: 3.404 con aree > 1 ha (49 % di A) e 1.831 con aree > 5 ha (26 % di A). “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 Primi risultati di CENSUS 2000 in Piemonte (Cuneo) Tipologia di foglio di mappa urbano indiviso diviso (parte piccola di >1 - 5 ha) diviso (parte piccola di >= 5 ha) “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003 In relazione a quanto precede, il CISIS ha avanzato all’ISTAT le seguenti esigenze: - ottenimento dei microdati della sezione IX (tutti i record relativi alle aziende censite nella Regione più tutti i record relativi al territorio della Regione più i record relativi ai “territori limitrofi”), nonché gli analoghi dati relativi al 4° censimento non ancora forniti; - fornitura delle basi territoriali di CENSUS 2000 e di criteri e informazioni per mettere in relazione fogli di mappa e sezioni di censimento. “Riforma della PAC e sviluppo rurale” Torino, 10-11 aprile 2003