SENTIRE A SCOLTARE online music magazine APRILE N. 30 post-wall music To Rococo Rot Tarwater Mapstation Music A.M. Robert Lippok H a n s A p p e l q v ist King Kong Laura Veirs Valet Keren Ann Feist Low S t a r s O f T h e L id Smog I Nipoti del Capitano Cristina Zavalloni sBilly e n t i r e aNi s cco lht aorlel s sommario 4 News 8 The Lights On Hans Appelqvist, K i n g K o n g , L a u r a V e i r s , Valet 1 2 Speciali Keren Ann, Feist, L o w, S t a r s O f T h e L i d , Smog, Post-Wall M u s i c 8 37 Recensioni Humcrush, Lindst r o m , B l o n d e R e d h e a d , Bill Callahan, He t e r o S k e l e t o n , J o h n Cale, Maximo Pa r k , A r c t i c M o n k e y s . . . 8 1 Rubriche (Gi)Ant Steps Wayne Shorter We Are Demo: Improponibili, Mo r v i d a , D a m i e n . . . Classic 28 Billy Nicholls, i N i p o t i d e l C a p i t a n o , T h e Associates, Fabr i z i o D e A n d r è Cinema Cult: l’infernale Q u i n l a n Visioni Diario di u n o s c a n d a l o , L’ a l b e r o della vita, Saturn o c o n t r o . . . I cosiddetti conte m p o r a n e i : Intervista a Crist i n a Z a v a l l o n i Direttore 75 Edoardo Bridda Coordinamento Teresa Greco Consulenti alla redazione Daniele Follero Stefano Solventi Staff Valentina Cassano Antonello Comunale Antonio Puglia Hanno collaborato Gianni Avella, Davide Brace, Filippo Bordignon, Marco Braggion, Gaspare Caliri, Roberto Canella, Paolo Grava, Manfredi Lamartina, Andrea Monaco, Massimo Padalino, Stefano Pifferi, Andrea Provinciali, Stefano Renzi, Federico Romagnoli, Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Alfonso Tramontano Guerritore, Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco Guida spirituale Adriano Trauber (1966-2004) Grafica Edoardo Bridda, Valentina Cassano in copertina Tarwater SentireAscoltare online music magazine Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05 Editore Edoardo Bridda Direttore responsabile Antonello Comunale Provider NGI S.p.A. Copyright © 2007 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati. La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e con qualsiasi mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta di SentireAscoltare 98 sentireascoltare news a c u r a d i Te r e s a G r e c o G l i A r t B r u t h a n n o c o m p l e t a t o i l s e c o n d o a l b u m , I t ’s A B i t C o mplicat e d, p r o d o t t o d a D a n S w i f t , c h e s a r à p u b b l i c a t o i l p r o s s i m o 2 6 g i u gno su Downtown Records e il 25 su Mute… I l c h i t a r r i s t a D a n i e l K e s s l e r h a s m e n t i t o l e v o c i s e c o n d o l e q u a l i il pros s i m o a l b u m d e g l i I n t e r p o l s i s a r e b b e c h i a m a t o M o d e r a t i o n; i n r e a ltà non è previsto ancora un titolo al terzo lavoro della band… N i n a N a s t a s i a t o r n a ( a d i s t a n z a d i u n a n n o d a O n L e a v i n g) c o n u n nuovo a l b u m , Yo u F o l l o w M e, i n u s c i t a i l 2 8 m a g g i o s u F a t C a t , i n c o p pia con J i m W h i t e… I R . E . M . p r e s e n t e r a n n o d a l v i v o i l m a t e r i a l e i n e d i t o ( r e l a t i v o a l l o r o pros s i m o a l b u m ) , i n c i n q u e s e r a t e p r e v i s t e t r a i l 3 0 g i u g n o e i l 5 l u glio al l ’ O l y m p i a T h e a t r e d i D u b l i n o . I l d i s c o c h e s a r à p r o d o t t o , c o m e a n nuncia to, da Jacknife Lee, uscirà entro la fine di quest’anno… I M i s h a ( d u o a s i a t i c o / a m e r i c a n o f o r m a t o d a A s h l e y Ya o e J o h n Chao) p u b b l i c a n o , d u e a n n i d o p o l a l o r o p a r t e c i p a z i o n e a l l a A l p h a b e t Singles S e r i e s s u To m l a b) i l l o r o d e b u t t o , s e m p r e p e r l ’ e t i c h e t t a d i C o l o nia, dal t i t o l o Te a r d r o p S w e e t h e a r t p r e v i s t o p e r g i u g n o … I S u p e r g r a s s s t a n n o p r e p a r a n d o i l m a t e r i a l e p e r i l n u o v o d i s c o , d i prossi m a r e g i s t r a z i o n e , a d u e a n n i d i d i s t a n z a d a l l ’ u l t i m o R o a d To R o u en… Shellac I F a i r p o r t C o n v e n t i o n f e s t e g g i a n o n e l 2 0 0 7 i 4 0 a n n i d i a t t i v ità con l ’ u s c i t a d i u n q u a d r u p l o b o x s e t d i s e s s i o n , L i v e A t T h e B B C , i n u scita il 9 a p r i l e s u U n i v e r s a l . I l m a t e r i a l e c o m p r e n d e r e g i s t r a z i o n i r a d i o foniche a v v e n u t e t r a i l 1 9 6 8 e i l 1 9 7 4 , m o l t e d e l l e q u a l i c o n J o h n P e e l . La for m a z i o n e a t t u a l e , a n c o r a i n a t t i v i t à l i v e , c o m p r e n d e i l f o n d a t o r e Simon Nichol, Ric Sanders e Chris Lesile… I N e w P o r n o g r a p h e r s , c h e s a r a n n o a l p r o s s i m o C o a c h e l l a , s t a n no pre p a r a n d o i l n u o v o d i s c o , c h e d o v r e b b e u s c i r e s u M a t a d o r i n a g o s t o… E x c e l l e n t I t a l i a n G r e y h o u n d è i l t i t o l o d e l p r o s s i m o a l b u m - i l primo d a l 2 0 0 0 - d e g l i S h e l l a c s u To u c h & G o , i n u s c i t a i l 5 g i u g n o ; c i nque le d a t e i t a l i a n e d e l g r u p p o : i l 3 0 m a g g i o a Ve r o n a ( I n t e r z o n a ) , i l 3 1 a Rimini ( Ve l v e t ) , l ’ 1 g i u g n o a L i v o r n o ( Ve c c h i a F o r t e z z a ) i l 2 a R o m a ( I n i t ) e il 3 a Catania (Mercati Generali, con gli Uzeda)… N u o v o d i s c o p e r P i a n o M a g i c: P a r t - M o n s t e r e s c e i n I t a l i a i l 1 4 maggio s u H o m e s l e e p ; l a b a n d i n g l e s e s a r à n e l n o s t r o p a e s e i n t o u r a metà m a g g i o ; a l l i n k ( h t t p : / / w w w. h o m e s l e e p m u s i c . c o m / h s m e d i a / s a i n t s _ preser ve_us.mp3) è possibile ascoltare un estratto dal disco… E s c e i n a p r i l e s u Ve r v e P i c t u r e i l f i l m - d o c u m e n t a r i o S c o t t Wa l ker: 30 C e n t u r y M a n , u n ’ e s p l o r a z i o n e d e l l a c a r r i e r a d e l l ’ a r t i s t a , d i r e t t o da Ste - sentireascoltare phen Kijak. Si pu ò v e d e r n e u n ’ a n t e p r i m a a l l i n k ( h t t p : / / w w w. s c o t t w a l k e r film.com/blog/)... È stata realizzata una compilation in 2 CD, For Callum, per raccogliere fondi per Callum Robbins, figlio di J. Robbins e Janet Morgan dei Channels, affetto da atrofia muscolare spinale di tipo I, i cui trattamenti sono costosi perchè non coperti dall’assicurazione sanitaria. C ’ è u n a p a g i n a ( h t t p : / / w w w. d e s o t o r e c o r d s . c o m / c a l / ) d i c u i a v e v a m o g i à dato notizia il mese scorso su De Soto con le informazioni su come contribuire ad aiutare la famiglia. La compilation è direttamente ottenibile dalla Catlick Records (http://catlickrecords.com/callum/)... Prossime uscite s u F a t C a t : A m a n d i n e c o n i l s e c o n d o a l b u m , S o l a c e I n Sore Hands, in u s c i t a i l 1 6 a p r i l e , e i l d e b u t t o d i T h e Tw i l i g h t S a d c o n Fourteen Autum n s A n d F i f t e e n Wi n t e r s i l 3 0 … I Flying Lotus so n o e n t r a t i n e l r o s t e r d e l l a K r a n k y … News dalla Domi n o R e c o r d s : i C l i n i c r e a l i z z e r a n n o u n n u o v o d i s c o v e r s o fine anno, ancora n e s s u n d e t t a g l i o p e r o r a … James Yorkston s t a p r e p a r a n d o u n a c o m p i l a t i o n d i r a r i t à , R o a r i n g T h e Gospel, che vedr à l a l u c e i l p r o s s i m o 1 4 m a g g i o s u D o m i n o R e c o r d s , c o n b-sides, material e m a i p u b b l i c a t o e i l p r i m i s s i m o s i n g o l o p u b b l i c a t o p e r l’etichetta, The L a s t To u n … Il 12 giugno la Wa r n e r p u b b l i c h e r à I n s t a n t K a r m a : T h e C a m p a i n To S a v e Darfur , disco di c a n z o n i d i J o h n L e n n o n c o v e r i z z a t e d a v a r i a r t i s t i , t r a i quali R.E.M., Reg i n a S p e k t o r, T h e P o s t a l S e r v i c e , p e r s u p p o r t a r e A m n e sty International n e l l a s e n s i b i l i z z a z i o n e m o n d i a l e i n t o r n o a l g r a v e p r o b l e ma del Darfur, in S u d a n e c o n l a s p o n s o r i z z a z i o n e d i Yo k o O n o, c h e h a concesso le roya l t i e s d e l l a m u s i c a p u b b l i c a t a. I l p r i m o s i n g o l o u s c i t o i l 12 marzo è una c o v e r d e i R . E . M . d i # 9 D r e a m ( p e z z o d e l 1 9 7 4 t r a t t o d a Walls And Bridg e s ) p e r l ’ o c c a s i o n e i n f o r m a z i o n e o r i g i n a l e c o n B i l l B e r ry. Il pezzo si può a s c o l t a r e a q u e s t o l i n k d i Yo u Tu b e ( h t t p : / / w w w. y o u t u b e . com/watch?v=7TF K N d c Y R J g ) . . . Piano Magic Gli Arcade Fire s a r a n n o p r e s e n t i a l l ’ H i g h l i n e F e s t i v a l , o r g a n i z z a t o d a David Bowie, lor o f a n , c h e s i t e r r à a N e w Yo r k i l p r o s s i m o 9 m a g g i o … Uscirà il 4 magg i o s u To m l a b i l s e c o n d o d i s c o d e i t e d e s c h i Vo n S p a r (gruppo che spa z i a d a l k r a u t r o c k a l l a m i n i m a l m u s i c f i n o a l p r i m o t r i phop), il primo su l l ’ e t i c h e t t a d i C o l o n i a … La Peteran Reco r d s p r e s e n t a I n d i e s ( h t t p : / /i n d i e s c o m p i l a t i o n . c j b . n e t / ) compilation libera m e n t e s c a r i c a b i l e d a i n t e r n e t i n v e r s i o n e m p 3 , p r o g e t t o dedicato interam e n t e a l l a s c e n a e m e r g e n t e e i n d i p e n d e n t e i t a l i a n a , c o n la presenza di ba n d s e a r t i s t i a n c o r a p o c o c o n o s c i u t i . Tr a i n o m i p r e s e n t i , sentireascoltare news a c u r a d i Te r e s a G r e c o T h e N i r o, T h e P h o n o g r a p h , A n n i e H a l l , T h e S a d S n o w m a n , M a s hrooms, Bob Corn… S a r à p u b b l i c a t o s u J a g j a g u w a r i l 1 9 g i u g n o p r o s s i m o i l n u o v o p rogetto - c h i a m a t o L i g h t n i n g D u s t - d i A m b e r We b b e r e J o s h u a We l l s d e i Black M o u n t a i n s, c o n u n d i s c o d a l t i t o l o o m o n i m o … I l b r a s i l i a n o A m o n To b i n ( i n t o u r e u r o p e o c o n i l n u o v o a l b u m Foley R o o m ) , s a r à i n I t a l i a p e r u n ’ u n i c a d a t a , i l 1 6 a p r i l e p r o s s i m o a l Branca leone di Roma… S o n o s t a t i r e s i n o t i i p r i m i n o m i p e r F e r r a r a s o t t o l e s t e l l e: Arctic M o n k e y s i l 1 4 l u g l i o e A r c a d e F i r e l ’ 11 l u g l i o … A n n u n c i a t o p e r i l 1 0 l u g l i o i l r i t o r n o d e g l i S p o o n s u M e r g e , p e r u n album ancora senza titolo… A l v i a l a p r i m a e d i z i o n e d e l R e a l i t y B i t e s F e s t i v a l , p r e s s o i l S i n t e tika In d i e C l u b d i F i r e n z e : d a l 1 9 a l 2 6 a p r i l e ( 1 9 c o n S o p h i a, 2 3 c o n D e erhoof + J o a n A s P o l i c e Wo m a n , 2 6 c o n B o n n i e ‘ P r i n c e ’ B i l l y) … To u r e u r o p e o p e r L i s a G e r m a n o a p a r t i r e d a a p r i l e , i n I t a l i a c o n d u e date: i l 5 m a g g i o a To r i n o a l l o S p a z i o 2 11 e i l 6 a F i r e n z e a l S i n t e t i k a … The Sea And Cake I l n u o v o d i s c o d e i N e u r o s i s G i v e n To T h e R i s e s u s c i r à i l 7 m a g gio per l ’ e t i c h e t t a d e l l a b a n d , l a N e u r o t R e c o r d i n g s ; r e g i s t r a t o d a S t e v e Albini l’album si compone di 10 tracce… C a t P o w e r i n I t a l i a p e r t r e d a t e : i l 6 m a g g i o a l R o l l i n g S t o n e d i M ilano, il 7 all’Estragon di Bologna e l’8 al Piper di Roma… R i t o r n a i l S t . I n d i e S p r i n g 2 0 0 7 d i S . E l p i d i o a M a r e c o n u n c a s t d’ecce z i o n e : s i p a r t e l ’ 8 a p r i l e c o n i l t o u r d ’ e s o r d i o d e i M a i s i e , i n u s c ita con u n d o p p i o a l b u m , B a l e r a M e t r o p o l i t a n a, p e r p r o s e g u i r e i l 1 2 a p r i le con i S o p h i a. P e r i n f o s u l l e p r e v e n d i t e : h t t p : / / w w w. m a r c a i n v a d e r s . i t . . . D o p o q u a t t r o a n n i e n u m e r o s i p r o g e t t i c o l l a t e r a l i , t o r n a n o T h e S ea And C a k e ( S a m P r e k o p , A r c h e r P r e w i t t , E r i c C l a r i d g e e J o h n M c E n t i re) con Everybody, che uscirà l’8 maggio su Thrill Jockey… L e t I n T h e L i g h t, n u o v o a l b u m d i S h a n n o n Wr i g h t, s a r à p u b b l i cato l’8 m a g g i o s u T N G , p r o d o t t o d a A n d y B a k e r ; S h a n n o n s a r à a f i n e a prile al l ’ AT P F e s t i v a l , c u r a t o q u e s t ’ a n n o d a i D i r t y T h r e e … E l e c t ra l e n e s a r a n n o d i s u p p o r t o a g l i A r c a d e F i r e n e l p r o s s i m o tour, e i n t a n t o i l n u o v o s i n g o l o , To T h e E a s t è u s c i t o i l 1 2 m a r z o s u To o Pure, p r e c e d e n d o l ’ a l b u m N o S h o u t s , N o C a l l s p r e v i s t o p e r i l 3 0 a p r i l e pros simo… sentireascoltare Going Places, te r z o d i s c o d e l f r a n c o - c a n a d e s e - c o n b a s e a Va n c o u v e r - Montag sarà pu b b l i c a t o i l 2 9 m a g g i o s u C a r p a r k e v e d r à c o m e o s p i t i t r a gli altri Owen Pa l l e t ( F i n a l F a n t a s y ) , A m y M i l l a n ( S t a r s ) , Vi c t o r i a L e g r a n d (Beach House), A u R e v o i r S i m o n e … Il nuovo album d i C o l l e e n, L e s O n d e s S i l e n ci e u s e s u s c i r à i l 1 4 m a g g i o su Leaf; l’artista f r a n c e s e h a i n t a n t o c o m p l e t a t o l a m u s i c a p e r d a n z a per uno spettaco l o , S é r i e , d e l l a b a l l e r i n a e c o r e o g r a f a s v i z z e r o - f r a n c e s e Perrine Valli, che s a r à p r e s e n t a t o a d a p r i l e e m a g g i o p r o s s i m i a P a r i g i e Ginevra… Björk rivela il ti t o l o d e l p r o s s i m o d i s c o : Vo l t a e s c e i l 7 m a g g i o s u O n e Little Indian, alb u m i n t e r a m e n t e s c r i t t o e p r o d o t t o d a l e i , r i c c o d i o s p i t i tra cui l’onnipres e n t e A n t o n y, Ti m b a l a n d , B r i a n C h i p p e n d a l e ( L i g h t n i n g Bolt), Kokono n° 1 , C h r i s C o r s a n o … Ricco cartellone p e r i l F e s t i v a l D i s s o n a n z e i n p r o g r a m m a l ’ 1 e i l 2 g i u gno a Roma, con u n a a n t e p r i m a a m a g g i o ; t r a i n o m i p r e s e n t i : S t o c k h a usen , The Books, A l v a N o t o , B a t t l e s , F e n n e s z & M i k e P a t t o n , N a t h a n F a k e , Ktl feat. Pita & S t e p h e n O ’ M a l l e y … Jack White ha r i v e l a t o i l t i t o l o d e l n u o v o a l b u m d e i W h i t e S t r i p e s , I c k y Thump su Warne r, r e g i s t r a t o a N a s h v i l l e e g i à m i x a t o ; n o n è s t a t a a n c o r a resa nota la data d i u s c i t a … Daniel Arcus In c u s U l u l a t H i g g s , g i à l e a d e r d i L u n g f i s h e P u p i l s e a r tista visivo, pub b l i c h e r à s u T h r i l l J o c k e y i l 5 g i u g n o p r o s s i m o A t o m i c Yggdrasil Tarot, c h e u s c i r à c o m e C D + l i b r o , c o n u n a r a c c o l t a d i d i s e g n i e dipinti tra icon o g r a f i a r e l i g i o s a e s u r r e a l i s m o à l a M i r ò … Colleen Ricco cast per il F e s t i v a l d i B e n i c a s s i m i n S p a g n a ( 1 9 / 2 0 / 2 1 / 2 2 l u g l i o ) , tra i nomi previs t i ! ! ! A n i m a l C o l l e c t i v e , A r c t i c M o n k e y s , B r i g h t E y e s , Calexico , Micah P H i n s o n ) ; l e n u o v e c o n f e r m e e l e p a r t e c i p a z i o n i a l c o m pleto al sito uffic i a l e ( h t t p : / / f i b e r f i b . c o m / ) . . . Anche il Primav e r a S o u n d d i B a r c e l l o n a ( 3 1 m a g g i o , 1 e 2 g i u g n o ) n o n è da meno, con u n a l i n e - u p c h e c o m p r e n d e t r a g l i a l t r i , W i l c o , S l i n t , Dirty Three, Matt E l l i o t t , S m a s h i n g P u m k i n s ( h t t p : / / w w w. p r i m a v e r a s o u n d . com/#)... Gli australiani Wo l f & C u b f a n n o i l l o r o d e b u t t o s u 4 A D c o n Ve s s e l s , i n uscita il 4 aprile i n I t a l i a , d i s t r i b u z i o n e S e l f … L’attore Matt Dil l o n d i r i g e r à i l v i d e o d i B e e n T h e r e A l l T h e Ti m e p e r i Dinosaur Jr. , il c u i n u o v o d i s c o B e y o n d è i n u s c i t a i l p r o s s i m o 2 7 a p r i l e su Fat Possum / S e l f … sentireascoltare The Lights On... hans appelqvist Suon i inauditi che ab i t a n o i n t a r s i d i memoria. Recinzioni a t t o r n o a l n o n detto - in-audito - d e l q u o t i d i a n o . Un artista che si int e r r o g a s u l f a r e arte. Un’indagine a n t r o p o s c o p i c a condotta sui segni la s c i a t i d a l f l u i r e dell’umano in form e c u l t u r a l i , i n difformi culture. E da u l t i m o , l ’ o r m a del divino intravisto s i n n e l l e p i ù nascoste pieghe dell’esistenza. Questo, tutto questo , è l a m u s i c a d i Hans Appelqvist (M a l m ö , 1 9 7 7 ) . I primi vagiti artistic i d i A p p e l q v i s t si odono in The X i a o F a n g E P (Mjäll, 2002), vinile b r e v e u s c i t o per l a piccola etich e t t a M j ä l l . L o svedese è reduce d a u n a l u n g o soggiorno in Cina c h e d e v e a v e r l o segnato e il suo p r i m o l a v o r o , d i quell’esperienza, è f e d e l e d i a r i o di viaggio. Tornato i n p a t r i a c o n una valigia carica d i r i c o r d i - s o t t o forma di field reco r d i n g s , r u m o r i ed umori -, l’artist a p a r e f a r e i conti più con la pr o p r i a m e m o r i a , ancora segnata a fu o c o d a l v i s s u t o recente, che con l e e s i g e n z e d i un ipotetico ascolt a t o r e . L’ E P è composto da quattr o t r a c c e i n c u i brandelli di vita impe n e t r a b i l i p e r u n a r t i s t i c a m e n t e c o n n o t a t i . L’ a l b u m , che idealmente si apre e chiude con il fruscio di un proiettore, si serve di frammenti di tre vecchi film svedesi (tutti risalenti agli anni 50 e 60 del s e c o l o s c o rs o ) , m a a p p a r e m o l t o p i ù suonato rispetto all’EP d’esordio. M e g l i o c h e i n T h e X i a o F a n g E P, gli spezzoni di sceneggiatura si fanno suono e confluiscono in un’idea di folktronica che inizia a delinearsi compiutamente: se si riesce ad immaginare un passabile compromesso tra l’austerità dei dialoghi in Bergman (Bakfylleoro) ed i l f o l k d e c os t r u i t o d i G a s t r D e l S o l e T h e B o o k s (G r a m m o f o n n u m m e r ) , o quello elettroacustico dei Mùm (Frihet), non si andrà poi troppo lontano. (7.0/10) Idea perfezionata nell’EP The First Three Notes In The Minor Scale (Kompost, 2003) - reperibile gratuitamente sul sito dell’etichetta - e nel tre pollici Att M ö t a Ve r k l i g h e t e n ( H ä p n a , 2 0 0 3 ) che, inaugurando il sodalizio con la Häpna, regala all’artista maggiore visibilità internazionale. Entrambi, svelando una scrittura sempre più s p a r t a n a e a ff r a n c a t a d a l m e z z o dell’anno dalla Radio svedese e s i f a p o r t a t o r e d e l l a p e r s o nale v i s i o n e p o p d e l l ’ a u t o r e . A c c a n t o ai c o n s u e t i c o r t o c i r c u i t i s e n s o r i a l i tra i m m a g i n i e v o c a t e e r u m o r i s a t u r i di v i t a , l ’ a l b u m è i l p r i m o a c o n t e n ere c a n z o n i : Tr e D a g a r s R e g n O ver B r e m o r t s e m b r a u s c i t a d a u n d i sco d i H a n n e H u k k e l b e r g , i n 5*5/ S a m i e l s E f t e r m i d d a g u n a m e l odia c a r i c a d i N o r d e m e r g e d a s p r azzi d i c o n v e r s a z i o n i . B r e m o r t è l a c ittà i m m a g i n a r i a n e l l a q u a l e s i s v o l g ono l e c o n s u e t e a t t i v i t à d i u n a c o m u nità n o r d i c a : i l c o n g l o m e r a t o u m a n o del q u a l e è d a t o a s s a p o r a r e l e p u l s ioni e g l i o d o r i , s e g u i r n e i l f l u sso o r d i n a t o , i m m a g i n a r e i l v i s s uto. ( 7 . 3 / 1 0 ) A r r i v a t a a q u e s t o p u nto l ’ i n d a g i n e d i A p p e l q v i s t n o n p o t eva c h e a c c o s t a r s i a l l e s o g l i e d e l d i v i no. N a i m a ( H ä p n a , 2 0 0 6 ) è l a d i v i nità i m m a g i n a r i a c h e i n t e r a g i s c e con g l i a b i t a n t i d i B r e m o r t , c h e a p p are l o r o s u l f a r d e l l a s e r a s o t t o f o r ma d i m e l o d i a u l t r a t e r r e n a : q u ella N a i m a m e l o d i n c h e i n i z i a c ome f o s s e u n t a n g o d a n z a t o s u l f i l o t eso dell’esistenza; ricompare s otto f o r m a d i s u i t e n e o c l a s s i c a i n För pubblico europeo - c o n v e r s a z i o n i rubate in lingua c i n e s e ( X i a o Fang ) - subiscono i l t r a t t a m e n t o di un’elettronica da l v o l t o u m a n o , fino a divenire gli e l e m e n t i p r i m a r i della inconsueta pr o p o s t a s o n o r a (I Will Never Forg e t, R e t u r n To The City ). (6.5/10 ) A p p e l q v i s t n o n è propriamente un m u s i c i s t a , n o n esclusivamente un f i e l d r e c o r d e r . Quando sceglie i s a m p l e r - l e particelle primarie c h e a n d r a n n o a costituire il suo prim o v e r o e p r o p r i o lavoro, Tonefilm (K o m p l o t t , 2 0 0 2 ) -, l’attenzione cade s u s u o n i g i à elettronico, vivono di quelle stesse intuizioni che faranno grande un disco come Naima, solo più sussurrate: il primo imbastendo una sorta di delizioso concept sul seguirsi delle note Re, Mi e Fa; l’altro dipingendo bucolici quadretti sonori attorno a diverse figure umane che in un modo o nell’altro hanno incrociato il percorso dello svedese durante il soggiorno cinese ( X i a n g ) . (7 . 0 / 1 0 ) (6 . 8 / 1 0 ) Il 2004 è l’anno di Bremort (Kompost, 2004), che viene proclamato miglior disco pop M i g Ä r D e t I n t e Ve r k l i g t ; s i f a r ock i n S m å M ä n n i s k o r U t a n H å r . A l t r ove H a n s s i f a c a n t a s t o r i e n a v i g ato e v i s i o n a r i o : E n L e k t i o n I A n s var i m m a g i n a u n i n c o n t r o a m età s t r a d a t r a i l f o l k d e l n a u f r a g i o di M a t t E l l i o t t e q u e l l o d a b o u l e v ard d i Ya n n Ti e r s e n ; U n d e r b a r Va r Jag Ä n n u e Vi L ä m n a r S t a d e n O c h Går M o t S t r a n d e n c o n l a l o r o g r a zia lasciano riflettere ancora una v o l t a s u c o m e s p e s s o a l l e p i ù alte l a t i t u d i n i d e l l a t e r r a c o r r i s p o n d ano le più alte dello spirito. (7.7/10) sentireascoltare Vincenzo Santarcangelo The Lights On... king kong I King Kong s o n o u n o d e i t a n t i r i voletti musica l i i n c u i s f r a n g i a r o n o gli Squirrel B a i t p r i m a e g l i S l i n t poi. Ethan Bu c k l e r h a d a s e m p r e vestito i pa n n i g i u l l a r e s c h i d e l lo Zappa di L o u i s v i l l e . M a g a r i , d i tanto in tanto , f a c e n d o s i a n c h e i n vischiare dal l e s o n o r i t à ‘ f r i e n d l y ’ che furono d i c e r t i B 5 2 ’s . I p r i m i singoletti, ch e i n v a s e r o i l m o n d o dei college st a t u n i t e n s i a p p e n a s u l finire degli An n i ’ 8 0 , e r a n o f a t t i d i poche, parch e , i n t u i z i o n i s o n o r e . Unire Buddy H o l l y a Z a p p a , s u o nare dirompen t i e d i m e s s i s e c o n d o i dettami del l o - f i a l l o r a a g l i a l b o ri, cercare d i f a r e , i n s o m m a , u n concerto gro s s o e s a g e r a t a m e n t e frizzante inqu a d r a n d o l o c o m e u n a serie di gag l ’ u n a m a g g i o r m e n t e bislacca dell’ a l t r a . A E t h a n , c ’ è d a crederlo, il se n s e o f h u m o r p a t a f i sico non man c a . E n e a n c h e q u e l l a vena di sano, c a u s t i c o u m o r i s m o ‘ a la’ Monthy Py t o n . O l d M a n O n T h e Bridge (Hom e s t e a d , 1 9 9 1 ) s i s p inge ancora p i ù o l t r e . A l l a c o n s u e t a serie di facezi e i n n o t e , B u c k l e r a g giunge una s o t t i l e i s p i r a z i o n e b l u sey. Niente di d o l e n t e c o m u n q u e i n d o m O f K o n g ( D r a g C i t y, 1 9 9 7 ) , T h e B i g B a n g ( D r a g C i t y, 2 0 0 2 ) e l’ultimissimo Buncha Beans vivacizzano l’essenza ‘neutra’ dei tanti e tanti stili enciclopedicamente trattati (dal gospel al country) inacidendola con basi musicali velatam e n t e p a r o d i s t i c h e . To L o v e A Ya k, o anche Animal, su Me Hungry, coniugano fantasiosamente l’idioma del dancefloor più sconnesso alle p u l s io n i d a n c e y c h e f u r o n o d i Ta l ki n g H e a d s e B 5 2 ’s . L a d i ff e r e n z a , però, risiede tutta in quella bizzarra pillolina - sopra le righe, fricchettona anche - che i nostri riescono s e n za f a t i c a a l c u n a a d i n d o r a r e e f a r e i n g u r g i t a r e a l l e Te s t e P a r l a n t i . A ff i n c h è p a r l i n o t a n t o . Tr o p p o . Senza senso alcuno. Ed eccoci al tema non-sense nei King Kong. Non è forse un caso se il nome della band rimanda, sottolineandone la v o c az i o n e i d e n t i c a , a q u e l c a p o l a voro di gigantesca fusione di stili che fu, nel 1968, la suite King Kong del compianto Frank Zappa. Come il maestro di Cucamonga aveva un gusto per una piega porno-satirica che prendevano le cose nelle sue r i t à d i v e r t e n t e e d i v e r t i t a . In Kingd o m O f K o n g, a d e s e m p io, il tutto è e v i d e n t i s s i m o . E t o c c a , estremo s u o n a t u r a l e e c o n s e g u ente, quel ‘ l o c u s a m e n u s ’ c h e è i l cabaret. C a b a r e t d a d o p o l a v o r o . Traballante n e l l ’ e s e c u z i o n e m e d e s i ma (Amy G r e e n w o o d e E t h a n c h e bisticciano f i n t e s c a r a m u c c e a l l a v oce, e poi q u e i r i t m i f u n k y s c a v e z z acollo che g i r a n o e g i r a n o s e n z a p e rò andare i n n e s s u n l u o g o . . . u n f u n k y astratto, i l l o r o , n o n n e l l ’ e s e c u z i o ne, quanto n e l l e i n t e n z i o n i e s t e t i c h e ). Più che d i v e r t i r e , i n q u e s t o l p , l a band pare d i v e r t i r s i e b a s t a . M a i n t ale piano b a r d e l l e a s s u r d i t à , i l n ostro King K o n g è i n d u b b i a m e n t e s ovrano. E a l l o r a c h e s i d i v e r t a p u re, se al m e n o u n p o c o n e g o d i amo di ri f l e s s o a n c h e n o i c o m p i aciuti as c o l t a t o r i . B u n c h a B e a ns , simile i n q u e s t o a l p r e c e d e n t e The Big B a n g , è l ’ e n n e s i m o a l b e ro magico n a t o i n u n a s o l a n o t t e dopo aver p i a n t a t o u n u n i c o s e m i n o di follia d e g e n e r a n t e . O r a m a i c o mposto e i r r i v e r e n t e d e l m e d e s i m o , il crogi o l o d i s t i l i d e l l a b a n d è e sso stesso p u r o s t i l e e m a r c h i o d i f a bbrica KK. questo ripesc a g g i o d e l l e c o s i d d e t t e ‘blue notes’. A n z i u n a c e r t a a r i a di disinteress a t o , q u a n t o c u r i o s o , scazzo nell’o s s e r v a r e i f a t t i d e l mondo si fa s e m p r e p i ù e v i d e n t e . Funny Farm ( D r a g C i t y, 1 9 9 3 ) , c o n numeri di fun k c l o w n e s c o q u a l i l a title-track, e d a l t r e t t a n t i c h e s i muovono dal l a m u s i c a p e r p i a n o bar a quella d a p a r t y s u l l a s p i a g g i a (vedi Uh-Oh e W h i t e H o r s e ) , a g g i r a le bizzarrie in i z i a l e d e l l ’ i s p i r a z i o n e del nostro e le t r a m u t a i n p u r a , p u r se coltissima , ‘ m u s i c f o r f u n ’ . M e Hungry (Dra g C i t y, 1 9 9 5 ) , K i n g- storie, il buon Ethan condensa invece le sue capacità descrittive sul particolare idiota, ridotto ad infantile filastrocca ‘nonsense’ (Bulldozers, ad esempio). Ne viene fuori una narrazione dove gli oggetti, le cose tutto a torno all’osservatore, si susseguono le une dopo le altre, talvolta alternandosi alla nominazione (mai caratterizzata nel dettaglio psicologico) dei singoli ind i v i du i ( p r e s e n t a t i s e m p r e c o m e macchiette generiche), a formare una sorta di circo bizzarro delle v e l l ei t à i n e s p r e s s e , d e l l a m e d i o c - D e m e n t i e d i v e r t e n t i , E t h an e i suoi v i a g g i a n o , s e n z a t e m e r e ritorsio n i , d a u n a i s o l a s t i l i s t i c a all’altra, q u a l i n o v e l l i c o r s a r i d e l suono funk y. D o v e f u n i n d i c a l a radice del g i o c o s o d i v e r t i m e n t o , e k y, se solo v i a g g i u n g e s s i m o u n a e di mezzo, p o t r e b b e d a r c i l a c h i a v e di lettura d e l p u z z l e ( s ) c o m b i n a t o dai nostri. Ma questo non è dato! Massimo Padalino sentireascoltare The Lights On... laura veirs Un’aria da intellet t u a l e ( o f o r s e meglio da studentes s a ) e u n c e r t o non so che, a comin c i a r e d a l l e l e n t i con montatura abba s t a n z a s p e s s a e dall’abbigliamento v i n t a g e , c o n feriscono a Laura Ve i r s u n ’ a u r a d i riservatezza e di m i s t e r o . I l t e r z o disco su Nonesuch, S a l t b r e a k e r s , in uscita il 26 marzo i n E u r o p a ( v e dere spazio recensi o n i ) o ff r e l ’ o c casione per sofferm a r s i s u q u e s t a interessante folkste r. N a t a a C o l o rado Springs e a lu n g o d o m i c i l i a t a a Seattle, di recent e t r a s f e r i t a s i a Portland, Laura co l t i v a i n t e r e s s i che comprendono, o l t r e a l l a m u s i c a - a cui ha iniziato a i n t e r e s s a r s i i n torno ai vent’anni – , l a l e t t e r a t u r a , la geologia e lo stud i o d e l l a l i n g u a cinese. E una passio n e p e r g l i e l e menti naturali che d a s e m p r e s i r i flette nella sua musi c a - u n u n i v e r so composito in cui c o n v i v o n o f o l k , pop, soul, rhythm ‘ n ’ b l u e s , i n d i e rock – ; un modo p e r c a t t u r a r e l e immagini quindi attra v e r s o i l m o n d o natur ale, il mare e g l i a s t r i , i n p a r t i colare, per una musi c a d a l l ’ i m p r o n ta fortemente evoca t i v a e v i s u a l e , caratteristica che le d e r i v a s i c u r a mente anche dalla c u l t u r a c i n e s e , immersa in una sua m u s i c a l i t à c h e comprende anche il s e g n o g r a f i c o . Proprio il primo albu m ( S e l f Ti t l e d, 1999, autoprodotto), u n a r a c c o l t a d i lievi bozzetti in acus t i c o , v i e n e c o n cepito in Cina duran t e u n a s o ff e r t a spedizione geologica , i n c u i l a N o stra faceva da inter p r e t e ; e p i s o d i o che le farà comunqu e a b b a n d o n a r e una probabile prome t t e n t e c a r r i e r a scientifica. Autoprod o t t o è a n c h e i l secondo disco ( The Tr i u m p h a n d Travails Of Orphan M a e, 2 0 0 1 , p o i ristampato su V2 n e l 2 0 0 5 ; c o u n - 10 sentireascoltare try folk dimesso). Comincia intanto, dopo il trasferimento a Seattle, un sodalizio che si rivelerà lungo e proficuo – durando tuttora - con il bassista/chitarrista Karl Blau e con il b a t t e r i s t a e p r o d u t t o r e Tu c k e r M a r t i n e ( e n t r a m b i n e i To r t u r e d S o u l , sua band ancora oggi), che porta a l l a r e a l i z z a z i o n e d i Tr o u b l e d B y The Fire (Bella Union, 2003), in cui comincia ad evidenziarsi la passione per il country e il folk delle radici r i v i s t i i n c hi a v e i n d i e - r o c k , c o n s o norità in bilico tra Kristin Hersh e l a s e n s i b i l i t à d i u n a S u z a n n e Ve g a più sbilenca. I l p a s s a g g i o a l l a N o n e s u c h / Wa r n e r l’anno dopo segna l’inizio di un periodo musicalmente proficuo, a cominciare da Carbon Glacier (2004) con le sue song di nudo folk frammisto ad alt-country e sprazzi pop; l’album ha un mood oscuramente inquieto (basti guardare la copertina, con un livido mare notturno su cui si agita una barchina con un uomo che porta in mano una lanterna), tra filastrocche evocative (Ether Sings, Icebound Stream, Shadow Blues con toccante finale t e , c h e a b b r a c c i a u n a m p i o r a n ge, d a l f o l k - r o c k a l p o p a l l ’ e l e t t r o n ica a l l ’ i n d i e - r o c k , p e r u n s o n g w r i t ing o r m a i s i c u r o d e l l e s u e p o s s i b i l ità. U n i n c e d e r e l i e v e n e l l ’ i n i z i a l e Fire S n a k e s , f o l k s o n g s c r e z i a t a d ’ e let t r o n i c a c o n u n c r e s c e n d o d ’ a r chi, a l c u n e m e r a v i g l i e a c u s t i c h e alla S u z a n n e Ve g a ( M a g n e t i z e d , Tr o ugh T h e G l o w ) , i n d i e - r o c k ( R i a l t o , B l ack G o l d B l u e s ) , s o u l b a l l a d d a l l a m elo d i a c h e f a n n o p r e s a ( C o o l Wa t e r ) e u n a v o c e c h e s e m b r a c a r t a v e t r ata, aspra e spigolosa che però riesce a m o d e l l a r s i e d i v e n t a m a n m a n o più d o c i l e c o n l ’ i n c e d e r e d e l l a m e l o dia. A l t r o v e è l o s c o r r e r e i p n o t i c o c ome m a n t r a a c r e a r e s u g g e s t i v e f a sci n a z i o n i s o n o r e , c o m e n e l l a b r eve n i n n a n a n n a d i L a k e S w i m m i n g . Un s o n g w r i t i n g i n t e n s o e o r m a i m atu r o e c a n z o n i c h e s i a ff e r m a n o con d e c i s i o n e . L a u r a Ve i r s c o n t i nua c o m u n q u e a m a n t e n e r e u n ’ a t t i t udi n e p r e t t a m e n t e i n d i e , s i a p u r c on s a p e v o l e d i t r o v a r s i i n u n a t erra d i c o n f i n e . Q u e s t a l a s u a f o r z a . Il 2 0 0 6 v e d e u n a s u a c o l l a b o r a z i one , i n s i e m e a l s o l i t o Tu c k e r M a r t i ne, c o n i D e c e m b e r i s t s p e r d e i c o r i in a due voci), melodie sospese tra note di piano che incantano (Rapture) e indie-pop songs (The Cloud Room) che non ci si aspetterebbe a questo punto. Una sensibilità legata alle piccole cose, la sua, per un disco che fa dell’atemporalità la s u a f o r z a . L’ a l b u m è a c c o l t o b e n e e da questo momento comincia ad aumentare la visibilità della Nostra, grazie anche alle maggiori possibil i t à o ff e r t e d a l l a n u o v a l a b e l . L’ a n n o d o p o t o c c a a l c o m p o s i t o Ye a r Of Meteors (Nonesuch, 2005), lavoro più strutturato musicalmen- T h e C r a n e Wi f e, u s c i t o a f i n e 2 0 06. C o n i To r t u r e d S o u l r i n o m i n a t i Salt b r e a k e r s ( u n ’ i m m a g i n e e v o c a tiva per i n d i c a r e l e o n d e m a r i n e ) in o n o r e d e l l ’ u l t i m o a l b u m , L a u r a si c o n f e r m a s o n g w r i t e r o r m a i a m pia m e n t e e m e r s a , d a t e n e r d ’ o c chio con attenzione. Te r e s a G r e c o The Lights On... valet Spirito e carn e . P e n s i e r o e m a t e r i a . Voce e ritmo. Yu m e Ya b . L a c o p pia Honey Ow e n s - A d a m F o u l kner da Portl a n d a B i g S u r s u l l e ali di un’armo n i a t a n t r i c a c h e n o n può essere c h e d i c o p p i a . L’ e n t u siasmo che, s o l o p o c h i m e s i f a , c i aveva procura t o l ’ a s c o l t o d i B l o o d ri, stili, ispirazioni varie. Elettronica IDM, rock, noise, reggae, funk. Classic Mode si intitolava il bellissimo brano che apriva il loro terzo disco, Cached, uscito nel 2005 su K r a nk y. U n c o m m e n t o i r o n i c o ? C o s’altro, vista la musica che sguazza nell’ibridazione più spinta e senza K r a n k y, p r i m a d e l l a f i n e dell’anno. Q u a n t o a l p r o g e t t o s o l i s t a di Honey O w e n s ( c h e t r a u n a c o s a e l’altra si d i v e r t e a r i v e n d e r e s u e bay vestiti v i n t a g e t r o v a t i n e i c e n t r i dell’Eser c i t o d e l l a S a l v e z z a ) i l m a t eriale che c o m p o n e i l d i s c o o r i g i n ario deve e s s e r e s t a t o c o n c e p i t o d a sola, in Is Clean , pr i m o d i s c o d i H o n e y Owens con l ’ a p p e l l a t i v o d i Va l e t, non si è atte n u a t o a ff a t t o . O r a a rriva anche la r i s t a m p a d e l d i s c o i n questione su K r a n k y, p e r a t t i z z a r e nuovi consens i , s u g g e s t i o n a r e n u o ve menti e ipn o t i z z a r e n u o v i a d e p t i della psiched e l i a p i ù e s p a n s a e v i sionaria. Un d i s c o d ’ e s o r d i o , m a d i certo la Owen s t u t t o è t r a n n e c h e una vergine d e l s e t t o r e . P e r p i ù d i dieci anni ha a l i m e n t a t o e v i s s u t o la scena sper i m e n t a l e d i P o r t l a n d , con le più sva r i a t e f o r m a z i o n i m u s i cali e facendo p a r t e d e l l o s t a ff d e l la storica fan z i n e a m e r i c a n a M a x i mum Rock’n’ r o l l. I l s u o n o m e s i lega presto a q u e l l o d e i J a c k i e O ’ Motherfucker . F a p a r t e d e l l a p r i m a formazione de l g r u p p o , q u e l l a c h e nel 1999 dà a l l e s t a m p e i l d i s c o d’esordio Fig. 5 . N e l l ’ a s s e m b l a g g i o di storia ame r i c a n a , d r o n e m u s i c , funghi allucin o g e n i , c a n i c o l a d e s e r tica, canti pel l e r o s s a , f r e e j a z z m o ribondo e otte n e b r a t o d a l l e d r o g h e , i Jackie O’ fa n n o e p o c a e s i p r e parano ad ess e r e i p a d r i i n d i s c u s s i della nuova g e n e r a z i o n e w e i r d d e gli anni 2000. H o n e y p e r ò l a s c i a l a band subito d o p o i l p r i m o d i s c o p e r dedicarsi ad u n ’ a l t r a f o r m a z i o n e s u i generis , i Nud g e. Di fatto una fu s i o n e c o n B r i a n F o o te e Paul Dic k o w d e i F o n t a n e l l e, i Nudge son o u n ’ a l t r a i l l u m i n a t a espressione d i c r o s s o v e r t r a g e n e - compromessi. La Nostra torna poi al suo primo a m o r e , i J a c k i e O ’ M o t h e r f u c k e r, c o n F l a g s O f T h e S a c r e d H a r p, disco che senza il suo apporto avrebbe la metà del valore che ha. I d u e t t i v o c a l i c h e i n s c e n a c o n To m Greenwood su cover di traditional d e l l a O l d We i r d A m e r i c a , v a l g o no da solo il prezzo del biglietto. G i u nt i d u n q u e a l l a s t o r i a c o n t e m poranea, la Nostra fa sodalizio sia a ff e t t i v o c h e m u s i c a l e , c o n A d a m F o u l k e r, u n a l t r o “ c a n e d i r a z z a ” avendo militato negli storici space r o c k e r s Yu m e B i t s u . B a n d f i n i t a nel dimenticatoio troppo presto e che vale assolutamente la pena recuperare. Per lo meno riascoltatevi il disco omonimo uscito nel 2001 su Ba Da Bing! e mi saprete dire… I due hanno in piedi un progetto a q u a t t r o m a n i d e n o m i n a t o Wo r l d, o ltre ad una vera e propria etichetta, la piccolissima ma fascinosa Ya r n l a z e r. D i f a t t o p e r ò q u e s t o è i l momento in cui entrambi si concentrano sulle proprie proposte soliste. F o u l k n e r h a a v v i a t o i l p r o g e t t o W h it e R a i n b o w, c o n a l l ’ a t t i v o u n p a i o di uscite che si muovono tra narco tribalismi space e chitarre lisergiche delle grandi occasioni. La sua è una new-age tribale che si permett e a n c h e a c c e n t i d a n c e . Va r r à s i c u ramente la pena tenerlo d’occhio, tanto più che esordirà anche lui su o r e t a r d e , p e r c h é i l f e e l i ng è mol t o c o n f i d e n z i a l e . B l o o d I s Clean è s o l o i l p r i m o l a v o r o , m a la Owens v i r o v e s c i a d e n t r o t u t t a l ’esperien z a a c q u i s i t a i n q u e s t i a nni. Sulla s u a m u s i c a l e i è s i c u r a mente più c h i a r a ( ? ) d e l s o t t o s c r i t t o: “ Conce p i s c o l a m i a m u s i c a c o m e una via d i m e d i a z i o n e i n c a n a l a ndo suoni d a u n p o s t o s c o n o s c i u t o , aprendo e r o v e s c i a n d o f u o r i t u t t o sul nastro d i u n c o m p u t e r ” . E a n c o r a per i suoi s u o n i s i d i c e i s p i r a t a d a “il mondo p e r c u s s i v o d e l Vo o d o o Haitiano… v a r i e m u s i c h e s c i a m a n i c h … i Vel v e t U n d e r g r o u n d e i l “ Q u arto Mon d o ” c o n c e p i t o d a J o n H a s sell ”. A c u i b i s o g n a a g g i u n g e r e da un lato i l t r e n d c o n t e m p o r a n e o del frees i n g i n g , i l c a n t o l i b e r o i n primo pia n o , c h e u l t i m a m e n t e p a r e prendere s e m p r e p i ù p i e d e , v e d i i dischi di G r o u p e r, B a s t a r d Wi n g , Gown, I n c a O r e, S k a t e r s e d a ll’altro un s o s t a n z i a l e s u b s t r a t o d i onirismo k r a u t , q u e l l o p i ù c a l d o e amniotico n e l l o s t i l e d i c e r t i A g i t a t ion Free , A s h R a Te m p e l o L i m b us 3 e 4 . I l r i s u l t a t o f i n a l e è a l t e mpo stes s o p e c c a m i n o s o e s a c r a l e, oscuro e l u m i n o s o . “ M y b l o o d i s clean/But t h e d e v i l ’s i n m e ” c a n t a nella title t r a c k . Q u a l c u n o f a c c i a ascoltare s u b i t o q u e s t o d i s c o a J u l ian Cope. I m p a z z i r à ( u l t e r i o r m e n t e …) quando lo sentirà. Antonello Comunale s e n t i r e a s c o l t a r e 11 Keren Ann I AM GOING EVERYWHERE d i Te r e s a G r e c o Una vita nomade, sp e s a f r a E u r o p a , A m e r i c a e I s r a e l e . U n a c a r r i e r a c h e l ’ h a v i s t a a f f e r m a r s i p r o g r e s s i v a m e nte come cantautrice e m u s i c i s t a a 3 6 0 g r a d i , i n b i l i c o f r a c h a n s o n e d a m b i z i o n i p i ù a m p i e . F i n o a l l ’ u l t i m o , o m o n i mo album, che la consa c r a d e f i n i t i v a m e n t e c o m e a u tr i c e e d i n t e r p r e t e p o p - r o c k d i p r i m o l i v e l l o . L a g r a z i a d i s c r eta di Ke ren Ann. Si muove tra Parigi, dove ha vissuto a lungo, e New York, in cui si è stabilità da qualche anno, passando per Israele (dove è nata, da padre ebreo russo) e Olanda, dove ha trascorso l’infanzia (la madre è metà olandese e metà javanese). Basterebbero queste coordinate per fare di Keren Ann il personaggio nomade per eccellenza; una vita cosmopolita in bilico tra culture diverse, da cui le deriva anche - va da sé - un senso acuto di nomadismo culturale, oltre che fisico, e una curiosità innata per il multiculturalismo. Oltre ad un comprensibile senso di sradicamento, da classica apolide. Una grazia discreta la sua, un fascino non eclatante che conquista sottilmente. Classe da vendere. Minimale Keren Ann. Cantautrice raffinata, volutamente in disparte, come la sua musica, del resto. Un songwriting classico, profondamente malinconico e piuttosto ricercato, che da una dimensione acustica contaminata da elementi di jazz, rock e classica, si è evoluto man mano verso stilemi pop-rock e orchestrazioni più ampie, partendo dai modelli Serge Gainsbourg/Francoise Hardy. Pianista e chitarrista, si occupa anche degli arrangiamenti ed ha prodotto i suoi ultimi album. Una carriera già abbastanza lunga, iniziata nel 1998 con dischi pubblicati prima in francese poi in inglese e numerose collaborazioni, che culmina in aprile con l’uscita dell’album omonimo su Capitol (vedere spazio recensioni), in cui la sua musica si evolve naturalmente verso una “classicità” pop 12 sentireascoltare di fondo ed una compiuta maturità artistica. Ultima uscita che ci ha offerto l’occasione per un incontro faccia a faccia con l’artista. Che si conferma una delle realtà femminili pop (e non solo) più interessanti al momento in circolazione. Intervista (Milano, 14 febbraio 2007) Innanzitutto ti chiederei se c’è un posto particolare dove ti senti a casa, dal momento che si sa della vita nomade e del miscuglio di differenti culture che porti con te. Questo nomadismo quali effetti ha avuto sulla tua musica? La mia casa è dove mi trovo in quel momento, che sia Parigi o New York o un altro posto, ma devo dire che ho uno speciale attaccamento alla terra da cui provengo e sono cresciuta nei primi anni di vita, Israele, a cui mi sento molto legata, naturalmente. Attualmente vivo tra Europa ed America, ma quando ho bisogno di un contatto vero con la natura, ritorno nel posto dove sono nata. Questo nomadismo ha avuto chiaramente degli effetti sulla mia musica, infatti mi sento sempre alla ricerca di qualcosa. Ecco perché mi piace così tanto New York, una città così eclettica - che non appartiene a nessuno e allo stesso tempo appartiene a tutti -, dove si possono trovare differenti tipi di musica nello stesso momento. I tuoi primi due dischi erano cantati in francese, come mai hai deciso di passare all’inglese? Anche per farti conoscere da un pubblico più ampio? I primi album erano in francese perché allora vivevo in Francia (ci ho vissuto a lungo da quando mi sono spostata con la mia famiglia dall’Olanda), mi sembrava perfettamente naturale usare quella lingua. D’altra parte ho cominciato a parlare inglese prima che francese, per cui, volendo ritornare a un mondo di emozioni più profonde, sono passata alla scrittura in inglese. Del resto ero già nota al tempo dei primi dischi, per cui non è stato un calcolo, piuttosto un’esigenza. Nello stesso tempo mi sono avvicinata alla musica americana, ascoltavo molto Bob Dylan per esempio… A proposito di influenze… Ah sono moltissime: Billie Holliday, Francoise Hardy, Chet Baker, Serge Gainsbourg, ma anche Bruce Springsteeen (per la scoperta delle radici americane), Velvet Underground, Suzanne Vega che ho amato molto e che ho avuto il privilegio di conoscere…oggi ascolto anche classica e contemporanea, Philip Glass ma anche Lee Hazlewood… Il tuo ultimo disco è abbastanza lontano dalla dimensione acustica con cui ti avevamo conosciuta; ti sei occupata degli arrangiamenti e della produzione, come per i due precedenti… Sono molto coinvolta nel processo creativo, e sono anche interessata al suono, che è una cosa molto importante per me; ho infatti due studi di registrazione a Parigi e New York e mi occupo in prima persona anche dell’aspetto tecnico. Ci sono molti modi di produrre un disco, ma solo uno corrisponde a quello che vuoi sentire veramente; e in questo caso sono molto soddisfatta del suono che abbiamo ottenuto, impressionistico direi: ho usato infatti vari tipi di frequenze, dal coro al basso alla batteria, e mi è piaciuta molto l’architettura sonora che ne è scaturita. È un disco in cui canti di più, a voce spiegata, contrariamente al penultimo Nolita, più intimo e acustico… Ho scelto infatti di registrare la voce in modo diverso, in una stanza molto ampia, dipende appunto dall’effetto che si vuol ottenere. In Nolita la voce era compressa e registrata in un piccolo spazio. Parlando dei testi, ci sono dei temi ricorrenti - come sempre nelle tue canzoni -, il viaggio, il nomadismo… Parlo molto di movimento e di viaggio, e dell’attaccamento che si ha per alcuni posti, ma anche di complicità nell’amore e nell’amicizia. Non si parla infatti necessariamente d’amore quando sono nominate due persone, ma di vicinanza e complicità, di comunanza d’intenti. Anche di amici che non si vedono da molto tempo ma tra cui c’è un legame sempre presente. E c’è poi la malinconia, del resto onnipresente nella vita di tutti i giorni, uno stato mentale direi. Si sentono diverse influenze nel disco, dai Radiohead agli Air (In Your Back), dalla musica atmosfe- rica alla Eno (Liberty) ai Beatles… È un disco vario, in cui ho tra l’altro lavorato con molti musicisti, anche diversi a seconda del brano; In Your Back è in realtà una ballad molto seventies, alla Neil Young; Liberty invece riflette i miei ultimi interessi per la musica contemporanea e in particolare per Philip Glass; del resto come dicevo prima, negli ultimi tempi sto ascoltando parecchia classica e contemporanea. Lady & Bird è il nome di un tuo progetto (e di un disco omonimo uscito nel 2003, folk-rock seventies ispirato ad Hazlewood e Sinatra) con l’islandese Bardi Johannsson, leader dei The Bang Gang. Ci sono altri dischi in vista? Il gruppo è nato dal mio incontro con Bardi, e da comuni influenze anni 70, abbastanza normali per la mia generazione (Keren ha 33 anni, nda); il disco è stato fatto per divertimento, ed è stato un episodio isolato, credo. Ci sono varie cose che abbiamo continuato a fare insieme, come musiche per documentari, infatti collaboriamo e facciamo tuttora musica. Oltre che condividere interessi comuni. A proposito, ci sono altri artisti con cui ti piacerebbe collaborare? Non mi viene in mente nessuno di particolare in questo momento, d’altra parte io ho sempre lavorato anche con altri, da Benjamin Biolay - nei primi due dischi - con cui ho anche co-scritto l’album del ritorno di Henry Salvador, sette o otto anni fa, ho contatti con registi e coreo- grafi da quando ho scritto musiche per film e balletti, che è una cosa che mi piace molto fare, soprattutto musiche per film. Restando in tema, quali sono i tuoi gusti in fatto di cinema? Ho avuto una formazione di cinema classico, da Ford a Hitchcock per citare alcuni nomi, anche se negli ultimi tempi mi sono avvicinata come gusti al cinema horror, che è una grossa sfida per me! Parlando di concerti, c’è la possibilità di venire nel nostro paese? Faremo un tour in Europa, America, Canada e Asia (in Giappone e Corea i miei dischi in francese hanno venduto parecchio e ho una grossa audience lì); in Italia non sono mai stata finora, e mi piacerebbe molto, spero questa sia la volta buona, dipende dal booking management! Ho suonato in piccoli e grandi posti, dipende dalla città. Per quanto la mia musica finora abbia reso meglio in posti più raccolti, suonando in acustico, solo io e una chitarra, con quest’ultimo disco ho anche voglia di suonare in posti più grandi dove posso esibirmi con una band; non ho mai avuto un gruppo fisso, anche per i dischi, è sempre cambiato di volta in volta e anche per i concerti. Per questo tour sul palco saremo in quattro (a maggio Keren Ann terrà in Italia due concerti, l’11 a Milano alla Casa 139 e il 12 a Torino allo Spazio211). s e n t i r e a s c o l t a r e 13 Leslie Feist COSMOPOLITAN VOICE d i Va l e n t i n a C a s s a n o Conturbante sirena d a l p a s s a t o p u n k . I c o n a s a r c a s t i c a d e l m o n d o i n d i e c a n a d e s e e n o n . Vo c e d i v e l l u t o e bel lezza straniante. Pe a c h e s , G o n z a l e s , J a n e B i r k i n , B r o k e n S o c i a l S c e n e , K i n g s O f C o n v e n i e n c e s o n o s o l o a l c uni degli innumerevoli a r t i s t i c h e l ’ h a n n o c h i a m a t a a c o l l a b o r a r e . O r a c h a n t o u s e d i q u a n t o d i m e g l i o i l p o p a b bia maturato negli anni. M i l l e v i t e d i v e r s e , m a s e m p r e e s o l o l e i : L e s l i e F e i s t . Tutta la vogliono. Tutti la cercano. Cosa avrà di tanto speciale una mingherlina ragazza del Canada cresciuta a pane e Ramones da far agitare gli animi? Uno strano incrocio, a vederla, tra una giovane Patti Smith e Charlotte Gainsbourg, quel viso spigoloso che non sai decifrare, quella bellezza-nonbellezza che ti lascia perplesso, ma nello stesso tempo ammalia proprio per la sua particolarità. Una nuova femme fatale della East Coast canadese? A sentirla, la sorpresa vi disegnerà in volto uno stupido sorriso e farà crescervi attorno uno scenario primaverile, solare e fresco, dentro cui passeggiare tra nuvole rosa di cartapesta e laghi azzurri di involucri di caramelle, e alberi di carta bianca, alla ricerca di quell’ugola d’oro che pare un flauto magico. Tanto carezzevole, avvolgente, quasi da favola gondryana, ma non lagnosa o stucchevole come tante ce ne sono in giro, perché Leslie Feist, signori, ha carattere da vendere, e quanto ai meriti, beh, lasciamo che sia la sua storia prima e gli ascolti poi a darci maggiori dettagli. Dicevamo, dunque, dei Ramones, bizzarro accostamento col senno di poi, ma la Nostra vanta un opening live nientemeno che per Dee Dee e Joey nel 1991, vinto ad un concorso scolastico con la sua girl punk band Placebo (un caso di omonimia con gli inglesi di Molko, venuti dopo). Un trampolino di lancio che porta il gruppo in giro per la nazione per cinque, lunghi anni. Certo, da qui ad immaginare di poter perdere la voce 14 sentireascoltare ci vorrebbe una fervida fantasia, ma è proprio ciò che succede. Al posto suo chiunque avrebbe deposto le armi nel barato più profondo e irraggiungibile, ma non lei, non quel piccolo vulcano diciannovenne di Leslie, che armata di caparbietà e fiducia vola a Toronto per lavorare con un dottore esperto in danni alle corde vocali. Tre mesi di duro impegno per recuperare, ma la gola, ancora fragile, ha bisogno di altri sei mesi di riposo assoluto. Ferma e buona, però, non ci sa proprio stare e con la complicità del fermento cittadino, di nascosto e in solitudine in quella che è ormai diventata la sua nuova casa, registra con un quattro piste e una chitarra una serie di lettere scritte di suo pugno. E con un piede in casa e uno sulle strade impolverate di un tour durato più di un anno insieme ai By Divine Right (Kevin Drew e Brendan Canning diventeranno presto dei compagni di viaggio familiari), ai quali si propone come chitarrista, prende vita Monarch (Lay Down Your Jeweled Head) (Bobby Dazzler, settembre 1999). Un classico album indie rock contraltare di quel folk-blues che rese regina, un anno prima, la ben più nota Cat Power con Moon Pix - in cui però la novità sta proprio in una ritrovata voce che si acquieta sulla melodia mostrandole un’altra strada al canto. Non più grida, ma un mono-tono gorgheggio che per lei ha tutto il gusto dello stupore. Basta ascoltare It’s Cool To Love Your Family o One Year A.D. per capire il tiro dell’album: fraseggi di chitarra lineari e batteria solida a guardare le spalle, cori catchy che profumano di una leggerezza aliena, una spruzzata di archi a complicare gli arrangiamenti (la title track). Eppure quel tono un po’ nasale nasconde delle meravigliose iridescenze oltre uno strato superficiale che potrebbe anche sembrare un po’ scontato: una dolente Onliest, torch song su tre corde e pathos in crescendo che svela un acuto impressionante per una che ha avuto problemi di voce, e una Still True tanto sanguinaria nel suo essere subdolamente ricoperta di accordion, una finta pace per chitarre nervose e drumming corposo. (6.8/10) Passato un po’ inosservato anche in patria, Feist ha però attratto l’attenzione di spiccate quanto bizzarre personalità musicali della zona, a partire dalla provocatoria Peaches, con cui ha condiviso l’appartamento rinominato “701” e frequentato assiduamente dal produttore e musicista Taylor Savvy, dallo straordinario e camaleontico Gonzales e dai World Provide, altra irriverente band di Montreal. E tra giochi parossistici, la Nostra si ritrova, nel 2000, a prestar voce in Teaches Of Peaches e corpo in tenuta aerobica (!) nel seguente tour. Non solo, sempre nello stesso anno c’è poi Gonzales a chiamarla per il suo Uber Alles e a portarsela in giro per l’Europa, ma un volta tornata in Canada che fare? Pare essere una domanda ricorrente da quelle parti, quando il temibile e lungo inverno si avvicina. Fortuna che ci sono quei cari vecchi amici di Drew e Canning con cui mettere in piedi un’idea bislacca come quella di creare un live show dal nome Broken Social Scene, progetto che confluirà in You Forgot It In People, esordio col botto del super combo. Tra una tournée con i BSS ed una con Gonzales è proprio con quest’ultimo che inizia a lavorare a Parigi ad un nuovo album, dapprima rivedendo insieme un vecchio demo casalingo (The Red Demos) con il supporto di Renaud Letang, e poi scrivendo e reinterpretando alcune cover. Queste session portano il nome di Let It Die (Arts & Crafts / Universal, maggio 2004), un frullato denso ed invitante di tutto ciò che la musica popular, nella migliore accezione, ha maturato negli anni. Con felina destrezza e pungente sensualità questo gatto a nove code si arrampica su una bossanova svogliata (Gatekeeper), si accovaccia sornione su un soul sdrucito (la title track), si stiracchia languidamente su un modernismo che è soul (One Evening) ma anche dance (la deliziosa cover dei Bee Gees Inside And Out) e si dimena su un ritualistico traditional gospel (When I Was A Young Girl). Con tutta la nonchalance un po’ snob europea, Leslie non si cura affatto dell’effetto collage che ne può risultare, ma anzi ci si butta a capofitto, raccordando il tutto con la sua vocalità sbarazzina, facendo tesoro delle esperienze e passandole al vaglio del suo sguardo curioso, con una punta di sarcasmo (la cabarettistica chanson Tout Doucement) che sa anche vestire, all’occasione, una maschera di sobria e inaspettata serietà (la jazz ballad anni 20 di Now At Last). (7.0/10) Non c’è dunque da stupirsi del successo ottenuto (l’unica anglofona a firmare per la Universal Music France vendendo ben 85 mila copie), tra premi e presenze ai festival più prestigiosi (uno su tutti, il South By Southwest di Austin), ma come si conviene ad un caratterino tenace e leggiadro come il suo, Feist lascia correre le onorificenze preferendo di gran lunga rispondere a tutte le chiamate di collaborazione piovutele addosso, dai Kings Of Convenience di Riot On An Empty Street al Mocky di Are And Be, dalla Jane Birkin di Rendez-Vous ai sempreamici Apostle Of Hustle di Folkloric Feel. Partecipazioni proficue che la vedono sempre più nel ruolo di musa ispiratrice, parte attiva di un circuito musicale in ascesa (quello canadese in particolar modo) e che le vale nel duemilasei l’album Open Season (Arts & Crafts, 18 aprile 2006). Una stagione aperta, appunto, al contributo di quanti negli anni si sono dati il cambio per supportarla, dal mentore Gonzales che fa di One Evening una delicata filastrocca per solo piano, agli Apostle Of Hustle per una versione live di Inside And Out che volutamente si assesta sul morbido accompagnamento della chitarra, ai Postal Service con l’elettronica giocattolo di Jimmy Tamborello e il controcanto di Ben Gibbard ad aggiungere frizzanti bollicine a Mushaboom. Un lavoro di remix per un repertorio già buono di suo, un gradevole riempi pista per tenere caldo l’ambiente in attesa di ben altre prove. (6.6/10) E non si fa desiderare troppo la Nostra con questo secondo The Reminder (Arts & Crafts / Universal, 23 aprile), cogitato nei due anni trascorsi in tour e assemblato in poco meno di una settimana con l’aiuto, oltre che dell’ormai inseparabile Jason Beck, di Jamie Lidell e di Dominic “Mocky” Salole. Con nomi simili al seguito ci si potrebbe aspettare una produzione esagerata, che punta magari molto sull’elettronica, sugli effetti, e invece l’unico effetto qui è la voce, sempre in tiro, di Leslie. Semmai è proprio tutto il contrario, ovvero un “ricercato” tono dimesso, come fosse stato registrato in presa diretta (la folk ballad a là Micah P Hinson di The Park). Che si tratti di nuovi brani (l’indie rock di I Feel It, il country pop di 1 2 3 4, la ballad a lume di candela con Eirik Glambek Boe di How My Heart Behaves) o di cover (il gospel accelerato di Sea Lion Woman, già omaggiata da Nina Simone) oppure di un ritorno al passato (lo scintillante notturno pianistico di The Water, già pubblicata nei Red Demos sotto il falso nome di The Eastern Shore, la solitaria in fingerpicking Intuition tratta dalle session di Let It Die) il flessuoso fascino di Feist rimane inalterato, se non più reale e diretto di un tempo. Scommettiamo che con il fulminante singolo My Moon My Man farà ballare ancora? (7.2/10) sentireascoltare 15 una lenta liberazione Low di Stefano Solventi e Antonio Puglia I Low n o n h a n n o i n v e n t a t o n u l l a . M a l o s l owcore sembrava atten d e r e l o r o p e r c o m p i e r s i d a v v e r o . E c osì, oggi, il loro soun d è u n p u n to d i r i f e r i m e n t o . D a e s s i stessi, oramai, disat t e s o . Di un percorso artistico, non sempre il compimento è la parte più importante. Prendete i Low: è durata quasi dieci anni la loro tenzone con lo slowcore. Dal primo, stordente capolavoro I Could Live In Hope del 1994 a quel Trust che nel 2002 porta tutto alle estreme conseguenze, se non poetiche senza dubbio formali. Poi lo scarto, il passo di lato che cambia le regole, ridispone le carte obbedendo ad una sensibilità nuova. I Low oggi non sono più i Low, eppure a sentirli come suonano e parlano non sono mai sembrati tanto consapevoli di ciò che vogliono essere e fare. Si esce disorientati dall’ascolto degli ultimi due album, ma loro tre sembrano perfettamente a loro agio. Realizzati. È chiaro a tutti per cosa saranno ricordati, il motivo per cui li annoveriamo senz’altro tra le band più influenti a cavallo tra vecchio e nuovo secolo: il modo in cui hanno ridefinito le coordinate spazio-temporali di un certo fare rock che cataloghiamo di buon grado alla voce slowcore. Tempo e spazio: lento il battito, il passo invischiato nella densità Underground, depressioni Young, eterea doglianza Dead Can Dance, cupi mesmerismi Mazzy Star e – soprattutto – tormenti narcotizzati Codeine (ai quali, di fatto, finiscono per usurpare il titolo di sacerdoti dello slowcore). In un certo senso i Low sono dark, o meglio “gothic”, nella misura in cui perseguono una dimensione dolente e spirituale, innescata ma svincolata dalle miserie del quotidiano, mantenendo però a debita distanza le fogge iconografiche del genere. Al contrario, tendono all’invisibilità. La loro presenza è rurale, tre figli di quella terra che li nutre di passione inquieta, di aria e sole che riempie il petto comunque e spinge ad un’esaltazione silenziosa. Perché il messaggio dei Low è semanticamente ambiguo: l’irriducibile desolazione, la mestizia febbrile e quell’etereo sdilinquimento sono accompagnati da un fremito costante, da una vitalità certo ombrosa ma indomabile, da un desiderio di elevarsi (quasi) religioso. Non c’è nichilismo nella musica dei Low, che è anzi – a suo modo – uno struggen- so anno - la partecipazione al progetto In The Fishtank assieme ai Dirty Three (dove coverizzano con alterne fortune brani del repertorio younghiano) smuove più di tanto le acque. Credo sia più o meno in questo periodo, col ventre gonfio di un linguaggio maturo, ormai del tutto compiuto, che i Low avvertono la stretta al collo del cordone ombelicale. In un certo senso, Things We Lost In The Fire (2001) annuncia la resa dei conti con quello slowcore cui molto dettero, da esso ricambiati. Una esaltante carrellata di ballate celestiali e incalzanti, di psichedelia dilatata, estasi indolenzite e suadenti malìe, una confezione mai tanto orchestrata e friendly ad infiocchettare la stessa estatica afflizione (tenuta a bada da qualche goccia di prozac, magari). Era qui che volevano arrivare. Difatti il disco fa centro. L’epifania indie-pop dei Low è una realtà con cui a quel punto occorre fare i conti. Il loro sound, quel gioco al limite tra essenzialità e densità, quel plasmare il climax di ogni pezzo come se vivesse di vita indipendente, non emotiva, i sensi spaesati nella dissolvenza senza posa; sconfinate le prospettive, però basse, opprimenti e pietose, una cappa dolciastra, matrigna. I tre ragazzi di Duluth – i coniugi Alan Sparhawk (voce e chitarra) e Mimi Parker (batteria e voce) più il bassista John Nichols (sostituito fin dal 1995 da Zack Sally, a sua volta appena rimpiazzato da Matt Livingston) – prendono le mosse dal folk-rock psichedelico, ma lo sottopongono ad una estenuante terapia omeopatica a base di Velvet te inno alla vita. Malgrado la qualità degli album (all’esordio faranno seguito Long Division e The Curtain Hits The Cast, rispettivamente nel ‘95 e nel ‘96) si mantenga sempre elevata, dimostrando una scrittura sempre intensa e una padronanza del linguaggio sempre più peculiare, in progressivo affrancamento dai modelli di partenza, i Low rimangono un prodotto di culto, sacerdoti di una chiesa in espansione ma riservata agli adepti della “contrizione lenta”. Neanche Secret Name (1999) e - nello stes- attendeva altro che farsi carne per classifiche. Formalmente potente e definito, poeticamente robusto, non poteva certo temere nulla dalla “banalizzazione” indie-pop. Che viene clamorosamente ribadita con Trust (2002), nel quale ribadiscono una disarmante capacità di partorire ballad ad alto tasso emotivo, dove dolcezza ed abbandono si abbeverano sempre più alla sorgente del rock. È, anche questo, un segnale. Che anticipa la svolta definitiva di The Great Destroyer (2005). Definitiva, perché anche se dopo questo album 16 s e n t i r e a s c o l t a r e sfacciatamente rock – e a tratti pure rockista – i Low decidessero di tornare all’ovile dello slowcore, non sarebbe più la stessa cosa. Abbandonata la Kranky per la Sub Pop, e prodotti da un sempre smagliante Dave Fridmann, sorprendono tutti con un album disinvolto, in cui una certa durezza si alterna alle movenze catchy, l’intimità al fragore, la tradizione del folk-rock agli espedienti del moderno pop radiofonico. Nei testi sembra inoltre spuntare una sorta di “impegno” che fa i conti con l’attualità, un piglio più concreto e concreto, a tratti brutale, come è lecito attendersi da ex-anacoreti tornati a masticare delizie e magagne secolari. Con Drums And Guns (Sub Pop / Audioglobe, marzo 2007; vedi recensione su SA#29) vanno ancora oltre, scarnificando il sound in direzione electro, rinunciando alla tipica cortina di chitarra e al percussionismo palpitante in favore di droni sintetici e drum machine. Di slowcore non c’è più traccia, se non una non meglio definita tendenza a cucinare il mood con ieratica applicazione. Ma questa effettiva orecchiabilità non significa uno sbando poetico: c’è purtuttavia una tensione, un guaito di disagio emotivo, un irrequieto stare e fare anche quando l’atmosfera si snellisce e zompa dinoccolata. Ammiccano, i Low, con l’altra parte di sé, quello che non sono più. Che hanno dovuto appendere come maschere logore, come inutili paludamenti. Consapevoli in cuor loro che ciò che è stato – in termini di incidenza e di compiutezza – non potrà più essere. Ma anche che tutto ciò è inevitabile. Per non farsi soffocare dallo stile – e il loro stile era tra i più meravigliosamente soffocanti – hanno dovuto metabolizzarlo, farlo sprofondare nell’acquitrino dell’anima. Per andare avanti, hanno dovuto togliere di mezzo i fantasmi. Il risultato è che sono molto meno coinvolgenti, forse addirittura trascurabili nel panorama musicale contemporaneo. Però sono vivi, in progress. Liberi di tentare approdi nuovi da cui assalirci con le loro meditazioni senza scampo. Come non augurare loro di riuscirci? Stefano Solventi (De)Construction Time Again Intervista con Alan Sparhawk (22 febbraio 2007) Le canzoni di Drums And Guns nascono in momenti diversi, però sembrano accomunate da una voglia di agire più in superficie, di non affondare la lama nel ventre della malinconia come avete dimostrato di saper fare benissimo in passato. Quanto è stato pianificato tutto ciò? In parte. Volevamo fare qualcosa di più crudo e minimale, scoprire cosa sarebbe successo se avessimo messo da parte gli strumenti che usiamo normalmente: ci sarebbe piaciuto? Avrebbe suonato come i Low? Alla fine, ci siamo allontanati ancora più da ciò che eravamo un tempo. Penso sia una sorpresa, per noi e per chi ascolterà il disco. Alcune delle canzoni erano già state scritte in precedenza, ma sono state rielaborate, decostruite e riassemblate. È stato un processo casalingo? La maggior parte del lavoro l’abbiamo fatto in studio con Dave Fridmann, ma il processo è stato pensato a casa. Vedi, la nostra arma segreta è… l’ignoranza. Abbiamo sempre lottato con i nostri limiti, con ciò che non riuscivamo a fare. E anche stavolta, l’ignoranza verso certe cose è diventato il nuovo limite da superare. Che ruolo ha avuto la tecnologia in questo processo? Avete fatto ricorso a qualche software in particolare? A dire il vero è stato tutto un girare manopole, sperimentare suoni, giocare con drum machine e creare loop di vario genere, provando e riprovando in modo organico e non artificioso. Suona come è stato fatto su un computer, ma in realtà non ho la più pallida idea di come si faccia! Probabilmente questo è il disco elettronico più analogico mai realizzato (ride)! Nel frattempo avete anche cambiato bassista. L’uscita di scena di Zack Sally e l’entrata di Matt Livingston hanno avuto un’influenza sul vostro cambiamento di suono e di approccio? Il processo in realtà è iniziato quando Zack era ancora nella band. Matt dal canto suo è un musicista diverso, con abilità specifiche. E’ possibile che questi fattori abbiano influito, ma non è facile dirlo con esattezza. E Dave Fridmann? Sia le sferzate elettriche di The Great Destroyer sia le pulsazioni elettroniche di Drums And Guns sono state prodotte da lui. Più colpa sentireascoltare 17 sua o merito vostro? Di entrambi, immag i n o . A n c h e s e all’inizio non sapeva m o e s a t t a m e n te cosa sarebbe ven u t o f u o r i , s a p e vamo anche che Dav e e r a q u e l t i p o di persona che ci a v r e b b e a i u t a t o ad andare nella di r e z i o n e g i u s t a per n oi. In genere Fridman n i n s t a u r a r e lazio ni durature co n l e b a n d , a l punto da sembrar e i l c l a s s i c o elemento aggiunto. P r e v e d e t e d i lavorare ancora con l u i ? È possibile, mi sono d i v e r t i t o m o l tissimo a lavorare c o n l u i . D a v e è il tipo di produttore c h e t i a i u t a a sperimentare, ad and a r e v e r s o n u o ve direzioni… e, sop r a t t u t t o , n o n t i riporta indietro. In che misura ques t o d i s c o è f i glio del presente? Mi piace pensare ch e q u e s t o a l b u m non abbia riferimen t i p a r t i c o l a r i a popoli, filosofie, gov e r n i o q u a l s i a si altra cosa. Sono c a n z o n i a p r o posito dell’umanità i n g e n e r a l e , d i cose valide milioni d i a n n i f a c o m e oggi. Categorie fuo r i d a l t e m p o , insomma. Penso ch e s i c u r a m e n t e dobbiamo imparare a r i c o n o s c e r e qualcosa in più sulla n o s t r a n a t u r a , esserne più consape v o l i . S e a l c u n e persone sentono ch e q u e s t o d i s c o sia legato al presen t e , p e r m e c o munque va bene, p e r c h é n o n c ’ è stato niente di pre m e d i t a t o o c o struito. In questo disco da t e v o c e a d u n timore profondo, a d u n t r a u m a epocale in fase di e l a b o r a z i o n e . Vede te una via d’us c i t a , u n o s p iraglio? No. Penso comunque c h e p o s s i a m o fare di meglio, che c i s i a n o d i v e r se possibilità per far s ì c h e l e c o s e cambino, per arrivar e a u n a s v o l t a . Ma in generale, sono m o l t o s c e t t i c o sulla natura umana… s u c i ò c h e l a leadership fa agli uo m i n i … s u c e r t i meccanismi ancora i n v i g o r e … s u l nuovo governo liber a l e c h e s i s t a affermando l’Americ a . L o r o c i h a n no già deluso. Lo ca p i s c i d a c o m e parlano, che non fa r a n n o n i e n t e d i diverso. Ci sono se m p r e d i e t r o l e grandi compagnie e c o r p o r a z i o n i . C i vuole un cambiamen t o s o s t a n z i a l e . So che è spaventos o , m a o c c o r r e 18 sentireascoltare che succeda qualcosa di grosso. Forse c’è bisogno che qualcuno sia assassinato. Infatti, le canzoni in chiusura di D r u m s A n d G u n s , M u r d e r e r e Vi olent Past, suggeriscono scenari d a A n t i c o Te s t a m e n t o , c o n l a v i o l e n z a c o m e u n i c o m o d o d i c a mbiare le cose... È u n a p r os p e t t i v a i n t e r e s s a n t e … vedremo. La tua chitarra si sente molto poco in questo disco. Nel frattempo, hai pubblicato un album per sola chitarra (Solo Guitar S i l b e r, 2 0 0 6 ) . C ’ è u n l e g a m e t r a le due cose? Ecco dov’era finita tutta la chitarra dei Low! Scherzi a parte, ho sempre avuto un rapporto di amore/odio con la chitarra. È stata una compagna per molti anni, e continua a piacermi, ma mi relaziono ad essa in modi diversi, non sono quasi mai s o d d i s f a t t o . Av e v o g i à p e n s a t o d i suonare meno la chitarra in un dis c o d e i L o w, m a n o n l o f a c e v o m a i . Fino ad oggi. Al di là del chiaro riferimento in Hatchet, mi sembra che il fantasma dei Beatles punteggi l’afflato psych di queste canzoni. Penso alla chitarra storta di Breaker, ad esempio. Continuano ad essere una fonte di ispirazione per voi? Penso di sì, i Beatles mi hanno sempre ispirato. Ogni volta che sono a corto di idee, prendo questo v e c c h i o l i b ro d i c a n z o n i d e i B e a t l e s che ho, strimpello un po’, ed è come se qualcuno mi scuotesse la testa e mi riportasse sulla giusta strada. Curiosamente, durante la lavorazione di questo disco ascoltavo in realtà a ripetizione Sticky Fingers degli Stones! Per qualche motivo, è stato uno dei pochi dischi rock che ho ascoltato negli ultimi due anni. Per il resto, cose molto diverse c o m e M . I . A., o d e l l ’ h i p h o p . To r n a n d o a d H a t c h e t , a v e t e u s a to i Beatles e gli Stones come simboli di eserciti opposti, che alla fine seppelliscono l’ascia di g u e r r a ( L e t ’s b u r y t h e h a t c h e t / Like the Beatles and the Stones). C r e d i c h e i l m o n d o d e l r o c k p o s- sa essere un esempio di pace? L o s p e r o . L a m u s i c a r o c k , a n che q u e l l a p i ù o s c u r a e v i o l e n t a , ha s e m p r e p r o v a t o a r e n d e r e i l m on do migliore, a trovare risposte a d o m a n d e c o m e “ p e r c h é v i v i a mo”, “ p e r c h è c o n t i n u i a m o a v i v e r e?”. P e n s o c h e l a m u s i c a r o c k i n p as s a t o s i a g i à s t a t a u n a f o r z a v i t ale, h a c o n t r i b u i t o a l l ’ a p e r t u r a m e n t ale, a u n a s o c i e t à p i ù l i b e r a . L a n o stra g e n e r a z i o n e d i m u s i c i s t i d o v r eb b e a v e r e m e n o p a u r a a p a r l a r e di p o l i t i c a , o d i c a m b i a r e i l m o n do. S o c h e è d i v e n t a t o u n c l i c h é n egli a n n i , p e n s a a g e n t e c o m e B o n o . Ma v a b e n e , a m m i r o p e r s o n a l m e n t e chi h a i l c o r a g g i o d i d i r e p u b b l i c a m e nte c i ò c h e v a b e n e e c i ò c h e n o n va bene in questo mondo. C o s ì c r e d i i n q u e s t o t i p o d i a ttivismo? Sì. Non penso sia un obbligo, per carità, ma se sei una celebrità e sei sotto lo sguardo della gente, è bene che tu faccia qualcosa, specialmente se sei stato fortunato e hai avuto molto dalla vita. Ultimamente lo star system si è mosso con una certa decisione, nomi come Michael Stipe, John Mellencamp e Bruce Springsteen hanno denunciato a chiare note la politica guerrafondaia dell’amministrazione Bush. Ciò però non ha impedito la sua rielezione. Beh, evidentemente le band di cui parli non sono più popolari come un tempo (ride, nda)! Non so, resto comunque ottimista, in un certo senso. Per quest’estate, Al Gore sta organizzando concerti in tutto il mondo per promuovere la sua politica sull’ambiente e i cambi climatici. I ragazzi andranno a vedere la loro band preferita o seguiranno l’evento via cavo, e in qualche modo riceveranno delle informazioni importanti. I cambiamenti lenti si fanno anche dando informazioni alla gente subliminalmente, o quando non se lo aspetta. Thom Yorke è un altro artista che in questo senso si è dato molto da fare… Cosa faresti tu, se ne avessi l’opportunità? Thom è molto intelligente, sta facendo grandi cose, nonostante la stampa britannica a volte gli dia contro. Certo, mi piacerebbe essere attivo come lui, ma in realtà non ci ho mai pensato, non ho i contatti e soprattutto non ne so abbastanza… sono spaventato dalla mia stessa ignoranza! A proposito di Radiohead, qua e là l’elettronica claustrofobica di Drums And Guns mi ha ricordato il loro mood, o quello del lavoro solista di Yorke… Non è esatto. Semplicemente perché, come ti dicevo, non pensavamo all’elettronica quando lavoravamo al disco. Provavamo soltanto ad aggiungere e togliere dei suoni e a provarne di nuovi. Però, quando abbiamo aperto i loro concerti (nel 2003, nda), i Radiohead mi hanno ispirato moltissimo, sotto altri punti di vista. Una band sperimentale, creativa e soprattutto molto appassionata, con un solido progetto dietro le spalle. Io stesso avevo bisogno di essere più passionale. Di essere meno impaurito di ascoltare le voci fuori dalla mia testa. Di rispondere a domande come “cosa pensa la gente?”, “quanto valgo?”, “da dove vengono queste voci”?, “a quali devo dare ascolto?”, e così via. Da come parli sembra che tu ci sia riuscito. Ad ascoltare le voci fuori dalla mia testa? Sì (ride). Rispetto ai vostri inizi, di colpo, tutto è cambiato: la tecnologia mette in discussione il concetto di proprietà intellettuale. La musica, nel suo piccolo, è tra le principali “vittime” del file sharing. Come state vivendo questa situazione? Non mi sono mai posto il problema in termini di proprietà intellettuale. Non mi dà fastidio se un nostro disco finisce su internet e la gente se lo scarica. Mi sorprende anzi che ci sia qualcuno tanto interessato da voler ascoltare i dischi prima che escano nei negozi. È una tendenza generale: negli ultimi due anni alcuni amici sono venuti da me con copie illegali di album in uscita (per esempio Thom Yorke, o i Tv On The Radio), ma non è un problema reale, alla fine la gente compra il disco ori- ginale, se gli piace. E’ come quando eravamo teenager e ci prestavamo i dischi tra di noi, solo che adesso accade molto più velocemente, a volte addirittura prima che il disco sia finito. Il problema è maggiore per chi gestisce il business: le cose stanno cambiando in fretta e loro sono confusi, non sanno più come fare soldi. Per gli artisti invece è più importante fare concerti, nessuno fa più soldi vendendo dischi. E personalmente preferisco il contatto fisico con il pubblico, sentire l’aria che si muove nella stessa stanza. È il modo per avvicinare la gente alla musica, per farla sentire meno costosa, propria. Probabilmente il panorama musicale non è mai stato tanto corposo e vario, difficile individuare una corrente dominante, si tratta perlopiù di mode passeggere. Come la vedete, e come vi vedete in questo quadro? Non abbiamo mai avuto un posto in nessun quadro, siamo sempre stati degli outsider. Qualsiasi cosa succedesse là fuori, siamo rimasti seduti in un angolo ad osservare ogni cosa: i fenomeni di successo, le attitudini, la tecnologia, i cambiamenti, le tendenze, le mode. È una posizione interessante, anche se all’inizio la nostra alienazione poteva sembrare strana. Ma aveva perfettamente senso: con la musica che abbiamo scelto di fare non abbiamo mai avuto intenzione di essere popolari, di far parte del mondo pop. Comunque mi piace seguire il mainstream, puoi sempre trovare qualcu- no che sia molto bravo e creativo, vedi certi artisti hip hop, o adesso gli Shins. È un bel segno, ti fa pensare che c’è sempre una speranza, che in qualche modo si va avanti. Siete insieme da circa quindici anni ormai, quindi presumo che crediate nella longevità delle rock band. In questi casi, si tratta spesso di straordinarie eccezioni al di là del bene e del male (gli Stones) oppure di cocciutaggine che sopravvive a se stessa (mi duole troppo fare dei nomi). Pensate mai alla vostra carriera artistica in questi termini? E in definitiva, cos’è che spinge i Low ad andare avanti? L’ignoranza, senza dubbio (ride, nda). Figurati, quando abbiamo cominciato il nostro obiettivo massimo era fare un concerto… La verità è che siamo stati abbastanza fortunati a trovarci fuori dal giro. Questo ci ha spinti a provare ad andare sempre un po’ oltre le nostre abilità, a fare qualcosa che fosse inaudito (almeno per noi), qualcosa che potesse sorprenderci. Alcuni artisti vanno oltre il loro corso, e continuano a fare ciò che gli riesce meglio. Il problema è che arrivati a un certo punto si perde il senso, ci si dimentica perché si è cominciato, si perde quell’eccitazione simile alla nascita di qualcosa di nuovo, diventa sempre più difficile tornare bambini. È questa la sfida per me, posso ancora vedere una possibilità. Dobbiamo farlo. Antonio Puglia sentireascoltare 19 Stars Of The Lid di Antonello Comunale le stelle dietro alla palpebra Un nome che è tutto un programma per il duo Adam Wiltzie – Brian McBride. Colonne portanti del Kranky Sound nonché appassionati reinventori di tutta una nuova metafisica musicale che parte dall’ambient e approda alla classica contemporanea. Dal Texas al Belgio verso Giove e Oltre l’Infinito. Gli Stars Of The Lid : Il tuo cinema personale tra l’occhio e la palpebra. “ Semplicemente c r e d o c h e l o r o stiano facend o l a m u s i c a p i ù importante del 21° secolo” Ivo Watts - R u s s e l l – 4 A D Il ca talogo della K r a n k y R e c o r d s non si misura in met r i d i s c a ff a l i o ccupati lungo le paret i . L a v e r a u n i t à di misura è il dopp i o a l b u m d e g l i Stars Of The Lid. E’ c o s ì c h e d o p o aver segnato il tr a g u a r d o d e l l a 50esima uscita co n T h e Ti r e d Sounds Of Stars Of T h e L i d i d u e sanciscono ora il p a s s a g g i o d e l l e 100 release dell’ e t i c h e t t a , c o n un’altra opera doppi a , d i c u i s i p u ò leggere in sede di re c e n s i o n e . A r r i vano dal Texas, da A u s t i n p e r e s s e re precisi, e si chiam a n o A d a m W i l tzie e Brian McBride . N o n è a n c o r a ben chiaro come si s i a n o i n c o n t r a t i . Una versione vuole c h e i d u e s i i n crocino in una stazi o n e r a d i o , d u rante una trasmissio n e n o t t u r n a t e nuta da McBride, i n c e n t r a t a s u l collage sonoro. Tras m i s s i o n e e a t titudi ne che pare ab b i a n o c o n v i n t o Wiltzie a fargli com p a g n i a i n u n progetto musicale. D a l l a K r a n k y, invece, rimbalza sem p l i c e m e n t e u n laconico dettaglio s u l f a t t o c h e i l gruppo si è formato n e l g i o r n o d i Natale del 1992. Co m u n q u e s i a , i l duo trova rapidame n t e u n t e r r e n o fertile per le propr i e m e d i t a z i o n i metafisiche. Non è p e r n i e n t e u n caso che ci siano pa r e n t e l e c o n a l tre c ompagini texan e d a l l a “ p r e s sione bassa” che ad i n i z i o a n n i ’ 9 0 gravitano intono all a s c u o l a d e l l a Trance Syndicate. Fo r m a z i o n i c o m e Bedhead e Windsor F o r T h e D e rby. Wiltzie registra c o n i p r i m i l ’ E P Dark Ages e il d i s c o o m o n i m o , mentre fa parte de l l a l i n e - u p d e i 20 sentireascoltare s e c o n d i f i no a C a l m H a d e s F l o a t . Wiltzie tra l’altro sarà fonico e session-man anche per i Flaming Lips e i Mercury Rev. Ma queste sono appunto parentele che per lo più giustificano un ceppo di suoni e un contesto di riferimento. Le radici musicali del duo sono diverse. Gli Stars Of The Lid si muovono stilisticamente in un mondo tutto loro che passa da Ambient 4: On Land di Brian Eno ad Ambient 4: Isolat i o n i s m, i l q u a r t o v o l u m e d e l l a s e r i e A m b i e n t d e l l a Vi r g i n , c o m p i l a t i o n d i c u l to d i m e t à a n n i ’ 9 0 c h e fotografava la deriva di certa ambient industriale e di certo postrock, definita “isolazionista” da penne erudite come Kevin Martin, Biba Kopf e Simon Reynolds. Sebb e n e s i d i s c u t a a n c o r a s u l l ’ e ff e t t i v a validità della definizione che abbraccia musicisti distanti e diversissimi, tutti presenti nella compilation, come Robert Hampson, Mick H a r r i s , T h om a s K o n e r, A p h e x Tw i n , James Plotkin e Jim O’Rourke, sta di fatto che la visione che sta dietro questo marchio, quella di una musica involuta, astrusamente l e n z a p e r i l p o s t - r o c k d e l d opo L o u i s v i l l e . W i l t z i e e M c B r i d e p erò d i m o s t r a n o , f i n d a l p r i m o d i s c o Mus i c F o r N i t r o u s O x i d e ( S e d i m en t a l , 1 9 9 5 ) , d i g i o c a r e a d u n g i oco t u t t o l o r o , c h e s i a l i m e n t a d i r i f eri m e n t i c o l t i f i n o a c o l l i m a r e c o n la c l a s s i c a c o n t e m p o r a n e a e l a m usi ca per film. È lo stesso McBride a s a n c i r e u n a v o l t a p e r t u t t e l a f i l o so f i a d i b a s e d e l d u o e d i u n a m u s ica c h e a l t r o n o n è c h e “ i l t u o c i n ema p e r s o n a l e , s i t u a t o t r a l ’ o c c h i o e la p a l p e b r a ” . Q u e s t a p e r l ’ o s s i d o ni troso è una sinfonia dark fumosa e d a i c o n t o r n i i n c e r t i c o s t r u i t a con due chitarre e un quattro piste e c o n l ’ i n s e r t o d i v o c i r e g i s t r a t e. I f e e d b a c k d i c h i t a r r a o r m a i n o n h an n o p i ù n e s s u n e l e m e n t o r i t m ico, s f i b r a t i e r i l a s c i a t i f i n o a l l ’ i n v e r osi m i l e . I n q u e s t o s e n s o i d u e s c r i vo n o u n n u o v o c a p i t o l o n e l l a s o t t e rra nea storia della c h i t arra ( m a l ) t r a t t a t a . Q u i v a a f i n i r e q u ello c h e a v e v a n o c o m i n c i a t o a f a r e gli S p a c e m e n 3 . I n b r a n i - a l l u c i n a zio n e c o m e M a d i s o n e Ta p e Hiss M a k e s M e H a p p y s i a v v e r t e a n c ora u n b a r l u m e d i f e e d b a c k a d a r e so - enigmatica e non comunicativa, passa a nominare molta della migliore ambient di metà anni 90. Per t o r n a r e a c a s a K r a n k y, s a r a n n o d e finiti isolazionisti anche i Labrad f o r d, i n s p e c i a l m o d o q u e l l i d e l disco omonimo e i nostri Stars Of The Lid. Di fatto, l’ambient più impalpabile e solitaria è uno dei principali ingredienti del “suono Kranky”, quel misto di onirismo kraut, psichedelia folk, inquietudine eterea post-4AD, elettroacustica ed elettronica cheap che rapidamente diventerà il canale d’eccel- s t a n z a a l d r o n e . M a è s o l o q u e s tio n e d i t e m p o e i d u e c o m p l e t e r a nno l a m u t a z i o n e g e n e t i c a v e r s o m ate r i e s o n o r e s e m p r e p i ù i n t a n g i b i l i. Il p a s s o s u c c e s s i v o , i n f a t t i , v a pro p r i o i n q u e s t a d i r e z i o n e , s a n c e ndo a n c h e i l p a s s a g g i o d a S e d i m e n t al a K r a n k y. S u G r a v i t a t i o n a l P u l l Vs. T h e D e s i r e F o r A n A q u a t i c Life ( K r a n k y, 1 9 9 7 ) l a m a n o s i f a m olto p i ù r a ff i n a t a r i s p e t t o a l l ’ e s o r d i o . La m u s i c a c o m e u n a t e l a i n c u i i sin g o l i e l e m e n t i , l e n o t e , s i m u o v ono l e n t a m e n t e , n e l d e t t a g l i o , c o n cor r e n d o a d i s e g n a r e l a f o r m a d i una melodia apati c a m e n t e m o s s a . S e s i prendesse l a Vi c t o r i a l a n d d e i Cocteau Twin s e l a s i t r a s p o r t a s s e nella geograf i a m i s t e r i o s a d e l l ’ E n o più astratto p r o b a b i l m e n t e a v r e m mo qualcosa c h e a s s o m i g l i a a Lactate’s M o m e n t , s t r a o r d i n a r i a pièce dalle c a l d e e t e n u i b r e z z e mediorientali. I l s u o n o d a s t u d i o del duo si fa m o l t o m e n o a p p r o s s i mativo. Più si c u r i d i q u e l l o c h e v o gliono ottene r e , W i l t z i e e M c B r i d e creano un su o n o i n p r o v e t t a , d o v e le note vengo n o l a s c i a t e d a s o l e a maturare e a i n c a s t r a r s i l ’ u n l ’ a l t r a . Ne valga com e p r o v a l a p i ù v i s i o n a ria del lotto, C a n t u s I I : I n M e m o r y Of Warren Wi l t z i e , v e n t i m i n u t i i n un micro-habi t a t , d o v e l e n o t e s e m brano sveglia r s i u n a a d u n a d a u n letargo secol a r e . I due trovano però la prima v e r a q u a d r a t u r a d e l cerchio con il s u c c e s s i v o T h e B a llasted Orche s t r a ( K r a n k y, 1 9 9 7 ) . Come diretta c o n s e g u e n z a d e l l a strada che ha n n o d e c i s o d i p e r c o r rere, si allung a n o a n c o r a d i p i ù l e durate dei si n g o l i b r a n i e i l d i s c o lievita intorno a g l i o t t a n t a m i n u t i . I l suono degli S t a r s O f T h e L i d h a b i sogno di temp o e d i s p a z i o p e r l a sciarsi andar e e c o s t r u i r s i l e n t a mente. È cosi c h e r i s a l t a n o s e m p r e di più le quali t à c i n e m a t i c h e d i q u e ste pièce str u m e n t a l i s e m p r e p i ù complesse. Quasi una new-age negativa, ruvida e malevola che cede alla trance per eccesso di allucinaz i o n i, p i ù c h e p e r f u g g i r e d a s e stessi. La musica di Sun Drugs si muove con una tale lentezza che ti a c c or g i d e l l a m e l o d i a i n f i e r i g i u s t o un attimo dopo la sua chiusura. Come zoomare così nel dettaglio da perdere i contorni della figura. Una nebulosa cosmica di marca K l a us S c h u l z e v i e n e s c e n e g g i a t a i n Ta p e h e a d e u n ’ i n a s p e t t a t a c o m u n ic a t i v i t à a r r i v a c o n l a t r a n c e apocalittica di Fucked Up (3.57 am). Claustrofobia cosmica e stati di alterazione progressivi, come o s s er v a r e i l p u l v i s c o l o d e l l ’ a r i a r i schiarato da un raggio di sole in una stanza buia. Uno dei capolavori del duo. Wiltzie e McBride si lanciano poi in musiche immaginarie p e r l a p u n t a t a n u m e r o 3 0 d i Tw i n Peaks, con arcani e obliqui sinfonismi che partono da Badalamenti e arrivano oltre l’infinito. Dopo gli incubi, torna il sereno nella calma a m n io t i c a d e l l a c o n c l u s i v a T h e A rtificial Pine Arch Song. Con The Ballasted Orchestra gli Stars Of The Lid riescono per la prima volta a giocarsi davvero la carta del proprio stile e della propria visione strumentale. Non a caso sarà tra i loro lavori, uno dei più influenti e d e i p i ù a m a t i . A r i p r o v a d elle quali t à i m m a g i n i f i c h e d e l l a l o r o musica, u n a n n o d o p o a r r i v a P e r Aspera Ad A s t r a ( K r a n k y, 1 9 9 8 ) , u n a collabo r a z i o n e c o n J o n M c C a f f erty , pittor e c h e s i e r a g i à c i m e n t a t o con loro c r e a n d o u n a s e r i e d i d i pinti sulla b a s e d e l p r i m o d i s c o M u s ic For Nit r o u s O x i d e. S u d d i v i s o i n due lun g h e s u i t e , L o w L e v e l ( L i stening) e A n c h o r S t a t e s , i l l a v o r o vive sul l ’ i s p i r a z i o n e d e i s u o i d i pinti e sul c a m p i o n a m e n t o v e r o e p r oprio del l ’ a r t i s t a p r e s o n e l m o m e nto di di p i n g e r e . I l r i s u l t a t o è p e r la prima s u i t e i l c o n s u e t o s c i a m e di droni, s u o n i i n r e v e r s e , f e e d b a c k ed echi. A s o r p r e n d e r e è p e r ò l ’ u s o degli ar c h i n e l l a s e c o n d a , c h e nel primo d e i s u o i t r e m o v i m e n t i è né più né m e n o c h e m u s i c a d a c a m era. Qual c o s a c o m i n c i a s i l e n z i o s amente a c a m b i a r e , c h i t a r r e e d e ff e tti da stud i o n o n b a s t a n o p i ù . L’ utilizzo di s t r u m e n t i a c u s t i c i d i v e n ta presto u n ’ e s i g e n z a . I l s u c c e s s ivo Avec L a u d e n u m ( S u b R o s a , 2000 / K r a n k y 2 0 0 2 ) s e g n a importanti c a m b i a m e n t i . C a m b i a m e nti innan z i t u t t o n e l m e t o d o , d a l momento c h e W i l t z i e s i t r a s f e r i s c e in Belgio e i d u e s o n o c o s t r e t t i a concepire l a p r o p r i a m u s i c a a t t r a v e r so lunghe c a t e n e p o s t a l i . Av e c L a udenum è q u i n d i u n d i s c o d i p a s s a ggio, dove sentireascoltare 21 è evidente il tentati v o d i a m p l i a r e la palette strumenta l e . C o s ì n e l l a nebulosa ghiacciata c h e s i a r t i c o l a nelle tre parti di Th e A t o m i u m s i scorgono le note di u n p i a n o e i l l a voro sulle melodie s i f a p i ù r a ff i n a to ed evidente. Oltre ad andarsene a v i v e r e i n B e l gio, Wiltzie si pren d e a n c h e u n a pausa dagli Stars O f T h e L i d , c o n il progetto Aix Em K l e m m ( K r a n k y, 2000), che condivid e a m e t à c o n il bassista dei Lab r a d f o r d , B o b b y Donne. Il risultato è u n a f u s i o n e pressoché perfetta d e l s o u n d d e l l e due band, che in p r a t i c a s i g n i f i c a estasi krauta su tap p e t i c o s m i c i e ipnosi delle grandi o c c a s i o n i . W i l tzie in particolare r i t r o v a a n c h e i l suono più acustico e d u m a n o d e l l a chitarra arpeggiata d i e p o c a W i n dsor For The Derby e s i c i m e n t a finanche alla voce i n u n p a i o d i brani. Niente di p a r t i c o l a r m e n t e innovativo e che va l g a l a p e n a d i considerane qualcos a d i d i v e r s o d a una pausa divertita c h e e n t r a m b i i musicisti si prendon o d a l l e r i s p e t t i ve band. Arrivati al 2 0 0 1 , g l i S t a r s Of The Lid si ciment a n o c o n l a l o r o 22 sentireascoltare opera più complessa e ambiziosa. Un doppio album che va ad occupare la voce di catalogo krank50. The Ti r e d S o u n d s O f S t a r s O f T h e L i d ( K r a n k y, 2 0 0 1 ) è i l v e r o c a p o l a v o ro della maturità e il disco cui Wiltzie e McBride sono andati dietro p e r a n n i , n e l t e n t a t i v o d i r a ff i n a r e sempre di più l’armonia dei suoni e le movenze melodiche. Per di più, l’asfittico - seppur creativo - assetto strumentale viene rinvigorito da un uso inedito e strutturale di strumenti acustici e risulta rinnovato così anche un sound che comune non si dimette dal passato. Le lunghezze questa volta si fanno chilometriche. La versione in vinile deve essere tripla, quella in cd doppia. Il tutto dura 2 ore e si articola in sei mini suite, suddivise a loro volta i n p i ù m o v im e n t i . È e v i d e n t e c o m e i due flirtino qui non soltanto con la scuola ambient ma anche con la classica contemporanea (Messiaen, Bryars, Gorecki) e la music a p e r f i l m ( P r e i s n e r, B a d a l a m e n t i , Delarue). La prima suite Requiem For Dying Mothers vive del fitto dialogo tra violini e droni in stato di e v a p o r a z i o n e c o n t i n u a . L’ e ff e t t o è a l t e m p o s t e s s o s t o r d e n t e e a r mon i o s o . L’ a l c h i m i a d e i s u o n i s t u d i ata n e i m i n i m i d e t t a g l i e i l m e l o d i smo s t r i s c i a n t e m a a u s t e r o . I n a s s o l uto u n a d e l l e c o s e m i g l i o r i c h e a b bia n o m a i f a t t o , c h e l a s c i a i l p o s t o al l a t r a t o d i u n c a n e ( F r o g g i l c a n e di W i l t z i e ) e a d a l c u n e v o c i s u s p a r ute n o t e d i p i a n o i n u n v u o t o c h e s a di d e r i v a e s i s t e n z i a l e . L a s u c c e s siva s u i t e d i t r e m o v i m e n t i r i b a t t e z za t a A u s t i n Te x a s M e n t a l H o s p i t a l si m u o v e s u l s o l c o p i ù c l a s s i c o d ello S O T L s o u n d , o v v e r o m a r e g g i ate i p e r m a l i n c o n i c h e d i d r o n i c e l e s tia l i , c h e n o n s a n n o d e c i d e r s i s e s pro f o n d a r e i n u n o s t a t o d i p a n i c o o in u n a t r i s t e z z a s e n z a a p p i g l i . B r o ken H a r b o r s 1 - 3 c h i u d e l a p r i m a p arte d e l l a v o r o c o n u n o s t a t o d i q u i ete a p p a r e n t e , c o m e p o g g i a r e l a t e sta s u u n c u s c i n o d i n u v o l e . L a m e l o dia a b d i c a a l s u o n o p r i m a d i a s s u m ere cupi riflessi gotici. I l s e c o n d o d i s c o s i a p r e n e l s e gno d i Ly n c h , c o n M u l h o l l a n d c h e ha t u t t a l ’ a r i a d i e s s e r e u n a d i c hia r a z i o n e d ’ a m o r e a l l e p a r t i t u r e più s o n t u o s e e a e r e e d i B a d a l a m e nti. S i s f o c i a , q u a s i s e n z a s o l u z i one d i c o n t i n u i t à , n e l l e s u c c e s s i v e The L o n e l y P e o p l e A r e G e t t i n g L o n l ier) e G a s f a r m i n g c h e s f o g g i a u n a t ex t u r e s t r u m e n t a l e p i ù a v v e n t u r o sa, a n i m a t a d a d r o n i , s i b i l i d i v i o lini t r a t t a t i e i n t e r f e r e n z e r i t m i c h e ap p e n a p e r c e t t i b i l i c o m e t a l i . I l pia n o t r o v a i s u o i m o m e n t i p e r e s s ere p r o t a g o n i s t a n e l l e s u c c e s s i v e Pia n o A q u i e u e B a l l a d o f D i s t a n c e s . La c h i u s u r a c o n l e t r e p a r t i d i A L o ve s o n g ( F o r C u b s ) c i t r a s c i n a a n c ora p i ù l o n t a n o d a l l a r e a l t à , i n u n ’ o asi i m p a l p a b i l e , c a l d a e a c c o g l i e n t e . La b e l l e z z a d i q u e s t a m u s i c a s t a nel n o n e s s e r e m a i t r o p p o a c c a d e mi c a d a p e r d e r e p u n t i s u l p i a n o d elle e m o z i o n i e a l t e m p o s t e s s o n e l suo s t a r e s e m p r e c o n i p i e d i b e n sal d i n e l l e g r a m m a t i c h e p i ù r i c e r ca t e e s p e r i m e n t a l i d e l s e c o l o . C osì c o m e 2 0 0 1 : O d i s s e a n e l l o s pa z i o v e n d e v a l ’ a v a n g u a r d i a a i figli d e l ’ 6 8 , c o s ì T h e Ti r e d S o u n d Of S t a r s O f T h e L i d v e n d e l a m u s ica d ’ a c c a d e m i a a i f i g l i d e l p o s t - r o ck. N o n o s t a n t e l a d i ff i c o l t à d ’ a s c olto e l a l u n g h i s s i m a d u r a t a , i l d o ppio m a s t o d o n t i c o a l b u m d e l 2 0 0 1 non faticherà a div e n t a r e p r e s t o u n b e s t seller del ca t a l o g o K r a n k y. W i l t zie e McBride d e c i d o n o p e r ò d i a l lontanarsi pe r i l m o m e n t o d a l l o r o progetto prin c i p a l e e d i d e d i c a r s i ad altre espe r i e n z e , n o n f o s s ’ a l t r o che per rifiat a r e c o n q u a l c o s ’ a l t r o e guardare a l l a p r o p r i a m u s i c a d a angolazioni d i ff e r e n t i . Il primo ad us c i r e a l l o s c o p e r t o è i l solito Wiltzie, c h e d e l r e s t o è s e m pre stato il pi ù a t t i v o d e i d u e . E s c e nel 2004 il p r i m o d i s c o d e i D e a d Texan, proge t t o c h e c o n d i v i d e c o n la giovane film a k e r b e l g a , C h r i s t i n a Vantzos. L’int e n t o c i n e m a t i c o q u i è dichiarato in p a r t e n z a e i n f a t t i i l d i sco è accomp a g n a t o d a s e t t e v i d e o diretti dalla Va n t z o s s t e s s a . N o n o stante la gra n p a r t e d e l m a t e r i a l e presente sia s t a t a c o n c e p i t a p e r far parte di u n n u o v o l a v o r o d e g l i Stars Of The L i d , a l l a f i n e W i l t z i e viste anche l e e v o l u z i o n i i n s e d e di arrangiame n t o p r o p e n d e p e r l i cenziare tutto q u e l l o c h e h a s c r i t to, approfittan d o d i q u e s t a c o l l a b o razione. Per q u e s t o i D e a d Te x a n somigliano ad u n a v e r s i o n e u m a n a e “analogica” d e g l i S TO L . D a u n lato è imposs i b i l e n o n r i c o n o s c e r ne l’impronta i n b r a n i c o m e T h e 6 Million Dollar S a n d w i c h , G i r t h R i des A (Horse ) e B e a t r i c e P t . Tw o . Dall’altro, l’u s o d i s t r u m e n t a z i o n e acustica e di s i n f o n i s m i p i ù t a n g i b i li continua il d i s c o r s o i n t r a p r e s o d a The Tired So u n d s … Probabilmente è a n c h e p e r q u e s t o che qualcuno c i t a p e r l ’ o c c a s i o n e il Brian Eno d i B e f o r e A n d A f t e r Science . L’ul t i m a S t r u g g l e a p p a r e infatti una ci t a z i o n e e v i d e n t e . L a melodia tenu e d i G l e n ’s G o o e l a chitarra acust i c a d i A C h r o n i c l e O f Early Failures d i c o n o d e l l a g r a n d e passione di W i l t z i e p e r l e c o l o n n e sonore di spir i t i t u t t o s o m m a t o a ff i ni come Zbign i e w P r e i s n e r ( q u e l l o delle soundtra c k p e r K i e s z l o s w k i ) e George Delar u e ( q u e l l o d e l l e s o u n dtrack per Tru ff a u t ) . U n d i s c o a s u o modo importa n t e p e r l e f u t u r e e v o luzioni sonore d e l g r u p p o m a d r e . Brian McBride , i n v e c e , r i m a n e n e l l’ombra per u n p o ’ e d e s c e a l l o scoperto solt a n t o n e l 2 0 0 5 c o n i l suo primo dis c o s o l i s t a W h e n T h e Detail Lost I t s F r e e d o m ( K r a n k y, 2005). Lavoro c h e n e l s u o n o n o n s i discosta molto da quello degli Stars Of The Lid, ma cerca di girare intorno a strutture più semplici. La durata dei brani è mediamente di cinque m i n ut i e g l i a r r a n g i a m e n t i , c o m p r e so l’uso della voce, sono assai ingombranti e ricercati per uno come l u i . L’ u n i c a t r a c c i a c a n t a t a t a O u r Last Moment In Song è un madrigal e c h e d e v e t a n t o a i t a r d i Ta l k Ta l k / Mark Hollis quanto ai Labradford (quel basso è inconfondibile). Alcune voci angeliche planano su questi blues eterei per anime solitarie che o s s er v a n o i l m o n d o d a l l a f i n e s t r a d i un motel. Di fatto McBride concepis c e il l a v o r o c o m e u n a t e r a p i a d ’ u r to per uscire da una depressione: “ I n re t r o s p e t t i v a , q u e s t o d i s c o h a probabilmente a che fare con i miei momenti più deboli. Che altro è se non un codice inventato per: era una terapia durante un divorzio e il trasferimento in un’altra città”. Un disco struggente ma ancora troppo i n v o lu t o . S i h a c o m e l ’ i m p r e s s i o n e che continuando per questa strada McBride potrebbe un giorno arrivare alla poesia dei migliori Bark Psychosis ma per il momento è ancora lontano dal liberarsi dall’ombra del gruppo madre. A fine 2006 i l c at a l o g o d e l l a K r a n k y è a r r i v a to all’uscita 103 con Electrice di Christina Carter, saltando palese- m e n t e l a c a s e l l a n u m e r o 100, che m r. K r a n k y, B r u c e A d a m s , teneva i n c a l d o p r o p r i o p e r l o r o . Ad inizio a p r i l e è i n u s c i t a u n d o p pio intito l a t o A n d T h e i r R e f i n e m e nt Of The D e c l i n e . U n ’ a l t r a o p e r a di spesso r e , i n t u t t i i s e n s i , c h e richiederà q u a l c o s a d i p i ù d i u n p a i o di mesi p e r e s s e r e c o m p l e t a m e n te assimi l a t a . C o m e è s e m p r e a c caduto, la m u s i c a d e l d u o g i o c a s u lle lunghe d i s t a n z e , c h i e d e n d o a l l ’ a scoltatore u n a d e d i z i o n e p a r t i c o l a r e . A dispet t o d e l l a p o l i t i c a u s a e g e t ta sempre p i ù d o m i n a n t e n e l m u s i c business, g l i S t a r s O f T h e L i d c h i edono (ed o t t e n g o n o ) d i e s s e r e c o n siderati al d i l à d e l l a m i s c h i a . O l t r e la quali t à d e l l a l o r o m u s i c a , p r o b abilmente s a r à a n c h e p e r q u e s t o c h e saranno r i c o r d a t i m o l t o p i ù a l u n go di tanti altri. A n t o n e l l o Comunale sentireascoltare 23 Bill ‘Smog’ Callahan la caduta del mondo della luce di Filippo Bordignon Luci e o m b r e d i B i l l C a l l a h a n , c a n t a u t o r e per eccellenza del m o v i m e n t o l o - f i . D a i c a p o l a v o r i ‘ c a s a l inghi’ di nofolk r o c k f i n o a l l ’ a m m o r b i d i m e n t o c r e p u s colare delle più r e c e n t i u s c i t e , i n u n ’ a r m o n i o s a c a d u t a verso un’al t e r n a t i v e m u s i c o g g i p o l i t i c a l l y c o r r ect. È nella natura delle cose: del mal di vivere, in una maniera o nell’altra, prima o poi ci si libera. E quando si scende a patti con le proprie fobie, con quel dolore che credevamo inestirpabile e che s o ff o c a v a l ’ a n i m a s p r e m e n d o n e fuori sensazioni malsane e contagiose, beh, è quasi impossibile tornare indietro. Per questo (ma certamente anche per altro) oggi Smog non ha più ragione d’esistere e tocca apprezzare mestamente l’onestà del suo assassino, il cantautore statunitense Bill Callahan. La sua estetica durante i primi anni 90 e per quasi tutto il decennio ruotò attorno all’implacabile evocazione di un microcosmo sgangherato e approssimativo, dominato dalla volontà di suonare spontaneo, ‘vero’. Grazie a un songwriting elementare ma efficace e all’originale reinterpretazione delle più alte istanze del pop alternativo, oggi possiamo crogiolarci con le atmosfere claustrofobiche contenute in una discografia nutrita e stimolante, capace purtroppo di rivelare tra le righe una verità che vale per tutte le anime sottili: niente dura per sempre. Bill nasce nel 1969 nell’anonima Silver Spring (Maryland, U.S.A.). Praticamente nulle le informazioni sulla sua vita privata così come discrete saranno le strategie della carriera musicale: pochi concerti, pochissime interviste, scarsa promozione, spartane e mai chiassose le vesti grafiche degli album e i pochi videoclip (si vedano I Feel Like The Mother 24 sentireascoltare Of The World o Rock Bottom Riser). Eppure in questa ritrosia complessiva, in questa abilità di negazione risiede gran parte del fascino di un artista sì introverso, ma non criptico. La sostanza è subito esposta con schiettezza nelle prime prove autoprodotte. Inutile giocare all’archeologia storico-musicale dissezionando le cassette dei tardi anni 80 (Macrame Gunplay, Cow…); l’esordio ufficiale è con Sewn To T h e S k y ( i n i z i a l m e n t e p e r l a propria Disaster Rec, poi acquisito dalla lungimirante Drag City nel 1990 / Wide), raccolta disordinata di acquerelli espressionisti prevalentemente strumentali. Per i ghiottoni dell’allora nascente movimento lo-fi questo è uno scrigno inestimabile: c’è l’estetica beefheartiana scarnificata da qualsiasi ironia (Souped Up II) e una passione per il collage pasticcione, il rumore incontrollato, la saturazione (Puritan Work Ethic) da far pensare allo scherzo. Là dove Beck lavora di cesello seguendo l’esempio dello Zappa di Lumpy Gravy, Smog si avventa scriteriato e nichilista (differenza sostanziale per spiegare la distanza tra i due). Forgotten Foundation (Drag City / Wide, 1992) si espande verso il cantautorato barrettiano con imberbe noncuranza, pur mantenendo alti i bassissimi standard sonori. I 22 schizzi registrati raccontano un mondo in bianco e nero dov’è possibile rintracciare echi del blues texano anni 20, paragoni futuri con l’autoindulgenza di Daniel Johnston e performance elettriche (condite da qualche trucchetto meravigliosamente naïf) tanto imprecise quanto viscerali. Ma Smog non è il pur geniale Jandek e, per nulla intenzionato a suonare e lasciare che sia, nel 1993 partorisce un capolavoro di coesione e obliqua bellezza: Julius Caesar (Drag City / Wide, 1993). Il numero dei pezzi scende. I dettagli sono tutti a fuoco. La qualità delle composizioni (al solito elementare, ma non troppo) registra un passo in avanti. I testi bizzarri ma opportuni: “La maggior parte delle mie fantasie/ riguarda l’essere di qualche utilità/ (…) come una c a n d e l a , u n c a v a t a p p i ” ( d a To B e Of Use). Sovraincisioni e strategie compiono il piccolo miracolo. Chosen One verrà riproposta dai Flaming Lips. Strawberry Rash aggiunge qualcosa alla psichedelia dei primi Red Crayola. I Am Star Wars! insozza un funky bianco e complica il tutto campionando segmenti di Start Me Up e Honky To n k W o m e n d e g l i S t o n e s . I l r e s t o è indolenza, intuizione e abulica c r e a t i v i t à . L’ E P B u r n i n g K i n g d o m ( D r a g C i t y, 1 9 9 4 ) i n a s p r i s c e l e composizioni con una sensibilità per archi minimale e ipnotica. Ottimo il rock distorto My Shell e la ballata del non ritorno Renè Died 1:45. 20 minuti di rassegnazione esistenziale a cavallo tra Nick Drake e Nick Cave (periodo The Boatman’s Call). Wild Love (Drag City / Wide, 1995), da molti considerato masterpiece della maturità, è più semplicemente il primo prudente tentativo di mettere ordine nella poetica del nostro. Bathysphere figura come l’ennesima hit mancata, per classifica indie. La titletrack, Bathroom Floor, The Candle vantano idee di prim’ordine ma, nell’esercizio di confezionare un prodotto tecnicamente inattaccabile, qualcosa si perde lungo il cammino. Per i nostalgici del primo periodo il contentino h a n o m e T h e E m p e r o r . L’ E P Kicking A Couple Around (Drag City / Wide, 1996) ribadisce l’evanescenza di un sound tutto bisbigli (I Break Horses). The Doctor Came At Dawn (Drag City / Wide, 1996) elargisce statiche m i n i a t u r e i n t i m i s t e ( Yo u M o v e d I n , A l l Yo u r W o m e n T h i n g s ) o uscite acustiche suonate con g o ff a c o m p i a c e n z a . I l g i o c o è quasi sempre lo stesso: un giro di accordi più o meno sconsolati attorno ai quali è fatto accadere qualcosa. La voce monocorde di Smog appone il marchio di fabbrica. Red Apple Falls (Drag City / Wide, 1997) invece stupisce con una raccolta di pezzi melodici e disperati, summa di un cantautorato acustico che attinge nelle atmosfere lacrimose del country tradizionale quanto nella sregolatezza del migliore indie americano e non. Morning Paper in apertura (la sua Pink Moon) e Finer Days in chiusura (la sua Horn) evocano con successo lo spirito di Drake. Blood Red Bird rischia e trionfa con un arrangiamento di sola batteria e chitarra elettrica. I Wa s A S t r a n g e r c o n t i e n e l a sconsolatezza universale del m i g l i o r e N e i l Yo u n g . K n o c k K n o c k (Drag City / Wide, 1999), come il precedente, segnala lo zampino di Jim O’Rourke il tuttofare. Nel complesso si respira una compostezza che regala scampoli rock à la Lou Reed che ‘neanche Lou Reed’ (Held, No Dancing) e rarefatte situazioni pop ormai ridotte a un timido sospiro (Left Only With Love). Il nuovo millennio si apre con The Mantra Rays Of Time (Drag City / Wide, 2000), EP elegante e sperimentale, forse superiore all’album Dongs Of Sevotion (Drag City / Wide, 2000) del quale si segnala solo la presenza (neanche fondamentale) di John M c E n t i r e ( G a s t r D e l S o l e To r t o i s e ) e l’efficace rock da camera Dress Sexy At My Funeral (tormentone mancato per le generazioni post-grunge). La versione EP di Strayed (Drag City / Wide, 2000) ripesca per i fan della prima ora l a c a s s e t t a C o w . L’ E P l i v e ‘ N e a t h The Puke Tree qualitativamente non aggiunge nulla al già detto. Rain On Lens (Domino, 2001) è opera di un professionista dello spleen nell’esercizio del mestiere. Song è granito e groove invidiabile. Natural Decline gioca sapientemente con minimalismo e pop notturno. In Live As Someone I s A l w a y s W a t c h i n g Yo u l a v o c e di Callahan si tinge finalmente di uno spessore baritonale che sarà la sua salvezza negli anni a venire. Nel 2001 Smog partecipa a un ‘supergruppo’ formato da artisti della Drag City nell’interessante Tramps, Traitors & Little Devils. Il risultato è una serie di session piacevoli e mai banali con picchi nei momenti Zero Degrees e The Girl On The Billboard. Accumulation: None (Drag City / W i d e , 2 0 0 2 ) p e s c a t r a 7 ’’ , 1 2 ’’ ed EP materiale eterogeneo e prezioso. Supper (Drag City / Wide, 2003) può considerarsi l’album di un cantautore americano in bilico tra tradizione e stravaganza. Feather By Feather è uno dei pezzi migliori di questo secondo periodo, un country valzer che sarebbe piaciuto a Hank Williams. G l i e p i s o d i p i ù d e l i c a t i ( Tr u t h Serum, Driving) si avvalgono delle sottolineature vocali di Sarabeth Tu c e k . M a g i c h e e i r r i p e t i b i l i Ve s s e l I n Va i n ( p r e l e v a t a p e r i l t h r i l l e r Dead Man’s Shoes di Shane Meadows) e Our Anniversary. Nel 2004 l’artista pubblica 3 raccolte di d i s e g n i : W o m e n , T h e D e a t h ’s H e a d Drawings e Ballerina Scratchpad, a testimonianza di un talento visivo e visionario ben manifesto nelle copertine di gran parte dei s u o i a l b u m . A R i v e r A i n ’ t To o M u c h To L o v e ( D r a g C i t y / W i d e , 2005) amplifica il sogno ovattato esposto negli episodi più intimisti di Supper confermandosi cuscino acustico sul quale adagiarsi per un sonno appena scomposto. S a y Va l l e y N e v e r , R o c k B o t t o m Riser, Drinking At The Dam cantano sentimenti tenui, pallidi di una stanchezza fisica più che di poetica languidità. Di tanto in tanto (The Well, Let Me See The Colts) piovono un paio di bucoliche s f e r z a t e . L’ i s p i r a z i o n e s i r i s o l l e v a dalle polveri nell’impalpabile In The Pines, ma complessivamente si scorre con lentezza. Alla luce delle più recenti piccole/grandi conferme (perfino l’inclusione di Cold Blooded Old Foto di Joanna Newsom sentireascoltare 25 Foto di Mark Nomura Times da Knock Knock nella colonna sonora del successo da cassetta Alta Fedeltà di Stephen Frears), good ol’ Bill prosegue il suo cammino dalla pacifica ma f r i z z a n t e A u s t i n ( Te x a s ) i n u n a s o r t a di morbida indolenza, imbronciato più che ombroso, ristorato all’idea che il suo modus abbia finalmente raggiunto standard politicamente corretti. Bill, cantavi “Stanno per portarci il quotidiano/ Brutte notizie su ogni pagina”. Qual è la peggiore di questo periodo? C’è questa sgradevole sensazione che negli States le elezioni saranno truccate e che i repubblicani vinceranno di nuovo. Il tuo voto, praticamente, non conta nulla. È come essere sposato a una persona che detesti e che non ti concede il divorzio. Qual è il genere di persona che più ti spaventa? Quella che crede di dover dimostrare qualcosa agli altri. Tr a n n e i p u g i l i . M i p i a c c i o n o q u e l l i che combattono per davvero e che devono dimostrare qualcosa al proprio avversario. Mai ambìto a scrivere una hit? Mi sa che ci sono riuscito con 26 sentireascoltare Sycamore. È la canzone del mio ultimo album che tutti preferiscono e quando la suono in giro pare sia apprezzata all’unanimità. Non era mai successo. Ce l’hai una definizione di Bellezza? Posso solo osservare la montagna e darne testimonianza. Non è che tutta la Storia dell’Arte è un tentativo di emancipazione dal concetto di Bruttezza? Beh, non puoi sconfiggere il ‘brutto’. È come tentar di debellare le droghe, bisogna farsene una ragione. Mai pubblicato qualcosa che hai finito col giudicare troppo personale? Nessuno riesce a essere tanto autobiografico; solo la vita vera lo è. Facendo ‘accadere’ qualcosa in una canzone dai la possibilità all’ascoltatore di identificarsi con il dolore, il mistero, la gravosità ecc. che essa contiene. I tuoi idoli nel blues? Forse John Lee Hooker ma è tanto che non l’ascolto. Un paio di giorni fa mi hanno passato un album di Lightnin’ Hopkins e c’è una canzone della quale voglio registrare una mia versione. Non puoi certo dirti estraneo al m o n d o d e l c o u n t r y. I miei preferiti sono Merle Haggard e Dolly Parton. Dalle prime uscite autoprodotte fino al tuo ultimo singolo, Diamond Dancer, il tuo songwriting ha subito un cambiamento sostanziale. Mi limito a scrivere canzoni. Non posso esprimere un giudizio in merito al mio songwriting. Non è che da piccolo eri un bambino spensierato? Dipende a che età ti riferisci. Quando ero piccolo c’era sempre qualcosa che mi preoccupava un po’. Nella mia testa avvertivo costantemente qualcosa di sbagliato e pregavo “Se solo questa cosa fosse irreale, se non l’avvertissi, allora sarebbe tutto perfetto”. Mi piacevano quelle piccole emozioni che ti davano la sensazione di aver combinato qualcosa di temerario. In casa ero solito saltare su una sedia, farla barcollare fino a quando perdevamo l’equilibrio; simulavo di trovarmi in bilico su di una gola abissale. C o m e p r o c e d e l a v i t a i n Te x a s ? È un grande Stato. Naturalmente non è possibile fare di ogni erba u n f a s c i o ; i n f o n d o ‘ Te x a s ’ è s o l o un nome che abbiamo attribuito a un posto. Però è innegabile che le cose appaiono diverse qui nel sud-est degli States. Il terreno è diverso, persino gli alberi sembrano crescere in maniera diversa e l’aria, anche quella, ha un profumo unico. Ascoltando la tua opera nella sua interezza è possibile risalire a una precisa immagine di ciò che la religione rappresenta per te? Sì, è possibile. Oserei dire che una passione dominante fonde tutti gli album in un’unica opera che, considerata nella sua totalità, è quanto di più vicino alla mia visione di ‘Sacre Scritture’. È come un ronzio costante che mi rapisce a ff i n c h é i o l o r e n d a m a n i f e s t o attraverso un’incisione musicale. Un sacco di tue canzoni contengono immagini di cavalli… I miei pensieri sono ricchi di animali. Quando chiudo gli occhi riesco a vedere una specie di landa desolata e poi durante il risveglio questa terra sinistra è come se si avventasse improvvisamente sull’umanità. Qualche album altrui dal quale non riesci a staccarti? È tanto che non ho un mio album favorito. Una volta ce ne possono essere stati ma adesso n o n l i a s c o l t o p i ù . Tr a n n e C a t Stevens… continuo ad ascoltare Cat Stevens. In Stick In The Mud cantavi “Mi sento come stessi diventando Lou Reed nel periodo di Mistrial, i m p a n t a n a t o n e l f a n g o ” . L’ a l b u m Mistrial era robetta, ma gli ultimi di Reed… Non so se mi dispiaccia Mistrial. Diciamo comunque che sono 10 - 15 anni che non lo prendo in mano. Non ho ascoltato con attenzione le ultime cose di Reed ma quel poco che ho sentito era buono. La sua carriera solista è ammirabile. The Raven e quel genere di cose; non puoi criticarle. C’è un errore specifico che riconosci alla tua carriera? Ci sono un paio di cose che mi angosciano, quando ci ripenso. Ma non credo si tratti di nulla di catastrofico. Con Woke On A Waleheart hai abbandonato il nome d’arte ‘Smog’. Che significato si deve attribuire a questa scelta? Se c’è un messaggio è rivolto principalmente a me stesso. È una specie di promemoria per ricordarmi di mantenere un nuovo approccio con il lavoro. Come ‘Smog’ ero solito controllare ogni aspetto di un album: la produzione, gli arrangiamenti, i musicisti, la grafica. Da adesso in avanti mi concentrerò solo su alcuni aspetti ossia la voce, i testi e la chitarra d’accompagnamento. Vo g l i o delegare il resto a produttori, tecnici del suono ecc.. In questo modo credo di potermi spingere in luoghi nei quali non sarei mai riuscito ad arrivare come Smog. Abbandonare il modus che mi aveva contraddistinto si è rivelato un processo in salita ma ci sto lavorando tenacemente. Cos’hai odiato degli Novanta? Non ricordo nulla dei 90. anni Che ti auguri per la vecchiaia? Ve s t i t i c o m o d i m a c o n u n c e r t o stile e qualche carezza da mio figlio / dai miei figli. E spero che mia moglie guardandomi pensi a me come al “Caro vecchio Bill”. Mai travolto dallo spauracchio che la tua creatività sia giunta al capolinea? No, perchè dovrebbe abbandonarmi proprio ora?! Sarebbe davvero troppo strano; se avessi al mio attivo solo un paio di album potrei ipotizzarne la possibilità. Ma ne ho fatti un sacco e continuo a migliorare. Sono un pozzo senza fondo io. Pare che la maggior parte degli artisti siano borghesi intenti a combattere le ipocrisie della borghesia… Solo nell’Europa Occidentale. Red Apples Falls è senz’ombra di dubbio un album altamente depressogeno. Può dirsi rappresentativo del periodo in cui fu composto? Stavo concentrandomi sui miei appetiti. Intendo dire: ti mettono a l m o n d o , g i u s t o ? Ti g u a r d i attorno; sei il nuovo arrivato in città, ecco come ti senti. Stavo dando troppo di me stesso, mi sa che ero sin troppo fiducioso. Quell’album è imperniato attorno a pensieri notturni e a situazioni vissute in sogno. Morning Paper, la canzone d’apertura, è ispirata da un mio amico che non riusciva ad addormentarsi prima di aver sentito il tonfo del quotidiano sul gradino della porta d’ingresso. Se ne stava sveglio tutta la notte e quando finalmente passavano a consegnargli il giornale poteva addormentarsi. Qualche volta ho dormito da lui e sapendo di questa situazione mi procuravo un vecchio giornale, lo sbattevo contro l’atrio di casa così lui poteva concedersi un po’ di sonno. Red Apples invece d e s c r i v e u n s o g n o . Ve r s o l a f i n e dell’album quello stato onirico viene interrotto e irrompi dall’altra parte. Domande tipo “Come hai scritto quella canzone?” e simili sono sciocchezze di cui ogni artista farebbe volentieri a meno. Suonerebbe spassoso però se rispondessi a una banalità sul genere: qual è il tuo colore preferito? Se dovessi averne uno sarebbe quello del cielo. E anche il verde delle olive. Ne approfitto: animale preferito? Mi piacciono i cani e le capre. Pietanza preferita? Il cibo indiano sul genere del Saag P a n e e r. Qual è l’aspetto più straordinario dell’essere un artista? Prediligo tutto quello che sta al di fuori dell’essere un artista. sentireascoltare 27 Verso metà 90, via lattea Too Pure e Tortoise, il Kraut-rock torna a casa, in Germania. Ad attenderlo la tecnocrazia della cassa in quattro e un rilascio particolare. Un mulinello di correnti d’amore e frizione. Corrispondenze fitte e ravvicinate in un clima effervescente di narcosi trip-hop, promettenti amori wave, attitudini arty e fede nel mixing. Tanti i protagonisti della vicenda ma questa storia è dedicata a una piccola comunità. Ronald e Robert Lippok, Bernd Jestram, Stefan Schneider ovvero To Rococo Rot, Tarwater, Kreidler, Mapstation, Music AM.. Milchhof POST-WALL-MUSIC A: do you remember a post-wall music? D: Krautly well, in fact. Nel numero di marzo 1994, il mensile Mojo pubblica un articolo a proposito di Hex, l’album a firma Bark Psychosis che è già un caso presso le riviste underground. A colpire non è tanto la strumentazione ma l’uso che ne si fa: rock ma senza finalità rockiste, basso chitarra e batteria lontane dalla fede maschia del riff. Bark è affetto da un morbo strano. Lo chiamano Post-Rock. Il termine è intrigante, cool e crea un amabile cortocircuito proprio sul calar del Secolo delle masse e del funzionalismo. Anzi, diventa il prefisso preferito del pubblico indie europeo che ne riscopre l’ontogenesi riempiendosi la bocca di modernismi del post che, da oppio del circuito sociologico fin dai tempi di Lyotard, diventano parole magiche per descrivere un rock che non è più rock e una musica che non è più una, ma tante (apolidi) sostanze (messe) assieme. Individuati dal critico Simon Reynolds, una serie di gruppi inglesi orbitanti attorno alla Too Pure sono i portavoce del nuovo paradigma. 28 sentireascoltare Presto però il mondo si accorge dei dischi degli Slint, il gruppo del dopo che viene acclamato all’unisono come vero starter dell’esperienza. Eppure se in USA l’intellighenzia devolve l’hardcore, è ad Albione che l’intingolo schiuma le spezie più disparate. Jazz-rock à la Canterbury, jazz-elettrico davisiano, shoegaze trasfigurato ambient, sono le pedine in gioco, ma la più importante di queste si fonda su automatismi e reiterazioni inconfondibili. Nel catalogo dell’etichetta, è l’anomalia rock tedesca (Can, Kraftwerk, Neu!, Faust, Tangerine Dream) a fornire le strutture e gli agganci più significativi. Il kraut-rock sta ritornando e rivendicando la propria importanza nello scacchiere internazionale e questo grazie a gruppi non tedeschi come Moonshake-Laika (sampledelia jazz-dub-wave ispirata dai Can), Seefeel (l’ambient del dopo shoegaze improntato sulla cosmica), Stereolab (lounge Neu! su Marte), Disco Inferno, Cul De Sac, Pram e tanti altri. Una ciurma d’artificieri che metterà in circolo aria fresca nei condizionatori e finirà per ammaliare e irradiare le sue fragranze in molte direzioni. A Londra, una label da dopo-lavoro rave si proclama portatrice di intelligent dance music e d’oceani di suono nel quale perdersi e ammirare il miracolo dell’artefatto post. A Chicago, un’etichetta nota come Kranky coltiva piante dall’arbusto rockista profondamente acido assieme a landscape ambiental-psichedelici. Sempre da quelle parti un neogruppo chiamato Tortoise chino sullo studio del dub dimostra di possedere uno sguardo d’insieme estremamente lucido. Tutti hanno dato almeno un’occhiata verso Alemagna e verso metà della decade, il mulinello delle nazioni perturba indefesso nella terra che li fece nascere e crescere. Come per il passato, il motto non è lontano da “sbagliando a copiar s’inventa” (Julian Cope), tuttavia l’aggiornamento alle prerogative del post suona come “è tutto scombinato ma in qualche modo suona in ordine” (Dirk Dresselhaus). È il basamento di un’anomalia nascente, una geografia in triangolo Düsseldorf-ColoniaBerlino che profuma di rinascita, forte al punto che gruppi del “pre” come Notwist e Village Of Savoon- Tarwater, foto di Kai Von Rabenau sentireascoltare 29 Ma ora piano con l’inchiostro. Si diceva delle radici, dell’entusiasmo scazzato e un po’ feroce di quegli anni, di Berlino in transito, dove è finalmente possibile switchare EstOvest e Ovest-Est alla ricerca di nuove identità e del contrario. Dispersione. L’ex DDR caput mundi dell’arte. L’Est sgombro con il beneplacito di Roger Waters. Gli U2 a registrate Achtung Baby con Eno, quello stesso Eno della trilogia bowiana fine Settanta (ma senza capelli). E poi i quattro che si vogliono rockstar planetarie: una Zoo Tv che riflette sui media e sul controllo dei potenti. Dunque, l’Ovest, covo dei party pirata tuttanotte, la contare. Si diceva di masse elettriche, di kraftwerk-rave, loop, commistioni soniche e visive, rigore, ebbene niente veicola meglio la cultura germanica dell’elettronica, un’elettronica sempre più cheap, un fondamento naturale. E l’attitudine? Presto detta. Art Techno (Reynolds docet Generation E) e gli artisti intellettuali fioccano: Markus “Oval” Popp, serissimo e snob, contemplatore di Cage e della Scuola di Francoforte; i suddetti Mouse On Mars, inclementi mattacchioni; Microstoria, chirurghi in somma topi più l’ovale; la Digital Hardcore degli Atari Teenage Riot che fonde Techno e Hardcore; la scena avant della Techno auf Berlin Nei Novanta, Berlino torna a essere il Luogo per eccellenza. Il centro di tante cose in un contemporaneo ritrovato e ricollegato a un futuro specifico. Un curioso domani in passato remoto, verrebbe da dire, e cambiando il punto d’osservazione il fatto è ancor più chiaro: si tratta di una riconciliazione in una comune matrice fatta di metodo e sobria emotività, ripetizione e asciuttezza dinamica alla quale si contrappone una ritrovata (anch’essa) idea di cosmo, di rapporto profondo uomo/natura, d’ironia feroce con il quale osservarlo e quindi di un romanticismo severo, mittel, la versione anemica dell’amore francese sul colino della wild side newyorchese. rivoluzione House alla quale viene preferita la disciplina techno. L’automatismo del battito nel quale liberarsi in un gioco di mimesi, di contraddittorio anonimato di massa. E infine la città tutta a viaggiare a diverse velocità, come in un clip di Gondry: in superficie, l’ultimo rantolo del Rock planetario; sottoterra, i ritmi del “phuturo” techno, quelli della chill-out, del trip-hop e, lungo la strada, l’u-turn per l’esotico, un trip in costante rinnovamento e mescolanza nel quale il kraut storico (di nuovo) ritorna attuale e persino Klaus Kinski, una vita tra i muri della follia, risorge liquido (sui piatti del Paterson del caso) al ritmo dei Popol Vuh. E anche qui c’è una storia da rac- Mille Plateaux, e infine Pluramon (Marcus Schmickler) che si fregerà di suonare con il batterista dei Can in carne e ossa. Storie in loop di temi/variazioni all’interno dei quali un gruppo di amici cresciuto oltre cortina è pronto a avviare un proprio discorso tra sperimentazione, pop e performance. È di loro che parleremo. Una storia di grigi e velluti porpora registrati su un nastro magnetico …che procede in entrambi i sensi. The Notwist ga si convertono alle caratteristiche di un post assieme rock, moderno, futurista. Poi ci sono gli altri, i retrovisori, gli studiosi dei nuovi modi d’interfacciarsi alle macchine e ai supporti (Oval, To Rococo Rot), infine decine di nomi e progetti intrecciati a tuffarsi di testa nell’intingolo magico del dub e del jazz. La punta dell’iceberg si chiamerà Mouse On Mars, e l’impronta porterà con sé un altro motto-mezzo: l’elettronica. Soprattutto nella neue deutsche welle tutti - tedeschi e non - guardano insistentemente a Berlino e al fermento del “dopo” per eccellenza, quello del Muro. 30 sentireascoltare Milchhof “Song seems to sleep in the machines” (Ronald Lippok, 2007) Tra le varie biografie della Germania Novanta quella dei fratelli Lippok e Bernd Jestram possiede una stle, Public Image LTD, Cabaret Voltaire, Joy Division, Human League, Flying Lizard le possibilità del postpunk aprono la mente dei due che iniziano a provare assieme. Poco dopo inaugurano una tape label nell’unico modo allora possibile, in segreto e soprattutto grazie all’economico supporto. Le label discografiche, neanche a dirlo, sono statali e lontane mille miglia dalla realtà. La musica è un affare di cassette carbonare scarabocchiate a mano, cassette che nel contempo rappresentano generatori di loop a costi accettabili. “A quei tempi”, afferma Ronald Lippok (incontrato a Modena al festival di gente da entrambi i blocchi premuro. Ronald e Robert non si fanno scappare l’occasione e si prendono uno studio fisso qui e nel flat si sperimenta di tutto dalla musica al design, dal film making alla scultura. Alla sera poi si suona e si organizzano eventi. Chiaramente moltissimo di quel che accadrà inizia proprio qua, al sorgere dei Novanta, in un mondo lontano dal rock e vicino alla performance, in una realtà oramai post-Throbbing e post-Einstürzende, ma che di quelle due realtà conserva l’importanza dello sguardo associato all’ascolto. Fuori del complesso, nel frattempo è un brulicare di rave illegali ai quali nessuno sica suonata negli scantinati, proprio come nell’Ovest. Musica captata via radio e registrata in cassetta, perché nell’etere viaggia persino un programma di John Peel e, per grazia di Gorbachev, recuperare i nastri che contano dell’underground internazionale non è impossibile. Le passioni si coltivano così e quella musicale non è poi l’unica. Si dipinge e si legge poesia, anzi, a dir il vero, si fa anche un po’ di ginnastica, un sano punk-rock da garage. È Ronald lo sportivo del team, lui e un chitarrista di una band chiamata Marx conosciuto poco prima al Wina Café. Il suo nome è Bernd Jestram, e tra i due musicalmente c’è da subito un’alchimia particolare. Grazie ai nastri dei Throbbin’ Gri- Motron), “non avevamo i samplers e le tapes costituivano un mondo nuovo. I nastri in background di Joy Division e Cabaret Voltaire sono stati una grande influenza per tutti noi e in generale l’effervescenza di quel periodo rappresentò una grossa spinta creativa”. E le energie richiamano inevitabilmente i catalizzatori: se il Wina Café era il posto di ritrovo degli artisti e dei new-wavers, nei Novanta quello spazio prende il nome di Milchhof, uno dei tanti flat squottati dagli artisti dopo la caduta del muro e soprattutto un laboratorio creativo a tutto campo, simile per attività e funzionamento al primo nucleo del Link bolognese (quello di via Fioravanti, of course), ma anche (e aspetto non da poco) un ritrovo può resistere. I Lippok e Jestram si dividono tra lo studio, collaborazioni con altre realtà tra cui il progetto (prettamente performativo) di lunga data Ornament & Verbrechen (nacque nel 1983) nel quale militavano anche Bertram Denzel e Erik Huhn (quest’ultimi presto noti con la sigla Denzel + Huhn), e gli happening organizzati nelle scatole lasciate incustodite della società industriale e tra tutti è Ronald il più entusiasta. Mentre Robert si concentra sugli umori del post (via City Slang), e Bernd s’impratichisce della fonia, il mooger e vocalist della compagine frequenta da vicino la club culture della città, nonché la scena tedesca più underground. Presto si munisce di piatti e mixer e incontra Move D, Mapstation peculiarità non da poco. La loro è un storia iniziata in quel territorio che i nostalgici tedeschi dei Sessanta continuavano a chiamare Mitteldeutschland ma che ufficialmente era noto come Repubblica Democratica Tedesca, stato socialista di confessione atea di massa, apparato coercitivo che, nel 1961, aveva innalzato il muro per evitare che certi “appetiti borghesi” annientassero la ripresa economica. L’adolescenza dei tre si piazza nel cavallo Settanta-Ottanta. Oltre cortina venti strani arrivano da varie direzioni, le foglie vibrano di qualcosa d’effervescente. C’è un po’ di musica diversa che è capace di svoltare le giornate. Mu- s e n t i r e a s c o l t a r e 31 un dj di Heidelberg capace di filtrare le istanze della Detroit techno con il retroterra krauto e l’amore per Aphex Twin. Le sue track (su Kunststoff, 1994) contengono già molte caratteristiche del suono che verrà sviluppato, un anno più tardi, con la ragione sociale To Rococo Rot. Avvolgimenti e riavvolgimenti Attorno al Milchhof si stabilizza una piccola scena multidisciplinare. Un’antenna delle varie onde della contemporaneità di allora attenta, in particolar modo, alla riscoperta dell’uso dei supporti come parti attive del processo musicale. Con l’ingresso di Stefan Schneider - già bassista e tastierista nei neoformati Kreidler di Düsseldorf - lo studio di tali possibilità si fa più metodico, simile a quanto aveva affrontato Oval con il sabotaggio dei compact disc (e fatto nascere il fenomeno Glitch assieme a Ikeda) ma dirottato alla prassi del remix. Possibilità che lo stesso Schneider ha sottolineato recentemente alla presentazione della raccolta dei primi lavori dei To Rococo, Taken From Vinyl (Staubgold, 2006), ricollegando il percorso del collettivo indietro nel tempo fino alla Bauhaus. “Fu Laszlo MoholyNagy, il primo artista ad aver manomesso un 78 giri applicando sulla superficie alcune lettere dell’alfabeto”, afferma accademico, “prima mai nessuno aveva pensato al supporto come strumento”. Eppure, la peculiarità dei To Rococo sta in un “taglia e cuci” (o “smembra e riforma”) esterno al singolo campione, un deejaying scientifico particolarmente attento al sound del supporto stesso, una musica da suonare in un senso e nell’altro; va da sé la 32 sentireascoltare palindromia semantica e la prima installazione nella quale una serie di dischi di acetato, plasmati ad hoc, vengono suonati einstüzendemente da trapani con i supporti fatti girare in entrambi i sensi di marcia. Questo l’asse teorico dal quale si svilupperanno le idee del collettivo e queste anche le necessarie delimitazioni di campo in un mare (mai così magnum con napster, internet e PC alle porte) di opportunità musicali. “La cosa più interessante di quel periodo era l’effervescenza, simile per molti aspetti a quella del dopo punk a cavallo tra i Settanta e gli Ottanta. Molta gente e molte idee, soprattutto mentalità aperte e tante situazioni, anche parecchio distanti, che si incrociavano” ricorda entusiasta Bernd Jestram. Fuoco creativo che nel 1995 porta il collettivo a realizzare una cassetta omonima (al mixer Bernd Jestram, figura sempre più importante per il trattamento del suono) e un 12’’, Lips, licenziato dalla City Slang e prodotto e missato nei reSource Studio di Heidelberg da Move D. La collezione è l’antipasto di quel che si ascolterà più estensivamente un anno più tardi nell’album d’esordio. Uscirà per un etichetta dell’elettrokraut contaminato, la Kitty-Yo e, coerentemente con Laszlo, sarà un Picture Disc (ma senza alcuna lettera impressa). Il sound del rinascimento è prossimo. 1996 Fatto salvo l’exploit dei Mouse On Mars nel 1994, il 1996 è l’anno dei debutti in grande stile del neokraut. Escono, a distanza ravvicinata, gli esordi dei Tarwater di Ronald Lippok e Bernd Jestran, i Kreidler capitanati da Schneider, i Village Of Savoonga di Markus Acher (autori di un album omonimo nel 1994 ma di fatto ai blocchi di partenza) e Pluramon, il progetto di Markus Schmickler. Tutti lavori caratterizzati da elementi elettro e rock, amori dub tortoiseiani e reminiscenze cosmicpsych, fascinazioni etno e jazzismi freddi; soprattutto storie personali, ognuna con un proprio perché (e per questo consigliabili tuttora a coloro che certo post-rock…). Inoltre, nessun re o regina da queste parti, piuttosto agili cavalli e alfieri, un piccolo entourage d’unità mobili intelligenti alla maniera preconizzata da Robert Fripp. I Kreidler, capitanati da Schneider (line-up comprendente Thomas Klein alla batteria, Andreas Reihse ai synth e campionatore e Detlef Weinrich al campionatore), si presentano senza chitarre con il buon Weekend, un platter solido tra Tortoise e Can, caratterizzato da ritmiche asciutte e algide, volutamente kraute tra cold-jazz, funk liquido (La Capital) e ambient à la Eno (Shaun). Pick Up Canyon di Pluramon predilige invece un post-rock per seicorde in circolarità elettrock con colate cosmiche Cluster e geografie etniche Amon Düül. E lungo queste coordinate, Cd (City Slang 1996, 7.0/10) dei To Rococo Rot è un catalizzatore, un mix tra suono americano e Krautrock con una passione per la musica dei club, un territorio ancora tutto da scoprire, e soprattutto da decostruire. Il mix sintetico-suonato, le iniezioni di un funk particolarmente algido e i jazzismi freddi di marca Ecm, costituiscono l’interesse del lavoro più impersonale e asettico del lotto, ma anche quello maggiormente esposto alle due correnti principali della musica dei Novanta. Analogamente agli Ui di Sidelong (Southern, e sempre 1996), e chiaramente agli stessi Kreidler, basso e batteria primeggiano, il dub si riduce a una profondità sterile (Süsse Kuche, ancora Parabola), e l’ambience liquida viene sostituita da groove vicini e lontani dal beat infinito dei rave (Dekothek, Kritische Masse 1, Tour De Repechage, Parabola). È un possibile superamento della lezione Too Pure. Anzi l’inizio di un’anomalia deutch. Una corrente elettronica che finirà per coinvolgere numerose frange del cosiddetto post-rock americano (per esempio i Labradford diventati Pan American con i quali i To Rococo Rot stamperanno uno split per la nostrana Unhip Records nel 2003) e molto altro ancora. Malinconie metropolitane “It’s good if you have a classic to feed your ego, but our music is made for now, for the people” (Ronald Lippok, 2007) Testfeld, il brano maggiormente techno dell’esordio dei To Rococo è la traccia più significativa della passione rave vissuta dal collettivo del Milchhof. Un entusiasmo che dura soprattutto lungo la prima metà dei Novanta, quando i Lippok e Jestram dividono le loro giornate tra studio e rave. In particolare, il progetto Tarwater di Ronald e Bernd, che prende vita parallelamente alle session di Lips e CD, pare intriso dello svuotamento psyco-emotivo del dopo ecstasy, un’idea concepita nei pomeriggi dell’after party a guardare vecchi film alla tv, oppure ascoltando un vinile sdrucito della trilogia berlinese del Duca Bianco (o di Iggy Pop…). Forse è forzato pensarlo ma certe zone di Berlino - affitti a poco prezzo, multirazzialità e vita notturna spinta - ricordano l’atmosfera sonnolenta di Bristol e del Wild Bunch (Massive Attack), come simile è anche il grigiore metropolitano e quel nichilismo da occhiale scuro. Del resto, nella Berlino esaltata dalla new wave storica, pulsa ancora la tradizione dalla Factory warholiana portata dai Lou Reed, Bowie e Pop, un’estetica che ha aggiunto smalti al cuore scuro e tormentato della città. Ed è da questi fiori del male che John Donne (introvabile cassetta) e soprattutto 11/6 12/10 (Kitty-Yo, 1996, 7.2/10), vero esordio di un duo, attecchiscono tra crooning gutturale e trip hop, chamber pop e monocromia post-rock. Mood che si condensano in una splendida ballata come Tar e in un capolavoro di rock decadente come Euroslut. Lippok è una sorta di Tricky teutonico, di Ian Curtis romantico-tragico e di Lou Reed esistenzialista, tuttavia possiede da subito una propria personalità, soprattutto un istinto naturale per le linee di confine. In Rome, ultra cool sotto il sincopare del basso, il viatico tra l’asettico e il sentimentale apre nuove sfumature e confini, come del resto l’album non si risolve nelle song ma presenta anche delle track, scenari differenti e per nulla inferiori. Han Er Der Inne, è un jazz d’antan sporcato d’elettronica (un anno più tardi un focus maggiore di queste coordinate prenderà il nome di Tied & Tickled Trio per mano di Markus Acher), Theme sviluppa un tema noir su basi post-industrial, New Brood è un intermezzo con inserti concreti, Kleenex mette in campo l’etnica robotica a mo di Residents (che ritroveremo in Rabbit Moon e nei lavori teatrali). In sostanza 11/6 12/10 è un doppio biglietto da visita che alterna canzoni a momenti strumentali, aspetti quest’ultimi che prendono il sopravvento nell’intera tracklist del successivo Rabbit Moon Remixed (Gusstaff, 1997, 6.0/10), pubblicato per la one-mantape-label polacca Gusstaff nel 1997 (e poi ristampato nel 1998 con bonus track a nome Rabbit Moon Revisited). Qui, salvo i suddetti flavour oppiacei, si trovano trame più propriamente soundtrack (Bernd si è nel frattempo trovato un lavoro come compositore) e momenti più oscuri come la stessa titletrack (Les Gammas Mix), caratterizzata da un incessante riff chitarristico “spezzato” e una serie d’elementi spacey; oppure 11/6 12/10 (Elektronauten/ Datec Remix), praticamente un Badalamenti drogato dai Massive At- tack. Da altre parti, infine, il viatico per le sonorità dei To Rococo di CD suona quasi come uno scambio di ruoli. Ed è proprio del trio che è il caso di parlare ora. Veicolo (City Slang, 1997), uscito in questo stesso anno, è uno degli album chiave della Germania Novanta. Casual ergonomics Tra il 1997 e il 1998 il pubblico internazionale scopre la scena tedesca e i To Rococo sono in prima linea grazie a un perfetto incrocio di incastri elettro-concettuali, techno di marca europea, post-rock e robotica. Per il terzo lavoro il trio ri-edita l’apoteosi della musica cosmica e la proietta nel futuro scritto anni prima da Kraftwerk (Mit Dir In Der Gegend) e Can, in pratica pianta il nuovo “indie-rock adulto”. Caratterizzato da ritmiche scarnissime, effetti centellinati e, soprattutto, imperturbabili metonimie, Veicolo (City Slang, 1997, 7.5/10) fonde tre diverse tradizioni quali il dub, la techno e l’etnica africana portando a compimento quella scientifica scomposizione e ricomposizione che nell’album precedente rappresentava soltanto una possibilità. Ogni brano è tanto logico quanto casuale (pure casual), ogni struttura è quadrata senza risultare minacciosa, ogni sound possiede rigore e specificità in un delicato gioco di pelli ora magmatiche (Micromanaged), ora metalliche (He Loves Me), ora brumose (Modern Homes), ora elettriche (Leggiero). Smalti e profumi di un corpus sonoro discreet, come lo descriverebbe Eno, ma in costante dinamica d’attrazione ed espulsione. È il sound arty e groovy dell’innamorato del nulla (come lo s e n t i r e a s c o l t a r e 33 Kreidler vuole l’Esctasy), ed è il sound pop dell’elettronica impiantata nelle sinapsi degenerate del post-rock. Sono maturazioni e consapevolezze che fanno di Veicolo il fiore all’occhiello della discografia di un pa dedica la giusta attenzione e farà di Silur l’album della consacrazione di critica e pubblico (europeo) nonché il primo ad avere recensioni fuori della Germania, stoccate comprese. Alcuni, infatti, lamentano una trio sempre più lontano dal mondo delle performance, un aspetto al quale Ronald Lippok tiene particolarmente e che trova modo di coltivare con i Tarwater. Lo stesso anno, infatti, esce a loro nome Silur (Kitty-Yo, 1998, 7.2/10), una sorta di reading retro-futurista sonorizzato nel quale il cantante, con l’aiuto di Danielle Malkoff (presente in due brani: Seafrance Cézanne e nella titletrack), declama alcuni testi presi in prestito dai personaggi più disparati: si va da Marc Bolan nella doorsiana Visit a Mark Dion nella portisheadiana Watersample, da Holland Thompson nella darkeggiante Seafrance Cézanne, al Philippe Cousteau dell’onirica Silur, da Terry Wilson nella folkish No More Extra Time ad Aldous Huxley nella palindroma Ford. Il risultato è mirabile specialmente per il lato puramente musicale, una variante del trip-hop britannico fatta di velluti mittel e decadenza cinematica anni ‘40 vicino al miglior Tricky e i più catacombali Portishead dell’album omonimo (gli inserti d’archi di The Watersample e V-At). Sul lato track, completando il platter di fascinosi groove, da sottolineare inoltre l’abilità di Bernd e Ronald nel veicolare il lato popadelico che gli stessi To Rococo Rot svilupperanno nella prova successiva (To Moauf). Un appeal al quale finalmente la stam- certa artificiosità, altri un pop facile perché deliberatamente non articolato, altri ancora di un legame a senso unico con gli anni ‘80. Tutte spine nel fianco che si ripresenteranno negli anni ma a cui il duo sta lavorando, proprio mentre lo stesso Ronald, il fratello e Stefan preparano il successore di Veicolo. 34 sentireascoltare Osservazioni. Soli e atomi Se Silur dei Tarwater rinfranca l’appetito di Ronald Lippok, e l’uscita del secondogenito di casa Kreidler, Appearance And The Park (Kiff SM, 1998, 5.0/10) delude i più (tanto che tralasciamo di parlarne), pare a posteriori che la solidità di The Amateur View (City Slang, 1999, 7.5/10), a firma To Rococo Rot, debba parecchio all’attitudine pop del primo (e al certosino lavoro d’angoli del fratello di lui) che al basso del secondo. In verità, il contributo di Schneider (quel dub sempre più etnico sul quale il musicista sta lavorando anche in proprio) non manca di rivelarsi prezioso, come l’album, anticipato dall’ottimo EP Paris 25 (City Slang, 1997, 7.5/10), rappresenta un altro caposaldo dell’elettronica “possibile” del neokraut. Fluidificando il sound di Veicolo in romanticherie siderali e aggiornando le lezioni dei corrieri più cosmici della cordata tedesca, le viste amatoriali si stagliano su sinusoidali fi- gure di synth e eleganti pose pop (Telema), destreggiandosi tra soffici pennellate digitali (I Am In The World With You e A Little Asphalt Here And There), citazioni a pionieri come Art Of Noise (Prado) e deliziose filastrocche (Cars), omaggiando nel finale i Cluster (quelli con Eno), rispettivamente nella malinconica Die Dinge Des Lebens e nell’inquieta Das Blau Und Der Morgen. Dallo scientismo, i To Rococo maturano deliziose marinerie elettroniche rimandando a memoria la lezione enoiana del Neroli e comportandosi di conseguenza, come botanici in un’evoluzione che si rivela humus per moltissima elettronica da cameretta che s’accaserà tanto alla Morr (l’etichetta inaugura nel 1999 con un lavoro di B. Fleischmann) quanto alla Kitty-Yo, Monica Force e compagnia assortita. Del resto il biennio 1998-2000 è il periodo più fortunato della scena nu-kraut. Vengono pubblicate le eccellenti prove di Mouse On Mars (Glam, Domino, 1998, 7.0/10), Notwist (Shrink, Vicious Circle, 1998, 7.0/10), Pluramon (Render Bandits, Mille Plateaux, 1998, 7.3/10 con Jaki Liebezeit alla batteria), gli esordi improntati sul dub di Schneider-Mapstation (Sleep, Engine Sleep, Staubgold, 2000, 6.5/10) e Pole (1, Kiff SM, 1998, 6.5/10), ma per quel che ci preme rimarcare questo è il momento dell’album per antonomasia dei Tarwater Animals, Suns & Atoms (Kitty-Yo, 2000, 7.5/10), il fondamento dell’elettropop (Ottanta e no) a venire. Che i Tarwater, avessero le capacità di scrivere delle canzoni era un dato quasi assodato, che sapessero scrivere delle All The Ants Left Paris e Seven Ways To Fake A Perfect Skin fu un’autentica sorpresa. L’atmosfera agrodolce, le soluzioni morbide dell’elettronica della prima sono da subito carta carbone per moltissimi indie-kid, mentre la magia elettro-rinascimentale della seconda è letteralmente da brividi, senz’altro un capolavoro. Il resto è una carrellata di stili, specie nei sette minuti jazz-etno-lounge di Noon con canto a due tra Lippok e Justin Electra (e una splendida pioggia di note di sitar e tablas sul finale), oppure nelle complessità cinematico-noir di The Trees o nel groove techno di At Low Frequency (con un Lippok a sfoderare un registro à la Unknow Pleasures meets Morrissey) che influenzerà non poco Schneider TM (altro gagliardo berlinese con il quale il duo andrà in tournée quell’anno passando anche in Italia). Tra un motivo parigino Dauphin Sun, o i Tortoise richiamati in Song Of The Moth, a ricamare gli spot incustoditi con le consuete parti strumentali, quel che ne viene è senz’altro un lavoro completo e calibrato, alla faccia del revival ‘80 e dei tedeschi “che non sanno suonare”. 2001 in stallo Il pop scomposto e poi ricomposto di The Amateur View e Animals, Suns & Atoms, al quale gli stessi capofila Mouse On Mars guardano con sempre maggiore insistenza, fa grande presa sulla critica e sugli stessi musicisti “del settore”. Nel giro di pochi mesi quegli album sono pietre di paragone per la nu elettronica dei 2000 e di conseguenza, in un clima di cambiamento e sovraccarico, con i To Rococo Rot a giocare la carta dei guest-star (e del progetto su commissione), il duo Lippok-Jestram a proiettare frammenti di musiche per teatro e gli stessi Robert Lippok e Stefan Schneider a intraprendere progetti solisti, s’avvia un periodo di passi a lato, riavvolgimenti e ripensamenti. Tra tutte le prove, la più deludente è senz’altro quella più attesa. Music Is A Hungry Ghost (Mute, 2001, 5.5/10) della cordata To Rococo collettivo d’architetti b&k+ al quale l’album è dedicato nel formato di 12 tracce untitled di tre minuti ciascuna giocate tra techno per cassa perlopiù regolare (una devoluzione della filosofia del cut and mix?) e episodi scopertamente pop con chitarre protagoniste (ennesimo indizio della piega post-rock elettronica e anticipazione dei Tarwater a venire). E sempre in vena di passi di lato (o indietro) Not The Wheel (Gusstaff, 2001, 6.0/10) dei Tarwater, rappresenta una compilation di frammenti di musiche per film e teatro, installazioni e altre rarità, in odor di making of dell’album precedente, un lavoro dai momenti altalenanti tra discreti elettro-pop (Expected), curiosi inserti sinfonici con l’aiuto di Shinju Gumi (Lost Stalker) e skippabili sketch in stile Mille Plateaux (Host/Body/Host e Rejoice In The Sun), o dal taglio orientale (I Want My Machinery To Disappear). Maggiormente degno di nota, ma soltanto per un gioco di specchi, Open Close Open (Raster Noton, 2001, 6.5/10) di Robert Lippok, uscito per la Clear Series della Raster Noton, un EP di tre movimenti (in poco più di venti minuti) a base di ambientglitch e noise, tra micro variazioni ritmico-melodiche, field recordings e loop alla William Basinski. In pratica nulla di nuovo, se non per la magia del secondo movimento (field recordings e grande ambiente sonico), ma il resto è luogo comune da molti anni. A Sparkle maturità in The Rain. La Stanchi di esplorare i velluti viola e le atmosfere che avevano caratterizzato gente come Portishead e For Carnation negli anni Novanta, Ronald Lippok e Bernd Jestram decidono di voltare pagina. Il nuovo capitolo, Dwellers On The Threshold (Kitty-Yo, 2002, 6.8/10) si presenta nelle vesti di un elettro-pop da camera dove suonato e sintetico si mescolano e si compenetrano in soluzioni orientate oltre il muro e al dì la delle claustrofobie di Bristol. L’abbraccio è caloroso mentre gli spazi si distendono senza che questo comporti brusche rotture o preponderanza delle canzoni sulle track (con le quali i Tarwater continuano il lavoro di ricerca e di scenografia). Del resto, il nuovo corso è più cantautorale che mai e molti brani si indirizzano nel più naturale binomio folk-pop, ovvero voce e chitarra e da questo scheletro, in proiezione verso l’alto, tutto il resto (fiati e violini, percussioni africane, pianoforte e altri strani strumenti in costante dialogo e integrazione). L’input del “suonato” è il naturale step all’apertura anche per alcune collaborazioni, tra gli ospiti di quest’album Tone Avenstroup (il reading di 70 Rupies To Paradise Road che apre l’album in posa motorista alla Neu!), Nicholas Addo-Nettey (le percussioni 1985, Phin e Dogs And Light Tents) e lo stesso Stefan Schneider (le tastiere in Phin), come anche le cover diventano altrettanti segni d’ampliamento dei confini (presente Miracle Of Love degli Swans, di cui però si continua ad apprezzare l’originale…). E per Rot, I-Sound (che già aveva par- Mouse On Mars tecipato in una traccia della prova precedente) e Alexander Balanescu (famoso per le cover dei Kraftwerk di Possessed, 1992, Intercord Tonträger GmbH), finisce per bazzicare un ambient-techno (dai soventi mood poppeggianti) che soltanto in un paio di occasioni s’avvicina alla sufficienza (Your Secrets, A Few Words), e questo nonostante l’ineccepibile quanto ornamentale violino del maestro (From Dream To Daylight e Along The Route) e l’apporto ai loop del dj. Una sorte migliore tocca invece Kölner Brett (Staubgold, 2001, 6.5/10), costruzione del sentireascoltare 35 tutte queste ragioni, l’album rappresenta l’ingresso in una maturità fatta d’invidiabili conquiste ma anche di momenti di stanchezza. Se da una parte il songwriting di Lippok cresce e si presenta più versatile, catturando specialmente il gusto francese, dall’altra non sempre gli arrangiamenti coprono alcune incertezze in fase di scrittura, ma tant’è, la formula tiene e terrà senza plateali cadute di tono, al contrario dei To Rococo. Il trio ritorna, un paio di anni più tardi, con Hotel Morgen (Domino, 2004, 5.0/10), un album che si vuole essenziale in una posa speculare alle prove dei Tortoise del dopo Standards. I risultati sono proporzionalmente similari: ripercorrendo le prospettive architettoniche di Kölner Brett, la tracklist decostruisce l’ambient (questa volta prevalentemente house d’inizio Novanta) attraverso un cocktail di ritmi “regolari” e il consueto pbm da cameretta. I risultati non sono per nulla lusinghieri: il pop di Sol, le stesse tartarughe di Dahlem, le illusioni dal catalogo Morr Music (Tal) e i classici spunti di un tempo (Miss You, Bologna) sono prossimi alla compilation chill out (Cosimo, Portrait Song) che al pop trasfigurato di The Amateur View; uniche eccezioni per Non Song (vicina a certe cose di Biosphere) e Ovo (puntellata di glitch e pianoforte), ma non bastano a giustificare una prova in cui gli stessi musicisti pare non abbiano creduto fin dall’inizio. “L’album è stato registrato tra Berlino e Istambul e ha avuto una gestazione difficile. Una volta pubblicato nessuno era soddisfatto dell’intero lavoro”, afferma Ronald Lippok durante l’in- 36 s e n t i r e a s c o l t a r e tervista. Del resto, poco male: le teste sono altrove e come al solito è Stefan Schneider il più attivo, indaffarato com’è in ben due progetti paralleli, quello solista che sta dando i suoi frutti e quello sul lato soul in duo con Volker Bertelmann (dei Tonetraeger). Da segnalare Version Train (Scape, 2003, 7.0/10) tra Jamaica e Germania con ospite il reggaeman Ras Donovan, un album tra ambient, dub e landscape glitch che aggiorna Rastakraut Pasta di Moebius e Plank (Sky Records, 1980) e la bella prova del 2006 (Distance Told Me Things To Be Said, Scape, 2006, 6.8/10). Per quanto riguarda Music A.M. è interessante invece la miscela Morr e polveri Stereolab, quanto le celestiali atmosfere Moonshake calate in una pastiera elettro soul molto 70, ma un po’ autoreferenziale alla lunga (A Heart & Two Stars, Quartermass / Audioglobe, 2004, 6.5/10, e Unwound From The Woods, Quartermass / Audioglobe, 2006, 6.4/10). Sul versante Lippok bros, il chitarrista Robert bissa l’anzidetto Ep del 2001 con Falling Into Komeit (Monika, 2004, 6.3/10), ovvero Falling Into Place dei Komeit - edulcorati poppers di casa Monika - visto con occhi un po’ bleep e molto bit (Schemes Like These). Un disco che fa numero e solo quello; mentre il fratello Ronald con Bernd è già al lavoro per il successore di Dwellers…, che viene pubblicato da Morr Music (B.Fleishmann, Lali Puna, Isan, Styrofoam, Manual…) l’etichetta che più di ogni altra deve la sua esistenza al sound Tarwater. The Needle Was Travelling (Morr / Wide, 2005, 6.5/10) segna per il duo un ulteriore passo verso la melodia e gli arrangiamenti acustici (in questa occasione si sentono trombone, violino, violoncello) e, come per il precedente, ricorrono vari contributi (Schneider Tm, Marc Weiser dei Rechenzentrum e Hanno Leichtmann noto anche come Static), e cover (Babylonian Tower dei misconosciuti Minimal Compact), con la differenza che qui l’ulteriore concessione è per un pop tout court. La scommessa è pressoché vinta: Across The Dial (ludici noises à la Kim Hiorthøy), e Unseen The Disco (up-beat sinfonica molto accattivante) funzionano molto bene, ma da altre parti il songwriting si banalizza un tantino (The People e la coda per coro di bambini accompagnata da sonorità arabeggianti). Del resto, segno dei tempi, il richiamo al catalogo Morr con brani come Stone (a non nascondere arrangiamenti à la Styrofoam), e Jackie (il Fleischmann di Welcome Tourist), connotano una retroguardia piuttosto che il contrario. Il nuovo lavoro Spider Smile (recensione a pag XX) riassetta proprio questo aspetto ritornando nel contempo a accarezzare il discorso sul “poema-acustico” maturato in Silur. Nato da una commissione di una publising house di Chicago (poi abortita), e da una sonorizzazione di uno spettacolo teatrale (entrambi progetti aventi in comune la letteratura americana), l’album rappresenta per certi aspetti un ritorno all’essenza del verbo Tarwater. Sinestesiche associazioni di parole e suoni, scenografie musicali dove pop è soltanto un’escrescenza e la polpa non è altro che un reading musicale astratto che è tutt’uno con la propria ambience. Per il nuovo To Rococo Rot, Ronald Lippok, raggiunto via mail mentre stiamo chiudendo il magazine, fa sapere che è già in fase di lavorazione e verrà pubblicato per la Domino a settembre di quest’anno. “È stato registrato in una session di due giorni perciò avrà un approccio molto più spontaneo e live del suo predecessore”. Il titolo è ancora top secret. Edoardo Bridda ringrazio Gianni Avella per il prezioso supporto Recensioni turn it on Bright Eyes – Cassadaga (Saddle Creek, 10 aprile 2007) G e n e r e : f o l k , c o u n t r y, s o n g w r i t i n g Chi ha seguit o l ’ e v o l u z i o n e d i C o n o r O b e r s t , s p e c i e n e g l i u l t i m i t e m p i , sa per certo c h e a m b i z i o n e e f a c c i a t o s t a n o n g l i d i f e t t a n o , a n z i ; è u n o che spesso ri s c h i a p r o s a i c a m e n t e d i f a r l a f u o r i d a l v a s o , m a a l l a f i n e , i n un modo nell ’ a l t r o , c a s c a i n p i e d i . C a s s ad a g a è l a c o n f e r m a d e f i n i t i v a di questo ass i o m a . R e g i s t r a t o i n q u a t t r o s t u d i d i v e r s i , c o n l a p r o d u z i o n e smisurata del s o l i t o M i k e M o g i s , g l i a r r a n g i a m e n t i m a g n i l o q u e n t i d e l t r o m bettista Nate Wa l c o t t e l ’ a i u t o d i u n ’ a m p i a s c h i e r a d i o s p i t i - d a M . Wa r d a John McEntire , d a J a n e t We i s s ( Q u a s i , S l e a t e r K i n n e y ) a i f e d e l i d e l t e a m Saddle Creek ( M a r i a Ta y l o r , m e m b r i d i R y l o K i l e y e N o w I t ’s O v e r h e a d ) l’album non la s c i a n i e n t e a l c a s o , p i u t t o s t o h a u n o s c o p o p r e c i s o . O v v e r o , dimostrare ch e C o n o r è d e g n o d i i n d o s s a r e l a v e s t e c h e h a v o l u t o c u c i r s i addosso: que l l a d i c a n t a u t o r e t o t a l e , a u t o re d i u n f o l k c a r i c o d e l l ’ e p o s d i una generazio n e ( u n a n a z i o n e ) i n t e r a , c o me D y l a n e S p r i n g s t e e n p r i m a d i l u i . Vi sembra azz a r d a t o ? A s c o l t a t e u n p o ’ I f T h e B r a k e m a n Tu r n s M y Wa y , C l a s s i c C a r s , S o u l S i n g e r I n A Session Band , immisc h i a t e i n e g u a l m i s u r a d i p a t h o s B l o n d e O n B l o n d e e s o l e n n i t à a s s o r t i t e T h e R i v e r / B o r n To Run. Così, la scritt u r a v a d i p a r i p a s s o c o n l ’ a p p a r a t o i m b a s t i t o d a M o g i s e Wa l c o t t , f r a c l a s s i c a f o r m a f o l k , l i riche intri se di America ( p e r g r a z i a d i d i o , a l r i p a r o d a f a c i l e r e t o r i c a ) e u n g e n e r o s o d i s p i e g o d i e ff e t t i s p e c i a l i , d all’epopea simil-morricon i a n a d i a r c h i n e l l ’ i n i z i a l e C l a u r a d i e n t s a l r o m a n t i c u m e q u a s i C o h e n - c o n a n n e s s o c a n t o di sirene - di Make A Pl a n To L o v e M e , a l c o u n t r y p s y c h d i M i d d l e m a n f i n o a l l a s o s p e n s i o n e f i n a l e d e l l a b a l l a d Lime Tree , sostenuta ad h o c d a a r c h i a d i r p o c o c i n e m a t i c i . E il passato? D e l l ’ i m m e d i a t e z z a d e l p u r a m b i z i o s o I ’ m Wi d e A w a k e I t ’s M o r n i n g r e s t a n o s o l o I M ust Belong Somewhere (u n a f i l a s t r o c c a c o u n t r y, d i q u e l l e c h e g l i r i e s c o n o m e g l i o ) e l a c l a s s i c a F o u r Wi n d s , e c ’ è anche una timida ripresa d e l l e s o n o r i t à e l e c t r o d i D i g i t a l A s h I n A D i g i t a l U r n i n C o a t C h e c k D r e a m S o n g ; N o One Would Riot For Less , d a l c a n t o s u o , e s e m p l i f i c a a l m e g l i o i l c o r s o a t t u a l e , n e l l ’ a n t i m i l i t a r i s m o d e l t e s t o ( à l a Masters Of War), le ombr e t r a t t e g g i a t e d a l l ’ o r c h e s t r a , e i l c a r a t t e r i s t i c o v i b r a t o d i O b e r s t , q u i a i l i m i t i d e l l a p a r o d i a (l’ideale per tutti i suo i d e t r a t t o r i , i n p r a t i c a ) . E intanto, asc o l t o d o p o a s c o l t o s i f a s t r a d a l a c o n v i n z i o n e c h e , a p r e s c i n d e r e d a l l ’ a b i t o ( c o n f e z i o n a t o splendida mente, tra l’a l t r o ) , l e c o m p o s i z i o n i s i a n o p i ù s o l i d e d i q u a n t o s e m b r i . S o t t o s o t t o i l r e n o n è n u d o , t u t t ’altro, e la prosopopea n o n è c h e l ’ i n e v i t a b i l e c o n s e g u e n z a d i u n a p e r s o n a l i t à t a n t o i n g o m b r a n t e d a n o n p o t e r e s sere igno rata, al punto d a t r a s f o r m a r e l ’ a r r o g a n z a – p a r a d o s s a l m e n t e - i n v i r t ù . C h e p o i è , d a s e m p r e , l a p u r a essenza di Bright Eyes. N e s i a m o c e r t i , l a c r i t i c a a m e r i c a n a i m p a z z i r à p e r C a s s a d a g a , e C o n o r r a g g i u n g e r à i l s u o obiettivo. Si accettano s c o m m e s s e . ( 7 . 3 / 1 0 ) Antonio Puglia sentireascoltare 37 turn it on Cappablack – Façades & Skeletons (Scape / Audioglobe, 3 marzo 2007) Genere: hip hop / indietronica I g i a p p o n e s i , s i s a , q u a n t o a s p e r i m e n t a z i o n i a u d a c i n o n s o n o s e c o n di a n e s s u n o . L a v i a n i p p o n i c a a l l a s p e r i m e n t a z i o n e p a s s a p e r l ’ e s t r e m i z za z i o n e , i r r o m p e n d o s u l p a n o r a m a m u s i c a l e c o n v i o l e n z a o c o n s p i a z z a nte i r o n i a i n q u a l s i a s i c a m p o m u s i c a l e s i c i m e n t i n o i m u s i c i s t i d e l S o l L e v a nte ( c h e s i a h ar d c o r e , n o i s e o t e c h n o ) . S a r à p e r u n c o m p l e s s o d i i n f e r i o rità v e r s o g l i o c c i d e n t a l i , c h e l i h a p o r t a t i p e r f i n o a d i s e g n a r e i p e r s o n a g g i dei f u m e t t i c o n o c c h i t o n d i p i u t t o s t o c h e a m a n d o r l a : s t a d i f a t t o c h e i l l a v oro p r e f e r i t o d i m o l t i m u s i c i s t i g i a p p o n e s i è q u e l l o d i r e i n t e r p r e t a r e i g e neri “occidentali” calcando la mano. I C a p p a b l a c k c o n f e r m a n o q u e s t a t e n d e n z a e s p l o r a n d o i l t e r r i t o r i o d e l l ’ hip h o p , l i n g u a g g i o m a i c o m e o g g i u s a t o ( e q u a l c h e v o l t a a b u s a t o ) c o m e c on tenitore da riempire c o n l a l o g i c a d e l “ c h i p i ù n e h a p i ù n e m e t t a ” . Q u a l c u n o m e t t e t a n t o e b e n e , q u a l c h e a ltro mette poco e male. I g i a p p o n e s i s e m p l i c e m e n t e , e s a g e r a n o . Al di là dei riferimen t i a r c h i t e t t o n i c i ( l a t r a d u z i o n e d e l t i t o l o s a r e b b e , a p p u n t o , r i f e r i t a a l l e c o m p o n e n t i d i b a s e di un palazzo, la faccia t a e l a s t r u t t u r a p o r t a n t e ) e s p l i c i t a m e n t e a s s o c i a t i a l l a c o m p o s i z i o n e m u s i c a l e , F a ç a d e s & Skeletons è un disc o c h e l a s c i a a b o c c a a p e r t a p e r l ’ a b b o n d a n z a d i r i f e r i m e n t i e l a s f a c c i a t a g g i n e c o n l a q uale il duo, formato dai d u e p r o g r a m m a t o r i i L L E V E N e H a s h i m B . p r e n d e l ’ h i p h o p e c i g i o c a c o m e f o s s e u n p a l l o ne, ma senza preoccupa r s i d i b u c a r l o . Sono rità pseudo-eig h t i e s , p e n n e l l a t e m a s s i c c i e d i e l e c t r o p o p e i n d i e t r o n i c a e u n i n s o l i t o r a p p i n g i n g i a p p o n e se, mantengono sempre a l t a l a p e r c e z i o n e c h e s i t r a t t i d i u n o s c h e r z o b e n f a t t o , u n a m u s i c a c h e n o n s i p r e n d e mai sul serio. Eppu re la qualità mu s i c a l e è a l t a , i l p r o g e t t o h a u n a s u a c o e r e n z a , n o n o s t a n t e r i s u l t i i n a ff e r r a b i l e n e l l e s u e i nfi nite sfaccettature. L’ a t m o s f e r a i n i z i a l e , c h e c o n i s u o i r i p e t u t i s c r a t c h , r i s u l t a u n a s o r t a d i o m a g g i o a l l ’ o l d s c h ool style ( Counterattack I n t r o ) , s i d i l e g u a s u b i t o i n u n s o u n d d a r d e g g i a n t e , i n l i n e a c o n l ’ a v a n t h o p a m e r i c a n o che più abbiamo avuto m o d o d i a p p r e z z a r e ( S l i d e A r o u n d ) . M a c ’ è s p a z i o p e r t u t t o i n q u e s t i 5 5 m i n u t i c h e s e m b r ano un’eterna variabile t e m p o r a l e , a n c h e p e r i r i t m i s g h e m b i e f r a m m e n t a t i à l a P r e f u s e 7 3 o p e r i g i o c h e t t i e l e ctro di 5th Dimension e d i A k a r u i - M i r a i , s e n z a d u b b i o u n o d e i m o m e n t i p i ù r a p p r e s e n t a t i v i d i t u t t o l ’ a l b u m , c o n i l suo andamento sornione e m e t a l l i c o e i l j a p a - r a p p i n g d i u n ( i n ) c e r t o E m i r p, c h e h a i l s a p o r e d i u n a p r e s a i n g iro. Irresistibili o irritant i . N e s s u n a v i a d i m e z z o . ( 7 . 1 / 1 0 ) Daniele Follero 38 sentireascoltare sti. Non tutto è allo stesso livello e qualcosa qua e là non funziona per il verso giusto, ma quando succede (Stevens, Björk, Costello…) le canzoni si compenetrano e l’armonia che scaturisce è sublime. Non solo p e r fa n s . (6 . 7 / 1 0 ) Te r e s a G r e c o A A . V V. - A Tr i b u t e To J o n i M i t c h e l l ( N o n e s u c h / W a r n e r, 2 4 aprile 2007) Genere: cover A lungo annun c i a t o , e c c o c o n c r e t i z zarsi, giusto n e l m o m e n t o i n c u i a r rivano notizie d i u n i m m i n e n t e r i t o r no della folk s i n g e r c a n a d e s e ( d a tempo ritirata s i d a l l a s c e n a m u s i cale), questo p r o g e t t o f o r t e m e n t e voluto dalla N o n e s u c h , c h e h a i n c a ricato un man i p o l o a s s o r t i t o d i f a n per una pano r a m i c a s u l l a c a r r i e r a della Nostra. L’ a l b u m a b b r a c c i a p e r la maggior pa r t e , e p r e v e d i b i l m e n te, i fecondi a n n i ’ 7 0 , t r a f o l k - r o c k e progressivo a v v i c i n a m e n t o a i c a noni jazz. Le c o v e r, v a d e t t o s u b i t o , sono persona l i e q u e s t o r e n d e m e r i to agli artisti c o i n v o l t i , s o t t o l i n e a n done, se mai c e n e f o s s e b i s o g n o , i l loro valore. S i v a d a l l ’ o n n i p r e s e n t e Sufjan Steve n s , q u i c o n F r e e M a n In Paris che ri b a l t a l a f o l k - s o n g o r i ginale (da Co u r t A n d S p a r k, d e l ’74), allungan d o l a e o r c h e s t r a n d o la alla sua ma n i e r a , i n u n a s e n t i t a minisuite con s i n f o n i a d ’ a r c h i , a l l’esperimento b j o r k i a n o , T h e B o h o Dance , ninna n a n n a r a l l e n t a t a p e r sola voce e ta s t i e r e , a C a e t a n o Veloso che rive d e u n a D r e a m l a n d i n chiave tropica l i s t a ; a l t r o v e è m a n tenuto il nudo f o l k ( F o r T h e R o s e s , Cassandra W i l s o n ) , f i n o a l l e v e r sioni in chiave s o u l b a l l a d ( i l P r i n c e di A Case Of Yo u) e c h a m b e r p o p jazzy (il Cost e l l o d e l l a m e l a n c o n i ca Edith And T h e K i n g p i n , u n o d e i picchi dell’alb u m ) . Tr a r e i n v e n z i o ne e omaggio , i l d i s c o s p a z i a t r a l e malinconie di B l u e ( p r e s e n t e c o n ben tre pezzi ) e i l f o l k p r i m i g e n i o di For The R o s e s , e s t e n d e n d o s i a tutto il decen n i o S e t t a n t a e u n p o ’ oltre, e testi m o n i a n d o l ’ i n f l u e n z a che la Mitchel l h a a v u t o s u u n i n s i e me piuttosto e t e r o g e n e o d i m u s i c i - A A . V V. BPC Camping Compilation Vo l . 3 (Bpitch Control / Audioglobe, 26 marzo 2007) Genere: elettronica To r n a E l l e n A l l i e n d o p o l ’ e x p l o i t d i Orchestra Of Bubbles, il lavoro a quattro mani con Apparat giudicato da più parti uno dei migliori album dell’anno passato. Si tratta del terzo volume della serie Camping, il sampler dell’etichetta della dj berlinese. In apertura Bln degli J a h co o z i d i S a s h a P e r e r a , u n i b r i d o techno-hop a base di ritmi spezzati, scratch e rime che giocano sul dualismo anglotedesco Bln-Lnd. Prossimo inno? Si passa poi ai ritm i r o b o t i c i d i G o To D i s c o a f i r m a To m a s A n d e r s s o n p e r p o i s v a r i a re tra i generi e i mood, passando ai turbini acidi targati Feadz al dub bastardo dei Modeselektor, dal minimalismo stiloso e asettico di Z a n d e r V T a l l a r o v e n t e Yo u r S e x y B e a s t d i Ti m Ti m . L’ a l i e n a c o n t r i b u i sce con un remix per Matthew Patterson Curry aka Safety Scissors e con l’inedito Red Planets in coppia con Apparat, un brano siderale di b u o n a u s p i c i o p e r i l f u t u r o . Ve c c h i e conoscenze della BPitch Control c o m e P a u l K a l k b r e n n e r, To m a s Andersson e Sascha Funke hanno legato il proprio nome agli altri due capitoli della serie, mentre tra le nuove leve da segnalare i berlinesi Z a n d e r V T, g i à s u 1 2 ” p e r l a s u s s i diaria MEMO. Il disco esce in versione CD e sotto forma di tre vinili contenenti le potenziali bombe da d a n ce f l o o r. ( 6 . 5 / 1 0 ) Paolo Grava A A . V V. - I n t e r n a t i o n a l D e e j a y G i g o l o s C D Te n ( I n t e r n a t i o n a l Deejay Gigolo Records / Audioglobe, 19 marzo 2007) Genere: electro Con dieci anni di attività e più di 2 0 0 t i t o l i i n c a t a l o g o , l a bavarese ( o r a b e r l i n e s e ) G i g o l o R e cords può r i t e n e r s i u n a d e l l e p i ù i m portanti e i n f l u e n t i l a b e l e l e t t r o n i c he del de c e n n i o , r e s p o n s a b i l e d e l l ’esplosio n e a l i v e l l o p l a n e t a r i o d ella scena e l e c t r o ( c l a s h ) . L e c e l e b r azioni ini z i a n o c o n i l d e c i m o v o lume del l a r a c c o l t a I n t e r n a t i o n al Deejay G i g o l o s, u n d o p p i o C D curato da H e l l i n p e r s o n a p i e n o d i i nediti e di p e z z i f i n o r a d i s p o n i b i l i s o lo su 12”. S c o r r e n d o l e d u e o r e e mezza ci s i i m b a t t e i n A u g u s t d i Woody, qui r e s a i n u n a v e r s i o n e c a l e i doscopica d a p a r t e d i A p p e t i z e r, n e l le acroba z i e a p h e x i a n e d e l g i o v a n e dj litua n o I g o r s Vo r o b j o v s , n e l l a sghemba C h i n E a t e r, a b a s e d i r i t mi resinosi e p e r c u s s i o n i e l a s t o m e r iche, del b e l g a A r b o t i q u e , n e x t - b i g-thing di casa Gigolo. D a s e g n a l a r e i l l a m e n t o i numano di T h e M o d e l i n u n d e s e r t o di micro f r a t t u r e / m i c r o p u n t e ( Yo u Are Always O n M y M i n d ) , g l i o n n i p r e senti The P r e s e t s c o n u n a i r r i c o n o scibile Are Yo u T h e O n e ? I l d i a b o l i co Hell la b u t t a g i ù d u r a c o n u n a d ub-version i n t i t o l a t a I s H e l l T h e O n e And Only D o m i n a t o r ? d e l c l a s s i c o n e nineties D o m i n a t o r d e i r a v e r s o l a ndesi Hu m a n R e s o u r c e . S a l t a a l l ’occhio la q u a s i t o t a l e a s s e n z a d i gigolo sto r i c i ( c o m e F i s c h e r s p o o n er, David C a r r e t t a , Te r e n c e F i x m e r, Miss Kitt i n & T h e H a c k e r, S a v a s Pascalidis, Z o m b i e N a t i o n ) , n o n s a ppiamo se s i a d o v u t a a l l a r o t t u r a d i rapporti c o n l a l a b e l d i H e l m u t G eier o alla s c e l t a d e l b o s s d i p u n t a r e su nuove l e v e . I n t e r n a t i o n a l D e e j a y Gigolos : next generation? (6.5/10) Paolo Grava sentireascoltare 39 A A . V V. A m e r i c a n G i g o l o I I I (International Deejay Gigolo Records / Audioglobe, 5 marzo 2007) Genere: electro-house Il ter zo volume dell a s e r i e A m e r i can Gigolo, dopo q u e l l i c u r a t i d a Tiga e Abe Duque, v i e n e a ff i d a t o a Co ncetta Kirschn e r a . k . a . P r i ncess Superstar . L a d j - p r o d u c e r americana di origin e s i c u l o - p o l a c ca, esplosa un paio d ’ a n n i f a c o n i l concept album My M a c h i n e , a t t i n g e a piene mani dal ca t a l o g o d e l l a l a bel di Hell con un pa r t i c o l a r e g u s t o per la dissezione e m a n i p o l a z i o n e al limite del mash-u p . D o p o l ’ a p e r tura affidata allo sv e d e s e D i b a b a con l’electro Happy B i r t h d a y M r. President , la princip e s s a f a s c o n trare il patron Hell c o n l ’ i c o n o c l a sta Mu, ma quando d a l l e m a c e r i e emergono i versi “ s w e e t s e d u c t i o n in a magazine, endl e s s p l e a s u r e i n a limousine ...” di fel i x i a n a m e m o r i a il messaggio è chiar o : d i v e r t i m e n t o alle masse. Senza s n o b i s m i i n u t i li e pescando avant i e i n d i e t r o n e l tempo. E allora lar g o a l b a s t a r d clash Vitalic Vs. M. I . A, a l l ’ a n t h e m 1982 di Miss Kittin & T h e H a c k e r (ibridato da Interpl a n e t a r y d i S e bastien San nel Lig h t s p e e d M i x ) e ai Fischerspooner r e m i x a t i d a H e l l mandati a disgrega r s i n e l l a a c i dissima Mtt Inversio n d i Tr a x x . L a Kirsc hner remixa Ste a m w o r k s d e g l i australi new-new wa v e r s T h e P r e sets , si autocita con D a r l i n g N i k k i , European Accent (a n o m e D j s A r e Not Rockstars) e co m e T h e D i s k okaines, in combutta c o n M a r f l o w. Se avete in program m a u n a f e s t a aggiungete un posto p e r C o n c e t t a , la principessa della d e l l a k i t c h a b i l i ty. (6.5/10 ) Paolo Grava Alex Delivery - Star Destroyer (Jagjaguwar / Wide, 23 aprile 2007) Genere: avant pop, indietronica Alex Delivery non è u n m a l i a r d o i n die rocker della corda t a J a g j a g u w a r. Alex Delivery è piu t t o s t o u n q u i n tetto di New York che p o t r e b b e a v e r affidato la produzio n e d e l p r o p r i o album a lui, il fantom a t i c o e c c e n t r i co da cameretta del c a s o . I l r i s v o l t o è tosto, imprevedibilmente prevedib i l e i n s t r u tt u r e c o s m i c h e e c a c o f o niche, schizzate e narcolettiche. Se vogliamo levarci la voglia, i cinque suonano come un ensemble postrock chicagoano sotto acido muriatico, gli Xiu Xiu remissati da Ariel Pink, la lezione dei Neu! rivista da Casiotone For The Painfully Alone. Non fatevi ingannare dall’unicorno da pittore della domenica in copertina (o dell’ingrato impaginato à la prog group dei Settanta) per mano di Marika Kandelaki (membro della band), la tracklist alterna suite di oltre nove minuti a minutaggi brevi dal bricolage elettronico: cuore indie-pop e skin intercambiabili tra kraut, glitch e avanguardia. Komad, per dire, è una stordente suite da cameretta che attraversa indenne momenti avant-pop, stasi robominimal e disco sperimentale à la Arthur Russell (come dire anche i Residents che rimettono mano al musicista), Scotty è un valzer dell ’ a s s u r d o t ra r u m o r i s m i j a p e f o l k l o re morriconiano. È pur sempre la melodia il fil rouge, ma immancabilmente la passione sposa suite indie-troniche come Milan che declina un pop à la The Sea And Cake (in versione elettronica) all’autobahn Neu! per l’ignot o , o p p u r e S h e a t h - We t i n s v i l u p p o sinfonico. Provate a immaginate il catalogo Morr rivisto da un corriere cosmico e f a r c i t e d ’ e l e t t r o n i c a p o v e r a , e ff e t t i e e ff e t t i n i e a v r e t e , p i ù o m e n o , A l e x D e l i v e r y. U n l a v o r o , s i d i c e v a , tosto ma che nasconde momenti di puro trasporto e notevole dettaglio sonico. Se volete ascoltarlo o r a ( g r a t i s ) q u i c ’ è i l l i n k : h t t p:// w w w. a d d r e s s 0 . c o m / s c / p l a y e r / p l . p h p ? p l a y l i s t i d = 4 7 3 . S e a m ate l ’ a p p r o c c i o v e l o p o r t e r e t e p r o ba bilmente a casa. (7.0/10) Edoardo Bridda Alex Gopher - Self Titled (Go 4 Music / Wide, marzo 2007) Genere: house-pop A c i n q u e a n n i d i d i s t a n z a d a l l ’ ulti m o a l b u m Wu z, A l e x G o p h e r e sce c o n u n d i s c o o m o n i m o c h e s e gna un deciso ritorno alle origini, sia a l i v e l l o s o n o r o , p e r l a f o r t e i s p i r a zio n e e i g h t i e s , s i a d a l p u n t o d i v ista t e c n i c o , p e r l ’ a b b a n d o n o d e l v o co d e r e l ’ a m p i o u t i l i z z o d i s t r u m e nta z i o n e r o c k . N o n d i m e n t i c h i a m o che A l e x a m e t à d e g l i a n n i ‘ 8 0 s u o n ava n e g l i O r a n g e i n s i e m e a i f u t u r i A ir e a Xavier Jamaux. L’ i n c i p i t O u t O f T h e I n s i d e p u nta d e c i s a m e n t e a l d a n c e f l o o r, h o use c o n t a g i o s a c a r a t t e r i z z a t a d a s yn t h s t r i s c i a n t i e t a s t i e r e t r a v o l g e nti, u n o d i q u e i p e z z i c h e m a g n e t i z za n o i n e u r o n i e m a n d a n o i n l o op i m o v i m e n t i , f o r t e d i u n r e f r a i n e let t r o - p o p a l l a U l t r a v o x c h e n o n dà s c a m p o . L a c h i c c a è i l p e z z o che s e g u e , B r a i n L e e c h . G i à u s cito c o m e d o p p i o m a x i - s i n g l e , h a n u me r i p e r r i p e t e r e l ’ e x p l o i t d i To o p Toop d e i C a s s i u s . P a r t e m o r b o s a , i nal z a r a m p e s i n t e t i c h e e d e s p l o d e nel c a n t a t o d i s c o - e p i c , p o t r e b b e e s se r e u n f i n t o m a s h - u p t r a P e t S hop B o y s e D a f t P u n k e i n t i t o l a r s i One M o r e C h a n c e , O n M o r e Ti m e . N a sty Wi s h c i r i p o r t a c o n i p i e d i p e r t e rra, Alex sfodera la chitarra acustica e l a b u t t a s u l l a b a l l a t o n a , s c i v o l a ndo c l a m o r o s a m e n t e n e l l e p a l u d i d e l te d i o , I s n ’ t I t N i c e n o n r i s o l l e v a l e sor t i , s e m b r a u n o u t t a k e ( s c a r t a t o ) di P o c k e t S y m p h o n y d e g l i e x - c o m pa g n i D u n k e l e G o d i n e c o n B o u l der C o l o r a d o s i t o c c a i l f o n d o , f a c e ndo a ff i o r a r e , t r a u n m m h m m h i m b a r az z a n t e e u n a r m o n i c a s t u c c h e v o l e, il f a n t a s m a d i S i m o n L e B o n. A l l a f i n e c i s i t r o v a d i f r o n t e a dei p a s t r o c c h i i n d i e - e l e t t r o - p o p c h e più c h e a u n p i a c e v o l e d e c o m p r e s sio n e i n s a l a c h i l l - o u t f a n n o p e n s a r e al c o n o s c e n t e s f i g a t o c h e a t t a c c a bot t o n e q u a n d o s i è i n f i l a p e r i b a gni. M e g l i o p r e m e r e i n f r e t t a i l t asto s k i p p e r r i b u t t a r s i i n p i s t a c o n la turn it on C o c o r o s i e - T h e A d v e n t u r e s O f G h o s t h o r s e & S t i l l b o r n ( To u c h & Go / Wide, 9 aprile 2007) Genere: folk hip hop Sante e putta n e . M a d o n n e e M a d d a l e n e . S i e r r a e B i a n c a , s m u o v o n o , p r o vocano, divid o n o . A l s o l i t o , r u ff i a n e e v o l u b i l i , r a c c o g l i e r a n n o a n c o r d i p i ù lodi e disprez z o c o n q u e s t a t e r z a p r o v a , s p e c i e s e a c c a n t o a l l e c a n z o n i dello scrigno, a l m o n d o d e i g i o c a t t o l i e a l l a c a l z a d e l l a s t r e g a , c ’ è i l r a p a variare il tem a f o l k , l e b a s i h i p - h o p a c o n tr a p p u n t o d e l l e r i m e , p o s e à l a Björk a liscia r l a c o d a e e t n i c a p r ê t - à - p o r t e r a c o l o r a r l e p a r e t i . U n r e s t y l e che fa un po ’ N o v a n t a i n a p p a r e n z a ( D e a d C a n D a n c e e L o o p G u r u i n Rainbowarrio r s ) , c h e n a s c o n d e i l v i v i d o d e t t a g l i o d e l l ’ i n d i e t r o n i c a a t t u a l e e che sia titol o c h e c o p e r t i n a c e r c a n o d i d e p i s t a r e . M e g l i o c o s ì , l e a d v e n tures fanno s o r r i d e r e n o n t a n t o p e r i l c a v a l l o d i S l e e p y H o l l o w , o p e r g l i abiti siculo-se c e s s i o n i s t i d e l l e C a s a d y, q u a n t o p e r i l p o r c e l l i n o d i g o m m a che se lo sch i a c c i s u o n a , i l g o n g e l e m o l l e d i B e e p B e e p , e d o z z i n e d i altre chincag l i e r i e d e l m i r a c o l o e c o n o m i c o . S i n t o n i z z a r s i s u l p a r t i c o l a r e , la scenografia , p e n e t r a n d o u n a f e m m i n i l i t à a d u l a t r i c e ( m a i n r i c e r c a ) t r a p a s s a t o e p r e s e n t e , i s t i n t o e sensualità, è una via all’a s c o l t o . D e l r e s t o c ’ è n ’ è d a p a r l a r e , e p e r u n p o ’ , a p a r t i r e d a l r a p p i n g i n f a n t i l e d i R a i n b owarriors , gli Amari in c a r r o z z a , e d e l l o s c e n a r i o d a f i a b a l o s a n g e l i n a d i P r o m i s e , u n a s o r t a d i “ f e a t u r i n g o f ” d i l oro stesse sfuggente e f u g a c e . L a p r o d u z i o n e p e r m a n o d i Va l g e i r S i g u r ð s s o n, p r i n c i p a l e c o l l a b o r a t o r e d e l l a s ummenzio nata (non a c a s o ) B j ö r k , è i l t a s s e l l o a c o m p l e t a m e n t o d i m o l t i b r a n i , s p e c i e p e r q u e l l o p e r i l q u a l e v a le la pena d’ascoltare tu t t o i l r e s t o , J a p a n , u n a m a r c et t a a p a s s o d i c a r i l l o n - c a r o s e l l o c h e p r o c e d e p e r t a p p i n g s u l tasto del ritmo in scato l a ( l ’ a m i c o M c S p l e e n ) , G i a m a i c a a l l a A l b a r n s p i a n a t a s u l c a r t o n e d e l R i s i k o . A c a n t a r l a due sol datesse impro b a b i l i m a f i e r e c h e d i c o n o d i e s s e r s i i s p i r a t e a We e W i l l i e W i n k i e , u n o d i q u e l l i c h e n o n si cambia mai d’abito ed è p e r e n n e m e n t e i n p i g i a m a a b u s s a r e a l l e f i n e s t r e . C h e d i o l e f u l m i n i . S e a v e t e p a z i e n z a per certi ghiacci e gey s e r ( H o u s e s e M i r a c l e ) , a v r e t e A n i m a l s , b a l l a d u r b a n a p e r p i a n o e d e ff e t t i , l ’ e v i d e n z a che se c’è bisogno di ten e r u n p a l c o , l o s i t i e n e . ( 7 . 0 / 1 0 ) Edoardo Bridda sentireascoltare 41 caussiana Carmilla , f r e s c a e a v v o lgente, tra protesi rob o t i c h e , g i o s t r e italo- disco, percuss i o n i c r i s t a l l i n e e ranze spasmodich e . C o m e n e l l a successiva Game , e l l i t t i c a e m u tante , Gopher gioca i n c a s a e p o r t a a casa il risultato. L a c o n t u r b a n t e 5000 Moons si salva g r a z i e i l c o n tributo prezioso di H e l e n a N o g u e r ra dei Nouvelle Va g u e. U n a v e r sione Brain Leech c h i u d e u n d i s c o altalenante, che osc i l l a t r a i n t u i z i o ni brillanti e sabbie m o b i l i c r e a t i v e , tra déja-vu intriganti e d e n n u i d i ff u so. (6.0/10 ) Paolo Grava Fred Anderson / Hamid Drake F r o m T h e R i v e r To T h e O c e a n (Thrill Jockey / Wide, 23 aprile 2007) Genere: jazz Storico sassofonist a d i C h i c a g o (ma nato in Louisian a ) , c l a s s e ‘ 2 9 , proprietario di quel Ve l v e t L o u n g e famoso nella wind c i t y e o l t r e p e r le stratosferiche jam s e s s i o n s , c o fondatore della stori c a A A C M , F r e d Ande rson è uno di q u e i m u s i c i s t i che ti fa credere a l l ’ e s i s t e n z a d i uno spirito inafferra b i l e e i n e s t i n guibile che volendo p u o i c h i a m a r e jazz. Hamid Drake, b a t t e r i s t a d e l 1955, viene anch’e g l i d a l l a L o u siana, conosce pro f e s s i o n a l m e n t e Ande rson da un tre n t e n n i o , v a n t a alle sue spalle coll a b o r a z i o n i c o n Wayne Shorter, M a l a c h i T h o m pson, Herbie Hanc o c k , P h a r o a h Sand ers e soprattut t o D o n C h e r r y . Dopo il successo de l l a p r e c e d e n t e esperienza ( Back To g h e t e r A g a i n , Thrill Jockey 2004), i d u e f i r m a n o un altro lavoro assie m e c o i n v o l g e n do il duttile Jeff Par k e r a l l a c h i t a r ra, Josh Abrams a b a s s o e g u i m b r i (strumento a cord a m a r o c c h i n o , dalla speziata legno s i t à ) e d i l v e r satile Harrison Bank h e a d a v i o l o n cello, pianoforte e b a s s o . Il risultato è questo F r o m T h e R i ver To The Ocean , u n l a v o r o i n c u i certo misticismo dis t e s o d i s t a m p o coltraniano s’impas t a c o n e s o t i ci effort ed eleganz a m i s t e r i o s a d i stampo Blue Note. I l s a x d i s e g n a traiettorie spezzate m a s u a d e n ti, spampana l’impr i n t i n g f r e e t r a argute e calde elu c u b r a z i o n i c h e potre bbero idealmen t e s i t u a r s i t r a 42 sentireascoltare Wi s e O n e d i Tr a n e ( q u a s i c i t a t a in For Brother Thompson) e Inner Urge di Joe Henderson. Drake dal canto suo esplica idee ritmiche g l o b a l i z z a nt i f a t t e d i p a l p i t i c a r a i bici, sincopi mozzafiato, fremiti e sfarfallii (sentitelo nella sgusciante Planet E), ordendo una rilassatezza inquieta che lambisce la più calda solennità. I comprimari - si fa per dire - fanno un lavoro egregio: vi bastino la chitarra di Parker nella title track (quei ricami che sanno di rarefazione e p s i c h e d e l i a) e l ’ a g i l e c o n t r o c a n t o di violoncello allestito da Bankhead n e l l a d i n o c c o l a t a S t r u t Ti m e. L e composizioni, tutte originali, fidano p i ù s u l l ’ e p if a n i a d e l l e v o c i i n g i o co che altro, ma hanno il merito di convergere in una black music esoterica e generosa, dove il sacro e la vita si spiegano, si consolano, si ravvivano. Proseguendo sullo stess o m a r c i a p i e d e . ( 7 . 2 /1 0 ) Stefano Solventi Antelope – Reflector (Dischord, marzo 2007) Genere: no-core D a l l e p a r t i d i Wa s h i n g t o n D . C . c o n t i n u a n o a sf o r n a r e d i s c h i i n r e g i m e di austerità. E’ la volta degli Antel o p e , t r i o g u i d a t o d a l c h i t a r r i s t a J ustin Moyer (ex El Guapo / Supers y s t e m ) , m e n t r e g l i e x Ve r t e b r a t e s Bee Elvy e Mike Andre si scambiano basso e batteria. Reflector, prodotto da Ian MacKaye, è un disco minimale nei suoni e ridotto nelle dimensioni, durando poco più di 25 minuti. Dimenticatevi l’elemento muscolare dei Supersystem e l’urgenza espressiva tipica del catalogo Dischord, i suoni sono ripetitivi e ipnotici e i testi pungenti vengono s p e s s o d e c l a m a t i d a J u s t i n i n t r an c e . C o n c e n t r a t i o n è u n a s c a t ola v u o t a , u n a “ s c a t o l a m e t a l l i c a ” d ove i l b a s s o r i m b a l z a c o m e u n a p a l l a di p i x e l n e i v i d e o g a m e d ’ a n t a n . J u stin J e s u s e C o l l e c t i v e D r e a m r i c o r d ano i l t r i b a l i s m o f r e d d o d i c e r t a n o w ave e s p o s t a n o i r i f e r i m e n t i b l a c k dal l ’ A m e r i c a a l l ’ A f r i c a . Av e t e p r e s en t e i m e r a v i g l i o s i e s p e r i m e n t i d egli E x a l l e p r e s e c o n l a m u s i c a e t i ope u s c i t i s u c a s s e t t a q u a l c h e a n n o fa dopo il tour nel corno d’Africa? D a M i r r o r i n g e F l o w e r e m e r g ono i J a n e ’s A d d i c t i o n p i ù e s o t i c i , in D e a d e y e g l i A n t e l o p e s u o n a n o c on i S u p e r s y s t e m s o t t o r o i p n o l , i n Wan d e r i n g G h o s t e C o n t r a c t i o n t a p peti m i c r o - f u n k r e i t e r a t i a c c o m p a g na n o l a c a n t i l e n a d i s t a n t e e a l i e n a di M o y e r. I l d i s c o h a u n f a s c i n o s ini s t r o e c o n t a g i o s o , u n e s p e r i m e nto riuscito che apre nuove finestre e cambia l’aria in casa Dischord. J u s t i n M o y e r / D e s t r o y e r / J e sus, d o p o l ’ e x p l o i t w a r h o l i a n o c o me E d i e S e d g w i c k e i l m e z z o p a sso f a l s o d i A M i l l i o n M i c r o p h o nes s i c o n f e r m a c o m e u n a d e l l e m enti p i ù b r i l l a n t i d e l l a s c e n a c a p i t o l i na. (7.0/10) Paolo Grava Arctic Monkeys – Favourite Worst Nightmare (Domino / Self, 23 aprile 2007) Genere: wave rock I n u t i l e n e g a r l o , c ’ è s t a t a u n a b ufe r a . L a c o m p a r s a s u l l e s c e n e d egli A r c t i c M o n k e y s h a r i m e s s o i n di s c u s s i o n e u n p o ’ d i c o s e ( m a gari n o n s t r e t t a m e n t e d a l p u n t o d i v i sta m u s i c a l e , o k ) . C h e l i a m i a t e o li d e t e s t i a t e , c ’ è u n p r i m a e u n d opo W h a t e v e r P e o p l e S a y I A m , T h at’s W h a t I ’ m N o t, i l d i s c o v e n d u t o più v e l o c e m e n t e n e l l a s t o r i a d e l l a G ran B r e t a g n a , f e t i c c i o d i u n ’ i n t e r a ge n e r a z i o n e d i i n d i e k i d s d ’ O l t r e ma n i c a . E c o s ì , f o r s e a n c h e p i ù di a l t r i s o p h o m o r e r e c o r d s d i q u e sta s t a g i o n e ( B l o c P a r t y, M a x i m o P ark, K a i s e r s ) , F a v o u r i t e Wo r s t N i ghtm a r e h a i l c o m p i t o d i d i m o s t r are c h e n o n s i è t r a t t a t o s o l o d i f o rtu n a t e c o n t i n g e n z e : p u r n e l l ’ o c chio d e l c i c l o n e , q u e s t i q u a t t r o r a g azzi s i d a n n o d a f a r e s u l s e r i o , p o s s ono m i g l i o r a r e , e v o l v e r s i , c r e s c e r e ; poi b e h , c i s o n o i K l a x o n s a l l e c a l ca - gna, quindi m e g l i o c o n t r a t t a c c a r e finché si è in t e m p o . Allora, come c o m p l i c a r e l a t r a m a di un plot gi à a r i s c h i o ? A n z i t u t to, nel cestin o l e b a l l a t e ( a l m e n o in apparenza ) : c ’ è b i s o g n o d i u n impatto ancor a m a g g i o r e , d i p e z z i adatti ai conc e r t i : i l r u l l o c o m p r e s sore di Brians t o r m è l a p a r t e n z a i n quarta che ci v u o l e , c o s ì c o m e l e tracce seguen t i , c a r t u c c e s c h i z z a te e anfetami n i c h e , c o n q u e l t o c c o di ruffianeria c h e n o n g u a s t a a ff a t to (il secondo s i n g o l o F l u o r e s c e n t Adolescent , o Te d d y P i c k e r c h e c i t a tra le righe S a v e A P r a y e r d e i D u rans…). Poi, q u a l c h e c o r p o s a i n i e zione di p-fu n k , c h é i l d a n c e f l o o r non può più a t t e n d e r e ; e a l l o r a v a i di Gang Of F o u r ( D I s F o r D a n ger ), scimmio t t a m e n t i – e h m . . . m ’ è scappato – K l a x o n s ( T h i s H o u s e Is A Circus ) e M o d e s t M o u s e ( O l d Yellow Brick ). I n f i n e , v i a q u e l l ’ a t t i tudine slack , p i u t t o s t o m a g g i o r e a t tenzione a de t t a g l i t e c n i c i e d a r r a n giamenti: riffo n i , b r e a k , c r e s c e n d o , intrecci di chi t a r r a e c a m b i d i u m o re ( Only Ones W h o K n o w, D o M e a Favour , 505 ), c o n u n a p r o d u z i o n e un po’ più levi g a t a m a a s c i u t t a - p e r gentile conce s s i o n e d i J a m e s F o r d / Simian e M i k e C r o s s e y - a c o m pletare il lavo r o . E p e r i f a n d e l p r i mo disco? Ci s o n o s e m p r e i t e s t i d i Alex Turner, u n o d e i m i g l i o r i a u t o r i di liriche in c i r c o l a z i o n e a s e n t i r e i britannici ( p e r n o i v e r b o s e t t o , i n verità…) , e le n o s t a l g i e L i b e r t i n e s / Smiths di Th e B a d T h i n g . Tutto ok, qui n d i : F a v o u r i t e W o r s t Nightmare è p r o p r i o q u e l l o c h e c i vuole per far r e s t a r e s u d i g i r i i l m o tore delle Scim m i e . O c c h i o a l r e t r o visore, però… ( 6 . 5 / 1 0 ) Antonio Puglia A t S w i m Tw o B i r d s - R e t u r n i n g To T h e S c e n e O f T h e C r i m e … (Green Ufos / Wide, aprile 2007) Genere: songwriter Reinterpretare s e s t e s s i . R i t i n g e r si di un altro c o l o r e . R i p e s c a r e n e l passato per i n f o n d e r e n u o v a v i t a . Qualcuno avrà d a r i d i r e e g u a r d e r à male questo t i p o d i “ s p e c u l a z i o n i ” , ma quando si t r a t t a d i R o g e r Q u igley prima di p r o n u n c i a r e q u a l s i a s i giudizio è be n e a s c o l t a r e . M e s s a da parte l’esperienza con i Montgolfier Brothers, non abbandona però le tinte scure e intime che del gruppo avevano fatto la fortuna sul finire dei Novanta, e, prendendo a prestito alcuni brani usciti sul deb u t t o 1 9 6 9 Ti l l G o d K n o w s W h e n e qualcosa sparso nei ricordi, punta tutto sul suo carisma vocale, esattamente a metà tra il Morrissey più desolato (la poesia per seicorde di F a l l i n g F r o m Tr e e s , i l c h i a r o s c u r o di Laziness And The Lack Of The Right Medication, il pop leggiadro d i Wi n e D e s t r o y s T h e M e m o r y ) e i l Sylvian più riservato (quel bozzetto di melanconica fragilità di Giggling Fits), con un trasporto quasi A r c h i v e p e r i o d o Yo u A l l L o o k T h e S a m e To M e ( I n B e d Wi t h Yo u r B e s t Friend). Un album fatto di chitarra a c u st i c a e q u a l c h e s p a r u t a p e r cussione, quando non elettronica, intenso e veritiero proprio come il suo autore. Da ascoltare prevalentemente per se stessi. (6.9/10) Va l e n t i n a C a s s a n o A To y s O r c h e s t r a - Te c h n i c o l o r Dreams (Urtovox/Audioglobe, 19 marzo 2007) Genere: indie psych L’ i d e a i n d i e - r o c k d e i c a m p a n i A To y s O r c h e s t r a p u ò v a n t a r e u n a definizione, una ricchezza e una generosità che scava un solco rispetto alla pur crescente media n a z i o n a l e . N e l c a s o d i q u e s t o Technicolor Dreams, terzo album in sei anni di attività, la scelta di un producer autorevole come Dustin O’Halloran (già testa pensante dei Devics, nonché pianista “in proprio” e autore di soundtrack - è sua quel- l a d i M a r i a A n t o n i e t t a ) s i rivela az z e c c a t i s s i m a , p e r c h é c o nsente ad E n z o M o r e t t o e s o c i d i padroneg g i a r e c o n d i s i n v o l t u r a l a r i dda di co d i c i e s p r e s s i v i t i r a t i i n b a llo, quindi d i s b r i g l i a r e a l m a s s i m o l ’ inventiva. I l c h e l i p o r t a a d a g i r e i n una di m e n s i o n e c h e - p o n i a m o – prende l e m o s s e d a l l e f e r v i d e t r ibolazioni d e g l i E e l s e f i n i s c e d a l l e parti delle a p p r e n s i o n i c o s m i c h e f l o ydiane. N e l m e z z o c i s o n o u n sacco di c o s e , a p p a r i z i o n i e r eminiscen z e c o m e o l o g r a m m i r i g u rgitati da u n a s e n s i b i l i t à i p e r t r o f i c a. Un pa t c h w o r k u b r i a c a n t e d i : profluvi e l e t t r i c i p s y c h / b l u e s t r a i Beatles d i A b b e y R o a d e d i l B owie from m a r s ( I n v i s i b l e ) , f i a b e s co sovra s e n s o r i a l e M ù m m i s c h i a t o a tene r e z z e C o r g a n (L e t t e r To Myself ), w e s t e r n - b e a t i p e r c r o m a t i ci un po’ B l u r u n p o ’ I A m K l o o t (Amnesy I n t e r n a t i o n a l , i n l i z z a p er il titolo d e l l ’ a n n o ) , c a b a r e t M c C artney tra c i o n d o l a m e n t i C a l e x i c o (Mrs. Mac a b r e t t e ) , u n p i a n o c h e rielabora m e m o r i e L e t I t B e t r a p alpitazioni M a l k m u s ( P o w e r O n T h e Words ), e p p o i a n c o r a f i s a r m o n i c he pinoc c h i e s c h e , s o s p e n s i o n i o n iriche Ra d a r B r o s , i n s e r t i o r c h e s t r ali peppe r i a n i , d o l c e z z a a l l a m p a n ata Belle A n d S e b a s t i a n, g u i z z i c aricaturali e l e c t r o p o p , s t e n t o r e a d i sinvoltura L e n n o n / B a d l y D r a w n B o y, residui emocore posterizzati... È m i g l i o r a t a l a s c r i t t u r a e la capaci t à d ’ i n t e r p r e t a r e i p e z z i ( un plauso a i p r e z i o s i c o n t r o c a n t i d i Ilaria De A n g e l i s ) . G l i a r r a n g i a m enti sem b r a n o o b b e d i r e a l l ’ h o r r o r vacui che r i c o r d a v a m o ( t a s t i e r e d ’ o gni ordine e g r a d o , e l e t t r o n i c h e a guarnire, p i a n o f o r t e . . . ) m a r i e s c o no a non d e b o r d a r e , d e f i n e n d o a ssieme al m o o d q u e l s e n s o d i f a n t asmagoria d a c a m e r a , d i v i a g g i o allucinato n e l c u o r e d e l l e p r o p r i e o ssessioni, d o v e l a v i t a e l a m e m o ria sonica p a r l a n o u n o s t e s s o , p a l p itante lin g u a g g i o . I l p e l o n e l l ’ u o v o? Manca f o r s e u n p o ’ d i c a r n e a q u este visio n i , i l p i g l i o a d a l z o z e r o delle cose t e r r e n e . M a s o s p e t t o s i t r atti di una s c e l t a p r e c i s a , d i c u i p r endo atto. (7.2/10) Stefano Solventi sentireascoltare 43 Basia Bulat – Oh My Darling (Rough Tr a d e / Self, 20 aprile 2007) Genere: folk, songwriting Dopo alcuni EP ed u n l u n g o r o d a g gio li ve, la canadese B a s i a B u l a t di stanza a Toronto – a r r i v a a l d i s c o d’esordio, registrato a M o n t r e a l e prodotto da Howard Ti l e r m a n ( G o d speed You! Black Em p e r o r, T h e A r cade Fire). Songwrit e r e c h i t a r r i s t a con un background e s s e n z i a l m e n te jazz e folk, pred i l i g e a t m o s f e r e acustiche e avvolge n t i , c h e l a a v vicinano alla musica l i t à d i u n a N a thalie Merchant e a l l a p r i m a J o n i Mitchell folgorata d a l f o l k - r o c k . Non che non abbia u n a s u a p e r sonalità, anzi. La su a c i f r a s t i l i s t i ca è ben definita, e s s e n z i a l m e n t e folksy , che trova il s u o c o m p i m e n t o in ballad in acustic o ( l a d e l i z i o s a Before I Knew in a p e r t u r a , l a d y laniana title track), a c c o m p a g n a t e dal p iano ( I Was A D a u g h t e r) e d a gli archi (la marcett a d i B i t t e r Wa ltz da ll’incedere pigr o , l a r o m a n t i c a Snakes And Ladder s f o l k - r o c k c o n l’impeto e lo scatto A r c a d e F i r e ) e in deviazioni jazz d a c a m e r a ( W h y Can’t It Be Mine ). A l t r o v e è p u r o chamber-pop comun q u e m a i l e z i o so (la sinuosa La-D a - D a s o s t e n u ta da un tappeto di p e r c u s s i o n i ) . I l senso della misura e u n e q u i l i b r i o tra le parti rendono q u e s t o a l b u m un esordio interess a n t e , i n a t t e s a di ulteriori sviluppi. I l C a n a d a c o n tinua a sorprenderc i , a n c o r a u n a volta. (7.0/10 ) Te r e s a G r e c o Ben Frost - Theory Of Machines ( B e d r o o m C o m m u n i t y, 1 3 m a r z o 2007) Genere: elettronica Ben Frost. Frost co m e g e l o . B e n che ha l’aria di un o c h e r e g g e i l peso di tutto l’unive r s o s u l l e p r o prie spalle. Uno che i n c u r v a t o s e m pre più sul laptop s v i s c e r a l e s u e cupe ossessioni co n l a m a n i a e la dedizione di un S a v o n a r o l a d e l nuovo millennio. Un s o l i t a r i o . U n o fuori dal gruppo. U n o c h e è p a s sato dall’ex nuovom o n d o A u s t r a l i a a quel pezzo di inv e r n o c h e s i è fatto terra che chiam i a m o I s l a n d a . E la sua musica è c o m e l u i . F u o r i contesto, fuori mod a , f u o r i t e m p o 44 sentireascoltare (massimo). Quelli dalla memoria buona si ricorderanno di un altro disco di Frost che gironzolava per alcune playlist qualche anno fa. Il n o n m e n o c h e o t t i m o S t e e l Wo u n d per intenderci. Un pregiatissimo diamante ambient tagliato a colpi di c h i t a r r a e ff e t t a t a . I l n u o v o T h e o r y Of Machines cambia veste. Abiura totalmente allo struggimento d’ambiente e si ingrossa a colpi di cupi r i f l e s s i i n d u s t r i a l i . Va s t e p i a n u r e d i e l e t t r o - dr o n e s t e s i e a n s i o g e n i , come in un clima da thriller sempre sul punto di deflagrare. Come avere uno scheletro metallico e rivestirlo di carne buona. Se una panoramica d’ambiente è ancora possibile, si tratta piuttosto di un colpo d’occhio s u l l a L o s An g e l e s d e l 2 0 2 9 d i s t r u t t a d a S k y ne t . Q u e s t a “ t e o r i a d e l l e macchine” è materiale dark che anche sul piano musicale si mimetizza come un cyborg tra gli umani, immaginando un possibile ibrido tra A m o n To b in e g l i S w a n s. D e l r e s t o una dichiarazione d’amore è pronta p e r l ’ o c c a s i o n e : We L o v e Yo u M i c h a e l G i r a . (7 . 0 / 1 0 ) Bill Callahan – Woke On A Whaleheart (Drag City / Wide, 24 aprile 2007) Genere: songwriting La mutazione è compiuta. Smog non ha più motivo di essere: Bill Callahan l’ha fagocitato in nome di u n a p e r i c ol o s a m a t u r i t à a r t i s t i c a . D’altronde il nuovo millennio ci aveva già introdotti a un cambiamento se non drastico almeno sostanziale (nell’approccio più che nei contenuti) con gli episodi Supper e A River A i n ’ t To o M u c h To L o v e. I n u t i l e s p e r a r e i n s p r a z z i o b l i q u i c o l t i da u n p a s s a t o n e a n c h e c o s ì l o n t a no; B i l l h a s c e l t o l a c o m o d i t à d e l for m a t o p o p i n t i m i s t a e , c i m a n c h e r eb b e , i n t e n d e p e r c o r r e r l a p a g a n d one pure lo scotto. Certo, non suonerà mai celebre o r a s s i c u r a n t e a l l a s t r e g u a d i u n Ja m e s Ta y l o r ( i l n o s t r o v i e n e p u r s em pre dai tempi dell’indie che conta e d e l m o d u s l o - f i ) ; m a i l c o u n t r y - f olkp o p s e m p r e p i ù d a c a m e r a ( a n z i da c a m e r e t t a ) c a n t a t o s o a v e m e n t e in F r o m T h e R i v e r s To T h e O c e ans o T h e W h e e l è i n t r u g l i o o r m a i più i n d i c a t o a g l i a p p a s s i o n a t i d i W i llie N e l s o n c h e a q u e l l i d i c e r t a a l ter n a t i v i t à a c u s t i c a a l l a B a r r e t t o alla ‘ S k i p ’ S p e n c e . B e l l a S y c a m ore , q u a s i u n ‘ c l a s s i c o ’ g i o c a t o c o n il v o c a b o l a r i o u n i v e r s a l e d e l l a n a t ura e d e l l e s u e m e t a f o r e e , a l s o l i t o , ri c a v a t a d a q u e l l a m a n c i a t a d i a c cor d i r e e d i a n i ( q u e s t a v o l t a è t o c c ato a S a t e l l i t e O f L o v e ) b u o n i p e r o gni r i l e t t u r a . G l i a r r a n g i a m e n t i d i Neil H a g e r t y ( R o y a l Tr u x ) n o n f a n n o la d i ff e r e n z a . D e a n i P u g h - F l e m min g s n o n c o n f e r m a i l p a t h o s d i s c r eto c h e l a v o c e f e m m i n i l e h a f i n i t o con l ’ a s s u m e r e n e l l ’ u l t i m a p r o d u z i one d i C a l l a h a n . I l v i o l i n o d i E l i z a b eth Wa r r e n r i s c h i a a p p e n a p i ù d i q u ello s u o n a t o d u r a n t e u n l e n t o q u a l sia s i i n u n q u a l s i a s i h o n k y t o n k . Noia n e i p a r a g r a f i D a y , H o n e y m o o n Chi l d e n e l s i n g o l o ( b r i l l a n t e , m a s olo n e l l ’ a n d a m e n t o ) D i a m o n d D a n cer . N i g h t c o n c e d e s c a m p o l i d e l s oli t o / s o l i d o r o m a n t i c i s m o r a r e f atto d e l q u a l e f a r e m o b e n e a d a c c on t e n t a r c i . A c o n c l u d e r e i l s o u n d del p r i m o J o h n n y C a s h i n A M a n N e eds A W o m a n O r A M a n To B e A M an , p e r v e n u t o d a u n a N a s h v i l l e m e zza i r r a d i a t a d a u n i n d o l e n t e s o l e po meridiano. (6.7/10) Filippo Bordignon Blonde Redhead - 23 (4AD / Self, 10 aprile 2007) Genere: dream pop, wave A f o r z a d i r e s p i r a r e a r i a b r i t i s h in c a s a d i I v o Wa t t s - R u s s e l l , i B l on d e R e d h e a d s u o n a n o o g g i p i ù i n gle s i d e g l i i n g l e s i s t e s s i . U n i n g l ese d e l i z i o s a m e n t e d ’ a n t a n p e r ò . Con q u e l t o c c o d i c l a s s e c h e s o l o A lan M o u l d e r r i e s c e a d a r e a i s u o n i. Il “ s u o ” t o c c o d i c l a s s e . Q u e l l o che turn it on Keren Ann – Self Titled (Capitol, 23 aprile 2007) Genere: songwriting Incuriosisce K e r e n A n n , p e r i l p e r s o n a g g i o v o l u t a m e n t e n o n e c l a t a n t e e piuttosto in d i s p a r t e c h e h a s a p u t o c r e a r s i . P o c o c o n o s c i u t a n e l n o s t r o paese, una di s c o g r a f i a a b b a s t a n z a n u t r i t a ( i p r i m i d u e a l b u m i n f r a n c e s e , collaborazion i c o n B e n j a m i n B i o l a y, p r o g e t t i c o l l a t e r a l i e a l c u n e c o l o n n e sonore all’atti v o ) e u n ’ e s i s t e n z a n o m a d e d i v i s a t r a P a r i g i e N e w Yo r k , e s c e ora con questo o m o n i m o ( i l t e r z o d i s c o c a n ta t o i n i n g l e s e ) , d i c u i h a c u r a t o anche produz i o n e e a r r a n g i a m e n t i . Distaccandosi d a l l a d i m e n s i o n e a c u s t i c a c o n c u i e r a p i ù c o n o s c i u t a , e c c o la affrontare u n p o p - r o c k d a g l i a r r a n g i a m e n t i p a r t i c o l a r m e n t e c u r a t i , i n c u i canta finalme n t e a p i e n a v o c e , d o p o l ’ i n t i m i s m o e i l r a c c o g l i m e n t o v o c a l e del precedent e N o l i t a ( C a p i t o l / B l u e N o t e , 2 0 0 4 ) . I l s o n g w r i t i n g r i c h i a m a i suoi onniprese n t i m o d e l l i , d a G a i n s b o u r g a F r a n c o i s e H a r d y e S u z a n n e Vega, per dip a r t i r s i v e r s o a t m o s f e r e à l a R a d i o h e a d e A i r ( I n Yo u r B a c k p e r e s e m p i o , c h e f a p e n s a r e alle ultime cose di Charlo t t e G a i n s b o u r g , d o v e n o n a c a s o c ’ è b e n p i ù c h e l o z a m p i n o d e l d u o f r a n c e s e ) , i n f l u s s i b eatlesiani (la onirica Be t w e e n T h e F l a t l a n d … ) e s o n g a t m o s f e r i c h e ( L i b e r t y c o n v o c a l s w y a t t i a n i ) c h e r i m a n d a n o a Eno e Philip Glass, u l t i m a p a s s i o n e m u s i c a l e d i K e r e n . L’album si sno d a t r a c o n t r a p p u n t i v o c a l i ( i l s i n g o l o L a y Yo u r H e a d D o w n ) , u n f u n k - w a v e - d i s c o n e l p e z zo di chiu sura ( Caspia ) e l e c o n s u e t e b a l l a d ( T h e H a r d e r S h i p s O f T h e W o r l d , W h e r e N o E n d i n g s E n d i n c u i r i t r o v iamo tutto lo spleen di cu i è c a p a c e l a N o s t r a ) . S e m p r e p i ù r a ff i n a t a , K e r e n p r o s e g u e i l s u o p e r c o r s o , a n c o r a t e s o verso una “classicità” di f o n d o c h e l a i m m e r g e i n s i e m e i n u n a d i m e n s i o n e a t e m p o r a l e a l d i f u o r i d i q u a l s i a s i m o d a , in cui lei vibra secondo l e s u e p e r s o n a l i s s i m e f r e q u e n z e . ( 7 . 3 / 1 0 ) Te r e s a G r e c o sentireascoltare 45 ha già dato a gente c o m e D e p e c h e Mode, Smashing P u m p k i n s, N i n e Inch Nails , My Blo o d y Va l e n t i n e e che ora regala pro p r i o a l t r i o p i ù retro-futurista di ind i e l a n d i a . To l t a di mezzo la rivoluzio n e p i e n a m e n t e riuscita a metà di Mi s e r y I s A B u t terfly , Kazu e i gem e l l i P a c e n o n potevano che lascia r s i t r a s p o r t a r e dall’accogliente risa c c a d e l d r e a m pop iper-prodotto. Z u c c h e r o s i s s i m i e laccatissimi. Molt o p i ù t e e n a g e doll che teenage rio t , c o n K a z u l olita come non mai a i n t o n a r e m a liziosa e melancon i c a i “ l a - l a - l a ” di 23 e le pantom i m e k u b r i c k i a ne di Dr. Strangelo v e . A f a r c o s ì , i tre suonano pauro s a m e n t e L u s h e chiamano a citaz i o n e d e c i n e d i gruppettini di epoc a C 8 6 , S a r a h , Creation… dream-sh o e g a z e i n s o m ma, ma scevri da tu t t a q u e l l a r u v i dezza chitarristica. D i f a t t i q u a n d o Moulder ci si mette , i l p e s o d e l l o studio li traveste q u a s i d a n o v e l le sirene synth. Le i r r e s i s t i b i l i T h e Dress e Publisher s f o g g i a n o r i t m i di modernariato elet t r o - p o p e i l g i o chino sembra assai s i m i l e a q u e l lo dei francesi OMR. Tu t t o m o l t o molto chic ma legge r m e n t e g e l i d o , considerando anche c h e s e i d u e transalpini sotto il v e s t i t o n o n h a n no niente, lo stesso n o n p u ò c e r t o dirsi per i Nostri. I l p e r i c o l o v e r o semmai è che tanto l i f t i n g s o n o r o trasformi in oro la p l a s t i c a e c h e tutto sia quindi biod e g r a d a b i l e c o n il passare del tempo . E n j o y T h e S i lence avrà pure le r u g h e s u l v o l t o , ma continuiamo ad a s c o l t a r l a . U n tempo molto più lung o d i q u e l l o c h e si concede a questo p u r p i a c e v o l e lavoro dei Blonde R e d h e a d , c h e s i 46 sentireascoltare attaccherà alle nostre orecchie per tutta la stagione primavera/estate 2007. (6.7/10) Antonello Comunale Brett Anderson - Self Titled (V2, 27 marzo 2007) Genere: pop rock, crooning Nel 1977, in una famigerata puntata di Happy Days, un improbabile Fonzie munito di sci d’acqua ed immancabile giubbotto di cuoio saltò una piscina di squali, trainato dal motoscafo di Richie Cunningham; una scena così poco credibile da marcare il punto più basso raggiunto fino a quel momento dalla sitcom. “Saltare lo squalo” (jump the shark) è così diventata un’espressione comune in America, che indica il momento in cui una serie televisiva di successo arriva a una sorta di punto di non ritorno, aldilà del quale c’è soltanto un lento, inesorabile declino. Ora, quand’è che Brett Anderson avrebbe “saltato lo squalo”? Per molti nel 2002 con A New Morning, canto del cigno dei Suede, per altri ai tempi di Head Music (1999), e c’è chi addirittura va indietro fino all’abbandono di Bernard Butler nel lontano 1994. Il fatidico debutto solista, che arriva due anni dopo la - dignitosa ma modesta - parentesi T h e Te a r s , è p r o b a b i l m e n t e d e s t i nato a fugare ogni dubbio. Brett, ahilui, non ha soltanto saltato lo squalo, ha proprio perso la bussola: con lo spleen e il vigore di un t e m p o o ff u s c a t i i n s i e m e a q u a l s i a s i ricerca sonora e stilistica, piomba o g g i i n e s o ra b i l e n e l m a n i e r i s m o d i un crooning pop-rock, miserabilista fino alla caricatura, senza nerbo. Vi e n e i n m e n t e l o S c o t t Wa l k e r c o m merciale dei primi ‘70, il Bowie multimilionario degli ’80 o lo spaesato Morrissey dell’immediato post-Smiths; ma se quest’ultimo è sempre riuscito a farla franca tirando fuori l’asso delle liriche, Anderson pare aver smarrito perfino ogni capacit à p o e t i c a , s o p r a ff a t t o d a p a t e t i s m i di ogni tipo (ok l’aver raggiunto la quarantina, ma cos’è questo piangersi addosso?) e metafore tra le più banali (su tutte, Dust And Rain e le sue similitudini drug-related). Se il primo singolo Love Is Dead e To T h e Wi n t e r s i g i o c a n o l a - f a cile - c a r t a d e l l a b a l l a t o n a p e r a r c h i in s t i l e Ve r v e , e l a m a l i n c o n i a t a r doC u r e d i S c o r p i o R i s i n g p i ù c h e s en t i t a s u o n a i m b a r a z z a n t e , è m e glio g l i s s a r e q u a n d o s i p r o v a n o r e g i stri p i ù r o c k ( I n t i m a c y , D u s t A n d R a in ). F a n n o m e g l i o O n e L a z y M o r n i ng , E b o n y e i l v a l z e r T h e M o r e We P os s e s s T h e L e s s We O w n C o u rse , m a è s o l o f o r m a , s v u o t a t a d i ogni s o s t a n z a . D i ff i c i l e f a r d e c o l l a r e un a l b u m f r a n c a m e n t e e v i t a b i l e , f o rse p e r f i n o p e r i f a n : p a r a f r a s a n d o l’il l u s t r e c o l l e g a J a r v i s , q u e s t a è s olo u n a b a d c o v e r v e r s i o n d e l B r e t t che f u . (4 . 8 / 1 0 ) Antonio Puglia Calvin Johnson & The Sons Of The Soils - Self-Titled (K Records / Goodfellas, 24 aprile 2007) Genere: blues-lo-fi C a l v i n J o h n s o n è i l f o n d a t o r e d ella K R e c o r d s , d e i D u b N a r c o t i c Stu d i o s , d e i D u b N a r c o t i c S o u n d Sys t e m , c o m e d i m i l l e a l t r e c o s e . Si c a p i s c e c o m e a b b i a m o l t a g e nte i n t o r n o c h e n o n d i s d e g n i u n a c o lla borazione con la sua persona. Calvin Johnson, voce baritonale e s b i l e n c a a l l o s t e s s o t e m p o , f u nel l o n t a n o 2 0 0 3 s p r o n a t o d a K h a ela M a r i c i c h d e l l e B l o w e d a J a s o n An d e r s o n a f a r e u n d i s c o c h e r a c co g l i e s s e l e s u e c a n z o n i m i g l i o r i ri s u o n a t e d a m u s i c i s t i d i a l t r i g r uppi c h i a m a t i a l l ’ u o p o . N a c q u e r o i S ons O f T h e S o i l s , e n e l l u g l i o d e l l o s t es s o a n n o f u r e g i s t r a t o i l d i s c o d i cui trattiamo ora, Calvin Johnson & T h e S o n s O f T h e S o i l. Q u e s t a s i m p a t i c a r i m p a t r i a t a , di c i a m o l o s u b i t o , n o n b r i l l e r e bbe n e l l a d i s c o g r a f i a d e i n o s t r i l e t t ori, a n c h e d e i p i ù f e d e l i a l c r e d o ga r a g e o b l u e s . È p i ù l ’ o c c a s i o n e di r i c a p i t o l a r e l e e s p e r i e n z e d e l no s t r o , d a i B e a t H a p p e n i n g a g l i H alo B e n d e r s . P a s s a n d o , o v v i a m e nte p e r i D u b N a r c o t i c S o u n d S y s t em - c o m e n e l l a p u r s e m p r e s m a g l i an t e B a n a n a M e l t d o w n , g i à o r i g i na r i a m e n t e m o m e n t o d i a g g r e g a z i one c o n l a c o m p a g n i a d i J o h n S p e n c er o r a c o n b a s s o f u n k y, c u i è a ff i d ato, c o m e n e i t e m p i d ’ o r o , l ’ a n d a m e nto m e l o d i c o , c o n l a c h i t a r r a p e r en n e m e n t e r i t m i c a , s e n o n d i s t o rta. Quest’ultima, evidentemente, è blues fino all ’ o s s o , q u a s i l o n t a n a , nel suo esse r e a c i d i f i c a t a d a l d e serto. E, in d e f i n i t i v a , s e s i p a s s a sopra alla voc e d i C a l v i n , n o n r i m a ne altro che u n d i s c o b l u e s , s o u l i n alcuni frange n t i ( C a n We K i s s ) , d i importanza p r a t i c a m e n t e n u l l a n e l mondo della m u s i c a . Se non si pass a s o p r a a l l a v o c e v o lutamente prin c i p i a n t e d i C a l v i n , s e ne rimarrà in c u r i o s i t i , o i n f a s t i d i t i , come accade a o g n i b r u i t i s m e m u sicale. Ma ce r t o , c i s o n o t a n t i a l t r i criteri per dar e u n a l e t t u r a c r i t i c a d i un disco, che n o i n o n p e r c o r r e r e mo. (5.5/10 ) Gaspare Caliri Crëvecoeur – # 1 (Drella / 5ive Roses, 12 marzo 2007) Genere: western-indie-rock B e x a r B e x a r – Tr o p i s m ( O w n / Wide, 8 aprile 2007) Genere: rock isolazionista …Due manier e d i v e r s e d i t o c c a r e le corde più e m o z i o n a l i d e l l ’ a s c o l tatore. Dalla Francia , l a n c i a l a s f i d a u n trio sicuramen t e n o n o r i g i n a l e n e l l a proposta ma s u p e r l a t i v o n e l l a r e s a . Crëvecoeur s i p o n e s u l l a s c i a d e l l’indie-rock p i ù c h i a r o s c u r a l e p r o posta negli ul t i m i d e c e n n i d a b a n d s come Black H e a r t P r o c e s s i o n e Dirty Three , p a s s a n d o p e r l e v i s i o ni desertiche d e i C a l e x i c o . Grossa influen z a h a p e r ò l ’ a t m o s f e ra cinematogr a f i c a ; n o n s o l o p e r c h é sono soliti usa r e v i s u a l s i n s e d e l i v e come elemen t o c e n t r a l e d e l l o r o show, ma anc h e e s o p r a t t u t t o p e r ché suonano c o m e u n a s o r t a d i M o r ricone dal ba c k g r o u n d r o c k i n t e n t o a musicare u n f i l m d i J o d o r o w s k i , epoca The Holy Mountain. Aperture m e l od i c h e e c h i t a r r e c a l d e e s c i o l te, qua e là tracce di trombe e violini, ma soprattutto un mood triste ed e v o ca t i v o c r e a n o c l i m i p a r a g o n a b i l i a l l ’ u l t i m o R o n i n. L’ i n c i p i t d i u n p e z zo come Juliette – chitarra acustica e tromba lancinante – è poi assurdamente vicino al folk apocalittico di Death In June, ferme restando le distanze siderali tra i due progetti. Disco sabbioso e drammaticamente intenso. Come certi momenti dello spaghetti western. (6.5/10) Dall’altra parte dell’oceano risponde Bexar Bexar con una musica per colonne sonore immaginarie. Armato di sola chitarra, tratteggia paesaggi a metà tra l’isolamento efebico di Labradford e l’atipic o c h i t a r r i s m o g l i t c h d i F e n n e s z. Ad emergere è quindi un senso di atavica tristezza ben distante dalle melodie delicate del precedente H a r al a m b o s ; q u i l a c o m p o s i z i o n e ruota intorno alla chitarra, sfiorata in punta di dita per creare melodie acustiche poi frammentate, disgregate, manipolate con filtri ed electronics. A volte (Cotton In The Grossness) si ha l’impressione di ascoltare il John Fahey epoca T h e Tr a n s f i g u r a t i o n O f B l i n d J o e D e a th i n v e r s i o n e d i s i d r a t a t a e m a l i n c on i c a ; a l t r e l ’ a m b i e n t a l l a E n o resa caustica e dronata (Unsettled And Unable). Bexar Bexar si propone come una sorta di fingerpicker isolazionista capace di evocare paesaggi e atmosfere di una limpida ed introspettiva bellezza. (6.5/10) Stefano Pifferi Cut City - Exit Decades (GSL, marzo 2007) Genere: emul interpol Splendidi anacronismi in confezioni luccicanti. Fossero usciti nel 2000, in contemporanea agli Interpol, o a v e ss e r o p r e s o a l m e n o i l t r e n o d e g l i E d i t o r s, q u e s t i q u a t t r o r a g a z z i s v e de s i a v r e b b e r o s e n z ’ a l t r o g u a dagnato un posto in scaletta, ma ora che il fenomeno revivalista è stato riproposto, ripreso, rimasterizzato e coverizzato fino alla nausea, il loro debutto suona scontato e anacronistico. Dicevamo dell’EP o m o n i m o n e l 2 0 0 5 : m a ncanza di p e r s o n a l i t à m a b u o n e canzoni, c o m p a t t e e s e n z a f r o n z o l i . Ora, app u r a t a u n a p r o d u z i o n e m i gliore e un v e n t a g l i o d i r i f e r i m e n t i l e ggermente a m p l i a t o , n o n c i r e s t a c h e ribadire g l i e s p e d i e n t i u t i l i z z a t i . L ike Ashes L i k e M i l l i o n s e N u m b B o ys e Dull M i l e s s u o n a n o e s a t t a m e nte come g l i I n t e r p o l, A n t i c i p a t i o n (con tan - t o d i t a s t i e r e w a v e 8 0 i n autocom p i a c i m e n t o ) s c o p i a z z a E cho & The B u n n y m e n e C u l t i n u n discorso p i ù r o c c i o s o ( m a e m u l o ) , Damaged c a l a l a m a s c h e r a p l a g i a ndo strofe d e i J o y D i v i s i o n s e n z a troppi pa t e m i . P e r c a p i r c i b a s t a q uesto. Se n o n r i u s c i t e a f a r a m e n o d’aspet t a r e m a g g i o p e r l ’ u s c i t a della nuo v a f a t i c a d e g l i I n t e r p o l , dategli un o c c h i o , a l t r i m e n t i p a s s a t e la mano. (5.0/10) Edoardo Bridda D a k o t a S u i t e – Wa i t i n g F o r T h e D a w n To C r a w l T h r o u g h And Ta k e Away Yo u r Life (Glitterhouse, marzo 2007) Genere: slow-core Bisogna possedere una certa predisposizione alla lentezza per avvicinarsi alla musica dei Dakota Suite. Che per farla più breve basterebbe sussurrare il nome dei Red House Painters, per vedere quanti abbandonerebbero questa pagina, e quanti invece ci si tufferebbero accaniti. Perché la questione risiede proprio qui: certe sommesse sonorità o si rifiutano incondizionatamente o si amano perdutamente. Di quest’ultimo sentimento è emblematico il fatto di quanti orfani nostalgici abbia lasciato lo smantellamento della sentireascoltare 47 casa rossa di Mark Kozelek. Che, a dire il vero, il tempo per accasarsi nuovamente l’avrebbero avuto visto che gli inglesi Dakota Suite è dal 1996 che pubblicano periodicamente siffatti dischi. Ma purtroppo la visibilità di certi gruppi, si sa, è come quella di certe isole non turistiche. E proprio di solitudine e nostalgia parlano le canzoni dell’inglese Chris Hooson, colui che da sempre siede in cabina di regia di questa band. Tutti gli album sfornati dai Dakota Suite, non ne fa eccezione quest’ultimo, si muovono sulle stesse coordinate: dilatazione sonora costruita dallo sfiorare degli strumenti, sulla quale struggenti inserti sinfonici accentuano ancor di più la lentezza imperante, in parte addolcita dalla delicatezza di una voce sussurrata. Tutto composto e prodotto superbamente. Molto vicini ai primi Norfolk & Western, la loro musica si muove fragile tra folk d’autore, slow-core e digressioni cinematiche. Canzoni come Because Our Lie Breathes Differently, Never Much To Say e A Darkness Of Moons sono pronte a sfiorare delicate i sensi. Sono isole inesplorate sulle quali trovar rifugio quando il naufragio si fa inevitabile. Ma attenzione lì la solitudine regna incontrastata e un salvataggio può apparire come una vana speranza. Per cuori forti. (6.7 / 1 0 ) Andrea Provinciali David Shrigley – Late Night Ta l e s : F o r c e d t o S p e a k w i t h Others (Azuli / Audioglobe, 5 marzo 2007) Genere: spoken-word “ Il ci elo si fa nero e s i s c h i u d e . 48 sentireascoltare C ’ è u n a p i o g g i a t o r r e n z i a l e . Tu o n i e lampi che colpiscono rock stars e pubblico. Molti di questi muoiono mentre tutto brucia tra le fiamme. La terra si apre e ronzanti mosche accerchiano corpi senza vita. Si sente odore di morte ovunque. La pioggia continua a cadere, e tra un tuono e un lampo compare lui, Satana, e tutti i corpi impugnano gli strumenti per accompagnarlo nella sua performance. È veramente g r a n d e . Ye a h ! G r a n d e ! ” Pensateci, sembra il Monterey Pop Festival visto dagli occhi di Clive B a r k e r o p p u r e d a u n Te r r y G i l l i a m in delirio allucinogeno; invece è f a r i n a d i D a v i d S h r i g l e y, a r t i s t o i d e inglese alla soglia degli anta, che dopo qualche cameo nei LateNight Ta l e s d i A i r e F o u r Te t, d e b u t t a u f ficialmente con un disco di spoken word per Azuli. Artista trasversale di vario stampo: dai fumetti (striscia settimana sulle pagine del Guardian) alle animazioni (sue quelle del video Good Song dei Blur) sino alla satira; padrone di un tratto confusionario come un bimbo ai primi pennelli e tagliente paroliere à la Ivor Cutler (anche se meno inquietante), dunque anarchico jolly tra illogico e bizzarro. Per semplificare lo potremmo incastonare nel giusto mezzo tra l’anzidetto Cutler e Peter Blegvad, ma sarebbe un po’ troppo, p u r e p e r l u i , q u i n d i s o ff e r m i a m o c i al presente senza disturbare il passato. orced to Speak with Others si presenta come detto in apertura, ovvero nel delirio dantesco di Rock Festival: parole di Shrigley (ma a d e c l a m a r e è t a l S t e v e n S u t c l i ff e ) e b a t t i t o s i n is t r a m e n t e h i p h o p . B i sogna ascoltare e immedesimarsi nelle corde del nostro, anche nella grottesca storiella dell’insetto che rilascia le sue uova all’interno di cervelli umani – “sono un insetto piccolo. Quando dormi attraverso sul tuo viso, entro nel tuo cervello…un ottimo posto per i miei bambini…” – di Eggs per entrarci dent r o . Tr a m e f o l k y e ( I A m G o o d ) , e c h i dub (Our Children), percussioni acc i d e n t a t e ( C l u m b s F a t h e r / Yo u D o n ’ t Love Me)… Basta cosi: rischio di r i m a n e r c i . D a v i d S h r i g l e y, F i l e u n der: borderline music. (7.0/10) Gianni Avella D a v i d T h o m a s B r o u g h t o n - I t ’s In There Somewhere (Birdwar / Wide, 26 marzo 2007) Genere: folk O r i g i n a r i o d e l l a z o n a d i L e e d s , Da v i d T h o m a s B r o u g h t o n e s o r d i sce n e l 2 0 0 5 c o n i l s o r p r e n d e n t e The C o m p l e t e G u i d e To I n s u ff i c i enc y , c a m p i o n a r i o d i f o l k a c u s tico d r o n a t o i n s o l i t a r i a , c o n c h i t arra a c u s t i c a , e ff e t t i i n l o o p , d r u m ma - c h i n e , p e r c u s s i o n i a s s o r t i t e e c an t a t o m a n t r i c o . O n e m a n b a n d con u n a c o s p i c u a a t t i v i t à l i v e , m u s ici s t a e g r a f i c o , a u t o r e d e l l e c o per t i n e d e i s u o i d i s c h i , B r o u g h t o n mo s t r a u n ’ a t t i t u d i n e c h e , p a r t e n d o dai n u m i t u t e l a r i D r a k e e J o h n F a h ey , l o a s s i m i l a a i f o l k s t e r p i ù r e c e nti, d a B i l l C a l l a h a n - S m o g a D e v e n dra B a n h a r t , f i n o a l l a m u s i c a l i t à d i un A n t o n y. I l 2 0 0 7 l o v e d e i m p e g n ato i n a l c u n i p r o g e t t i , t r a c u i u n a p r os s i m a c o l l a b o r a z i o n e c o n i l s on g w r i t e r d i L e e d s B e n j a m i n We t he rill e q u e s t ’ u l t i m o I t ’s I n T h ere S o m e w h e r e , r a c c o l t a d i m a t e r i ale m a i p u b b l i c a t o e c o m p o s t o n e g l i ul t i m i s e i a n n i . Tr a t r a c c e a c u s t i che m i n i m a l i ( C i r c l e I s N e v e r C o m ple t e) , f r a m m e n t i i n l o o p ( G r a c e f ully S i l e n t ) , b o z z e t t i a p p e n a a c c e n nati ( T h e H e a r t Yo u D o n ’ t L o o k O u t For ) e d a r k s o n g s p i ù c o m p o s i t e ( Why A r e Yo u N o t H e r e ) , l ’ a l b u m n o n ci r a c c o n t a i n r e a l t à n i e n t e c h e n o n si s a p e s s e g i à s u l N o s t r o , c o n f e r m an d o n e l a c i f r a s t i l i s t i c a . I n a t t e s a di altri progetti a venire. (6.4/10) Te r e s a G r e c o turn it on L e M a n A v e c L e s L u n e t t e s – S e l f T i t l e d ( M y H o n e y – Z a h r, 2 0 0 7 ) Genere: pop Prima o poi d o v e v a a c c a d e r e c h e q u a l c u n o s i a c c o r g e s s e d i q u e s t o c o m bo dal tocco m a g i c o e l a s c r i t t u r a s o a v e “ c o n f i n a t o ” t r a l e q u a t t r o m u r a amiche della p i c c o l a M y H o n e y R e c o r d s ( e t i c h e t t a h o m e m a d e f a c e n t e capo, guarda c a s o , a l l a s t e s s a b a n d ) . C i h a p e n s a t o Z a h r R e c o r d s , c h e sull’onda deg l i o t t i m i r i s c o n t r i o t t e n u t i d a l l a p r o d u z i o n e p i ù r e c e n t e d e i L e Man Avec Les L u n e t t e s , s i è p r e s a l a b r i g a d i s p o n s o r i z z a r e i l l o r o e s o r dio discografi c o a d u l t o . C h e s i t r a t t i d i l u n g i m i r a n z a o s e m p l i c e f o r t u n a ci sentiamo c o m u n q u e d i r i n g r a z i a r e , d a l m o m e n t o c h e , a d o g g i , l ’ u n i c o modo per app r e z z a r e i l p o p e t e r e o r a c c o l t o n e l l e d o d i c i t r a c c e d i q u e s t o disco era dist r i c a r s i t r a g l i i n n u m e r e v o l i E p / C d R ( Q u i C h e r c h e Tr o u v e e Saturate Tha n R e v e r s e I t ) , s p l i t ( L o v e I s N o t F o r M e ) , s i n g o l i i n v i n i l e ( How To Imp r o v e Yo u r B a c k h a n d ) e c o m p i l a t i o n ( A C e n t u r y O f C o v e r s ) p a r t o r i t i d a l l a c r e a t i v i t à s i nuosa ma frammentaria d e l l a f o r m a z i o n e b r e s c i a n a . C o m p i t o d i p e r s è a r d u o s e s i c o n s i d e r a l a s c a r s i s s i m a d i ff usione del materiale.Con L e M a n A v e c L e s L u n e t t e s c i s i t r o v a i n v e c e t r a l e m a n i u n b i g n a m i p r o n t o a l l ’ u s o c o mposto da materiale già e d i t o m a n o n p e r q u e s t o m e n o i n t e r e s s a n t e , s o p r a t t u t t o i n v i r t ù d e l l ’ a l t o l i v e l l o q u a l i t ativo della scrittura e pe r l a p a r t i c o l a r e c u r a r i s e r v a t a a d o g n i s i n g o l a t r a c c i a . U n a p r o p o s t a a t t e n t a a i d e t t a g l i , che passa agevolmente d a g l i i n c r o c i m e l o d i c i à l a L e n n o n - M c C a r t n e y a l l e e v a n e s c e n z e t i p i c h e d i u n e t i c h e t t a c ome la La brador, dall’im p e t o m e l o d i c o d e i B e l l e & S e b a s t i a n a l l a p s i c h e d e l i a p i ù c o l o r a t a , d a i s u o n i g i o c a t t o l o ai contorni elettronici lan g u i d i . E l e m e n t i c h e s o p r a t t u t t o i n Te n n i s S y s t e m & I t s S t a r s , Wi m b l e d o n , F o r A L o v e r, Victorian Swimming Po o l - n o n a c a s o i b r a n i c h e p r o v e n g o n o d a l l e r e g i s t r a z i o n i p i ù r e c e n t i d e l l a b a n d - , s i t r a s f ormano in splendidi esem p i d i p o p o r a m i n i m a l e , o r a m a l i n c o n i c o , o r a v e n a t o d a p a s s i o n i l i s e r g i c h e t r e m o l a n t i . ( 7.5/10 ) Fabrizio Zampighi sentireascoltare 49 Dinosaur Jr – Beyond (Fat Possum-Pias / Self, 27 aprile 2007) Genere: indie rock Per molti, è un sog n o c h e d i v e n t a realtà. Per altri, è l’ i n e v i t a b i l e c o n seguenza della reun i o n d i u n p a i o d’anni fa. Per altri a n c o r a , s e n e poteva comodament e f a r e a m e n o . Fan, realistici e sce t t i c i , t u t t i h a n no ragione e tutti s i s b a g l i a n o , s u Beyond. Perché in f o n d o s o n o siamo - tutti condan n a t i a l l o s t e s so Eterno Presente, f a t t o d i r i t o r n i (siano essi attesi, in a s p e t t a t i e i m probabili), tour/rimp a t r i a t a , a n t o l o gie, r istampe deluxe . P o i , f i n t r o p p o facile ironizzare su u n a b a n d c h e ha scelto di chiam a r s i D i n o s a u r, non vi pare? Chiunque di recente a b b i a v i s t o d a l vivo il ricostituito tr i o – i n q u e s t a forma, assente dalle s c e n e d a l 1 9 8 9 -, av rà avuto modo d i a c c o r g e r s i che l a potenza soni c a o r i g i n a r i a è invariata (semmai, r e s a p i ù f e r o c e e devastante dalle m e g a - a m p l i f i c a zioni a disposizione o g g i d ì ) , e c h e quell’insana tension e f r a M a s c i s e Barlow su cui si re g g o n o i g i o c h i , oggi come allora, è p r a t i c a m e n t e i n tatta. Piace pensare c h e s c r i v e r e e registrare queste ca n z o n i s i a s t a t a una conseguenza n a t u r a l e d e l t o r nare a suonare insie m e , n o n o s t a n te il cinico bastardo d e n t r o d i n o i suggerisca invece si t r a t t i d i f r e d d o calcolo o peggio, sta n c a r o u t i n e a d uso e consumo del p u b b l i c o p a g a n te (v edi anche alla v o c e : r e u n i o n Sebadoh). Piuttosto, sarebbe b e l l o v e d e r e J . , Lou e Murph come i r i n a t i C r a z y Horse di Ragged G l o r y : i m p r o n t a riconoscibile sin da l l a p r i m a n o t a , furore giovanile app e n a s t e m p e r a t o 50 sentireascoltare da matura riflessività, identità inossidabile, proprio come la voglia di esserci. Una suggestione che si fa reale nella lunga cavalcata di Pick Me Up, per esempio, o nell’apocrifo Yo u n g T h i s I s A l l I C a m e To D o , o ancora nelle ballate semi acustiche - tipicamente Mascis - Crumble e I G o t L o s t. P e r i l r e s t o , n e g l i i n c o n fondibili power pop Almost Ready e B e e n H er e A l l T h e Ti m e , n e l l e s f e r z a t e h a r d r o c k - g r u n g y d i I t ’s M e e nelle puntuali apparizioni di Barl o w ( B a c k To Yo u r H e a r t , L i g h t n i n g Bulb), tutto è al suo posto: i decibel, i watt, il muro impenetrabile di chitarre, i fuzz luridi, le possenti r u l l a t e d i Mu r p h , i l b a s s o m a l t r a t t a t o d i L o u , i r i ff o n i , g l i a s s o l i t a m a r r i , le melodie istantanee e il canto ind o l e n t e d i J a y. C e r t o , a d e s s o i l c i nico bastardo dentro di noi tornerà a farsi sentire… ma basterà alzare il volume. Ché Beyond, in fin dei conti, è un bel disco. Sparatelo a palla nello stereo, sfondate gli altoparlanti e i vostri timpani, e amen. (7.2/10) Antonio Puglia Dntel - Dumb Luck (Sub Pop / Audioglobe, 24 aprile 2007) Genere: elettronica Uno che sguazza nell’oceano musicale da tredici anni non è un pis c h e l l o q ua l s i a s i , s o p r a t t u t t o s e p o r t a i l n o m e d i J i m m y Ta m b or e l l o. C h e s i p r e s e n t i s o t t o f o r m a di James Figurine, Postal Service (con il fido Ben Gibbard) o Dntel, il Nostro ci gode parecchio a prendersi il suo tempo. Sei infatti gli anni trascorsi da Life Is Full Of Poss i b i l i t i es ( P l u g R e s e a r c h , 2 0 0 1 ) , cinque invece quelli necessari per portare a compimento Dumb Luck, in mezzo collaborazioni e progetti collaterali, utili poi, come sempre, q u a n d o a r ri v a i l m o m e n t o d i l a v o rare per sé. E come il precedente, anche quest’ultimo disco pullula di nomi eccellenti: ad esclusione del primo e omonimo brano, in cui è lui in prima persona ad esporsi sotto una cascata di screzi elettronici e chitarre riverberate, fanno capolino Edward Droste dei Grizzly Bear (i b u c o l i c i e c h i v o c a l i d i To A F a u l t, come degli Akron/Family rabbon i t i ) , Va l e r i e Tr e b e l j a h r e M a r k u s A c h e r d e i s e m p r e a t t e s i L a l i P una ( g h i g n i r o b o t i c i e v o c e m o n o c o rde s u u n ’ a s c i u t t a r i g o r o s i t à d e u t s che p e r I ’ d L i k e To K n o w ) , J e n n y L e wis d e i R i l o K i l e y ( l a f u t u r i s t i c a c o u ntry b a l l a d d i R o l l O n ) , q u e l p r e z z e m olo d i C o n o r O b e r s t, m a t a n t o s i amo a b i t u a t i a s e n t i r l o d a p p e r t u t t o (il l a m e n t o a g g r a z i a t o t r a i m p l o s ioni s i n t e t i c h e d i B r e a k f a s t I n B e d) , la f u l g i d a M i a D o i To d d ( l ’ a g r o d olce m i s c u g l i o e l e t t r o a c u s t i c o d i R ock M y B o a t) . S u t u t t i , a v e g l i a r e e acc u d i r e l e s t a n z e s o n o r e s c r u p olo s a m e n t e c r e a t e a d p e r s o n a m , lui, J i m m y, c o n i s u o i g l i t c h g e n t i l i e g e n e r o s i a l l o s t e s s o t e m p o , c o n la s u a a t t e n z i o n e p e r i l d e t t a g l i o mai i n v a d e n t e , c o n i s u o i s y n t h a d av v o l g e r e p a t t e r n r i t m i c i s u l l ’ o r l o del c o l l a s s o . C h e s i p r e n d a p u r e t u t to il t e m p o d e l m o n d o , d u n q u e , s e q ue s t o s e r v e a f a r m a t u r a r e u n f r utto c o m e D u m b L u c k. (7 . 1 / 1 0 ) Va l e n t i n a C a s s a n o Eliot Lipp - Steele Street Scraps (Hefty / Audioglobe 5 marzo, 2007) Genere: hip hop R i s t a m p a d e l m i n i - a l b u m c o nte n e n t e o u t t a k e s , r e m i x e i n e d i t i del f o r t u n a t o Ta k o m a M o c k i n g b i rd, p e r E l i o t L i p p , f i o r e a l l ’ o c c h i ello d e l l ’ u l t i m a m a r e a d i h i p - h o p p ers a p o l i d i d e l n u o v o m i l l e n n i o . S t ee l e S t r e e t S c r a p s r a c c o g l i e i n una d e c i n a d i r o t e a n t i b r e a k b e a t s una s e r i e d i f r a g r a n z e v i v i d e e s o p rat t u t t o s m o o t h , d a l e t t o e c u ff i a c o me d a c h i l l o u t d i c l a s s e , a n c o r m e glio p a r t y s o f t i n c e r c h i e s t r e t t e . C’è n ’ è d i c l a s s e e s i s e n t e d a l l a pri m a n o t a , c o m e i 3 r e m i x a m p l i ano l e p o t e n z i a l i t à d e i b r a n i o r i g i n a li (i r i c h i a m i f i n e O t t a n t a d i I l l a T h a n , il f e e l i n g j a z z y d i Ti c Ta c e l ’ A p hex p o p p y d i G l a s s p i p e r i s p e t t i v a m en t e r e m i s s a t e d a E a r m i n t , J o h n Hu g h e s e Vi c t o r B e r m o n ) , s o p r a t t utto c i s o n o t a n t e f r a g r a n z e : c l a s s i cità s o u l , f u n k e s y n t h - p o p ‘ 8 0 , e mo d e r n i s m i I D M , i n d i e t r o n i c i e p ure p o s t - r o c k e l e c t r o . C o m e D a b rye, L i p p a c c o s t a b a s i h i p h o p a s e du c e n t i l i n e e t a s t i e r i s t i c h e , c o m e Dr D r e , a m a q u e l f u n k f e l i n o e s on n o l e n t o . S o p r a t t u t t o , o l t r e i r i f eri m e n t i , i l r a g a z z o d i Ta k o m a a ff a sci n a p e r i l u s t r i n i a p p i c c i c a t i a i suoi sample, riff c h e s b u c a n o d ’ i n c a n t o tra i plaid de l b e a t . S e a v e t e p e r so l’album, m a g a r i i n i z i a t e d a l ì . I l next step sar à q u e s t ’ e p p ì , u n a s e duzione alla q u a l e è d i ff i c i l e r e s i stere. (7.0/10 ) Edoardo Bridda Forget Cassettes – Salt (One L i t t l e I n d i a n / Ta n g l e d U p / Goodfellas, 5 marzo 2007) Genere: indie rock Forget Casse t t e s è u n a b a n d c h e inizialmente n o n r i e s c i a d e c i f r a r e . La loro è una m u s i c a f a c i l e a l l ’ a p parenza ma, a d u n e s a m e p i ù a p profondito, r i s u l t a e s t r e m a m e n t e complessa. S i d i r e b b e i n f a t t i i l s o l i to gruppo roc k c o n v o c e f e m m i n i l e potente e pre d o m i n a n t e . M a l a s i tuazione non è c o s ì s e m p l i c e . S a r à che la sezion e r i t m i c a v i e n e d a g l i And You Wil l K n o w U s B y T h e Trail Of Dead . S a r à c h e l a c a n t a n te Beth Came r o n – a u t r i c e d i t u t t i i brani – oltre a p i e g a r e l a s u e c o r d e vocali a piacim e n t o ( o r a m e l o d i c h e e rilassate, o r a t e s e e d i s p e r a t e fino allo spas i m o ) a l l o s t e s s o t e m po maneggia l a c h i t a r r a e l e t t r i c a con un misto d i d e l i c a t e z z a e f u r i a selvaggia. Sa r à c h e i p e z z i s f o r a n o spesso il mu r o d e i c i n q u e m i n u t i . Sarà. Il fatto è c h e S a l t s i r i v e l a un saliscendi d i s t i l i e d i n e d i t e a n golazioni (ind i e ? ) r o c k , i n c u i s i a l ternano sferra g l i a n t i r i ff g r u n g e a d improvvisi – m a n o n i m p r o v v i s a t i – momenti di ca l m a a p p a r e n t e ( Ve n i s On), blues sin g h i o z z a n t i f i g l i a s t r i d i Pj Harvey ( Q u i e r o , Q u i e r e s ) , s t r ofe hard posse n t i e m u s c o l a r i ( T h e Catch ) e ritor n e l l i c h e s a n g u i n a n o sofferenza ( S l e e p e r ) . E d o g n i v a riazione ha se m p r e u n a p r o p r i a r a gione d’esser e e u n p r o p r i o p e r c h é all’interno di o g n i c a n z o n e . L’ a t t e n zione allora r e s t a a l t a p e r t u t t a l a durata del cd. C o s ì c o m e i l c o i n v o l gimento. Non è c e r t o c o s a d a p o c o . ( 7.0/10 ) Manfredi Lamartina Kieran Hebden & Steve Reid – To n g u e s ( D o m i n o / S e l f , m a r z o 2007) Genere: impro, elettronica, jazz Il connubio da sogno tra il manipolatore Kieran Hebden (aka Four Te t ) e d i l b a t t e r i s t a S t e v e R e i d continua. Dopo aver dato alle stampe in maniera quasi simultanea i primi due episodi della serie Exchange Session è oggi la v o l t a d i q u e s t o To n g u e s , t e r z o e , verosimilmente, ultimo prodotto discografico generato della coppia anglo-americana. Registrato interamente dal vivo senza ricorrere ad alcun tipo di sovraincisioni nel corso di due attigue sedute svoltesi a Londra nel febbraio d e l l o s c o r s o a n n o , To n g u e s è l a dimostrazione concreta di quan- n a s c o n d e q u a l c h e i n f l u e nza postr o c k . A m e t à t r a g l i A r a b Strap e i m a i e g u a g l i a t i W h i t e B i r ch di Star i s J u s t a S u n , E v e n t u a l l y si rivela c o m u n q u e u n b u o n d i s c o per quan t o f o r s e s t i l i s t i c a m e n t e u n po’ limi tato. N o n c i r e s t a q u i n d i c h e l a sciare che g a l l e g g i u n p o ’ n e i t i m p a n i, riascol t a r e p i ù v o l t e i p l u m b e i a ccordi di A S p i r a l A n t , i l l e n t o i n c e d ere di Not D e a d , J u s t S l e e p i n g [ T h ey Are] e T h e N e w R e d , q u e s t ’ u l t i m a divisa in d u e p a r t i e c h e s i c o n c l u de con un b e l l ’ a c c o m p a g n a m e n t o d i tromba. A p p r e z z a b i l e a n c h e i l crescendo p o s t - r o c k d i S i l e n c e M e a ns Disea s e ( p e c c a t o p e r q u e l l a v oce urlata p o c o i n c i s i v a ) e s o p r a t t u tto il pop a l r a l l e n t a t o r e d i A m b i e n t Take No. 1 [ w. i . a . ] c h e r e s t a u n a delle cose m i g l i o r i d e l l ’ a l b u m . L e b a si ci sono: v e d i a m o c o s a c i r i s e r v e r anno per il f u t u r o . (6 . 0 / 1 0 ) Roberto Canella to l’ibridazione tra elettronica e jazz, dj e strumentisti possa ancora rappresentare un valido campo di studio (e conseguentemente di prova) nell’ambito della sperimentazione. Merito di due “attori” eccellenti che non si vergognano nel giocare apertamente con suoni e con le strutture, trattare l’improvvisazione non come un gioiello prezioso ma come un balocco di legno con il quale divertire e divertirsi (soprattutto) senza correre mai il rischio di diventare tediosi o peggio ancora noiosi, invitando all’appuntamento persino chi ama gettarsi tra le braccia del dancefloor (Rhythm Dance). Un esempio. (7.0/10) Stefano Renzi Fonoda – Eventually (Buro / Wide, marzo 2007) genere: slow core, post rock Bastano poche note per inquadrare i Fonoda e per capire con cosa avremo a che fare. Il trio tedesco infatti si presenta da subito come il classico gruppo slow-core che non F r i d a H y v ö n e n - G i v e s Yo u : Music From The Dance Performance ‘Pudel’ (Licking Fingers, 24 gennaio 2007) Genere: Chamber-Pop, Soul N o , n o n è u n a r a g a z z a c ome le al t r e . N o n i l f e n o m e n o i n d i e che bru c i a i l q u a r t o d ’ o r a e p o i vivacchia s u i t i z z o n i d e l l a e ff i m e r a notorietà ( f i n c h é d u r a ) . L a b r a v a F rida è una c h e s i è d a t a e s i d à u n g ran daffar e , p e r c h é l a f i a m m a c e l ’ ha dentro. E d è - a t t e n z i o n e - u n a f i amma do m a t a . N e l c a s o d i q u e s t o Pudel, ci v i e n e d a t a l a p o s s i b i l i t à d i scorgere u n d i l e i u l t e r i o r e p r e z i o s o aspetto. D i e c i t r a c c e ( i n r e a l t à o t t o più due s u g g e s t i v i m a i m p a l p a b i l i intro/ou t r o ) c o n c e p i t e p e r l ’ o m o n imo spet t a c o l o d i d a n z a d e l c o r e o grafo Dor t e O l s e n , d e l q u a l e n u l l a mi è dato s a p e r e s e n o n a p p u n t o l’afflato m a l i n c o n i c o , l ’ a u t u n n a l e languore, l a b r a m o s a a p p r e n s i o n e che trasu d a d a l l e m e l o d i e . O p p o r t unamente a r r a n g i a t e p e r “ p i c c o l a o rchestra”, o v v e r o g l i a r c h i d e l l ’ A m a nda Quar t e t , l a t r o m b a , i l c o n t r a bbasso, il c l a r i n e t t o , l a f i s a r m o n i c a e la tuba s u o n a t i d a l b r a v o B e b e Risenfors p i ù - n a t u r a l m e n t e - i l piano e la v o c e d e l l a n o s t r a c a r a s v edesina. C h e n o n s c o r d a d i s c o m o dare i lan g u o r i s o u l d ’ i n i z i o S e v e nties, tipo sentireascoltare 51 la stupefatta mestiz i a d i C a m e A Storm (lo Young pi ù e t e r e o a l l i e tato da una seriosa C a r o l e K i n g) o il mesto struggim e n t o d i F a l l I s My Lover (tra l’imma n c a b i l e L a u r a Nyro e la Kate Bus h d i T h e M a n With The Child In H i s E y e s ) . P e r ò s’incarica altresì d’ i m b a s t i r e m a r cette mitteleuropee c h e m a s t i c a n o swing brumoso ( Cri c k e t ) e i n d e f i nibili angosce ( New M e s s i a h ) , o ppure valzerini ora no s t a l g i c i ( q u e l l a specie di apocrifo To r i A m o s c h e risponde al nome di S e e H o w C a m e Into Town ) e ora febb r i l i ( i l f r i z z a n t e fatali smo di Oh! Oh!) . Senti che la sua vo c e a c q u i s t a a l bisogno una carnosa s f r a n g i a t e z z a , la osservi disimpeg n a r s i t r a i t r e mori e le apprension i d i T h i s N i g h t I Recall You , in qu e l l a c o m p l e s s a convergenza di stile m i c o l t i e p o p da sembrare i Sued e d i T h e 2 O f Us tolti i cascami g l a m , e a l l o r a capisci che c’è dell ’ a l t r o , c h e v e r ranno tempo ed occ a s i o n i p e r f a r s i rapire ancora da Frid a , c o n d i v e r s e incalcolabili modalità . N o n v e d i a m o l’ora. ( 7.1/10 ) E pensare che non suonano neanche male, e che quando decidono di allontanarsi seppur di poco dal canovaccio metal/AOR per avvicinarsi a percorsi altri (la seconda parte di A Forgotten Chapter In The History Of Ideas) lasciano intendere che, se solo lo volessero, potrebbero essere qualcosa di più interessante. A quanto pare non lo vogliono a ff a t t o . (4 . 5 / 1 0 ) Stefano Pifferi F u j i y a & M i y a g i - Tr a n s p a r e n t Things (Groenland / Audioglobe, 16 Marzo 2007) Genere: space kraut “Non fidarti delle apparenze”, cosi mi confidò un vecchio saggio. Io ci caddi, nell’apparenza, nel 2002 non Stefano Solventi Fucking Champs - VI (Drag City / Wide, 24 aprile 2007) Genere: alt metal Della serie il gioco è b e l l o f i n c h é è breve. Cosa quest a c h e i F C n o n devono aver imparat o s e c o n t i n u a n o imperterriti da anni a f r a c a s s a r e i cosiddetti al malaugurato ascoltatore con la riproposizion e a b e t e r n u m del pomposo hard-ro c k a l l a B o s t o n / Scorpions. Va bene l’ i n t e n t o i r o n i c o , va bene la presa in g i r o t o t a l e d i pose e sonorità del l ’ h a r d - r o c k p i ù cafone e mainstream d e l l ’ u n i v e r s o , ma ri proporre una s o l f a d e l g e n e r e per un’intera carrie r a m i s e m b r a decisamente troppo. A voler essere vera m e n t e b u o n i s i potre bbe pensare a d e i b l a n d i D o n Caballero brufolosi i n f i s s a c o l repertorio degli Iro n M a i d e n, m a quello di VI (origin a l e , n o ? ) è u n ironico tributo all’u n i v e r s o p o m p rock con tutto il corol l a r i o d i r i t m i c h e pompate, assoli trem e b o n d i e s c a l e vorticose. Manca - d e o g r a t i a s - l a voce, in quanto i F C h a n n o a v u t o almeno il buon gus t o d i p r o p o r s i come combo strume n t a l e . 52 sentireascoltare d a q u e s t ’ u l t i m a , P h o t o c o p i e r : un f u n k s g h e m b o d i C a n p r o p o r z i oni, l a d d o v e i l c a n t a t o r a p i s c e c o m e il D a m o S u z u k i d i O n e M o r e N i ght . D i c i a m o c e l o : c i p i a c e . S u s s e g u e un r i t m o q u a d r a t o e d e c i s o : q u e l l o che s i d i c e m o n o t o n o , o m e g l i o m o t ori c o . C o n d u c t o r 7 1 e C a s s e t t e s i n gle s i c o n g i u n g o n o a l l ’ i n t r o d u t t i v a A nk l e I n j u r i e s n e l s e g n o d e i N e u ! . Alla m e r c è d i H a l l o g a l l o . P i t c h f o r k p arla g i à d i p a l a d i n i d e l l o S p a c e - D i sco ( u n a d a n c e p o s t - t u t t o c o n i t alo, k r a u t e e l e c t r o ) e d e p i s o d i c o m e In O n e E a r & O u t T h e O t h e r e C o l larb o n e c i s t a n n o d e n t r o ; c o s ì c ome S u c k e r P u n c h p r o i e t t a a n c o r a d alle p a r t i d e i C a n f u n k e l a t i t l e t r ack - i n o r r i d i t e s e v o l e t e - d i v e r t e nel s u o e s s e r e m a l i z i o s a m e n t e S t e ely Dan… S i t e r m i n a c o n C y l i n d e r s , b a l l ata c o s m i c a à l a L C D S o u n d s y s t em . M u r p h y s t e s s o l i a m a , c h e c ome p u r e S u z u k i a p p r e z z a . D e l r esto t r a u n a c i t a z i o n e c i n e f i l a ( c h i non r i c o r d a i l m a e s t r o M i y a g i ? ) e una l e t t e r a r i a ( Tr a n s p a r e n t T h i n g s è il t i t o l o d i u n l i b r o d i V l a d i m i r N a bo k o v, c o l u i c h e i s p i r ò S t a n l e y K u bri c k n e l l a t r a s p o s i z i o n e d e l r o m a nzo L o l i t a ) F u j i y a & M i y a g i r i s v e g l i a n o il l a t o p i ù p o p d e i c o r r i e r i c o s m i c i. E ribadiamocelo: ci piace! (7.5/10) Gianni Avella appena stanai Fujiya & Miyagi: pensai ad un duo nipponico e ci spesi curiosità; notando poi, girovagando tra notizie sul loro conto, che il duo era in verità un trio, occidentale per di più. Ascoltando il loro debutto, Electro Karaoke In The Negative Style, li bollai subito come space-popp e r s d i s e co n d a m a n o ( a l l a Z e r o 7 per intenderci), maledicendoli per come non avessero osato trarre linf a d a l l a t i t le t r a c k – N e u ! a n d a n t e – invece di sbizzarrirsi in muzak da cocktail. Poi però si sono decisi a rigurgitare quella vena krauta prima repressa (o comunque ibridata in maniera oggi obsoleta) in una serie di dieci pollici vinilici che rispondono ai nomi di In One Ear & O u t T h e O t h e r / C o n d u c t o r 7, C o l larbone/Cassettesingle e Ankle I n j u r i e s / P h o t o c o p i e r. Partiamo Fursaxa Alone In The D a r k W o o d s ( E c p l i s e / AT P Recordings / Goodfellas, 16 aprile 2007) Genere: free folk S o l a n e l l a S e l v a O s c u r a . S p e r o ci s i a d e l l ’ a u t o i r o n i a i n u n t i t o l o del g e n e r e . U n t i t o l o a m e t à t r a i l d ant e s c o e l a f i a b a p o p o l a r e n e l l o s tile di Cappuccetto Rosso et similia. E m a n c o a d i r l o c i r c o l a n o f o t o d i Tara B u r k e c h e s i a g g i r a p e r i l b o s c o in c o m p l e t o r o s s o e p r o b a b i l m e n t e le r i u s c i r à d i i n c o n t r a r e a n c h e i l l upo c a t t i v o S t e p h e n O ’ M a l l e y, u n a ltro c h e n o n f a u n a s e s s i o n f o t o g r a fica s e n o n s t a i n m e z z o a l f i t t o e s ini s t r o f o g l i a m e b o s c h i v o . D e r e s t o, i m e f i t i c i a d e p t i d e l b l a c k m e t a l h an n o t u t t o u n i m m a g i n a r i o d a r i s pet t a r e . L a s t e s s a c o s a c a l z a a p en n e l l o p e r i w e i r d o s f r e e f o l k e r s . Se non stiamo nel bucolico andante e p a l e s e m e n t e S i x t i e s , v e d i g l i s c atti turn it on L i n d s t r o m – I t ’s A F e e d e l i t y A f f a i r ( S m a l l t o w n S u p e r s o u n d / Wi d e , 20 febbraio 2007) Genere: space disco Prima il colle g a P r i n s T h o m a s o m a g g i a m a s t r o G ö t t s c h i n g i n u n d o d i c i pollici dedicat o ; p o i L i n d s t r o m , i n c o p p i a c o n l u i , r i e s u m a d a l l ’ a r c h i v i o d e i Can una trac c i a f e t i c c i o c o m e M i g h t y G i r l ( r i n t r a c c i a b i l e s o l o e d e s c l u sivamente ne l l e P e e l S e s s i o n d e i t e u t o n i c i d a t a t e 1 9 9 5 ) p e r i n v e r t i r l a a quadrato groo v e d i s c o . Q u i n d i : k r a u t r o c k n e l l a s u a a c c e z i o n e p r e - h o u s e E2-E4 dello st e s s o G ö t t s c h i n g p i ù c o r r i s p e tt i v o i t a l i c o S u e ñ o L a t i n o - e u r o disco e ritmich e l a t i n e . La chiamano s p a c e d i s c o . U n a s c e n a , q u e ll a s p a c e , m a v o l e n d o p u r e c o smic house, c h e v e d e n e l d u o L i n d s t r o m & P r i n s T h o m a s l ’ e s t r e m i t à l u m i nosa di un ice b e r g a b i t a t o d a t a n t i , t a n t i s s im i p e r s o n a g g i d e l l ’ a r e a n o r v e gese, Oslo in p a r t i c o l a r e , c h e s t a n n o r i p o r ta n d o n e l l e p i s t e g l i z a t t e r o n i , i boccoli nero c o r v i n o d i G i o r g i o M o r o d e r e i l d i s i n c a n t o b a l e a r i c o . Qui ci occupia m o d i I t s A F e e d e l i t y A ff a i r , l o n g - p l a y i n g d i H a n s P e t e r L i n d s t r o m c h e r a c c o g l i e m o l t e d elle ante riori produzio n i d e l n o s t r o a l t e r n a t e a n u o v o m a t e r i a l e . Ovvio iniziare c o n I F e e l S p a c e , l a t r a c c i a c h e h a i m p o s t o L i n d s t r o m n e l l e p i s t e d i s c o p i ù s p e r i c o l a t e e kitsch: una base serr a t a i n p u r o s t i l e M o r o d e r, l a l i n e a d i s y n t h c h e q u a s i r i c a l c a u n a v o c e f e m m i n e a . P a r e d i sentire un amplesso inte r m i n a b i l e d i D o n n a S u m m e r. È I F e e l L o v e p r o i e t t a t a n e l l o s p a z i o . S p a c e , a p p u n t o . Un ossuto fun k c o m e C a n e I t F o r T h e O r i g i n a l W h i t i e s p o r t a i l r i t m o a d u n n u o v o l i v e l l o : s i a s s a p o r a u na ritmica à la Yeah di L C D S o u n d s y s t e m . C o l p i s c e . P o i , s e m p l i c e m e n t e , s i r i t o r n a d a l l e p a r t i d e l n a t i v o d i O r t i sei: There S A Drink In M y B e d r o o m , F u r t h e r I n t o T h e F u t u r e h a n n o q u e l b a t t i t o e u r o c h e f a m o l t o s e n s u a l e . A n other Sta tion , balearica c o m e d a t e m p o n o n s e n e s e n t i v a , r i p r e n d e l ’ a p p e a l c o s m i c o c h e f u d i G ö t t s c h i n g / S u eño Latino e The Contem p o r a r y F i x , u l t i m a c r e a z i o n e d i L i n d s t r o m , è l a t r a c c i a p i ù i p n o t i c a d e l l a v o r o . I d j s o n o avvertiti… ( 7.5/10 ) Gianni Avella sentireascoltare 53 per Ecstatic Peace f a t t i d a M a t t Valentine e Erika Eld e r, s t i a m o n e l tenebroso delle fore s t e t i p o U t o n o Agitated Radio Pilo t. N o n s i s c a ppa e Tara Burke sta v o l t a h a d e c iso di giocare sul sic u r o a n c h e c o n queste facezie fash i o n d i c o r r e d o . Si fa fatica, infatti, a s t a r l e d i e t r o con il nuovo lavoro. F u o r d i d u b b i o che dare un succes s o r e a l m a g i c o Lepidoptera non fo s s e c o s a f a c ile, ma Alone In Th e D a r k Wo o d graffia poco e si ad a g i a t r a n q u i l l o nello stile più manie r a t o d e l l a N o stra. Ergo, gran disp i e g o d i f a r f i s a e vocalizzi ether-dr o n e a i o s a . D i sicuro non è una c h e h a s m a r r i t o completamente per s t r a d a t u t t o i l suo talento. Lo dim o s t r a n o p i c c o l i congegni meraviglio s i e f u o r i d a l tempo come Lunar i a E n t e r s T h e Blue Lodge , Black H a w o A l o n e I n The Dark Wood ., m a s o n o e c c e zioni mentre in Lepi d o p t e r a, M a ndrake o Madrigals I n D u o s e r a n o la regola. Semmai pa r t e d e l f a s c i n o di questo lavoro der i v a d a l l a m a n o di Sami della Fonal , c h e s i p o g g i a su buona parte dei s u o n i p r i v a n d o l i della pesantezza psy c h c h e i B a r d o Pond avevano dato a l p r e c e d e n t e album. Forse è anc h e p e r q u e s t o che i referenti dire t t i d i F u r s a x a sembrano essere se m p r e p i ù l e a l tere signore finniche d e l w e i r d f o l k , come Islaja e Lau N a u . I n s o m m a , per d irla in modo cla s s i c o , A l o n e I n The Dark Wood è u n d i s c o d i t r a n sizione. ( 6.5/10 ) Antonello Comunale Glenn Jones - Against Which The Sea Continually Beats (Strange Attractors Audio House, 13 marzo 2007) Genere: folk Come raccontavam o n e l l a m o n o grafia sui Cul De S a c , i l l o r o c h i tarrista e fondatore G l e n n J o n e s fu folgorato trent’an n i f a d a l b l u e s post moderno di Joh n F a h e y e n o n ne fa mistero. Dopo a v e r i n t r a t t e n u to contatti epistolar e c o l M a e s t r o , ha in seguito toccato i l c i e l o c o n u n dito grazie a un’ep o c a l e c o l l a b o razione tra questi e i l s u o g r u p p o , poi mostrando lo sp i r i t o d e l d e v o t o adepto nel debutto s o l i s t a T h i s I s The Wind That Blo w s I t O u t. O r a che Fahey non è p i ù t r a n o i e i l 54 sentireascoltare post rock ha contribuito ad assegnarli il ruolo storico che gli compete, ne restano gli echi ovunque e in questa seconda sortita di Jones più che altrove. Nemmeno sarebbe possibile il contrario d’altra parte, considerando che la poetica della scuola “guitar soli” tuttora si appoggia - per il suo lato più creativ o - a l l e i n t u i z i o n i d i F a h e y e R o bbie Basho. Lo fa evidente Against Which The Sea Continually Beats, r e g i s t r a t o a M a r t h a ’s Vi n e y a r d , i n sulare residenza chic appannaggio dei ricchi della Costa Orientale e g i s t r a t e p r i n c i p a l m e n t e a l l a p r ima t a k e d a l l ’ o t t i m o A n t h o n y E s p osit o, c h e d e l b o s t o n i a n o c u r a a n che i l s u o n o d a l v i v o . S f o g g i o d i g e nui n a m o t i v a z i o n e e c a p a c i t à t e c n i che m a i f i n i a s é s t e s s e r e n d o n o A g ain s t W h i c h T h e S e a C o n t i n u a l l y B ea t s q u a l c o s a d i p i ù d e l l ’ e n n e s i mo d i s c o a b a s e d i c h i t a r r a f o l k - b l u es, n o n s o l o i n v i r t ù d e l f a t t o c h e Jo n e s l a v o r a c o n q u e s t e s o n o r i t à da t e m p i i n c u i c o s t i t u i v a n o m a t e r i a da c a r b o n e r i a , e d i c o n s e g u e n z a ne m a n e g g i a a b i l e o g n i s f u m a t u r a . Da s e g u i r e c o n a n c o r p i ù a t t e n z i o ne, a l l o r a , m e g l i o s e f a c e n d o s i a i u t are d a l n o s t r o m u s c o l o i n v o l o n t a r i o più importante. (7.3/10) Giancarlo Turra Grant-Lee Phillips - Strangelet (Zoe, 27 marzo 2007) Genere: folk rock località dove il tempo pare essersi fermato. La cosa ha certamente ispirato in larga misura il risultato f i n a l e , d i s te s o e d i u n a s e r e n i t à r a r a n e l l ’ u o m o d i Ta k o m a P a r k , e d è in ciò – e nella coppia di tracce “cooderiane” in apertura e chiusura - che Glenn trova una propria via. Vi a g g i a a r i t r o s o p e r b u o n a p a r t e della scaletta, sfoggiando un armamentario di accordature minuziosamente descritto nel libretto (arricchito di belle foto, reperti d’epoca e toccanti note) e scavando nell’immaginario, nei ricordi, tra amici e luoghi che non sono solo il blues del Delta e gli Appalachi. Sempre in p u n t a d i d it a , m a s o s t e n e n d o s i s u un approccio che lascia filtrare partecipazione, come rivela l’omaggio s c o p e r t o T h e Te e t h i n g N e c k l a c e (For John Fahey). Dai dieci e più minuti di movimento interiore Freedom Raga all’immersione profonda David And The Phoenix, passando per l’ironia antica di Richard Nixon Orchid, una tenue tuttavia nervosa Cady e la crepuscolare Heartbreak H i l l , n o n si b u t t a d i f a t t i v i a n u l l a i n c i r c a u n’ o r a d i s u g g e s t i o n i , r e - A s e n t i r e q u e s t e c a n z o n i n o n si p u ò n o n p e n s a r e a i p r i m i d u e p az z e s c h i a l b u m d e i G r a n t L e e B u ffa l o . I l p a r a g o n e , a h i n o i , è u n atto d i m a s o c h i s t i c a c r u d e l t à . L a d d ove q u e l l i s b u z z a v a n o i n c u b i e s o gni l a s c i a n d o c i s t r a v o l t i a d o s s e r var n e i l c o r p i c i n o s t r a z i a t o e t r e m an t e , l e q u i p r e s e n t i m o l l a n o b u ff etti, a m m i c c a n o , r i e l a b o r a n o g l i a m o ri e l e o s s e s s i o n i d e l p u r b r a v o G r ant L e e , s e n z a m a i ( m a i p i ù ) s g u a i n are l a l a m a . C h é l ’ e x - b u f a l o p a r e o r mai uno che si accontenta. G i o c a a c a m b i a r e q u a l c h e c arta i n t a v o l a , a d i n v e n t a r s i i l j o l l y del g l a m i m m i s c h i a t o b r i t p o p - v e d i il p a s s o d e n s o à l a S u e d e d i C hain L i g h t n i n g e l ’ e c l a t a n t e s c u l e tta m e n t o B o l a n d i R a i s e T h e S pirit - o p p u r e s c i o r i n a f a s c i n o s i s t o rdi m e n t i o r c h e s t r a l i c o m e u n L e n non s o g n a t o d a B e c k (D r e a m I n C o l or ), q u a n d o n o n t o r v e r o m a n t i c h erie N i c k C a v e a s p e r s i d i f i d d l e e vi b r a f o n o ( K i l l i n g A D e a d M a n ) . R oba c h e f u n z i o n a , i n t e n d i a m o c i . M a che s c o r r e i n n o c u a , s p i e g a z z a t e n s ioni ( i B u n n y m e n s f r a n g i a t i c o w - p unk d i R u n a w a y ) e a b b a n d o n i ( i p a s t elli p s y c h p s e u d o M e r c u r y R e v d i Re t u r n To L o v e ) s e n z a m a i a ff o n d are il colpo. Q u a n d o p e r ò r a s e n t a l ’ i n s u l s a ggi n e p i a c i o n a - v e d i i l s i n g o l o Soft A s y l u m ( N o Wa y O u t ) , t i p o g l i ulti m i U 2 r i f a t t i d a S e a l - q u a s i n o n ci si crede. Così c o m e a d u n a J o h h n y Guitar più col e s t e r o l o c h e s t i v a l i , o alle rimembra n z e E l t o n J o h n/M c Cartney di S a m e B l u e D e v i l s , e n nesimo bocco n e s d o l c i n a t o d a m a n dare giù. L’ult i m o , p e r f o r t u n a , è S o Much , una sp e c i e d i M e l l e n c a m p preda di frego l e O a s i s . L a c a r r i e r a solista di que s t ’ u o m o , d o p o i p r i m i confortanti se g n a l i , s t a p r e n d e n d o una brutta pie g a . ( 5 . 0 / 1 0 ) Stefano Solventi Hetero Skeleton – En La Sombra D e l P a j a r o Ve l l u d o ( L o a d / Goodfellas, 2007) Genere: freak-jazz-noise Hetero Skele t o n è u n b r a n o d i u n recente album d e i B u t t h o l e S u r f e r s . Probabilmente , a n z i s i c u r a m e n t e , non sarà solo q u e l l o , m a c ’ è u n a certa affinità t r a l a f o l l e i r o n i a d i questo quinte t t o d i H e l s i n k i e l ’ i c o noclastia dei “ s u r f i s t i d e l b u c o d e l culo”, da farci p e n s a r e a d u n ’ i s p i r a zione diretta n e l l a s c e l t a d e l n o m e . A parte le sup p o s i z i o n i , è v e r a m e n te difficile rec u p e r a r e i n f o r m a z i o n i su questa ba n d f i n l a n d e s e , v o l u tamente nasc o s t a d i e t r o i m m a g i n i dissacranti e u n a m u s i c a i m p o s s i b i le da definire s e n z a u s a r e l a p a r o l a rumore. Ci si c h i e d e v a s e i t e n t a t i v i di avvicinarsi a l r u m o r e b i a n c o d e i Wolf Eyes po t e s s e r o e s s e r e s u p e rati e come. Be h , a b b i a m o t r o v a t o l a risposta con q u e s t o d i s c o , p r o d o t t o nientemeno ch e d a l l a L o a d , a t e s t i monianza de l l ’ i n t e r e s s e c r e s c e n t e per i generi “ e s t r e m i ” ( a d i r p o c o ! ) da parte di e t i c h e t t e d i s c o g r a f i c h e di un certo li v e l l o ( v e d i S u b P o p ) , alla faccia de g l i i n t e r e s s i d i m e r c a to. En La Som b r a D e l P a j a r o Ve l luto è l’apote o s i d e l f r e a k - j a z z - n o i se, ma sareb b e a l q u a n t o r i d u t t i v o definire così u n a m u s i c a c h e a s p i r a a schiantarsi p e s a n t e m e n t e s u i t i m pani dell’inco n s a p e v o l e a s c o l t a t o r e già dai primi c i n q u e s e c o n d i d i m u sica. Nessun t i p o d i c o m p r o m e s so, nessuna t r e g u a . D u e b r a n i ( m a potrebbero e s s e r e d i e c i , d u e m i l a o cento, tanto s o n o i n d e f i n i t i n e l l a forma) in cui i l g r i n d c o r e d e i C a r cass, il free ja z z d e i F l y i n g L u t t e n bachers e il n o i s e d e i Wo l f E y e s s i incontrano in u n ’ e s p l o s i o n e d i s u o ni che giocano a n a s c o n d e r s i g l i u n i negli altri, con f o n d e n d o s i n e l m a r a - sma. Uno stile che potrebbe richiamare il più estroso e punk-oriented Zorn, un altro grande estimatore delle soluzioni estreme. Solo quattro minuti sono concessi al malcapitato (se inconsapevole) a s c ol t a t o r e p e r r i l a s s a r e l e s i n a p s i . Nell’ultima parte di El Serpente Del Amor (lo spagnolo sgrammaticato è una caratteristica di quest’album) l’atmosfera si fa molto più grave e il tempo rallenta a dismisura dando la sensazione di una brusca frenata da un veicolo in corsa. Per molti (tra quelli che avranno il coraggio di ascoltare tutto il disco) saranno semplicemente dei pazzi. Qualcuno li considererà geniali. Chi non cerca il compromesso non si aspetta certo giudizi moderati. Loro dei giudizi sembrano fregarsene altament e . (7 . 2 / 1 0 ) Daniele Follero I s o l a t i o n Ye a r s – S i g n S i g n (Stickman Records / Self, aprile 2007) Genere: folk-rock Come al solito. Sono sette anni c h e g l i s v e d e s i I s o l a t i o n Ye a r s p r o pongono inalterata la loro formula f o l k - r o c k . Ta n t o q u a n t o i m m u t a t o è rimasto, purtroppo, anche quell’alone di anonimato che li circond a . Tr e b u o n i a l b u m a l l e s p a l l e , pochissimi riconoscimenti. A poco sono serviti il contratto con la stessa etichetta dei Motorpsycho e il lungo tour con gli (International) N o i se C o n s p i r a c y . N o n o s t a n t e i tre album finora pubblicati non abbiano mai portato nessuna rilevante rivoluzione nel loro suono, la loro successione è testimonianza di una m a t u r a z i o n e q u a l i t a t i v a c ostante. Il l o r o è u n r o c k c l a s s i c o t a nto incline a l l ’ a l t - c o u n t r y, q u a n t o a l folk, che n e g l i a n n i h a a c q u i s t a t o lievi ma i m p o r t a n t i s f u m a t u r e p o p . A ciò non f a e c c e z i o n e n e a n c h e q u e sto nuovo l a v o r o d e l l a b a n d s v e d e s e. Addirit t u r a S i g n S i g n s e m b r a ripercorre p a s s o p e r p a s s o i l t r a g i t t o fatto fino a d o g g i d a l l a b a n d . S i p assa dal l e c h i a r e i n f l u e n z e r o c k dei primi Wi l c o (L a n d s l i d e ) a q u e l le psiche d e l i c h e d e i M o t o r p s y c h o ( That´s All T h e r e I s ) , f i n o a l p i ù c l a ssico rock a m e r i c a n o p e r s o n i f i c a t o di recente d a u n i n e s a u r i b i l e F r a n k Black ( The M o n a s t e r y Wa i t s ) . C o m e al solito n o n s i r e s p i r a a t m o s f e r a nordica i n q u e s t e t r a c c e . S i a m o più vicini a c e r t i p a e s a g g i a r i d i e s olari tipici d e l l a w e s t c o a s t a m e r i c a na, che il p e n s i e r o d e l l a S v e z i a f a alludere a u n a d u l t e r i o b e l l o e b u o n o. I n f a t t i l ’ u n i c a v e r a n o v i t à rispetto ai l o r o p r e c e d e n t i l a v o r i è p r oprio rap p r e s e n t a t a d a l l ’ e p i s o d i o più svede s e e a n c h e p i ù r i u s c i t o d ell’album: A l b i n o C h i l d , l a c a n z o n e che apre l ’ a l b u m . S e m b r a u s c i t a d i rettamen t e d a l l a p e n n a d e i l o r o c o nnazionali A m a n d i n e; d u n q u e u n f olk rurale m a l i n c o n i c o d a i t o n i c u pi e som m e s s i c h e r i n u n c i a a q u e l la compo n e n t e r o c k , c o s t a n t e d i t u tte le loro c a n z o n i . È t u t t o f a t t o c o s ì bene, tra t o c c h i d i p i a n o f o r t e , a r r a ngiamenti d i a r c h i e d i f i a t i m a i i n opportuni, c h i t a r r e s b a r a z z i n e c h e scaldano, c o r i e c o n t r o c a n t i i n p u r o stampo c o u n t r y, c h e c o m e a l s o l i t o però la s c e r à g l i I s o l a t i o n Ye a r s nel semia n o n i m a t o . N e s i a m o s i curi, pur t r o p p o . P i ù c h e s u ff i c i e nte. Come a l s o l i t o , d e l r e s t o . ( 6 . 5 /1 0 ) Andrea Provinciali Jamie T - Panic Prevention (Virgin / EMI, 29 gennaio 2007) Genere: indie white brit hip-hop J a m i e T è u n t i p o i n g r ado di vo m i t a r t i d o z z i n e d i s t r o f e in posa p o s t - p u n k c o n u n a l e g g e r a stonatu r a r e g g a e e a c c o m p a g n a rsi di sola c h i t a r r a , e ff e t t i n i e p r a ticamente n u l l a p i ù . È u n r a g a z z o a cqua e sa p o n e c h e g l i d a i a n c h e s edici anni, u n f e n o m e n o f r e s c o c o m e il più fre s c o P a t r i c k Wo l f , m a a differenza s u a e d e l l e p o s e n e o - c l a ssiche, al sentireascoltare 55 geniale quello slaking soul similCocorosie (quelle di ora). Il video casalingo poi, che più disarmante non si può, completa il quadretto e non resistiamo alla simpatia, all’accortezza dell’arrangiamento che quando si tratta del canto ci sei, e quando in ballo c’è una produzione alla buona ci fai, hai voglia. Noi facciamo che gli diamo (7.0/10) Edoardo Bridda pop e alle compagi n i i n d i e , p r e f e risce uno slaking to r r e n z i a l e d o v e , tra scazzo e frizzo, s i r a c c o n t a e t i racconta. È un Pete D o h e r t y r i p u lito d alle droghe con t u t t e l e l e v e t te energetiche al to p . P a r l a p a r l a e tu a seguirlo su e g i ù p e r q u e l l e strofe che a volte d i c o n o n u l l a e a volte quello che vo r r e s t i . L a l u n a , John Cale - Circus Live (Emi / Capitol, 22 febbraio 2007) genere: live, rock Non poteva essere che questo lo sbocco naturale della rinata fase rock di Cale, tornato da tre anni a questa parte ad imbracciare la sei corde e a farsi accompagnare da u n ’ a ff i a t a t a r o c k b a n d , c o m e a i b e i tempi di Sabotage / Live (1979) e John Cale Comes Alive (1983). la metro, il mare, Ik e & Ti n a . Av e re 21 anni. La scuol a . Yo u n g G i r l s . I soldi e le sigarett e . J a m i e t e l e canta e te le strofina d a v a n t i a u n a TV in una scenogr a f i a d ’ a p p a r t a mento british. Giran o i c a n a l i : c ’ è i l Jamie white hip-hop , i l r a g a z z o c h e in rima ti stravolge u n a i n d i e s o n g mettendoci dentro q u e l c h i a c c h i e riccio da The Street s . D i s a d a t t a t o ? Macché. Poi c’è il Ja m i e i n d i e - r o c k a cui piacciono le ba s i d r u m ’ n ’ b a s s . Quello che ti suona c o m e u n C a s i o tone For The Painfu l l y A l o n e i n e u foria da ganja. E il J a m i e T n o v e l l o Bright Eyes dal folky a i m i n i m i t e r mini. Quello un po’ A r c t i c M o n k e y s al lunapark ( Operati o n ) . C i p i a c e e non poco la fresche z z a c h e c ’ è q u i dentro, una cathyn e s s c o n t a g i o sa. Balli e ascolti. B a s s e r e g g a e . Ascolti e balli. Perc h é d i ff i c i l m e n te in tanta varietà ti v i e n e i l d u b b i o che dietro alla T ci s i a i l p o c o d e i fenomeni di plastica . P r e n d e t e p u r e Sheila , la più class i c a b a s e t u m tum-cha-tum-cha e i l p i ù t i p i c o w h i te hip hop anni 90, u n a b a l l a t a b u o nista da rise up del g h e t t o i n m a n o al nerd, nossignori lo s c a r t o d i v o c e (scherzi, l’ugola cart o o n , u n a d i z i o ne indie), e i tocch i c a z z o n i d e g l i ospiti nel backstage b a s t a n o a f a r la differenza. Questi o n e d i p o c o e s ser se stessi. Stato d i g r a z i a c h e ribussa alla porta i n C a l m D o w n Dearest , ruffiano il r i t o r n e l l o , m a Ecco quindi un’operazione corposa (2 cd e un dvd) che cattura questo momento della carriera del gallese nella sua dimensione ideale, ovvero il live act (momento ancora in a t t o , t r a l ’ a l t r o : i l C i r c u s L i v e To u r sta toccando proprio in questi giorni il nostro Paese). Non si pensi però a un classico album rock dal vivo: esecuzione, missaggio e produzione sono quelle di un lavoro in studio. Cosa troverete allora in questo disco? Anzitutto, ogni possibile conferma riguardo ciò che solitamente s i d i c e d e l l ’e x Ve l v e t : a r t i s t a i n c o n tinuo movimento, sempre mosso da nuovi stimoli, sempre un passo più avanti rispetto certi suoi coetanei (tacendo di colleghi più giovani). In questo caso, più avanti persino di se stesso (!): le canzoni dell’ultimo B l a c k A c e ta t e ( 2 0 0 5 ) a p p a i o n o q u i riarrangiate e trasformate, anche drasticamente, mettendo ancora più in mostra l’elemento ritmico e l’aggressività rock delle chitarre, n e l l a r i c e r ca d i u n a v i a c a l e i a n a a l funk bianco (su tutte, Woman; mentre manca all’appello l’ultimo singolo inedito, Jumbo In The Modern World). A questo si aggiunga la rivisitazione e trasfigurazione di quarant’anni di personale storia musicale alla luce della contemporaneità (la sua contemporaneità), che rende Cir- 56 sentireascoltare cus Live assolutamente attuale e m o d e r n o , o l t r e c h e s t r a o r d i n a ria m e n t e c o m p a t t o n e l l o s t i l e . Ve nus I n F u r s, i n q u e s t a v e r s i o n e , s e m bra d a v v e r o s c r i t t a i e r i - c o n t u t t o ri s p e t t o p e r l e r e s e d e l c o l l e g a R eed - n o n o s t a n t e i l c e r t i f i c a t o d i n a sci t a r e c i t i 1 9 6 6 ; l o s t e s s o d i c a s i per i r i p e s c a g g i a l v e t r i o l o d a l p e r i odo p i ù s e l v a g g i o e i n c o m p r o m i s s orio d e l l a c a r r i e r a , q u e l l o d i m e t à ’70 ( H e l e n O f Tr o y, S a v e U s , D i r t y Ass R o c k ’ n ’ R o l l , C a b l e H o g u e , Wa l k ing T h e D o g ) , m e n t r e l ’ a c c o s t a m e nto c o r a g g i o s o e i c o n o c l a s t a F e mme F a t a l e / R o s e g a r d e n F u n e r a l Of S o r e s l a d i c e t u t t a s u c o m e q u e sto a r t i s t a s i r a p p o r t i a p a s s a t o , pre s e n t e e f u t u r o . F r a s c i n t i l l e e l e c tro, s a m p l e r e c h i t a r r e ( o r a g r a ff i a nti, o r a b l u e s ) , c a m b i d r a s t i c i d i ca d e n z a e a t m o s f e r a , m o m e n t i d i im p r o v v i s a q u i e t e e s e q u e n z e s e m pre s u g g e s t i v e ( v e d i l a s u i t e r e g i s t r ata a d A m s t e r d a m c h e c h i u d e i l c d2), q u e s t a è u n a c e l e b r a z i o n e , e i n sie m e u n n u o v o e i m p o r t a n t e t a s s ello d i u n p e r c o r s o a r t i s t i c o d a l l e p o t en z i a l i t à a n c o r a i n e s p l o r a t e . ( 7 . 5 / 10 ) Antonio Puglia K h a n - W h o N e v e r R e s t s ( To m l a b / Audioglobe, marzo 2007) Genere: soul-funk S o l i t i e s c a m o t a g g i : v o c e s o u l , i l dub o v u n q u e , b i a n c o s u n e r o . E Can O r a l, n o t o g i r a m o n d o ( t a n t o c h e è d i ff i c i l e a n c h e c a p i r e l a n a z i o n a lità d e i g e n i t o r i ) , a r i c o r r e i s o l i t i noti p e r f a r e u n s u n t o d i v e r g e n t e d elle sue esperienze pluridirezionali. G i u n t o a l q u a r t o d i s c o , K h a n d e cide d i c h i u d e r e c o n l e o s a n n a t e e s pe r i e n z e t e c h n o d e l s u o p a s s a t o ( una s u t u t t e , i n s e n s o r e l a t i v o m a an c h e u n p o ’ a s s o l u t o , g l i A i r L i quid e ) , c a m b i a e t i c h e t t a ( d a M a t a d or a To m l a b ) e s i l a n c i a n e l l e m o d e del m o m e n t o , c e r c a n d o d i d a r e p r ova d e l l a p r o p r i a a b i l i t à p r o f e s s i o na l e n e l d e s t r e g g i a r s i c o n t u t t o ( e il p a s s o c o i n v o l g e n t e d i E x c o m m uni c a t i o n s e m b r a d a r g l i r a g i o n e ) . Le t e n d e n z e s o n o n e r e , o q u e l m odo b i a n c o d i r i l e g g e r e l e i n f l u e nze b l a c k , s o n o s t r a t i f i c a z i o n i d a c lub d i m o m e n t i b l u e s e f u n k ( I Got To ) , t e m p i q u a s i b r e a k b e a t ( S trip D o w n ) d a f a r o n d e g g i a r e i p r e s e nti, c h i o s e r a g g a - m u ff i n a l d u b ( S a tan turn it on G e t a t c h e w M e k u r i a & T h e E x & G u e s t s – M o a A n b e s s a ( Te r p Records, marzo 2007) Genere: noise jazz C’era una vol t a u n v e c c h i o l e o n e d e l s a x , a u t e n t i c o m o n u m e n t o d e l j a z z etiope da ses s a n t ’ a n n i a q u e s t a p a r t e . E c ’ e r a u n a v o l t a u n a b a n d o l a n d e se, nota ai pi ù p e r l a s c e l l e r a t a a t t i t u d i n e i m p r o - n o i s e . A c c a d d e c h e s ’ i n contrarono e d e c i s e r o d i f a r s c o n t r a r e v i v e – d a l v i v o - l e a p p a r e n t e m e n t e irriducibili div e r s i t à s t i l i s t i c h e , t i m b r i c h e , c u l t u r a l i , p o e t i c h e . F o r s e f u i l brodo di coltu r a , u n j a z z c h e i n u n m o d o o n e l l ’ a l t r o o b b e d i v a a s p a s m i selvatici ed e m p i t i l i b e r a t o r i , o f o r s e f u i l l u b r i f i c a n t e d e g l i o t t o n i e d e g l i organi chiam a t i a c o m p l e t a r e l ’ o r g a n i c o , f a t t o s t a c h e i l m a r c h i n g e g n o funzionava. C i g o l a n d o e r o m b a n d o c o m e s e l e r u o t e d e n t a t e n o n c o l l i massero a do v e r e , s l i t t a n d o d i l a t o e s b u ff a n d o l a f a t i c a s t e s s a d i s u o n a r e plausibile. Ma : f u n z i o n a v a . E c’era, tra qu e i g h i g n i f r a s t a g l i a t i , t r a l e v a m p e s q u i l l a n t i , t r a g l i s t r a l i b o p e i c o l l a s s i f r e e , t r a i f a n t a smi swing, dixie e jungle , n e l l e o c c a s i o n a l i i n v e t t i v e a c u o r e a s p r o , t u t t o u n m o v i m e n t o i n a v a n t i e d i l a t o c h e forzava la cassaforte de l l a l i b e r t à a v v i l i t a , v i o l a t a , n e g a t a . L a l i b e r t à d i u n p o p o l o , f o r s e , d i p o s s e d e r e l e c h i a v i del proprio destino. O, se p r e f e r i t e , l a l i b e r t à c h e l a m u s i c a a v o l t e p r e t e n d e d ’ i n c a r n a r s i s e c o n d o l ’ e s t r o e i n s p r e gio d’ogni coordinata. A l p u n t o c h e q u e i m o t i v i e t i o p i f i n i r o n o c o l s o m i g l i a r e a r a ff i c h e P a r k e r o e s a c e r b a z i o n i Nick Cave o bailammi M i n g u s o i r i d e s c e n z e J u n e O f ’ 4 4 o f u n e r a l i E l l i n g t o n o n e v r a s t e n i e N e g u G o r r i a k o s t r a l i Stooges. Tutto assieme , f o r s e . M a g a r i . Accadde, è ac c a d u t o . N o n m o l t o t e m p o f a , p r a t i c a m e n t e i e r i . C e l o r a c c o n t a q u e s t o d i s c o , g i o i o s o e t o rvo, oscu rato da nubi p u n k / b l u e s e s p a s m i f u n k , a l l e v i a t o d a l r e s p i r o d ’ u n j a z z f r o n d o s o e t e r r i g n o . C o m e u n colore che non sei abitua t o a v e d e r e m a c h e è s e m p r e e s i s t i t o . ( 7 . 6 /1 0 ) Stefano Solventi sentireascoltare 57 Backwards ). Addirit t u r a r i ff b l u e s hendrixiani ( Take It O u t O n M e) . Un momento: può u n p r o d u t t o r e tuttofare come Can O r a l f a r e a l tro? Potrebbe, se de c i d e s s e d i f a r e dischi solisti. Tanto p i ù c h e K h a n sembra aver definiti v a m e n t e s c e l t o il “ro ck” (le virgolet t e s o n o p i n z e ) come mezzo di espr e s s i o n e p e r s o nale, visto che, per l a p r i m a v o l t a , non si affida a turn i s t i a l l a v o c e , ma utilizza la propri a , l a r i s c a l d a e ingagliardisce (in G o l d e n D a w n f a l’anello mancante tra l a c h i t a r r a r i t mica funky e un bass o c h e a v r e b b e potuto martellarci il c e r v e l l o a c a s a di John Lydon). A conti fatti, però, qu e s t o - c o m e g l i altri suoi - rimane il d i s c o d i u n p r o dutto re, che fa sfogg i o d e l l a p r o p r i a bravura e la antepon e a u n p r o g e t to musicale. C’è di n u o v o c h e p e r quanto riguarda Wh o N e v e r R e s t s il risultato convince. ( 6 . 5 / 1 0 ) Gaspare Caliri K i t – B r o k e n Vo y a g e ( U p s e t T h e Rhythm / Goodfellas, 9 aprile 2007) Genere: indie freak rock Uno split con I po r t e n t o s i Wi v e s (PPM, 2003), uno c o n g l i e r o i d e l momento Deerhoof ( N a r n a c k , 2 0 0 4 ) ed un ultimo con C a p t a i n A h a b & Rose For Bodhan (H u g L i f e , 2 0 0 5 ) non possono che es s e r e u n o t t i m o biglietto da visita p e r u n g r u p p o come Kit. Americani s s i m i - è f a c i l e immaginarli sedurre l ’ i n t e l l i g h e n z i a del sottobosco stat u n i t e n s e c o m e un tipo di stampa eu r o p e a - i q u a t tro ragazzi di Oakla n d , C a l i f o r n i a , nell’esordio discog r a f i c o p e r l a londinese Upset Th e R h y t h m ( o t tima agenzia di boo k i n g , o l t r e c h e etichetta dotata di u n c u r r i c u l u m 58 sentireascoltare di tutto rispetto) assecondano lo sfogo di uno scassatissimo indie rock che copula sguaiatamente con n o i s e s l a b b r a t o e d e ff e t t i s t i c a r i g o r o s a m e n t e l o w f i d e l i t y ( Te t h e r e d Wi n g , F a k e B r o k e n L e g s , F o r e s t) ; no wave spastica ed esagitata (Flat Earth, Star Sign, Fixed Compass); free jazz anarcoide per strumentisti alle prime armi (Maps, Star Sign). Sì che pare talvolta di trovarsi al cospetto di una versione pop dei B l o o d B r o t h e r s, t a l a l t r a d i e s s ere in compagnia degli ultimi Black Eyes in fissa con il free; sempre comunque con l’ombra dei God Is My Co-pilot ad osservare dall’alto con espressione sorniona. Il tutto risulta a tratti indisponente, persino fastidioso (le stonature a tutti i costi in Nautical Lament): ma anche grazie ad una predisposizione innata per la melodia (la press sheet li definisce “a super-melodic experimental rock band from Oakland, California) faranno senz’altro vittime presso certuni segmenti di pubblico - il cui primo pensiero sarà quello di andare a visitare la pagina MySpace dedicata al gruppo. (6.0/10) cettualmente all’universo liquido di Rock Bottom di Robert Wyatt, dall’altro esprimono compiutamente le sue passioni; la letteratura in primis, da cui scaturisce l’amore per le la vividezza delle immagini (derivatale anche dalla lingua cinese, sua antica passione). E ritroviamo infatti copiose citazioni nel disco, dal portoghese José Saramago (nel realismo magico dell’indie-rock di Don’t Lose Yourself ) al Moby Dick di Melville (citato in Ocean Night Song, ballad evocativa con la viola di Eyvind Kang), in un rimando di immagini che hanno per motivo conduttore il mare (e le onde), e i misteri che cela, richiamando fluttuazioni interiori profonde. I testi infatti questa volta sono personali, riflettendo più Vincenzo Santarcangelo Laura Ve i r s – Saltbreakers ( N o n e s u c h / W a r n e r, 2 6 m a r z o 2007) Genere: indie-rock Dopo il considerevole Year Of Meteors (Nonesuch, 2005), la folkster Laura Veirs continua a sorprendere. Terzo album per la sussidiaria della Warner, Saltbreakers è, ancor più compiutamente del predecessore, un compendio ormai ampiamente maturo della sua musica. Muovendosi in un ampio territorio situato tra folkrock, rhythm & blues, elettronica e indie-pop, accompagnata dai fidi di sempre (tra cui il bassista/chitarrista nonché songwriter Karl Blau e il batterista produttore Tucker Martine), realizza una sorta di concept stratificato, che si nutre avidamente della sua passione letteraria e di quella per il mondo naturale, marino e astrale in particolare. Ecco allora che a partire dal titolo (che indica le onde del mare) le metafore naturali visualizzano un mondo di immagini che da un lato ci riportano con- da vicino vicende autobiografiche. Musicalmente il disco segna anche un più marcato interesse per le radici della musica americana, come in To The Country (una ninnananna country-gospel) registrato nella stessa cabina di regia di Johnny Cash e June Carter a Hendersonville, in Tennessee e nel rhythm & blues della immaginifica title track, tra clap hands e contrappunti corali di tutta la band. Dal suo universo di metafore colte e immagini vivide, Laura Veirs compone così un affresco composito, confermandoci il suo stato di grazia. (7.3/10) Teresa Greco Lou Barlow (as Sentridoh) – Mirror The Eye EP (Acuarela, febbraio 2007) Genere: folk, lo-fi U l t i m a m e n t e i l b u o n L o u B a r low n o n s i s t a f a c e n d o m a n c a r e n i e nte, m a p r o p r i o n i e n t e . N o n g l i b a s t ano l e p r o f i c u e r e u n i o n d i D i n o s a u r Jr. e Sebadoh (i n t o u r n e g l i S t a t e s i n questi giorni) , t r o v a p e r s i n o i l t e m po per scrive r e e d i n c i d e r e c i n q u e canzoni tutto d a s o l o , r i s p o l v e r a n d o per l’occasion e i l v e c c h i o m o n i k e r che era solit o u s a r e i n s i t u a z i o n i come questa , S e n t r i d o h. M i r r o r The Eye ripa r t e d a d o v e l o a v e v a mo lasciato u n p a i o d ’ a n n i f a , d a quell’ Emoh c h e n e l l a s u a f r a g i l i t à acustica trova v a u n a c o m p i u t e z z a (quasi) defin i t i v a ; o l t r e a r i p r e n derne il moo d p a c a t o e r i f l e s s i v o in Yawning B l u e M e s s i a h e Yo u ’ r e A Goat , Lou s i d i v e r t e a d i n t o r b i dire il suo or m a i c a r a t t e r i s t i c o i n timismo folk c o n s c o n c e z z e l o - f i d i fondo, vedi F a i t h D e f i e s T h e N i g h t e la title trac k c h e r i p o r t a n o d r i t te ai tempi di B u b b l e A n d S c r a p e (1993) e dei p r i m i e s p e r i m e n t i d e i Folk Implosio n . I l p r e l u d i o a l n u o v o – e ormai prob a b i l e - a l b u m d e i S e badoh? ( 6.8/1 0 ) la chitarra fa la chitarra solista. Ma la maggiore discriminante sono i vocalizzi melodici femminili, a metà tra il distacco di Siouxsie (e quel periodo ritorna nell’ennesima r i p r op o s t a d e l p a s s a g g i o Wa r s a w J o y D i v i s i o n d i A l l T h e Ti m e ) e i l coinvolgimento dei Pixies; e si finisce per rendere vano ogni sforzo matematico dello spezzettamento ritmico (Single Cable). Forse allora in questo disco è in atto un esperimento interessante; sotto il finto nervosismo, c’è un progetto poprock con mezzi tendenzialmente rumoristi, un po’ incattivito, ma sotto l a s ov r a s t r u t t u r a , l e s o l i t e s t r u t t u r e . I l r i sc h i o , i n q u e s t i c a s i , è c h e i r i sultati siano meno interessanti dei propositi. (6.0/10) Gaspare Caliri Va l e n t i n a C a s s a n o Antonio Puglia Love Of Diagrams – Mosaic (Matador / Self, 9 aprile 2007) Genere: indie-math Ci hanno fatt o t a n t o a t t e n d e r e , g l i australiani Lo v e O f D i a g r a m s , p e r il loro terzo d i s c o , M o s a i c ; a l u n ga attesa, lun g a s o d d i s f a z i o n e , p o tremmo ipotiz z a r e . A b u o n a p r o d u zione (il disc o è s t a t o r e g i s t r a t o a Chicago da Bo b We s t o n d e g l i S h e l lac), altrettan t a g o d u r i a , s i p o t r e b b e aggiungere. In e ff e t t i l ’ a l b u m è s u fficientemente a p p a g a n t e , s o p r a t t u t to per il basso , c h e , p i e n o e m u s c o loso, trascina l ’ o r g a n i c o - v o g l i o s o di riprendersi l ’ e r e d i t à c h e t i r a u n a linea rumoros a t r a J e s u s L i z a r d s e math-rock t u t t o , i n c a t t i v i t a d a l l a New York “No ” ( q u e s t ’ u l t i m a , m a n co a dirlo, cita t a d a l l a c o m p a g i n e d i Melbourne co m e m a d r e p u t a t i v a ) . Accanto a ess o s i a ff i l ( i ) a l a b a t t e ria, a comporr e u n a s e z i o n e r i t m i c a inconfondibile . D e t t o q u e s t o , l ’ i m pressione è c h e p e r ò i n M o s a i c c i sia qualcosa d i m o l t o p i ù t r a d i z i o nale dei geni t o r i , d i p i ù v i c i n o a l l a mediana di p e r c o r r e n z a d e l r o c k . La conferma s i n a s c o n d e d i e t r o a una descrizio n e c o m p l e t a . A n a l i z zando la chit a r r a , i n f a t t i , n o n s a r à difficile cogli e r n e l a d i m e n t i c a n z a – forse volon t a r i a m e n t e – d e l l a l e zione chicago a n a . S e m p l i c e m e n t e , t a e m e l a n c o n i c a i l g i u s t o per sot t o l i n e a r e u n a s c e n a d r ammatica, o p p u r e l o s w i n g i m p a s t a t o di elet t r o n i c a d i R u n n i n g F r o m The Cre d i t s , c o n s i g n o r e i n a b i t o da sera e s i g n o r i i m p o m a t a t i , e l a gigantesca s a l a d a b a l l o d i R i v o l i S huffle , su c u i n o n c i d i s p i a c e r e b b e i mmagina r e u n F r e d A s t a i r e f a r e u n o dei suoi n u m e r i , m a g a r i i n s i e m e a l Frank Si n a t r a d i S i n g i n g I n T h e R ain , qui in v e r s i o n e a g g i o r n a t a 2 0 5 0 . Finendo a l l ’ a l b a c o n i l t a n g o s t r uggente e a p p a s s i o n a t o d i C a f e D e Flore (Trio R e p r i s e ) , c h e l a s c i a p e r strada le v e s t i g i e l o u n g e d i c u i l ’ a veva rico p e r t o D o c t o r R o c k i t f a c e ndone una h i t . N o n u n n u o v o e i m p r escindibile l a v o r o , m a u n a l t r o t a s s e llo da ag g i u n g e r e a q u e l c o m p l e s so puzzle di nome Herbert. (6.8/10) Matthew Herbert – Score (!K7 / Audioglobe, 26 marzo 2007) Genere: soundtrack Quando Matthew Herbert ci si mette è capace di tirar fuori dal suo repertorio di tutto. Questa volta, a distanza di nemmeno un anno dall’ultimo Scale, si presenta con un sunto di tutto l’estro messo al servizio del dorato mondo del cinema per un arco di tempo che copre i dieci anni. Ma, attenzione, non le mega produzioni hollywoodiane, bensì piccoli film indipendenti, piutt o s t o c h e s p e t t a c o l i t e a t r a l i o c o rtometraggi, partoriti da un’Europa che in questi diciassette brani profuma di Mediterraneo. Pensate all’Herbert di Goodbye Swingtime in v a c an z a i n S p a g n a o p p u r e i n v e s t i t o dalla sindrome di Stendhal al Louvre di Parigi e vi sarete avvicinati alle atmosfere di Score. La magnil o q u e n z a d i s p e r a t a d i F u n e r a l , l e n- Maximo Park – Our Earthly P l e a s u r e s ( Wa r p / S e l f , 1 3 aprile 2007) Genere: indie, wave, pop C o m e s i c o m p o r t a n o i cinque di N e w c a s t l e a l s e c o n d o a lbum, ov v e r o l a g h i g l i o t t i n a c h e in questo i n i z i o 2 0 0 7 h a g i à f a l c i a t o Bloc Par t y e K a i s e r C h i e f s , R a k e s e Arctic M o n k e y s ( v e d i r e c e a i n i zio sezio n e ) ? A f r o n t e d i A C e r t a i n Trigger, e s o r d i o c a r i n o m a n o n particolar m e n t e e s a l t a n t e d i d u e anni fa, i M a x i m o P a r k s e m b r a n o a ver mante n u t o q u e l p i g l i o o r i g i n a r i o che allora c e l i f a c e v a a p p a r i r e f r e s chi quanto b a s t a , a n z i c h é s u b i r e – c ome i nomi c i t a t i s o p r a - u n p e s a n t e restyling d a p a r t e d e l l a p r o d u z i o n e (che, in o g n i c a s o , h a i l s u o p e s o : Gil Nort o n, g i à n e g l i a n n a l i p e r i l suo lavo r o c o i P i x i e s) . E a q u e s t o p u n t o s i p o t r e bbe anche r i v a l u t a r e l a f a t i c a p r e c e dente, se i l s u o l a s c i t o s o n o f r a g r anti power p o p a l l a J a m / U l t r a v o x ! come Girls W h o P l a y G u i t a r s o T h e Unshocka b l e ; a l c o n t e m p o , P a u l Smith e i s u o i c e r c a n o d i s u p e r a r e la formula i m b o c c a n d o l a s t r a d a d e l la ballata i n d i e - w a v e , s e g n a n d o u na buona m a n c i a t a d i p u n t i c o n l e vibrazio n i S m i t h s / R . E . M. d i N o sebleed e B o o k s F r o m B o x e s e l e d olcemente e i g h t i e s Yo u r U r g e e S a ndblasted A n d S e t F r e e , m e n t r e c e rte liriche a c u t e e f i c c a n t i f a n n o d e gnamente sentireascoltare 59 il loro lavoro. Il sing o l o O u r Ve l o c i ty, con le sue parodi s t i c h e m o v e n z e Devo , alla luce dell’ i n t e r o s e t p a r e più un depistaggio ( o l ’ e s t r e m o sberleffo emul , fate v o i ) , c o s ì c o m e A Fortnight’s Time , c h e p u r e c o n ta su un ritornello d i s i c u r a p r e s a ; perplessità sorgono p i u t t o s t o q u a n do spuntano inattes i v o c a l i z z i a l l a Eddie Vedder ( Russ i a n L i t e r a t u r e , Parisian Skies ) o fla s h e m o (K a r a o ke Pl ays ); roba da s g r a n a r e g l i o c chi allibiti, ma sono s o l o a t t i m i , i n fondo. Fatti due con t i , O u r G u i l t y Pleasures smuove l e a c q u e q u a n t o basta, aggiungendo p r o s p e t t i v a , i l che non guasta mai. N o n s i p o t e v a chiedere di meglio a i M a x i m o P a r k , a ben pensarci… ( 6. 7 / 1 0 ) Antonio Puglia Nada – Luna in piena (Radiofandango / Edel, 2 marzo 2007) genere: rock d’autore Quel “deun deun d e u n ” o n o m a t o peico che irrompe su L u n a i n p i e n a come un folle emissa r i o d e l c a o s r i marrà a lungo nella m e m o r i a d e g l i spettatori di Sanrem o , s i a d i q u e l l i che hanno apprezza t o l a c o e r e n z a della cantante nel po r t a r e i n r i v i e r a una canzone che n u l l a c o n c e d e v a alla platea nazional- p o p o l a r e s i a d i quelli per i quali qu e l l a d i s s o n a n za fa ceva del brano u n a s c h i f e z z a e basta (ahimé esis t o n o , e t e n g o no anche blog). Na d a , i n s o m m a , ha ribadito sul palc o p i ù p o p o l a r e d’Italia che ormai i l s u o p e r c o r s o musicale l’ha portata a l t r o v e , v e r s o un rock post-anni ’ 9 0 c o n u n p i z zico di Italia nelle m e l o d i e : n o n a caso ha chiamato n o n s o l o C r i s t i - 60 sentireascoltare n a D o n à pe r l a s e r a t a d e i d u e t t i , ma anche il suo chitarrista Lorenzo Corti ad arrangiare un disco che, meno “educato” nel suono rispetto a Dove sei sei (il suo precedente Festival, 1999), meno vario di L’ a m o r e Ë f o r t i s s i m o … , a m m o r b i disce di poco le informali chitarre P a r i s h - i a n e d e l p r e c e d e n t e Tu t t o l ’ a m o r e c he m i m a n c a e d i n i e n t e il mood dominante dei suoi dischi da quando ne è diventata autrice, ovvero una rabbia innocente mescolata a disincanto sornione. G i à , p e r c h é s e c e r t e c o s e d e l m o ndo continuano a farti schifo le irrequietezze non passano con l’età, così come una certa innocenza trova sempre la forza di tornare a sperare e combattere anche dopo le delusioni, che tutt’al più lasciano tracce di consapevolezza amara e insieme sorridente in un vocione già basso ai tempi dell’esordio nel ’69: si sentono infatti i 30 e oltre a n n i c h e d iv i d o n o i l t i m b r o c o n c u i n e l ’ 7 3 c an t a v a l a c i a m p i a n a L a passeggiata da quello odierno della splendida Pioggia d’estate che ne riprende l’atmosfera. E per non s b a g l i a r s i , Tu t t o a p o s t o r i b a d i s c e s e n z a m e zz i t e r m i n i c h e l ’ a u t r i c e n o n è p a c i f i c a t a a ff a t t o : “ a p o s t o un cazzo”, se è una risposta al Bob Marley di No Woman No Cry, è poco elegante ma di indubbia chiarezza). Così, dopo una title-track che sta convertendo i perplessi, troviamo tra riferimenti ed influenze padroneggiati con mano salda, la pigrizia fricchettona di Distese, gli ammiccamenti blues de Il sole è grosso, i l l o - f i d e L’ a t t a c c a p a n n i e g l i e c h i della floydiana Money in La verità, mentre Combinazioni (tra Reed e C S I) c h i u d e i l c e r c h i o r i p r e n d e n d o quel “daun daun” già riarmonizzato sul finale del brano sanremese. L’ i n s o l i t a i n c u r s i o n e n e l l o s t i l e - P r a vo di Niente più chiude un disco che conferma la piena salute di una musa che ormai fa come le pare, a S a n r e m o o n e l l ’ i n d i e . ( 7 . 0 /1 0 ) Giulio Pasquali Burning Star Core – Blood Lightning (No Fun Productions, marzo 2007) Religious Knives – Remains (No Fun Productions, marzo 2007) Genere: noise, drone rock P a r l a v a m o d e l l a s i g l a N o F u n p o chi m e s i f a , i n o c c a s i o n e d e l l ’ u s c i t a del d o p p i o D V D c o n t e n e n t e l e g e s t a del festival noise di Brooklyn. No Fun è o r a a n c h e u n v i a t i c o d i s c o g r a f ico p e r l e m a l s a n e p u l s i o n i s o n o r e di a l c u n i d e i s o g g e t t i p i ù f r e a k ( out) d e l l a s c e n a u n d e r g r o u n d a m e r i ca n a . B u r n i n g S t a r C o r e a l s e c olo C . S p e n c e r Ye a h è u n c o l t o fur b a c c h i o n e c h e d e c i d e v o l u t a m e nte d i t u ff a r s i n e l l a d i s c a r i c a p e r r i na s c e r e a n u o v a v i t a . L a s u a m u s ica r i c o r d a l e i n s t a l l a z i o n i d ’ a r t e c on t e m p o r a n e a f a t t e c o n i m a t e r i a l i di s c a r t o . N e l c a s o s p e c i f i c o f e e d b ack e d r o n e s s o n o g l i e l e m e n t i d i c ui si s e r v e p e r a ff r e s c a r e d e s o l a t i p a no r a m i u r b a n i . A d i s p e t t o d e l c o nte s t o , n e l l a m a g g i o r a n z a d e i c a s i , le a r c a t e d i s u o n o r e i t e r a t o c h e pro g e t t a h a n n o a n c h e d i v e r s e q u a lità m u s i c a l i c h e s i p r e s t a n o a l p i a c ere d e l l ’ a s c o l t o . N o n è P r u r i e n t p e r in t e n t e r c i . D i f a t t i v i e n e s e m p r e fic c a t o n e l c a l d e r o n e d e l f r e e n oise c o n t e m p o r a n e o m a s e n e d i s t a nzia p u n t u a l m e n t e . A n c h e q u e s t o d i sco, i n a s s o l u t o u n o d e i s u o i m i g l i ori, v i v e d e l l o s t e s s o e q u i v o c o . B asta p e r ò l a s c i a r s i t r a s c i n a r e d a l l e ma r e g g i a t e d i f e e d b a c k m a n d a t o in l o o p , d a l l e r e i t e r a z i o n i m a n i p o l ate f i n o a l l a c a r i c a t u r a ( A C u r s e O n The C o a s t s e m b r a i n t a l s e n s o u n p e zzo d e i p r i m i S w a n s r a l l e n t a t o f i n o al l ’ e c c e s s o ) e d a l l e u r t i c a n t i p i a n ure d i n o i s e c h e a n z i c h é f a r e m a l e c au s a n o a s s u e f a z i o n e ( i 1 3 m i n u ti e p a s s a d i T h e U n i v e r s e I s D e s i g ned To B r e a k Yo u r M i n d ) , c h e l o r e n do n o , i n q u e s t o , m o l t o s i m i l e a c erti D o u b l e L e o p a r d s. P r o p r i o q u esti u l t i m i s o n o p o i l a r a d i c e f o r t e che a l i m e n t a g l i a u t o r i d e l l ’ a l t r a u s cita d e l l a N o F u n P r o d u c t i o n s , i R elig i o u s K n i v e s. I l l e g a m e è d i r etto p e r c h é d u e t e r z i d e l l a b a n d , M aya M i l l e r e M i k e B e r n s t a i n , v e n g ono p r o p r i o d a l i . C o m p l e t a i l t r i o N ate N e l s o n d e i M o u t h u s. S e i D o uble L e o p a r d s n o n d o v e s s e r o f a r e più d i s c h i s a r e b b e u n a b r u t t a p e r d ita. A m a g g i o r r a g i o n e c h e f i n o a d ora l a m a g g i o r a n z a d e l l e f i l i a z i o n i pro d o t t e , Z a i m p h e G H Q p e r e s e m pio, s o n o s e m p r e v a l s e i l p r e z z o d e l bi g l i e t t o . I R e l i g i o u s K n i v e s p e r ò mi turn it on Monta – The Brilliant Masses (Klein Records / Audioglobe, febbraio 2007) Genere: indie-pop Monta? Chi m a i s a r à ? D o m a n d e l e c i t e s ì , m a d e c i s a m e n t e f u o r v i a n t i . P e r ché qui ciò ch e c o n t a è l a m u s i c a , e d e s s a s a n c i s c e s i n d a s u b i t o c h e c i troviamo di fr o n t e a d u n d i s c o p o p d i t u t t o r i s p e t t o : r a ff i n a t o , m o r b i d o e intimista al pu n t o g i u s t o . D o d i c i c a n z o n i c h e p a r l a n o d a s o l e . N o n c i s a rebbe altro da a g g i u n g e r e . M a s e c i d i l u n g h i a m o è s o l t a n t o p e r r e n d e r e onore all’arte f i c e d i s i ff a t t a m u s i c a , c e r c a n d o d i c o n t r i b u i r e i n p a r t e a conferirgli fin a l m e n t e q u e l l a m e r i t a t a v i s i b il i t à c h e g l i s p e t t a d i d i r i t t o . È il tedesco Tob i a s K h u n – e x c h i t a r r i s t a e c a n t a n t e d e i M i l e s – l ’ u n i c o t i tolare del pro g e t t o , c h e g i à d a q u a t t r o a n n i s i c i m e n t a i n s o l i t a r i a s o t t o l a sigla Monta. N e l 2 0 0 3 g l i b a s t ò s o l t a n t o s c a v a l c a r e i l c o n f i n e p e r t r o v a r e nell’austriaca K l e i n R e c o r d s u n a f i d a t a e l u n g i m i r a n t e e t i c h e t t a p r o n t a a pubblicare co n s o l e r z i a o g n i s u a u s c i t a . W h e r e C i r c l e s B e g i n ( 2 0 0 4 ) , i l suo preceden t e a l b u m d ’ e s o r d i o a v e v a g i à m o s s o p o s i t i v a m e n t e l a c r i t i c a . M a l ’ e c o m e d i a t i c a n o n f u sufficiente a far incensar e g i u s t a m e n t e l ’ a l b u m . I l q u a l e r i m a s e c o s ì p i a c e r e d i p o c h i e l e t t i . The Brilliant M a s s e s r i u n i s c e i n s é i l m e g l i o d e l l a m u s i c a p o p i n d i p e n d e n t e , n o n n e g a n d o p e r ò n e anche una certa propens i o n e v e r s o u n a c l a s s i c i t à d i f o n d o . S i v a d a l l e p i ù n o b i l i e i n t r a m o n t a b i l i i n f l u e n z e b r i t anniche a quelle più soff e r t e e s p o r c h e d e l l ’ u n d e r g r o u n d s t a t u n i t e n s e , p a s s a n d o d a u n c e r t o f o l k c a n t a u t o r i a l e di ultima generazione. I l t u t t o f r u l l a t o e r i p r o p o s t o or i g i n a l m e n t e g r a z i e a u n a r i u s c i t a a l c h i m i a s i n t e t i c a t a n t o i mmediata quanto figlia d i u n p r o f o n d o l a v o r o d i r i c e r c a s o n o r a . K h u n r i e s c e m a g n i f i c a m e n t e a g i o c a r e d i a l e t t i c a mente con le dicotomie d i p i e n o e v u o t o , l e g g e r e z z a e p r o f o n d i t à , s o l a r i t à e c u p e z z a , d a r e n d e r e l ’ a l b u m d i f a c i l e e confor tevole ascolto . I n p i ù d i u n ’ o c c a s i o n e v e n g o n o a m e n t e i B e a t l e s , E l l i o t t S m i t h, i N o t w i s t g l i S p a r k lehorse e non ultimi i D e a t h C a b F o r C u t i e , s o p r a t t ut t o p e r l a s o m i g l i a n z a v o c a l e c o n B e n G i b b a r d. I n f a t t i c a n zoni come Capitulate , G o o d M o r n i n g S t r a n g e r e H o m e c o m i n g , d e b b o n o m o l t o a t a l i m a r c a t e i n f l u e n z e . M a l a bravura di Khun sta prop r i o n e l n o n f a r p e s a r e c e r t i i n f l u s s i g r a z i e a d u n a p e r s o n a l i s s i m a g i u s t e z z a s t i l i s t i c a c o n la quale cura ogni par t i c o l a r e . I l s u o n o n o n è m a i s o v r a c c a r i c o , o g n i s u a c o m p o n e n t e s e m b r a s e m p r e b e n d o s ata e ben misurata da n o n f a r r e g i s t r a r e a l c u n a c a d u t a d i t o n o . È p r o p r i o l ’ e s s e n z i a l i t à c o n l a q u a l e M o n t a c o s t r u i sce i suoi mosaici pop a r a p i r c i d o l c e m e n t e . C o m e a v v i e n e p r o n t a m e n t e n e l l a d e l i c a t i s s i m a e s t r u g g e n t e E v e r y t h i ng e nella più immediata e t r a s p o r t a n t e H o w D o e s I t F e e l , s i c u r a m e n t e g l i e p i s o d i p i ù r i u s c i t i . U n d i c i c a n z o n i l e g g ere, che si muovono in p u n t a d i p i e d i a b b e v e r a n d o l a n o s t r a s e t e d i f a c i l i m a t o c c a n t i a s c o l t i c h e a s s e c o n d i n o t e neramente le nostre gior n a t e . ( 7 . 8 / 1 0 ) Andrea Provinciali s e n t i r e a s c o l t a r e 61 sembrano di gran lu n g a i m i g l i o r i . Di fa tto tutta l’urtica n t e f o r e s t a d i drones e note sost e n u t e c h e a l i mentava la musica d e i L e o p a r d i q u i viene cancellata in p a r t e n z a . I t r e si lasciano inghiotti r e s e n z a p a u r a in lunghissimi e all u c i n a t i c o r r i d o i di esoterismo kraut , c o n t a n t o d i organo e vocalizzi l u g u b r i c o n l a Miller impegnata ad e s o r c i z z a r e i l demone di una Nic o a n d a t a c o m pletamente a male. R e m a i n s r a c coglie le principali t i r a t u r e l i m i t a t e pubblicate negli ult i m i d u e a n n i e li riunisce nel primo d i s c o v e r o e proprio. Davvero en c o m i a b i l i p e r i l cuore (nero) rétro ch e g l i f a b a t t e r e i polsi. ( 7.5/10 ) Antonello Comunale Pola – Self Titled (Ionik Recordings, 2007) Genere: indietronica Capovolgere le latit u d i n i . R i s c r i v e re le geografie dei s u o n i . M e t t e r e un piede in America , l a s c i a r n e u n altro a Berlino e cu s t o d i r e i l c u o r e a Catania. E poi mo s t r a r e a l m o n do il risultato. Con t a l e n t o . A t t i t u dine. Classe. Tre i n g r e d i e n t i c h e fanno di questo dis c o – l ’ e s o r d i o sulla lunga distanza d i P o l a – u n piccolo gioiello sbuc a t o a l l ’ i m p r o v viso dalla scena in d i p e n d e n t e . L a mente che si cela die t r o l a s i g l a d e l progetto è il catane s e Ta z i o I a c o bacci, già batterista d e g l i s p l e n d i d i Tella ro. Con i qual i i n q u e s t a a v ventura solista con d i v i d e a l m e n o un paio di elementi. L a m u s i c a , i n nanzitutto. Quell’in d i e t r o n i c a c h e ormai sembra non u s c i r e p i ù t a n t o bene ai legittimi crea t o r i ( i t e d e s c h i che ruotano intorno a l l a z o n a M o r r ) e i cui semi stanno c o m i n c i a n d o a germogliare in Italia . E p o i i l d e s t i no meramente disco g r a f i c o . C o m e il gruppo-madre, an c h e P o l a n o n ha trovato alloggio t r a l e e t i c h e t t e indipendenti italiane . E s e l a b a n d di Setback On The R i g h t Tr a c k s i è accasata presso la t e u t o n i c a 2 n d Rec (la stessa che d i s t r i b u i s c e i n Europa gli album d e i G i a r d i n i D i Mirò), il cd eponimo d i I a c o b a c c i h a visto la luce grazie a d u n a p i c c o l a indie statunitense, l a I o n i k R e c o r dings. E meno male c h e a l m e n o g l i americani hanno vis t o g i u s t o . P e r ché il lavoro è notev o l e , e p e r c e r t i 62 sentireascoltare versi sorprendente. Rispetto alle malinconie atmosferiche dei brani contenuti all’interno del quinto volume di Po Box.52 (una serie di split pubblicati nel corso del 2003 dalla Wa l l a c e ) , i n f a t t i , P o l a v i r a c o n d e cisione verso situazioni più ritmate e pop, pur mantenendone l’approcc i o r a ff i n a t o . C o a d i u v a t o i n q u a l c h e episodio dalla voce appassionata d i F r a n c e sc o C a n t o n e d e i g i à c i t a t i Te l l a r o , I a c o b a c c i c o n f e z i o n a sette canzoni che, se non mostrano nuove vie e nuove traiettorie per l’indietronica, rappresentano comunque un’indispensabile boccata d’ossigeno ad un tipo di suono che molti ormai considerano ad altissimo rischio di ossidazione. Ma forse il problema sono soltanto le idee che latitano, non gli strumenti usati per esprimerle. (7.0/10) Manfredi Lamartina Pole - Steingarten (~scape / Audioglobe, 5 marzo 2007) Genere: elettronica, dub, groove Lo sguardo è più scopertamente rivolto al mondo dance (di ieri), eppure si basa (a tutt’oggi) sulla scuola “spezzetta e ricomponi” dei To R o c o c o R o t . A l l o s t e s s o m o d o del trio berlinese, Betke compila mid-tempo quadrati centellinando g l i e ff e t t i , c o s p a r g e n d o l ’ a r i a d i u n a straniante anti-psichedelia gigiona e domestica, con un occhio rivolto al groove e uno all’elio. La partita è tra statico e dinamico: telecamera fissa e scenario in movimento con qualche sporadica interferenza, un gioco di layering fatto di in & out di l i n e e m i n i ma l , u n g u e n t i s p e z i a t i , i n tarsi noise (di chitarra specialment e ) . E o g ni b r a n o s i c a r a t t e r i z z a c o s ì , a l l o s t e s s o m o d o , i n s i n u an d o u n a s f i d a l a t e n t e a l l ’ a s c o l t ato r e e c a t t u r a n d o l o i n f i n d e i c o nti, s i a a t t r a v e r s o l ’ a c c a t t i v a n t e g i oco r i t m i c o ( d u b - b r e a k b e a t - g r o o v e ) sia g r a z i e a l l ’ u s o b r i l l a n t e d e l l o h u mor t i p i c o d e u t c h . M a n c a m a g a r i i l mo m e n t o c l o u i n S t e i n g a r t e n, e p p ure è u n o d i q u e g l i a l b u m c h e t i p r en d o n o a l a t o , l a s c i a n d o d e m o c r a tici m a r g i n i p e r i l s o t t o f o n d o . L’ o b b iet t i v o , d e l r e s t o , è l ’ i n t r a t t e n i m e nto d a s a l o t t o . E B e t k e s a e s a t t a m ent e c o m e g i r a n o g l i u m o r i e l e t en d e n z e d e l “ s e t t o r e ” . B u o n o m a non b u o n i s s i m o . I n t e l l i g e n t e c o n t r o ppa c o n s a p e v o l e z z a d i e s s e r l o . A d ogni modo… (6.8/10) Edoardo Bridda Powerhouse Sound – Oslo / Chicago: Breaks (Atavistic / Wide, 2007) Genere: jazz-free improvisation Ken Vandermark, assieme a Mats Gustafsson si conferma tra i jazzisti più interessanti di questi anni. Potere del jazz, musica afro-americana paradossalmente e inaspettatamente evoluta tra l’America e le zone più fredde d’Europa. A suggellare questo splendido stato di forma degli improvvisatori europei è l’etichetta Atavistic, divenuta ormai casa comune dei filoni più sperimentali sia del jazz che del rock, rappresentati in Italia dai romani Zu, ormai (grazie anche al lavoro di questa label) tra i nostri rappresentanti più degni a livello internazionale. Oslo/Chicago: Breaks inaugura il nuovo progetto di Vandermark, una doppia formazione che si divide tra la Norvegia e gli U.S.A. Due album registrati in due anni diversi, che provano a dare un nuovo volto al jazz partendo da presupposti completamente diversi rispetto alla tradizione. Tre sono i pilastri musicali attorno ai quali Vandermark organizza le due formazioni, diverse in tutto tranne che per la presenza, oltre che del suo inconfondibile sax, del bassista elettrico Nate McBride: la potenza ritmica del funky di James Brown, il dub di Lee “Scratch” Perry e l’idea di collage dei Public Enemy. Tre diversi modi di intendere l’evoluzione della musica afro-americana nata dal blues e dal jazz classico e divenuta un linguaggio sempre più universale. Se il set strumentale registrato a Oslo (e datato giugno 2006) trova il suo marchio distintivo nella presenza dei suoni elettronici manipolati da Lasse Marhaug, che conferiscono alla musica una miscela elettro-acustica del tutto particolare, nella parte dedicata alle session chicagoane (basate, sulla carta, quasi sugli stessi materiali della precedente e registrate l’anno prima), è la presenza del chitarrista Jeff Parker (già nei Tortoise) a dominare la scena. Ma se questi sono i tratti distintivi, non mancano i punti fermi. Le influenze musicali sopraccitate orientano la composizione verso una musica inconfondibilmente centrata sul basso, pratica estranea alla tipica costruzione jazzistica “from the top down”, che relega in secondo piano la sezione ritmica. L’improvvisazione libera trova linfa vitale nei riff del basso, generandosi e ri-generandosi attraverso semplici e brevi motivi melodici per poi naufragare nell’ispirazione dei musicisti. Nulla di caotico, anzi. Una compostezza che ricorda il davisiano Bitches Brew, più che le orge sonore di Free Jazz di Ornette Coleman. Forse è proprio in questa idea di ordine che Vandermark si distingue dal più anarchico Gustafsson. Tante le dediche (una per ogni brano), anch’esse con lo scopo di tratteggiare gli orizzonti ispirativi delle due formazioni: immancabile Miles Davis (2-1-75), padre del jazz-rock, ma c’è spazio anche per Burning Spear (Exit-Salida) e addirittura per gli Stooges (New Dirt). Segno ulteriore, questo (se ce ne fosse ancora bisogno), che il futuro del jazz passa per i suoi figli, più o meno legittimi. (7.4/10) Daniele Follero Radical Face – Ghost (Morr Music / Wide, marzo 2007) Genere: indie-pop Ben Cooper, uno dei due giovanissimi fondatori degli statunitensi Electric President, se ne esce in solitario con il progetto Radical Face, sempre sotto l’egida dell’etichetta berlinese Morr Music. Ghost non rappresenta altro che la sua a n i ma p o p , n u d a e c r u d a . N o n o stante in alcuni episodi facciano capolino inserti elettronici, le canzoni si muovono ineccepibilmente su territori puramente cantautorial i ; o ra a r r a n g i a t e m o r b i d a m e n t e d a complesse orchestrazioni sinfoniche, ora mosse da una più semplice vena folk. Certo, le assonanze con il gruppo madre ci sono e si sentono: i riferimenti più vicini sono sempre quelli dei Death Cab For Cutie di Plans e dei Grandaddy più intimi. Ma dove gli Elettric President si accontentavano dell’incisività immediata delle loro facili melodie, i Radical Face scendono più in profondità, donando maggiore spessore artistico alla loro formula. Ciò a c c en t u a i n d u b b i a m e n t e l ’ e l e g a n z a delle canzoni, comportandone però una minore immediatezza. Convivere con questo fantasma significa farsi cullare da morbide ed eteree c a n zo n i d ’ a u t o r e : l e g g e r e z z a e profondità coniugate delicatamente. Come avviene magistralmente nella struggente e malinconica Sleepwalking o nella più spettrale e sospesa The Strangest Things. R a ff i n a t o i n d i e - p o p i n f o r m a t o t a s c a bi l e , g r i ff a t o M o r r M u s i c . P u n t o e a capo. (6.8/10) Andrea Provinciali Roy Montgomery – Inroads: New And Collected Works (Rebis, febbraio 2007) Genere: psichedelia Roy Montgomery deve essere uomo di spirito, come si intuisce dai titoli astrusi che mette alle sue pièce strumentali e dalle pochissime interviste che ci sono in circolazione. Nell’immortale scambio di vedute c o n i l P i e r o n a z i o n a l e , u no che ha c o n t r i b u i t o n o n p o c o a f ar girare il s u o n o m e , R o y r i m a n e s empre sul l e r i g h e n e l r i s p o n d e r e a l le sue do m a n d e . S c a r u ff i : “ E n t e r t aining Mr. J o n e s m i r i c o r d a u n p o ’ le antiche b a l l a t e f o l k , m a c i s e n to ancora u n ’ i n f l u e n z a i n d i a n a . . . È una mia p a r a n o i a ? ” ; M o n t g o m e r y: “ Credo p r o p r i o c h e s i a t u o q u a lcosa che t i e r i f u m a t o . . . Te l o d i c o perché l ‘ i d e a d i b a s e e r a t u t t ’ a l t ra... ”. Ind i p e n d e n t e m e n t e d a c o s a si fos s e f u m a t o S c a r u ff i , i l n o me di Roy M o n t g o m e r y è r i m b a l z a t o di appas s i o n a t o i n a p p a s s i o n a t o s oprattutto g r a z i e a l t a m t a m p r o v o cato dalle s u e e n t u s i a s t i c h e r e c e nsioni, in u n ’ e p o c a i n c u i i l p 2 p n on esiste v a a n c o r a e g l i m p 3 e r a no ancora u n a f a c c e n d a p e r t e c n i c i del suono. S e m b r a p a s s a t a u n ’ e t e r n ità, ma si s t a p a r l a n d o s o l o d e i p r i m i anni ’90. A n n i i n c u i i s u o n i d i e t i c h ette come D r u n k e n F i s h e C o r p u s H ermeticum e r a n o d a v v e r o r o b a e s o t erica. Tut t o i l c o n t r a r i o d i c o m e è oggi che p e r a s c o l t a r e o i n f o r m a r s i su certe c o s e b a s t a m e t t e r e q u a l che nome s u G o o g l e o s u u n p r o g ramma di p 2 p . C o n i l s e n n o d i p o i , si capisce q u a n t o R o y M o n t g o m e r y sia figura c e n t r a l e p e r i s u o n i d e g l i anni ’90. I n s i e m e a i D e a d C è p r o b abilmente i l n o m e p i ù i m p o r t a n t e u scito fuori d a l l a N u o v a Z e l a n d a . F o n damentale p e r l ’ a l c h i m i a d e l p r i m i s s imo suono K r a n k y e q u i n d i p e r b u o n a parte del p o s t - r o c k a v e n i r e . L’ u o m o è musi c a l m e n t e i n a t t i v o d a a n n i , ma l’oc c a s i o n e p e r t o r n a r e a p a r lare di lui c i v i e n e o ff e r t a d a l l a d o p pia compi l a t i o n l i c e n z i a t a d a l l a p i c c ola Rebis. I n r o a d s è i l c l a s s i c o a l b um compi l a t i v o d i i n e d i t i e o u t t a k e s. Un bel v i a g g i o a r t i c o l a t o i n d u e dischi, che m o s t r a t u t t e l e s f a c c e t t ature e le e v o l u z i o n i d e l m a g i c o g u i tar sound d i R o y. D a l l ’ e s t e t i s m o a mbient di S c e n e s F r o m A S o u t h e rn Island e Te m p l e I V a g l i s c e n a r i esotici di A n d N o w T h e R a i n … , dalla psi c h e d e l i a c o s m i c a d e g l i Hash Jar Te m p o a g l i a s t r a t t i s m i p iù criptici d e l l e u l t i m e p r o v e , T h e A l legory Of H e a r i n g p e r e s e m p i o . E ’ evidente i l t r i b u t o c h e M o n t g o m e r y paga alla t r a d i z i o n e d e l l a c h i t a r r i smo raga, i n p r i m i s a l g r a n d e S a ndy Bull, m a c o l t e m p o h a s a p u t o disegnare s e n t i r e a s c o l t a r e 63 un’architettura di suo n o t u t t a s u a . I l suo è un mondo tutt o r a s e l v a g g i o e incontaminato che v a l e s i c u r a m e n te la pena esplorare . Q u e s t a c o m pilation offre una ch i a v e d ’ a c c e s s o , comoda e indolore. ( 7 . 0 / 1 0 ) Antonello Comunale Ry Cooder – My Name Is Buddy ( N o n e s u c h / Wa r n e r B r o t h e r s , marzo 2007) Genere: roots rock A tirar fuori dall’arm a d i o i l p i ù t r i t o dei luoghi comuni, C o o d e r b i s o g n e rebbe inventarlo se n o n c i f o s s e . Solo che così non si p o r t e r e b b e d e n tro quel mezzo seco l o d i s a p i e n z a musicale sedimenta t a c h e n e f a i l genio che è. Non so l o “ a m e r i c a n a ” , giacché nel tempo R y l a n d h a i n s e guito la curiosità ch e g l i p u l s a n e l le ve ne spingendosi a O r i e n t e , n e i Caraibi e pure là do v e t u t t o è n a t o , in Africa. A fare il co m p r i m a r i o , p i ù spesso che no, mett e n d o c i i l n o m e e servendo da vetrin a . I n c a m b i o c i abbiamo guadagnat o d i s c h i s p l e n didi e un allargame n t o d e l n o s t r o scibile sonoro sul qu a l e i n t a n t i n o n avremmo neppure s c o m m e s s o . Te nendo dietro alla voc e i n t e r i o r e c h e lo gu ida, Ry giunge o r a a l s e c o n d o pannello di una trilo g i a c h e r a g i o na sulla scomparsa d e l l o s p i r i t o e del Sogno American o . O p i u t t o s t o , dei mille sogni che l o c o s t i t u i v a n o : di se guito all’epope a p e r d e n t e d e l “barrio” Chavez Rav i n e , M y N a m e Is Buddy presenta i n f a t t i s e t t a n t a minuti che narrano u n E s o p o d e l l a Grande Depressione , i n u n a f a v o l a reale che si serve d i a n i m a l i p e r r i flette re sul passato ( e q u i n d i l o s t a to attuale) dell’Unio n e . I l r a c c o n t o di un gatto comunista , u n r a n o c c h i o cieco predicatore e u n t o p o s i n d a - 64 sentireascoltare calista che attraversano il paese sullo sfondo delle lotte per i diritti, civili e del lavoro: simboli dentro il f l u s s o d e g li e v e n t i , q u e l l o c h e p o i sui libri chiamano La Storia. Raccontato, cantato, fatto vedere con occhi e orecchie da capacità metaforiche e conoscenza musicale fuori discussione. Oltre il disegno del racconto, per le mani si ha un “et pluribus unum” sonoro, un’opera insieme attuale e non, nel senso che richiede tempo per essere recepita, attenzione nel seguire i legami indissolubili di parole e musiche, percorse sulla tavolozza d’oltreoceano senza tralasciare nessun colore e anzi insinuandosi tra i risvolti cromatici. Ry Cooder si accompagna ai sod a l i d i s e m p r e ( J i m K e l t n e r , F l aco Jimenez, il figlio Joachim) e ne raccoglie di nuovi tuttavia antichi, sempre e comunque scelti in base all’esigenza dei brani stessi, che interpretino un personaggio o contribuiscano all’atmosfera. Ed ecco i l p i a n o d i Va n D y k e P a r k s a p p a r i r e e scomparire dal folk celtico oltreoceano Cat And Mouse, la tromba di Jon Hassel ombreggiare nel talkin’ j a z z O n e C a t , O n e Vo t e , O n e B e e r, Paddy Moloney spargere colori d’Irl a n d a s u S u i t c a s e I n M y H a n d, P e t e Seeger mantenere saldo il cordone ombelicale con l’oggetto del ricordo. Da par suo, il chitarrista resta per lo più in disparte, orchestrando e tessendo, prendendosi i riflettori per la toccante speranza conclusiv a d i F a r m G i r l e T h e r e ’s A B r i g h t Side Somewhere, meglio se dopo aver rammentato i suoi vent’anni a f i a n c o d i B e e f h e a r t ( R e d C a t Ti l l I Die, la title-track). Più d’ogni altra cosa, leggendo con voce ferma le pagine della preziosa enciclopedia vivente che è egli stesso. Sfogliando il possente errebì Sundown To w n e i l c o u n t r y a c u s t i c o H a n k Wi l l i a m s ; p e n s a n d o a u n F o g e r t y giovane che con gli Stones si fa a m i c o d i J o h n H i a t t i n T h r e e C h o rd s A n d T h e Tr u t h; g i o e n d o c o n l a polka paesana Footprints In The Snow; velando col valzer un Dylan latino per Christmas In Southgate e dipanando l’allucinato jazz Green D o g . Av v o l g e n d o c i d e n t r o g l i s p a z i così antichi da farsi infine moderni d e l l a s t r a o r d i n a r i a C a r d b o a r d Ave n u e . M u s i c a f u o r i d a q u a l s i a s i s uc c e s s i o n e d i i s t a n t i c o m e i t e m i che a ff r o n t a , g r a z i e a u n m a t r i m o n i o tra f o r m a e c o n t e n u t o c h e l ’ a n s i m a nte contemporaneità quasi mai riesce a c e l e b r a r e . P e r c h é o c c o r r o n o s pal l e l a r g h e e d e s p e r i e n z a , v i s i one e s e n t i m e n t o p e r f a r l o . S e r v e uno c o m e R y C o o d e r. ( 8 . 0 / 1 0 ) Giancarlo Turra S a p a t – M o r t i s e a n d Te n o n (Siltbreeze, marzo 2007) Genere: psichedelia, space rock U n a n u o v a c o m u n e d i s b a l l a t i a do r a t o r i d e l p i ù a c i d o d e g l i D e i R ock r u m o r e g g i a s e m p r e p i ù f o r t e in q u e l d i L o u i s v i l l e . E ’ l i c h e a b i t ano i p r i n c i p a l i e s p o n e n t i d e l c o l l e t tivo B l a c k Ve l v e t F u c k e r e . U n n ome c h e è t u t t o u n p r o g r a m m a p e r una p i c c o l a l a b e l r e s p o n s a b i l e d i a l c uni d r o g a t i s s i m i c a p o l a v o r i s o t t e r r anei d i q u e s t i a n n i . M a t e r i a p e r a l l u c i na z i o n i d i p r i m ’ o r d i n e c o m e l o s t r aor d i n a r i o a l b u m d e l l ’ a n n o p a s s ato f i r m a t o d a i Va l l e y O f A s h e s, d i sco che trasuda ipnosi pellerossa ed è c a p a c e d i a p r i r t i i n q u a l s i a s i mo m e n t o l a p o r t a p e r l a L o g g i a N era. D e t t o c h e i n t o r n o a q u e s t a g e nte g i r a n o a n c h e a m i c i d e l l a v e c chia g u a r d i a c o m e i l b u o n D a v i d Pajo f r e s c o d i u n n u o v i s s i m o g r u p p o me t a l ( ! ) c h i a m a t o D e a d C h i l d, e che p r i m a d e l l a f i n e d e l l ’ a n n o c i tro v e r e m o s i c u r a m e n t e a p a r l a r e del d i s c o d e i P h a n t o m F a m i l y H alo, b a n d c o n m e m b r i d e i F o r C a r na t i o n c h e h a d e b u t t a t o p e r p o c h i in t i m i l ’ a n n o s c o r s o e c h e , p r i m a di questa estate, sarà ristampata a tiratura decente, siamo qui ora a p a r l a r e d e i S a p a t , g r u p p o c h e ac c o g l i e d e n t r o d i s e s o g g e t t i v a r i del c o l l e t t i v o , c o m e K r i s A b p l a n a l p dei Va l l e y O f A s h e s e A a r o n R o s e n b l um d e i S o n O f E a r t h. F u o r i d i d u bbio c h e q u e s t o s i a d e s t i n a t o a r i m a ne r e t r a i m i g l i o r i d e b u t t i d e l l ’ a n n o in c o r s o . I m m a g i n a t e v i u n a p a r a b ola c h e p a r t e d a i s u o n i r o o t s m a d e in A m e r i c a e v a a f i n i r e n e l l a f a usta G e r m a n i a d e l k r a u t r o c k . I S a pat f a n n o e s a t t a m e n t e q u e l l o , a v v ici n a n d o s i p e r e s t e t i c a a N o N eck B l u e s B a n d e J a c k i e O ’ M o t h erf u c k e r e p p u r e s u o n a n d o m o l t o più turn it on N a d j a - To u c h e d ( A l i e n 8 / W i d e , 1 3 m a r z o 2 0 0 7 ) Genere: drone doom metal Il secondo di s c o d e i N a d j a s u o n a t a n t o p o s s e n t e e i s p i r a t o q u a n t o i l s e condo degli J e s u è u n a d e l u s i o n e . I l d o o m m e t a l d i m a r c a d r o n e p o r t a t o in auge dal g i r o d i S t e p h e n O ’ M a l l e y e J a m e s P l o t k i n t r o v a c o n q u e s t o Touched un a l t r o c a p i t o l o i m p o r t a n t e . I N ad j a a r r i v a n o d a To r o n t o e s o n o solo una dell e f a c c e d e l m u l t i p l o A i d a n B a k e r , c h e q u i s i d i v i d e c o n i l bassista Leah B u c k a r e f f . P e r l a s e c o n d a u s c i t a s u A l i e n 8 i d u e r i p e s c a n o un cdr del 200 2 e l o r i m e t t o n o t o t a l m e n t e a n u o v o r i s u o n a n d o e r e g i s t r a n do tutto ex n o v o . I l r i s u l t a t o è u n t o u r d e f o r c e p e r l e o r e c c h i e n e l s u o compresso so u n d i p e r d i s t o r t o e s a t u r a t o . B a k e r p o r t a l e s u e q u a l i t à d i grande archit e t t o a m b i e n t a n c h e n e l d o o m m e t a l d i m a t r i c e s a b a t t h i a n a . I Nadja fanno d o o m d e l l a b i o s f e r a . L e n t i e m e l m o s i m a d u e m e t r i s o p r a i l cielo . L’appro c c i o è r a d i c a l m e n t e o p p o s t o a q u e l l o d i P l o t k i n e O ’ M a l l e y : se i Khanate a ff o n d a n o l e u n g h i a e l e o s s a n e l s o t t e r r a n e o , i N a d j a s i innalzano nel l ’ e t e r e e p r e m o n o d a l l ’ a l t o . I n p r a t i c a q u e l l o c h e J u s t i n K . B r o e d e r i c k h a c e r c a t o d i f a r e con i Jesu riuscendoci s o l o i n p a r t e . S t a y D e m o n s s em b r a p r o p r i o u n p e z z o d i q u e s t ’ u l t i m i . U n o s h o e g a z e d e l g iurassico, ma i Nostri ot t e n g o n o i r i s u l t a t i m i g l i o r i q u a n d o B a k e r m e t t e d i r e t t a m e n t e m a n o a i d r o n e s m a n d a n d o l i in un loop perpetuo a m o d u l a r e l e d i s t o r s i o n i c o l o s s a l i . I n c u b a t i o n / M e t a m o r p h o s i s c o m e u n a v a r i a n t e d o o m d ei brani di Oneiromance r . F l o w e s O f F l e s h i n v e c e v a n t a a n c h e l ’ u s o d i u n p i g l i o g r o w l n e l l a v o c e , t r a d e n d o a ff i n ità con gli Esoteric , anc h e s e i n a s s o l u t o i l d e b i t o m a g g i o r e i N a d j a l o p a g a n o v e r s o i G o d f l e s h. A i d a n B a k e r c o me motore propulsivo de l d u o n o n r i s p a r m i a n i e n t e e d i s e g n a u n ’ a l t r a o p e r a d i p r i m ’ o r d i n e . R e s t a i l m i s t e r o d i c o me faccia a far convive r e q u a l i t à e q u a n t i t à , c o n t a n d o t u t t i i s u o i p r o g e t t i e l e s u e a t t i v i t à . S e m b r a f a r e q u a s i a gara con Richard Youn g s a c h i n e f a u s c i r e d i p i ù . L a m e d i a q u a l i t a t i v a è p e r ò s t r a o r d i n a r i a m e n t e a l t a e q u e s t o secondo disco ufficiale d e i N a d j a l a r i n f o r z a u l t e r i o rm e n t e . ( 7 . 2 / 1 0 ) Antonello Comunale sentireascoltare 65 musicali e meno pr i m i t i v i . S i l a n ciano in boogie woo g i e i n f e r n a l i a rotta di collo, scale e s c h e r i a n e d i chitarra senza una v i a d i s b o c c o , grovigli funk-jazz ch e f a n n o i l v e r s o alla His Magic Band, e m e t a f i s i c h e danze kraut ora nella v e n a d e i N e u ! ora in quella più trib a l t e u t o n i c a d i Limbus 4 e Siloah. F a n t e i l b r a n o che chiude il disco r i a s s u m e t u t t i gli umori dell’opera i n s c e n a n d o u n canto mantrico nella p i ù d e v a s t a t a canicola messicana . U n d e l i r i o a l sapor di peyote. Cu l t o i m m e d i a t o . (7.5/10 ) Antonello Comunale Shitdisco - Kingdom Of Fear (Fierce Panda / Goodfellas, 16 aprile 2007) Genere: electroclash La Fierce Panda si f a i l f u n e r a l e . E sceglie questo lavor o d e g l i s c o z z e si Shitdisco come p a r z i a l e c o l o n n a sonora. Ci sono mo l t e c u l t u r e c h e prefe riscono celebr a r e u n t r a p a s so con una festa, pi u t t o s t o c h e c o i piagnistei. Kingdom O f F e a r c i dice che la Fierce P a n d a s i s e n t e affiliata a queste c u l t u r e , p e r c h é gli Shitdisco non si o c c u p a n o c e r to di marce funebri, q u a n t o d i m a r cette elettriche e s p i g l i a t e , s v o l t e come un buon com p i t o i n c l a s s e . Si parte ( I Know Ku n g F u ) c o n u n funk’n’roll accompag n a t o d a v o c a l i tà punkeggianti (con t a n t o d i u r l e t t i à la Pulsallama ), h a n d - c l a p e s f o go in levare veemen t e q u a s i c o m e i leggendari Contorsio n s . E c o s ì , p i ù o meno, si continua . I l t u t t o r e s t a in un bilico (emul) t r a i L i a r s d e l primo disco (nei mo m e n t i m i g l i o r i ) e Franz Ferdinand, L C D S o u n d s ystem , Rapture e com p a g n i a , p e r u n festeggiamento punk - f u n k e l e t t r o n i co e collettivo che, s e o g g i n o n a n dasse così di moda , s e m b r e r e b b e quasi sincero (ne è p r o v a A n o t h e r , che by-passa i tem p i r e c e n t i p e r scagliarsi direttame n t e s u l p o s t punk, senza mediazi o n i ) . La voce, va da sé, è i n g l e s e e g a gliarda (primi anni Ottanta) - come in 72 Virgins, che fa muovere le spallucce come faceva Ian Curtis prima che diventasse epilettico. Che dire di più? Niente. Vi piacerà, se non ne avete abbastanza. (5.8/10) Gaspare Caliri 66 s e n t i r e a s c o l t a r e S i s t e r Va n i l l a – L i t t l e P o p Rock (Chemikal Underground / Audioglobe, 2 aprile 2007) Genere: indie pop Metti su Little Pop Rock e ti chiedi che diavolo sia saltato in testa a quelli della Chemikal Underground: mai, in dodici anni di onorata carriera, era stata messa sotto contratto una band che riprendesse c o s ì a l l a l et t e r a s o n o r i t à c o n o s c i u te (nello specifico, l’indie pop-rock scozzese di metà / fine ’80). Com’è che questi tizi citano apertamente Pastels, Jesus And Mary Chain e la wave della Creation tutta? P o i v a i a le g g e r e i c r e d i t s , e t u t to diventa improvvisamente chiaro. Come nelle burle più riuscite, i Sis t e r Va n i l l a a l t r i n o n s o n o c h e q u e i mattacchioni – si fa per dire – di Jim e William Reid che, in attesa della prevista reunion dei JMC, si p r e n d o n o qu i c u r a d e l l a s o r e l l a m i n o r e L i n d a, p r o t a g o n i s t a e v o c a l i s t del progetto; a scanso di equivoci, c o m p l e t a n o i l q u a d r o B e n L u r i e, g i à b a s s i s t a d a i t e m p i d i H o n e y ’s D e a d e compagno di Jim nel side project Freeheat, e Stephen Pastel (guest d ’ e c c e z i o n e i n Tw o O f U s) . Tu t t o i n famiglia quindi, per un disco che a partire dalla sua deliziosa referenzialità (fra citazioni esplicite, sciocchezze twee, sussurri Mazzy Star e d i m m a n c a b i l i b a l l a t e Ve l v e t U n derground) si risolve in uno squis i t o o m a g gi o a u n ’ e p o c a d ’ o r o d e l pop scozzese. (6.7/10) Antonio Puglia Stooges - The Weirdness (Virgin / EMI, 14 marzo 2007) Genere: spastic glam “ G l i a n i m a li h a n n o u n ‘ a n i m a e a n d r a n n o i n p a r a d i s o ” K a r o l Wo y t i l a ( R o m a , 1 9 9 0 ) . L’ i n t e r a c a r r i e r a di P o p è l e g a t a a u n u n i c o i m p e r tur b a b i l e o b b i e t t i v o : “ f a r e s c h i fo”. U n ’ i d e a s e m p l i c e , u n a f e d e o rto d o s s a ( e m e g l i o ) p r o t e s t a n t e che p o r t a t u t t o r a l ’ u o m o d i s e s s a n t ’ an n i a d i m e n a r s i s u l p a l c o m e g l i o di q u a n d o n e a v e v a v e n t i , f a c e ndo p e r g i u n t a s c h i f o a n c h e p i ù - e an c h e m e g l i o - d i p r i m a . S a r à c h e le d r o g h e d i o g g i s o n o s o f i s t i c ate, c h e l ’ a l c o l è m e g l i o l a s c i a r l o s t are ( e a n c h e l e s i g a r e t t e f a n n o m a le). C h e t r a L e m m y e I g g y c r e p i amo p r i m a n o i . S a r à m e r i t o d i q u e l c ane d i D r. A l b i n i , o d i M y d i c k i s t u r ned i n t o a t r e e, d e l D a l a i L a m a c h e fa r i m a c o n m a r i j u a n a , e p p u r e , l ’ I g ua n a , d o p o a v e r f a t t o l e p r o v e g e ne r a l i c o n i f r a t e l l i A s h e t o n i n S kull R i n g, d o p o t r e n t ’ a n n i t o r n a c o n gli S t o o g e s . E g l i S t o o g e s f a n n o s chi f o . U n a s s i o m a i n v i n c i b i l e o q u asi, È s c h i f o s a I d e a O f F u n c h e f a r ima c o n “ i s k i l l i n g e v e r y o n e ” . S c h i f osa AT M c o n i l c i n g o l a t o D e t r o i t che n o n è m a i a n d a t o f u o r i m o d a . S chi f o s a p u r e M e x i c a n G u y , t r a l e B l ack P a n t h e r s e i l f a s c i s m o d e i B i g B l ack ( a t t u a l i s s i m o ) . P i ù s c h i f o s e e q u indi s c h i f o s i s s i m e : S h e To o k M y M o ney ( c o n i l s a x m a r c i o d i S t e v e M a c k ay) e l e p o s e à l a I d i o t a b e r l i n e s e di T h e We i r d n e s s e P a s s i n g C l oud c h e c e r t o , s o n o o u t o f t i m e , c o n gli S t o o g e s n o n c ’ e n t r a n o n u l l a , m a se s i p a r l a d i d e m o c r a z i a c o m e q ual c o s a c h e a b b i a u n s e n s o a l l o r a ci v a b e n e t u t t o . D e l r e s t o n o n s ono w e i r d p e r n i e n t e , l e c o s e à l a New Yo r k D o l l s c o m e d i r e Tr o l l i n ’ ( h ard b l u e s , r i t o r n e l l o s e n i l p a r o d i s t i co, s i n t o n i a F M ) e l e p o s e s p a s t i c - g l am d i Yo u C a n ’ t H a v e F r i e n d s e F ree A n d F r e a k y ( i d e m c o n p a t a t e , ma a r r o s t o ) , m o l t o s i m i l i a l s o u n d s e mi s e r i o d e l l a r e u n i o n d e i p r i m i m a con m o l t i w a t t i n p i ù ( e i r o n i a i n m e no). C h e I g g y s i a i l m a g g i o r r e s p o n s abi l e d e l f a t t o c h e c i p i a c c i a l o s c hifo e c h e c i f a c c i a s c h i f o q u e l c h e ci p i a c e è a s s o d a t o e s a n t i f i c a t o ; ad o g n i b u o n m o d o , n e l m o m e n t o in c u i c a n t a T h e E n d O f C h r i s t i a n i t y lo s a p p i a m o g i à : c o m e a n i m a l e a n drà i n p a r a d i s o . E s e n z a p a g a r p e gno per giunta. (6.3/10) Edoardo Bridda turn it on Stars Of The Lid – And Their Refinement Of The Decline (Kranky / Wide, 2 aprile 2007) Genere: ambient classica contemporanea Non poteva e s s e r e d i v e r s o i l r i t o r n o d e g l i S t a r s O f T h e L i d , d o p o s e i anni di assen z a d a l l ’ a c c l a m a t o T h e Ti r e d S o u n d s o f … C o m e t u t t e l e s t a r che hanno un f a n - b a s e d a r i s p e t t a r e a n c h e l a c o p p i a W i l t z i e - M c B r i d e f a attenzione a o n o r a r e a l c u n e r e g o l e s p e c i f i c h e . Q u i n d i i l n u o v o a t t e s i s s i mo lavoro è m a g n i l o q u e n t e , m a s t o d o n t i c o , c o l o s s a l e , e p i c o . E s a t t a m e n t e come si conv i e n e a l l e s t e l l i n e t e x a n e d e l l a p a l p e b r a p o s t - i s o l a z i o n i s t a . And Their Re f i n e m e n t O f T h e D e c l i n e d i ff i c i l m e n t e s c o n t e n t e r à c h i c e r cava da loro u n n u o v o a b i s s a l e t u r b i n i o a m b i e n t i n c u i s p r o f o n d a r e . C h i l i ha ignorati fin o r a i n v e c e p r o s e g u i r à a d i g n o r a r l i , p e r d e n d o s i p e r ò a l c u n e straordinarie p a g i n e d i m u s i c a c o n t e m p o r a n e a . S o l o i s u p e r f i c i a l i p o s s o n o lasciarsi inga n n a r e d a l l a f o r m a d e l d o p p i o a l b u m . Q u e s t o d i s c o n o n è u n remake di The Ti r e d S o u n d s O f …. P i u t t o s t o è u n r i c e r c a t i s s i m o s e q u e l c h e e v o l v e l e i n t u i z i o n i i p o t i z z ate in quel lavoro e nel d i s c o d e i D e a d Te x a n . Q u e s t o s i g n i f i c a a u m e n t a r e g l i e l e m e n t i a c u s t i c i , r i d u r r e i c a m p ionamenti, enfatizzare il s i n f o n i s m o m e l o d i c o , a n d a r e a d i m p a t t a r e s e m p r e d i p i ù c o n l ’ i m m a g i n a r i o c i n e m a t o g r a f i co. I riferi menti alle col o n n e s o n o r e d i Z b i g n i e w P r e i s n e r e G e o r g e D e l a r u e , g i à g i o c a t i i n p a s s a t o , d i v e n t a n o qui ancora più preminent i . A d d i r i t t u r a i d u e s i s p i n g o n o a c i t a r e l a s i n f o n i a n ° 2 d i A l a n H o v h a n e s s T h e M y s t e r i o us Mountain, nella ve r s i o n e d i r e t t a d a F r i t z R e i n e r e t e n e n d o c o m u n q u e a p r e c i s a r e c h e è s o p r a t t u t t o i l t e r z o movimento che li ha ispir a t i . Tutto questo s i g n i f i c a c h e l a m u s i c a d e i d u e t e n d e a r i e n t r a r e s e m p r e d i m e n o n e l l a c a t e g o r i a “ a m b i e n t ” e sempre di più alla voc e “ c l a s s i c a c o n t e m p o r a n e a ” . L a c a l i g i n e p u l v i s c o l a r e c h e a n i m a v a i p r e c e d e n t i l a v o r i q u i è in secon do piano. Il su o n o è p i ù f u m o s o e s f o c a t o e c o m e t a l e p i ù a t t e n t o a l l ’ e v o l u z i o n e m e l o d i c a . L e e m o z i o n a nti panora miche ambien t a l i n o n m a n c a n o d i c e r t o , c o m e n e l l e d u e p a r t i d i A r t i c u l a t e S i l e n c e s , i n D o n ’ t B o t h e r T h ey’re Here o Dopamine C l o u d s O v e r C r a v e n C o t t a g e . E ’ n e l p a s s a r e d a l p r i m o a l s e c o n d o d i s c o c h e l a c o m p o n e n t e sinfonica diventa semp r e p i ù e v i d e n t e . E v e n I f Yo u ’ r e N e v e r Aw a k e ( D e u x i e m e ) e E v e n ( O u t ) + f a n n o d a p o n t e . I sali e scend i d i A n o t h e r B a l l a d f o r H e a v y L i d s e T h e D a u g h t e r s O f Q u e i t M i n d s . I l v i o l o n c e l l o n e o c l a ssico delle tormentate Hi b e r n e r To u j o u r s e Ti p p y ’s D e m i s e . I l s u o n o d i u n o c c h i o g e t t a t o o l t r e l a b i o s f e r a i n T h a t Finger On Your Temple I s T h e B a r r e l O f M y R a y g u n . L e n o t e c o n g e l a t e d i u n p i a n o i n H u m e c t e z L a M o u t u r e a d aprire una solenne melo d i a à l a Va n g e l i s, p r i m a c h e c a l i i l s i p a r i o c o n l a m a g n i l o q u e n t e ( e a n n i c h i l e n t e ) D e c e m b er Hunting For Vegetaria n F u c k f a c e . Q u e l l a d i W i l t z i e e M c B r i d e è u n a m u s i c a c o m e s e m p r e a v u l s a d a i c o n c e t t i di spazio e tempo. Men o d a r k e d e r m e t i c o d i T h e Ti r e d S o u n d s O f … m a n o n m e n o p r o b l e m a t i c o e c o m p l e s s o , And Their Refinement O f T h e D e c l i n e c o n f e r m a i n p i e n o l o s t a t u s d e i d u e a u t o r i . C i v o r r a n n o m e s i p r i m a d i p a droneggia re completam e n t e t u t t o i l l a v o r o . D e l r e s t o c ’ è a n c o r a m o l t o t e m p o p r i m a c h e i l c a t a l o g o K r a n k y a r r i vi a 150... ( 7.5/10 ) Antonello Comunale sentireascoltare 67 Ta r w a t e r - S p i d e r S m i l e ( M o r r / Wide, aprile 2007) Genere: poptronica Inizialmente i Tarwa t e r s i e r a n o f a t ti amare e odiare p e r i p r o p r i g r a nitici mood, scuri e o p p i a c e i . S u c cessivamente, dopo A t o m s , S u n s & An imals sono dive n t a t i s i n o n i m o del Morr Sound, u n ’ i n d i e t r o n i c a agrodolce dalle ven a t u r e c i n e m a t i che e popadeliche. L o s c o r s o a n n o il duo ha compiuto d i e c i a n n i . D i e c i anni di temi e variaz i o n i . D u e l u s t r i tra Berlino e il mond o c i r c o s t a n t e . Un p asso indietro r i s p e t t o a l p o p arioso e ottimista d e l p r e c e d e n te Needle Was Tr a v e l l i n g, S p ider Smile rapprese n t a q u e l s o u n d adulto in perenne s u r f t r a s o b r i o romanticismo e rifle s s i o n e u m o r a l e che i l duo porta ava n t i d a s e m p r e . Una formula preved i b i l e a l l a q u a l e sarebbe stupido chie d e r e r i v o l u z i o ni, un canzoniere tra i l p e n s i e r o d e bole e il certosino a r r a n g i a m e n t o ; una coerenza artistic a a c u i è s e m pre seguito il giusto d e c a n t o t r a u n album e l’altro. Co n c e p i t o c o m e un insieme di brani e t r a c k i s p i r a t i da osservazioni att o r n o a l l ’ A m e r i ca, l’album scansa l a r i c e r c a d e l la perfect song app r o p r i a n d o s i d i sensazioni e landsca p e , g i o s t r a n d o momenti scuri e leg g e r e z z a . I t e s t i sono figurativi ma s o p r a t t u t t o n a r ranti, i suoni e le pa r o l e s i d e s t r e g giano in arpeggi di c h i t a r r a , t a s t i e re e effetti a riempim e n t o m a s e n z a esagerare. Nessuna p o s a p o l i t i c a , eppure un disco po l i t i c o . I n W o r l d Of Things To Touch b a s t e r e b b e i l solo titolo. La doma n d a è : c o m e c i si sente in un mondo d i c o s e d a t o c care? Dove tutto è v i s i v o ? S t e s s o discorso per lo ska d e c l i n a t o M o r r Music di When Love Wa s T h e L a w In Los Angeles , mom e n t o d i s v a g o e al tempo nostalgi a d i u n t e m p o remoto. Sono entra m b e d e l l e h i t , quella coppia di can z o n i c h e i l d u o assicura da sempre i n o g n i e p i s o dio. E il resto sta sub i t o s o t t o : s ’ a p prezzano gli smalti c a l i f o r n i a n i p e r chitarra slide di Arke s t r a ( u n b r a n o ispirato da un viagg i o c o n l a m i t i ca band di Sun Ra a t t r a v e r s o i c o l li scozzesi) e una lo v e s o n g c o m e When Tomorrow Co m e s ( c o m m i a to dell’album).Infine n o n m a n c a n o gli strumentali (p a r t i c o l a r m e n t e 68 sentireascoltare e ff i c a c e l a r i n a s c i m e n t a l e S h i r l e y Te m p l e d a g l i a c c e n t i A I R e 4 A D , e Wi t c h P ar k , t e l a n e r v o s a t r a i m p r o p e r c u s s i v a e r i ff a n g o l a r i ) , e i l momento cover (Sweethome Under W h i t e C l o u d s , d e i Vi r g i n P r u n e s , u n discreto western lounge-noir). Ne siamo convinti: Spider Smile è il t o r b a t o f i r m a t o Ta r w a t e r. ( 7 . 0 / 1 0 ) Edoardo Bridda Te l e v i s i o n Personalities – A r e W e N e a r l y T h e r e Ye t ? (Overground / Goodfellas, marzo 2007) Genere: lo-fi, pop, songwriting C h i s e n o n D a n Tr e a c y p o t e v a i n cidere un disco per essere stato tirato fuori di galera? E’ andata p r o p r i o c o s ì : A r e We N e a r l y T h e r e Ye t ? n a s c e c o m e p e g n o d i g r a t i t u dine nei confronti di chi, tre anni fa, raccolse più di 1000 sterline con un concerto tributo per cons e n t i r e a l s i g . Te l e v i s i o n P e r s o n a lities di uscire dalla nave-prigione in cui era detenuto. Una vicenda ai limiti dell’incredibile, che ha segnato la fine di uno dei periodi più oscuri della sua carriera (o della sua vita, è uguale), e l’inizio di un’immediata e miracolosa rinascita, culminata con un contratto con la Domino e la pubblicazione l’anno scorso di My Dark Places. Prima di ogni cosa, però, sono venute le canzoni qui contenute, scritte in parte durante la detenzione, registrate a Londra immediatamente dopo e rese pubbliche solo oggi dalla Overground. Chi conosce bene il personaggio – a dir poco “al limite”, come soltanto Syd Barrett o Daniel Johnston prima di lui - sa più o meno cosa aspettarsi, e infatti quest’album è il regalo ideale per tutti i cultori del cantautorato borderline: filastrocche infantili, parodie irresistibili, storte canzoncine indie, bizzarri esperimenti strumentali, tutto in una veste squisitamente approssimativa e lo-fi, fatta di drum machine, tastierine casio, chitarre scordate e voci stonate; le caratteristiche che hanno reso Dan una leggenda ultra-indie da quasi trent’anni, insomma. Ci sentiamo di aggiungere che, nella sua immediatezz a e g i o i o s a s p o n t a n e i t à , A r e We N e a r l y T h e r e Ye t ? r i s c h i a p e r f i n o di surclassare il precedente lavoro su Domino, restituendoci anzi i migliori Tv Personalities possibili da molto, molto tempo a questa parte. Possibile? Sentite la title track, lo struggente piano bar in stile tardo C o h e n d i A l l T h e K i n g ’s H o r s e s , l e incredibili cover di If I Should Fall Behind (Springsteen) e Mr Brightside (sì, quella dei Killers, che ci crediate o no), la strenna Flaming Lips / Grandaddy di All The Midnight Cowboys, le sorprendenti affinità con Johnston in I Get Scar e d … e Yo u A r e L o v e d ; g r a n d i o s o , fosse anche solo per The Eminem Song, puro distillato dell’attuale Tr e a c y - p e n s i e r o . U n a r t i s t a s e m p l i c e m e n t e i n e ff a b i l e , s ì , m a c o s ì vero da star male. Per dirla come lui, “questo cd mi rende orgoglioso e mi delude come qualsiasi altra cosa abbia mai fatto”. Prendere o lasciare. (7.0/10) Antonio Puglia The Aliens – Astronomy For Dogs (Emi / Capitol, 30 marzo 2007) Genere: vintage pop, psych Questo non è il nuovo disco della Beta Band, ma in un certo senso potrebbe esserlo. Non solo perché ritroviamo gli orfani John Maclean e Robin Jones, le cui tracce avevamo perso subito dopo il naufragio di tre anni fa (mentre dell’ex leader Steve Mason, a.k.a. King Bis c u i t Ti m e , l e t r a c c e s i s o n o p e r se davvero… ma questa è un’altra storia). Assieme ai due c’è Gordon Anderson, l’originario songwriter della band di Fife, che mollò tutto ai tempi del primo singolo Dry The Rain (che pure aveva composto). Il Syd Barrett della situazione, e non solo per la sua fissazione con i pianeti e gli extraterrestri: la leggenda vuole che, mentre i colleghi sfornavano dischi a tutto spiano, abbia frequentato volontariamente un istituto mentale, per circa una decina d’anni. La cosa non gli ha comunque impedito di realizzare alcuni dischetti a nome Lone Pidgeon con l’aiuto del fratello Kenn y, c h e a l t r i n o n è c h e q u e l K i n g Creosote, figura di culto dell’indie made in Scotland e deus ex machina della Fence Records. Altrimenti detto, gli Aliens sono la Beta Band come avrebbe potuto essere. Un’ipotesi supportata dall e a ff i n i t à f r a l ’ i n c i p i t d i R o x e i l canovaccio di Dry The Rain, oltre che dall’armamentario eccentrico di trovate sonore provvisto da MacLean e Jones, nel consueto impasto sonoro psych di synth, m o o g , e ff e t t i d a v i d e o g a m e , c o retti assortiti e improvvisi cambi d’atmosfera; il risultato migliore in questa direzione è probabilmente il funk-disco futurista di Robot Man. Ma in realtà, la musica è cambiata più di quanto non sembri. Merito di Anderson, la cui materia favorita è senza dubbio la psichedelia sixties in ogni sua possibile espressione ( d a l l a We s t C o a s t a L o n d r a e C a m bridge, con una sbirciatina ai primi ’70), che però non viene stravolta e digerita con fare sovversivo ma ossequiata in un blob ultra-citazion i s t a , c h e v a d a A l l A l o n g T h e Wa t c h t o w e r i n c h i a v e C l a p t o n / Tr a f fic (Setting Sun) al Sgt. Pepper (I Am The Unknown), dal vaudeville d i R i c k Wr i g h t a S m i l e y S m i l e (Glover), da John Cale virato Procol Harum (She Don’t Love Me No More, Honest Again) al surf Beach Boys / Chuck Berry (The Happy S o n g ) , d a i M a m a s & P a p a s ( To morrow) a CSNY (Caravan). Poco male se la freakerie di un tempo è più arredo che reale attitudine; accanto all’ultimo capitolo dei Bees, Astronomy For Dogs è un meraviglioso disco di vintage pop. (7.0/10) The Bees – Octopus (Virgin, 19 marzo 2007) Genere: vintage (meta)pop A tre anni da quel Free The Bees che settava la macchina del tempo al 1965 per uno dei migliori dischi d i v in t a g e p o p d i i n i z i o m i l l e n n i o , rinfranca constatare che i Bees non hanno perso un briciolo della loro freschezza, e anzi rimpastano il loro amalgama con l’aggiunta di nuovi ingredienti, rendendolo ancor più saporito. Le api dell’Isola di Wight sono sempre intrappolate nel passato, non è un mistero, anzi ci sguazzano che è un piacere; solo che stavolta le coordinate si allargano ulteriormente, da Abbey Road (il country&western alla Ringo Starr dell’iniziale Who Cares What The Question Is) al Big Pink della Band ( i l f un k b i a n c o d i T h i s i s F o r B e t t e r Days), fino a Kingston (il reggae e il dub di Listening Man, Stand, Left Foot Stepdown, arrivate dritte dal The Bird And The Bee – Self Titled (Emi / Capitol, 30 marzo 2007) Genere: lounge, pop U n p o ’ d i j a z z , u n t o c c o di classic p o p , u n p i z z i c o d i e l e t t r onica, una s p r u z z a t a d i d a n c e f l o o r, il tutto c o n d i t o d a u n ’ e s t e t i c a v o lutamente c a t c h y, v i n t a g e e S e s s a nta. La ri c e t t a d i I n a r a G e o r g e e Greg Kur s t i n, i n a r t e T h e B i r d A n d The Bee, è t u t t a q u i , n e l l a r i c e r c a di un soft p o p z u c c h e r o s o e s o f i s t i cato quan t o b a s t a , c h e v a d a b e n e tanto per l ’ o r a d e l l ’ a p e r i t i v o q u a n to per la s e r a t a a l c l u b . C o n s i d e r ando l’ac c o g l i e n z a r i s e r v a t a a q u e sto debut a l b u m n e g l i S t a t e s , c o n un brano – F u c k i n g B o y f r i e n d - c he ha ad d i r i t t u r a s c a v a l c a t o M a d o nna nella c h a r t d i B i l l b o a r d , p a r e che i due a b b i a n o c e n t r a t o i l l o r o o biettivo. S e m e s t i e r e e c o n s a pevolezza h a n n o s i c u r a m e n t e u n p eso (lei è l a f i g l i a d i L o w e l l G e o r g e dei Litt l e F e a t , s v e z z a t a d a g ente come J a c k s o n B r o w n e e Va n D yke Parks; l u i , d a t a s t i e r i s t a e p r o d u ttore, van t a u n c a r n e t d i c o l l a b o r azioni che v a n n o d a B e c k a i F l a m i n g Lips, da P e a c h e s a L i l y A l l e n) , i l lavoro di c e s e l l o a v o l t e è t a l m e n te fino da r i v e s t i r e i l t u t t o d i u n a p a t ina plasti f i c a t a , n o n s e m p r e g r a d e vole. In fin d e i c o n t i n i e n t e d i i r r e p a rabile, se s p u n t a n o f u o r i g u s t o s e c herry son g s - u n a t i r a l ’ a l t r a , c o m e le ciliegie - c o m e A g a i n & A g a i n , o soffuse n e b b i o l i n e e l e c t r o c o m e Prepare d n e s s , o b o l l i c i n e f r i z z anti similS t e r e o l a b c o m e L a L a L a e My Fair L a d y . (6 . 7 / 1 0 ) c a t a l o g o Tr o j a n) . A l d i l à d e l l ’ e c l e t t i co citazionismo a 360°, la marcia in più del sestetto di Aaron Fletcher e Paul Butler è probabilmente il saper creare un’atmosfera goliardica - lo humour irresistibile di End Of The S t r e e t, p a r e n t e s t r e t t a d i M o n k e y Payback dal disco precedente, o i l p as t i c h e i n d o - f o l k - t r o p i c a l i s t a d i Ocularist - , in un patchwork divertente, ispirato e intelligente di generi e attitudini, tanto compatto da superare gli analoghi tentativi di Beta Band e G o m e z, l e d u e b a n d b r i t a n n i c h e p i ù f a c i l i d a a c c o s t a r e . T h a t ’s e n t e r t ai n m e n t ! ( 7 . 0 / 1 0 ) Antonio Puglia Antonio Puglia Antonio Puglia T h e G o F i n d – S t a r s O n T h e Wa l l (Morr Music / Wide, 4 aprile 2007) Genere: electropop, indietronica È un ritorno che scalda il cuore come un arcobaleno dopo un nubifragio. Perché The Go Find è sinonimo di tre cose. Qualità, scrittura, melodia. Che puntualmente fanno capolino in questo Stars On The Wall. Nel senso che non ha perso nulla di quel gustoso approccio poptronico che qualche anno fa portò Dieter Sermeus, allievo belga di Styrofoam, ai vertici del Morr sound, con l’esordio sentireascoltare 69 di Miami, uscito ormai quasi tre anni fa. La formula si ripete con questo secondo capitolo, con Dieter stavolta accompagnato da una vera band. Il quartetto naviga sornione tra morbide ballate electro (Ice Cold Ice), incalzanti ritmi disco (Dictionary) e tentazioni pop-rock (We Don’t Wanna). Forse manca qualcosa della freschezza dell’album precedente, ma resta comunque un lavoro solido e ben congegnato. E conferma, se ce ne fosse davvero bisogno, la bontà del progetto. (6.8/10) Manfredi Lamartina T h e Yo u n g G o d s - S u p e r R e a d y / Fragmenté (Pias / Self, 16 aprile 2007) Genere: doors for cyber-punks Nostalgici del cyber-punk, del techn o r o c k t a r g a t o P r o d i g y, d e l p a t h o s d e l Tr e n t R e z n o r d e i t e m p i a n d a t i e naturalmente del grunge futuris t a d i c a s a Yo u n g G o d s , i l c o r p o d i Manson è servito. Super Ready / Fragmenté, è l’ultima fatica di una di quelle crew che non retrocedono neanche con la pistola glitter alla tempia, soprattutto quando in ballo ci sono i Novanta (quelli di Tv Sky del 1992 per intenderci), e tutti quei neuroni che sono finiti nel flusso canalizzatore. Alcune delle migliori attitudini della decade sono qui, in un compasso tra l’immaginario apocalittico, le teorie delle masse-rave, i fumetti vampireschi come Blade, film come S t r a n g e D a y s e c c . . L’ i d e a l e p e r u n venerdì sera nel club dark strobo vicino casa in compagnia degli androidi mani di forbice più famosi del tempo, i Borg. Prendete la title-track, una strofa in francese recitata all’infinito su un drumming elettrock, colate di synth e la specialità della casa: chitarre sintetiche (un po’ anchilosate però non del tutto innocue). È uno dei momenti più automatici del disco ma ne dà contemporaneamente la cifra stilistica tra evoluzioni declamate/controllate del cantante e un arrangiamento ancora pericoloso, un magma che tace, borbotta, esplode e si quieta e di nuovo …Super Ready app u n t o . Tr a m e s t i e r e ( I ’ m T h e D r u g , p r a t i c a m e n t e u n E d d i e Ve d d e r i n trappolato nella matrice) e qualità 70 sentireascoltare (il Reznor + Prodigy di Freeze, il cavallo da battaglia madmax C’est Quoi C’est Ça, i Suicide di About Ti m e ) i l t r i p p o s t - n u c l e a r e r e g g e l a sfida arricchendosi di quel tocco di duemila sotto forma di radioattività da sampledelia laptop. Niente di rivoluzionario ai fini musicali ma quel che conta è che messo da p a r t e u n c e r t o s n o b i s m o , g l i Yo u n g Gods, pure quelli più tamarri (El Magnifico) o super-cool (Un Point C ’ e s t To u t ) c o n v i n c o n o a n c o r a e neppure il sitar abbacinato di Stay Wi t h U s ( q u e l l a m e l o d i a f r a n c o f o na per certi vocoder francesi) è da scartare. Insomma riscopriamoli e poi andiamo a recuperare le prime due prove (dove i riflettori erano più bassi e la classe più evidente). (6.5/10) Edoardo Bridda Thee More Shallows - Book Of Bad Breaks (Anticon / Goodfellas, 24 Aprile 2007) Genere: avant-pop Ci hanno messo più di tre anni i californiani Thee More Shallows a confermarci di essere qualcosa di più di una buona pop-rock band. Anni passati ad aggiustare il tiro e a migliorare ciò che già avevano fatto di buono. Chi aveva ascoltato More Deep Cuts (e magari ne era rimasto entusiasta) non poteva non rimanere un po’ sorpreso per il passaggio dalla etichetta-promessa Monotreme (Turn negli U.S.A.) a una realtà più importante come Anticon. Ma cosa c’entrano i TMS con la Anticon? In realtà, i più attenti avranno notato che la firma per l’etichetta newyorchese è solo il passaggio ulteriore (e quasi obbligato) di una collaborazione reciproca cominciata già dai tempi dell’album precedente: lo scambio di favori tra Odd Nosdam e Why? e i tre musicisti californiani in svariati ep, remix e album (Elephant Eyelash e Burner) ne è la testimonianza lampante. Se si aggiunge l’interesse crescente per la Anticon nei confronti del pop più attento alle sonorità avant, diventa più semplice farsi una ragione di questo incontro in apparenza poco giustificabile. L’attitudine “aperta” della band di Dee Kesler, Chavo Fraser e Jason Gonzales, tendente all’accostamento delle musiche più diverse (dal Kraut rock a Debussy), rimescolandole in chiave pop, viene paradossalmente a coincidere alla perfezione con l’atteggiamento uguale e contrario della Anticon di raffinare ciò che è grossolano. Il risultato è un arricchimento reciproco che vede in Book Of Bad Breaks la sua realizzazione. Il “tocco” di Odd Nosdam fa effettivamente la differenza, regalando alla musica quegli spunti elettronici che ancora le mancavano. Chitarre e batteria flirtano con gli arrangiamenti tipicamente Anticon, ormai divenuti un marchio di fabbrica, e ne nascono gioiellini come Night At The Knight School e Proud Turkeys: due facce della stessa medaglia, la prima che strizza l’occhio all’electro-pop anni ‘80, l’altra che si affida a chitarre graffianti e un andamento tipicamente rock che ricorda i Thin Machine di Bowie. Del resto il fantasma del Duca Bianco, simbolo egli stesso della musica come “progetto aperto”, oltreché del pop “intelligente”, aleggia in buona parte dell’album. Lo si percepisce non solo nella voce melodiosa e allo stesso tempo fredda di Kesler, ma anche nelle scelte musicali, nell’incedere ripetitivo di Fly Paper o nell’ipnotismo orientaleggiante di The White Mask, in assoluto tra i momenti migliori dell’album insieme alla psichedelia elettronica di Chrome Caps. Chiamiamola pure maturità, se questo termine sta ad indicare maggiore consapevolezza delle proprie scelte artistiche. Ma che i Thee More Shallows fossero un’ottima band lo avevamo già capito anni fa. Ci mancava la conferma. E’ arrivata. (7.3/10) Daniele Follero Thrangh - Erzefilisch (Altipiani / Goodfellas, 16 marzo 2007) Genere: jazz-core Ecco un grup p o i t a l i a n o - r o m a n o , per essere p r e c i s i - c h e s a d e c i samente parla r e i l l i n g u a g g i o j a z z core, mischia r l o c o l m a t h - r o c k , c o n un po’ di pos t , c o n v i o l e n z a e m o rigeratezza, s e n z a a v e r e c o m e r i sultante la so l i t a , m a g i o c o f o r z a i n feriore, riprop o s i z i o n e d e l l a m a g i c a cacofonia di S u n R a . N o , n o n s t o parlando degl i Z u, a n c h e s e q u e s t i rappresentano i l r i f e r i m e n t o i m m e diato e più eff i c a c e p e r e s p r i m e r e a parole la mus i c a d e i T h r a n g h , s o r presa del pa n o r a m a A l t i p i a n i , c o l loro enigmati c o ( d a l p u n t o d i v i s t a dizionariale) E r z e f i l i s c h. È s t u p e facente la lor o c a p a c i t à d i i n t e r v a l lare - come in S a g a p a , m a i n r e a l t à ovunque - p a s s a g g i t o r t o i s e - i a n i (se non addi r i t t u r a d i d e r i v a z i o n e Soft Machin e ) c o n e s c r e s c e n z e rumoriste imp r o v v i s e a l l a P a i n k i ller . A questi u l t i m i i l p e n s i e r o v a quando il sass o f o n o , f i l o r o s s o d e l l’album, corre o l t r e l a t o n a l i t à p e r sfociare nel p u r o s f o g o d i f i a t o . A i Don Caballe r o q u a n d o r i e m e r g e l’armonia al fu l m i c o t o n e d e g l i e s o r di del gruppo c h i c a g o i a n o , e a v o l te anche agli S h e l l a c ( E r z e f i l i s c h li combina co n u n t e m a m e l o d i c o sviluppato contemporaneamente da sax, basso e c h i t a r r a e c o n c a valcate quasi g r i n d ) . E , g i u s t o p e r non tacere alt r e i n f l u e n z e , s i p e n s a al Denison/K i m b a l l Tr i o ( A s a N i s i Masa ), quand o l e p e n n a t e r i t m i c h e inquadrano pr o v v i s o r i a m e n t e l a r a refazione. Alc u n e t r a c c e s o n o s e n za titolo, e si c a p i s c e c h e l a s c e l t a è voluta, in c e r t i c a s i ( q u e l l i e c l e t tici come in qu e s t o d i s c o ) o p p u r e s i opta per ricerc a t i n o m i à l a S e d i a, o si ripiega su b o u t a d e a s t r u s e , o s u l silenzio. Dell e t r e , l e u l t i m e d u e , che sono segn o d i u n p r o g e t t o p o e tico: rinuncia r e a l l a t r a d u z i o n e d i note in idee li n g u i s t i c h e . ( 7 . 3 / 1 0 ) Gaspare Caliri Tr i a n g u l o D e A m o r B i z a r r o – S e l f Ti t l e d ( M u s h r o o m P i l l o w, 2007) Genere: indie rock Ma davvero u n a l t r o m o n d o – u n ’ a l tra musica – n o n è p o s s i b i l e ? D a v vero siamo c o n d a n n a t i a v i v e r e sotto l’ombra lunga del sacro binomio UK-USA, ed essere province provinciali di una moda globale? Oppure si può, si deve rompere gli s c h em i , r e c u p e r a r e l ’ o r g o g l i o , e c a ricare a testa bassa contro questi m a l ed e t t i c l i c h é c h e m o r t i f i c a n o l e nostre aspirazioni e le nostre identità? Certo che si può. Certo che si deve. Un movimento che parta dal basso, che apra le strade vers o un a m u s i c a r e a l m e n t e g l o b a l e , d o v e l e d i ff e r e n z e s i a n o r i c c h e z z a , dove la contaminazione sia il punt o d ’a r r i v o , d o v e l ’ i d e n t i t à n o n s i a né appiattimento né revanscismo nazionalista. E cominciamo allora c o n i m a d r i l e n i Tr i a n g u l o D e A m o r Bizarro. Che sì, prendono il proprio nome dalla quasi omonima canzone dei New Order. Ma qui i suoni sono ben diversi. Come gli obiettivi. Che puntano a riscrivere l’indie rock – quello che parte dall’America dei S o n ic Yo u t h p i ù p o p p e r a t t e r r a r e nella Norvegia dei Motorpsycho – tenendo ben piantati per terra un paio di paletti. Primo: riprendere la lezione dei maestri angloamericani senza per questo scadere in uno sterile copia&incolla. Secondo: la lingua. Basta con l’inglese, che cantato con accento ispanico corre il rischio di trasformare l’intera operazione in una parodia di cui n e s su n o s e n t e i l b i s o g n o , t a n t o m e no chi l’inglese lo parla dalla nascita. Largo invece allo spagnolo, per s p a zz a r e v i a c o n u n a p o t e n z a s o nica impressionante il pregiudizio che vuole recintare questa lingua all’interno della orrida sfera macar e n i c a . P e r c h é i Tr i a n g u l o D e A m o r Bizarro fanno indie, e non in inglese. E coloro che nutrono dubbi e inarcano sprezzanti il sopracciglio – “ehi, amico, il rock si canta in inglese, l’hanno inventato loro, a noi tocca Sanremo e agli spagnoli le mossette latino americane” – sono pregati di alzare forte il volume e far partire la perfezione pop di El F a n t a s m a D e L a Tr a n s i c i ò n ( u n brano che è un inno d’amore eterno all’indie rock), il casino limitrofo al punk-funk – più il punk che funk – di Isa Vs. El Partido Humanista, il t e r r or i s m o s o n i c o d i A r d i ò L a Vi r g e n D e La s C a b e z a s . I l d i s c o p u r t r o p p o è a n c o r a i n e d i t o i n I t a l i a . L’ u n i c o m o d o p e r p r o c u r a r s e l o è attraverso i l s i t o w w w. m u s h r o o m p illow.co m . M a n e v a l e l a p e n a . ( 7 . 0 /10 ) Manfredi Lamartina Unsane – Visqueen (Ipecac / Goodfellas, 13 marzo 2007) Genere: hardcore, noise Gran bella evoluzione per gli Unsane. Ora i cadaveri li avvolgono in teloni di plastica anziché lasciarli a marcire, testa decapitata e pozza di sangue, sulle fetide rotaie della metropoli violenta. I padrini della vecchia guardia newyorkese tornano in piena forma per la nuova mattanza, dopo lo stanchissimo Blood Run che due anni or sono li aveva salvati dall’oblio degli anni ’90. Visqueen segna cambi di guardia, di prospettiva, ma non di approccio. Ora i tre furoreggiano su Ipecac, l’etichetta di Mike Patton, che pare sempre più propensa a diventare l’Amphetamine Reptile del 2000, come dimostrato anche dall’ultimo Melvins di pochi mesi fa. Come se non bastasse i tre macellai si fanno lucidare a festa il sound da uno con l’orecchio lungo come Andrew Schneider (Cave In, Made Out Of Babies, Pelican). Il risultato alla fine è più o meno in regola con la loro discografia. Le urla disumane di Chris Spencer non cedono un grammo di efferatezza all’avanzare dell’età. Stessa cosa per il drumming tentacolare di Vince Signorelli, In compenso il suono progettato da Schneider riempie le casse e regala nuove profondità alle note del basso. I fan della prima ora saranno pronti a storcere il naso con l’arpeggio country dell’iniziale Against The Grain, ma arrivano subito le chitarre splatter a rovesciare indietro crani e spine dorsali nelle fe- sentireascoltare 71 roci arringhe hardcore di This Stops At The River , No One, Disdain, Eat Crow. Insomma, Visqueen sembra quasi una versione in technicolor di Scattered, Smoothered And Uncovered , pur senza avere la Scrape dell’occasione. Eravamo tutti pronti a dare addosso ai vecchietti del noise-hardcore, ma questo disco tutto sommato ci dice che le loro quotazioni artistiche sono in rialzo. (6.8/10) Antonello Comunale Wolf & Cub – Vesse l s ( 4 A D / S e l f , 4 aprile 2007) Genere: psych rock Non deve meraviglia r e t a n t o l a v i cenda di una band a u s t r a l i a n a c h e bussa - non senza un a c e r t a s u p p o nenza - alla porta di I v o Wa t t s - R u s sell con in mano un s o l o 7 ” ( T h o u sand Cuts ), e per t u t t a r i s p o s t a assiste - di certo no n i n c r e d u l a - a l concretizzarsi di un e s o r d i o d i s c o grafico targato 4AD . N o n p u ò m e ravigliare, se l’album d i d e b u t t o i n questione è aperto c o n g r a n d e u r d a un brano come Vess e l s , i m p o n e n t e macigno di psych-ro c k a c i d o c o m e i Primal Scream in fis s a c o n i l k r a u t , basso e batteria a ve r g a r e u n ’ a n d a tura ossessiva e par a n o i c a . Alla stregua dei con t e r r a n e i Wo l fmother , con cui han n o s p e s s o d i v i so il palco, i Wolf & C u b , o l t r e c h e per un rock psichede l i c o d i i n d u b b i a matri ce anglosasson e , i m p a z z i s c o no per certo stoner c o n a s c e n d e n t i Hawkwind: musica p e r s p a z i - m e n tali, prima che geog r a f i c i - e s p a n s i e surreali di cui l’A u s t r a l i a , c o m e certe regioni degli S t a t e s , a b b o n da. Così in This Mes s e S t e a l T h e i r Gold pare di ascolta r e d e i F u M a nchu osservati da in s o l i t e l a t i t u d i n i dance- tropicali; e il m i r a g g i o d i u n deserto non è mai s t a t o t a n t o s f o cato quanto gli acc o r d i d e l l a a l l u cinata divagazione p e r s o l a m u s i c a di Conundrum . Se a t u t t o q u e s t o s i aggiungono rigurgiti d i p s i c h e d e l i a Spaceman 3 – qua s i u n d a z i o d a tributare alla terra c h e l i h a a d o t t a ti: quelli delle strum e n t a l i Vu l t u r e s Part 2 e Kingdom , q u e s t ’ u l t i m a v e nata dub - ed un pa i o d i p o t e n z i a l i hit - la sfacciataggin e K a s a b i a n d i Seed s Of Doubt - ec c o c h e i l s e n s o di meraviglia con cu i a b b i a m o e s o r dito non è più supp o r t a t o , a l c h i u - 72 sentireascoltare dersi di un circolo, da alcuna ragion d’essere. (7.0/10) Vi n c e n z o S a n t a r c a n g e l o Ve l v e t Score – Scarecrows (BlackCandy Records, 6 marzo 2007) g e n e r e : p os t - i n d i e I Ve l v e t S c o r e s o n o c r e s c i u t i . E p a r e c c h i o . L a d d o v e Yo u t h s i m e t t e v a sostanzialmente in scia slowcorenoise, questo Scarecrows prova a m e t t e r e i l sa l e s u l l a c o d a d ’ u n p e n n u t o u m o r al e . C i p r o v a , e - m a l g r a do l’angolosa traiettoria del volo s p e s s o r i e sc e . A c o s t o d i e s a g e r a r e , come accade nei nove minuti della c o n c l u s i v a M o o n Wo n ’ t Wa k e To n i ght, una specie di suite improbabile ma stranamente plausibile, con le sue sperse apprensioni Sigur Ros, i falsetti e i controcanti gospel, le f o l a t e s a n gu i g n e d i c h i t a r r a , l e r o manticheria d’archi e gli inneschi v a l z e r t i r a t i. E ’ l a p r o p a g g i n e e s t r e m a d ’ u n p er c o r s o a l t r i m e n t i i n t i m o , ritagliato tra tormenti soul, sussulti funk e ruviderie psych, il tutto avvolto in una pellicola di accomodante propensione - massì - indie. Tu t t e q u e s t e c o m p l i c a z i o n i s t i l i s t i che trovano naturale riflesso negli a r r a n g i a m en t i , f r a s t a g l i a t i , u m b r a tili, suadenti: viluppi cosmici ed arty di chitarre e tastiere (vedi Fall i n g S t a r s K n o w W h e r e To F a l l , v a gamente flaminglipsiana), il passo languido e sgualcito di archi e vibrafono, le slide untuose e i campanellini (tra gli echi dEUS di Bionic). Non stupisce che le note stampa riferiscano di sessioni travagliate. Alla fine però il producer Giacomo Fiorenza può vantare un altro bel lavoro nel palmares, mentre questi ragazzi - col loro post-indie fosco e vibrante, contagiato da inquietudini e languori di varia natura - possono (devono) guardare al futuro con la t e s t a u n p o ’ p i ù a l t a . S e n z a s m e t t ere di cercarsi, perché ancora non si s o n o t r o v a t i d e l t u t t o . S o n o ( s o l t a nto?) sulla buona strada. (6.5/10) Stefano Solventi Ye l l o w 6 – P a i n t e d S k y ( R e s o n a n t / Wi d e , 2 a p r i l e 2 0 0 7 ) Genere: ambient, post rock E r a u n m at r i m o n i o c h e s i d o v e v a fare, quello tra Jon Attwood in arte Ye l l o w 6 e l a R e s o n a n t . U n m atri m o n i o d a t e n e r s i s o t t o u n a t o r m e nta a d i m m a g i n a r e p a n o r a m i v a s t i . La l a b e l b r i t a n n i c a h a o r m a i r a g g i u nto i l c o n s o l i d a t o m a r c h i o d i f a b b r i ca. L a v i s i o n e d i u n a m u s i c a a c a val l o t r a p o s t - r o c k e a m b i e n t i n q uel lo che sembra un sentiero dolce e b o n a r i o n e l l a r e g i o n e d e l l e m u s i che e t e r e e . R e s o n a n t c o m e g r i ff e di l u s s o p e r s u o n i c h e s a n n o d i v e nto, n u v o l e , c o s m o , i n v e r n o . M i c h i edo s e p a r l e r e m m o d i c e r t e d e r i v e del p o s t - r o c k , o g g i , n e g l i a n n i 2 0 00, s e D a v i d G i l m o u r n o n a v e s s e s uo n a t o l a s u a c h i t a r r a a q u e l l a ma n i e r a , d a n d o “ q u e l ” s u o n o a i P ink F l o y d d e l d o p o B a r r e t t . M o l t i s s imi d i n o s a u r i a t t u a l i d e l p o s t - r o c k , de n u n c i a n o p i ù a n a l o g i e c o n q u esti u l t i m i c h e c o n i s u o n i d i L o u i s v i lle. S a r à a n c h e p e r u n c e r t o g u s t o per i l s u o n o r i v e r b e r a t o p o r t a t o i n a uge d a i M o g w a i, c o m u n q u e s i a d a v v ero p e r q u e s t a s c h i a t t a m o d e r n a v a l la p e n a d i u s a r e l a d e f i n i z i o n e c h e Jul i a n C o p e d i e d e d e l g r u p p o d i D ark S i d e O f T h e M o o n : “ M a n t r a d a s og g i o r n o ” . Q u e s t o p e r Ye l l o w 6 è co m u n q u e i l s e s t o d i s c o . Q u i n d i non è u n o a l l e p r i m e a r m i o c h e n o n ha m a i a v u t o n i e n t e d a d i r e . S i r i cor d a n o c o n p i a c e r e s u o i p r e c e d enti l a v o r i c o m e M e l t I n s i d e, M u s i c For P l e a s u r e e i l t r i p l i c e T h e B e a uti f u l S e a s o n H a s P a s t u n a s o r t a di m a n i f e s t o p e r s o n a l e . A q u e s t o g iro, A t t w o o d s i s p i n g e u n p o ’ f u o r i dal l a n u b e a m b i e n t . P a i n t e d S k y è un l a v o r o m o l t o p i ù t a n g i b i l e d e i pre c e d e n t i , c o m e l a s c i a i n t u i r e a n che i l t i t o l o . M e n o e l e t t r o n i c a e i n tui z i o n e . P i ù s u o n i l a v o r a t i . P i ù p ost rock derivativo quindi. Il risultato è i n l i n e a c o n l e u l t i m e c o s e d i c asa R e s o n a n t c o m e g l i O l v i s s e non p r o p r i o c o n g l i u l t i m i E x p l o s i ons I n T h e S k y, e n e i c a s i m i g l i o r i si a l l i n e a a c e r t e c o s e d i L a n t e r na . P r o b a b i l m e n t e s a r e b b e s t a t o pre f e r i b i l e u n u s o m a g g i o r e d e l l ’ e let t r o n i c a . A t t w o o d c e r c a d i c a m b i are nella continuità ma rimane come a m e t à d e l g u a d o . I l d i s c o t r o v e r à co m u n q u e i l s u o p u b b l i c o t r a g l i ap passionati del genere. (6.0/10) A n t o n e l l o C o m u nale sentireascoltare 73 Backyard Emanuele Errante – Migrations (Apegenine / Wide, ottobre 2006 dist. febbraio 2007) Genere: ambient-tronica Il carosello astratto d i R u g i a d a , i l loop pianistico avvo l t o i n c i n e m a t i che del ricordo di N u b e s , i l g r o o v e e le metronomie di W h e e l s s m a l t a te di sottile psiched e l i a , i l S a t i e d i Sogn o , i campionam e n t i d e l m a r e e le citazioni degli arc a n i B l a c k Ta p e For A Blue Girl di C a l a b r i a . I n a l tre parole Migrations è u n a s o r t a d i termometro della c o n t a m i n a z i o n e acustico-elettronica dell’ambient degli ultimi anni – e t i r a n d o f u o r i alcuni sample a mia v o l t a - t r a m o menti ammalianti e r i f l e s s i v i , a d u l t understatement e c o n t e m p o r a r y meditation. Ad ogni m o d o , d i ff i c i l e distinguere dove fini s c e l a s c r i t t u r a descrittiva dell’autor e e d o v e i n i z i a no certi punti acquis i t i d e l s e t t o r e . L’ambient, si sa, è s o g g e t t a a u n a rapida senescenza, l e i d e e n u o v e invecchiano nel giro d i u n a n n o , e soprattutto, si utiliz z a n o l e s t e s s e macchine (e interfac c e ) p e r c r e a r e praticamente ogni s c e n o g r a f i a . A r rivati al punto d’aff i l a r e l a p e n n a , il fondatore della ne t l a b e l O p e n l a b Records (noto anch e c o m e M a i s ) , ci sorprende con Wa l t z i n g C h i a r a : un girotondo di ric o r d i C i n e c i t t à . Fellini e Dino Risi i n u n c a r i l l o n semplice semplice ( m a p e r f e t t o ) . Teniamolo d’occhio. ( 6 . 0 / 1 0 ) Edoardo Bridda Magazine – The Correct Use Of Soap (Virgin, 1980 - Virgin, 19 marzo 2007) Genere: new-wave Il numero 28 ottenu t o i n I n g h i l t e r ra nel maggio del 19 8 0 n o n s e r v ì a salvare The Correc t U s e O f S o a p da quasi tre decadi d ’ o b l i o : a v v e nuta senza particola r i r i c o r r e n z e d a celebrare, ci lascia q u i n d i s t u p i t i 74 sentireascoltare q u e s t a r i s t a m p a Vi r g i n c o n t a n t o d i bonus track (quattro b-side d’epoca, utili più che altro ai completisti). Non era inusuale, a fine anni Settanta, che la stessa band producesse album radicalmente diversi a distanza di pochi mesi (basti pens a r e a Wi r e e P u b l i c I m a g e L t d) : così, partiti dalle bizzarrie a metà fra pop barocco e hard-rock di Real Life e transitati per la prog-wave e l e t t r o n i c a d i S e c o n d h a n d D a y l ig h t, g i u n s e i l m o m e n t o p e r i M agazine di chiudere il cerchio in una terra di nessuno fra new-romantic e p o w e r - p o p . L’ a p e r t u r a è a ff i d a t a a B e c a u s e Yo u ’ r e F r i g h t e n e d , c o n le chitarre di John McGeoch a fondere power-chord punk e liquidità F r i p p, l a v o c e s c h i z z a t a d i H o w a r d Devoto a narrare di fobie e rapporti di coppia, la torrenziale batteria di John Doyle a far da guida. Strutturalmente non siamo distanti dagli Only Ones di Another Girl Another Planet o dal Nick Lowe di I Love The Sound Of Breaking Glass: a far l a d i ff e r e n z a s o n o i l n e v r o t i c o d a n dismo di Devoto, i ricami della band e l a p r o d u zi o n e d i M a r t i n H a n n e t t , che schiaccia il suono di chitarre e tastiere, ma ne incrementa la scioltezza, elemento necessario ad una band come i Magazine, spesso intenta a giocare sulle sfumature e a lambiccare il più possibile gli arrangiamenti. La tendenza new-romantic è confermata da Sweetheart Contract - con le tastiere di Dave Formula a sfidare Gary Numan per freddezza e suono alieno - e dal f u n k d i S t u c k, c o n i n t r e c c i r i t m i c i rompicapo e ritornello pop-ambient. Il basso di Barry Adamson domin a T h a n k Yo u ( c o v e r d i S l y & T h e F a m i l y S t on e) , v e l l u t a t a n e w - w a v e d o v e s c i e n z a d u b e r a ff i n a t o g u s t o estetizzante si sposano manco fosse una jam fra Scritti Politti e Jah Wo b b l e ( l ’ a l t r o g r a n d e b a s s ista b r i t a n n i c o d e l l ’ e p o c a ) . I d u e v erti c i s o n o p e r ò I Wa n t To B u r n A gain - s a g g i o b l a c k - m u s i c ( c o r i s t e s oul, b a s s o s i n c o p a t o , p i a n o f o r t e f u n ky) a ff o g a t o i n s o v r a n n a t u r a l i d i s c ese d i s i n t e t i z z a t o r e - e A S o n g F rom U n d e r T h e F l o o r b o a r d s , c o n A d am s o n a d i s e g n a r e m a g i s t r a l i f i g ure p o p - f u n k , c o s i c c h é D e v o t o p o ssa e l a r g i r e u n a d e l l e s u e m e l o d i e più e l a b o r a t e e u n o d e i s u o i t e s t i più d i s g u s t a t i ( T h i s i s a s o n g f r o m un d e r t h e f l o o r b o a r d s , t h i s i s a s ong f r o m w h e r e t h e w a l l i s c r a c k e d , my force of habit, I am an insect). Nella contrapposizione fra gli a m a n t i d e i M a g a z i n e c h i t a r r i s t i ci e q u e l l i s o v r a r r a n g i a t i d e l l a m a t u r ità, r i m a n i a m o q u i n d i n e u t r a l i . I l l oro p e r c o r s o , a t u t t ’ o g g i f o n d a m e nta l e , è u n p o ’ l o s p e c c h i o d e l l a n eww a v e i n g l e s e , p a r t i t a d a l p u n k per a u m e n t a r e g r a d u a l m e n t e l a c om p l e s s i t à d e g l i a r r a n g i a m e n t i : The C o r r e c t U s e O f S o a p è d a q u esto p u n t o d i v i s t a u n c a l e i d o s c o p i o as s o l u t o , u n p u n t o d i n o n r i t o r n o al q u a l e l a s t e s s a b a n d n o n s a p r à r ea g i r e ( u n u l t i m o a l b u m – M a g i c Mur d e r A n d T h e We a t h e r – p u b b l i c ato f r a l o s c o n t e n t o g e n e r a l e , q u i n d i lo scioglimento). (8.0/10) Federico Romagnoli Die Moulinettes – Für Eine H a n d v o l l – 1 0 J a h r e Ve r s t r i c k t (Echokammer-Hausmusik / Wide, 16 febbraio 2007) Genere: retro pop Il pop è un e n i g m a d a l l e c o n t i n u e capacità rige n e r a t i v e , l a b o r a t o r i o perenne dove c o n f l u i s c o n o e s i mescolano so g n o e r e a l t à , p a s s a t o e futuro. Add i z i o n a t o d e l p r e f i s s o “retro”, ha reg a l a t o c o s e i m p o r t a n t i a partire da q u e l l ’ i m p r e c i s a t o m o mento di met à a n n i N o v a n t a i n c u i molti s’infatu a r o n o d i c i n e m a t i s m i sonori, ironia e m u s i c h e “ e s o t i c h e ” . Passati i clam o r i r e s t a n o o g g i i p i ù forti del lotto , c o m e l e t e u t o n i c h e Moulinettes, tr i o d i r a g a z z o t t e a t t i v e dal 1996 cui s ’ è a g g i u n t o i n s e g u i t o un giovanotto . Q u a r t e t t o d i t a l e n t o che da sempr e s ’ a ff i d a a l l a l i n g u a madre per il c a n t a t o e m e s c o l a d i sinvolto le sug g e s t i o n i d i c u i s o p r a , coglie l’occas i o n e d e l d e c e n n a l e d i carriera per p u b b l i c a r e u n a r i c c a antologia che p e s c a b e n e l u n g o t r e album, svaria t i s i n g o l i e c o l l a b o r a zioni. Produzi o n e d i s c o g r a f i c a p a r simoniosa, du n q u e , p e r c i ò d i v a l o r e uniformement e e l e v a t o , c h e s e n z a inventar nulla d i n u o v o g o d e d i u n a scrittura ecce l l e n t e e o ff r e g u s t o s i confetti che s i i n f i l a n o p i a n p i a n o sotto la corte c c i a c e r e b r a l e f i n o a diventare pre s e n z a f i s s a . M u s i c a che, com’è g i u s t o , s i f a f o r t e d e l proprio sorr i d e n t e c i t a z i o n i s m o , e attraversa c o n c l a s s e e s t r e m a i propri passa g g i o b b l i g a t i : c o l o n ne sonore ( D e e p D o w n , p o c o n o t o gioiello acid l o u n g e d i M o r r i c o n e) , tropicalità un p o ’ d i s t u r b a t a ( I m m e r Nie Am Meer ) , e c h i d i g i r l g r o u p s dei Sessanta ( M e i n e L i e b e I s t Wi e Ein Asylantra g ) . Tu t t i s a p o r i a r m o nizzati con s o m m a m a e s t r i a d a g l i Stereolab , qu i b a n d d i r i f e r i m e n t o , poi ricoperti d i f i o c c h i ( Z a u b e r v o g e l Barbie , sulla b a m b o l a p i ù f a m o s a del globo) e s v o l a z z a n t i l a - l a - l a ( Drei Mädche n ) , o p p u r e s o t t o p o s t i a trapianti di j a z z d a c o o l g e n e r a tion (la briosa D e r L e t z e S p i e l t a g , Du Fliegst Ho c h , R e i n i F u r r e r ) , t e c hno-pop sciocc a m e n t e g e n i a l e ( L i e be Auf Dem L a n d ) , m a r c e t t e d e g n e di Sean O’Ha g a n ( C a r y G r a n t ) . C i si prende ass a i p o c o s u l s e r i o , e d è altro valore a g g i u n t o , a g g i r a n d o si tra canzoni s u g l i o r m o n i e s t o r i e adolescenziali (la fenomenale - in italiano! - Alfio Brambilla racconta l’amore estivo sul lago di Lecco da parte di una delle signorine…), saggiando le moderne ossessioni e pescando nell’immaginario vintage, ottimista però malinconico, d i mo b i l i i n p l a s t i c a e m i n i g o n n e , letti rotondi e monoscopi. Infine, poiché al cuore non si comanda, mentre lodo le inattese ombrosità velvetiane della fenomenale cover d i Hi l d e g a r t K n e f ( c h i ? ) G e s t e r n Hab’ Ich Noch Nachgedacht, spezzo una lancia a favore di Herr Rossi Sucht Das Glück, sigla del cartone a n i ma t o d i B r u n o B o z z e t t o I l S i g n o r R o s s i , c h e c o l s u o “v i v a l a f e l i c i t à , chi la cerca non ce l’ha…” accompagnò numerose ore felici del sottoscritto qualcosa come trent’anni fa. E siccome irradiare di nuova vita i ricordi è prerogativa del mi- g l i o r p o p , a v r e t e i n t e s o che qui ve n ’ è i n a b b o n d a n z a , s e d a centelli n a r e o m a n d a r g i ù d ’ u n f i ato vedete v o i . N i c e i s t h e n e w c o o l direbbero D i e M o u l i n e t t e s , e c o n c o r do in pie n o . (7 . 4 / 1 0 ) Giancarlo Turra Nico – The Frozen Borderline: 1968-1970 (Rhino UK, 26 febbraio 2007) Genere: gothic, folk S i c h i a m a E v e n i n g O f L i g ht il brano c h e c h i u d e l a v e r s i o n e o riginale di T h e M a r b l e I n d e x. U n a cascata di n o t e c h e s i r i f l e t t o n o l ’ u n l’altra. La v o c e a s e t t i c a a d e v o c a r e in stato di t r a n c e : “ I v e n t i d i m e z z anotte che a b i t a n o a l l a f i n e d e i t e m p i ”. Un pic c o l o m a n i f e s t o p e r u n a musica che n o n p a s s a s e n z a f e r i r e , c on l’effet t o c o l l a t e r a l e d i l a s c i a r t i con un di s t u r b a t o s e n t o r e d i o m b r a . Come un sentireascoltare 75 velo che ti si poggi a a d d o s s o . U n velo che non vedi m a c h e s e n t i . L a Nico post Chelsea G i r l h a s e m p r e evocato sensazioni s i n i s t r e c o m e questa, basta scorre r e r a p i d a m e n te le note del bookl e t a c c l u s o a l l a presente ristampa, p e r p o g g i a r e l’occhio su dichiaraz i o n i a n a l o g h e . Ad esempio quella c e l e b r e d i J o h n Cale : “The Marble In d e x è u n a r t efatto non una como d i t à … n o n p u o i vendere il suicidio ” o a n c o r a “ T h e Marble Index non è u n d i s c o c h e ascolti. E’ un buco i n c u i c a d i ” a f fermazione di Frazie r M o h a w k c h e si avvicina paurosa m e n t e a l c e l e bre adagio di Niet z c h e : “ Q u a n d o guardi nell’abisso, l ’ a b i s s o g u a r d a dentro te ”. Tutto que s t o p e r c e r c a r e di descrivere con p o c h e p a r o l e l o status di algida dev a s t a z i o n e c h e fuoriesce dai dischi d e l l a m u s a d i Andy Warhol. Un u m o r e u l t r a t e r reno di nero impene t r a b i l e c h e h a fatto epoca. Rhino fa o r a u n f a v o r e alle nuove generazi o n i e d i s t r i b u i sce i n doppio cd i d u e c a p o l a v o r i noir di Nico: The M a r b l e I n d e x e Desertshore . Con l ’ a g g i u n t a d i svariati outtakes, de m o e a l t e r n a t e versions, più una ri v e r n i c i a t a d a t a ai suoni con una nuo v a m a s t e r i z z a zione. Un’occasione i r r i p e t i b i l e . E n trambi marchiati a fu o c o d a l l ’ a l c h e mico matrimonio tra l a v o c e d i N i c o e gli arrangiamenti d i C a l e , s o n o o l tre il rock e non gli a s s o m i g l i a n o a f fatto. La grammatica è r a d i c a l m e n te diversa e deve mo l t o a l l e “ l e t t u r e alte” in cui si cimen t a v a C a l e . S e si togliessero i suo i a r r a n g i a m e n t i però avremmo comu n q u e l a v o c e e l’harmonium di Nico . I l p e s o s p e c i fico di questa music a s t r a o r d i n a r i a è comunque tutto su o . D a r e v o t i a d una cosa del genere è r i d i c o l o , m a credo che si possa d a r e c o n f a c i l i t à un ( 8.0/10 ) al proge t t o d e l l a d u p l i ce ristampa integra t a e a l l a g r a f i ca dell’artwork. Per l a m u s i c a n o . Questa musica non c h i e d e v o t i , m a solo perdizioni. Antonello Comunale N e i l Yo u n g – L i v e A t M a s s e y H a l l , 1971. Archives - Performance S e r i e s Vo l 0 3 ( W a r n e r / R e p r i s e , 13 marzo 2007) Genere: live, classic Meglio farci l’abit u d i n e : q u a t t r o 76 sentireascoltare mesi dopo il Live At Fillmore East del 1970, ecco una nuova uscita delle Performance Series, collana d i l i v e u ff i c i a l i l e g a t a a l m a s t o d o n tico progetto Archives (la cui part e n z a u ff i c i a l e è p r e v i s t a e n t r o l ’ a n no con un primo cofanetto di 8 cd e 2 dvd). La maniacalità e la cura nel confezionare il prodotto sono le solite, così come la straordinaria qualità del materiale, sia audio (il concerto in questione era stato registrato professionalmente in vista d i u n a p o s s i b i l e r e l e a s e u ff i c i a l e ) , sia video (il DVD raccoglie l’intera performance, mista a immagini d’epoca in commento alle canzoni); completano il tutto svariate memor a b i l i a , d a gl i a p p u n t i d e l t o u r a d i m magini esclusive e rare apparizioni televisive e documenti video. Una manna per ogni younghista che si rispetti, certo; ma se questo Live at Massey Hall ha immediatamente scalato le classifiche americane - il migliore risultato raggiunto dal Loner dai tempi di Mirror Ball (1995) -, allora c’è sicuramente dell’altro. Basterebbe la cronologia: siamo a inizio 1971, a metà strada fra l’uscita di After The Goldrush e la realizzazione di Harvest. Prima di recarsi a Nashville per le registrazioni, Neil si imbarca in una tournée solista per rodare le nuove canzoni; l’intenzione iniziale è di realizzare un album live come i l f o r t u n a t o 4 Wa y S t r e e t d i C S N Y, ma l’incostante Shakey presto abbandonerà l’idea per seguire l’ambizione che lo porterà a realizzare la sua magnum opus. In ogni caso, quello che viene catturato su nastro il 19 gennaio alla Massey Hall d i To r o n t o è u n p i c c o l o t e s o r o , v u o i per la sola qualità della setlist, vuoi per la resa impeccabile della performance, tra intimismo confidenziale e nuda passione. Armato di soli piano e chitarra, ricurvo sullo strumento, una tenda di capelli disordinati a coprirgli il viso, Neil snocciola una dopo l’altra le s u e g e m m e , d a i g i o r n i d e i B u ff a l o Springfield (I Am A Child, On The Wa y H o m e ) , a i f a s t i d e l s u p e r g r u p po (Helpless, Ohio), passando per gli inevitabili classici, alcuni già a c c l a m a t i ( Te l l M e W h y , D o n ’ t L e t I t B r i n g Yo u D o w n ) , a l t r i a n c o r a i n n u c e ( A M a n N e e d s A M a i d e H eart O f G o l d, u n i t e i n u n ’ i n e d i t a s u i t e al p i a n o ) ; n o n m a n c a n o i n o l t r e r a rità c o m e J o u r n e y T h r o u g h T h e P ast , L o v e I n M i n d e S e e T h e T h e Sky A b o u t To R a i n ( q u i n e l l o r o i n no c e n t e c o n t e s t o o r i g i n a r i o , s t r ap p a t e d a l l ’ a r i a a n g o s c i a n t e d i Ti me F a d e s A w a y e O n T h e B e a c h), e l e o s c u r e B a d F o g O f L o n e l i n ess e D a n c e D a n c e D a n c e ( q u a d r i glia g i o i o s a , r e g a l a t a a D a n n y W h i t ten p e r i l c o e v o d e b u t t o d e i C r a z y Hor se). P o c h e s t o r i e , q u i c ’ è t u t t a l ’ e s s e nza d e l N e i l Yo u n g c a n t a u t o r e : u n i nte r o u n i v e r s o d i i n q u i e t u d i n e , d i p as s i o n e , d i f r a g i l i t à , d i p o e s i a s e nza t e m p o . S e m p l i c e m e n t e i m p e r d i b ile. (8.0/10) Antonio Puglia S i l m a r i l - T h e Vo y a g e o f I c a r u s (Locust Music/Audioglobe, marzo 2007) Genere: folk psych A m a n t i d e l l e s t r a n e z z e , s i n t o niz z a t e v i . S o p r a t t u t t o s e n o n v i s c hifa m e s c o l a r e i n c e n s o e p i e t r e m agi c h e , l i b r i s a c r i e d L S D . D i r e t t a m en t e d a M i l w a u k e e , a n n o d e l S i g n ore 1 9 7 3 , e c c o a v o i i S i l m a r i l d i Mat t h e w P e r e g r i n e . P r e n d e t e n o t a de gli indizi: ragione sociale ispirata a To l k i e n , a ff l a t o c r i s t i a n o c h e s p riz z a d a t u t t i i p o r i , l a n o n t r a s c ura b i l e c o m p l i c a n z a r a p p r e s e n t a t a dai t o r m e n t i g a y d e l l e a d e r. D u e a l b um, G i v e n Ti m e . . . O r t h e S e v e r a l R oa d s d e l ‘ 7 3 e N o M i r r o r e d Te m ple d e l ‘ 7 4 , p e r u n a c a r r i e r a t r a g i ca m e n t e m i s c o n o s c i u t a . L’ e t i c h etta c h i c a g o a n a L o c u s t M u s i c r i e s u ma o g g i m a t e r i a l e d a c o d e s t i l a v o r i per r e a l i z z a r e q u e s t a s u c c o s a c o mpi l a z i o n e , u n ’ o r a d i f o l k b a l l a d s mi - stiche, visiona r i e , s p e r a n z o s e , f e b brili, cupe, in c a n t a t e . U n s e n s o d i comunità hipp i e n e l p o s t o s b a g l i a t o e clamorosam e n t e i n r i t a r d o a l l ’ a p puntamento c o n l a S t o r i a , p e r c i ò rintanata nell a s a c r e s t i a a c a n t a r si/contarsi va l z e r m e d i e v a l e g g i a n t i (la dimessa s o l e n n i t à F a i r p o r t d i Vespers ) e tr e m o r i a c i d u l i ( g l i a m miccamenti P r e t t y T h i n g s d i M a r a natha ), sdilin q u e n d o s i t r a d o l c i i p nosi folk (la s t u p e n d a H a r r o w H i l l , tipo i Gratefu l D e a d a c u s t i c i c o l t i da fregole pa s t o r a l i ) e s q u a r c i d i altrove fatato ( l a r i v e r b e r a t i s s i m a Windbridge , c o m e u n R o y H a r p e r di pergamena ) . Più che il can t o d i P e r e g r i n e - c o munque all’al t e z z a d i u n K a u k o n e n - le melodie s o n o m a r c h i a t e d a l l i rismo della c a n t a n t e S h a r o n C o lbert tendente a d u n c e r t o f i d e i s m o lisergico che r e n d e l a s o l e n n i t à d e l soprano talor a s t u c c h e v o l e f i n o a l caricaturale ( v e d i s u t u t t e l a c o n clusiva Songs O f A p o c a l y p s e ) . Tu ttavia, grande è i l f a s c i n o d i e p i s o d i quali l’inizial e P o u s t i n i a ( t r i l l o d i mandolino e r i m b o m b i n e b u l o s i ) e soprattutto G i v e n Ti m e , s o r t a d i micro suite ch e e s p l o r a s o s p e n s i o ni Fahey ed e l e t t r i c i t à c a l i f o r n i a n e mentre la me l o d i a s v o l a z z a e s e n tenzia come u n a n o n n a p e r d u t a d i Joanna News o m . L a g u s t o s a m a n canza di coe s i o n e , i p i a n i s o n o r i sconnessi, la f r a g r a n z a d e i t i m b r i , la strana con s a p e v o l e z z a d e g l i a z zardi (vedi il s y n t h r o b o t i c o n e l f i nale di Revel a t i o n ) , t u t t o c o s p i r a a rendere quest o d i s c o u n ’ e s p e r i e n z a sconcertante e a c c o r a t a , p r e z i o s a occasione di n o s t a l g i e i n s e n s a t e . ( 7.3 /10 ) Stefano Solventi Ta s a d a y – Ta s a d a y B o x 1 9 8 1 2 0 0 7 ( Wa l l a c e / A u d i o g l o b e , febbraio 2007) Genere: post-punk d’avanguardia Neanche il te m p o d i a c c e n n a r e a d una riscoperta d e l p o s t - p u n k i t a l i a no (cfr. (Som e I t a l i a n ) p o s t - p u n k , SA#29) ed ec c o c h e s e n e m a t e rializza un nu o v o e d i n t r i g a n t e t a s sello. Tempo f a e r a t o c c a t o a N e o n e Pankow, po i a i F r i g i d a i r e Ta n g o , ora è il turno d i Ta s a d a y ; t u t t e f o rmazioni che, s u l f i n i r e d e g l i ‘ 8 0 , osarono introdurre in un mercato ancora acerbo le istanze post-punk virate secondo diverse inclinazioni (dark, elettronica, wave, ebm). L a Wa l l a c e t r i b u t a i l g i u s t o o n o r e a l l ’ e n t i t à Ta s a d a y r e c u p e r a n d o r a r e e/o introvabili releases dei primi ma già stabili passi del collettivo milanese (periodo 1982-1990). C o n fe z i o n a t e i n u n o s p a r t a n o b o x metallico (15CD + 1DVD) le registrazioni riguardano sia i due distinti gruppi Die Form e Orgasmo Negato (poi trasformatisi in Nulla I p e r re a l e ) , d a l l a c u i f u s i o n e n a c q u e r o i Ta s a d a y, s i a l e p r i m e p r o v e c o l l e t t i v e s o t t o q u e s t o m o n i k e r. Infatti, se la condivisione di spazi fisici (sala prove, studio e spesso e volentieri palco) e obiettivi (una miscela avanguardistica di musica e performances visive) sancì da subito l’esistenza dei due gruppi come entità collettiva, fu soltanto dalla cassetta In Un Silenzio Oscuro (ADN, 1983) e dal lp Aprirsi Nel S i l e n z i o c h e l a s i g l a Ta s a d a y v i d e u ff i c i a l m e n t e l a l u c e . I l b o x s e g u e perciò cronologicamente l’ostinato p e r c o r s o d e l l e m i l l e a n i m e d i Ta s a day (in studio, live, in edizioni private) dai primi vagiti debitori delle suggestioni wave/post-punk del tempo, alle future evoluzioni in cui c o n vi v e v a n o r u m o r i s m o p o s t - i n d u striale di matrice TG e avanguardia noise, tribalismo rituale e nevrotic a ar t - w a v e ; t a c e n d o p e r q u e s t i o ni di spazio dell’anelito esoterico e delle commistioni tra arti visuali, performances visive e musica che formano la personale cifra stilistica del progetto lombardo. Un recupero fondamentale soprattutto in tempi di necrofili revival new wave all’anglosassone, sterili e pedisseque imitazioni delle intuizioni di allora, di una attualissima preistoria postpunk italiana. Per chi non c’era, ma anche per chi c’era e dormiva. (10/10) ovviamente. Stefano Pifferi Xiu Xiu – Remixed & Covered (5 RC, 10 aprile 2007) Genere: remix Un disco così - anzi un doppio cd così, per un totale di 80 minuti e passa - può essere letto (ottimisticamente) in almeno un paio di modi: o come intertesto o come leccornia per appassionati. Da un lato gli Xiu Xiu si dipingono attorno, in Remixed & Covered, un mondo di gruppi vicini e lontani, perché sia più chiaro cosa i nostri decidono che gli sia visto vicino. D’altra parte bisogna vedere se vale la pena di occuparsi di questa auto-celebrazione, o se possiamo con franchezza risparmiarla alle persone care. Da questo punto di vista la tracklist parla da sola, cioè sprona l’ascoltatore alle proprie considerazioni e alle proprie curiosità, secondo i gusti. Meno positivamente, c’è da dire che oggi, dopo Air Force, crediamo un po’ meno in Jamie Stewart, e un’uscita come questa può essere un’ottima argomentazione per corroborare la nostra disillusione. Ma va anche detto che la riscrittura di alcuni loro componimenti, nel loro essere mutanti farciture di effetti, è cosa interessante. Ne è prova il crescendo quasi pop (quasi romantico) di Apistat Commander rifatta da Sunset Rubdown. Convincono meno remix come quello di Fabulous Muscles, firmato Kid 606, maggiormente i rifacimenti più stravolgenti, più lontani dall’originale: quelli irriconoscibili come Support Our Troops di Devendra (già comparsa due anni fa in uno split proprio con i nostri protagonisti) o come I Love The Valley Oh! (totalmente “rimelodizzata” da Her Space Holiday), o quasi irriconoscibili come Clowne Town nella versione acustica di Marissa Nadler, giusto per prendere i quattro esempi da Fabulous Muscles. Ma, per tornare in pace con gli Xiu Xiu, alla fine convincono di più le versioni originali. Il livello è altalenante; ma siamo di parte, e attribuiamo i momenti migliori a meriti xiuxiu-iani, gli episodi meno brillanti a colpe della compagine di remixatori e coverizzatori. Rimane un nodo gordiano, quello che, una volta sciolto, svelerebbe la vera natura degli Xiu Xiu, se quella di compositori, o quella di bricoleurs. ( 6.4/10 ) Gaspare Caliri sentireascoltare 77 Dal vivo ! ! ! - Circolo degli Artisti, Roma (29 marzo 2007) Dopo tre anni di assenza dai palchi romani, i !!! tornano per la presentazione del nuovo Myth Takes. La fama dell’ensemble americano si è notevolmente allargata, tanto che il Circolo è gremito all’inverosimile da rendere paradossalmente quasi impossibile il ballo. Nessun gruppo spalla è previsto in scaletta, e difatti il pubblico non vuole altro che cominciare a scatenarsi al ritmo delle chitarre e delle percussioni degli otto musicisti, chiamati fuori a gran voce. Appena giunti sul palco non danno spazio a convenevoli e i due batteristi partono immediatamente con ritmi irresistibili. Nic Offer contagia il pubblico, semmai ve ne fosse bisogno, con i suoi irrefrenabili movimenti, e lo coinvolge in orgiastici balli sulle note di All My Heroes Are Weirdos. I brani proposti sono presi indifferentemente da Louden Up Now e il loro ultimo lavoro, tutti proposti in una veste più aggressiva rispetto a quella in studio, preferendo muri di suono di chitarra spacey ai sintetizzatori (il Moog viene utilizzato solo in un paio di pezzi), tanto che più di punk-funk si dovrebbe parlare di funk-noise. Alle ritmiche da dancefloor si aggiunge anche un continuo scambio di strumenti sul palco che vivacizza ancora di più la scena. Quando John Pugh entra a dare man forte ad Offer non c’è davvero possibilità di restare fermi: dopo essersi scatenato con A New Name, scende tra il pubblico continuando a cantare, esaltando ancora di più i presenti. Quando arrivano Yadnus e Hello? Is This Thing On? sembra oramai d’essere più ad un rave che ad un concerto: non c’è una singola persona che non si muova. Nonostante alcune pause troppo lunghe tra un pezzo e l’altro, i !!! non fanno 78 sentireascoltare mai calare l’entusiasmo del pubblico, da cui sono idolatrati come delle vere e proprie rockstar. L’unica delusione è la durata del concerto: appena un’ora e un quarto, giustificabile però dall’impegno profuso dagli otto, che oltre a suonare si muovono non meno di chi è lì per vederli. Un unico bis viene concesso dal solo Tyler Pope, che torna sul palco per un immotivato noise-drone chitarristico di pochi minuti, a sottolineare l’aggressività che differenzia le esibizioni dal vivo dai dischi in studio. Andrea Monaco Father Murphy - Ganesh Cafè, Bologna (23 febbraio 2007) Le pareti rosse, gli specchi, le luci soffuse e i soffitti a sbuffo dell’area concerti del Ganesh Cafè - un seminterrato di sei per sei posto esattamente sotto alla zona pub del locale -, sembrano fare il paio con la musica dei Father Murphy. Anch’essa evanescente, ricca di sfumature, dispersa in un alveo minimal-folkloristico figlio della psichedelia del Cappellaio Matto e parente stretto delle anoressie formali di Will Oldham e compagnia. Un concerto, quello di Bologna, che in realtà non è un concerto ma un happening tra pochi intimi, funestato dallo scarsissimo spazio a disposizione per impianto e pubblico - il primo non altezza, il secondo costretto in pochi metri quadrati - ma sostenuto da una band che riconferma l’ottima impressione suscitata al momento della pubblicazione dell’ultimo Six Musicians Getting Unknown. Ed è proprio da lì che idealmente si parte alla ricerca dell’universo sghembo e affascinante della formazione trevigiana, con un’ irresistibile Tell You A Secret che cita la Baby Lemonade di Syd Barrett pur suonando originale, con i colori appiccicosi di Brain e le progressioni trascinanti di It’s Raining Smiling Tunas Dear C. Lee, con la narcotica Butterflies & Bats e il grandangolo distorto di Seeds, con la We Know Who Our Enemies Are tratta dall’ultimo split Father Murphy / Lorenzo Fragiacomo. Nel complesso un live spedito di un’ora e mezza, che tra momenti riusciti e qualche caduta di tono, ha ripercorso la storia recente dei tre, regalando sul finale qualche testimonianza degli esordi (il garage di Rollercoster). E tutto questo nel disinteresse (se non incomprensione e una punta d’ostilità) dei gestori di Via Polese, abituati a ben altro intrattenimento e vibrazioni musicali. Il 24 aprile suonerà sullo stesso palco Beatrice Antolini, sempre della scuderia Madcap: siamo certi che per qualcuno sarà soltanto un’occasione per vendere qualche bicchiere di birra in più. Fabrizio Zampighi Klaxons + Disco Drive - Rolling Stone, Milano (8 marzo 2007) La possibilità di verificare se questo benedetto new rave esiste davvero o è solo un’etichetta inventata dalla stampa d’Oltremanica arriva al pubblico italiano nel tiepido giovedì sera di una primavera anticipata, per l’appuntamento con la prima Brand New Night organizzata da MTV (mandata in onda il 21 marzo). Sarà l’ingresso gratuito, sarà l’hype arrivato fin qui, ma ben presto il Rolling Stone si riempie a tappo, lasciando poco - o nullo - scampo ai numerosi astanti, quasi tutti rigorosamente ventenni. Di quello che i “nostri” Disco Drive (di cui aspettiamo l’ormai imminente prova in studio sulla lunga distanza, prevista per il prossimo giugno) sono capaci di combinare su un palco abbiamo parlato di recente; diciamo che in questa sede i torinesi vanno Morkobot (Foto di Marco Bruera) vicini al rubare la scena ai “cugini” britannici, con un p-funk abrasivo e tribale di scuola fine ‘70, che trova nell’elemento percussivo il suo principale punto di forza, con il basso di Matteo a sostenere un’impalcatura su cui Alessio e Jacopo sono liberi di costruire figure ritmiche e rumoristiche ai limiti del free. Forse manca ancora il brano definitivo, l’anthem che in questi casi è la chiave di volta, ma in ogni caso l’impatto è sicuro, il live è un trip sudato e anfetaminico, e viene proprio da pensare che dall’altra parte della Manica questi ragazzi giocherebbero già da tempo in premier league… Che poi è quello che è successo in pochissimo tem- bolgia che si solleva quando partono i singoloni spaccatutto Magick e Atlantic To Interzone. L’esperienza su palco non è molta e si vede, ma i quattro si difendono bene, compensando i limiti con entusiasmo contagioso; sarà la loro musica, o quella nebbia di sudore misto ad alcol che ha preso il posto dell’aria, ma star fermi è impossibile. Certo, i pregi e i difetti sono gli stessi riscontrati su disco, con l’alternarsi di brani killer a riempitivi, anche se dal vivo il divario si avverte molto meno; e così non stupisce che Totem on the Timeline e la cover di It’s Not Over Yet di Grace diventino uno degli highlight di un concerto che, per quanto breve phy, complicil’ Hot Chip Joe Goddard e la vocalist Nancy Wang, ha grinta da vendere e a renderlo unico è proprio il contrasto tra un aspetto che è la negazione dell’animale da palcoscenico e l’energia irrefrenabile che è capace di trasmettere al pubblico, in uno spettacolo che rinvigorisce la cultura del dancefloor con puri momenti di rock al fulmicotone. A dominare la scaletta è naturalmente il nuovo The Sound of Silver, inframezzato qua e là dai cavalli di battaglia del primo album, tra cui arriva senza farsi attendere una versione accelerata di Daft Punk Is Playing At My House. Tanto per affondare il colpo, ecco il freschissimo tormentone po agli headliner della serata, fino a non più di un anno fa degli emeriti sconosciuti e oggi uno degli act più caldi in circolazione. Come calda è la – poca – aria che circola già dalle prime note di Two Receivers, futuristica e kitch opening track di Myths Of The Near Future. A vederli, i Klaxons non sarebbero poi così diversi da tanti altri emul-wave rockers: appaiono assolutamente normali nelle loro felpe e pantaloni larghi, altro che quelle caricaturali mise dei rivali Horrors; non è invece così “normale” il loro arsenale di riff schizoidi, ritmi impossibili e falsetti tirati all’inverosimile, almeno a giudicare dalla (il repertorio è pur sempre quello che è), ha raggiunto livelli di intensità e partecipazione che mancavano da un po’ a concerti rock di band emergenti (Franz Ferdinand degli esordi compresi). Un attimo, abbiamo detto rock? Scusate, è l’abitudine… North American Scum, riff ruffiano ma impossibile da assecondare, soprattutto con le gambe. Ma il gioco si fa serio quando parte il synth di Tribulations e la platea si trasforma in un delirio di mani e piedi impazziti, un unico coro a far risuonare l’eco nel locale. Un ragazzo riesce a salire sul palco ma la security lo rimette prontamente al suo posto, Murphy con fare paterno esclama in inglese “siete fantastici , ma non fatevi male” . A seguire, la sarabanda house Beat Connection, l’esplosiva furia punk di Movement, valorizzata dall’amplificatore della chitarra sparato al massimo al momento giusto, e una Antonio Puglia LCD Soundsystem Rolling Stone, Milano (22 marzo 2007) Aria da bravo ragazzone, qualche chilo di troppo fasciato da una t-shirt non proprio della misura giusta, barba incolta di pochi giorni. Non lo si può di certo associare allo stereotipo della rockstar, eppure James Mur- sentireascoltare 79 versione molto “extended” di Yeah, con un Murphy ormai completamente calato nella parte di gran cerimoniere della serata e intento a martoriare la batteria senza ritegno su quello che è il brano-mantra del genere. Il canovaccio è noto: il tiro funk-wave esplode nella maggior parte dei casi in assoli distorti ed effetti sintetici da modernariato anni Ottanta, forse troppi e troppo particolareggiati per essere resi appieno dall’acustica del locale (On Repeat, Thrills), ma forgiati quel che basta da strumenti e mixer per rendere il groove degli LCD senza sbavature. Anzi, se in studio il coté elettronico tiene sempre sotto controllo quello più abrasivo, nel live i ruoli si invertono e tutto tende ad andare meravigliosamente sopra le righe: l’attitudine punk straborda nella disco, il ritmo spinge l’acceleratore e non abbassa mai la guardia, anche tra un pezzo e l’altro. Dopo un’ora e mezzo di ininterrotti beat, il bis riserva la sorpresa di una cover dei Joy Division (No Love Lost) e il tributo a New York che corona anche The Sound of Silver, quella malinconica ballata un tantino troppo debitrice ai bassifondi di Lou Reed ma perfetta da cantare sudati e contenti con un accendino in mano. O, come insegna Mr. Murphy, crooner d’eccezione, con un asciugamano in testa. Stefania Buonaguidi M o r k o b o t – S p a z i o 2 11 , To r i n o (10 febbraio 2007) I Morkobot sono un power trio strumentale dedito allo stordimento dello spettatore per mezzo di un suono potente e distorto, informe e imprevedibile. Il palco dello Spazio211 è diviso in due da una pedaliera straripante di distorsori, delay, flanger, sembra una pista di atterraggio per astronavi aliene. Ai suoi lati chitarra e basso vengono seviziati senza pietà, mentre il batterista svolge il compito di timoniere, è lui che detta la direzione, monta e demolisce impalcature ritmiche atte sostenere il magma sonico prodotto dai due compagni. Il drumming frammentato e funambolico, di derivazione math, distingue il suono dei tre dal maremagnum stonersludge-heavier-than-you che rende certe band tremendamente scontate e in fin dei conti innocue. Immagi- 80 sentireascoltare nate le muraglie sonore innalzate da Earth e Skullflower ricoperte di liquido lisergico, a Justin Broadrik rapito dagli Hawkwind e deportato sul pianeta Om, a Zorn In The Sky (Valley) With Diamonds. Lin, Lan e Len, questi gli pseudonimi dei tre, passano gradualmente dal jazz-core al doom, dallo space-rock al weird noise spazzando via ogni barriera stilistica con l’inesorabilità di una catastrofe. Il risultato è ipnotico e mostruoso, un trip sonoro ad alta intensità da consumare a stomaco vuoto e occhi bendati. Paolo Grava Savage Republic - Rising South (Napoli, 12 marzo 2007) Bruce Licher ha indubbiamente compiuto un bel gesto, permettendo la reunion della band che nell’immag i n a r i o d e g l i a s c o l t a t o r i p i ù r a ff i n a t i ha sempre sottointeso il suo nome. Ormai agiato grafico pubblicitario, ha probabilmente preferito non mettersi nuovamente in gioco, ma di buon grado ha accettato l’iniziativa dei compagni, aiutandoli addirittura nella distribuzione del nuovo ep, Siam, per il quale ha disegnato la copertina. Il 12 marzo 2007, al Rising South di Napoli, assistiamo così a un concerto dei Savage Republic senza deus ex machina. La s e n s a z i o n e, i m m e d i a t a m e n t e p r i m a c h e i no s t r i s a l g a n o s u l p a l c o , è q u a s i q ue l l a d i a s s i s t e r e a u n a cover band, ma poco importa: si rivelerà la migliore cover band ipotizzabile. Della formazione storica (per quanto nessuno di questi foss e p r e s e n t e i n Tr a g i c F i g u r e s) r i troviamo Thom Fuhrmann (basso, chitarre, voce), Greg Grunke (basso, chitarre, voce) e Ethan Port (bidone, chitarre, voce), coadiuvati da Va l H a l l e r ( b a s s o ) e A l a n Wa d d i ng t o n ( b a t t e r i a ) . A p r e Ta b u l a R a s a , con Fuhrmann e Haller a impostare la cavalcata a due bassi, mentre Grunke e Port uncinano con le chitarre. Fuhrmann fa da showman, interagisce con il pubblico e si prod i g a i n b u ff e f a c c i n e . C h i s i a s p e t t a v a u n c on c e r t o s e r i o ( f r e d d e z z a dal palco) e estremo (fiamme e trovate industriali varie) sarà rimasto deluso: non chi volesse divertirsi e stabilire un contatto col musicista. F u h r m a n n p a r l a d i c o n t i n u o f r a un b r a n o e l ’ a l t r o , d a v e r o m a t t a t o r e, e s o l l e v a p i ù d i u n a r i s a t a , m a a p arte u n b i d o n e d ’ o l i o d a u n c e n t i n a i o di l i t r i p o s t o a u n l a t o d e l p a l c o , e un a r m a d i o d i m e t a l l o u t i l i z z a t o v e rso l a f i n e , n e s s u n a t r o v a t a p a r t i c o lar m e n t e s h o c k a n t e . P i ù d i u n b r i vido h a i n c o m p e n s o p e r c o r s o l a s c h i ena d u r a n t e l ’ e s e c u z i o n e d i H e a d s Will R o l l , c o v e r d e g l i E c h o & T h e B un n y m e n s o r p r e n d e n t e m e n t e r i s pet t o s a d e l l ’ o r i g i n a l e , c o n F u h r m ann c h e t e n t a v a - c o n r i s u l t a t i n o t e voli - d i i m i t a r e i l t i m b r o d i I a n M c Cull o c h. A l t r o s o b b a l z o a l l ’ a t t a c c o di u n d o p p i o g i r o d i b a s s o i n c o n f on d i b i l e , J a m a h i r i y a , p r o l u n g a t a fino a s f i o r a r e l ’ i p n o s i k r a u t , a n c o r più d i q u a n t o f a c e s s e l ’ o r i g i n a l e , e con P o r t i n d i a v o l a t o a p e r c u o t e r e i l bi d o n e , d o p p i a n d o i l b a t t i t o d i Wad d i n g t o n . C o m i c a l a p a r t e c i p a z i one d i u n r a g a z z o d e l p u b b l i c o c he, s p r o n a t o d a P o r t , r a c c o g l i e una b a c c h e t t a e l o a i u t a p e r c u o t e n d o il b i d o n e d a s o t t o i l p a l c o . A f i n e bra n o F u h r m a n n g l i p r o m e t t e u n p osto c o m e n u o v o b a t t e r i s t a , i n v i t a ndo Wa d d i n g t o n a a n d a r s e n e , f r a l e ri sate generali. F o r t u n a t a m e n t e Wa d d i n g t o n r i ma n e e - d o p o u n a f e r o c e v e r s i o n e di S u c k e r P u n c h c o n G r u n k e a s go l a r s i i n u r l a s o v r a u m a n e - d e l i zia i l p u b b l i c o d e t t a n d o i l r i t m o d i Pro cession sull’armadio di metallo. È l ’ a p i c e d e l l a s e r a t a , u n a t e m p e sta p e r c u s s i v a , u n a t r a n c e s e n z a e g ua l i . I d u e b i s ( I v o r y C o a s t e E x o d us ) s e m b r a n o q u a s i a r r i v a r e i n s o rdi n a d o p o u n m a s t o d o n t e c o m e Pro c e s s i o n , m a P o r t r i e s c e c o m u n que a g a l v a n i z z a r e i p r e s e n t i , q u a ndo c o m e g e s t o c o n c l u s i v o d e l c o n cer t o s o l l e v a i l b i d o n e e r a b b i o s o lo schianta sul palco. U n s u o n o p e r f e t t i b i l e ( q u a l c h e pro b l e m a c o n i v o l u m i d e i b a s s i ) non h a s c a l f i t o l a g r i n t a d e l q u i n t e tto, c h e - c o m e d e l r e s t o i n S i a m - si è d i m o s t r a t o p i ù d u r o e m e n o al c h i m i s t a d e l p r e v i s t o , p i ù v i c i n o al p o s t - p u n k s c o r t i c a t o d i Tr a g i c Fig u r e s c h e a i t r e a l b u m c u i F uhr m a n n , G r u n k e e P o r t h a n n o m e sso mano dal 1985 in poi. Federico Romagnoli altresì Herbie Hancock al piano ( i n s o s t i t u z i o n e d i M c C o y Ty n e r ) e Ron Carter al basso (in vece di R e g g i e Wo r k m a n ) , p a v e n t a n d o c o s ì una sorta di “davisizzazione” stemperata in parte dalla presenza del “messanger” Freddie Hubbard alla tromba, il cui piglio volitivo sta più o meno agli antipodi rispetto alla trepida solennità di Miles. La mistic a n za t i m b r i c a c o s ì a p p a r e c c h i a t a rendeva libero il sassofonista di curare in tutto e per tutto la propria idea jazzistica, fatta di atmosfere agili e sinuose, di sfumature calde e avvolgenti, di fraseggi caracollanti e lunghe pennellate allusive, di post-bop redento al capezzale del blues però per nulla arreso alla modernità, che anzi domina con la d i s i nv o l t u r a d i c h i s i è a b b e v e r a to nel modale, di chi tiene aperte p o s si b i l i t à m e l o d i c o / a r m o n i c h e i n calcolabili. Se Dance Cadaverous guarda a Kind Of Blue preconizzando Nefertiti (con la trama ritmica assorta e frastagliata, il tepore scivoloso del tema, l’eleganza esotica e la sdrucciolevole tensione d e g l i a s s o l o ) , Wi t c h H u n t g u a r d a alle dinoccolate agnizioni hard-bop d i S o u l t r a n e, m e n t r e l a t i t l e - t r a c k gigioneggia magnificamente con la stilosità ammiccante del primo quintetto davisiano, almeno finché piano, drumming, sax e tromba (nell’ordine) non si mettono a scuotere il fusto spampanando i confini t r a bo p , m o d a l e e f r e e . Invece, come vuole il titolo, in FeeF i - F o - F u m s o ff i a u n a b r e z z a u m o rale per non dire umoristica (con H u b b a r d g r a d e v o l m e n t e s b r u ff o n e e S h o r t e r s u l l e t r a c c e d i s b u ff i e g u i z z i S o n n y R o l l i n s) , a l c o n t r a r i o d i q u a n t o a c c a d e i n Wi l d F l o w e r , dove su un tempo di valzer il tema si dipana flemmatico, una posa suadente che infine s’accartoccia grazie al frastagliato bailamme ritmico apparecchiato da Jones. Last but not least, occorre dire di quel- l a I n f a n t E y e s ( a t u t t i g l i effetti il p e z z o “ i n t r u s o ” r i s p e t t o allo pseu d o - c o n c e p t d e l p r o g r a m m a) col suo r e f o l o t i e p i d o d i s a x , p oche note e s t e n u a t e i n d i r e t t a d a l cuore, la l e n t a , t r e p i d a q u i e t e ( u n a proces s i o n e d i p a l p i t i s m o r z a t i magnifica m e n t e o r d i t a d a C a r t e r e Jones), ed i l p i a n o d i H a n c o c k c h e sembra un r i f l e s s o s f a s a t o d i l u n a , gragnola d i n o t e s u l l a p e l l e i n c r e s pata di un l a g o . Q u e s t e l e s e i s f a c c ettature di u n a p i e t r a ( p r e z i o s a ) a n golare, cui r i f a r s i o g n i v o l t a c h e c ’ è bisogno d i r i f l e t t e r e s u l r a p p o r t o tra com p l e s s i t à e i m m e d i a t e z z a . Da questo p u n t o d i v i s t a , S h o r t e r giunse qui a d u n a s i n t e s i f o r s e i n s uperabile. Anche per lui. Stefano Solventi sentireascoltare 81 una rubrica jazz a cura di Stefano Solventi e Fabrizio Zampighi Wa y n e S h o r t e r - S p e a k N o E v i l (Blue Note, 1965) Formidabile q u e l 1 9 6 4 . P e r i l j a z z , certo. Giacch é i n t a n t o c h e l a “ n e w thing” covava d e f i n i t i v e d e f l a g r a zioni, videro l a l u c e t i t o l i c o m e O u t To Lunch (di D o l p h y ) , P o i n t O f D eparture (di H i l l ) , T h e S i d e w i n d e r (di Morgan) e s o p r a t t u t t o i d u e c a polavori coltr a n i a n i A L o v e S u p r eme e Cresce n t . A p r o p o s i t o d i s a xtenoristi, Wa y n e S h o r t e r e r a u n o dei nomi più c a l d i s u l l a s c e n a . N a t o nel ’33 a New a r k , g i à d i r e t t o r e m u sicale dei Jaz z M e s s a n g e r s d i A r t Blakey (dal ’5 9 f i n o – a p p u n t o – a l ’64), veniva in d i c a t o d a m o l t i c o m e il più titolato e p i g o n o d i Tr a n e . C e r to, era imposs i b i l e a l l o r a c o m e o g g i prescindere d e l t u t t o d a l g i g a n t e di Hamlet, ma l o s t i l e d i Wa y n e d imostrava un “ r a z i o c i n i o d e v i a n t e ” ben distingui b i l e e g i à a r t i c o l a t o come una c a l l i g r a f i a p r o p r i a . I n ogni caso, ne l l ’ a p r i l e d i q u e l l ’ a n n o registrò Nigh t D r e a m e r , i n a g o s t o JuJu e in dic e m b r e q u e s t o S p e a k No Evil. Tre l a v o r i s t r a o r d i n a r i , d e gne consegue n z e d i u n p e r i o d o f e r tilissimo che n o n a c a s o l o v i d e n e l frattempo “co n v o c a t o ” d a s u a m a e stà Miles Dav i s , d e l q u a l e q u i n t e t to diverrà un a s o r t a d i c o - l e a d e r per sei irripe t i b i l i a n n i , d u r a n t e i quali verrà pr o d o t t a m u s i c a ( f i r m a ta in gran par t e d a Wa y n e ) c h e n o n finisce di affa s c i n a r e e s c o n c e r t a r e per l’audacia d e l l e s o l u z i o n i a r m o niche e strutt u r a l i . Come del rest o f a q u e s t o S p e a k N o Evil, disco es p r e s s a m e n t e i s p i r a t o al mondo del n o i r e d e l l ’ e s o t e r i c o , e pur tuttavia u n o t r a i l a v o r i p i ù accessibili de l N o s t r o . O c c o r r e i n nanzitutto not a r e c o m e r i s p e t t o a l l e due preceden t i i n c i s i o n i r i m a n g a u n solo membro c o l t r a n i a n o i n f o r m a zione, il virtu o s o b a t t e r i s t a E l v i n Jones , che ol t r e t u t t o l a v o r a p i a t t i e tamburi con u n s e n s o d e l l a m i s u r a pressoché in e d i t o ( s e n z a p r e n d e re neanche u n a s s o l o ! ) . Tr o v i a m o (Gi)Ant Steps (Gi)Ant Steps#5 WE ARE DEMO#15 WE ARE DEMO a cura di Stefano Solventi e Fabrizio Zampighi Side A N a t i c o m e “ P r o g e t t o S i n g e r Wa n ted” - sottile operazione di marketing on-line protrattasi per un anno che prevedeva la scelta di un cantante tra i candidati che avessero presentato la migliore parte vocale per le basi strumentali postat e d a l l a b a n d s u l s i t o w w w. s i n g e rwanted.net - gli Improponibili riassumono in questo demo il lavoro di sintesi portato a termine assieme a Doppia K – aka Maurizio -, il fortunato di turno. Un coacervo di stili costruito su ritmiche in levare che pur ricordando alla lontana il lavoro di formazioni come i Negramaro, sceglie comunque di affidarsi a un approccio energico in bilico tra docili progressioni e chitarre acuminate. L’ h i p h o p s i m e s c o l a a m e l o d i e slow-tempo che ricordano i Red Hot Chili Peppers in Scuse, riff di basso invasivi convivono con diffusi spigoli elettrici in Anime a metà, ruvidezze à la Pearl Jam presenziano in Dissociazione, crossover e funk di scuola Rage Against The Machine diventano la spina dorsale di Dopo Luna. Il tutto in un guazzabuglio musicale vitale e tutto sommato apprezzabile, minato in alcuni frangenti da una convivenza forzata tra ego 82 sentireascoltare strumentali poco inclini alla sottomissione. (6.5/10) Con un titolo come Super Muff Ep – che richiama volente o nolente lo storico Superfuzz Bigmuff dei Mudhoney – era difficile passare inosservati. E ancora più difficile sarebbe stato pretendere di non venir catalogati sotto quel grunge che più di dieci anni fa faceva rombare il cuore di un’intera generazione di rockettari. Poco importa ai Morvida, che oltre ad indossare con un certo stile c a m i c i a d i f l a n e l l a e D r. M a r t e n s d’ordinanza – The Circle sembra un’ outtake del già citato gruppo di Seattle – decidono di spingere l’acceleratore fino ai confini c o n l o s t o n e r. N a s c o n o c o s ì A g e Of Empire e Ghost, episodi che ai Kyuss devono patrimonio genetico ed educazione, pur suonando hard e nel medesimo istante evocativi, ruvidi e vagamente psichedelici, solidi e attenti alle melodie. Come del resto The Picture, oasi metallica in cui si intrecciano ritmiche aderenti e echoes simil-shoegaze – i Black Rebel Motorcycle C l u b d i W h a t e v e r H a p p e n s To M y Rock’n’roll -, accelerazioni spasmodiche e muri di riff. Positiva l’impressione generale, pur nell’ottica di una proposta fortemente derivativa. (6.7/10) Piuttosto sfizioso anche Flame T h r o w e r, A p r i l S h o w e r d e i m a r chigiani Damien. Merito delle giravolte punk rock e delle melodie ariose, di un approccio fondamentalmente easy e di distonie appena abbozzate, di rotondità à la Julie’s Haircut e di riffoni elaborati sullo stile di International Noise C o n s p i r a c y. C o n i n p i ù u n m i x a r monico e paradossale di irruenza giovanile e maturità compositiva. Tr a u n a b a t t e r i a i n c r e s c e n d o e repentini sbalzi ormonali, elettriche eccitate e densità reattive, si consumano le sei tracce del terzo episodio dei Damien, musica che oltre ad avere l’effetto del Prozac anche su un vecchietto come il sottoscritto – ascoltatevi E n f a n t Te r r i b l e e p o i g i u d i c a t e - , mostra un gruppo capace e dalle idee chiare. Le stesse che probabilmente hanno permesso alla formazione di farsi apprezzare in contesti importanti come Arezzo Wa v e e I l V i o l i n o e L a S e l c e e d i a p r i r e p e r a r t i s t i d e l c a l i b r o d i Tr e Allegri Ragazzi Morti, Paolo Benv e g n ù , Yu p p i e F l u , L i n e a 7 7 , O f flaga Disco Pax. (7.0/10) di Fabrizio Zampighi Side B Questa del cesenate Mark Zonda è una raccolta di canzoni contenute nei suoi demo ed ep precedenti (si va dal 1999 al 2007) che ci fa tuffare la testa in una vasca da bagno piena d’acqua calda. Da sotto si sentono melenso pop anni ottanta, melodie appiccicosissime, voci stonate ed elementari ritmi digitali. E’ divertente, completamente estraniante, sembra di aver ricevuto dei colpi in testa: puro sfasamento mentale. To l t a l ’ a c q u a e l a v a s c a r i m a n e d e l più imbarazzante dei Flaming Lips, del John Frusciante più drogato o anche Luca Carboni e soprattutto non riuscite più a vivere senza la “musica” di Ariel Pink, dovete concedere un ascolto a questa raccolta di demo. Io per ora la metto da parte, tra le cose che riascolterò volentieri. (6.8/10) Che tizio il pesarese Lorenzo Pizz o r n o ! Ti c h i e d e s e t i v a d i a s c o l tare alcune delle sue canzoni, poi ti svela che ne ha incise più di quattrocento dei generi più vari, dal soul alla musica medievale. Lo guardi incredulo negli occhi e capisci…che non sta scherzando. Questa omonima raccolta di sedici canzoni chitarra e voce ne coglie forse l’aspetto più cantautoriale. Sono i numeri di un capace intrattenitore antifolk, i monologhi di un menestrello ubriaco di amore e vita, incontrollabili flussi di coscienza che spesso rasentano il delirio, a volte disperato, più spesso autoironico. Si sorride, si ride anche, oppure si sprofonda nell’amarezza più buia, resta il fatto che sono canzoni scritte bene, come non si sente spesso e tra le quali, lasciando perdere qualche episodio più pretenzioso e costruito (perdonabile data la mole della produzione), si ascoltano quelli che potrebbero tranquil- lamente essere dei nuovi classici della canzone d’autore italiana: E’ solamente una bazza, Ma non dovevo diventare come i Beatles? e Ma che bello su tutte. Un talento nascosto che insieme ai vari Vittorio Cane e Stefano Amen potrebbe dare, se scoperto, nuovo lustro alla beneamata tradizione italica sulla scia di Moltheni, Babalot e Bugo. (7.2/10) Ascoltati dal vivo presso la sede di Ora d’Aria, quartier generale della ormai beneamata ditta Ribèss Records, i Mad P o u r L’ U n h e a r d s i f e c e r o n o t a r e per la capacità di creare una calda atmosfera corale, compartecipata, divertita e divertente. Nel loro prim o d e m o Vi d e a d t r o v i a m o r i l a s s a te ballate acustiche, filastrocche ciondolanti, canoni folk-popolari, americani ed europei, trasandati e scalcinati come sempre dovrebbero, qualcosa che ti aspetteresti dall’incontro dei Gomez con i Flaming Lips più acustici e il primo Beck all’armonica, percussioni sibilanti e tamburi da cambusa a speziare una mescola, stonata e psichedelica, dei linguaggi più disparati: inglese, francese, italiano, tedesco, dialetto modenese (i nostri si situano tra Carpi e Modena) e chissà cos’altro, a suggerire una nuova lingua zingara e piuttosto musicale. Ti a s p e t t e r e s t i d i t r o v a r l i , u n p o ’ straccioni e un po’ clown, ad ogni angolo della strada in quelle giornate dove tutto sembra dirti: “ piglia su il tuo cestino e parti, parti verso il sole, perché domani è un altro giorno”. In futuro si dice canteranno in italiano. Gli si augura il meglio, nel frattempo non perdeteli dal vivo. ( 7 . 0 /1 0 ) WE ARE DEMO low-fi pop autistico, una dolciastra psichedelia organistico-tastierosa che arriva a toglierti i sentimenti ed una voce mai veramente al suo posto che si inerpica sulle melodie che da piccoli amavamo ascoltare sull’autoradio dello zio. Se non vi infastidisce ma anzi amate il lato m i c h e a b r u c i a p e l o Wa r p , i l p i g l i o U l t r a v o x ! t r a g h i g n i A l a n Ve g a e omelie nevrasteniche Fall. Sono all’esordio, ed è quel che si dice un buon inizio (voto: 6.5/10 web: w w w. m y s p a c e . c o m / x p a s m ) . D a l l a fatidica Correggio, i tre Gazebo Penguins fanno i nipotini iperadrenalinici di zio Jon Spencer e nonno Rotten, riuscendo tuttavia (tuttavia?) a mantenere una certa allure evolutiva. Otto tracce a raffica in questo Penguin Invasions, centrifuga di distorsioni sfrangiate ed elettroniche riarse, nevrastenie Pixies e Fugazi sul nastro (tele)trasportatore, guizzi Arctic Monkeys nel tritatutto degli zombie Sigue Sigue Sputnik. Una s c i c c h e r i a ( v o t o : 6 . 6 / 1 0 w e b : w w w. gazebopenguins.com). I Nina Sub Nive sono invece un duo e la loro specialità è la trasfigurazione di soul, hip-hop, blues, gospel, funk in un teatrino sdrucciolevole di assurdità urbane, crudezze elastiche e minacce Suicide, tradizione folk schiantata sul marciapiede elettronico, un disequilibrio formale sconcertante e - quindi – gustoso. Anzi parecchio (voto: 6.7/10 mail: bruno@[email protected]). di Stefano Solventi di Davide Brace B o n u s Tr a c k Da dove sono da dove vengono dove vanno gli Xpasm, non mi è dato sapere. Quel che so è che sono un duo e fanno dance-funk ed electro wave ma tu chiamala se vuoi techno, in un miscuglio d’inglese e qualcos’altro (o è solo la pronuncia?), con l’elettronica che frigge, crepita, stride, sibila come spasmi Factory tra microrit- sentireascoltare 83 Classic Billy Nicholls Daytime boy di Gianni Avella Soun d Round , Pick U p T h e P e a c e e Endless Wire , tre n u m e r i i n t e n samente rock dall ’ u l t i m o l a v o r o in studio - anno 2 0 0 6 - d e i T h e Who, Endless Wire . F i n q u i n u l l a di necessariamente s i n g o l a r e ( s a l vo l’assunto che og n i d i s c o n u o v o dei The Who vale al m e n o d i e c i d e i Rolling Stones pes c a t i n e l l ’ u l t i m o ventennio) e quello c h e s c r i v e r e m o poco stupirà chi segu e c o n d e v o z i o ne la psichedelia me n o m e d i a d i c a , ma le canzoni di cui s o p r a n a s c o n dono una voce dall e r e t r o v i e c h e , credits alla mano, m e r i t a l a d o v u t a attenzione. Il celato v o c a l i s t è B i l l y Nicholls. Chi è costu i è p r e s t o d e t to: un talento. Non u n n o v e l l i n o , m a anzi uno stagionato c i n q u a n t o t t e n ne reo di essere cap i t a t o , n e l f e r v o - 84 sentireascoltare re creativo dei seventies, nel posto sbagliato al momento giusto. W o u l d Yo u B e l i e v e ? La vicenda artistica di Nicholls ha inizio, quindi, nella luccicante Lond r a p o s t - s w i n g i n ’ c h e p o i , i n e ff e t t i , tanto swing più non era: i referenti americani - blues, soul, il rock & roll e certo pop - sulle prime canovaccio irrinunciabile per qualsiasi a n g l o s a s s on e a n s i o s o d i a b i t a r e i l music biz scemano, e la personalità ormai forgiata dei giovani inglesi sa che il secondo lustro dei ’ 6 0 p u ò e s s e r e a ff r o n t a t o i n t o t a l e autarchia. Certo, esistono le eccezioni e Billy Nicholls fu questo: un eccezione, anzi un eccezionale enfant prodige c h e a l B i n g B a n g p r e f e r i v a – s o sti t u i v a , i m m a g i n a v a - l ’ i n f i n i t a d i ste s a d e l l ’ o c e a n o p a c i f i c o ; i l s a l ato s a p o r e d e l l o s t e s s o a n z i c h é l ’ irri t a n t e p i o g g e r e l l i n a l o n d i n e s e . Pre sto saremo chiari… È ’ i l 1 9 6 6 q u a n d o i l s e d i c e n n e Bil l y p e r s u a d e G e o r g e H a r r i s o n con u n d e m o t a n t o g r e z z o q u a n t o i ntri g a n t e . F a v o r e v o l m e n t e i m p r e s sio n a t o d a l p r o d o t t o e d ’ a c c o r d o con l ’ e d i t o r e m u s i c a l e D i c k J a m e s , il B e a t l e a ff i d a i l t a l e n t u o s o r a g a zzi n o a l l ’ e s p e r t o s e s s i o n m a n C a leb Q u a y e ( p o i i n s e n o a i M i r a g e ) per u n n u o v o d e m o c h e c o l p i s c e l ’ a l l ora m a n a g e r d e i R o l l i n g S t o n e s n o n ché b o s s d e l l a I m m e d i a t e R e c o r d s An d r e w O l d h a m. Tu t t o s e m b r a g i r are p e r i l v e r s o g i u s t o , t a n t ’ è v e r o che N i c h o l l s v i e n e s u b i t o i n s e r i t o nel l ’ o r g a n i g r a m m a d e l l a l a b e l i n v este d i t e c n i c o i n s t u d i o , e s e n z a a ver i n c i s o a l c u n c h é d i u ff i c i a l e g u a da g n a l a s t i m a d i c a l i b r i c o m e R o nnie L a n e e S t e v e M a r r i o t ( o v v e r o b r ac cio e mente dei Small Faces). L e p r i m a v e r e f a n n o i l l o r o c o r s o, e l e s t e l l e p u r e . P e r i l c i g n o u n a pri m a p o s s i b i l i t à d i s v e t t a r e . I l c e l e bre D e l S h a n n o n , a u t o r e d e l l ’ i m m o r tale R u n a w a y , c a n t a L e d A l o n g . Tu tto, p a r o l e e m u s i c a , a d o p e r a d i Bil l y N i c h o l l s . N o n u n h i t m e m o r abi l e , m a u n p a r z i a l e c e n n o a l c i r c uito c h e c o n t a ; t a l e d a p e r m e t t e r l i , nel c o n t e m p o , d i a b b o z z a r e q u e l l o che s a r à i l c a r d i n e d e l f u t u r o d e b u t t o. I l s i n g o l o W o u l d Yo u B e l i e v e , c omp l i c e u n O l d h a m n o v e l l o J a c k N itz sche e forte dell’apporto di Lane e M a r r i o t , s i r i s o l v e n e l 1 9 6 8 , e s em p r e n e l m e d e s i m o a n n o l a s t oria s i p r e s t a a d a c c o g l i e r e q u e l l o che l e e n c i c l o p e d i e r o c k r i c o r d e r a nno c o m e l ’ a l t e r - e g o a l b i o n i c o d e l s om m o P e t S o u n d s. E c c o l ’ e c c e z i o n e s o p r a a c c e n n ata, e c c o l a p i o g g i a c h e s i s p e g n e nel - l’oceano. Il d i s c o d e i B e a c h B o y s - è sempre la s t o r i a c h e p a r l a - a t tecchì anzite m p o i n b r i t a n n i a ( g l i States lo cap i r o n o a l r a l l e n t a t o r e ) e Would You B e l i e v e l o r i c h i a m a i n più frangenti. Occhio ai p a r t e c i p a n t i : D e n v e r Gerrard e Bar r y H u s b a n d ( o v v e r o i Warm Sound) , l ’ a n c o r a m o d e r a t a mente conosc i u t o ( m a p o c o c i m a n cava…) John P a u l J o n e s , i l f u t u r o Humble Pie J e r r y S h i r l e y, i l s e ssion man (pr o v e n i e n t e d a l c o n t r o verso Their S a t a n i c M a j e s t i e s R e quest degli S t o n e s ) N i c k y H o p k i n s oltre ovviame n t e a i f i d a t i C a l e b , lane e Marrio t . L o g i c o c h e i l l a v o r o si presenti co n W o u l d Yo u B e l i e v e , miracolo di p o p f a s t o s o c h e f l i r t a gaio tra Straw b e r r y F i e l d s B e a t l e s iani (palese n e i p r i m i s e c o n d i ) e D i sneyrama take à l a B r i a n W i l s o n . La voce di Bill y N i c h o l l s s i a v v a l e d i registri prima c o n f i d e n z i a l i ( C o m e Again ) poi d e l t u t t o f a n c i u l l e s c h i ( Life Is Shor t , c o n s p i e g o d i f i a t i brass), e giov a n d o s i , t r a l ’ a l t r o , d i un gusto pre c o c e p e r l ’ a r r a n g i a mento - con t a n t i g r a z i e a m i s t e r Nitzsche - rie s c e a d a r r e s p i r o a canzoni che s o n o v e r i g i o i e l l i d i p o p barocco ( Feel i n g E a s y ) . Daytime Girl , g i à n e l s i n g o l o d ’ e s o r dio, ha nella s u a v e r s i o n e a c a p p e l la l’omaggio p i ù s e n t i t o a l l ’ e s t r o d i santità Brian Wi l s o n; m a s i s e n t e anche, nella l i s e r g i c a B e i n g H a p p y , un aplomb vi s i o n a r i o n o t e v o l m e n te affine ai P i n k F l o y d b a r r e t t i a n i . L’irresistibile M a r r i o t d i G i r l F r o m New York , po i , è u n a b b a g l i o s e ascoltato dop o l a l i s e r g i c a I t B r i n gs Me Down . Le copie prom o z i o n a l i f a n n o i l g i r o degli ambient i e n o n m a n c a n o g l i entusiasmi, m a l a s c e l l e r a t a f o l l i a Dying Star Billy Nicholls è deluso ma rimane nei ranghi della Immediate, e dopo il breve cameo non accreditato in Ogdens’ Nut Gone Flake dei Small Faces donerà alla coetanea Dana Gillespie Life In Short, canzone che i n s i em e a l l a r i p r e s a d i L o n d o n S o c i a l D e g r e e ( d a W o u l d Yo u B e l i e v e ) andrà ad ultimare il secondo album d e l l a f o l k s i n g e r. Intanto l’Immediate chiude i battenti. Il decennio anche, e con esso tutta una serie di avvenimenti, Altamont, Helter Skelter/ Charles Manson, che riporterà un intera generazione coi piedi per terra. I ’70 vedono l’esponenziale crescere dell’art-rock e del progressive: ora si privilegia l’accademia all’istinto. Le muraglie di synth trionfano e l’eyeliner fa coolness. Nicholls sembra vagare nel nulla fin quando un reduce come Pete To w n s h e n d, p r o n t o p e r i l d e b u t to solista, chiede al Nostro una c a n zo n e . L’ e x T h e W h o è s e r v i t o : F o r e v e r ’s N o Ti m e A t A l l c o m p a r e i n Wh o C a m e F i r s t e l ’ a m i c i z i a s i c o n su m a . Ora occorre ricambiare il favore. N e l 1 9 7 4 c ’ è a n c h e To w n s h e n d – oltre a Caleb Quaye, Ronnie Lane, R o n Wo o d e I a n M c L a g a n – n e l r i t o r n o d i N i c h o l l s , L o v e S o n g s. C h e dire di un disco cosi; opera pura e sincera di un ragazzo non ancora venticinquenne ma con storie a sufficienza da rallegrare i futuri nipotini. Un rock molto Fm-oriented con slanci à la Who in Gypsy nonché w e s t - c o a s t a n t h e m – v e d i Tr a v e l l e r s J o y – a l l a s t r e g u a d i C r o s b y, S t i l l s , N a s h & Yo u n g . Rallegriamoci per il ritorno ma in giro – diciamocelo – c’era di meglio. I l t e m p i s m o : q u e s t o m a n c a a N ic h o l ls . È u n a p r a t i c a c h e n o n l o riguarda; o forse la schiva senza farne drammi. Cosi ci spieghiamo W h i te H o r s e d e l 1 9 7 7 , d i s c o l i c e n ziato quando le orecchie di tutti, critica e pubblico, sono rivolte al Classic di Andrew Oldham, vestitosi arbitro del Nostro, rimanda inspiegabilmente il disco a data da destinarsi, congelando cosi le ali di quel cigno prossimo al volo… r o c k p r i m o r d i a l e - s o l o p i ù vanesio e amplificato – dei punk. M a i l d i s c o a v r à l a s u a gloria: la b e l l i s s i m a C a n ’ t S t o p L oving You s a r à r i p r e s a d a L e o S a y e r - ma ce l a t a m e n t e a n c h e d a i J a c k sons Five, s i a s c o l t i l a l o r o I ’ l l B e T here - che l a p o r t e r à n e l l e t o p t e n , e anche un a l t r o T h e W h o , R o g e r D a ltrey, farà d i Wi t h o u t Yo u r L o v e u n s uccesso. C i e s u l i a m o n e l r a c c o n t a rvi di Un d e r O n e B a n n e r d e l 1 9 90 e Pe n u m b r a M o o n d e l 2 0 0 1 , dischi di m a n i e r a r o c k i s t a c h e n e l migliore n e i c a s i ( D y i n g S t a r ) s u o n ano come r i m p a t r i a t e d e g l i E a g l e s e nel peg g i o r e ( Wa r r i o r ) s f i l a n o v ia manco fosse Bryan Adams. A d o n o r d i c r o n a c a d i c i a m o, invece, c h e n e l 2 0 0 1 c ’ è s t a t o u n Still Ent w i n e d c h e d i c a n z o n c i n e gradevoli n e a v e v a ( M e m o r y L a n e ) , ma cre d i a m o c h e c i s i p o s s a f e r mare qui. R i m a n e u n u n i c o i n t e r r o gativo, ov v e r o c o m e s i s a r e b b e c omportato Wo u l d Yo u B e l i e v e a l c o spetto del W h i t e A l b u m e d i T h e Kinks Are t h e Vi l l a g e G r e e n P r e servation S o c i e t y , d i s c h i l i b r a t e s i nel 1968 a l l a v o c e d i v i n i t à . N e s s uno potrà m a i d i r l o , e n e a n c h e l a stampa in c d d e l 1 9 9 9 ( i l v i n i l e s a r à culto per d e c e n n i ) t a c e r à t a l e i nterrogati vo… sentireascoltare 85 Classic i nipoti del Capitano di Massimo Padalino Don Van Vliet o del naïve in note. Oggi tutti danno per scontato Captain Beefheart. Ci è mancato poco, al giro di boa dello scorso decennio, lo si citasse pure per descrivere gli album di Gigi D’Alessio o di Elisa. Pericolo scampato comunque, seb bene il nostro Capitano Cuordibue, sino ad una quindicina di anni orsono, non fosse poi così popolare, né tantomeno à la page, persino per i cultori di Frank “Duke Of Prunes” Zappa, amico-rivale sin dalla prima adolescenza del nostro bel figuro. Scontata (e mica poi tanto!, poiché davvero è stata ‘scontata’, vale a dire pagata) l’eredità e il lascito della Magic Band, del Cuordibue da sempre fedele spalla nei Sixties, per la prima ondata new wave britannica e non - dai Pere Ubu ai P.I.L., dai Flying Lizards al Pop Group non ce n’era uno che vales se che non fosse chino sui suoi me ravigliosi dischi - è ancora, invece, tutta da sondare la parte avuta dal Nostro sulle musiche dei due de cenni successivi. Sondare speleo logicamente, direi, poiché molti dei gruppi devoti al Capitano ebbero vita, discograficamente parlando, breve e tormentata, o alla meglio, lunghetta ma negletta. Tutto però cominciò - non, ribadiamolo, a livel lo di sole “influenze”, quanto per un vero e proprio recupero del blues surrealista di Don - con un misco nosciuto 7”. Anzi, a voler spaccar la punta al capello, col retro di que sto stesso (Do The Square Thing, Abstract Records). Registrato nel febbraio 1984, presso i Greenhouse Studios, Zowee, a dispetto di quel tanto di zappiano che si trascina nel titolo, è puro magicband sound. I Three Johns di John Langford, già mastermind dei britannici Mekons, bruciano quello stesso gracchiante, bluseggiante, propellente adrenali - 86 sentireascoltare nico che infiammò le varie Electricity o Zig Zag Wanderer su Safe As Milk. Uscito nel 1965, l’album in questione di mister Ottava Tonante (impressionante l’estensione vocale del nostro Capitano), Alex St Clair e Ry Cooder alle chitarre elettriche, illumina con questo suo modo di incastrare filastrocchedada a musiche caricaturali sì, ma anche devastanti d’impatto, tutto il contenuto del brano preso a model lo dei Three Johns. Ma altri, e ben più oscuri epigoni, ebbe il nostro bravo Cpt. Beefheart. Un nome su tutti, per salvarlo dal l’oblio: Zoogz Rift. E pescando dalla sua nutrita discografia, iniziata nel lontano 1979, un 33 giri su tutti: Idiots On The Miniature Golf Course (Snout). Definirlo amatoriale, bi slacco e pressappochistico è dire poco. La Magic Band, comunque, con tutta la sua foga strumentale schizzata ed oleografica al contempo, rivive gloriosamente in questo conturbante disco. Great Apes Ate Grapes, What Can We Feed To The Lions, Rabbit And Lady o Lazy Susan, complici anche vocalità affini - per timbro non certo in estensione -, rivivono quello stesso miscuglio geniale di generi rivisitati (dal r ’n’b al blues, dalla boutade zappiana a quella falso-caraibica) che por tò la Magic Band a destrutturare il tardo beat in una forma parossisti ca di ultrafusione di generi e stili musicali ‘di consumo’. La parodia, quindi, svolge un ruolo a dire poco determinate in questi solchi. Non molti anni dopo, e proveniente da ben altro background, la California anni 70 dei club più scalcagnati, un altro, ben più importante, musicista, avvicinò la lezione di Bee fheart, adottandone modi e posture musicali. Parliamo di Tom Waits. Swordfishtrombones (Island), anno di grazia 1983 e capolavoro di Tom, probabilmente non avreb be mai visto la luce senza l’aiuto, tutt’altro che accessorio, della fida compagna, di vita e poi anche d’ar ti, Kathleen Brennan. Mostri poliformi e vocalmente eccedenti ogni grazia del cosiddetto ‘bel canto’, quali Underground, Shore Leave o 16 Shells From A 30-Ought-Six sono reperti beefheartiani sin nel midollo. Percussivi senza posa, caracollanti nella vocalità estenuata e licantropa di Tom, essi riflettono quanta e quale parte nell’ispira zione di questo album la figura di Don Van Vliet rivestì per Waits. Ben più di mille parole non varrebbero a dimostrarlo. Ripiombando, però, nel sottosuolo più oscuro e acerbo degli anni 80 al loro spegnersi, ci imbattiamo in una altra formidabile creatura beefheartiana. I Bloodloss, nati nel 1983 da uno scisma interno ai temibilissimi Lu bricated Goat, vanno annoverati fra i grandi cultori di sempre del maestro di Cucamonga. I loro 7” del 1987 e del 1990 lo testimoniano con certezza. Ma ancora meglio fanno i loro full-length. Un titolo per tutti, oramai con un piede della nostra narrazione nei Nineties. Live My Way (Reprise, 1995, vinile su In The Red),con Mark Arm dei Mudho ney ad affiancare i membri originari della band Renestair EJ e Martin Bland, brilla di genio beefheartiano soprattutto quando è Renestair a ti tillare l’ugola benedetta. Un pezzo quale Face Down In The Mud , ad esempio, è puro esercizio, tutt’altro che abusivo, di professione bee fheartiana. Gli stessi Lubricated Goat, quindi, finiscono dritti dritti nel calderone dei Beefheart-adepti. Dare un ascolto ai tanti dei loro LP per cogliere il senso di queste mie affermazioni. Ed anche, o soprat - Classic tutto, quell’altro esplosivo progetto messo su da Stu Gray con l’allora compagna Kat Bjelland, anche in forze alle Babes In Toyland, denominato Crunt. L’album omonimo esce per la texana Trance Syndicate ed di conseguenza una imperitura ami cizia con la nostra Pollicina. Gli US Maple, dal canto loro, procedono in una specie di decostruzione delle armonie della Magic Band - altez za Trout Mask Replica (1969) -, Concludiamo quindi questo, poi non tanto breve, excursus nel mondo degli innumerevoli eredi del Capi tano, citando almeno un’altra masnada di moderni barbari devoti al suo culto. I Clawhammer, califor- è registrato nel 1993, dà sfogo ai bollenti spiriti beefheartiani soprat tutto nell’esagitato singolo Swine/ Sexy (Insipid Vynil, 1993, brani in clusi nel 33 giri). Eccentrici in tut to, e vieppiù nell’indie rock toccato dal nostro pezzo, furono invece dei beefheartiani camuffati sì, ma anche riconoscibilissimi ad un ascol to attento. I Rudimentary Peni di Nick Blinko. Il trio londinese, difatti, mostra nel capolavoro Cacophony (Outer Hymalaian, 1987) come con centrare nel tiro hardcore emotivo e dirompente tutta una serie di in fluenze, che della linfa di Cuordibue si nutrirono (P.I.L., Birthday Party, Swans, Pere Ubu fra le altre), per comporre una sorta di Trout Mask Replica dell’hardcore britannico maggiormente evoluto. Inoltrandoci a capofitto nei 90 incontriamo, non inaspettatamente nel novero dei beefheartiani d.o.c., artisti come PJ Harvey o US Maple. Cominciamo dalla divina PJ. Nel nobile canzo niere assemblato partendo dal 1992 dalla talentuosa Polly Jean emergono segni inequivocabili del co siddetto ‘morbo del cuordibue’. Sin tomi conclamati sono un po’ tutte le tracce di Rid Of Me (Island, 1993) e, sul successivo To Bring You My Love (1995), quella Meet Ze Monsta che il savio Capitano riconob be come carne della propria carne, sangue del suo sangue, stringendo facendole vibrare di quegli influs si (no)wave che nella Chicago dei medi 90 tanto spirarono, ventilando la scena locale. Long Hair In Three Stages (Skin Graft, 1995) è come se mettesse in uno smagnetizzato re la dinamo beefheartiana e, una volta completamente scarica, ne riassemblasse schegge e parti morte per creare una nuova, non meno inconsueta, forma di musica mutilata, inascoltabile, free e demente. Quasi sicuramente, ad onor del vero, la palma di maggiori eredi, ma non meri epigoni, di Don Van Vliet nella decade precedente spetta agli Old Time Relijun. Assodato il medesimo vibrato caprino, deformato in yodel demente dal luciferino Har rington DeDyoniso, volgiamo quindi lo sguardo ad un pezzo da novanta quale l’album Uterus And Fire (K, 1999). Cramps, Birthday Party, Blues Explosion, Honeymoon Killers, Beast Of Burbons, Inca Babies e chissà quanti altri, fra noti ed ignoti, vagano sottoforma di spettri interiorizzati fra le note del platter. Canzoni come Dagger, limitandoci ad un unico esempio, fondono la vocalità detonante del Capitano con la foga declamatoria, da comi zio pre-politico, dei Dead Kennedys di Jello Biafra. Sortendo risultati di grande suggestione nel campo del primitivismo naïve principiato a suo tempo dalla solita Magic Band. niani e capitanati da Jon Wahl e Christopher Bagarozzi, con dischi come Ramwhale (SFTRI, 1992), contenente Succotash, e Pablum (Epitaph, 1993) con Montezuma’s Hands, che immaginiamo come cantata dal Beefheart di Mirror Man (Buddah, 1965, 1971) accele rato in un ciclotrone e poi dissan guato lentamente da uno squarcio di pazzia Devo-luzionista. E siccome lo spazio, più che il tempo in questo caso, ci è veramente tiranno (parafrasando Biscardi), aggiungia mo, nel finale di articolo e a mo’ di lista dei caduti, un breve elenco di nomi di artisti sui quali sfogare tutte le vostre libidini di ricercatori beefheartiani novelli o esperti (sen za nessuna pretesa di completezza, soltanto per offrire uno, fra gli innu merevoli, percorsi alla materia trattata). Eccolo: Birthday Party, Gallon Drunk, Membranes, No Trend, Lake Of Dracula, Royal Trux, Pussy Galore, Jon Spencer, Chrome Cranks, Mule, Cash Audio, Half Japanese, Minutemen, Bugskull, Ed Hall, Grifters, God Is My Co-Pilot, Gary Lucas, Gibsons Bros, Trumans Water, Polvo, Flying Luttenbachers, Volcano The Bear, Sun City Girls, Eugene Chadbourne, Primus, Bore doms, King Snake Roost, Railroad Jerk, Spongehead, Mount Shasta, Oxbow. E questi solo per rimanere nell’ultimo ventennio di musica! sentireascoltare 87 Classic Old Time Relijun - Uterus And Fire (K, 1999) U n d i s c o d i t o r r i d o b l u e s p r i m i t i v i s t a . U n d i s c o d i j a z z a m a t o r i a l e , s u o n a t o c o m e i n un g i a r d i n o d i i n f a n z i a n e l q u a l e D o n Va n V l i e t , i d e a l m e n t e , s i e d e e m a n o m e t t e t u t t i i g i o chi p e r b a m b i n i , i n m a n i e r a t a n t o p i ù a s t r a t t a q u a n t o p i ù ‘ h a n n o u n s e n s o ’ . P e r s o d i v ista quest’ultimo, tutto davvero può accedere nell’opera seconda di Harrington DeDyoniso e d e i s u o i . D o o R a g e B a s s h o l e s , B i r t h d a y P a r t y e C p t . B e e f h e a r t i n c o n c u b i n a g g i o c on t i n u a t o v a n n o a d a r e f o r m a a c a p o l a v o r i , s g u a i a t i p e r l o y o d e l l i n g d e m e n t e d i H a r r i n g t on, q u a l i A r c h a e o p t e r y x C l a w , D a g g e r , Te l e p h o n e C a l l e O f f i c e B u i l d i n g . L o s c a c c i a p e n s ieri usato rende ancor p i ù s u r r e a l m e n t e p r i m i t i v e t a l i f o c o s e c a n z o n i u t e r i n e . D o p o t u t t o , g l i O T R , i l l o r o d e s t i n o b ee fhear tiano lo portano s c r i t t o n e l n o m e s c e l t o s i ( u n a d e l l e s o n g p i ù b e l l e d i Tr o u t M a s k R e p l i c a) . B l o o d l o s s - L i v e M y Wa y ( R e p r i s e , 1 9 9 5 ) S a s s o f o n o e t r o m b a , c o n t a n t o d i o r g a n o a g g i u n t o , e d u n a f u r i a b e l l u i n a c h e a l t e r n a le p r o p r i e e s c a n d e s c e n z e a p e z z i p i ù p a c a t i . B e e f h e a r t c ’ è , e s i s e n t e , s o p r a t t u t t o l a d d ove a c a n t a r e è R e n e s t a i r ( D i s g u s t O u r s e l v e s o F a c e D o w n I n M u d ) , m e n t r e q u a n d o a l m i cro f o n o a l l u n g a l a m a n o M a r k A r m , a l l o r a l ’ a t m o s f e r a s i f a b r u m o s a . Q u a s i q u a s i s i p o t r e bbe p a r l a r e d i n o i r - b l u e s . T h e K i l l e r I n s i d e M e , d e l r o m a n z i e r e J i m T h o m p s o n , n e r i c a v e r e bbe u n a f e l i c e c o l o n n a s o n o r a d a q u e s t o a l b u m d o v e s g u a i a t e z z e e ff e r a t e e p a c a t e c a r e zze n o t t u r n e s i f o n d o i n u n a u n i c a , d i s s o d a n t e , o n d a s o n o r a c a p a c e d i p o r t a r e i n s u p e r f icie una patina di beefhe a r t i a n a f o l l i a a n c h e q u a n d o s o n o g l i S t o n e s p i ù d u r i a d e s s e r e t i r a t i i n b a l l o . Clawhammer - Pablum (Epitaph, 1993) J o n Wa h l e C h r i s t o p h e r B a g a r o z z i e s o r d i r o n o n e l 1 9 8 9 c o n t r e 7 ” . C a n d l e O p e r a , u n o di q u e s t i , è i b r i d o p e r f e t t o f r a D e v o , G u n s A n d R o s e s e s o u t h e r n b o o g i e . A p a r t i r e d a l l oro p r i m o 3 3 g i r i ( C l a w h a m m er , 1 9 9 0 ) , l a c a t e n a d e l l e i n f l u e n z e - a l l o r a c o m p r e n d e n t i a n che P a t t i S m i t h, Te l e v i s i o n, P e r e U b u - a g g i u n g e u n s u o a n e l l o f o r t e c o n u n a v e r a e p r o pria o s s e s s i o n e p e r i l g a r a g e - b e a t u l u l a t o d e l p r i m o B e e f h e a r t . P a b l u m, t e r z o d i s c o l u ngo i n o r d i n e d i a p p a r i z i o n e , d i s i n t e g r a o g n i c e r t e z z a s t i l i s t i c a . N u t P o w d e r, M o n t e z u ma’s H a n d s , Vi g i l S m i l e , M a l t h u s i a n B l u e s s o n o f o r r e d i b a l z a n a f o l l i a h a r d c o r e d e c o s t r u i t e à la Don Van Vliet. Ps i c o t i c a e d e m e n z i a l e , s p a s t i c a e a l l u c i n a t a , l ’ u g o l a u r l a n t e d i W h a l r a p p r e s e n t a i l v e r o t rait d’union fra l’uomo e i l s u o d o p p i o m a n i c o m i a l e . To m W a i t s - S w o r d f i s h t r o m b o n e s ( I s l a n d , 1 9 8 3 ) We i l l & B r e c h t m e e t C p t . B e e f h e a r t . S t u f o o r a m a i d i r i p e t e r e , a u t o p a r o d i a n d o s i , l a p arte d e l b e a t n i k u b r i a c o n e , s e n z a u n s o l d o e s e n z a d o n n e , e a n c h e u n p o ’ p u t t a n i e r e d e i di s c h i s u R e p r i s e d e g l i a n n i 7 0 , i l v e c c h i o To m d e c i d e d i c a m b i a r e r o t t a . E d a n c h e e t i c h etta d i s c o g r a f i c a . L a n u o v a I s l a n d a s s e c o n d a l a s u a n o v e l l a v e n a d i f o l l i a m u s i c a l e . S w o rdf i s h t r o m b o n e s è u n a l b u m , c o m e d i c o n o i n U S A , l a r g e r t h a n l i f e . F i s a r m o n i c a , H a m m o nd, h a r m o n i u m , t r o m b o n e , c o r n a m u s a e m a r i m b a a d a r e l i n f a , d e n t r o q u a d r e t t i n a r r a t i d i vita ( s ) v i s s u t a e s v i l i t a , a d u n a t r a v o l g e n t e f i e r a , b a l z a n d o f r a s t i l i e g e n e r i d i v e r s i ( d allo swamp alla lounge, d a l s o u t h e r n b o o g i e a l l a b a l l a t a c o n f i d e n z i a l e ) u n t i s u l c a p o d a l l a m a n o b e n e d i c e n t e del Capitano Cuoredibu e . US Maple - Long Hair In Three Stages (Skin Graft, 1995) S e F r e d F r i t h , q u e l l o d e i G u i t a r S o l o s ( Vi r g i n , 1 9 7 4 ) , a v e s s e d u e l l a t o i n s i n g o l a r t e n z one m u s i c a l e c o n i R e d C r a y o l a o l a M a g i c B a n d , f o r s e i l r i s u l t a t o n o n s a r e b b e s t a t o p o i t a nto d i s s i m i l e d a q u e s t o f o l g o r a n t e e s o r d i o . H e y K i n g è p a r a d i g m a p e r f e t t o d i q u e s t o m o d o di s u o n a r e , a l l i m i t e f r a i m p r ov v i s a z i o n e c o l t a e d i n c o l t a , c h e f u a n c h e d e l g r u p p o a l f i a n c o di Va n V l i e t . S p a s t i c o e d i s a r t i c o l a t o , i l s u o n o s f u g g e a d o g n i i r r e g i m e n t a z i o n e , t a n t o c l a ssi f i c a t o r i a , q u a n t o d i s t i l e . Q u i , e n e l l ’ a l b u m t u t t o , d i p r o p r i a m e n t e b e l l o e d a s c o l t a b i l e non c’è molto. Si vive tir a t i c o m e e l a s t i c i d a l l e i n v i s i b i l i d i t a d e l d e m i u r g o B e e f h e a r t . N o n s p e z z a r s i , u n a v o l t a tesi all’ascolto... bhe, qu e s t o è c o m p i t o e a ff a r e e s c l u s i v a m e n t e v o s t r o . Zoogz Rift - Idiots On The Miniature Golf Course (Snout, 1979) R o b e r t P a w l i k o w s k i , o s s i a Z o o g z R i f t , f o r s e i n o s s e q u i o a l l e s u e r a d i c i s l a v e e , c h i ssà, m a g a r i p o l a c c h e , s e m b r a i n c a r n a r e p e r f e t t a m e n t e q u e l l a v e n a d i f o l l i a s u r r e a l i s t a e de f o r m a t a c h e f u d i s c r i t t o r i c o m e G o m b r o w i c z . I d i o t s O n T h e M i n i a t u r e G o l f C o u r s e, a c o m i n c i a r e d a q u e s t a s u a o s s e s s i o n e p e r l e t e m a t i c h e d e l g i o v a n i l i s m o i p e r s p o r t i v o ed i d i o t a , s e m b r a p r o p r i o u n a t r a s p o s i z i o n e i n n o t e d e l r o m a n z o F e r d y d u r k e . M i s a n t r o pico e d i s p e r s i v o , e c c e s s i v o e c a o t i c o , c a t t i v o e i r o n i c o , d i s s a c r a n t e e r i f l e s s i v o , l ’ a t t o p r imo 88 sentireascoltare PJ Harvey - Rid Of Me (Island, 1993) Yuri-G , Man S i z e , 5 0 F t Q u e e n i e , R i d O f M e, D r y , R u b Ti l e , d u l c i s i n f u n d o , l a c o v e r della dylanian a H i g h w a y 6 1 , a s s o r b o n o c o m e s p u g n e l a p r o d u z i o n e t a g l i e n t e e f e r o c e , mai disposta a l r i s o n e a n c h e s e s a r d o n i c o , d i q u e l m a g o d e l l o s t u d i o d i r e g i s t r a z i o n e che fu Steve A l b i n i . B e e f h e a t , i n q u e s t o s e c o n d o d i s c o d e l l a n o s t r a P J , è c o m e c o l p i t o allo stomaco d a u n g a n c i o d i i n a u d i t a d i s p e r a z i o n e e s i s t e n z i a l e . I l d o l o r e , c o s ì c o c e n t e e snervante, de r i v a n e l l e c a n z o n i i n s c a l e t t a p i ù d a l c a n t a u t o r a t o d e p r e s s o a n g l o s a s s o n e che non dal va r i e g a t o c a r r o z z o n e i n d i e - r o c k c u i s p e s s o q u e s t o d i s c o v i e n e a s s o c i a t o e r i f e r i t o . Q u i , i n vece, di riferite rimarran n o s o l o l e v o s t r e o r e c c h i e n e l l ’ i m m e d i a t o d o p o a s c o l t o . R i d O f M e, S b a r a z z a t i d i m e . N on seguite il suggerimen t o e s p l i c i t o n e l t i t o l o , e c o n s e r v a t e q u e s t a g e m m a d i c d p e r i v o s t r i a s c o l t i p i ù d o l e n t i . Rudimentary Peni - Cacophony (Outer Hymalaian, 1987) Un cd stipato d i c a n z o n i c h e s o n o ‘ s o l o ’ s p u n t i s o n o r i , a b b o z z i g e n i a l o i d i s f u g g i t i a l l’originaria ma t r i c e h a r d c o r e d e l g r u p p o a n g l o s a s s o n e . I n b i l i c o f r a d a r k , c l a s s i c o p u n k e hardcore fe r o c e e d a l l u p a t o , C a c o p h o n y d i s t r u g g e l ’ u n i t a r i e t à c o n c e t t u a l e d e l l ’ o p e r a d’arte-album d i s i n t e g r a n d o l a i n u n a m i r i a d e , s o l i t a m e n t e s o l o a b b o z z a t a , d i i n t u i z i o n i (a)musicali p o t e n t i s s i m e . D u b s c o n v o l t o , h a r d r o c k d e i S e v e n t i e s , j a m m i n g i r r a z i o n a l e incomprensib i l e , p o s t p u n k s w a n s i a n o e d i m a r c a p r e t t a m e n t e P. I . L. , s l a n c i c h i t a r r i s t i c i ‘aperti’ stile S o n i c Yo u t h, r a p p r e s e n t a n o l a c o n c i l i a z i o n e - s o t t o f o r m a d i d i s c o r o c k - d i tutto quanto s e m b r a v a i n c o n c i l i a b i l e f i n o a l l o r a p e r u n g e n e r e c h i u s o c o m e è i l c o n s e r v a t i v o h a r d c o r e . Cacoph ony, un ideale Tr o u t M a s k R e p l i c a d e l l ’ h c t a r g a t o U n i t e d K i n g d o m . C r u n t - C r u n t ( Tr a n c e S y n d i c a t e , 1 9 9 4 ) Crunt. “Sexy m u s i c f o r a s e x y g r o u p ” . M a d i u n a s e n s u a l i t à m a l v a g i a , m u t e v o l e , l u c i f e r i n a . Dentro la scat o l a d i c a r t o n e c h i u s a d i u n a l b u m , u n u n i v e r s o i n t e r o d i o d i b l a s f e m e ( q u e l l a ai maiali di S w e e t H e a r t , S w e e t M e a t s) o , p i ù s e m p l i c e m e n t e , d i v a r i a n t i m e n o b a r b a r e dell’arte infer o c i t a c h e f u d e i L u b r i c a t e d G o a t ( d a i q u a l i S t u ‘ S p a m ’ G r a y p r o v i e n e ) . Tr e accordi tre, fu o r i d a l l a g r a z i e d i o g n i s o f i s t i c a z i o n e a r m o n i c a , p e r s e m p r e d e d i t i a d u n rock’n’roll cre s c i u t o d a l l e m a c e r i e f u m a n t i d e l l e a r m o n i e d i m a r c a M a g i c B a n d , i C r u n t non sono un s e m p l i c e g r u p p o m u s i c a l e . S o n o l ’ a m b i z i o n e m a s s i m a d i o g n i i n t e l l i g e n t e c h e voglia farsi pa s s a r e , p e r b u r l a o c h i s s a c c h è , p e r c r e t i n o , e c i m a r c i s u . C i o è , s e m b r a r e i l p i ù c r e t i n o f r a i cretini. Diffidate gent e d a q u e s t a p a r v e n z a f a l l a c e . D i e t r o i C r u n t c i r c o l a n o l e i d e e d i u n a m e n t e m u s i c a l e b i slacca ma geniale. Pren d i a m o n e a t t o . The Three Johns - Do The Square Thing (7”, Abstract Records, 1984) Do The Squar e T h i n g , l a t o A d i q u e s t o 4 5 g i r i d e l 1 9 8 4 , c a r a c o l l a i n u n a d a n c e d a i r i t m i industriali com e d ’ u s o a l l ’ e p o c a . A m e r a v i g l i a r e , p e r ò , n e l l a s u a g r e z z a e m e r a v i g l i o s a e s senza beefhea r t i a n a è i l r o v e s c i o d i q u e s t o p e z z o d i v i n i l e . Z o w e e r a p p r e n t a i n I n g h i l t e r r a , e per l’intero c o n t i n e n t e e u r o p e o , l a p r i m a v e r a i n c a r n a z i o n e , a i t e m p i i n c u i i l n o i s e r o c k è ancora in fase e m b r i o n a l e , d i t u t t o q u a n t o i l B e e f h e a r t d i D r o p o u t B o o g i e ( r i ff m i n a c c i o s o al soldo di un r i t o r n e l l o s g u a i a t o e d u b r i a c o ) r a p p r e s e n t ò n e i l o n t a n i S e s s a n t a . U n p e z z o memorabile, u s c i t o s u f o r m a t o r i d o t t o p o c o p r i m a d e l l ’ a l b u m , p r e g e v o l i s s i m o a n c h e e s s o , Atom Drum B o p ( A b s t r a c t , 1 9 8 4 ) . U n p e z z o d i m e n t i c a t o , i n g i u s t a m e n t e o b l i a t o . I l p e z z o p i ù c a l l i g r a ficamente beefheartiano d e l l o t t o e , n o n p a i a s t r a n o , a n c h e u n o d e i m a g g i o r m e n t e t r a s c i n a n t i , c o i n v o l g e n t i a n t h e m di marca Sixties all’epo c a ( i S e s s a n t a m i n o r i t a r i , q u e l l i c u i , a d i r i t t o , B e e f h e a r t è a s c r i v i b i l e ) . R e c u p e r a t e l o . Massimo Padalino sentireascoltare 89 Classic di questo Bee f h e a r t i n s e d i c e s i m o s c a r a v e n t a u n a q u a n t i t à d i g e n e r i s t r a n o t i ( n o v e l t i e s a d o l e s c e n z i a l i, spasticsongs d’accat t o , c o m p o n i m e n t i f r e e e a s t r a t t i c h e m a n c o M o o n d o g) i n u n c a l d e r o n e r i b o l l e n t e d i j a m ming rock autistico e ali e n a t o . Classic Cl a ssic album The Associates - The Affectionate Punch (Fiction, agosto 1980) Genere: wave pop Riscoprire oggi gli A s s o c i a t e s s i g n i f i c a p r o c u r a rs i q u a l c h e b e l s u s s u l t o cardiaco. Erano ess e n z i a l m e n t e u n d u o , i l c a n t a n t e B i l l y M a c k e n z i e e d il polistrumentista A l a n R a n k i n e , e n t r a m b i f u l m i n a t i s u l l a v i a d e l B o w i e teuto nico, ma in po s s e s s o d i a b b a s t a n z a r i s o r s e i n p r o p r i o d a o p e r a r e una sintesi capace d i t r a s c e n d e r e g l i s t i l e m i d e l D u c a B i a n c o . E n o n d i poco. Oggi infatti, c o l p r i v i l e g i o d i u n a p r o s p e t t i v a p a r e c c h i o a l l u n g a t a e volendo/potendo con t o r c e r e l a c r o n o l o g i a c o m e pi ù c i a g g r a d a , p o s s i a m o rinvenire nel loro so u n d r i v e r b e r i d e i R o x y M u s i c , d e i p r i m i R a d i o h e a d, degli Ultravox con o s e n z a p u n t o e s c l a m a t i v o ( o v v e r o , q u e l l i d i F o x x e quelli con Ure), poi a n c o r a E c h o & T h e B u n n y m e n, P I L, B a u h a u s … La voce di Mackenz i e è t u m i d a , n e v r a s t e n i c a , t e a t r a l e , c a p a c e d i g u a i t i sconnessi e crooner i s m i s o r d i d i , u n c a r o s e l l o f e b b r i l e d o v e p u o i d i s t i n g u e r e i l f a n t a s m a e b b r o d i J i m M o r r i s on , lo sferzante dandism o d i B r i a n F e r r y, i s i n g u l t i i p e r c i n e t i c i d i D a v i d B y r n e . Q u a n t o a R a n k i n e , a u t o r e d i t u t t e le musiche, distribuisc e c h i t a r r e r a d e n t i e p a s t e l l i s i n t e t i c i c o n e s p r e s s i o n i s m o s e l v a t i c o e a r t s y, g e t t a n d o u n p o nte insidioso tra certe is p i d e p u g n e G u n C l u b, i g u i z z i s m e r i g l i a t i M a n z a n e r a e d i p i t t o r i c i o r d i t i E n o. Questi due talentacc i s c o z z e s i m i s e r o i n p i e d i g i à n e l ‘ 7 6 u n p r o g e t t o , T h e A s c o r b i c O n e s , o p e r a n t e i n q u e l di Dundee. Nel ‘79 dec i s e r o d i c a m b i a r e r a g i o n e s o c i a l e i n T h e A s s o c i a t e s , e s o r d e n d o c o n u n s i n g o l o c o m e m ini mo e mblematico: la c o v e r d i B o y s K e e p S w i n g i n g , p e z z o f i r m a t o B o w i e / E n o c o n t e n u t o i n L o d g e r ( E M I , 1 9 79), ultimo capitolo della f a m o s a t r i l o g i a b e r l i n e s e . U n a s v o l t a d e c i s i v a , a n c h e a l l a l u c e d e l f e r m e n t o p o s t - p u n k che incendiava il Regno . Te m p o p o c h i m e s i e v e d r à l a l u c e T h e A ff e c t i o n a t e P u n c h, d i e c i t r a c c e c h e d a n n o f o ndo a tutte le loro osses s i o n i e - p r e s u m o - c a p a c i t à . D a l l a t r a f e l a t a t i t l e - t r a c k ( c h e m e t t e d ’ a c c o r d o Ta l k i n g H e ads e Roxy Music), allo s f e r z a n t e c a b a r e t d i E v e n D o g s I n T h e Wi l d ( c h e s p e d i s c e v i v i d i m o r r i c o n i s m i i n m e z z o alla steppa, anticipando l a t e a t r a l i t à n o m a d e d i c e r t o P a t r i c k Wo l f) , d a l l ’ a n g o l o s a s o l e n n i t à d i Tr a n s p o r t To C e n tral (la cui graticola di c h i t a r r e s a r à p i a c i u t a n o n p o c o a i R a d i o h e a d d i M y I r o n L u n g ) a l l a s o u l - w a v e a m n i o t i c a di Deeply Concerned (c o l c a n t o m o l l e m e n t e s o v r a e s p o s t o ) , p a s s a n d o d a l l ’ e p i c i t à a d e n o i d a l e d i A m u s e d A s A l w ays (tra i Bauhaus e i P o l i c e p i ù v i s i o n a r i ) e d a l v a l z e r i n o p s i c o t i c o d i P a p e r H o u s e ( c h i t a r r e t a g l i e n t i e m a r m o rini fanta smi della Nico e n i a n a ) . Parliamo dunque di u n a l b u m c o m p o s i t o , u n a m i s t i c a n z a d i s e n t o r i e f o g g e e u m o r i c h e p o t r e b b e r o u b r i a c are qualsiasi indie-rocke r s . Tu t t a v i a , p r o p r i o q u e s t a p r o p e n s i o n e – s e p p u r f e r o c e – a l l a “ s i n t e s i c a l e i d o s c o p i ca”, questa troppa grazia a n a l i t i c a m e n t e g o d u r i o s a , è f o r s e i l p r i n c i p a l e d i f e t t o d e l l ’ a l b u m , n o n f o c a l i z z a t o s u d i un centro di gravità est e t i c o c h e p o s s a r e n d e r l o i m m e d i a t a m e n t e r i c o n o s c i b i l e n e l f o l t o d e i s e g n i e d e i l i n g u aggi scaturiti da quel fert i l i s s i m o p e r i o d o . Forse per questo, la b a n d s a r à s e m p r e s u l p u n t o d i e s p l o d e r e t r a l e g r a n d i r e a l t à m a n c a n d o d i f a t t o l ’ a p p u nta mento con la Storia. S e i l s u c c e s s i v o F o u r t h D r a w e r D o w n ( 1 9 8 1 ) s i r i v e l e r à a l b u m i n t e r l o c u t o r i o , S u l k ( 1 9 82) tente rà la carta del w a v e - p o p c a p a c e d i c o n i u g a r e g u i z z i i p e r c r o m a t i c i X T C e d e c a d e n t i t r e m o r i j a z z y ( v e d i la sconcertante cover d i G l o o m y S u n d a y ) . U n a s t e r z a t a t r o p p o b r u s c a p e r i g u s t i d i R a n k i n e , l a c u i c h i t a r r a s u ona sempre più intrusa n e l s o u n d d e l l a b a n d . L’ e g i d a A s s o c i a t e s r i m a n e p r e s t o i n m a n o a l s o l o M a c k e n z i e , c h e a n drà avanti fino al ’90, qu a n d o a v v i e r à l a c a r r i e r a i n s o l i t a r i o . L’ u l t i m o a t t o r i s a l e a l 1 9 9 7 , q u a n d o i l m a l e d e l s e colo - la depressione - lo p o r t e r à a l s u i c i d i o . S i p a r i o . Stefano Solventi 90 sentireascoltare Classic Fabrizio De Andrè – Non al denaro, né all’amore, né al cielo (Produttori Associati, 1971) Genere: folk cantautoriale Nessuno si sognerebbe di mettere in dubbio la forza e la freschezza dei versi di De Andrè, tanto meno col senno di poi di chi ha avuto la possibilità di scavare nel profondo dei versi di Faber, congelati nella storia dopo la sua scomparsa. Ma la musica? E’ disarmante constatare quanto poco si sia detto e scritto su un autore come lui, ottimo poeta, ma pur sempre un musicista. Il problema dei cantautori della generazione degli anni ’60 – ’70 è stato quello di trascurare, per una urgente esigenza di comunicabilità, il lato musicale delle proprie canzoni-storie, mirando a un’essenzialità “dylaniana” che favorisse la percezione dei testi. I Guccini di turno, i De Gregori (e chi più ne ha più ne metta) non hanno fatto altro che imitare fantomatici cantastorie post-litteram, rendendo piacevole con la musica ciò che, altrimenti, sarebbe risultato piuttosto ostico trasmettere alle masse: messaggi politici, sociali (e anche qui, chi più ne ha più ne metta). Non De Andrè. Il cantautore genovese, profondo conoscitore di musica popolare, ha sempre considerato fondamentale il legame tra musica e poesia, l’interconnessione tra musicalità dei versi e potenza narrativa della musica. L’interesse filologico per generi popolari come la ballata, a partire dai suoi esordi, lo testimonia in pieno. Niente è lasciato al caso, niente è sottomesso alla parola. Come lo testimoniano anche l’incessante ricerca musicale, oltreché linguistica, culminata in capolavori come Creuza De Ma, e le svariate collaborazioni con gli ottimi musicisti di cui si è sempre circondato. Nicola Piovani, compositore che non ha certo bisogno di presentazioni, è uno di questi. Senza di lui un capolavoro come Non al denaro, né all’amore, né al cielo non sarebbe potuto nascere, con tutto il rispetto per chi gli ha dato il nome.Gli anni ’70, si sa, sono stati gli anni della liberazione musicale, della sperimentazione a 360 gradi. Il senso di apertura, le infinite possibilità che questo decennio ha portato con sé, hanno invaso tutti i generi musicali: il pop si sentiva in dovere di poter attingere dalla musica “colta”, le radio libere permettevano una diffusione più condizionata ai gusti che al profitto economico e il rock progressivo si ergeva a simbolo di questo continuo scambio tra piani fino ad allora troppo separati. Non al denaro… nasce in questo clima di trasformazione musicale, proprio nel momento in cui l’Italia apriva le porte al progressive britannico, cominciando a dialogare con le forme classiche e gli arrangiamenti orchestrali attraverso gli esperimenti di gruppi come Osanna, Area, New Trolls, Balletto Di Bronzo. A modo suo, come sempre, con questo concept album liberamente tratto dall’Antologia di Spoon River di E. L. Masters, De Andrè sembra voler omaggiare questi nuovi linguaggi musicali. Anche se aveva già affrontato la forma del concept album con La Buona Novella e le forme classiche con Tutti Morimmo a stento (ispirato alla Cantata settecentesca), in Non al denaro… Faber compie, musicalmente, un salto di qualità non indifferente. Gli arrangiamenti orchestrali, gli sviluppi tematici (come nel caso del motivo principale dell’iniziale La collina, in continua trasformazione, come fosse il tema di una sinfonia di Brahms), la sovrapposizione di parti in forma di suite (la straordinaria Un ottico, emblema di questa evoluzione musicale), l’uso di strumenti classici come clavicembali e violini, la dicono lunga sul lavoro musicale che sta dietro un album il cui giudizio è rimasto sempre troppo condizionato (non a torto, per carità, ma eccessivamente) alle tematiche umane e sociali legate ai personaggi descritti. Personaggi che qui, a differenza dell’Antologia, diventano estremamente simbolici e possono essere raccolti in due tematiche principali, discostandosi dalla descrizione soggettivistica di Masters: l’invidia (Un matto, Un giudice, Un blasfemo, Un malato di cuore) e la scienza, con le sue contraddizioni etiche (Un medico, Un chimico, Un ottico). Gli uomini che “dormono sulla collina” di De Andrè sono strappati alla borghesia della piccola America di inizio Novecento e resi attuali, poiché, come lui stesso ebbe modo di dire “anche nel nostro tipo di vita sociale abbiamo dei giudici che fanno i giudici per un senso di rivalsa, abbiamo uno scemo di turno di cui la gente si serve per scaricare le sue frustrazioni”. Il suonatore Jones, l’unico a cui De Andrè lascia il nome originale (trasformandolo, però, da violinista a suonatore di flauto, probabilmente per ragioni poetiche) si divincola da questi stereotipi con la sua libertà, divenendo una sorta di alter ego dell’autore, troppo coscientemente peccatore per essere paragonato agli altri personaggi. Ma tutti, proprio tutti, come se la morte li avesse resi uguali “dormono, dormono, sulla collina”. Daniele Follero sentireascoltare 91 l a s e ra d e l l a p r i m a a c u r a d i Te r e s a G r e c o VISIONI Diario di uno scandalo (di Richard Eyre - GB, 2006) Lo scandalo al cent r o d e l f i l m n o n è t a n t o q u e l l o c h e u n i s c e l a g i o v a n e Sheb a, docente di a r t e i n u n l i c e o i n g l e s e , a l s u o a l u n n o q u i n d i c e n n e quanto, soprattutto, q u e l l o d e l l ’ a m o r e s e n i l e , t e s t a r d o , e g o i s t a e s a ff i c o che colpisce Barbar a , a n c h e l e i d o c e n t e n e l l o s t e s s o l i c e o , p e r l ’ a m a b i l e collega. È la storia d i u n t r i a n g o l o d ’ a m o r e p o s t m o d e r n o a l q u a n t o v a r i e g a to: un quindicenne, u n a g i o v a n e n a i f e u n a c o n t u r b a n t e , e n i g m a t i c a , v i r i l e lesbica attempata. I l d i a r i o d e l t i t o l o è q u e l l o c h e B a r b a r a s c r i v e i n u n contesto domestico s o l i t a r i o e r i g o r o s o c h e i l f i l m m o s t r a m o l t o l e n t a m e n te. Fin dall’inizio la s t o r i a è r a c c o n t a t a d a B a r b a r a i n v o i c e - o v e r, l e s u e parole sono tratte d a u n ’ i p o t e t i c a l e t t u r a d e l d i a ri o e l ’ a m b i e n t e è q u e l l o offerto da una versi o n e a v a r i a t a d e l r i g o r e B r i t i s h d e i c o l l e g i : g l i a l u n n i pensano più a gioca r e o a s c o p a r e c h e a l l a s t o r i a o a l l a l e t t e r a t u r a , z e r o stimoli. Mancanza di s t i m o l o a n c h e a c a s a d e l l a g i o v a n e m a e s t r i n a S h e b a : on rischia di diventa r e u n a f a m i g l i a p e r f e t t a i n p i e n o a m b i e n t e l i b e r a l ( e il confronto di class e è p r e s e n t e c o m e a l s o l i t o n e l l a t r a d i z i o n e i n g l e s e ) solo perché c’è la p r e s e n z a d i s t u r b a n t e d e l r a g a z z i n o D o w n . P r e s e n z a che viene definita in m o d o a s s o l u t a m e n t e p o l i t i c a l l y i n c o r r e c t d a B a r b a r a in voice-over: “imbar a z z a n t e p r e s e n z a , a t r a t t i n o i o s a ” . S c a n d a l o d e l p e n siero che rimane in u n a p a r t e i n e s p r e s s a ( o c o n f i d e n z i a l e : i l d i a r i o ) d i u n a donna inglese abitu a t a a l “ c a n n i b a l i s t i c o b o n t o n ” d i u n p a e s e d o v e l e c o s e s i p e n s a n o m a n o n s i d i c o n o mai, tutto segreti e bugie . L’ o b i e t t i v o d i B a r b a r a è s b a r a z z a r s i d e l l ’ i n g o m b r a n t e p r e s e n z a d e l l a f a m i g l i a d i S h e b a . E la voglia di sesso in qu e s t a v e r s i o n e d ’ a m o r e n o n c ’ e n t r a a s s o l u t a m e n t e n u l l a , r i s p e t t o a q u e l l ’ a l t r o t i p o d i s c a m bio intimo con il ragazzi n o ( e n o n p o t r e b b e c h e e s s e r e c o s ì ) . Ta n t ’ è c h e n o n s i v a o l t r e a d u n ’ i n n o c u a c a r e z z a s ulle braccia che, però, è t a n t o p i ù i m b a r a z z a n t e , r a c c a p r i c c i a n t e p e r c h é o s c e n a ( f u o r i d a l l e u s u a l i r a p p r e s e n t a z ioni dove è quasi sempre a s s e n t e l ’ a m o r e f i s i c o s e n i l e ) , d i q u a n t o p o s s a n o e s s e r e i p a l e s i e s g r a m m a t i c a t i m e s s aggi che lui manda al suo o g g e t t o d e l d e s i d e r i o , g e n e r a l m e n t e s t r a - s e n t i t i e s p a c c i a t i o v u n q u e e q u i n d i n o n s c a n da losi. Ma l’amore che v u o l e B a r b a r a è d i v e r s o . P r i m a d i t u t t o è m e n t a l e , n o n s o l o n e l s e n s o d i ‘ c e r e b r a l e ’ m a nel senso della totale au t o n o m i a , d e l l ’ a u t a r c h i a ( i l d i a r i o è u n a d e l l e f o r m e l e t t e r a r i e p i ù a u t a r c h i c h e , v e d i A n a i s N in). In sostanza i diari vi v o n o d i v i t a p r o p r i a e f i n i s c o n o p e r l a m e n t a r e u n p r o b l e m a d i d i s t a c c o d a l m o n d o e s t e r n o , di mancate coincidenze . I l f i l m è a v v i n c e n t e e i n t r i ga n t e s o p r a t t u t t o a l l ’ i n i z i o , s i p e r d e u n p o ’ n e l l a s e c o n d a p arte ma c’è un prefinale i n t e n s o ( i l m o n t a g g i o a l t e r n a t o t r a S h e b a e B a r b a r a ) e u n f i n a l e a n c o r p i ù b e ff a r d o e c a t t ivo. Sheb a/Cate Blanche t t è l u m i n o s a n o n o s t a n t e l ’ i m b a r a z z a n t e i n g e n u i t à d e l s u o p e r s o n a g g i o , B a r b a r a / J u d i D e nch è intensa secondo u n r i t m o p e r f e t t o . Costanza Salvi 92 sentireascoltare Costanza Salvi sentireascoltare 93 l a s e ra d e l l a p r i m a Guida per riconoscere i tuoi santi ( di Dito Montìel - USA, 2006) Questo piccol o f i l m d e l l ’ e s o r d i e n t e D i t o M o n t ì e l è t r a t t o d a l l ’ o m o n i m o l i b r o di memorie de l l o s t e s s o r e g i s t a , a m b i e n t a t o a m e t à d e g l i a n n i ‘ 8 0 n e l q u a r tiere Astoria d e l Q u e e n s . E ’ i l r a c c o n t o d e l l ’ e s t a t e a f o s a d i q u a t t r o r a g a z z i riuniti in una b a n d a d a l f u t u r o i n c e r t o e i m p r e v e d i b i l e . U n o d i l o r o ( D i t o : i l film è largame n t e a u t o b i o g r a f i c o ) r i u s c i r à a d a n d a r s e n e m a s a r à c o s t r e t t o a ritornare mo l t i a n n i p i ù t a r d i a c a u s a d e l l a m a l a t t i a d e l p a d r e . S u b i t o s a l tano alla men t e a l t r i f i l m p r e c e d e n t i c h e p o t r e m m o d e f i n i r e u r b a n d r a m a s come Kids - d a c u i p r e n d e i l s e n s o d e l l ’ i n n o c e n z a p e r v e r s a d e g l i a d o l e scenti che sch e r z a n o c o l f u o c o s e n z a s a p e r l o - F a ’ l a c o s a g i u s t a – c o n cui ha in com u n e t e m p i e l u o g h i , l a N Y 8 0 s - m a a n c h e B r o n x o M e a n Streets . Anch e l ’ o d i o p u ò e s s e r e u n r i f e r i m e n t o n o n o s t a n t e n o n o s t a n t e provenga da t u t t ’ a l t r a p a r t e d e l m o n d o ; e p p u r e c h e s i a P a r i g i o N e w Yo r k , tutti i sobborg h i s e m b r a n o a v e r e g l i s t e s s i p r o b l e m i : d r o g a , p r o m i s c u i t à sessuale, odio a t a v i c o f r a g a n g s . N o n c ’ è u n v e r o e p r o p r i o d i s c o r s o d i d e nuncia sociale o r a z z i a l e : i l f i l m è v o l u t a m e n t e “ a b b a n d o n a t o a s e s t e s s o ” ; in questo sen s o è a b b a s t a n z a r i u s c i t a l a vo l o n t a r i a s o s p e n s i o n e d i q u a l siasi tipo di g i u d i z i o . Q u e s t o g r a d o z e r o d i p r e s e n z a a u t o r i a l e f a t u t t ’ u n o con il grado d ’ i n c o s c i e n z a c o n c u i s e m b r a n o v i v e r e l a l o r o v i t a i r a g a z z i . Incoscienza n o n c a u s a t a d a l l a g i o v a n e e t à , q u a n t o i n v e c e d a u n ’ i n n o c e n t e appartenenza a d u n a m b i e n t e s e n z a s p e r a n z a d o v e i l v i v e r e e i l m o r i r e s i e q u i v a l g o n o . S o ff r o n o s e n za sapere il perché, e l’u n i c o a d i n t r a v e d e r e l a l u c e , D i t o , s f u g g e p o r t a n d o s i d i e t r o i l s e n s o d i c o l p a n e i c o n f r o n t i dei geni tori abbandon a t i , c o m e s e l i b e r a r s i d a l d e s t i n o d i r i n u n c e e s t e n t i p o s s a e s s e r e p a s s i b i l e d i r i m p r o v e ro. Così è costretto a rit o r n a r e , p e r t o g l i e r s i q u e l p e s o d a l l a c o s c i e n z a c h e è m a n c a t a a t u t t i g l i a l t r i . C h e , i n f a t t i , non se la passano tropp o b e n e : c h i s i a r r a b a t t a , c h i i n p r i g i o n e , c h i m o r t o . C ’ è d a d i r e c h e , s i c u r a m e n t e , è l a c i ttà la vera protagonista d i q u e s t o f i l m , u n p o ’ c o m e f u p e r M e a n S t r e e t s . S o l o c h e l à e r a M a n h a t t a n e q u i Q u e e n s; eppure si respira la s t e s s a a r i a a s f i t t i c a m a i n d i s p e n s a b i l e , c o n i l c o n s e g u e n t e a m o r e - o d i o c h e i p e r s o n a g g i n utrono per essa. Montìel h a c e r c a t o d i r e n d e r e n e l l a m a n i e r a p i ù v e r i t i e r a p o s s i b i l e , i n l i n e a c o n i p e r s o n a g g i , a n c he lo stes so quartiere A s t o r i a ( n o n t r o p p o c a m b i a t o ri s p e t t o a l 1 9 8 6 ) d o v e h a g i r a t o i l f i l m . N e s s u n E m p i r e S t a t e , nessuna veduta ovvia s u l l a c i t t à . N e s s u n a r e t o r i c a ce l e b r a t i v a a n c h e n e l l o s t i l e d i m e s s o d e l f i l m , c h e è c o m p l e t amente in linea con una f o r m u l a q u a s i d o c u m e n t a r i s t i c a r e a l i z z a t a c o n l ’ u s o d e l v o i c e o v e r e d e g l i s g u a r d i i n c a mera. Due cose ancora: i l f i l m s a r e b b e d a v e d e r e i n l i n g u a o r i g i n a l e , i d i a l o g h i s o n o m o l t o i n t e r e s s a n t i p e r q u el lato più conversativo c h e d i r e t t a m e n t e i n f o r m a t i v o . S e c o n d a c o s a : R o b e r t D o w n e y J r, g i à r a g i o n e d i p e r s é d e l la visione di questo film : s e m p l i c e m e n t e i n t e n s o e d o l e n t e c o m e q u a n d o c a n t a . l a s e ra d e l l a p r i m a VISIONI L’ a l b e r o d e l l a v i t a ( d i D a r r e n A r o n o f s k y – U S A , 2 0 0 6 ) Da mesi, ormai, non s i f a a l t r o c h e r i c o r d a r e i f i s c h i c h e D a r r e n A r o n o fsky si è beccato al F e s t i v a l d i Ve n e z i a . B i s o g n e r e b b e s p i e g a r e c o m e m a i . Forse perchè, con s o l o d u e p e l l i c o l e – i l k a f k i a n o I l t e o r e m a d e l d e l i r i o e l’anfetamico Requ i e m F o r A D r e a m, c i n e m a n u o v i s s i m o e s o r p r e n d e n t e - Aronofsky era rius c i t o s u b i t o a d i m p o r s i a l l ’ a t t e n z i o n e m o n d i a l e . F o r s e perchè quei film non e r a n o n é s e m p l i c i , n é c o n v e n z i o n a l i . F o r s e p e r c h è a volte il cinema fa a m e n o d e i g i u d i z i d e i c r i t i c i , e s i d i ff o n d e c o m e u n contagio presso il gr a n d e p u b b l i c o . F o r s e p e r c h è i l s u o n o m e e r a d i v e n t a to molto più che un n o m e : u n ’ a u r a d o r a t a . F o r s e p e r c h è è u m a n o , t r o p p o umano, gridare al g e n i o , a i u t a r e q u a l c u n o a s c a l a r e l e r i p i d e p a r e t i d e l consenso, e poi spi n g e r e g i ù n e l b u r r o n e i l m a l c a p i t a t o a l p r i m o p a s s o falso – del resto, u n c l a s s i c o n e l l a s t o r i a d e l c i n e m a : b a s t i r i c o r d a r e i l caso sfortunato di D u n e, i l t e r z o f i l m d i Ly n c h. E p p u r e , s e b b e n e L’ a l b e r o della vita sia un film c o s t r u i t o m a l e , a t r a t t i i n c o m p r e n s i b i l e , a l l a m o d a , come molto cinema c o n t e m p o r a n e o – è f a c i l e r i n t ra c c i a r e l a p r o l i f e r a z i o n e delle linee narrative , l a r i c o r s i v i t à d e l t e m p o , i s a l t i s p a z i o - t e m p o r a l i , l ’ e l i minazione dei racco r d i , l ’ a s t u z i a d e l l a s t o r i a n e l l a s t o r i a , i l g i o c o d i r i m e e rimandi tra una sto r i a e l ’ a l t r a – n o n è u n f i l m i n u t i l e . I l p e r c h è è p r e s t o detto . Il film raccont a q u a l c o s a d i p r o f o n d a m e n t e u m a n o : l a r i c e r c a d i u n a cura contro la morte , l a p a z i e n z a e i l d e l i r i o c h e c i v o g l i o n o s o l o p e r p e n s a r e c h e u n a c o s a d e l g e n e r e s i a p o ssi bile. Ora, oltre ad es s e r e u n t e m a p a r e c c h i o a b u s a t o s i a a l c i n e m a c h e i n l e t t e r a t u r a , l a r i c e r c a d e l l ’ E l i s i r d i l u nga vita, o della Fontana d e l l a G i o v i n e z z a , è u n a c o s t a n t e c h e h a a t t r a v e r s a t o t u t t e l e e p o c h e e t u t t e l e c u l t u r e . Non esiste latitudine, né t e m p o , c h e n o n a b b i a c u s t o d i t o , c o n s i m b o l o g i e e f o r m e n a r r a t i v e d i ff e r e n t i , u n p a r t i c o l are mito dell’immortalità . E A r o n o f s k y, c o n s a p e v o l e c o m e p o c h i r e g i s t i , c o n u n t a g l i o d e c i s a m e n t e a n t r o p o l o g ico, più che un film semb r a c o s t r u i r e u n p i c c o l o s a g g i o - u n c a t a l o g o r a g i o n a t o d e l m i t o d e l l ’ i m m o r t a l i t à c h e e l e nca, e leg a tra di loro, tu t t e l e g r a n d i d e r i v a z i o n i c h e s g o r g a n o d a q u e l m i t o : l e r e l i g i o n i ( q u e l l a c r i s t i a n a , b u d d i sta, lo spiritualismo del t a i - c h i ) , l a s c i e n z a ( q u e l l a a l l i m i t e t r a i n g e g n e r i a g e n e t i c a e c u r a d e l l e m a l a t t i e ) , l e a r t i del racconto (il cinema, l a l e t t e r a t u r a ) . I n s o m m a , L’ a l b e r o d e l l a v i t a, p i ù c h e u n f i l m n e w a g e , è u n ’ o p e r a a m b i z i o sa mente sincretica e d e l t u t t o p o s t - m o d e r n a . È u n l i m p i d i s s i m o e s e m p i o d i u n c i n e m a m o l t e p l i c e e s t r a t i f i c a t o , che carica per eccesso l e s i m b o l o g i e , c o n i l c o m p i t o d i r e n d e r e e v i d e n t e l a c o m p l e s s i t à , l a m o l t e p l i c i t à – m a a n c he, la confusione – dei t e m p i i n c u i v i v i a m o , d o v e t u t t o a p p a r e c o n t e m p o r a n e o e c o n t r a d d i t t o r i o , d o v e n o n c i s ono limiti, ma continui sc o n f i n a m e n t i d i c a m p o . M o l t o p i ù d i B a b e l , q u e s t o f i l m m o s t r a l a g l o b a l i z z a z i o n e d e i m i t i e dà conto della loro circ o l a z i o n e , d e l l o r o i n t r e c c i o : p e r q u e s t o n o n p o t e v a c h e r i s u l t a r e s c o n c l u s i o n a t o . Giuseppe Zucco 94 sentireascoltare Alfonso Tramontano Guerritore sentireascoltare 95 l a s e ra d e l l a p r i m a Saturno contro (di Ferzan Ozpetek – Italia, 2006) Spunti di rifle s s i o n e . P e n s i e r i , m e d i t a z i o n i . S o l i t u d i n i e c o n d i v i s i o n i . F o t o di gruppo in i n t e r n i , f i r m a i n c a l c e p e r l e v i s i o n i q u o t i d i a n e d i O z p e t e k : nessuna fata, n e s s u n a i g n o r a n z a , n e s s u n a s a c r a l i t à . S o l o l ’ a n e l i t o e i l d e siderio, la ten s i o n e d e g l i a ff e t t i , l a l o r o c u r a , l a f e n o m e n o l o g i a , r a c c h i u s a nel salotto pe r l a c e n a d i f e s t a , n e l g i a r d i n o t r i s t e d e l l a c a s a d i c a m p a g n a , nella sala d’at t e s a d e l l ’ o s p e d a l e o n e l l ’ a r i a g e l i d a d ’ u n a c a m e r a m o r t u a r i a . Il personaggi o c h i a v e d e l l e p e l l i c o l e d i F e r z a n è s e m p r e u n g r u p p o : a m i ci, conoscent i , c o m p a g n i . P e z z o c o l l e t t i v o c o m p o s t o d a f r a m m e n t i c h e s i staccano dal f l u s s o i n f i n i t o s o t t o l e l u c i d e l l a t e l e c a m e r a , b r a n i e m o t i v i c h e attraversano i l q u o t i d i a n o e c i m e t t o n o l ì , s e d u t i e t r a n q u i l l i , t r a s f o r m a n d o la poltrona de l c i n e m a i n u n m e t r o d i t a v o l a , u n o s p a z i o c h e r i u n i s c e u n qualunque gru p p o d i a m i c i i n u n a q u a l u n q u e c i t t à . Tu t t o è m e d i o e t u t t o è normale, tutto è t e n u e . Tu t t o s c o r r e e l a c e r a . L a d i p e n d e n z a e l a d i v e r s i t à , la droga e gli a ff e t t i , l a r a b b i a e i b l a c k - o u t c o m u n i c a t i v i , l e s e p a r a z i o n i e le bugie. Le p a r o l e s p e z z a t e , g l i a b b r a c c i , e g l i o c c h i c h e i m p r o v v i s a m e n t e cadono, perde n d o l a l u c e m e n t r e l a b o c c a m a s t i c a l a c a r n e d e l l e p o l p e t t e . I rituali che e s o r c i z z a n o u n a d i p a r t i t a i m p r o v v i s a , c h e i n t e r r o m p e i l f l u i r e e costringe a r i p e n s a r e , a e l a b o r a r e : a n c or a u n l u t t o , a n c o r a q u e l p u n t o interrogativo. F o r s e q u e s t i n o n s o n o a r g o m e n t i u n i v e r s a l i , n é t e m a t i c h e di stretta attu a l i t à : s o n o a s s a g g i c h e p a s s a n o s o t t o l ’ o c c h i o d e l r e g i s t a , s o n o m a n i e c o r p i , v e s t i t i , abitudini. Intimità condi v i s e . Q u a n d o i l f i l m f i n i s c e c ’ è u n a p a l l i n a c h e r i m b a l z a s u l t a v o l o , d a u n a p a r t e a l l ’ a l t r a , e Intor no, il gruppo i n t e r o , i l p e r s o n a g g i o . I l d o l o r e a r r i v a e p a s s a a l l a p r o s s i m a , e v e n t o c r i t i c o c h e c e r c a r isposte. Il film finisce e s e m b r a c h e n u l l a s i a s u c c e s s o . Q u a l c u n o s i a s p e t t a a n c o r a i r i s v o l t i , l e d i r e z i o n i . M a l a metafora, la sola metafo r a c h e e s c e d a q u e s t o f i l m è l a b e l l e z z a i r r i p e t i b i l e d e i p e r c o r s i d i u n a p e r s o n a a t t r a v e rso le sue relazioni, le s u e c o n d i v i s i o n i , n e l l e s u e i m m a g i n i d i g r u p p o . C o m e u n a l b u m d i f o t o g r a f i e c h e i m p r o v visamente si anima, e ch e , q u a n d o u n a d i q u e s t e f o t o s c o m p a r e , p r o s e g u e c o m u n q u e , i n e l u t t a b i l e , a r i g e n e r a r s i attraverso altri occhi, al t r e s t o r i e n e l l e p a g i n e . A l t r e p i c c o l e i m m a g i n i a n i m a t e d e l p e r s o n a g g i o c o l l e t t i v o d i O zpetek, un personaggio s e m p l i c e c h e s e n z a p a r l a r e r i s p o n d e , e s t r e t t o a s é , p r o s e g u e . C o m e l a p a l l i n a d i u n a p i c cola par tita di ping- p o n g . l a s e ra d e l l a p r i m a CULT MOVIE L’infernale Quinlan (di Orson Welles - USA, 1958) M a r l e n e D i e t r i c h d i s s e u n a v o l t a c h e d o p o a v e r p a r l a t o c o n l ’ a m i c o We l les s i s e n t i v a c o m e u n a p i a n t a a p p e n a i n n a ff i a t a . E d è e s a t t a m e n t e l a s t e ssa s e n s a z i o n e c h e n a s c e d a l l a v i s i o n e d i q u e s t o c a p o l a v o r o . C o m e s e t utta l a t e o r i a d el c i n e m a , l a s u a q u i n t e s s e n z a s i p o s s a n o c o n c e n t r a r e i n q u esti 9 3 m i n u t i d i p u r o r a c c o n t o p e r i m m a g i n i : u n a s p e c i e d i t r a t t a t o s u “ c osa è i l c i n e m a” . Q u a l è l a r a g i o n e d e l l a c o i n c i d e n z a t r a u n f i l m d i We l l e s e i l c i n e m a s t e s s o ? L o s t i l e ; o v v e r o , n o n s o l o i l s u o m o d o i n c o n f o n d i b i l e di v i o l e n t a r e i l i m i t i n a r r a t i v i e f o r m a l i d i H o l l y w o o d , q u a n t o q u a l c o s a d i più r i c e r c a t o , d i n o n d i r e t t a m e n t e s p e n d i b i l e . L o s t i l e è u n f a t t o p r e z i o s o , che n o n s i a d e g u a a l l e b a s s e s t a t u r e e q u e s t o f i l m d i We l l e s r a p p r e s e n t a la p u r a r a ff i g u r a z i o n e d e l s u o s t i l e p e r s o n a l e . D a l p u n t o d i v i s t a n a r r a t i v o ( a n c h e s e l a n a r r a t i v i t à n e l r e g i s t a è s e m pre p i ù d e b o l e d e l d a t o l i n g u i s t i c o - f o r m a l e ) i l f i l m è l a c o n t r a p p o s i z i o n e tra d u e p e r s o n a l i t à o p p o s t e , e n t r a m b i d e t e c t i v e : We l l e s ( Q u i n l a n ) è u n i n ve s t i g a t o r e g e n i a l e c h e n o n e s i t a a f a b b r i c a r e p r o v e p e r s u p p o r t a r e l e sue i n t u i z i o n i , u c c i d e p e r i n c a s t r a r e l ’ a v v e r s a r i o , n o n n a s c o n d e l a s u a a t tra z i o n e p e r i l p o t e r e e i l d e n a r o e d è i n t e n e r i t o s o l o d a l r i c o r d o d e l l a m o glie m o r t a . L’ a l t r o , H e s t o n ( Va r g a s ) è r a z i o n a l e , g i u s t o , b e l l o m a f r e d d o , d i sat t e n t o v e r s o l a n e o - s p o s a e d o t a t o d i u n ’ i n t e l l i g e n z a b a n a l e . We l l e s m an tiene su un livello di c o s t a n t e a m b i g u i t à i l c o n f r o n t o f r a i d u e . I l f a s c i n o r a p p r e s e n t a t o d a Q u i n l a n è d e c i s a m e nte più inquietante, con t u r b a n t e , s e n s u a l e a d d i r i t t u r a d i Va r g a s , p e r q u e l l a m e s c o l a n z a t r a g i g a n t i s m o m a n i a c ale, corruzione megalom a n e e i n g e n u o i n f a n t i l i s m o . N i e n t e a c h e v e d e r e c o n l ’ o v v i e t à l i n e a r e d i Va r g a s , p o l i z i otto integerrimo, innocuo , n o i o s o e d e l e g a n t e , m a r i t o a n e s t e t i z z a t o d a l l ’ o s s e s s i o n e d e l l a v o r o . F i n d a l l e p r i m e due scene già tutte le ca r t e s o n o s u l t a v o l o m a q u e l p r o c e s s o d i f o c a l i z z a z i o n e c h e è t i p i c o d e l c i n e m a ( e i n g e n ere del racconto) ancora è i n d e c i d i b i l e . C h i h a r a g i o n e f r a i d u e d e t e c t i v e ? c h i è v e r a m e n t e Q u i n l a n ? D a c h e p arte sta? Eppure nonost a n t e l ’ a m b i g u i t à , l o s p e t t a t o r e s i t r o v a i n s p i e g a b i l m e n t e c o s t r e t t o a d a m a r l o . Così quella che è m e s s a s u l c a m p o s e m b r a e s s e r e u n a m o r a l e i m m o r a l e : s e i c o s t r e t t o a d a m a r e u n d e l i n q u e nte megalomane. Truffa u t l a c h i a m a “ m o r a l e d e l l a p u r e z z a d e g l i a s s o l u t i ” . L a s c e n a f i n a l e c h e s c i o g l i e l ’ i n t r e c cio è, in questo senso, r a p p r e s e n t a t i v a : l ’ i m m a g i n e d i u n Q u i n l a n u b r i a c o , o r m a i p r o s s i m o a l l a f i n e , r i m a s t o solo con il ricordo di chi h a p r o f o n d a m e n t e a m a t o e c h e o r a n o n c ’ è p i ù , r i f i u t o u m a n o s u l l a r i v a d i u n f i u m e n e r o e melmoso, in mezzo a d e t r i t i e s p o r c i z i a . “ M i s c u s o d i e s s e r e u n f a r a b u t t o , n o n è c o l p a m i a s e s o n o u n g e nio, muoio, amatemi”: so n o l e p a r o l e c o n c u i Tr u ff a u t e s e m p l i f i c a t u t t a l a s c e n a f i n a l e . N o n c i p u ò e s s e r e n u l l a d i più preciso per descrive r l a . Q u e s t o f i l m è d i v e n t a t o c e l e b r e p e r l ’ i n i z i a l e p i a n o - s e q u e n z a , c i t a t o a n c h e d a A l t m a n ne I Protagonisti (1992 ) . È u n o d e i p i ù b e l l i v i s t i a l c i n e m a ( i n s i e m e a q u e l l i d i H i t c h c o c k ) ; i n u t i l e d e s c r i v e r l o , ma basti dire che è un m o v i m e n t o s i a l u n g o l ’ a s s e d e l l a p r o f o n d i t à c h e l u n g o q u e l l o d e l l ’ a l t e z z a . I n r e a l t à è u n mo vimento di tutto: l’au t o d o v e è c o n t e n u t a l a b o m b a , l a c o p p i a c h e c a m m i n a l u n g o l a s t r a d a , i p a s s a n t i e i c a r r etti che intersecano la v i a , l e o m b r e d e l l e p e r s o n e . L a m a c c h i n a d a p r e s a c o n o b i e t t i v o g r a n d a n g o l a r e f u p i a z z a t a sul tetto di un’auto che v i a g g i a v a a c c o s t a t a a l l a s t r a da , a s s u m e n d o d i c o n t i n u o u n a p r o s p e t t i v a l e g g e r m e n t e d i v e rsa rispetto a ciò che in q u a d r a v a . S i t r a t t a d i u n p r o c e d i m e n t o , i l c a m e r a - c a r, c h e f u u t i l i z z a t o n e i s e s s a n t a n e i tra vel-movie. A questo p r o p o s i t o L a P o l l a ( B i s k i n d i n L a P o l l a , S o g n o e r e a l t à a m e r i c a n a n e l c i n e m a d i H o l l y w o od, Il Castoro, 2004, pa g . 2 0 6 . ) f a u n c o n f r o n t o a m i o a v v i s o i n t e r e s s a n t e . M e n t r e i n q u e s t ’ u l t i m o c a s o u n a t e c n ica (il camera-car) serve i l p r o c e d i m e n t o d i c o s t r u z i o n e d e l m i t o ( è u n m i t o l o g e m a ) d e l p a e s e a l l a p a r i d i u n c a t alo go tu ristico sulle be l l e z z e d e l l a n a z i o n e ( i l v i a g g io , i l m o v i m e n t o , l a f u g a ) , n e l c a s o d i We l l e s l a s t e s s a t e c nica serve il solo obiettiv o d i m e t t e r e i n c a m p o i l m a t e r i a l e i n f o r m a t i v o s e n z a n e s s u n a i m p o s i z i o n e , i n m o d o c h e sia lo stesso pubblico a d e c i d e r e d i s c e g l i e r e o s c a rt a r e i d e t t a g l i i n q u a d r a t i n e l l a s c e n a . C o s ì , a n c o r a u n a v o lta, siamo imbarazzati, s p i a z z a t i : c ’ è u n a b o m b a , u n u o m o c o r r e , l a c o p p i a a r r i v a , s ’ i n f i l a i n m a c c h i n a , u n a m i r i a d e di personaggi attravers a l a s c e n a , l a m a c c h i n a d a p r e s a l i s e g u e , p o i l i p e r d e , a r r i v a u n ’ a l t r a c o p p i a , s o r r i d o n o , la macchina da presa la s c i a l ’ a u t o c h e s c o m p a r e , e s e g u e l a n u o v a c o p p i a p e r u n l u n g o t r a t t o , p e r p o i r i t r o v a r e l ’ au - 96 sentireascoltare Costanza Salvi sentireascoltare 97 l a s e ra d e l l a p r i m a to che era sco m p a r s a … c h i d o b b i a mo seguire? C h e s t a s u c c e d e n d o ? La storia di c h i c i v i e n e r a c c o n t a ta? Questo è u n b u o n e s e m p i o p e r definire il cin e m a d i We l l e s : n o n c’è mai una f o r m a p r e s t a b i l i t a , u n a struttura cent r a l e . È s e m p r e u n c e rchio labirintic o s u c u i l u i l a v o r a i n una progressi o n e d e c r e s c e n t e m a n mano che il fi l m p r o c e d e . Abbiamo già d u e i n d i z i p e r c a p i r e che lo stile s i a q u a l c o s a d ’ i n a ff e r rabile (di per s o n a l e ) c h e s c a r d i n a ogni previsio n e . I n s o s t a n z a u n a tendenza a f a r s a l t a r e l a f o c a l i z zazione dello s p e t t a t o r e . D i c i a m o ci la verità: q u a n t e v o l t e i n u n f i l m sappiamo già t u t t o f i n d a l l ’ i n i z i o ? Certo c’è il m e c c a n i s m o d e l g e n e r e ad aiutarci ma s i t r a t t a a n c h e d e l l a necessaria un i t a r i e t à d e l l a s t r u t t u ra filmico-nar r a t i v a . M a i s p i a z z a r e troppo il pubb l i c o e r a l a r e g o l a h o l lywoodiana. Q u e l t a n t o c h e b a s t a , m a g a r i , m a s e m p r e d e n t r o a l l i m i t e d e l l a c o e r e n z a d e l l a l i n e a n a r r a t iva. Pochi sono i registi c h e o s a r o n o , i n q u e s t o s e n s o , s c a r d i n a r e i l s i s t e m a : H i t c h c o c k e We l l e s c o n l e d o v u t e d ifferenze. In entrambi la c o s a s i c o m p i v a s i a a t t o r n o a d u n d a t o d i n a t u r a m e t a - c i n e m a t o g r a f i c a ( r i g u a r d o a l l a natura del racconto per i m m a g i n i e a l l a s u a c r e d i b i l i t à ) , s i a a l d a t o d i n a t u r a e t i c a ( c h e r a z z a d i u o m o è i l p e r s o n aggio che ho di fronte? O m e g l i o c h e t i p o l o g i a d i c a r a t t e r e è i l p e r s o n a g g i o ? ) . I n e n t r a m b i i c a s i l ’ o b i e t t i v o è s t a t o spiazzare lo spettatore p r o p r i o m e n t r e s t a s o t t o s c r i v e n d o i l p a t t o d i f e d e l t à a l l ’ i m m a g i n e ( l a f a m o s a m o m e n t a n e a sospen sione dell’incr e d u l i t à ) . Il noir al qual e q u e s t o f i l m a p p a r t i e n e è u n o d e i g e n e r i p i ù c o n t r o v e r s i m a u n a s u a t e n d e n z a u n i v e r s a l mente ac cettata è la pr e d i l e z i o n e p e r i c o n t r a s t i , a n c h e m o r a l i , f r a o m b r e e l u c i ( m a l e e b e n e , a p p a r e n z a e r e a l e ) . Di fronte a ciò viene m e n o l a c a p a c i t à d i g i u d i z i o e d ’ i n v e s t i g a z i o n e . I n d u e p a r o l e : l ’ a m b i g u i t à d e l m o n d o e l a tristezza esistenziale d e l l ’ i o ( è f o r s e i l g e n e r e p i ù r o m a n t i c o ) . M a n e i ‘ 5 0 q u a l c o s a c a m b i ò e f u i r r i m e d i a b i l m e n t e connesso all’avvento de l c o l o r e . I n o l t r e , s e n e l d e c e n n i o p r e c e d e n t e i l d e t e c t i v e d u r o e c o r a g g i o s o a l l a P h i l i p Marlowe si dava alla viol e n z a ( o a m e z z i i l l e g a l i ) d e n t r o a d u n a c o r n i c e d i u m a n i t à e d i c o n d a n n a d e l l a c o r r u z i o ne; nei ‘50 comparvero i p r i m i d e t e c t i v e v e r a m e n t e c a t t i v i , v e n d i c a t i v i , r a b b i o s i , v i o l e n t i . I l d e t e c t i v e H a m m e r d i Un bacio e una pistola, p e r e s e m p i o . L’ H a m m e r d i S p i l l a n e ( d a c u i f u t r a t t o q u e l f i l m ) e r a u n a c o p i a d e g e n e r e d e l Marlowe di Chandler: “ a v e v a l a d u r e z z a s e n z a l a m o r a l i t à , u n a v i o l e n z a n o n f r e n a t a d a u n c o d i c e p e r s o n a l e ” , secondo Truffaut. Inolt r e s e n e i ‘ 4 0 l ’ a n d a r e c o n t r o l a l e g g e d a p a r t e d e l d e t e c t i v e e r a s i m b o l o d i u n ’ i n t e g r i tà morale gigantesca e i r r i d u c i b i l e a l b u r o c r a t i s m o d e l l a l e g g e , i d e t e c t i v e d e L d e c e n n i o s u c c e s s i v o , v e d i Q u i nlan, non osservano le l e g g i s o p r a t t u t t o p e r u n i m p u ls o p r i m i t i v o e o r m a i d e g e n e r e ( e l a c a t e n a d e g l i a s s a s s i n i commessi da Quinlan lo d i m o s t r a ) . Eccoci quindi a r r i v a t i a s t a b i l i r e l o s t i l e d i We l l e s n e l l a p r e d i l e z i o n e a b u t t a r e f u o r i l o s p e t t a t o r e d a i suoi giri rassicuranti a n c h e s e g r a d e v o l i t r a l e “ c a s e p r e f a b b r i c a t e ” d e l c i n e m a c l a s s i c o . N o n d i m e n t i c h i a m o c i , infatti, di quel lato iron i c o c h e è f o r s e u n a d e l l e p r o d u z i o n i p i ù e v i d e n t i d e l l o s u o s t i l e d i . I n t u t t i i s u o i f i l m i l s uo sorriso beffardo fa pi a z z a p u l i t a d e l g r a d o d i s e r i o s i t à d i t u t t e l e s t r u t t u r e n a r r a t i v e . M a i p r e n d e r e t r o p p o s u l serio ciò che vedete, s e m b r a d i r e We l l e s a i s u o i s p e t t a t o r i : i n f o n d o s i e t e s o l o a l c i n e m a ! intervista a Cristina Zavalloni di Daniele Follero i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i a ac u r ar ad d i iDD aa nn i ei e l el eF F oo l l lel e r or o cu Cristina Zavalloni, bolognese, ha diviso la sua giovane ma già affermata carriera di cantante tra il jazz e la musica contemporanea. Definita da molti l’erede di Cathy Berberian, continua il suo incessante approccio sperimentale provando a mettere d’accordo Monteverdi e Andriessen, Berio e Rossini. Dopo tante monografie dedicate ai “cosiddetti” contemporanei, proviamo a fare il punto della situazione interrogando una grande interprete sul suo rapporto con la musica del Novecento Il jazz e la musica contemporanea hanno accompagnato praticamente tutta la tua carriera artistica. Con quale delle due musiche hai cominciato? Con il jazz. La passione per la musica classica moderna è venuta dopo, mentre studiavo canto e composizione in Conservatorio. Come è nata la tua passione per il canto? Sono cresciuta con un padre musicista, ho sempre cantato, da che ho memoria. Ripeto spesso che credo di avere imparato prima a cantare poi a parlare! La decisione di fare la cantante a livello professionale e mettermi a studiare sul serio, però, è venuta verso la fine del liceo linguistico e l’ho messa in pratica dopo il conseguimento della maturità. Cosa ti ha avvicinato ai compositori “cosiddetti” contemporanei? La curiosità per il nuovo e una forte fascinazione per il suono moderno: a livello armonico, melodico, ritmico. Inoltre la disponibilità, 98 sentireascoltare per molti anni, a mettere il mio strumento (la voce) a disposizione della loro ricerca compositiva: è un “usarsi” reciproco, un interesse vicendevole. Nel 1997 hai debuttato nell’opera con La Scala Di Seta di Rossini, ma il genere (mi riferisco all’opera dell’800, quella da repertorio) non sembra coinvolgerti più di tanto. È solo un’ impressione? Non è un’impressione: l’Opera dell’Ottocento, il melodramma tradizionale, non è il repertorio che sento a me congeniale. Mi trovo più a mio agio nei lavori moderni oppure, come mi sta capitando sempre più spesso negli ultimi tempi, nelle opere barocche, nella musica antica, Monteverdi in primis. Il compositore olandese Louis Andriessen rappresenta senza dubbio un personaggio importante nel tuo percorso di musicista. Cosa vi lega artisticamente? Curiosità, apertura, senso dell’umorismo, amore per il jazz e l’improvvisazione, sudditanza assoluta alla musica, “da servire e non da usare”, un certo gusto tagliente per le virate improvvise, in musica e non. Per il resto siamo molto diversi e abbiamo imparato a conoscerci lentamente, negli anni. Io apprendo tanto da lui e forse anche lui è stato ispirato da alcuni tratti del mio temperamento tipicamente italiani: la teatralità, la resa drammatica della narrazione, il racconto. Qualcuno ti ha paragonata a Cathy Berberian, soprattutto per l’uso plastico che fai della voce, l’ironia che riesci ad esprimere anche nella più profonda drammaticità e per la capacità di adattare la voce a stili molto differenti tra loro. Personalmente sono d’accordo con chi lo sostiene. In ogni caso, un’eredità pesante. Cosa ne pensi? Sono lusingata da questo paragone ma sono talmente consapevole dell’enormità del talento di Cathy Berberian da non ritenerla affatto un’eredità pesante: semplicemente lei è lei e io sono io, ognuno è unico e irripetibile. Cercare di essere a pieno sè stessi è l’unica via possibile, sia nella vita che, a maggior ragione, nell’arte. La Berberian è stata un faro per me, un esempio da imitare, una meravigliosa fonte di ispirazione. Poi qualche anno fa mi è stato commissionato dal Teatro di Reggio Emilia uno lavoro per ricordarla nel 20° anniversario dalla scomparsa. Ne è nato lo spettacolo Con tutto il mio amore: un’esperienza catartica con la quale sento di averle tributato il mio omaggio più sentito. Nel 1998 hai coperto il ruolo di Justine/Juliette (un personaggio a dir poco estremo) ne La Pasion Selon Sade di Sylvano Bussotti. Com’è andata? Bene! Era la mia seconda produzione moderna, dopo il Pierrot Lunaire di Schoenberg. Grazie all’aiuto di un fantastico direttore musicale (poi diventato grande amico) come Claudio Lugo e alla preziosa regia di Roberto Valentino. È stata una bellissima esperienza che mi ha traghettato in un mondo che già desideravo frequentare. Ti sei cimentata in una miriade di interpretazioni di musica contemporanea spaziando da autori come De Falla, Ravel e Schoenberg, arrivando a sperimentatori come Berio e Dallapiccola. Esiste un compositore al quale sei particolarmente legata? Perchè? A parte il legame affettivo con Andriessen, direi di no. Eseguo spesso Berio, perchè molta della sua musica fu scritta per la Berberian, con la quale ci sono forti affinità stilistiche e vocali di cui abbiamo già parlato. Ma non mi pare di poter individuare un legame privilegiato con un compositore specifico. C’è, invece, un compositore di cui vorresti eseguire le musiche ma non l’hai ancora fatto? Più d’uno. Purcell, ad esempio. Vorrei tanto cantare il ruolo di Didone nel Dido & Aeneas, ma mi attira molto anche La Voix Humaine di Poulenc. La tua carriera discografica è cominciata con l’Open Quartet. Di cosa si tratta? Esiste ancora? Quali sono le formazioni musicali con le quali hai cantato e alle quali ti seni più legata? E un musicista in particolare? L’Open Quartet è stato il mio primo i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i Un’altra tua grande passione è la musica barocca. Di recente hai avuto un ruolo nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi, l’autore che in quell’ambito sembri prediligere in assoluto. Come riesci a mettere d’accordo Monteverdi, Berio, Rossini e il jazz, considerando anche le grandi differenze tecniche che ognuna di queste musiche comporta? Dal punto di vista vocale, questa convivenza stilistica è possibile grazie ad una solida tecnica “belcantistica” che mi è stata insegnata dal cantante e insegnante Michelangelo Curti e ad uno studio quotidiano, che fa sì che io cerchi continuamente un modo tutto personale di muovermi in generi così diversi senza farmi male e cercando di non snaturarmi. gruppo, abbiamo lavorato insieme per molti anni, registrando tre cd. I componenti sono via via cambiati, tranne il fedelissimo Francesco Cusa alla batteria, che ha militato nel gruppo dagli esordi rimanendone sempre il pilastro principale. Open Quartet si è sciolto l’anno scorso, momentaneamente, per lasciare posto ad una nuova formazione con cui sto girando in questo periodo: è sempre un quartetto con Stefano De Bonis, Antonio Borghini e Gabriele Mirabassi e fa seguito ad un cd che ho appena realizzato per l’etichetta Egea dal titolo IDEA. Ogni formazione con cui ho lavorato in questi anni è stata un’occasione preziosa di crescita. La tua carriera musicale, come anche i tuoi studi, sono molto legati alle musiche definite “colte”. Qual’è, invece, il tuo rapporto con la popular music? Ottimo. La pop(ular) music - quando è bella - mi piace, l’ambiente che la muove, lo show biz, meno. Comunque ho collaborato diverse volte a produzioni pop, anche se mai a mio nome, sempre ospite di altri musicisti. Bologna, la tua città, nel recente passato ha avuto un ruolo molto importante sia per il jazz che per la musica contemporanea in Italia: realtà come Angelica, il Dams, spazi di studio e di espressione, sono nati in un clima di fermento e creatività che forse oggi sta un po’ sfumando. Che ne pensi? Cosa ti sembra sia cambiato e cosa è rimasto più o meno uguale? A rimanere immutato mi pare sia il pubblico che segue queste attività: il Dams continua ad essere un grande bacino di utenza, una fonte inesauribile di pubblico giovane, fresco, pieno di idee. A mutare sono state forse le ambizioni della città: tende sempre più ad ospitare i cosiddetti grandi eventi piuttosto che a sostenere la produzione locale, è più impegnata a garantire l’accesso in centro alle automobili che non a mettere a disposizione dei cittadini spazi di aggregazione culturale, è troppo esausta dal tentativo di salvare le casse del prestigioso Teatro Comunale prosciugate da decenni di mala gestione - per potersi permettere di promuovere realtà musicali minori. Cerca di trasformarsi nella metropoli che non credo sarà mai, rischiando di perdere per strada il fascino e la poesia di una cittadina universitaria bella e a misura d’uomo. Ma non prendiamocela tanto con Bologna: questo è un andazzo che si respira un po’ ovunque. Dappertutto i cinema tendono a chiudere per trasformarsi in centri commerciali o appartamenti privati. Ci sono però preziose sacche di resistenza che ci lasciano fiduciosi, a Bologna per esempio la Cineteca, un ottimo modello di struttura efficiente guidata dall’intelligenza e dall’entusiasmo di persone competenti. sentireascoltare 99 100 sentireascoltare