Giovanni Tagliabue
O.G.M.
DIALOGO
SCIENTIFICO-POLITICO
SU UNA CATEGORIA SENZA SENSO
GENOTIPO E FENOTIPO
Genotipo o genoma = Insieme del DNA = «Libretto di istruzioni» = «Ricetta»
L’intero DNA è copiato in ogni cellula
Codice genetico universale di 4 «lettere» genetiche (A, C, G, T)
Fenotipo = Organismo fisico = Anatomia, fisiologia, comportamento = «Piatto finale»
Diversi geni = Sequenze più o meno lunghe di DNA
codificano per diversissimi tratti fenotipici = caratteristiche dell’organismo
SELEZIONE NATURALE:
l’«albero della vita»
GENI CONDIVISI
SELEZIONE ARTIFICIALE animale
Dal lupo originario al chihuahua o all’alano, attraverso migliaia di
generazioni di incroci guidati dagli allevatori
SELEZIONE ARTIFICIALE vegetale
Dal teosinte al mais, attraverso migliaia di generazioni di selezione guidata dagli
agricoltori
AREE E TIPI DI BIOTECNOLOGIE, “OGM” E NON
Biotecnologie “rosse”: processi e prodotti biomedici e farmaceutici
Es. produzione di insulina tramite batteri OGM.
Biotecnologie “bianche”: processi e prodotti industriali non alimentari.
Es. biocarburanti.
Biotecnologie “grigie”: azioni di biorimedio.
Es. risanamento del suolo e delle acque inquinate, trattamento di rifiuti.
Biotecnologie “verdi”: produzione di ingredienti (es. chimosina per il formaggio), miglioramento di
colture non alimentari (es. cotone) e alimentari (cibi e mangimi), creazione di varietà animali.
Definizione di coltura incrociata/ibridata
Una coltura incrociata/ibridata è un vegetale il cui DNA è stato
rimescolato con quello di varietà o specie sessualmente
compatibili, dotate di tratti fenotipici interessanti (ad es. una
coltura è meno sensibile a certe pesti, l'altra è più produttiva),
che sperabilmente verranno espressi nella progenie.
Definizione di coltura mutagenizzata
Una coltura mutagenizzata è un vegetale il cui DNA è stato sconvolto tramite
esposizione a radiazioni (nucleari, gamma) o a elementi chimici mutagenici e si è
fortunosamente riorganizzato facendo emergere uno o più tratti graditi.
La stragrande maggioranza delle cellule, semi o piantine perisce e di solito i superstiti
non mostrano novità di rilievo agronomico-commerciale.
I tentativi riusciti sono migliaia
(ad es. il grano «Creso» – Italia 1974).
CAMPO SPERIMENTALE
PER MUTAGENESI VEGETALE IRRADIATIVA
Al centro la fonte di radiazioni, intorno varie colture a diverse
distanze
Definizione di coltura «O.G.M.»
Una coltura "OGM" è un vegetale il cui DNA è stato «ricombinato»
(ingegnerizzato),
cioè modificato in uno o più piccoli punti,
in modo diretto e mirato.
Spesso si inserisce un gene tratto da una specie non sessualmente
incrociabile ("transgenesi"): ciò amplia enormemente le possibilità,
perché supera le barriere che limitano le colture mutagenizzate o
incrociate/ibridate.
MAIS Bt: «OGM» transgenico
Alcune sequenze di DNA, tratte dal microrganismo Bacillus thuringiensis, «dettano» proprietà insetticide: muoiono
specifici insetti che tentino di cibarsi della pianta.
Vegetali agroalimentari malriusciti
- Da incroci e ibridazioni
- Zucca con proprietà tossiche
- Sedano resistente a certi insetti, che causava eruzioni cutanee a chi le maneggiava
- 2 varietà di patate molto tossiche
- “OGM”
- Soia resa allergenica dall’inserimento di un gene tratto dalla noce brasiliana
- Pisello reso allergenico dall’inserimento di un gene tratto da un fagiolo
- Numerose varietà di orzo, colza, patata, riso, soia, grano, dai blandi effetti
indesiderati: diminuzione delle rese, riduzione dei nutrienti, fragilità delle piante,
espressione di diversi enzimi in eccesso o in difetto.
NON ESISTE L’«OGM-ità»
Valutare il PRODOTTO (a posteriori )
non il PROCESSO (a priori )
Marcello Buiatti, genetista
Le biotecnologie, Il mulino 2004, p. 104:
«Giudicare i prodotti uno per uno con particolare attenzione, valutandone costi
e benefici, come si fa normalmente per qualsiasi prodotto industriale.»
«Non si tratta, in altre parole, di demonizzare e combattere in via di principio
un'inesistente "ogmità", ma di valutare razionalmente uno per uno gli ogm.»
Salubrità de «gli O.G.M.»?
Domanda sbagliata!
European Commission:
“La principale conclusione da trarsi dagli sforzi di oltre 130 progetti di
ricerca, che coprono un periodo di oltre 25 anni e coinvolgono oltre 500
gruppi di ricerca indipendenti [costo: oltre 300 milioni di euro], è che la
biotecnologia, e in particolare quella che crea gli OGM, non è di per sé più
rischiosa, ad esempio, delle tecnologie tradizionali di creazione di vegetali.”
International Union for the Conservation of Nature:
"Né l'evidenza attuale prova che gli OGM siano inerentemente pericolosi o
salubri per la salute umana."
«CONSENSO» SCIENTIFICO
DA NON CONFONDERSI CON «UNANIMITÀ» (CHE NON ESISTE)
Sicurezza Alimentare e OGM. Consensus Document (2004)
15 società scientifiche italiane (in rappresentanza di 10.000 ricercatori):
ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL
ANBI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI BIOTECNOLOGI ITALIANI
ARNA - ASSOCIAZIONE RICERCATORI NUTRIZIONE ALIMENTI
ASPA - ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA DI PRODUZIONE ANIMALE
FISV - FEDERAZIONE ITALIANA SCIENZE DELLA VITA
SIB - SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
SIF - SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA
SIF - SOCIETÀ ITALIANA DI FISIOLOGIA
SIFV - SOCIETÀ ITALIANA DI FISIOLOGIA VEGETALE
SIGA - SOCIETÀ ITALIANA DI GENETICA AGRARIA
SIMGBM - SOCIETÀ ITALIANA DI MICROBIOLOGIA GENERALE E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE
SIPAV - SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA VEGETALE
SITOX - SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA
SIV - SOCIETÀ ITALIANA DI VIROLOGIA
SOCIETÀ ITALIANA DI CITOLOGIA
SISVET - SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE VETERINARIE
ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA
SIA - SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA
CONSENSO SCIENTIFICO
“Le piante attualmente coltivate e gli animali di allevamento sono per la maggior parte, di fatto,
organismi geneticamente modificati.”
“Concentrare l'analisi non tanto sulla tecnologia con cui vengono prodotte queste piante, ma piuttosto
sui caratteri genetici inseriti, seguendo un approccio caso per caso.”
“Gli OGM oggi in commercio sono da ritenersi sicuri sia per l'uso alimentare umano che animale.”
Documenti analoghi prodotti, tra molti altri, da:
NRC - National Research Council [2004], Safety of Genetically Engineered Foods.
American Society for Microbiology [2000], Statement on Genetically Modified Organisms (42.000
microbiologi in tutto il mondo).
American Society for Cell Biology [n.d.], Statement in Support of Research on Genetically Modified
Organisms (10.000 biologi in tutto il mondo).
American Phytopathological Society [2001], Biotechnology and Its Application to Plant Pathology
(5.000 scienziati).
American Society of Plant Biologists [2006], Statement On Plant Genetic Engineering.
DIFFUSIONE DI COLTURE “OGM” NEL MONDO
Nel 2014, 18 milioni di coltivatori hanno usato sementi "OGM", il 90% di essi nei
paesi in via di sviluppo.
Dal 2012, l'area delle piantagioni di colture "OGM" nelle nazioni in via di sviluppo
ha superato quella delle nazioni ricche.
Tra il 1996 e il 2013, si stima che i coltivatori in Cina abbiano guadagnato 16,2
miliardi di dollari USA, in India 16,7 miliardi.
I guadagni derivano anche da minori costi per insetticidi, con un calo stimato del
50% - senza contare gli ovvi benefici per la salute e l'ambiente.
Fonte (analisi soggette a revisione scientifica - peer review):
ISAAA International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Applications
Global Status of Commercialized Biotech/GM Crops 2014
PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
“Dove vi sono minacce di danno serio o irreversibile, la carenza di completa certezza scientifica
non verrà usata come ragione per rimandare misure efficaci”.
ONU, Dichiarazione di Rio sull’ambiente e lo sviluppo (1992)
“Il ricorso al principio di precauzione presuppone che gli effetti potenzialmente pericolosi
derivanti da un fenomeno, prodotto o processo siano stati identificati.”
Commissione Europea, Comunicazione sul Principio di precauzione (2000)
Il principio predica l’azione preventiva dove emergano pericoli gravi, non rischi
generici quanto indefiniti o fantasiosi: è un invito all’azione preventiva per la
salvaguardia dell’ambiente e della salute, non un invito alla cautela attendista, alla
prudenza senza basi: distorsione frequente, caricatura contorta che lo tramuta in
Principio di blocco.
PRODOTTI TIPICI ITALIANI DA SALVARE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO (2003)
POMODORO SAN MARZANO
Malattia: 3 virus. Le perdite possono raggiungere il 100% del raccolto.
Cura: sono già stati prodotti pomodori transgenici resistenti. In alcuni casi la resistenza è stata verificata in prove
in campo.
MELO DELLA VAL D'AOSTA
Malattia: sensibilità a larve di un maggiolino.
Cura: integrazione di un gene che conferisca resistenza all'infestazione nella pianta portainnesto. La varietà di
melo innestata sul portainnesto non subirà alcuna modificazione genetica, non sarà quindi classificabile come
OGM.
RISO CARNAROLI: sensibilità a un fungo.
BRASSICACEE (broccoli, cime di rapa, ecc.): sensibilità a larve di farfalla cavolaia.
CIPOLLA: sensibilità a funghi.
CARCIOFO: sensibilità a larve di lepidotteri, ad afidi, a funghi, a virus.
PESCO: sensibilità a virus, a funghi, a nematodi.
MELONE: sensibilità a virus e funghi.
ZUCCHINO: sensibilità a virus.
PRODOTTI TIPICI ITALIANI DA SALVARE
MELANZANA: sensibilità alla dorifora della patata.
ALBICOCCO: sensibilità a virus.
PATATA: virosi; attacco da funghi; attacco da insetti.
PEPERONE: sensibilità alle larve della piralide del mais.
VITE BARBERA: alta sensibilità a un fitoplasma (simil-virus).
VITE GARGANEGA: alta sensibilità a un fitoplasma (simil-virus).
VITE AGLIANICO: praticamente tutte le piante sono affette da virus.
VITE NERO D'AVOLA: praticamente tutte le piante sono affette da virus.
LATTUGA: attacco da funghi; attacco da nematodi alle radici.
OLIVO: rogna dell'olivo (attacco di un batterio); attacco di un fungo.
PERO: attacco di un batterio.
Vantaggi per la salute e per l'ambiente:
questi interventi biotecnologici renderebbero superflui i trattamenti con insetticidi e fungicidi? Probabile, ma
NON LO SAPPIAMO: ricerca e sperimentazione sono proibite!
Distruzione di coltivazioni sperimentali
Vandalismo legalizzato:
scaduto il termine del permesso di sperimentazione, i bulldozer hanno distrutto le colture sperimentali (ciliegi, olivi, kiwi)
all’università della Tuscia (2012).
Distruzione di ricchezza pubblica (soldi nostri!) effettuata con mezzi statali (soldi nostri!).
Il prof. Eddo Rugini, direttore del progetto, guarda la devastazione della sua ricerca.
PERIMETRI NON SOVRAPPONIBILI
L’ATTACCO A «GLI OGM» NON FA DANNO ALLE MULTINAZIONALI, MA
ALLA RICERCA PUBBLICA
Scarica

intervento di Giovanni Tagliabue