Energia e industria in
Italia
Davide Tabarelli
Cisl
Civitavecchia
9 marzo 2011
marzo 2011
1
Contenuto________________________
Il contesto gobale
Crescita inarrestabile dei consumi
Aumentano le emissioni di CO2
Emissioni per settore e per paese
Italia paese dipendente dai fossili
Conclusioni
marzo 2011
2
Il contesto
globale
marzo 2011
3
Più popolazione più domanda di energia
Popolazione m ondiale e consum i energet ici
1950-2030
9.000.000.000
Consumi totali di energia (scala sinistra)
8.000.000.000
Popolazione mondiale (scala destra)
7.000.000.000
Un miliardo e mezzo di
persone non ha uso
regolare di elettricità.
6.000.000.000
5.000.000.000
4.000.000.000
Un miliardo di persone
non usa acqua potabile
3.000.000.000
2.000.000.000
1.000.000.000
0
1950
1955
1960
1965
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Mtep
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
marzo 2011
4
Consumi
mondiali
Consumi
mondialidi
di energia
energia al 2030
Miliardi di tonnellate equivalenti petrolio
2030: 16,7 Mld.tep
18
Biomasse
16
14
Idroelettrico e
rinnovabili
Nucleare
12
Carbone
2009: 12,3 Mld.tep
Gas
10
Petrolio
8
6
4
2
5
marzo
2011
2030
2025
2020
2015
2010
2005
2000
1995
1990
1985
1980
1975
1970
1965
0
La crescita della domanda di energia al 2030 (2)
Variazione della domanda di energia primaria per fonte
2009-2030, miliardi di tonnellate equivalenti petrolio
4,5
0,48
4,0
0,33
0,19
Idroelettrico e
rinnovabili
Nucleare
3,5
3,0
1,63
2,5
Carbone
+
2,0
4,38
1,5
Gas
1,09
1,0
0,5
0,0
6
marzo
2011
Biomasse
0,83
Petrolio
Elaborazioni NE Nomisma Energia
Poche rinnovabili
Altre Rinnovabili (mil.tep)
800
700
600
500
Solare
Biocarburanti
Eolico
400
300
200
100
0
1973
7
2003
2007
marzo 2011
2020
2030
Le dinamiche di fondo _____________
I consumi trainati da due fattori:
1. Mobilità (petrolio)
2. Elettricità (soluzioni molteplice)
Le rinnovabili, in forte crescita …..
…. ma ruolo marginale
Decisivo ancora carbone, soprattutto in Cina
marzo 2011
8
85% della mobilità passeggeri su auto
Mobilità in Europa
(miliardi km passeggeri)
5000
4500
1970
4000
1990
3500
1995
3000
1999
2500
2000
2000
1500
2008
1000
500
0
automobili
marzo 2011
autobus
treni
tram metro
aerei
2 ruote
9
Carbone: principale fonte per l’elettricità nel
mondo
TWh
35.000
Previsioni
Altre rinnovabili
30.000
Idroelettrico
25.000
Nucleare
Idrogeno
20.000
Gas
15.000
Petrolio
10.000
Carbone
5.000
1971
marzo 2011
2000
2008
2009
2010
2020
2025
2030
10
Emissioni totali e da energia
Emissioni mondiali di gas serra in miliardi tonn. eq. CO2
60
56,5
48,2
50
40
45,4
37,3
Emissioni di gas
a effetto serra
diversi dalla CO2
per consumi energetici
SF6 - Industrial processes
PFC - Industrial processes
39,3
HFC - Industrial processes
N2O - Totale
30
CH4 - Altri
CH4 - Energia
20
10
40,2
21,0
23,5
27,1
CO2 - Altri
CO2 - Combustibili
28,8
Consumo
combustibili
fossili
0
1990
marzo 2011
2000
2005
2007
2030
11
Emissioni
totali
ediper
paese
Emissioni
mondiali
gas serra
in miliardi tonn. eq. CO2
45
40,2
40
Medio Oriente
35
Altri Asia
Cina
28,8
30
USA
25
20
Altri
Altri kyoto parties
23,5
21,0
Russia
Giappone
Altri UE
15
Italia
10
Paesi firmatari
di Kyoto
5
0
1990
marzo 2011
2000
2007
2030
12
Emissioni pro capite__________________
Emissioni di CO2 da energia per persona nel 2007 (tonnellate)
20,0
19,0
18,0
16,0
14,0
12,0
10,0
8,0
6,0
10,0
7,6
7,6
6,0
4,3
4,3
4,0
2,0
1,1
1,0
-
marzo 2011
13
Scenari in
Italia
marzo 2011
14
Previsioni consumi in Italia
Italia: domanda di energia (Mil.tep)
Previsioni
2030: 220
250
2009: 182
Importazioni elettriche
200
Rinnovabili
Nucleare
150
Gas
100
Petrolio
50
0
1950
marzo 2011
Carbone
1960
1970
1980
1990
2000
2010
2020
2030
15
La produzione di elettricità
Copertura della domanda elettricità in Italia
(GWh)
600000
500000
Import
400000
Nuclea
Altri f ossili
300000
Gas
200000
100000
Oil
Carbone
Idro e
rinnovabili
0
marzo 2011
16
L’Italia molto dipendente da fossili
Produzione elet t rica per font e in % del t ot ale nel 2005
100%
90%
80%
70%
Combustibili inportati i
cui prezzi sono legati al
petrolio
Gas
Oil
60%
50%
Coal
40%
30%
20%
10%
Nuclea
Hydro &
renewables
0%
marzo 2011
17
Il target delle rinnovabili per l’Italia______
Italia: FER totali in Mtep e in % consumi finali lordi
20,0%
30,0
Target :17%
in 2020
18,0%
25,0
% dei consumi finali
lordi (scala sinistra)
16,0%
14,0%
20,0
Mil.tep (scala destra)
12,0%
Trend
10,0%
15,0
8,0%
10,0
6,0%
4,0%
5,0
2,0%
0,0%
1970
marzo 2011
1980
1990
2000
2010
2020
2030
18
Nessun settore come le rinnovabili ha simile crescita
Produzione di elet t ricit à da eolico in It alia
(GW h)
25.000
Previsioni
20.000
15.000
10.000
5.000
-
marzo 2011
19
L’Emilia Romagna: la seconda regione per consumo
Consumo finale di energia nelle regioni italiane
(milioni tonnellate equivalenti petrolio, tep
Molise
0,4
Valle D'Aosta
0,6
Basilicata
1,0
Calabria
2,2
Umbria
2,3
Trentino A. A.
2,7
Abruzzo
2,9
Liguria
3,1
Sardegna
3,4
Friuli V. Giulia
3,6
Marche
3,7
Campania
6,3
Sicilia
7,0
Toscana
8,9
Puglia
9,5
Lazio
10,2
Piemonte
12,2
Veneto
12,3
Emilia Romagna
14,4
Lombardia
-
20
5,0
10,0
marzo 2011
15,0
Consumo finale, inferiore di circa
4 Mtep a quello lordo
26,3
20,0
25,0
30,0
Infrastrutture di petrolio e gas in Italia
Italia: principali strutture gas e
petrolio
Pozzi produttivi
Dicembre 2008
21
Circa 4200 medie
imprese in Italia
concentrate per la
maggiore nel nord
22
Novembre 2009
L’alto peso dell’industria sull’economia italiana
Peso dei singoli settori sull'economia Italiana
% del valore aggiunto in
€ 2000
100%
5%
5%
24%
19%
Costruzioni
Industria
90%
80%
70%
60%
3%
4%
7%
50%
13%
40%
5%
30%
19%
3%
4%
8%
12%
Agricoltura
Turismo (alberghi e ristoranti)
Trasporti comunicazioni
6%
Commercio
22%
Intermediazione finanziaria
20%
10%
21%
22%
1997
2009
0%
23
Immobiliare, informatica servizi
imprese
Pubblica amministrazione
Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati
ISTAT
18 febbraio 2010
Salari più alti per le attività industriali
Remunerazione media contrattuale per alcune tipologie di addetto
(€ mensili ad ottobre 2008)
Turismo cameriere
Agricoltura operaio qualificato
Commercio impiegato
Turismo cuoco
Alimentare operaio livello 4
Auto montatore meccanico
Saldatore
Turismo albergo receptionist
Trasporti autista autobus
Metallurgica operaio laminatoio
Metallurgica operaio altriforni
Poste impiegato
Assicurazioni impiegato
Sanità infermiere
Elettrotecnica tecnico
Energia elettrica operaio
Scuola: insegnante scuole medie
Ferrovie bigliettaio
Chimica oepraio miscelatore
Banche, sportellista
Petrolio estrazione operaio livello 7
Chimica ingegnere
Energia elettrica ingegnere
Petrolio estrazione ingegnere minerario
Turismo
Industria
Servizi
1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2.200 2.400 2.600 2.800 3.000
24
Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati
ISTAT
18 febbraio 2010
Principali destinazioni di vacanza in Italia
Principali dest inazioni di vacanza nel 2010
Migliaia
90.000
7%
7%
75.000
8%
8%
60.000
45.000
Veneto
10%
11%
Trentino-Alto
Adige
Lazio
Lombardia
87.407
Toscana
30.000
Emilia-Romagna
49%
Altre regioni
15.000
0
25
18 febbraio 2010
Conclusioni_______________________
Inarrestabile crescita delle emissioni di CO2
Elettricità e trasporti spingono sulla domanda
Inevitabile nucleare e CCS per il carbone
In Italia impegni irrealistici sulle rinnovabili
L’elettricità va fatta in grandi impianti
Questo rende più fattibile la CCS
marzo 2011
26
Scarica

Allega File - FEMCA-Cisl