Settimana N° 56 (5-11 luglio 2010)
PIÙ AUTO: LA CHIAVE PER RIVITALIZZARE BOLOGNA SECONDO LA
CANCELLIERI
Scritto da Alessandro Kostis
A Bologna da inizio luglio le maglie di Sirio, la telecamera che controlla i varchi del centro storico, sono un po'
meno strette. Il commissario Anna Maria Cancellieri ha infatti deciso di spegnere due ore prima (alle 18 quindi) il
vigile elettronico per il periodo estivo. Mercoledì scorso, il giorno prima che entrasse in vigore il cambiamento di
orario, la Cancellieri ha indetto una conferenza stampa per spiegare alla stampa locale i motivi e le implicazioni di
questa scelta.
Definendolo fin da subito un argomento a nervo scoperto, il commissario ha difeso la sua decisione in quanto
“una grande quantità di società civile ne chiede l'apertura”. Rimane da chiarire quale sia questa parte di società
civile, viste anche le recentissime proteste nel quartiere San Vitale, e se con quest'espressione non si sia voluto
semplicemente indicare quelle associazioni di categoria (Confesercenti, Acom, ecc.) che hanno da sempre
osteggiato ferocemente il sistema di vigilanza degli accessi e che ora plaudono alla decisione del Comune.
Di sicuro, non c'è stato alcun percorso partecipativo che
abbia accompagnato quest'ordinanza e, conseguentemente,
nessuno può sapere cosa ne pensino i residenti, cioè i
principali interessati dall'apertura straordinaria. Per loro le
cose non saranno indolori: si pensi solo al problema
parcheggi, già carenti in centro storico, che con questa scelta
verrà acuito nelle ore in cui solitamente si fa ritorno a casa.
La Cancellieri tuttavia sostiene che si tratti “di una semplice
sperimentazione, tra l'altro nel periodo che crea meno
problemi dal punto di vista ambientale. I fatti ci potranno
dar ragione o meno”. Ora, da un lato resta da vedere se gli
studi condotti sull'inquinamento cittadino saranno
confermati dai fatti (la centralina dell'Arpa posta a porta San
Felice in giugno aveva già registrato 41 sforamenti del livello di polveri sottili consentite, a fronte dei 35 annui
permessi), dato che già così Bologna risulta avere una qualità dell'aria non proprio invidiabile, non si capisce
come si possa pensare di aprire ancor di più al traffico privato. In secondo luogo, se si tratta di una
sperimentazione, c'è quindi anche la possibilità che lo slittamento orario permanga nel caso dia buoni risultati?
Non si è capito, come non si è capito quali risultati siano attesi. Probabilmente “i fatti che ci potranno dar ragione”
saranno ancora da ricercarsi nell'incremento di vendite di un pugno di commercianti, con buona pace di chi,
invece, ha come unico interesse la propria salute e il quieto vivere di una città a misura d'uomo.
Un'altra motivazione addotta dal Commissario è quella che già oggi Sirio non sarebbe così rigoroso, avendo sì
“maglie strette, ma non strettissime”. Per chiarire, secondo la Cancellieri, ci sono già innumerevoli modi per
aggirare le telecamere: ad esempio attraverso le convezioni con i garage privati o con permessi individuali. Ed è
qui che arriva il colpo di genio: in cambio di una passiva accettazione di un cambiamento di ciò che era stato
deciso da chi era stato eletto dai cittadini e quindi suo rappresentante, ci sarà una intensificazione dei controlli, un
giro di vite sui permessi. Insomma, la Cancellieri, trovandosi in una situazione non invidiabile, gioca a fare
l'equilibrista: da una parte ha ceduto alle pressioni dei commercianti, dall'altra ha previsto una serie di “contentini”
per residenti e comitati che, tuttavia, non appaiono molto coerenti con l'apertura anticipata di Sirio.
SI SPEGNE SIRIO, SI ACCENDE LA PROTESTA
Scritto da Lou Del Bello
“Non mi venite a dire che si tratta di una questione di salute”. Così si pronuncia il pragmatico Commissario Anna
Maria Cancellieri a proposito dell'esperimento sul traffico bolognese che vede la chiusura di Sirio, il vigile
elettronico, anticipata di due ore rispetto all'orario consueto. Le macchine potranno così accedere al centro storico
di Bologna dalle 18 anziché dalle 20, favorendo negli intenti del Commissario la vitalità del centro e soprattutto il
commercio.
Critiche le associazioni ambientaliste come Legambiente, il PD e gli attivisti dei comitati per la qualità dell'aria.
L'aspro conflitto scatenato dal provvedimento è sfociato in una manifestazione, non molto partecipata ma vivace,
che si è svolta giovedì scorso davanti al Quartiere San Vitale in Vicolo Bolognetti, proprio nell'ora dell'apertura al
traffico. Presenti soprattutto attivisti politici o delle associazioni locali, che hanno rivendicato il diritto ad una
gestione del centro storico rivolta al benessere delle persone prima che a quello dei commerci.
Qual è il vero intento dietro lo spegnimento anticipato di Sirio? Si tratta di una faccenda di ordine tecnico o
politico? Queste ed altre domande sono state poste e discusse sia durante il presidio sia durante la successiva
assemblea, tenutasi nelle sale del Quartiere alla presenza del Commissario.
“Noi del PD siamo d'accordo, in linea di principio, con gli obiettivi del
Commissario, cioè rendere il centro più accessibile e quindi più
attraente - commenta Sergio Lo Giudice, dell'esecutivo del Pd
bolognese - Quello che non condividiamo è il metodo. Da quando
Sirio è stato attivato la qualità dell'aria è migliorata, lo dicono i dati".
“A me sembra che nonostante Sirio, di traffico in centro ce ne sia
sempre parecchio – osserva Michele, intervenuto insieme agli amici
Luca e Cecilia. Le auto che dovrebbero passare solo per parcheggiare,
in realtà circolano liberamente. Che il vigile elettronico sia solo un
modo di riservare il centro a chi può pagarsi un posto auto dentro le
mura?” Interrogativo legittimo, espresso anche dal Commissario nella
difesa del suo operato: “A ben guardare Sirio non è poi così rigoroso.
Già oggi in centro entra ogni ben di Dio. Per passare sotto i varchi
della zona a traffico limitato basta avere il permesso per andare in un
garage. Insomma, quella bolognese è una Ztl per chi non può
permettersi un parcheggio privato”.
Un'affermazione che viene commentata durante l'assemblea: “Se ad un malato grave si prescrive solo aspirina,
una volta appurato che la cura è sbagliata bisogna passare a farmaci più forti, non togliere anche quelli leggeri!”.
Qualche dubbio sull'efficacia del “Minisirio” nel rivitalizzare il centro viene perfino dai commercianti, che
dovrebbero esserne i principali beneficiari: “È provato che un maggior passaggio di persone migliora gli affari,
ma non certo se la gente passa in macchina! - ci dice Gianni Figliomeni, titolare della gelateria Gelatauro in via
San Vitale – In centro non ci sono parcheggi, e se la gente non può fermarsi dov'è il vantaggio? Chi avrà un
profitto da questo provvedimento sarà solo il Comune che aumenterà il budget delle multe per sosta vietata”.
In effetti, nonostante Arpa non sia ancora in grado di pronunciarsi in modo definitivo sugli impatti ambientali e
sulla salute, sembra che il problema principale non sia quello sanitario, proprio come ha detto la Cancellieri.
Buttarla sull'inquinamento, in effetti, è un modo furbetto per vincere in partenza la partita anti-Sirio: anche senza i
dati Arpa, è facile supporre che le conseguenze sulla salute e sull'aria non potranno essere catastrofiche. “Il vero
punto della questione – spiega Andrea Colombo, ex consigliere di quartiere del PD da sempre impegnato nella
riqualificazione del centro – non è tanto la qualità dell'aria, che comunque resta cattiva per via del traffico anche
fuori porta, ma la pianificazione urbana e la vivibilità degli spazi. Le vie del cuore di Bologna sono troppo strette
per sostenere un traffico intenso, e certo non c'è spazio per costruire nuovi parcheggi. Quelli già esistenti dentro
porta non bastano per tutti, il rapporto veicoli-posti auto è di tre a uno, se ci aggiungiamo anche quelli provenienti
da fuori la situazione si aggrava ulteriormente.
Ignorare questo fatto e permettere alle auto di circolare per il centro finisce per essere un indiretto
incoraggiamento per chi parcheggia abusivamente. Questo rende le strade scomode e insicure per pedoni e ciclisti,
peggiora la vivibilità e di certo non rende giustizia al nostro antico e bel centro storico. Quel che è paradossale è
che i parcheggi subito fuori porta, come il Zaccherini Alvisi e il Riva Reno, sono sempre vuoti: si stima che siano
sfruttati per il solo 30% della loro capienza”.
In gioco sono la pianificazione urbana e le abitudini dei cittadini, ancora non avvezzi all'idea di separarsi dalle
quattro ruote anche per brevi percorsi. Si tratta di un problema culturale più che pratico, dato che in molte città
europee, dal centro storico decisamente più grande di quello di Bologna, si gira a piedi con il favore di cittadini,
commercianti e polmoni. E allora come educare le persone a liberarsi dalla schiavitù dell'automobile ad ogni
costo? Dall'assemblea di giovedì scorso giunge una proposta, ironica ma non troppo: “Se anziché sperimentare per
due mesi una città con più auto, si sperimentasse per un bimestre un centro completamente pedonalizzato?”.
ARPA SU SIRIO: NON SIAMO STATI CONSULTATI
Scritto da Filippo Piredda
Sirio continua a dividere Bologna. Da un lato c'è chi è favorevole alla decisione del commissario Cancellieri di
anticipare la chiusura di Sirio dalle 20 alle 18, dall’altro c’è chi continua a contestare. Tra pro e contro c’è chi
parla senza avere dati o basi scientifiche, ma quel che è grave è chi ha deciso, l’Amministrazione Cancellieri, a
non fornire elementi di sufficiente chiarezza per una decisione così contrastata.
Per avere un quadro di riferimento noi ci siamo rivolti ad un tecnico Cristina Volta, responsabile ARPA
monitoraggio qualità dell'aria a Bologna, che ha rivelato alcune cose interessanti:
● la Cancellieri non ha chiesto ad ARPA Emilia Romagna un parere preventivo, ma come si legge dai giornali ha
chiesto un parere ufficioso ad una Arpa diversa da quella dell’Emilia-Romagna “Volevo serenità di giudizio. Mi
hanno detto che per l’estate potevo stare tranquilla, mentre in inverno avrei avuto dei problemi”
● è complesso capire come la chiusura anticipata influenzerà la qualità dell'aria sia per i tipi di misurazione, sia
per il periodo estivo dove in effetti la concentrazione di sostanze nocive è inferiore
● non esistono dati secondo cui il riscaldamento urbano è più inquinante del traffico come invece suggeriva la
Cancellieri affermando “il tema vero, se parliamo di inquinamento, è quello degli impianti di riscaldamento”.
Detto questo qui sotto trovate una trascrizione
dell'intervista e qui l'audio integrale in MP3, andata
in onda su radiocittàfujiko.
E' possibile fare previsioni sul modo in cui la
chiusura anticipata di due ore di Sirio può influire
o meno sulla qualità dell'aria?
"Fare una misurazione simile è complessa e poco
significativa. Soprattutto nel periodo estivo in cui
molti parametri (polveri sottili e ossidi azoto) della
qualità dell'aria sono ovviamente a livelli molto
bassi. Inoltre i valori sono misurati, come chiede la
normativa, entro le 24 ore, quindi le due sole ore non
hanno valore significativo sull'intera giornata. Tenere
conto della variazione della qualità dell'aria legata a Sirio significherebbe tenere conto anche di fattori più ampi:
numero di veicoli entrati nella ZTL, km percorsi per trovare parcheggi. ARPA rileva dati giornalmente e quindi
segnalerà dal primo luglio in poi eventuali variazioni su i dati rilevati".
Qualora il Commissario Cancellieri chiedesse ad ARPA un parere questo sarebbe complesso e avreste
bisogno di un tot di tempo per un analisi globale dei dati?
"I dati sono diffusi giornalmente e pubblicati sul sito web dell'ARPA. Un'analisi di questo tipo comporterebbe un
periodo pari all'estate per poter stabilire se nell'arco di tempo più lungo ci sarà qualche variazione rilevante".
In estate le pm10 hanno un impatto minore, anche se in città già nel 2010 per 41 volte su 35 consentire
all'anno, hanno oltrepassato il limite di sforamento. Cosa succede invece per le altre sostanze nocive?
"Per le polveri il periodo estivo è più perturbato, quindi la distribuzione è diversa e più ampia rispetto all'inverno.
Le concentrazioni sono distribuite in maniera più uniforme su tutte le aree provinciali, quindi l'estate è un periodo
meno critico. Anche per altri inquinanti gassosi, benzene e ossidi di azoto, le condizioni meteorologiche ne
favoriscono una maggiore dispersione. Unico inquinante da tenere sonno attenta osservazione è l'ozono".
A proposito di quanto detto dal Commissario Cancellieri sull'inquinamento urbano: ARPA ha dei dati sulle
emissioni provenienti dal riscaldamento urbano, soprattutto da caldaie vecchie che a detta della Cancellieri
inciderebbero notevolmente sulla qualità dell'aria?
"Ci sono delle stime sull'area provinciale di Bologna. I dati si riferiscono alle emissioni e non alle concentrazioni,
che invece misurano quello che è già miscelato nell'aria. Le caldaie hanno una rilevanza, certo, e d'inverno
contribuiscono, ma non in modo paragonabile a quello del traffico".
RAVENNA FA I CONTI CON LA DIFFERENZIATA
Scritto da Lou Del Bello
Nella città dei mosaici e in tutta la provincia ravennate si prepara in questi giorni il bilancio sulla gestione
differenziata dei rifiuti, che verrà pubblicato da Hera (la multiutility che opera nei nove comuni della Bassa
Romagna più Cervia, Russi e Ravenna) nei prossimi giorni.
Di buono c'è l'ottimo successo del progetto "Riciclando", studiato dall'azienda per premiare chi differenzia e si
serve delle stazioni ecologiche di raccolta rifiuti, 21 in tutto il territorio gestito da Hera in provincia di Ravenna.
Presso questi punti di raccolta il materiale viene smistato e pesato, e chi lo ha depositato riceve una scheda a punti,
su cui viene apposto un timbro ogni 4 kg di rifiuti conferiti. Al raggiungimento di 10, 20 o 30 timbri si possono
ritirare piccoli premi, dalla borsa della spesa in tela ad un contenitore a scomparti per differenziare comodamente
in casa. Ma la parte più interessante per il
consumatore è senz'altro lo sconto che riceve per
ogni kg di rifiuti conferiti: 0,15 euro in meno sulla
bolletta dei rifiuti, o 4 euro per ogni conferimento di
rifiuti ingombranti, dai mobili agli elettrodomestici.
"L'anno scorso – fa sapere l'ufficio comunicazione di
Hera – i conferimenti sono aumentati di 40mila unità
rispetto all'anno precedente, un buon successo
soprattutto perché ha coinvolto tutte le fasce di
cittadinanza, dai giovani, agli anziani, alle famiglie".
In provincia di Ravenna, in effetti, la sensibilità
verso questo tema è spiccata rispetto al resto d'Italia:
53% di raccolta differenziata contro una media
nazionale del 30%.
La faccia scura della medaglia, invece, è l'aumento riscontrato nell'abbandono abusivo di rifiuti ingombranti: se i
romagnoli sembrano aver adottato come solida abitudine quella di differenziare il pattume di casa, ancora c'è
confusione quando si tratta di buttar via il divano o il televisore vecchi. Eppure la procedura è semplicissima:
basta una telefonata al numero verde di Hera, che il giorno seguente verrà a ritirare l'oggetto di prima mattina
presso il cassonetto o il punto prestabilito, vicinissimo all'abitazione del richiedente. Il servizio è rigorosamente
gratuito. "È un problema di sensibilizzazione – spiegano da Hera – che affronteremo con campagne mirate,
proprio come attraverso 'Riciclando' ci siamo occupati dei rifiuti domestici".
Che cosa fare invece per i rifiuti speciali o addirittura pericolosi, che costituiscono buona parte degli abbandoni
abusivi registrati l'anno scorso? Anche qui c'è una procedura piuttosto semplice. Per esempio l'amianto viene
ritirato a domicilio, gratuitamente fino a 250 kg, proprio come gli altri rifiuti ingombranti; l'unica differenza è che
il cittadino deve prepararlo per il conferimento attraverso un apposito kit disponibile presso le Ausl locali.
A PICCOLI PASSI VERDI IN REGIONE
Scritto da Biljana Prijic
Stiamo cercando di capirlo da oltre un anno. Praticamente il nostro giornale è nato per questo. La nostra regione,
l’Emilia-Romagna del sottotitolo della nostra testata, è davvero verde? Prova o si appresta a esserlo? Come lo fa,
con che ampiezza di vedute e lungimiranza di pensiero?
Con queste domande sempre in testa proviamo a valutare le notizie che portiamo alla luce con faticose indagini
nel sottobosco delle attività umane, ma anche quelle che escono dagli uffici stampa e ci vengono normalmente
“passate” dai media generalisti praticamente senza filtri giornalistici. Anche i 34 progetti appena approvati per il
risparmio e la produzione da fonti rinnovabili di energia ci hanno suscitato le stesse domande. Per nulla
tendenziose, intendiamoci. Semplicemente doverose. Con che criterio sono stati stilati prima i criteri d’accesso o
poi assegnati i fondi? I progetti - certamente utili - possono in qualche modo anche fare sistema e dare un senso
unitario a esperimenti ambientali diffusi su un territorio altamente antropizzato e quindi bisognoso di interventi
più programmatici, attenti, documentati?
Fatte le domande, veniamo a qualche risposta. La Regione
finanzierà con poco meno di 30 milioni di euro progetti di
enti pubblici nelle nove province per investimenti totali di
oltre 250 milioni. La Regione, insomma, copre il 12% circa
della spesa di 34 progetti di comuni e altri enti per varie
forme di risparmio energetico da una parte o produzione di
energia da fonti rinnovabili dall’altra.
La scorsa settimana sono stati sbloccati i primi fondi
regionali per metà del valore promesso, il saldo è previsto al
prossimo assestamento di bilancio. Potevano essere
finanziati sia progetti già realizzati che di nuova
implementazione, purché permettessero un risparmio di 500
tonnellate di petrolio equivalente l’anno (Tep). Gli interventi
sono quelli canonici. Abbiamo fatto una ricognizione nell’imolese, tra le zone più attive nel presentare i lavori
finanziati: sostituzione delle lampade al mercurio di un semaforo sulla via Emilia con lampade al sodio; un
impianto fotovoltaico sul tetto della scuola di Toscanella; lampade a led per semafori e lampioni; pannelli solari
sugli spogliatoi del campo di rugby. Interventi piccoli e diffusi, che ricordano per certi versi i vituperati
finanziamenti a pioggia.
Da una Regione che ha un assessorato alla green economy ci aspetteremmo interventi più organici e di sistema.
Vedremo se l’aggiornamento del Piano energetico regionale previsto nei mesi a venire mostrerà interventi più
innovativi ed efficaci a livello regionale di un pannello solare sul tetto di una scuola. A piccoli passi va bene, ma
la strada è lunga e forse bisogna allungare la falcata.
BI-BO: LA MOBILITÀ SOSTENIBILE ARRIVA A BOLOGNA
Scritto da Davide Capalbo
Bologna come Berlino, Barcellona, Parigi, Dublino: è arrivato Bi-Bo. Dalla scorsa settimana, infatti, è in giro per
il centro di Bologna uno strano mezzo, un ibrido tra una bici e un'auto. Si tratta di un mezzo di trasporto pubblico,
pulito e silenzioso in grado di portare due persone con i rispettivi bagagli.
Si muove pedalando come una bici, e il trasporto dei passeggeri è agevolato dalla pedalata assistita: ha un motore
elettrico parzialmente alimentato da un pannello solare montato sul tettuccio. Ci si potrà muovere in tutto il centro
storico, comprese le strade accessibili solo alle biciclette. Il progetto Bi-Bo (Bici Bologna), promosso dal gruppo
Primavera Urbana, è la risposta ecologica e sostenibile alle esigenze di mobilità della città. Il gruppo di cittadini
attivi propone Bi-Bo come mezzo per conciliare la volontà di quanti vogliono che sia rispettato il referendum sulla
chiusura al traffico del centro storico e le esigenze dei commercianti, che in questo modo potrebbero vedere i
propri clienti accompagnati direttamente davanti alle porte dei negozi.
Gli obiettivi che persegue Primavera Urbana sono: promuovere l'espansione della rete di trasporto Bi-Bo;
sviluppare il trasporto pubblico alternativo ed eco-compatibile; promuovere la chiusura del centro storico al
traffico; promuovere la socialità e l'incontro tra i cittadini; rendere il centro più sicuro e meno degradato; creare
nuove opportunità di occupazione o lavoro per studenti,
disoccupati e lavoratori in difficoltà. Per il momento BiBo circola solo per alcune ore nei fine settimana, ma
Primavera Urbana vorrebbe raggiungere un numero di
volontari e di veicoli sufficienti a coprire l'intera giornata
e la notte. Sarebbe un modo economico ed ecologico per
ridurre il degrado e aumentare la sicurezza della città,
visto che circoleranno anche nelle strade meno
frequentate, e potrebbe essere anche un modo ‒ sebbene
non di certo l'unico ‒ per creare occupazione e aiutare
studenti, disoccupati e coloro che, raggiunta la maggiore
età, hanno difficoltà trovare subito un lavoro e dunque
ottenere il permesso di soggiorno.
Il servizio è autofinanziato e completamente gratuito. Attualmente è in circolazione un solo veicolo, costato
all'associazione 11 mila euro, che viene guidato a turno da cinque volontari. È possibile fermare i mezzi di Bi-Bo
per strada e chiedere loro un passaggio all'interno del centro storico: ve lo daranno gratuitamente. I promotori,
infatti, puntano molto sulla riscoperta di un valore come la partecipazione: vorrebbero coinvolgere attivamente i
cittadini, a partire dal semplice invito a «fare due chiacchiere» con i volontari quando si sale su Bi-Bo.
Non accetteranno di essere pagati, ma chi vuole può lasciare loro un'offerta libera o versare un contributo sul
conto corrente che è possibile trovare sul sito, aggiornato anche sulla somma raccolta: con quei soldi verranno
acquistati altri veicoli. Secondo l'ultimo aggiornamento (giovedì 1 luglio) sono stati raccolti 360 euro per
l'acquisto di due Bi-Bo. Per richiedere il sevizio o per offrirsi come volontari basta contattare Primavera Urbana
via mail oppure per telefono, al numero: 393 02 02 456.
PIOGGIA E GRANDINE DEVASTANTI PER I FRUTTETI DELLA
ROMAGNA
Scritto da Teresa Renzi
La frutta che compriamo viene da lontano, anche molto lontano: pesche in viaggio dalla Spagna, dall’Egitto, dal
Marocco, mele e pere dal Cile, Uruguay e Argentina. Dopo il tanto parlare di chilometro zero, sostenibilità,
valorizzazione delle produzioni locali e quant’altro, molti di noi fanno attenzione alla provenienza della frutta.
Ma chi aspetta di portare a casa un chilo di pesche
romagnole, quelle buone, grosse e profumate, forse
quest’anno potrebbe rimanere deluso. Colpa del maltempo,
stavolta. Gli agricoltori dicono che il problema di produrre
frutta a verdura non è di tipo agronomico, la terra è buona e
loro ci sanno fare, il punto sono i soldi. Chissà quante volte
l’avremo sentito, ma è pur sempre vero: per un chilo di
pesche l’anno scorso un produttore prendeva dai 20 ai 30
centesimi, sicuramente meno di quanto si spende per le
lavorazioni, manodopera, trattamenti e tutto quel che serve
per raccogliere un buon prodotto. Ma quest’anno, oltre a
questo, ci si mette la mala sorte.
La scorsa settimana nel forlivese a Linaro, Sant’Andrea, San Leonardo, Meldola e Forlimpopoli e in altrettanti
comuni nel cesenate è scesa giù tanta di quella grandine da far mettere le mani nei capelli a chi sperava di
raccogliere presto la propria frutta. Sono caduti 25, 30, fino a 40 millimetri di chicchi grandi come una biglia nel
giro di un’ora e mezza, una grandinata eccezionale e devastante.
Devastante per la frutta già sugli alberi, per le pesche, le albicocche, le susine, ma anche per le piante che sono
state in molti casi fortemente defogliate e ferite dalla grandine e andranno curate e trattate per non dover subire
danni anche nella prossima stagione. Anche le forti precipitazioni e i campi allagati potrebbero danneggiare le
radici di molti alberi da frutto, aggravando la situazione. Si stima che sia stato fortemente colpito il 70% dei
frutteti della zona, dopo che già le gelate tardive e altre grandinate avevano messo alla prova il raccolto poco più
di un mese fa.
Si uniscono al coro i produttori di ortaggi, che hanno lamentato danni per gli allagamenti prolungati delle
coltivazioni sotto serra, e si teme anche per gli impianti di kiwi, molto numerosi nella zona e per le vigne del
sangiovese. Le associazioni degli agricoltori hanno chiesto il riconoscimento dello stato di calamità per riuscire ad
ottenere un risarcimento dei danni, ma forse, com’è successo spesso negli ultimi anni, la frutta rimarrà sugli alberi
perché converrà lasciarla marcire piuttosto che raccoglierla.
È il momento di prestare più attenzione alla borsa della spesa e comprare frutta locale; nei mercatini, gruppi di
acquisto solidali, e perché no, con visite alle aziende della nostra regione.
SE L'ARTE INCONTRA LA NATURA, UN REPORTAGE DALL'ABRUZZO
Scritto da Olga Massari
“L’uomo e la natura con animo riunito creeranno un nuovo mondo”, questo è ciò che pensava Joseph Beuys,
l’artista tedesco che più di ogni altro dedicò il suo tempo e la sua sensibilità fino alla sua morte (1986) al
ricongiungimento dell’uomo con la natura attraverso l’arte per creare un mondo dove persone di ogni razza,
religione, stato sociale e cultura sarebbero stati legati da una solidale collaborazione e da una libera creatività.
Negli ultimi anni della sua vita il maestro Beuys che, tra le altre
cose, fondò in Germania negli anni ‘70 il movimento dei verdi
che poi abbandonò quando divenne partito (1982), passò molto
tempo in Abruzzo, innamorandosi letteralmente di in una zona
particolare dove le colline sono baciate da sole, la natura è
ancora selvaggia e intatta e le viti donano un vino rosso e
sanguigno, il Montepulciano. Quel posto si chiama Bolognano (a
quaranta chilometri da Pescara). E da ventiquattro anni questa è
la location scelta dall’ideatrice dell’evento, la baronessa
Lucrezia De Domizio Durini, amica del maestro e continuatrice
della sua opera dopo la scomparsa prematura dell’artista.
Il Fourth Free International Forum si è svolto il primo e il 2 luglio e ha visto la partecipazione di molti artisti,
arrivati in terra d’Abruzzo da vari angoli d’Europa per assistere all’inaugurazione della casa dell’arte, una casa
interamente dedicate a Beuys e alla sua opera, un’opera che ha radici lontane. Il 13 maggio 1984 Beuys piantò una
quercia nella tenuta del Barone Durini, dove il maestro aveva il suo studio, e che da quel momento prese il nome
di piantagione Paradise; la quercia per Beuys è simbolo di longevità e costanza così come l’olivo è simbolo di
pace.
È da qui che comincia l’opera Difesa della Natura, un unicum nel suo genere, un’operazione che si snoda tra
l’Abruzzo e la cittadina tedesca di Kassel con la famosa operazione 7000 querce, non una scultura tradizionale ma
un triangolo posto davanti al museo Federiciano composto da 7000 pietre di basalto ognuna delle quali
“adottabile” da un potenziale acquirente e il cui ricavato sarebbe servito per piantare una quercia. Ci vorranno
almeno 300 anni prima che le querce formeranno un bosco ma Beuys oltrepassando i limiti spazio- temporali della
sua vita è riuscito a trasformare la banale operazione di piantare un albero in un rito collettivo carico di significato
come l’intenso rapporto uomo-natura.
La baronessa Durini ha letteralmente preso in mano l’eredità del maestro tedesco per trasformarla in un work in
progress dell’arte e della difesa della natura con conferenze, mostre, inaugurazioni, saggi perché a ventiquattro
anni dalla sua scomparsa i temi trattati da Beuys sono più che mai attuali ed è l’arte contemporanea che usa i
linguaggi più disparati a sensibilizzare il fruitore su temi che di solito vengono trattati in chiave giornalistica.
Nell’ipogeo della piantagione Paradise chiamato anche il luogo della natura, sono stati proiettati in anteprima
mondiale i video di numerosi artisti che trattano di una difesa della natura che va oltre la natura e che diventa
difesa antropologica dei valori dell’uomo, della giustizia, della pace, della tolleranza, temi universali insomma che
possono essere riassunti nella frase “ecologia dell’anima”. Scorrono davanti a noi immagini di non facile
interpretazione ma che lasciano trasparire molti significati: la minaccia del petrolio, lo scioglimento dei ghiacci, le
mine anti-uomo, il conflitto israelo-palestinese, la piaga
della povertà in Africa. Forse l’uomo abbandonando la
natura ha abbandonato anche se stesso, forse il rispetto
della natura porta il rispetto dell’uomo e viceversa.
Oggi, a 26 anni dalla piantumazione della quercia nella
piantagione Paradise è stato creato una specie di giardinomuseo: passeggiando tra alberi e piante ci sono opere
d’arte che artisti italiani e stranieri hanno voluto creare per
omaggiare la figura di Beuys e tramandare il suo
insegnamento, per “seminare” un segnale stabile perché
come dice la baronessa Durini “l’arte deve essere al
servizio della società”.
Allora in un caldo pomeriggio tra le verdi colline abruzzesi immersi in un paesaggio dove la natura la fa da
padrona cerchiamo di riflettere, un’operazione questa che non va più molto di moda, e capire, per quanto
possibile, il rapporto che intercorre tra la natura, l’uomo l’arte e la società. C’è un’opera che ci colpisce molto nel
giardino-museo:una stele di pietra poggiata sulla nuda terra con su scritta un poesia i cui versi racchiudono
probabilmente questo rapporto, e dice così: ”seguire la natura nell’ebbrezza del pensiero/seminando briciole/di
umanità nell’immaginario…” (Filippo Rolla). (Foto di Olga Massari)
RISTORATORI VERDI, UNA SCELTA SOSTENIBILE
Scritto da Laura Simoni
È usanza molto comune, con l’arrivo del nuovo anno, stilare una lista di buoni propositi. Più raramente l’inizio
dell’estate può essere il periodo ideale per l’avvio di eccezionali e pregevoli proponimenti: non fraintendete, non
vogliamo parlare delle ultime diete strampalate per l’imminente prova costume, ma della “Carta volontaria del
ristorante sostenibile” che ha visto la luce proprio alla fine del mese di giugno.
Martedì 29, infatti, Confesercenti Emilia-Romagna e Fiepet
(Federazione Italiana Esercizi Pubblici) hanno presentato a Bologna
l’originale etichetta ecologica realizzata con il contributo di Arpa ed
il patrocinio della Regione: si tratta di un vero e proprio statuto verde
alle cui regole possono scegliere di sottostare tutti quei ristoratori
emiliano-romagnoli che hanno a cuore l’ambiente.
La “Carta”, per il momento solo regionale, prevede tre traguardi di
eco-sostenibilità – dal livello base a quello alto, a mano a mano che si
raggiungono nuovi e più ragguardevoli obiettivi – e norme che
riguardano tutti i più importanti aspetti ecologisti interessanti il
mondo della ristorazione: dagli alimenti all’energia, dalle bevande ai
rifiuti, dall’acqua alle emissioni, sono innumerevoli i piccoli
accorgimenti quotidiani da attuare per potersi fregiare della preziosa
etichetta.
Spulciando tra le norme ci si accorge che parte di esse in realtà vanno a vantaggio dei ristoratori stessi, come ad
esempio quelle per il risparmio idrico ed energetico: adoperare lampadine ed elettrodomestici di classe A, oppure
usare riduttori di flusso nei rubinetti e doppi tasti di scarico nei WC, o ancora applicare nei bagni sensori di
movimento a timer per lo spegnimento automatico della luce, sono buone pratiche già molto diffuse che portano
in breve tempo anche ad un notevole risparmio economico.
Altre regole, invece, implicano oculatezze più ponderate ed un notevole impegno da parte dei gestori e dei
dipendenti: è il caso dell’utilizzo di detersivi concentrati anche per le lavastoviglie, dell’introduzione della
raccolta differenziata, della riduzione dei prodotti usa e getta – che in ogni caso devono essere in materiali
biodegradabili – e dell’impiego di carta riciclata in cucina e nelle toilettes.
Grande spazio trova poi l’incoraggiamento all’uso di prodotti alimentari eco-sostenibili, anche se le percentuali
obbligatorie di tali ingredienti nelle pietanze appare alquanto bassa: il 15% deve provenire da agricoltura
biologica (25% per ottenere l’onorificenza massima), uno solo dal commercio equo e solidale, mentre il 30% di
frutta e verdura deve essere di stagione. Assai lodevole è invece l’obbligo di offrire ai propri clienti acqua di
rubinetto oppure proveniente da fonti presenti sul territorio, in un raggio di 100 chilometri.
In questo primo periodo di sperimentazione, otto strutture, tra ristoranti, trattorie ed osterie, si sono offerte come
cavie da laboratorio per testare l’attuabilità della normativa e provare la propria attitudine “eco” (l’elenco
completo lo trovate a questa pagina).
Insomma, gli intenti sono buoni, non a caso la “Carta” s’ispira al Nordic Swan, Ecoabel dei paesi scandinavi.
Siamo certi che, essendo una scelta volontaria, i ristoratori aderenti allo statuto siano spinti da reali valori
ambientalisti ed ecologisti. Il timore è che sapendo quanto le etichette verdi attirino il turista – straniero ma non
solo – tutto possa scemare nell’ennesima trovata di greenwashing. Auspichiamo quindi che i controlli siano
adeguati all’importanza degli ideali ispiratori della “Carta”.
TUTTI (MA PROPRIO TUTTI) AL MARE
Scritto da Giada Andrea Baccini
La vita dell'animale domestico è molto dura. Tutto il giorno in casa (o, per i più fortunati, in giardino) a mangiare
e dormire, scodinzolare o fare fusa, e basta. Visto che li amiamo tremendamente, tanto da aver deciso di strapparli
al loro ambiente naturale per costringerli ad annoiarsi al nostro fianco, sarebbe giusto premiarli portandoli con noi
in vacanza. Come viaggiano gli animali e dove vanno a riposare le loro stanche zampe?
Prima di ogni viaggio, è necessario prepararsi al meglio. Noi,
compriamo la crema protettiva per non bruciarci, prepariamo lo zaino
con telo e parole crociate, a loro non possono mancare, oltre al libretto
sanitario, il microchip o il tatuaggio, le vaccinazioni di base (cimurro,
epatite, leptospirosi, parvovirosi), la sverminazione e i trattamenti
antiparassitari contro pulci e zecche. Se decidiamo poi di inoltrarci in
un Paese estero (UE o non UE è uguale), dobbiamo procurarci anche
un passaporto, che verrà rilasciato dall'Asl e compilato dal veterinario
dopo aver fatto l’iscrizione all’anagrafe.
In base al mezzo che decidiamo di utilizzare per i nostri spostamenti,
dobbiamo rispettare regole diverse. Il codice della strada art.169
consente di trasportare liberamente in auto un solo cane purché non
sia d'intralcio per il conducente dell'auto. I cani solitamente adorano
far svolazzare le orecchie fuori dal finestrino dell'auto in corsa. Se non
si lanciano fuori al passaggio di ogni cagnolina attraente, possiamo trasportarli senza cuccia o particolari
protezioni. Per il trasporto di più animali, il vano posteriore dell'auto deve essere diviso da una rete. E'
consigliabile lasciare l'animale a stomaco vuoto almeno un paio d'ore prima di partire e fare una sosta ogni due ore
circa per permettere all'animale di sgranchirsi e dissetarsi. Per le soste in autostrada Autogrill ha pensato ai Fido
Park, aree dove i cani possono riposarsi al riparo dalla calura estiva dotate, oltre che di acqua corrente, di cucce
isolate termicamente, con un impianto di spurgo per eliminare tutti i residui organici e un sistema di
igienizzazione a spruzzo.
Se abbiamo deciso invece di fare una vacanza ambientalista al 100% e di viaggiare in treno, se il nostro animaletto
è piccolo lo possiamo trasportare gratuitamente, purché sia dentro la sua cuccia. In caso di viaggi lunghi in vagone
letto, il padrone dell'animale dovrà acquistare l'intera cabina, perché non tutti amano dormire col fiato di Fufi sul
collo.
I cani di grande taglia, invece, devono avere il guinzaglio e la museruola e per loro si deve pagare un biglietto di
seconda classe a tariffa ridotta del 50%. Su alcune navi è prevista un'apposita area per i cani, ma ogni compagnia
ha le sue regole; anche per i viaggi in aereo le regole variano in base alla compagnia ma è sempre bene ricordare
che per gli animali il viaggio in aereo è sempre molto stressante, quindi se possibile meglio evitare.
Una volta deciso come spostarsi, rimane solo da definire la meta. Per quanto riguarda la nostra regione, le
strutture alberghiere che accettano i cani non sono poche, anche se è più facile per gli animali di piccola taglia
trovare un alloggio. Molto più difficile è trovare una spiaggia in cui cani, gatti e quant'altro possano sollazzarsi.
Secondo una Circolare del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, sulle spiagge è vietato portare qualsiasi
tipo di animale, (a parte, ovviamente, i cani di salvataggio e i cani guida per non vedenti). Ogni Comune, però,
può scegliere di dare il permesso a determinati concessionari di lidi di adibire una porzione del lido agli animali
domestici (ovviamente accompagnati). In Riviera, una decina di gestori si è riunita nell'associazione Cani
D'Amare, creando un circuito di spiagge che permettono l'ingresso agli animali. Gli animali, che non potranno
purtroppo fare il bagno in acqua, dovranno essere forniti di museruola (non indossata), di guinzaglio e libretto
sanitario e il padrone sarà obbligato a pulire immediatamente il suolo da eventuali deiezioni organiche.
Viaggiare con il proprio animale comporta un notevole dispendio di risorse ed energie, a volte è necessario anche
fare delle rinunce. Nel qual caso proprio non fosse possibile portarli con sé, e non riuscissimo a trovare nessuno
disposto ad accudirli, possiamo sempre ricorrere alle pensioni per animali, che per una cifra che varia dai 10 ai 30
euro al giorno sopperiscono (solo dal lato pratico, non di certo da quello affettivo) alla nostra mancanza. Su
Prontofido.net è possibile trovare un valido motore di ricerca delle pensioni che ospitano i cani; prima di scegliere
una pensione, è opportuno fare un sopralluogo per poter valutare che le dimensioni del box siano adeguate, che il
cibo sia fresco, l'ambiente pulito, e che ci sia l'assistenza di un veterinario. E una volta in viaggio, meglio mandare
una cartolina, per ricordare al proprio animale che con il cuore si è sempre con loro.
(Le immagini che illustrano gli articoli sono prese da Flickr)
Scarica

Numero in pdf - Sottobosco.info