“BACCHETTE E FORCHETTE”: COME E IN CHE MODO GLI IMMIGRATI CINESI CONSUMANO IN ITALIA. UNA MAPPA ESPLORATIVA SULL’ARREDAMENTO E SUL CIBO DEL MONDO CINESE TRA CONSUMI ATTUALI E TRADIZIONI. 年中国意大利年 Tesi di ricerca svolta sulla base dei temi trattati durante il corso di “Analisi dei modelli di consumo” Docente: Prof.ssa Maura Franchi Università degli Studi di Parma L’obiettivo: mettere a fuoco la relazione tra cultura d’origine e cultura d’approdo nel modello di consumo dei cinesi circa l’arredamento ed il cibo. Fasi per una corretta indagine: • Individuare le ipotesi sulle quali verificare i comportamenti • Progettare le interviste con 50 domande sonda • Effettuare le interviste ad un campione di 10 cinesi (3 uomini e 7 donne), residenti a Catania, Siracusa e Ragusa. • Elaborare ed analizzare i dati • Conclusioni e considerazioni. TIPOLOGIE DEI SUPERMERCATI FREQUENTATI 6 5 Supermercati cinesi Indifferente 4 3 2 Supermercati italiani 1 0 DONNA UOMO MARCHE PIU’ CONOSCIUTE TRA GLI IMMIGRATI CINESI MARCHE PIU’ CONOSCIUTE TRA GLI UOMINI 0% 100% FERRERO PLASMON BARILLA NESSUNA MARCA MARCHE PIU’ CONOSCIUTE TRA LE DONNE 14% 14% 58% 14% BARILLA FERRERO PLASMON NESSUNA MARCA BEVANDA PIU’ DIFFUSA IN CINA 1 VINO 6 THE 3 BIRRA 0 2 UOMO 4 DONNA 6 BEVANDA PIU’ DIFFUSA IN ITALIA 6 THE 2 VINO CAFFE' 1 1 0 2 UOMO 4 DONNA 6 INFLUENZA DELLA PUBBLICITA’ SULLE DONNE 0% 43% 57% INFLUENZATI NON SEMPRE NON INFLUENZATI INFLUENZA DELLA PUBBLICITA’ SUGLI UOMINI 33% 0% INFLUENZATI 67% NON INFLUENZATI NON SEMPRE I cinesi, consumano pasti differenti dai nostri sia per la qualità che per le modalità, nonostante si siano trasferiti in Italia da diversi anni. “Cha Chiang Mein” (pasta pechinese) . “Cha Chiang Mein” (pasta pechinese). • Ingredienti: Olio di semi; Cipolla tritata; Radice di zenzero; Aglio; Maiale; Sale; Pasta di fagioli gialli; Brodo di pollo; Pasta. • Preparazione: Scaldare l'olio in un “wok”, aggiungere le cipolle, lo zenzero tritato e l'aglio, e soffriggere. Aggiungere il maiale tagliato in piccoli pezzi, il sale, la pasta di fagioli gialli e la salsa di soia, e lasciar bollire sul fuoco per pochi minuti. Aggiungere il brodo. Mettere la pasta su di un piatto e versarci sopra la salsa di carne. I ristoranti cinesi hanno adeguato la loro cucina ai gusti degli italiani: • Divisione pasti • Prodotti fantasia • Molta frittura I cinesi gustano la loro cucina a casa propria. MAPPA ESPLORATIVA SUL CIBO Temporaneità 4; F; 37 10; F; 45 8; F; 24 9; M; 37 1; M; 31 Integrazione 3; F; 24 7; F; 35 2; F; 28 Tradizione 6; M; 28 5; F; 20 Stabilità 1) Soggetti tradizionalisti e temporanei nel progetto di immigrazione 2) Soggetti integrati e stabili nel progetto di immigrazione CASA CINESE vs CASA ITALIANA • Vi sono differenze In Cina il mobilio è: •In legno; •Decorato a mano; • Basso. In Cina, la casa è PERSONALIZZATA da: •Lampade in bambù; •Tappeti; •Fotografie della famiglia. Così come per il cibo,anche per l’arredamento è possibile rappresentare i diversi segmenti di abitudini attraverso la MAPPA ESPLORATIVA. Temporaneità 4; F; 37 8; F; 24 10; F; 45 9; M; 37 1; M; 31 Integrazione 3; F; 24 6; M; 28 2; F; 28 Tradizione 7; F; 35 5;F;20 Stabilità 1)Soggetti tradizionalisti e temporanei nel processo di immigrazione 2)Soggetti integrati e stabili nel processo di immigrazione 3)Soggetti tradizionalisti e stabili nel processo di immigrazione STILE DI VITA CINESE • Totale dedizione al lavoro; • Forte senso del dovere; • Relazioni sociali ristrette alla loro etnia; • Radicamento territoriale; • Tempo libero dedicato al relax in casa (Televisione, computer); • Casa come luogo di ritrovo. Stile di vita FRUGALE. CONCLUSIONI • Chiusura sociale; • Poca disponibilità al confronto; • Diffidenza; • Poca integrazione. Rifiuto dell’OMOLOGAZIONE.