ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “N. TARTAGLIA - M. OLIVIERI”
CODICE MINISTERIALE: BSIS036008 – CODICE FISCALE 98169720178
Sede, Presidenza e Amministrazione: Via G. Oberdan, 12/e – 25128 BRESCIA
Tel. 030/305892 – 030/305893 – 030/3384911 – Fax: 030/381697
E-mail: [email protected] - PEC: [email protected]
Percorso di Istruzione di Secondo Livello
CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI
PIANO DELLE UNITÁ di APPRENDIMENTO
C.P.I.A. 1 – BRESCIA
2015 - 2016
VIA GALILEO GALILEI N. 46 - 25128 Brescia
CODICE U.D.A.
ITALIANO
CORSO SERALE - CLASSE 3^ A – 836 ORE
TITOLO
ORE
110
COMPETENZE
BSTL03652B_ITAL_3_1
Lingue romanze e
letteratura in “volgare”:
le origini della letteratura
italiana
Riconoscere e contestualizzare i concetti di: cultura laica/religiosa,
autorità, enciclopedismo, aristotelismo, cortesia;
l’evoluzione delle lingue romanze;
lo sviluppo della lirica del ‘200 e lo Stil novo.
20
BSTL03652B_ITAL_3_2
Dante Alighieri:
i generi e le opere;
la Divina Commedia
Consapevolezza della centralità della lirica e poetica dantesca,
sintesi del pensiero medievale.
20
BSTL03652B_ITAL_3_3
Francesco Petrarca:
l’umanesimo e le opere
in volgare
Riconoscere gli aspetti dell’umanesimo nella lirica petrarchesca:
interiorità e crisi spirituale nel Canzoniere
20
BSTL03652B_ITAL_3_4
Giovanni Boccaccio
Titolo, finalità, struttura del Decameron;
il prototipo della narrativa in prosa
20
02/11/2015
1/6
U.D.A. CLASSE 3^
NOTE
CORSO SERALE 2015.2016
BSTL03652B_ITAL_3_5
Umanesimo e
Rinascimento
Comprendere la periodizzazione, concetti di:
antropocentrismo, filologia, classicismo, scienza politica.
Comprensione caratteristiche del poema ariostesco e del Principe
di Machiavelli
19
BSTL03652B_ITAL_3_6
Potenziamento delle
competenze di base
dell’Italiano
Uso della maiuscola, dell’accento, dell’apostrofo, dei verbi ausiliari,
della struttura della frase. Saper pianificare un testo scritto
11
UNITA’ DI
POTENZIAMENTO
ORE
66
NOTE
CODICE U.D.A.
STORIA
TITOLO
COMPETENZE
BSTL03652B_STOR_3_1
Trasformazioni
economiche, geopolitiche
e sociali dalla tarda
antichità al basso
medioevo
Riconoscere le trasformazioni sociali, geo-politiche, demografiche,
economiche e culturali intervenute nel Mediterraneo dall’VIII al XIII°
secolo e in particolare nell’Europa e dall’età carolingia allo sviluppo
del Comune.
17
BSTL03652B_STOR_3_2
L’Europa delle monarchie
nazionali e l’Italia delle
signorie
Comprendere il contesto socio-politico in cui si sviluppano e si
consolidano le monarchie nazionali e definirne i caratteri strutturali.
Riconoscere la trasformazione delle istituzioni cittadine nel
Trecento e il loro sviluppo in signorie territoriali.
16
BSTL03652B_STOR_3_3
La svolta dell’età
moderna
Cogliere le implicazioni storiche, sociali, economiche ed ambientali
dell’innovazione scientifico-tecnologica e del rinnovamento culturale
avvenuto nel XV secolo.
Comprendere il processo di espansione europea e la diversità dei
tempi storici in una dimensione sincronica, attraverso il confronto
fra aree geografiche.
Comprendere e analizzare origini e conseguenze della dottrina
luterana e calvinista nei loro riflessi politici, istituzionali e sociali.
16
BSTL03652B_STOR_3_4
Il seicento europeo
tra crisi e rivoluzioni
Riconoscere le implicazioni storiche, sociali, economiche e culturali
del nuovo sapere scientifico.
Individuare le connessioni tra i principali modelli di Stato e le origini
del pensiero politico moderno.
17
02/11/2015
2/6
U.D.A. CLASSE 3^
CORSO SERALE 2015.2016
CODICE U.D.A.
INGLESE
TITOLO
ORE
66
COMPETENZE
BSTL03652B_INGL_3_1
What time do you go to
work?
Fare brevi e chiare conversazioni di interesse personale e
quotidiano. Descrivere in forma scritta e orale semplici situazioni al
tempo presente utilizzando strutture grammaticali elementari.
15
BSTL03652B_INGL_3_2
What colour do you like
painting your house?
Chiedere e dare informazioni su ciò che piace o non piace
attraverso strutture grammaticali di base.
15
BSTL03652B_INGL_3_3
They built an eco-friendly
school.
Dare e chiedere informazioni su eventi passati utilizzando in modo
adeguato la morfo-sintassi di base.
15
BSTL03652B_INGL_3_4
Building materials: manmade, natural and ecofriendly.
Analizzare il lessico specialistico in L2 al fine di comprendere
semplici testi tecnici su i principali materiali da costruzione ed
elaborare brevi descrizioni .
11
BSTL03652B_INGL_3_5
Ecology and environment
Comprendere messaggi di ordine tecnico relativi all’ambiente
rielaborandoli in forma scritta ed orale utilizzando lessico e
definizioni specialistiche.
10
CODICE U.D.A.
MATEMATICA
TITOLO
BSTL03652B_MATE_3_1
BSTL03652B_MATE_3_2
BSTL03652B_MATE_3_3
02/11/2015
ORE
99
COMPETENZE
Calcolo numerico e
letterale.
Geometria Piana
Acquisire consapevolezza e padronanza di calcolo negli insiemi
N,Z e Q. Comprendere l'importanza della notazione letterale e
del calcolo letterale. Utilizzare consapevolmente tecniche e
procedure di calcolo. Conoscere le principali proprietà di rette e
piani; Conoscere le figure geometriche fondamentali e loro
proprietà;
16
Equazioni disequazioni e
sistemi di I grado
Acquisire abilità per risolvere equazioni e disequazioni di primo
grado Acquisire abilità per risolvere i sistemi lineari con diversi
metodi; Matematizzare semplici situazioni problematiche
15
Disequazioni e sistemi di
disequazioni di I e II
grado
Comprendere il concetto di disequazioni. Saper risolvere
disequazioni e sistemi di disequazioni
3/6
U.D.A. CLASSE 3^
NOTE
NOTE
19
CORSO SERALE 2015.2016
BSTL03652B_MATE_3_4
Funzioni e relazioni
Goniometriche
Conoscere le definizioni delle funzioni goniometriche;e
comprendere le relazioni che intercorrono tra le funzioni
goniometriche;
19
BSTL03652B_MATE_3_5
Relazioni tra lati e angoli
di un triangolo
Applicare la trigonometria alla risoluzione dei triangoli e nella
rappresentazione e risoluzione di problemi di varia natura.
15
BSTL03652B_MATE_3_6
Il piano Cartesiano
Saper rappresentare una retta nel piano cartesiano e determinare
l’equazione di una retta soddisfacente determinate condizioni
15
CODICE U.D.A.
COMP. DI MATEMATICA
TITOLO
ORE
33
COMPETENZE
BSTL03652B_ CMAT_3_1
Vettori nel piano e nello
spazio
Utilizzare il calcolo vettoriale
16
BSTL03652B_ CMAT_3_2
Elementi di statistica
descrittiva
Trattare semplici problemi di campionamento
17
CODICE U.D.A.
ESTIMO
TITOLO
ORE
66
COMPETENZE
BSTL03652B_GEOP_3_1
Componenti e dinamica
degli ecosistemi
Saper riconoscere componenti e funzionamento di un ecosistema
16
BSTL03652B_GEOP_3_2
Inquinamento del suolo,
idrico e dell’aria
Saper riconoscere cause, effetti degli inquinanti e possibili rimedi
18
BSTL03652B_GEOP_3_3
Aspetti genetici e
strutturali del suolo
Saper riconoscere le caratteristiche, i limiti e i vincoli all’ uso dei
suoli ed interpretare le carte tematiche
16
BSTL03652B_GEOP_3_4
La difesa del suolo
Saper riconoscere i fattori di rischio e le possibili azione di
prevenzione dei dissesti e di difesa del suolo
16
02/11/2015
4/6
U.D.A. CLASSE 3^
NOTE
NOTE
CORSO SERALE 2015.2016
CODICE U.D.A.
TOPOGRAFIA
TITOLO
ORE
99
COMPETENZE
BSTL03652B_TOPO_3_1
Trigonometria
Corretto uso della calcolatrice scientifica. Angoli e sistemi di misura,
conversioni. Funzioni trigonometriche. Risoluzione triangoli
rettangoli e scaleni. Poligoni. Errori di misura.
24
BSTL03652B_TOPO_3_2
Geodesia
Forma e dimensioni della terra. Campi operativi: geodetico e
topografico. Sfera locale, piano tangente. Scelta e limiti delle
superfici di riferimento.
25
BSTL03652B_TOPO_3_3
Strumenti topografici
Parti fondamentali del tacheometro e del livello. Corretta messa in
stazione. Eidotipo e libretto di campagna. Misura angoli, distanze e
dislivelli.
25
BSTL03652B_TOPO_3_4
Restituzione
Sistemi di coordinate: polari e cartesiane, relative e assolute. Scale
di rappresentazione. Restituzione grafica dei rilievi eseguiti.
Orientamento e Inquadramento.
25
CODICE U.D.A.
DIRITTO
TITOLO
ORE
33
COMPETENZE
BSTL03652B_DIRI_3_1
Ordinamento giuridico
e lo Stato
Saper esplicare spirito critico su vicende giuridico-sociali
15
BSTL03652B_DIRI_3_2
La Costituzione
Saper verificare nella quotidianità la concreta applicazione dei
principi della Carta fondamentale
18
CODICE U.D.A.
PROG. COSTRUZI. IMP.
TITOLO
ORE
198
COMPETENZE
BSTL03652B_PCIM_3_1
Uso dei materiali relativo
ai sistemi costruttivi e alle
opere di finitura
Conoscere e saper individuare i materiali in relazione al loro uso
nei sistemi costruttivi
25
BSTL03652B_PCIM_3_2
Forze e momenti
Saper operare graficamente ed analiticamente sui sistemi di forze.
25
BSTL03652B_PCIM_3_3
Geometria delle masse
Saper calcolare la posizione del baricentro di figure piane e i valori
25
02/11/2015
5/6
U.D.A. CLASSE 3^
NOTE
NOTE
NOTE
CORSO SERALE 2015.2016
del momento d’inerzia ed il nocciolo centrale d’inerzia rispetto ad
assi complanari.
BSTL03652B_PCIM_3_4
Equilibrio dei corpi,
vincoli e caratteristiche
delle sollecitazioni
Verificare le condizioni di equilibrio statico degli edifici;
20
BSTL03652B_PCIM_3_5
caratteristiche delle
sollecitazioni interne
Calcolare le sollecitazioni riconoscendo le tensioni interne dovute
a compressione, trazione, taglio e flessione.
25
BSTL03652B_PCIM_3_6
Elaborazione progettuale
Saper applicare la metodologia di progetto idonea ad un edificio
abitativo o a sue componenti;
25
BSTL03652B_PCIM_3_7
Principi di sostenibilità
edilizia
Adottare criteri costruttivi per il risparmio energetico degli edifici
20
BSTL03652B_PCIM_3_8
Dalla percezione intuitiva
dell’ambiente osservato
alla rappresentazione
grafica
Saper riconoscere gli aspetti geometrici-formali, della luce del
colore e della presenza dei materiali
18
UNITA’ DI
POTENZIAMENTO
BSTL03652B_PCIM_3_9
Uso comparato delle
proiezioni ortogonali,
assonometriche e
centrali e della teoria
delle ombre
Saper applicare adeguatamente le varie tecniche e i metodi di
rappresentazione
15
UNITA’ DI
POTENZIAMENTO
ORE
66
NOTE
CODICE U.D.A.
GESTIONE CANTIERE
TITOLO
COMPETENZE
BSTL03652B_CANT_3_1
La pianificazione
di un’opera edile
Analizzare le fasi del processo che, partendo dall’ideazione arriva
alla realizzazione di un’opera edile, privata o pubblica, le figure
coinvolte, le normative e le procedure richieste.
21
BSTL03652B_CANT_3_2
La salute e la sicurezza
sul cantiere edile
Verificare l’applicazione della normativa sulla prevenzione e
sicurezza dei luoghi di lavoro.
15
BSTL03652B_CANT_3_3
Le figure professionali
responsabili della
sicurezza
Saper individuare i compiti relativi alla sicurezza sul lavoro di
ciascun soggetto coinvolto nella realizzazione dell’opera edilizia
15
02/11/2015
6/6
U.D.A. CLASSE 3^
CORSO SERALE 2015.2016
BSTL03652B_CANT_3_4
02/11/2015
I documenti della
sicurezza
Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in
materia di sicurezza.
7/6
U.D.A. CLASSE 3^
15
CORSO SERALE 2015.2016
Scarica

3 - CPIA1