Anno IX - Semestre I n. 1 - Marzo 1992
N. 29
Periodico - Organo Ufficiale dell’Associazione Mater Boni Consilii - Loc. Carbignano, 36 - Telef.:
0161/849335 - 10020 VERRUA SAVOIA (TO) - C/CP 24681108 - Dir. Resp.: don Francesco Ricossa
- Spedizione abb. post. Gr. IV (70) - Aut. Trib. di Ivrea n. 116 del 24-2-84 - Stampa: TECA - Torino
2
Sommario
Editoriale
“Il Papa del Concilio”
“Veni sequere me”
Il dibattito sull'episcopato
La situazione attuale della Chiesa e la Tesi di Cassiciacum
L'Omicidio Rituale
Recensione
La Via Regale
Vita dell'Istituto
Alcune assurdità… tra le tante
Editoriale
“I credenti uniti nella costruzione della
pace”. È questo il titolo del “Messaggio del
Papa per la giornata mondiale della pace
1992” ( S UPPLEMENTO ALL 'O SSERVATORE
ROMANO, n. 285, 11/12/1991). È questo lo “slogan” che ha inaugurato il nuovo anno,
commentato e diffuso in tutte le parrocchie
del mondo per “ravvivare lo spirito di
Assisi” (ivi, n. 3).
Ma di quali credenti si tratta? E di quale
pace? E di quale unione?
I cr e d e n ti ai quali Giovanni Paolo II fa
appello sono “quanti professano la fede in
Dio” (n. 1), appartenenti a tutte le religioni
che si trovarono assieme cinque anni fa ad
Assisi (cfr. n. 3). Ad essi bisogna aggiungere
“gli uomini di buona volontà” (n. 6) distinti
dai credenti; anch'essi, gli atei, son chiamati
a costruire la pace.
Chi sono questi “credenti” di tutte le religioni? Quelli che venivano chiamati infedeli.
Il credente è colui che crede. Credere è atto
di chi ha la fede. Credente - infedele: due
termini contradditori.
La bacchetta magica del Vaticano II ha
trasformato gli infedeli (idolatri, musulmani,
ebrei...) in fedeli. L'esistenza di Dio è una
verità di ragione, mentre la Fede in Dio è
una virtù sovrannaturale che ci fa credere a
t u t t o “ quanto Dio ha rivelato e la Santa
Chiesa ci propone a credere”. Idolatri,
musulmani, ebrei ecc., i n q u a n t o t a l i , non
hanno la Fede, non sono credenti.
Quale pace? Non “La pace di Cristo nel
regno di Cristo”… Essa non può essere realizzata da chi ignora, o peggio ancora, rifiuta
Cristo. Secondo il messaggio si tratta di una
pace che deriva dalla legge naturale: “con-
pag. 2
pag. 3
pag. 8
pag. 15
pag. 19
pag. 35
pag 51
pag. 52
pag. 53
pag. 54
siste in un atteggiamento di disponibilità
verso l'altro, nella collaborazione e compartecipazione basate sul reciproco rispetto”
(n. 2). Non Dio (anche gli atei costruirebbero questa pace), ma il reciproco rispetto
tra gli uomini fonda la pace predicata da
Giovanni Paolo II. Questi valori sarebbero
riproposti dalle varie religioni (n. 2). Infatti
dice Nostro Signore Gesù Cristo: “Non pensate che io sia venuto a portarvi la pace sulla
terra; non sono venuto a portar la pace ma la
spada ” (Matt. X, 34). “ Credete che io sia
venuto a portare la pace sulla terra? No, vi
dico, ma la discordia; perché d'ora innanzi se
vi sono cinque persone in una casa, esse
saranno divise tre contro due e due contro
tre” (Lc. XII, 52).
Quale unione? Scrive l'Apostolo: “Non
unitevi a un giogo sconveniente cogli infedeli;
poiché che cosa ha a che fare la giustizia coll'iniquità? E che comunanza c'è tra la luce e
le tenebre? Che accordo tra Cristo e Belial?
Che rapporto tra il fedele e l'infedele?...” (II
Cor. VI, 14-15).
Nostro Signore Gesù Cristo e san Paolo
non sembrano accettare “l'unione dei credenti nella costruzione della pace”… Ciò è
molto grave. Infatti, il messaggio prosegue:
“Sarebbe aberrante se le religioni o gruppi
di loro seguaci, nell'interpretazione e pratica
delle rispettive fedi, si lasciassero andare a
forme di fondamentalismo e fanatismo, giustificando con motivazioni religiose le lotte o
i conflitti con gli altri” (n. 7). È aberrante la
Religione di Colui che porta la discordia
(cfr. Lc. XII, 52)? Fu fanatica e fondamentalista la Chiesa Cattolica che si difese anche
con le Crociate, le guerre di religione, l'inquisizione? Ma già era “aberrante” il Dio di
Israele: “ Gridatelo questo tra le nazioni,
bandite una santa guerra, ridestate i prodi,
3
s'avanzino, salgano tutti gli uomini di guerra! Ribattete i vostri vomeri in spade e le
vostre zappe in lance…” (Gioele IV, 9).
Da venticinque anni, ogni anno, il primo
giorno dell'anno i fedeli cattolici sentono
predicare nella loro parrocchia la pace, come
il mondo la dà. Dopo 25 anni “la tolleranza”,
la “libertà religiosa” e i “lumi” di volterriana
memoria hanno sconfitto il “fanatismo” anche presso i cattolici. Credenti e non credenti camminano insieme (cfr. n. 3) verso la
pace.
Uno solo il nemico: è l'aberrante fanatico, la pericolosa nota stonata nel coro armonioso del genere umano, che si ostina a non
seguire la “strada obbligata” dei “contatti inter-religiosi”, e del “dialogo ecumenico” (n. 6).
E molti lettori di “Sodalitium” non possono non riconoscere in noi dei pericolosi
discepoli di quell'esclusivista che disse: “Chi
non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me disperde” (Matt. XII, 30; Mc.
IX, 40; Lc. XI, 23).
Ottava puntata: Patriarca di Venezia (1953-1958),
il pensiero religioso.
degli uomini che si dice fedele al Vangelo e
non viceversa, come invece sarebbe naturale, n.d.a.]. Vengo dall'umiltà e fui educato
a una povertà contenta e benedetta, che ha
poche esigenze e che protegge il fiorire delle
virtù più nobili ed alte, e prepara alle elevate
ascensioni della vita” (3).
Dopo questa “umile” presentazione
Angelo Giuseppe Roncalli espose ai veneziani quello che diventerà uno dei suoi “slogans” preferiti, il succo della sua esperienza passata, il principio informatore degli atti
futuri: “La Provvidenza - disse - mi trasse
dal mio villaggio natìo e mi fece percorrere
le vie del mondo in oriente e occidente, ac costandomi a gente di r eligione e ideologie
diverse, in contatto coi problemi sociali, acuti e minacciosi, e conservandomi la calma e
l'equilibrio dell'indagine, dell'apprezzamento: sempre preoccupato, salva la fermezza ai
princìpi del credo cattolico e della morale,
più di ciò che unisce che di quello che separa
e suscita contrasti” (3).
A buon intenditor poche parole: il nuovo
Patriarca sarà un ecumenista, nel senso che
ci ha spiegato il Barone Marsaudon (4).
“IL PAPA DEL CONCILIO”
di don Francesco Ricossa
“Il Card. Roncalli partì da Parigi il 23
febbraio [1953] diretto a Roma, dove al senatore Einaudi, Presidente della Repubblica,
prestò il giuramento di rispettare la
Costituzione che il governo italiano pretende da tutti i prelati che prendono possesso di una diocesi nazionale” ( 1). Il 26 febbraio poi, ebbe “un prolungato colloquio
con Mons. Montini, al quale” affidò “una
nota per il Papa impossibilitato a riceverlo a
motivo delle non buone condizioni di salute”
(2). Proprio a causa di questa malattia di Pio
XII, Roncalli non ricevette il galero in quell'occasione, ma nell'ottobre dello stesso anno, prendendo altresì il titolo cardinalizio di
Santa Prisca sull'Aventino. Passò poi da
Bergamo, Sotto il Monte e Praglia, prima di
fare l'entrata solenne nella diocesi veneziana
il 15 marzo.
Un discorso programmatico
L'Omelia che tenne quel giorno il Patriarca nella Basilica di San Marco non fu un
discorso di circostanza. Tema: l'uomo, il sacerdote, il pastore. Presentò “umilmente” se
stesso: “colla grazia di una buona salute fisica, con un po' di buon senso da farmi vedere
presto e chiaro nelle cose; con u n a d i s p o sizione all'amor e degli uomini che mi tiene
fedele alla legge del Vangelo, rispettoso del
diritto mio ed altrui, e mi impedisce di far
del male a chicchessia: mi incoraggia a far
del bene a tutti [si noti: è a causa dell'amore
Ciò che unisce e non ciò che divide
Già nel 1937, ricordiamolo, Mons. Roncalli avrebbe usato questa espressione col
rappresentante del governo turco, Numan
Rifat Menengioglu: “Io sono ottimista. Io
cerco in ogni cosa di sviluppare più ciò che
unisce, che ciò che divide” (5). Si tratta quindi, per Mons. Roncalli, di una frase emblematica, di un principio ispiratore.
Come altre analoghe ( 6) l'espressione
roncalliana fece fortuna, divenne proverbiale. Paolo VI, nella sua prima enciclica
4
Il Card. Roncalli, Patriarca di Venezia
Ecclesiam suam , consacrata al dialogo,
scrisse: “volentieri facciamo nostro il princi pio : mettiamo in evidenza anzitutto ciò che
ci è comune, prima di notare ciò che ci divide” ( 7). Addirittura, questo “principio”
roncallo-montiniano, si ritrova nella regola
del Seminario S. Pio X di Ecône, scritta da
Mons. Lefebvre! (8).
D'altra parte perché preoccuparsi? Non
si tratta di un'innocente regola di buona
convivenza, di cortesia, affabilità e carità?
Non è questa l'opinione della Chiesa.
Apriamo gli Acta Apostolicæ Sedis , (42
[1950] 142-147) e leggiamo l'istruzione del
Sant'Uffizio sul movimento ecumenico ( 9)
del 20-22 dicembre 1949: “Essi [i Vescovi]
veglieranno egualmente a che, sotto il falso
pr etesto secondo cui bisogna considerar e di
più ciò che ci unisce che ciò che ci separa ,
non si alimenti un pericoloso indifferentismo”. Il contesto è lo stesso: le relazioni ecumeniche. Le parole sono le stesse: ciò che
unisce più ciò che divide. Il giudizio è opposto: la sentenza roncalliana, che per Paolo VI
p r i n c i p i o ”, per il Sant'Uffizio è un
è un “p
“ffalso pr etesto ”. Ed il Cardinal Roncalli, si
dice “sempre preoccupato” di sostenere un
principio che il Sant'Uffizio, poco più di tre
anni prima, aveva condannato come “falso
pretesto” per favorire l'indifferenza religiosa!
Il motivo intrinseco della condanna del
principio roncalliano è presto spiegato. Esso
è applicato “a gente di religioni e ideologie
diverse”. Religioni diverse: infedeli, eretici,
scismatici. Ideologie diverse: quindi atei o
agnostici, massoni, comunisti ecc.
Con essi bisognerebbe considerare più ciò
che unisce che ciò che separa? Che cosa ci
separa? La Fede diversa. Cosa ci unisce?
Motivi puramente naturali. È aberrante considerare di più dei valori puramente naturali
rispetto a quelli sovrannaturali. Se portato
alle sue estreme conseguenze, il principio
roncalliano si rivela evidentemente erroneo.
Qualcosa in comune unisce, difatti, tutte le
creature; anche col diavolo, ad esempio, abbiamo qualcosa in comune che ci unisce (essere
creature di Dio), e qualcosa che ci separa e
suscita contrasti (essere lui nemico di Dio).
Quale dei due fattori deve essere preso di più
in considerazione?! A buon diritto, pertanto,
il Sant'Uffizio qualifica di “falso pretesto” il
principio sostenuto da Roncalli. Si obietterà
che egli precisa: “salva la fermezza ai princìpi
del credo cattolico e della morale”. Ma questa clausola, non più ricordata in seguito, non
cancella la gravità dell'affermazione. Ciò che
divide infatti sono proprio i princìpi del credo
cattolico e della morale.
Se si mantiene la “fermezza dei princìpi
del Credo cattolico” risulta più importante
ciò che separa che ciò che unisce ed il principio roncalliano cade nel nulla.
Se invece il principio roncalliano è valido, “la fermezza dei princìpi del credo e della morale cattolica” non è salva, perché va in
second'ordine… Questa clausola ebbe quindi lo stesso ruolo di quella che il Vaticano II
usò nel promulgare la libertà religiosa,
dichiarando cioè di non cambiare la dottrina
tradizionale proprio quando di fatto la
rivoluzionava. In entrambi i casi si trattò di
indorare la pillola per farla meglio inghiottire.
Infine c'è da notare che la “fermezza dei
princìpi del Credo cattolico” ed il principio
“guardare più a ciò che unisce che a ciò che
divide” applicato ai non cattolici, sono incompatibili… tranne che nel sistema massonico.
Di esso, come scrive il Gran Maestro Di
Bernardo, è caposaldo la tolleranza. Essa « è
un atteggiamento che, pur respingendo in
5
linea di principio un modo di pensare ritenuto erroneo [ecco la “fermezza dei princìpi
del credo cattolico”, in Roncalli, n.d.a.] lo
lascia sussistere per un motivo di rispetto
verso la libertà degli altri [ecco il “guardare
più a ciò che unisce”, n.d.a.] » (10).
Il massone “non è indifferente nei confronti di altri modi di pensare; la massoneria
non è tutto e il contrario di tutto” però è
“per sua natura, non esclusivista o pluralista” ( 10). In questo senso, il discorso del
Card. Roncalli può essere definito “massonico” checché ne sia della presunta iniziazione
del medesimo nelle logge (11).
I “peccati” della Chiesa
Aperto verso “gli altri” (altre religioni,
altre ideologie) il Patriarca lo fu in religione
ed in politica. In religione, con l'ecumenismo; in politica con “l'apertura a sinistra”.
Poiché l'oggetto del prossimo articolo sarà
l'azione politica del Cardinale, dedichiamoci
al presente a quella ecumenica.
Non è una novità: ecumenista lo era dai
lontani anni venti. Venezia “porta verso
l'oriente”, è il pretesto per numerose
dichiarazioni ecumeniche di Roncalli; in realtà, la storia della Serenissima non è molto
ecumenica, dalle crociate alla vittoria di
Lepanto… Ma non sono questi i temi che lo
appassionano; ben altro è il suo programma.
« Roncalli si augura che “questo splendido movimento verso l'unità cristiana” abbia
il posto che gli compete nell'insegnamento,
nella predicazione e nella catechesi cattolica.
A questo scopo riprende un'idea ispiratagli
nel 1926 da dom Lambert Beauduin ( 11).
Beauduin proponeva la creazione di un
movimento ecumenico organizzato nella
Chiesa, secondo il modello di Propaganda
Fide, la congregazione missionaria. Ciò implica un modo di lavorare a due livelli: un
movimento a largo raggio nelle chiese locali
per sensibilizzare i cattolici ai problemi; e un
ufficio romano dentro la Curia per coordinare e mantenere all'ordine del giorno
delle preoccupazioni romane la causa ecumenica. In embrione è l'idea del segretariato
per l'unità dei cristiani » (13).
Le sue idee furono esposte in numerose
conferenze.
In occasione della settimana di preghiere
per l'unione dei cristiani (18, 20, 23 gennaio)
parlò sul tema: “La Chiesa cattolica e i cristiani separati dell'Oriente” (14).
Durante queste conferenze nella sala di
san Basso di Venezia, « come sempre, pose in
risalto “più ciò che unisce che ciò che divide”.
E le sue larghe vedute misero a disagio gli ascoltatori. Ma egli insistette: “La strada dell'unione delle varie Chiese è la carità, così poco
osservata da una parte e dall'altra” ».
«Continuò insistendo sulla necessità dello studio del vero pensiero cristiano nel
quale si sarebbero trovati tanti punti di contatto. L'ultima sera concluse con la citazione
di Giuseppe che esultante gridò ai fratelli
che lo avevano tradito: “Sono Giuseppe, il
fratello vostro!” - e aggiunse - Il mio cuore è
così grande da unire con il desiderio in un
solo abbraccio tutti gli uomini del mondo. È
stato detto che a quelle parole la gente in
sala rimase stupita in silenzio » (15). La gente
infatti non aveva ancora subito 30 anni di
rivoluzione conciliare.
Tre anni dopo, il 18 settembre 1957,
“Roncalli viene invitato a tenere una conferenza per la settima settimana di studi sull'Oriente Cristiano, che si svolge a Palermo,
in Sicilia” (16).
Nella diocesi del Card. Ruffini, fedele alla Tradizione, non poté esporsi come a Venezia. Tuttavia non riuscì a non dire qualche
La responsa bilità della
cosa di malsonante: “L
rottura è tutta dei nostri fratelli separati? È
in parte loro , m a i n g r an p a r t e n o s t r a ” ( 13).
Nostra, cioè della Chiesa Cattolica e del suo
Papa di allora S. Leone IX. Ora, fu condannata da Pio IX la tesi secondo la quale
furono gli arbitrî dei Papi a provocare lo scisma (Lett. Ap. Ad Apostolice, 22- 8-1851;
Sillabo 8-12-1864 prop. 38, Ds 2938).
Fu Roncalli, pertanto, ad inaugurare l'usanza inaudita di chiedere perdono per i presunti errori della Chiesa (quella del passato,
evidentemente), che con il Vaticano II ed il
post-concilio, diverrà regola quotidiana. A
quale nemico della Chiesa non è stato ancora chiesto perdono? Ad ascoltarli, si direbbe
che l'intera storia della Chiesa non sia stata
che un seguito di errori e di ingiustizie, incompatibili con la sua santità ed indefettibilità. Naturalmente, gli errori sono tutti della
Chiesa del passato, per cui Roncalli e successori recitano il "mea culpa" battendo sul
petto degli altri.
Pertanto, gettata la colpa del passato soprattutto sulla Chiesa (“in gran parte”) e
non sugli scismatici, Roncalli potè indicare
“nel riconoscimento moderno degli studi patristici” (14) la via della riconciliazione futura.
6
Il lettore sa già di che riconoscimento si tratta: quello della scuola di De Lubac che si
servì della patristica come di un pretesto per
“saltare il deserto della scolastica” ( 17),
seguendo il mito del ritorno alle fonti, proprio a tutti gli eretici.
De Maria satis
“L'amore” sconfinato e un po' melenso
del nostro Patriarca per i “fratelli separati” e
per “tutti gli uomini del mondo”, si intiepidisce alquanto quando si tratta della
Madonna. Perbacco, si potrebbe compromettere la causa ecumenica, se si loda troppo la
Madre di Dio!
Abbiamo già visto le sue perplessità per la
proclamazione del dogma dell'Assunzione
(1950) avvenuta durante il suo soggiorno a
Parigi (19). Ora Roncalli è recidivo. Scrive il
modernista Hebblethwaite: « Come buona
parte dei mariologi sotto il pontificato di Pio
XII, non è tuttavia del parere che non potrebbero esservi eccessi nelle buone azioni e che
“de Maria numquam satis” (non si può onorare «troppo» Maria). Per lei si cercano nuovi
titoli, anche stravaganti. Roncalli rifiuta gentilmente di firmare una petizione per l'istituzione di una nuova festa, quella della
Regalitas Mariae, la regalità di Maria:
“Spettabile segretariato del pio movimento
internazionale "Pro regalitate Mariae" [...].
Prego vivamente di voler scusare il mio silenzio che significa fino a oggi notevole irresoluzione del mio spirito, nel timore di un
grave pregiudizio circa l'efficacia apostolica
impiegata a ricondurre l'unità della S. Chiesa
cattolica nel mondo. Gesù morente ha detto a
Giovanni: Ecco tua madre. Questo basta alla
fede e alla liturgia [...]. Il resto può essere, e lo
è in gran parte, edificante, e, per parecchie
anime devote e pie, commovente: ma per
molte, moltissime altre, pure inclinate per la
Chiesa cattolica, irritante e - come si dice ora controproducente [...]. Intanto mi accontento
di dire: Salve Regina mater misericordiae ”
(ALBERIGO, p. 489, lettera datata 22.4.1954,
ripresa in 'Gran Sacerdote', pp. 178-179).
Aggiunge tuttavia prudentemente che se
“L'autorità suprema della S. Chiesa” dovesse
deliberare in merito, egli sarebbe tra i primi a
volerla celebrare. L'aggiunta è piena di
“giudizio” dal momento che sei mesi dopo
appare l'enciclica Ad Coeli Reginam, che istituisce la festa della regalità di Maria, fissata al
30 maggio. Ci si ricordi però dell'obiezione di
principio di Roncalli. Ed è piuttosto eccezionale vedere un prelato italiano esprimere qualche riserva, giustificandola con
motivazione ecumenica, su una festa mariana
nuova. La mariologia roncalliana ha dei limiti
e il terreno è preparato per la sana e sobria
mariologia del Concilio » (20).
De Maria satis: di Maria se ne è detto fin
troppo..., ecco la “sana e sobria mariologia
del Concilio”.
Sarei rimasto un buon musulmano
Se tale era l'ecumenismo di Roncalli nella vita pubblica, quale doveva essere nella
vita privata? In pubblico fu “abile a mettere
vino buono nelle bottiglie vecchie” (13), ma in
privato, magari col cameriere, dovette essere
ancora più esplicito. Infatti… Guido Gusso
fu il cameriere personale del Patriarca di
Venezia. Quando questi si recò a Roma per
il Conclave, era accompagnato solo dal segretario (Mons. Capovilla) e dal Gusso (21).
Intervistato da Renzo Allegri, Guido
Gusso dichiarò: « Io fui educato secondo
una rigida tradizione cattolica. Allora si insegnava che era peccato parlare con un
protestante o con un ebreo. Anche se oggi
una cosa del genere fa sorridere, allora era
importante, severa. Non bisognava avere
niente in comune con "questi infedeli".
Quando mi accorsi che il cardinale invitava
alla sua tavola protestanti, ebrei, musulmani,
senza alcuna distinzione, mi meravigliai. Egli
se ne accorse e sorridendo mi spiegò che tutti gli uomini erano figli di Dio, indipendentemente dalla religione che professavano. Era
importante solo essere onesti e fedeli alla
propria coscienza e quindi alla propria fede.
C'erano anche altre persone, a Venezia, che
si scandalizzavano e criticavano l'operato del
cardinale. Lui soffriva ma non cambiò mai il suo
comportamento. Un giorno, come per spiegare
la sua condotta, mi disse: “Se fossi nato musulmano credo che sarei rimasto sempre un buon
musulmano, fedele alla mia religione” » (22).
Se Guido Gusso non mente Angelo Giuseppe Roncalli professava apertamente l'eresia dell'indifferntismo religioso e, cosa non secondaria, faceva perdere la Fede alle anime
semplici.
I cristiani anonimi
La visione ecumenica del Patriarca non si
limitava, pertanto agli “ortodossi” o ai protes-
7
loro, di fatto, i “cristiani anonimi” cui si
rivolgeva Roncalli, il quale parlò, non scordiamolo, al consiglio comunale di Venezia,
composto da politici di tutti i partiti.
Introduciamo così, con questa considerazione, l'argomento del prossimo numero:
l'azione politica in favore “dell'apertura a
sinistra” svolta a Venezia da Mons. Roncalli,
in sintonia con Mons. Montini, che di questa
apertura fu, prima in Vaticano e poi a
Milano, il principale fautore ecclesiastico.
Note
Il Patriarca Roncalli s'intrattiene con un atleta
della regata storica
tanti: un musulmano era gradito a Dio come
un cristiano. Ma c'è di più. Sappiamo che il
gesuita Karl Rahner teorizzò un “cristianesimo anonimo”, di persone cioè che non sono
chiamate cristiane, che non credono in Cristo,
ma che sarebbero egualmente “cristiane”.
Sentiamo cosa disse Mons. Roncalli nel municipio di Venezia, in occasione del suo primo
incontro col consiglio comunale: “Sono contento di ritrovarmi tra gente attiva perché solo chi lavora per una buona causa è un autentico cristiano. Il solo modo di essere cristiani è
di essere buoni. Ecco perché sono contento di
essere qui, anche se tra di v oi ci sono alcuni
che non si dicono cristiani, ma che possono
essere riconosciuti come tali in ragione delle
loro buone azioni” (23).
È cristiano, quindi, chi fa buone azioni
(anche se non crede). Non è cristiano chi
non è buono (anche se battezzato e credente). Il cristianesimo, nel pensiero roncalliano, è ridotto così a pura etica naturale; le
opere buone naturali sono confuse con
quelle sovrannaturali; la Fede diventa superflua. Commenta, gongolante, Hebblethwaite: « Dunque Roncalli non ha proprio nulla da imparare riguardo a questi
“cristiani senza il nome”, come li chiamerà
più tardi Karl Rahner: ogni buona azione
dipende dalla grazia di Cristo, anche se Egli
non viene esplicitamente riconosciuto come
tale. In pratica, questo implica il rispetto nei
confronti di tutti quanti sono impegnati nell'azione politica » (23).
Le ultime parole di Hebblethwaite si
riferiscono ai politici dello schieramento
laico e, ancor più, di quello marxista. Sono
(1) A LDEN H ATCH , Giovanni XXIII , 2a ed. it.
Mursia Milano, p. 143.
(2) H EBBLETHWAITE Giovanni XXIII il Papa del
Concilio. Ed. it Rusconi 1989, p. 333.
(3) HEBBLETHWAITE op. cit., p. 336-337, che cita da
Scritti e Discorsi del Card. Angelo G. Roncalli, Edizioni
Paoline, Roma 1959- 1963, pp. 207-210.
(4) Y VES M ARSAUDON, L'Œcumenisme vu par un
Franc-Maçon de Tradition, ed. Vitiano Paris 1965, cfr.
‘Sodalitium’ n. 27 p. 21-22.
(5) PAOLO TANZELLA s.c.j. Papa Giovanni , Ed.
Dehoniane Andria 1973, p. 132.
(6) Ad esempio: “Sono il vostro fratello Giuseppe”,
“Aggiornamento”, “gli uomini di buona volontà” (per
designare gli atei), “la Chiesa non è un museo”, “i segni
dei tempi” ecc.
(7) 6 agosto 1964, in ‘Tutte le encicliche dei Sommi
Pontefici’, ed. Dall'Oglio, p. 1718.
(8) “Ils considéreront toujours plus ce qui les unit
que ce qui les sépare”. Reglement des Seminaires Saint
Pie X. Directoire, n. 10, p. 4.
(9) Si noti che l'Istruzione del S. Uffizio “De motione œcumenica” (del 1949) è considerata “un primo
incoraggiamento, riservato e prudente, in favore della
ricerca dell'unità dei cristiani (…), malgrado le sue riserve, questo testo era sembrato positivo a Padre
Congar” (JEAN CHÉLINI, L'Eglise sous Pie XII, Fayard
1989, vol. II p. 106).
La cosa stupì tanto più che un documento del
Sant'Uffizio dell'anno precedente era ben più severo
sulla questione. “L'addolcimento”, intervenuto nel giro
di un solo anno, è attribuito all'influenza del Padre
Agostino Bea s.j., entrato nel frattempo nel Sant'Uffizio
(cfr. STJEPAN SCHMID, Agostino Bea, il cardinale dell'unità, Città Nuova 1987, p. 252).
Naturalmente, l'istruzione del S. Uffizio rientra nel
magistero di Pio XII ed è pertanto conforme alla sana
dottrina. Ne fa prova la condanna del “falso pretesto”
roncalliano!
(10) Cfr. La filosofia della massoneria, DON CURZIO
NITOGLIA, in ‘Sodalitium’ n. 24 pp. 3-8.
(11) E massoni senza saperlo sono oggi quasi tutti,
trovando evidenti i princìpi di tolleranza e pluralismo
un tempo appannaggio delle logge.
(12) Sul Beauduin vedi: ‘Sodalitium’ n.25 p.23-27; e
n. 28 p.20.
(13) HEBBLETHWAITE, op. cit., p. 374.
(14) HEBBLETHWAITE, op. cit., p. 373.
(15) TANZELLA, op. cit., p. 213; HATCH, op. cit., p. 163.
(16) HEBBLETHWAITE, op. cit., p.372.
(17) Affermazione di Peter Hentici, dell'Università
8
Gregoriana, cit. da CLAUDIO ALTAROCCA in “Un teologo innamorato. Balthasar e la mistica Adrienne”, in ‘La
Stampa’, 20/10/1991, p. 18.
(18) Sull'avversione che provano gli eretici contro
la teologia e filosofia scolastica cfr. Pio IX, Sillabo ,
8/12/1864, prop. 13.
S. Pio X, Enc. 'Pascendi', 8/9/1907.
Pio XII, Enc. 'Humani Generis', 12/8/1950, DS 3894.
(19) ‘Sodalitium’, n. 27, pp. 21-22.
(20) HEBBLETHWAITE, op. cit., p. 352.
(21) HEBBLETHWAITE, op. cit., pp. 340 e 385.
(22) A LLEGRI , Il Papa che ha cambiato il mondo ,
Reverdito editore 1988, p. 120. Non sempre, ma se c'è
pericolo per la Fede,“è peccato parlare con un protestante o un ebreo”. Per rendersene conto basta leggere
san Giovanni Apostolo: “Se alcuno viene a voi e non reca questa dottrina non lo ricevete in casa e non lo salutate. Chi infatti lo saluta, partecipa alle opere malvage di
lui” (II Giov. 10, e 11).
(23) HEBBLETHWAITE, op. cit. p. 345.
(24) Di De Gasperi abbiamo già parlato su ‘Sodalitium’ n. 27, p. 20.
“ VENI SEQUERE ME”
(Matt. XIX, 21)
La chiamata di Gesù, o vocazione
di don Ugolino Giugni
La vocazione nel Vangelo
Gli Apostoli: « Camminando Gesù lungo
il mare della Galilea, vide due fratelli, Simone chiamato poi Pietro, e Andrea suo
fratello, che gettavano in mare le reti, perché
Venite dietro a
erano pescatori. Disse loro: “V
me ed io vi f a r ò d i ventare pescatori di uo m i n i ”. Ed essi lasciate le reti, immediatamente lo seguirono.
Andando oltre vide altri due fratelli,
Giacomo, figlio di Zebedeo e Giovanni suo
fratello, in una barca col loro padre Zebedeo,
mentre raccomodavano le reti, e li chiamò.
Anch'essi lasciate le reti e il padre, subito lo
seguirono » (Matt. IV, 18-22). Come già S.
Pietro e S. Andrea, S. Giacomo e S. Giovanni, anche S. Matteo risponde a Gesù con la
stessa prontezza: « Partitosi di là Gesù vide
un uomo chiamato Matteo, seduto al banco
Se guimi”. Quegli si
della gabella, e gli disse “S
alzò e lo seguì » (Matt. IX, 9).
Altro bel passaggio evangelico è quello
del giovane ricco; lasciamo parlare S. Marco:
« Mentre egli usciva sulla strada venne un
tale che, inginocchiatoglisi davanti, gli domandò: “Maestro buono, che cosa devo fare
per acquistare la vita eterna?”. Gesù gli osservò: “Perché mi chiami buono? Nessuno è
buono tranne Dio solo. Conosci i comandamenti: ‘Non fornicare, non uccidere, non
rubare, non attestare il falso, non frodare nessuno, onora tuo padre e tua madre’ .” Quegli
rispose: “Maestro, tutto ciò ho osservato fin
dalla mia giovinezza” G e s ù g u a r d a n d o l o
c o n t e n e r e z z a l ' a m ò e gli disse: “Ti manca
una cosa sola: và, vendi quanto hai e dallo ai
poveri, e avrai un tesoro, nel cielo; poi vieni e
se g u i m i” Ma colui, contristato da queste parole, se ne andò dolente, perché aveva grandi
ricchezze » (Mc. X, 17-22).
Questi passaggi del Vangelo ci mostrano
che vi sono delle persone che sono chiamate
da Gesù ad una vita più perfetta, a seguirlo
più da vicino, rispetto agli altri cristiani.
Questo appello di Gesù ad un'anima
affinché ella si consacri tutta a Lui viene comunemente chiamato “vocazione”.
Il problema essenziale
“Unum est necessarium” (Lc. X, 42), una
sola cosa è necessaria, dice Nostro Signore
Gesù Cristo: salvare la nostra anima. Questo
Gesù ed il giovane ricco
9
è il problema essenziale, per ogni uomo, per
ogni cristiano.
Il cristiano battezzato dovrà tenere sempre presente questo suo destino eterno:
“L'uomo è creato per lodare, riverire e
servire Dio nostro Signore e mediante
questo salvare la sua anima” (1). Ed a questo
suo destino eterno dovrà ordinare tutte le
sue azioni. Si stabilisce così che il fine ultimo
dell'uomo è quello di salvare la sua anima.
Il fine, secondo la sana filosofia, è il primo in intenzione ma l'ultimo in esecuzione:
sarà cioè la prima cosa alla quale io penserò
prima di agire (primo in intenzione), ma che
si realizzerà per ultima, alla fine della mia
azione (ultima in esecuzione).
Il fine è chiamato anche la causa delle
cause in quanto è ciò che comanda tutta la
serie delle operazioni. Se Pietro, per esempio, vuole diventare ingegnere: questo fine
(intenzione) lo condurrà a certi studi, ad entrare in una determinata scuola, a superare
certi esami. Quando egli sarà laureato ingegnere, il suo fine sarà conseguito e la serie
delle attività potrà dirsi terminata (2).
Allo stesso modo, una volta che l'uomo
ha capito che il suo fine è salvare la sua anima, a questo fine egli subordinerà tutte le
sue azioni (mezzi al fine), e sceglierà il mezzo che lo condurrà nel miglior modo ad esso.
La vocazione quindi si colloca come un
mezzo per conseguire il fine. Il mezzo è la vita consacrata, attraverso la quale alcuni uomini (o donne), coloro che il Signore chiama
(vocati), devono realizzare la loro salvezza
eterna. Essi inoltre seguendo la vocazione
diventeranno strumenti nelle mani di Dio
per salvare altre anime.
Che cos'è la vocazione
“La vocazione in senso stretto è la chiamata di Dio e della Chiesa allo stato sacerdotale o religioso, detto stato migliore o più perfetto in rapporto allo stato matrimoniale” (3).
Ogni cristiano è chiamato alla virtù e alla
perfezione (“siate santi come il Padre vostro
è santo ”, I Petr. I, 16), ma non è detto che
tutti debbano realizzare questo ideale allo
stesso modo.
Nella natura stessa constatiamo delle aspirazioni, inclinazioni, attitudini diverse; uno
è portato allo studio, un altro all'attività, ad
uno piace la matematica, all'altro la letteratura. Queste propensioni diverse possono
essere chiamate vocazioni (in senso lato).
San Paolo nella sua prima epistola ai Corinti
al capitolo XII fa l'analogia di un corpo organizzato in cui vi sono tanti organi, ciascuno dei quali ha una funzione determinata.
Tutte queste membra assieme concorrono al
bene del tutto (corpo); Dio nella sua sapienza provvede al bene della società, del genere
umano, dando ad ogni membro di questa società una vocazione diversa.
Per la vocazione ecclesiastica o religiosa
non bastano più, come per qualunque professione umana, le attrattive o propensioni di
natura; essa implica degli uffici altissimi da
compiere in relazione con Dio, con Gesù
Cristo, con la Chiesa ed il popolo cristiano. È
necessario quindi che l'individuo sia chiamato
da Dio direttamente a compiere questi ufficii,
perché “Senza di me non potete fare niente”
(Giov. XV, 5) dice Gesù, e colui che non entra dalla porta è ladro... (cfr. Giov. X, 1).
Gli stati di vita
Vi sono nella Chiesa fondata da Gesù
Cristo diversi stati di vita: “Nella casa del Padre
mio ci sono molte mansioni” (Giov. XIV, 2).
Esiste di diritto divino nella Chiesa la distinzione tra laici e chierici. Gesù Cristo dalla
turba dei discepoli scelse il collegio dei dodici (Mc. III, 13-15; Lc. VI, 12), ai quali diede
il titolo di Apostoli, e con tale titolo affidò
loro alcune grandi prerogative e pubblici
ministeri per il bene della Chiesa. Predicare,
convertire le genti, amministrare i sacramenti, insegnare e reggere il popolo cristiano,
sono i principali compiti che Gesù ha affidato agli Apostoli.
Dal momento che questi ministeri debbono essere esercitati fino alla fine dei secoli,
come risulta chiaro dal testo evangelico
(Matt. XXVIII, 20), se ne deduce che il collegio apostolico sussisterà pienamente fino alla
fine dei secoli, cioè questi pubblici ministeri
saranno trasmessi ad altri uomini che succederanno ai dodici. Ci sarà così una serie ininterrotta di sacri ministri investiti di tali poteri
per diritto divino fino alla fine del mondo.
« La Chiesa pertanto comprende due ordini di membri del Corpo Mistico: i membri
che sono investiti di diritto divino dei pubblici
ministeri, e costoro sono i chierici e formano
la Sacra Gerarchia, e quelli che non ne sono
investiti, questi ultimi sono chiamati laici.
Il laico quindi è quel membro del Corpo
Mistico che non appartiene alla Gerarchia
Sacra. Il chierico invece è colui che appartiene
10
alla Gerarchia della Chiesa, che si occupa del
servizio dell'Altare, colui che è “parte del
Signore, ed il Signore costituisce la sua eredità”. Il chierico forma nella Chiesa una categoria a parte distinta per diritto divino dai
laici, ed in conseguenza ha degli speciali diritti
e doveri, più alti di quelli degli altri fedeli » (4).
A questa distinzione tra laici e chierici si
deve aggiungere quella dei religiosi. “Sono
chiamati religiosi, i cristiani, o meglio i fedeli
di ambo i sessi, che sono consacrati a Dio in
un ordine religioso approvato dalla Chiesa
con i tre voti evangelici” (5).
Più precisamente, secondo il Diritto
canonico (Can. 487), per religioso si intende
colui che liberamente assume oltre ai precetti comuni a tutti i fedeli una forma di vita
stabile con l'obbligo di osservare i consigli evangelici, mediante i voti di povertà, castità
ed obbedienza. È religioso, ad esempio, il
frate cappuccino o la monaca domenicana o
la suora di una qualche congregazione.
Questa distinzione si sovrappone alla
precedente tra laici e chierici, in quanto il religioso può essere laico: se non ha ricevuto
gli ordini sacri (es. il fratello converso), o
chierico se ha ricevuto gli ordini sacri (ad es.
un sacerdote cappuccino). Le suore sono religiose laiche, in quanto le donne non possono essere soggetto del sacramento dell'ordine né di giurisdizione.
Lo stato religioso è chiamato “stato di
perfezione” per la pratica dei voti di
povertà, obbedienza, e castità che mettono
l'individuo in uno stato di vita perfetta; “non
tutti comprendono... ma quelli solo ai quali è
stato concesso… chi può comprendere, comprenda” (Matt. XIX, 11-12).
La scelta dello stato di vita
Dopo aver visto che ci sono diversi stati
di vita, si pone il problema per ogni uomo di
sapere qual'è quello stato di vita che più gli
conviene per raggiungere il suo fine (salvare
l'anima).
“Si tratta di una scelta importantissima,
che è lasciata alla libera elezione dell'individuo; essa non deve essere fatta cervelloticamente ma nessuno può esimersi dal dovere grave di pensarvi coscienziosamente e
di consigliarsi con persone sperimentate. Almeno una volta nella vita quello della vocazione è un problema che un giovane (o
una giovane) veramente cristiano deve porsi.
Si deve tenere conto che un errore nella
scelta dello stato può rendere l'uomo infelice per tutta la vita, togliendogli la gioia della vita o del lavoro, perché chi ha sbagliato
strada, sentendosi ogni giorno sulle spalle il
peso di opere ripugnanti e di doveri che non
ama, perde la contentezza interiore, l'intima
felicità di vivere” (3).
Data l'importanza della questione, e le
conseguenze gravi in caso di errore è necessario non falsare la prospettiva dell'elezione
di uno stato di vita. Non bisogna scambiare
il fine con il mezzo e fare del mezzo un fine.
Dobbiamo dunque ricordarci il fine della
vita. Dio ci ha creati per amore, affinché noi
possiamo gioire di Lui per tutta l'eternità.
Noi siamo sulla terra per meritarci questa
gioia inneffabile ed eterna che Dio ci ha
preparato. La nostra salvezza è nelle nostre
mani, dobbiamo solo scegliere il mezzo che
ci condurrà nel modo migliore ad essa.
Lo scopo della nostra vita non è quello di
sposarci, o di diventare Vescovo, o di vincere
il giro d'Italia, ma è quello di andare in
Paradiso. “Qualsiasi cosa io eleggerò, deve
essere perché mi aiuti al fine per cui sono stato creato, non subordinando né tirando il
fine al mezzo ma il mezzo al fine. Accade infatti che molti scelgono prima di accasarsi
che è mezzo, e poi servire Dio nostro Signore nello stato coniugale mentre servire Dio è
il fine… in tal modo questi non vanno incontro a Dio, ma vogliono che Dio venga incontro alle loro affezioni disordinate; e per conseguenza fanno del fine un mezzo e del mez zo il fine, cosicché quello che dovevano considerare per primo, lo considerano per ultimo”. Così dice S. Ignazio nei suoi “Esercizi
spirituali ” al n° 169, dando questa regola
capitale per l'elezione di uno stato di vita.
La posta in gioco è tale, infatti, che il rischio di sbagliarsi è notevole e se l'intenzione
non è retta ed il cuore non è nell'indifferenza si finirà per camuffare la nostra volontà
sotto quella di Dio.
Ancora una volta per non sbagliarsi in
questa “scelta” sarà bene ribaltare la prospettiva: vedere le cose dalla parte di Dio... Che
cosa Lui desidera che noi facciamo (“Signore
cosa volete che io faccia?”, Act. IX, 6). Qual'è
il piano di Dio su di noi? In quale ordine, ed
in quale stato di vita il Signore vuole che io
salvi la mia anima, ed ha previsto di darmi
tutte quelle grazie con le quali mi salverò?
Questa “prospettiva divina” è anche la
più reale, poiché si pone dalla parte dell'eternità che è la vera vita alla quale noi tendi-
11
amo (fine ultimo). Inoltre trattandosi di vocazione divina è Dio che sceglie noi, e non
noi, che scegliamo Lui; “Non vos me elegistis, sed Ego elegi vos” (Giov. XV, 16) (Non
voi avete scelto me, ma Io ho scelto voi) dice
chiaramente Nostro Signore Gesù Cristo nel
Vangelo. E S. Paolo commenta: “Nemo sumit sibi honorem, sed qui vocatur a Deo
tamquam Aaron” (Hebr. V, 4) (E non v'è alcuno che assuma da sé la dignità, ma vi è
chiamato da Dio come è il caso di Aronne).
La dignità sacerdotale infatti è così sublime che nessuno può stimarsene degno, anche se avesse la purezza di un Angelo e
l'amore di un Serafino. È necessario esservi
chiamati da Dio perché accedere al sacerdozio senza l'appello divino sarebbe una
temerità sacrilega.
Seguendo le regole che ci ha dato S. Ignazio e considerando le cose dal punto di vista
divino, e se avremo l'intenzione retta di voler fare la volontà di Dio, allora saremo sicuri
di non sbagliarci nella scelta dello stato di vita. Dio che è fedele non lo permetterà, e se
ci saremo sbagliati, senza nostra colpa, in
qualche cosa, Egli ce lo mostrerà nella sua
infinita saggezza poiche “abbiamo sperato in
Lui e non saremo confusi in eterno” (Te
Deum).
La dignità del Sacerdozio
Dopo aver trattato la questione della vocazione da un punto di vista generale, d'ora
in avanti tratterò più specificamente della
vocazione al sacerdozio. Citerò qui di seguito le affermazioni di alcuni santi circa la dignità del Sacerdozio cattolico.
Il Sacerdozio cattolico è divino, è Nostro
Signore Gesù Cristo che l'ha istituito il
giovedì santo, dopo aver consacrato l'Eucarestia, con le parole “fate questo per ricordo di me” (I Cor. XI, 25), ha dato lo stesso
potere di consacrare il suo Corpo ed il suo
Sangue agli Apostoli, creandoli così Sacerdoti. La sera del giorno di Pasqua, poi, Gesù
appare agli Apostoli riuniti nel cenacolo e
da loro (già Sacerdoti) il potere di assolvere
i peccati con queste parole: “ Ricevete lo
Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati
saranno rimessi ed a chi li riterrete saranno
ritenuti” (Giov. XX, 22-23).
“Grande Mysterium et magna dignitas”
dice del Sacerdozio l'autore dell'Imitazione
di Cristo, perché in esso vengono comunicati
i poteri stessi di Dio. Infatti si dice che il sac-
erdote è ‘alter Christus’ in quanto egli è la
personificazione vivente in terra del Signore
e ne fa le veci, come dice lo stesso san Paolo:
“Noi facciamo dunque le veci di ambasciatori di Cristo, come se Dio stesso vi esortasse
per mezzo nostro” (II Cor. V, 20).
“La tua bocca o Sacerdote è la bocca di
Cristo” dice S. Ambrogio. Per S. Dionigi
l'Aeropagita “il Sacerdote ha una dignità
non umana, non angelica ma divina”; secondo S. Giovanni Crisostomo “ai Sacerdoti è
data una potestà che Dio Ottimo non volle
dare né agli Angeli né agli Arcangeli” (5). Il
prete “è costituito tra Dio e l'uomo, minore
di Dio ma maggiore dell'uomo” afferma
Innocenzo III. S. Giovanni Crisostomo commentando le parole del Signore “Chi ascolta
voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza
me” (Luc. X, 16) dice: “Chi onora il Sacerdote onora Cristo, e chi ingiuria il Sacerdote
ingiuria Cristo” (6).
S. Alfonso dei Liguori fa risaltare la
grandezza del Sacerdozio in base agli uffici
che sono affidati al ministro di Dio: “Tutta la
terra non può dare a Dio tanto onore, né
può impetrare di grazie quante un sol Sacerdote che celebra una Messa”. “Per fare un
Sacerdote è stata necessaria la morte di
Gesù Cristo altrimenti dove si sarebbe
trovata la vittima, che ora offeriscono i sacerdoti della nuova legge?” - “Quando il
Sacerdote consacra si è obbligato il Verbo
Incarnato ad obbedire ed a venire nelle sue
mani sotto le specie sacramentali” (questa
frase mostra la potestà che il prete ha sul
Corpo Reale di Gesù Cristo). “Inoltre - continua S. Alfonso - la potestà del Sacerdote
oltrepassa quella di Maria SS. poiché ella, la
divina Madre, può pregare per un'anima, e
pregando ottenere tutto quello che vuole,
ma non può assolverla da qualunque minima
colpa”. « Se scendesse il Redentore in una
chiesa e si ponesse in un confessionale ad
amministrare il sacramento della penitenza,
ed in un altro sedesse un Sacerdote, Gesù direbbe “Ego te Absolvo” e il Sacerdote nello
stesso modo direbbe “Ego te Absolvo”, e
dall'uno e dall'altro i penitenti resterebbero
egualmente assolti » (7).
Queste belle citazioni ci fanno penetrare
un po' nella sublime dignità e grandezza del
Sacerdozio cattolico, senza però farcene
capire tutta la profondità, impenetrabile all'occhio umano. Solo nell'eternità capiremo
pienamente il dono immenso che Gesù ci ha
fatto lasciandoci il suo Sacerdozio, e solo in
12
cielo potremo ringraziarLo adeguatamente.
Come diceva S. Giuseppe Cafasso: “Ci vuole
nientemeno che un'eternità per ringraziare
Iddio di averci fatti Sacerdoti”.
I segni della vocazione sacerdotale
Se il Sacerdozio cattolico è così grande,
sia nella sua origine, che nelle sue funzioni
poiché è la potenza di Dio in azione, e con i
suoi frutti santifica le anime; chi allora oserebbe pretendere per sé questo sublime officio, e stimarsene degno? “Nemo sumit sibi
honorem, sed qui vocatur a Deo tamquam
Aaron” (Hebr. V, 4).
Tuttavia c'è bisogno di sacerdoti, e di sacerdoti scelti tra gli uomini. La Chiesa ha
ricevuto la missione di scegliere e formare
coloro che sono chiamati al Sacerdozio di
Gesù Cristo.
Al Sacerdozio si è quindi chiamati da
Gesù Cristo, capo invisibile della Chiesa.
Sarebbe temerario volersi imporre a Dio, arrogarci una carica alla quale non siamo stati
chiamati. Gesù diceva agli Apostoli: “Non
vos me elegistis” (Giov. XV, 16).
Entrare negli ordini sacri senza vocazione
divina è anche un esporsi alla dannazione
eterna. Non dimentichiamo come furono castigati i partigiani di Core, sprofondati nelle
viscere della terra per aver voluto sostituirsi
al Sacerdozio di Aronne e Mosé (cfr. Num.
XXVI, 10). Inoltre la vocazione è il mezzo ordinario di cui Dio si serve per darci le grazie
con le quali potremo compiere il nostro dovere, secondo la volontà di Dio. Colui che accede al Sacerdozio senza vocazione divina,
come potrà ricevere queste grazie? Costui
non potrà adempiere i suoi doveri, sostenersi
nelle prove, nei pericoli che la vita consacrata
comporta. Egli non potrà consolarsi nelle
pene, nei sacrifici dicendo: ‘È la volontà di
Dio!’ Egli non potrà essere fedele dispensatore dei misteri di Dio, non essendo stato
chiamato, non è “entrato per la porta, ma da
altrove come un ladro”; infatti il Verbo incarnato ha detto: “Chi non entra per la porta cioè per la vocazione divina - nell'ovile del
gregge, ma vi sale per un'altra parte, è un
ladro e brigante” (Giov. X, 1). È rubare attribuirsi una carica che non ci è destinata dall'alto, dice S. Cirillo d'Alessandria.
Al contrario colui che ha garanzia di essere stato chiamato, può, e deve, abbracciare
il Sacerdozio con santa umiltà e coraggiosa
confidenza e gioia, e seguire Gesù Nostro
Signore. “Colui che vuol venire dietro a me,
rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi
segua” (Matt. XVI, 24).
È necessario distinguere tra vocazione attiva o canonica, od elezione che è l'invito
che il Signore rivolge per mezzo dei legittimi
superiori, e la vocazione passiva o vocabilità
che è l'inclinazione, il desiderio, il proposito
la capacità ed in seguito l'idoneità ad essere
chiamato dai legittimi superiori. La prima
vocazione suppone la seconda; la seconda
non dà giuridicamente diritto alla prima.
Il Papa Pio XII afferma che la vocazione
interiore è una ispirazione o impulso dello
Spirito Santo, una voce segreta di Dio che
produce nell'anima la convinzione intima
che uno è chiamato da Dio. A questa vocazione interiore (che corrisponde alla passiva), deve equivalere la vocazione esteriore,
cioè la chiamata del Vescovo e della Chiesa
(vocazione attiva o canonica) senza la quale
l'appello interiore non può essere né autentico né operante.
La vocazione nel significato totale della
parola è quindi interiore ed esteriore (vocans intus et extra).
Iddio chiama in maniera straordinaria od
ordinaria. La prima chiamata si distingue
dalla seconda per l'evidenza anche pubblica
dei segni con cui si manifesta e per i suoi
caratteri straordinari e talora miracolosi; ad
esempio la vocazione di S. Paolo, sbalzato da
cavallo ed accecato sulla via di Damasco
(cfr. Act. IX), è straordinaria.
Quindi Gesù Cristo si riserva il diritto di
scegliere i suoi sacerdoti, tramite la sua
grazia interiore (vocazione interiore) come
già fece coi suoi Apostoli (cfr. Matt. III, 13;
IV, 9; Giov. XII, 16). La Chiesa, tramite il
Vescovo, poi conferma questa vocazione divina chiamando il candidato all'ordinazione
(vocazione esterna).
Tale è la dottrina comune sulla vocazione.
Ma come si può sapere se Dio ci chiama veramente allo stato ecclesiastico? Quali sono
dunque i segni che permettono ad un giovane
di sapere con certezza che Gesù Nostro
Signore l'ha chiamato e vuole fare di lui un
“pescatore di uomini” (Matt. IV, 19)? A meno
che egli abbia ricevuto una vocazione straordinaria, come S. Paolo (nel qual caso è meglio
che si consigli sempre con qualcuno che possa
giudicare che non vi sia errore o illusione…),
dovrà riconoscere in sé i segni della vocazione
ordinaria, e nella preghiera chiedere al
Signore di fargli conoscere la sua volontà;
13
Sant'Ignazio di Loyola, maestro in materia di
elezione dello stato di vita
“Tu Domine… ostende, quem elegeris” (Act.
I, 24) (Signore mostra colui che hai eletto).
È dottrina comune che gli elementi
oggettivi per cui un individuo può dirsi
chiamato al sacerdozio siano sostanziamente
riducibili a due:
1) l'idoneità, sia negativa: assenza da impedimento; sia positiva: possesso delle qualità o doti requisite per esercitare gli offici
dello stato clericale. Questa attitudine comprende: la scienza necessaria cioè le capacità
intellettuali per fare certi studi al fine di acquisire la dottrina indispensabile per compiere le funzioni del sacro ministero. (Un
giovane che abbia fatto le scuole superiori o
che sia iscritto all'università ha normalmente
le capacità per studiare la filosofia e la teologia). Si richiede poi una salute sufficiente.
2) La retta intenzione; poiché nel Sacerdozio si trattano cose santissime. Aver la retta intenzione significa conoscere (rettitudine) e volere (intenzione) il Sacerdozio, aspirandovi unicamente per dare gloria a Dio,
mediante la salvezza delle anime, e con il
sacrificio di se stessi. “ Zelus domus tuæ
comedit me” (Ps. CXVIII, 139) è lo zelo della casa di Dio che anima ogni azione del
ministro del Signore. Egli deve avere un fine
soprannaturale e preferire le occupazioni
che danno più gloria a Dio. Egli deve essere
operoso al servizio delle anime, alla salvezza
delle quali consacra tutto il suo apostolato. Il
Sacerdote deve sacrificare sé stesso, poiché
le anime si salvano col sacrificio come ha
mostrato Gesù morendo in Croce, e deve rinunciare alla vita comoda; egli è infatti l'uomo del sacrificio.
A questi due elementi essenziali molti autori ne aggiungono un terzo che è l'abitudine
ad una vita cristiana. È cioè necessario che
colui che sarà elevato alla dignità sacerdotale, per la santità delle funzioni che dovrà esercitare, per favorire la fede e la fiducia dei
fedeli, si rivesta di virtù. Il candidato al
Sacerdozio, come del resto ogni cristiano,
deve mostrarsi “santo immacolato e irreprensibile di fronte (a Dio)” (Col. I, 22). Il profeta David, nel salmo XXIII si chiede: “ Chi
salirà mai il monte del Signore? Chi si fermerà nel luogo suo santo?” E nello stesso luogo si risponde: “L'innocente di mani e puro
di cuore, che non abbandona a vanità l'anima
sua, …E riceverà la benedizione del Signore,
e grazia da Dio suo salvatore ” (Ibid. 3-5).
Egli deve aver acquistato la pratica dell'esercizio delle virtù cristiane, della purezza, della
carità, della mortificazione, della pietà e facilità a pregare. Tutte queste virtù predispongono a ricevere il sacramento dell'ordine e
aiutano a compiere le funzioni che esso conferisce. Ma oserei dire che il seminario, in cui
si entra per prepararsi al Sacerdozio, è fatto
proprio per acquisire e sperimentare queste
virtù. Quindi con l'aiuto della grazia di Dio,
anche chi non avesse queste virtù all'entrata
in seminario, potrà acquistarle negli anni di
preparazione; “Ogni cosa io posso in colui
che mi dà forza” (Filpp. IV, 13) dice S. Paolo.
S. Pier Giuliano Eymard aggiunge, come
segno di vocazione, all'abitudine ad una vita
cristiana e alla purità d'intenzione, l'attrattiva interiore. Si tratta, dice il santo, di una
« specie di intima simpatia per tutto ciò che
riguarda il sacro ministero ed il servizio delle
anime. Tale è il modo di agire di Dio. Egli ne
ispira il gusto, e ciò attira spesso (non sempre… n.d.r.) sin dall'infanzia.
Dio ci tratta così con una condiscendenza
che rasenta il rispetto, come dice la Scrittura
“cum magna reverentia dispone nos” (Sap. II,
18). (…) Egli ci conduce verso la vocazione
che ci ha destinata: “attingens a fine usque
ad finem, fortiter disponens omnia” (8).
Questa attrattiva religiosa ha tre qualità:
a) come tutte le ispirazioni divine è dolce e
tranquilla. Anima la pietà, diventa impulso
14
Nostro Signore Gesù Cristo sceglie i dodici Apostoli
dei sacrifici, getta le fondamenta delle virtù
che la vocazione esige, stimola il bisogno di
procurare la gloria di Dio.
b) È forte. Resiste alle incertezze, ai dubbi, alle inquietudini ed ai timori. Fa fronte
alle sollecitazioni della carne e del mondo.
Smaschera le illusioni dell'angelo delle tenebre. Diviene la dominatrice e dirò di più diviene la trionfatrice di tutto.
c) È costante. Non si tratta di un fuoco di
gioventù, di un trasporto capriccioso che
nasce, cresce e muore lo stesso giorno » (9).
Questa attrattiva interiore è quella forza,
quel sostegno interiore che permette al vocato di superare tutte le difficoltà, le tentazioni e le prove che si pareranno per sbarrargli la strada verso la meta. Ed egli superandole tutte, sarà provato come l'oro nel
crogiuolo (cfr. Sap. III, 6), e diventerà un vaso di elezione.
Poiché nessuno è giudice nella sua causa,
sarà bene che colui che si ritiene chiamato
da Dio al Sacerdozio si consigli con persone
esperte, cioè con un sacerdote che possa giudicare della verità della vocazione, e che lo
guidi, lo illumini, lo riconforti nel cammino
verso l'altare.
La ricompensa
“Centuplum accipietis” riceverete il centuplo nella vita eterna dice Gesù a S. Pietro, che
lo interrogava « “Ecco noi abbiamo lasciato
tutto e ti abbiamo seguito”. Gesù rispose: “In
verità vi dico, nessuno ha abbandonato casa, o
fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o
campi, per amor mio e per il Vangelo, che non
ne riceva il centuplo, adesso, in questo tempo,
in case, fratelli, sorelle, madri, figli e campi, in-
sieme con le persecuzioni, e nel tempo avvenire
la vita eterna. Molti primi saranno ultimi; e
molti ultimi, primi” » (Mc. X, 28 - 31).
Spesso e giustamente il momento della
morte è il più temuto da parte degli uomini,
poiché è il momento cruciale in cui si tirano le
somme della vita e ci si presenta al giudizio di
Nostro Signore Gesù Cristo. Ma il buon Sacerdote che abbia lavorato tutta la vita per la
gloria di Dio ed il bene delle anime nulla
dovrà temere, perché allora " il Signore ti
riempirà di luce e ti libererà dalla morte
eterna" dice il profeta Isaia (LVIII, 10).
Sant'Agostino diceva: “Hai salvato un'anima, hai predestinato la tua”. L'Apostolo S.
Giacomo affermava che “deve sapere che chi
ritrae un peccatore dall'errore della sua vita,
salverà l'anima di lui (cioè la sua, di colui che
converte n.d.r.) dalla morte e coprirà una
moltitudine di peccati” (Giac. V, 20).
Per S. Alfonso un sacerdote che con le
sue fatiche ha salvato anime può ben sperare
che quelle stesse anime da lui salvate
vengano nel giorno della sua morte e dicano
a Gesù Cristo: “Che cosa volete, Signore,
mandare all'inferno colui che ci ha liberato
dall'inferno?”. Poiché il Sacerdote non si salva da solo, se si salva porta con sé molte anime che saranno la sua corona in Paradiso.
Quindi a doppio titolo sarà ricompensato il Sacerdote; per aver “lasciato tutto e
aver seguito Gesù” riceverà il centuplo già
in questa vita, e soprattutto nella vita eterna, riceverà la beatitudine; ed anche per
aver salvato molte anime, in morte udirà da
Dio quelle consolanti parole: “Servo buono
e fedele... entra nella gioia del tuo Signore...
egli sarà incoronato alle porte del Paradiso” (10).
Se Dio ci chiama quindi non c'è strada
più certa per assicurare la nostra salute eterna che seguire la chiamata del Signore. Non
facciamo come il giovane ricco che benché
avesse osservato fin dall'infanzia i Comandamenti, e per questo fu amato da Gesù
(“Gesù guardandolo con tenerezza l'amò”),
non fu capace di lasciare tutto e seguire Nostro Signore: “ Ma contristato se ne andò,
perché aveva molte ricchezze” (Mc. X, 22).
Lasciamo tutto per Gesù, Egli ricompensandoci ci dirà: “Intra in gaudium Domini tui”.
Conclusione
Per prendere una decisione così importante per la salvezza eterna, e così carica di
15
conseguenze per la vita, è necessario mettere
la propria anima di fronte a Dio, poiché “il
Signore non è nel tumulto” (III Re XIX, 11),
e la voce di Dio è come un soffio d'aria leggera, e si sente appena, non già dall'orecchio
del corpo ma dall'orecchio del cuore, senza
strepito e in una dolce quiete (ibid. 12).
All'anima che deve scegliere lo stato di
vita Dio dice: “La condurrò nella solitudine
e parlerò al suo cuore ” (Os. II, 16). È bene
perciò che questa anima faccia nel silenzio
gli esercizi spirituali per farvi, in tranquillità
e sotto lo sguardo di Dio, l'elezione secondo
l'ottimo metodo di S. Ignazio, e si consigli
con un buon sacerdote.
Una volta che la volontà di Dio si è manifestata, alla persona che è chiamata non resta che seguire Gesù, “...prenda la sua croce e
mi segua...”, senza timore, con generosità e
confidenza in Dio, senza più guardare indietro perché dice il Signore: “Colui che mette
mano all'aratro, e guarda indietro, non è atto
al Regno di Dio” (Lc. IX, 62).
Il vocato per prepararsi al Sacerdozio,
deve entrare in Seminario per compiere gli studi e completare la sua formazione spirituale.
A tutti coloro che vogliono seguire Gesù,
nella fedeltà alla Chiesa, ricordo che in seno
all'Istituto Mater Boni Consilii, a Verrua
Savoia, è stato aperto ormai da cinque anni
(ne abbiamo festeggiato il quinto anniversario lo scorso 14 gennaio) il Seminario S.
Pietro martire per le vocazioni sacerdotali.
In esso i seminaristi si preparano al Sacerdozio nello studio della filosofia e teologia scolastica, sulla Somma di S. Tommaso
d'Aquino, e sui suoi commentatori moderni
come i Padri: Hugon, Garrigou-Lagrange,
Zubizarreta, Salaverri ecc., nella più completa fedeltà all'insegnamento di Santa Romana Chiesa.
Un'attenzione particolare è posta poi sulla situazione attuale della Chiesa, e sul problema dell'autorità, con lo studio delle opere,
e della “Tesi di Cassiciacum”, elaborata da
Mons. Guérard des Lauriers.
La giornata del seminarista è scandita dal
regolamento che alterna le ore di corso a
quelle di studio, e soprattutto alla preghiera e
alle opere di pietà che costituiscono la parte
più importante della formazione dei giovani
leviti. È soprattutto nella preghiera, e nella liturgia della Chiesa che si temprano gli animi
dei futuri ministri di Dio, poiché essa è veramente “l'anima di ogni apostolato ”. Si può
dire in tutta verità con lo scrittore sacro:
“Quam dilecta tabernacula tua Domine virtutum ” (Ps. LXXXIII, 1), e “ Domine dilexi
decorem domus tuae ” (Ps. XXV, 8) ( O
Signore, io amai la maestà della tua casa).
A tutti coloro che il Signore si è scelto,
Egli fa intendere, nell'intimo del loro cuore la
Sua voce: “Veni sequere me...” essi gli devono
rispondere: “ Ecce venio ” (Ebr. X, 9); “ Signore cosa volete che io faccia...” (Act. IX, 6).
Note
(1) SANT'IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi spirituali, n. 23.
(2) R. J OLIVET, Trattato di filosofia , Morcelliana
Brescia, 1960, vol. IV, p. 163.
(3) R OBERTI -PALAZZINI , Dizionario di teologia
morale , ed. Studium, Roma 1957 (2° edizione), voce
"vocazione".
(4) ROBERTI-PALAZZINI op. cit. voci "chierico" " laici".
(5) ROBERTI-PALAZZINI op. cit, voce “Religioso - religiosa”.
(6) S. GIOVANNI CRISOSTOMO, De Sacerdotio, III C.
1. Hom. 17 in Matth.
(7) Tutte queste citazioni di S. ALFONSO MARIA DEI
L IGUORI si possono trovare raccolte in: Sacerdote ascoltami, Edizioni. Paoline, 1957, cap. I pp. 11-22.
(8) Antifona “O Sapientia” del 17 dicembre:
“Toccando da un'estremità all'altra, disponendo ogni
cosa con forza e dolcezza”.
(9) S. P IETRO G IULIANO E YMARD, Il Sacerdote ,
Edizioni Eucaristiche, Torino 1963, pagg. 14-16.
(10) Breviario Romano, antifone dell'Ufficio dei
Confessori Vescovi e non Vescovi.
IL DIBATTITO
SULL'EPISCOPATO
di don Francesco Ricossa
Sono ormai tre i principali temi dottrinali
che dividono i “tradizionalisti” cattolici; ai
due, ormai classici, dell'Autorità del Papa e
della validità della “Nuova Messa”, si è aggiunto quello sulla trasmissione dell'Episcopato senza il mandato del Papa. Questione non solo teorica ma anche eminentemente pratica, da quando sono stati consacrati dei Vescovi tra le fila “tradizionaliste”, nel 1981 da Mons. Thuc, nel 1988 da
Mons. Lefebvre e Mons. De Castro Mayer.
La nostra posizione è già stata esposta su
‘Sodalitium’ a svariate riprese.
Ricordiamo l'intervista a Mons. Guérard
des Lauriers (n. 13, pp. 24-26), ed il suo studio esplicitamente dedicato alla questione,
16
riproposto dal nostro periodico (n. 16, pp.
16-28) preceduto da una nostra introduzione
(pp. 10-16). Il teologo domenicano provava
da un lato la liceità e l'opportunità di consacrazioni episcopali senza mandato romano
nella situazione attuale della Chiesa, ma
poneva altresì le condizioni di questa liceità:
(1°) essere conferite a cagione della vacanza
formale della Sede Apostolica, e (2°) con
l'unico scopo di perpetuare la Missione della
Chiesa (specialmente il Sacrificio della
Messa e la vita sacramentale), e non di
creare una gerarchia dotata di giurisdizione
sui fedeli. Mancando la prima delle due condizioni alle consacrazioni conferite da Mons.
Lefebvre e Mons. De Castro Mayer nel
1988, abbiamo dovuto pubblicamente condannarle ( ‘Sodalitium’ n. 17, pp. 5-7). E
quando in seguito Mons. Lefebvre ha attribuito ai Vescovi così consacrati non solo il
potere d'ordine ma anche l'autorità sui
fedeli, abbiamo dovuto mettere in guardia
da questa tendenza che vìola anche la seconda condizione (Cfr. “L'Autorità del Vescovo:
viene tramite il Papa o i fedeli? ”, in ‘Sodalitium’ n. 27, pp. 4-6).
Come si vede abbiamo già dato notevole
spazio ad un tema certamente importante
ma di non facile comprensione per il semplice fedele. Ma il dibattito non accenna a
diminuire, articoli ed iniziative si succedono,
e ci costringono a ripetere, e se possibile,
chiarire, il nostro pensiero.
Abbiamo brevemente ricordato la posizione di Mons. Guérard des Lauriers sull'Episcopato. Ma vi sono, tra le altre, tre posizioni le quali, pur diversissime nelle conclusioni, hanno un punto o una tendenza comune. Esse ignorano o criticano la distinzione
reale che esiste tra Missione e Sessione,
Ordine e giurisdizione nell'Episcopato, e
negano di fatto la possibilità di un Episcopato
lecitamente conferito quanto al potere
d'Ordine, ma privo del potere di giurisdizione.
Le conclusioni dedotte da questa comune
tendenza sono diverse: per gli uni le consacrazioni episcopali non canoniche sono illecite “usurpazioni di funzioni gerarchiche”
(Abbé Belmont, R. P. de Blignières); per altri, non solo sono lecite, ma i Vescovi così
consacrati hanno anche il potere di giurisdizione che ricevono direttamente da Dio
(“conclavisti”), o dal popolo (Mons. Lefebvre, Mons. Tissier de Mallerais). Sono
giustificate queste affermazioni?
Al lettore spaesato è bene ricordare, a
questo punto, cosa sia l'Episcopato, riguardo
all'Ordine e alla giurisdizione. Seguiremo le
tracce di due testimoni autorevoli ed al di
fuori della contesa: Mons. Pietro Parente,
che fu Cardinale ed assessore del S. Uffizio,
e Mons. Antonio Piolanti, già rettore della
Pontificia Università Lateranense.
I due scrissero assieme, in tempi non
sospetti (1943) un “ Dizionario di Teologia
dommatica per i laici” (ed. Studium, Roma);
anche i semplici fedeli che ci leggeranno non
avranno quindi difficoltà a capire.
“La gerarchia” spiegano i due teologi, “è
il complesso delle persone che partecipano
della potestà ecclesiastica. La potestà ecclesiastica si divide in potestà di ordine e di
giurisdizione. Quella di ordine è immediatamente diretta a santificare le anime attraverso l'offerta del Sacrificio della Messa e dell'amministrazione dei sacramenti. La potestà
di giurisdizione invece è immediatamente diretta a reggere i fedeli in ordine al conseguimento della vita eterna… Essendo duplice la
potestà sacra, duplice è anche la gerarchia
cosicché nella Chiesa abbiamo la gerarchia
di ordine, che è costituita da quel complesso
di persone che sono insignite del potere di
ordine nei suoi diversi gradi, e la gerarchia
di giurisdizione, che è data dalle persone che
sono munite del potere d'insegnare e di governare.
In tutte e due le gerarchie ci sono dei gradi, i fondamentali, che ripetono la loro origine dal diritto divino (episcopato, presbiterato, diaconato, nella gerarchia d'ordine; papato ed episcopato nella gerarchia di giurisdizione), e dei gradi secondari che sono stati
istituiti dalla Chiesa” (op. cit., pp. 94-95,
voce: gerarchia).
Come si vede l'episcopato si ritrova nelle
due gerarchie ed è esso che fa che queste
due gerarchie siano in realtà una sola ed unica gerarchia avente due “ratio” come ricordano il Diritto Canonico (can. 108 § 3) e
Mons. Guérard (Sodalitium n. 16 p. 18).
Parente e Piolanti proseguono e precisano:
“Le due gerarchie sono realmente distinte ,
sebbene strette da mutua relazione” (ibidem).
Ciò che è normalmente unito (in mutua relazione) ma realmente distinto può, in casi non
normali, essere eccezionalmente separato! È
quello che, per l'Episcopato conferito nella
Chiesa in stato di privazione dell'Autorità, afferma Mons. Guérard des Lauriers.
17
Vesco vi ”, come ci ricordano
Difatti i “V
Parente e Piolanti, « attra ve r s o l a c o n sacrazione, che è la più suggestiva delle cerimonie della liturgia cattolica, sono elevati all'apice del Sacerdozio cristiano venendo impresso nella loro anima il carattere episcopale,
in virtù del quale sono insigniti della somma
potestà di ordine, che implica il potere di cresimar e e di ordinar e (cfr. Conc. Trid. sess. 23,
can. 6-7, DB 966-967). I l p o t e r e d i g i u r i s dizione invece, che comprende la duplice facoltà di insegnare e di governare, viene loro
t r a s m e s so c o n l a “ m i s s i o c a n o n i c a ” , c h e è u n
a t t o g i u r i d i c o c h e d i r e t t a m e n t e o i n d i r etta mente promana dal Papa, il quale è il capo dei
Vescovi come Pietro era il capo degli Apostoli
» (op. cit., voce Vescovi, p. 238).
È quanto dice Mons. Guérard des
Lauriers, contrariamente al P. de Blignières,
nel suo studio sull'Episcopato (‘Sodalitium’
n. 16, pp. 13 e p. 27 nota 10).
LA SACRA GERARCHIA DI
DIRITTO DIVINO
comporta
tenuto conto
Della giurisdizione
Papato
Dell'ordine
“missio”
“sessio”
Episcopato
Presbiterato
Diaconato
Vediamo ora le conseguenze di quanto ci
ricordano i teologi romani.
Innanzitutto, ci sembra allontanato il rischio che preoccupa l'abbé Belmont (‘Note
sur l'Episcopat, 1986, presso l'autore: 35, rue
du Peyronnet F 33800 Bordeaux), di
“usurpare una funzione gerarchica” propria
al potere di giurisdizione.
Come abbiamo visto, anche nell'Episcopato, i due poteri sono realmente distinti.
Nella Chiesa in ordine sono uniti nella persona di un vescovo nominato da Roma e poi
consacrato. Nella Chiesa in stato di privazione (e l'abbé Belmont, che aderisce alla
Tesi di Cassiciacum, ritiene anch'egli che
l'Autorità Pontificia non esiste attualmente
nella Chiesa) può non essere così.
Un Vescovo eletto ma non ancora consacrato gode già di tutti i poteri, episcopali
quanto alla giurisdizione, ma non quanto all'ordine.
Un Vescovo consacrato, ma che non ha
“missio canonica”, gode dei poteri episcopali
di ordine, ma non di giurisdizione. Se è stato
consacrato contro la volontà del Papa esercita illecitamente le sue funzioni episcopali (è
scismatico). Ma se è stato consacrato n o n
contro la volontà del Papa ma in assenza del
Papa non si vede come egli possa essere
tenuto per scismatico, o l'esercizio del suo
potere d'ordine essere esercitato illecitamente.
Esistono esempi di quest'ultimo caso, al
di fuori di alcuni Vescovi consacrati da
Mons. Thuc?
Non è escluso. Si scoprono solo adesso i
numerosissimi Vescovi consacrati clandestinamente nei paesi dell'Est anche sotto Pio XII.
Lo sono stati tutti con l'autorizzazione della
Santa Sede? La Santa Sede era al corrente?
Dava loro una giurisdizione, almeno “in partibus”? La risposta è probabilmente negativa
nella maggior parte dei casi. I Vescovi di quei
paesi, trovatisi isolati dalla Santa Sede, a causa
della persecuzione comunista, hanno pensato
bene di assicurare il permanere della vita
sacramentale mediante tali consacrazioni
clandestine di Vescovi che non ricevevano, per
quanto crediamo, alcun titolo di giurisdizione
episcopale. Col rischio, a quanto pare verificatosi, di una “inflazione”. Se, pertanto, ci
pare fondato anche nel nostro caso il timore,
espresso dal Belmont, di una “inflazione episcopale” incontrollata (Bollettino Notre-Dame
de la Sainte-Esperance, sett. 1991, suppl. n. 6,
p. 3), non è altrettanto fondato almeno per
quanti si attengono alle condizioni poste da
Mons. Guérard des Lauriers, il timore di illecite usurpazioni.
Una conseguenza ancora più importante
si deduce contro il “conclavismo”. Dopo le
“elezioni” papali avvenute al Palmar
(Spagna) e negli Stati Uniti (fu eletto “papa” da dei laici un ex-seminarista di Ecône
che ci ha recentemente… “scomunicato”!) il
“conclavismo” sembra rialzare la testa. Dei
sacerdoti messicani, difatti, alla morte di
Mons. Carmona (avvenuta il 1 nov. 1991),
hanno eletto un “vicario capitolare” della
“Chiesa Cattedrale” della Divina Provvidenza di Acapulco. Hanno cioè organizzato una diocesi in piena regola, quando Mons.
18
Carmona, consacrato da Mons. Thuc nel
1981, non aveva ricevuto alcuna autorità
giurisdizionale dal Papa (per l'ovvio motivo
che la Sede era formalmente vacante). Si
dice che queste manovre tendano ad un nuovo (e vano) tentativo di eleggere un “papa”.
Mons. Guérard des Lauriers ricordava che
vi sono due ostacoli alla convocazione di un
“conclave” o concilio generale imperfetto nello
stato attuale delle cose: il primo è che la Sede è
ancora materialmente occupata da Mons.
Wojtyla (Giov. Paolo II); il secondo è che non
ci sono Vescovi con giurisdizione disposti a far
parte di detto “conclave”. Infatti i Vescovi che
han ricevuto il loro episcopato dalle consacrazioni del 1981 (ed a fortiori del 1988)
non hanno nessuna giurisdizione abituale.
I due ostacoli sono poi strettamente legati:
« La persona fisica o morale che ha, nella
Chiesa, qualità per dichiarare la vacanza to tale della Sede Apostolica è identica a quella
che, nella Chiesa, ha qualità per provvedere
alla provvigione della stessa Sede Apostolica.
Chi dichiara attualmente: “Mons. Wojtyla
non è per nulla Papa [neanche Materialiter]”
deve convocare il conclave [!], o mostrare le
credenziali che lo costituiscono direttamente
ed immediatamente legato di Nostro Signore
Gesù Cristo [!!] » (Mons. Guérard des
Lauriers, in ‘Sodalitium’, n. 13, p. 20).
Chi ha autorità per dichiarare la Sede totalmente vacante ha a u t o r i t à per darle un
vero occupante.
Il “sedevacantismo completo” tende logicamente a diventare “conclavismo”. Ed il
“conclavismo” deve logicamente dimostrare
che i Vescovi non ricevono la giurisdizione da
Dio tramite il Papa (direttamente o indirettamente), ma da Dio solo . Essi argomentano
che una cosa è il Primato di giurisdizione del
Papa, altra l'origine dell'Autorità del
Vescovo. Ed hanno ragione (benché in realtà
vi sia un rapporto di principio a conclusione
tra le due cose). Al concilio di Trento ed al
Vaticano (I) i teologi, tutti concordi nell'affermare il Primato del Papa, discutevano ancora sull'origine della giurisdizione del
Vescovo. Viene da Dio solo, senza la necessaria mediazione del Papa? (Victoria e
Vasquez). Oppure viene da Dio mediante il
Papa, che gliela conferisce direttamente o indirettamente, esplicitamente o implicitamente? (S. Tommaso, S. Bonaventura, S.
Roberto Bellarmino, Suarez).
I conclavisti sono per la prima tesi, Mons.
Guérard (1) (‘Sodalitium’, n. 13 p. 27; n. 16
I legittimi Pastori della Chiesa
pp. 19-20, 22-24) e, l'abbiamo visto, Mons.
Piolanti e Mons. Parente, sono per la seconda. Già sarebbe stato temerario (come minimo) volere eleggere un Papa (!) in base ad
un'opinione sostenuta da pochi teologi. Ma
è assolutamente impossibile farlo dopo due
chiarissimi pronunciamenti di Pio XII, coi
quali il Papa insegna esplicitamente che la
giurisdizione deriva da Dio ai Vescovi solo
tramite il Papa: “Episcopi ad propriam
cuiusque Diœcesim quod spectat… non plene sui iuris sunt, sed sub debita Romani
Pontificis auctoritate positi, quamvis ordinaria iurisdictione potestate fruantur, imme diate sibi a b eodem Pontifice summo imper t i t a ” (Enciclica ‘Mystici Corporis’, 1943).
“Iurisdictionis potestas episcopi ex divino
provenit iure a t n o n n i s i p e r Pe t r i s u c c e s sorem” (Ep. Ad Sinarum Gentem, 1955).
Pio XII, confermando le parole di
sant'Innocenzo I secondo il quale Pietro è
“la fonte dell'Episcopato” (Ep. XXIX ad
Conc. Carthaginen.; ep. XXV ad Conc. Milevitan., cfr Dom Guéranger, Institution
Liturgiques 1855, tomo IV p. 470), insegna
autenticamente la tesi che noi sosteniamo e
che i “conclavisti” cercano pertanto invano
19
di infirmare. (A meno che essi non pensino
di saperne di più di Pio XII… alla megalomania non ci sono limiti).
Se le parole di Pio XII tolgono ogni probabilità al “conclavismo”, cosa si deve dire allora della nuova tesi della “Fraternità San Pio
X”? Abbiamo già dimostrato quanto essa
somigli all'eresia giansenista condannata da
Pio VI (DS. 2603) (Cfr. ‘Sodalitium’ n. 27, pp.
4-6). Se l'autorità dei Vescovi viene, seppur
eccezionalmente, dai fedeli, siamo… alle “comunità di base tradizionaliste”!
Su questo fronte, c'è da segnalare solo la
perseveranza (diabolica?) nell'errore. Non
solo la Fraternità non ha corretto l'errore
denunciato, ma lo ha ribadito. In Italia sul
bollettino 'La Tradizione cattolica' (n. 3 sett.
1991, p.11-12). In Francia addirittura in una
allocuzione, poi messa per scritto, di Mons.
Tissier de Mallerais: « È una giurisdizione
[quella del clero e dei Vescovi tradizionalisti] che dipende essenzialmente dai fedeli e
non dal sacerdote. (…) È nella misura in cui
voi richiedete al sacerdote il suo ministero, o
ancora nella misura in cui non rifiutate al
sacerdote il ministero che vi propone, che si
può dire che “date” al sacerdote la giurisdizione necessaria » (ciclostilato di 9 pag. su
2 colonne, citato dall'abbé Belmont. NotreDame de la Sainte-Esperance, suppl. n. 64
sett. 1991, p. 4). Giustamente il Belmont
definisce questa tesi “sovversiva” e contraria
“alla costituzione divina della Chiesa e alla
sua apostolicità”.
La giurisdizione abituale, lo abbiamo ricordato, non viene data dai fedeli, dal basso,
o supplita da una “Chiesa” distinta dalla
Chiesa gerarchica, ma solo da Dio mediante il
Papa, che della giurisdizione ha la pienezza.
Deus, quod perdere vult, dementat.
Nota
(1) Un certo dottor Homero Johas, sulla rivista argentina ‘Roma’ (n. 119, p. 4) [passata dal lefebvrismo al
sedevacantismo, e dalla condanna all'approvazione
delle Consacrazioni di Mons. Thuc], scrive: «Mons.
Guérard des Lauriers (…) pretende che il papa eretico
resti papa materialiter come se materia e forma non fossero “principia quo ens est”, ma due realtà che esistono
separatamente (quod sunt). Di più eguaglia i Vescovi al
Papa nella giurisdizione invece di considerare quest'ultimo come fonte a quo della giurisdizione di questi (D.S.
2592). Falsa così l'ontologia ed il dogma ».
È vero il contrario! Mons. Guérard, lo abbiamo visto, sostiene che il Vescovo riceve ogni autorità dal Papa:
“Il Vescovo non ha giurisdizione che dal Vescovo di
Roma, per partecipazione a quella del Vescovo di
Roma” (‘Sodalitium’ n. 16, p. 20). “Nessun Vescovo può
aver giurisdizione se non sotto la movenza dell'autentico Vicario di Gesù Cristo” ( ‘Sodalitium’ n. 13, p. 27).
Quindi o Omero non ha letto Guérard, e scrive per sentito dire, oppure Omero calunnia sapendo di mentire [ci
sono motivi per ritenere valida la prima ipotesi].
Per Mons. Guérard il Papa è uguale al Vescovo solo
nel potere d'ordine (è Vescovo anche lui), e questo nessuno lo può negare! Quanto all'ontologia, la materia
prima non esiste senza la forma sostanziale. Ma la materia seconda (materia prima + forma sostanziale) può esistere benissimo senza una forma accidentale. Ad esempio: Omero Johas (materia seconda), composto di materia prima (corpo) e forma sostanziale (anima), potrebbe
esistere senza quella scienza teologica e filosofica (forma accidentale)… della quale vuole insegnare l'A.B.C.
ad un membro dell'Accademia Pontificia di san
Tommaso (Mons. Guérard). A tanto arrivano le passioni umane… a meno che si tratti di licenze poetiche di
un Omero brasiliano.
LA SITUAZIONE ATTUALE
DELLA CHIESA E LA TESI
DI CASSICIACUM
Il 30 novembre 1991 don Francesco
Ricossa ha tenuto a Torino una conferenza
intitolata: “La situazione attuale della Chiesa
e la Tesi di Cassiciacum”. Riteniamo utile di
pubblicarne il testo, seppur rivisto, per quei
lettori che non erano presenti. È stato mantenuto lo stile parlato, con le inevitabili semplificazioni ed inesattezze che gli sono proprie, e delle quali ci scusiamo.
Sodalitium
Cari amici, lo scopo di questa conferenza
è spiegare quanto ho scritto nell'ultimo Editoriale del Bollettino (Cf. n.27) a proposito
della collaborazione o non collaborazione che
ci può essere tra noi e altri gruppi che la pensano più o meno come noi. Che tipo di collaborazione ci può essere, fino a che punto, fondata su quali motivi, e invece dove questa collaborazione non può aver luogo e per quali
motivi. Evidentemente questo è il punto
pratico che presuppone quello dottrinale.
Per cui direi che, come al solito, bisogna
cominciare quasi da Adamo ed Eva, ossia
dal fine ultimo della nostra vita, dal motivo
per cui siamo su questa terra. È un punto al
quale non si può sfuggire: siamo tutti su
questa terra, che ci piaccia o meno e senza
averlo scelto (prima di nascere nessuno può,
20
ovviamente, scegliere nulla) con un piano
già predisposto per ciascuno di noi. Secondo
questo piano dovevamo nascere per essere
elevati allo stato di grazia, mediante questo
stato di grazia fare delle azioni sovrannaturalmente buone e mediante queste azioni
conseguire la vita eterna. Siamo sulla terra
per salvare le nostre anime, mediante la
Fede e le buone opere: questo è il destino di
ciascuno di noi. È il destino di chi ci crede
come di chi non ci crede, è il destino di chi lo
sa come di chi lo ignora o meglio, più che il
destino bisognerebbe dire lo scopo, poiché
voi sapete che questo fine ultimo lo si può
raggiungere ma lo si può anche perdere.
Ora, questo problema della salvezza eterna
della nostra anima è collegato strettamente,
per volontà di Dio, alla nostra appartenenza,
fedeltà ed obbedienza alla Chiesa. L'uomo
non può salvarsi al di fuori di Gesù Cristo:
“ Io sono la Via, Verità, la Vita ”. Solo chi
crede in Lui può giungere al Padre:
“Nessuno può andare al Padre se non tramite
me”. Quindi non si può essere salvi senza essere in qualche modo collegati a Gesù
Cristo. Ma Gesù Cristo non ha voluto, pur
potendolo fare, restare visibilmente in mezzo a noi; alla fine della sua carriera terrena,
quaranta giorni dopo la sua Risurrezione,
diede ai suoi Apostoli questa missione:
“ Andate, battezzate, predicate tutto quello
che vi ho insegnato. Chi crederà sarà salvo,
chi non crederà sarà condannato. Ecco che io
sono con voi fino alla fine dei tempi ”. E il
Signore ha fondato una sua Chiesa: la
Chiesa che aveva promesso di costruire
quando aveva detto: “Tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la mia Chiesa”, la Chiesa
che ha fondato effettivamente morendo sulla Croce, alla quale ha dato un capo che è S.
Pietro: “ Pasci i miei agnelli, pasci le mie
pecorelle” la Chiesa che infine ha promulgato al momento della Pentecoste. Da quel
momento ogni uomo che è su questa terra
ha l'obbligo morale di appartenere a questa
Chiesa. Nessuno può essere salvo se non fa
parte del corpo della Chiesa col Battesimo e
con l'unione e sottomissione ai Pastori legittimi o perlomeno col Battesimo di desiderio
per far parte dell'anima della Chiesa. Questa
è una verità di Fede, che ci si creda o no; vi
consiglio di crederci altrimenti non vi salvate. In due parole noi non possiamo operare la nostra santificazione, non possiamo avere una vita spirituale al di fuori della
Chiesa. È inconcepibile. È concepibile per i
Protestanti, i quali appunto sono fuori dalla
retta via. Per un cattolico è inconcepibile
una vita cristiana svincolata dalla Chiesa: il
motto “Cristo sì, Chiesa no” è assolutamente inammissibile.
Ma ecco il problema dei tempi presenti.
Finora tutto ciò era banale ed evidente. È
ovvio: bisogna far parte della Chiesa.
Andiamo nella nostra parrocchia, abbiamo
un Parroco, seguiamo quel che ci dice, giacché lui dice quel che gli dice il Vescovo, il
quale dice quel che gli dice il Papa, il quale
dice quel che gli dice Cristo. Quindi non c'è
nessun rischio. Ma se noi siamo qui oggi è
perché facciamo parte di quei cattolici che
hanno constatato un contrasto fra quanto era
normalmente insegnato e praticato fino a
trent'anni fa e quello che invece è continuamente insegnato e praticato oggi. In fondo,
qual'è la nostra posizione? Siamo delle persone facenti parte della Chiesa mediante il
Battesimo che pongono una domanda e dicono: “La nostra Fede è questa, quella che
abbiamo ricevuto dalla Chiesa; ora noi non
riusciamo a conciliare l'insegnamento attuale
con la Fede che abbiamo ricevuto dalla
Chiesa e chiediamo una risposta autentica,
autorevole, a questo problema”. Questo è il
problema che solleviamo, e ne abbiamo tutto
il diritto. Quindi chi sono i cosiddetti
tradizionalisti? Delle persone che considerano, a ragione, che molto di quello che viene
insegnato oggi e molto di quello che viene
praticato oggi, è in contrasto con l'insegnamento e la pratica bimillenaria della Chiesa...
Ecco però che, immediatamente, vi sono
state tra i cosiddetti tradizionalisti delle divisioni sulle conseguenze di questa constatazione. Quello che constatiamo è che le
deviazioni in questione non sono solamente
abusi di qualche matto, di qualche esagitato.
Esagitati ce ne sono sempre stati, e non si può
pretendere che centinaia e migliaia di preti
siano tutti perfetti nella dottrina. Il guaio è
che il problema da noi constatato si situa ai
più alti livelli: non si tratta tanto del parroco
di S. Pietro e Paolo a due passi da qui, ma di
un Concilio Ecumenico, dell'Episcopato, della persona stessa del Papa. È questa la difficoltà per noi tradizionalisti: spiegare come sia
potuta avvenire una cosa simile.
Voi sapete che le reazioni sono state
molte. Che ci sia un malessere attualmente è
21
innegabile e quanti hanno voluto il Concilio
e l'applicazione delle sue riforme lo hanno
ammesso. Lo ha ammesso Paolo VI: “Il fumo
di Satana si è infiltrato nella Chiesa”, “Si assiste all'autodemolizione della Chiesa” (per
inciso, questo è un termine assurdo, perché la
Chiesa non può demolire se stessa. Ma il significato è questo: si sta sfasciando tutto, e la
colpa è nostra). Lo ha ammesso Ratzinger il
quale ha scritto tutto un libro per dire che
l'ottimismo degli anni sessanta, gli anni del
Concilio, si è rivelato infondato e che stiamo
andando verso una scristianizzazione generale... Pertanto è stato ammesso da tutte le
cosiddette autorità ed è ormai inequivocabile
ed indubbio che vi sia un grave problema. Se
qualcuno crede ancora alla salvezza eterna,
alla gravità del peccato mortale, ai precetti
della Chiesa, si sgomenta. Stiamo assistendo,
nei nostri paesi che da quasi duemila anni
sono cristiani, al fatto che vi sia una pratica
alla domenica più o meno del venti per cento, il che vuol dire che l'ottanta per cento dei
battezzati è certamente in disgrazia di Dio.
Ciò non vuol dire che il rimanente venti per
cento sia in grazia di Dio: sarebbe fin troppo
bello. Un parroco, di montagna o di città, di
sinistra oppure di destra, se ha la Fede, non
può non mettersi le mani nei capelli e dirsi:
“Che ne è delle anime?”. È una situazione
catastrofica, a dir poco. Di fronte a questa
situazione i “tradizionalisti” trovano il motivo principale, benché non unico, di questa
catastrofe nella mutazione di dottrina e di
morale che è avvenuta circa trent'anni fa.
Ma, come vi ho detto, diversa è poi l'attitudine che viene presa. Voi sapete che vengono
date spiegazioni molto diverse. Quanti non
condividono la critica radicale che ho appena
esposto, dicono che il Concilio è innocente,
totalmente ortodosso, e che è stato solamente applicato con esagerazione. Per loro,
l'unica cosa da fare, è appoggiare, nella
Chiesa, quelle forze che stanno restaurando
la tradizione. Sarebbe bello se fosse così,
sarebbe una consolazione immensa se fosse
così, saremmo i primi a chiedere di iscriverci
tra coloro che difendono le forze sane per
lottare con esse contro questo marasma. E,
aggiungo, dovremmo anche essere i primi ad
essere sostenuti da queste forze sane che
dovrebbero dire: “Venite, abbiamo bisogno
di voi!”.
Purtroppo ciò non è possibile non solo
perché non ci vuole nessuno, dimostrando
così che quelle forze non sono poi sane come
sembrerebbe, ma anche perché il problema
non è questo. Non è vero infatti che il
Concilio e il magistero susseguente al
Concilio sono conformi all'insegnamento
tradizionale della Chiesa. Nel N. 15 di
Sodalitium mi permisi di esporre i motivi
dottrinali che sostengono il nostro punto di
vista. Tra l'altro, davo delle citazioni precise
della dottrina ufficialmente insegnata oggigiorno e mettevo a fianco la dottrina della
Chiesa. Si constata una contraddizione insolubile. Mi basti citare il solo punto della libertà religiosa che, come sapete, è insegnata
dal Vaticano II. Un bellissimo libro dell'Abbé Lucien non presenta una ma milioni di
prove, da tutti i punti di vista, escludendo
ogni interpretazione diversa, per dimostrare
che vi è veramente una contraddizione tra
l'insegnamento della Chiesa fino a Pio XII
incluso ed il periodo susseguente. Non possiamo accettare l'uno e l'altro. In quel numero
del Bollettino non citavo poi delle affermazioni di Giovanni Paolo II che sono state
pronunciate in seguito. Una la trovate citata
in un articolo di don Nitoglia; Giovanni
Paolo II dice: “Dio è immanente al mondo e
lo vivifica dal di dentro”. Chiunque abbia
fatto un minimo di studi di filosofia sa che ci
sono due concezioni di Dio: Dio trascendente e Dio immanente. Trascendere vuol
dire essere al di fuori, al di sopra del mondo
e distinto dal mondo; immanente è ciò che
resta dentro e solo dentro: Dio che si confonde col mondo. La prima concezione è
quella di un Dio personale, creatore del
cielo e della terra; l'altra è il panteismo: il
mondo è Dio e Dio è il mondo.
Se siamo arrivati al punto di dare per
Dio una definizione panteista, vi renderete
conto che non stiamo discutendo dei dettagli
della nostra Fede, sempre che nella Fede ci
possano essere dei dettagli, ma stiamo discutendo sull'essenziale: il panteismo altro non
è che l'ateismo camuffato. Quando infatti recentissimamente, ancora Giovanni Paolo II
ha detto che “l'uomo ha una dignità immensa”, sapeva quel che diceva? Questo termine
“immenso” è molto preciso e indica una proprietà esclusiva di Dio. Nel catechismo di S.
Pio X è detto: “Dov'è Dio? Dio è in cielo, in
terra, e in ogni luogo. Egli è l'immenso”.
L'unico che è immenso per definizione è
Dio. Se uno dice: l'uomo è onnipotente, dice:
l'uomo è Dio. Se dice: l'uomo è immenso,
dice: l'uomo è Dio. A qualcuno tutto ciò
potrà sfuggire, ma se ci si riflette un po' sù...,
22
sembra che non ci sia un'altra spiegazione
possibile.
Quindi ci troviamo di fronte ad un dato
di fatto e l'affermazione, piacevole e rassicurante, che dice: “Il marasma c'è, ma viene da
alcune persone anche elevate, dai Vescovi
che disobbediscono al Papa, per cui bisogna
appoggiarsi al Papa e al magistero della
Chiesa contro questi errori”, sarebbe tanto
bella se fosse vera. Questa era la situazione
della Chiesa sotto Pio XII quando in molti
paesi l'episcopato era contro Roma e i buoni
cattolici dovevano difenderla difendendo il
magistero della Chiesa. Questa era la situazione ai tempi di Pio XII, negli anni cinquanta; siamo negli anni novanta e la situazione non è più questa, purtroppo è tragicamente peggiorata.
Ci sono altre soluzioni possibili: la peggiore, quella che mi scoraggia di più, è quella
del disinteresse totale. Vi sono persone le
quali di fronte a questa situazione, se ne disinteressano; o perché si disinteresssano della
Fede, non gliene importa nulla della religione, o perché ormai hanno una religiosità
puramente privata e personale. E io direi
che il vero dramma di oggi è che ciascuno ha
il suo altare e ciascuno ha il suo Dio, fabbricato a propria immagine e somiglianza ed adattato ai proprii bisogni. Questo è realmente il miglior effetto del modernismo,
perché filosoficamente il modernismo dice:
“Noi non sappiamo se Dio esiste realmente,
sappiamo che l'uomo ha bisogno di Dio;
quindi Dio esiste nel subcosciente dell'uomo
e l'uomo, secondo i suoi bisogni, si fa un
Dio”. Così spiegano la diversità delle religioni che ci sono nel mondo; è il soggettivismo totale. Questa dottrina spaventosa che,
come vedete, è ancora una volta un ateismo
camuffato, è diventata ormai la pratica di
tutti. Infatti ciascuno prende quello che gli
va dall'insegnamento della Chiesa e scarta
quello che non gli va. Interrogate un fedele
qualunque che esce dalla parrocchia la
domenica mattina e vi dirà: “Io sono d'accordo su questo, non sono d'accordo su
quello” a proposito dell'insegnamento ufficiale della Chiesa. Quindi sono loro stessi a
confermare quello che vi dico: ognuno, dalla
Fede, prende e lascia secondo il proprio
bisogno, secondo la propria idea. Questa
non è più la Fede, è una “fede” personale.
Purtroppo molti di noi, pur avendo una sensibilità tradizionale, non sono esenti da ques-
ta mentalità. Ci piace una certa religiosità,
cerchiamo qualcosa che si confaccia ai nostri
bisogni o desideri dell'animo e dello spirito,
ma non vogliamo di più. Porsi altri problemi
è solamente farsi venire il mal di testa. Ma la
Fede non consiste nell'inventarsi una dottrina più o meno conforme a quel che ha detto
Dio; la Fede consiste nell'abbracciare tutto
quel che Dio ci ha rivelato e che la Chiesa ci
propone a credere. Quindi, non possiamo essere indifferenti al problema della Chiesa e
dell'autorità al giorno d'oggi. Nessun fedele
può dirsi: “Beh, a me, che si debba obbedire
al Papa o no, non me ne importa niente. Non
mi è simpatico e quindi vado a Messa lì” oppure: “Mi è simpatico e vado alla Messa là”.
Non è questo il problema. Il problema è
che la Fede vuole che ognuno di noi, per essere salvo, obbedisca e sia sottomesso al
Papa. È assolutamente necessario: chi non
obbedisce e non è sottomesso al Papa è scismatico. Lo scismatico, per definizione, è
colui che rifiuta di essere sottomesso, in comunione col Papa, e coi Pastori che sono in
comunione con lui. Quindi, non è facoltativo, ma assolutamente indispensabile risolvere il nodo del problema; appena parliamo
con una persona e le esponiamo le nostre
posizioni, la prima obiezione infatti, e l'unica
obiezione di valore che ci viene posta è:
“Ma, e il Papa? E l'obbedienza al Papa?”.
Quindi, questo problema non può essere lasciato da parte, ma deve essere affrontato e
risolto perché dobbiamo essere nella verità,
dobbiamo mantenerci nella Fede, dobbiamo
salvare la nostra anima, dobbiamo avere la
coscienza in pace, e per avere la coscienza in
pace dobbiamo chiederci: “Ma quello che
facciamo è giusto o no, è gradito a Dio o no,
è conforme all'insegnamento della Chiesa o
no?”. Perché se la risposta è no, bisogna agire in un altro modo; se è sì, non bisogna
più tentennare, dubitare, appoggiare condizionatamente, ma invece darsi anima e
corpo a difendere la Chiesa in una situazione oggettivamente tragica.
Di fronte alla constatazione di questo
marasma per coloro che pensano che sia
causato da una deformazione dell'insegnamento al più alto livello, vi sono come vi ho
detto tre spiegazioni possibili. Tralascio
quella dell'abbé de Nantes, che sarebbe la
quarta, e non ha comunque grande seguito.
In fondo le tre grandi posizioni sono queste:
quella della Fraternità, il sedevacantismo
23
La “comunione” in mano… voluta da Paolo VI e
Giovanni Paolo II
completo, e la Tesi di Cassiciacum. Quella
adottata dalla maggioranza dei tradizionalisti e principalmente dalla Fraternità S. Pio
X consiste nel dire: “Giovanni Paolo II,
Paolo VI prima di lui, sono sempre rimasti i
legittimi Papi, Pontefici Romani, Vicari di
Gesù Cristo su questa terra, successori di
Pietro, dotati del carisma dell'infallibilità e
quindi del potere di giurisdizione o autorità
universale su tutti e singoli i fedeli in tutte le
parti del mondo. Ciononostante essi insegnano delle eresie, hanno rotto con la Chiesa
di sempre, sono loro gli scismatici e non noi
e bisogna disobbedirgli sempre. Oppure: li
accettiamo quando dicono ciò che è conforme alla tradizione, li rifiutiamo quando
dicono qualcosa d'altro”.
All'estremo opposto di questa soluzione
c'è quella che viene chiamata il “sedevacantismo completo”, cioè senza sfumature.
Questa posizione dice: “Paolo VI e Giovanni Paolo II, avendo insegnato pubblicamente
e continuamente delle eresie in materia di
Fede e di morale, hanno per il fatto stesso
perso il Pontificato, non sono più Papi e
quasi certamente non lo sono mai stati, sono
solamente degli impostori e degli antipapi;
ogni cattolico deve quindi disobbedirgli,
anzi, non è più il caso di disobbedire, visto
che non sono Papi. La stessa cosa si deve
dire per tutti coloro che accettano il loro insegnamento o per tutti coloro che li riconoscono come Papi; anche queste persone
sono eretiche e fuori della Chiesa”. Bisogna
notare che molti sedevacantisti completi
sviluppano logicamente questo discorso con
una posizione che è chiamata “conclavismo”. “Se la Sede è totalmente vacante” di-
cono “visto che la Chiesa deve avere un
Papa, si deve procedere all'elezione di un
Papa”. Questo è il “conclavismo” che non è
seguito da tutti i sedevacantisti completi ma
solo da una parte di essi, abbastanza logicamente d'altra parte.
Vi è infine una terza posizione che possiamo chiamare mediana, cioè in mezzo a
queste due, ed è la cosiddetta Tesi di Cassiciacum. Essa si chiama così perché è stata
esposta per la prima volta su una rivista che
si chiamava “Cahiers de Cassiciacum” (Cassiciacum essendo il nome latino di un paese
della Brianza, Cassago, dove sant'Agostino
si ritirò per studiare i problemi importanti
della Chiesa del suo tempo). Padre Guérard
des Lauriers, volendo imitare, se vogliamo,
questo Santo, ha voluto prendersi un momento di riflessione, ritirarsi anche lui nel
suo Cassiciacum e scrivere questa Tesi per esporre qual'è la situazione attuale della
Chiesa, perché siamo in una situazione di
questo genere, quali soluzioni possono essere date e soprattutto come il cattolico debba e possa comportarsi in questo frangente.
Che cosa afferma la Tesi di Cassiciacum?
Essa mantiene ciò che c'è di vero nelle due
posizioni che vi ho esposto prima (entrambe
hanno qualche cosa di vero) rifiutando quanto vi si trova di falso e dando quindi l'unica
risposta equilibrata e totalmente conforme all'insegnamento della Chiesa che si possa dare
oggi, escludendo sia le incongruenze della
prima posizione, sia i pericoli e le affermazioni azzardate della seconda. Dobbiamo
stare molto attenti a non lasciarci trascinare
né nell'una né nell'altra posizione estrema
mantenendoci ben saldi in questa via mediana, non perché è mediana (non è una mezza
misura, le mezze misure non ci piacciono) ma
perché è la via mediana della verità tra due
errori opposti che sfruttano due parti di verità
deformandole in maniera abnorme. Cosa c'è
di vero nella prima soluzione, quella che è, in
fondo, di Mons. Lefebvre? C'è di vero che
non spetta ad una singola persona privata, ad
un Carneade qualunque, ad un fedele, un
prete qualunque, membri della Chiesa discente, che impara, e non della Gerarchia, della Chiesa docente, che insegna, non spetta a
queste persone, lo ripeto, il potere e l'autorità
di definire e dichiarare che tale persona
giuridicamente non è Papa. Questo non spetta a delle persone private. Capite bene: una
cosa è un Vescovo con autorità nella Chiesa,
24
una cosa è una persona privata che autorità
non ne ha. Per cui quello che posso dire non è
che un'affermazione fondata anche sulla Fede
ma che non può avere valore giuridico.
Cosa c'è di vero, invece, nella posizione dei
sedevacantisti? Che una persona che insegna
quotidianamente delle eresie non fa il bene comune della Chiesa e non può essere l'autorità
nella Chiesa. È impossibile, per di più, che una
persona che dovrebbe essere assistita dallo
Spirito Santo in certe dichiarazioni che
dovrebbero essere quindi garantite dall'infallibilità, insegni invece qualcosa di contrario alla
Rivelazione. È impossibile quindi che queste
persone siano realmente Papi. È impossibile
anche che la Fede ci comandi di disobbedire
ad una persona e che nello stesso tempo la
stessa Fede ci comandi di obbedire a questa
medesima persona. Non si può creare la teologia della disobbedienza, come dicono i sostenitori della prima posizione. Non si può dire:
“Siamo sottomessi al Papa ma gli disobbediamo” come ha scritto recentemente il Superiore della Fraternità negli Stati Uniti. Se sono
sottomesso obbedisco, se non obbedisco non
sono sottomesso. Quindi il sedevacantismo ha
perfettamente ragione quando mostra queste
contraddizioni e dice: “Queste autorità non
sono Papi”. Allora voi mi dite: “Ma sono Papi
o non sono Papi?”. E la risposta che bisogna
dare è: “distinguo”. Bisogna distinguere tra
due aspetti del Papato, un aspetto formale e
un aspetto materiale: ecco la Tesi di Cassiciacum.
Non potrò in poco tempo spiegarvela tutta nei minimi dettagli tanto più che si tratta
di cose piuttosto difficili: quando si parla di
teologia si parla di cose difficili perché alte.
Si parla di Dio, della Chiesa fatta da Dio;
non stiamo parlando di cavoli di fagioli o di
banane che si vendono al mercato e di cui
possono parlare tutti o quasi (io ad esempio
mi farei imbrogliare nel fare la spesa: ognuno è esperto nel proprio campo). Però se
parliamo di cose difficili non parliamo di
cose che ci lasciano indifferenti. Ogni cristiano deve e quindi può conservare la Fede.
Se abbiamo l'obbligo di conservare la Fede,
abbiamo anche la possibilità di farlo: non c'è
dovere senza la possibilità di compierlo.
Ora, per conservare la Fede, dobbiamo poter capire ciò che ci insegna la Chiesa e saperlo distinguere dal suo contrario.
Per tornare all'aspetto materiale e formale del Papato, non si tratta di un'inven-
zione di Padre Guérard. Se anche lo fosse,
non ci sarebbe niente di male: da sempre nella Chiesa sono state forgiate delle parole nuove per significare un concetto vecchio.
Quando il Concilio di Nicea definì che Gesù è
veramente Figlio di Dio, forgiò la parola
“consustanziale”; nel Medioevo, contro
un'eresia che negava la presenza di Gesù nell'ostia, i teologi e poi la Chiesa forgiarono
un'altra parola nuova: “Transustanziazione”.
Persino la parola “Trinità" non c'è nel Vangelo. Furono i primissimi teologi della Chiesa
che crearono questo nome “Trinità” per esprimere una realtà eterna quanto Dio. Allora
non ci sarebbe da stupirsi se un teologo del
ventesimo secolo, di fronte ad una situazione
certamente nuova, perché quello che stiamo
vivendo oggi non è accaduto mai nella
Chiesa, forgiasse una nuova terminologia capace di spiegare un nuovo fenomeno. Contro
i “sedevacantisti completi”, che pretesero rifiutare la Tesi di Padre Guérard perché secondo loro non c'era nei manuali scritti prima del
Concilio, Padre Guérard diceva: “Essi sono
come un cacciatore che va nella giungla. Se
nel suo manuale c'è scritto ad esempio che la
tigre sbuca da destra ed invece, nella realtà, la
tigre sbuca da sinistra, lui non spara a sinistra.
Il suo manuale gli dice che la tigre spunta da
destra, lui spara dalla parte sbagliata e la tigre
se lo mangia”. Non è detto che i manuali abbiano previsto la situazione attuale esattamente com'è. Da sempre i teologi si sono
posti questo problema: poiché il Papa è infallibile ma non è impeccabile può anche commettere un peccato contro la Fede? Alcuni
hanno detto di no, ma la grande maggioranza
ha detto di sì: un Papa può diventare eretico.
Può un eretico essere Capo della Chiesa? Può
essere maestro di Fede colui che non ha la
Fede? Può far parte della Chiesa come Capo
colui che non è nella Chiesa nemmeno come
membro? La risposta è negativa e pertanto i
teologi si chiedevano: se il Papa insegnasse
un'eresia, cosa capiterebbe? I Vescovi del
mondo intero, pensavano, reagirebbero contro di lui, lo deporrebbero o piuttosto lo
dichiarerebbero deposto constatando che non
è più Papa, ne eleggerebbero un altro ed è
bell'e fatto. Quello che i teologi non prevedevano è che nessuno si sarebbe mosso, come
purtroppo è capitato. Siccome nessuno si è
mosso, la situazione di oggi è diversa da quella prevista dai manuali e anche la soluzione
deve essere diversa. Il “sedevacantismo completo” sarebbe stato vero se i Vescovi
25
avessero fatto il loro dovere. La crisi sarebbe
finita: ci sarebbe un vero Papa eletto dai
Vescovi che han mantenuto la Fede, in lotta,
eventualmente, con un falso Papa sostenuto
dai Vescovi che hanno perso la Fede. Questa
non è la nostra situazione. Quanti dicono che
Giovanni Paolo II è un antipapa, mi devono
presentare il Papa di cui egli sarebbe “l'anti”.
Invece io non conosco che Giovanni Paolo II.
Il “sedevacantismo completo”, anche solo in
questo termine di “antipapa”, è insostenibile
e cade nel ridicolo.
Ciononostante, pur essendo la Tesi di
Cassiciacum un'applicazione senza dubbio
geniale e per molti versi inedita della dottrina
della Chiesa sul Papato alla situazione attuale, non è vero che la distinzione in un Papa
di un aspetto materiale e di un aspetto formale sia una pura invenzione di Padre
Guérard. Voi sapete che un grande esperto
sul Papato, al quale ha dedicato un libro intero, è il teologo gesuita e Dottore della Chiesa san Roberto Bellarmino. Egli scrive: “I
Cardinali quando creano cioè eleggono il
Pontefice, esercitano la loro autorità non sul
Pontefice, perché non lo è ancora, ma sulla
materia”. Un uomo eletto Papa, che cos'è? È
un Papa materialiter. L'elezione dispone cioè
questa persona a ricevere in seguito da Dio,
se non pone ostacoli, la forma del Pontificato.
Vedete che un teologo, un Santo, un Dottore
della Chiesa che non è Padre Guérard (è vissuto quattrocento anni prima) parla di una
materia e di una forma del Pontificato, la materia essendo il fatto di essere stato eletto, la
forma essendo l'autorità, il potere di comandare, che Dio dà al Papa quando l'eletto accetta realmente l'elezione. Un altro teologo
del secolo precedente, il card. Tommaso De
Vio, detto Cardinal Gaetano, scelto a suo
tempo dal Papa per contrastare le dottrine di
Lutero, scrisse: “L'ufficio pontificale, cioè il
fatto di esser Papa, e Pietro (per Pietro si intende la persona del Papa) sono nel rapporto
di forma a materia”. La persona del Papa è il
lato materiale; l'incarico, l'autorità, quello
formale. Un altro teologo, Giovanni di San
Tommaso, nel suo “Trattato sull'autorità del
Papa" dice la stessa cosa. Vedete che i teologi
classici della Controriforma espongono la
stessa dottrina di Mons. Guérard.
Ma in fondo, scusate, non è quello che voi
credete già da un pezzo in tantissime altre
questioni? La distinzione tra un lato materiale e un lato formale in tutte le cose, non è
l'insegnamento più scontato della filosofia
cattolica? Già Aristotele, con la dottrina dell'ilemorfismo (ilé vuol dire materia, morfé
vuol dire forma) insegnò che ogni cosa materiale è composta di materia e forma ed anche
nelle cose immateriali c'è un aspetto materiale (l'essenza) ed un aspetto formale (l'esistenza). Dio solo è forma pura senza alcun
aspetto materiale. Questa dottrina è applicata analogicamente ad un'infinità di cose. Ad
esempio, quando abbiamo fatto il catechismo
da bambini, ci hanno spiegato che nei Sacramenti c'è una materia ed una forma. Qual'è
la materia del Sacramento dell'Eucarestia? Il
pane ed il vino. Qual'è la forma del Sacramento dell'Eucarestia? Le parole della Consacrazione. Se c'è solo la materia, pane e vino, c'è Gesù? No. Se ci sono solo le parole
della Consacrazione, ma non il pane ed il vino, c'è Gesù? No. Un elemento non è l'altro
ed entrambi sono necessari.
Quando si parla del peccato la Chiesa insegna che c'è un peccato materiale ed un
peccato formale. Il peccato materiale è
quando faccio un peccato senza sapere che è
peccato: c'è la materia del peccato, l'atto
peccaminoso, ma non c'è la forma o l'essenziale del peccato, la volontà di fare il male.
Se mangio carne di venerdì senza mia colpa
perché penso che sia giovedì, ho commesso
un peccato materiale. La materia del peccato
c'è, perché non si può mangiare carne di
venerdì, ma la forma del peccato non c'è,
perché non volevo offendere Dio, non rendendomi conto di fare un peccato. Vedete
quindi che ci può essere una materia, il peccato materiale, priva della forma. I teologi
parlano pure di “fede informe”, una Fede
senza forma: c'è la materia della Fede, non
c'è la forma. È il caso di chi ha la Fede senza
avere la carità, che è la forma della Fede.
Infatti, posso avere la Fede e vivere in peccato mortale. Se ad esempio ho avuto un
pensiero cattivo contro la purezza, ho perso
lo stato di grazia, la carità, ma non per
questo ho perso la Fede. Che Fede ho? Una
Fede informe.
Potremmo continuare così... Facciamo
l'esempio di due persone che vanno in
chiesa, il parroco li benedice e si sposano. Il
sacerdote gli chiede: “Vuoi tu sposare
Tizio?” “Lo voglio”, “Vuoi tu sposare
Caia?” “Lo voglio” “Io vi dichiaro marito e
moglie”. I due partono per il viaggio di
nozze; nel registro della chiesa è stato scritto
che Tizio e Caia sono marito e moglie.
Mettete che come in un "feuilleton", il loro
26
matrimonio sia assolutamente invalido a
causa di un impedimento dirimente che
rende nullo il matrimonio. Loro credono di
essere marito e moglie; la Chiesa crede che
siano marito e moglie, i figli che magari
nascono credono che i loro genitori siano
marito e moglie, e invece non lo sono. È
quello che si chiama un matrimonio putativo; potremmo chiamarlo un matrimonio materialiter. Non è formalmente un matrimonio, non sono formalmente sposati. Davanti
a Dio non sono formalmente sposati, ma davanti alla Chiesa cioè nei registri, risultano sposati. Ecco un altro caso, uno dei mille che
possono accadere. Noi stessi siamo composti
di materia e forma. La Chiesa lo ha definito:
nell'uomo la forma è l'anima, la materia è il
corpo. Quando un uomo muore, è perché la
forma si separa dalla materia.
Quando Padre Guérard parla di materia
e forma nel Papato, qualcuno potrà dirsi:
“Eh, son frottole, invenzioni di teologi... qua
andiamo sul difficile...” Ma no, è banalissimo, son questioni che possono capitare tutti
i giorni in tutte le cose; pure voi siete materia e forma e quando morirete si separerà la
“Tu sei Pietro e sopra questa pietra edificherò la mia
Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno contro
di essa… Tutto ciò che tu legherai sulla terra sarà legato
nei cieli”. (Matt. XVI, 18-19).
materia dalla forma. Come vedete non è una
cosa così strana.
Una materia senza forma? Può accadere.
È successo per Paolo VI, è successo per Giovanni Paolo II (tralascio la questione di Giovanni XXIII. Ci stiamo arrivando poco a poco
su Sodalitium e... tra dieci anni avrò finito).
Siamo assolutamente certi che Paolo VI
non aveva e Giovanni Paolo II non ha l'autorità pontificia, ed in questo siamo d'accordo con i “sedevacantisti completi”. Capitelo
bene, siamo d'accordo in questo, cioè sull'essenziale, mentre siamo in disaccordo con
la posizione della Fraternità e di tanti altri
sull'essenziale: ecco la differenza nella collaborazione che ho presentato nel mio editoriale. Pur essendo in disaccordo con entrambe le tesi diverse dalla nostra, con l'una
il disaccordo è su un punto essenziale, mentre con l'altra lo è su un punto meno importante, benché importante lo possa divenire
nelle sue conseguenze imponendo pertanto
un'altra distinzione. Che Giovanni Paolo II
non abbia l'autorità è certo, e lo possiamo
provare in più modi.
Proviamo innanzi tutto che non ha l'autorità, e spieghiamo in seguito com'è che
non ce l'ha. Facciamo un solo esempio.
Durante il Concilio Vaticano II è stata approvata da Paolo VI la dichiarazione sulla
libertà religiosa, secondo la quale la libertà
religiosa sarebbe un diritto naturale insegnato da Cristo agli Apostoli. La libertà religiosa, cioè il diritto in foro esterno, in pubblico, di diffondere e propagandare
qualunque Fede anche falsa, è stata presentata dal Concilio come rivelata ed è stata
definita in maniera tale che avrebbe dovuto
essere protetta dall'infallibilità. Infatti un
Concilio è magistero straordinario solenne.
Paolo VI ha dichiarato che il Vaticano II era
solo magistero ordinario universale, cioè
l'insegnamento del Papa in comunione con
tutti i Vescovi. Se anche così fosse il Concilio
Vaticano I ha definito che il magistero ordinario universale è infallibile (cosa che la
Fraternità nega per sostenere la sua posizione). Quindi tutti noi dovremmo accettare la libertà religiosa come rivelata da
Dio e dovremmo dire, ad esempio, che il testimone di Geova ha il diritto di ingannare le
persone semplici e deboli facendo loro
perdere la Fede in Gesù Cristo; e lo Stato e
la Chiesa hanno il dovere di proteggere e
garantire questo diritto. Anche il comunista,
27
l'ateo, il massone, avrebbero il diritto di propagandare e diffondere il comunismo,
l'ateismo e la massoneria senza che lo Stato
e la Chiesa abbiano la possibilità di intervenire, anzi con lo stretto dovere, in nome di
Dio, di rispettare, non solo nel privato della
loro coscienza, ma persino in pubblico, l'attività di queste persone. Ora ciò è condannato dalla Chiesa come un errore contrario all'insegnamento della Scrittura e dei Padri.
Noi siamo già costretti, dall'insegnamento di
tutti i Papi, a dire che la libertà religiosa è un
errore. Lo provano i documenti: "Quas primas", "Quanta cura", "Il Sillabo", ecc... Ma,
mi direte, le Encicliche sono difficili da leggere, i documenti sono difficili da interpretare, il libro dell'Abbé Lucien è scritto in
francese e non lo capisco... per chi non
avesse ancora capito io do allora una prova
molto semplice: la pratica della Chiesa. Se
quello che il Vaticano II ha detto fosse vero,
la Chiesa, dagli Apostoli fino a Pio XII,
avrebbe continuamente e costantemente,
ovunque si è installata, violato questo preteso diritto rivelato da Dio. Gli Apostoli, lo si
legge negli Atti, fecero bruciare in pubblica
piazza tutti i libri di magia. L'Inquisizione
non rispettava certo la libertà di coscienza e
di culto. Il Concordato firmato da Pio XII
con la Spagna di Franco sopprimeva in quel
paese ogni libertà di religione e culto pubblico al di fuori di quello cattolico. Allora, per
essere fedeli al Vaticano II, dovremmo dire
che per la bellezza di duemila anni la Chiesa
ha rinnegato l'insegnamento di Gesù Cristo
in un suo punto fondamentale. La Chiesa
non sarebbe più la Chiesa, avrebbe tradito
l'insegnamento di Cristo, sarebbe scomparsa. I protestanti avrebbero ragione di
dire che fin dal principio i Papi hanno rinnegato l'insegnamento di Cristo, sono stati
degli anticristi e via di questo passo. Ora
questo non è possibile: “Le porte dell'inferno non prevarranno su di essa ”. Quindi, o
voi mi provate che Pio IX non era Papa ma
un impostore, che Pio XI non era Papa ma
un impostore, che Pio XII non era Papa ma
un impostore e via di seguito con gli altri
Papi, oppure bisogna dire che Paolo VI e
Giovanni Paolo II non sono Papi. Non c'è
niente da fare, qui si tratta di salvare l'onore
o degli uni o degli altri; tutti non li possiamo
salvare. Vi sono poi molte altre prove. Voi
dite, ad esempio, o meglio constatate, che la
nuova messa si allontana dalla teologia insegnata dal Concilio di Trento.
Rassicuratevi, siete in compagnia nientemeno che del Card. Ottaviani che era il capo
del Sant'Uffizio, cioè la suprema Congregazione della Chiesa che aveva come scopo
quello di difendere la Fede ed estirpare gli
errori. Egli che quindi, potremmo dire, era
l'esperto in materia, ha detto e ha scritto: la
nuova messa si allontana dall'insegnamento
della Chiesa definito nel Concilio di Trento.
Il Card. Bacci ha detto la stessa cosa. Ora se
è vero, come è vero, che la nuova messa si
allontana dall'insegnamento del Concilio di
Trento, allora chi l'ha promulgata non era
più Papa. Perché? Perché il Concilio di
Trento e soprattutto papa Pio VI hanno affermato che quello che la Chiesa ha fatto, la
disciplina della Chiesa, è infallibile. Infallibile non nel senso che non può mutare mai:
oggi dico il Gloria, domani non dico più il
Gloria. Infallibile nel senso che non si può
dire che quello che la Chiesa ha fatto prima
fosse dannoso alle anime. Altrimenti, torniamo al solito punto: per cinquecento anni,
per seicento, per mille anni la Chiesa
avrebbe dato ai suoi figli una parodia di
Messa, una cosa sbagliata. Oppure tutto ciò
la Chiesa lo starebbe facendo adesso, e non
è possibile... Bisognerebbe dire che dal 1969
la Chiesa, con la nuova messa, sta dando del
veleno ai suoi figli. Non è questo lo scopo
per il quale Cristo ha fondato la sua Chiesa.
Perché diciamo che la Messa di S. Pio V è
così bella, solo perché ci commuove? No,
perché l'ha fatta la Chiesa. Avreste scelto
per forza l'"Introibo ad altare Dei"? Magari
no, avreste messo un altro Salmo. Come mai
il Rosario vi piace tanto? Perché ve lo ha dato la Chiesa. Magari io, invece del Rosario,
avrei composto un'altra preghiera. Siamo sicuri che queste cose non possono fare del
male alle anime ma fanno loro del bene, perché ce le ha date la Chiesa. E la nuova messa non ce l'ha data la Chiesa. Se ce l'avesse
data la Chiesa, se l'avesse promulgata il
Papa, allora essa sarebbe buona. E se tu dici
di no, che non è buona, non è la Chiesa che
te la dà. “ Chi è quel padre tra voi, che al
figlio, il quale domanda del pane, gli dia una
pietra?... Se dunque voi, pur essendo cattivi sapete dare buoni doni ai vostri figlioli, quanto più il Padre celeste”. E per la Chiesa, che è
nostra madre, è la stessa cosa. Criticate la
“comunione” in mano, criticate le donne che
distribuiscono la “comunione”; ma tutto
questo viene dalla Chiesa oppure no? Se lo
condannate non può venire dalla Chiesa,
28
perché la Chiesa fa solo cose buone, non dà
cose cattive ai suoi figli. Quindi noi siamo sicuri, con una certezza che ci dà la Fede, che
Giovanni Paolo II e Paolo VI prima di lui,
non erano formalmente Papi, cioè non avevano l'autorità.
“Come mai non avevano l'autorità?”, si
chiede Padre Guérard. Ci possono essere
varie spiegazioni, tutte possibili. Papa Paolo
IV suppone il caso di una persona eretica
che, nonostante questo, venga eletta dai Cardinali. Paolo IV dice: anche se tutti quanti,
Cardinali, Vescovi, lo riconoscono come
Papa, quella persona non è Papa. Vedete che
Paolo IV fa un caso simile al nostro: al telegiornale non dicono certamente: “Il Papa
materialiter è sbarcato in Brasile”. No, dicono: “Il Santo Padre è sbarcato in Brasile“.
Tutti lo considerano Papa, dal panettiere alla
portinaia, dal giornalista al Cardinale, ma
ciò non vuole ancora dire che lo sia per
forza, giacché Paolo IV presenta un caso in
cui non lo sarebbe: un eretico formale prima
di essere eletto Papa, anche se eletto dai
Cardinali e riconosciuto da tutti, non può essere Papa. La Chiesa lo ha detto, quindi è
vero. La storia della Papessa Giovanna è
una calunnia ridicola più che mostruosa,
contro il Papato e contro la Chiesa; ma se,
per assurdo, una donna fosse eletta Papa,
anche se accettasse e venisse riconosciuta
dal mondo intero, non sarebbe Papa, perché
per essere Papi bisogna essere preti e
Vescovi e la Fede ci insegna che una donna
non può essere né l'uno né l'altro.
Pio XII, poi, si chiede se un laico, eletto
Papa, può essere un vero Papa. Risponde di
sì, a condizione che accetti di essere ordinato
prete e vescovo, perché il Papa è il Vescovo
di Roma. Ma se accetta, nel momento stesso
in cui accetta, ha già i poteri papali, pur essendo ancora un laico in giacca e cravatta.
Ora, mettiamo che un laico sia eletto Papa,
magari uno di voi, e, per facilitare le cose,
mettiamo che diventiate vedovi (chiedo scusa alle consorti). Se voi dite: “Accetto di
diventare Vescovo e Papa”, da quel momento siete il vero Papa. Ma supponiamo che invece, pur accettando esteriormente, in cuor
vostro rifiutiate: “Io prete? Ma siamo matti!
Adesso voglio passare un mese in Vaticano a
giocare a fare il Papa, ma in realtà non voglio
diventare prete. Tra un mese do le dimissioni
e me ne vado”. Costui non è mai stato Papa,
perché la sua volontà interna rifiuta una con-
dizione essenziale per diventarlo. Ma poiché
esteriormente ha accettato, tutti lo ritengono
Papa. Ecco un altro caso di una persona eletta che però non è Papa. Questa persona
sarebbe Papa formalmente? Risposta: no!
Perché rifiuta una condizione essenziale per
essere Papa ricordata da Pio XII. Ma questa
persona, che nasconde questo suo rifiuto, è
materialmente Papa? Sì, perché, eletto da un
Conclave e riconosciuto come Papa da tutti,
occupa la sede pontificia. Nessuno può prendere il suo posto finché non dà le dimissioni
o non è riconosciuta come invalida la sua
elezione. Ecco un caso, possibile, anche se
puramente teorico, di qualcuno che è Papa
materialiter non formaliter.
Allora Padre Guérard si chiede: se una
persona eletta Papa diventa formalmente
eretica, cioè professa un'eresia sapendo di
professare un'eresia, di rifiutare l'insegnamento della Chiesa, è ancora Papa? I teologi dicono tutti di no. Ma come sapere che lui professa un'eresia coscientemente? Se lo ammette, è molto facile. Altrimenti, la Chiesa docente, i Vescovi, devono ammonirlo, e se conferma il suo errore, ne abbiamo la certezza. È
quindi possibile che Giovanni Paolo II si renda perfettamente conto di essere eretico; in
questo caso, davanti a Dio, non è più Papa in
nessun senso, ma davanti alla Chiesa, materialmente, lo è ancora. Perché? Perché, se possiamo provare che dice delle eresie, non siamo
ancora riusciti a provare che lo faccia coscientemente. Come sapere se è in buona o cattiva
Fede quando nessun Vescovo lo ha ammonito
e lui non ha ammesso nulla? Ecco perché
Padre Guérard scarta la soluzione del “Papa
eretico”. È possibilissimo che Wojtyla sia non
solo eretico, cioè dica delle eresie, ma che si
renda pure conto di dire delle eresie. In
questo caso, davanti a Dio, non è Papa né materialiter, né formaliter; ma la tesi dei “sedevacantisti completi” non è ancora provata.
Perché? Perché è necessario poterlo provare
in pubblico, davanti alla Chiesa; come quei
due sposi di cui vi ho parlato prima se, ad esempio, sono fratello e sorella: davanti a Dio
non sono sposi, ma per il giudizio della Chiesa, se non c'è l'annullamento del matrimonio,
lo sono ancora e pur essendo persone libere,
non possono ancora sposarsi con altre persone. Perché? Risulta che sono sposati. “Mi
dispiace, lei mi deve portare il certificato di
persona libera... Qua risulta che lei è sposato...” “Eh, ma io in realtà non sono sposato” “Già, ma lei me lo deve provare”.
29
Il nostro è un caso simile, per cui, Padre
Guérard, per spiegare come mai Giovanni
Paolo II non è Papa, pur non scartando come
risposta l'ipotesi dell'eresia prima o dopo
l'elezione, percorre un'altra strada. L'ipotesi
del “Papa eretico” è solo una probabilità, ma
non una certezza. Padre Guérard, invece, fa
un'altra ipotesi che può essere provata con
certezza: Giovanni Paolo II non è (formalmente) Papa perché non vuole oggettivamente, non realizza, il bene comune della
Chiesa. Questa è una constatazione che è sotto gli occhi di tutti. Se uno commette degli errori, ma in maniera costante, abituale, fa
quelle mosse e quelle scelte che servono a realizzare lo scopo di una società, assicura il
bene comune di questa società. Se invece
agisce sistematicamente contro il fine della
società, non assicura il bene comune. Nel caso
dello Stato ad esempio, se le mie azioni convergono sistematicamente non a realizzare il
bene dei cittadini ma il mio bene personale o
quello di una setta, non realizzerei più il bene
comune e non sarei più l'autorità. Se, ad esempio, un Capo di Stato dichiarasse: “D'ora
in avanti rinunceremo a reprimere il furto e
l'omicidio. Lasceremo piena libertà di furto e
di omicidio” (ci siamo quasi...) un Capo di
Stato di questo genere non assicurerebbe il
minimo del minimo del bene comune. Questo
governante, secondo tutta la filosofia naturale
e cattolica, non sarebbe più governante di un
bel niente, perché avrebbe lui stesso rinunciato a governare. Quando constatiamo, che per
anni, continuamente, gli atti dei “governanti”
della Chiesa convergono nel fare il male delle
anime, nel rovinare la Chiesa, nel non procurare il bene della Chiesa, abbiamo dimostrato
che essi non sono l'autorità. Questo, checché
ne sia della loro buona Fede mediante la
quale, magari, si salveranno l'anima.
L'esempio che vi ho fatto di uno Stato che rinuncia a reprimere il furto e l'omicidio può
sembrarvi assurdo (anche se oggi ci siamo
quasi) ma è purtroppo la realtà nella vita della Chiesa di oggi. Con la soppressione del
Sant'Uffizio, le “autorità” hanno di fatto soppresso la “polizia” della Chiesa; qualunque
teologo, può affermare pubblicamente
qualunque eresia, senza avere una sanzione.
Cosa vuol dire? Libertà, almeno di fatto, ai
ladri ed agli omicidi spirituali, di uccidere le
anime. Ratzinger ha dichiarato che Padre
Boff non solo sostiene la “teologia della liberazione” ma crede persino che il dogma e Dio
stesso possano cambiare. Che punizione ha
dato a Boff? Di non scrivere più per un anno;
e dopo pochi mesi la punizione viene sospesa.
Questo vuol dire che è finita ogni repressione
dell'errore, che non si procura più il minimo
del minimo del bene comune, che si è rinunciato a governare. Quando diciamo che
Giovanni Paolo II non ha l'autorità, non diciamo qualche cosa di spaventoso. Perché?
Perché nei fatti lo ammettono anche loro:
quando mai governano? Paolo VI ha fatto
un'Enciclica, “Humanae vitae”, nella quale
condanna la pillola. Gli Episcopati del mondo
intero, tranne rare eccezioni, gli hanno dato
contro, hanno detto che è una questione di
coscienza, che deve essere giudicata da ogni
singola persona, e lui cosa ha fatto? Gli ha
forse detto: “Ma come? Voi siete contro l'insegnamento del Papa!” No, non gli ha detto
nulla. Lui stesso, per primo, ha rinunciato a
governare. Recentemente il Vescovo di
Berlino, creato “Cardinale” da Giovanni
Paolo II nel Concistoro del giugno scorso, ha
dichiarato che, secondo lui, ci saranno non solo i preti sposati, ma persino le donne prete, il
che è una eresia. Ed ha aggiunto: “Non è la
mia opinione personale, è l'opinione di tutta
la Curia romana”. È stato smentito? È stato
deposto, sanzionato, incarcerato, sospeso a divinis, scomunicato, bruciato o quel che vi
pare? Assolutamente no! Chi tace acconsente
o, come minimo, rinuncia a governare: quindi
non sono io che dico, che Giovanni Paolo II
non ha più l'autorità, ma è lui che, o è d'accordo con chi dice queste cose, ed allora è un
eretico tale e quale, oppure non è d'accordo
ma, non governando più, ha rinunciato, abdicato di fatto ad ogni suo potere.
Alcuni obiettano che la Tesi di Cassiciacum non è un dogma. Bisogna ben capire
cosa si intende con queste parole. Che la
Tesi non sia un dogma è evidente; anzi, vi dico di più: non sarà mai un dogma. Un
giudizio su un fatto storico infatti, non è e
non potrà mai essere un dogma. Nella
Chiesa è dogma ciò che è rivelato da Dio. La
Rivelazione si è chiusa con la morte dell'ultimo Apostolo e non mi consta che gli
Apostoli ci abbiano detto se Pio XII o Paolo
VI sarebbero stati Papi. Ecco perché la Tesi
non solo non è un dogma ma, vi ripeto, non
lo sarà mai.
Vi sono però un mucchio di verità che non
sono dogmi: che io sia un uomo non è un dogma, non lo sarà mai, ma è verissimo, chi lo nega è un asino. Che voi siate qui presenti, non
30
è un dogma, ma è vero. Ci sono poi delle verità che pur non essendo un dogma, sono definite infallibilmente dalla Chiesa. Ciò vale anche per i fatti storici: che i ministri anglicani
non siano preti, che Giansenio abbia veramente scritto nel suo libro quel che gli attribuisce la Chiesa ecc. Quindi dei fatti storici
possono essere definiti infallibilmente dalla
Chiesa in modo tale che chi li negasse andrebbe contro l'infallibilità e quindi contro un
dogma, senza però che queste definizioni infallibili della Chiesa siano esse stesse un dogma. Dire: “Non è un dogma” e quindi concluderne: “Se non è un dogma è un'opinione
libera” è una sciocchezza grande come le persone che dicono queste cose. Perché? Una
cosa può non essere dogma senza poter essere oggetto di dubbio o di discussione.
La tesi di Cassiciacum non è un dogma,
ma per negare la Tesi di Cassiciacum io devo
ineluttabilmente negare dei dogmi. Per
questo la Tesi è l'unica soluzione possibile oggi per essere pienamente conformi all'insegnamento della Chiesa, ed è per questo che ci
teniamo tanto. Per negare la Tesi di Cassiciacum e sostenere che Giovanni Paolo II è
Papa, devo negare dei dogmi. Devo negare
l'infallibilità del magistero ordinario universale della Chiesa, per sostenere che, quando
Paolo VI approvò la libertà religiosa poteva
errare; quindi nego un dogma definito dal
Vaticano I. Devo negare anche il potere di
giurisdizione del Papa su tutti e singoli i
fedeli, perché gli disobbedisco dal mattino alla sera. Devo negare che la Chiesa sia infallibile nell'imporre al mondo intero una disciplina, una liturgia o un codice di leggi, poiché
affermo che la nuova messa e il nuovo codice
di diritto canonico sono cattivi, ma vengono
lo stesso dal Papa e dalla Chiesa. In fondo,
nego la santità della Chiesa, nego che il Papa
abbia diritto di comandare non solo in materia di Fede e di morale ma anche di disciplina:
ed anche questo è definito dal Concilio
Vaticano I. Il Papa ha il potere supremo anche in materia di disciplina, in materia di liturgia o di diritto canonico: ha il diritto di
dirmi se devo fare la Comunione in un modo
oppure in un altro. Negargli questo diritto, riconoscendolo ancora come Papa, vuol dire
restringere i poteri del Papa. Per sostenere la
posizione della Fraternità e negare la Tesi di
Cassiciacum, si è costretti ad affermare un bel
po' di errori. Tuttavia, visto che concediamo a
Giovanni Paolo II la possibilità della buona
fede, concediamola anche a loro.
Dall'altro lato il “sedevacantismo completo” può condurre facilmente chi lo
sostiene ad affermare altre eresie, pur avendo ragione sull'essenziale e pur essendo
questa tesi probabilmente vera davanti a
Dio, il quale sa se Giovanni Paolo II è formalmente eretico. Per il “sedevacantismo
completo”, infatti, Giovanni Paolo II e i
Vescovi che lo riconoscono sono scismatici,
eretici, fuori dalla Chiesa. È facile concluderne che la Chiesa gerarchica non esiste più,
il che è assolutamente impossibile, poiché
Gesù ha promesso che sarà con la sua
Chiesa fino alla fine dei tempi. Sempre
seguendo troppo rigidamente il “sedevacantismo completo”, bisognerebbe arrivare ad
un'altra conseguenza erronea, sostenuta in
effetti dai “conclavisti”. Per loro i Vescovi
tradizionalisti consacrati senza il permesso
del Papa, avrebbero la giurisdizione.
Cosa pensare di una teoria di questo
genere, che ultimamente è stata sostenuta
anche da Mons. Lefebvre e da Mons.
Tissier? Due opposti si incontrano nel
medesimo errore. Cerco di spiegarmi. Nella
Chiesa ci sono due poteri, il potere d'ordine
(dire la Messa, dare i Sacramenti...) ed il
potere di giurisdizione (comandare con autorità). Gli uni e gli altri (alcuni sedevacantisti e, in questi ultimi tempi, la Fraternità),
danno a questi Vescovi non solo il potere
d'ordine ma anche quello di giurisdizione.
Ora, il potere d'ordine viene conferito mediante il rito dell'ordinazione sacerdotale o
della consacrazione episcopale. Anche se
non ho nessuna autorità nella Chiesa, se
qualcuno mi ordina prete o Vescovo, ho il
potere d'ordine: dico validamente la Messa,
ordino validamente dei sacerdoti, ecc. Tutti i
Vescovi che si dicono ortodossi (in realtà
sono eterodossi) come i finti arcivescovi di
Mosca o di Costantinopoli, non hanno nessuna autorità, nessuna giurisdizione, sono
eretici e scismatici, ma hanno il potere d'ordine. Perché? Perché qualcuno li ha consacrati validamente Vescovi ed hanno il
potere di consacrare altri Vescovi, di ordinare altri sacerdoti, di amministrare validamente la Cresima ecc. Quindi, da dove si
riceve il potere d'ordine? Dal rito dell'ordinazione per il sacerdote o della consacrazione per il Vescovo. Ma c'è anche il
potere di giurisdizione, il potere cioè di comandare su di un insieme di persone o su di
un territorio (poco conta). Questo potere di
giurisdizione da chi viene? Un'autorità
31
qualunque in definitiva, non può venire che
da chi ha la suprema autorità. Ogni autorità
civile, ad esempio, deriva la sua autorità dal
Capo di Stato. Nella Chiesa questo principio
è ancora più importante. Pio XII ha esplicitamente dichiarato nell'Enciclica Mystici
Corporis , che tratta della Chiesa, che il
potere di giurisdizione viene solamente ed
esclusivamente tramite il Papa. I Vescovi
“tradizionalisti” consacrati legittimamente a
causa della situazione straordinaria in cui ci
troviamo, possono e debbono celebrare
lecitamente la Messa, ordinare sacerdoti,
amministrare la Cresima, ma non hanno nessuna autorità tranne l'autorità morale che
compete ovviamente ad una persona rispettabile come un Vescovo. Per il resto: nessuna
autorità sui fedeli, su di un territorio, e ancora meno il potere di eleggere un Papa. Per i
“conclavisti” invece, dei Vescovi che non
hanno ricevuto l'autorità dal Papa (essi stessi dicono che non c'è attualmente un Papa)
avrebbero egualmente l'autorità. Ma se non
viene dal Papa da chi viene? Mons. Lefebvre
dice: dal popolo. Il Concilio di Pistoia, giansenista, eretico, disse la stessa cosa: i
Vescovi ricevono l'autorità dalla Chiesa intendendo per “Chiesa” il popolo e non il
Papa; furono condannati come eretici.
L'autorità non viene dal basso ma dall'alto.
Occupare una sede, presuppone l'essere
nominati dalla prima sede: se la prima sede
non mi nomina, io non governo un bel
niente. Che nel passato i Vescovi siano stati
scelti in mille modi non importa; il Papa confermava esplicitamente l'elezione o autorizzava, tacendo, che si facesse così; ma l'autorità veniva sempre e comunque dal Papa
anche se era il popolo che si riuniva e
sceglieva Tizio come Vescovo. Il Papa diceva: “Confermo e do il potere” oppure taceva
e in quel modo dava il potere.
Qualcuno allora obietta: “Ma al Concilio
di Costanza i Vescovi elessero un Papa, e
non solo i Vescovi che erano con il vero
Papa, ma anche gli altri che erano con degli
antipapi. Quindi un Vescovo che non ha autorità può eleggere il Papa”. Questo discorso
che sembra far breccia e giustificare il “conclavismo”, non sta in piedi. In effetti, è vero
che al Concilio di Costanza alcuni Vescovi uniti ai Cardinali elessero il Papa. Perché?
Essendoci stati tre Papi di cui uno vero e
due falsi, ma non essendo tutti d'accordo su
qual'era quello vero e quali erano quelli fal-
si, per l'unità della Chiesa e per farla finita
con lo scisma, il vero Papa diede le dimissioni e autorizzò i Cardinali veri a fare un
Conclave in cui si riunissero assieme ai
Vescovi e ai Cardinali illegittimi. Ma se io do
ad un altro un diritto che non ha, da quel
momento quest'ultimo ce l'ha, ma perché
glielo ho dato io, non perché ce l'avesse prima. Se il vero Papa, i Cardinali ed i Vescovi
legittimi si fossero opposti all'entrata in
Conclave di persone che non ne avevano il
diritto, costoro in Conclave non ci sarebbero
mai entrati. Ragione per la quale portare
questo esempio o altri simili per giustificare
il “conclavismo” è assolutamente infondato
e trascina tra l'altro il “tradizionalismo” a
delle conseguenze tragiche e, più che
tragiche, ridicole. Qualche tempo fa quattro
o cinque persone tutte laiche, superando ogni buon senso, hanno preteso eleggere un
Papa, anche lui laico. Ma rendetevi conto dei
rischi enormi ai quali si può giungere
seguendo certe dottrine esagerate e prive di
buon senso, e soprattutto infondate.
Questo errore dei “conclavisti”, secondo
il quale dei Vescovi privi di autorità potrebbero eleggere un Papa (fermo restando che,
in assenza di Cardinali, dei Vescovi con autorità potrebbero farlo) ne presuppone un
altro. Secondo loro, e secondo tutti i “sedevacantisti completi” una persona privata
avrebbe l'autorità di dichiarare, anche di
fronte alla Chiesa, che tale persona non è
Papa. Anche questo non è possibile. Se
Francesco Ricossa dichiara che Giovanni
Paolo II non è Papa, afferma qualche cosa di
assolutamente certo e provato, ma questa
dichiarazione non ha nessun valore giuridico
nella Chiesa perché io sono una persona
qualunque. È per questo che Giovanni Paolo
II resta materialmente “papa”. Vi sembreranno complicazioni ma sono complicazioni
necessarie.
Alcuni dicono: “La Tesi di Cassiciacum è
complicata, cosa andiamo a spiegare alla
gente?” Attenzione! Tante tesi della Chiesa
sono complicate, ma se cerchiamo di semplificarle cadiamo nell'eresia. Il mistero della
Trinità, un Dio in tre Persone, è complicato.
Ma se io spiego: “Sì, c'è un solo Dio che poi
prende tre nomi diversi” tutto diventa molto
più semplice, ma è un'eresia. La Transustanziazione è qualcosa di complicato: la Chiesa
insegna che le sostanze del pane e del vino s-
32
compaiono e diventano il Corpo e il Sangue
di Cristo, mentre gli accidenti, colore, peso,
sapore del pane e del vino, restano. È veramente complicato. La gente capirebbe più
facilmente se gli dicessi: “Guarda: è solamente un simbolo, sia la sostanza che gli accidenti restano tali e quali” oppure: “Guarda: anche se gli occhi ti ingannano lì non c'è
neanche il sapore del pane; tu credi, credi,
credi, che non ci sono neanche più le apparenze del pane e del vino”. Invece no: c'è
il sapore del pane, il colore del pane, la figura del pane, gli accidenti del pane, ma c'è la
sostanza del Corpo di Cristo. È difficile, lo
so; però è vero. Non sempre una cosa più difficile da capire è, per il fatto stesso falsa.
Capite quindi che anche il “sedevacantismo
completo” deve essere rifiutato, non tanto
come possibilità, poiché davanti a Dio è non
solo una possibilità ma una grande probabilità, ma è da rifiutarsi come un'affermazione
di persone private che pretendono di imporsi giuridicamente nella Chiesa e che porta a
conseguenze errate: dare a persone private
un potere che spetta solo ai Vescovi o ai
Cardinali e poi, ineluttabilmente, il compito
di procedere all'elezione di un Papa.
Non siamo, per principio, contrari a un
Conclave, a condizione che sia fatto da quelli
che ne hanno il potere e non da quelli che
non hanno il potere di farlo. “Ma così voi
bloccate tutto, c'è l'impossibilità di una
soluzione”. Non è colpa nostra, è colpa semmai di quei Vescovi che dovevano fare il proprio dovere e non lo hanno fatto. E la
soluzione da dove verrà? Essa verrà da Dio:
ispirerà qualcuno, ma qualcuno che ha il
potere di farlo. Il “conclavismo” spiega Mons.
Guérard, pretende di salvare la Chiesa con
dei mezzi impossibili; è un po' come, nel modernismo scatenato, la “messa senza prete”.
Poiché non c'è il sacerdote e bisogna pur dire
la messa, allora un laico “celebra” la messa.
Peccato che non sia una messa. Perché?
Perché non ha il potere di farlo. Allo stesso
modo un laico, un semplice sacerdote e persino un Vescovo privo di giurisdizione non possono né dichiarare “in facie Ecclesiae” che
tale persona non è più materialmente “papa”,
né tantomeno eleggere un nuovo Papa.
Riprendiamo l'esempio del matrimonio. Un
matrimonio può essere realmente nullo, formalmente nullo, invalido davanti a Dio ma
essere ancora giuridicamente valido per la
Chiesa, materialmente valido, prima di una
sentenza di annullamento da parte di un
Tribunale ecclesiastico. Ci troviamo in una
situazione simile. La nostra posizione preserva due verità fondamentali nella Chiesa.
Primo: l'obbedienza al Papa. Se apparentemente disobbediamo, non disobbediamo in
realtà, in quanto le persone alle quali non
obbediamo non sono l'autorità, non hanno
nessuna autorità. Secondo: la Chiesa non
finirà mai e per Chiesa intendiamo la Chiesa
gerarchica. Almeno potenzialmente, materialmente, avremo sempre l'Episcopato ed il
Papato. Ed è quello che sosteniamo con il
“materialiter”. Se lo negate, dovreste anche
dire: la Chiesa non c'è più e Gesù Cristo si è
sbagliato. Non è possibile. L'uno e l'altro
punto sono importanti ed indispensabili.
Arriviamo adesso alla conclusione, affrontando il problema della collaborazione
pratica. Abbiamo detto nell'Editoriale che
non ci può essere alcuna collaborazione con
chi sostiene che Giovanni Paolo II ha l'autorità, poiché costoro affermano un'enormità,
cioè che bisogna disobbedire al Papa. All'autorità si può dire: “Scusi, non ho capito”.
Ma non si può disobbedire sempre, costantemente e totalmente, in materia di disciplina,
di morale e di Fede. A dei Vescovi orientali
che disobbedivano continuamente alla Santa
Sede pur dicendosi in comunione con il Papa,
Pio IX rispose giustamente: “Non serve a
niente dirsi in comunione con il Papa, se poi
gli disobbedite tutti i giorni. Anzi, è peggio
ancora, perché voi ammettete che dovreste
stare sotto di Noi e vi rifiutate di farlo”. I
preti ed i Vescovi costituzionali che accettarono la Rivoluzione Francese, più disobbedivano al Papa e più cantavano
preghiere in suo onore ed esponevano i suoi
ritratti. Poiché la coscienza gli rimordeva ed i
fedeli si spaventavano, pensavano di risolvere
tutto con un grande ritratto del Papa e
qualche “Oremus” in suo onore. Ma Roma
gli rispose: voi siete scismatici. Non basta dire
che si è sotto sotto il Papa, bisogna essere sotto il Papa. L'unico modo di resistere lecitamente, come i “Tradizionalisti” ormai fanno
dal 1965, è di provare che i novatori non hanno nessuna autorità. Pertanto nessuna collaborazione è possibile con chi esprime errori
così gravi e commette un sacrilegio nel cuore
del Sacrificio della Messa affermando che la
Chiesa è “una” con Giovanni Paolo II e sottomessa a Giovanni Paolo II quando ciò non
è e non può essere vero.
33
Mons. Guérard des Lauriers
Vi sono poi i “sedevacantisti completi”;
come vi ho detto tra essi bisogna fare delle
distinzioni. Alcuni, pur affermando che
Giovanni Paolo II non è Papa in nessun senso, neanche materialiter, perché la tesi gli
sfugge per durezza di comprendonio o perché
non gli è mai stata spiegata o perché non gli è
stata spiegata bene, non tirano dalla loro dottrina le conseguenze che possono esservi dedotte: che la Chiesa è finita oppure che i nostri Vescovi hanno giurisdizione, oppure che il
popolo ha l'autorità per dichiarare che uno
non è Papa. Se uno non sostiene questi errori
ma si limita a dire: “Sentite; Giovanni Paolo
II dice delle eresie tutti i giorni, ha detto che
Dio e il mondo sono la stessa cosa, ha quasi
detto che Lutero è un santo... come fa ad essere il successore di Pietro? Come faccio ad
essergli sottomesso? No, no, io non lo riconosco...” Se costui si ferma lì, non ne tira le
conseguenze che vi ho detto, se, d'altro canto,
questa persona è perfettamente cattolica,
vuol difendere la Chiesa e la verità, non vedo
nessun problema ad assistere alla sua Messa
anche se non è d'accordo con noi, anche se
non ha la posizione della Tesi di Cassiciacum.
Pazienza! Si può assistere alla sua Messa,
ricevere da lui i Sacramenti ed amministrarglieli, considerarsi in comunione con lui. Ma
vi spiegavo che è più difficile, con un sacerdote di questo genere, fare un'opera che includa una collaborazione più stretta. Come
faccio, ad esempio, a fare un Seminario
assieme a lui se io nelle lezioni insegno la Tesi
e lui tutto il contrario; se io dico: “Non è
provato che Giovanni Paolo II sia formalmente eretico” e lui dice: “Certo che è provato”. I seminaristi non capirebbero più niente.
Nella Chiesa è sempre stato ammesso che ci
siano opinioni diverse in materia libera, ma di
fatto ciascuno le insegna per conto proprio. I
Domenicani hanno una dottrina speciale sulla
Grazia, i Gesuiti un'altra che è molto diversa.
Tutte e due sono ammesse dalla Chiesa.
Entrambi accusano le rispettive dottrine di
portare ad errori enormi, ma la Chiesa non
ha condannato né l'una né l'altra e ciascuno
insegna la propria. Però non si può metterle
tutte e due assieme; a casa dei Gesuiti si insegna una tale dottrina e a casa dei Domenicani un'altra, ma ciascuno resta a casa sua
altrimenti non si capirebbe più nulla. Questo
vale anche per noi. Non possiamo avere una
collaborazione strettissima, ma possiamo
restare amici con rapporti, scambi di aiuti, comunione fraterna, scambio di Sacramenti....
Altri sedevacantisti invece spingono la
loro posizione agli estremi che vi ho denunciato precedentemente: per gli uni la Chiesa è
scomparsa, per gli altri si deve eleggere un
Papa (senza poterlo realmente fare). Non
possiamo collaborare con essi, e se si rendono conto di quel che dicono bisogna avere
degli scrupoli anche ad assistere alla loro
Messa o a dargli i sacramenti, perché un'eresia è un'eresia da qualunque parte venga detta, e uno scisma è uno scisma da chiunque
venga fatto. È questo che vi volevo spiegare.
Ma qualcuno può aver detto: “Ma dove
sono questi sedevacantisti? Come potremmo
assistere alla loro Messa se qui a Torino non
c'è?” Certo, io non parlavo di Torino ma del
mondo intero, e nel mondo di “sedevacantisti
completi” ce n'è ancor più di quelli che
sostengono la Tesi di Padre Guérard. Ecco il
problema che si può porre: «Vado a Parigi e
non c'è la Messa di un sacerdote che è d'accordo con la Tesi di Cassiciacum. Posso andare alla Messa di un sacerdote che non è
“una cum”, non è in comunione con Wojtyla,
non dice che bisogna disobbedire al Papa, è
cattolico, e dice la Messa di S. Pio V?».
Risposta: “Sì che ci puoi andare”. «Devo
sostenere la sua opera?» “No, è meglio che
non la sostieni troppo perché quello che dice
non è del tutto esatto”. Ma se poi quel sacerdote dicesse che secondo lui la Chiesa è finita
e cose del genere, non si potrebbe più frequentare la sua Messa perché ha spinto il suo
34
scoramento fino al punto di sostenere cose inaccettabili.
Questa è la nostra posizione e naturalmente si presume che se voi ci aiutate con la
vostra simpatia, con la vostra preghiera, col
partecipare ai Sacramenti, è perché siete intimamente convinti della gravità della situazione, siete convinti che voi, oggi, dovete preservare la vostra Fede. La Fede cattolica,
non una Fede qualunque, la Fede dei nostri
nonni, che oggi però ci pone in condizione di
dover scegliere. Il Breve Esame Critico della
nuova messa presentato a Paolo VI dai cardinali Ottaviani e Bacci sosteneva che il nuovo Messale poneva ad ogni cattolico un
grave problema di coscienza costringendolo
ad una scelta. Ebbene, questa scelta non
concerne solo la nuova messa ma anche la
situazione dell'autorità. Vi scongiuro di non
restare indifferenti, di non dire: “Ma a me
cosa importa se il Papa è d'accordo o no? Io
vengo qui perché mi piace...”. No. Non
potete essere indifferenti. Se noi vi dicessimo: “Sì, sì, pur che veniate qui poco conta...”
contribuiremmo ad un male immenso, quello di far diventare la religione una questione
personale del tutto distaccata dall'autorità,
dalla gerarchia, dalla sottomissione al Papa.
Se è vero che la crisi attuale consiste in una
diffusione della mentalità protestante tra i
fedeli, bisogna ricordarsi che il protestantesimo è anche e soprattutto demolizione dell'autorità del Papa e pertanto i “tradizionalisti” devono, se vogliono essere cattolici
come desiderano, essere i più grandi sostenitori dell'autorità del Papa. Non possiamo
dire: “Non me ne importa niente che il Papa
mi impedisca di venire qui, non m'importa
niente delle scomuniche...”. Sì, che mi im-
porta. Le scomuniche sono cose importanti
perché se uno è scomunicato esce dalla
Chiesa e chi è fuori dalla Chiesa non può
salvarsi. È vero che per i modernisti tutti si
salvano per cui, se volessimo dare un argomento ad hominem, dovremmo dire: poiché
dite che tutti si salvano, che tutte le Chiese
sono un mezzo di salvezza, allora io vado dai
“tradizionalisti”, perché mi salvo anche con
loro. Ragionando da modernista, voi non
fate niente di male; ma ragionando da cattolico vi potete porre il dubbio: “Sono o non
sono nella verità?”. Questo dubbio lo dovete
risolvere. Però, vi scongiuro: risolvetelo e
una volta risolto non dubitate più, ma
sosteneteci, non per quel che siamo, per il
più o meno alto grado di santità, ma per
quello che diciamo. Ci aiuterete così, con il
vostro sostegno, ad avere anche un maggior
grado di santità. È difficile per voi oggi,
tenere duro quando vi vedete, vi contate, e
siete pochi. È difficile per noi tenere duro
quando vi vediamo, vi contiamo e siete
pochi. La difficoltà resta per voi e per noi; psicologicamente è difficile. La Fede ci
sostiene ma l'aiuto vicendevole ci conforta
per non cadere. Le divisioni invece, ci aiutano a cadere: non sia mai. Quindi uniamoci,
ma uniamoci nella verità. Le persone sono
interscambiabili, oggi chi mi comanda è
Tizio, domani muore e sarà Caio... purché dica la verità. Non dovete essere discepoli di
una persona, tranne che di Gesù Cristo;
dovete essere i fedeli di un'idea. Quest'idea
è quello che insegna la Chiesa cattolica, apostolica, romana, l'unica nella quale siamo
stati battezzati, nella quale abbiamo vissuto,
viviamo e vogliamo vivere. L'unica nella
quale, speriamo, moriremo, in grazia di Dio.
Questo è quello che vi auguro.
Davanti al Creatore tutti gli uomini hanno lo stesso valore
“D
ed una dignità immensa” (Giovanni Paolo II agli Indios, 16 ottobre 1991; Osservatore Romano 18 /10/1991, p. 1).
“Il Magistero della Chiesa enuncia vari attributi divini, specialmente nel IV Concilio Lateranense e nel Vaticano I (Dio
uno, vero, eterno, immenso, immutabile, onnipotente, perfettissimo ecc.) (…) Dio è immenso perché Atto Infinito”
(PARENTE-PIOLANTI-GAROFALO, Dizionario di Teologia dogmatica, ed. Studium, Roma 1957, pp. 39-40).
35
La questione ebraica
L'OMICIDIO RITUALE
di don Curzio Nitoglia
Nel lontano 1893 la prestigiosa rivista dei
gesuiti "La Civiltà Cattolica", pubblicò una
serie di articoli sulla morale giudaica a cura
del padre Oreglia. Nel primo di essi questi
affermava: "Noi NON SCRIVIAMO NELL'INTENTO DI ACCENDERE... L'ANTISEMITISMO, ma di dare piuttosto agli italiani l'allarme, perché si mettano sulle difese contro chi ne osteggia la fede, ne corrompe il costume e ne succhia il sangue, al
fine di ammiserirli, dominarli e renderli schiavi". (' La morale giudaica ', in "La Civiltà
Cattolica" , serie XV, vol.V, fasc. 1022, 10
gennaio 1893, p. 147).
Già Dante Alighieri aveva cantato:
"...uomini siate, e non pecore matte, sì che 'l
giudeo di voi tra voi non rida!". ( Divina
Commedia, Paradiso, V,vv. 80-81).
Anche per me che scrivo su questo scottante argomento (dell'omicidio rituale) il
fine non è certo quello di fomentare l'antisemitismo (condannato dalla Chiesa e
quindi anche da me) ma solo quello di fare
un po' di luce su un tema tanto misterioso.
"Proclamata la libertà dei culti, e concessa
anche ai giudei la cittadinanza, questi seppero
avvantaggiarsene per tal forma, che di nostri
eguali, divennero ben tosto padroni. Infatti
chi oggi dirige la politica è LA BORSA, e
questa è in mano ai giudei; chi governa è LA
MASSONERIA, e anche questa è diretta dai
giudei; chi volge e rivolge a suo senno l'opinione pubblica, è LA STAMPA, e questa è altresì in gran parte ispirata e sussidiata dai
giudei" (P. OREGLIA, op. cit., p. 146).
“Ecco ci dirà taluno, la ragione dell'antipatia che a tutti ispirano i giudei... Si, questa è una delle cagioni - continua ‘ la Civiltà
Cattolica’ - ma non è l'unica né la principale.
Avvene un'altra più occulta, più misteriosa,
e che in sé comprende tutte le altre... LA
CAGIONE cui alludiamo È UN ODIO
CONTRO IL CRISTIANESIMO, IMPOSTO AI GIUDEI PER LEGGE, odio che
giunge fino a giustificare a nostro danno ogni sorta di delitti” (Op. cit., p. 147).
LA MORALE GIUDAICA È LA CAUSA
PRINCIPALE DELL'ODIO DEI GIUDEI
CONTRO I NON-GIUDEI
“La prima e principale cagione dell'avversione dei giudei contro i non giudei, e
massime contro i cristiani, si ha da rintracciare, cosa incredibile a dire, nella loro stessa
morale e religione; la quale NON È PIÙ LA
MOSAICA, MA SI' LA TALMUDICA O
RABBINICA, foggiata a capriccio dagli
scribi e farisei bugiardi interpreti della
legge”. (Op. cit., pp. 148-149).
Vediamo allora che cosa dice il "Talmud"
sui cristiani: “IL CRISTIANO è omicida,
immondo, sterco, dato alla bestialità, il suo
solo incontro contàmina anzi NON È PROPRIAMENTE UOMO MA BESTIA”.
(TALMUD, Trattato Baba Metsigna, fol.
114, Ediz. d'AMSTERDAM 1645, e Trattato
Barakouth fol. 88 - Maimonides Trattato
dell'Omicidio, cap. 2, art. 2 - Cf.
PRAINATIS: 'Christianus in Talmude Judeorum', Parte 1°, cap. 2, pp. 54-61, Petropoli).
“Posto questo bel concetto che i giudei
hanno di noi..., sarà da stupire che essi facciano un dovere di cospirare perpetuamente
contro di noi? Se ci reputano bestie in sembianza umana, e bestie da Dio destinate a
servirli è naturale che ci trattino, ove lo possano, da bestie” (p. OREGLIA, op. cit. p. 150).
Il precetto dell'amore del prossimo (comandato dalla legge naturale e da quella
mosaica) non è - secondo il 'Talmud' - un
precetto universale, ma è ristretto ai soli
giudei e ai loro amici.
«Senonché Maimonide ...trova modo di
salvare capra e cavoli, dicendo “essere
LECITO FAR DEL BENE ANCHE AI
CRISTIANI, però QUANDO NE PUÒ
VENIR VANTAGGIO AD ISRAELE, o
quando questo può giovare alla sua tranquillità e a meglio celare l'inimicizia verso i cristiani” (Maimonide: Hilkhtoh Akum X,6)»
(" La Civil tà Cattolica ", op. cit. p. 159).
Anche recentemente in Israele il rabbino
Josef Ovadia si poneva la questione “se un ebreo può permettersi di infrangere il sabato
per salvare la vita ad un 'gentile', ad un non
ebreo. In merito non ha avuto dubbi: in una
conferenza ha sostenuto che un ebreo può
contravvenire al sabato se può salvare la vita
di un non ebreo. Anzi deve farlo, ANCHE
SE LA LEGGE EBRAICA PRESCRIVE
...CHE IL SABATO PUÒ VENIR VIOLATO SOLO PER SOCCORRERE UN AL-
Il Beato“Niño de la Guardia” martirizzato dai giudei
nel 1490
TRO EBREO. Ovadia infatti sostiene che il
mancato intervento di un ebreo nel salvare
un non ebreo il sabato, potrebbe ritorcersi
contro la comunità ebraica, rinvigorendo le
critiche contro il suo stile di vita. Pertanto,
secondo Ovadia, IL SALVARE UN NON EBREO, anche di sabato, INDIRETTAMENTE PUÒ ESSERE CONSIDERATO
UN ATTO LECITO come quello compiuto
da chi salva un correligionario in quel giorno
santo” ("LA STAMPA", 17 novembre 1991).
Il Sanhedrin afferma che “UN GIUDEO
deve reputarsi QUASI EGUALE A DIO!
Tutto il mondo è suo, tutto deve a lui servire,
specialmente LE BESTIE CHE HAN FORMA DI UOMINI, CIOÈ I CRISTIANI”
(Sanhedrin 586, citato da PRAINATIS, op.
cit., part. 2, pp. 76-77).
“Ora mirate le conseguenze che scaturiscono da questi bei principii, riprende "La
Civiltà Cattolica ", tutti i nostri beni appartengono ai giudei poiché essi solo sono
uomini, e perciò hanno diritto di possedere,
mentre noi non siamo persone ma cose.
Quindi il 'Talmud'... dichiara lecita ai giudei
L'USURA verso i cristiani, (Abhodah Zarah 54a - Baba Metsigna c.V, par.6 p. 14,
presso PRAINATIS, op. cit., parte 2° pp. 96l00), la frode (Babha Kama 113b), il furto
(Babha Bathra 54b) e la rapina (TALMUD,
Trattato Baba Metsigna, fol. 111)” (Op. cit.,
p. 151). Ed ancora: “Considerate I CRISTIANI, dice il 'Talmud' come BESTIE E
ANIMALI FEROCI E TRATTATELI PER
TALI. Non fate né bene né male ai gentili,
ma mettete tutto il vostro ingegno e il vostro
zelo in distruggere i cristiani” (TALMUD ,
tom. 3, lib.2, cap. 4, art. 5, p. 279).
Maimonide, uno dei loro massimi dottori,
insegna loro che “OGNI GIUDEO, IL
QUALE NON UCCIDE UN NON
GIUDEO, VIOLA UN PRECETTO NEGATIVO” (SEPHER MITZVOT, fol. 85, c. 2,3).
("La Civiltà Cattolica", art. cit., pp. 156-157).
“IL GIUDEO CHE UCCIDE UN
CRISTIANO OFFRE A DIO UN SACRIFICIO ACCETTO” (Sepher Or Israel
177b). "La Civiltà Cattolica" conclude cosi:
“Dunque delle due l'una: o essi (i giudei,
ndr) mandino al diavolo il loro 'Talmud' con
tutti i suoi commenti, che sono un insulto al
buon senso ed un oltraggio alla stessa legge
naturale, ovvero si rassegnino ad essere in
uggia ed in abbominio a tutte le altre
nazioni, massime cristiane” (p. 160).
A tale riguardo vedasi anche H. DESPORTES (Le mystère du sang chez les jufs de tous les
temps, Albert Savine ed., Paris 1890, pp. 251365), e A. MONNIOT (Le crime rituel chez les
juifs, Tequi ed., Paris 1914, pp. 73-136), ed anche L. FERRARO. (El ultimo protocolo, Arca de
la Alianza Cultural, Madrid 1986, pp. 37-76).
LA MORALE GIUDAICA E IL MISTERO DEL SANGUE
“Vi è un rito religioso del giudeo disperso,
d'un carattere eccezionale, che esce, con un
rilievo terribile, dalla categoria dei riti ordinari,
e che ha acquistato nella storia una celebrità
sinistra; vogliamo parlare dell'OMICIDIO
RITUALE o del SACRIFICIO UMANO.
…In ricordo di Cristo crocifisso, per dare al
crimine del Calvario, fino alla fine dei tempi,
con un memoriale orribile, una sorta di prolungamento indefinito, il giudeo ha santificato,
ogni volta che lo ha potuto, ogni anniversario
del Deicidio, mediante l'immolazione di un
cristiano. ... TRATTARE DELLA QUESTIONE GIUDAICA E TACERE SUL-
37
L'OMICIDIO
RITUALE,
SIGNIFICHEREBBE OMETTERE CIÒ CHE VI È
DI PIÙ IMPORTANTE NEL PROBLEMA.
...In nessun posto la luce della storia è più necessaria, poiché in nessun posto la menzogna ha
fatto di più, per creare la notte” ( P. CONSTANT,
"Les Juifs devant l'Eglise et l'histoire", Paris
1891, Arthur Savaete editeur, pp. 227-228).
Cerchiamo allora di far luce dove si è voluto far notte.
“Da quattro capi noi dedurremo le nostre
prove, dalle deposizioni giuridiche fatte innanzi ai tribunali da giudei convinti e confessi di omicidi e infanticidi, commessi a scopo
di religione; dalle rivelazioni di Rabbini convertiti alla nostra fede; da documenti storici e
finalmente dalla testimonianza tradizionale”
("La morale giudaica e il mistero del sangue"
in " La Civiltà Cattolica ", serie XV, vol.V,
fasc. 102; 12 gennaio 1893, p. 269).
EBREI CONFESSI IN TRIBUNALE DI
OMICIDIO RITUALE
"La Civiltà Cattolica" tra i molti processi
fatti agli ebrei per assassinio rituale in Francia, Italia, Spagna, Inghilterra, Germania,
Baviera, Ungheria, Lituania e Polonia, senza
parlare poi dei paesi orientali, ricorda soprattutto quelli di Trento (sec. XV) e quello
di Damasco (sec.XIX).
“Orbene - afferma la prestigiosa rivista
dei gesuiti - se raffrontisi i due processi, nel
primo dei quali sono otto e nel secondo sedici i rei convinti e confessi, oltre al buon numero di testimoni tutti giudei, vedrassi con
maraviglia come, malgrado la distanza di
quattro secoli che li divide, le confessioni e
le testimonianze disposte in essi quanto al rito e all'uso del sangue cristiano si corrispondano a capello...
1°) Dai due processi comparati insieme
risulta con evidenza che L'ASSASSINIO DI
UN CRISTIANO non solamente è riputato
lecito, ma È COMANDATO ai giudei DALLA LEGGE TALMUDICA-RABBINICA...
2°) LO SCOPO DEL DETTO ASSASSINIO non è solamente far onta a Cristo e
danno al cristianesimo, ...ma SOPRATTUTTO ADEMPIERE UN DOVERE RELIGIOSO, qual è celebrare degnamente le due
feste del Purim e della Pasqua, facendo uso
in esse di sangue cristiano…
3°) Nelle feste del Purim, per avviso dei
rabbini, ...si può far uso del sangue di qualsivoglia cristiano, ma per le feste di Pasqua
vuol essere il sangue di un fanciullo cristiano
che non abbia oltrepassato i sette anni di
età. ...
4°) Le azzimelle, giudaicamente ammanierate con quel saporetto di sangue cristiano, regalansi nelle feste del Purim ai non
giudei, massime a quei cristiani che fossero
(così per modo di dire) conoscenti ed amici;
ma nelle feste pasquali mangiansi per ben
sette giorni dai soli giudei.
5°) Questo è IL SEGRETO DEL SOLO
PADRE DI FAMIGLIA, cui spetta introdurre nella pasta degli azzimi, all'insaputa della moglie e dei figlioli, un po’ di sangue cristiano fresco o coagulato e ridotto in polvere.
6°) Egli deve altresì nella cena pasquale
versare qualche goccia di sangue nel vino
che mesce alla famiglia e benedirne anche la
mensa!...
7°) Il sangue è migliore e il sacrificio del
fanciullo è più accetto a Dio..., quando si fa
nei giorni prossimi alla Pasqua.
8°) PERCHÉ IL SANGUE DI UN
BAMBINO cristiano sia acconcio al rito e
PROFICUO ALLA SALUTE DELL'ANIMA GIUDAICA CONVIENE CHE IL
BIMBO MUOIA TRA I TORMENTI…
11°) L'USO RITUALE E IL MISTERO
DEL SANGUE sol si trova scritto NEI
CODICI orientali, mentre negli OCCIDENTALI VENNE SOPPRESSO per tema dei
governi cristiani e SOSTITUITO DALLA
PRATICA E TRADIZIONE ORALE”
(pp. 270-272).
Queste sono le conclusioni tratte`dalle
confessioni dei rabbini e degli altri ebrei esaminati nei due processi di Trento e di
Damasco. Chi volesse accertarsene può leggere per esteso il resoconto dei processi di
Trento e di Damasco pubblicati dalla 'Civiltà
Cattolica' , serie II, vol.VIII-IX-X, nella
Cronaca sotto la rubrica Roma (1881-1882).
Per il processo di Damasco si veda anche:
ACHILLE LAURENT, 'Relation historique des
affaires de Syrie, depuis 1840 jusqu'en 1842'.
Ormai quasi introvabile. Ed anche: ACEL DAMA , 'Processo celebre contro gli ebrei di
Damasco' , Premiato stab. Tipografico G.
Dessì, Cagliari-Sassari, 1896.
LE RIVELAZIONI DEI RABBINI CON VERTITI AL CATTOLICESIMO
Si trova conferma delle conclusioni tratte
dalle confessioni rese durante i processi anche nelle rivelazioni fatte dai rabbini conver-
38
titi alla nostra fede. 'La Civiltà Cattolica' cita
soprattutto l'autorità di tre rabbini convertitisi: Paolo Medici, Giovanni da Feltre e
Teofilo monaco moldavo.
«Paolo Medici nella sua opera intitolata
'Riti e costumi degli ebrei' (a pagina 323, 6ª
ediz. di Torino Tip. Borri 1874) confermò le
frequenti uccisioni di fanciulli cristiani;
Giovanni da Feltre dichiarò solennemente
innanzi al podestà di Milano l'uso che i
giudei facevano del sangue cristiano (cf. 'La
Civiltà Cattolica' Serie II, vol. VIII, p. 230 e
segg.); e Teofilo ne spiega il mistero nelle sue
rivelazioni scritte in lingua moldava e rese di
pubblica ragione nel 1803, poscia ridotte in
greco e pubblicate nel 1834 a Napoli di
Romania da Giovanni de Giorgio, e finalmente tradotte in italiano dal Prof. N.F.S. e
pubblicate a Prato nel 1883 sotto il seguente
titolo: 'Il sangue cristiano nei riti ebraici della
moderna sinagoga'. ... L'ex rabbino moldavo,
...confessa il rito sanguinario e l'uso che egli
stesso, prima della sua conversione, aveva
fatto del sangue cristiano... “Cotesto segreto
del sangue, egli dice, non è conosciuto da tutti gli ebrei, ma dai soli Kakam (dottori)o rabbini, e dagli scribi e farisei, che perciò si chiamano conservatori del mistero del sangue”
...questi SOLO A VOCE LO COMUNICANO AI PADRI DI FAMIGLIA i quali lo
tramandano a quel figliuolo che conoscono
più capace del segreto, atterrendolo con orrende minacce dallo svelarlo altrui. E qui
conta come a lui stesso lo rivelasse il padre
suo: “Quando io pervenni all'età di 13 anni,
mio padre presomi da parte, da solo a solo,
dopo avermi istruito e sempre più inculcato
l'odio contro i cristiani, come cosa da Dio comandata, fino ad ammazzarli e raccoglierne
il sangue... Figlio mio, mi disse, ...ti ho fatto il
più intimo mio confidente ed un altro me
stesso; e messami una corona in capo, mi die'
la spiegazione del mistero e soggiunse esser
quello cosa sacrosanta, rivelata da Dio, e comandata agli ebrei; e che quindi io ero stato
messo a parte del segreto più importante della religione ebraica”. Seguono poscia gli scongiuri e le minacce di maledizione a lui fatte, ove avesse violato il segreto, non che il
precetto di non comunicarlo neppure alla
madre, né alla sorella, né ai fratelli né alla
sua futura moglie, ma soltanto a quello dei
suoi figliuoli che gli paresse più zelante, il più
savio per custodire il segreto…
Gli ebrei, dice Teofilo, sono più contenti
quando possono ammazzare i bambini per-
ché sono innocenti e vergini, e quindi perfetta figura di Gesù Cristo; li ammazzano a
Pasqua, acciocché possano meglio rappresentare la passione di Gesù Cristo» ( 'La
Civiltà Cattolica’, art. cit., pp. 273-276).
I MOTIVI DI CREDIBILITÀ DI TEOFI LO MOLDAVO
“Sarebbe del tutto irragionevole non
prestar fede alle rivelazioni dell'ex rabbino
moldavo, in primo luogo perché chi le ha
scritte è un testimone che conosce a menadito quanto ci rivela, infatti Teofilo fu lui stesso rabbino ed imparò fin da tredici anni tali
misteri. Secondo, depone contro se stesso,
avendo confessato di aver lui stesso fatto uso
frequente di sangue cristiano. In terzo luogo
non ignorava che con tali rivelazioni si esponeva al rischio di venir ucciso e tuttavia
volle farle lo stesso per debito di coscienza e
per carità verso i cristiani. In quarto luogo
perché le sue rivelazioni concordano quanto
alla sostanza colle confessioni fatte ai giudici
dai giudei nei succitati processi”. ('La Civiltà
Cattolica', art. cit., p. 278).
LA STORIA
"Non ci troviamo d'innanzi ad uno od un
altro scrittore, bensì davanti a tutto un popolo
di storici, di annalisti e di scrittori di tempo, di
luogo e di nazione differenti; cotalché sarebbe
cosa assurda il supporre che tutti si sieno insieme indettati a falsare i fatti a danno dei
giudei. ...Tali sono tra gli altri i Bollandisti, il
Baronio, il Rhorbacker..." (ibidem, p. 280).
ELENCO CRONOLOGICO DEGLI AS SASSINII PIU' CONOSCIUTI COMMES SI DAI GIUDEI
«Anno 1071. A Blois (Monumenta historica Germaniæ: Scriptorum, vol VI, pag.
500): Un bambino crocefisso poi buttato nel
fiume. Il Conte Teobaldo fa bruciare gli ebrei colpevoli.
1114. A Norwich in Inghilterra (Bollandisti, vol 3° di marzo, 588: e Monumenta
ibid.) Guglielmo, fanciullo di dodici anni, è
attirato in una casa ebrea, e colà crocifisso in
mezzo a mille oltraggi il dì di Pasqua, e perché meglio rappresentasse Gesù C. sulla
Croce, vennegli ferito il fianco.
1160. A Glocester (Monumenta ibid.) gli
ebrei crocifiggono un bambino.
39
1179. A Parigi (Bollandisti ibid: p. 591): il
fanciullo Riccardo viene immolato nel Castello di Pontoise il Giovedì Santo: ed è onorato come Santo a Parigi.
1181. A Parigi (Pagi all'anno 1881, n. 15 e
Bolland. 25 marzo, p. 589). San Rodberto,
fanciullo, viene ucciso dagli ebrei verso le
feste di Pasqua.
1182. I giudei a Pontoise crocifiggono un
giovanetto dodicenne, per cui vengono espulsi dalla Francia. - A Saragozza (Blanca
Hispania illustrata, Tomo 3°, p. 657) accade
lo stesso a Domenico del Val.
1236. Presso ad Hagenau (Richeri Acta
Senonensia Monum. XXV, p. 324 ed altrove)
tre fanciulli di sette anni sono immolati dagli
ebrei in odio di Gesù Cristo.
1244. A Londra (Baronio n. 42 sopra
quell' anno) un fanciullo cristiano viene
martirizzato dagli ebrei; e si venera nella
Chiesa di S. Paolo.
1250. In Aragona (Giovanni da Lent, De
Pseudo Messiis, p. 33) un fanciullo di sette
anni viene crocefisso circa il tempo della
Pasqua ebrea.
1255. A Lincoln (Bolland. vol. 6° di
luglio, p. 494). Ugo fanciullo rubato dagli ebrei viene nutrito fino al giorno del sacrifizio. Molti ebrei convengono da varie parti
dell'Inghilterra, e lo crocifiggono, rinnovando in lui tutte le scene della Passione di N. S.
come ci narrano Mathieu Paris e Capgrave.
Weever ci fa sapere ancora che i giudei delle
principali città d'Inghilterra rapivano fanciulli maschi per circonciderli, poscia in onta a
Cristo coronavanli di spine, flagellavanli e
crocifìggevanli (Laurent, Les affaires de
Syrie, tom. 2. p. 326. Ediz. di Parigi 1846.).
1257. A Londra (Cluverio Epitome hist.
p. 541) un fanciullo cristiano immolato da'
giudei.
1260. A Wessemburg (Annal. Colmar,
Monum. XVII, 191) un fanciullo ucciso dagli
ebrei.
1261. A Pfortzeim Bade (Bolland. vol. 2°
di aprile 838): una bambina settenne strozzata: poi dissanguata ed annegata.
1283. A Magonza (Baronio n. 61: Acta
Colmar. Monument. XVII, 210) un bambino
venduto dalla sua balia agli ebrei e da questi
ucciso.
1285. A Monaco (Radeurs Bavaria sancta Tomo 2°, p. 331: Monum. XVII, 415) un
fanciullo viene dissanguato. Il suo sangue
serve di rimedio agli ebrei. Il popolo brucia
la casa dove gli ebrei si erano rifugiati.
1286. A Oberwesel sul Reno (Bolland.
2°. vol. di aprile 697: Monum. XVII, 77: Baronio 1287 n. 18) Wernher quattordicenne
martirizzato per tre giorni con ripetute incisioni.
1287. A Berna (Bolland. 2° vol., vol. di
aprile) Rodolfo giovanetto ucciso nella Pasqua dagli ebrei.
1292. A Colmar (Ann. Colm. II, 30) un
fanciullo ucciso come sopra.
1293. A Crems (Monum. XI, 658) un fanciullo immolato dagli ebrei, due degli uccisori
sono puniti: gli altri si salvano a forza d'oro.
1294. A Berna (Ann. Colm. II, 32) un altro fanciullo svenato dai giudei.
1302. A Remken: lo stesso (Ann. Colm.
II, 39).
1303. A Weissensee di Turingia (Baronio
64) Corrado scolaro, figliuolo di un soldato,
dissanguato con incisioni alle vene.
1345. A Monaco (Radero 351) il Beato
Enrico crudelmente ucciso.
1401. A Diessenhofen di Wurtemberg (storia del B.Alberto di Simone Habiki presso
i Bolland. vol. 2° di aprile) un fanciullo di
quattro anni comprato per tre fiorini e dissanguato dagli ebrei.
Qui notisi che nel processo fattosi per
cotesto assassinio, l'ebreo accusato confessò
"che ogni sette anni tutti gli ebrei hanno
bisogno di sangue cristiano. Un altro rivelò
che il cristiano assassinato doveva essere minore di tredici anni. Un terzo disse che si servivano di quel sangue nella Pasqua; che ne
facevano seccare una parte per ridurla in polvere; e che se ne servivano pei loro riti religiosi: (Question Juive, pagg. 59,60) "È cosa
notevole che le stesse confessioni e rivelazioni
siano state fatte dagli ebrei a distanza di molti
secoli ed in paesi lontanissimi: a Trento, in
Moldavia, in Svizzera nei secoli XIV e XVIII;
secondo che già si vide più sopra.
1407. Quivi pure un altro fanciullo ucciso; donde una sommossa popolare e lo scacciamento degli ebrei (ibid).
1410. In Turingia (Baronio 31) sono cacciati gli ebrei per delitti contro fanciulli cristiani.
1429. A Rovensbourg (Baronio 31: Bolland. 3° vol. di aprile 978) Luigi Von Bruck,
giovanetto cristiano, viene sacrificato dai
giudei mentre li serviva a tavola tra la Pasqua e la Pentecoste: il suo corpo viene trovato ed onorato dai cristiani.
1454. In Castiglia (Simone Habiki cit.) un
fanciullo è fatto a pezzi ed il suo cuore cotto
40
per cibo. Per questo ed altri simili delitti gli
ebrei vengono poi cacciati dalla Spagna nel
1459.
1457. A Torino (ibid.) un giudeo è colto
nell'istante medesimo, in cui sta per iscannare un fanciullo.
1462. Presso Inspruk (Bolland. 3° vol. di
luglio 462) il Beato fanciullo Andrea nato a
Rinn, viene immolato il 9 luglio dagli ebrei
che ne raccolgono il sangue.
1475. A Trento il celebre martirio del B.
Simoncino, di cui esistono i processi originali; dai quali apparisce che gli ebrei di
Trento, rei dell'assassinio rituale del B.
Simoncino, ne rivelarono molte altre
dozzine da loro e dai loro correligionarii
commessi allo stesso scopo rituale nel Tirolo,
nella Lombardia, nel Veneto ed altrove in
Italia, Germania, Polonia, ecc. ecc.
1480. A Treviso (Baronio p. 569) si commette un delitto simile al precedente di
Trento.
1480. Assassinio del B. Sebastiano da
Porto Buffole nel Bergamasco.
1480. A Motta di Venezia (Bolland. vol.
2° di aprile) un fanciullo viene immolato il
Venerdì Santo.
1486. A Ratisbona (Radero 3°, 174) sei
fanciulli vittime degli ebrei.
1490. A Guardia presso Toledo (Bolland.
1° aprile 3) un fanciullo crocefisso.
1494. A Tyrman in Ungheria (Bolland. 2
aprile 838) un fanciullo rubato e dissanguato.
1503. A Waltkirch in Alsazia (Bolland.
vol.2° d'aprile 830): un fanciullo di quattro
anni, venduto da suo padre agli ebrei per
dieci fiorini, col patto che gli fosse restituito
vivo dopo averne cavato sangue. Gli ebrei lo
uccisero dissanguandolo.
1505. A Budweys (Efele Scriptores, l.
138) fatto simile.
1520. A Tyrnau ed a Biring (Bolland. vol.
2° aprile 839) due fanciulli dissanguati.
Perciò furono allora cacciati gli ebrei dall'Ungheria.
1540. A Suppenfeld in Baviera (Radero
2, 231; 3, 179) Michele di quattro anni torturato per tre giorni.
1547. A Rave in Polonia (Simone Habiki
cit.) il figlio di un sarto sacrificato da due
ebrei.
1569. A Witow in Polonia (ibid.) Giovanni di due anni venduto per due marchi all'ebreo Giacomo di Leizyka, è da lui crudelmente ucciso. Altri fatti simili accaduti a
Bielko ed altrove.
1574. A Punia in Lituania (ibid.) Elisabetta di sette anni assassinata dall'ebreo
Gioachino Smerlowiez il martedì prima della domenica delle Palme: il suo sangue vien
raccolto in un vaso.
1590. A Szydlow (ibid.) un fanciullo
scomparso: trovossone il cadavere dissanguato con incisioni e punture.
1595. A Gostin (ibid.) un fanciullo venduto agli ebrei per essere dissanguato.
1597. Presso Sryalow (ibid.) un fanciullo
ucciso. Col suo sangue gli ebrei aspergono la
nuova Sinagoga per consacrarla.
1650. A Caaden (Tenzel, gennaio 1694)
un fanciullo di cinque anni e mezzo chiamato Mattia Tillich vi è assassinato l'11 marzo.
Questo storico annovera altri fatti simili accaduti a Steyermarck, Karnten, Crain, ecc.
1655. A Tunguch in Germania (Tentzel,
giugno 1693) un fanciullo assassinato.
1669. A Metz (Processo: Parigi 1670:
Feller, giornale 1788, 2° 428) un fanciullo di
tre anni rubato dal giudeo Raffaele Levi, è
crudelmente assassinato. Il suo cadavere fu
trovato orribilmente mutilato. Il reo venne
arso vivo per sentenza del Parlamento di
Metz il 16 giugno 1670.
1778. Di parecchi fanciulli uccisi dagli ebrei nel decimottavo secolo fa menzione il
'Journal historique et litteraire' del 15 gennaio 1778 a pag. 88 e del 15 ottobre del
medesimo anno a pag.258.
1803. Possiamo a buona ragione porre
qui in primo luogo questa data 1803; poiché
in quest'anno uscì la prima volta alla luce il
libretto di Teofito o Neofito. Esso vale storicamente più di molte altre autorità per dimostrare che gli ebrei sempre usarono, usano e debbono usare (se pure sono ebrei osservanti) il sangue cristiano nei loro riti.
1810. Negli atti del Processo di Damasco
(Laurent; Affaires de Syrie) esiste una lettera di John Barcker ex-Console inglese in
Aleppo dove si parla di una povera cristiana
scomparsa da Aleppo. Tutti accusavano un
ebreo, Raffaele d'Ancona, di averla scannata per raccoglierne il sangue.
1827. A Varsavia (Chiarini. Teoria del
Giudaismo, vol. I, pag. 355) scompare un
bambino cristiano nell'occasione della
Pasqua ebrea.
1831. A Pietroburgo (Amblagen der Suden: Leipsig 1864) un fanciullo assassinato
dagli ebrei per iscopo rituale. Così sentenziarono quattro giudici.
1839. A Damasco (Processo di Damasco
41
presso il Laurent, p. 301) si scopre alla dogana una bottiglia di sangue portata da un ebreo: il quale offre dieci mila piastre perché
si sopisca la cosa.
1840. A Damasco il celebre processo sopra l'assassinio del Padre Tommaso da Calangiano Cappuccino e del suo servo cristiano uccisi dagli ebrei per scopo rituale. Gli
ebrei furono convinti e condannati: benché
poi graziati per danari. Quegli ebrei assassini
erano quasi tutti italiani e livornesi. Il processo originale è negli Archivii di Parigi, e
venne poi stampato dal Laurent nel 2° vol.
des Affaires de Syrie.
1843. A Rodi, Corfù ed altrove (L'Egitto
sotto Mehemed Ali di Hamont: Parigi 1843)
assassinio ebreo di bambini cristiani.
1881. Ad Alessandria d'Egitto l'assassinio del giovane greco Fornarachi, di cui si
occuparono tutti i giornali del 1881-1882. Il
cadavere fu trovato dissanguato, tutto punzecchiato, e simile a statua di cera.
1882. A Tisza Eszlar in Ungheria una
giovinetta di 14 anni è scannata nella
Sinagoga dal sacrificatore ebreo. Più recentemente ancora nel 1891 fu trovato presso
l'ebreo Buschoff in Xanten della Prussia
Renana il cadavere del fanciullo cattolico
Giovanni Hegmann senza una goccia di
sangue. Il Buschoff venne processato, ma poi
assolto, tant'è a dì nostri la potenza dell'oro
ebraico! Abbiam letto gli atti di quel processo, tradotti dalla Verona fedele, e sfidiamo
chiunque li leggerà a non vedervi per entro il
fine prestabilito di salvare ad ogni patto il
reo. È un processo che si può definire:
Monumento eterno o d'insipienza giuridica
o di corruzione giudaica!» ( 'La Civiltà
Cattolica', .23 genna. 1893, pp. 281-286).
OBIEZIONI ALLA TESI DELL'OMICI DIO RITUALE
Ci sono vari libri assai recenti che cercano
di ridicolizzare e confutare l'accusa di omicidio rituale, liquidandola come leggenda o
pura superstizione, come, ad esempio, J.
MAIER - P. SCHAFER: ‘Piccola Enciclopedia
dell'Ebraismo’, Marietti, Casale Monferrato
1985, alle voci: sangue, omicidio rituale, profanazione delle ostie. Anche nel ‘Dizionario
comparato delle religioni monoteiste: Ebraismo Cristianesimo, Islam’, Piemme, Casale
Monferrato 1991, alla voce 'sangue' si legge:
"Benché LA FAVOLA dell'assassinio rituale
sia stata spesso confutata dalla Chiesa, essa è
servita più volte come pretesto per pogrom e
persecuzioni" (p. 529). A noi risulta invece
l'esatto contrario, come dalla decretale 'Etsi
Judaeos' di Innocenzo III, con i suoi richiami
a "pratiche nefande, contra fidem catholicam
detestabilia et inaudita".
Oltre al libro di PAUL J OHNSON : ‘ Storia
degli Ebrei’ , Longanesi, Milano 1987 (pp.
233-36), ve n'è uno in particolare che tratta
con una certa serietà ed in dettaglio il problema del sacrificio rituale riguardo al martirio di San Simonino di Trento, e che pone
obiezioni all'apparenza più serie, non avendo la pretesa, come gli altri, di liquidare in
due righe l'accusa, ridicolizzandola come se
fosse una favola. Intendo parlare di
A.ESPOSITO-D. QUAGLIONI ‘I processi contro
gli ebrei di Trento’, Cedam, Padova 1990. Sul
quale mi dovrò soffermare a lungo e al quale
dovrò rispondere.
La profanazione dell'Ostia da parte degli Ebrei
"Occasione del processo - vi si trova
scritto - fu la scomparsa, alla vigilia della
Pasqua del 1475... del fanciullo Simone, poi
ritrovato cadavere, con numerosi segni di
ferite, nel fossato che, partendo dalla pubblica via... attraversava lo scantinato della casa
del maggior esponente della comunità ebraica, ov'era anche la sinagoga. A denunciare al podestà il ritrovamento del cadavere
furono proprio gli ebrei che nonostante ciò
ed in base alla pubblica voce che li voleva
colpevoli del ratto e dell'assassinio furono
rinchiusi in carcere. L'inquisitio fu avviata in
un CLIMA FORTEMENTE VIZIATO
DALLE
DICERIE
POPOLARI.
L'omicidio rituale imputato agli ebrei trentini non era affatto qualcosa di eccezionale,
ma rientrava nella prassi normale di una setta dedita a riti stregoneschi e satanici.
42
Procedendo… soprattutto in forza delle
confessioni degli inquisiti, TUTTE ESTORTE CON LA TORTURA ( 1)... il giudice decise la condanna degli ebrei di Trento.
...Un mese dopo, il 23 luglio, allarmato da
quanto accadeva a Trento, a causa di numerose proteste circa il rispetto della legalità... lo stesso papa Sisto IV nominò un commissario con l'incarico di riferire sui fatti e
sul processo medesimo. ...Il legato pontificio,
Battista de' Giudici, ... giunto a Trento ... si
trovò di fronte sia al FANATISMO POPOLARE... sia all'ostilità del Vescovo e delle
autorità civili ...Convintosi dell'innocenza
degli ebrei e della colpevolezza di un facinoroso, troppo frettolosamente discolpato,
...il commissario abbandonò Trento e fissò la
sede del proprio tribunale a Rovereto, 'oppidum' della diocesi tridentina appartenente
però al più sicuro territorio della Repubblica
Veneta. ...Prima ancora di esporre le sue rimostranze sulla condotta del commissario, (il
Vescovo di Trento, ndr) ... aveva confidato al
fidato Zovenzoni ... di ritener che la cattiva
salute del commissario, fosse un mero
pretesto e che quegli si fosse stabilito in
Rovereto a bella posta, essendo colà un
podestà aperto fautore degli ebrei. Questi (il
commissario Battista de' Giudici, ndr) dal
canto suo, cita a comparire davanti al proprio
tribunale il podestà di Trento, mentre questi,
con lo stesso Hinderbach (il vescovo di
Trento) rispose dichiarando nulli i monitoria
del commissario e ACCUSANDOLO DI
CORRUZIONE E DI CONDOTTA CONTRARIA ALLE ISTRUZIONI DEL PONTEFICE… Ogni successiva azione di Trento
è.... rivolta a ritorcere contro il commissario
le accuse che questi, intanto, veniva formulando contro l'operato dei giudici tridentini...
facendolo comparire come FACILE PREDA
DEL DENARO DEGLI EBREI. Il commissario infatti ... aveva inol trato a Trento l'istanza dell'ebreo Jacob de Ripa, che è... detto... 'providum et discretum virum'. ...Il
podestà di Trento era chiamato a rispondere
presso un tribunale... in Rovereto, e con lui il
Vescovo (di Trento, ndr) ed il Capitolo. Il 12
di ottobre il segretario del Vescovo di
Trento... protesta solennemente in Rovereto,
...essere 'nullius valoris' l'istanza prodotta da
Jacob de Ripa, poiché il commissario ha taciuto essere l'istante un ebreo, e gli 'scelleratissimi et perfidi judei semper fuerunt atque
sunt persecutores et insidiatores fidei et religionis Christianae' ...Di fronte alla palese dis-
cordanza tra le sentenze trentine e le risultanze dell'inchiesta del suo commissario, IL
PONTEFICE (Sisto IV, ndr) DOVETTE
NOMINARE UNA COMMISSIONE DI
CARDINALI, incaricata di esaminare la
questione... Il Vescovo (di Trento, ndr) promosse a Roma un vero movimento di curia a
proprio favore, entro il quale si distinse in
modo particola l'umanista Platina. IL COMMISSARIO apostolico CADDE ovviamente
(non si riesce a capire perché, ndr) IN DISGRAZIA: allontanato... da Roma, prima a
Benevento e poi in Linguadoca... La commissione sistina aveva concluso i suoi lavori (nel
1478, ndr)... affermando la correttezza formale del procedimento che si sarebbe svolto
'rite et recte'. Come si sa un secolo più tardi
la Santa Sede autorizzò il culto locale di
Simone (San Simonino), culto che ufficialmente fu abrogato dopo il Concilio Vaticano
II nel 1965" (tornerò su questo punto alla
fine dell'articolo, ndr). (E SPOSITO QUAGLIONI, op. cit., pp. 12-32).
Per quanto riguarda le decisioni della commissione cardinalizia si può aggiungere: "Il
giudice rotale accoglieva in pieno le accuse
della parte tridentina, principale delle quali
l'essersi il commissario sostituito indebitamente al giudice naturale, istruendo un nuovo
processo, laddove i suoi compiti avrebbero
dovuto esaurirsi nell'osservare e nel riferire,
con particolare riguardo all'accertamento del
martirio e dei miracoli. ... Battista de' Giudici
era ritenuto colpevole di aver ecceduto nel
mandato non osservandone le disposizioni
basilari e..., di aver agito scopertamente a favore degli ebrei... L'operato del commissario
era in tal modo ... dichiarato 'nullius momenti… et multipliciter irritum' mentre il podestà
di Trento era liberato dall'accusa di aver agito
in violazione della legalità... La Bolla pontificia fu emanata il 20 giugno 1478… in essa... si
affermava che i processi tridentini si erano svolti 'rite et recte', ossia nel rispetto della legalità" (D. QUAGLIONI, Introduzione a: BATTISTA DE' GIUDICI, 'Apologia judeorum
invectiva contra Platinam', RR inedita, Roma
1987, pp. 34-35).
RISPOSTE
Secondo il libro in questione sostenere la
tesi dell'omicidio rituale "NON È DA UOMINI SANI DI MENTE" (op. cit. p. 49). Le
obiezioni contenute in questo libro vorrebbero dimostrare "il ridicolo e l'assurdo della
43
leggenda dell'omicidio rituale" (ib. p. 50).
Ma, anche solo ad esaminare con occhio distaccato tali obiezioni, viene spontaneo rilevare come il Papa, che pur in un primo momento si era mostrato assai scettico sul modo
di condurre il processo da parte del Vescovo
di Trento, tanto da inviargli un suo delegato,
il commissario de' Giudici o.p. per esaminarne l'operato, abbia poi nominato una commissione cardinalizia per vedere da che parte
stesse la verità, e come tale commissione cardinalizia abbia allontanato il legato romano
ed abbia dato ragione al Vescovo di Trento.
Ma vediamo ora di dare delle risposte più
dettagliate alle varie obiezioni mosse alla
tesi dell'omicidio rituale.
Un'obiezione soggiacente al libro in questione è che LA PASSIONE RELIGIOSA, il
fanatismo cattolico medievale è IL FLAGELLO DELLA STORIA: essa infatti o acceca o
corrompe lo storico che la scrive.
La risposta è facile: le testimonianze di
tutti gli storici del mondo non costituiscono
più - se si accetta il principio di tale obiezione
- un titolo valido e bisogna allora dubitare di
tutto ciò che gli storici scrivono. Ma allora la
certezza storica non sussiste più, non vi è più
un solo fatto in tutta la storia umana che possa scappare al naufragio. Infatti "se la passione religiosa rovina la storia, anche le altre
passioni la rovinano... Ora non esiste uomo al
mondo... che non sia colto da una o l'altra di
queste tre grandi passioni, vale a dire: la passione politica, quella di scuola e quella religiosa... Ma politica, scuola, religione è tutto il
campo della storia...
Siete ben sicuri, per esempio, che la
battaglia di Farsalo è stata vinta da Giulio
Cesare o anche che è realmente esistita una
battaglia di Farsalo? ... Chi può dirci che
degli uomini passionali non si siano fabbricata una battaglia di Farsalo secondo la propria convenienza...
La morte di Giulio Cesare, ci diranno i
nostri scettici, è una pura invenzione di Antonio e di Ottavio. Vi erano tali e tanti vantaggi per loro a raccontarcela in tale modo!
Cesare invece è caduto colto da apoplessia
ai piedi della statua di Pompeo...
La passione in realtà può ingannare un
individuo... ma la passione non può ingannare tutti gli uomini, né fare che tutti gli
uomini si ingannino su un fatto di ordine
pubblico; poiché in un campo così vasto la
passione degli uni incontra sempre la passione contradditoria degli altri… È ciò che
permette che vi sia una verità storica in
questo mondo" (P. CONSTANT, Les Juifs devant l'Eglise et l'histoire, Savahete editeur,
Paris 1898, pp. 230-232).
L'omicidio rituale si presenta inoltre sotto la copertura e la garanzia di poteri politici
di ogni paese: Filippo Augusto e San Luigi
IX in Francia, S. Enrico e Massimiliano in
Germania, S. Ferdinando in Spagna, Enrico
III in Inghilterra, Gregorio XIII e Sisto IV a
Roma. È lecito allora mettere in dubbio la
credibilità di tali uomini? Ecco una seconda
obiezione che si trova nel libro di ESPOSITOQUAGLIONI, di cui stiamo trattando.
Rispondo dunque che innanzi tutto vi sono
tre Santi tra questi uomini; ora noi cattolici
siamo tenuti a credere alla probità di coloro
che la Chiesa infallibilmente mette sugli altari
come modello di virtù da imitare per andare
in cielo. Se costoro avessero mentito non
sarebbero dei Santi ma dei calunniatori, quindi dei peccatori e dei modelli di vizio, e strada
che conduce all'inferno (absit!).
Se però il nostro lettore non avesse la
fede, tale argomento non varrebbe e, perciò,
scendo al livello di ragione naturale. Il problema dell'esistenza dell'omicidio rituale si
fonda sull'AUTORITÀ (io credo che Giulio
Cesare o Napoleone sono esistiti anche se
non li ho mai visti perché vi è un'autorità che
me lo dice, e se tale autorità ha la scienza e
l'onestà, posso credere all'esistenza di questi
personaggi in virtù di un'evidenza estrinseca
che è l'autorità di chi me lo insegna).
Ora vi sono autorità giuridiche e autorità
scientifiche. Ma prima e più in alto di esse vi
è per noi cattolici un'autorità divinamente
assistita che è l'Autorità della Chiesa di
Roma e del Papa (per chi non avesse la fede
darò in seguito argomenti di ordine di ragione naturale).
L'AUTORITA' DELLA CHIESA
Nessun cattolico può dubitare che ogni
volta che interviene la Chiesa egli deve
aderire alle sue sentenze senza esitare.
Ora nel caso dell'omicidio rituale ci si porrà facilmente la seguente obiezione: è lo stupido oscurantismo del Medioevo che ha
creato tali favole; i lumi dell'epoca moderna
hanno definitivamente liquidato tali leggende
dell'ignoranza e del fanatismo medievale.
Ma noi rispondiamo che la Chiesa si è già
espressa su questo problema (si veda, ad esempio la commissione cardinalizia eretta da
44
Sisto IV); inoltre essa ha beatificato le vittime degli omicidi rituali degli ebrei, proponendoli così al culto dei cattolici assieme agli
atti del loro martirio. "A nessuno, anche
profano in studi teologici, può sfuggire la
somma prudenza che traspira da ogni norma
dei processi di beatificazione. La Chiesa procede veramente, come si suol dire, con i piedi di piombo" (PARENTE, PIOLANTI, GAROFALO, Dizionario di Teologia dommatica, ed.
Studium, Roma 1957, 4° ed., p. 49).
Vi è un Ufficio ed un culto pubblico di san
Simone di Trento, martirizzato dagli ebrei. La
Chiesa in questo caso è andata più in là che in
tutti gli altri casi di beatificazioni ordinarie;
per San Simonino ha fatto ciò che fa soltanto
per i canonizzati (pur essendo Simonino solo
un beato): lo ha infatti posto nel Martirologio
Romano, al 24 marzo: "Nono Kalendas
Aprilis Tridenti passio SANCTI SIMONI
pueri, A JUDEIS SÆVISSIME TRUCIDATI, qui multis postea miraculis coruscavit".
Benedetto XIV ha fatto un riassunto della storia del martirio del Beato di Trento
(chiamato comunemente Santo, anche se non
è stato ancora canonizzato ma soltanto beatificato) nella Bolla 'Beatus Andrea' del 22
febbraio 1755, nella quale leggiamo: “l'anno
1483, … SIMONE di Trento, FU MESSO
CRUDELMENTE A MORTE DAI
GIUDEI, IN ODIO ALLA FEDE; di
questo crimine atroce ... i giudei misero in
opera tutte le macchinazioni possibili, per
sfuggire al castigo meritato... Sisto IV non
poté rifiutare di intervenire per far
sospendere il culto pubblico, che si era già iniziato a dare al B. Simone. (Questa sospensione momentanea del culto pubblico non inficia la tesi dell'omicidio rituale; infatti
questo culto pubblico era nato spontaneamente presso i fedeli di Trento. La procedura
regolare non era ancora iniziata e la S. Sede
non era ancora intervenuta ufficialmente.
Intervenne poi sotto Sisto V ed è soltanto a
partire da allora che la beatificazione di
Simonino conta come giudizio ufficiale della
S. Sede e da allora tutto è restato fuori discussione, fino al Concilio Vaticano II come
vedremo oltre ndr). FINO A CHE SI MISE
BENE IN PIENA LUCE CHE ERA STATO UCCISO DAI GIUDEI, IN ODIO ALLA FEDE CRISTIANA... Quando in seguito l'evidenza su questo fatto e le prove che la
stabilivano furono prodotte, e fu ben dimostrata e la morte e il motivo per il quale fu
inflitta, e fu constatato anche che gli assassini
Papa Sisto IV
erano giudei, come risulta dal processo che si
conserva attualmente negli archivi segreti a
Castel Sant'Angelo. ...Il papa Sisto V deliberò nell'anno 1588 un breve di concessione
per la celebrazione della Messa e la recita di
un ufficio proprio in onore del B. Simone,
nella città e in tutta la diocesi di Trento... Tra
ciò che Noi (Benedetto XIV, ndr) abbiamo
concesso per il culto del Beato Andrea (martirizzato anche lui dai giudei, ndr) e ciò che i
nostri predecessori hanno decretato per il
culto del Beato Simone, vi è tuttavia questa
differenza , che IL NOME DEL BEATO SIMONE E' STATO ISCRITTO, DIETRO
ORDINE DEL PAPA GREGORIO XIII,
NEL MARTIROLOGIO ROMANO...”.
Vi è stato dunque un giudizio della Chiesa
riguardo all'omicidio rituale di Simonino, che
si chiama BEATIFICAZIONE.
"Questo giudizio è di ordine inferiore alla
Canonizzazione in cui l'infallibilità del Papa
interviene e rende tale atto irreformabile.
Non è questo il caso della Beatificazione. Ma
essa resta, al di sotto della canonizzazione, il
decreto più forte e importante che possa dare
la Chiesa... Da che Roma si è riservata le
cause di beatificazione, tali decreti restano
IMMUTABILI DE FACTO, come la canonizzazione lo è di diritto... È... per rendere impossibile ogni disprezzo sul pensiero della
Chiesa che Gregorio XIII ha proceduto,
riguardo al martirio di Trento, ad un atto talmente eccezionale che appare solo in questo
caso nella storia della Chiesa. ...Gregorio XIII iscrisse il fanciullo di Trento al
Martirologio e non sotto la Voce di 'Beato'
ma sotto quella di 'Santo' (“passio SANCTI
Simonis pueri”)... Da qui a concludere all'equivalenza con un decreto di canonizzazione
sarebbe eccessivo... Dal momento in cui i
Papi indicano che si può procedere alla can-
45
onizzazione, la canonizzazione implicita non
segue necessariamente... Ma resta fermo che,
al di sotto del decreto infallibile (di canonizzazione) la testimonianza dei decreti di beatificazione è... la più importante che possa
rispondere, in questo mondo, della verità storica di un fatto; e che l'atto che esprime tale
testimonianza è l'atto della suprema autorità
spirituale della Chiesa. Quindi negare la realtà del fatto affermato (Simonino ucciso
dagli ebrei in odio alla fede, ndr) non sarà
un'eresia, ma un'affermazione TEMERARIA" (P. CONSTANT, op. cit., pp. 241-246).
Infine, per concludere, un'ultima obiezione, mossa, niente meno, dal commissario pontificio Battista de' Giudici o.p. (che
mostra o la sua ignoranza colpevole, essendo
un Vescovo domenicano, o la sua malafede,
come apparirà chiaro dalla nostra risposta).
Per il de' Giudici il martirio doveva essere un
atto cosciente o volontario da parte della vittima; "in particolare egli negava che i bambini potessero essere martiri e santi, in quanto,
per definizione, essi non possono fare nessun
atto di volontà, quindi non hanno alcun merito proprio anche se sono uccisi" (A.
ESPOSITO- D. QUAGLIONI, op. cit., p.75).
Anche il lettore che non è sacerdote e
domenicano sa benissimo che la Chiesa ha
canonizzato i Santi Martiri Innocenti, fatti uccidere da Erode in tenera età. San Bernardo
scrive: "Saranno stati martiri agli occhi tuoi,
mio Dio, anche coloro nei quali né l'uomo né
l'Angelo hanno potuto scoprire un merito ma
che il singolare favore dalla tua grazia ha voluto arricchire. ...'Pace agli uomini, anche a
quelli che non hanno ancora l'uso della propria volontà': ecco il mistero della mia misericordia (dice il Signore)". Noi, battezzati con
l'acqua, dobbiamo rendere gloria a questi
neonati battezzati nel proprio sangue.
"I fanciulli che vennero uccisi in odio alla
fede (SS. Innocenti) SI DICONO VERI
MARTIRI, perché in questo caso l'accettazione della volontà fu supplita da una grazia
particolare" (ROBERTI-PALAZZINI, 'Dizionario di Teologia morale', ed. Studium, Roma
1968, 3° ed., voce 'martirio', p. 962, vol.II).
L'AUTORITA' DELLA S. SCRITTURA E
DELL'ARCHEOLOGIA: I SACRIFICI U MANI NELL'ANTICO TESTAMENTO
"La religione legittima in Israele condanna qualsiasi sacrificio umano (Lev. 18, 21; 20,
2-5; Deut. 12, 31; 18, 9ss; e spesso nei profeti);
sono un'empietà dei Cananei e sono proibiti
con severità. ESSI FURONO PRATICATI
(cf. I Reg. 16, 34; II Reg. 16, 3; 21, 6) NELLA
RELIGIONE POPOLARE contaminata appunto per influsso cananaico. ...Severe sono le
condanne ripetute frequentemente dai profeti (Mi. 6, 7, Ier. 7, 31; 19, 5; 32, 35; Ez. 16, 20
ss.). Queste documentano L'INFILTRARSI
DI RITI ABOMINEVOLI FRA GLI ADORATORI DI JAHWEH, e quanto essi fossero estranei al vero spirito della religione ebraica" (F. SPADAFORA, 'Dizionario biblico'
ed. Studium, Roma 1963, 3° ed., voce ' sacrificio', p. 536). Ora non essendo più la religione
attuale degli ebrei la Mosaica, ma la rabbinico-talmudica, contaminata quindi dalla
càbala spuria egiziano-babilonese (come dimostrerò nell'articolo sulla càbala), non ci si
stupisce che proprio gli stessi sacrifici umani
"che erano praticati nella religione popolare"
(F. SPADAFORA, op. cit. ) si siano infiltrati di nuovo tra i figli carnali di coloro che adoravano Jahweh, di cui non conservano più lo
spirito che vivifica, mentre tengono la lettera
che uccide.
Queste verità vengono confermate, come
scrive mons. Spadafora, dai profeti ispirati;
SONO pertanto DIVINAMENTE RIVELATE. Sentiamo Geremia: "I FIGLI DI
GIUDA HANNO INNALZATO ALTARI
A TOPET, AFFINE DI CONSUMARVI
NEL FUOCO I LORO FIGLI E LE LORO
FIGLIE" (7, 31).
Moloch "è la divinità cananea Milk... alla
quale erano offerti sacrifici umani, come dimostrano le recenti scoperte archeologiche...
Il Vecchio Testamento alla divinità Moloch
sempre congiunge e riferisce i SACRIFICI
UMANI IN PARTICOLARE DI BIMBI
(Lev. 18, 21; 20, 2-5; I Reg. 11, 7, Ier. 32, 35,
ecc). ESSI VENIVANO SGOZZATI (Bz.
16, 21) E QUINDI POSTI A BRUCIARE
SU UNA GRIGLIA" (F. S PADAFORA , op.
cit. voce 'moloch', p. 419).
La scienza archelogica conferma dunque
anche oggi ciò che Dio ha rivelato e ciò che i
nostri occhi stenterebbero a credere, se non vi
fossero tante e tali prove che possono essere
definite schiaccianti senza paura di esagerare.
AUTORITÀ GIUDAICHE: IL TALMUD
«Già nella parte più antica del Talmud,
detta Mischna, vi è espressa l'opinione che
"andare attraverso il fuoco" (4 Re 16, 3, 17, 17)
non accennasse ad un sacrificio umano, ma
46
soltanto ad una cerimonia simbolica di purificazione... Solo nel Talmmd posteriore si trova
la descrizione di UN SIMULACRO DEL
DIO MOLOCH CHE VENIVA FATTO
ARROVENTARE E NELLE CUI BRACCIA SAREBBERO STATI GETTATI DEI
BAMBINI VIVI. Cf. presso Kortleitner, 'De
polytheismo'. 216 sgg., il materiale raccolto a
questo riguardo» (I. S CHUSTER - G.B.
H OLZAMMER , 'Manuale di storia biblica, il
vecchio Testamento', SEI, Torino 1951, p. 794).
"Moloch... (è) il nome di un idolo a cui
gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnon (Geenna)
presso Gerusalemme (II - IV Re, XXIII, 10;
Ger. XXXII, 35). ... È CERTO che NEI PERIODI DI SINCRETISMO religioso, GLI
EBREI USARONO NEL CULTO DI
MOLOCH VITTIME UMANE… OFFRENDO BRUCIANDOLI IN OLOCAUSTO I PROPRI FIGLI" (G. RICCIOTTI,
'Enciclopedia italiana Treccani', Roma 1951,
vol XXIII, voce 'Moloch p. 587).
LE AUTORITÀ GIURIDICHE
Dopo aver parlato dell'autorità divina
della Chiesa e della S. Scrittura scendiamo
ora all'ordine naturale, che è il dominio di
tutti, credenti o meno. In tale ordine vi sono
delle autorità giuridiche e scientifiche. Vediamo le prime.
I re che a causa dell'omicidio rituale hanno cacciato dai loro regni gli ebrei, hanno
proceduto giuridicamente, altrimenti avrebbero agito da tiranni che non si curano dei
loro soggetti, ed avrebbero veramente angariato ingiustamente gli ebrei. Se si obietta che
mancano oggi i resoconti dei processi intentati loro riguardo all'espulsione, rispondo che
non è possibile farli ritornare all'esistenza dal
fuoco che li ha distrutti, o dai terremoti che
hanno devastato nel corso della storia molti
archivi in cui si trovavano. (Nel caso di S.
Simone di Trento, invece, il resoconto è ancora esistente negli archivi segreti vaticani).
Va detto inoltre che non vi sarebbero quasi
mai criminali condannati giuridicamente se tali
fossero solo coloro di cui gli archivi pubblici
mantengono il resoconto degli interrogatorii.
Dove si trovano ora, per esempio, i resoconti degli interrogatorii di Verre, il pretore
siciliano difeso da Cicerone? È vero che
possediamo le arringhe del suo avvocato, ma
queste non sono i resoconti formali di un
processo, allora Verre sarebbe il più inno-
cente e il più perseguitato di tutti gli uomini
perché oggi non possediamo gli atti del suo
processo? NO! Per questo si può dire che gli
ebrei sono stati condannati giuridicamente
(come e più di Verre, nel caso di Trento ad esempio), innanzi tutto perché la storia ce lo
testimonia, in quanto i re cristiani - di cui ho
citato i nomi - furono tra i più giusti che la storia abbia conosciuto e furono canonizzati
dalla Chiesa. Se questi fossero stati ingiusti
procedendo non giuridicamenmente contro
gli ebrei, la Chiesa offrirebbe all'imitazione
dei fedeli modelli che non porterebbero in
cielo ma all'inferno, perché ingiusti e falsi;
ma noi cattolici sappiamo che la Chiesa nel
canonizzare è infallibile, cioè che è infallibilmente vero che l'imitazione degli esempi di
tali Santi porta sicuramente in paradiso!
Inoltre gli atti del processo di Trento erano conservati ancora sotto il pontificato di
Benedetto XIV negli archivi di Castel
Sant'Angelo e prima che le truppe piemontesi entrassero a Roma, furono trasferiti nella
biblioteca vaticana ('La Civiltà Cattolica' li ha
pubblicati per esteso negli anni 1881 e 1882),
per ordine di Pio IX e, col permesso di Leone
XIII, possono essere esaminati dagli studiosi.
LE AUTORITÀ SCIENTIFICHE
La storia è una scienza, cioè una 'cognitio
certa', che offre la certezza dell'esistenza del
fatto storico, certezza estrinseca o di credibilità, fondata sulla credibilità intrinseca del
testimone. Si ha quindi una certezza morale
dell'esistenza del fatto storico (qui dell'omicidio rituale). In Storia le autorità sono gli
uomini di scienza storica, di probità storica e
di discernimento storico. E per quanto
riguarda l'omicidio rituale tali autorità sono
i Papi e i Bollandisti.
I PAPI E LA LORO SCIENZA STORICA
Ritengo che non sia necessario insegnare
a nessuno (salvo ai testimoni di Geova e
forse a certi "tradizionalisti") che i Papi
sono sempre stati stimati tra gli uomini più sapienti della loro epoca; qui presento, a
fedeli e non, l'autorità della loro SCIENZA
UMANA e non parlo dell'assistenza dello
Spirito Santo che li rende infallibili. Ora ciò
che i Papi conoscono meglio, dopo la teologia e il diritto canonico, è la storia dell'umanità, che coincide in gran parte con quella
sacra e con quella della Chiesa.
47
La loro probità storica
Normalmente (salvo qualche rara eccezione, che conferma la regola) la figura del
Papa si presenta nella storia con un riflesso
di onestà che dovrebbe contraddistinguere
ogni ministro di Dio.
Il loro discernimento storico
Parlo di discernimento, infatti la prudenza
dei Papi è proverbiale; immaginiamoci allora
con quale maturità e ponderazione i romani
Pontefici dovettero trattare una materia così
delicata come quella che stiamo esaminando.
I BOLLANDISTI E LA LORO SCIENZA
STORICA
Dopo i Papi, i Bollandisti sono i più esperti conoscitori di tale materia storica. Il
loro nome deriva da Jean Bolland, che
"...s'era guadagnato pur reputazione di brillante professore e le sue conoscenze dell'antichità giustificavano la scelta dei superiori"
(Enciclopedia Italiana Treccani, vol. VII,
voce Bollandisti).
La loro probità storica
Il carattere di Bolland è al di sopra di ogni
attacco, il primo che lo criticò fu Voltaire, il
meno serio di tutti gli uomini, il cui motto era
“calunnia, calunnia qualche cosa resterà”.
Il loro discernimento storico
Se ci fosse un rimprovero da muovere ai
Bollandisti, sarebbe piuttosto di aver difeso
ad oltranza i diritti della storia. Senza aver
nulla in comune con la scuola scettica, i Bollandisti hanno spinto - nell'esame delle testimonianze - la severità al massimo, se peccato
c'è stato (riguardo soprattutto ai neoBollandisti) c'è stato per eccesso di severità
e di critica storica e non per difetto o
credulità; in breve i Bollandisti non raccontano favole ma sono storici seri. Ora tale estrema severità, non ha impedito loro di scrivere più volte sull'omicidio rituale. (Per
quanto riguarda il martirio di Simonino cf.
B OLLANDISTI , vol. X degli ' Atti dei Santi',
Tomo 3°, 24 marzo).
IL RACCONTO DEL MARTIRIO
«Nelle loro confessioni... tutti i nove principali imputati fornirono una versione più o
meno concorde degli scopi e del rituale dell'omicidio 'in vilipendium christianae fidei':
condotto il bambino ancora vivo nella camera che precede la sinagoga..., Samuele
avrebbe legato un fazzoletto intorno al collo
del piccolo, che il vecchio Mosè, seduto in
uno scanno, teneva sulle ginocchia, perché
non si udissero i lamenti. Quindi Mosè con
una tenaglia di ferro avrebbe inciso la mascella destra di Simone, seguito da Samuele e
Tobia, che intanto, alternandosi con Mohar,
avrebbero raccolto il sangue in una scodella.
Tutti i presenti avrebbero poi punto il bambino in tutto il corpo con aghi a pomello,
recitando maledizioni all'indirizzo dei cristiani. Sempre con la stessa tenaglia sarebbe
stata poi incisa la tibia destra, mentre con un
coltello il vecchio Mosè avrebbe praticato al
bambino una sorta di circoncisione. Simone
è stato dunque tenuto, 'iam quasi semi mortuum', eretto sullo scanno con le braccia tese
' in forma crucifixi ', mentre tutti gli intervenuti avrebbero ripreso a pungerlo con gli
aghi per tutto il corpo, ripetendo le maledizioni all'indirizzo dei cristiani. Il bimbo
sarebbe morto proprio in questi frangenti,
dopo essere stato tormentato per circa mezz'ora. Tutti gli inquisiti risultano anche bene
informati sulle finalità pratiche del rito omicida... Samuele risponde che nel lontanissimo passato, prima che la fede cristiana divenisse tanto potente, i più saggi tra gli ebrei
della regione di Babilonia, stabilirono che il
sangue di un bambino cristiano 'ita interfectus ' sarebbe stato di gran giovamento alla
salute delle anime dei giudei, ma alla condizione che...'interficentur ea forma qua fuit
interfectus Jesus' » (A. E SPOSITO - D.
Q UAGLIONI , ' Processi contro gli ebrei di
Trento', Cedam, Padova 1990, pp. 71-72).
Per avere maggiori dettagli si può consultare lo stesso volume da pagina 109 a 454,
che riporta gli atti del processo. Oppure 'La
Civiltà Cattolica' [Serie XI, vol.VIII, fasc. 752, (8 ott.
1881) - fasc. 753 (29 ott. 1881) - fasc. 754 (12 nov. 1881) fasc. 755 (26 nov. 1881) - fasc. 756 (10 dic. 1881); Vol. IX,
fasc. 757 (31 dic. 1881) - fasc. 758 (14 genn. 1882) -fasc.
759 (28 genn. 188") - fasc. 760 (11 febbr. 1882) - fasc. 761
(25 febbr. 1882); Vol. X, fasc. 761 (8 apr. 1882) - fasc. 763
(24 mar. 1882) - fasc. 766 (13 mag. 1882) - fasc. 767 (27
mag. 1882) - fasc. 768 (10 giu. 1882)].
I FRANCESCANI OSSERVANTI E “LA
CAMPAGNA DI ODIO ANTIEBRAICO”
«A Trento... non c'era bisogno delle
prediche di Bernardino da Feltre per dar vita
al sospetto di omicidio rituale, come vuole
48
una tradizione, oggi peraltro discussa. Abbia
o meno Bernardino profetizzata la triste vicenda della Pasqua del 1475 (l'uccisione di S.
Simonino ndr)... certo è che il CASO
TRENTINO DEVE ESSERE MESSO IN
RELAZIONE CON LA CAMPAGNA DI
ODIO ANTIEBRAICO PROMOSSA SUL
SECONDO QUATTROCENTO SOPRATTUTTO DAI FRANCESCANI OSSERVANTI, contestualmente alla polemica contro il prestito usuraio ed in favore dei Monti
di Pietà. La lotta contro le usure diviene anzi
tutt'uno con la polemica contro gli ebrei, e il
Monte di Pietà l'espediente per sovvenire i
poveri... e così “evitare la rabiosa voragine
de le usure et rabiosa perfidia et dura cervice
de' Iudii, usurpatori delle substantie et SUCCATORI DEL SANGUE de li cristiani”. È
quanto si legge, ad esempio, nel proemio
degli statuti del Monte Pio di Rieti, dettati
dallo stesso Bernardino da Feltre nel 1489,
dove il riferimento all'uso del SANGUE
CRISTIANO e quindi all'omicidio rituale
non è soltanto un'allusione retorica, ma l'affermazione di una pratica abituale associata
all'esercizio dell'usura. Il nesso tra usura e
omicidio rituale era del resto già presente...
nella 'Storia di Simone' di Giovanni Mattia
Tiberino, uno dei medici che avevano eseguito la perizia sul cadavere del bambino.
Anche Brescia, città di provenienza del
Tiberino... aveva visto il violento intervento
dei predicatori francescani, che negli anni
1440 prima, con la presenza di Bernardino da
Siena, e quindi, negli anni 1460, di Giacomo
della Marca e Michele Carcano; predicazione
che, dopo i fatti di Trento, porterà all'espulsione degli ebrei dalla città...» (A. ESPOSITO D. QUAGLIONI, op. cit., pp. 61 - 63).
Ma vediamo un po' chi fossero questi terribili predicatori francescani fomentatori di
una “campagna di odio antiebraico” ed operatori di “interventi violenti”.
Il primo è il BEATO BERNARDINO
DA FELTRE Nato a Feltre nel 1439, fu battezzato col nome di Martino ed assunse
quello di Bernardino in onore di S. Bernardino da Siena, di cui rinnovò la prodigiosa attività di predicatore e di Santo, entrando il 14 maggio 1456 a Padova, tra i Frati
Minori Osservanti della provincia veneta.
«Fanciullo di ingegno precoce, avido di letture, fece rapidi progressi negli studi umanistici, tanto che a 11 anni leggeva e parlava il
latino con facilità... Studente di diritto a
Padova, era ammirato da tutti per la serietà
della condotta e l'intelligenza... Quando
predicò nella città il francescano S. Giacomo
della Marca, discepolo di S.Bernardino da
Siena, la sua parola finì per convincerlo e
Bernardino prese l'abito dei frati minori...
Dal 1469 (anno in cui fu nominato predicatore ndr) fino alla morte non cessò di predicare e percorse tutta l'Italia centro-settentrionale... Molte volte a piedi scalzi, trovandosi
spesso in frangenti difficili per le avverse
condizioni atmosferiche...l'espulsione da
parte dei principi, l'ODIO DEGLI
USURAI E DEGLI EBREI... Le sue
prediche attiravano uditori senza numero e
se lo contendevano le città più illustri...
Promotore dei Monti di Pietà... nonostante
la forte opposizione della maggior parte dei
suoi confratelli, sostenne, da esperto
giurista, che era lecito esigere il pagamento
di un modesto interesse sul mutuo, necessario al funzionamento della organizzazione
bancaria. Contro l'usura fu inflessibile. Una
grave lotta sostenne a Trento quando nel
1476 ACCUSÒ GLI EBREI DI STROZZINAGGIO e al fondo della sua drammatica
cacciata da Firenze... ci fu il risentimento
della Signoria contro quel frate... che aveva
denunziato le angherie fatte alla povera
gente da prestatori senza coscienza...
Bernardino incontrò sereno la morte a Pavia
il 28 settembre 1494... Venerato subito dal
popolo, il suo culto fu confermato nel 1654
per l'Ordine francescano e le diocesi di
Feltre e di Pavia. I Minori ne celebrano la
festa il 28 settembre» (G. S ABBATELLI
' Biblioteca Sanctorum' , Città Nuova ed.,
Roma 1962, vol.II, pp. 1289 - 1293).
«L'implacabile lotta iniziata a Trento nel
1476 contro gli usurai, specialmente ebrei, ...
gli valse lo sdegno di alcuni di questi, e perfino ATTENTATI ALLA VITA...» (F. CASOLINI , ' Enciclopedia Cattolica', Città del
Vaticano 1949, vol. II, p. 1406).
Cerchiamo di vedere in dettaglio la profezia che il Beato fece, del martirio di S. Simonino.
«Nell'anno 1475, Bernardino predicò la
Quaresima a Trento; fu allora che cominciò
a predicare contro i giudei, dei quali non
cessò fino alla morte di denunciare le perfidie ed i crimini... Rimproverò agli abitanti di
Trento di essere troppo familiari con loro...
SI ATTIRÒ COSÌ LA MALEVOLENZA
DI ALCUNI CRISTIANI, CHE PRETENDEVANO CHE BERNARDINO
AVESSE TORTO AD ATTACCARE
49
DELLE PERSONE CHE, SALVO LA
FEDE, ERANO PERBENE. “Voi non sapete” rispose l'uomo di Dio, “quale crimine
stanno preparando contro di voi questi
pretesi uomini perbene. Ma Pasqua non
passerà senza che i giudei vi diano un segno
della loro bontà”. Venne così il martirio della Settimana Santa, e mentre che i cristiani si
preparavano a celebrare i misteri della
Passione del Salvatore, i giudei complottavano di immolare un fanciullo cristiano e di
bere il suo sangue durante le loro infami cerimonie degli azzimi... un certo Tommaso
rubò un bambino di 2 anni e 5 mesi, chiamato Simone, ... E durante la notte questa vittima innocente fu immolata dal furore dei
giudei...» (MGR. PAUL GUERIN, 'Le palmier
séraphique ', Bar-le-Duc edit., s. l. 1873, IX
vol., pp. 515 - 16).
A Crema Bernardino predicava così :
«Non BISOGNA NUOCERE LORO in
nulla, né in quanto alle loro persone, né nei
loro beni. La GIUSTIZIA E LA CARITÀ
CRISTIANE DEVONO ESERCITARSI
ANCHE RIGUARDO DEI GIUDEI,
poiché hanno la nostra stessa natura... MA
non è men vero che LE LEGGI CANONICHE PROIBISCONO ESPLICITAMENTE DI FREQUENTARLI TROPPO
ASSIDUAMENTE e familiarmente; di
SCEGLIERLI COME MEDICI... (ricordo
San Simonino di Trento
come S. Bernardino raccontasse sovente che
un medico ebreo ad Avignone si vantava sul
suo letto di morte di aver ucciso, invece di
guarirli, più di duemila malati cristiani...).
Di assistere alle loro feste... Gli usurai ebrei passano ogni misura; strozzano i poveri
e s'ingrassano della loro sostanza» (Mgr.
PAUL GUERIN, op. cit., P. 518, 522-524).
Ora come può un Beato che ha operato
tanti miracoli e che ha condotto una vita sì
santa essere fomentatore di ”ODIO
antiebraico”? Ho riportato le sue stesse parole in cui afferma che bisogna usare anche
verso i giudei la CARITÀ cristiana e che non
è lecito far loro del male; però il Beato raccomanda la prudenza nel trattare con i giudei in
quanto essi sono i persecutori di Cristo e dei
cristiani: “Sinagogæ judeorum fontes persecutionum”, diceva già Tertulliano. Perciò né odio, come dicono gli autori del libro sui
'Processi di Trento'; né tantomeno filogiudaismo o falsa carità o meglio ancora sentimentalismo filantropico nei confronti del popolo deicida. “Siate semplici come colombe, e prudenti come serpenti” ci ha detto Nostro Signore
Gesù Cristo, la Sapienza Incarnata.
Per quanto riguarda gli altri “fomentatori
di ODIO antiebraico”, ebbene essi sono
SAN GIACOMO DELLA MARCA e SAN
BERNARDINO DA SIENA; non occorre
qui che scriva delle loro gesta; basta il pronunciamento infallibile ed irreformabile della Chiesa che li ha canonizzati. Ora è impossibile che un canonizzato sia un fomentatore
di odio, che è uno dei peccati più gravi che
ripugnano e contraddicono alla Santità vera!
SAN SIMONINO NON È PIÙ BEATO, IL
VATICANO II È ARRIVATO!
'SHALOM', mensile ebraico d'informazione, al n.° 5 del maggio 1991 pag. 35, alla rubrica “PREGIUDIZIO”, intitola:
Questo Beato è da cancellar e”. Si riferisce
“Q
proprio a S. Simonino e dice: «Si trattava
dell'omicidio rituale e precisamente di quello che sarebbe stato perpetrato nel 1475 da
ebrei di Trento su un bambino che nel 1589
venne beatificato da Papa Sisto V con il
nome di Simonino. Il culto del Beato... è
continuato fino a non molti anni fa. È merito
di Gemma Volli (ebrea, ndr) se l'arcivescovo
di Trento, Alessandro M. Gottardi, nel
novembre 1963 ordinò di bruciare tutte le
copie di un libretto antiebraico che veniva
venduto in chiesa... e nel 1964 fece chiudere
50
la cappella dedicata al B. Simonino... In seguito l'arcivescovo proibì la decennale processione ed infine il 4 maggio 1965 la Sacra
Congregazione dei Riti aboliva il culto del
Beato Simonino».
«La decisione - commenta la BIBLIOTECA SANCTORUM - è stata accolta
con soddisfazione anche dal mondo israelita,
che vede così cadere una secolare INGIUSTA accusa a suo carico e un argomento che
aveva tanto peso nell'accreditare la
LEGGENDA dell'omicidio rituale» (IGINIO
ROGGER , 'Biblioteca Sanctorum' , ed. Città
Nuova, Roma 1968, p. 1187).
SOLUZIONE
“ ROMA DELENDA EST”, “QUESTO
BEATO È DA CANCELLARE”.
Nell'articolo sul Deicidio si è visto come
Jules Isaac, ai tempi del Concilio, abbia
chiesto o meglio, comandato ed ottenuto, la
modifica delle preghiere liturgiche riguardanti
gli ebrei... L'affermazione che i giudei non
sono affatto responsabili della morte di
Cristo.... (come) l'origine dello schema conciliare (Nostra Aetate) fosse dovuto ad una domanda di Jules Isaac al Vaticano» (Il Deicidio,
in “Sodalitium”, n.° 28 [1991] pp. 9 - 10).
Ora invece vediamo come un'altra ebrea
Gemma Volli abbia ordinato ed ottenuto la
Il Beato Bernardino da Feltre
cancellazione di un processo di beatificazione,
durante il Concilio Vaticano II. Ma se solo «la
canonizzazione è un atto definitivo, solenne
col quale il Papa colla pienezza dei suoi poteri e coll'infallibilità di cui è investito,
dichiara che il Beato è in Paradiso ed impone
ai cristiani di venerarlo come Santo» mentre
«La beatificazione è (soltanto) un atto
preparatorio, con cui si permette il culto pubblico... di qualche servo di Dio sotto il titolo
di Beato... Le sentenze di beatificazione non
sono definitive, infallibili, irrevocabili... È
PERÒ
SEMPRE
TEMERARIO
SOSTENERE IN UN DATO CASO CHE
LA CHIESA ABBIA REALMENTE, IN
UN TAL GIUDIZIO, ERRATO» (ROBERTIPALAZZINI, 'Dizionario di Teologia morale',
ed. Studium, Roma 1968, I vol., p. 188).
Ora mi sembra lecito di poter concludere
che la nuova religione del Vaticano II ha affermato TEMERARIAMENTE che la
Chiesa di Roma ha errato realmente nel
giudizio di beatificazione di S. Simonino di
Trento. Ebbene questa cancellazione è un'altra tappa nella via del cedimento, dell'abbandono e della capitolazione da parte cristiana e un'avanzamento del processo di infiltrazione e di penetrazione fino al vertice della Chiesa della càbala giudaica. Ma Nostro
Signore ci ha promesso “PORTAE INFERI
NON PRAEVALEBUNT ADVERSUS
EAM”; umanamente parlando assistiamo allo scacco e alla sconfitta (come il Venerdì
Santo contempliamo la morte e l'umiliazione dell'umanità di Nostro Signore Gesù
Cristo), ma coll'occhio della fede crediamo
nella vittoria gloriosa (come la Domenica di
Pasqua contempliamo la Risurrezione di
Nostro Signore Gesù Cristo): “Regnavit a
ligno Deus” “Surrexit vere, Alleluja!”
Nota
(1) Per quanto riguarda la liceità della
TORTURA, leggasi: P. PALAZZINI, 'Enciclopedia Cattolica', Città del Vaticano 1954, vol.
XII, col. 342 - 343. «La liceità o meno della
tortura si può presentare sotto due aspetti:
quello dell'applicazione della tortura come
pena; l'altro come mezzo di indagine. Non si
può dubitare della liceità della tortura; come
pena afflittiva supposta la liceità della pena
di morte.... La questione della liceità dell'applicazione della tortura come mezzo di
indagine giudiziaria, su individui già indiziati
più o meno gravemente, allo scopo di
51
carpirne la confessione giudiziaria, ha avuto
soluzioni diverse. Per alcuni, ... il bene comune può esigere che l'imputato venga sottoposto anche a mezzi costrittivi, quali la
tortura... Lo svantaggio di non riuscire a scoprire l'autore di un determinato delitto
provocherebbe a volte danni ben maggiori
alla società di quanti non ne possano venire
dalla violazione della libertà nell'esigere e volere la manifestazione di un determinato
individuo (J. D E LUGO, 'De iustitia et iure',
disp. XXXVII, ed. Fournialis, VII, Parigi,
1869, p. 724).
Tuttavia è fuor di dubbio, che anche in tal
corrente di pensiero, per essere lecita la tortura deve essere contenuta entro limiti ben
definiti... (cf. S. A LFONSO M. DE ' L IGUORI ,
'Th. mor.', IV, cap. 3 a 3, n° 202, II)».
Vi è stato inoltre il pronunciamento del
Magistero pontificio che rendeva lecito l'uso
della tortura (cf. Innocenzo IV, Bolla ' Ad
extirpanda', 15.5.1252 - Clemente IV, Bolla
' Ne Inquisitionis' , 13.1.1266 - Clemente V,
Decretali del Concilio di Vienne - Urbano
IV, Bolla 'Ut negotium', 1262).
Ed infine la pratica della Chiesa, che per
secoli e secoli si è valsa della tortura come
mezzo di indagine giudiziaria.
RECENSIONE
IL PROBLEMA DELLE PREGHIERE
DELLA NUOVA MESSA
Segnaliamo ai lettori che capiscono l’inglese (in attesa di traduzioni in italiano e
francese) l’ottimo libretto di Padre Anthony
Cekada, un sacerdote amico che vive negli
Stati Uniti. “The problems with the prayers
of the Modern Mass” diventerà uno studio
indispensabile per completare la critica al
Novus Ordo Missae. Può essere richiesto
all’editore (Tan Books and Publishers Inc.,
P.O. Box 424, Rockford, Illinois 61105 USA)
o presso la rivista Sacerdotium (IInstauratio
Catholica 1409 West 14 Mile Road, Suite 300
Madison Heights , Michigan 48071 - 1055,
USA). Il prezzo è di 3 $ (più spese postali).
Per invogliarvi alla lettura, vi anticipiamo
la presentazione del libro fatta dall'editore…
« Quando, nel 1969, fu introdotta la nuova messa, molti Cattolici erano convinti che
le orazioni o del proprio della Messa (collette, segrete e postcommunio) fossero le
stesse della liturgia tradizionale della Chiesa
che, in alcuni casi, nel rito latino, risalivano
al 150 dopo Cristo.
Fu solo nel 1986, quando la Sacra Congregazione dei Riti cominciò “poco a poco a
pubblicare le nuove preghiere insieme alle antecedenti” (pag.6), che i ricercatori furono in
grado di confrontare le preghiere della nuova
messa con quelle dell’antica liturgia cattolica.
“I problemi delle preghiere della messa
moderna” è il primo studio che si occupa di
tale confronto. Il risultato è al tempo stesso
impressionante e inconfutabile. In questo
agile, dotto e ben documentato libro, Padre
Cekada dimostra come quasi tutti i concetti
tipicamente cattolici siano stati eliminati
dalle preghiere del Novus Ordo Missae e
sostituiti da espressioni assai blande, che non
offendono alcuno. Sono sparite parole quali
“sacrificio”, “riparazione”, “inferno”, “la
gravità del peccato”, “le insidie del male”,
“il fardello del male”, “avversità”, “nemici”,
“i mali”, “tribolazioni”, “afflizioni”, “infermità dell’anima”, “durezza di cuore”, “concupiscenza del cuore o degli occhi”, “indegnità”, “tentazione”, “cattivi pensieri”, “gravi
offese”, “perdita del cielo”, “morte eterna”,
“punizione eterna”, “frutti proibiti”, “colpa”, “eterno riposo”, “vera fede”, “meriti”,
“intercessione”, “comunione dei santi”,
“fuoco dell’inferno”, ecc. Nessuno può contestare le scoperte dell’autore che non solo
le documenta con circa cinquecento citazioni
dai testi del vecchio e nuovo Messale, ma in
molti casi, pubblica, una a lato dell’altra, le
nuove e le vecchie preghiere e le offre all’esame del lettore.
“I problemi delle preghiere della nuova
messa” presenta i fatti in modo non emozionale ma scientifico e rivela con un’evidenza che sconcerta quanto il contenuto delle
preghiere del proprio del Novus Ordo Missae
sia stato sistematicamente decattolicizzato ».
52
LA VIA REGALE
di Mons. Guérard des Lauriers
Prima stazione
GESÙ VIENE CONDANNATO A MOR TE
Beati coloro che hanno fame e sete di
giustizia. (1) Nessuno può essere condannato
senza giudizio, ma ora sei Tu, o Signore, che
sei giudicato per essere condannato! Il Creatore compare davanti alla propria creatura.
Il Verbo di Verità viene a dimostrare in questo giudizio che ogni uomo è menzognero. (2)
Colui al quale è rimesso ogni giudizio ( 3)
riceve umilmente ciò di cui ha il possesso assoluto. Come è evidente la falsità in questo
processo al Dio di Verità, affinchè siano così
riscattati tutti gli errori, tutte le ingiustizie,
tutte le menzogne.
Signore, dammi la Tua luce, affinchè mi
sia chiaro che tutto è falso nel giudizio contro di Te e come Tu, Tu solo, vi sei Vero. Ti
hanno arrestato, ti trascinano via; eppure sei
Tu a far dono della Tua vita. Nessuno me la
toglie, ma Io da me stesso la do. (4) Ti accusano di non essere che un uomo; così facendo dimostrano di sapere che sei Dio.
Cercano testimoni contro di Te che sei il
Testimone, (5) sul quale si basa ogni testimonianza. I testimoni non sono d'accordo su
nulla eccetto che su quest’errore: che è necessario condannare Te, il Veritiero ( 6).
Cercano giustificazioni per condannare Te
che sei la Verità, (7) mentre la Verità è al di
sopra di ogni giustificazione.
Pilato Ti chiede che cos’è la verità (8), ma
egli ignora l’umile e docile attesa che sola
merita la verità. Pilato si libera dalle esigenze della verità mediante una commedia: rimane nel mondo della menzogna, estraneo
al regno della verità, che non è di questo
mondo (9): Pilato ed Erode si mettono d’accordo (10) ma su un errore, al fine di difendersi, mediante la comunanza di questo errore, dai rimproveri della verità.
Si condanna a morte Te che sei La
Resurrezione e la Vita (11); Ti si condanna perchè è bene che sia uno solo a morire per il
popolo: (12) e sei Tu, che sei la Vita, (13) Tu ad
essere condannato, Tu che sei venuto perchè
tutti abbiano la vita in abbondanza (14). I Tuoi
amici, i Tuoi apostoli, coloro che dovrebbero
essere i Tuoi testimoni, dal momento che
sono stati con Te da principio (15), tacciono: il
loro silenzio è un «no» contro di Te, poiché
solo la loro parola sarebbe stata un vero «sì»
per Te: chi non è con Me è contro di Me (l6).
O Signore, sei giudicato e condannato
dagli uomini, e non vi è un particolare del
Tuo processo e della Tua condanna che non
sia marcato dalla contraddizione di cui sei il
segno sulla terra (l7).
Ma è proprio in questo giudizio degli uomini che trionfa il giudizio di Dio; è attraverso questo giudizio in cui ogni verità è falsata,
tradita, rovesciata, che sono invitati a rallegrarsi tutti coloro che hanno fame e sete di
giustizia ( 18): perchè la forza radiosa del
giudizio di Dio trionfa nella miserabile debolezza del giudizio dell’uomo; dal momento
che la Luce rimane luce anche nelle tenebre
che non la ricevono. Io convincerò il mondo
riguardo al giudizio, poichè il principe di
questo mondo già è stato giudicato (l9). Sì, Signore, Verbo di Verità ( 20), Satana, il padre
della menzogna (21) è stato giudicato dal Tuo
giudizio. Egli è sempre presente al Tuo processo, in tutti gli inganni che è abituato ad
assumere per stare tra gli uomini: anche
Satana è giudicato in tutto quello che è.
Rallegratevi, o voi tutti che avete fame e sete
di giustizia (22), di quella giustizia che non è
se non il puro irradiarsi della Verità, rallegratevi perchè il Verbo di Verità, (23) che è il
solo a non essere menzogna, trionfa, nel suo
giudizio, su ogni menzogna.
Pilato ed Erode, che sono d’accordo (24),
ed i testimoni che non lo sono, i gelosi ed i
cupidi, i capi ed i loro seguaci, gli amici ed i
nemici, i timidi, i codardi... tutti, nel profondo del loro cuore, danno una testimonianza
che è una menzogna, tutti sono con Satana
loro padre, tutti sono qui davanti a Te, Signore, con la loro menzogna, davanti a Te
che solo sei la Verità ( 25). E tutti sono condannati, tutti sono convinti riguardo al
giudizio (26): e la convinzione che Tu fai sorgere in essi è che, essendo malvage le loro
opere (27), essi si giudicano, tentando di giudicare Te. Così, o Signore, Tu giudichi i Tuoi
giudici attraverso il loro stesso giudizio e, attraverso questo giudizio che è loro e che è
menzognero, essi ricevono la loro condanna.
Tu mi inviti a rallegrarmi, o Signore:
beatitudine della giustizia, che trionfa nella
condanna del giudizio! Questa fu la Tua consolazione, O Signore, allorchè ti trovasti, Tu
solo, giusto, di fronte all’infinita menzogna.
Signore, fammi entrare nel tuo stato,
rendimi felice nella Tua Beatitudine, giusto
nella Tua Giustizia, vero nella Tua verità.
53
Cancella dal mio cuore e dal mio spirito ogni
giudizio che non sia l’accettazione infinitamente docile della Tua Luce. Ciò che Tu
ripudi, con il Tuo giudizio e la Tua condanna,
non è questo o quel giudizio, bensì ogni
giudizio che non si risolva totalmente in Te,
che si allontani sia pur minimamente da Te.
Non giudicate! ( 28) Come comprendo bene
questa parola contemplandoTi davanti ai
Tuoi giudici, davanti a tutti coloro che Ti
giudicano... davanti a me, perchè sono proprio io che Ti giudico allorchè non accolgo
verginalmente il Tuo giudizio che è l’unico
vero. E ogni mio peccato è un giudizio contro di Te, ognuno di questi giudizi da me formulati e basati o soltanto sulla mia luce, oppure non esclusivamente sulla Tua, ognuno
di questi giudizi è stato un peccato.
O Signore, eccomi qui, confuso, davanti a
Te. O menzogna infinita che è in me, o Verità infinita che è in Te! Signore, infondi nell’intimo del mio cuore, uno spirito retto (20),
uno spirito che sospende ogni giudizio,
poichè ogni giudizio è rimesso a Te (30).
Signore, accordami la gioia di sentire tutta l’intima menzogna che porto in me, assorbita, dissolta, distrutta nella Tua Verità: gioia
della Tua Verità e della Tua Giustizia; gioia
per l’irradiarsi della Tua Verità e della Tua
Giustizia, gioia di essere saziato, nel più profondo di me stesso, da Te di cui ho fame e
sete, da Te che sei Giustizia e Verità.
(l) Mt 5, 6.
(2) Ps 5, 1.
(3) Gv 5, 22, 27.
(4) Gv 10, 18.
(5) Ap 1, 5.
(6) Ap 19, 11
(7) Mr 12, 14.
(8) Gv 18, 38.
(9) Gv 18, 36.
(10) Lc 23, 12.
(1l) Gv 11, 25.
(12) Gv 11, 50.
(13) Gv 5, 26.
(14) Gv 10,10.
(15) Gv 15, 27.
(16) Mt 12, 30.
(17) Lc 2, 34
(18) Mt 5, 6.
(19) Gv 16, 11.
(20) II Cor 6, 7.
(21) Gv 8, 44.
(22) Mt 5, 6.
(23) II Cor 6, 7
(24) Lc 23, 12.
(25) Gv 14, 6.
(26) Gv 16,11.
(27) Gv 3, 19; 7, 7.
(28) Mt 7, 1.
(29) Ps 50, 12.
(30) Gv 5, 22.
Vita dell'Istituto
Grazie alla generosità di alcuni fedeli, più
di quattro milioni di offerte in denaro, sono
servite ad aiutare alcune famiglie bisognose,
anche questo Natale. Un solo giorno di vendita pubblica (al mercato della Crocetta di
Torino), insieme alle molte elemosine raccolte durante l'Avvento, hanno permesso tale risultato e rincuorato persone sole e famiglie numerose.
A Roma, il 7 dicembre 1991, è stato ricordato Franco Antico con una Messa in suffragio celebrata da don Nitoglia, che ha visto
riuniti intorno all'altare la madre di Franco
Antico, i suoi amici e collaboratori di un
tempo. Chi conosce la storia delle prime coraggiose battaglie per la difesa della S.
Messa non ignora il ruolo svolto da Franco
Antico il quale fu anche tra i primi in Italia a
far conoscere il Sedevacantismo.
Tra arrivi e partenze siamo in dieci a Verrua; ultima venuta, Catherine Chleq, da
Annecy.
La casa è sottosopra per i lavori di ristrutturazione, il che non ha impedito ai se-
minaristi di studiare… e di essere promossi
agli esami di metà anno.
Auguriamo a tutti una fruttuosa Quaresima ed una Santa Pasqua, a coronamento
dei suggestivi riti della Settimana Santa.
L'Istituto ed i poveri
Il nostro Istituto viene abitualmente in
aiuto di persone che si trovano in difficoltà economiche. Le entrate derivate dalla vendita
di beneficenza, da alcune sovvenzioni di enti,
dalle offerte dei fedeli, ci hanno permesso di
svolgere alcune opere di carità.
Nel 1991 l'Istituto ha ricevuto, come somma da destinare ai poveri, £ 9.134.500, ed ha
distribuito, senza contare i doni in natura
(vestiario, generi alimentari, ecc.),
£ 10.064.500.
Ricordiamo che le vostre offerte ci daranno, in avvenire, l'opportunità tra l'altro di
sovvenire un maggior numero di poveri, di
famiglie numerose e di distribuire borse di
studio.
54
ALCUNE ASSURDITÀ… TRA LE TANTE!
Lo Spirito Santo discese su Gesù (Vangelo)
o fu ricevuto da Gesù (Giovanni Paolo II)?
“Gesù di Nazareth porta a compimento il disegno di Dio. Dopo aver rice vuto lo Spirito Santo nel Battesimo (Spiritu Sancto accepto in ba ptismate), egli manifesta la sua vocazione messianica…”.
Giovanni Paolo II “Enc. Redemptoris Missio”, del 7/12/1990.
Scrive san Tommaso nella Somma Teologica: « Come dice sant'Agostino:
È d e l t u t t o a s s u r d o a f fermare c h e C r i s t o a b b i a r i c e v u t o l o S p i r i t o S a n t o
“È
(Christum acce pisset Spiritum Sanctum), all'età di trent'anni: ma Egli, come
venne al Battesimo senza peccato, così si presentò non privo di Spirito Santo” »
(III q. 39, art. 6 ad I).
Lo Spirito Santo “discese ” su Gesù al Battesimo (Luca. III, 22). Ma Gesù
non poteva ricevere lo Spirito Santo, del quale aveva la pienezza come Uomo e
col quale è consustanziale come Dio. Solo gli eretici Adozianisti immaginarono
quanto ha scritto Giovanni Paolo II per dire che Gesù, semplice uomo, fu adottato da Dio come Figlio il giorno del Battesimo…
Gli “Ortodossi” (scismatici ed eretici) sono pastori del gregge di Cristo?
«Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha scritto ai Vescovi del continente europeo “circa i rapporti fra cattolici e ortodossi nella nuova situazione dell’Europa centrale e Orientale” (31 maggio 1991).
Il Papa ha ricordato nella sua Lettera che, con le Chiese Ortodosse, “vanno coltivate relazioni come tra Chiese sorelle”. Da ciò egli trae conseguenze
pratiche per una coerente azione ecumenica: Per le rispettiv e gerarchie oc corre riconoscersi e rispettarsi come pastori della parte del gregge di Cristo ad
essi affidata; (...).
Secondo l’espressione del Papa tale atteggiamento fa parte del “nuovo
metodo” e della “diversa impostazione” con cui si persegue ora lo scopo dell’unità fra cattolici e ortodossi» (OSSERVATORE ROMANO 23/1/1992, p. 5).
Dio può comandare di amarLo?
« “Il Signore Dio nostro è l’unico Signore. Amerai, dunque, il Signore Dio
tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente, con tutta la tua forza”. È
questo un comandamento, anzi, il primo comandamento. Ma è lecito chiedersi:
Si può comandare l’amore? Se teniamo conto della psicologia umana, l’amore
non si comanda, ma esso sorge spontaneo, come risposta quando ci si sente amati, o quando il cuore si imbatte in un essere “unico”» (Giovanni Paolo II,
Omelia del 3/11/1991 a Montemigliore. Osservatore Romano 5-6/11/1991).
L’amore è un atto di una volontà libera. Ma, se Dio non può comandare la
Carità, non può neppure punire chi non la osserva. A meno che, come sembra
dire Giovanni Paolo II, tutti Lo amino spontaneamente, visto che Egli è un essere “unico”.
Insomma, si direbbe che per Giovanni Paolo II il Primo Comandamento sia
illecito (“l’amore non si comanda”) ed inutile (“esso sorge spontaneo”). O abbiamo capito male?
55
ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO
Per gli uomini:
dal lunedi 24 agosto, ore 12, al sabato 29 agosto,
ore 12. A Verrua Savoia.
dal lunedi 10 agosto, ore 12, al sabato 15 agosto,
ore 12. A Raveau in Francia (In lingua francese).
Per le donne:
dal lunedi 17 agosto, ore 12, al sabato 22 agosto,
ore 12. A Verrua Savoia.
dal lunedi 3 agosto, ore 12, al sabato 8 agosto, ore
12. A Raveau in Francia (In lingua francese).
COLONIA ESTIVA PER I BAMBINI
Per bambini di età compresa tra gli 8 ed i 13 anni, nel castel lo di Raveau in Francia.
Dal martedi 14 luglio al martedi 28 luglio.
Telefonare o scrivere per informazioni
e prenotazioni: 0161/849335
In copertina: san Pietro e san Paolo, colonne della Chiesa Romana.
56
Scarica

Loc. Carbignano, 36 - Telef.: 0161/849335 - 10020