LAVORARE
È VIVERE
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità
in provincia di Torino
LAVORARE
È VIVERE
La presente pubblicazione è stata curata da Studio Errepi Srl – Novara
Editing: KORAstudio - Grafica & Webdesign – Merate (LC)
Redazione testi: Gianfranco Bordone e Gaudenzio Como (provincia di Torino)
e Giuseppe Porzio (Studio Errepi Srl)
Torino, dicembre 2014
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
SOMMARIO
Premessa ....................................................................................................................................................... 11
Introduzione ..............................................................................................................................................13
Il senso dell’esperienza provinciale nella gestione dei servizi per l’impiego
e delle politiche per il lavoro.....................................................................................................................13
Collocamento e collocamento mirato.................................................................................................. 14
Un nuovo cambiamento e nuove sfide............................................................................................... 14
Lo scopo di questa pubblicazione..........................................................................................................15
PRIMA PARTE.....................................................................................................................................17
Le politiche del lavoro per le persone con disabilità
in provincia di Torino:
le linee di intervento per il periodo 2009- 2013
Il contesto nazionale di riferimento.................................................................................................... 18
La programmazione dei servizi al lavoro per le persone
con disabilità in provincia di Torino nel periodo 2009- 2013.................................................... 23
L’esperienza pregressa............................................................................................................................ 23
Il contesto di riferimento.........................................................................................................................24
La situazione di partenza .......................................................................................................................28
Le sfide per la programmazione provinciale 2009- 2013............................................................29
Le finalità.....................................................................................................................................................30
5
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Le opzioni strategiche ............................................................................................................................. 32
L’ESPERIENZA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO TRE AZIONI.................................................121
Gli obiettivi generali e le linee di indirizzo ..........................................................................................38
PROGETTO SOTTOSOGLIA .................................................................................................................. 125
Percorsi personalizzati di avvicinamento e inserimento lavorativo per i soggetti disabili,
promossi e coordinati dai Centri per l’Impiego nelle diverse aree
del territorio provinciale.......................................................................................................................... 40
(finanziato dal POR FSE 2007-2013 Asse III Inclusione sociale)................................................. 125
Progetti speciali a sostegno dell’inserimento lavorativo per particolari tipologie di utenti
disabili, promossi e coordinati dall’ Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili...........................44
Progetti di integrazione sociale e inserimento lavorativo promossi autonomamente da
diversi attori presenti nel territorio...................................................................................................... 49
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO “INVALIDI DA LAVORO SOTTOSOGLIA"..................................130
Finanziato con risorse POR FSE 2007- 2013 Asse III.....................................................................130
PROGETTI DI SOSTEGNO E DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA
DI PERSONE CON DISABILITÀ PROMOSSI DAGLI ATTORI DEL TERRITORIO........................... 135
PROGETTI COMPLESSI E INNOVATIVI.................................................................................................147
Azioni di governance a sostegno della qualità degli interventi per l’inserimento lavorativo
delle persone con disabilità.................................................................................................................... 52
PROGETTI DI RICERCA relativi ai Progetti Innovativi e complessi..............................................147
L’andamento del mercato del lavoro delle persone con disabilità............................................. 57
LE ESPERIENZE DI AGRICOLTURA SOCIALE ....................................................................................150
Risultati raggiunti e questioni sul tappeto...................................................................................... 63
Progetti di FATTORIE SOCIALI finanziati con il FRD....................................................................... 149
INTERVENTI realizzati in convenzione
con gli Enti gestori di Servizi Socio Assitenziali................................................................................ 153
SONO CONTENTO...................................................................................................................................... 66
CONVENZIONI EX ART. 12 BIS L. 68/99:
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO L’OREAL ITALIA S.p.A. – ARA S.C.S. ........................................156
un film di Stefano Scarafia.....................................................................................................................66
ICF E POLITICHE DEL LAVORO..............................................................................................................159
prodotto da Giorgio Risso.......................................................................................................................66
Il profiling dei lavoratori disabili basato sulla stima dell’occupabilità....................................... 164
su un progetto e coordinamento della Provincia di Torino...........................................................66
SECONDA PARTE.........................................................................................................................98
Le pratiche.........................................................................................................................................98
Pratiche realizzate relative .....................................................................................................................99
Conclusioni................................................................................................................ 168
Il punto di vista delle associazioni dei disabili
e delle imprese..........................................................................................................................................168
CONSIDERAZIONI FINALI .......................................................................................................................174
alle quattro linee di indirizzo ..................................................................................................................99
del Piano FRD e POR sottosoglia:.........................................................................................................99
Appendice.................................................................................................................. 185
BANDO FRD “PLURILOTTO”...................................................................................................................102
Glossario e principale normativa di riferimento..............................................................................185
I CORSI FAL “BREVI”..................................................................................................................................106
GLOSSARIO................................................................................................................................................185
Progetti PENSAMI ADULTO....................................................................................................................... 111
NORMATIVA DI RIFERIMENTO...............................................................................................................188
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO TRE AZIONI.......................................................................................117
RINGRAZIAMENTI.....................................................................................................................................190
6
7
LAVORARE
È VIVERE
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
PREMESSA
Il ruolo esercitato in questi anni dalla provincia di Torino nel sistema di programmazione socio-economica territoriale, in particolare nel settore del mercato del lavoro e dei servizi per
l’impiego, è il risultato di processi e relazioni sviluppati e consolidati nel tempo in coerenza
con la programmazione sociale e sanitaria, dell’istruzione e della formazione professionale,
delle politiche per il lavoro, fino a realizzare una rete integrata di servizi, sicuramente perfettibile, ma ad oggi pienamente operativa.
In questa logica di valorizzazione del servizio pubblico in un quadro di governance e promozione di iniziative e progettualità diffuse integrando le risorse disponibili, il ruolo dei Servizi
per il lavoro e la centralità dei Centri per l’impiego nei sistemi locali dei servizi è stato elemento propulsivo e di coordinamento nella realizzazione di progetti personalizzati di inserimento lavorativo per le persone disabili.
Fin dall’entrata in vigore della L. 68/99, coincidente con l’assunzione della responsabilità dei
Servizi per l’impiego da parte della provincia, si è lavorato per rendere possibile e sostenibile
il collocamento mirato delle persone disabili anche attraverso la pianificazione degli interventi finanziati dal Fondo regionale, finalizzati ad attivare percorsi di inserimento e integrazione dei lavoratori disabili in ambienti lavorativi inclusivi e adatti alle capacità e competenze
possedute.
Ci sono stati attenzione e ascolto continuo alle esigenze delle persone, momenti di confronto e concertazione con le parti sociali e con la rete territoriale dei soggetti pubblici, privati, associativi e del terzo settore, ciascuno con le proprie specifiche competenze e legittime
istanze. Tale costante attenzione, esercitata sia su scala provinciale che nei singoli territori,
si è rivelata preziosa nell’affrontare tutte le problematiche che possono emergere nel corsi
di un inserimento lavorativo e/o di avvicinamento al lavoro delle persone con minori o maggiori deficit di autonomia e occupabilità in un mercato del lavoro reso ancora più difficile e
competitivo dalla perdurante crisi economica.
Nell’ormai mutato quadro economico e sociale e nonostante l’incertezza dell’assetto istituzionale dei servizi, la provincia non ha mai smesso di operare attraverso i suoi servizi, con
impegno e serietà per tentare di favorire percorsi di inserimento di qualità in collaborazione
con le forze attive sul mercato del lavoro locale.
Questo impegno è testimoniato da questa pubblicazione, che riassume cinque anni di
esperienza di gestione del Fondo regionale disabili in provincia di Torino, e tenta di rilanciare
11
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
con proposte e suggerimenti un rinnovato impegno delle istituzioni nel mercato del lavoro a
promuovere la cultura dei diritti e delle pari opportunità per tutti, laddove anche il semplice
assolvimento dell’obbligo previsto dalla legge diventa un passo da compiere nella direzione
della piena inclusione sociale e della costruzione di una “società per tutti”.
La sfida è impegnativa, ma il sistema locale dei servizi, nonostante le difficoltà del momento, è preparato per coglierla appieno.
INTRODUZIONE
Il senso dell’esperienza provinciale nella gestione dei servizi per l’impiego e delle politiche per il lavoro.
Carlo Chiama
Assessore al lavoro, formazione professionale,
orientamento e istruzione
Provincia di Torino
12
Con le riforme cd. “Bassanini”, successivamente confermate nella Costituzione con la riforma del titolo V, si è cercato di avvicinare il più possibile ai cittadini i servizi pubblici, nel tentativo di riorganizzarli secondo le logiche di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. Il d.
lgs.vo 469/97 assegna alle Province il compito di gestire i Centri per l’impiego sul territorio
nazionale e alle Regioni il compito di organizzare i sistemi regionali per l’impiego anche al
fine di assicurare l’integrazione tra i servizi per l’impiego, le politiche attive del lavoro e le
politiche formative.
Pur nella diversità e pluralità di esperienze a livello locale, spesso fortemente criticata come
causa della mancata definizione di livelli essenziali di servizio esigibili sull’intero territorio
nazionale, le Province hanno giocato un ruolo attivo nella gestione dei servizi alle persone
e alle imprese, in un quadro normativo, socio-economico e istituzionale costantemente in
evoluzione in tutti questi 15 anni di gestione diretta. Il senso profondo della scelta organizzativa in allora intrapresa, che rappresenta anche il maggior punto di forza dell’esperienza
realizzata, pur nelle profonde difficoltà e diversità territoriali, risiede nel tentativo di trasformare il servizio pubblico per l’impiego da semplice “notaio” delle transazioni che avvenivano sul mercato del lavoro a soggetto attivo nell’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e
strumento a disposizione del territorio per l’attivazione di politiche attive di riequilibrio delle
inefficienze e ingiustizie del mercato, in connessione con le politiche formative (governate
in modo esclusivo a livello territoriale) e le iniziative di sviluppo locale.
In quest’ottica il ruolo esercitato dalla provincia di Torino nel mercato del lavoro locale è il
risultato di processi e relazioni che si sono sviluppati e consolidati nel tempo in coerenza
con le programmazioni sociale e sanitaria, dell’istruzione e della formazione professionale
e dello sviluppo locale, fino a realizzare una rete integrata di servizi sicuramente perfettibile,
ma ad oggi esistente ed operativa. In un territorio vasto come quello della nostra provincia
(… Kmq., 2,2 milioni di abitanti, 315 Comuni, 13 bacini di centro per l’impiego, … ambiti (?)
socio-assistenziali) la costante attività di pianificazione delle politiche e dei servizi operata
dall’Ente di area vasta e il presidio capillare dei Centri per l’impiego nei sistemi locali dei servizi è stato elemento propulsivo e di coordinamento nella programmazione e realizzazione
13
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
di progetti e iniziative di politica attiva del lavoro “a servizio” dei territori e delle comunità
sociali ed economiche locali.
Collocamento e collocamento mirato
In questo contesto, fin dall’entrata in vigore della L. 68/99, coincidente con l’assunzione
della responsabilità dei Servizi per il lavoro da parte della provincia, si è lavorato per rendere
possibile e sostenibile, nell’ambito dei servizi per il lavoro, il collocamento mirato delle persone disabili. Il principale strumento utilizzato è stato il Fondo Regionale per l’occupazione
dei Disabili, istituito con la L.R. 51/00, sostituita in seguito dalla L.R. 34/08, attraverso la
pianificazione degli interventi finanziati ad attivare percorsi di inserimento e integrazione
dei lavoratori disabili in ambienti lavorativi inclusivi e adatti alle capacità e competenze possedute.
Anche i Centri per l’impiego, quali unità di servizio territoriali per le persone e le imprese, si
sono attrezzati per affiancare ai servizi “ordinari” di supporto e aiuto all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, appositi sportelli di accoglienza e servizio della persona con disabilità,
insieme a momenti di confronto e concertazione con le parti sociali e con la rete territoriale
dei soggetti pubblici, privati, associativi e del terzo settore, ciascuno con le proprie specifiche competenze e legittime istanze. Tale costante attenzione, esercitata sia su scala provinciale che nei singoli territori, si è rivelata preziosa nell’affrontare tutte le problematiche
che possono emergere nel corso di un inserimento lavorativo e/o di avvicinamento al lavoro
delle persone con minori o maggiori deficit di autonomia e occupabilità su un mercato del
lavoro, reso ancor più difficile e competitivo dalla crisi duratura.
Un nuovo cambiamento e nuove sfide
Nell’ormai mutato quadro economico e sociale e nonostante l’incertezza della fase politico-istituzionale vissuta negli ultimi anni, la provincia attraverso i suoi servizi non ha mai
smesso di operare con impegno e serietà per tentare di favorire percorsi di inserimento
lavorativo di qualità in collaborazione con le forze attive sul mercato del lavoro locale.
Il nuovo assetto istituzionale dell’Ente provincia e Città metropolitana, quale quello uscito
dalla riforma operata con la l. 7 aprile 2014, n. 56, e l’incertezza che ancora pervade l’assetto
definitivo delle funzioni attribuite dallo Stato alle Province, quale quelle di cui al citato d. lgs.
vo 469/97 sui servizi per l’impiego, impone un ripensamento della formula organizzativa
dei servizi, evitando di disperdere il prezioso patrimonio di relazioni e prassi operative cooperative sviluppate in questi anni sui singoli territori, che spesso hanno fatto la differenza soprattutto nelle iniziative di sostegno all’inserimento lavorativo e sociale delle persone
maggiormente svantaggiate sul mercato del lavoro.
Contemporaneamente si è iniziato a riflettere sulle possibili evoluzioni organizzative di tali
14
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
servizi e politiche anche alla luce del mutato contesto economico e sociale.
Come equilibrare le diverse esigenze di coloro che hanno maggiori capacità spendibili sul
mercato del lavoro e necessitano di una migliore efficienza nell’incrocio tra domanda e offerta con il diritto di pari opportunità di coloro che, per problematiche personali di diversa
natura, sono maggiormente distanti dalle richieste di un mercato fattosi ancor più selettivo
durante la crisi.
Come assicurare un costante flusso di risorse ai servizi per il lavoro per garantire un’offerta
costante e capillare di opportunità di inserimento, finalizzando al meglio le risorse dei Fondi
regionali e nazionali per l’occupazione dei disabili e far crescere un sistema locale di servizi
adeguati alla domanda dei cittadini e delle famiglie.
Come promuovere l’inserimento professionale dei disabili nelle imprese e gli enti pubblici in
un’ottica di diversity management, finalizzata alla valorizzazione della diversità come fattore di crescita e arricchimento all’interno del contesto aziendale.
Come valorizzare le competenze diffuse sul territorio e nella società, nelle sue componenti
profit e no-profit, in una logica di governance e tutela del servizio pubblico che promuova
nuove iniziative e progettualità diffuse.
Come promuovere la cultura dei diritti e delle pari opportunità per tutti, laddove anche l’assolvimento dell’obbligo della legge 68/1999 diviene un passo da compiere in direzione della
piena inclusione sociale e della costruzione di una “società per tutti”.
Lo scopo di questa pubblicazione
La sfida è sicuramente impegnativa e il sistema locale dei servizi, nonostante le difficoltà
del momento, è pronto ad affrontarla. Per aiutare e sostenere tale processo abbiamo pensato di mettere a disposizione di tutti gli attori e le persone e gli Enti interessati un’approfondita analisi dei principali risultati degli ultimi cinque anni di programmazione provinciale
del Fondo regionale disabili, evidenziando i punti di forza e di debolezza riscontrati, le principali realizzazioni ed esperienze, in un’ottica di bilancio attivo e propositivo per una nuova
ripartenza di attività e servizi ancora più rispondenti alle esigenze e ai bisogni espressi dal
territorio della provincia/nuova area metropolitana di Torino.
L’intento è di non disperdere un’esperienza ricca e attiva, imparando dalle difficoltà riscontrate e assicurando la continuità alle migliori realizzazioni, in un’ottica di miglioramento continuo.
La prima parte di questa pubblicazione intende dar conto dei presupposti di partenza e delle
logiche che hanno guidato la programmazione delle politiche del lavoro per le persone con
disabilità in provincia di Torino.
Il primo capitolo richiama il contesto generale di riferimento in cui ha preso avvio e si è svi-
15
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
luppata la programmazione provinciale.
Il secondo capitolo presenta, in modo sintetico ma esaustivo, l’attuazione delle politiche per
il lavoro rivolte alle persone con disabilità che sono state realizzate nel territorio provinciale
negli ultimi anni. In particolare vengono richiamate le scelte di fondo che hanno ispirato
l’impianto programmatorio, le linee di intervento in cui si è articolato, le attività ed i servizi
che sono stati implementati. Il tentativo è quello di sistematizzare e dar conto di un patrimonio di esperienze che, al di là di quanto realizzato concretamente sul territorio in questi
anni, ci pare possa rappresentare un utile punto di partenza su cui riflettere criticamente per
qualificare le linee di intervento per i prossimi anni.
Il terzo capitolo fornisce un ulteriore contributo in questa direzione, rileggendo problematicamente quanto è stato realizzato in termini di risultati raggiunti e di ulteriori criticità da
affrontare.
Nella seconda parte della pubblicazione l’attenzione è invece rivolta a descrivere in modo
più puntuale le caratteristiche delle numerose e variegate attività che sono state realizzate
nell’ambito della programmazione provinciale.
La presentazione delle specifiche iniziative è finalizzata a dar conto di come sono state
concretamente implementate le diverse linee di indirizzo che hanno caratterizzato la programmazione provinciale, sia in termini di servizi offerti ai diversi gruppi di destinatari coinvolti che in relazione alle esigenze di governance delle politiche territoriali attivate.
Le associazioni delle persone con disabilità e le imprese costituiscono referenti imprescindibili per l’attivazione di efficaci politiche del lavoro in questo ambito. Il punto di vista di due
loro rappresentanti ci aiuta a mantenere in primo piano, nel momento in cui si riflette su ciò
che è stato attuato in questi anni, i bisogni e le problematiche dei concreti protagonisti dei
percorsi di inserimento al lavoro.
Le conclusioni cercano infine di riprendere le indicazioni più significative che ci sembrano
emergere dall’esperienza realizzata, riproponendole come possibili punti di attenzione e di
discussione per una ulteriore qualificazione delle politiche attivate e dei servizi erogati.
L’intento è di non disperdere un’esperienza ricca e attiva, imparando dalle difficoltà riscontrate e assicurando la riproposizione delle iniziative più efficaci, in un’ottica di miglioramento
continuo.
Gianfranco Bordone
Direttore Area Solidarietà Sociale e Lavoro
Provincia di Torino
16
PRIMA PARTE
Le politiche del lavoro
per le persone con disabilità
in provincia di Torino:
le linee di intervento
per il periodo
2009- 2013
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
IL CONTESTO NAZIONALE
DI RIFERIMENTO
Nel 2007 l’ONU ha promulgato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità che si
richiama esplicitamente a diversi principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:
non discriminazione, eguaglianza, pari opportunità, rispetto dell’identità individuale.
La Convenzione si compone di 50 articoli, dei quali i primi 30 si incentrano sui diritti fondamentali (associazionismo, diritto di cura, diritto alla formazione personale, ecc.), mentre gli
altri 20 riguardano le strategie operative atte a promuovere la cultura della disabilità.
L’articolo 1 definisce le persone disabili come “coloro che presentano una duratura e sostanziale alterazione fisica, psichica, intellettiva o sensoriale la cui interazione con varie barriere può costituire un impedimento alla loro piena ed effettiva partecipazione nella società,
sulla base dell’uguaglianza con gli altri”. Inoltre l’articolo definisce anche lo scopo stesso
della Convenzione, che è quello di promuovere tutti i diritti delle persone disabili al fine di assicurare uno stato di uguaglianza. Anche l’articolo 3 è fondamentale perché indica i principi
stessi entro i quali la Convenzione si muove, elencandoli esplicitamente:
• il rispetto della persona nelle sue scelte di autodeterminazione;
• la non discriminazione;
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
la ratifica si è dato anche il via libera al progetto d’istituzione di un Osservatorio sulla
disabilità presieduto dal Ministro del lavoro e composto da 40 membri e che coinvolge
sia i molti osservatori diffusi a livello regionale, sia le associazioni di disabili, sia anche le
rappresentanze sindacali. Tale osservatorio dura in carica 3 anni (eventualmente prorogabili
per un ulteriore triennio), ed oltre a promuovere la Convenzione, ha anche il compito di promuovere la raccolta di dati statistici che illustrino le condizioni delle persone con disabilità, al
fine sia di predisporre una relazione sullo stato di attuazione delle politiche sulla disabilità,
sia di predisporre un programma biennale di promozione dei diritti e di integrazione sociale.
A fine 2013 è stato pubblicato in G.U. il primo Programma d’azione per la promozione dei
diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, elaborato dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
Il Programma prevede sette le “linee d’intervento” corrispondenti ai principali ambiti
della vita privata e sociale delle persone con disabilità.
Revisione del sistema di riconoscimento e certificazione della disabilità. Avviare
una “riforma della legge 104/92, che preveda l’introduzione specifica della definizione di
‘persona con disabilità’ indicato dalla Convenzione Onu”: è questo uno dei primi obiettivi
indicati dall’Osservatorio. Per l’accesso ai benefici e ai servizi, si terrà conto del “grado” di
disabilità, che sarà misurato sulla base “dei diritti/funzionamenti di base: salute, cura di sé,
scuola/formazione, lavoro e inclusione sociale determinino la condizione di “gravità della disabilità”. Per quanto riguarda le risorse finanziarie destinate alla disabilità, l’Osservatorio
da un lato chiede che sia incentivato il Fondo nazionale per le non autosufficienze, dall’altro
ipotizza la riforma delle attuali forme di assistenza economica, anche tenendo conto del
“rischio di ‘impoverimento’ della persona con disabilità e fortemente acuito in questa fase
di crisi economica del Paese”.
L’Italia ha recepito la Convenzione con legge ordinaria numero 18 nel 3 marzo 2009. Con
Lavoro. Non si conosce il numero dei disoccupati con disabilità, ma si sa che i posti di lavoro
a questi riservati restano in parte (21%) inoccupati. E’ questa una delle principali incongruenze
nell’applicazione della legge (n. 68/99) che norma l’inserimento lavorativo delle persone disabili. Obiettivo principale è quindi “aggiornare la legislazione in vigore e renderla più efficace
nell’offrire occasioni di lavoro, in particolare attraverso un miglior funzionamento del collocamento mirato di cui alla legge 68/99”. Occorre poi “rifinanziare il fondo nazionale per la legge
68/99, oggi sostanzialmente azzerato”, prevedere nuove “competenze per il collocamento
mirato in modo da seguire i lavoratori con disabilità durante tutto il percorso lavorativo”, elaborare una “legislazione ad hoc” per il lavoratori colpiti da “malattie ingravescenti/croniche
progressive”, prevedere modalità come il part-time e il telelavoro per le persone con disabilità.
18
19
• l’integrazione sociale;
• l’accettazione delle condizioni di diversità della persona disabile;
• rispetto delle pari opportunità e dell’uguaglianza tra uomini e donne;
• l’accessibilità;
• il rispetto dello sviluppo dei bambini disabili.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Vita indipendente e inclusione sociale. Assistenza indiretta, domiciliarità, percorsi di
autonomia personale: sono queste le “parole chiave” intorno alle quali si sviluppa il concetto e l’obiettivo della “vita indipendente”, indicato nel Programma d’azione. Nella costruzione di questo processo di autonomia, assume fondamentale importanza il superamento e
l’abrogazione di due strumenti giuridici che sono in contraddizione con questo obiettivo:
l’interdizione e l’inabilitazione. Di contro, l’unico strumento giuridico valido per tutelare giuridicamente le persone con disabilità, senza privarle della possibilità di esercitare le proprie
capacità e funzioni, è l’amministratore di sostegno. L’Osservatorio chiede quindi un “intervento legislativo statale di riforma del codice civile”, che rafforzi questa figura, ampliandone
l’ambito d’intervento.
Accessibilità e mobilità. Elaborare, tramite un’apposita Commissione, le “linee guida per
la progettazione universale”; rifinanziare, con risorse adeguate, i “fondi statali per l’abbattimento delle barriere architettoniche apportato da privati nelle proprie abitazioni e negli
spazi condominiali”; promuovere programmi formativi sulla progettazione universale, rivolti alle diverse tipologie di soggetti interessati; attuare il nuovo Regolamento europeo in
materia di trasporto urbano ed extraurbano, nominando l’Organismo responsabile dell’applicazione; sostenere “l’impegno degli Enti Locali nel dare piena attuazione alle previsioni
contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica (n. 151 del 30 luglio 2012) concernente
l’adozione del Contrassegno unificato europeo per persone disabili”; riattivare “a tutti i livelli
istituzionali una forte attenzione al tema dell’inclusione digitale”: sono queste le principali
linee di intervento suggerite dall’Osservatorio per realizzare ambienti e contesti accessibili
a tutti.
Formazione e inclusione scolastica. Introdurre nella legislazione corrente il concetto di
“accomodamento ragionevole”, già previsto nella Convenzione Onu sui diritti delle persone
con disabilità; ottimizzare i percorsi di formazione obbligatoria iniziale e in servizio prevista
per gli insegnanti, sia curricolari che di sostegno, “sulle strategie educative appropriate a
favorire l’apprendimento per gli alunni con disabilità e necessità educative speciali”; garantire la continuità didattica, cioè la permanenza dello stesso docente di sostegno accanto
all’alunno per tutto il ciclo scolastico: sono alcune delle azioni suggerite dall’Osservatorio
al governo. Si chiede poi di rendere accessibili gli istituti scolastici attraverso il progressivo
abbattimento delle barriere architettoniche.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
servatorio propone poi di istituire la figura del “disability-case manager”, che avrà il compito
di “strutturare con il cittadino una risposta adeguata ai bisogni” e veicolare “un’informazione
corretta sulla salute, nel momento in cui il cittadino si trovi di fronte a scelte di cura e presa
in carico particolarmente complesse”. Inoltre, chiede che siano garantiti servizi “di supporto
ed orientamento per le madri che decidono di portare a termine una gravidanza a rischio”,
nonché una “accoglienza in contesti adeguati di bambini con disabilità abbandonati in culla
o nella prima infanzia”.
Cooperazione internazionale. E’ questo il tema dell’ultimo capitolo del Programma
d’azione: l’unico a cui, a Bologna, non sarà dedicato alcun gruppo di lavoro specifico. Nelle
ultime settimane è stato intanto centrato uno dei principali obiettivi indicati nello stesso
Programma: la realizzazione di un Piano d’azione per le persone con disabilità della Cooperazione Italiana, elaborato dal ministero per gli Affari esteri e dalla Rids (Rete italiana
disabilità e sviluppo). Altre azioni previste nel programma sono: la “definizione di un piano
formativo indirizzato a tutto il personale del Mae e agli enti esecutori di iniziative”. L’Osservatorio chiede poi che un’attenzione particolare sia riservata alla “definizione più accurata
dei bisogni e dei diritti delle persone con disabilità in situazioni di catastrofi e disastri naturali” e alla “organizzazione di corsi di formazione per il personale preposto alla sicurezza in
servizio in Italia e all’estero”.
E’ in questo contesto valoriale e programmatico che si collocano le attività dalla provincia di
Torino per l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità, cercando soprattutto
di promuovere e realizzare il concetto di Collocamento mirato, pur nella consapevolezza
delle difficoltà derivanti dal contesto economico produttivo generale contingente e dalle
persistenti dimensioni sociali e culturali improntate a pregiudizi e discriminatorie.
A questo proposito, solo per citarne alcune, va ricordata la persistente difficoltà al collocamento al lavoro delle persone con disabilità psichiatrica e intellettiva, vittime di pregiudizi e
stereotipi purtroppo consolidati.
Anche sul versante delle politiche si registrano comunque, nei fatti, elementi di discriminazione. Si cita ad esempio l’ultimo caso, in ordine di tempo, rappresentato dal programma
nazionale Garanzia Giovani che nei fatti, non prevedendo specifici interventi per i giovani
con disabilità, rende più difficoltoso a loro la fruibilità delle misure previste.
Salute, diritto alla vita, abilitazione e riabilitazione. Due gli obiettivi in ambito sanitario indicati come fondamentali dall’Osservatorio: il primo, “individuare i livelli essenziali
di assistenza sociale e socio-sanitaria alle persone con disabilità”; il secondo, “ridefinire in
modo univoco nella legislazione italiana i concetti di gravità e di non autosufficienza”. L’Os20
21
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
LA PROGRAMMAZIONE
DEI SERVIZI AL LAVORO
PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
IN PROVINCIA DI TORINO
NEL PERIODO 2009- 2013
L’esperienza pregressa
La provincia di Torino ha provveduto tempestivamente, nel contesto normativo definito dalla Regione Piemonte (Legge Regionale 41/98 e Legge Regionale 51/2000), ad attuare le
disposizioni previste dalla Legge Nazionale 68/1999 per la promozione dell’inserimento e
della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di
sostegno e di collocamento mirato.
A partire dall’entrata in vigore della normativa appena richiamata, e sulla scorta delle esperienze già esistenti nel territorio, sono state attuate una pluralità di iniziative rivolte a creare
e consolidare una serie di dispositivi e strumenti che favorissero la possibilità di “valutare
adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni
dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi
quotidiani di lavoro e di relazione” (Legge 68/1999, articolo 2) .
In particolare, attraverso una molteplicità di progetti e di iniziative sviluppate nel periodo
1999 – 2008 si è proceduto a:
• Definire i criteri e le modalità per attivare le convenzioni con le imprese private e gli
Enti Pubblici per l’inserimento lavorativo di persone disabili (Legge 68/1999, articolo 11);
• Attuare quanto previsto dalla legislazione nazionale e regionale per il riconoscimento
dei benefici erogati attraverso il Fondo Nazionale per il diritto al lavoro dei disabili;
23
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
• Adottare modalità diagnostiche che supportassero la valutazione dell’occupabilità ai
fini dell’inserimento lavorativo delle persone disabili (cfr. le metodologie Match e, più
recentemente, ICF);
• Mettere a punto, sperimentare e adottare come standard di riferimento operativo la
presentazione di tutta la documentazione prevista dalla normativa ai fini dell’attivazione di azioni e servizi a supporto dell’inserimento lavorativo di persone disabili, mettendola a disposizione sul sito della provincia di Torino;
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
serimento lavorativo delle persone disabili si è in primo luogo confrontata con i dati relativi al
funzionamento del collocamento mirato in provincia di Torino rilevati al 31 dicembre 2008.
Lo stock di iscritti al collocamento mirato disponibili a lavorare in provincia di Torino al 31
dicembre 2008 erano 9.761, con un numero di maschi e femmine pressoché equivalente.
Tre elementi apparivano tuttavia caratterizzare in modo particolare questo tipo di popolazione, rendendo più problematica una loro prospettiva di inserimento lavorativo:
• Promuovere e valorizzare il ruolo della cooperazione sociale e delle imprese (anche
attraverso il coinvolgimento delle Associazioni di categoria e delle Organizzazioni sindacali);
• i bassi livelli di scolarità, 7.769 iscritti al collocamento mirato disposti a lavorare (pari al
79,6% del totale) erano in possesso di licenza media o di un titolo inferiore
• Attivare e sostenere reti territoriali (Consorzi Socio Assistenziali, Aziende Sanitarie Locali, Enti di Formazione Professionale, Istituti Scolastici, ecc.) finalizzate a supportare i
progetti di inserimento lavorativo dei disabili;
• la significativa presenza di disabili intellettivi e psichiatrici (32%).
• Promuovere e realizzare specifici interventi di politica attiva del lavoro finalizzati all’inserimento lavorativo attraverso gli strumenti di programmazione disponibili nel periodo considerato, quali il Fondo Regionale Disabili (Piano 2001-08) e il Piano Operativo
Regionale-FSE disabili (programmazione 2000-6);
• l’età elevata, 6.266 persone, pari al 64,2% del totale, aveva più di 40 anni
Iscritti al collocamento mirato disponibili al
lavoro per sesso
Iscritti al collocamento mirato disponibili al
lavoro per classi di età
• Ridefinire il modello organizzativo con cui la provincia promuove e gestisce i servizi e
gli interventi a sostegno dell’inserimento lavorativo delle persone disabili, attraverso
l’istituzione di un Servizio programmazione politiche per il lavoro e inserimento lavorativo disabili con compiti di programmazione e supporto/supervisione delle attività e
la presenza di specifiche professionalità (referenti per il collocamento mirato) presso
ciascuno dei 13 Centri Per l’Impiego (CPI) dislocati nelle diverse aree del territorio provinciale;
• costituire dei Gruppi Locali, per facilitare l’operato del Comitato Tecnico previsto
dall’art.6 della L.68/99 e dei singoli CPI,
Iscritti al collocamento mirato disponibili al
lavoro per titolo di studio
Il contesto di riferimento
Iscritti al collocamento mirato disponibili al
lavoro per tipologia di disabilità (*)
L’insieme di azioni che sono state rapidamente richiamate in precedenza hanno permesso
di consolidare un efficace servizio a supporto dell’inserimento lavorativo di persone disabili
nel territorio della provincia di Torino. Dal momento dell’entrata in vigore della legge ad oggi,
anche grazie all’attivazione di collaborazioni specialistiche con i servizi medici e sociali presenti nel territorio, oltre che alla fattiva collaborazione delle associazioni di tutela e rappresentanza e della cooperazione sociale, sono state assunte più di 10.000 persone disabili.
L’avvio della più recente fase di programmazione delle azioni a sostegno dei percorsi di in24
25
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
(*) le percentuali riferite alle tipologie di disabilità derivano da una
proiezione realizzata su una base dati pari a oltre il 50% del totale
dell’universo dei disponibili
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Tirocini realizzati attraverso il collocamento
mirato in provincia di Torino nel 2008 per genere
Tirocini realizzati attraverso il collocamento
mirato in provincia di Torino nel 2008 per tipologia di disabilità
Colloqui per il collocamento mirato svolti dai
Centri per l’Impiego in provincia di Torino nel
2008 per genere
Colloqui per il collocamento mirato svolti dai
Centri per l’Impiego in provincia di Torino nel
2008 per tipologia di disabilità
A fronte di questa situazione nel corso dello stesso anno si erano registrate 1.269 assunzioni di persone disabili. Il significativo numero di avviamenti, oltre ad una percentuale di
donne avviate leggermente inferiore alla loro presenza tra gli iscritti al collocamento mirato
disponibili a lavorare, confermava tuttavia le particolari difficoltà di inserimento di alcune
tipologie di disabilità.
Difficoltà confermate anche da una minor presenza relativa di questi soggetti all’interno
dei servizi a supporto all’inserimento lavorativo offerti ai disabili, quali i colloqui ed i tirocini.
Assunzioni attraverso il collocamento mirato in
provincia di Torino nel 2008 per genere
26
Assunzioni attraverso il collocamento mirato in provincia di Torino nel 2008 per tipologia di disabilità
27
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
La situazione di partenza
A partire da questi dati è stato avviato, in vista della nuova fase di programmazione, un articolato percorso di riflessione critica sulle esperienze pregresse, che ha coinvolto una pluralità di soggetti istituzionali, forze sociali, operatori dei servizi, associazioni che si occupano
delle problematiche della disabilità, i disabili e le loro famiglie.
Da una parte venivano ribaditi i risultati positivi raggiunti nello sviluppo di un sistema in grado di
supportare una effettiva ed efficace applicazione della Legge sull’inserimento lavorativo dei disabili.
Un buon livello di collaborazione e dialogo con la Regione, le Associazioni imprenditoriali e le
Organizzazioni Sindacali aveva favorito il consolidarsi nel territorio di prassi operative in grado
di coinvolgere una molteplicità di attori (Centri per l’Impiego, imprese, servizi sociali, soggetti
del terzo settore) e favorire concreti e diffusi processi di inserimento al lavoro.
La vivace presenza delle Associazioni e del mondo cooperativo, accanto alla forte motivazione degli operatori dei centri per l’impiego (CPI), avevano prodotto lo sviluppo di una pluralità di
esperienze differenziate all’interno del territorio provinciale, da cui era stato possibile ricavare
nel tempo un aumento di conoscenze e di know how circa le problematiche da affrontare per
tradurre le istanze legislative in un significativo numero di inserimenti e di assunzioni.
L’attività di coordinamento e supervisione del Servizio Programmazione politiche per il lavoro e inserimento lavorativo disabili aveva consentito di capitalizzare queste esperienze in
una serie di metodologie e strumenti (libretto individuale della persona disabile; referente
del processo individuale di inserimento; strumenti di monitoraggio dei percorsi dei disabili;
protocolli di intesa per la collaborazione istituzionale con l’INPS, i Consorzi Socio Sanitari,
ecc.) che hanno contribuito a sviluppare standard di servizio più omogenei ed elevati all’interno del territorio.
Dall’altra veniva tuttavia sottolineato come i risultati raggiunti facessero emergere anche
l’esigenza di avere un approccio più complessivo alle problematiche dei servizi all’inserimento lavorativo per i disabili, che a partire dalle opportunità aperte dalla Legge 68/1999
cercasse di sviluppare una più ampia e articolata attività di supporto ai percorsi di sviluppo e
inserimento professionale dei disabili.
I dati sul funzionamento del collocamento mirato evidenziavano come all’interno dei disabili
disponibili al lavoro fossero presenti una serie di problematiche che rendono molto meno
immediata la possibilità, per una parte di essi, di usufruire concretamente delle opportunità
teoricamente messe a disposizione dalla normativa. In parte dovute alla diversa tipologia di
disabilità. In parte alle modalità con cui quest’ultima si coniuga con altre caratteristiche del
soggetto (risorse personali e culturali, livello di istruzione, età, ecc.).
La peculiarità delle diverse tipologie di disabilità, così come gli specifici bisogni legati alle
28
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
caratteristiche personali e alla particolare fase del ciclo di vita del disabile, richiamano la
necessità di un’offerta di servizi caratterizzati da una serie di supporti molto articolati e personalizzati, ai fini di poter arrivare concretamente ad utilizzare le opportunità di inserimento
lavorativo sanciti dalla normativa.
In questa direzione andavano del resto le indicazioni di lavorare ad un ulteriore affinamento
di metodologie per l’analisi della domanda e dell’offerta di lavoro per le persone disabili, ai
fini di individuare percorsi di inserimento e iniziative di supporto coerenti e praticabili sulla
base delle specifiche caratteristiche di ogni singolo soggetto.
Così come emergeva l’esigenza di approfondire e consolidare metodologie di intervento
specificamente pensate per particolari tipologie di disabilità, quali quelle di origine psichiatrica o riconducibili ad altre patologie particolari.
Del resto l’aggravarsi della crisi economica ed il profilarsi di una congiuntura estremamente sfavorevole sul piano delle opportunità occupazionali rendevano già allora evidente che
negli anni successivi sarebbe stato molto più difficile offrire opportunità di inserimento lavorativo a persone disabili.
Gli ostacoli connessi alla rigidità e alla parziale carenza delle procedure legate al Fondo Nazionale Disabili apparivano destinati ad aumentare la loro incidenza a fronte di una situazione del mercato del lavoro destinata ad aggravarsi pesantemente, con l’esigenza di far
fronte a livelli elevati di disoccupazione generale che avrebbero inevitabilmente finito per
lasciare maggiormente indeterminata e più problematica la gestione delle opportunità relative al collocamento mirato.
L’aggravarsi della crisi avrebbe inoltre inciso sui fabbisogni economici di molte famiglie,
spostando ulteriormente l’attenzione su una esigenza di sussidio a cui ricondurre in parte
anche la logica della fruizione del collocamento obbligatorio. Con il rischio che ad una maggiore difficoltà strutturale di accesso ad un inserimento lavorativo del disabile si associasse
una minore attenzione al processo di motivazione individuale e sviluppo professionale che
dovrebbe accompagnarlo, ai fini di una prospettiva di migliore opportunità di “tenuta occupazionale” anche in una logica di lungo periodo.
Le sfide per la programmazione provinciale 2009- 2013
I significativi risultati raggiunti negli anni precedenti, proprio in quanto avevano consentito di
mettere meglio a fuoco alcune problematiche specifiche legate all’inserimento lavorativo e
allo sviluppo professionale dei disabili, spingevano verso obiettivi più ambiziosi.
Lo stesso scenario di prolungate difficoltà sul mercato del lavoro che si andava prospettando, rendendo decisamente più problematiche le opportunità di inserimento di persone con
disabilità, andava nella stessa direzione di richiesta di affinamento delle azioni di supporto
29
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
e accompagnamento di questi soggetti.
Nello stesso tempo si trattava di valorizzare il capitale sociale che il territorio aveva mostrato
di sapere mobilitare intorno a queste problematiche, in particolare per quanto riguardava il
volontariato e la cooperazione sociale.
Un’ulteriore opportunità era offerta dalle collaborazioni che si erano consolidate con i servizi
sanitari e sociali presenti nel territorio.
Infine va ricordata, all’interno della stessa organizzazione provinciale, la proficua collaborazione che si era andata sviluppando tra Servizio Istruzione e Formazione Professionale
e Servizio Lavoro, che rendeva molto più agevole la definizione ed erogazione di servizi
integrati ai disabili impegnati nei loro percorsi di formazione e lavoro.
Il riferimento fondamentale è costituito dalla centralità della persona disabile e dalla
volontà di sostenere un suo concreto processo di empowerment, teso a potenziare
e valorizzare le risorse individuali ai fini di perseguire percorsi di inserimento lavorativo effettivi e consolidati.
La finalità è quella di accompagnare il maggior numero possibile di soggetti nella messa a
punto e nella realizzazione di un progetto personalizzato che parta dalla propria specifica situazione, tenendo conto:
All’interno di queste considerazioni ha preso corpo l’ipotesi di utilizzare il nuovo ciclo di programmazione come opportunità per sviluppare e consolidare un sistema territoriale di promozione e accompagnamento ai percorsi di sviluppo professionale e
inserimento lavorativo delle persone con disabilità, in grado di offrire a ogni singolo
individuo servizi differenziati e personalizzati in funzione delle caratteristiche soggettive e
della fase del ciclo di vita che sta affrontando.
La sfida appariva quella di mettere a disposizione un range molto articolato di servizi sul
territorio (di orientamento, di formazione, di accompagnamento all’inserimento lavorativo,
di supporto alle imprese coinvolte, di agevolazioni finanziarie, ecc.) da comporre di volta in
volta coerentemente con le caratteristiche del soggetto destinatario, la fase del percorso
formativo e/o lavorativo che si trova a vivere, le difficoltà che è chiamato a fronteggiare,
all’interno di un progetto personale di inserimento lavorativo e sviluppo professionale.
In questa prospettiva l’obiettivo non è semplicemente quello di collocare un disabile all’interno di una realtà lavorativa, magari in ottemperanza ad un obbligo normativo. Si tratta
piuttosto di favorire un processo di empowerment che, attraverso un percorso di formazione e lavoro, consenta alla persona di sviluppare le proprie capacità e di poterle valorizzare
in termini di opportunità di occupazione (sia nel breve che nel lungo periodo, a prescindere
dalla permanenza o meno nella stessa situazione lavorativa). Senza dimenticare che, per
essere autentico, un processo di questo tipo deve in primo luogo essere coerente in rapporto all’insieme dei vincoli (ma anche delle risorse) connessi con la condizione di disabilità
propria di ciascun soggetto.
• della condizione, dell’età e del ciclo di vita del soggetto (giovani che stanno completando il percorso di istruzione/formazione iniziale, giovani e/o adulti alla ricerca di un primo inserimento lavorativo, adulti disoccupati alla ricerca di un reinserimento, persone
più avanti negli anni e ormai da qualche tempo lontani da un’esperienza lavorativa), in
relazione alle diverse problematiche sia soggettive che strutturali che occorre affrontare in un percorso di avvicinamento/riavvicinamento al lavoro;
• del tipo di disabilità che è presente, dei supporti e delle condizioni facilitanti che essa
richiede, ma anche dei contesti in cui i soggetti che ne sono portatori possono effettivamente dispiegare le proprie potenzialità;
Il risultato atteso è quello di favorire inserimenti lavorativi il più possibile stabili e duraturi
attraverso:
• progetti personalizzati di inserimento lavorativo per le persone disabili con limitato o
medio deficit di autonomia ed occupabilità;
• interventi complessi per persone con disabilità altamente problematiche e ad alto deficit di autonomia ed occupabilità.
Per procedere in questa direzione la programmazione 2009-2013 della provincia di Torino
si è mossa nella logica di sviluppare e consolidare una rete integrata di servizi e di
azioni, da attivare in modo flessibile e finalizzato in rapporto alle diverse tipologie di bisogni di supporto e accompagnamento che caratterizzano i percorsi di formazione e lavoro
delle singole persone con disabilità.
La diffusione nel territorio provinciale di questa rete di servizi e azioni mira ad aumentare la
capacità di:
• intercettare le diverse tipologie di bisogni delle persone con disabilità presenti nelle
singole realtà locali;
Le finalità
L’utilizzo delle risorse a disposizione per il ciclo di programmazione 2009-2013 è quindi
stato orientato al consolidamento di un sistema di servizi per la promozione e l’accompagnamento dei percorsi delle persone disabili verso il lavoro.
30
• assistere il singolo soggetto nella definizione di un proprio progetto personale di avvicinamento e inserimento al lavoro, in grado di avvalersi in modo flessibile e mirato
delle diverse opportunità messe a disposizione all’interno del territorio provinciale;
31
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
• attivare specifiche iniziative che, integrando in modo organico diversi servizi ed attività,
supportino e accompagnino le persone con disabilità nella messa in atto di coerenti ed
efficaci percorsi personalizzati di formazione e avviamento al lavoro.
Le opzioni strategiche
Coerentemente con le finalità appena richiamate, la definizione della programmazione delle attività a supporto dei percorsi di inserimento lavorativo per i disabili si è in primo luogo
caratterizzata per alcune opzioni strategiche di fondo:
• integrazione di un insieme di risorse, provenienti da fonti di finanziamento e dispositivi di programmazione diversi, all’interno di un disegno programmatico organico ed
unitario;
• approccio unitario alla definizione e gestione del ciclo di programmazione, attraverso
il ruolo di indirizzo e promozione del Servizio provinciale inserimento lavorativo disabili (successivamente, a seguito di una riorganizzazione dell’Area Lavoro, denominato
Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili) e il raccordo con altri Servizi provinciali che concorrono alla buona riuscita dei percorsi di inserimento dei disabili;
• elevato decentramento territoriale dei servizi erogati e delle iniziative attivate per sviluppare una forte prossimità con i destinatari finali, con un ruolo centrale di regia dei
singoli Centri per l’Impiego nel presidio dei percorsi sviluppati dai singoli soggetti;
• forte coinvolgimento dei servizi e degli attori territoriali che possono efficacemente
contribuire alla miglior riuscita dei progetti personalizzati di avvicinamento e inserimento lavorativo delle persone con disabilità all’interno degli specifici territori;
• adozione di metodologie e strumenti standardizzati di progettazione e gestione dei
percorsi personalizzati di avviamento verso il lavoro dei disabili, ai fini di garantire uniformità e qualità a questi processi e una più efficace comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti nel loro accompagnamento;
• valorizzazione delle imprese come attori di un processo di integrazione sociale e lavorativa di persone in situazione di difficoltà, e non solo come soggetti sottoposti agli
obblighi di legge;
• valorizzazione del sistema della cooperazione sociale nella creazione di opportunità lavorative, soprattutto in riferimento alle tipologie di disabilità particolarmente
problematiche.
• Integrazione di un insieme di risorse, provenienti da fonti di finanziamento e dispositivi di programmazione diversi, all’interno di un disegno programmatico organico ed
unitario
32
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Il principale strumento di programmazione degli interventi a sostegno dei percorsi di inserimento e integrazione dei lavoratori disabili in ambienti lavorativi inclusivi e adatti alle capacità e competenze possedute è costituito dal Piano provinciale Fondo Regionale per l’occupazione dei Disabili (FRD), che per il periodo in oggetto ha avuto a disposizione un ammontare
di risorse pari a Euro 15.154.220,60. Le caratteristiche di questo strumento, proprio in virtù
della sua elevata focalizzazione, caratterizzano tuttavia il suo campo di azione esclusivamente in riferimento a persone con una soglia di validità riconosciuta superiore al 46%.
Per mantenere un approccio unitario nella messa a punto di una strategia complessiva
a favore del sostegno all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, che tenesse
conto della pluralità di situazioni presenti in questo universo e fornisse a ciascuna di esse
un’opportunità commisurata alla specificità della propria condizione, la programmazione
delle attività del FRD è stata integrata con altre iniziative rivolte a coloro che non avevano i prerequisiti necessari ad usufruire dei servizi proposti all’interno di questo dispositivo.
Attraverso le risorse del Piano Operativo provinciale di utilizzo del Fondo Sociale Europeo
(Euro …695.368,46) sono state finanziate specifiche azioni a supporto dei percorsi di avvicinamento e inserimento al lavoro di questo specifico target di persone con disabilità (cfr. i
progetti Sottosoglia e Invalidi da lavoro sottosoglia).
Nello stesso tempo si è provveduto a pianificare l’utilizzo delle risorse rese disponibili dal
Fondo Nazionale Disabili (fra 1 e 2 milioni di Euro per anno per la provincia di Torino fino a
quando sono stati stanziati) per mettere a disposizione, all’interno dei progetti personalizzati di inserimento lavorativo mirato delle persone con disabilità presidiati dai Centri per
l’Impiego, un ulteriore forma di sostegno al loro esito positivo attraverso incentivi all’assunzione da parte delle imprese.
• Approccio unitario alla definizione e gestione del ciclo di programmazione, attraverso il
ruolo di indirizzo e promozione dell’ Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili e il raccordo
con altri Servizi provinciali che concorrono alla buona riuscita dei percorsi di inserimento dei disabili
Un’efficace politica del lavoro nei confronti di queste persone è nella maggior parte dei casi
l’esito di un insieme di interventi a favore della loro integrazione scolastica, formativa e lavorativa che devono essere il più possibile coordinati tra di loro e collocati armonicamente
nel più ampio “progetto di vita” del soggetto con disabilità.
Per assicurare una gestione della programmazione provinciale coerente con queste esigenze è stato costituito un Gruppo Interarea Disabili che vede la partecipazione di funzionari dei Servizi di Formazione Professionale, Programmazione sistema educativo e formazione, Inserimento Lavorativo Disabili e Solidarietà Sociale.
L’Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili promuove e sostiene le attività connesse alla realizzazione della Programmazione provinciale, assicurando la loro coerenza complessiva con
33
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
gli obiettivi e le linee di intervento che la caratterizzano. A questi fini alimenta una articolata
relazione di supervisione e supporto operativo sia con i Centri per l’Impiego situati nelle diverse aree del territorio provinciale che con la variegata tipologia di soggetti che concorrono
alla realizzazione delle diverse iniziative. Esso assicura una coerenza ed una continuità tra
l’impostazione complessiva dei servizi per il lavoro della provincia e la loro declinazione specifica nei confronti delle persone con disabilità, qualificando questi interventi come parte
importante degli obiettivi delle politiche per il lavoro piuttosto che come iniziative di tipo
assistenziale.
In questa direzione è da intendere lo stretto raccordo che il Servizio svolge tra la promozione/supervisione delle iniziative previste dalla programmazione provinciale e il presidio delle
procedure tecnico amministrative collegate alla normativa per dare attuazione agli inserimenti attraverso il collocamento mirato.
• Elevato decentramento territoriale dei servizi erogati e delle iniziative attivate per
sviluppare una forte prossimità con i destinatari finali, con un ruolo centrale di regia
dei singoli Centri per l’Impiego nel presidio dei percorsi sviluppati dai singoli soggetti
La personalizzazione dei percorsi di supporto all’inserimento lavorativo richiede un insieme
articolato di servizi ed azioni che devono tuttavia integrarsi in modo specifico sulla base
delle caratteristiche e dei bisogni del singolo soggetto. Un forte decentramento territoriale
delle iniziative diventa una condizione imprescindibile per l’efficacia degli interventi. Da qui
la scelta di assegnare un ruolo fondamentale ai singoli Centri per l’Impiego, con il compito di
promuovere e coordinare i progetti di inserimento lavorativo all’interno del proprio territorio
di riferimento.
Ogni Centro per l’Impiego, servendosi in particolare delle specifiche competenze del Referente per il collocamento mirato che è presente al proprio interno, svolge una attività di
promozione e coordinamento degli interventi.
Il suo ruolo si esplica in modo particolare attraverso la validazione iniziale del singolo progetto da attivare e nella relativa condivisione della responsabilità rispetto agli obiettivi da
raggiungere, nella individuazione dei partecipanti da coinvolgere, nella definizione delle
azioni da realizzare da parte dei diversi soggetti attuatori di volta in volta coinvolti (agenzie
formative, cooperative sociali, servizi socio sanitari, ecc.), nel monitoraggio di quanto viene
realizzato e nella valutazione dei risultati ottenuti.
Attraverso questa impostazione si intende garantire l’unitarietà di approccio e la qualità di
quanto viene realizzato nel territorio, mantenendo una visione ed un governo di insieme
sulle iniziative messe in atto e sui risultati progressivamente prodotti.
• Forte coinvolgimento dei servizi e degli attori territoriali che possono efficacemente
contribuire alla miglior riuscita dei progetti personalizzati di avvicinamento e inseri34
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
mento lavorativo delle persone con disabilità all’interno degli specifici territori
I percorsi di avvicinamento al lavoro delle persone con disabilità comportano un insieme
diversificato di azioni di supporto, chiamate ad integrarsi in funzione della specificità dell’esperienza di ciascun soggetto. Si tratta di partire dalle sue potenzialità individuali, consapevoli che lo sviluppo di competenze professionali funzionali ad un inserimento lavorativo
può avvenire solo contestualmente al rafforzamento delle risorse motivazionali, sociali e
relazionali di cui dispone. Il supporto all’inserimento lavorativo non può prescindere da un
più ampio sostegno al superamento di criticità sociali e familiari che potrebbero influire negativamente sulla buona riuscita del percorso individuale verso il lavoro.
La presenza di una solida rete professionale e sociale pronta ad intervenire in situazioni di
crisi diventa una risorsa fondamentale.
Il coinvolgimento di un insieme diversificato di servizi ed attori che forniscono un contributo
legato alla propria specifica missione e competenza, cooperando all’interno di un progetto
condiviso che mette al centro le peculiarità dei singoli soggetti e i bisogni che di volta involta
li contraddistinguono, è un tratto comune e peculiare di tutte le iniziative che rientrano nella
Programmazione provinciale.
La collaborazione fattiva dei Servizi sanitari e Sociali e di altri attori caratterizzati da specifiche peculiarità e competenze (agenzie formative, cooperative sociali, scuole, imprese, ecc.),
spesso regolata all’interno del progetto da partnership formalizzate, caratterizza sia le iniziative promosse dai Centri per l’impiego nei territori che i progetti speciali rivolti a particolari
tipologie di utenza coordinate direttamente dall’ Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili Lo
sviluppo e il consolidamento di queste reti di collaborazione, se da una parte vengono ritenute un imprescindibile strumento per la gestione qualificata degli interventi, dall’altra
rappresentano uno degli elementi distintivi del ciclo di programmazione. Il loro concreto
esercizio nella gestione delle specifiche iniziative favorisce infatti un ulteriore rafforzamento di efficaci modalità di interazione, ai fini di rendere ancora più efficaci i futuri interventi.
• Adozione di metodologie e strumenti standardizzati di progettazione e gestione dei
percorsi personalizzati di avviamento verso il lavoro dei disabili, ai fini di garantire
uniformità e qualità a questi processi e una più efficace comunicazione tra i diversi
soggetti coinvolti nel loro accompagnamento
L’unitarietà di approccio e la qualità delle iniziative è perseguita anche attraverso la sperimentazione, affinamento e diffusione di una serie di metodologie e strumenti da adottare
nella gestione dei diversi interventi, spesso con l’ausilio di referenti scientifici ed esperti delle
problematiche del settore.
In questa direzione va ad esempio la scelta metodologica di individuare un Referente di
caso (Case manager) per ogni progetto personalizzato di inserimento al lavoro. Egli segue
35
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
direttamente il soggetto lungo tutto lo sviluppo del percorso, assicurando un accompagnamento organico e coerente alla persona disabile e ponendosi come punto di riferimento in
grado di valorizzare al meglio il contributo di tutti i soggetti che intervengono con specifiche
attività di supporto.
L’adozione del Libretto individuale della persona disabile consente di tenere traccia delle
esperienze e dei percorsi del singolo soggetto, consentendo una più agevole documentazione e valorizzazione delle esperienze fatte e delle risorse maturate attraverso di esse. La
presenza di questo strumento permette una più efficace comunicazione tra i diversi attori
e servizi che si fanno carico della persona nel corso del tempo, favorendo una più agevole
individuazione di opportunità di avvicinamento e inserimento lavorativo coerenti con la traiettoria di sviluppo personale di ogni singolo soggetto.
La messa a punto di metodologie per la certificazione della disabilità (ICF) e il Profiling dei
lavoratori disabili rappresentano uno sforzo per dotarsi di strumenti utili ad una più efficace
analisi delle condizioni di partenza del soggetto ai fini di proporgli progetti di sviluppo coerenti e sostenibili.
• Valorizzazione delle imprese come attori di un processo di integrazione sociale e
lavorativa di persone in situazione di difficoltà, e non solo come soggetti sottoposti
agli obblighi di legge
Le politiche del lavoro per i disabili della provincia di Torino non si riducono all’obiettivo di
“collocare” queste persone all’interno di strutture lavorative, magari applicando disposizioni
legislative che lo impongono. L’orizzonte è quello di assumere il lavoro come un valore che
consente anche a chi si trova in queste condizioni di raggiungere i propri obiettivi di emancipazione e riconoscimento personale.
Gli inserimenti lavorativi mirano pertanto ad essere effettivi e a tradursi in un reale contributo della persona con disabilità al processo produttivo, a partire dalle proprie specificità e
competenze.
Un orientamento di questo tipo non può prescindere da un coinvolgimento attivo delle
imprese nella costruzione e realizzazione di progetti di inserimento che corrispondano ad
esigenze di lavoro effettivamente presenti e coerenti con il contributo lavorativo che può
effettivamente fornire la persona con disabilità.
La programmazione provinciale 2009-2013 prevede una serie di specifici contributi e servizi per le imprese che partecipano a progetti personalizzati di inserimento lavorativo promossi dai Centri per l’impiego nei territori.
Il ruolo attivo delle imprese si esplica peraltro anche nella diffusa disponibilità alle numerose
occasione di tirocinio previste da moltissime iniziative realizzate nell’ambito della programmazione provinciale, oltre che nell’importante ruolo svolto da piccole e grandi realtà produttive
nella realizzazione di progetti rivolti a fasce specifiche di disabilità che richiedono un impegno
36
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
particolare a supporto e accompagnamento del loro inserimento, quali ad esempio Fattorie
sociali e L’OREAL Italia – Coop sociale ARA (sperimentazione Art. 12 – bis Legge 68/99).
• Valorizzazione del sistema della cooperazione sociale nella creazione di opportunità
lavorative, in particolare per le tipologie di disabilità particolarmente problematiche
La presenza di un tessuto di cooperazione sociale particolarmente diffuso, attivo e qualificato rappresenta un tratto caratteristico del territorio torinese.
La valorizzazione dell’impegno civile e della competenza professionale di queste realtà
costituisce un tratto distintivo del modello di politiche del lavoro della provincia di Torino,
che non potrebbe avere l’attuale configurazione senza il loro specifico contributo nella realizzazione di molte delle iniziative messe a disposizione dei percorsi di inserimento delle
persone con disabilità.
La programmazione provinciale valorizza il sistema della cooperazione sociale lungo tre
direzioni:
• Assegna loro un ruolo rilevante nell’attuazione di una parte significativa di servizi e
attività previste dai progetti personalizzati di inserimento lavorativo promossi dai
Centri per l’impiego nei territori.
• Ne fa degli interlocutori privilegiati nella realizzazione di progetti speciali rivolti a particolari tipologie di utenza, coordinati direttamente dall’ Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili.
• Li riconosce come importante risorsa progettuale, includendo nella programmazione una linea di indirizzo tesa a finanziare iniziative finalizzate all’integrazione sociale
e lavorativa delle persone disabili promosse autonomamente da diversi attori del
territorio, purché coerenti con gli obiettivi strategici e gli approcci metodologici della
provincia.
37
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Gli obiettivi generali e le linee di indirizzo
La programmazione 2009 – 2013 della provincia di Torino riguardo alle politiche del lavoro
per le persone con disabilità ha assunto come riferimento quattro obiettivi generali, a cui
fanno riferimento altrettante linee di indirizzo per la destinazione delle risorse e l’attivazione
delle specifiche attività:
• Implementare un modello che consenta ai Centri per l’Impiego di progettare e realizzare percorsi personalizzati di avvicinamento e inserimento lavorativo di soggetti disabili nel proprio territorio di riferimento
• Attivare progetti speciali a sostegno dell’inserimento lavorativo per particolari tipologie
di utenti disabili, che richiedono una specifica focalizzazione delle azioni di supporto e
accompagnamento a loro destinate
• Promuovere e sostenere l’autonoma capacità di progettazione e intervento dei diversi
attori che all’interno del territorio provinciale possono concorrere efficacemente allo
sviluppo delle politiche del lavoro per i disabili
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Sottostimare la capacità progettuale di realtà profondamente radicate nel contesto locale,
riservando al soggetto pubblico la prerogativa di definire in via esclusiva gli interventi operativi da attivare avrebbe significato impoverire la capacità complessiva di cogliere i bisogni
presenti. La provincia ha invece cercato di valorizzare il ruolo propositivo di questi attori,
integrando in modo organico e selettivo all’interno della propria programmazione alcuni
loro progetti in grado di arricchire e qualificare ulteriormente l’offerta di servizi ed iniziative
per le persone disabili nel territorio.
Particolare attenzione è stata infine dedicata allo sviluppo di una funzione di governance
orientata al raccordo e alla qualificazione dell’insieme degli interventi realizzati all’interno
di questo ciclo di programmazione. Sono state previste attività di indirizzo, coordinamento,
supervisione e assistenza funzionali a favorire adeguati livelli di focalizzazione e qualità alle
numerose iniziative messe in atto in tutti i territori della provincia. Sostenute anche dalla
costruzione e diffusione di metodologie e strumenti finalizzati ad indirizzare e sostenere
adeguatamente tutti gli Enti e gli operatori direttamente impegnati nella loro attuazione.
L’impianto generale della programmazione 2009 – 2013 delle politiche del lavoro per le
persone con disabilità in provincia di Torino
Percorsi personalizzati
di avvicinamento e
inserimento lavorativo
per i soggetti disabili,
promossi e coordinati
dai CPl nelle diverse
aree del territorio
Provinciale
• Sviluppare una funzione di governance capace di orientare e sostenere la qualità degli
interventi di accompagnamento all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
Il riferimento fondamentale per la programmazione è stato il consolidamento, intorno a
ciascuno dei 13 Centri per l’Impiego presenti nel territorio provinciale, di un sistema articolato di servizi e attività che consentisse di accogliere i soggetti disabili e costruire con loro un
percorso personalizzato di sostegno all’inserimento lavorativo.
I dati sul funzionamento del mercato del lavoro evidenziano tuttavia che per alcune tipologie di disabilità, che devono superare particolari difficoltà nella costruzione dei propri percorsi di inserimento lavorativo, un servizio così diffuso e personalizzato non appare di per sé
sufficiente. La volontà di dare a tutte le persone un’adeguata opportunità, tenendo conto
delle specifiche condizioni di partenza di ciascuno, si è tradotta nella integrazione dei servizi
sul territorio con l’attivazione di progetti speciali rivolti a particolari categorie di utenza che
richiedono specifiche e più mirate forme di supporto ed accompagnamento.
La presenza di una ricca e articolata tradizione di attori (associazioni, fondazioni, cooperative, scuole, consorzi socio assistenziali, imprese ecc.) che operano a supporto dell’integrazione e inserimento dei disabili costituisce d’altra parte una risorsa importante del territorio.
38
Progetti di integrazione
sociale e inserimento
lavorativo promossi
autonomamente da diversi
attori presenti
nel territorio
Progetti speciali a sostegno
dell'inserimento lavorativo
per particolari tipologie
di utenti disabili, promossi
e coordinati dall'Ufficio
Inserimento Lavorativo
Disabili
Azioni di governance
a sostegno della qualità
degli interventi per l'inserimento
lavorativo delle persone
con disabilità
39
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Percorsi personalizzati di avvicinamento
e inserimento lavorativo per i soggetti disabili, promossi
e coordinati dai Centri per l’Impiego nelle diverse aree
del territorio provinciale
La linea portante delle politiche del lavoro per i soggetti con disabilità prevede che in ogni
area territoriale della provincia il Centro per l’Impiego di riferimento sia in grado di mettere
a disposizione dei percorsi personalizzati di avvicinamento al lavoro che possa auspicabilmente concludersi con un inserimento in una realtà produttiva.
Il punto di partenza è costituito dall’accoglienza del soggetto e da un suo coinvolgimento
in un’attività di valutazione della sua occupabilità, funzionale a supportare un possibile percorso personalizzato di ricerca e inserimento lavorativo.
Il percorso può eventualmente essere di volta in volta sostenuto e rinforzato attraverso una
serie di servizi e dispositivi, erogati anche in forma integrata tra di loro, tesi a sostenere lo
sviluppo delle motivazioni e delle competenze necessarie alle persone con disabilità per essere effettivamente in grado di fornire un contributo professionale all’interno di un contesto
lavorativo.
Azioni formative brevi e mirate, tese ad integrare le competenze necessarie alle persone per
andare a ricoprire profili professionali coerenti con le loro caratteristiche e di cui esiste una
effettiva necessità presso le imprese del territorio, possono costituire una importante tappa
nel cammino di avvicinamento al lavoro.
Un altro strumento è costituito da tirocini di inserimento lavorativo, finalizzati alla socializzazione della persona al contesto lavorativo e al consolidamento delle competenze professionali richieste per ricoprire una specifica posizione di lavoro. Ma nello stesso tempo utili
anche all’impresa per apprezzare l’effettivo contributo che può fornire la persona disabile in
vista di un definitivo avviamento lavorativo.
I sussidi individuali di sostegno al reddito per i disabili in tirocinio, oltre a rispondere a concreti bisogni economici di molte famiglie, rappresentano in parecchi casi agli occhi di queste persone un primo importante attestato degli sforzi compiuti per mettersi in gioco e un
riconoscimento concreto della dignità del loro contributo all’interno di un contesto sociale
e lavorativo. Elementi fondamentali per tenere vivi la loro motivazione ed il loro impegno
a fronte delle difficoltà che sono inevitabilmente chiamate ad affrontare per perseguire un
inserimento stabile e duraturo.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
grazione dei servizi ordinari per il collocamento mirato, fornendo informazioni sulle opportunità e gli incentivi previsti dalle normative e rafforzando le attività di incrocio domanda e
offerta relativo a queste tipologie di utenza.
Sono stati erogati, oltre a quelli previsti dal Fondo Nazionale Disabili, ulteriori incentivi alle
assunzioni e contributi per l’adeguamento del posto di lavoro alle caratteristiche del disabile
(facendo riferimento all’art. 13 della Legge 68/99).
L’inserimento di persone con disabilità all’interno di un contesto di lavoro può a volte presentare, anche quando è ormai consolidato, l’insorgere di difficoltà che possono rischiare di
comprometterne la tenuta e interrompere il rapporto. Si tratta spesso di problemi di natura
temporanea che, adeguatamente affrontati, possono tuttavia in molti casi essere superati.
Proprio per questo è stata attivata una linea di intervento che mira a raccogliere segnalazioni di difficoltà di questo tipo e ad aiutare la persona e l’impresa a rimuovere le criticità che
sono insorte all’interno della situazione.
Il modello per la gestione dei percorsi personalizzati di avvicinamento e inserimento lavorativo per le persone con disabilità nei centri per l’impiego della provincia di Torino
L’accompagnamento all’inserimento lavorativo, oltre che attraverso specifici supporti alle persone con disabilità, viene sostenuto anche da una serie di servizi nei confronti delle imprese.
E’ stata implementata un’attività di promozione e consulenza presso le imprese ad inte-
Date le caratteristiche di questi soggetti non sarebbe tuttavia sufficiente una semplice azione di “sportello”, tesa ad accogliere coloro che manifestano un bisogno e a rispondervi attivando gli strumenti appena richiamati. I Centri per l’impiego affrontano queste problematiche facendosi promotori e coordinando progetti mirati di intervento sul territorio,
che puntano ad individuare e coinvolgere i diversi target di persone disabili, proponendo loro
di partecipare a percorsi di avvicinamento e inserimento lavorativo.
Un esempio di buona pratica che va in questa direzione è costituita dal Progetto Plurilotto,
che ha visto i Centri per l’Impiego affidare a delle Associazioni Temporanee di Impresa costituite da Cooperative sociali e Agenzie Formative il compito di seguire, in stretto raccordo
con loro, dei processi di supporto all’inserimento lavorativo.
40
41
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Sono stati individuati e contattati i disabili presenti sul territorio, ai fini di coinvolgerli in un
approfondimento teso a valutare la definizione di percorsi di ricerca e inserimento lavorativo
coerenti con le loro caratteristiche di partenza. Un’analoga attività di ricerca è avvenuta anche sul versante delle imprese, per individuare (anche sulla base delle opportunità previste
dalla normativa) quelle disponibili ad accogliere e inserire disabili.
A partire da quanto emerso sono stati quindi attivati dei percorsi di inserimento lavorativo.
In alcuni casi si è trattato di avviamenti diretti, in altri si sono attivati dei tirocini in impresa per
accompagnare in modo più graduale il percorso di accesso al lavoro. Durante tutto il percorso ogni disabile è stato supportato dal suo Referente di caso. La fase di inserimento lavorativo è stata inoltre seguita da un tutor con specifiche competenze per interfacciare con
l’impresa ai fini di progettare e monitorare le condizioni per un esito positivo dell’esperienza.
Un’altra linea di azione presente all’interno di questo progetto ha invece riguardato interventi tesi a favorire il mantenimento del posto di lavoro di disabili già occupati. Sono state
raccolte segnalazioni della presenza di elementi di criticità manifestate sia da lavoratori che
da imprese. Si è proceduto ad analizzare più in profondità le singole situazioni, utilizzando
la metodologia ICF per mettere a fuoco i fattori favorenti ed ostacolanti i processi di integrazione socio-lavorativa e si sono condivise con impresa e lavoratore le azioni da attivare per
superare le difficoltà.
Complessivamente sono stati coinvolti oltre 4.000 lavoratori disabili in percorsi di inserimento lavorativo mirato. Sono stati realizzati più di 2.700 tirocini in impresa e oltre 800
contratti di assunzione all’anno(L. 68/9). Gli interventi per il mantenimento del posto di lavoro sono stati 130.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
possibile prevedere l’attivazione di ulteriori tirocini di inserimento (non necessariamente
nella stessa impresa in cui avevano già svolto lo stage durante il percorso formativo), in
modo da dare continuità e coerenza al percorso da essi iniziato con questa esperienza.
Alle varie edizioni dei FAL hanno finora complessivamente partecipato 1.250, il 40% dei
quali ha fatto seguire alla formazione un successivo inserimento lavorativo all’interno di
un’impresa.
Il progetto Pensami adulto è invece rivolto a prevenire situazione di marginalizzazione dei
disabili al termine del loro percorso di istruzione, favorendo un loro approccio positivo al
mercato del lavoro.
La collaborazione con il Servizio di Istruzione e Orientamento della provincia ha reso possibile il coinvolgimento di una serie di Istituti Scolastici (in collaborazione con i Centri per
l’Impiego e altri partner della cooperazione sociale e della formazione professionale) affinché alle persone con disabilità fossero offerte, nella fase finale del loro ciclo di istruzione,
specifiche attività integrative di orientamento e presa di contatto con i servizi per il lavoro e
la formazione professionale del territorio. L’attività culmina in un tirocinio presso le imprese
da svolgersi nei mesi immediatamente successivi la conclusione del ciclo di studi.
Alle tre diverse edizioni di questo progetto hanno finora complessivamente partecipato 73
persone con disabilità. Una parte di loro, come diretta conseguenza delle attività a cui ha
partecipato, ha conseguito un’assunzione o ha avuto l’opportunità di accedere ad un ulteriore tirocinio di inserimento lavorativo presso un’impresa.
Un altro progetto particolarmente significativo, per la sua efficacia e riproducibilità, è costituito dai progetti di Formazione al Lavoro (FAL). Grazie alla stretta collaborazione con
il Servizio Formazione Professionale si è provveduto, in ogni specifica area territoriale, ad
individuare un percorso formativo da riservare a disabili con più di 18 anni in vista di un loro
inserimento in ruoli professionali effettivamente richiesti nelle imprese locali.
Le attività formative sono state realizzate dalle Agenzie di formazione professionale in diretta collaborazione con i Centri per l’impiego. Insieme sono stati individuati, sulla base
della domanda locale delle imprese, i profili professionali da formare e si è proceduto ad
individuare i disabili con le caratteristiche idonee a partecipare a questa esperienza.
Questi progetti mirano in particolare a “riattivare” e reinserire nei circuiti della ricerca attiva
di un’occupazione persone che erano finite ai margini del mercato del lavoro, offrendo loro
una formazione breve (200 o 400 ore) e mirata (il 30-50% delle ore sono occupate da
uno stage aziendale). Alla fine del percorso formativo viene posta attenzione alle possibilità
di effettivo inserimento delle persone coinvolte. Oltre ai casi in cui alla formazione ha fatto
seguito un diretto avviamento al lavoro, per un’altra parte dei partecipanti ai FAL è stato
42
43
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Progetti speciali a sostegno dell’inserimento lavorativo
per particolari tipologie di utenti disabili, promossi
e coordinati dall’ Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili
I dati sul funzionamento del collocamento mirato mettono in evidenza come una pur diffusa offerta di servizi ed azioni integrate sul territorio non garantisca di per sé uguali opportunità a tutte i soggetti con disabilità.
Esistono particolari gruppi di persone che fanno più fatica ad avvicinarsi a concrete opportunità di lavoro. Questa maggiore difficoltà può derivare dalle tipologie di disabilità (ad
esempio disabili con patologie psichiatriche o affetti da HIV), da altre caratteristiche socio
anagrafiche che si associano ad essa (ad esempio le persone disabili avanti nell’età) o da
regolamentazioni normative che tendono a porre meno attenzione ad alcune categorie (ad
esempio coloro che non si vedono riconosciuta una soglia di invalidità sufficiente per accedere ai benefici della Legge 68/99).
La volontà di non penalizzare questi soggetti richiede una particolare attenzione nei loro
confronti, con azioni orientate a tenere conto delle modalità e delle reti di supporto che
occorre mettere a disposizione per favorire i loro processi di inserimento.
Per provare rispondere a queste esigenze sono stati attivati progetti sperimentali caratterizzati da un impegno più diretto dell’ Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili nella loro
impostazione e supervisione a fianco dei Centri per l’Impiego.
Il tratto comune di questo tipo di iniziative risiede nella:
• Centratura su problematiche connesse a specifiche condizioni di disabilità;
• Particolare attenzione alle strategie e metodologie per sostenere l’attivazione di questi
soggetti e alla creazione di condizioni di contesto favorevoli a ipotesi di inserimento
comunque difficili da realizzare, che richiedono la presenza e l’integrazione di attori
con mission e competenze professionali molto diversificate (assistenti sociali, psicologi, psichiatri, operatori di sostegno, esperti di accompagnamento all’inserimento lavorativo, ecc.);
• Importanza di reti di sostegno sociale, motivazionale e professionale particolarmente
variegate e integrate, con una presenza estremamente importante dei Servizi Sanitari
e Socioassistenziali, della Cooperazione Sociale finalizzata all’inserimento di persone
svantaggiate, di Associazioni che si occupano di specifici gruppi di disabilità (come ad
esempio l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi da Lavoro);
• Governo unitario del progetto a livello provinciale, attraverso l’affidamento ad un unico
attuatore (in genere una Associazione Temporanea di Impresa) e la creazione di un
Comitato di Pilotaggio che vede rappresentati i diversi attori che concorrono alla sua
44
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
realizzazione, sia per poter lavorare in modo flessibile su numeri abbastanza consistenti di risorse e di utenti potenziali, sia per essere in grado di raccogliere criticamente
i risultati prodotti;
• Logica sperimentale che implica una validazione finale delle metodologie di intervento
interdisciplinari e delle modalità di collaborazione interorganizzativa adottate, in vista di
una loro successiva riproposizione migliorativa all’interno dei successivi interventi della
provincia per analoghe tipologie di soggetti.
Un esempio particolarmente significativo di implementazione di strategie di intervento di
questo tipo è rappresentato dal Bando Tre Azioni, attraverso il quale è stato affidato ad una
Associazione Temporanea di Impresa l’obiettivo di attivare percorsi di accompagnamento
per tre tipologie di soggetti che abitualmente incontrano rilevanti difficoltà nella ricerca di
un inserimento lavorativo: i disabili con patologie psichiatriche, quelli affetti da virus HIV e
quelle con più di 45 anni.
Si tratta naturalmente di tre target che a livello operativo presentano problematiche diverse
e richiedono differenti modalità di interazione e supporto. La loro presenza all’interno di un
unico progetto aveva tuttavia la finalità di provare a sperimentare un dispositivo generale
di intervento per gruppi di disabilità particolarmente critici, cercando al tempo stesso di evidenziare sia le peculiarità di ciascuno di essi che la possibilità di validare comunque un approccio comune (soprattutto per quanto riguarda le condizioni per la costruzione di efficaci
reti di accompagnamento alle persone coinvolte).
L’obiettivo era quello di coinvolgere almeno 180 persone con disabilità appartenenti a questi
3 target sul territorio provinciale, per arrivare ad attivare almeno 130 percorsi di avvicinamento al lavoro, 80 tirocini della durata minima di 3 mesi e 30 contratti di lavoro (anche a
tempo determinato, ma comunque non inferiori ai 12 mesi).
Il progetto era chiamato ad individuare i beneficiari ed ad offrire loro servizi relativi all’approfondimento e valutazione delle proprie potenzialità, al rinforzo delle competenze e dell’autonomia nella ricerca attiva del lavoro, all’offerta di tirocini formativi e di orientamento e
all’attività di tutoraggio a sostegno dell’inserimento lavorativo.
La ripartizione tra i tre target di utenza previsti è stata demandata alla fase operativa del
progetto, anche sulla base dei concreti riscontri nei diversi territori (con il monitoraggio del
Comitato di Pilotaggio).
I risultati sono andati al di là degli obiettivi quantitativi stabiliti inizialmente, poiché sono
state coinvolte 200 persone e attivati 196 percorsi di avvicinamento al lavoro. Sono inoltre
stati realizzati 119 tirocini (di cui 56 finalizzati all’assunzione) e stipulati 32 contratti di lavoro
a tempo determinato di almeno 12 mesi.
Ma al di là di essi il progetto ha fatto registrare un impatto positivo in termini di attivazione
45
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
e reinserimento in circuiti di ricerca del lavoro da parte di soggetti generalmente difficili da
coinvolgere. Inoltre ha consentito di validare modalità di governo e collaborazione nella
gestione di azioni di questo tipo che si sono rivelate particolarmente efficaci, in particolare
per quanto riguarda il contributo dei Servizi Sanitari e Socio assistenziali ed il ruolo che può
svolgere la Cooperazione Sociale nell’inserimento di queste categorie di soggetti all’interno
di funzioni realmente produttive, lontane da forme mascherate di ghettizzazione.
Il Progetto Sottosoglia si è invece rivolto, con una impostazione non molto diversa da quella
appena richiamata, a disabili con un livello di invalidità inferiore al 45%.
La sua realizzazione è stata affidata ad un’Associazione Temporanea di Impresa composta
da agenzie formative con una solida esperienza di lavoro con i disabili e una consolidata
rete di relazioni con il sistema locale delle imprese (oltre che con i Centri per l’Impiego e le
Scuole).
L’obiettivo in questo caso era quello di favorire percorsi di avvicinamento al lavoro per soggetti che, pur disabili con livelli più bassi di invalidità, appaiono paradossalmente relativamente svantaggiati perché non dispongono di parte dei benefici previsti dalla normativa a
coloro che presentano livelli di invalidità superiore al 45%.
All’interno dell’universo dei soggetti considerati si è trattato di intercettare le persone da
coinvolgere tenendo conto delle specificità e caratteristiche personali. In particolare gli interventi sono stati modulati tenendo conto di almeno tre tipologie di situazioni: disabili di
giovane età in uscita dai percorsi scolastici e formativi, adulti con disabilità fisica, adulti con
disabilità intellettiva o psichiatrica.
Tenendo conto di queste specificità ad ogni soggetto è stato proposto un percorso che di
volta in volta ha integrato e combinato tra di loro diversi servizi: approfondimento e valutazione delle proprie condizioni individuali di partenza, rinforzo delle competenze e dell’autonomia personale nella ricerca attiva del lavoro, tirocini di orientamento e formazione e
relativo tutoraggio, accompagnamento e sostegno nella fase di inserimento lavorativo.
Anche in questo caso i risultati quantitativi sono andati oltre gli obiettivi iniziali. Nelle due
edizioni del progetto finora attuate sono stati attivati 244 percorsi di sostegno alla ricerca
del lavoro, realizzati 123 tirocini e stipulati 15 contratti di lavoro a tempo determinato di almeno 12 mesi.
La valenza di questo progetto sta tuttavia soprattutto nel fatto che si sono poste le premesse per cominciare ad affrontare in modo organico e sistematico le problematiche di
inserimento di questa tipologia di utenza, che rischiano spesso di venire offuscate dall’attenzione richiamata dai benefici normativi associati al collocamento mirato di disabili che
presentano più elevati livelli di invalidità.
Le esperienze realizzate rimandano a strategie di intervento ancora in evoluzione. Tuttavia
è possibile rintracciare alcune indicazioni da consolidare in prospettiva futura. L’importanza
46
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
della mobilitazione e del coordinamento di un sistema reticolare di contributi di attori che
operano rispettivamente sul versante della problematiche della disabilità (i diversi Servizi
sanitari e Socioassistenziali) e del lavoro (i Centri per l’impiego, le imprese, ma anche le
scuole). Il ruolo di “incontro e mediazione” tra i punti di vista e le esigenze di questi due
mondi che può essere efficacemente svolto da soggetti come le Agenzie Formative e le Cooperative Sociali. L’importanza di disporre di una solida rete di relazioni con il sistema delle
imprese per l’attivazione di tirocini e inserimenti lavorativi, al cui interno siano rappresentate
diverse tipologie di realtà produttive (cooperative sociali, aziende manifatturiere e di servizio, ecc.) e di sensibilità alle problematiche della disabilità, a cui fare riferimento in modo
differenziato in relazione alle caratteristiche della persona da proporre e agli obiettivi che
caratterizzano in quel momento il suo percorso di avvicinamento all’esperienza lavorativa.
Un’iniziativa specifica è stata dedicata a persone disoccupate con invalidità pari o inferiore
al 33% derivante da infortuni sul lavoro o malattia professionale. Il progetto Invalidi da lavoro sottosoglia è nato da una collaborazione tra l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi
da Lavoro (ANMIL), l’ Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili e l’INAIL-Direzione Regionale
Piemonte.
L’obiettivo era quello di coinvolgere un gruppo di queste persone residenti nell’area metropolitana torinese in un percorso teso a rafforzare le loro prospettive di occupabilità.
Sono stati coinvolti 20 soggetti beneficiari con i quali è stato avviato un percorso di orientamento e accompagnamento alla ricerca del lavoro. Per 16 di essi ha dato luogo ad un’esperienza di tirocinio di almeno tre mesi in imprese coerenti con i progetti di reinserimento
professionale esplicitati dalle singole persone.
Al di là dei numeri contenuti, questa esperienza appare interessante soprattutto perché rappresenta un metodo di lavoro che pone molta attenzione nell’individuare situazioni anche
molto specifiche di disabilità. Costruendo intorno ad esse progetti mirati che si avvalgono
dell’apporto di istituzioni e associazioni che conoscono molto bene queste realtà poiché
costituiscono il riferimento del loro impegno quotidiano.
Un’altra esperienza che, pur coinvolgendo un numero ridotto di partecipanti, assume una
notevole rilevanza per i suoi contenuti innovativi è il Progetto OREAL Italia – ARA s.c.s.
Esso prende le mosse dalla stipula di una Convenzione di inserimento lavorativo che fa riferimento all’Articolo 12 bis della Legge 68/99. Con questo atto la provincia di Torino si è
fatta garante del conferimento da parte dell’impresa OREAL Italia di una commessa alla
cooperativa sociale ARA s.c.s per l’etichettatura di confezioni di prodotti da destinare alla
grande distribuzione. A fronte di questa attribuzione, della durata di 36 mesi, sono stati
contestualmente individuate 4 persone con disabilità medio gravi da inserire nella cooperativa per svolgere il lavoro richiesto per la commessa in oggetto.
47
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
La precisa definizione dell’entità e delle caratteristiche della commessa, oltre che della tipologia e del numero di lavoratori disabili che essa consente di impiegare, creano le condizioni
affinché queste persone possano essere messe in condizione di svolgere un lavoro reale
e concreto che non sarebbero state in grado di affrontare all’interno dell’impresa. Le loro
condizioni richiedono infatti modalità di supporto difficilmente riproducibile nel contesto
aziendale.
La provincia è chiamata a monitorare periodicamente il corretto adempimento della convenzione, verificando che continuino a sussistere le condizioni favorevoli al corretto impiego
dei lavoratori disabili inseriti.
L’esperienza ha evidenziato una serie di difficoltà da parte di questi soggetti nel ricoprire
e mantenere il proprio ruolo lavorativo che ha più volte messo a rischio la “tenuta” dell’esperienza, confermando la scarsa probabilità di successo a cui sarebbe andato incontro un
loro diretto inserimento in impresa. Il fatto che essi siano finora riusciti a superarle, grazie al
sostegno assicurato da un contesto come quello della cooperativa sociale, sembra tuttavia
deporre a favore della bontà di dispositivi di questo tipo come occasione di inclusione e
occupazione per particolari tipologie di disabilità.
L’interesse di questa iniziativa consiste nella concreta applicazione di un’opportunità prevista dalla normativa che rimane quasi sempre inutilizzata. Essa consente all’impresa, grazie
alla collaborazione con la cooperativa sociale, di assolvere una parte degli obblighi occupazionali previsti dalla normativa attraverso il coinvolgimento di persone che difficilmente
sarebbero potute altrimenti essere inserite in un’attività lavorativa. Da questo punto di vista
rappresenta quindi un modello innovativo di collaborazione tra Ente pubblico, imprese e privato sociale che può aprire ulteriori opportunità per una più compiuta e articolata offerta di
prospettive concrete di inserimento lavorativo a target diversificati di persone con disabilità.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Progetti di integrazione sociale e inserimento lavorativo
promossi autonomamente da diversi attori
presenti nel territorio
La presenza di un variegato tessuto di attori sociali che a diverso titolo si occupano di disabilità e promuovono specifiche iniziative a sostegno dell’integrazione sociale e dell’inserimento lavorativo di queste persone costituisce una particolare ricchezza del territorio
torinese.
La programmazione della provincia ritiene che la promozione ed il sostegno alla autonoma
capacità di iniziativa di queste realtà non possa che arricchire la qualità complessiva delle
politiche del lavoro dedicate alle persone con disabilità.
Una specifica linea di intervento è stata riservata al riconoscimento e finanziamento di progetti proposti da questi attori, all’interno di una condivisione del quadro di obiettivi e approcci definiti dalla provincia.
L’inclusione delle iniziative nel quadro delle azioni sostenute dalla programmazione provinciale è condizionata dalla disponibilità dei soggetti proponenti a raccordarsi con l’Ufficio
Inserimento Lavorativo Disabili e i Centri per l’Impiego, accettando l’impostazione metodologica e le modalità operative che ne derivano.
Agli attuatori dei progetti che ottengono il finanziamento è inoltre richiesto di mettere a disposizione della provincia le risultanze delle attività realizzate, ai fini di una capitalizzazione
delle indicazioni prodotte dalle diverse esperienze in vista di una riproposizione migliorativa
di ulteriori linee di intervento.
Il sostegno alle iniziative degli interventi promossi autonomamente dai diversi attori territoriali si è mosso lungo due direzioni, regolate da appositi dispositivi di valutazione e finanziamento delle proposte ricevute:
• Progetti individuali di inserimento lavorativo finalizzati all’assunzione del disabile con
un contratto di lavoro utile all’assolvimento degli obblighi previsti dalla Legge 68/99
• Progetti mirati di inserimento di gruppi di disabili caratterizzati da particolari elementi
di complessità e innovazione, di particolare interesse anche perché possibili “buone
pratiche” da cui attingere per riproporre linee di intervento innovative
L’impianto adottato ha cercato di coniugare la “vitalità” del tessuto sociale di attori che
intervengono a favore della disabilità sul territorio con una logica unitaria di indirizzo e di
garanzia di adeguati standard di qualità degli interventi assicurati dall’Ente Pubblico di programmazione.
48
49
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
L’impianto di riferimento per il sostegno ai Progetti di integrazione sociale e inserimento
lavorativo promossi autonomamente da diversi attori presenti nel territorio.
Presenza di prerequisiti
e accettazione condizioni
richiesti dalla Provincia
per il riconoscimento e
finanziamento di iniziative
Progetti mirati di
intervento di gruppi di
disabili, caratterizzati da
particolari elementi di
complessità e innovazione
Progetti di inserimento
lavorativo individuale
Risultanze e indicazioni
ricavabili dagli specifici
interventi attivati
I Progetti individuali di inserimento lavorativo rappresentano un dispositivo amministrativamente agile per incoraggiare l’autonoma capacità degli attori sociali territoriali ad attivare
concreti progetti di inserimento e avviamento lavorativo di persone con disabilità.
Si tratta principalmente di inserimenti in tirocinio promossi e seguiti da Associazioni, Consorzi e Cooperative Sociali, Agenzie di Formazione Professionali e Fondazioni, con l’obiettivo
di consolidare poi questa esperienza in un contratto di lavoro. Le realtà produttive di accoglienza sono rappresentate da imprese private e, in alcuni casi, da cooperative sociali. La
durata standard dei tirocini è di 3 mesi.
Il finanziamento avviene a fronte della presentazione di ogni singolo progetto individuale,
che deve essere concordato con Centro per l’Impiego competente per territorio e firmato da
tutti i soggetti coinvolti (lavoratore con disabilità, datore di lavoro, referente dell’Ente attuatore del servizio di supporto all’inserimento e referente del centro per l’Impiego).
Al soggetto proponente viene riconosciuta una copertura parziale dei costi di progetto e
quelli relativi all’attivazione del tirocinio (coperture INAIL e RC). E’ inoltre possibile la disponibilità di un sussidio per la persona che viene inserita, sotto la forma di “borsa lavoro” legata
al periodo di tirocinio.
Il contributo prevede anche forme di “premialità” nella quota di finanziamento, sulla base
del “maggior deficit di occupabilità” delle persone coinvolte e della stabilizzazione dell’inse50
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
rimento lavorativo alla conclusione del progetto.
L’iniziativa si è rivelata una leva molto efficace di mobilitazione delle risorse sociali presenti
nel territorio ai fini della promozione di percorsi per l’inserimento lavorativo di persone con
disabilità. In quattro anni sono stati realizzati 1.334 progetti, il 55% dei quali relativi a soggetti con “maggior deficit di occupabilità”.
Questa pratica rappresenta inoltre un significativo ed efficace esempio di positivo rapporto
tra Ente pubblico, soggetti del privato sociale e imprese. Da una parte viene favorita un’autonoma mobilitazione di energie ed opportunità presenti nel territorio. Dall’altra il Centro per
l’Impiego assicura un ruolo di presidio della qualità delle azioni realizzate e di tutela di tutti i
soggetti coinvolti, senza per questo appesantire burocraticamente il processo di deliberazione istituzionale e di gestione amministrativa delle attività.
Un’altra linea di intervento è orientata a sostenere la realizzazione di progetti caratterizzati
da elevata articolazione e complessità, che tendono all’integrazione lavorativa di gruppi di
disabili particolarmente difficili da occupare, ricorrendo a processi e/o contesti con forti elementi di innovazione rispetto alle esperienze più consolidate.
Uno degli esempi più significativi è rappresentato dai progetti di Fattorie Sociali, che mira ad
interventi di accoglienza e inserimento lavorativo di persone disabili e svantaggiate all’interno di imprese agricole del territorio.
Già da qualche anno Coldiretti, spesso in sinergia con la provincia di Torino e altri attori istituzionali e sociali, sta promuovendo azioni di “agricoltura sociale” finalizzate a favorire processi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese del settore, a partire dal contributo
che queste ultime possono svolgere nell’offrire prodotti e servizi tesi a migliorare diversi
aspetti della qualità della vita all’interno del territorio.
L’iniziativa, collocandosi in questo più ampio orizzonte di sviluppo dell’agricoltura sociale in
provincia di Torino, rappresenta un esempio particolarmente significativo di come le politiche del lavoro per i soggetti con disabilità possano ricevere importanti contributi da una
adeguata ricerca di sinergie con altre istanze progettuali presenti nel territorio.
Essa fa riferimento ad alcune peculiarità delle aziende e dei processi di lavoro agricoli e zootecnici che, collegate con le reti di servizi alle persone presenti nel territorio, possono favorire azioni di inclusione sociale e lavorativa strettamente raccordati a nuove opportunità di
crescita per le imprese del settore.
Più in specifico l’esperienza, che costituisce l’ulteriore sviluppo di un prima iniziativa che ha
visto come soggetto attuatore il Patto Territoriale della Zona Ovest di Torino in collaborazione con Coldiretti Torino, ha inteso accogliere persone con particolari situazioni di disabilità e
di svantaggio sociale all’interno di imprese agricole in cui esistono occasioni di lavoro atte a
51
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
favorire processi di potenziamento delle loro risorse personali e professionali, fino ad arrivare a consolidare il loro inserimento occupazionale.
L’attivazione di progetti di Fattorie Sociali presuppone la presenza di aziende agricole e cooperative sociali in possesso di caratteristiche in grado di garantire sia l’impiego di queste
persone in congrue attività lavorative che un adeguato supporto ai loro percorsi di inserimento sociale e lavorativo, quali ad esempio:
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Le azioni a sostegno dello sviluppo delle capacità di governance del sistema
Attivazione e funzionamento
di organismi di indirizzo,
coordinamento e supporto
• la disponibilità di superficie agricola a pieno campo e/o coperta in grado di assicurare
un proficuo inserimento lavorativo stabile di persone disabili;
• una pregressa esperienza di attività in campo agricolo e ambientale con personale
disabile o in situazione di disagio;
Sperimentazione e diffusione
di metodologie e strumenti
utili a uniformare e migliorare
la qualità degli interventi
convenzioni atte a facilitare
e rendere più efficace
la collaborazione tra i diversi
attori presenti nel territorio
• la presenza di personale con esperienza addetto all’assistenza/tutoraggio di questi
soggetti;
• recenti investimenti funzionali allo sviluppo di un progetto di agricoltura sociale rivolto
a persone disabili.
Azioni di governance a sostegno della qualità degli interventi
per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
Una parte delle risorse prevista dalla programmazione sono state destinate al rafforzamento delle capacità di governance del sistema preposto a indirizzare e supportare le politiche
del lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino.
Attraverso una serie diversificata di azioni si è cercato di favorire un progressivo aumento
della coerenza e della qualità complessiva delle numerose e articolate iniziative che sono
state richiamate in precedenza. Il rafforzamento delle funzioni di governance è stato perseguito attraverso tre distinte linee di intervento:
• Attivazione e funzionamento di organismi di indirizzo, coordinamento e supporto alle
iniziative previste dalla programmazione provinciale;
• Predisposizione di convenzioni atte a facilitare e rendere più efficace la collaborazione
tra i diversi attori presenti nel territorio;
• Sperimentazione e diffusione di metodologie e strumenti utili a uniformare e migliorare la qualità degli interventi rivolti alle persone con disabilità.
52
L’ Ufficio Inserimento Lavorativo Disabili svolge una funzione di indirizzo e di raccordo
dell’insieme delle iniziative realizzate nell’ambito della programmazione provinciale.
Da una parte sostiene il ruolo di regia locale svolto in particolare dai Responsabili e dai Referenti per il Collocamento Mirato in ciascun Centro per l’impiego, che garantisce la fattibilità
degli interventi grazie alla promozione e manutenzione delle reti territoriali con i Servizi (socio assistenziali, sanitari ecc.), al contatto diretto e continuativo con le persone con disabilità, alle relazioni consolidate con le imprese, al confronto e alle sinergie attivate con gli Enti
Locali, le associazioni sindacali e datoriali, le associazioni delle persone disabili, le scuole e
le agenzie di formazione professionale del territorio.
Dall’altra abbiamo già ricordato come svolga funzioni più dirette di attivazione e supervisione dei progetti speciali a sostegno dell’inserimento lavorativo per particolari tipologie di
utenti disabili, oltre che delle iniziative di integrazione sociale e inserimento lavorativo promosse autonomamente dai diversi attori territoriali.
Il ruolo di indirizzo, coordinamento e supporto dell’insieme delle attività concernenti l’attuazione delle politiche del lavoro per i disabili è rafforzato dal presidio tecnico amministrativo di una serie di funzioni relative alla gestione del Piano provinciale Fondo Regionale per
l’occupazione dei Disabili (FRD) e all’applicazione della normativa relativa al collocamento
mirato, quali:
• applicazione delle procedure che consentono alle imprese un esonero parziale degli
obblighi di inserimento occupazionale di persone disabili, a fronte di un contributo che
va ad alimentare le risorse finanziarie disponibili per le iniziative del Piano provinciale
FRD;
53
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
• attuazione delle Convenzioni riferite all’articolo 11 della Legge 68/99, che permettono alle imprese di ottemperare ai loro obblighi occupazionali attraverso un progetto
graduale di inserimento confacente alle effettive caratteristiche del disabile coinvolto, favorendo l’attivazione delle attività di supporto messe a disposizione dalle risorse
della programmazione provinciale e le agevolazioni previste dal Fondo Nazionale per il
diritto al lavoro dei disabili;
• consulenza alle imprese e agli Enti pubblici, miglioramento e semplificazione delle
procedure e della modulistica inerente la normativa vigente afferente il collocamento
mirato dei disabili e categorie protette ( convenzioni, esoneri, certificazioni, ecc.);
• cura dei rapporti convenzionali e delle collaborazioni per l’integrazione dei servizi per
l’inserimento mirato dei disabili con gli Enti locali e i loro Consorzi, la Regione Piemonte
le AA.SS.LL.;
• consolidamento e sviluppo della collaborazione con le Associazioni dei disabili, il Terzo
Settore, le Organizzazioni specialistiche, gli Enti autorizzati/accreditati, con attenzione
al Piano di vulnerabilità sociale e ai Piani di zona;
• collaborazione alla gestione amministrativa e finanziaria delle risorse del Fondo Nazionale Disabili;
• monitoraggio e rendicontazione delle risorse del Fondo Regionale Disabili e del Fondo
Nazionale Disabili;
• raccordo con il Sistema Informativo Lavoro provinciale per la cura del funzionamento
degli aspetti legati alla Legge 68/99 e formulazione di eventuali proposte di miglioramento.
Al Gruppo Interarea Disabili è affidato il compito di supportare la redazione dei piani operativi per l’integrazione scolastica, formativa e lavorativa delle persone disabili finanziati dalla
provincia di Torino, e in particolare:
• promozione e presidio degli interventi a supporto dell’inserimento dei disabili nelle
scuole secondarie di secondo grado finanziati dal Servizio Programmazione sistema
educativo della provincia di Torino e realizzati in collaborazione con le agenzie formative a favore dei “percorsi di continuità” degli allievi disabili frequentanti l’ultimo anno del
proprio iter scolastico (Pensami adulto).
• promozione e presidio delle collaborazioni tra agenzie formative e Centri per l’impiego nella realizzazione, anche con l’utilizzo del Fondo Regionale Disabili, dei corsi FAL
(Formazione al lavoro);
• presidio del percorso di aggiornamento e sperimentazione della Classificazione ICF
nelle politiche attive del lavoro, negli interventi di formazione professionale e nella
scuola.
54
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
• Il Gruppo Interarea Disabili ha inoltre svolto un ruolo significativo nei lavori del Comitato di Pilotaggio dei progetti speciali Tre azioni e Sottosoglia.
Una seconda linea di potenziamento delle capacità di governance del sistema ha posto
particolare attenzione alla costruzione di dispositivi di regolamentazione che potessero
rendere più agevole ed efficace la collaborazione tra i Centri per l’Impiego e i diversi attori
presenti all’interno del territorio.
Si è lavorato al sostegno dell’Accordo di Programma tra la provincia di Torino e i Consorzi
Socio Assistenziali (in particolare per quanto riguarda l’attivazione dei Servizi di mediazione
presso i CPI e il supporto nella realizzazione di progetti di inserimento lavorativo mirato) e
di accordi con le Aziende Sanitarie Locali (per servizi relativi agli utenti psichiatrici) e le Unità
Specialistiche delle Aziende Sanitarie Ospedaliere.
Le Convenzioni con i Consorzi Socio Assistenziali hanno consentito un coinvolgimento organico e strutturato di 16 realtà dislocate nelle diverse aree del territorio provinciale. I contributi
erogati per progetti che li vedevano coinvolti è stato pari a Euro 2.913.140 Euro in quattro
anni. Le attività hanno riguardato una prima azione di screening svolta in collaborazione con
i centri per l’Impiego (complessivamente sono stati registrati 2.644 servizi di screening), che
ha generato l’attivazione di 658 progetti personalizzati relativi a soggetti con disabilità.
Di particolare interesse risulta anche la prima stipula di Convenzioni di inserimento lavorativo
previste dall’Articolo 12 bis della Legge 68/99, che consente l’assolvimento da parte dell’impresa di una quota parte degli obblighi occupazionali attraverso l’affidamento di specifiche commesse ad una cooperativa sociale, la quale a sua volta provvede al conseguente inserimento
di persone disabili ai fini della loro evasione. La stipula di convenzioni di questo tipo costituisce
un’importante innovazione che apre ulteriori e interessanti spazi di collaborazione tra diversi
attori (provincia, imprese private, cooperative sociali) per cogliere opportunità che, pur previste
dalla normativa, sono fino ad oggi rimaste relativamente poco esplorate. I riscontri del Progetto OREAL Italia – ARA s.c.s., già richiamati in precedenza, evidenziano quanto il ruolo svolto
dalla provincia nel mettere a punto e attivare dispositivi di collaborazione di questo tipo possa
consentire di allargare ulteriormente le iniziative a supporto dell’inserimento di persone disabili, con particolare riferimento a quelle rivolte ai soggetti che incontrano le maggiori difficoltà.
Una terza linea di intervento è rappresentata da azioni mirate a sperimentare e diffondere
metodologie e strumenti utili a migliorare le modalità di intervento a favore delle persone
disabili e a favorire la collaborazione tra i diversi operatori che vi contribuiscono.
E’ già stato ricordato come nel corso del tempo siano diventati un tratto comune a tutti gli
interventi l’adozione di metodologie che prevedono il Referente di Caso e strumenti quali il
Libretto individuale della persona disabile.
55
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
All’interno di questo ciclo di programmazione è stata posta una particolare attenzione alla
costruzione e sperimentazione di metodologie e strumenti operativi che adottano la Classificazione Internazionale del funzionamento della salute e della disabilità (ICF) ai fini di una
più corretta e condivisa diagnosi della situazione della persona e delle contestuali condizioni di conteso ai fini di costruire un efficace e coerente progetto di inserimento lavorativo. In
collaborazione con Italia Lavoro sono stati elaborati, con la validazione della Organizzazione
Mondiale della Sanità, metodologie e strumenti funzionali ad una accurata diagnosi iniziale
della condizione del disabile e del contesto in cui potrebbe essere inserito, in modo da poter
ulteriormente migliorare la focalizzazione e la qualità delle azioni di sostegno da attivare.
L’andamento del mercato del lavoro delle persone
con disabilità
Un’attività di formazione iniziale sulle caratteristiche e le modalità di utilizzo di questi dispositivi è stata proposta ad un ampio e diversificato gruppo di operatori che, con differenti
contributi professionali, intervengono nei progetti di supporto all’inserimento al lavoro dei
disabili. Contestualmente è stata avviata una sperimentazione in diversi dei progetti attivati
all’interno di questo ciclo di programmazione, quali ad esempio il Progetto Plurilotto e il
Progetto Tre Azioni. I risultati ottenuti rappresentano un importante punto di partenza per il
consolidamento e la ulteriore diffusione di questo approccio.
Andamento del flusso generale degli iscritti al “collocamento mirato” (art. 1 legge 68/1999),
disponibili al lavoro, nel periodo 2008-2013
Un’altra esperienza significativa di costruzione di metodologie e strumenti per qualificare le
politiche del lavoro e gli interventi operativi a sostegno delle persone con disabilità riguarda
il Profiling di lavoratori disabili basato sulla stima dell’occupabilità. Il Laboratorio IDA Rossi
(LIR) ha messo a punto una metodologia che, basandosi sulle informazioni presenti negli
archivi amministrativi dei Centri per l’Impiego, consente di stimare le probabilità di trovare
lavoro di una persona disabile sulla base di alcune delle sue caratteristiche individuali. Il modello, costruito a partire dall’analisi dei dati relativi a 9000 iscritti disabili presenti nel sistema informativo della provincia di Torino, consente di classificare gli stessi tre macrogruppi
caratterizzati da più o meno elevata probabilità di accedere ad un inserimento lavorativo.
Questo indicatore si rivela un utile strumento in fase di programmazione degli interventi di
politica del lavoro, in quanto consente di pianificare iniziative differenziate sulla base delle
caratteristiche e della consistenza dei diversi gruppi. Ma rappresenta anche un utile ausilio
all’operatore che si trova a dover definire percorsi personalizzati sulla base del profilo dei
singoli soggetti.
Con il Laboratorio LIR si è anche provveduto a organizzare un impianto di monitoraggio e
valutazione che, partendo dalle informazioni contenute in SILP (Sistema Informativo Lavoro
Piemonte), consentisse una rilevazione sistematica degli elementi utili a riflettere sui risultati prodotti dalle iniziative realizzate nell’ambito di questo ciclo di programmazione delle
politiche del lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino.
56
Il periodo di attuazione della programmazione 2009-2013 è stato contrassegnato da una
profonda crisi economica e da grandi difficoltà all’interno del mercato del lavoro in provincia
di Torino, che hanno avuto significative ripercussioni anche nei confronti delle persone con
disabilità.
Nel periodo 2008-2013 si è verificato un costante aumento del flusso di iscritti disponibili al
lavoro delle persone con disabilità.
L’andamento dei flussi segnala una situazione di costante e progressiva problematicità.
Nel 2013 il flusso degli iscritti è aumentato del 13,7% rispetto all’anno precedente. L’aumento, rispetto ai flussi del 2008 è pari al 66,9%.
Il flusso degli iscritti del 2013 era nel 34% dei casi dovuto a nuovi disabili che si affacciavano
alla ricerca di un’occupazione, mentre per un altro 65% si trattava di persone che rinnovavano la propria anzianità di iscrizione dopo aver accettato un lavoro subordinato della
durata inferiore agli 8 mesi e con una retribuzione inferiore agli 8000 euro (D lgs.181/2000
e s.m.i.). Il restante 1% è da addebitare a trasferimenti da altre Regioni.
Il costante aumento dei flussi nel corso degli anni ha comportato un progressivo incremento della presenza complessiva di persone con disabilità che sono alla ricerca di un lavoro in
provincia di Torino.
57
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Serie storica dei disponibili al lavoro. Stock di iscritti al “collocamento mirato” (art. 1 legge 68/1999)
dal 2008 al 2013
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
All’interno di questi soggetti viene confermata inoltre un’elevata presenza di persone con
caratteristiche che rendono più problematico il loro inserimento lavorativo:
• il 75,1% è in possesso della licenza media o di un titolo inferiore;
• il 61,1% ha un’età pari o superiore ai 45 anni;
• il 33,9% ha una invalidità prevalentemente intellettiva o psichiatrica
Lo scostamento dei dati di stock al 31/12/2012, rispetto ai dati del 31/12/2011, deriva dall’applicazione della nota della Regione Piemonte (prot. 22076/DB15.04 dell’8/5/2012) che indica
a 70 anni di età il termine per mantenere l’iscrizione nell’elenco anagrafico ex L. 68/1999
(la cancellazione dall’elenco, per gli anni precedenti al 2012, avveniva per le donne al compimento dei 60 anni e per gli uomini dei 65).
Al netto di queste modifiche amministrative emerge comunque come il periodo relativo
alla implementazione della programmazione provinciale si sia caratterizzato per un significativo aumento complessivo dei potenziali utenti degli interventi delle politiche del lavoro
rivolte alle persone con disabilità.
Nel 2013 gli iscritti al collocamento mirato disponibili a lavorare rappresentavano il 7,1% del totale delle persone disponibili a lavorare registrate presso i Centri per l’impiego della provincia.
Stock di iscritti al “collocamento mirato” (art. 1 legge 68/1999) rispetto al totale dello stock generale ordinario degli iscritti presso i CPI, immediatamente disponibili al lavoro, al 31/12/2013
58
Si tratta di una situazione che conferma i presupposti di fondo da cui si era partiti al momento di costruire la programmazione degli interventi di politica del lavoro rivolta alle persone con disabilità per il periodo considerato: lo sviluppo di una serie diversificata di azioni
e servizi per accompagnare questi soggetti nei loro percorsi di avvicinamento a concrete
opportunità di esperienze lavorative, con particolare attenzione a coloro che partono da
condizioni di particolare svantaggio.
A fronte di questa difficile situazione nel 2013 gli avviamenti al lavoro attraverso il collocamento mirato sono stati 787.
Nello stesso periodo risultano per altro essere stati effettuati attraverso il collocamento ordinario ben 4.585 avviamenti di persone con disabilità iscritte alle categorie previste dalla
legge 68/99. In realtà la grande maggioranza di questi avviamenti ha avuto una durata di
pochi giorni, a testimonianza della grande difficoltà che incontrano molte persone con disabilità a passare per i canali ordinari di inserimento lavorativo.
E’ tuttavia interessante osservare, se si restringe il confronto agli avviamenti attraverso il
collocamento ordinario della durata di almeno 6 mesi, come quest’ultimo abbia negli ultimi anni rappresentato una effettiva integrazione agli inserimenti attraverso il collocamento
mirato.
59
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
COMPARAZIONE TRA GLI AVVIAMENTI DI PERSONE CON DISABILITÀ AVVENUTI RISPETTIVAMENTE
ATTRAVERSO IL COLLOCAMENTO MIRATO E ORDINARIO (*) NEGLI ANNI 2011, 2012 E 2013
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Gli avviamenti attraverso il collocamento ordinario presentano una percentuale maggiore di
contratti a tempo indeterminato.
Tuttavia in entrambi i canali si conferma la relativa maggiore difficoltà di avviamento al lavoro per le persone con disabilità psichica e intellettiva, che risultano sottorappresentate sia
nel collocamento mirato che in quello ordinario.
LAVORATORI CON DISABILITÀ AVVIATI NEL 2013 ATTRAVERSO IL COLLOCAMENTO MIRATO
E QUELLO ORDINARIO PER TIPOLOGIA DI DISABILITÀ
Avviati con collocamento mirato
Avviati con collocamento ordinario
(*) considerando solo gli avviamenti della durata superiore ai 6 mesi
Ad un calo degli avviamenti attraverso il collocamento mirato (- 8,5% tra il 2011 e il 2013)
ha fatto riscontro nello stesso periodo un incremento degli avviamenti ordinari di durata
superiore ai 6 mesi rivolte a persone con disabilità (+ 13,1%). Questa considerazione appare
ulteriormente rafforzata dal confronto sulla durata degli avviamenti attivati attraverso questi due canali nel 2013.
Distribuzione avviamenti con collocamento
mirato
Distribuzione avviamenti di durata superiore ai
6 mesi con collocamento ordinario
A completamento di questi dati occorre ricordare anche che la Pubblica Amministrazione, a
differenza della percezione che di essa continua ad avere una parte significativi di soggetti
disabili e delle loro famiglie, per un insieme di ragioni non costituisce un effettivo canale di
inserimento per questi soggetti: nel 2013 le assunzioni sono state solo 29.
I dati relativi agli avviamenti nel mercato del lavoro delle persone con disabilità in questi
anni sembrano confermare la correttezza di una strategia che non mira semplicemente a
sfruttare le opportunità normative relative al collocamento mirato. Accompagnare i diversi
soggetti, a partire dalle specifiche caratteristiche e condizioni di ciascuno, in percorsi mirati
e personalizzati di avvicinamento e inserimento al lavoro punta in primo luogo a rafforzare
le loro motivazioni e competenze.
In questa prospettiva si cerca di fornire servizi e promuovere esperienze che consentano
comunque alle persone di potenziare la propria capacità di cogliere e affrontare concrete
60
61
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
opportunità di inserimento, capitalizzandole nel miglior modo possibile a prescindere dai
canali attraverso cui esse si manifestano.
Nello stesso tempo non vengono ignorate, pur all’interno di un contesto problematico per
tutti, le difficoltà relativamente maggiori che incontrano alcune tipologie di soggetti rispetto
ad altre, cercando loro di riservare particolare attenzione e sostegno.
Un piccolo indicatore che va in questa direzione è ad esempio rappresentato dai destinatari
dei tirocini per persone con disabilità attivati nel 2013.
TIROCINI ATTIVATI CON PERSONE DISABILI NEL 2013
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
RISULTATI RAGGIUNTI
E QUESTIONI SUL TAPPETO
Si riportano, di seguito, alcune considerazioni emerse dai ripetuti confronti avutisi tra gli
attori coinvolti nel Piano FRD che evidenziano alcuni tra gli aspetti di debolezza e di forza
emersi in questi anni:
1. non è stato raggiunto pienamente l’obiettivo di attenzione alle problematiche delle
aziende (soprattutto quelle relative alla lettura dei reali fabbisogni occupazionali delle imprese rispetto all’inserimento lavorativo dei disabili, anche se sono state
gettate le basi in tal senso con la sperimentazione del “protocollo azienda” ICF e con
le azioni di mantenimento del posto di lavoro con il Bando Plurilotto)
2. le incertezze legate al futuro degli Enti Gestori delle politiche socio assistenziali rischiano di indebolire la loro funzione nelle reti locali a supporto dei progetti di inserimento lavorativo
Nel 2013 sono stati complessivamente attivati 1003 tirocini per persone disabili iscritte al
collocamento mirato ai sensi della legge 68/1999. Il 47% di essi sono stati rivolti a soggetti
con disabilità psichica o intellettiva, a conferma di come si sia cercato di tener conto della
maggiore difficoltà che questi soggetti abitualmente incontrano per accedere ad un’esperienza lavorativa, riservando loro una quota di esperienze di tirocinio relativamente più numerosa rispetto alla loro presenza all’interno dello stock di persone con disabilità che sono
alla ricerca di un lavoro.
3. va sicuramente migliorato il rapporto strutturato ( anche attraverso la formalizzazione di protocolli di intenti) con le ASL e i DSM per la collaborazione nell’inserimento
al lavoro delle persone con problematiche psichiatriche
4. permane una debolezza nella capacità assuntiva da parte degli enti pubblici, nonostante la stipula di apposite Convenzioni, anche per i vincoli imposti dalle varie leggi
di stabilità.
5. sono state realizzate esperienze positive di programmazione integrata ( grazie
al ruolo del Gruppo Interarea provinciale Disabili) con l’Istruzione e la Formazione
Professionale che hanno portato alla definizione di dispositivi innovativi (Pensami
Adulto, Fal brevi)
6. è stata migliorata e ulteriormente sviluppata e valorizzata la progettazione integrata
territoriale (progetti FRD a consumo e a sportello, Fattorie sociali, Bando 3 Azioni
7. in collaborazione con INPS e INAIL si è ridefinito il compito del Comitato Tecnico
L.68/99 e si predisposto un modello di Profilo Socio Lavorativo e uno schema di Relazione Conclusiva (DPCM 13 gennaio 2000). Questi risultati sono stati proposti alla
Regione Piemonte perché servano da base per uniformare procedure e strumenti su
62
63
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
tutto il territorio regionale
8. si è rivelata positività la prosecuzione della sperimentazione ICF per l’individualizzazione dei progetti e il miglioramento del lavoro di rete condotta con Italia Lavoro; altrettanto importanti sono state le azioni di monitoraggio per la definizione
del profiling di occupabilità delle persone disabili realizzate dal Laboratorio LIR che
hanno evidenziato la non collocabilità di fatto di un alto numero di iscritti nelle liste
del collocamento obbligatorio
9. si pone la necessità di programmare interventi innovativi e specifici per i disabili
iscritti al collocamento obbligatorio, ma di fatto non/difficilmente occupabili, valorizzando il ruolo della cooperazione sociale
10. si è confermata e ulteriormente valorizzata la centralità dei CPI come regolatori della
progettualità territoriale e promotori delle iniziative di inserimento lavorativo
11. va sottolineata la ricchezza di esperienze della rete locale dei servizi – animata dalla cooperazione sociale – da consolidare attraverso idee forti e sperimentazioni in
grado di sviluppare una nuova progettualità e nuove piste di lavoro/tipologie di percorso.
64
SGUARDI
Visualizza la gallery (internet)
SONO CONTENTO
Cinque storie ordinarie di cinque persone speciali.
Storie di ordinario lavoro, che raccontano il percorso fatto per l’inserimento in azienda, i
supporti ricevuti, le fatiche quotidiane, le relazioni con i colleghi. Storie che rappresentano
uno spaccato della vita quotidiana di molte imprese e dei loro lavoratori, delle ordinarie
un film di Stefano Scarafia
prodotto da Giorgio Risso
su un progetto e coordinamento della Provincia di Torino
fatiche di molti operatori sociali, della formazione, dei servizi al lavoro, che si impegnano
quotidianamente accanto alle persone con disabilità per far si che tutti possano dire, alla
fine, “sono contento, sono contento di lavorare qui”.
Perché Pamela, Alberto, Ilaria, Walter e ... sono persone speciali. Speciali nella loro spontaneità davanti alla macchina da presa, speciali perché hanno accettato di essere testimonial di una politica pubblica che investe risorse e scommette sulla possibilità che
persone come loro possano inserirsi in modo attivo, responsabile e produttivo nelle realtà aziendali del nostro territorio. Speciali nel raccontare i propri sogni, le aspirazioni, i
traguardi raggiunti e quelli ancora da raggiungere, nell’immaginarsi, grazie al lavoro, una
vita autonoma, ordinaria, come tutti, e proprio per questo “speciale” in tempo di crisi.
Il film racconta di questo, con le parole intense dei protagonisti, le magnifiche immagini
CREDITS
dei luoghi di vita e lavoro, la musica intervallata con i silenzi e i gesti quasi rituali, con una
sapiente e fresca regia che tocca le corde più intime delle emozioni e quelle più evidenti
Regia:
Stefano Scarafia
Produzione:
Giorgio Risso
Fotografia:
Davide Gallizio
Coordinamento e Sviluppo: Gianfranco Bordone e Gaudenzio Como
Suono:
Damiano Gravili
Drone Camera:
Davide Bicocca
Montaggio:
Stefano Scarafia
Post produzione: Corrado Marchigiano
Una produzione: BODA’
della simpatia e dell’ironia. Racconta l’aspirazione profonda di ciascuno di noi a una vita
autonoma e dignitosa, da conquistarsi attraverso un lavoro e tutto quello che questo
rappresenta: le relazioni e lo stare con gli altri, il rendersi responsabili, utili, produttivi, uomini e donne alla ricerca della felicità. E questo è il miglior modo per raccontare il perché
e il come di un investimento sociale, di una politica pubblica, di un servizio alla collettività.
Da dedicare a tutti quelli che “sono contento” ancora non lo possono dire e per i quali si
continua a lavorare.
SECONDA PARTE
Le pratiche
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
PRATICHE REALIZZATE RELATIVE
ALLE QUATTRO LINEE DI INDIRIZZO
DEL PIANO FRD E POR SOTTOSOGLIA:
1.
1 progetti di inserimento lavorativo promossi e coordinati dai Centri
per l'impiego
• Bando FRD "Plurilotto"
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
3. Azioni finalizzate all’integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità promosse autonomamente dalle forze operanti nei
vari territori (associazioni, fondazioni, cooperative, scuole, consorzi socio assistenziali, imprese ecc.) che sono di interesse della provincia di Torino perché affini o complementari alle attività da essa
realizzate con questo Piano.
• Progetti di sostegno e di integrazione lavorativa di persone con
disabilità promossi dagli attori del territorio:
- modalità a consumo
- modalità a sportello (compresi i progetti "Fattorie Sociali")
• I corsi Fal Brevi
• Progetti Pensami adulto
2. interventi di inserimento lavorativo promossi e coordinati dal Servizio Politiche per il lavoro della provincia di Torino consistenti in
progetti speciali per particolari tipologie di utenti
• L' esperienza del progetto 3 Azioni
4. interventi di governance territoriale finalizzati all’implementazione e al miglioramento delle attività di inserimento lavorativo delle
persone con disabilità
• Interventi realizzati in convenzione con gli Enti di Servizi Socio
Assistenziali
• Progetto Sottosoglia
• Convenzioni ex art. 12 Bis L: 68/99: l'esperienza del progetto
l'Oreal Italia S.p.A. - ARA S.C.S.
• L' esperienza del progetto "Invalidi da lavoro sottosoglia"
• ICF e politiche del lavoro
• Il Profiling dei lavoratori disabili basato sulla stima dell'occupabilità
100
101
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
1) Progetti di inserimento lavorativo promosse e coordinate dai Centri per
l'impiego:
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
BANDO FRD “PLURILOTTO”
• Bando FRD "Plurilotto"
Tipologia utenti:
• I corsi Fal Brevi
disabili disoccupati/inoccupati iscritti nelle liste della legge 68/99
disabili occupati ai sensi della legge 68/99 (mantenimento posto di lavoro)
• I progetti Pensami adulto
Attività erogate:
servizi finalizzati al rafforzamento dell’occupabilità /inserimento lavorativo
supporto al mantenimento posto di lavoro
LOTTO 1: territorio del CPI di TORINO - chiusura attività 31/12/2012 ATI: Coop. Orso, CSEA,
Forccop, Mestieri
Risultati attesi: n. 100 percorsi di inserimento lavorativo n. 70 percorsi di mantenimento
posto di lavoro
Risultati ottenuti
Inserimento lavorativo:
Stipula 277 patti di adesione
Realizzazione di 77 Job Club
Percorsi di inserimento lavorativo
Attivati (tirocini, passaggio ad altri progetti, assunzioni dirette) 159, di cui tirocini 104
Destinatari segnalati almeno una volta in azienda 184
Rapporti di lavoro attivati entro ... dal termine dell'intervento (da ricerca attiva, da segnalazione, da tirocinio) 51
Mantenimento posto di lavoro:
Intervento in 70 casi segnalati dai datori di lavoro
LOTTO 2 - territorio dei CPI di VENARIA , CIRIE’, SETTIMO, CHIVASSO, CUORGNE’,
IVREA Chiusura attività 30 giugno 2012 ATI: Consorzio SINAPSI , ... (altri componenti dell' Ati)
Risultati attesi
n. 60 percorsi di inserimento lavorativo
n. 32 percorsi di mantenimento posto di lavoro
Risultati ottenuti
Inserimento lavorativo:
102
103
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
della persona beneficiaria del progetto (verifica delle aspettative ed effettiva disponibilità,
valutazione grado di abilità di autonomia personale, cura della propria salute, sussistenza
dei prerequisiti per l’apprendimento delle abilità adattanti, capacità di osservare le regole
del luogo di lavoro; sussistenza dei prerequisiti per l’apprendimento delle abilità lavorative,
livello di capacità di lavoro e tenuta dello stress, fermo restando quanto contenuto e stabilito
dalle certificazioni mediche specifiche di target relativamente all’idoneità e validità al lavoro.
Stipula 75 patti di adesione
Tirocini attivati 61
Stipula di 23 contratti di assunzione
Mantenimento posto di lavoro:
Stipula 27 patti di adesione
LOTTO 3 – territorio dei CPI di RIVOLI, SUSA, ORBASSANO, PINEROLO, MONCALIERI, CHIERI Chiusura attività 30 giugno 2012 ATI: Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
Onlus, ENAIP Piemonte, ENGIM Piemonte, Career Counseling, Istituto Sordi.
Risultati attesi: n. 76 percorsi di inserimento lavorativo
n. 40 percorsi di mantenimento posto di lavoro
Risultati ottenuti
Inserimento lavorativo:
Stipula 102 patti di adesione
Tirocini attivati 74
Stipula di 16 contratti di assunzione
b) Servizio di tutoraggio per tirocini formativi e di orientamento
L’ attività di tutoraggio per tirocini formativi e di orientamento consisteva nel garantire un
costante accompagnamento e monitoraggio nei percorsi di inserimento individualizzati che
avessero previsto l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento di cui alla legge 196/97
da parte di una figura specialistica di supporto (tutor).
Il ruolo del tutor era quello di mantenere un contatto diretto e personale con il tirocinante
beneficiario dell’intervento, collaborare con il datore di lavoro nella definizione del progetto formativo, verificarne la correttezza in corso d’opera, valutare l’efficienza dell’esperienza svolta dal tirocinante, predisporre l’eventuale valutazione finale dell’attività, verificare
la rispondenza dei risultati e degli obiettivi programmati e ogni altra competenza che si
rendesse necessario prevedere rispetto alle specificità personali dell’utente beneficiario
dell’intervento.
Mantenimento posto di lavoro:
Stipula 33 patti di adesione
Il Bando Plurilotto prevedeva la realizzazione di servizi specialistici per il sostegno alla persona finalizzati al rafforzamento dell’occupabilità, all’inserimento/reinserimento lavorativo
e al mantenimento occupazionale delle persone con disabilità.
Aveva la seguente articolazione in lotti territoriali (da qui la denominazione di Bando Plurilotto):
LOTTO 1 Torino: territorio cittadino corrispondente al CPI
LOTTO 2 Zona Nord: Cpi Venaria, Ciriè, Settimo, Chivasso, Cuorgnè, Ivrea
LOTTO 3 Zona Sud: Cpi Rivoli, Susa, Orbassano, Pinerolo, Moncalieri, Chieri
Le attività previste erano le seguenti:
c) Servizio di tutoraggio a sostegno dell’inserimento lavorativo
Le attività di sostegno ed accompagnamento al lavoro sono state svolte dalla figura di un
tutor che aveva il compito di:
• a nalizzare il contesto produttivo nel quale sarebbe dovuto inserire il lavoratore al fine di
supportare lo stesso nelle fasi di preparazione all’ingresso in azienda;
• valutare l’interazione tra il sistema lavoro e le caratteristiche fisiche, mentali e sociali
del soggetto da supportare nell’inserimento, al fine di individuare e presidiare eventuali
“criticità“, oggettive e soggettive, che avrebbero potuto vanificare l’efficacia dell’inserimento lavorativo mirato;
• m
ediare ed equilibrare la relazione tra il lavoratore e la sua famiglia e “l’ ambiente di
lavoro” (colleghi , datore di lavoro, ecc..);
•
monitorare in itinere l’andamento dell’inserimento lavorativo mirato.
a) Servizio di supporto agli operatori dei CPI nell’attività di approfondimento conoscitivo e valutativo individuale dei soggetti di cui all’art. 4
L‘approfondimento conoscitivo e valutativo individuale riguardava principalmente gli ambiti della capacità e dell’abilità personale, in rapporto alla condizione psicofisica e sociale,
Ruolo del tutor era quindi quello di facilitare la concretizzazione e stabilizzazione del percorso personale di integrazione lavorativa.
104
105
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
d) Servizio di supporto agli operatori dei CPI nell’attività ordinaria di matching
tra domanda e offerta di lavoro
Erano previsti interventi a supporto delle attività ordinarie di matching tra domanda e offerta di lavoro facenti capo agli operatori dei Centri per l’impiego di territorio. Si prevedeva un
impegno in attività di ricerca e formalizzazione delle offerte di lavoro da parte delle imprese
assoggettate agli adempimenti di cui alla legge 68/99 o non assoggettate ma disponibili ad
effettuare inserimenti lavorativi mirati di soggetti iscritti nelle liste di cui alla suddetta legge.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I CORSI FAL “BREVI”1
All’interno dell’offerta formativa della provincia di Torino per le persone con disabilità vi
sono anche i cosiddetti corsi FAL.
I Corsi FAL (Formazione al lavoro) sono rivolti a disabili ultradiciottenni collocabili al lavoro
ai sensi della L.68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili).Si tratta di corsi annuali
con indirizzo (aiutante di segreteria, aiutante magazziniere, aiutante giardiniere, aiutante alla vendita grande distribuzione, aiutante meccanico, ecc.) e con stage in azienda
pari al 30-50% delle ore corso.
e) Servizi di mediazione a supporto della persona disabile occupata finalizzati al
mantenimento del posto di lavoro
Ogni intervento di mediazione utile a fronteggiare le eventuali difficoltà che dovessero
emergere successivamente all’instaurazione del rapporto di lavoro, come ad esempio :
Vi sono due tipi di FAL:
A) durata tra le 200 e le 300 ore (“FAL brevi”, per invalidi civili e del lavoro)
• mediazione finalizzata alla risoluzione delle problematiche di carattere relazionale
createsi tra il lavoratore disabile, la sua famiglia e l’ambiente di lavoro (colleghi , datori
di lavoro, ecc.);
B) durata tra le 400 e le 800 ore (per disabili intellettivi)
Sono finalizzati a far acquisire agli allievi competenze lavorative specifiche spendibili sul
mercato del lavoro locale.
• s ostegno in situazioni di crisi legata al mutarsi della condizione lavorativa dovuta a ricollocazione interna, transizione del lavoratore disabile da un’azienda ad un’altra per
cessioni/acquisizioni di rami societari, ecc.;
Vengono realizzati (in particolare i FAL brevi) in raccordo con i Centri per l’Impiego (CPI)
con cui gli Enti di FP individuano:
• supporto alla definizione di un percorso di riqualificazione professionale;
1. l’indirizzo corsuale in base alle richieste delle imprese
• interventi di sensibilizzazione del contesto lavorativo;mediazione finalizzata alla definizione e/o riequilibrio delle dinamiche di gruppo;
2. gli allievi tra i disabili iscritti al Collocamento Mirato
3. le aziende sede degli stage tra quelle soggette agli obblighi di assunzione previsti
dalla L. 68/99 (per favorire la finalizzazione occupazionale)
• iniziative atte ad agevolare e favorire i contatti tra il lavoratore disabile ed i servizi di
territorio competenti a fronte di criticità derivanti da problematiche parallele e/o complementari a quelle lavorative.
I corsi FAL e Prelavorativi rilasciano un “Attestato delle competenze acquisite” che
esplica effetti ai sensi dell’art.17 L.104/92 ai fini del collocamento obbligatorio.
Questi ultimi servizi (mantenimento posto di lavoro) hanno rappresentato la parte più innovativa del bando Plurilotto e quella di più difficile realizzazione, anche per la difficoltà
di distinguere correttamente i casi di mantenimento da altre situazioni riconducibili invece a problematiche sindacali, di mobbing, ecc. E’ stata prevista la sperimentazione, decisa
e monitorata dal Comitato di Pilotaggio di Progetto, della strumentazione ICF, “protocollo
azienda” e “protocollo lavoratore”, ritenuti gli strumenti più idonei a fotografare con identica
impostazione metodologica, sia la situazione del lavoratore che la sua postazione lavorativa e consentirne quindi una comparazione la più oggettiva possibile.
I gruppi classe sono mediamente di 5-8 allievi.
Dall’anno formativo 2009-10 a quello 2013-14 sono stati attivati 159 corsi FAL
“brevi”, di cui 46 finanziati con il FRD e i rimanenti con il POR FSE bando Mercato del lavoro. Gli allievi con disabilità coinvolti sono stati circa 1.250.
1
106
di Giuseppe Porzio, Assistenza Tecnica FRD
107
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I FAL vogliono essere in primo luogo strumenti di politica attiva del lavoro a disposizione dei
Centri per l’Impiego (CPI) per il collocamento mirato delle persone con disabilità. Essi prevedono una partnership tra gli stessi CPI e gli Enti erogatori della formazione nel procedere alla
decisione di attivare lo specifico percorso FAL e nell’individuare:
• l’indirizzo professionale, sulla base di un fabbisogno delle imprese dello specifico contesto territoriale;
• i partecipanti, da reperire tra i disabili iscritti al collocamento mirato;
• le imprese sede degli stage, privilegiando possibilmente quelle soggette agli obblighi
di assunzione previsti dalla L. 68/99 o che comunque non risultino pregiudizialmente
contrarie, qualora vi fossero le condizioni, ad attivare al termine del percorso formativo
progetti finalizzati all’inserimento lavorativo.
Sarebbe inoltre auspicabile, e quindi da ricercare fattivamente, l’allargamento della partnership ad altri attori coinvolti nella presa in carico dei soggetti disabili che frequentano il
percorso formativo (Consorzi Socio Assistenziali, ASL-DSM, associazioni disabili, volontariato, famiglie).
Gli altri elementi distintivi di un FAL breve riguardano:
• la definizione di un gruppo di partecipanti il più possibile omogeneo per tipologia di
disabilità e caratteristiche individuali.
• la particolare attenzione da parte dei CPI e delle Agenzie Formative nella definizione
del patto formativo iniziale, evitando di creare aspettative irrealistiche (precisando che
non è previsto reddito allievi e, soprattutto, che non vi è nessuna certezza di assunzione a seguito della partecipazione al corso), anche se deve essere impegno di tutti
quello di garantire la maggior continuità possibile tra percorsi FAL e successivi progetti
di inserimento lavorativo.
• una didattica mirata, basata sull’individuazione delle “capacità lavorative residue” dei
singoli partecipanti e sulla conseguente definizione di un progetto personale di formazione finalizzata, qualora si creassero le condizioni favorevoli, all’inserimento lavorativo.
• la cura alla progettazione e alla supervisione dello stage realizzato dai partecipanti durante il percorso FAL, sia come occasione fondamentale per il potenziamento delle
loro competenze professionali che come punto di partenza per la riformulazione di un
proprio percorso di inserimento lavorativo.
• uno sforzo per assicurare continuità all’esperienza di FAL breve attraverso progetti mirati di inserimento lavorativo (attraverso i fondi del FRD o altre fonti di finanziamento)
108
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
che potrebbero essere gestiti anche dalla stessa agenzia formativa che ha realizzato il
corso e, possibilmente, realizzati presso l’impresa in cui è avvenuto lo stage.
I FAL brevi intendono quindi caratterizzarsi come un’iniziativa formativa il più possibile orientata a creare le condizioni per lo sviluppo di ulteriori esperienze di inserimento lavorativo da
parte dei disabili partecipanti.
Da una parte si cerca di fare in modo che i soggetti acquisiscano una base di motivazioni e
di risorse che li mettano in grado di elaborare e perseguire un proprio progetto e percorso
di inserimento lavorativo.
Dall’altro si auspica che il modello adottato per la costruzione e realizzazione dei FAL brevi
crei le condizioni affinché sia favorito un passaggio da questa esperienza ad altre forme di
inserimento lavorativo, a cominciare dai tirocini finanziati dallo stesso FRD.
Per approfondire le loro caratteristiche è stato realizzata, con la collaborazione dell’Osservatorio provinciale sul Mercato del Lavoro della provincia di Torino, un’analisi dei percorsi
lavorativi dei partecipanti ai FAL brevi 2009/2010 e 2010/2011 nel periodo immediatamente
successivo alla conclusione delle attività formative.
Nello stesso tempo, in collaborazione con le Agenzie formative ed i CPI è stata avviata una
ricostruzione qualitativa delle modalità con cui sono stati concretamente affrontati i vari
passaggi richiesti dal dispositivo di erogazione dei FAL brevi.
I risultati sembrano confermare la validità di questo dispositivo.
Entro un anno dall’avvio del percorso formativo il 40% dei partecipanti ha fatto seguire
alla partecipazione al FAL l’attivazione di almeno un’esperienza lavorativa.
Un contributo significativo è stato fornito dai tirocini, che costituiscono sia uno strumento
per allargare la base di coloro che accedono ad almeno un’esperienza lavorativa (circa il
25 – 30% dei disabili partecipanti ha potuto usufruire di questa opportunità al termine dei
FAL) che un momento di “passaggio” verso altre forme di inserimento (un tirocinante su 3
ha poi continuato, con altre forme di rapporto, la propria esperienza lavorativa, non necessariamente nella stessa impresa in cui si è svolto il tirocinio).
Per quasi la metà dei partecipanti i FAL brevi costituiscono quindi, coerentemente con una
delle loro principali finalità distintive, una “tappa” di un percorso che vede una sorta di “continuità” tra l’esperienza formativa e concrete forme di inserimento lavorativo, in parte anche
grazie all’attivazione di ulteriori strumenti di politica del lavoro, quali i tirocini. Un giudizio
di merito su questi risultati non può prescindere dalla più complessiva situazione che ha
caratterizzato il mercato del lavoro provinciale negli anni oggetto di analisi, che certo non
109
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
appariva particolarmente favorevole a politiche di inserimento di persone disabili.
• l’individuazione degli indirizzi professionali relativi ai FAL da attivare su ogni territorio, in
modo che siano coerenti con concrete opportunità di inserimento di persone disabili;
Accanto a questa considerazione occorre inoltre richiamare un altro punto di attenzione,
che riguarda le caratteristiche dei disabili partecipanti ai percorsi FAL.
Tra i soggetti partecipanti vi è una consistente percentuale di persone che per età (over 45),
tipo di disabilità (intellettivi e psichiatrici) e anzianità di iscrizione al collocamento (più di due
anni) presentano caratteristiche che rendono più problematico il loro avviamento
al lavoro.
Se la finalità prioritaria dei FAL è un avvio in tempi brevi verso un’esperienza lavorativa, una
parte significativa dei partecipanti presenta caratteristiche che rendono ancora più difficile
il raggiungimento di questo obiettivo.
• l’individuazione dei partecipanti e l’avvio del percorso formativo, ponendo particolare
attenzione alla presenza di requisiti iniziali coerenti con l’effettivo raggiungimento di
risultati di possibile avviamento a successive esperienze lavorative;
D’altra parte, proprio a partire dalle caratteristiche di molti dei partecipanti ai FAL è possibile riscontrare un’altra finalità che è andata di fatto caratterizzando l’utilizzo di questo
dispositivo. La disponibilità di un FAL costituisce l’unica opportunità proponibile a
persone che da un lungo periodo risultano escluse sia da esperienze lavorative
che formative, e rappresenta quindi prima di tutto l’occasione per una loro “riattivazione” e
per lo sviluppo del proprio bagaglio motivazionale e sociale, prima ancora che strettamente
professionale.
La seconda riguarda una programmazione maggiormente integrata di risorse di origine
diversa, con l’ipotesi di associare ad ogni percorso FAL una “dote” di tirocini da
spendere al termine del percorso per favorire, laddove ne esistano le premesse, una
continuità delle esperienze lavorative dei partecipanti nella prospettiva di arrivare alla effettiva apertura di un rapporto di lavoro tra impresa e disabile.
Non si tratterebbe di prevedere l’assegnazione a priori di un numero di tirocini pari ai partecipanti al FAL, ma di assegnarne una quota percentuale (anche relativamente contenuta)
da utilizzare in specifiche situazioni di verificata congruità, per evitare il rischio di non capitalizzare le premesse oggettive e soggettive funzionali all’inserimento lavorativo che si sono
costruite all’interno del FAL.
A loro volta questi tirocini, proprio perché in continuità ad un FAL, potrebbero non richiedere
alcune delle attività tradizionalmente assegnate a questo strumento (come ad esempio
l’iniziale fase diagnostico conoscitiva del soggetto) e comportare costi parzialmente più
contenuti.
Una connotazione di questo tipo rende naturalmente più difficile perseguire quella stretta
continuità tra esperienza formativa e inserimento lavorativo che dovrebbe caratterizzare
tutti i percorsi FAL. Un corretto e realistico equilibrio tra queste due finalità, a partire comunque dagli obiettivi strategici dei FAL ma tenendo conto del concreto contesto in cui essi
vengono attivati, dovrebbe costituire un punto di particolare attenzione in sede di riproposizione di queste esperienze nei prossimi anni.
La riflessione sulle pratiche di questi anni evidenziano alcune possibili piste di lavoro per
cercare di rafforzare ulteriormente la capacità di dare continuità ai progetti di sviluppo delle
competenze dei partecipanti attraverso l’avvio di successive esperienze di avviamento al
lavoro.
La prima riguarda la necessità di rafforzare le buone pratiche di collaborazione che
si sono andate consolidando tra CPI e Agenzie formative in questi anni, acquisendo
come standard operativi di riferimento le indicazioni positive che emergono per una efficace modalità di gestione congiunta di alcuni “passaggi fondamentali” per la qualità e i risultati
dei percorsi FAL, relativi in particolare a:
110
• la condivisione della collocazione in stage dei singoli partecipanti e degli obiettivi che
caratterizzano ciascuno di essi;
• la validazione e valorizzazione dei risultati raggiunti al termine della formazione dai
singoli partecipanti, con la condivisione di possibili strategie a supporto dei percorsi di
avviamento a concrete esperienze lavorative.
L’implementazione di queste ipotesi di lavoro consentirebbe un ulteriore investimento progettuale nei confronti dei FAL brevi, conferendo maggiore chiarezza al quadro di risorse in
grado di assicurare maggiore continuità e congruenza tra i diversi punti di snodo che presiedono alla loro realizzazione, rafforzandone l’orientamento a concludersi con l’attivazione di inserimenti lavorativi
111
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Progetti PENSAMI ADULTO2
PROGETTI DI CONTINUITA’ SCUOLA –FORMAZIONE –LAVORO PER ALLIEVI DISABILI FREQUENTANTI PRI PRIORITARIAMENTE L’ULTIMA ANNUALITA DELLE
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO A.S. 2010- 2011 (DGP 33576 2010 del
28/9/2010)
E’ ormai unanimemente riconosciuto da tutti gli esperti del settore, dagli operatori e dalle
associazioni dei disabili e delle loro famiglie che gli interventi a favore dell’integrazione
scolastica, formativa e lavorativa delle persone disabili devono essere il più possibile coordinati tra di loro e collocarsi armonicamente nel più ampio “progetto di vita” dei disabili
stessi
E’ quindi necessario che sempre più gli interventi a favore delle persone disabili promossi
e realizzati dalle varie Aree e Servizi della provincia di Torino si integrino tra di loro, dando
il più possibile carattere di continuità alle iniziative ed evitando cadute e vuoti, o peggio
ancora che tali interventi non siano rispondenti alle reali necessità della persone disabili
Uno dei passaggi cruciali da presidiare è sicuramente l’uscita dalla Scuola Secondaria di
secondo grado e la successiva scelta di percorsi di FP e di inserimento lavorativo, sia perché cambiano le normative di riferimento e i servizi socio-sanitari che si occupano di disabilità sia perché vi è poca conoscenza da parte delle famiglie delle opportunità presenti
sui vari territori
Da queste riflessioni nasce la modalità operativa Pensami Adulto
Le risorse a disposizione per la sperimentazione avviata nel 2011 derivano dal Piano per il
Diritto allo Studio e dal Piano Fondo Regionale Disabili .
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I beneficiari devono essere persone con disabilità già iscritte al collocamento mirato o
persone con disabilità che credibilmente posseggono i requisiti formali per essere collocabili ai sensi della L.68/99 (da possesso certificazione invalidità almeno pari al
46% a certificazioni di invalidità 100%, ma con “residue capacità lavorative”)
I Progetti di continuità scuola- FP- lavoro “Pensami adulto”
Sono realizzati dal Servizio Istruzione e di concerto con il Servizio politiche per il lavoro,
Ufficio inserimento lavorativo disabili.
La modalità trae origine dalle esperienze di “progetti di continuità” promosse negli anni
passati in provincia di Torino dal Servizio Istruzione.
Possono essere progetti individuali o di gruppo, per i quali viene erogato un contributo
alla scuola proponente o capofila (fino ad un massimo del 95% del costo complessivo
del progetto).
Gli obiettivi dei “progetti di continuità” devono rientrare a pieno titolo tra gli obiettivi dei PEI
degli allievi coinvolti e devono essere oggetto dei processi valutativi previsti dalla scuola
(la valutazione dei progetti di continuità dovrà possibilmente essere realizzata congiuntamente da tutti gli attori coinvolti nei progetti).
I “progetti di continuità” devono essere realizzati “in rete” con i servizi (sociali, formativi
e del lavoro) e devono vedere, per quanto possibile, il coinvolgimento attivo del disabile
stesso e della sua famiglia.
Le azioni finanziabili all’interno dei “progetti di continuità”
sono le seguenti:
• testimonianze
I beneficiari previsti sono disabili frequentanti le Scuole secondarie di secondo grado
e coinvolti nei “progetti di continuità” previsti dal Piano provinciale diritto allo studio L.r.
28/2007.
• visite guidate
Trattasi di disabili inseriti prioritariamente nell’ultimo anno delle Scuole secondarie di II°
grado e di età uguale o superiore ai 18 anni.
• tirocini (orientativi,formativi e lavorativi)
• laboratori orientativi e/o professionalizzanti
• stage aziendali
Le scuole titolari del contributo possono realizzare le azioni dei “progetti di
continuità” in collaborazione con:
• Enti di Formazione Professionale accreditati
• Cooperative Sociali di tipo B
• Enti Gestori delle politiche socio-assistenziali
2
Riflessione a cura di Flavio Buson (Servizio Istruzione e Orientamento provincia di Torino)
112
• Associazioni dei disabili e di volontariato
113
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
La prima annualità del progetto “Pensami adulto” si è sviluppata nell’anno 2011 ed è stata
interamente finanziata con il Fondo regionale Disabili (FRD) con una dotazione economica
di euro 200.000,00. Sono stati presentati 22 progetti di questi 16 progetti sono stati finanziati. Al termine dell’attività e alla presentazione di apposita rendicontazione si è liquidata
la spesa effettiva di 167.336,81 euro e la differenza , di euro 26.163,00 è stata riutilizzata per
aumentare la dotazione dell’annualità successiva.
Nel 2012 la dotazione economica ha visto l’impegno di 100.000,00 euro derivante dai fondi per il Diritto allo Studio oltre all’economia di cui sopra. Sono pervenuti 29 progetti predisposti da 31 istituti scolastici (alcuni in rete tra loro) e ne sono stati finanziati 27. Dato il
dimezzamento dei fondi disponibili si è adottato un parametro di costo standardizzato per
il finanziamento dei progetti, consistente in euro 1.500,00 per la parte teorica e 1.000,00
euro per studente partecipante. In tal modo si sono impegnati tutti i circa 126 mila euro
a disposizione. La rendicontazione è ancora in atto, ma calcoliamo che la spesa effettiva
comporti un risparmio di circa 15 mila euro sull’impegnato.
La terza annualità (2013) ha visto la presentazione di 32 progetti da parte di 33 istituti scolastici ed il finanziamento di 30 progetti con un impegno finanziario di 100 mila euro interamente a carico del fondo per il Diritto allo studio. Dato che i partecipanti sono circa un
novantina l’anno si è modificato ulteriormente il criterio di assegnazione del finanziamento
stabilendo una dotazione di euro 2000,00 al primo studente partecipante ed euro 900,00
per ogni studente aggiuntivo fino ad un massimo di 9,200,00 euro ad istituto.
Gli studenti coinvolti in queste tre annualità ammontano a poco più di 150 unità.
Nella seconda metà degli anni 2000 l’Area Istruzione e Formazione professionale della provincia di Torino emise dei bandi rivolti agli istituti secondari di secondo grado affinché gli
stessi predisponessero progetti rivolti a studenti con disabilità iscritti nel triennio finale, per
costruire azioni di accompagnamento verso il mondo adulto, insieme ad agenzie formative,
cooperative sociali e ai servizi socio assistenziali oltre che ai centri per l’impiego. Lo scopo
di costruire percorsi insieme ad altri soggetti era precipuamente quello di fare sinergie principalmente con le Agenzie formative per un raccordo con ulteriori percorsi di formazione
che recuperassero le capacità e le potenzialità degli studenti con disabilità, costruendo un
percorso di continuità tra istruzione e formazione professionale, propedeutici ad un loro
futuro inserimento lavorativo.
Questa iniziativa, supportata anche all’interno dell’Amministrazione provinciale con la creazione di un gruppo di lavoro interarea che coinvolgeva funzionari dei Servizi Istruzione,
Formazione professionale, Lavoro, Solidarietà sociale, si affievoliva con l’approvazione della legge regionale del 28 dicembre 2007 n. 28 che assegnava alle Province Piemontesi il
compito di distribuire risorse ai Comuni riguardanti i servizi di supporto scolastico ai fini del
Diritto allo Studio. Tra le varie incombenze la legge regionale stabiliva che fosse compito
114
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
delle province provvedere al trasporto e all’assistenza specialistica degli allievi con disabilità
frequentanti la scuola secondaria di secondo grado. Pertanto nel primo triennio di vigenza
della legge regionale si è accentuata l’attenzione su detta incombenza.
Nel 2011 su impulso del Gruppo Interarea il Servizio inserimento lavorativo disabili avviava
due sperimentazioni, una rivolta a persone che possedessero la certificazione di disabilità
ma che non raggiungevano la percentuale (46%) stabilita dalla legge 68/99 per accedere
all’inserimento protetto. Il progetto si chiamò “sottosoglia”.
L’altra linea progettuale si chiamò “Pensami adulto” , dato che in quell’anno cadeva il decennale della morte di Mario Tortello, giornalista che aveva dedicato gran parte della propria
vita a stimolare l’inclusione delle persone con disabilità e che aveva definito il concetto di
accompagnamento verso il “dopo” riassunto nello slogan Pensami adulto. Il progetto era
rivolto agli studenti maggiorenni in uscita dal percorso scolastico. Il Primo vi potevano partecipare allievi del quarto e quinto anno, in seguito solo quelli dell’ultimo anno scolastico.
La scelta del primo anno di coinvolgere allievi degli ultimi due anni era dettata dalla volontà
di creare un trait d’union con i progetti “continuità” finanziati precedentemente all’applicazione della legge regionale 28/07. Il progetto prevede che gli studenti selezionati dalle
scuole frequentate partecipino a momenti di approfondimenti tematici legati al mondo del
lavoro, possibilmente raccordati con il percorso scolastico prescelto, contatti con i centri per
l’impiego, per l’avvio delle pratiche di iscrizione e presa in carico. Queste attività si svolgono
nella primavera ed entro il termine delle lezioni. Dopo lo svolgimento dell’esame di stato,
lo studente partecipa ad un periodo di tirocinio lavorativo presso aziende individuate dalle scuole, anche in collaborazione con i Centri per l’impiego e i partner di progetto, per un
periodo che non supera di norma i tre mesi e deve concludersi entro il dicembre dell’anno
solare di competenza del progetto.
Nelle due annualità concluse si sono riusciti ad ottenere al termine del percorso alcuni inserimenti lavorativi definitivi e alcune prese in carico da parte di aziende per ulteriori periodi di
tirocinio pre assuntivi definiti dalle aziende secondo le modalità previste dalla legge 68/99.
Tali casi non superano, come numero, le dita delle due mani, ma riteniamo che siano in
ogni caso un grande successo, dato anche il periodo di forte recessione economica che
vive il nostro paese. Tale risultato ha superato di gran lunga le aspettative del gruppo che ha
pensato e posto in essere il progetto “Pensami adulto”, che si configura come un accompagnamento da parte della scuola allo studente e alla sua famiglia verso l’approccio al mondo
del lavoro.
115
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Gli istituti scolastici coinvolti sono stati i seguenti:
nel 2011:
AMALDI, BECCARI, BOBBIO, CARLO LEVI, CURIE (Grugliasco), D’ORIA, GIOLITTI,
GIULIO, LAGRANGE (col Berti e il Primo Liceo Artistico), LUXEMBURG, OLIVETTI,
ROMERO, RUSSEL, VITTONE, VITTORINI, XXV APRILE
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
2) interventi di inserimento lavorativo promossi e coordinati dal Servizio Programmazione politiche per il lavoro e inserimento lavorativo disabili della provincia di Torino consistenti in progetti speciali per particolari tipologie di utenti
• L' esperienza del progetto Tre Azioni
• Bando Sottosoglia
nel 2012:
AMALDI, ALBERT di Lanzo, BECCARI, BOBBIO, BODONI-PARAVIA, BOSELLI,
BUNIVA di Pinerolo, CARLO LEVI, CENA di Ivrea, DALMASSO, D’ORIA, ERASMO
DA ROTTERDAM, GIOLITTI, GIULIO, GRAMSCI di Ivrea, LAGRANGE (col Berti),
LUXEMBURG, MAXWELL di Nichelino, MAJORANA di Moncalieri, MARTINETTI,
OLIVETTI, PASCAL Giaveno, PREVER Pinerolo, ROMERO, RUSSEL-MORO, VITTONE
• L' esperienza del progetto "Invalidi da lavoro sottosoglia"
nel 2013:
ALBERT di Lanzo, BECCARI, BOBBIO, BODONI-PARAVIA, CARLO LEVI, CENA di I
vrea, DALMASSO, D’ORIA, ERASMO DA ROTTERDAM, FELICE FACCIO, FERMI
GALILEI di Ciriè, GALILEI di Avigliana, GIOLITTI, GIULIO, LUXEMBURG,
MAXWELL di Nichelino, MAJORANA di Moncalieri, NORBERTO ROSA, OLIVETTI,
PASSONI, PININFARINA Moncalieri, PORPORATO Pinerolo, PORRO Pinerolo,
PREVER Pinerolo, ROMERO, RUSSEL-MORO, VITTORINI, XXV APRILE
Nel 2014:
sono stati finanziati e sono attualmente in corso 23 progetti.
116
117
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO TRE AZIONI3
ATI: Capofila Consorzio Mestieri, Abele Lavoro, Forcoop, Workoop, Self, Orso
A partire da marzo 2011 la provincia di Torino ha realizzato sul proprio territorio un intervento
straordinario di rafforzamento dell’occupabilità e inserimento/reinserimento lavorativo destinato a disoccupati disabili. Tale intervento, che ricalca in larga parte la programmazione precedente, ha stimolato alcune domande circa l’opportunità e i limiti legati all’utilizzo di questo
modello di servizio. È quindi emersa la necessità di realizzare un’analisi finalizzata da una
parte ad indagare le modalità operative e le procedure seguite dai Centri per dare attuazione
all’intervento, dall’altra a descrivere i cambiamenti, percepiti e rilevati, al termine dell’implementazione (cambiamenti che riguardano tanto la sfera lavorativa dei beneficiari quanto la
percezione di un miglioramento delle potenzialità e delle relazioni spendibili sul territorio).
Destinatari
Analisi del processo in relazione alle modalità di attuazione:
Svolgimento attività : Marzo 2011- 30 Giugno 2012
Ambito territoriale
Provincia di Torino
Ente Attuatore
Tre target di beneficiari: disabili affetti da HIV, con patologia psichiatrica, di età superiore
a 45 anni
Risultati attesi
Coinvolgimento di 180 persone sull’intero territorio provinciale. Stipula di almeno 130 patti
di adesioneAttivazione di almeno 80 tirocini di durata minima 3 mesi. Stipula di almeno
30 contratti di lavoro (anche a tempo determinato non inferiore a 12 mesi).
Azioni erogate
Individuazione dei beneficiari, Convocazione, Approfondimento conoscitivo e valutativo
individuale. Attivazione Rete, Consulenza orientativa, Informazione Orientativa, Formazione orientativa, Tutoraggio per tirocini e inserimenti lavorativi, Accompagnamento al
lavoro.
Risultati ottenuti:
Coinvolgimento di 200 persone (stipula di 196 patti di adesione) la cui storia lavorativa,
seppur non molto ricca, si differenzia fortemente a seconda del target: per gli HIV e Over
45 il tasso di occupazione precedente all’intervento non arriva al 50% , i disabili psichici
mostrano una probabilità di avere un’occupazione costantemente superiore anche se con
contratti di breve durata. Percentuale di abbandoni molto bassa: 47 totali, poco meno di
un quarto dei partecipanti. Tirocini attivati 119, 63 osservativi e 56 finalizzati all’assunzione. Stipula di 32 contratti di lavoro a tempo determinato di almeno 12 mesi .
3
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
• Un primo elemento emerso dall’analisi riguarda la divisione tra i tre target prevista nel
bando: un suggerimento da tenere in considerazione in generale per i bandi pluritarget, è quello di lasciare maggiori margini di libertà ai Centri per l'impiego nell’allocare i
posti in base alla disponibilità contestuale di altri progetti; anche nella ripartizione dei
beneficiari tra Centri sembra opportuno seguire un criterio più flessibile, che tenga in
considerazione la diversa ampiezza dei bacini. Per quanto riguarda le modalità di gestione dei servizi uno degli aspetti che ha suscitato maggiori riflessione è la modalità di
presa in carico degli utenti. È opinione comune che il criterio che vede un ampio numero di soggetti coinvolti per giungere a identificare un ristretto numero di beneficiarie/i
(il c.d. sistema a imbuto) spesso utilizzato in bandi di questo tipo sia poco attuabile, sia
a causa delle aspettative che genera nei potenziali beneficiari, sia per la mole di lavoro
che viene richiesta ai soggetti attuatori. Anche per quanto riguarda la presenza di figure diverse che insistono sugli utenti l’analisi suggerisce che sia più opportuno lasciare
maggiore autonomia ai soggetti attuatori in modo da poter scegliere in quali casi sia
opportuno far accompagnare nel percorso più figure e quando invece abbia più senso
garantire una maggiore continuità.
• Secondo elemento emerso, ricavato dalla rilevazione diretta presso i beneficiari, è l’opportunità di aver previsto la descrizione delle caratteristiche della rete di servizi percepita dagli utenti e la raccolta delle opinioni circa i servizi ricevuti. Ne emerge un quadro
piuttosto diversificato: più del 90% dei soggetti appartenenti ai tre target dichiarano di
essere a conoscenza e di usufruire dei servizi dei Centri per l’Impiego, mentre diverse è
la percezione di presenza degli altri servizi di riferimento sul territorio (analisi prodotta
dal Laboratorio LIR).
di Sara Migliardi – Mestieri e Valentina Battiloro - Lab LIR
118
119
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Solo un beneficiario su cinque appartenente al target degli over 45 dichiara di essere seguito in qualche misura da servizi di supporto del territorio, contro l’81%
dei soggetti affetti da HIV e il 95% e degli utenti affetti da patologie psichiatriche. L’intervento non sembra aver modificato la percezione degli utenti rispetto
alla rete di servizi del territorio: gli utenti che dichiarano di essere venuti a conoscenza dei servizi del territorio grazie al progetto rappresentano il 21% del totale.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Le persone che dichiarano di aver svolto un lavoro retribuito dopo aver terminato il progetto Tre Azioni sono più di un terzo del totale; tra queste il 63% ritiene di aver trovato lavoro
grazie alla partecipazione al progetto.
Nei fatti la scelta dei Centri per l'impiego nell’ambito del progetto Tre Azioni è stata differenziata secondo il territorio: in alcuni Centri per l'impiego si è scelto di servire prioritariamente
i soggetti apparentemente più occupabili, quelli per cui un tirocinio potesse rappresentare
un’occasione di svolta, in altri la scelta è stata quella di offrire un percorso di servizi a quelle
persone, in carico al Centro o ai servizi del territorio da molto tempo che, proprio per la loro
debolezza, avevano poche possibilità di inserimento in altri progetti.
Un importante punto di forza è stato il lavoro fortemente integrato tra gli attori coinvolti,
valorizzati nelle loro competenze specifiche e nell’esecuzione del processo di lavoro: sotto
la regia ed il governo dei Centri per l'impiego gli operatori hanno potuto apportare il loro
sapere tecnico-strumentale con necessarie competenze sia sulle tematiche della disabilità
(declinate sui tre target) sia sulle conoscenze del mercato del lavoro e dei processi di inserimento. Dal punto di vista metodologico tutto il processo di lavoro è stato studiato per dare
evidenza della “rete” attivata attorno e a sostegno dei singoli percorsi, tenendo molto in
considerazione l’aspetto del radicamento territoriale dell’intervento salvaguardando buone
prassi e collaborazioni già esistenti.
A prescindere dall’aver trovato o meno un’occupazione gli utenti ritengono che i servizi offerti siano stati in grado di fornire elementi utili ai fini della ricerca del lavoro.
Spunti per il futuro:
• Per quanto riguarda le finalità percepite del progetto la quasi totalità dei soggetti coinvolti vede nel progetto una opportunità di trovare lavoro, seppur con lievi differenze
tra target. Nonostante la forte aspettativa rispetto a questo obiettivo la maggior parte
degli intervistati percepisce tuttavia dei limiti nella propria possibilità di essere avviato
al lavoro in relazione alla propria patologia.
Il ricorso al supporto dei Centri per l’Impiego successivamente alla partecipazione al Tre
Azioni ha riguardato il 30% degli intervistati che hanno utilizzato principalmente servizi di
supporto per la ricerca di lavoro. Le persone che non hanno ritenuto utile rivolgersi ai Centri
mostrano due atteggiamenti opposti:
• in parte hanno utilizzato altri canali per la ricerca di un’occupazione, quali, per esempio,
i servizi offerti dai Comuni o dalle ASL locali
• le restanti manifestano un atteggiamento passivo nei confronti della ricerca del lavoro,
già emerso in altre analisi svolte sugli stessi target, che consiste nell’attendere di essere contattati nel caso si presentino opportunità occupazionali.
Il progetto ha posto in rilievo l’opportunità di estendere la durata dei tirocini ad almeno sei
mesi. In riferimento ai target specifici è stato necessario attivare tirocini part-time la cui
durata non superava i 3 mesi. Questo lasso di tempo sembra insufficiente per permettere
al tirocinante di integrarsi e comprendere le dinamiche aziendali, per stabilire relazioni e
poter interagire con i dipendenti. Durante i percorsi di inserimento è stata riscontrata una
disponibilità maggiore da parte delle aziende già precedentemente coinvolte nelle attività
di rete sotto la regia dei CPI ed è emersa la necessità di allineare le aspettative delle persone
in relazione all’attuale situazione del mercato del lavoro e delle poche risorse disponibili sul
territorio e di prepararle ad affrontare la flessibilità che il mercato del lavoro impone.
Il principale elemento di criticità evidenziato permane comunque la mancanza di un criterio
condiviso di occupabilità a cui si accompagna una difficoltà circa le priorità da perseguire
nella presa in carico degli utenti: anche definendo in maniera univoca quale criterio seguire
per attribuire un livello di occupabilità ad ogni individuo resterebbe da chiarire se privilegiare, in questo come in altri progetti, quei soggetti più occupabili o al contrario quelli meno
occupabili.
120
121
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
L’ESPERIENZA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO TRE AZIONI
• Esplorare l’applicabilità dei protocolli ICF (lavoratore e azienda) a progetti di politica attiva del lavoro rivolti a lavoratori disabili.
A partire da marzo 2011 la provincia di Torino ha realizzato sul proprio territorio un intervento straordinario di rafforzamento dell’occupabilità e inserimento/reinserimento lavorativo
destinato a disoccupati disabili appartenenti a tre differenti target: soggetti affetti da HIV,
disabili affetti da patologia psichiatrica, disabili di età superiore ai 45 anni. Nell’ambito di
questo intervento si è inoltre dato avvio ad una sperimentazione della metodologia ICF che
è consistita nell’utilizzo, per dieci soggetti appartenenti al target psichiatrico, dei protocolli
lavoratori e impresa messi a punto da Italia Lavoro4. Obiettivo della sperimentazione è utilizzare uno strumento innovativo di descrizione del “funzionamento” del lavoratore in un
determinato contesto e, contestualmente disporre di una declinazione delle caratteristiche
individuali necessarie per ricoprire una data mansione in una determinata azienda.
La necessità di prendere ad esempio il programma Tre Azioni per la successiva progettazione di interventi pluritarget e contestualmente il bisogno di apprendere circa l’utilità dello
strumento ICF hanno motivato l’affidamento ad un soggetto esterno, l’Associazione per lo
Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle politiche Pubbliche5, di una analisi di implementazione dell’intervento che rispondesse in particolare ai seguenti obiettivi conoscitivi:
Per rispondere ai quesiti sono state raccolte e sistematizzate diverse informazioni. In prima
battuta sono state svolte interviste in profondità con i referenti dell’ATI e i responsabili dei
servizi per i lavoratori disabili dei Centri per l'impiego finalizzate ad indagare tanto le modalità di presa in carico quanto i modelli attuativi utilizzati e le reti di relazioni stimolate dal
progetto. Ad alcuni mesi di distanza dalle interviste sono stati condotti due focus group (uno
rivolto ai referenti dell’ATI e uno rivolto agli operatori dei Centri per l'impiego) con l’obiettivo di
individuare punti di forza e criticità riscontrati in corso d’opera per i diversi target serviti. Per
ottenere informazioni sulle percezioni dei beneficiari, sia rispetto ai servizi offerti in generale dai Centri per l'impiego sia nello specifico rispetto al progetto Tre Azioni, è stato invece
somministrato loro un questionario in due tempi: all’inizio e al termine dei servizi. Sono stati
elaborati i dati amministrativi provenienti dal sistema informativo messo a punto dai tecnici
dell’ATI a supporto dello svolgimento delle attività e integrati con i dati del SILP6 per ricostruire
storie lavorative precedenti e successive al progetto. In ultima battuta sono stati condotti incontri a tema per discutere della sperimentazione ICF con alcuni dei soggetti coinvolti
nell’implementazione dei servizi.
• Indagare le modalità operative e le procedure seguite dai Centri per l’Impiego per dare
attuazione all’intervento (modalità di individuazione e presa in carico dei beneficiari,
criticità nella procedura seguita, relazioni con i servizi del territorio e con le aziende).
L’analisi del processo di attuazione dell’intervento ha evidenziato alcune criticità di cui
tener conto in caso di riprogrammazione futura di interventi simili.
Un primo forte elemento emerso è l’assenza di un criterio condiviso di occupabilità e la difficoltà di individuare una priorità nella presa in carico degli utenti: anche definendo in maniera
univoca quale criterio seguire per attribuire un livello di occupabilità ad ogni individuo è indispensabile stabilire per questo, come per altri interventi simili, se privilegiare quei soggetti
più occupabili o al contrario quelli meno occupabili.
Nei fatti la scelta dei Centri per l'impiego nell’ambito del progetto Tre Azioni è stata disomogenea: in alcuni si è scelto di servire prioritariamente i soggetti apparentemente più occupabili, quelli per cui un tirocinio rappresenta una reale occasione di svolta. In altri la scelta è
stata quella di offrire un percorso di servizi a quelle persone, in carico al Centro o ai servizi
del territorio da molto tempo e che, proprio per la loro debolezza, avevano poche possibilità
di inserimento in altri progetti.
Una volta individuato il criterio prioritario da seguire nell’individuazione dei beneficiari (privilegiare i più occupabili vs i meno occupabili) un ulteriore elemento di criticità emerso riguarda la rigida ripartizione dei posti disponibili per Centro per i tre target previsti nel bando: la
disponibilità contestuale di altri progetti rivolti agli stessi soggetti e la diversa ampiezza dei
• Comprendere le difficoltà e le opportunità che si sono incontrate durante l’implementazione dei percorsi (se e in che modo la politica è stata in grado di innescare meccanismi nuovi di relazioni tra servizi del territorio e le aziende locali, come potrebbe
essere migliorato il processo di costruzione e realizzazione dei percorsi per le tipologie
di disabili servite alla luce dell’esperienza accumulata).
• Individuare quali sono i cambiamenti percepiti e rilevati al termine dell’implementazione della politica (sia in termini di probabilità di occupazione dei beneficiari, sia in termini
di consapevolezza rispetto alle proprie capacità ed alla rete di servizi a cui rivolgersi sul
territorio).
• Rilevare il livello di gradimento dell’attività da parte dei beneficiari, non necessariamente associato al raggiungimento di singoli obiettivi (capire quali sono gli aspetti dell’intervento maggiormente apprezzati e quali possono essere gli elementi da migliorare,
secondo i beneficiari, nel caso in cui venga riproposto un simile intervento).
4
La sperimentazione ha riguardato anche soggetti appartenenti al bando Plurilotto, e al progetto per il mantenimento del posto di lavoro.
5
L’ASVAPP collabora stabilmente con la provincia di Torino nell’ambito del progetto Laboratorio "Ida Rossi" per la valutazione delle politiche per il lavoro.
122
6
Sistema Informativo Lavoro Piemonte
123
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
bacini dei CPI suggeriscono di lasciare maggiori margini di libertà agli stessi nell’allocare i
posti. A questo aspetto si lega la modalità di presa in carico degli utenti. Nel bando Tre Azioni
è stato infatti utilizzato uno strumento di selezione “ad imbuto”, che consiste nel convocare
un numero di potenziali beneficiari superiore alla disponibilità di risorse, nell’ipotesi di ricevere un basso tasso di risposta e un graduale abbandono da parte dei candidati convocati.
Questo tipo di approccio, spesso utilizzato in bandi di questo tipo, risulta essere poco attuabile, sia a causa delle aspettative che genera nei potenziali beneficiari, sia per la mole di
lavoro che richiede ai soggetti attuatori.
Un secondo elemento che ha suscitato attenzione è l’ipotesi di prevedere l’intervento di più
figure professionali all’interno del percorso di servizi: anche in questo caso il suggerimento
degli operatori coinvolti nell’indagine è quello di prevedere l’opportunità (e non il vincolo) di
ricorrere a referenti diversi in funzione delle specifiche esigenze dei beneficiari. Una sistematica separazione delle figure di riferimento ha infatti generato in alcuni casi un maggiore
disorientamento nell’utenza.
Per quanto attiene alla lunghezza dei percorsi è invece emerso come il tirocinio della durata di 3 mesi, proposto ad alcuni utenti, si sia rilevato talvolta insufficiente a permettere
al tirocinante di integrarsi e comprendere le dinamiche aziendali, a stabilire relazioni utili a
interagire proficuamente con i colleghi. È stato quindi suggerito di considerare la possibilità
di estendere la durata dei tirocini ad almeno sei mesi.
Un ulteriore suggerimento emerso riguarda le modalità di scouting delle aziende da coinvolgere nella messa in atto dei percorsi di tirocinio. È stata riscontrata una maggiore disponibilità da parte delle aziende già coinvolte nelle attività di rete condotte sotto la regia dei
CPI: il suggerimento è quindi quello di stimolare, in progetti come il Tre Azioni, una maggiore
collaborazione tra i soggetti attuatori e i Centri per l'impiego al fine di valorizzare le relazioni
col territorio costruite da quest’ultimi.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
seguito in qualche misura da servizi del territorio, contro l’81% dei soggetti affetti da HIV e il
95% degli utenti affetti da patologie psichiatriche. L’intervento non sembra aver modificato
la percezione degli utenti rispetto alla rete presente sul territorio: gli utenti che dichiarano di
essere venuti a conoscenza dei servizi grazie al Tre Azioni rappresentano il 21% del totale.
Il ricorso ai servizi offerti dai Centri per l’Impiego successivamente alla partecipazione al
progetto è stato limitato ed ha riguardato il 30% degli intervistati, i quali hanno cercato
principalmente servizi di supporto alla ricerca di lavoro. Le persone che non hanno ritenuto
utile rivolgersi ai Centri mostrano due atteggiamenti opposti: in un caso hanno sfruttato altri
canali per la ricerca di un’occupazione, quali, per esempio, servizi offerti dai Comuni o dalle
ASL locali, in alternativa manifestano un atteggiamento passivo nei confronti della ricerca
del lavoro, già emerso in altre analisi svolte sugli stessi target.
Il secondo aspetto indagato sono le aspettative degli utenti rispetto alle finalità del progetto: la quasi totalità dei soggetti coinvolti vede nel progetto un’opportunità di trovare lavoro,
seppur con lievi differenze tra target. Nonostante questa forte aspettativa la maggior parte
degli intervistati percepisce tuttavia dei limiti rispetto alla possibilità di essere avviato al lavoro in relazione alla propria patologia.
Le persone che dichiarano di aver svolto un lavoro retribuito dopo aver terminato il progetto Tre Azioni sono poco più di un terzo del totale; tra queste il 37% ritiene che avrebbe
trovato lavoro anche senza partecipare al progetto. A prescindere dall’aver trovato o meno
un’occupazione tuttavia gli utenti ritengono che i servizi offerti siano stati in grado di fornire
elementi utili alla ricerca del lavoro.
Per quanto riguarda la percezione dell’utenza, l’indagine condotta si è concentrata su
due diversi aspetti. In primo luogo si è cercato di indagare la consapevolezza dei soggetti
presi in carico rispetto all’offerta di servizi da parte dei Centri per l'impiegoe degli altri soggetti del territorio e la misura in cui tale consapevolezza è mutata in seguito alla partecipazione al progetto Tre Azioni.
Ne emerge un quadro piuttosto diversificato: più del 90% dei soggetti appartenenti ai tre
target dichiarano di essere a conoscenza e di usufruire dei servizi dei Centri per l’Impiego,
mentre diversa è la percezione di presenza degli altri servizi sul territorio per i tre target serviti. Solo un beneficiario su cinque appartenente al target degli over 45 dichiara di essere
L’approfondimento condotto in merito alla sperimentazione ICF ha messo in luce alcuni elementi di riflessione utili ad una eventuale messa a regime della strumentazione. Un
primo elemento positivo emerso è che la necessità di raccogliere sistematicamente le informazioni utili alla compilazione delle schede ICF ha favorito l’istituzionalizzazione degli
incontri con i servizi che seguono l’utente, permettendo al referente di caso di poter avere
un momento di confronto diretto con i servizi altrimenti lasciato all’iniziativa sporadica e non
strutturata del singolo operatore. Inoltre la sistematizzazione della raccolta di determinate
informazioni (sia sui lavoratori che sulle aziende) facilita la definizione di profili di lavoratori
e di posti di lavoro che diventano maggiormente riconoscibili tra i diversi soggetti coinvolti
nella rete di servizi. Sul versante opposto è idea comune che l’utilizzo degli strumenti ICF,
per quanto completi e standardizzati, richieda più tempo rispetto alle modalità precedentemente utilizzate per la profilazione dei lavoratori e richieda un periodo di apprendimento
iniziale che andrebbe affrontato con l’affiancamento di tecnici di Italia Lavoro. L’utilizzo della
metodologia ICF a regime richiede quindi l’implementazione di un percorso di formazione
strutturato.
124
125
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
PROGETTO SOTTOSOGLIA7
(finanziato dal POR FSE 2007-2013 Asse III Inclusione sociale)
Svolgimento attività : 1° Giugno 2010- 30 marzo 2011
Ambito territoriale
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Stipula di almeno 5 contratti di lavoro ( anche a tempo determinato non inferiore a 12
mesi)
Risultati ottenuti:
Stipula di 81 patti di adesione
Tirocini attivati 32
Stipula di 5 contratti di lavoro a tempo determinato di almeno 12 mesi
Provincia di Torino
Ente Attuatore
ATI: Capofila Enaip Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri
Destinatari
Tre target di beneficiari: disabili giovani in uscita dal sistema scolastico disabili fisici e intellettivi/psichici con percentuale di invalidità inferiore al 45%
Risultati attesi
Coinvolgimento di 150 persone sull’intero territorio provinciale. Stipula di almeno 80 patti
di adesione. Attivazione di almeno 40 tirocini di durata minima 3 mesi. Stipula di almeno
10 contratti di lavoro (anche a tempo determinato non inferiore a 12 mesi)
Azioni erogate
Approfondimento conoscitivo e valutativo individuale, Rinforzo delle competenze e
dell’autonomia della persona nella ricerca, Attiva del lavoro, Tutoraggio per tirocini formativi e di orientamento, Tutoraggio a sostegno dell’inserimento lavorativo.
Risultati ottenuti:
Coinvolgimento di 200 persone (stipula di 163 patti di adesione), Tirocini attivati 91, Stipula
di 10 contratti di lavoro a tempo determinato di almeno 12 mesi.
BANDO SOTTOSOGLIA - affidamento servizi analoghi
Svolgimento attività dal 1° giugno 2011 al 31 dicembre 2012
Risultati attesi:
Stipula di almeno 75 patti di adesione
Attivazione di almeno 20 tirocini di durata minima 3 mesi
Il progetto aveva come obiettivo principale la promozione dell’inserimento lavorativo di
soggetti disabili mediante un approccio integrato finalizzato alla razionalizzazione degli
interventi proposti dagli attori locali competenti in materia di handicap. Il progetto prevedeva la mobilitazione e il coordinamento del sistema reticolare che gravita intorno ai due
versanti (disabilità e lavoro), oltre che alla “rete di mediazione” rappresentata in questo caso
dagli enti di formazione che hanno presentato il progetto in partenariato e che da sempre
collaborano stabilmente a livello locale con altre agenzie formative, con le scuole, con associazioni, aziende, cooperative enti pubblici deputati alle politiche del lavoro e alle politiche
sociali al fine di consolidare e formare, in modo consapevole e progettualmente integrato,
potenzialità e capacità “altre”.
L’ATI, ha preso in carico nell’articolazione complessiva del progetto alcuni dei principi che
sono esplicitati in larga parte della documentazione programmatica regionale e provinciale
delineate a partire dal POR-FSE 2007-2013, in particolare
• la finalizzazione occupazionale dell’insieme degli interventi programmati: l’intero
progetto ha avuto come focus privilegiato e condiviso l’aumento della condizione di
occupabilità della persona, intesa come valorizzazione professionale (in termini di incremento delle condizioni personali e delle competenze generali per il lavoro) della
persona disabile, al fine di aumentare le sue reali possibilità di inserimento nel mercato del lavoro;
• il coinvolgimento per l’azione di inserimento in tirocinio e in inserimento al lavoro di
una pluralità di tipologie di imprese, fra cui imprese cooperative ma anche aziende
profit, imprese non soggette all’obbligo di assunzione (e che quindi non hanno già un
dipendente rispetto al quale la sensibilità ai temi sociali trova già una sua esplicitazione) ma anche aziende soggette all’obbligo che già ottemperano a tale vincolo, aziende all’interno delle quali la sensibilità sociale è spesso già presente. La continuità e la
sinergia delle azioni descritte nel progetto rispetto a tutte le iniziative poste in essere
dalle politiche socio-sanitarie, dalle politiche assistenziali, e rispetto a tutte le iniziative
esistenti di educazione/formazione e politiche attive di lavoro;
7a cura di Licia Monni –Enaip Piemonte e Giorgio Rosso- Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
126
127
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
• la centralità della persona, soggetto sempre coinvolto nei processi e nei nodi decisionali previsti nel passaggio da una fase all’altra.
Dal punto di vista dei destinatari previsti si possono fare le seguenti considerazioni:
• si trattava della prima esperienza in tal senso in provincia di Torino, per cui i dati disponibili sia ai Centri per l'impiego che ai consorzi socio assistenziali erano certamente
parziali e non organizzati in vista di un intervento specifico;
• la rete di supporto di queste persone, che solo in parte coincide con la rete formale ed
informale di supporto per le persone con disabilità rientrante nell’utenza prevista dalla
104/92, non era ancora stata attivata e consolidata;
• non è stata trasparente fin dall’inizio la possibilità di sostenere il tirocinio con un sostegno al reddito per "tutti" i soggetti presi in carico, che risultava fondamentale per questo
tipo di utenza che spesso non ha altre opportunità di sostegno economico;
• non era esplicitamente considerato il target di utenza in uscita dalle agenzie formative
e dalle scuole; in particolare all’interno delle agenzie formative (presso le quali il gruppo
dei disabili inseriti in percorsi per l’obbligo formativo è certamente in larga parte coincidente con il primo dei tre target, ma presumibilmente anche con parte degli altri due).
L’ATS ha stabilito di intervenire sulle 3 tipologie di target previste dal bando nel seguente modo:
a) relativamente ai giovani in uscita dal percorso formativo e scolastico, target che, rispetto agli altri, presenta caratteristiche specifiche e problematica dettate da una lentezza di
maturazione, ma anche da una ulteriore possibilità di crescita ed incremento del livello di
occupabilità, la definizione del percorso è stata fatta partendo da un lato da una scrupolosa analisi del percorso scolastico e formativo da poco concluso per dare continuità con le
esperienze precedentemente avviate e dall’altro da un’attenta analisi delle competenze di
base possedute e dall’interesse o attitudine a mantenerle e/o rinforzarle.
b) relativamente alle persone con problematiche relazionali e/o psichiatriche e alle persone
affette da patologie fisiche, intellettive, o sensoriali, l’intervento è partito dalla presa in carico
per definire l’ipotetico sviluppo possibile del percorso in funzione dell’incremento del livello
di occupabilità o verso una verifica della necessità di ridefinizione della percentuale di disabilità. Percorso questo sì finalizzato alla ridefinizione del percorso di inserimento lavorativo.
È importante sottolineare che rispetto ai soggetti usciti dal progetto, i “giovani” hanno abbandonato il percorso per motivi di salute, o perché non sono stati in grado di affrontare in
128
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
maniera positiva il lavoro; per gli adulti invece è stato sospeso il più delle volte perché si sono
resi conto che l’impegno richiesto e il sostegno al reddito previsto non permetteva loro di
avere il tipo di sostentamento di cui avevano bisogno.
Il tirocinio, soprattutto per i giovani, è stato laboratorio di sperimentazione di competenze e
momento di crescita personale, ma in questo momento di recessione, non strumento che
facilità l’ingresso nel mondo del lavoro.
Per alcuni soggetti sono state avviate le pratiche per il riconoscimento dell’aggravamento e,
durante lo svolgimento del progetto, lo hanno ottenuto.
Principali elementi di criticità
• L’ elemento più critico è certamente l’aver a che fare con una tipologia di disabilità che
esiste, che pesa significativamente nell’esperienza personale, ma che non è in alcun
modo riconosciuta, né tutelata, né supportata da incentivi all’assunzione; specialmente in un momento di crisi come quello attuale le poche assunzioni che l’azienda decide
di avviare sono selezionate e pesate e non c’è molto spazio per sperimentazioni come
questa;
• si è trattato di interventi su un target mai preso prima in considerazione. La fase di
avviamento è stata quindi un po’ lunga, perché non era del tutto chiaro chi potesse
essere preso in carico (per esempio per i giovani si è scelto di adottare il criterio di
accogliere segnalazioni di giovani usciti dai percorsi scolastici e che avessero beneficiato dell’apporto dell’insegnante di sostegno, anche se al momento nessuno di loro
possedeva una certificazione di disabilità di alcun tipo);
• nel progetto sono state coinvolte 3 diverse tipologie di utenti che però presentano criticità specifiche, bisogni personali e necessità di interventi molto diversificati: per le
persone adulte in molti casi l’elemento disabilità si combina con l’anzianità e con la
frustrazione della perdita del lavoro precedentemente svolto (spesso proprio a causa dell’insorgere della disabilità); per le persone in carico ai servizi di neuropsichiatria
ci troviamo spesso a confronto con problematiche non certificate ma consistenti e
spesso il percorso richiesto ha caratteristiche di intervento socio-educativo più che di
effettivo incremento delle capacità ed opportunità lavorative; infine per i giovani spesso il lavoro più consistente da svolgere è quello nei confronti della famiglia.
Il progetto ha fatto emergere, però, importanti punti di forza:
•
è molto forte e presente la disponibilità dei singoli insegnanti (più che della scuola come
“sistema”) a collaborare e mettersi in rete con servizi che possano prendere in carico i
giovani in uscita; occorre valorizzare questa rete informale ed inserirla all’interno di un
129
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
percorso che dia continuità fra scuola e lavoro, o anche solo fra scuola e “dopo la scuola”;
• il progetto ha permesso di fare emergere il problema ed impostare un possibile linea
di intervento. A seguito della prima tranche del progetto Sottosoglia il CPI di Torino ha
cominciato a raccogliere informazioni ed a inserire su SILP le indicazioni dei soggetti
con percentuale di invalidità inferiore al 46%, questa modalità operativa se messa a
sistema rende facilmente reperibile il target;
• molto spesso gli adulti accompagnati con alta % di invalidità non hanno richiesto la
certificazione per mancanza d’informazione circa i benefici relativi all’iscrizione nelle
liste disabili: il progetto ha accompagnato molti di loro in un percorso di presa in carico
della situazione e di consapevolezza delle possibilità esistenti.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO
“INVALIDI DA LAVORO SOTTOSOGLIA"8
Finanziato con risorse POR FSE 2007- 2013 Asse III
”Svolgimento attività : Settembre 2012- Giugno 2013
Ambito territoriale
Area metropolitana di Torino
Ente Attuatore
Spunti per il futuro:
Consorzio Mestieri
La diversità delle caratteristiche dei target coinvolti suggerisce di intraprendere strade diverse per ciascuno di loro:
• i giovani sono quelli che più hanno ottenuto risultati concreti sia in termini di avvio di tirocini e percorsi per il lavoro, sia in termini di chiarimento sulle reali difficoltà personali e
possibilità offerte dal sistema di servizi sociali e per il lavoro. Occorre certamente lavorare per rafforzare la filiera scuola/formazione/servizi per il lavoro, dando continuità ad
un potenziale che è massimo nel momento dell’uscita del giovane dal percorso scolastico ma che rischia di dissolversi in pochi mesi se non si avviano interventi specifici;
• relativamente agli adulti occorre inserire questo tema all’interno della questione più
ampia delle prospettive occupazionali di chi perde il lavoro dopo i 40-50 anni;
• infine, per le persone in carico al servizio di neuropsichiatria, può essere opportuno
pensare a questo tipo di percorso come parte integrante di un’azione di riabilitazione
della persona, intesa però come variabile dipendente da quel percorso.
Destinatari
Persone disoccupate con disabilità da lavoro “sottosoglia”, cioè persone con percentuale
di invalidità derivante da infortuni sul lavoro o malattia professionale, accertata dai servizi
preposti dell’INAIL in base alle disposizioni vigenti, pari o inferiore al 33%.
Risultati attesi
Attivazione e presa in carico di almeno 18 beneficiari con l’attivazione in favore di essi di
almeno 16 tirocini.
Azioni erogate
Servizi di riabilitazione al lavoro (orientamento, counseling e accompagnamento),Ricerca
aziende e matching Erogazione borse lavoro per la partecipazione ai tirociniTutoraggio e
monitoraggio percorsi in costanza di tirocinio.
Risultati ottenuti:
Vengono effettuate 20 prese in carico su 40 potenziali beneficiari segnalati da INAIL,
Centri per l’Impiego della provincia di Torino e ANMIL.Dei Dei 20 beneficiari presi in carico,
per tutti è stato avviato un percorso di orientamento e formazione al lavoro, compatibilmente con l’eventuale inserimento in tirocinio.116 percorsi di tirocinio previsti sono stati
tutti attivati entro il 28/03/2013. Le ricadute occupazionali, pur non espressamente previste fra le finalità del progetto, sono state la creazione di una impresa individuale e una
assunzione a tempo determinato
8A cura di Sara Migliardi e Leo Magnani –Consorzio Mestieri
130
131
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Il progetto si è originato da una idea dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi da Lavoro
(ANMIL) che prevedeva la proposta di sviluppare un approccio positivo al tema del re-inserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro “sottosoglia”, mediante un articolato
di iniziative che si sostenesse con due linee di intervento afferenti alla provincia di Torino –
Servizio Politiche del Lavoro e all’INAIL – Direzione Regionale Piemonte.
La proposta è stata successivamente sottoposta e affidata al Consorzio Mestieri, in ragione
dell’esperienza fornita da una precedente sperimentazione, risalente al 2012 e denominata
“Aliante 2”, che aveva realizzato una collaborazione operativa fra ANMIL, Centri per l’Impiego
e il Servizio Politiche per il lavoro della provincia di Torino con la finalità di creare condizioni
favorevoli per il re-inserimento lavorativo di invalidi da lavoro aventi diritto e iscritti nelle liste
provinciali del collocamento mirato ex L.68/99.
La partnership specifica che si è configurata ha dunque realizzato un circuito virtuoso fra
enti e organizzazioni di diversa natura ed estrazione, che ha consentito il riconoscimento e
la condivisione delle reciproche culture di servizio, l’ottimizzazione delle opportunità e delle
risorse a disposizione e lo scambio delle informazioni rispettivamente in possesso.
Nei suoi obbiettivi iniziali, il progetto si considerava efficace qualora avesse previsto il coinvolgimento di almeno 18 persone disoccupate con disabilità da lavoro “sottosoglia” domiciliate nell’area metropolitana di Torino.116 percorsi
Inoltre era previsto che i potenziali beneficiari dell’iniziativa dovessero essere segnalati, per
la partecipazione ai percorsi finalizzati all’accrescimento del loro grado di occupabilità, sia
dai Centri Per l’Impiego della provincia di Torino, sia dall’INAIL e inoltre dall’ANMIL. Si riteneva
inoltre che almeno 16 persone venissero impegnate in percorsi di reinserimento lavorativo,
attraverso l’utilizzo dello strumento del tirocinio;
Le principali macro-fasi in cui si struttura il progetto sono state individuate nelle seguenti:
• Selezione e presa in carico dei beneficiari con prima diagnosi;
• Servizi di riabilitazione al lavoro (orientamento, counselling e accompagnamento);
• Ricerca aziende e matching;
• Borse lavoro per la partecipazione ai tirocini;
• Tutoraggio e monitoraggio percorsi in costanza di Tirocinio;
132
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
A conclusione del progetto, gli enti preposti hanno segnalato all’ente attuatore 41 persone
in qualità di possibili beneficiari. Di queste, 19 persone sono state escluse in quanto non in
possesso dei requisiti formali o sostanziali richiesti dall’iniziativa; 4 percorsi si sono interrotti successivamente alla presa in carico; 18 persone sono state inserite nelle attività del
progetto. Tra le 23 persone prese in carico, 19 di loro hanno ricevuto una proposta di tirocinio
concretizzatasi poi in 16 percorsi di inserimento in azienda.
Le macro-fasi del progetto menzionate precedentemente, si sono svolte in contemporanea a causa delle tempistiche molto ristrette a cui è stata soggetta l’iniziativa. Inizialmente
infatti tutte le attività dovevano essere concluse entro il 30/12/2012, beneficiando solo successivamente di una proroga di sei mesi che consentisse al progetto di dispiegare tutte le
azioni previste.
Per quanto riguarda l’obbiettivo delle prese in carico, si è superato il valore target di 18 prese
in carico raggiungendo a fine marzo le 23 adesioni.
Questo numero è da salutare come un risultato positivo, testimone della rilevanza della
tematica; inoltre ad inizio progetto non era facilmente prevedibile un tal numero di adesioni
a causa del disallineamento iniziale fra le tempistiche di attivazione dei vari enti preposti alla
segnalazione dei beneficiari. Questa fase si è pecurialmente dispiegata per buona parte
della durata del progetto, in quanto si è dovuto procedere ad ulteriori prese in carico per
sostituire le interruzioni del progetto da parte dei beneficiari patite in corso d’opera.
Per la fase di Ricerca aziende e matching in favore dei beneficiari, la sua conclusione si è
registrata il 29/03/2013 in quanto la durata minima dei percorsi di tirocinio pari a tre mesi e
la conclusione degli stessi entro e non oltre il 30/06/2013 collocava le ultime attivazioni per
questa fase utili entro la fine del mese di marzo.
Per quanto riguarda i servizi di riabilitazione al lavoro, è stato possibile erogare alcune delle
attività di orientamento individuale per tutti i beneficiari; sono inoltre state attivate due sessione di incontri orientativi di gruppo.
La modalità di gestione utilizzata è stata quella di inserire immediatamente le persone nelle
attività di orientamento, sospendendo però le attività in caso di inserimento della persona
nel percorso di tirocinio.
Se ciò ha consentito di massimizzare le opportunità di inserimento per le persone, ha però
penalizzato per alcuni percorsi le attività di orientamento in quanto erogate non in continuità. In seguito sono stati attivati due servizi a beneficio delle persone rientranti dai tirocini
che non hanno avuto come esito l’assunzione: counseling psicologico individuale e gruppi
di Job Club per la ricerca attiva del lavoro; entrambi i servizi sono stati proposti a tutte le per133
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
sone in carico che non stessero svolgendo un tirocinio. Tali attività hanno però incontrato un
interesse contenuto fra i beneficiari, con ricadute sul numero esiguo dei partecipanti, probabilmente in quanto, avendo già usufruito dell’opportunità del tirocinio, non vi ravvisavano
ricadute concrete sulla propria situazione occupazionale.
Il principale elemento di criticità riscontrato consiste comunque nelle esigue ricadute occupazionali ottenute.
Questo elemento è però da valutare con le dovute contestualizzazioni. Innanzitutto la finalità progettuale era il rafforzamento dell’occupabilità delle persone coinvolte, non lo stabile
inserimento lavorativo;.tale elemento ha fatto sì che le azioni di ricerca aziende si dirigessero principalmente verso potenziali enti ospitanti che avessero come requisito principale la
corrispondenza e compatibilità fra l’attività economica esercitata dall’azienda e l’obbiettivo
professionale ed occupazionale scaturente dal percorso di orientamento della persona.
Gli enti ospitanti sono dunque stati selezionati senza riguardo al numero degli addetti, come
invece avviene solitamente per le persone rientranti nei benefici del collocamento mirato ex
L.68/99 in ragione dell’obbligo di legge.
Questo ha consentito, da un lato di attuare percorsi estremamente personalizzati e qualificanti a beneficio delle persone prese in carico, ma d’altro canto ha anche diminuito le loro
possibilità di assunzione, in quanto realizzati in contesti produttivi non altamente strutturati.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
3) azioni finalizzate all’integrazione sociale e lavorativa delle persone disabili
promosse autonomamente dalle forze operanti nei vari territori (associazioni,
fondazioni, cooperative, scuole, consorzi socio assistenziali, imprese ecc.) che
sono di interesse della provincia di Torino perché affini o complementari alle attività da essa realizzate con questo Piano.
• Progetti di sostegno e di integrazione lavorativa di persone con disabilità promossi dagli attori del territorio:
- modalità a consumo
- modalità a sportello (compresi i progetti "Fattorie Sociali")
Punto di forza del progetto è stato invece la possibilità che ha dato a vari enti contigui per
finalità, di “mettere in rete” e ottimizzare le risorse umane ed economiche a disposizione.
Questo ha consentito di strutturare un intervento completo e complesso a favore di persone particolarmente a rischio di marginalità sociale: le persone disabili da lavoro “sottosoglia”
infatti rappresentano una fascia di popolazione con problematiche complesse tipiche della
condizione di disabilità, a fronte però di minori tutele, risorse e strumentazioni specifiche
destinate invece alle persone con disabilità da lavoro che rientrano nella L. 68/99.
134
135
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
PROGETTI DI SOSTEGNO E DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA
DI PERSONE CON DISABILITÀ PROMOSSI DAGLI ATTORI
DEL TERRITORIO
Il contributo è a parziale copertura dei costi entro la quota massima del 95% del valore
complessivo di ogni singolo progetto, così come previsto dall’art. 36 c. 4 della L.R. 34/2008.
Pertanto le organizzazioni proponenti devono concorrere con risorse proprie alla copertura
dei costi previsti in misura non inferiore al 5% del costo complessivo del progetto.
Descrizione del dispositivo:
1) modalità a “consumo”:
Per ciascun progetto individuale di inserimento lavorativo il soggetto proponente può richiedere fino a un massimo di:
I progetti di sostegno e di integrazione socio lavorativa di persone con disabilità promossi
dagli attori del territorio sono consistiti in proposte di azione con elevata articolazione e
complessità che prefiguravano, in linea di principio, il risultato di un’occupazione stabile, dignitosa e soddisfacente sia per il lavoratore sia per l’impresa e comunque prevedevano una
finalizzazione occupazionale.
La finalizzazione occupazionale dei “progetti di inserimento lavorativo” è da intendersi:
a)
b)
come impegno formale dell’azienda ospitante il tirocinio o partecipante al progetto
a valutare, al termine dello stesso, l’opportunità di inserimento lavorativo della persona disabile;
come opportunità di valorizzazione professionale (in termini di incremento delle
competenze) della persona disabile inserita atta ad incrementare le sue reali possibilità di inserimento nel mercato del lavoro, anche in aziende diverse da quella
ospitante il tirocinio.
Prerequisiti essenziali per l’erogazione dei contributi sono, da parte dei richiedenti:
◊ l’impegno a realizzare gli interventi in collaborazione con i centri per l’impiego ed il servizio Politiche per il lavoro della provincia di Torino;
◊ l’impegno ad adottare nella realizzazione degli stessi la funzione operativa del “referente del caso” e l’utilizzo del “libretto individuale della persona con disabilità” con le
specifiche che sono indicate dalla provincia;
◊ la disponibilità a mettere a disposizione della provincia le risultanze in termini di “buone
pratiche”, delle attività realizzate.
Gli interventi proposti dagli attori territoriali possono essere sostenuti con il contributo provinciale secondo due modalità:
1)
2)
modalità a “consumo”: per progetti individuali di inserimento lavorativo
modalità a “sportello”: per progetti complessi ed innovativi di integrazione
socio lavorativa delle persone con disabilità.
136
◊ 2.650,00 € di contributo per progetti per disabili con minori deficit di occupabilità
che non si concludono con inserimenti lavorativi;
◊ 3.600,00 € di contributo per progetti per disabili con minori deficit di occupabilità
che si concludono con inserimenti lavorativi;
◊ 3.600,00 € di contributo per progetti per disabili con maggiori deficit di occupabilità
che non si concludono con inserimenti lavorativi;
◊ 4.850,00 € di contributo per progetti per disabili con maggiori deficit di occupabilità che si concludono con inserimenti lavorativi.
Erano ricompresi tra le persone disabili con maggiori deficit di occupabilità:
• i disabili con invalidità superiore al 79%;
• le persone con handicap intellettivo o psichiatrico e i disabili dipendenti da sostanze
stupefacenti, i pluriminorati, i traumatizzati indipendentemente dalle percentuali di invalidità (purché rientranti nell’ambito della L. 68/99);
• gli invalidi del lavoro che presentano gravi difficoltà di reinserimento lavorativo.
Per inserimento lavorativo è intesa l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato utile ad assolvere gli obblighi previsti dalla
L. 68/99.
In aggiunta ai costi di progetto è possibile riconoscere al soggetto proponente il rimborso di
una Indennità di Partecipazione al tirocinio (c.d. “Borsa Lavoro”). (La D.G.R. 3 giugno 2013, n.
74-5911 quantifica l’importo da un minimo di 300 € lordi mensili per un impegno settimanale di 20 ore a un max. di 600 € lordi per un impegno settimanale di 40 ore).
Le aziende ospitanti i disabili in tirocinio, sia soggette agli obblighi relativi alla legge 68/99
sia non soggette, devono aver stipulato la convenzione ex. art. 11 della medesima norma. I progetti si configurano quale integrazione a convenzioni, in atto o da siglare, ai sensi
dell’art. 11 comma 4 della legge 68/99..I progetti sono sempre concordati con il Centro per
137
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
l'impiego competente per territorio e controfirmati da tutti i soggetti coinvolti: lavoratore,
datore di lavoro, referente del servizio di supporto, referente del Centro per l'impiego.
Nel periodo che va da gennaio 2009 a marzo 2013 le risorse del FRD destinate a questa
misura sono state di circa 6 milioni di euro per un totale di 1.334 progetti individuali di inserimento lavorativo mirato realizzati così distribuiti:
CPI DI RIFERIMENTO
MAGGIOR
MINOR DEFICIT
DEFICIT
TOTALE
%
7
17
24
1,8 %
TORINO
284
246
530
40,7 %
VENARIA
26
23
49
3,7 %
Totale complessivo
317
286
1.334
100,0%
SUSA
• Maggior deficit ➜ 734 soggetti che corrisponde al 55% del totale dei soggetti trattati
• Minor deficit ➜ 600 soggetti che corrisponde al 45% del totale dei soggetti trattati
SOGGETTI TRATTATI PER TIPOLOGIA DI PROGETTO
I soggetti attuatori che hanno usufruito dei contributi sono in totale 37 e i progetti di inserimento lavorativo sono stati controfirmati dai Centri per l’impiego in queste percentuali:
CPI DI RIFERIMENTO
MAGGIOR
DEFICIT
MINOR DEFICIT
TOTALE
%
CARMAGNOLA
9
9
18
1,4 %
CHIERI
13
50
63
4,8 %
CHIVASSO
35
17
52
3,9 %
CIRIE’
57
37
94
7,1 %
CUORGNE’
9
1
10
0,8 %
IVREA
26
13
39
2,9 %
MONCALIERI
42
16
58
4,4 %
ORBASSANO
35
23
58
4,4 %
PINEROLO
54
53
107
8,1 %
RIVOLI
92
25
117
8,8 %
SETTIMO TORINESE
44
61
105
7,9 %
138
Di seguito si riporta l’elenco dei 37 enti coinvolti , suddivisi per tipologie giuridiche:
TIPOLOGIA DI SOGGETTO
SOGGETTO PROPONENTE
TOTALE
A.C.T.I.V.A. DONNA
ASSOCIAZIONE
ANFASS
ASSOCIAZIONE E.C.O.
ASSOCIAZIONE EDUCARE
139
4
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
TIPOLOGIA DI SOGGETTO
SOGGETTO PROPONENTE
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
TOTALE
CONSORZIO COPERNICO
CONSORZIO SOCIALE ABELE LAVORO
CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI
IL NODO
KAIROS
Da una analisi di follow up condotta sui progetti FRD “a consumo” avviati a partire dal 2009 e conclusisi entro il 31/12/ 2012 (tot. 1022), al 30/6/2014 risulta che il
40% dei beneficiari è occupato (tot. 412).
6
Questo conferma quanto il dato esperienziale rimanda da tempo, cioè che trattasi di strumenti tra i più incisivi in termini di inserimento al lavoro delle persone con disabilità.
6
IL FOLLOW-UP OCCUPAZIONALE DEI PARTECIPANTI AI PROGETTI INDIVIDUALI
DI INSERIMENTO LAVORATIVO FINANZIATI DAL FONDO REGIONALE DISABILI9
MESTIERI
SINAPSI
C.I.S.
C.I.S.S.A. PIANEZZA
CONSORZIO SOCIALE
CISSA PIANEZZA
CONSORZIO SOCIO ASSIST VALLE SUSA
IDEA AGENZIA PER IL LAVORO
ORIZON
In occasione di questa pubblicazione, l’Osservatorio sul Mercato del Lavoro della provincia
di Torino ha realizzato un follow-up occupazionale delle persone che hanno partecipato
ai progetti individuali di inserimento lavorativo con le risorse del Fondo Regionale Disabili
assegnate alla provincia di Torino nel periodo 2009-2012.
CASA DI NAZARETH
COESA
CONSORZIO SELF
COOPERATIVA ORSO
COOPERATIVA SOCIALE L’IPPOGRIFO
DALLA STESSA PARTE
COOPERATIVA SOCIALE
ETA BETA
13
GLOBAL COMUNICATION
IL PUNTO
In particolare sono state selezionate persone che hanno frequentato percorsi con caratteristiche simili e di queste sono state rilevate le assunzioni registrate nella banca dati delle
comunicazioni obbligatorie sui rapporti di lavoro nei 12 mesi successivi alla conclusione delle
attività, oltre al loro stato occupazionale al 30 giugno 2014.
Le rilevazioni hanno un valore principalmente comparativo e servono a capire a quali profili
corrispondono esiti occupazionali migliori, senza tuttavia commettere l’errore di ipotizzare
rapporti causali tra le politiche e gli esiti stessi, per misurare i quali sarebbe necessario una
più impegnativa analisi di tipo controfattuale.
INTERACTIVE
LA BOTTEGA
LABORATORIO ZANZARA
STRANAIDEA
CASA DI CARITA’ ARTI E MESTIERI
CIOFS PIEMONTE
ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
CNOS FAP
CSEA - BONAFUS
6
ENAIP PIEMONTE
I dati complessivi dicono che il 34% (351 persone) dei 1.022 iscritti ha fatto registrare almeno un avviamento nel 12 mesi successivi alla conclusione delle attività (*fissata convenzionalmente a 6 mesi dall’inizio delle singole edizioni corsuali per garantire la comparabilità).
Ciascun lavoratore ha avuto mediamente 1,4 rapporti di lavoro.
Per quanto riguarda le caratteristiche degli avviamenti
ENGIM PIEMONTE
FONDAZIONE
ISTITUTO SORDI TORINO
1
A cura dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro della provincia di Torino. Il report è stato realizzato da Giorgio Vernoni e Omero Lencioni.
.
140
141
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Fig. 1 - Tipologie contrattuali utilizzate nelle assunzioni registrate nei 12 mesi successivi alla con-
Fig. 2 - Tipologie contrattuali utilizzate nelle assunzioni registrate nei 12 mesi successivi alla con-
clusione del corso
clusione del corso
Elaborazione a cura dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro della provincia di Torino
Elaborazione a cura dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro della provincia di Torino
il 30% sono avvenuti attraverso un ulteriore tirocinio formativo oltre a quello già previsto
dai percorsi di politica attiva, il 29% con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, il 16% con contratti a tempo indeterminato subordinato, 11% attraverso la somministrazione di lavoro, il 3% attraverso l’apprendistato, poco meno del 3% con contratto
parasubordinato.
La figura 2 permette di intuire le differenze più rilevanti tenendo conto di un’incidenza media generale del 34%. Dal punto di vista anagrafico non emergono sorprese significative
con un dato in linea per le donne, i giovani e gli adulti e peggiori per gli ultracinquantenni che
hanno ottenuto un’assunzione nel 27% dei casi.
Una differenza più marcata riguarda gli stranieri extracomunitari assunti nei 12 mesi successivi in 40 casi su 100. Interessante notare che il titolo di studio segnala una qualche rilevanza con le persone con l’obbligo o nessun titolo che mostrano un risultato migliore (37%)
rispetto ai diplomati-qualificati (30%) e ai laureati (29%).
Interessante notare che il ricorso al tempo indeterminato (tutte le tipologie) non si discosta dalle incidenze registrate nel mercato del lavoro in generale. Per quanto attiene invece
il lavoro a termine – la fattispecie più utilizzata – i contratti risultano avere una durata
prevalente di almeno 3 mesi (58% del totale) e non sono irrilevanti i contratti superiori a
6 mesi (30%).
La parte più interessante del follow-up è quella che riguarda il confronto degli esiti tenendo conto delle diverse caratteristiche osservabili, in particolare quelle anagrafiche e quelle
relative alla tipologia e all’intensità della disabilità.
142
143
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Analizzando infine la tipologia e l’intensità della disabilità emerge uno scostamento positivo per le persone con maggior deficit (36%), con disturbi psichiatrici (39%) e intellettivi
(40%). Tale vantaggio è però da attribuire principalmente ai tirocini che risultano per queste
tipologie nettamente più frequenti della media generale. Tenuto conto che in questa rilevazione si è ritenuto opportuno considerare anche questa forma di partecipazione al lavoro,
ne risulta chiara l’importanza in relazione alle fasce più svantaggiate. Per una disamina più
dettagliata dei dati relativi ai diversi profili di utenti è possibile fare riferimento alla tabella
riportata in appendice.
Il follow-up ha anche rilevato lo stato occupazionale di tutto il gruppo di analisi al 30 giugno
2014 non tanto per proporre una stima alternativa del follow-up occupazionale, quanto
piuttosto per misurare la capacità dei lavoratori di restare nel mercato in assenza di interventi di sostegno. Il dato complessivo mostra che circa il 40% delle 1.022 persone risultava
alla fine di giugno occupato. Tuttavia se misuriamo la stessa condizione delle sole persone
che hanno ottenuto un avviamento nei 12 mesi successivi alla fine del corso, la percentuale
scende al 18%. Questo risultato suggerisce due considerazioni: la prima è che i progetti
sembrano favorire il rientro nel mercato anche se poi solo una parte delle persone coinvolte
ha la capacità di restarvi autonomamente; la seconda è che, al contrario, una quota di persone trova autonomamente uno sbocco lavorativo ma in tempi mediamente lunghi.
Descrizione dispositivo:
2) modalità a “sportello”: per progetti complessi ed innovativi di integrazione
socio lavorativa delle persone con disabilità.
Con questa modalità sono stati erogati contributi che coprivano dal 50 al 95% degli importi
complessivi dei singoli progetti.
I progetti potevano riguardare, in ordine di priorità:
• iniziative articolate rivolte a tipologie di disabilità particolari e/o complesse (persone
con disabilità intellettiva o psichiatrica o con gravi pluriminorazioni, soggetti ultraquaracinquenni, ecc.) che si concludono con inserimenti lavorativi - contributo ammissibile:
95% del costo del progetto.
• iniziative articolate con finalizzazione occupazionale rivolte a tipologie di disabilità particolari e/o complesse, che non si concludono con inserimenti lavorativi - contributo
ammissibile: 70% del costo del progetto;
• iniziative di ricerca, informazione, approfondimento, sensibilizzazione sulle tematiche
144
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
dell’integrazione lavorativa delle persone con disabilità - contributo ammissibile: 50%
del costo del progetto.
Costituivano elementi di priorità, nell’ambito di ciascuna delle categorie sopra indicate:
• inserimenti lavorativi effettuati da parte di datori di lavoro non obbligati alle assunzioni
ai sensi della Legge 68/99;
• realizzazione di inserimenti lavorativi facenti parte di piani di sviluppo d’impresa previsti
all’interno di piani di zona, patti territoriali, piani di riqualificazione urbana, di contratti di
quartiere e di altri programmi di sviluppo locale;
• progetti presentati da associazioni di disabili, associazioni di famiglie di disabili, associazioni operanti nel campo delle integrazione socio – lavorativa di particolari tipologie
di disabilità;
• progetti presentati da scuole secondarie di secondo grado o da agenzie formative relativi a propri ex allievi disabili.
Le organizzazioni proponenti dovevano concorrere con risorse proprie alla copertura dei
costi previsti in misura non inferiore al 5%, al 30% ed al 50% del costo complessivo del
progetto a seconda della tipologia di iniziativa proposta di cui alla distinzione precedente.
Per inserimento lavorativo e finalizzazione occupazionale valevano le definizioni esposte in
precedenza per i progetti individuali cosiddetti “ a consumo”.
I progetti dovevano presentare significativi elementi di sperimentalità e di innovatività rispetto alle prassi in uso in provincia di Torino relativamente ai temi sopra descritti.
In relazione alla priorità assegnata dal Piano provinciale per l’utilizzo delle risorse del Fondo Regionale Disabili 2008-2010 al sostegno dell’esperienza delle c.d.“Fattorie Sociali”
come modalità di integrazione sociale e lavorativa per alcune tipologie di persone disabili
legata allo sviluppo di nuova imprenditorialità in campo agricolo e ambientale. Al perseguimento di tali obiettivi veniva riservata una quota del 40% delle risorse disponibili per la
modalità “a sportello”.
Potevano presentare istanza di contributo gli Enti di cui all’art. 11 comma 5 della Legge
68/99 che hanno una sede operativa all'interno del territorio provinciale: Cooperative Sociali e loro Consorzi, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni, Scuole e Università, Enti
di Formazione, Enti Gestori delle Politiche Socio Assistenziali, ASL, Comuni e altri soggetti e
145
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
organizzazioni con competenze e professionalità tali da garantire la riuscita del progetto di
inserimento.
BENEFICIARI FINALI DEI PROGETTI
Erano privilegiati i progetti rivolti a persone con tipologie di disabilità particolari e/o complesse come, ad esempio, persone con disabilità intellettiva o psichiatrica multiproblematiche
e con alle spalle insuccessi in percorsi di inserimento lavorativo, disabili con gravi pluriminorazioni (traumatizzati cranico encefalici e mielolesi o altro), soggetti disabili ultraquarantacinquenni con scarse esperienze lavorative, persone appartenenti a particolari tipologie
di disabilità difficilmente collocabili (es.: sindromi autistiche compatibili con l’inserimento
lavorativo) oppure persone che per condizioni personali, di collocazione abitativa (zone
montane, ecc.), famigliari o socio-economiche, indipendentemente dalla loro tipologia di
disabilità, si trovano a dover superare gravi ostacoli per accedere al mercato del lavoro.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI E PRIORITÀ
I progetti potevano riguardare, in ordine di priorità:
Classi di priorità
Massimo Contributo
Descrizione
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
ai sensi della Legge 68/99;
• realizzazione di inserimenti lavorativi facenti parte di piani di sviluppo d’impresa previsti
all’interno di piani di zona, patti territoriali, piani di riqualificazione urbana, di contratti di
quartiere e di altri programmi di sviluppo locale;
• progetti presentati da associazioni di disabili, associazioni di famiglie di disabili, associazioni operanti nel campo delle integrazione socio – lavorativa di particolari tipologie
di disabilità;
• progetti presentati da scuole secondarie di secondo grado o da agenzie formative relativi a propri ex allievi disabili.
Sono stati realizzati 31 progetti con caratteristiche sperimentali, innovative, a
struttura complessa, e per particolari tipologie di disabilità (persone con sindrome di Down, traumatizzati cranici encefalici, invalidi del lavoro, persone con problematiche psichiatriche, disabili intellettivi, ecc.), di cui 11 relativi a progetti di
inserimento lavorativo disabili nelle c.d. “Fattorie sociali” e 3 progetti di ricerca.
Le persone con disabilità coinvolte nei progetti sono state 154, tutte con maggior
deficit occupazionale.
ammissibile
Classe 1
iniziative articolate rivolte a tipologie di disabilità
particolari e/o complesse (persone con disabilità
95% del costo del
intellettiva o psichiatrica o con gravi pluriminorazioni,
progetto
soggetti ultraquaracinquenni, ecc.) che si concludono
con inserimenti lavorativi
Classe 2
iniziative articolate con finalizzazione occupazionale
70% del costo del
rivolte a tipologie di disabilità particolari e/o complesprogetto
se, che non si concludono con inserimenti lavorativi
Classe 3
iniziative di ricerca, informazione, approfondimento,
50% del costo del
sensibilizzazione sulle tematiche dell’integrazione laprogetto
vorativa delle persone con disabilità
Costituivano ulteriori elementi di priorità, nell’ambito di ciascuna delle categorie sopra indicate, cui corrispondeva una premialità di punteggio aggiuntiva nell’ambito della
valutazione:
•
inserimenti lavorativi effettuati da parte di datori di lavoro non obbligati alle assunzioni
146
147
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
PROGETTI COMPLESSI E INNOVATIVI
1° Sportello
1) ASL TO 1 “Definizione e sperimentazione delle attività di tutoraggio nell’ambito della
collaborazione di presa in carico, di persone disponibili al lavoro con disabilità psichiatrica”
2) Coop. ETA BETA “ Ri-progettare il lavoro”
3) Consorzio KAIROS “Dopo la scuola”
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I progetti sono stati realizzati in stretto raccordo con i CPI e in molti casi in collaborazione con
i servizi sociali e sanitari, le scuole e le associazioni dei disabili. Il loro obiettivo è stato anche
quello di individuare “buone pratiche” da trasferire poi nelle politiche ordinarie.
Per quanto riguarda le FATTORIE SOCIALI, il Bando del Piano provinciale FRD aveva definito le seguenti caratteristiche
Doveva trattarsi di progetti di agricoltura sociale presentati da aziende agricole e cooperative sociali situate in provincia di Torino che:
4) Associazione il BANDOLO - “ Azioni di sostegno e di integrazione socio-lavorativa per
pazienti con disagio psichico”
• avessero una disponibilità di superficie agricola a pieno campo e/o coperta in grado di
assicurare un proficuo inserimento lavorativo stabile di persone disabili,
5) Coop.CASA DI NAZARETH “Io sono reciproc-ABILE”
• avessero svolto nell’ultimo anno attività in campo agricolo e ambientale con personale
disabile o in situazione di disagio,
6) Coop.STRANAIDEA “Io sono reciprocABILE”
7) Associazione IL NODO “Ugualmente abili”
2° Sportello
• avessero una disponibilità di personale con esperienza addetto all’assistenza/tutoraggio di soggetti disabili,
• avessero effettuato nell’ultimo anno investimenti funzionali allo sviluppo di un progetto di agricoltura sociale rivolto a persone disabili.
1) Esserci s.c.s. “Ripartire”
2) Mestieri Consorzio di cooperative sociali s.c.s. “Il lavoro al centro”
3) Parella s.c.s. “I.L.Car.Ma.”
4) ANMIL ONLUS “Aliante”
5) Eta beta s.c.s. “Legami”
6) Associazione ECO “Psico-abile”
7) Cons. Soc. Abele Lavoro “IntegrAbile”
8) SELF consorzio di Coop. sociali “Riabilitando”
9) Stranaidea s.c.s. “Patto 5”
10) La Bottega s.c.s. “Anch’io lavoro …”
Non potevano inoltre essere eleggibili con il contributo del FRD spese che potevano trovare
copertura a valere su altre fonti di finanziamento (PSR 2007-2013, leggi regionali di settore,
ecc.). Solo ed esclusivamente per i progetti relativi alle Fattorie Sociali che si concludono
con un inserimento lavorativo a tempo indeterminato o a tempo determinato (minimo 12
mesi) erano ammissibili spese riferite ad attrezzature e strutture riferite specificatamente e
chiaramente ai singoli progetti individuali di inserimento lavorativo, funzionali a strutturare
un ambiente di lavoro coerente con la realizzazione del progetto individuale di inserimento,
con caratteristiche di stabilità, come ad esempio:
• serre o impianto di riscaldamento di serre per colture invernali,
• bancali per coltivazione in sub-strato per agevolare il lavoro in particolari condizioni di
disabilità,
PROGETTI DI RICERCA relativi ai Progetti Innovativi e complessi
• piccola attrezzatura funzionale all’attività agricola (pale, rastrelli, stivali gomma, piccoli
attrezzi a motore (es. motocoltivatore) e accessori annessi.
1) Comune di Bricherasio “Il lavoro per il bene-essere”
2) Comune di Luserna S. Giovanni “Il lavoro per il bene-essere”
148
Le spese suddette erano riconosciute per un ammontare massimo non superiore al 40%
del contributo complessivo richiesto.
149
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Si riporta di seguito l’elenco dei progetti “Fattorie Sociali” sostenuti con il FRD e una riflessione sull’esperienza condotta dalla dott.ssa Fumagalli della Coldiretti di Torino. La Coldiretti
ha partecipato attivamente alla promozione e al sostegno di queste iniziative realizzando
anche uno specifico progetto di ricerca.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
LE ESPERIENZE DI AGRICOLTURA SOCIALE10
Da un approfondimento realizzato dall’Università di Pisa realizzato su dati Coldiretti, i numeri della rete di agricoltura sociale a fine 2012 in provincia di Torino sono i seguenti:
• Coinvolte 38 aziende agricole, 15 tra cooperative sociali e associazioni, 5 comuni, 1
GAL, 1 provincia, 2 ASL, 2 Consorzi dei servizi
Progetti di FATTORIE SOCIALI finanziati con il FRD
• Circa 3 milioni di euro di prodotti agricoli e di servizi (nelle sole imprese agricole)
1° Sportello
• 28 assunzioni, 160 persone fruitrici dei servizi offerti
1) Coop.P.G.Frassati “Cascina La Luna”
• 2 nuove imprese, 1 nuova associazione tra imprese,
2) La Nuova Cooperativa “Gran Croce di Collegno”
• L’apertura della prima Bottega Sociale di Campagna Amica dove vengono venduti i
prodotti di agricoltura sociale di tutta la rete del territorio torinese.
3) Azienda Agricola Franca Bollito “Or.T.I.”
4) La Piemontesina “A.S.I.ni”
5) Consorzio Copernico “Cascina Praie”
2° Sportello
1) AgricooPecetto P. IVA 10243560017 “G.A.I.”
2) Az. Agricola “F.lli Gottero” “VIVAIO”
3) Dalla stessa parte s.c.s. “Io sono reciprocabile”
4) Az. Agricola “Asini e fate” “Mens sana”
5) Copernico Consorzio “Cascina Praie”
6) Az. Agricola Bruno Daniela “FRUTTA”
Progetti di ricerca relative alle FATTORIE SOCIALI
1) Coldiretti Torino “Agr.I.Co.L.To.R.I.”
A partire dal 2005 Coldiretti Torino in convergenza con la provincia di Torino ha attivato
percorsi di agricoltura sociale con l’obiettivo di agire azioni utili ad individuare strumenti ed
attivare risorse a favore dell’inserimento lavorativo delle fasce deboli e della conciliazione
lavoro/famiglia, oltre che promuovere lo sviluppo di percorsi di diversificazione e multifunzionalità per le imprese agricole torinesi. Per agricoltura sociale si intende quell’attività che
fa leva su alcune risorse specifiche del mondo delle imprese agricole e dei processi agro
zootecnici e può essere definita come un insieme di attività che impiega le risorse dell’agricoltura e della zootecnica, la presenza di piccoli gruppi, famigliari e non, che operano nelle
aziende agricole, per promuovere azioni terapeutiche, di abilitazione, di capacitazione, di
inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana e di educazione (Di Iacovo, 2009, Di Iacovo et all 2009).
Questi progetti nascono dalla radicata conoscenza delle aree rurali, nelle quali la diffusione
di fenomeni di esclusione sociale e la mancanza di servizi necessitano di progetti innovativi
capaci di (ri)attivare le risorse endogene da sempre presenti nel contesto rurale. Il territorio
è quindi concepito come un insieme di risorse materiali e immateriali che necessitano di
essere collegate tra loro e con i servizi per creare e implementare risposte nuove e puntuali
in grado di rispondere a specifici bisogni in una situazione di contenimento e riduzione delle
risorse destinate alle politiche sociali.
Il tema dell’inserimento lavorativo delle fasce deboli è considerato da Coldiretti Torino di
particolare importanza per le grandi opportunità che l’attività agricola ed il contesto rurale
10
150
a cura della dott.ssa Fumagalli, Coldiretti
151
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
possono fornire alle persone in situazioni di difficoltà. Le esperienze effettuate hanno infatti
dimostrato come le caratteristiche intrinseche del lavoro agricolo siano adatte a promuovere l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale di persone disoccupate in situazione di
difficoltà. La presenza di attività con differenti gradi di difficoltà, il contatto con la natura e il
rispetto dei suoi tempi, il rapporto con gli animali, la possibilità di sperimentare relazioni sociali e familiari favorevoli alla creazione di nuovi legami, sono condizioni strategiche all’inserimento lavorativo di persone in situazione di disabilità, di vittime di violenza e sfruttamento,
di rifugiati politici. Inoltre diviene importante ricordare che tutte le imprese che oggi hanno
intrapreso percorsi inclusivi, hanno scelto di promuovere vere azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa, non essendo nessuna di queste con organico superiore a 15 dipendenti e
quindi ad obbligo di legge.
Nel 2007 grazie all’azione congiunta e coordinata di una serie di attori del territorio – provincia di Torino (Assessorato al Lavoro e Assessorato all’Agricoltura), Zona Ovest Torino srl,
Coldiretti Torino, altri Enti e Amministrazioni di livelli diversi - e anche come risultato di una
serie di progetti avviati, si sta delineando un percorso più strutturato. Il percorso è cominciato con l’avvio del progetto denominato “Fattorie Sociali” promosso e finanziato dall’Assessorato al lavoro della provincia di Torino, con il coinvolgimento del Patto Territoriale della
Zona Ovest di Torino in qualità di soggetto attuatore dell’iniziativa insieme a Coldiretti Torino. Il progetto ha inteso promuovere la partecipazione delle persone diversamente abili o in
condizione di emarginazione sociale, ad esperienze di rieducazione funzionale e di lavoro,
all’interno di aziende agricole che potessero creare oltre che formazione, un bacino occupazionale di riferimento.
Il progetto ha individuato nell’impresa agricola sociale uno strumento utile per ristabilire
equilibri individuali e sociali rotti, a causa di precarie condizioni, di disagio e/o svantaggio.
Per cui il progetto si è proposto di favorire l’utilizzo delle strutture agricole del territorio attraverso due modalità: l’accoglienza per la riabilitazione funzionale e l’accoglienza per il lavoro.
Grazie alla validità del percorso attuato e ai risultati della sperimentazione, l’ Assessorato al
Lavoro della provincia di Torino, ha deciso di continuare il percorso proponendo un bando
per la “presentazione e valutazione di progetti di sostegno e integrazione socio lavorativa
di persone con disabilità presentati dagli attori del territorio”, contenente una quota parte
specifica per i progetti di inclusione nell’ambito di aziende agricole.
Dopo alcuni anni di sperimentazione, oggi sono molte le imprese agricole che hanno inserito al lavoro persone vulnerabili, disabili psichici e fisici, donne uscite da percorsi di tratta e
violenza, rifugiati politici, ecc.
4) interventi di governance territoriale finalizzati all’implementazione e al miglioramento delle attività di inserimento lavorativo delle persone con disabilità
152
153
• Interventi realizzati in convenzione con gli Enti di Servizi Socio Assistenziali
• Convenzioni ex art. 12 Bis L: 68/99: l' esperienza del progetto l' Oreal
Italia S.p.A. - ARA S.C.S.
• ICF e politiche del lavoro
• Il Profiling dei lavoratori disabili basato sulla stima dell'occupabilitò
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
INTERVENTI REALIZZATI IN CONVENZIONE
CON GLI ENTI GESTORI DI SERVIZI SOCIO ASSITENZIALI
Dall’entrata in vigore della L.68/99 la provincia di Torino, convinta del ruolo essenziale svolto dagli enti gestori delle politiche socio assistenziali nei percorsi di integrazione sociale e
lavorativa delle persone con disabilità, ha attivato con essi convenzioni per la realizzazione
di interventi a supporto dell’inserimento al lavoro di questa categoria di beneficiari.
Lo “Schema di convenzione-tipo tra la provincia di Torino, il Consorzio Socio-Assistenziali e le Comunità Montane per il raccordo finalizzato a facilitare l’inserimento lavorativo di persone con disabilità” utilizzato per le attività del Piano di Fondo
Regionale Disabili 2008-2010 e successive integrazioni è stato approvato dal Consiglio provinciale di Torino a novembre 2007.
In base alla Convenzione stipulata con la provincia, ogni ente gestore ogni anno definiva con
il proprio CPI di competenza un programma annuale di attività in collaborazione per le
attivitá finalizzate all’inserimento lavorativo di persone con disabilitá.
Il Consorzio (o la Comunità Montana o il Comune) si impegnava a collaborare attraverso i
propri operatori, alla realizzazione delle attività di:
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Dette attività si sostanziavano in quattro servizi specifici:
• SPORTELLO “MEDIAZIONE AL LAVORO”
• SCREENING
• COLLOCAMENTO MIRATO
• ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
Gli enti gestori che nel 2013 avevano una convenzione aperta con la provincia di
Torino erano i seguenti:
• Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese
• C.I.S. di Ciriè
• Consorzio C.I.S.A. di Gassino T.se
• C.I.S.A. di Rivoli
• Con.I.S.A. Valle di Susa
1. orientamento individuale, formativo e professionale ed allo sviluppo di competenze;
• Comune di Grugliasco
2. elaborazione di proposte formative e progetti di inserimento;
• Unione dei Comuni Nord Est Torino
3. partecipazione e collaborazione ai Gruppi di lavoro locali di supporto al Comitato Tecnico;
• C.I.S.S. di Chiasso
4.
gestione integrata dello “Sportello di mediazione al Lavoro” presso il CPI, ove previsti;
• C.I.S.S.38 di Cuorgnè
5. supporto all’integrazione lavorativa, sia in fase di tirocinio sia in fase di inserimento lavorativo, attraverso la metodologia specifica sviluppata dal Servizio e con le seguenti modalità indicative: - attività di sostegno ed accompagnamento “in situazione”; - attività di
reperimento risorse d’intesa con il CPI interessato; - collaborazione per l’individuazione di
mansioni idonee e disponibili in azienda al fine di abbinarle alle reali capacità dei soggetti
da inserire;- attività di mediazione nell’ambito dei contesti aziendali interessati;
6. partecipazione al monitoraggio e alla valutazione in itinere dell’attuazione del programma
di attività.
• C.I.S.S. di Pinerolo
• C.I.S.S.A. di Moncalieri
• C.I.S.A. 31 di Carmagnola
• C.I.S.S.A.C. di Caluso
• Consorzio IN.RE.TE di Ivrea Unione Valsangone
• C.I.di S.di Orbassano
• C.I.S.A. 12 di Nichelino
154
155
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Va detto che a seguito delle norme di riforma dei servizi socio assistenziali, il quadro del
2013 non rispecchia esattamente la situazione iniziale del 2007 perché alcuni enti hanno
cessato la loro attività o sono confluiti in unioni di comuni.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
CONVENZIONI EX ART. 12 BIS L. 68/99: L’ESPERIENZA DEL
PROGETTO L’OREAL ITALIA S.p.A. – ARA S.C.S.11
Il totale dei contributi erogati dalla provincia di Torino nel periodo 2009 - marzo 2013 per
i progetti che coinvolgono i Consorzi Socio Assistenziali è stato di euro 2.913.140,00 distribuiti tra 16 Consorzi. Le attività hanno riguardato una prima azione di screening (2.644
screening registrati) svolta in collaborazione con i CPI (Sportelli Mediazione) che ha generato l’attivazione di 658 progetti. Di questi, 328 progetti sono stati finalizzati all’inserimento
lavorativo (ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO), mentre i restanti 330 sono stati progetti di
rafforzamento delle capacità finalizzate ad un possibile inserimento lavorativo.
Avvio del percorso: Marzo 2012 e attualmente in corso
Ambito territoriale
Provincia di Torino – Settimo Torinese
Enti Promotori
Unione Industriale di Torino, Confcooperative Torino, provincia di Torino
Enti Attuatore
NUMERO DI PROGETTI ATTIVATI PER TIPOLOGIA
L’Oréal Italia S.p.A., Ara s.c.s.
Destinatari
Soggetti disabili iscritti negli elenchi di cui all’art. 1 della legge 68/99
Risultati attesi
Coinvolgimento di 3 lavoratori/trici (2 donne e 1 uomo). Stipula di almeno 1 convenzione.
Stipula di 3 contratti di lavoro (a tempo indeterminato).
Azioni realizzate
Identificazione da parte di L’Oréal Italia del processo produttivo da affidare alla cooperativa sociale Ara s.c.s., determina del valore della commessa di lavoro, individuazione dei
possibili lavoratori/trici, approfondimento conoscitivo e valutativo individuale, attivazione
dei rapporti, accompagnamento al lavoro, tutoraggio per tutta la durata del percorso.
Risultati ottenuti:
Coinvolgimento di complessivamente 4 persone disabili medio-gravi
Percentuale di abbandono bassa: 1 totale nei primi 12 mesi
Stipula di 3 contratti di lavoro a tempo indeterminato
11
156
a cura di Alessandra Brogliatto –Confcooperative, L’Oreal e coop. ARA
157
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
La Legge N. 68 del 12 marzo 1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, che ha riformato
la disciplina del collocamento dei disabili introducendo il principio del collocamento mirato
e, in particolare l’art. 12 bis, prevede la possibilità di stipulare da parte degli Uffici competenti
apposite convenzioni con i datori di lavoro privati tenuti all’obbligo di assunzione di cui all’art.
3, co. 1, lettera a), denominati “soggetti conferenti”, e le cooperative sociali di cui all’art. 1, co. 1,
lettere a) e b), della Legge N. 381 del 8 novembre 1991 e s.m.i., e loro consorzi; le imprese sociali di cui all’art. 2, co. 2, lettere a) e b), del D.Lgs N.155 del 24 marzo 2006; i datori di lavoro
privati non soggetti all’obbligo di assunzione di cui all’art. 3, co. 1, finalizzate all’assunzione
di persone disabili che presentino particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel
ciclo lavorativo ordinario, ai quali i soggetti conferenti si impegnano ad affidare commesse
di lavoro.
Il Consiglio provinciale (con deliberazione n. 764538/2007) ha stabilito di impegnare l’Ente,
anche nel perseguimento dell’obiettivo della massima occupazione per i soggetti svantaggiati e per le fasce deboli del mercato del lavoro, a riconoscere le cooperative sociali e i
loro consorzi quali attori delle politiche attive del lavoro a favore delle fasce deboli e per
l’inclusione sociale, prendendo atto che sia la cooperazione sociale di tipo A, sia quella di
tipo B concorrono nel perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana
e l’integrazione dei cittadini, ha avviato una sperimentazione sul territorio della provincia di
Torino.
Analisi del processo in relazione alle modalità di attuazione:
• determinazione del valore della commessa di lavoro non inferiore alla copertura, per
ciascuna annualità e per ogni unità di personale assunta, dei costi derivanti dall’applicazione della parte normativa e retributiva dei contratti collettivi nazionali di lavoro
(CCNL coopertive sociali), nonché dei costi previsti nel piano personalizzato di inserimento lavorativo;
• individuazione delle persone disabili da inserire con tale tipologia di convenzione, previo loro consenso, effettuata dalla cooperativa ARA s.c.s., e definizione di un piano personalizzato di inserimento lavorativo;
• conferimento della commessa di lavoro da parte di L’OREAL ITALIA S.p.A. e contestuale
assunzione delle persone disabili da parte della cooperativa ARA s.c.s;
• durata della convenzione tre anni;
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
lavoratore/trice, L’OREAL ITALIA S.p.A. (soggetto conferente) e la cooperativa ARA
(soggetto destinatario);
• verifica semestrale da parte della PROVINCIA DI TORINO del corretto adempimento di
quanto contenuto nel accordo, in particolare per quanto concerne la permanenza delle condizioni che consentono l’inserimento lavorativo del lavoratore presso il soggetto
destinatario cooperativa ARA s.c.s.
La convenzione ha colto pertanto in modo completo l’opportunità prevista dall’art.12 bis della legge 68/99 riferita, come già descritto sopra, all’assolvimento temporaneo di quota a
parte dell’obbligo attraverso la stipula di apposite convenzioni con cooperative sociali regolarmente iscritte all’albo provinciale della cooperazione sociale.
In questo specifico caso il processo produttivo esternalizzato per la durata complessiva di
36 mesi prevede il completamento dell’attività di packaging (etichettatura) delle confezioni dei prodotti da immettere nel mercato della grande distribuzione. Il processo produttivo
identificato ha caratteristiche di completezza e autonomia così come richiesto dalla legge.
Il numero dei soggetti svantaggiati inseriti deriva da un conteggio basato sul valore economico della commessa monitorato dalla provincia di Torino, questo per permettere una
sperimentazione specifica e circoscritta replicabile per la stessa azienda e per altre aziende.
Nel calcolo della commissione è stato definito anche il costo del progetto specifico e di un
tutoraggio costante e continuativo per tutta la durata della convenzione.
L’unico elemento di criticità evidenziato è rilevabile nell’elevato assenteismo dei lavoratori/
trici inevitabilmente collegato al loro quadro di salute.
Un importante punto di forza è stato il lavoro fortemente integrato tra gli attori coinvolti,
valorizzati nelle loro competenze specifiche e nell’esecuzione del processo di lavoro.
Spunti per il futuro:
Il progetto ha posto in rilievo l’opportunità di estendere la sperimentazione anche in altri
territori e con altre imprese. Questo strumento mette in luce la possibilità di gestire e sostenere percorsi rivolti a fragilità che in via ordinaria troverebbero, in questo momento storico,
particolari difficoltà a trovare sbocchi sul mercato del lavoro. Questo dato è sicuramente da
tenere in considerazione nell’eventuale ampliamento della sperimentazione.
• identificazione dello staff per l’inserimento lavorativo: responsabile dell’inserimento e
tutor interno all’impresa;
• sottoscrizione della convenzione di inserimento lavorativo tra PROVINCIA DI TORINO,
158
159
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
ICF E POLITICHE DEL LAVORO12
Nel maggio 2001 l’OMS ha pubblicato la “Classificazione internazionale del funzionamento, della salute e della disabilità”, l’ICF, riconosciuta da 191 Paesi come il nuovo
strumento per descrivere e misurare la salute e la disabilità delle popolazioni.
La Classificazione ICF rappresenta un’autentica rivoluzione nella definizione e nella percezione dei concetti di salute e disabilità: i nuovi principi evidenziano l’importanza di un approccio integrato che tenga conto dei fattori ambientali classificandoli in maniera sistematica.
Il nuovo approccio permette la correlazione fra stato di salute e ambiente arrivando così alla
definizione di disabilità come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole.
L’utilizzo della Classificazione ICF favorisce ed oggettivizza la definizione del profilo di funzionamento di una persona con disabilità e, parallelamente, permette di definire, col supporto dell’azienda e dell’analisi del posto di lavoro, il profilo di funzionamento richiesto ad
un dato lavoratore per poter ricoprire una data mansione all’interno di un dato luogo fisico
di svolgimento della mansione stessa.
Italia Lavoro, nell’ultimo decennio, col supporto e la validazione scientifica dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha elaborato degli strumenti che applicano la Classificazione
ICF alle politiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
In particolar modo sono stati costruiti, ed utilizzati, un Fascicolo lavoratore ed un Fascicolo azienda che raccolgono e sistematizzano le informazioni relative alle caratteristiche
del lavoratore con disabilità e dell’azienda con vacancy, informazioni che poi possono confluire per orientare le azioni degli operatori nella costruzione di un Progetto personalizzato
di inserimento lavorativo che tenga conto, nell’incrocio tra domanda e offerta, non solo degli
elementi di competenza tecnico-professionali che consentano il matching, ma anche degli
elementi di funzionamento che rendono compatibile tale matching e degli eventuali accorgimenti/adattamenti/azioni da mettere in campo per consentire un incrocio efficace.
I fascicoli lavoratore ed azienda, completati da un terzo Fascicolo, relativo all’abbinamento tra persona e azienda ed all’inserimento lavorativo, comprensivo del progetto persona-
12
a cura di Franco Mittica, Italia Lavoro
160
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
lizzato, andranno quindi a confluire in un unico Protocollo di valutazione per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (Protocollo In.Lav.) qualificato ICF.
L’applicazione della Classificazione ICF favorisce l’utilizzo di un linguaggio comune tra i diversi soggetti che ruotano intorno alla persona disabile e prevede una valutazione che tenga conto degli apporti di tutti gli attori.
I Fascicoli possono essere costruiti con diverso livello di coinvolgimento: approccio esaustivo
che prevede l’utilizzo della Classificazione già a partire dall’esame delle capacità lavorative
residue a cura delle Commissioni mediche integrate, o un approccio più “soft” che approfondisca attraverso il linguaggio ICF solo gli aspetti più strettamente legati alle strategie per
l’inserimento lavorativo.
La provincia di Torino partecipa dal 2004 ai percorsi formativi e alle sperimentazioni promossi da Italia Lavoro per l’applicazione dell’ ICF al collocamento mirato L.68/99 (“fascicolo
azienda” e “fascicolo lavoratore”) e alla formazione dei disabili. Ha realizzato 4 progetti di
formazione e sperimentazione che hanno coinvolto operatori CPI e Servizio lavoro, della
formazione professionale, dei Consorzi Socio Assistenziali e delle ASL/DSM, medici legali,
operatori della cooperazione sociale, ecc.
I diversi progetti svolti anche in provincia di Torino, oltre a diffondere sul territorio e fra i diversi operatori coinvolti la conoscenza e la cultura che sta alla base dell’ICF, sono stati l’occasione per costruire, sperimentare ed affinare gli strumenti qualificati ICF che possono costituire un valido supporto per le attività d inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Dopo un primo progetto essenzialmente di alfabetizzazione degli operatori alla Classificazione, i progetti successivi, passando per l’utilizzo di una check list lavoro, hanno contribuito
alla costruzione dei fascicoli già citati.
Oltre alla varietà di operatori della rete dei servizi coinvolti, diversificata è stata anche la
platea degli utenti dei servizi (sia persone disabili in cerca di occupazione che aziende) con i
quali l’ICF è stato utilizzato.
Uno dei progetti realizzati (anni 2011-2012) ha permesso di utilizzare gli strumenti ricavati
dall’ICF in attività che prevedevano l’inserimento lavorativo di persone con disabilità di tipo
psichico ed intellettivo e, per la prima volta in Italia, di utilizzare l’ICF in attività legate al mantenimento del posto di lavoro per persone con disabilità già occupate.
In tale ambito è stata testata la logica della classificazione ICF allo scopo di individuare gli
elementi critici, intervenuti o aggravatisi, che rendevano problematica la prosecuzione del
rapporto di lavoro già instaurato.
Lo scandagliare il gap tra il profilo di funzionamento espresso dalla persona e quello atteso
161
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
dall’azienda per svolgere un determinato ruolo lavorativo ha facilitato gli operatori nell’individuazione dei correttivi e degli aggiustamenti ragionevoli necessari al mantenimento del posto,
nella logica che il servizio non si esaurisce con l’avviamento della persona disabile in azienda,
ma accompagna e sostiene sia il lavoratore che l’impresa anche a distanza di tempo.
Tale esperienza, svoltasi tra il 2011 e il 2012 ha portato la provincia di Torino a definire con Italia Lavoro delle “raccomandazioni” per l’utilizzo dell’ICF e degli strumenti da essa derivati
per le politiche di inserimento lavorativo, uscendo così dalla logica delle sperimentazioni per
andare verso una messa a regime dell’utilizzo della Classificazione.
Per la costruzione di tali raccomandazioni, è stato anche raccolto il parere e le sensazioni
degli operatori che sono stati coinvolti durante un focus group organizzato con la collaborazione del Laboratorio Ida Rossi.
Il fatto di dover raccogliere sistematicamente una certa mole di informazioni per
compilare i protocolli ICF ha portato un vantaggio non di poco conto: ha “istituzionalizzato” l’incontro con i servizi che seguono l’utente, permettendo al referente di caso
di poter avere almeno un momento di confronto diretto con i servizi.
Inoltre l’ICF ha permesso di registrare se e quanto una persona è seguita dai servizi, informazione molto importate in quanto si osserva molto spesso (soprattutto
per patologie psichiatriche) che il supporto costante dei servizi risulta determinante
per la condizione della persona. Va da sé che risulta fondamentale un robusto interscambio di informazioni con gli operatori dei servizi che seguono le persone.
Questa rete di contatti dovrebbe esistere a prescindere da ICF e il referente di caso (o
meglio l’operatore delle politiche attive) dovrebbe essere in grado di ricostruire questa rete, ma gli strumenti di ICF aiutano in questo compito fornendo delle linee guida
e danno un ordine alle informazioni.
ICF non registra la storia degli utenti, ma fotografa la situazione di ciascuno di loro in
diversi momenti e l’evoluzione risulta dall’osservazione di tale “fotografia” nei diversi
momenti della storia individuale. In tal senso aiuta ad oggettivare, quindi a “sganciare” l’impressione che il referente si costruisce dell’utente e a ricostruirla in caso
di progressi o evoluzioni. In breve, ci si concentra di più su quello che l’utente può o
non può fare senza soffermarsi troppo su preconcetti formatisi nel tempo e di tener
conto che anche la stessa patologia, in persone differenti produce differenti livelli di
funzionamento.
Anche nel rapporto con i Servizi il fatto di ragionare sul funzionamento può spingere
gli operatori a formulare valutazioni più concrete e ad assumersi maggiormente la
responsabilità delle valutazioni fatte.
162
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Le raccomandazioni formulate dalla provincia in conclusione delle sperimentazioni effettuate forniscono delle indicazioni per gli operatori dei servizi pubblici e privati che intendano
utilizzare l’ICF nelle politiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Come premessa, la provincia dichiara di riconoscere quali strumenti utilizzabili i fascicoli costruiti da Italia Lavoro col supporto e la validazione dell’OMS attraverso il suo Centro Collaboratore italiano per le classificazioni.
Gli ambiti di utilizzo vengono indicati nelle attività di approfondimento diagnostico-valutativo del disabile per la definizione del suo profilo di funzionamento, e parallelamente per l’analisi della mansione lavorativa e del posto di lavoro nelle attività da svolgersi con le aziende.
L’ICF potrà essere anche un valido strumento di supporto e monitoraggio degli inserimenti
lavorativi; per i tirocini potrà fornire delle informazioni utili a definire il progetto formativo e per monitorare il raggiungimento degli obiettivi relativi al miglioramento del profilo di
funzionamento. L’ICF sarà anche un valido strumento di supporto per la diagnostica delle
problematiche e per l’individuazione degli aggiustamenti da compiere sull’ambiente (inteso
in senso lato) per consentire il mantenimento del posto di lavoro.
Sulla base di tali assunti, nel corso dell’anno 2014 la provincia di Torino, con la collaborazione e supporto di Italia Lavoro, ha promosso un ulteriore percorso di applicazione dell’ICF
alle politiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità finalizzato alla massima
diffusione e messa a regime dell’utilizzo dell’ICF.
Si sta rendendo quindi necessario formare il maggior numero di operatori, sia dei servizi
pubblici che del sistema privato (autorizzato e/o accreditato) all’utilizzo della Classificazione
ICF e degli strumenti da questa derivati ed applicati alle politiche del lavoro. Attraverso la
piattaforma di formazione a distanza di Italia Lavoro e con l’integrazione di interventi frontali in aula la provincia sta offrendo la possibilità a tutti i soggetti interessati di attrezzarsi per
avere operatori adeguatamente formati all’utilizzo degli strumenti, prevedendo anche dei
momenti di affiancamento da parte di operatori già esperti in materia.
L’utilizzo del fascicolo ICF per il lavoratore presuppone la stretta collaborazione degli operatori dei servizi per l’inserimento con tutta la rete che si muove intorno alla persona disabile
– sanità, servizi sociali e di supporto - ma anche con la famiglia ed altri eventuali care giver
presenti.
Per la corretta compilazione del fascicolo azienda, è necessario che l’operatore si rechi fisicamente sul luogo di lavoro al fine di effettuare un sopralluogo che, oltre a fargli comprendere al meglio il livello di funzionamento richiesto per svolgere un dato ruolo, permetta di
osservare comprendere e rilevare direttamente i fattori ambientali presenti che possono
163
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
incidere sullo svolgimento della mansione sia in termini facilitanti che come vere e proprie
barriere.
L’utilizzo della Classificazione ICF appare maggiormente utile per i casi particolarmente
complessi, principalmente per le invalidità di tipo psichiatrico e intellettivo, e nei confronti
delle aziende l’utilizzo dei fascicoli (e la conseguente disponibilità dell’impresa a facilitare
l’operatore nella loro compilazione) potrà costituire una clausola nella stipula delle convenzioni ex art.11, co. 2 e 4 L.68/99.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
IL PROFILING DEI LAVORATORI DISABILI
BASATO SULLA STIMA DELL’OCCUPABILITÀ13
Cos’è l’analisi di profiling
L’analisi di profiling è finalizzata ad acquisire elementi utili a fornire una stima degli
esiti lavorativi di un disoccupato. La domanda a cui si vuole dare risposta attraverso
questa attività è:
“dato un disoccupato iscritto a un Centro per l’Impiego in cerca di lavoro, quali sono
le caratteristiche note che ne spiegano gli esiti lavorativi futuri?”. E’ possibile, sfruttando gli archivi amministrativi dei Centri per l’Impiego, analizzare la relazione tra
determinate caratteristiche individuali e gli esiti occupazionali successivi alla presa
in carico da parte dei servizi pubblici. Questa evidenza può essere strumentale a
definire categorie di utenti più o meno deboli rispetto al mercato del lavoro da avviare a servizi per l’impiego di diversa natura o intensità.
Chiaramente, l’utilizzo dei fascicoli ICF non dovrà costituire un aggravio per gli operatori, ma
dovrà piuttosto essere un facilitatore che permetta di raccogliere ed organizzare al meglio
tutte le informazioni ritenute rilevanti per la costruzione dei percorsi di inserimento lavorativo. È pertanto auspicabile che, quando utilizzato e quando possibile, sostituisca altri eventuali approfondimenti diagnostici-valutativi, al fine di evitare ridondanze e inutili sovrapposizioni.
Risultati ottenuti e possibili utilizzi
La provincia di Torino, con il supporto dell’ASVAPP, ha condotta una analisi di profiling sul flusso di disoccupati disabili iscritti ai Centri per l’Impiego in un dato periodo di tempo. L’analisi dei dati amministrativi a disposizione dei CPI ha permesso di
individuare le principali determinanti dell’occupabilità dei soggetti osservati. Due i
possibili utilizzi di questa attività.
Un primo possibile utilizzo, sperimentato in provincia di Torino, è la segmentazione dell’utenza osservata in gruppi caratterizzati da livelli omogenei di occupabilità.
Questo tipo di risultato consente di fornire indicazioni utili alla targetizzazione degli
interventi in fase di programmazione.
Un secondo possibile utilizzo è l’identificazione di parametri “oggettivi” di identificazione del grado di bisogno individuale, utili per la predisposizione dei piani di servizio individuali abitualmente progettati sulla base della stima del grado di bisogno
effettuata dall’operatore dei Servizi per l’Impiego.
Tra le attività svolte dall’ASVAPP14 nell’ambito dal Laboratorio Ida Rossi, ampio spazio è stato
164
13
a cura di Valentina Battiloro, Fabio Sandrolini e Luca Mo Costabella – Lab. LIR
14
L’ASVAPP (Associazione per lo sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche) collabora stabilmente con la provincia di Torino
nell’ambito del Laboratorio Ida Rossi a partire dal 2007.
165
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
dato negli anni ad analisi che mirassero a stimare empiricamente il livello di occupabilità dei
disoccupati iscritti ai Centri per l’Impiego.
Tali attività sono state svolte tanto in ambito provinciale quanto in ambito regionale, allo
scopo di fornire evidenza utile a diversi obiettivi:
• la qualifica ricercata (il cui dettaglio si ferma alla prima cifra del codice ISTAT con cui è
identificata);
• le disponibilità particolari dichiarate dagli utenti (disponibilità a svolgere attività formative, a svolgere lavori con basso contenuto professionale, il grado di mobilità territoriale, il possesso di una patente, la disponibilità di un mezzo per raggiungere il posto di
lavoro e/o da utilizzare per lavoro);
• evidenziare le caratteristiche di un lavoratore che ne influenzano maggiormente il successo occupazionale;
• definire, nella programmazione delle politiche attive del lavoro, classi di soggetti con
un differente grado di debolezza da destinare a misure di differente intensità;
• le competenze trasversali (competenze informatiche possedute, conoscenza delle lingue).
I principali risultati dell’analisi sono così riassumibili:
• costruire sistemi sperimentali di supporto alla predisposizione dei piani di servizio individuali.
• gli esiti lavorativi futuri dei disoccupati disabili sono condizionati, così come per i disoccupati "normodotati", in misura determinante dalla storia lavorativa precedente. Coloro
che hanno avuto esperienze lavorative nel recente passato (in particolare negli ultimi
sei mesi) mostrano un notevole vantaggio nella successiva probabilità di occupazione;
A questo scopo è stata condotta una prima analisi sperimentale (nel 2012) su un gruppo di
persone disabili in cerca di lavoro iscritte ai CPI della provincia di Torino tra il 2006 e il 2010
a cui è seguita una seconda analisi (nel 2014) sul flusso di iscritti disabili tra il 2010 e il 2012.
Le due analisi hanno permesso di descrivere, in maniera progressivamente più approfondita, la relazione tra la condizione individuale dei lavoratori al momento dell’iscrizione (dati
demografici, istruzione, background professionale) e gli esiti lavorativi successivi, declinati
nella variabile probabilità di trovare un lavoro entro un anno dall’iscrizione al CPI.
È importante sottolineare come un approccio empirico alla stima del grado di debolezza dei
lavoratori disabili non deve essere considerato sostitutivo della diagnosi di bisogno condotta dagli operatori in fase di colloquio diagnostico. Esso permette tuttavia di individuare criteri
oggettivi per stimare le principali determinanti degli esiti lavorativi di un individuo.
Il modello utilizzato per le analisi è stato predisposto utilizzando le principali infromazioni
desumibili dal SILP (il sistema informativo gestionale utilizzato dai Centri per l’Impiego) per
un lavoratore disabile qui sintetizzate:
• le probabilità di ricollocazione sono decrescenti, a parità di altre condizioni, per le persone con età maggiore;
• l’influenza delle altre caratteristiche socio demografiche è poco rilevante, fatto salvo
un apprezzabile vantaggio per le persone in possesso di un titolo di studio almeno pari
al diploma di scuola superiore;
• per quanto riguarda le caratteristiche della disabilità, da un lato il successo occupazionale decresce progressivamente con l’aumento del grado di disabilità, dall’altro si
osservano esiti peggiori per i soggetti caratterizzati da deficit di natura psichica ;
• l’insieme delle disponibilità particolari e delle competenze trasversali non svolge un
ruolo rilevante nella determinazione dell’occupabilità di un lavoratore disabile, eccezione fatta per il possesso della patente (di tipo B) e dal possesso di capacità informatiche, che costituiscono elementi di forza nella ricerca di un lavoro;
• l’iscrizione ad un determinato CPI può spiegare variazioni nella probabilità di occupazione, anche a parità di altre condizioni. 15
• i dati anagrafici dell’utente (sesso, età, nazionalità, area di residenza, CPI di riferimento);
• il titolo di studio (il dettaglio di questa caratteristica è stato aumentato nell’analisi presentata nel 2014);
• le caratteristiche della disabilità (grado di invalidità, invalidità prevalente, patologia registrata);
• la storia lavorativa precedente all’iscrizione (in occasione della seconda analisi svolta
l’estensione della storia lavorativa pregressa considerata è stata estesa dai 24 ai 48
mesi antecedenti la presa in carico);
• l’iscrizione alle liste di mobilità;
166
L’utilizzo dei risultati delle analisi di profiling ha condotto sino ad ora all’individuazione (e
quantificazione) di gruppi omogenei di utenti, accomunati da livelli simili di occupabilità.
Questo per facilitare una più razionale pianificazione degli interventi da mettere in opera e
di conseguenza allocare in modo efficiente le risorse. Si è inoltre discusso della possibilità di
utilizzare i risultati delle analisi nell’ambito della definizione delle procedure di accreditamento
15
La relazione tra CPI di proprietà e probabilità di occupazione difficilmente spiega la diversa capacità dei CPI di ricollocare le persone, quanto piuttosto le eventuali differenze nelle possibilità
lavorative del territorio e, nel caso specifico dei disabili, anche quelle che possono essere diverse opportunità offerte dalla rete dei servizi sociali
167
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
dei soggetti erogatori di servizi e per la definizione degli standard di minimi di servizio.
Sono stati quindi individuati tre possibili macrogruppi di disabili disponibili al lavoro, distintamente per utenti fisici e psichici, identificando in maniera arbitraria quelle soglie di occupabilità che rappresentassero delle “zone di frontiera” tra maggiore e minore occupabilità.
Al primo gruppo appartengono i soggetti immediatamente occupabili, ossia coloro che
hanno una probabilità media di occupazione ad un anno dall’iscrizione ai CPI superiore al
50%: a questo primo gruppo appartiene circa 7% circa dei disabili osservati nell’ambito
delle analisi.
Al secondo gruppo appartengono i soggetti occupabili a seguito di rinforzo, con una
probabilità di occupazione compresa tra 20% e 50%, che rappresentano la quota maggiore di disoccupati osservati, ossia il 59%.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
CONCLUSIONI
IL PUNTO DI VISTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI
E DELLE IMPRESE
Domande proposte dalla provincia di Torino: Al terzo gruppo appartengono i soggetti difficilmente occupabili, con probabilità di occupazione a 12 mesi dall’iscrizione inferiore al 20%, che rappresentano il 34% dei disabili
osservati.
L’individuazione e quantificazione di questi gruppi consente di fare inferenze sulla sostenibilità dei servizi che è possibile offrire sul territorio: per sostenere un programma adatto al
supporto di tutti i lavoratori occupabili a seguito di rinforzo (il 59% dei disabili iscritti ai Centri) occorrono dunque risorse ingenti, a meno di segmentare ulteriormente la popolazione
per concentrarsi su sottotarget specifici.
1) Secondo il vostro punto di vista di associazione delle persone con disabilità, qual’è il punto di forza più importante della L. 68/99 per favorire il
lavoro delle persone con disabilità e il loro incontro con le esigenze delle
imprese?
Per quanto affidabili le indagini di profiling sino ad ora condotte hanno ampi margini di miglior abilità, legati da una parte all’utilizzo di maggiori e più specifiche informazioni (si pensi
al potenziale informativo delle diagnosi di funzionalità o all’utilizzo sistematico dei protocolli
ICF messi a punto da ItaliaLavoro) dall’altro ad una sistematica riflessione su criteri condivisi
di raggruppamento dell’utenza in funzione a specifiche esigenze programmatorie.
3) Cosa si aspetta principalmente un disabile dall’impresa che intende assumerlo?
2) E quale è il punto di maggior debolezza?
4) Quale secondo voi il principale ruolo delle politiche per il lavoro per
favorire un positivo ed efficace incontro tra domanda delle imprese e offerta di lavoro da parte di persone con disabilità? Come dovrebbero essere organizzate perché possano fattivamente essere utili ai disabili e alle
imprese?
5) Cosa vi aspettate, dal vostro punto di vista, da parte dei servizi per l’impiego? Quale dovrebbe essere il loro specifico ruolo? Cosa concretamente
dovrebbero fare per facilitare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro in
tema di disabilità?
168
169
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
1) Secondo il vostro punto di vista di associazione delle persone con disabilità,
qual’è il punto di forza più importante della L. 68/99 per favorire il lavoro delle
persone con disabilità e il loro incontro con le esigenze delle imprese?
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
2) E quale è il punto di maggior debolezza?
DOTT. GIANCARLO D’ERRICO
(ANFFAS)
DOTT. MASSIMO RICHETTI
(UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO)
DOTT. GIANCARLO D’ERRICO
(ANFFAS)
DOTT. MASSIMO RICHETTI
(UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO)
Dal nostro punto di vista l’obbligo previsto con la 68/99 dà la possibilità di attivare un percorso virtuoso di collaborazione rispetto le persone con disabilità
ed imprese. Le funzioni di mediazione e
armonizzazione degli interessi che potrebbero sembrare contrapposti, in realtà
permettono l’individuazione e costruzione di un percorso basato sulla CSR che
porta inevitabilmente a riconoscere e
posizionare correttamente ruoli, interlocutori, portatori di interessi, modelli di
relazione e di intervento sul territorio..
Riteniamo che lo strumento della convenzione con la provincia di Torino costituisca il punto di maggiore interesse per
le imprese.
La convenzione prevede infatti un modello strutturale di relazioni con i servizi
del lavoro e consente la programmazione degli inserimenti ai fini di una copertura graduale della quota d’obbligo
in un arco di tempo adeguato, evitando
il rischio di avviamenti non adatti né per
il lavoratore né per l’azienda.I dati riferiti
agli avviamenti, e conseguenti assunzioni, dimostrano che tale strumento ha
contribuito in modo sostanziale al trend
positivo degli inserimenti lavorativi dei
portatori di handicap nelle aziende.
La sclerotizzazione culturale circa gli elementi socio economici che caratterizzano
il rapporto di lavoro e che nella 68/99 non
trovano supporto.
Per chiarire: il modello che viene introdotto dalla legge con l’obbligatorietà, e
varianti varie, se non è supportato da iniziative che mutino i parametri di giudizio
e misurazione degli effetti, fa si che venga
inteso:
La Legge n. 68/99 ha corretto molti degli
aspetti negativi della precedente normativa. Rimangono tuttavia alcune criticità
sulle quali occorrerebbe intervenire: fra
le altre, la tutela estesa alle “persone in
età lavorativa”, con conseguenti maggiori difficoltà di inserimento; l’estensione dell’obbligo alle imprese di minori
dimensioni, che crea notevoli problematiche di carattere economico ed organizzativo.
Inoltre, la mancata generalizzazione della chiamata nominativa rende difficoltosa la possibilità di individuare i soggetti
idonei allo svolgimento delle mansioni in
concreto disponibili.
170
• per le imprese coercitivo e oppressivo,
•
per le persone con disabilità largamente
insufficiente per perseguire l’inclusione
sociale.
La valutazione dell’efficacia di una azione
ex 68/99 secondo noi dovrebbe trovare
valutazione e misurazione in ragione di
tutte le azioni di politiche attive del lavoro
anche se non esattamente caratterizzate da esso (ad es politiche che rendano
appetibile un territorio per investimenti
produttivi).
171
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
3) Cosa si aspetta principalmente un disabile dall’impresa che intende assumerlo?
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
4) Quale secondo voi il principale ruolo delle politiche per il lavoro per favorire
un positivo ed efficace incontro tra domanda delle imprese e offerta di lavoro
da parte di persone con disabilità? Come dovrebbero essere organizzate perché
possano fattivamente essere utili ai disabili e alle imprese?
DOTT. GIANCARLO D’ERRICO
(ANFFAS)
DOTT. MASSIMO RICHETTI
(UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO)
DOTT. GIANCARLO D’ERRICO
(ANFFAS)
DOTT. MASSIMO RICHETTI
(UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO)
Le attese sono duplici:
Un proficuo inserimento, che si realizza
affidando al disabile una mansione disponibile in azienda che sia conforme
alle sue ridotte capacità lavorative e con
l’impegno del disabile stesso di adattarsi
all’ambiente di lavoro, al fine di contribuire al superamento delle oggettive difficoltà che la situazione potrebbe determinare.
Le politiche attive del lavoro dovrebbero
contribuire all’affermazione del paradigma che disabilità non sempre e per forza significa un costo diretto o sociale da
sostenere, ma può essere trasformato in
una opportunità e/o un investimento diretto o per la comunità.
La trasformazione culturale di cui sopra
equiparerebbe tutte le politiche del lavoro (per disabili e non) supportando quelle
più direttamente volte ad accompagnare
i soggetti deboli.
Noi crediamo che il ruolo delle associazioni di rappresentanza, in questo campo, sia l’elemento nuovo a cui dare spazio e risorse.
Le associazioni sono in grado di rendere
dialoganti, fungendo da cerniera di interessi e bisogni, due mondi che ad oggi
non si incrociano volontariamente, e che
possono invece determinare il miglior
equilibrio possibile per un incontro positivo.
Le “politiche del lavoro” possono contribuire a semplificare le procedure amministrative e gli adempimenti a carico delle
imprese, oltre a rendere effettivamente
fruibili gli incentivi per le assunzioni che
sono stati poco utilizzati anche a causa
dell’incertezza interpretativa e dei ritardi
burocratici.Anche le segnalazioni delle
mansioni disponibili che le aziende indicano nel prospetto informativo sono
utili al fine di organizzare programmi formativi, volti ad incrementare la concreta
occupabilità dei soggetti disabili in cerca
di lavoro
• quelle del disabile che si aspetta inclusione, equità di trattamento, opportunità, realizzazione di un percorso di autonomia ed indipendenza
• quelle della famiglia che possiamo sintetizzare nella “normalizzazione” della
“situazione” del congiunto
spesso quelle che creano instabilità ed
insoddisfazione derivano dalla famiglia.
172
173
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
5) Cosa vi aspettate, dal vostro punto di vista, da parte dei servizi per l’impiego?
Quale dovrebbe essere il loro specifico ruolo? Cosa concretamente dovrebbero
fare per facilitare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro in tema di disabilità?
DOTT. GIANCARLO D’ERRICO
(ANFFAS)
DOTT. MASSIMO RICHETTI
(UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO)
La necessità di operare nella direzione come su descritta fa si che l’ente di
riferimento garante di tutte le parti, gli
interessi,i bisogni e processi, sia l’ente
pubblico in quanto portatore dell’interesse generale. La collaborazione ed il sostegno, del ruolo e dell’operatività delle
associazioni, in una strategia comune di
analisi e governo dei fattori territoriali e
sociali (luoghi, persone, imprese, mercati, programmazioni economiche e sociali) è condizione indispensabile alla riuscita della trasformazione auspicata.
In ragione di quanto su detto ANFFAS
Piemonte ha praticato l’obiettivo di essere soggetto direttamente protagonista
delle scelte e delle politiche. Si è quindi
accreditato come Agenzia Per il Lavoro
dotandosi di tutti gli strumenti e professionalità necessarie ad essere partner
proattivo di tutti i soggetti operativi nel
settore.
Per facilitare l’individuazione delle persone con disabilità che effettivamente
aspirano ad una collocazione, i servizi
per l’impiego, a nostro avviso, potrebbero approfondire, con sistematicità, le ragioni dell’iscrizione alle liste speciali, selezionando i soggetti che si iscrivono per
motivi diversi (acquisizione di peculiari
prestazioni assistenziali o previdenziali).
Sarebbe inoltre opportuno che la revisione e l’aggiornamento delle liste fossero
finalizzati a determinare non solo le percentuali di invalidità, ma anche le residue
capacità lavorative e le specifiche caratteristiche professionali di ogni disabile.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
CONSIDERAZIONI FINALI16
Se l’introduzione al presente lavoro proponeva la costruzione di un “bilancio attivo” in grado
di proporre indicazioni e piste di lavoro per una nuova ripartenza di attività e la definizione
di servizi più rispondenti ai bisogni espressi dal territorio della nuova area metropolitana, il
materiale messo a disposizione e le analisi svolte si presume abbiano contribuito a ciò.
Ora è il tempo della sintesi e della proposta che si collocano in quadro istituzionale ancora
molto incerto e frammentato, che non facilita la definizione di politiche pubbliche adeguate
all’ampiezza e profondità delle sfide della congiuntura e depotenzia a priori qualsiasi tentativo di definizione di strategie. Purtroppo tutto ciò è drammaticamente reale e ci impone
di avere una chiara percezione dei limiti di questo lavoro di "messa a disposizione" e rilancio,
che non può andar molto oltre a una individuazione sintetica di criticità, punti di attenzione e possibili piste di lavoro da consegnare ai decisori che saranno chiamati a disegnare la nuova implementazione dei servizi per l’impiego nel nostro paese e nella nostra
regione.
1) Il nodo istituzionale
Al momento della stesura della presente pubblicazione appare ancora incerto il destino
dell’assetto organizzativo dei servizi per l’impiego e delle politiche attive per il lavoro in Italia.
La discussione sulle funzioni da attribuire alle Città metropolitane/nuove Province è tutt’ora
in corso, sia a livello nazionale che regionale.
L’accordo Governo - Regioni per la definizione delle competenze delle abolite Province, in
attuazione della L. 56/2014, rimanda la definizione dell’organizzazione sulle competenze
dei nuovi Enti alle singole regioni o agli specifici disegni di legge nazionali sulle singole materie (come ad esempio l’allocazione dei servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro).
La conseguente discussione sull’allocazione delle funzioni a livello regionale o metropolitano/di area vasta è appena iniziata e lontana da una conclusione.
E’ ancora in corso la discussione sulla revisione delle competenze legislative e regolamentari a livello costituzionale, che dovrebbe riportare alla responsabilità univoca nazionale o
regionale tutte le materie ora oggetto di legislazione concorrente, tra cui quella della “tutela
e sicurezza del lavoro” cui viene attribuita tutta la materia dei servizi per l’impiego e le politiche attive.
E’ ancora in approvazione il disegno di legge delega denominato giornalisticamente “Jobs
Act 2”, che contiene l’ennesima riforma del mercato del lavoro, degli ammortizzatori sociali
16
174
a cura di Gianfranco Bordone, Direttore Area Solidarietà Sociale e Lavoro- provincia di Torino
175
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
e la riorganizzazione dei servizi per l’impiego, con la loro confluenza in una “Agenzia nazionale per l’impiego”, dai contorni ancora poco delineati.
Tale incertezza, che ormai perdura da alcuni anni, produce delle ricadute organizzative di
non poco conto anche a livello “micro”, tra i Centri per l’impiego, con effetti destabilizzanti
sulla tenuta gestionale degli sportelli operativi, e un sostanziale congelamento di ogni tipologia di investimento anche solo di “manutenzione” logistica o strumentale, e sulla motivazione degli operatori, vera front-line del sistema dei servizi per il lavoro, catalizzatori della
crescente tensione sociale che si rovescia quotidianamente sugli sportelli.
Nell’ottica del collocamento mirato e dei punti di forza che sono stati evidenziati dal racconto delle esperienze prodotte, il principale nodo da affrontare nell’ambito della discussione
sui nuovi assetti istituzionali del mercato del lavoro è la valorizzazione della presenza dei
servizi sul territorio e delle reti cooperative che in essi si sono sviluppate.
Nella prevalente logica della spending review e di reazione nei confronti dell’esperimento
federalista mal riuscito nel nostro paese, il forte equivoco in cui il decisore politico frequentemente ricade è quello di inseguire un nuovo disegno centralista, che definisca indirizzi,
piani e dispositivi nazionali (o regionali) di intervento, poco adattabili territorialmente, rigidamente composti in un impianto top-down che lascia pochi margini per una costruzione
degli interventi “mirata” sui bisogni e sulle risorse territorialmente individuate.
Occorre al riguardo avere il coraggio e la lucidità di tentare una composizione programmatoria che faccia sintesi tra le apparentemente contrapposte esigenze di standardizzazione
dei dispositivi e di flessibilizzazione e personalizzazione delle soluzioni, tra definizione di
livelli di prestazione uniformi ed effettivamente esigibili ovunque e la salvaguardia di spazi
progettuali tipici di singole realtà locali, tra logiche e risorse legate a programmi/progetti
(per loro natura a tempo limitato) e un impianto di servizi stabile e costante su cui investire
in forma duratura.
Così come occorre prevedere, in coerenza con i principi costituzionali di “sussidiarietà”, “differenziazione” e “adeguatezza”, l’allocazione dei servizi nel punto “sostenibile” più
vicino al cittadino e all’espressione del suo bisogno, con un particolare riguardo a quelli
con maggiori debolezze, per metterlo in grado di cogliere nell’ambiente che lo circonda le
risorse necessarie per l’articolazione di una risposta adeguata al suo bisogno.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
Nell’introduzione veniva richiamata la sfida di trovare un punto di equilibrio tra le diverse
esigenze di coloro che posseggono capacità spendibili sul mercato del lavoro e necessitano
di una maggior efficienza nell’incrocio tra domanda e offerta e il diritto di pari opportunità di
coloro che, per problematiche personali di diversa natura, sono maggiormente distanti dalle
richieste di un mercato fattosi ancor più selettivo durante il periodo di crisi.
L’analisi realizzata sullo stock degli iscritti alla L. 68/99 in provincia di Torino evidenzia anche
il forte squilibrio esistente tra persone che, pur in presenza di una certificazione di disabilità, conservano una buona probabilità di essere intercettate dalla domanda delle imprese
soggette all’obbligo, e persone che, per caratteristiche peculiari, hanno maggiori difficoltà di
inserimento; squilibrio che in termini numerici può essere riassunto approssimativamente
in una relazione 1:5, e cioè una persona più facilmente occupabile ogni cinque più
difficilmente occupabili.
L’analisi sopra riportata, svolta dal Laboratorio Ida Rossi sullo stock delle persone disabili in
provincia di Torino solleva un problema di impostazione delle politiche che tenga conto di
tale condizione e intervenga in termini di supporto e miglioramento delle opportunità per le
persone più in difficoltà sul mercato del lavoro, di garanzia di pari opportunità per tutti e di
non discriminazione.
Le recenti misure di politica attiva del lavoro, sia a livello nazionale che regionale, ispirate
dalla necessità di aggredire un mercato del lavoro avaro di opportunità e poco dinamico,
sono indirizzate a promuovere sul mercato del lavoro le persone disoccupate riconoscendo
agli operatori che le collocano un “premio” economico, sotto forma di remunerazione del
risultato raggiunto, commisurato alla durata o qualità dell’inserimento (qualità espressa
sotto forma di tipologia di rapporto contrattuale) o alla tipologia di persona inserita.
La Garanzia giovani ne è l’esempio recente più autorevole e diffuso, prevedendo essa una
remunerazione “a risultato” per le agenzie che riescono ad ottenere un contratto di lavoro
per la persona proposta appartenente al gruppo selezionato (nel caso in esame i giovani
che si sono iscritti alla Garanzia). Nell’ambito del programma, la misura ha una sua ragione
d’essere nel tentativo di velocizzare l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani, spingendo
sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro, e nel fatto di premiare l’efficienza e la capacità
di penetrazione della domanda da parte delle Agenzie per il lavoro, siano esse di natura
pubblica o privata. Essa tende inoltre a ottimizzare l’utilizzo delle risorse finanziarie a disposizione orientandole al risultato e evitando il presunto “spreco” in attività che non producono
un risultato immediatamente registrabile (e politicamente spendibile).
La “remunerazione a risultato” tende ad essere presa a riferimento per l’impostazione generale delle politiche per il lavoro, dimenticando un po’ troppo frettolosamente che essa
esclude le persone che immediatamente occupabili non sono. Nel caso specifico di Garanzia giovani, se la misura è esclusiva o per lo meno prioritaria nel panorama del programma,
rischia di mettere ai margini proprio giovani come i cd. “NEET” o quelli espulsi dai circuiti scolastici e formativi, paradossalmente indicati come primi destinatari della misura di Garanzia!
Anche nel caso della L. 68, pur se la logica sottostante alle politiche fino ad oggi attuate è
stata caratterizzata dalla remunerazione del “processo” di accompagnamento o formazione effettuato e dal maggior “peso specifico”, in termini economici, dato al finanziamento
dei progetti immediatamente finalizzati all’occupazione rivolti a persone con disabilità più
176
177
2) La tensione tra occupazione e occupabilità.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
grave, una buona parte dei progetti sostenuti dal Fondo regionale per l’occupazione dei disabili si è rivolta a persone con apparenti minori difficoltà di inserimento, sostenendone
l’inserimento in azienda con un percorso di tirocinio accompagnato. Per le persone non immediatamente occupabili si è preferita una logica di accompagnamento di più lungo
periodo, considerando la singola esperienza di tirocinio o prova lavoro come una tappa di
un percorso di avvicinamento al lavoro prolungato e composito.
In entrambi i casi la bontà del percorso non si è solamente valutata con il parametro della
avvenuta assunzione, ma dall’opportunità di “inserimento mirato” effettivamente offerta
al disabile, come tentativo di incrocio tra potenzialità espresse dalla persona e ambiente
lavorativo. Con questa logica un possibile premio “a risultato” può anche essere incentivante
per le agenzie di collocamento, ma non può essere sostitutivo di un processo di accompagnamento che ha bisogno di essere sviluppato nella prospettiva del risultato finale e comunque non dipendere solamente da questo, altrimenti la scure della selezione cadrebbe
in modo naturale e quasi darwiniano sulle spalle delle persone più deboli.
Lo strumento maggiormente utilizzato nei percorsi di inserimento è stato il tirocinio, recentemente regolato dalla Regione Piemonte, in attuazione della L. 92/2012, con due atti delineanti una vasta gamma di tipologie di tirocinio possibili, caratterizzate da diversi obiettivi e
diverse regole gestionali. Forse non sono ancora approfondite a sufficienza le potenzialità
insite nei diversi dispositivi previsti, ma è altrettanto problematico limitarsi all’utilizzo di tale
strumento per far sperimentare una work-esperience e far incontrare domanda e offerta di
lavoro nel caso delle persone con disabilità grave o con specificità tali da richiedere un’attenzione particolare e prolungata.
Anche il tentativo sperimentato in provincia di Torino sulla composizione di percorsi misti di
formazione e lavoro, “customizzati” sulle singole esigenze delle persone coinvolte, facilitando la successione anche temporale dei dispositivi disponibili per superare i vincoli imposti
da ciascuno di essi, ha presentato limiti di attuazione soprattutto perché non sempre ciò è
stato possibile in forma adeguata e temporalmente coincidente con le esigenze delle persone e delle imprese, e perché il “menù” disponibile si componeva di soli due ingredienti: il
corso di formazione breve e il tirocinio.
E’ indispensabile iniziare a ragionare seriamente e fuori da schemi preconcetti sulla praticabilità nel nostro territorio di sperimentare dispositivi e processi di inserimento di lungo
periodo, basati su forme di alternanza tra socializzazione – formazione – lavoro,
che le prassi europee chiamano “laboratorio protetto” e che qui in Italia possono appoggiarsi sulla diffusa esperienza della cooperazione sociale di tipo b, quale strumento
“protetto” di inserimento o strumento “di transizione” al lavoro dipendente per persone con
maggiori difficoltà di inserimento (per ragioni di età, esperienza, abilità spendibili, durata del
periodo di assenza di lavoro, ecc.). Occorre preservare nella programmazione delle risorse
comunitarie, nazionali o regionali disponibili sul tema della disabilità, accanto agli strumen-
ti più tradizionali di inserimento, spazi di sperimentazione che permettano lo sviluppo
di esperienze diffuse di accompagnamento al lavoro di lungo periodo, rivolte alle persone
con maggiori difficoltà di inserimento, e consentano di verificare l’effettiva praticabilità e
sostenibilità di tali percorsi, anche seguendo canali non abituali di relazione con il mondo
delle imprese e diverse relazioni economiche. Sarebbe molto utile che tale spazio sperimentale potesse funzionare come le vecchie iniziative comunitarie stile “Equal”, attraverso
le quali avere a disposizione regole non convenzionali di realizzazione e spazi progettuali
con maggiori gradi di libertà. Potrebbe essere una buona proposta per il nuovo periodo di
programmazione alle porte.17
178
179
3) Disegnare una stabile e compiuta organizzazione dei servizi.
La più evidente carenza di cui il sistema italiano dei servizi per l’impiego risente, insieme al
cronico mancato investimento in risorse, strumenti e persone, è l’estrema precarietà delle
sue infrastrutture e della sua organizzazione.
Nel campo specifico della L. 68 questa precarietà è ben esemplificata da numerose insufficienze organizzative e difficoltà operative che si registrano nei diversi passaggi della filiera
di intervento.
a) Il primo nodo irrisolto è rappresentato dal sistema informativo che governa il percorso del
riconoscimento dell’invalidità e delle capacità residue, ora governato direttamente da INPS,
e ancora non accessibile in forma compiuta da parte dei servizi per l’impiego. Vi è un reale
problema di accesso al sistema informativo INPS da parte dei soggetti esterni all’Istituto
interessati alla procedura e ad avere a disposizione una Relazione diagnostica conclusiva
visibile dai Centri per l’impiego e realmente utile a progettare proposte di inserimento lavorativo.
Il relazione a ciò il Comitato tecnico della provincia di Torino, con l’attiva partecipazione di
INPS e di INAIL provinciali, ha predisposto una proposta di schema “Profilo socio – lavorativo” e di “Relazione conclusiva”, presentata recentemente alla Regione Piemonte, in grado
di agevolare il lavoro delle Commissioni di accertamento facilitandone il lavoro di sintesi
e aiutando in questo modo il compito di chi deve utilizzare le informazioni a valle del loro
lavoro, con lo scopo di predisporre proposte che supportino l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità esaminate dalle Commissioni. La proposta alla Regione contiene
17
“Le diverse dotazioni di risorse personali e sociali discriminano profondamente la popolazione dei disoccupati. Le politiche messe in campo non riescono a correggere
queste asimmetrie: anzi, puntando soprattutto sul rafforzamento delle capacità personali e sull’attivazione nella ricerca, le hanno spesso involontariamente alimentate.
Innalzare l’occupabilità e anche la capacità di attivazione dei segmenti più deboli dell’offerta di lavoro, estendere una rete minimale di protezione sociale, precedere modalità
di inserimento protette per chi resta durevolmente ai margini, sono le sfide che si profilano per le politiche del lavoro venture”. M. Ambrosini Perdere e ritrovare il lavoro –
l’esperienza della disoccupazione al tempo della crisi, Il Mulino, 2014, pag. 284.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
inoltre un’ipotesi di revisione del ruolo specifico del Comitato stesso nell’ambito della filiera
complessiva dell’intervento.
b) Proseguendo nel processo operativo, altra criticità da affrontare e risolvere a livello di
sistema informativo è la piena disponibilità per gli operatori dell’inserimento mirato delle
informazioni riguardanti il profilo aziendale completo, a partire dai dati contenuti nel
prospetto informativo in connessione con le altre condizioni intervenienti sulla situazione
di ottemperanza dell’azienda (esoneri, sospensioni, convenzioni, ecc.). I sistemi informativi
dovrebbero essere predisposti non solo per registrare gli adempimenti amministrativi (vecchio vizio del sistema di collocamento italiano) ma per facilitare il lavoro dell’inserimento
mirato, rendendo evidente in ogni momento la situazione aziendale così come il suo dossier informativo utile ad identificarne i bisogni e le potenzialità. Naturalmente i dati vanno
raccolti, aggiornati e correttamente interpretati, ma l’esperienza di questi anni dimostra che
anche in presenza di uno strumento di raccolta documentale e di informazioni corretta e
metodologicamente ponderata quale quella sperimentata con i protocolli “ICF lavoratore”
e “ICF azienda”, se non c’è modo di capitalizzare informaticamente tale raccolta e collegarla con il sistema operativo generale del lavoro, le esperienze rimangono isolate, non
producono cultura e non consolidano prassi.
c) La pluralità e ampiezza degli attori intervenienti nei processi di inserimento, come
ben descritto nella pubblicazione, è un patrimonio formidabile della esperienza realizzata in
provincia di Torino. Pubblico e privato, soprattutto privato-sociale, hanno da sempre collaborato in modo costruttivo e producente nel campo dell’inserimento mirato delle persone
con disabilità. Tale ricchezza va salvaguardata e alimentata, e il relativamente recente accreditamento regionale delle Agenzie per il lavoro ha introdotto alcuni elementi di novità
che devono essere attentamente considerati nella definizione degli interventi, soprattutto
in relazione alle persone con disabilità. Vi è, ad esempio, la necessità di ulteriori specificazioni degli standard per gli interventi sui disabili rispetto a quelli definiti con l’accreditamento dei servizi per il lavoro “generalisti” e l’ulteriore necessità di progettazioni specifiche
per quelli tra loro che hanno maggiori difficoltà di inserimento a causa della loro limitata
occupabilità.
Il sistema di accreditamento, nel sistematizzare ruoli e modalità di intervento, introduce
inoltre la necessità di salvaguardare, in parallelo, le specificità, a volte di nicchia, pur tuttavia
presenti e attive sul nostro territorio nel fronteggiamento di alcune problematicità specifiche, come quelle rappresentate da particolari forme di disabilità o di particolari dispositivi
sperimentati con successo. Non tutto è standardizzabile e, pur in presenza di una modalità
tipica di sostegno agli inserimenti, che ne rappresenta lo standard, occorre salvaguardare
uno spazio, anche economico, a supporto di tali attività specifiche e complementari.
180
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
La giusta standardizzazione dei dispositivi e delle procedure non deve eliminare poi un
salutare spazio di sperimentazione di nuovi dispositivi o nuovi percorsi di inserimento,
come più sopra ricordato, da accompagnare con il coinvolgimento attivo e la partecipazione
diretta dei destinatari e delle loro rappresentanze, così come delle parti sociali, e con un’attenta azione di monitoraggio e valutazione in grado di discernere i fattori di successo e di
replicabilità.
d) Un particolare elemento del processo di servizio rivolto all’inserimento mirato delle persone con disabilità da evidenziare per la sua centralità è la tappa dell’accoglienza nel sistema dei servizi per l’impiego, porta di accesso e vetrina dell’offerta di servizio. In una congiuntura economica e sociale che non facilita la composizione delle relazioni e frammenta i
legami sociali, la presenza di punti di ascolto e accoglienza street level, posti “al livello della
strada”, di libero accesso, può rappresentare un riferimento e uno spazio di socialità da non
sottovalutare e su cui investire.
Nel caso specifico della disabilità tale spazio dovrebbe essere uno spazio competente, in
grado di registrare e leggere il bisogno, adottare diversi codici di comunicazione e intessere
collegamenti con le risorse disponibili sul territorio in grado di sostenere adeguatamente
la domanda posta dalla persona utente del servizio di inserimento mirato. Se deve garantire tali caratteristiche non può essere eccessivamente disperso territorialmente, ma può
viceversa essere collegato a una serie di “sensori” di diversa natura, formali e informali, in
grado di indirizzare correttamente le persone e le loro richieste e distribuire capillarmente
informazioni e notizie.
Da questo punto di vista la rete operativa costruitasi attorno ai Centri per l’impiego in questi
anni è sicuramente un’ottima base di partenza, a partire dalla relazione costruttiva con le
associazioni di rappresentanza e tutela, con i Consorzi socio-assistenziali – Enti gestori e
con alcuni Dipartimenti sanitari (DSM e SERT), con il terzo settore. Base di partenza per un
rinnovato investimento in dotazione organica, strumentale e in formazione degli operatori dei Centri che riporti lo street level al centro dell’organizzazione della presenza e del
ruolo dei servizi pubblici per l’impiego.
e) Oltre l’accoglienza occorre definire quale livello essenziale di intervento garantire a
tutte le persone con disabilità in cerca di lavoro da parte del sistema dei servizi per l’impiego
in Piemonte e della rete sociale di supporto in grado di sostenerne l’azione. E su questa
definizione occorre assicurare un costante e adeguato flusso di risorse in grado di sostenerne l’azione e permettere una piena esigibilità del diritto al sostegno da parte degli utenti
dei servizi. E’ un problema che investe l’intero sistema dei servizi per l’impiego e non può
prescindere da una definizione del problema istituzionale descritto al punto 1). Ma occorre
inserire questo tema dei servizi per l’inserimento mirato nell’ambito del ragionamento più
181
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
generale della definizione dei livelli essenziali di servizio di tipo sociale da garantire su tutto il
territorio regionale, in una logica cooperativa e coinvolgente delle risorse e delle potenzialità
pubbliche e private.
4) Lo specifico ruolo del servizio pubblico – Centri per l’impiego.
In un sistema di servizi per il lavoro rinnovato nei compiti e nelle funzioni, i Centri per l’impiego devono mantenere un’importanza strategica nella garanzia che al disabile e all’impresa che lo accoglie venga assicurato un reale collocamento mirato, il matching venga realizzato tenendo conto delle reali caratteristiche occupazionali dell’utente e delle reali
necessità prestazionali dell’impresa, garantendo, se necessario, il corretto e continuativo
supporto dei servizi Sanitari e/o Socio assistenziali. E questo indipendentemente dal fatto
se il singolo progetto di inserimento venga gestito direttamente dal servizio pubblico o per
il tramite di altre Agenzie per il lavoro.
Così come riconosce la L.R. 34/2008 (artt. 9 e 20) il ruolo istituzionale del Centro per
l’impiego è baricentrico nella rete locale dei servizi e delle politiche attive del lavoro programmate dalla Regione, curandone la governance nell’ambito dei singoli bacini per l’impiego individuati. Esso deve assicurare la promozione e manutenzione delle reti con
gli Operatori locali, accreditati e non accreditati, i Servizi Sanitari e Sociali, le associazioni
di rappresentanza e tutela delle persone con disabilità, le parti sociali territoriali e con tutti
gli attori della rete locale dei servizi, aperto alle istanze e alle proposte dal basso, capace di
leggere la realtà e di essere il garante su ciascun bacino di impiego del perseguimento degli
obiettivi definiti dalla programmazione nazionale e regionale.
Tale ruolo viene concretamente esercitato sul territorio attraverso la presenza e l’azione, in
ciascuna unità operativa, di un referente interno per il collocamento mirato, punto di riferimento specialistico per l’utenza lavoratore e impresa, in grado di attivare i diversi dispositivi
disponibili e le altre risorse in una logica di filiera di servizio e di composizione personalizzata di progetti individuali di inserimento.
Tra gli strumenti indispensabili per l’esercizio dello specifico ruolo se ne ricordano tre:
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
tivo o di tirocinio che viene sottoscritto da tutte le parti intervenienti, e riportato nel
dossier “libretto individuale” del disabile a supporto di una continuità dell’intervento
spesso necessaria;
c)la validazione del PAI (Piano di azione individuale) che, lungi dall’essere un’azione
puramente amministrativa e formale, certifica l’appropriatezza del progetto individuale di inserimento redatto da un’Agenzia per il lavoro indipendente, che richiede
l’accesso al finanziamento del Fondo regionale disabili, alle caratteristiche del lavoratore con disabilità e dell’impresa accogliente, autorizzando il Centro a un’azione di
monitoraggio a tutela del carattere “mirato” dell’inserimento e dell’efficienza/efficacia richiesta all’azione realizzata, fuori da una logica ispettivo-sanzionatoria ma di
miglioramento e apprendimento cooperativo.
Le principali competenze che tali operatori devono essere aiutati ad acquisire, anche attraverso uno specifico investimento formativo, giustificabile dalla strategicità della loro funzione, sono quelle diagnostiche sia sul versante del lavoratore che dell’impresa, di progettazione individuale di micro interventi di politica attiva, relazionali e di sviluppo-mantenimento
di network e collaborazioni locali, di sintesi e reporting, di monitoraggio e valutazione degli
interventi.
5) Il nodo della continuità nell’intervento.
La caratteristica progettuale degli interventi finanziati con il Fondo regionale disabili rischia
spesso di andare in collisione con la necessità di attivare percorsi di lungo periodo per finalizzare adeguatamente gli inserimenti lavorativi mirati e il loro mantenimento nel tempo
senza soluzioni di continuità. La natura e limitatezza del Fondo a fronte di una domanda
molto estesa impediscono una progettualità di lungo periodo, prevedendo percorsi sostenuti finanziariamente per una durata massima di sei mesi (di solito tre + tre).
Sfruttando adeguatamente alcuni dispositivi disponibili, quali ad esempio i tirocini di inserimento previsti dalla regolazione (vedi riquadro nella pagina seguente).
b)il progetto individuale di inserimento, che utilizza principalmente le risorse e gli
strumenti messi a disposizione dalla programmazione regionale del Fondo per l’occupazione dei disabili, ma anche risorse locali o di altra natura attivabili nel singolo
caso; spesso il progetto individuale di inserimento si traduce in un progetto forma-
Si possono programmare interventi di inserimento di più lungo periodo, sostenuti inizialmente dal Fondo e successivamente da altre fonti di finanziamento o dall’azienda ospitante stessa, che grazie al tirocinio si avvantaggia di una progettazione personalizzata a fronte
di un inserimento non ancora stabilizzato in assunzione. Il nodo da affrontare, in questo
caso, è la continuità dell’azione di tutoraggio a supporto dell’inserimento, che però può potenzialmente essere appoggiata ai servizi di riferimento, il Centro per l’impiego stesso in
virtù del suo ruolo di servizio pubblico territoriale oppure i servizi sociali o sanitari che hanno
la persona in carico. Il progetto sostenuto dal Fondo disabili rappresenta in questo caso la
182
183
a)le convenzioni di inserimento o di integrazione lavorativa stipulate con le imprese,
che permettono di concordare, in una logica collaborativa win-win, i piani e i progetti
di inserimento mirato, con modalità e tempi concordati, nell’ambito di regole generali definite insieme alle parti sociali (le convenzioni quadro provinciali);
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
fase di start-up dell’inserimento, che però per consolidarsi e portare a esito positivo spesso
ha bisogno di un percorso di accompagnamento più prolungato, che può appoggiarsi sui
servizi territoriali di riferimento.
Per quanto riguarda l’organizzazione e gestione di tirocini, le norme di riferimento
sono quelle dellaD.G.R. n. 74-5911 del 3 giugno 2013 avente per oggetto “LR 34/08
artt. 38 - 41. Provvedimento di attuazione dei tirocini formativi e di orientamento, tirocini di inserimento/reinserimento e tirocini estivi. Attestazione delle attivita’ svolte
e delle competenze acquisite dai tirocinanti”. In casi particolari, debitamente motivati e preventivamente autorizzati, la normativa di riferimento potrà essere quella della recente D.G.R. n. 42-7397 del 7 aprile 2014, avente per oggetto “Tirocini
formativi e di orientamento, tirocini di inserimento/reinserimento. Approvazione
delle disposizioni attuative della disciplina in deroga a favore delle persone disabili,
svantaggiate, particolarmente svantaggiate, richiedenti asilo e titolari di protezione
internazionale e umanitaria”
Questo è uno dei casi in cui la rete territoriale può essere fruttuosamente impiegata, anche
nelle sue componenti informali e volontarie, spesso bisognose di un indirizzo per impiegare
proficuamente le proprie energie, andando a rinforzare i legami sociali e le reti di protezione della persona che presenta elementi di fragilità. Così come la collaborazione con i
servizi sociali territoriali, esemplificata nel caso torinese dalle convenzioni pluriennali con
i Consorzi socio assistenziali e gli Enti gestori descritte nell’esperienza, che rappresenta un
buon esempio di integrazione delle risorse di accoglienza e progettazione che possono
realizzarsi localmente, a vantaggio degli specifici obiettivi, lavoristici o sociali, di ciascuna
organizzazione.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
l’impiego accreditati, che operano a fianco dei Centri per l’impiego pubblici, può essere importante la responsabilizzazione della agenzia attuatrice dell’inserimento anche durante il
rapporto di lavoro, sperimentando la possibilità di aggiungere al progetto una piccola remunerazione del supporto svolto per sostenere il mantenimento del posto di lavoro, entro un
tempo limitato e circoscritto ai casi di inserimento più complessi.
Così come sarebbe utile prevedere azioni promozionali dell’inserimento professionale
dei disabili nelle imprese e gli enti pubblici in un’ottica di diversity management, rivolte ai
lavoratori e al management dell’impresa accogliente e finalizzata alla valorizzazione della
differenza come fattore di crescita e arricchimento interno del contesto aziendale, come già
realizzato in alcune grandi imprese anche operanti nel territorio torinese.
Da ultimo, fattore decisivo per assicurare la stabilità della progettazione in materia di supporto all’inserimento mirato delle persone con disabilità è la continuità finanziaria degli
interventi che il meccanismo insito nella legge che permette il finanziamento del Fondo regionale dovrebbe, in verità, favorire. Gli atti di indirizzo regionali dovrebbero permettere una
continuità di finanziamento ai progetti, secondo logiche di bando periodico o di sportello
costantemente aperto, in modo da favorire la tempestività della progettazione e dell’intervento nel momento della rilevazione del bisogno e l’individuazione dell’opportunità di
inserimento. Tale auspicio dovrebbe inoltre valere per gli altri dispositivi di intervento che
permettono la complementarietà di azioni specialistiche (come la formazione professionale) alle azioni di supporto all’inserimento finanziate con il Fondo regionale disabili.
L’esperienza di rete può essere ulteriormente valorizzata nella pratica del sostegno al mantenimento del posto di lavoro, spesso indispensabile per supportare i momenti di criticità che possono intervenire nei casi di inserimento lavorativo già effettuati di soggetti con
particolari fragilità individuali, spesso di natura psichiatrica o comportamentale. Il tentativo
realizzato con il Fondo regionale disabili ha portato all’evidenza l’importanza di una continuità di intervento sulla persona inserita da parte del soggetto o agenzia che ha facilitato
l’inserimento a monte, punto di riferimento individuale e dell’azienda, con la quale è già
stata sperimentata con successo la collaborazione progettuale.
Soprattutto in questa fase di consolidamento della presenza anche territoriale di servizi per
184
185
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
APPENDICE
Glossario e principale normativa di riferimento
GLOSSARIO
FRD: Fondo Regionale Disabili
SILP: Sistema Informativo Lavoro Piemonte
CPI: Centri per l’Impiego
Stock disoccupati/inoccupati: è il numero che fotografa i disoccupati/inoccupati in ogni
istante di tempo.
Flusso disoccupati/inoccupati: è il numero delle persone che si recano nei CPI in un periodo di tempo per avere un provvedimento di iscrizione, ripristino o trasferimento da altra
Regione.
Inoccupato: persona che, senza aver precedentemente svolto un’attività lavorativa, sia alla
ricerca di un’occupazione (se da più di 12 mesi si considera “di lunga durata”).
Disoccupato: persona che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un’attività di lavoro autonomo, sia alla ricerca di nuova occupazione ( se da più di dodici mesi si considera
“di lunga durata”).
Avviamenti: flussi di lavoratori in ingresso sul mercato del lavoro tramite l’assunzione in
aziende private o pubbliche.
Tirocinio di inserimento/reinserimento in favore di disabili: è previsto nelle Convenzioni stipulate ai sensi dell’art. 11 della Legge 68/1999. Contempla la facoltà della scelta
nominativa per favorire tirocini di orientamento e formazione oppure di inserimento/rein-
186
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
serimento in favore di disabili, persone svantaggiate e richiedenti asilo politico o titolari di
protezione internazionale. E’ un’esperienza che offre la possibilità di acquisire, attraverso
un reale inserimento nel mondo del lavoro competenze, conoscenze specifiche, tecniche,
relazionali e trasversali tali da agevolare l’inserimento lavorativo del disabile. Non costituisce rapporto di lavoro, tuttavia i tirocinanti hanno uno status giuridico che permette loro di
svolgere le attività funzionali all’apprendimento di competenze spendibili nel mercato del
lavoro. E’ un rapporto speciale disciplinato da: Legge 196/1997; D.M. 142/1998; L. 92/2012;
Accordo Governo-Regioni del 13/1/2013 “Linee Guida in materia di tirocini”.
La sospensione dagli obblighi della legge 68/1999
L’art. 3, c.5 della legge n. 68/99 e l’art. 4 del DPR n. 333/2000 stabiliscono i casi nei quali
gli obblighi occupazionali derivanti dalla legge n. 68/99 sono temporaneamente sospesi
in caso di cassa integrazione guadagni straordinaria, dell’amministrazione controllata, del
contratto di solidarietà. Gli obblighi sono sospesi per tutta la durata degli interventi, in proporzione all’attività lavorativa effettivamente sospesa e per il singolo ambito provinciale o in
caso di ricorso alla procedura di mobilità.
Esoneri parziali (art. 5 L. 68/1999 e smi)
Per speciali condizioni delle attività lavorative (faticosità, pericolosità e particolare modalità
di svolgimento della prestazione), i datori di lavoro pubblici e privati possono non occupare
l’intera percentuale di disabili in obbligo ai sensi della L. 68/1999 e s.m.i., previa richiesta di
parziale esonero dall’obbligo, a condizione che versino al Fondo regionale per l’occupazione
dei disabili un contributo esonerativo nella misura di euro 30,64 per ogni giorno lavorativo
riferito a ciascun lavoratore disabile non occupato. L’autorizzazione all’esonero parziale è
concessa per un massimo di tre anni e può essere rinnovata. La misura dell’esonero non
può superare il 60% della quota di riserva. Tale percentuale può essere aumentata fino
all’80% per i datori di lavoro operanti nel settore della sicurezza e della vigilanza e nel settore del trasporto privato.
La compensazione territoriale
L’istituto prevede che i datori di lavoro, pubblici e privati, possano assumere in una unità produttiva un numero di lavoratori aventi diritto al collocamento obbligatorio superiore a quello
prescritto, portando le eccedenze a compenso del minor numero di lavoratori assunti in
altre unità produttive è previsto dall’art. 5 - comma 8 della legge 68/99 . La compensazione territoriale (come modificata da D.L. n. 138 del 13/08/ 2011) è attuata direttamente dalle
imprese secondo le seguenti modalità:
187
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
• i datori di lavoro privati che occupino personale in diverse unità produttive e le imprese
che sono parte di un gruppo potranno assumere in una unità produttiva o in una impresa del gruppo avente sede in Italia, un numero di lavoratori aventi diritto al collocamento mirato superiore a quello prescritto, portando in via automatica le eccedenze
a compenso del minor numero di lavoratori assunti nelle altre unità produttive o nelle
altre imprese del gruppo aventi sede in Italia;
• i datori di lavoro privati che si avvalgono della compensazione territoriale trasmettono
in via telematica a ciascuno dei servizi competenti delle province in cui insistono le
unità produttive della stessa azienda e le sedi delle diverse imprese del gruppo di cui
all’articolo 31 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, il prospetto informativo
dal quale risulta l’adempimento dell’obbligo a livello nazionale sulla base dei dati riferiti
a ciascuna unità produttiva ovvero a ciascuna impresa appartenente al gruppo.
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 12 Marzo 1999, n. 68 - “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;
Decreto Ministro del Lavoro 7 luglio 2000, n. 357 - “Regolamento recante “Disciplina dei procedimenti relativi agli esoneri parziali dagli obblighi occupazionali di
cui alla legge 12 Marzo 1999 n° 68””;
Nota Ministero del Lavoro prot. 1630/M76 del 11 ottobre 2001 - “Assunzioni
obbligatorie. Legge 12.3.1999, n.68. Richiesta di compensazione territoriale”;
Nota del Ministero del Lavoro n. 674 del 28 dicembre 2006 - “Legge 12 marzo
1999, n. 68. Richiesta di esonero parziale e compensazione territoriale”;
Decreto Ministero del lavoro 21 dicembre 2007 - “Adeguamento degli importi
dei contributi e delle maggiorazioni previsto per l’istituto dell’esonero parziale dagli
obblighi assuntivi di soggetti disabili”;
Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 27 del 24 ottobre
2011 - “Articolo 5 comma 8, della legge 12 marzo 1999, n. 68 novellato dall’art. 9 del
Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n.148: Collocamento obbligatorio e regime delle compensazioni”;
Legge 28 giugno 2012, n. 92 - “Disposizioni in materia di riforma del mercato del
lavoro in una prospettiva di crescita”. Art. 4 - comma 27, lettere c e d.
188
189
I Servizi al lavoro per le persone con disabilità in provincia di Torino
RINGRAZIAMENTI
Un ringraziamento particolare
a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione
dei molti progetti di inserimento lavorativo
promossi dalla provincia di Torino :
gli operatori dei Centri per l'impiego
e dell'Ufficio disabili della provincia
le imprese ospitanti e i propri dipendenti
gli operatori dei Servizi sociali e delle ASL
gli operatori delle cooperative sociali,
delle agenzie formative e del lavoro
le associazioni dei disabili e le loro famiglie
le associazioni di volontariato
e a tutti coloro che a vario titolo
supportano il difficile ma appassionante mestiere
dell'inserimento lavorativo mirato.
190
Scarica

lavorare è vivere - Provincia di Torino