Allegato 1) al bando di gara approvato con Determinazione del
Responsabile U.M.D. “Servizi alla Persona” n° 604 del 14.10.2008
Comune di San Giustino
Provincia di Perugia
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI
TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE D’INFANZIA,
PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO PRESENTI NEL
TERRITORIO DI SAN GIUSTINO – PERIODO 01.01.2009 /31.12.2012
DISCIPLINARE DI GARA
Parte I
INFORMAZIONI GENERALI, REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA
GARA, DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E
COMPILAZIONE DELL’OFFERTA.
Giusta determinazione a contrarre del di Responsabile del Ufficio di Massima
Dimensione denominata “Servizi alla persona”. n. 604 del 14.10.2008, alle ore 10,00.
del giorno 10.12.2008 presso l’Aula Consiliare sita al Piano Terreno del Palazzo
Comunale in P.zza Municipio n°17, avrà luogo un esperimento di gara mediante
procedura aperta per l’appalto del servizio di “Trasporto scolastico degli alunni
delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado presenti nel
territorio del comune di San Giustino”.
Alle operazioni di gara in seduta pubblica potrà partecipare qualunque interessato.
STAZIONE APPALTANTE: Comune di San Giustino – P.zza Municipio, 17 - 06016
San Giustino (Pg) – Ufficio di Massima Dimensione “Servizi alla persona”– Unità
Funzionale “Attività Socio Assistenziali ed educiative” Tel n°075 8618471 - Fax:
n°0758618472; e-mail [email protected]
indirizzo internet:
www.comunesangiustino.it .
OGGETTO E DESCRIZIONE DELL’APPALTO: servizio di trasporto scolastico (CPV
60130000 degli alunni delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo
grado presenti nel territorio del comune di San Giustino, con le modalità ed i
percorsi indicati nel Capitolato Speciale d’Appalto.
LUOGO DI ESECUZIONE: Comune di San Giustino e limitrofi.
1
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: La gara sarà aggiudicata unicamente al prezzo più
basso a chilometro. Importo a base d’asta €. 1,72 al chilometro, oltre Iva come per
legge. L’importo a base di gara è considerato già al netto del costo relativo agli oneri
per la sicurezza connessi ai rischi da interferenze di cui all’art.8, comma 1, L.123/07.
Detto ultimo costo - determinato ai sensi della Determinazione dell’Autorità della
Vigilanza sui contratti pubblici n°3 /2008 e così come risultante dal D.U.V.R.I. che
costituisce allegato al Capitolato d’appalto - ammonta complessive €.100,00, oltre
Iva, per tutta la durata del contratto e non è soggetto a ribasso. Verrà riconosciuto
alla ditta aggiudicataria in unica soluzione a fronte degli obblighi ad esso correlati.
In ogni caso, il concorrente dovrà indicare nella propria offerta i costi della sicurezza
specifici connessi con la propria attività.
DURATA DEL SERVIZIO: l’appalto ha durata quadriennale dal 01.01.2009 sino al
31.12.2012.
VALORE STIMATO DELL’APPALTO € 531.444,00 = IVA esclusa - oltre ad
€.100,00 inerenti gli oneri per la sicurezza connessi ai rischi da interferenze non
soggetti a ribasso - per un percorso medio presumibile su settimana standard,
calcolato sulla base del Capitolato Speciale d’Appalto, pari a chilometri 2.245,5.
REQUISTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Saranno ammesse alla gara per l'affidamento del servizio in argomento le Ditte in possesso dei
seguenti requisiti:
a) REQUISITI SOGGETTIVI
- che non si trovino in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare
previste dall’art.38, comma 1, del D.Lgs. n°163/2006 e s.m.i.;
- iscritte alla Camera di Commercio per attività corrispondente con quella oggetto del
presente appalto (per le Ditte con sede in uno Stato straniero, indicare i dati
d’iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza)
- in possesso dell’attestazione di abilitazione professionale ad effettuare il servizio di
trasporto di cui all’art. 6 del D.M.20/12/1991, n. 448.
b) REQUISITI INERENTI LA CAPACITA’ TECNICA ED ECONOMICO/FINANZIARIA
- b1)
Disponibilità di un parco macchine per lo svolgimento del
servizio composto da almeno n°11 mezzi idonei ai sensi del D.M. 31.01.1997 di cui:
* almeno n°2 con capacità di trasporto superiore o uguale a 50
Passeggeri (autista escluso).
* almeno n°3 con capacità di trasposto non inferiore a 25 passeggeri
(autista escluso) ;
* almeno n°5 con capacità di trasposto non inferiore a 16 passeggeri
(autista escluso);
* almeno n°1 mezzo omologato per il trasporto di soggetti portatori di
handicap;
Per poter essere considerato all’interno del parco macchine la data di prima
immatricolazione di ciascun mezzo come risultante dal libretto di circolazione, non
dovrà essere antecedente alla data dell’ 01.01.2003.
Per mezzi a disposizione si intendono quelli in uso della ditta a titolo di proprietà,
usufrutto, patto di riservato dominio, locazione.
- b2)
Che abbiano complessivamente prestato negli ultimi tre
esercizi chiusi (2005-2006-2007),
servizi di trasporto scolastico e/o servizi
analoghi per un importo non inferiore ad €. 797.316,00 (150% approssimato per
difetto dell’importo netto complessivo a base d’asta del presente appalto) .
N.B.: Per raggruppamenti temporanei di imprese, consorzi ordinari, G.E.I.E.
2
[art.34 lett. d), e) ed f) D.Lgs.163/06] i requisiti di cui al precedente punto a) devono
essere posseduti da ciascuna delle ditte che costituiscono o costituiranno il
raggruppamento, il consorzio ordinario o il G.E.I.E. mentre quelli di cui al punto b)
potranno essere posseduti cumulativamente dalle medesime ditte.
Per i soggetti di cui all’art.34 lett. b) e c) del D.Lgs.163/06 - consorzi fra
cooperative di produzione e lavoro, consorzi fra imprese artigiane e consorzi stabili - i
requisiti di cui al precedente punto a) devono essere posseduti dal consorzio e da
ciascuna delle ditte consorziate per le quali il consorzio concorre, mentre quelli di cui
al punto b) sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorchè posseduti
dalle singole imprese per le quali il consorzio concorre.
AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 163/2006 viene stabilito che un concorrente, singolo o
consorziato o raggruppato può soddisfare la richiesta relativa esclusivamente al
possesso dei requisiti di capacità tecnica ed economico finanziaria per la
partecipazione alla gara avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. In tal caso si
specifica quanto segue:
• il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito;
• l'avvalimento è ammesso solo ed esclusivamente con riferimento ai requisiti
inerenti la capacità tecnica ed economico finanziaria
• non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si
avvalga più di un concorrente, e che partecipino sia l'impresa ausiliaria che
quella che si avvale dei requisiti.
SUBAPPALTO: Il subappalto è ammesso ed autorizzato nei limiti previsti dall’art. 118
del D.Lgs. 163/2006 e, comunque, nel limite del 30% dell’importo contrattuale
complessivo. Il Comune di San Giustino non provvederà a corrispondere direttamente
al subappaltatore l'importo dovuto bensì è fatto obbligo all’appaltatore di trasmettere,
entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei
subappaltatori le fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi corrisposti, con
l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
L’autorizzazione concessa non esonera il prestatore, per quei servizi e lavori dati in
subappalto, dagli obblighi assunti con il Comune e regolati dal Capitolato Speciale
d'Appalto; il prestatore resta ugualmente, di fronte al Comune, unico responsabile dei
servizi subappaltati.
CESSIONE DELL’APPALTO: E’ fatto assoluto divieto al prestatore del servizio di
cedere totalmente o parzialmente a terzi il contratto d’appalto.
TERMINE E MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
I plichi contenenti le offerte e la relativa documentazione devono pervenire mediante
raccomandata A/R del servizio delle Poste Italiane S.p.A., ovvero mediante agenzia di
recapito autorizzata, entro il termine perentorio, pena l’esclusione, delle ore 12,00
del giorno 09.12.2008 all’indirizzo “COMUNE DI SAN GIUSTINO – Servizi alla
Persona - Unità funzionale Attività Socio Assistenziali ed Educative – P.zza
Municipio n°17 - 06016 San Giustino (Pg); è altresì possibile la consegna a mano
dei plichi direttamente o a mezzo di terze persone, entro lo stesso termine perentorio,
al medesimo indirizzo di cui sopra, presso l’Ufficio Protocollo del Comune, che ne
rilascerà apposita ricevuta.
I plichi, pena esclusione, devono essere chiusi, sigillati e controfirmati sui lembi di
chiusura in modo sufficiente ad assicurare la segretezza del contenuto. Essi devono
recare all’esterno l’indicazione della gara, il nominativo, l’indirizzo ed il codice fiscale
dell’Impresa mittente.
3
A pena di esclusione i plichi devono contenere al loro interno due buste ciascuna delle
quali, pena esclusione, deve essere chiusa, sigillata e controfirmatia sui lembi di
chiusura in modo sufficiente ad assicurare la segretezza del contenuto e recare
all’esterno la dicitura, rispettivamente “A – Documenti Amministrativi” e “B –
Offerta economica”. Le suddette buste, inoltre, al fine di garantire l’identificazione
della provenienza dovranno riportare all’esterno l’oggetto della gara ed il mittente.
Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Tutta la documentazione inviata dalle imprese partecipanti alla gara resta acquisita
agli atti della stazione appaltante e non verrà restituita neanche parzialmente alle
Imprese non aggiudicatarie (ad eccezione della cauzione provvisoria che verrà
restituita nei termini di legge).
Con la presentazione dell’offerta l’Impresa implicitamente accetta senza riserve o
eccezioni le norme e le condizioni contenute nel Bando di gara, nel presente
Disciplinare di gara, nonchè nel Capitolato Speciale approvati con Determina
Dirigenziale n. 604 del 14.10.2008.
Nella busta “A – Documenti Amministrativi”, pena esclusione,
contenuti i seguenti documenti:
devono essere
1) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, redatta in competente bollo ed in
lingua italiana, sottoscritta dal legale rappresentante o dal titolare o dal
procuratore del concorrente, e redatta esclusivamente in conformità allo schema
“Modulo Istanza” (Mod. A-1) allegato al presente disciplinare.
(Si precisa che sono ammessi alla gara i concorrenti di cui all’art. 34, del Dlgs
12.04.2006, n. 163. I concorrenti con sede in altri stati diversi dall’Italia ex art. 47
del Dlgs 12.04.2006 sono ammessi nel rispetto delle condizioni ivi poste.)
N.B.: Pena esclusione, i raggruppamenti temporanei, i consorzi ordinari o G.E.I.E.
[art.34 lett. d), e) ed f) D.Lgs.163/06]
già costituiti dovranno dichiarare
nell’istanza le singole imprese che formano il raggruppamento, consorzio ordinario
o G.E.I.E. (denominazione, ragione sociale, sede legale e codice fiscale di ciascuna
impresa).
In caso di raggruppamenti temporanei, di consorzi ordinari o G.E.I.E. [art.34 lett.
d), e) ed f) D.Lgs.163/06] non ancora costituiti l’istanza, pena esclusione,
dovrà essere presentata congiuntamente e sottoscritta da tutti gli operatori
economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari o
G.E.I.E.
2) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R.
445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante o dal titolare o dal procuratore del
concorrente, e redatta esclusivamente in conformità allo schema “Modulo
Dichiarazione Sostitutiva” (Mod. A-2) allegato al presente disciplinare.
N.B.: In caso di raggruppamenti temporanei, o consorzi ordinari o G.E.I.E. [art.34
lett. d), e) ed f) D.Lgs.163/06] la dichiarazione sostitutiva, pena esclusione, dovrà
essere presentata da ciascuna impresa raggruppata. Per i soggetti di cui all’ art.34
lett. b) e c) del D.Lgs.163/06, la suddetta dichiarazione dovrà essere presentata,
sempre pena esclusione, dal consorzio e da ciascuna delle ditte per le quali il
consorzio concorre; queste ultime, pena esclusione, devono essere espressamente
indicate nella dichiarazione sostitutiva resa dal Consorzio.
Alla dichiarazione sostitutiva, pena esclusione, deve essere allegata copia fotostatica
di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità. In caso di
procuratore deve essere allegata anche copia autenticata della procura.
4
3) (solo nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio o GEIE già costituito)
MANDATO COLLETTIVO irrevocabile con rappresentanza conferito alla
mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto
costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE (l’autenticazione può essere
effettuata anche con le modalità previste dall’art.19 del D.P.R. 445/2000).
4) CAUZIONE PROVVISORIA di cui all’art. 75 del D.lgs 12.04.2006, n. 163, per un
importo garantito di € 10.630,88 (€ diecimilaseicentotrenta/88) costituita in
contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato oppure mediante
fideiussione bancaria oppure fideiussione assicurativa oppure fideiussione rilasciata
da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del
decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e
in possesso di apposita
autorizzazione rilasciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in originale e
valida per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta. La
fideiussione bancaria o assicurativa o dell’intermediario finanziario dovrà, a pena
di esclusione, contenere tutte le clausole di cui al comma 4 dell’articolo 75 del
D.lgs 12.04.2006, n. 163.
In caso di raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario e G.E.I.E., costituito o
da costituirsi, la cauzione provvisoria in contanti o in titoli del debito pubblico o
garantiti dallo Stato dovrà essere prodotta dal capogruppo o dal soggetto
individuato come futuro capogruppo e il predetto impegno incondizionato rilasciato
dal fideiussore deve contenere indicazione espressa dei nominativi del capogruppo
e degli altri componenti il raggruppamento.
In caso di raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario o G.E.I.E. già
costituito o da costituirsi, la cauzione provvisoria in forma di fidejussione dovrà
essere prodotta dal capogruppo o dal soggetto individuato come futuro capogruppo
con indicazione espressa nella fideiussione dei nominativi degli altri componenti il
raggruppamento.
E’ consentito il dimezzamento della garanzia ai sensi dell’art. 75 c.7 del D.lgs
12.04.2006, n. 163.
In tale caso la cauzione dovrà essere corredata da copia della certificazione del
sistema di qualità in corso di validità autenticata nelle forme previste o, in
alternativa, il requisito dovrà essere dichiarato espressamente in sede di offeta.
La cauzione di importo inferiore a quanto richiesto oppure la mancanza della
cauzione comporterà l’esclusione dell’offerente dalla gara.
N.B.: In caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari o G.E.I.E. [art.34 lett.
d), e) ed f) D.Lgs.163/06] per poter fruire della riduzione della cauzione la
certificazione di qualità deve essere posseduta da tutte le imprese raggruppate.. Per i
consorzi di cui all’ art.34 lett. b) e c) D.Lgs.163/06 per fruire del beneficio è
sufficiente che la certificazione sia posseduta dal consorzio o, in alternativa, da tutte
le ditte per cui il consorzio concorre.
5) DICHIARAZIONE rilasciata da parte di un fideiussore di impegno a rilasciare la
garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art.113 D.Lgs.163/96,
qualora l’offerente risultasse affidatario. La cauzione definitiva dovrà essere
conforme a quanto previsto dai commi 1 e 2 dell’articolo 113 del D.lgs 12.04.2006,
n. 163.
6) (solo in caso di ricorso all’avvalimento) DOCUMENTAZIONI E DICHIARAZIONI
dell’impresa
concorrente
e
dell’impresa
ausiliaria,
inerenti
l’istituto
dell’avvalimento, previste dall’art. 49, comma 2 p.to 1 e lett. da a ) a g), del D.lgs
5
12.04.2006, n. 163, da prestare con le modalità e nel rispetto delle prescrizioni del
DPR 445/2000, artt. 46 e 47.
7) da presentare solo nel caso in cui il legale rappresentante firmatario della
documentazione di gara e dell’offerta sia un PROCURATORE dell’impresa: COPIA
autenticata DELLA PROCURA SPECIALE, rilasciata tramite atto notarile.
8) DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE il versamento di € 40,00 (euro quaranta/00) a
favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici secondo le modalità
indicate nella deliberazione dell’Autorità del 24.1.2008 ed in conformità alle
istruzioni riportate sul sito www.avcp.it/riscossioni.html
Codice identificativo gara (CIG): 0221670FDA
Il pagamento della contribuzione avviene con le seguenti modalità:
1. mediante versamento on line collegandosi al portale web “Sistema di
riscossione” all’indirizzo http://riscossione.avlp.it seguendo le istruzioni disponibili
sul portale. A riprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare
all’offerta copia dell’email di conferma, trasmessa dal sistema di riscossione,
corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in
corso di validità.
2. mediante versamento sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a "AUT.
CONTR. PUBB." Via di Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584),
presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare
esclusivamente:
• il codice fiscale del partecipante;
• il CIG che identifica la procedura.
A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare la ricevuta in
originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione
di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità.
Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere
comunicati al sistema on-line di riscossione all’indirizzo http://riscossione.avlp.it.
La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento è causa di
esclusione dalla procedura di gara.
L’Ente appaltante si riserva di chiedere al concorrente di completare i certificati, i
documenti e le dichiarazioni presentate ovvero di chiarirli, anche ai sensi dell’art. 46
del D.lgs 12.04.2006, n. 163.
La mancata produzione delle dichiarazioni contenute nel “Modulo Dichiarazione
Sostitutiva” (Mod. A-2), e la mancata produzione della cauzione provvisoria di cui
al punto 4 nei termini e nei modi previsti o produzione di importo inferiore a quello
richiesto nel medesimo punto, comporterà l’esclusione del concorrente dalla
gara. Saranno altresì esclusi i soggetti che intendendo fruire della possibilità
dell’avvalimento, non rispettino puntualmente le previsioni di cui all’art. 49 del D.lgs
12.04.2006, n. 163 e non presentino la documentazione e le dichiarazioni previste dal
comma 2 , p.to 1 e lett. da a) a g) dell’articolo succitato.
Comporterà altresì l’esclusione del concorrente dalla gara la mancata produzione, nei
termini indicati dalla Commissione di gara, della documentazione integrativa o a
riscontro eventualmente richiesta dalla Commissione di gara medesima.
Nella busta “B-Offerta economica” deve essere contenuta, a pena di esclusione, la
seguente documentazione:
- DICHIARAZIONE di Offerta [redatta in conformità al Mod.B-1 titolato
“Dichiarazione di Offerta (tipo 1)” allegato al presente disciplinare, in
competente bollo ed in lingua italiana, sottoscritta dal legale rappresentante o
6
titolare del concorrente o da suo procuratore (in tale ultimo caso va trasmessa in
copia autenticata la relativa procura), contenente, a pena esclusione :
* L’INDICAZIONE del ribasso percentuale (in cifre e in lettere) sull’importo
a chilometro posto a base di gara (già al netto degli oneri di sicurezza connessi
a rischi di interferenze, di cui all’art.8, comma 1, L.123/07, già stimati dalla
stazione appaltante in complessivi €.100,00). In caso di contrasto tra le due
indicazioni (cifre e lettere) prevarrà quella più vantaggiosa per
l’amministrazione (art. 72, R.D. 23.05.1924, N. 827).
*L’INDICAZIONE delle parti del servizio che intende subappaltare (da
rendere solo qualora ne ricorra l’eventualità);
* La “DICHIARAZIONE CONTENENTE LE GIUSTIFICAZIONI DEI
PREZZI”, comprendente le specificazioni inerenti i costi del personale e della
sicurezza (artt. 86, 87 D.Lgs. 163/06 e s.m.i.) redatte preferibilmente in
conformità al modulo unito alla Dichiarazione di Offerta.
NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE, CONSORZI ORDINARI O
G.E.I.E. [art.34 lett. d), e) ed f) D.Lgs.163/06] già costituiti, la “Dichiarazione di
offerta” deve inoltre specificare, pena esclusione, le parti del servizio che saranno
eseguite dalle singole imprese raggruppate .
NEL CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE, CONSORZI ORDINARI O
G.E.I.E., [art.34 lett. d), e) ed f) D.Lgs.163/06] da costituirsi, pena esclusione, la
dichiarazione di offerta deve essere sottoscritta congiuntamente da tutte le imprese
che costituiranno rispettivamente il raggruppamento o il consorzio o il GEIE. Inoltre,
per i medesimi operatori, la “Dichiarazione di offerta” oltre ai contenuti prima
elencati deve specificare, pena esclusione, le parti del servizio che saranno eseguite
dalle singole imprese raggruppate e, deve contenere l’impegno che, in caso di
aggiudicazione, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con
rappresentanza ad uno di essi, da indicare specificamente nell’offerta, qualificato
come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei
mandanti. Nei casi di cui al presente paragrafo la “Dichiarazione di offerta” dovrà
essere redatta in conformità al Mod.B2 allegato al presente disciplinare e titolato
“Dichiarazione di Offerta (tipo 2)”.
Non sono ammesse offerte in rialzo.
Non è ammessa la presentazione di offerte parziali, né condizionate, né espresse in
modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto.
Parte II
CRITERI E PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La gara sarà aggiudicata unicamente al prezzo più basso a chilometro. Importo
minimo a base d’asta €. 1,72 al chilometro, oltre Iva come per legge ed al netto
degli oneri di sicurezza connessi a rischi di interferenze di cui all’art.8, comma 1,
L.123/07, già stimati dalla stazione appaltante in complessivi €.100,00.
Ai fini dell’espletamento della gara si riterrà applicabile il disposto di cui all’art. 82 c. 2
lett. a del D.lgs 12.04.2006, n. 163.
PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
7
La commissione di gara, il giorno indicato dal presente disciplinare per l’apertura delle
offerte (10.12.2008, ore 12,00), in seduta pubblica aperta a tutti, sulla base della
documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
♦
alla verifica dell’integrità e delle modalità di presentazione dei plichi pervenuti
entro il termine di ricezione delle offerte stabilito nel presente disciplinare e loro
apertura, verifica dell’integrità e delle modalità di presentazione delle 2 buste
contenute in ognuno dei plichi pervenuti; apertura della busta n. 1
“Documentazione amministrativa” e verifica della documentazione ivi contenuta ai
fini dell'ammissione od esclusione dei concorrenti.
♦ a sorteggiare un numero di concorrenti pari al 10% (almeno il 10%) del numero
dei concorrenti ammessi arrotondato all’unità superiore, ai quali, per le verifiche
previste ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 12.04.2006 n° 163, tramite fax al numero
indicato dal concorrente, viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di 10
giorni dalla data della richiesta e con le modalità che verranno specificate, la
documentazione di seguito elencata, attestante il possesso dei “Requisiti inerenti
la
capacità tecnica ed economico finanziaria” prescritti dal presente
disciplinare:
* a dimostrazione della Disponibilità del parco macchine indicato nell’offerta per
lo svolgimento del servizio il concorrente dovrà produrre i libretti di circolazione dei
mezzi accompagnati da relativo certificato di proprietà o, se il concorrente non è
proprietario, accompagnati dai contratti di usufrutto, patto di riservato dominio o
locazione che ne attestino la disponibilità;
*
a dimostrazione
dei servizi di trasporto scolastico e/o servizi analoghi
prestati negli ultimi tre esercizi chiusi (2005-2006-2007), qualora le prestazioni
siano state rese a favore di amministrazioni od enti pubblici, il concorrente dovrà
produrre i relativi certificati rilasciati dagli enti medesimi, mentre qualora le
prestazioni siano state rese a favore di privati l’effettuazione effettiva della
prestazione è dichiarata da questi ultimi, o, in mancanza, mediante produzione di
relativa idonea documentazione contabile.
N.B. La documentazione di cui sopra potrà essere presentata in originale o in copia
autenticata.
Le operazioni tendenti ad operare le suddette verifiche, saranno espletate, nello
stesso luogo, sempre in seduta pubblica e senza ulteriore avviso, il giorno 22.12.2008
alle ore 10,00;
LA COMMISSIONE DI GARA, il giorno fissato per la seconda seduta pubblica,
procede:
♦ all’esclusione
dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la
documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei
prescritti “Requisiti inerenti la capacità tecnica ed economico finanziaria”,
ovvero la cui dichiarazione non risulti confermata.
La Commissione di gara, nella medesima seduta o in seduta successiva comunicata
tramite fax a tutte le ditte ammesse, procederà poi all’apertura delle buste “BOfferta economica” presentate dai concorrenti ammessi ed, ai sensi dell’articolo 86,
alla individuazione delle eventuali offerte anormalmente basse ai sensi degli art. 86,
87 ed 88 del Dlgs 12.04.2006, n. 163, verificando altresì che nella busta
congiuntamente all’offerta siano presenti le giustificazioni di cui agli articoli
sopraccitati.
La commissione, quindi, redatta la graduatoria finale, la renderà nota e procederà
all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto al concorrente che avrà formulato il
8
massimo ribasso.
La Commissione si riserva, in ogni caso, di interrompere o sospendere
discrezionalmente la gara per qualsiasi motivo senza che i concorrenti possano
avanzare pretesa o obiezione alcuna.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valide ferma
restando la facoltà da parte dell’amministrazione di cui all’art.81, comma 3, del D.lgs
12.04.2006, n. 163.
A parità dell’offerta si procederà all’aggiudicazione a norma dell’art.77 del R.D.
n°827/1924. Alla gara ivi prevista si procederà anche se sarà presente uno solo degli
autori delle suddette offerte uguali. Nel caso di ulteriore parità, ovvero in assenza di
tutti i concorrenti di cui sopra, si procederà al sorteggio.
VERIFICHE A SEGUITO DELL’AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA: entro 10 giorni
dalla conclusione delle operazioni di gara, il Comune di San Giustino avvierà la
procedura di verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate in sede di gara
dall’aggiudicatario provvisorio e dal concorrente che segue in graduatoria.
Qualora gli enti o soggetti privati presso cui verranno effettuate le verifiche, non
confermino quanto dichiarato dal concorrente si provvederà a riconvocare in seduta
pubblica tutte le ditte che hanno partecipato all’asta, in tale seduta si procederà alla
revoca dell’aggiudicazione provvisoria e all’incameramento della relativa cauzione
provvisoria, nonché alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell’offerta e
nonché alla contestuale nuova provvisoria aggiudicazione oppure a dichiarare deserta
la gara.
In caso di false dichiarazioni si procederà alla segnalazione all’Autorità per la Vigilanza
sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 6, comma 11 del
D.Lgs. 163/2006.
AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA: si procederà all’aggiudicazione definitiva come
previsto dall’art. 11 comma 5 del D.lvo 163/2006.
Parte III
Adempimenti successivi all’aggiudicazione
CONTRATTO: Il contratto sarà stipulato in forma pubblico/amministrativa e le relative
spese sono per intero a carico dell’aggiudicatario. L’imposta di registro, a carico
dell’aggiudicatario, sarà dovuta in misura fissa, ai sensi dell’art. 40 del D.P.R.
26.4.1986 n. 131.
L’Amministrazione, in ogni caso, si riserva la facoltà di non procedere alla stipula del
contratto qualora sopravvenute ragioni o esigenze di interesse pubblico lo rendano
necessario.
CAUZIONE DEFINITIVA: ai sensi dell’art.113 del D.Lgs. 163/06 l’aggiudicatario
dovrà presentare, entro e non oltre 15 giorni dalla data di invio della richiesta, la
cauzione definitiva a garanzia degli obblighi contrattuali per un importo pari al 10%
dell’importo contrattuale mediante fideiussione bancaria o assicurativa di primaria
Banca o Compagnia operante sul territorio nazionale o da intermediario finanziario
iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 385/93. In caso di
aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10%, la garanzia fidejussoria è
aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso
sia superiore al 20%, l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso
superiore al 20%.
La cauzione definitiva è svincolata alla data di scadenza del periodo del servizio
prestato. La fideiussione deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della
9
preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art.
1957, comma 2. del Codice Civile, nonché l’operatività della medesima entro 15 giorni
a semplice richiesta del Comune di San Giustino. In particolare, la cauzione rilasciata
garantisce tutti gli obblighi specifici assunti dal prestatore, anche quelli a fronte dei
quali è prevista l’applicazione di penali e, pertanto, resta espressamente inteso che
l’Amministrazione ha diritto di rivalersi direttamente sulla cauzione e, quindi, sulla
fidejussione per l’applicazione delle penali. È esclusa qualsiasi anticipazione sugli
importi dell’appalto. La mancata costituzione delle garanzia di cui al comma 1
determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da
parte del Comune, che aggiudicherà l’appalto al concorrente che segue nella
graduatoria.
N.b.:anche per la cauzione definitiva è consentito il dimezzamento della garanzia in
applicazione dell’art.75, comma 7, D.Lgs.163/06. Così come per la cauzione
provvisoria: in caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari o G.E.I.E.
[art.34 lett. d), e) ed f) D.Lgs.163/06] per poter fruire della riduzione della cauzione
la certificazione di qualità deve essere posseduta da tutte le imprese raggruppate. In
caso di consorzi di cui all’ art.34 lett. b) e c) D.Lgs.163/06 per fruire del beneficio è
sufficiente che la certificazione sia posseduta dal consorzio o, in alternativa, da tutte le
ditte per cui il consorzio concorre.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI: Secondo la normativa vigente il trattamento dei
dati sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della
riservatezza e dei diritti.
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/2003, si forniscono le informazioni di seguito
indicate:
I dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti alla procedura, disciplinata dalla
legge per l’affidamento di appalti pubblici.
Il conferimento dei dati richiesti, sia in sede di gara sia ad avvenuta aggiudicazione,
ha natura obbligatoria.
A tale riguardo si precisa che:
a) Per i documenti e le dichiarazioni da presentare ai fini dell’ammissione alla gara, la
ditta concorrente è tenuta a rendere i dati e la documentazione richiesti, a pena
esclusione dalla gara medesima.
b) Per i documenti da presentare ai fini dell’eventuale aggiudicazione e conclusione del
contratto, la ditta che non presenterà i documenti o non fornirà i dati richiesti sarà
sanzionata con la decadenza all’aggiudicazione.
I dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione:
a) Al personale dipendente dell’amministrazione appaltante, responsabile del
procedimento o comunque in esso coinvolto per ragioni di servizio.
b) Ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla legge in
materia di appalti pubblici.
I dati ed i documenti saranno rilasciati agli organi dell’autorità giudiziaria che ne
facciano richiesta nell’ambito di procedimenti a carico delle ditte concorrenti.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti anche informatici idonei a
garantire la sicurezza e la riservatezza. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma
circa l’esistenza di dati che lo riguardano, di conoscere la loro origine, le finalità e le
modalità del trattamento, la logica applicata nonché ha diritto di ottenere
l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei dati, la loro cancellazione, la
trasformazione in forma anonima, blocco in caso di trattazione in violazione di legge
ed infine il diritto di opporsi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento, al
trattamento a fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta, di compimento
10
di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, come previsto dall’art. 7
D.Lgs. 196/2003.
Il Titolare del trattamento dei dati è il Comune di San Giustino (Pg) con sede legale in
San Giustino, P.zza Municipio, n°17.
Parte IV
Recapiti , documentazione ed informazioni utili
Tutte le informazioni di carattere tecnico inerenti la procedura di gara, nonchè tutti gli
atti relativi alla gara medesima (il bando di gara, il presente disciplinare unitamente
alla modulistica ad esso allegata nonchè il capitolato speciale d’appalto) potranno
essere richiesti presso l’Unità funzionale “Attività socio assistenziali ed educative” della
stazione appaltante” (tel n°075 8618471 - fax n°075 8618472) dal lunedì al sabato
dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Il bando di gara, unitamente ai suoi allegati, verranno inoltre pubblicati all’Albo
Pretorio del Comune di San Giustino, e sul sito www.comunesangiustino.it, dove
potranno agevolmente essere scaricati e dove saranno rese disponibili anche le
risposte fornite dal Comune agli eventuali quesiti che verranno posti dai concorrenti, il
tutto in conformità a quanto previsto dall’art. 66 del D.Lgs. 163/2006.
Il relativo bando di gara è stato inviato per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale
delle Comunità Europee in data 15.10.2008
ALLEGATI:
Sono allegati al presente Disciplinare di Gara, divenendone parte integrante e
sostanziale, i seguenti documenti:
Mod.- A1: Istanza di ammissione
Mod.- A2: Dichiarazione sostitutiva
Mod.- B1: Dichiarazione di offerta (tipo 1)
Mod.- B2: Dichiarazione di offerta (tipo 2)
11
Scarica

disciplinare di gara trasporti san giustino 08