Certificazione
Accreditato dalla Regione Veneto per
la Formazione Superiore
ISO 9001-2008
Aut.n.A0186
n. 6849
D.n.19 del 09/08/2002
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
"FEDELE LAMPERTICO"
V.LE GG. TRISSINO, 30 36100 VICENZA
 0444/504324 r.a.- Fax 0444/301244 - C.F. 80014770244 – [email protected]; www.lampertico.vi.it
ANNO SCOLASTICO 2014/15
SIMULAZIONE I PROVA D’ESAME CLASSI QUINTE
10 DICEMBRE 2014
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO
I Malavoglia , dal cap. I
Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n'erano persino ad
Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all'opposto di quel che sembrava dal nomignolo,
come dev'essere. Veramente nel libro della parrocchia si chiamavano Toscano, ma questo non voleva dir nulla,
poiché da che il mondo era mondo, all'Ognina, a Trezza e ad Aci Castello, li avevano sempre conosciuti per
Malavoglia, di padre in figlio, che avevano sempre avuto delle barche sull'acqua, e delle tegole al sole. Adesso a
Trezza non rimanevano che i Malavoglia di padron 'Ntoni, quelli della casa del nespolo, e della Provvidenza ch'era
ammarrata sul greto, sotto il lavatoio, accanto alla Concetta dello zio Cola, e alla paranza di padron Fortunato Cipolla.
Le burrasche che avevano disperso di qua e di là gli altri Malavoglia, erano passate senza far gran danno sulla casa
del nespolo e sulla barca ammarrata sotto il lavatoio; e padron 'Ntoni, per spiegare il miracolo, soleva dire, mostrando
il pugno chiuso - un pugno che sembrava fatto di legno di noce - Per menare il remo bisogna che le cinque dita
s'aiutino l'un l'altro.
1
Diceva pure: - Gli uomini son fatti come le dita della mano: il dito grosso deve far da dito grosso, e il dito piccolo deve
far da dito piccolo.
E la famigliuola di padron 'Ntoni era realmente disposta come le dita della mano. Prima veniva lui, il dito grosso, che
comandava le feste e le quarant'ore; poi suo figlio Bastiano, Bastianazzo, perché era grande e grosso quanto il San
Cristoforo che c'era dipinto sotto l'arco della pescheria della città; e così grande e grosso com'era filava diritto alla
manovra comandata, e non si sarebbe soffiato il naso se suo padre non gli avesse detto «soffiati il naso» tanto che
s'era tolta in moglie la Longa quando gli avevano detto «pigliatela». Poi veniva la Longa, una piccina che badava a
tessere, salare le acciughe, e far figliuoli, da buona massaia; infine i nipoti, in ordine di anzianità: 'Ntoni il maggiore, un
bighellone di vent'anni, che si buscava tutt'ora qualche scappellotto dal nonno, e qualche pedata più giù per rimettere
l'equilibrio, quando lo scappellotto era stato troppo forte; Luca, «che aveva più giudizio del grande» ripeteva il nonno;
Mena (Filomena) soprannominata «Sant'Agata» perché stava sempre al telaio, e si suol dire «donna di telaio, gallina
di pollaio, e triglia di gennaio»; Alessi (Alessio) un moccioso tutto suo nonno colui!; e Lia (Rosalia) ancora né carne né
pesce. - Alla domenica, quando entravano in chiesa, l'uno dietro l'altro, pareva una processione.
Padron 'Ntoni sapeva anche certi motti e proverbi che aveva sentito dagli antichi: «Perché il motto degli antichi mai
mentì»: - «Senza pilota barca non cammina» - «Per far da papa bisogna saper far da sagrestano» - oppure - «Fa il
mestiere che sai, che se non arricchisci camperai» - «Contentati di quel che t'ha fatto tuo padre; se non altro non sarai
un birbante» ed altre sentenze giudiziose.
Ecco perché la casa del nespolo prosperava, e padron 'Ntoni passava per testa quadra, al punto che a Trezza
l'avrebbero fatto consigliere comunale, se don Silvestro, il segretario, il quale la sapeva lunga, non avesse predicato
che era un codino marcio, un reazionario di quelli che proteggono i Borboni, e che cospirava pel ritorno di
Franceschello, onde poter spadroneggiare nel villaggio, come spadroneggiava in casa propria. Padron 'Ntoni invece
non lo conosceva neanche di vista Franceschello, e badava agli affari suoi, e soleva dire: «Chi ha carico di casa non
può dormire quando vuole» perché «chi comanda ha da dar conto».
Nel dicembre 1863, 'Ntoni, il maggiore dei nipoti, era stato chiamato per la leva di mare. Padron 'Ntoni allora era corso
dai pezzi grossi del paese, che son quelli che possono aiutarci. Ma don Giammaria, il vicario, gli avea risposto che gli
stava bene, e questo era il frutto di quella rivoluzione di satanasso che avevano fatto collo sciorinare il fazzoletto
tricolore dal campanile. Invece don Franco lo speziale si metteva a ridere fra i peli della barbona, e gli giurava
fregandosi le mani che se arrivavano a mettere assieme un po' di repubblica, tutti quelli della leva e delle tasse li
avrebbero presi a calci nel sedere, ché soldati non ce ne sarebbero stati più, e invece tutti sarebbero andati alla
guerra, se bisognava. Allora padron 'Ntoni lo pregava e lo strapregava per l'amor di Dio di fargliela presto la
repubblica, prima che suo nipote 'Ntoni andasse soldato, come se don Franco ce l'avesse in tasca; tanto che lo
speziale finì coll'andare in collera. Allora don Silvestro il segretario si smascellava dalle risa a quei discorsi, e
finalmente disse lui che con un certo gruzzoletto fatto scivolare in tasca a tale e tal altra persona che sapeva lui,
avrebbero saputo trovare a suo nipote un difetto da riformarlo. Per disgrazia il ragazzo era fatto con coscienza, come
se ne fabbricano ancora ad Aci Trezza, e il dottore della leva, quando si vide dinanzi quel pezzo di giovanotto, gli
disse che aveva il difetto di esser piantato come un pilastro su quei piedacci che sembravano pale di ficodindia; ma i
piedi fatti a pala di ficodindia ci stanno meglio degli stivalini stretti sul ponte di una corazzata, in certe giornataccie; e
perciò si presero 'Ntoni senza dire «permettete». La Longa, mentre i coscritti erano condotti in quartiere, trottando
trafelata accanto al passo lungo del figliuolo, gli andava raccomandando di tenersi sempre sul petto l'abitino della
Madonna, e di mandare le notizie ogni volta che tornava qualche conoscente dalla città, che poi gli avrebbero mandati
i soldi per la carta.
Il nonno, da uomo, non diceva nulla; ma si sentiva un gruppo nella gola anch'esso, ed evitava di guardare in faccia la
nuora, quasi ce l'avesse con lei. Così se ne tornarono ad Aci Trezza zitti zitti e a capo chino. Bastianazzo, che si era
sbrigato in fretta dal disarmare la Provvidenza, per andare ad aspettarli in capo alla via, come li vide comparire a quel
modo, mogi mogi e colle scarpe in mano, non ebbe animo di aprir bocca, e se ne tornò a casa con loro. La Longa
corse subito a cacciarsi in cucina, quasi avesse furia di trovarsi a quattr'occhi colle vecchie stoviglie, e padron 'Ntoni
disse al figliuolo:
- Va a dirle qualche cosa, a quella poveretta; non ne può più. Il giorno dopo tornarono tutti alla stazione di Aci Castello
per veder passare il convoglio dei coscritti che andavano a Messina, e aspettarono più di un'ora, pigiati dalla folla,
dietro lo stecconato. Finalmente giunse il treno, e si videro tutti quei ragazzi che annaspavano, col capo fuori dagli
sportelli, come fanno i buoi quando sono condotti alla fiera. I canti, le risate e il baccano erano tali che sembrava la
2
festa di Trecastagni, e nella ressa e nel frastuono ci si dimenticava perfino quello stringimento di cuore che si aveva
prima.
- Addio 'Ntoni! - Addio mamma! - Addio! ricordati! ricordati! - Lì presso, sull'argine della via, c'era la Sara di comare
Tudda, a mietere l'erba pel vitello; ma comare Venera la Zuppidda andava soffiando che c'era venuta per salutare
'Ntoni di padron 'Ntoni, col quale si parlavano dal muro dell'orto, li aveva visti lei, con quegli occhi che dovevano
mangiarseli i vermi. Certo è che 'Ntoni salutò la Sara colla mano, ed ella rimase colla falce in pugno a guardare finché
il treno non si mosse. Alla Longa, l'era parso rubato a lei quel saluto; e molto tempo dopo, ogni voltache incontrava la
Sara di comare Tudda, nella piazza o al lavatoio, le voltava le spalle.
Poi il treno era partito fischiando e strepitando in modo da mangiarsi i canti e gli addii. E dopo che i curiosi si furono
dileguati, non rimasero che alcune donnicciuole, e qualche povero diavolo, che si tenevano ancora stretti ai pali dello
stecconato, senza saper perché. Quindi a poco a poco si sbrancarono anch'essi, e padron 'Ntoni, indovinando chela
nuora dovesse avere la bocca amara, le pagò due centesimi di acqua col limone.
Comare Venera la Zuppidda, per confortare comare la Longa, le andava dicendo: - Ora mettetevi il cuore in pace, che
per cinque anni bisogna fare come se vostro figlio fosse morto, e non pensarci più.
1. Comprensione complessiva
1.a. I nuclei tematici di questo episodio sono due. Identificali e riassumili brevemente.
1.b. Descrivi lo spazio (inteso sia come luogo geografico sia come ambiente umano) nel quale prende avvio la
vicenda dei Malavoglia.
1.c. Quali riferimenti permettono di identificare il periodo storico in cui si svolgono i fatti?
2. Analisi e interpretazione
2.a. Individua nel brano i riferimenti a un passato non definito cronologicamente in cui affondano le radici i valori e i
modelli di comportamento dei personaggi.
2.b. Spiega, contestualizzandola nel sistema di valori di padron ‘Ntoni, la seguente espressione: “Gli uomini sono fatti
come le dita della mano: il dito grosso deve far da dito grosso, e il dito piccolo deve far da dito piccolo”.
2.c. Trova nella prima parte del testo le espressioni che tratteggiano le caratteristiche individuali dei membri della
famiglia Toscano e quelle che evidenziano il carattere di padron ‘Ntoni. Individua nella seconda le relazioni esistenti
fra i membri della famiglia.
2.d. I numerosi proverbi e le similitudini catturano l’attenzione del lettore fin da queste prime pagine. A quale ambito di
esperienza fanno riferimento gli uni e le altre? Di quale mentalità sono segnale? Come si inseriscono nella
narrazione?
2.e. Individua le caratteristiche del narratore e gli artifici che Verga utilizza in questo brano per realizzare il principio
dell’impersonalità. In che senso è possibile parlare di “coralità” della narrazione?
3. Confronto e contestualizzazione
3.a. Facendo riferimento ai testi letti di Zola e di Flaubert prova a definire il clima culturale dell’età del Naturalismo.
Metti poi in rilievo le differenze fra gli autori francesi e Verga in ordine all’ambientazione dei romanzi facendo
riferimento alla differente situazione storica ed economico-sociale della Francia e dell’Italia nella seconda metà
dell’Ottocento.
3
3.b. Leggi il seguente passo, tratto dalla Prefazione ai Malavoglia.
Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l'umanità per raggiungere la conquista del
progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell'insieme, da lontano. Nella luce gloriosa che l'accompagna
dileguansi le irrequietudini, le avidità, l'egoismo, tutte le passioni, tutti i vizi che si trasformano in virtù, tutte le
debolezze che aiutano l'immane lavoro, tutte le contraddizioni, dal cui attrito sviluppasi la luce della verità. Il risultato
umanitario copre quanto c'è di meschino negli interessi particolari che lo producono; li giustifica quasi come mezzi
necessari a stimolare l'attività dell'individuo cooperante inconscio a beneficio di tutti. Ogni movente di cotesto lavorio
universale, dalla ricerca del benessere materiale, alle più elevate ambizioni, è legittimato dal solo fatto della sua
opportunità a raggiungere lo scopo del movimento incessante; e quando si conosce dove vada questa immensa
corrente dell'attività umana, non si domanda al certo come ci va. Solo l'osservatore, travolto anch'esso dalla fiumana,
guardandosi attorno, ha il diritto di interessarsi ai deboli che restano per via, ai fiacchi che si lasciano sorpassare
dall'onda per finire più presto, ai vinti che levano le braccia disperate, e piegano il capo sotto il piede brutale dei
sopravvegnenti, i vincitori d'oggi, affrettati anch'essi, avidi anch'essi d'arrivare, e che saranno sorpassati domani.
Rifletti: ti pare che Verga condivida la “fiducia nel progresso” tipica dell’età del Positivismo?
Prova a spiegare perché.
TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi
che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed
esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba
essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO
ARGOMENTO: Individuo e società di massa
DOCUMENTI
«Nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della civiltà dei consumi. Il fascismo
proponeva un modello, reazionario e monumentale, che però restava lettera morta. Le varie culture particolari
(contadine, sottoproletarie, operaie) continuavano imperturbabili a uniformarsi ai loro antichi modelli: la repressione si
limitava ad ottenere la loro adesione a parole. Oggi, al contrario, l’adesione ai modelli imposti dal Centro, è totale e
incondizionata. I modelli culturali reali sono rinnegati. L’abiura è compiuta. Si può dunque affermare che la “tolleranza”
della ideologia edonistica voluta dal nuovo potere, è la peggiore delle repressioni della storia umana. Come si è potuta
esercitare tale repressione? Attraverso due rivoluzioni, interne all’organizzazione borghese: la rivoluzione delle
infrastrutture e la rivoluzione del sistema d’informazioni. Le strade, la motorizzazione ecc. hanno ormai strettamente
unito la periferia al Centro, abolendo ogni distanza materiale. Ma la rivoluzione del sistema d’informazioni è stata
ancora più radicale e decisiva. Per mezzo della televisione, il Centro ha assimilato a sé l’intero paese, che era così
4
storicamente differenziato e ricco di culture originali. Ha cominciato un’opera di omologazione distruttrice di ogni
autenticità e concretezza. Ha imposto cioè – come dicevo – i suoi modelli: che sono i modelli voluti dalla nuova
industrializzazione, la quale non si accontenta più di un “uomo che consuma”, ma pretende che non siano concepibili
altre ideologie che quella del consumo. Un edonismo neo-laico, ciecamente dimentico di ogni valore umanistico e
ciecamente estraneo alle scienze umane.»
Pier Paolo PASOLINI, 9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazione, in Scritti corsari, Garzanti,
Milano 1975
«La mattina del 15 luglio 1927 ero rimasto a casa, non ero andato come al solito all’Istituto di Chimica nella
Währingerstrasse. Nel caffé di Ober-Sankt-Veit mi misi a leggere i giornali del mattino. Sento ancora l’indignazione
che mi travolse quando presi in mano la “Reichspost” e lessi un titolo a caratteri cubitali: “Una giusta sentenza”. Nel
Burgenland c’era stata una sparatoria, alcuni operai erano rimasti uccisi. Il tribunale aveva assolto gli assassini.
L’organo di stampa del partito al governo dichiarava, o meglio strombazzava, che con quella assoluzione era stata
emessa una “giusta sentenza”. Più che l’assoluzione in quanto tale, fu proprio questo oltraggio a ogni sentimento di
giustizia che esasperò enormemente gli operai viennesi. Da tutte le zone della città i lavoratori sfilarono, in cortei
compatti, fino al Palazzo di Giustizia, che già per il nome incarnava ai loro occhi l’ingiustizia in sé. La reazione fu
assolutamente spontanea, me ne accorsi più che mai dai miei sentimenti. Inforcai la bicicletta, volai in città e mi unii a
uno di questi cortei. Gli operai di Vienna, che normalmente erano disciplinati, avevano fiducia nei loro capi del partito
socialdemocratico e si dichiaravano soddisfatti del modo esemplare in cui essi amministravano il Comune di Vienna,
agirono in quel giorno senza consultare i loro capi. Quando appiccarono fuoco al Palazzo di Giustizia, il borgomastro
Seitz, su un automezzo dei pompieri, cercò di tagliar loro la strada alzando la mano destra. Fu un gesto
assolutamente inefficace: il Palazzo di Giustizia andò in fiamme. La polizia ebbe l’ordine di sparare, i morti furono
novanta.
Sono passati cinquantatré anni, eppure sento ancora nelle ossa la febbre di quel giorno. È la cosa più vicina a una
rivoluzione che io abbia mai vissuto sulla mia pelle. [...] Quel giorno tremendo, di luce abbagliante, lasciò in me la
vera immagine della massa, la massa che riempie il nostro secolo. [...] Quel giorno era stato dominato dal tremendo
fragore delle urla, urla di sdegno. Erano urla micidiali, alle urla rispondevano gli spari, e le urla diventavano più forti
ogni volta che le persone colpite crollavano al suolo. [...] Non molto tempo dopo, le urla si trasferirono nelle vicinanze
della Hagenberggasse. A meno di un quarto d’ora di strada dalla mia camera, a Hütteldorf, dall’altra parte della valle,
si trovava il campo sportivo del Rapid, sul quale si giocavano le partite di calcio. Nei giorni di festa vi accorreva una
gran folla, che non si lasciava sfuggire una sola partita di quella celebre squadra. Io non ci avevo mai badato gran
che; il calcio non mi interessava. Ma una delle domeniche dopo il 15 luglio, era un giorno altrettanto afoso, mentre
stavo aspettando visite e tenevo aperta la finestra, sentii, all’improvviso, le grida della massa. Pensai che fossero urla
di sdegno; l’esperienza di quel giorno terribile era ancora a tal punto radicata in me che per un attimo rimasi sgomento
e cercai con lo sguardo il fuoco da cui quell’esperienza era stata illuminata. Ma il fuoco non c’era, sotto il sole brillava
la cupola dorata della chiesa dello Steinhof. Tornai in me e mi misi a riflettere: quelle urla dovevano venire dal campo
sportivo. [...] Le urla di trionfo erano state causate da un goal, e venivano dalla parte dei vincitori. Si sentì anche, e
suonò ben diverso, un grido di delusione. Dalla mia finestra non potevo vedere nulla, me l’impedivano alberi e case, la
distanza era troppa, ma sentivo la massa, essa sola, come se tutto si svolgesse a pochi passi da me. Non potevo
sapere da quale parte venissero le grida. Non sapevo quali erano le squadre in campo, i loro nomi non li avevo notati
e neanche cercai di appurarli. Evitai perfino di leggere la cronaca sportiva sul giornale e, nella settimana che seguì,
non mi lasciai coinvolgere in discorsi sull’argomento. Ma durante i sei anni che trascorsi in quella stanza, non persi
occasione di ascoltare quei suoni. Vedevo la folla affluire laggiù, alla stazione della ferrovia urbana. [...] Non mi è
facile descrivere la tensione con cui seguivo da lontano la partita invisibile. Non ero parte in causa perché le parti
neanche le conoscevo. Erano due masse, questo era tutto ciò che sapevo, due masse ugualmente eccitabili, che
parlavano la medesima lingua.»
Elias CANETTI, Il frutto del fuoco. Storia di una vita (1921-1931), Adelphi, Milano 2007[ed. originale tedesca 1980]
«L’uso politico delle tecniche e dei media pone in discussione le tradizioni dell’umanesimo europeo con i suoi valori di
dignità e libertà (ristretti, certo, finora, alle élite), minacciando di introdurre nuove forme di pianificato assoggettamento
gregario. Esiste cioè il rischio di creare uomini e donne d’allevamento, procurando loro la soddisfazione, in termini
5
soprattutto quantitativi, di bisogni primari e secondari cui per millenni la maggior parte dell’umanità non aveva avuto
pieno e garantito accesso (cibo, sesso, divertimento). L’acclimatazione a questo sistema di potere e di cultura si paga
però con l’anestetizzazione e la banalizzazione dell’esperienza, anche a causa dell’inflazione dei desideri così
scatenata e del corrispondente bisogno di gestire le inevitabili frustrazioni. Nello stesso tempo, se esercitato in forme
non oligarchiche, lo stesso uso delle tecniche e dei media spalanca enormi potenzialità, consente a tutti di scaricare le
fatiche più pesanti e ripetitive sulle macchine, di uscire dalla morsa dei condizionamenti sociali, di far fruttare l’eredità
culturale delle generazioni precedenti (che cambia molto più rapidamente di quella biologica), di disancorarsi da ruoli
fissi, di acquisire consapevolezza, cultura e informazione su scala mondiale e di conseguire una più duratura
soddisfazione.»
Remo BODEI, Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze, Feltrinelli, Milano 2002
Ora il chiarore si fa più diffuso.
Ancora chiusi gli ultimi ombrelloni.
Poi appare qualcuno che trascina
il suo gommone.
La venditrice d’erbe viene e affonda
sulla rena la sua mole, un groviglio
.
di vene varicose. È un monolito
diroccato dai picchi di Lunigiana.
Quando mi parla resto senza fiato,
le sue parole sono la Verità.
Ma tra poco sarà qui il cafarnao
delle carni, dei gesti e delle barbe.
Tutti i lemuri umani avranno al collo
croci e catene. Quanta religione
E c’è chi s’era illuso di ripetere
l’exploit di Crusoe!
Eugenio MONTALE, Sulla spiaggia, da Diario del ’71 e del ’72, Mondadori, Milano 1973
2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO
ARGOMENTO: Stato, mercato e democrazia.
DOCUMENTI
6
«Il problema centrale del capitalismo fondato sulla libera impresa in una democrazia moderna è sempre stato quello di
riuscire a bilanciare il ruolo del governo e quello del mercato. Ma, nonostante molta energia intellettuale sia stata
spesa nel tentativo di definire il campo di manovra appropriato a ciascuno di essi, l’interazione fra i due rimane una
fonte di fragilità fondamentale. In una democrazia il governo (o la banca centrale) non può semplicemente permettere
che le persone soffrano un danno collaterale per lasciare che la dura logica del mercato si esprima. [...] Dobbiamo
anche riconoscere che una buona economia non può essere separata da una buona politica – e questa, forse, è la
ragione per cui un tempo la teoria economica era nota come economia politica. L’errore degli economisti è stato
credere che, una volta sviluppato un forte telaio di istituzioni all’interno di un Paese, le influenze politiche al suo
interno si sarebbero stemperate e il Paese si sarebbe emancipato per sempre da una condizione «in via di sviluppo».
Ma dovremmo ora ammettere che istituzioni quali i regolamentatori hanno influenza soltanto finché la politica è
ragionevolmente ben bilanciata.»
Raghuram G. RAJAN, Terremoti finanziari, Einaudi, Torino 2012
«Tra tutte le scuse che sentiamo accampare per giustificare il mancato tentativo di mettere fine a questa depressione,
c’è il ritornello che viene ripetuto costantemente dagli apologeti dell’inazione: “Dobbiamo focalizzarci sul lungo
termine, e non sul breve”. [...] Concentrarsi unicamente sul lungo termine significa ignorare l’enorme sofferenza che
sta causando l’attuale depressione, le vite che sta distruggendo irreparabilmente mentre leggete questo libro. I nostri
problemi di breve periodo – sempre che una depressione giunta al quinto anno rientri in questa definizione – stanno
intaccando anche le prospettive di lungo termine, su diversi canali. [...] Il primo è l’effetto corrosivo della
disoccupazione di lungo termine: se i lavoratori che hanno perso il posto da tempo si considerano inoccupabili, si
determina una riduzione di lungo termine nella forza lavoro del paese, e quindi nella sua capacità produttiva. La
situazione dei neolaureati costretti ad accettare dei lavori in cui non sono necessarie le loro competenze è abbastanza
simile: con il passare del tempo potrebbero ritrovarsi, quantomeno agli occhi dei potenziali datori di lavoro, declassati
a lavoratori generici, e il loro stock di competenze andrebbe definitivamente perduto. Il secondo è il calo degli
investimenti. Le imprese non spendono grosse somme per accrescere la propria capacità produttiva [...]. [...] Ultimo
problema, ma non certo per importanza: la (pessima) gestione della crisi economica ha mandato in fumo i programmi
finalizzati a garantire il futuro.»
Paul KRUGMAN, Fuori da questa crisi, adesso!, Garzanti, Milano 2012
«Gli americani sono arrabbiati. Sono arrabbiati coni banchieri che hanno contribuito alla crisi finanziaria, senza
pagarne le conseguenze. Sono arrabbiati per l’incapacità del sistema politico che ha incolpato i banchieri, ma non è
stato in grado di tenerli sotto controllo. Sono arrabbiati con un sistema economico che arricchisce ulteriormente i ricchi
e abbandona i poveri al loro destino. Sono arrabbiati perché l’ideale di un “governo del popolo, dal popolo e per il
popolo” sembra sparito dalla faccia della Terra. [...] Fortunatamente gli Stati Uniti possiedono nel loro DNA i geni per
intraprendere una riforma. Diversamente da molti altri Paesi, gli americani condividono una grande fiducia nel potere
della concorrenza che [...] genera enormi benefici. Per sostenere il sistema abbiamo bisogno di più, e non di meno,
concorrenza. A differenza di altri Paesi in cui il populismo è sinonimo di demagogia e di dittature autocratiche,
l’America ha una positiva tradizione populista volta a proteggere gli interessi dei più deboli nei confronti del potere
opprimente delle grandi imprese. Non è un caso che le leggi antitrust siano state inventate negli Stati Uniti.»
Luigi ZINGALES, Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un’economia corrotta, Rizzoli, Milano 2012
«Un libro fin troppo ricco di intelligenza e di provocazioni intellettuali, quello appena uscito di Giorgio Ruffolo col
contributo di Stefano Sylos Labini, Il film della crisi. La mutazione del capitalismo[...]. [...] La tesi centrale del libro è
che la crisi in cui sono immersi i Paesi occidentali nascerebbe dalla rottura di un compromesso storico tra capitalismo
e democrazia. La fase successiva a questa rottura – cioè quella attuale – può essere definita come l’Età del
7
Capitalismo Finanziario e costituisce la terza mutazione che il capitalismo ha attraversato dall’inizio del secolo
precedente. La prima fase è un’Età dei Torbidi, che si è verificata tra l’inizio del secolo e lo scoppio della seconda
guerra mondiale. La seconda fase è costituita dalla cosiddetta Età dell’Oro: un sistema di intese fra capitalismo e
democrazia fondato nell’immediato secondo dopoguerra su due accordi fondamentali, il Gatt (oggi Wto-World Trade
Organization) che riguardava la libera circolazione delle merci, cui faceva da contrappeso il controllo del movimento
dei capitali, che assicurava un largo spazio all’autonomia della politica economica. Il secondo accordo è appunto
quello di Bretton Woods, sul controllo dei cambi e le garanzie da movimenti incontrollati dei capitali, grazie
all’aggancio monetario al metallo giallo e automaticamente, di converso, al dollaro. Secondo i due saggisti, la terza
fase, con la rottura dell’Età dell’Oro, si produce con la liberazione dei movimenti dei capitali nel mondo [...]. Inizia l’Età
del Capitalismo Finanziario ampiamente descritta nelle sue varie fasi e interventi, dominati dall’indebitamento
pubblico e privato alimentato dall’illusione di vivere in «un sistema nel quale i debiti non si rimborsano mai». Per i
critici la rappresentazione di questa fase del saggio si presterebbe a più di una osservazione. Mi limiterò ad indicare
una mancanza che indebolisce alla base il paradigma ruffoliano. Chi sarebbero i soggetti – Capitalismo e Democrazia
- che darebbero vita a questo scontro epocale? Chi concretamente li rappresenta? I grandi gruppi finanziari
contrapposti ad una fantomatica Democrazia? [...] Ora, se è vera e convincente l’analisi della dittatura finanziaria
nell’epoca delle traversie che tendono ad allargarsi a tutti i continenti, come non cercarne le radici, anche ideologiche,
nel fallimento precedente? In particolare nel crollo dell’illusione fondante del sistema socialista di regolare l’offerta, la
domanda e il livello dei prezzi attraverso la pianificazione quinquennale totalitaria. Una idea che pervase la pratica e
la teoria dei partiti che al socialismo si rifacevano e il cui dissolversi si contaminò nel magma della globalizzazione,
attraverso la libera circolazione degli uomini e dei capitali e nella unificazione in tempo reale dei sistemi internazionali
attraverso la mondializzazione e l’informatica.»
Mario PIRANI, Il nuovo capitale, “la Repubblica” - 1° dicembre 2012
3. AMBITO STORICO - POLITICO
ARGOMENTO: Omicidi politici
DOCUMENTI
«Il 28 giugno 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, e la moglie furono uccisi in un attentato
compiuto da studenti bosniaci mentre erano in visita a Sarajevo, capitale della Bosnia. Vienna attribuì la responsabilità
dell’attentato al governo serbo e gli inviò un ultimatum al quale seguì, il 28 luglio, la dichiarazione di guerra ed il
bombardamento di Belgrado. La Russia proclamò la mobilitazione generale a sostegno dello Stato balcanico; a
questo atto rispose la Germania dichiarando guerra contemporaneamente alla Russia (1 Agosto) ed alla Francia (3
agosto).»
Rosario VILLARI, Storia contemporanea, Laterza, Bari 1972
«Le elezioni si tennero nell’aprile 1924 e si svolsero all’insegna dell’intimidazione e della violenza nei confronti degli
avversari politici e di un ritorno di fiamma dello squadrismo. Ciò malgrado, i risultati non corrisposero alle speranze di
Mussolini: se il «listone» fascista ebbe la maggioranza dei voti e dei seggi, grazie al meccanismo della legge, nelle
regioni dell’Italia settentrionale e nelle grandi città operaie ottenne un numero di suffragi minore di quello delle liste
d’opposizione. La denuncia del clima di illegalità e di sopraffazione, in cui le elezioni si erano svolte, venne fatta con
grande passione e coraggio alla Camera dal deputato socialista Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924. Pochi giorni
dopo, il 10 giugno, il coraggioso parlamentare era rapito e il 16 agosto la sua salma era ritrovata in una macchia della
campagna romana. Parve per un momento che il vuoto dovesse farsi attorno al governo, la cui complicità
8
nell’assassinio ben pochi mettevano in dubbio. [...] Il 3 gennaio 1925 Mussolini si presentò alla Camera per assumersi
tutta la responsabilità del delitto Matteotti e per sfidarla provocatoriamente ad avvalersi della facoltà di metterlo sotto
stato d’accusa. La Camera, non accettando il guanto di sfida che le veniva lanciato, segnò praticamente la propria
condanna a morte e lo Stato liberale cessò definitivamente di esistere.»
Giuliano PROCACCI, Storia degli italiani, vol. II, Laterza, Bari 1971
«Passato nella leggenda storica come un apostolo della coesistenza, in realtà Kennedy fu il presidente che, dopo il
sostegno dato all’invasione degli esuli castristi a Cuba, pose le premesse per la trasformazione della difficile
situazione del Vietnam in una guerra terribile e per un impegno statunitense che doveva in seguito assumere
proporzioni gigantesche. [...] In politica interna, nonostante i propositi espressi nell’ideologia della Nuova Frontiera, i
risultati raggiunti da Kennedy furono piuttosto modesti. Tutta una serie di misure relative all’educazione, alla riforma
fiscale, alle cure mediche per gli anziani, alle assicurazioni sociali, all’agricoltura vennero bloccate dall’opposizione
repubblicana e conservatrice. [...] Kennedy agì invece con risolutezza per assicurare l’integrazione civile dei negri nel
Sud (nel 1962 si ebbero disordini razziali nel Mississippi); ma la sua impostazione era essenzialmente giuridicaformale, e ignorava il problema sostanziale della discriminazione sociale generale a danno dei negri vigente in tutti gli
Stati Uniti. Comunque, al di là dei suoi limiti, Kennedy con la sua ideologia “progressista” aveva suscitato contro di sé
una forte opposizione da parte di conservatori, specie del Sud, e forze di Destra. E cadde vittima di queste
opposizioni. Decisosi ad un viaggio in vista delle prossime elezioni presidenziali, cui intendeva ripresentarsi, proprio
nel Texas, dove le opposizioni erano più tenaci, il 22 novembre 1963 venne ucciso a Dallas in un attentato, senza che
mai si accertasse o si volesse accertare chi fosse responsabile della sua organizzazione, che trovò certamente
complicità ad altissimi livelli.»
Massimo L. SALVADORI, Storia dell’età contemporanea, Loescher editore, Torino 1976
«Giovedì 16 marzo 1978. Primo giorno del sequestro Moro. Alle 9.03 in via Fani a Roma, un commando delle
Brigate rosse tende un agguato al presidente della Dc, Aldo Moro, che è appena uscito di casa e sta andando alla
Camera accompagnato da cinque uomini di scorta. I brigatisti fanno strage delle guardie del corpo (Oreste Leonardi,
Domenico Ricci, Giulio Rivera, Raffaele Iozzino, l’unico che è riuscito a metter mano alla pistola, e Francesco Zizzi)
poi rapiscono Moro e si dileguano. [...] Martedì 9 maggio 1978. Cinquantacinquesimo giorno del sequestro Moro.
Aldo Moro è stato ucciso. Le Brigate rosse l’hanno trucidato con una raffica al cuore: nel suo corpo almeno undici
colpi d’arma da fuoco. Il cadavere del presidente della Dc è infilato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa
parcheggiata in via Michelangelo Caetani, una piccola strada nel cuore della vecchia Roma, a un passo da via delle
Botteghe Oscure (dove c’è la sede del Pci) e non lontano da piazza del Gesù (dove c’è quella della Dc). Il corpo,
rivestito con gli stessi abiti che indossava la mattina del 16 marzo, è rannicchiato con la testa contro la ruota di
scorta, la mano sinistra sul petto, insanguinata. L’auto è lì dal mattino: una donna ha notato tra le otto e le nove due
persone, un uomo e una donna, che la parcheggiavano. Solo dopo le 13, però, le Br telefonano a uno dei
collaboratori di Moro: «Andate in via Caetani, c’è una Renault rossa, troverete l’ultimo messaggio». Il telefono era
sotto controllo, un commissario capo della Digos va subito sul posto, e immediatamente dopo altra polizia, i
carabinieri, le autorità, il ministro dell’Interno Cossiga. Per aprire l’auto intervengono gli artificieri: si teme che i
terroristi abbiano collegato alle serrature un ordigno esplosivo. La radio dà la notizia pochi minuti dopo le 14.»
I giorni del sequestro Moro, a cura di Roberto Raja, in ”Corrieredellasera.it”
4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO
ARGOMENTO: La ricerca scommette sul cervello.
DOCUMENTI
9
«“Se vogliamo realizzare i migliori prodotti dobbiamo investire nelle migliori idee”. Con queste parole il presidente
americano Barack Obama illustra dalla Casa Bianca il lancio del progetto “Brain” ovvero una “ricerca che punta a
rivoluzionare la nostra comprensione del cervello umano”. Lo stanziamento iniziale è di 100 milioni di dollari nel
bilancio federale del 2014 e l’intento del “Brain Research through Advancing Innovative Neurotechnologies” è di
aiutare i ricercatori a trovare nuovi metodi per trattare, curare e perfino prevenire disordini cerebrali come l’Alzheimer,
l’epilessia e i gravi traumi attraverso la definizione di “fotografie dinamiche del cervello capaci di mostrare come le
singole cellule cerebrali e i complessi circuiti neurali interagiscono alla velocità del pensiero”. Tali tecnologie, spiega
un documento pubblicato dalla Casa Bianca, “apriranno nuove strade all’esplorazione delle informazioni contenute ed
usate dal cervello, gettando nuova luce sui collegamenti fra il suo funzionamento e i comportamenti umani”.
L’iniziativa “Brain” (cervello) è una delle “Grandi Sfide” che l’amministrazione Obama persegue al fine di raggiungere
“ambiziosi ma realistici obiettivi per l’avanzamento della scienza e della tecnologia” in cooperazione con aziende
private, centri di ricerca universitari, fondazioni e associazioni filantropiche al fine di assicurare agli Stati Uniti la
leadership sulla frontiera della scienza nel XXI secolo.»
Maurizio MOLINARI, Obama, 100 milioni di dollari per “mappare” il cervello, “LA STAMPA.it BLOG” – 02/04/2013
«Il cervello umano riprodotto su piattaforme informatiche, per ricostruirne il funzionamento in linguaggio elettronico.
Obiettivi: trovare una cura contro le malattie neurologiche e sviluppare computer superintelligenti. Èl’iniziativa Human
brain project (Hbp), che la Commissione europea finanzierà attraverso il bando Fet (Future and emerging
technologies). Hbp è stato scelto, insieme a un’altra proposta (progetto Graphene), in una lista di 6 presentate 3 anni
fa. Il finanziamento Ue appena assegnato coprirà la fase di start up (circa 54 milioni di euro per 30 mesi), ma la durata
prevista degli studi è di 10 anni, per un investimento complessivo pari a 1,19 miliardi. Al progetto, coordinato dal
neuroscienziato Henry Markram dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna - partecipano 87 istituti di ricerca
europei e internazionali, di cui 5 italiani [...]. Il progetto [...] prevede di raccogliere tutte le conoscenze scientifiche
disponibili sul cervello umano su un solo supercomputer. Mettendo insieme le informazioni che i ricercatori hanno
acquisito sul funzionamento delle molecole, dei neuroni e dei circuiti cerebrali, abbinate a quelle sui più potenti
database sviluppati grazie alle tecnologie Ict, l’obiettivo è costruire un simulatore dell’intera attività del cervello
umano. Una specie di clone hi-tech. Un modello con 100 miliardi di neuroni - precisano gli esperti - permetterebbe di
studiare possibili terapie per contrastare malattie come Alzheimer, Parkinson, epilessia e schizofrenia. Il patrimonio di
dati, messi a disposizione su piattaforme avanzate, sarà offerto agli scienziati di tutto il mondo. L’intenzione di Human
Brain Project, in pratica, è costruire l’equivalente del Cern per il cervello.»
“Il Sole 24 Ore Sanità” - 28 gennaio 2013 (http://sanita.ilsole24ore.com)
«Come che sia, abbiamo imparato più cose sul cervello e la sua attività negli ultimi cinque decenni che nei precedenti
cinque millenni, anche se alcuni, soprattutto in Italia, non se ne sono ancora accorti. Il momento attuale è
estremamente favorevole. Perché? Perché si è realizzata una convergenza pressoché miracolosa di tre linee di
ricerca sperimentali illuminate da una linea di ricerca teorica, convergenza che ha fatto germogliare quasi
all’improvviso una serie di studi e che ha prodotto una serie di risultati degni di essere raccontati. La prima linea di
ricerca è rappresentata dalla cosiddetta psicologia sperimentale. Se si vuole studiare l’essere umano, è necessario
porgere delle domande e ascoltare le relative risposte, dobbiamo insomma metterlo alla prova. In parole povere,
occorre uno studio psicologico. Il fatto è che la psicologia sperimentale è molto lenta: per arrivare a una qualche
conclusione ci vogliono decine di anni; se fosse rimasta l’unica linea di ricerca, ci avrebbe fornito indicazioni
senz’altro preziose, ma saremmo ancora lì ad aspettare. Per fortuna, contemporaneamente si è registrata l’esplosione
della biologia, soprattutto della genetica e della biologia molecolare e, un po’ più tardi, della neurobiologia. Lo studio
del sistema nervoso e, in particolare, del cervello sono d’altra parte fondamentali per la comprensione approfondita
delle facoltà mentali e psichiche. In un caso come nell’altro, si tratta di scienze né nuove né inattese. La terza linea di
ricerca, invece, non era assolutamente attesa. È una linea relativamente nuova e come sbocciata dal nulla: un regalo
del cielo o, meglio, della fisica moderna. In inglese questo campo di ricerca si chiama brain imaging o neuroimaging,
in francese si chiama neuroimagerie, in italiano non ha ancora un nome. Qualcuno parla di neuroimmagini, ma il
termine rende poco l’idea. È comunque la più incisiva delle tre linee, quella che ha dato un vero e proprio scossone
all’intero settore di indagine e gli ha impartito un’accelerazione inusitata. Parliamo della visualizzazione dell’attività
10
cerebrale mediante l’uso di macchine, il cui nome è oggi a tutti familiare: tomografia ad emissione di positroni (PET),
risonanza magnetica nucleare e funzionale (RMN e fMRI). Queste tecniche strumentali permettono di guardare dentro
la testa di un essere umano vivo e vegeto, mentre esegue un compito.»
Edoardo BONCINELLI, La vita della nostra mente, Editori Laterza, Roma-Bari 2011
«Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, sono note almeno dalla seconda
metà del Diciannovesimo secolo. Il modello odierno di organizzazione e finanziamento della ricerca scientifica,
caratterizzato dall’impegno diretto dello Stato, dalla pianificazione generale dell’impresa scientifica in funzione delle
esigenze nazionali e dallo sviluppo della cooperazione internazionale, si definisce però nel periodo a cavallo delle
guerre mondiali, per trovare una diffusione amplissima nel secondo dopoguerra. Nei successivi decenni, la
complessità crescente dei bisogni della società e lo sviluppo della ricerca hanno comportato una ridefinizione del
modello organizzativo basato sul ruolo centrale dello Stato, aprendo all’ingresso di nuovi soggetti, come le industrie
private e le associazioni dei pazienti.
Fabio DE SIO, Organizzazione e finanziamento della ricerca, in RIZZOLI LAROUSSE, Novecento. La grande
storia della civiltà europea, Federico Motta Editore, Milano 2008
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
“Io penso che la storia ti piace come piaceva a me quando avevo la tua età perché riguarda gli uomini viventi e tutto
ciò che riguarda gli uomini, quanti più uomini è possibile, tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono tra loro in
società e lavorano e lottano per migliorare se stessi, non può non piacerti più di qualunque altra cosa al mondo.”
Così scrive Antonio Gramsci in una delle ultime lettere indirizzate, dal carcere, al figlio Delio.
Sulla scorta del tuo bagaglio di conoscenze scolastiche e personali, esprimi le tue riflessioni su questo tema.
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
Fritjof Capra (La rete della vita, Rizzoli, Milano 1997) afferma: «Tutti gli organismi macroscopici, compresi noi stessi,
sono prove viventi del fatto che le pratiche distruttive a lungo andare falliscono. Alla fine gli aggressori distruggono
sempre se stessi, lasciando il posto ad altri individui che sanno come cooperare e progredire. La vita non è quindi solo
una lotta di competizione, ma anche un trionfo di cooperazione e creatività. Di fatto, dalla creazione delle prime cellule
nucleate, l’evoluzione ha proceduto attraverso accordi di cooperazione e di coevoluzione sempre più intricati».
Il candidato interpreti questa affermazione alla luce dei suoi studi e delle esperienze di vita.
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano
11
Accreditato dalla Regione Veneto per
la Formazione Superiore
Certificazione
ISO 9001-2008
Aut.n.A0186
n. 6849
D.n.19 del 09/08/2002
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
"FEDELE LAMPERTICO"
V.LE GG. TRISSINO, 30 36100 VICENZA
 0444/504324 r.a.- Fax 0444/301244 - C.F. 80014770244 – [email protected]; www.lampertico.vi.it
ANNO SCOLASTICO 2014/15
SIMULAZIONE I PROVA D’ESAME CLASSI QUINTE
MAGGIO 2015
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
TIPOLOGIA A : ANALISI DEL TESTO
Italo Svevo, Prefazione, da La coscienza di Zeno, 1923
Edizione: I. Svevo, Romanzi. Parte seconda, Milano 1969, p. 599.
Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove
piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica.
Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a
scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arricceranno il naso a tanta novità. Ma egli era vecchio ed io sperai che in
tale rievocazione il suo passato si rinverdisse, che l’autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi. Oggi ancora la mia idea
mi pare buona perché mi ha dato dei risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul più bello non si fosse
sottratto alla cura truffandomi del frutto della mia lunga paziente analisi di queste memorie.
Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch’io sono pronto di dividere con lui i lauti onorari che ricaverò da
questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura. Sembrava tanto curioso di se stesso! Se sapesse quante sorprese potrebbero
risultargli dal commento delle tante verità e bugie ch’egli ha qui accumulate!...
Dottor S.
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 1861 – Motta di Livenza, Treviso, 1928), fece studi commerciali e si
impiegò presto in una banca. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, Una vita. Risale al 1898 la pubblicazione del secondo
romanzo, Senilità. Nel 1899 Svevo entrò nella azienda del suocero. Nel 1923 pubblicò il romanzo La coscienza di Zeno. Uscirono
postumi altri scritti (racconti, commedie, scritti autobiografici, ecc.). Svevo si formò sui classici delle letterature europee. Aperto
al pensiero filosofico e scientifico, utilizzò la conoscenza delle teorie freudiane nella elaborazione del suo terzo romanzo.
12
1.
Comprensione del testo
Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.
2.
Analisi del testo
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
3.
Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli?
Quali informazioni circa il paziente si desumono dal testo?
Quale immagine si ricava del Dottor S.?
Il Dottor S. ha indotto il paziente a scrivere la sua autobiografia. Perché?
Rifletti sulle diverse denominazioni del romanzo: “novella” (r. 1), “autobiografia” (r. 4), “memorie” (r. 9).
Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.
Interpretazione complessiva ed approfondimenti
Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti al romanzo nella sua
interezza o ad altri testi di Svevo. In alternativa, prendendo spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dei rapporti tra
letteratura e psicoanalisi, facendo riferimento ad opere che hai letto e studiato.
TIPOLOGIA B: Redazione di un “SAGGIO BREVE” o di un “ARTICOLO DI GIORNALE”
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in
parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue
conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi
che l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO
ARGOMENTO: Amore, odio, passione
DOCUMENTI
13
G. KLIMT, Il bacio, 1907-08
G. DE CHIRICO, Ettore e Andromaca, 1917
P. PICASSO, Gli amanti, 1923
«Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa, c’era anche quello di
stare in un quartiere a parte. Quel lato del monastero era contiguo a una casa abitata da un giovine, scellerato di professione,
uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro sgherri, e con l’alleanze d’altri scellerati, potevano, fino a un certo segno, ridersi della
forza pubblica e delle leggi. Il nostro manoscritto lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da una sua finestrina che
dominava un cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato anzi
che atterrito dai pericoli e dall’empietà dell’impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata rispose.»
Alessandro MANZONI, I promessi sposi, 1840-42
«Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della Lupa, che quando gli si ficcavano ne’ suoi gli facevano perdere
l’anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi dall’incantesimo. Pagò delle messe alle anime del Purgatorio e andò
a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui
ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza, e poi, come la Lupa tornava a tentarlo: - Sentite! le disse, non ci venite più
nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi ammazzo! - Ammazzami, rispose la Lupa, ché non me ne importa; ma
senza di te non voglio starci. Ei come la scorse da lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a
staccare la scure dall’olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e non si arretrò di un sol
passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri rossi, e mangiandoselo con gli
occhi neri. - Ah! malanno all’anima vostra! balbettò Nanni.»
Giovanni VERGA, La Lupa, in Vita dei campi, 1880
«Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava a invaderla.
– Ma vieni!
Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi, la trascinò per un piccolo tratto; poi la strinse tra le
braccia, con un balzo, tentando di piegarla verso l’abisso.
– No, no, no...
Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi, saltò indietro anelando e tremando.
– Sei pazzo? – gridò con l’ira nella gola. – Sei pazzo?
Ma, come se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata con una violenza più acre e trascinata ancóra
verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le folgorò l’anima di terrore.
– No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! Voglio dirti...
Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di trattenerlo, d’impietosirlo.
– Un minuto! Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami!
Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la morte.
– Assassino! – urlò allora furibonda.
E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera.
– Assassino! – urlò sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta.
Il cane latrava contro il viluppo.
Fu una lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato fino a quell’ora nel profondo dell’anima un odio
supremo.
E precipitarono nella morte avvinti.»
Gabriele D’ANNUNZIO, Il trionfo della morte, 1894
14
«Emilio poté esperimentare quanto importante sia il possesso di una donna lungamente desiderata. In quella memorabile sera
egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natura. Era sparita la sconsolata inerzia che l’aveva spinto a
ricercare Angiolina, ma erasi anche annullato l’entusiasmo che lo aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era
oramai soddisfatto ma, all’infuori di quella soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva posseduto la donna
che odiava, non quella ch’egli amava. Oh, ingannatrice! Non era né la prima, né – come voleva dargli ad intendere – la seconda
volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo tempo. Ma il
possesso gli aveva data una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. – Non sognerò mai più – pensò
uscendo da quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi riflessi lunari: – Forse non ci ritornerò mai più. – Non era
una decisione. Perché l’avrebbe dovuta prendere? Il tutto mancava d’importanza.»
Italo SVEVO, Senilità, 19272 (1a ed. 1898)
2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO
ARGOMENTO: Alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere: giustizia, diritto, legalità.
DOCUMENTI
«…l’uomo solo, tra gli animali, ha la parola:…la parola è fatta per esprimere ciò che è giovevole e ciò che è nocivo e, di
conseguenza, il giusto e l’ingiusto: questo è, infatti, proprio dell’uomo rispetto agli altri animali, di avere, egli solo, la percezione
del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto e degli altri valori: il possesso comune di questi costituisce la famiglia e lo
stato…quand’è perfetto, l’uomo è la migliore delle creature, così pure, quando si stacca dalla legge e dalla giustizia, è la peggiore
di tutte…Ora la giustizia è elemento dello stato; infatti il diritto è il principio ordinatore della comunità statale e la giustizia è
determinazione
di
ciò
che
è
giusto.»
ARISTOTELE, Politica, I, Cap.1,2
«Osservate che la parola diritto non è contraddittoria alla parola forza, ma la prima è piuttosto una modificazione della seconda,
cioè la modificazione più utile al maggior numero. E per giustizia io non intendo altro che il vincolo necessario per tenere uniti
gl’interessi particolari, che senz’esso si scioglierebbono nell’antico stato d’insociabilità; tutte le pene che oltrepassano la
necessità di conservare questo vincolo sono ingiuste di lor natura. Bisogna guardarsi di non attaccare a questa parola giustizia
l’idea di qualche cosa di reale, come di una forza fisica, o di un essere esistente; ella è una semplice maniera di concepire degli
uomini, maniera che influisce infinitamente sulla felicità di ciascuno; nemmeno intendo quell’altra sorta di giustizia che è
emanata da Dio e che ha i suoi immediati rapporti colle pene e ricompense della vita avvenire.»
C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene, Cap. II, 1764
«Chi richiede una definizione della giustizia cerca di solito un concetto normativo, ossia un criterio che sia utile a distinguere il
giusto dall’ingiusto. Per definire un tale concetto è possibile innanzi tutto riallacciarsi alle opinioni correnti. Questo modo di
procedere…si trova però dinanzi a una difficoltà: le opinioni su ciò che è giusto o ingiusto divergono ampiamente…limitandosi ai
giudizi di giustizia ben ponderati, si osserva che sul piano dei fondamenti, sul piano dei principi della giustizia, si danno palesi
divergenze di opinione. “A ognuno secondo le sue prestazioni”, afferma il liberalismo economico; “a ognuno secondo i suoi diritti
legali”, si dice nello stato di diritto; “a ognuno secondo i suoi meriti”, si dice in molte aristocrazie; e il socialismo esige che si dia
“a
ognuno
secondo
i
suoi
bisogni”.»
O. HÖFFE, Giustizia politica, Bologna, 1995
«La domanda che ora dobbiamo porci è: ci sono principi chiari in base ai quali possiamo stabilire una distribuzione idealmente
giusta dei diritti e dei privilegi, degli oneri e dei dolori, da assegnare agli esseri umani in quanto tali? C’è una posizione
ampiamente diffusa secondo cui per rendere giusta una società si devono concedere certi diritti naturali a tutti i membri della
comunità, e il diritto positivo deve come minimo incorporare e proteggere questi diritti, indipendentemente da quali altre regole
esso possa poi contenere. Ma è difficile individuare nel senso comune il consenso sull’elenco preciso di questi diritti naturali, e
15
ancor
meno
chiari
sono
quei
principi
H. SIDGWICK, I Metodi dell’etica, Milano, 1995
da
cui
è
possibile
dedurli
in
modo
sistematico.»
«La giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali, così come la verità lo è dei sistemi di pensiero. Una teoria, per quanto
semplice ed elegante, deve essere abbandonata o modificata se non è vera. Allo stesso modo, leggi e istituzioni, non importa
quanto efficienti e ben congegnate, devono essere riformate o abolite se sono ingiuste. Ogni persona possiede un’inviolabilità
fondata sulla giustizia su cui neppure il benessere della società nel suo complesso può prevalere. Per questa ragione la giustizia
nega che la perdita della libertà per qualcuno possa essere giustificata da maggiori benefici goduti da altri…Di conseguenza, in
una società giusta sono date per scontate eguali libertà di cittadinanza; i diritti garantiti dalla giustizia non possono essere
oggetto né della contrattazione politica, né del calcolo degli interessi sociali…un’ingiustizia è tollerabile solo quando è necessaria
per evitarne una ancora maggiore. Poiché la verità e la giustizia sono le virtù principali delle attività umane, esse non possono
essere
soggette
a
compromessi.»
J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, 1982
«Che l’idea di giustizia non si esaurisca nel fatto storico o positivo, ci è dimostrato dal suo perpetuo rinascere nella coscienza
come esigenza assoluta…Senza cotesta vocazione e attività inesausta della coscienza, neppure si spiegherebbe la vita storica del
diritto; poiché appunto da quella attitudine originaria ed insopprimibile dipende il plasmarsi e riplasmarsi continuo dei rapporti
sociali e delle regole che li dominano…Chi viola leggermente le leggi scuote le basi stesse della vita civile, e vulnera le condizioni
dalle quali dipende la rispettabilità della sua persona. Ma il culto della giustizia non consiste solo nell’osservanza della legalità,
né vuole esser confuso con essa. Non coll’adagiarci supinamente nell’ordine stabilito, né coll’attendere inerti che la giustizia cada
dall’alto, noi rispondiamo veramente alla vocazione della nostra coscienza giuridica. Questa vocazione c’impone una
partecipazione attiva e indefessa all’eterno dramma, che ha per teatro la storia, e per tema il contrasto tra il bene e il male, tra il
diritto e il torto. Noi non dobbiamo solo obbedire alle leggi, ma anche vivificarle e cooperare al loro rinnovamento…Chi dice
giustizia, dice subordinazione ad una gerarchia di valori; e nulla è più contrario a un tale principio che l’arbitraria rimozione dei
limiti che separano il lecito dall’illecito, il merito dal demerito…Solo la giustizia risplende, guida sicura, sul vario tumulto delle
passioni…Senza di essa, né la vita sarebbe possibile, né, se anche fosse, meriterebbe di essere vissuta.»
G. DEL VECCHIO, La Giustizia, Roma, 1959
«B...In una qualsiasi società, e dunque anche in una società democratica, la funzione fondamentale del diritto è quella di stabilire
le regole dell’uso della forza. Le regole dell’uso della forza vuol dire: chi deve esercitare l’uso della forza (non chiunque, ma solo
coloro che sono autorizzati ad esercitarla); come (con un giudizio regolato); quando (non in un qualsiasi momento, ma quando
sono state completate le procedure definite dalla legge); quanto (non puoi punire un furtarello nello stesso modo in cui punisci un
omicidio). In uno Stato di diritto una delle grandi funzioni delle leggi è quella di stabilire come deve essere usato il monopolio
della forza legittima che lo Stato detiene.»
N. BOBBIO e M. VIROLI, Dialogo intorno alla Repubblica, Roma – Bari, 2001
3. AMBITO STORICO – POLITICO
ARGOMENTO: La nascita della Costituzione repubblicana: il laborioso cammino dalla dittatura ad una
partecipazione politica compiuta nell’Italia democratica.
DOCUMENTI
«Il fascismo aveva condotto il paese alla catastrofe, come gli antifascisti avevano previsto. Ma la resistenza, contrariamente alle
loro speranze, non fu una palingenesi. Non occorsero molti mesi...per accorgersi che il fascismo, nonostante la guerra sanguinosa
che aveva scatenato, era stato una lunga parentesi, chiusa la quale la storia sarebbe cominciata più o meno al punto in cui la
16
parentesi era stata aperta… La Resistenza non fu una rivoluzione e tanto meno la tanto attesa rivoluzione italiana: rappresentò
puramente e semplicemente la fine violenta del fascismo e servì a costruire più rapidamente il ponte tra l’età postfascista e l’età
prefascista,
a
ristabilire
la
continuità
tra
l’Italia
di
ieri
e
quella
di
domani.»
N. BOBBIO, Profilo ideologico del Novecento, Milano, 1993
«…Lo Statuto albertino fu fatto in un mese, dal 3 febbraio al 4 marzo 1848…fu una carta elargita da un sovrano il quale sapeva
fino a che punto voleva arrivare; i suoi collaboratori, coloro che furono incaricati da lui di redigere quello Statuto, sapevano
perfettamente quello che il sovrano voleva: non avevano da far altro che tradurre in articoli di legge le istruzioni già dosate da
quell’unica volontà di cui lo Statuto doveva essere espressione… invece qui, in questa assemblea, non c’è una sola volontà, ma
centinaia di libere volontà, raggruppate in diecine di tendenze, le quali non sono d’accordo su quello che debba essere in molti
punti il contenuto di questa nostra carta costituzionale; sicché essere riusciti, nonostante questo, a mettere insieme, dopo otto
mesi di lavoro assiduo e diligente, questo progetto, è già una grande prova, molto superiore a quella che fu data dai collaboratori
di Carlo Alberto, in quel mese di lavoro semplice e tranquillo...È molto semplice, quando è avvenuto un rinnovamento
fondamentale, una rivoluzione, insomma, di carattere sociale, in cui le nuove istituzioni sociali vivono già nella realtà, in cui la
nuova classe dirigente è già al suo posto, prendere atto di questa realtà e tradurre in formule giuridiche questa realtà… Noi
invece ci troviamo qui non ad un epilogo, ma ad un inizio. La nostra rivoluzione ha fatto una sola tappa, che è quella della
repubblica;
ma
il
resto
è
tutto
da
fare,
è
tutto
nell’avvenire.»
P. CALAMANDREI, Discorso all’ Assemblea Costituente del 4 marzo 1947
«Nel corso del dibattito per la elaborazione della costituzione fu assai discusso il problema del rapporto che sarebbe dovuto
intercorrere tra la nuova carta costituzionale e la società italiana:… da varie parti venne sottolineato come le nuove costituzioni
tendano a codificare gli effetti di profondi sconvolgimenti sociali, generalmente conseguenti a rivoluzioni e come questo non
fosse il caso dell’Italia postbellica. In tali condizioni, la costituzione non poteva non avere un carattere composito ed eterogeneo
ed anche, per taluni aspetti, necessariamente programmatico… la più importante novità dell’Italia repubblicana rispetto a tutta
la precedente storia unitaria consist(e) proprio nell’accordo su di un metodo di lotta politica e su alcuni principî generali,
riassumibili nell’antifascismo, tra i partiti, e in modo particolare tra i partiti di massa. Ed è all’interno di questo quadro che
dovranno essere viste non solo le trasformazioni strutturali veramente imponenti della società italiana nel secondo dopoguerra,
ma anche la crescita civile realizzata attraverso la partecipazione dei cittadini, in quanto lavoratori, alla formazione della volontà
generale.»
E. RAGIONIERI, La storia politica e sociale, in “Storia d’Italia”, Einaudi, Vol. IV***, Torino, 1972
«Nell’Italia del dopoguerra non vi erano le premesse reali di una democrazia fondata sulle autonomie e su un diffuso
autogoverno; le intuizioni acute e generose in questo senso di ristrette élites intellettuali e politiche non potevano certo riempire
il vuoto di una evoluzione secolare di segno opposto. Le ricerche fatte sull’area culturale liberal-democratica sono molto esplicite
nel riconoscere il carattere élitario e perfino accademico di quegli apporti, per giunta profondamente divisi fra tradizioni
diverse;…Oggi avvertiamo che la società politica è più ampia e più ricca della società partitica: avvertiamo che le grandi
manifestazioni che riempiono le piazze, in cui si realizza ancora il magico rapporto di immedesimazione delle grandi masse con i
capi carismatici – i capi e non più il capo, per fortuna – non esauriscono la domanda di partecipazione politica di cui il paese è
capace… La partecipazione delle classi lavoratrici alla vita dello Stato, che è condizione essenziale della democrazia, non si
esprime meccanicamente e stabilmente nei governi di unità popolare:… può benissimo esprimersi nelle forme dell’alternanza
classica al potere di partiti che rappresentino forze sociali e tradizioni diverse. Ma le condizioni di questa alternanza in Italia non
c’erano prima del fascismo e non sono state create nel breve periodo della collaborazione dei partiti antifascisti:…Non si può
dunque considerare l’esito della fase costituente, per quanto riguarda gli equilibri politici, come la realizzazione di un modello.»
P.
SCOPPOLA,
Gli
anni
della
Costituente,
fra
politica
e
storia,
Bologna,
1980
«Se seguiamo il cammino percorso dai diritti di libertà, dalle prime «dichiarazioni» americane e francesi, fino alle formulazioni
legislative ch’essi hanno avuto nelle più recenti costituzioni europee, assistiamo a un processo graduale di arricchimento e di
specificazione di queste libertà: la tendenza della personalità umana ad espandersi nella vita politica, che inizialmente sembrava
soddisfatta da poche libertà essenziali, sente il bisogno di conquistare sempre nuove libertà o di precisare sempre meglio quelle
già ottenute, via via che le forze sociali oppongono in nuove direzioni nuovi ostacoli alla sua espansione. L’elenco dei diritti di
libertà è pertanto un elenco aperto… Il cammino dei diritti di libertà si identifica col cammino della civiltà. Come è potuto dunque
17
avvenire che questo movimento secolare di arricchimento spirituale della persona umana, e insieme di partecipazione sempre
più attiva del cittadino alla vita sociale, abbia subìto nell’ultimo ventennio, più che un arresto, un brusco regresso, proprio
quando pareva che alla fine della prima guerra mondiale esso avesse conquistato il mondo?»
P. CALAMANDREI, Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente, Firenze, ottobre 1945
4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO
ARGOMENTO: Finalità e limiti della conoscenza scientifica: che cosa ci dice la scienza sul mondo che ci circonda, su noi stessi e
sul senso della vita?
«Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche hanno avuto risposta, i nostri problemi vitali non
sono ancora neppur toccati. Certo allora non resta più domanda alcuna; e appunto questa è la risposta».
L. WITTGENSTEIN, Tractatus logico-philosophicus, 1921, 6.52
«Viviamo in un mondo che ci disorienta con la sua complessità. Vogliamo comprendere ciò che vediamo attorno a noi e chiederci:
Qual è la natura dell’universo? Qual è il nostro posto in esso? Da che cosa ha avuto origine l’universo e da dove veniamo
noi?…quand’anche ci fosse una sola teoria unificata possibile, essa sarebbe solo un insieme di regole e di equazioni. Che cos’è che
infonde vita nelle equazioni e che costruisce un universo che possa essere descritto da esse? L’approccio consueto della scienza,
consistente nel costruire un modello matematico, non può rispondere alle domande del perché dovrebbe esserci un universo
reale descrivibile da quel modello. Perché l’universo si dà la pena di esistere?...Se però perverremo a scoprire una teoria
completa, essa dovrebbe essere col tempo comprensibile a tutti nei suoi principi generali, e non solo a pochi scienziati. Noi tutti filosofi, scienziati e gente comune - dovremmo allora essere in grado di partecipare alla discussione del problema del perché noi e
l’universo esistiamo. Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana:
giacché allora conosceremmo la mente di Dio»
S. HAWKING, Dal Big Bang ai buchi neri, 1988
«Come l’arte, anche la scienza non è affatto semplicemente una attività culturale dell’uomo. La scienza è un modo, e un modo
decisivo, in cui si presenta a noi tutto ciò che è. Per questo dobbiamo dire che la realtà, entro la quale l’uomo odierno si muove e
si sforza di mantenersi, è codeterminata in misura crescente nei suoi tratti fondamentali da ciò che si usa chiamare la scien za
occidentale o la scienza europea. Se riflettiamo su questo processo, vediamo che la scienza, nel mondo occidentale e nelle varie
epoche della storia di questo, ha sviluppato una potenza mai prima conosciuta sulla terra ed è sul punto di estendere
conclusivamente questa potenza su tutto il globo terrestre. Si può dire che la scienza sia solo un prodotto dell’uomo sviluppatosi
fino a questo livello di dominio, così che ci si potrebbe aspettare che un giorno…sia anche possibile rovesciare questo suo
dominio? Oppure qui domina un destino di più ampia
portata? Forse nella scienza c’è qualcos’altro che domina, oltre al puro voler-sapere dell’uomo? In effetti è proprio così. C’è
qualcos’altro che qui domina. Ma questo altro ci si nasconde, fino a che rimaniamo attaccati alle rappresentazioni correnti della
scienza»
18
M. HEIDEGGER, Scienza e meditazione, Conferenza tenuta a Monaco il 4/8/1953, ora in Saggi e discorsi, 1957
« I progressi della scienza sono un capitolo tra i più affascinanti nella storia del nostro tempo. I suoi enormi successi sono stati
raggiunti, peraltro, attraverso una delimitazione metodica. Ci si è limitati strettamente e del tutto consapevolmente a ricercare
soltanto ciò che poteva essere misurato e contato. Ma ogni delimitazione comporta anche dei confini e dunque sono “rimaste
fuori” tutte le questioni che riguardano il perché dell’esistenza, da dove veniamo, dove andiamo». Quindi? «Se gli scienziati
affermassero che quanto hanno scoperto esaurisce tutta la realtà, si avrebbe un superamento dei limiti. E allora si deve replicare,
non tanto per motivi di fede ma per motivi di ragione: “Questo è troppo poco”. L’intelligenza umana va oltre il misurabile e
l’enumerabile. Arriva anche alle grandi questioni metafisiche, alla domanda di senso»
Da un’intervista a Ch. Schoenborn, in M. POLITI, C’è un Disegno nell’universo, LA REPUBBLICA, 6/11/2005
« ”Si narra che il martedì grasso del 1632, nelle piazze d'Italia girava questa stornellata popolare: "il saggio Galileo / diede
un'occhiata al cielo / e disse: "Nella Genesi non c'è nulla di vero!" / bel coraggio! Non è cosa da poco: / oggi queste eresie / si
diffondono come malattie. / Che resta se si cambia la Scrittura? / Ognuno dice e fa quel che gli comoda / senza aver più paura. /
Se certe idee fan presa, gente mia, / cosa può capitare? Non ci saran più chierici alla messa, / le serve il letto non vorranno più
fare / ..Brutta storia! Non è cosa da poco / il libero pensiero è attaccaticcio / come un epidemia. /Dolce è la vita, l'uomo
irragionevole, / e tanto per cambiare far quel che ci talenta è assai piacevole! Pover uomo che dall'età remota / obbedisce al
Vangelo e a chi governa / e porgi l'altra gota / per conquistar la ricompensa eterna, / per obbedire più, diventa saggio: / è tempo
ormai di vivere ciascuno a suo vantaggio / Mentre il cantastorie si ferma, ecco apparire un fantoccio di grandezza superiore
all'umana, Galilei che si inchina verso il pubblico. Davanti a lui un bimbo porta una gigantesca Bibbia aperta, dalle pagine
cancellate, e il cantastorie riprende: "ecco Galileo Galilei l'ammazza-Bibbia! "
(B.
Brecht: Vita di Galileo)
TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO
L’Europa dal 1914 e l’Europa del 2014: quali le differenze?
Il candidato esamini la questione sotto almeno tre dei seguenti profili: forme istituzionali degli Stati principali, stratificazione
sociale, rapporti tra cittadini e istituzioni, sistemi di alleanze, rapporti fra gli Stati europei, rapporti fra l’Europa e il resto del
mondo.
TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE
L’istruzione e la cultura, diritti sanciti o riconosciuti dalla nostra costituzione, sono stati per molto tempo segni distintivi di un
certo prestigio e posizione sociale.
Ritieni che la cultura sia ancora oggi un “valore aggiunto”? Pensi che la scuola attuale possa svolgere efficacemente la funzione
di intermediaria del sapere?
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito l’uso del dizionario italiano.
È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
19
ESAME DI STATO
PRIMA PROVA
CANDIDATO__________________________________________________
TIPOLOGIA A
Analisi e commento di un testo letterario o non letterario
Indicatori
Descrittori
usa le regole grammaticali in modo
Gravemente scorretto
1
(ortografia, morfologia, sintassi)
Parzialmente corretto
1,5
Sufficientemente corretto
2,5
Corretto
usa un lessico
comprende il testo in modo
Povero/inadeguato
Punti
3
0,5
Impreciso/gergale/generico
1
Sufficientemente preciso
2
Preciso/appropriato/specifico
3
Errato/confuso
0
Parziale
1
Sufficientemente chiaro
2
20
analizza il testo in modo **
contestualizza il testo in modo***
Chiaro e completo
3
Povero/errato
0
Impreciso
1
Sufficientemente preciso
2
Preciso
3
Lacunoso
0
Superficiale
1
Sufficientemente preciso
1,5
Approfondito
2
Originale
3
Totale
punti
15
**analisi del testo: esame della struttura sintattica e lessicale, individuazione della trama fonica (parole, sillabe,
vocali, consonanti), verifica del tipo di linguaggio usato (quotidiano, popolare, oratorio, declamatorio, elevato, ecc…),
individuazione delle figure retoriche, individuazione della chiave di lettura e di ulteriori elementi di poetica.
*** contestualizzazione del testo: confronto con altre poesie dell’autore che trattano lo stesso tema, confronto con
poesie di altri autori che hanno trattato un tema analogo, individuazione della corrente letteraria cui appartiene
l’autore, storicizzazione dell’opera dell’autore.
21
ESAME DI STATO
PRIMA PROVA
CANDIDATO__________________________________________________
Tipologia B1 –B2 (articolo di giornale-saggio breve)
Sviluppo di un argomento scelto dal candidato tra quelli proposti all’interno di grandi ambiti di
riferimento storico – politico, socio – economico, artistico – letterario, tecnico scientifico.
Indicatori
Descrittori
Punti
usa le regole grammaticali in modo
(ortografia, morfologia, sintassi)
Gravemente scorretto
Parzialmente corretto
Sufficientemente corretto
Corretto
1
1,5
2,5
3
usa un lessico e registro linguistico
Povero/inadeguato
Impreciso/gergale/generico
Sufficientemente preciso
Preciso/appropriato/specifico
0,5
1
2
3
elabora e argomenta in modo
Superficiale/confuso
Essenziale
Obiettivo/motivato
Dialettico/originale
0
1
2
3
utilizza le fonti di riferimento
e rispetta le consegne in modo
Errato/improprio
Impreciso/parziale
Appropriato
Puntuale, critico e intuitivo
1
2
3
4
struttura il testo in modo
(coerenza tra: presentazione della tesi,
argomentazione, sintesi conclusiva)
Confuso, privo di logica
Incerto
Sufficientemente organizzato
Organizzato, logico
Totale
punti
0.5
1
1.5
2
15
Griglia TIP.B
22
ESAME DI STATO
PRIMA PROVA
CANDIDATO__________________________________________________
TIPOLOGIA C
Sviluppo di un argomento di carattere storico
Indicatori
Descrittori
Punti
usa le regole grammaticali in modo
(ortografia, morfologia, sintassi)
Gravemente scorretto
Parzialmente corretto
Sufficientemente corretto
Corretto
1
1,5
2,5
3
usa un lessico
Povero/inadeguato
Impreciso/gergale/generico
Sufficientemente preciso
Preciso/appropriato/specifico
0,5
1
1,5
2
struttura il testo in modo
Disorganizzato, poco coerente
(coerenza tra: presentazione della
Sufficientemente coerente
tesi, argomentazione, sintesi conclusiva) Coerente e logico
1
2
3
conosce e rielabora i contenuti richiesti
in modo
Lacunoso
Superficiale
Sufficiente
Abbastanza approfondito
Preciso e approfondito
1
2
3
4
5
argomenta, rispetto alla traccia o
alla consegna, in modo
Non pertinente
Sufficientemente pertinente
Pertinente/puntuale/preciso
0
1
2
15
Totale
punti
23
ESAME DI STATO
PRIMA PROVA
CANDIDATO__________________________________________________
TIPOLOGIA D
Trattazione di un tema di ordine generale
Indicatori
Descrittori
Punti
usa le regole grammaticali in modo
(ortografia, morfologia, sintassi)
Gravemente scorretto
Parzialmente corretto
sufficientemenete corretto
Corretto
1
1,5
2,5
3
usa un lessico
Povero/inadeguato
Impreciso/gergale/generico
Sufficientemente preciso
Preciso/appropriato/specifico
0,5
1
2
3
struttura il testo in modo
(coerenza tra: presentazione della tesi
argomentazione, sintesi conclusiva)
Confuso, privo di logica
Incerto
Sufficientemente organizzato
Organizzato, logico
0.5
1
1.5
2
elabora il contenuto in modo
Banale/ ripetitivo/scontato
Approfondito solo in parte
Sufficientemente approfondito
Approfondito
Approfondito e originale
0
1
2
3
4
argomenta, rispetto alla traccia
o alla consegna, in modo
Poco pertinente
Sufficientemente pertinente
Pertinente/puntuale/preciso
1
2
3
15
Totale
punti
24
ISTITUTO PROFESSIONALE IPSIA LAMPERTICO
Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA di
“TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE”
PRIMA PARTE
Il responsabile dei servizi tecnici di un albergo, rilevato il non corretto funzionamento dell'impianto di
climatizzazione della sala meeting, richiede l'intervento del servizio di manutenzione.
Lo schema di principio dell’impianto è riportato in figura.
Il candidato fatte le ipotesi che ritiene più opportune:
1. descriva i principali componenti che costituiscono l’impianto;
2. formuli un elenco dei possibili e più probabili guasti che hanno determinato l’avaria;
3. pianifichi come intende risolvere le problematiche ipotizzate.
25
Seconda Parte
Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni delle
soluzioni prospettate.
QUESITO N. 1
In uno stabilimento industriale sono presenti 40 motori elettrici uguali funzionanti nella fase di guasti casuali.
Supposto che in un intervallo di tempo di 2000 ore si verifichino 5 guasti e precisamente dopo 400, 700, 1100, 1300
e 1750 ore, il candidato determini il tasso di guasto dei motori esaminati e calcoli la disponibilità nel lasso di tempo
preso in considerazione. Il candidato rappresenti inoltre la curva del tasso di guasto e ne descriva le varie fasi
individuabili.
QUESITO N. 2
Il candidato descriva le politiche di manutenzione e le tipologie di manutenzione secondo le norme UNI. Si richiede
inoltre di riportare in funzione delle proprie esperienze acquisite anche in contesti operativi, un esempio applicativo
che riporti ad una tipologia di manutenzione. Indichi la documentazione che dovrà essere redatta in funzione
dell’esempio descritto.
QUESITO N. 3
Una ditta di manutenzione ha in gestione la manutenzione ordinaria di un gruppo termico alimentato a gas metano a
servizio di un condominio. Tra le voci previste nel contratto di manutenzione si ha:
a. manutenzione ordinaria dei bruciatori con pulizia, lubrificazione e controllo delle parti meccaniche,
elettriche, componenti ed automatismi;
b. verifica tenuta circuiti liquido riscaldamento sezione interna al gruppo termico;
c. esecuzione di analisi dei fumi/combustione e relativa regolazione dei bruciatori, finalizzata ad ottenere il
miglior funzionamento in termini di risparmio energetico e la limitazione nei termini di legge delle
emissioni inquinanti in atmosfera.
Il candidato, fatte le opportune considerazioni, pianifichi gli interventi previsti nel contratto di manutenzione avendo
cura di descrivere quali mezzi, attrezzature e risorse umane prevede di utilizzare. In funzione delle scelte effettuate,
analizzi la tipologia dei possibili rischi valutandone la probabilità e il danno per ciascun pericolo individuato. Indichi
inoltre, le misure di prevenzione e protezione e la tipologia del DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari
per effettuare gli interventi in sicurezza.
QUESITO N. 4
Un manutentore è chiamato per la sostituzione di una pompa di ricircolo a servizio di un impianto di
riscaldamento. La nuova elettropompa ha un costo di listino pari a 2.200,00 euro. Per eventuali accessori si
consideri un 10% del prezzo di listino dell’elettropompa. Il candidato facendo le opportune considerazioni,
effettui un preventivo dettagliato da esporre al committente che tenga conto dei costi di materiale,
manodopera, e dell’utile d’impresa. Rediga inoltre, un rappresentazione su scala temporale o reticolare di
tutte le fasi necessarie.
26
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SIMULAZIONE 2^ PROVA ESAME DI STATO
CLASSE: _________
Indicatori
C Conoscenza
O
N
O
(acquisizione dei
S
C
E
N contenuti)
Z
E
C
O
M
P
E
Capacità di utilizzare le conoscenze
T
E
N
Z
E
Candidato: __________________________
Pesi
Punteggio
descrittori
Descrittori
NON CONOSCE GLI ARGOMENTI.
4
3
2
CONOSCE I CONTENUTI ESSENZIALI DEGLI ARGOMENTI.
3
CONOSCE GRAN PARTE DEI CONTENUTI IN MODO
ADEGUATO E PERTINENTE.
4
CONOSCE I CONTENUTI IN MODO PERTINENTE ED
ESAUSTIVO.
5
Comprensione, chiarezza e
I
(di calcolo e di uso del linguaggio
T
specifico)
correttezza di esposizione
0-1
PARZIALE O INCERTA (insuff.)
2
ACCETTABILE (suff.)
3
ADEGUATA (discreto / buono)
4
MIRATA (buono / ottimo)
5
MOLTO CONFUSA (gravemente insuff.)
C
A
P
A
C
0-1
CONOSCE I CONTENUTI IN MODO FRAMMENTARIO E
APPROSSIMATIVO.
MOLTO CONFUSA (gravemente insuff.)
Punti
ottenuti
0-1
PARZIALE O INCERTA (insuff.)
2
ACCETTABILE (suff.)
3
ADEGUATA (discreto / buono)
4
MIRATA (buono / ottimo)
5
3
Á
Voto
___/15
Data,
Firma
__________________________
27
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
"FEDELE LAMPERTICO"
Viale GG. Trissino, 30 – 36100 VICENZA
SIMULAZIONE TERZA PROVA
DOMANDE DI STORIA
CLASSE V AT
Rispondi alle seguenti domande in uno spazio massimo di 8 righe
1) Spiega quali sono le cause e le conseguenze della prima guerra mondiale.
2) Cosa si intende per totalitarismo? Spiegane le caratteristiche facendo riferimento al governo fascista.
3) Che cosa si intende per “Giovedì nero”? E quali sono state le conseguenze?
28
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA:
AREA UMANISTICA
DISCIPLINA___________________________________
CANDIDATO___________________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTI
Conoscenza dei contenuti
Organizzazione ,sintesi ,
rielaborazione delle conoscenze
Uso delle regole grammaticali
(morfologia, sintassi ,ortografia)
Uso del lessico e del linguaggio
specifico anche a carattere tecnico
(schemi , grafici ,diagrammi)
Lacunosa, scarsa
Confusa
Parziale
0,5
1.5
2,5
Sufficiente
Sicura
Sicura e precisa
3,5
4,5
5
Disorganizzata
Farraginosa
Confusa
Parziale
0,5
1
1,5
2
Sufficiente
Precisa, articolata
Precisa ed esauriente
Approfondita
2,5
3
3,5
4
Gravemente scorretto
Scorretto
Parzialmente corretto
Sufficientemente corretto
Corretto
Corretto e scorrevole
0,5
1
1,5
2
2,5
3
Errato
Improprio
Non sempre preciso
0,5
1
1,5
Sufficientemente appropriato e preciso
Appropriato
Chiaro ,appropriato , preciso
2
2,5
3
Totale punti
29
I.P.S.I.A “Fedele Lampertico” Vicenza
A.S 2014/2015
SIMULAZIONE TERZA PROVA: Inglese
DATA: 11/02/2015
CLASSE: 5AT
STUDENTE:
________________________________________
1. What do we mean by HVACR systems? What do they consist of?
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
.....
2. What do HVCAR technicians mainly do?
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
....................
3. Can you briefly describe how a heating system works?
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
............................................................
30
I.P.S.I.A “Fedele Lampertico” Vicenza
A.S 2014/2015
SIMULAZIONE TERZA PROVA: Inglese
DATA: 15/04/2015
CLASSE: 5AT
STUDENTE:
________________________________________
1. Describe hot water central heating systems and mention some of the most common systems which
can be installed.
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
......................................................................
2. What types of fuel are commonly used for home heating?
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
......................................................................
3. What are the basic parts of a refrigerator?
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
...............................................................................................
......................................................................
31
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA: TIPOLOGIA B
LINGUA INGLESE
CL. 5 AT
CANDIDATO ..........................................................................
DATA: GIUGNO 2015
INDICATORI
DESCRITTORI
Domanda
Domanda
Domanda
n. 1
n. 2
n. 3
1
1
1
2-3
2-3
2-3
Risposta molto confusa e lacunosa
nelle conoscenze e uso limitato del
linguaggio specifico
4-5-6
4-5-6
4-5-6
Risposta parziale e lacunosa nelle
conoscenze e uso limitato del
linguaggio specifico
7-8-9
7-8-9
7-8-9
Risposta essenziale con sufficienti
conoscenze e uso del linguaggio
specifico
10
10
10
Risposta esauriente con adeguate
conoscenze, uso pertinente del
linguaggio specifico
11 - 12
11 - 12
11 - 12
13
13
13
14 - 15
14 - 15
14 - 15
DOMANDA NON
SVOLTA O
ASSOLUTAMENTE
NULLA
Mancata comprensione o mancata
risposta
SCARSO
Risposta con errori morfo-sintattici che
pregiudicano la comprensione del
messaggio e priva di linguaggio
specifico
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
Risposta pertinente con apprezzabile
conoscenza dei contenuti, uso
adeguato del linguaggio specifico e
capacità di sintesi
Risposta completa, esauriente e
corretta, con uso appropriato del
liguaggio specifico, ottima conoscenza
dei contenuti e capacità di sintesi
Media
/15
32
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO
“Fedele Lampertico” (VI)
indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
(CURVATURA SISTEMI ENERGETICI)
Anno scolastico 2014 – 2015
SIMULAZIONE di TERZA PROVA
Vicenza, 11 Febbraio 2015
Tipologia B
CLASSE 5AT
DISCIPLINA : MATEMATICA
Candidato………………………………………………………..
Rispondete ai seguenti quesiti aperti (non è consentito l’uso della calcolatrice):
1) Data la funzione
y
2x 2  4x  2
x 1
a) determinatene il dominio;
b) determinatene le equazioni degli asintoti.
2) Data la funzione
y
x 2  3x  4
x2 1
a) determinatene il dominio;
b) determinatene i punti di discontinuità e la relativa specie, motivando la risposta;
 x 2  4 se x  3
Dite inoltre se il punto x=3 è punto di discontinuità per la funzione y  
2 x  7 se x  3
e in caso affermativo specificatene la specie.
3) Dalla lettura del seguente grafico di una funzione deducete le caratteristiche elencate:
33
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
dominio della funzione;
codominio della funzione;
coordinate dei punti di intersezione del grafico con gli assi cartesiani;
intervalli di positività della funzione;
limiti agli estremi del dominio della funzione;
equazioni degli asintoti;
punti di discontinuità della funzione e relativa specie.
34
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA: MATEMATICA – TIP. B
Cognome
Nome
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTI
0.50
Non valutabile
A. Conoscenza dei contenuti
Classe:
Gravemente lacunosa e/o frammentaria
1 - 1.5
Superficiale e/o incerta
2 - 2.5
Essenziale
3
Completa
3.5 - 4
Strutturata e approfondita
4.5
Non valutabile
0.25
Gravemente scorretto o carente
nell’impostazione e nella risoluzione
B. Utilizzo di tecniche e
procedure di calcolo e di
risoluzione
Scorretto o carente, anche gravemente,
2 - 2.5
nella risoluzione
Incompleto e/o con errori non gravi
Sostanzialmente corretto e completo
Corretto e/o completo
Preciso e sintetico
3 – 3.5
4
4.5 – 5 – 5.5
6
0.25
Non valutabile
Gravemente scorretto
C. Utilizzo dei linguaggi
specifici
(formale e grafico)
0.5 - 1 - 1.5
Incompleto e/o con errori non gravi e/o
0.5 - 1
1.5 – 2 - 2.5
impreciso
Sostanzialmente corretto
3
3.5 - 4
Corretto
Completo e preciso
PUNTEGGIO TOTALE
4.5
15
35
COGNOME_______________________NOME_____________________CLASSE 5AT
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
IL CANDIDATO RISPONDA IN NON PIU' DI 10 RIGHE AI QUESITI PROPOSTI:
1 – CAUSE SPECIFICHE E NON SPECIFICHE DEL MAL DI SCHIENA
2 – DESCRIVI I TRAUMI A CARICO DELL'APPARATO MUSCOLARE
3 – PARAMORFISMI E DISMORFISMI
36
DISCIPLINA:
Indicatori
__________________________ 1. Conosce i contenuti in
modo
CANDIDATO:
Descrittori
Lacunoso
Punti Q. Q. Q.
1 2 3
1
Impreciso
Superficiale
Sufficiente
Abbastanza preciso
Preciso e approfondito
2
3
4
5
6
Improprio
1
Impreciso
Sufficientemente
preciso
Preciso
2
3
Confuso e scorretto
Abbastanza chiaro e
corretto
Chiaro e corretto
1
2
Scorretto
1
Sufficientemente
corretto
Corretto e preciso
2
__________________________
2. Comprende e usa il
linguaggio specifico in
modo
3a. Espone in modo
3b Usa le tecniche e le
procedure di calcolo in
modo
4. Rielabora le conoscenze
in modo
4
3
3
Superficiale
0.5
Sufficiente/adeguato
Approfondito
Approfondito e critico
1
1.5
2
TOTALE
15
37
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
Materia: Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni.
Classe V Sez. AT Data: 15/04/2015
Candidato:_______________________________________
(Cognome e Nome)
1) Calcolare l'errore relativo che si commette utilizzando la formula approssimata in un ponte di
Wheatstone con un solo elemento attivo. Il ponte è alimentato con una tensione Vi=10 V e la massima
variazione frazionaria della resistenza dell'elemento attivo è X = ∆R/R = 0,04.
2) Un encoder incrementale con risoluzione 50 impulsi/giro è calettato sull'asse della ruota di un
veicolo, di diametro 50 cm. Se ogni 0,5 s l'encoder emette 100 impulsi, determinare la velocità (in m/s)
del veicolo e la frequenza dell'onda quadra emessa dall'encoder.
38
3) Con riferimento al circuito di figura 1, determinare i valori di VT, VO e IL alla temperatura di 20 °C
e alla temperatura di 40 °C.
39
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Tecnologie Elettrico – Elettroniche e Applicazioni
Indicatori
Descrittori
Conoscenza dei contenuti
Applicazione e organizzazione delle conoscenze
Lacunosa
Gravemente lacunosa e/o frammentaria
Superficiale e/o incerta
Essenziale
Completa
Strutturata e approfondita
0.5
1 – 1.5
2 – 2.5
2.5 - 3
3 – 3.5
4
Errata
Imprecisa
Incompleta
Abbastanza corretta
Sostanzialmente corretta e completa
Corretta e precisa
0.25
0.5 - 1
1,5
2 - 2.5
3 - 3,5
4-5
Errato
Uso della terminologia, del linguaggio specifico (grafico Impreciso
e simbolico) e degli strumenti matematici
Abbastanza preciso
Preciso
Preciso e corretto
Organizzazione dei dati forniti ed esposizione
dell’elaborato
Punti
Disorganizzata
Confusa
Sufficientemente organizzata
Chiara ed organizzata
Totale punti
0.5
0.5 - 1
1.5 - 2
2.5 - 3
3.5 - 4
0.5
0.5 - 1
1 – 1.5
1.5 - 2
/15
40
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
"FEDELE LAMPERTICO" - V.LE GG. TRISSINO, 30 36100 VICENZA
SIMULAZIONE 3^ PROVA
TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI
CLASSE: 5^ AT DATA ___________ ALUNNO______________________
1) Due alberi paralleli portano alle loro estremità due ruote dentate, la motrice ha un diametro primitivo
di 150 mm mentre quello della condotta è di 450 mm. Sapendo che sull'albero motore è applicata una
potenza di 75 kW e che esso gira a 1000 giri/min, calcolare le forze (tangenziali e radiali) ed i
momenti che agiscono nelle sezioni di estremità degli alberi. L'angolo di pressione sia pari a 20°.
2) Cosa si intende per “retta di azione” ed “angolo di pressione” di una ruota dentata?
3) Come si genera un profilo ad evolvente di un dente in una ruota dentata? Per quale motivo serve
utilizzare questo tipo di profilo?
41
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
"FEDELE LAMPERTICO"
V.LE GG. TRISSINO, 30 36100 VICENZA
 0444/504324 r.a.- Fax 0444/301244 - C.F. 80014770244 – [email protected]; www.lampertico.vi.it
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SIMULAZIONE 3^ PROVA ESAME DI STATO
TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI
CLASSE: _________
Indicatori
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
Candidato: __________________________
Pesi
NON CONOSCE GLI ARGOMENTI.
Conoscenza
(acquisizione dei
4
contenuti)
CONOSCE I CONTENUTI IN MODO FRAMMENTARIO E
APPROSSIMATIVO.
2
CONOSCE I CONTENUTI ESSENZIALI DEGLI ARGOMENTI.
3
MOLTO CONFUSA (gravemente insuff.)
PARZIALE O INCERTA (insuff.)
Capacità di
utilizzare le
conoscenze
3
ACCETTABILE (suff.)
5
0-1
3
4
MIRATA (buono / ottimo)
5
MOLTO CONFUSA (gravemente insuff.)
PARZIALE O INCERTA (insuff.)
4
2
ADEGUATA (discreto / buono)
chiarezza e
Punti
ottenuti
0-1
CONOSCE GRAN PARTE DEI CONTENUTI IN MODO
ADEGUATO E PERTINENTE.
CONOSCE I CONTENUTI IN MODO PERTINENTE ED
ESAUSTIVO.
Comprensione,
C
A
P
A
C
I
T
Á
Punteggio
descrittori
Descrittori
0-1
2
correttezza di
ACCETTABILE (suff.)
esposizione
(di calcolo e di uso
3
3
ADEGUATA (discreto / buono)
4
del linguaggio
MIRATA (buono / ottimo)
specifico)
5
Voto
___/15
Data,
Firma
__________________________
42
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
"FEDELE LAMPERTICO"
V.LE GG. TRISSINO, 30 36100 VICENZA 
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
SIMULAZIONE DELL'ESAME DI STATO – TERZA PROVA
INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA
( CURVATURA IMPIANTI TERMICI E SISTEMI ENERGETICI)
PROVA PER LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI
Si deve intervenire per effettuare la manutenzione straordinaria di un impianto per la
produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento. Nello specifico ci si riferisce ad una
caldaia murale alimentata a gas, a camera stagna, con bruciatore raffreddato e tiraggio
forzato ( vedi parte del libretto per l’installatore ).
Si propone di intervenire per la risoluzione della seguente problematica tecnica, che causa
l’impossibilità di produrre acqua calda sanitaria:
All’apertura del miscelatore per la richiesta di acqua calda, la caldaia non avvia
la combustione del gas.
Al candidato è richiesto di descrivere di seguito:
1. A quale normativa si fa riferimento per assicurarsi che l’intervento di manutenzione
avvenga secondo le norme di legge;
2. I dispositivi e i comportamenti da adottare per eseguire l’intervento in sicurezza;
3. Le possibili cause del malfunzionamento;
4. Con l’ausilio dello schema di funzionamento della caldaia (allegato), la specifica
procedura tecnica per la risoluzione di una causa individuata, descrivendone
l’eventuale smontaggio, montaggio, manutenzione e/o sostituzione dell’elemento
causante il guasto.
43
ESAMI DI STATO 2014/2015
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
DISCIPLINA: LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI
ALUNNO
__________________________________________________
INDICATORI
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
DESCRITTORI
Complete
CONTENUTI
Conoscenze delle nozioni
tecniche e tecnologiche e
della terminologia del settore
Adeguate
Essenziali
Lacunose
Molto lacunose
CLASSE 5^ AT
PUNTI
5
4
3
2
1
5
Sicura, logica, articolata,
completa
A
B
I
L
I
T
A’
ESPOSITIVE e
ORGANIZZATIVE
Esposizione dei contenuti e
organizzazione delle procedure
operative
Appropriata e corretta, lineare,
adeguata
Complessivamente
corretta/parzialmente
strutturata
3
2
Confusa, incompleta. Errori di
procedura
Inadeguata, procedure non
valide
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
4
SINTESI DI
RIELABORAZIONE e
COLLEGAMENTI
Risoluzione delle tematiche
proposte con rielaborazioni
personali e collegamenti alle
procedure tecniche di
intervento
1
Eccellente
5
Buona
4
Soddisfacente
3
Essenziale
2
Scarsa
1
TOTALE
/15
44
Scarica

Simulazioni e griglie