Lorenzo Fantini Responsabile della Divisione III, Promozione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Marco Lai Responsabile dell’area giuridica del Centro Studi Nazionale Cisl.
Marco Masi Ingegnere Coordinatore del Comitato tecnico delle Regioni e Province
autonome in materia di prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Paolo Pennesi Direttore generale, Direzione generale per l’Attività ispettiva del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Pierluigi Rausei Direttore della Direzione provinciale del lavoro di Macerata – Docente di Diritto sanzionatorio del lavoro presso la Scuola di Alta formazione e ricerca
sulle Relazioni industriali e di lavoro del Centro Studi Internazionali e Comparati Marco
Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
ISBN 88-14-15101-6
9 788814 151019
EURO 00,00
5555-31
LE NUOVE LEGGI CIVILI
IL TESTO UNICO DELLA SALUTE
E SICUREZZA SUL LAVORO DOPO
IL CORRETTIVO (D.LGS. N. 106/2009)
Commentario al decreto legislativo n. 81/2008 come modificato
e integrato dal decreto legislativo n. 106/2009
a cura di MICHELE TIRABOSCHI - LORENZO FANTINI
na e Reggio Emilia – Direttore del Centro Studi Internazionali e Comparati “Marco Biagi”
(www.csmb.unimore.it) e Presidente di Adapt - Associazione per gli Studi Internazionali
e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali (www.adapt.it).
IL TESTO UNICO DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DOPO IL CORRETTIVO (D.LGS. N. 106/2009)
Michele Tiraboschi Ordinario di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Mode-
LE NUOVE LEGGI CIVILI
Il 20 agosto 2009 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 106/2009 che integra e
corregge il cosiddetto “Testo Unico” della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (decreto
legislativo n. 81/2008).
Gli operatori del diritto, le imprese, i sindacati, gli esperti e i responsabili della sicurezza nei luoghi di lavoro sono pertanto chiamati nuovamente a interpretare e, soprattutto,
applicare un dettato normativo imponente, composto da ben 306 articoli e 51 allegati tecnici, che vengono ora ampiamente rivisitati.
I contributi raccolti nel presente commentario, firmati anche da autori che hanno contribuito alla stesura del decreto correttivo, mirano a realizzare, secondo un’ottica interdisciplinare e altamente specialistica, una prima interpretazione del nuovo testo normativo, fornendo al lettore le giuste coordinate e, anche attraverso l’ausilio di schemi
riepilogativi e di sintesi, le più essenziali linee di indirizzo operativo e interpretativo
necessarie per risolvere i nodi problematici e le principali questioni di carattere pratico
che emergono dalla nuova normativa.
a cura di
MICHELE TIRABOSCHI - LORENZO FANTINI
con la collaborazione di
MARCO LAI
MARCO MASI
PAOLO PENNESI
PIERLUIGI RAUSEI
prefazione di
MAURIZIO SACCONI
INDICE SOMMARIO
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXI
Prefazione di Maurizio Sacconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXIII
Capitolo I
IL NUOVO TESTO UNICO DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
SEZIONE A
L’ANDAMENTO DEL FENOMENO INFORTUNISTICO
E L’EVOLUZIONE DEL QUADRO LEGALE:
COSA CAMBIA CON IL CORRETTIVO
1.
2.
3.
4.
5.
La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il decreto
legislativo n. 106 del 2009: il nuovo Testo Unico di Michele Tiraboschi .
Le integrazioni e correzioni al decreto legislativo n. 81 del 2008 di
Lorenzo Fantini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La rivisitazione dell’impianto sanzionatorio di Maria Giovannone,
Pierluigi Rausei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La nuova normativa: dalla prevenzione tecnologica alla sicurezza di tipo
organizzativo di Michele Lepore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’andamento del fenomeno infortunistico di Alberto Cicinelli . . . . . . . . .
3
15
31
49
55
SEZIONE B
MODERNIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E GESTIONE
DELLA SICUREZZA: LIMITI E PROSPETTIVE DEL TESTO UNICO
6.
Mutamento dei modelli di organizzazione del lavoro, gestione della
sicurezza, certificazione di Ambra Barboni, Chiara Bizzarro, Maria
Giovannone, Flavia Pasquini, Michele Tiraboschi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
67
VI
7.
8.
9.
INDICE SOMMARIO
Sicurezza e responsabilità “penale-amministrativa” degli enti collettivi: i
modelli di organizzazione e gestione (Titolo I, Capo III, art. 30) di Yuri
Russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi
(Titolo I, Capo III, art. 27) di Michele Tiraboschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il sistema della patente a punti in edilizia (Titolo I, Capo III, art. 27) di
Domenico Pesenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
95
119
129
SEZIONE C
GUIDA ALLA LETTURA:
CAMPO DI APPLICAZIONE E TEMPI DELLA MESSA A REGIME
10.
11.
12.
Campo di applicazione e tipologie contrattuali (Titolo I, Capo I, art. 3) di
Michele Tiraboschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diritto transitorio e tempi della definitiva messa a regime di Lorenzo
Fantini, Davide Venturi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le parole della sicurezza: glossario (Titolo I, Capo I, art. 2) a cura di
Daniele Cirioli, Paola de Vita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
133
143
157
SEZIONE D
LA POSIZIONE DELLE PARTI SOCIALI
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
La posizione della Cgil. La regressione sulla salute e sicurezza del lavoro
che non aiuta la competitività delle imprese e del Paese di Ludovico
Ferrone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La posizione della Cisl di Cinzia Frascheri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La posizione della Uil di Paolo Carcassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La posizione di Confindustria. Il decreto correttivo al decreto legislativo
n. 81 del 2008: luci ed ombre di Fabio Pontrandolfi . . . . . . . . . . . . . . . . .
La posizione di Confcommercio di Grazia Nuzzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La posizione di Confartigianato di Giorgio Russomanno. . . . . . . . . . . . . .
La posizione di CNA di Tommaso Campanile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La posizione di Confcooperative di Sabina Valentini. . . . . . . . . . . . . . . . .
195
205
215
221
235
241
247
253
Capitolo II
GLI ATTORI DELLA SICUREZZA:
DIRITTI, OBBLIGHI, COMPITI E RESPONSABILITÀ
SEZIONE A
DAL LATO DEL DATORE DI LAVORO
1.
I datori di lavoro privati (Titolo I, Capo I, artt. 2 e 3) di Davide Venturi . .
259
INDICE SOMMARIO
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
I datori di lavoro pubblici (Titolo I, Capo I, artt. 2 e 3) di Davide
Venturi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il regime per le piccole e medie imprese (Titolo I, Capo III, art. 52) di
Gabriele Bubola, Michele Tiraboschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il computo dei lavoratori (Titolo I, Capo I, art. 4) di Sara Ferrua . . . . . . .
Committenti e appaltatori (Titolo I, Capo III, art. 26; Titolo IV, Capo I,
artt. 88-104) di Josef Tschöll. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Somministrazione di lavoro e distacco (Titolo I, Capo III, art. 26) di
Chiara Bizzarro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I dirigenti e i preposti (Titolo I, Capo III, artt. 18 e 19) di Maria Rita
Gentile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Delega di funzioni e obblighi del datore di lavoro non delegabili (Titolo
I, Capo III, artt. 16 e 17) di Alberto Russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il responsabile e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione
(Titolo I, Capo III, art. 32) di Andrea Amato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il medico competente (Titolo I, Capo III, artt. 25 e 38-42) di Laura
Miglietta, Lorenzo Fantini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La responsabilità dei progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
(Titolo I, Capo III, artt. 22-24) di Angelo Giuliani . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VII
265
271
285
295
311
325
337
351
361
365
SEZIONE B
DAL LATO DEL LAVORATORE
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Lavoratore: definizione e obblighi (Titolo I, Capo I, artt. 2-4) di Davide
Venturi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I contratti a contenuto formativo e i tirocini formativi e di orientamento
(Titolo I, Capo I, artt. 2-4; Titolo I, Capo III, art. 28) di Paola de Vita,
Michele Tiraboschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Volontariato e lavori socialmente utili (Titolo I, Capo I, artt. 2-4; Titolo
I, Capo III, art. 28) di Gabriele Bubola, Paola de Vita. . . . . . . . . . . . . . . .
I componenti l’impresa familiare, i piccoli imprenditori, i lavoratori
autonomi (Titolo I, Capo I, artt. 2-4; Titolo I, Capo III, artt. 21 e 27,
Capo IV, art. 60) di Lorenzo Fantini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori a progetto, gli
occasionali, gli associati in partecipazione (Titolo I, Capo I, artt. 2-4;
Titolo I, Capo III, art. 28) di Gabriele Bubola, Alessandro Corvino . . . . .
Il lavoratore in somministrazione (Titolo I, Capo I, artt. 2-4; Titolo I,
Capo III, art. 26) di Chiara Bizzarro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lavoro a domicilio e telelavoro (Titolo I, Capo I, artt. 2-4; Titolo I, Capo
III, artt. 36 e 37) di Annamaria Antonucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I lavoratori immigrati (Titolo I, Capo III, art. 28) di Sara Ferrua . . . . . . .
La prospettiva di genere (Titolo I, Capo I, art. 8, Titolo, I, Cap. III, art.
28) di Chiara Bizzarro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
371
379
385
391
399
409
415
425
431
VIII
INDICE SOMMARIO
SEZIONE C
IL SISTEMA ISTITUZIONALE
21.
22.
23.
24.
25.
26.
Il nuovo sistema istituzionale (Titolo I, Capo II, artt. 5-9) di Lorenzo
Fantini, Edoardo Gambacciani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le competenze delle Regioni (Titolo I, Capo II, art. 11) di Marco Masi . .
Attività di vigilanza e sistema ispettivo (Titolo I, Capo II, artt. 5-14) di
Paolo Pennesi, Danilo Papa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inail e Ipsema (Titolo I, Capo II, art. 9) di Edoardo Gambacciani . . . . . .
Ispesl (Titolo I, Capo II, art. 9) di Edoardo Gambacciani . . . . . . . . . . . . .
Documentazione tecnico-amministrativa e statistiche degli infortuni e
delle malattie professionali (Titolo I, Capo III, artt. 53 e 54) di Renato
Nibbio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
443
449
461
467
475
479
SEZIONE D
IL RUOLO DELLE PARTI SOCIALI E LE ATTIVITÀ PROMOZIONALI
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
Il ruolo delle parti sociali (Titolo I, Capo III, artt. 47-52) di Marco Lai . .
Gli organismi paritetici (Titolo I, Capo III, art. 51) di Marco Lai . . . . . . .
Buone prassi e contrattazione collettiva (Titolo I, Capo II, artt. 6-9;
Titolo I, Capo III, artt. 15-35) di Valerio Berti, Stefano Salvato . . . . . . . .
La sicurezza del lavoro e i principi di responsabilità sociale (Titolo I,
Capo II, artt. 6 e 11) di Fabrizio Sammarco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’interpello (Titolo I, Capo II, art. 12) di Pierluigi Rausei . . . . . . . . . . . .
Il contrasto al lavoro nero e irregolare e il DURC (Titolo I, Capo II, art.
14) di Paolo Pennesi, Danilo Papa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le attività promozionali (Titolo I, Capo II, art. 11) di Danilo Papa . . . . .
483
493
503
513
519
525
535
Capitolo III
IL RISCHIO E LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE
SEZIONE A
IL RISCHIO
1.
2.
3.
4.
Il rischio: le ragioni di una disciplina in materia di sicurezza (Titolo I,
Capo III, artt. 28-30) di Marco Masi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rilevazione e riduzione del rischio (Titolo I, Capo III, artt. 28-29) di
Ilenia Destito, Sara Ferrua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il documento sulla valutazione dei rischi (Titolo I, Capo III, artt. 28-29)
di Ilenia Destito, Sara Ferrua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La “data certa” del documento di valutazione dei rischi (Titolo I, Capo
III, art. 28) di Angelo Giuliani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
541
545
549
561
INDICE SOMMARIO
5.
6.
7.
8.
Gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari e tipologie di lavoro
flessibile: la valutazione del rischio (Titolo I, Capo III, art. 28) di Sara
Ferrua, Maria Giovannone, Michele Tiraboschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il rischio da stress lavoro-correlato (Titolo I, Capo III, art. 28) di
Annamaria Antonucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La valutazione dei rischi da interferenze delle lavorazioni e i costi della
sicurezza nei lavori e negli appalti privati (Titolo I, Capo III, art. 28) di
Gaia De Antoniis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La valutazione dei rischi da interferenze e la stima dei costi della
sicurezza nei contratti pubblici di forniture o servizi (Titolo I, Capo III,
artt. 28-30) di Marco Masi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IX
569
585
589
607
SEZIONE B
LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE
9.
10.
11.
12.
13.
La gestione della prevenzione (Titolo I, Capo III, artt. 31-35) di Ilenia
Destito, Sara Ferrua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I requisiti dei responsabili e degli addetti al servizio di prevenzione e
protezione (Titolo I, Capo III, art. 32) di Paola de Vita . . . . . . . . . . . . . . .
Compiti del servizio di prevenzione e protezione (Titolo I, Capo III, artt.
31-35) di Christian Mollichella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La riunione periodica (Titolo I, Capo III, art. 35) di Christian
Mollichella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di
prevenzione e protezione dai rischi (Titolo I, Capo III, artt. 34, 45 e 46)
di Gabriele Bubola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
619
627
635
641
645
SEZIONE C
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE
14.
15.
16.
La gestione delle emergenze (Titolo I, Capo III, artt. 43-46) di
Alessandro Corvino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diritti del lavoratore in caso di pericolo grave e immediato (Titolo I,
Capo III, art. 44) di Alessandro Corvino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il primo soccorso e la prevenzione incendi (Titolo I, Capo III, artt. 45 e
46) di Lorenzo Fantini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
651
657
661
Capitolo IV
FORMAZIONE, INFORMAZIONE, ADDESTRAMENTO
1.
2.
Formazione di lavoratori, dirigenti e preposti (Titolo I, Capo III, art. 37)
di Paola de Vita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Libretto formativo del lavoratore (Titolo I, Capo III, art. 37) di Lisa
Rustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
669
673
X
3.
4.
INDICE SOMMARIO
Formazione dei responsabili e degli addetti del servizio di prevenzione e
protezione (Titolo I, Capo III, art. 37) di Paola de Vita . . . . . . . . . . . . . . .
Informazione, consulenza, assistenza (Titolo I, Capo I, art. 2; Capo II,
art. 10; Capo III, art. 51) di Danilo Papa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
677
681
Capitolo V
LA SORVEGLIANZA SANITARIA
1.
2.
3.
La sorveglianza sanitaria (Titolo I, Capo III, artt. 38-42) di Fulvio
D’Orsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le caratteristiche del medico competente (Titolo I, Capo III, artt. 38-42)
di Fulvio D’Orsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sorveglianza sanitaria speciale: l’accertamento sull’uso di sostanze
psicotrope e alcolemiche (Titolo I, Capo III, artt. 41-42) di Maria
Giovannone, Michele Tiraboschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
687
695
701
Capitolo VI
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE
DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI
1.
2.
3.
Le rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza e il rilancio della
“filosofia partecipativa” (Titolo I, Capo III, artt. 47-52) di Marco Lai . . .
Le attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Titolo
I, Capo III, artt. 47-52) di Marco Lai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Titolo I,
Capo III, artt. 47-52) di Paola de Vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
723
735
743
Capitolo VII
L’OGGETTO DELLA SICUREZZA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
I luoghi di lavoro (Titolo II, Capo I, artt. 62-68) di Giuseppe Piegari,
Claudia Mancuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso delle attrezzature di lavoro, dei dispositivi di protezione individuale
e degli impianti e apparecchiature elettriche (Titolo III, artt. 69-87) di
Mario Alvino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ponteggi fissi (Titolo IV, Capo II, artt. 131-138) di Michele Candreva. . .
Segnaletica di sicurezza (Titolo V, artt. 161-166) di Mario Alvino . . . . . .
Movimentazione manuale dei carichi (Titolo VI, artt. 167-171) di
Giuseppe Piegari, Claudia Mancuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attrezzature munite di videoterminali (Titolo VII, artt. 172-179) di
Annamaria Antonucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
749
759
767
775
779
787
INDICE SOMMARIO
7.
8.
9.
10.
11.
Protezione dagli agenti chimici (Titolo IX, artt. 221-232) di Fulvio
Perini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione dall’amianto (Titolo IX, Capo III, artt. 246-265) di Mauro
Franciosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Agenti biologici (Titolo X, artt. 266-286) di Mauro Franciosi, Laura
Miglietta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prevenzione del rischio da atmosfere esplosive (Titolo XI, artt. 287- 297)
di Fulvio Perini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Agenti fisici (Titolo VIII, artt. 180-220) di Mauro Franciosi . . . . . . . . . .
XI
793
801
807
815
821
Capitolo VIII
CASI PARTICOLARI E SETTORI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Cantieri temporanei e mobili (Titolo IV, artt. 88-160) di Carmelo G.
Catanoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La delega di funzioni nei cantieri temporanei e mobili (Titolo I, artt. 1617; Titolo IV, Capo II, artt. 88-160) di Alberto Russo . . . . . . . . . . . . . . . .
Costruzioni, lavori in quota e ponteggi (Titolo IV, Capo II, artt. 105-106)
di Michele Candreva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sicurezza nei porti (Titolo I, Capo I, art. 3) di Mariaelena Cunati . . . .
La sicurezza a bordo di navi (Titolo I, Capo I, art. 3) di Mariaelena
Cunati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sicurezza nel lavoro bancario. Due ipotesi tipiche: il rischio da attività
criminose e lavoro a videoterminale (Titolo VII, artt. 172-179) di Angelo
Giuliani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come cambia la sicurezza in edilizia (Titolo IV, artt. 88-160) di Alberto
De Vizio, Margherita Galli, Giuseppe Pagliuca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sicurezza in agricoltura (Titolo I, Capo I, art. 3; Titolo I, Capo I, artt.
2-4; Titolo I, Capo III, artt. 21 e 27; Capo IV, art. 60; Titolo III, artt. 6987; Titolo X, artt. 266-286; Titolo XIII, art. 306) di Claudia Merlino . . . .
La sicurezza nel settore dell’energia (Titolo III, artt. 69-87; Titolo VIII,
artt. 180-220; Titolo IX, artt. 221-232) di Paola Branciforte . . . . . . . . . . .
Polizia municipale e sicurezza sul lavoro (Titolo I, Capo I, art. 3) di
Laura Chiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
833
845
849
855
865
871
883
893
901
909
Capitolo IX
DISPOSIZIONI CONCERNENTI
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E I CONTROLLI
1.
2.
La tutela della salute e sicurezza nella Pubblica Amministrazione (Titolo
I, Capo I, artt. 2 e 3; Capo II, artt. 5-14) di Renato Nibbio, Davide
Venturi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I nuovi compiti della Pubblica Amministrazione (Titolo I, Capo II, artt.
5-14) di Paolo Pennesi, Chiara Caselli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
917
933
XII
3.
4.
5.
INDICE SOMMARIO
Potere di prescrizione (Titolo XII, artt. 298-302-bis) di Paolo Pennesi . . .
Il sistema informativo nazionale per la salute e sicurezza (Titolo I, Capo
II, art. 8) di Maurizio Di Giorgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Verifica sulla applicazione della normativa (Titolo I, Capo II, art. 13) di
Danilo Papa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
943
949
953
Capitolo X
IL SISTEMA SANZIONATORIO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Il procedimento sanzionatorio (Titolo I, Capo IV, artt. 55-61; Titolo XII,
artt. 298-302-bis) di Pierluigi Rausei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le contravvenzioni e le sanzioni amministrative (Titolo I, Capo IV, artt.
55-61; Titolo XII, artt. 298-302-bis) di Pierluigi Rausei . . . . . . . . . . . . . .
L’arresto (Titolo I, Capo IV, artt. 55-61; Titolo XII, artt. 298-302-bis) di
Pierluigi Rausei. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il riordino dell’apparato sanzionatorio: la gestione della sicurezza (Titolo
I, Capo IV, artt. 55-61; Titolo XII, artt. 298-302-bis) di Pierluigi Rausei .
La sospensione della attività imprenditoriale (Titolo I, Capo IV, art. 61;
Titolo XII, artt. 298-302-bis) di Paolo Pennesi e Pierluigi Rausei . . . . . .
L’esercizio dei diritti della persona offesa (Titolo I, Capo IV, art. 61;
Titolo XII, artt. 298-302-bis) di Pierluigi Rausei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
959
973
993
1001
1023
1039
APPENDICE
Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, come modificato dal decreto
legislativo 3 agosto 2009, n. 106 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1047
Elenco delle abbreviazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Notizie sugli autori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1209
1211
PREFAZIONE
Per la prima volta dal dopoguerra il tragico bilancio delle morti bianche è
sceso, nel nostro Paese, sotto la soglia dei 1.200 casi l’anno. È un segnale
incoraggiante. Anche perché risulta accompagnato da una consistente
riduzione del numero di infortuni sul lavoro. L’indice infortunistico è
significativamente inferiore alla media europea. Ci collochiamo, per tasso di
incidenza, al di sotto di importanti Paesi come Francia, Germania e Spagna.
Non possiamo tuttavia ancora ritenerci soddisfatti. Una moderna cultura
del lavoro, che ponga la persona al centro del sistema dei rapporti di
produzione, non può tollerare alcun compromesso sulla integrità di anche una
sola vita umana. Lo stesso obiettivo fissato dalle istituzioni comunitarie,
nell’ambito della Strategia per la salute e sicurezza sul lavoro, di una riduzione
del 25 per cento del totale degli infortuni in Europa entro il 2012, ci impone
ora uno sforzo straordinario per rilanciare con determinazione, anche in
termini di una più intensa collaborazione tra imprese e lavoratori, una nuova
cultura della sicurezza che veda nella prevenzione il suo punto qualificante.
È questo il senso dell’intervento correttivo del recente Testo Unico della
salute e sicurezza sul lavoro. Intervento fortemente voluto dal Governo e
oggetto del presente commentario curato da Michele Tiraboschi e Lorenzo
Fantini che hanno con me collaborato alla revisione del testo originario del
decreto legislativo n. 81 del 2008.
L’esperienza di questi anni – a partire dalla legge Biagi di riforma del
mercato del lavoro – ci insegna che, nel nostro Paese più che altrove, i processi
di modernizzazione dei rapporti di lavoro non possono tuttavia limitarsi alla
mera approvazione di leggi e decreti.
Altrettanto fondamentale è poi l’opera di accompagnamento, divulgazione
e corretta interpretazione/applicazione dei testi approvati, che il Ministero del
lavoro sta favorendo anche attraverso una campagna straordinaria di
comunicazione sull’argomento e per mezzo dell’inserimento dei temi della
sicurezza nei programmi scolastici e universitari. E ciò ancor di più in un
settore così delicato dell’ordinamento giuridico che, come ho sostenuto nel
XXIV
AVVERTENZE
recente Libro Bianco sul futuro del modello sociale, rappresenta
l’indispensabile premessa per garantire a ogni persona che lavora,
indipendentemente da formalismi e qualificazioni giuridiche, i tre diritti
fondamentali del lavoro. Il diritto ad ambienti di lavoro sicuri, innanzitutto. E
anche il diritto a un compenso equo non solo in quanto idoneo a garantire una
esistenza libera e dignitosa ma anche perché proporzionato ai risultati
dell’impresa. A ciò si dovrà aggiungere un diritto di nuova generazione, e
ancora poco effettivo nel nostro Paese, quello all’incremento delle conoscenze
e delle competenze lungo tutto l’arco della vita quale vera garanzia di stabilità
occupazionale e qualità del lavoro anche rispetto al rischio infortunistico.
Consapevole che l’effettività delle tutele in materia di salute e sicurezza
sul lavoro dipende prevalentemente da fattori di ordine sostanziale, più che da
inutili e spesso dannosi formalismi, non posso dunque che valutare con favore
iniziative come quella promossa ora da Tiraboschi e Fantini che bene colgono
l’importanza di leggere il dato normativo e formale in una prospettiva
evolutiva e cioè particolarmente attenta a tutti quei fattori di tipo
organizzativo, culturale e istituzionale che tanto incidono sulla tenuta ed
efficienza del nostro sistema prevenzionistico.
Maurizio Sacconi
Scarica

il testo unico della salute e sicurezza sul lavoro dopo il correttivo