PROVINCIA DI MILANO
PIANO ITTICO PROVINCIALE
Provincia di Milano
Servizio Faunistico
RAPPORTO AMBIENTALE
GRAIA srl – Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque
Via Repubblica, 1 - 21020 Varano Borghi (VARESE)
Tel. 0332.961097 – fax 0332.961162
Sito web: www.graia.eu
[email protected]
e.mail: [email protected]
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
1
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Indice dei contenuti
INDICE DEI CONTENUTI ........................................................................................................ 2
PREMESSA ............................................................................................................................. 6
QUADRO NORMATIVO ........................................................................................................... 7
Normativa di riferimento per il Piano Ittico .......................................................... 7
Normativa di riferimento per la VAS ................................................................... 8
LA VAS DEL PIANO ITTICO .................................................................................................. 12
Percorso della VAS .......................................................................................... 12
Fase 1 – Orientamento e impostazione .................................................................... 13
1° Conferenza di verifica/valutazione ...................................................................... 14
Fase 2 – Elaborazione e redazione .......................................................................... 15
Seconda Conferenza di valutazione ......................................................................... 16
Fase 3 – Approvazione .......................................................................................... 16
Fase 4 – Attuazione, gestione e monitoraggio ........................................................... 16
Rapporto ambientale ....................................................................................... 16
Quadro sinottico del Rapporto Ambientale ................................................................ 17
IL PIANO ITTICO ................................................................................................................. 18
OBIETTIVI DEL PIANO ITTICO ..................................................................................... 18
CONTENUTI DEL PIANO ITTICO .................................................................................... 18
Azioni di salvaguardia e di riqualificazione ambientale ......................................... 19
Mitigazione degli effetti delle captazioni idriche ......................................................... 19
Rinaturalizzazione degli alvei fluviali e deframmentazione trasversale .......................... 20
Fitodepurazione .................................................................................................... 20
Mitigazione dell’impatto delle asciutte dei canali della rete irrigua ............................... 21
Deframmentazione longitudinale ............................................................................. 21
Riqualificazione morfologica dell’Idroscalo ai fini ittici ................................................ 21
Monitoraggio ........................................................................................................ 22
Indicazioni per la gestione del reticolo idrico minore .................................................. 22
Iniziative didattiche e di divulgazione ...................................................................... 22
Azioni di gestione faunistica ............................................................................. 22
Studio di fattibilità della reintroduzione di fauna ittica negli affluenti del Seveso
dell’alto milanese (Torrente Garbogera, Torrente Guisa, Torrente Lombra, Torrente
Cisnara) .............................................................................................................. 22
Caratterizzazione ecologica della Roggia Vettabbia ed eventuale reintroduzione di
fauna ittica........................................................................................................... 22
Contenimento delle specie esotiche invasive ............................................................. 22
Censimento ittiofagi e sperimentazione del controllo in aree campione ........................ 23
Reintroduzione di specie ittiche autoctone ................................................................ 23
Caratterizzazione ecologica degli affluenti del Fiume Lambro ed eventuale studio di
fattibilità della reintroduzione della trota fario........................................................... 24
Riequilibrio della comunità ittica dell’Idroscalo .......................................................... 24
Monitoraggio ........................................................................................................ 24
Iniziative didattiche e di divulgazione ...................................................................... 24
[email protected]
Zone a gestione particolare .............................................................................. 25
Zone di protezione e ripopolamento ........................................................................ 25
Zone di tutela ....................................................................................................... 25
Tratti di acque da destinare allo svolgimento delle gare e manifestazioni di pesca ......... 26
Particolari regolamentazioni di tratti di corpi d’acqua ................................................. 26
Ripopolamenti ...................................................................................................... 27
Obblighi ittiogenici ................................................................................................ 29
Indicazioni per un regolamento condiviso di pesca nella rete idrica del Ticino ............... 29
RAPPORTI DEL PIANO ITTICO CON ALTRI PIANI O PROGRAMMI ................................................ 30
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
2
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
QUADRO AMBIENTALE ......................................................................................................... 32
CARATTERISTICHE OROGRAFICHE E IDROGRAFICHE DELLA PROVINCIA ....................................... 32
Il reticolo idrografico di interesse ittico .............................................................. 33
Reticolo
Reticolo
Reticolo
Reticolo
idrografico
idrografico
idrografico
idrografico
del
dei
del
dei
Fiume Ticino ........................................................................ 36
Fiumi Olona – Seveso - Lambro ............................................. 38
Fiume Adda ......................................................................... 40
Navigli ................................................................................ 41
URBANIZZAZIONE ................................................................................................... 43
ATTIVITÀ AGRICOLE E ZOOTECNICHE ............................................................................. 45
ATTIVITÀ INDUSTRIALI ............................................................................................. 47
PESCA48
ACQUA................................................................................................................ 50
Stato qualitativo ............................................................................................. 50
Stato quantitativo ........................................................................................... 52
NATURA E BIODIVERSITÀ........................................................................................... 54
Ecosistemi acquatici ........................................................................................ 54
Reticolo
Reticolo
Reticolo
Reticolo
idrografico
idrografico
idrografico
idrografico
del Fiume Ticino ........................................................................ 57
dei fiumi Seveso-Olona-Lambro .................................................. 58
del Fiume Adda ......................................................................... 59
della Rete dei Navigli ................................................................. 59
Fauna ittica.................................................................................................... 60
Reticolo idrografico del Fiume Ticino ........................................................................ 66
Reticolo idrografico dei fiumi Olona-Seveso-Lambro .................................................. 67
Reticolo idrografico del Fiume Adda ......................................................................... 68
Reticolo idrografico della rete dei Navigli .................................................................. 68
Vocazione ittica attuale e potenziale dei corsi d’acqua del reticolo principale di
interesse ittico ...................................................................................................... 69
Categorizzazione delle acque .................................................................................. 72
APPLICAZIONE DEL MODELLO DPSIR PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE RISPOSTE DEL PIANO ITTICO E
DEGLI INDICATORI DI CONTESTO .......................................................................... 76
Modello DPSIR ............................................................................................... 76
Forze Determinanti, Pressioni, Impatti e Risposte emersi dall’analisi di
contesto ........................................................................................................ 77
Indicatori di contesto ...................................................................................... 80
N° specie ittiche ................................................................................................... 81
N° specie ittiche autoctone..................................................................................... 82
N° specie ittiche esotiche ....................................................................................... 82
N° endemismi e sub-endemismi presenti ................................................................. 82
N° di specie di interesse conservazionistico .............................................................. 82
N° di specie in via di estinzione e minacciate ............................................................ 84
N° di specie native assenti ..................................................................................... 84
Occorrenza % delle singole specie ittiche ................................................................. 85
N° di specie ittiche presenti in ciascun corso d’acqua ................................................. 85
Rapporto autoctoni/esotici presenti in ciascun corso d’acqua ...................................... 86
[email protected]
EVOLUZIONE PROBABILE DELL’AMBIENTE IN ASSENZA DEL PIANO ................................... 88
Inquinamento dell’acqua ................................................................................. 88
Prelievi idrici .................................................................................................. 90
Artificializzazione e banalizzazione strutturale e morfologica dell’habitat
acquatico....................................................................................................... 92
Frammentazione longitudinale dei corsi d’acqua e del reticolo idrico ...................... 94
Frammentazione trasversale degli ecosistemi acquatici ....................................... 96
Stato della fauna ittica autoctona ..................................................................... 97
Diffusione delle specie ittiche esotiche ............................................................... 99
Impatto dell’avifauna ittiofaga sulla fauna ittica ................................................ 104
Pesca .......................................................................................................... 105
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
3
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
LO SCENARIO DI RIFERIMENTO ........................................................................................ 107
CRITICITÀ AMBIENTALI NELL’AMBITO DI PERTINENZA DEL PIANO ................................. 109
La rete Natura 2000: SIC e ZPS della Provincia di Milano ................................... 109
Valenza ambientale e criticità ......................................................................... 110
SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO E CONSERVAZIONISTICO .............................................. 111
IL PIANO ITTICO IN RELAZIONE ALLA RETE NATURA 2000 E ALLE SPECIE DI INTERESSE
COMUNITARIO E CONSERVAZIONISTICO ................................................................ 114
SIC
SIC
SIC
SIC
SIC
Pineta di Cesate ............................................................................................
Boschi delle Groane.......................................................................................
Boschi della Fagiana ......................................................................................
Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate .........................................
Basso corso e sponde del Ticino ......................................................................
116
116
116
117
119
LA RETE DEI PARCHI IN PROVINCIA DI MILANO ............................................................... 120
I Parchi Regionali ................................................................................................ 120
I Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS) ................................................... 122
IL PIANO ITTICO IN RELAZIONE ALLA RETE DEI PARCHI ...................................................... 124
OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ CONDIVISI DAL PIANO ....... 126
COERENZA ESTERNA .............................................................................................. 126
Coerenza esterna verticale............................................................................. 126
Coerenza esterna orizzontale ......................................................................... 134
COERENZA INTERNA .............................................................................................. 135
Definizione del sistema degli obiettivi e delle azioni di Piano............................... 135
Sistema degli obiettivi e indicatori di performance del Piano Ittico ...................... 138
POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE DEL PIANO ...................................... 144
MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE CAPTAZIONI IDRICHE. .................................................. 146
RINATURALIZZAZIONE DEGLI ALVEI FLUVIALI E DEFRAMMENTAZIONE TRASVERSALE ..................... 146
RIQUALIFICAZIONE DELL’IDROSCALO AI FINI ITTICI .......................................................... 147
MITIGAZIONE DELL’IMPATTO DELLE ASCIUTTE DEI CANALI DELLA RETE IRRIGUA. ......................... 148
FITODEPURAZIONE ................................................................................................ 148
INDICAZIONI PER LA GESTIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ............................................. 149
DEFRAMMENTAZIONE LONGITUDINALE ......................................................................... 150
INIZIATIVE DIDATTICHE E DI DIVULGAZIONE .................................................................. 150
STUDIO DI FATTIBILITÀ DELLA REINTRODUZIONE DI FAUNA ITTICA NEGLI AFFLUENTI DEL SEVESO
DELL’ALTO MILANESE ...................................................................................... 151
CARATTERIZZAZIONE ECOLOGICA DELLA ROGGIA VETTABBIA ED EVENTUALE REINTRODUZIONE DI
FAUNA ITTICA .............................................................................................. 151
REINTRODUZIONE DI SPECIE ITTICHE AUTOCTONE............................................................ 151
[email protected]
CARATTERIZZAZIONE ECOLOGICA DEGLI AFFLUENTI DEL FIUME LAMBRO ED EVENTUALE STUDIO DI
FATTIBILITÀ DELLA REINTRODUZIONE DELLA TROTA FARIO ........................................... 151
RIEQUILIBRIO DELLA COMUNITÀ ITTICA DELL’IDROSCALO ................................................... 152
CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DELLE SPECIE ITTICHE ESOTICHE ........................................... 152
CENSIMENTO ITTIOFAGI E SPERIMENTAZIONE DEL CONTROLLO IN AREE CAMPIONE ...................... 152
ISTITUZIONE DI TRATTI FLUVIALI A GESTIONE PARTICOLARE - ZONE DI PROTEZIONE E
RIPOPOLAMENTO E ZONE DI TUTELA. .................................................................... 153
RIPOPOLAMENTI. .................................................................................................. 153
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
4
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
ISTITUZIONE DI ZONE ADIBITE A GARE PESCA O A GESTIONE PARTICOLARE (ZONE NO KILL TEMOLOMARMORATA, ZONE PESCA A MOSCA CON CODA DI TOPO). .......................................... 153
MISURE ALTERNATIVE, DI MITIGAZIONE O COMPENSAZIONE .......................................... 154
MONITORAGGIO ................................................................................................... 156
[email protected]
BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................. 161
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
5
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Premessa
Il presente Rapporto Ambientale è stato redatto nell’ambito del processo integrato di programmazione
e valutazione ambientale strategica del Piano Ittico della Provincia di Milano. Esso costituisce il
documento di base della valutazione e dell’integrazione ambientale del Piano e rappresenta, inoltre, lo
strumento fondamentale per la consultazione delle autorità con competenza ambientale, chiamate ad
esprimere il proprio parere sulla proposta di Piano Ittico relativamente ai suoi possibili effetti
sull’ambiente, e per la partecipazione del pubblico, invitato a fornire osservazioni e contributi. Per
garantire una partecipazione allargata del pubblico, il Rapporto Ambientale è accompagnato da una
Sintesi non Tecnica, scritta in linguaggio non tecnico, secondo quanto disposto nell’Allegato I della
Direttiva europea 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001.
Quest’ultima, anche nota come “Direttiva VAS”, definisce come obiettivo prioritario di una valutazione
ambientale quello di “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire
all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e
programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile”.
Sempre in base alla Direttiva, il rapporto ambientale “comprende le informazioni che possono essere
ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione attuali,
dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma e, per evitare duplicazioni della
valutazione, della fase in cui si trova nell'iter decisionale e della misura in cui taluni aspetti sono più
[email protected]
adeguatamente valutati in altre fasi di detto iter”.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
6
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Quadro normativo
Di seguito viene illustrato sinteticamente il quadro delle previsioni normative che sono state osservate
per la redazione del Piano Ittico e per la realizzazione del percorso della VAS. In premessa alla loro
descrizione e contestualizzazione concettuale, le singole previsioni sono elencate nella tabella
seguente.
Tabella 1.
Quadro normativo di riferimento per il Piano Ittico e per la VAS del Piano Ittico.
Ambito
Europeo
Anno
2001
Nazionale
2006
Regionale
2008
2001
2003
2005
2005
2007
Nome Legge o altra previsione normativa
Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001
concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente (di
seguito Direttiva).
Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" (di seguito
d.lgs.);
L.R. n. 31/2008 del 5.12, “Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura,
foreste, pesca e sviluppo rurale”
Legge regionale 30 luglio 2001, n. 12 "Norme per l'incremento e la tutela del patrimonio
ittico e l'esercizio della pesca nelle acque della Regione Lombardia" (di seguito l.r.
12/2001);
Regolamento Regionale 22 maggio 2003, n. 9 “Attuazione della l.r. 30 luglio 2001 n. 12 –
Norme per l’incremento e la tutela del patrimonio ittico e l'esercizio della pesca nelle
acque della Regione Lombardia" (di seguito R.R. 9/2003);
Documento tecnico regionale per la gestione ittica (deliberazione Giunta regionale 11
febbraio 2005, n. VII/20557) (di seguito D.G.R. VII/20557 del 11 febbraio 2005);
Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 per il governo del territorio e successive modifiche
e integrazioni (di seguito l.r. 12/2005);
Indirizzi generali per la Valutazione ambientale di piani e programmi (deliberazione
Consiglio regionale 13 marzo 2007, n. VIII/351) (di seguito Indirizzi generali);
Normativa di riferimento per il Piano Ittico
Il Piano Ittico è lo strumento di indirizzo utilizzato dalla Provincia che definisce le azioni necessarie per
la tutela dell’ittiofauna, per una corretta gestione dell’attività piscatoria e per la salvaguardia nonché il
miglioramento degli ecosistemi acquatici al fine di preservarne la qualità.
La redazione del Piano Ittico è regolamentata ai sensi della Legge Regionale 5 dicembre 2008 n.31,
approvata il 25 dicembre 2008, che abroga la precedente Legge Regionale 30.7.2001 n. 12 “Norme
per l’incremento e la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio della pesca nelle acque della Regione
Lombardia”. La L.R. 31/2008 è entrata in vigore specificando che "sono fatti salvi gli effetti prodotti
dalle leggi e dalle disposizioni abrogate e permangono e restano efficaci gli atti adottati sulla base
delle medesime"; pertanto anche atti e disposizioni provinciali emessi in base alla legge abrogata,
restano in vigore.
Il Piano inoltre segue le linee guida riportate sul Documento Tecnico Regionale per la gestione ittica
“Linee guida per la gestione della pesca in Lombardia nel triennio 2005-2007” (D.G.R. n. 7/20557
[email protected]
dell’11 febbraio 2005).
Il Piano Ittico non può, inoltre, prescindere da quanto previsto dalla L.R. 26 del 12 dicembre 2003 in
materia di tutela delle risorse idriche e degli habitat acquatici, e dal Regolamento Regionale 22.5.2003
n. 9 attuazione della L.R. 30 luglio 2001 “Norme per l’incremento e la tutela del patrimonio ittico e
l’esercizio della pesca nelle acque della Regione Lombardia” che definisce le funzioni di competenza
provinciale nell’ambito della gestione della fauna ittica e dell’attività alieutica.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
7
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Sempre il Documento Tecnico Regionale, evidenziando il ruolo determinante assunto da interventi e
misure sui corpi idrici nella gestione del patrimonio ittico e della pesca, conferma la necessità che il
Piano Ittico tenga “in debito conto anche il Piano di Tutela delle Acque (previsto dal D. Lgs 152/99,
oggi abrogato e sostituito dal D. Lgs 152/2006, che individua gli obiettivi di qualità per le acque dolci
che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci).
Normativa di riferimento per la VAS
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo finalizzato a valutare le conseguenze e gli
effetti ambientali prodotti da Piani e Programmi.
Tale valutazione nasce dall’esigenza che, sia a livello comunitario sia a livello nazionale, nella
predisposizione, elaborazione e attuazione di piani e programmi, vengano considerati oltre agli aspetti
sociali ed economici anche quelli inerenti gli impatti ambientali in modo tale da individuare, ove
necessario, alternative nella pianificazione che siano in grado di mitigare gli effetti negativi
sull’ambiente stesso.
Il principale riferimento normativo che regolamenta l’intera procedura VAS è la Direttiva 2001/42/CE
del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente “la valutazione degli effetti
di determinati piani e programmi sull’ambiente” recepita a livello nazionale solo nel 2006 con il
Decreto Legislativo n° 152 emanato il 3 aprile 2006 (Norme in materia ambientale PARTE SECONDA:
Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale
(VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC)).
La suddetta Direttiva, nota anche come “Direttiva VAS”, definisce come obiettivo prioritario di una
valutazione ambientale quello di “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di
contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di
piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile”.
La promozione di uno sviluppo sostenibile si è concretizzata negli ultimi decenni a seguito della presa
di coscienza da parte dei governi di tutto il mondo che i numerosi cambiamenti ambientali che hanno
interessato il nostro pianeta sono il risultato anche di errate decisioni nella pianificazione o gestione
dell’attività umane. Tali decisioni hanno determinato effetti negativi non solo su alcune componenti
della biosfera (acqua, aria..) ma anche sulla salute umana. Al fine pertanto di tutelare e migliorare la
qualità dell’ambiente, preservare la qualità e la quantità delle risorse naturali, e garantire un livello
adeguato di protezione della salute umana, dovranno essere elaborati dei piani e programmi che
consentano di perseguire gli obiettivi sopraindicati mantenendoli nel lungo tempo.
[email protected]
Oltre all’integrazione delle considerazioni ambientali, all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di
determinati piani e programmi, fra gli elementi chiave introdotti con la Direttiva per il conseguimento
degli obiettivi di sostenibilità ambientale, notevole importanza rivestono anche :
la consultazione delle autorità che per le loro specifiche competenze ambientali,
possano essere interessate agli effetti sull'ambiente dovuti all'applicazione dei piani e
dei programmi e dei “settori del pubblico che sono interessati dall’iter decisionale o
che
ne
sono
o
probabilmente
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
ne
verranno
toccati,
includendo
le
pertinenti
8
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
organizzazioni non governative quali quelle che promuovono la tutela dell’ambiente e
altre organizzazioni interessate” (art. 6);
l'accesso all'informazione come da disposizione nell’art. 9.
L’ambito di applicazione è invece definito dall’art.3, nel quale si specifica che tra i piani e programmi
oggetto della VAS rientrano anche quelli predisposti per i settori agricolo, forestale, della pesca,
energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni,
turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione del suolo.
Per quanto riguarda le fasi procedurali, la Direttiva 2001/42/CE demanda agli Stati Membri
l’individuazione delle stesse.
A livello nazionale tali fasi procedurali sono state individuate e specificate con il Decreto Legislativo
n°152 del 3 aprile 2006 mentre per quanto riguarda, nello specifico, la Regione Lombardia, queste
sono state dettagliate in maniera puntuale all’interno del documento “Indirizzi per la valutazione
ambientale di piani e programmi” approvato dal Consiglio Regionale, nella seduta del 13 marzo 2007,
con deliberazione n. VIII/351, ai sensi dell'articolo 4 della l.r. 12/2005 per il Governo del Territorio,
“Legge di governo del territorio”.
L’intero processo, che si compone di quattro fasi, più una di preparazione (fase 0), è schematizzato
nella tabella seguente.
Tabella 2.
Fasi procedurali della VAS (tratto da: “Indirizzi per la Valutazione Ambientale di piani e
programmi”, Regione Lombardia, 2007).
Fase del piano
Fase 0
Preparazione
Fase 1
Orientamento
Processo di Piano
Ambiente/ Valutazione Ambientale
Pubblicazione avviso
Incarico per la stesura del P/P
Esame proposte pervenute
ed elaborazione del documento
Incarico per la redazione del rapporto
ambientale
Orientamenti del Piano
Integrazione della dimensione ambientale
nel piano
Definizione schema operativo per lo
svolgimento del processo e
mappatura del pubblico e dei
soggetti competenti in materia
ambientale coinvolti
Identificazione dei dati
e delle informazioni disponibili sul
territorio
Conferenza
di Verifica/Valutazione
[email protected]
Fase 2
Elaborazione
e Redazione
Definizione schema operativo per la VAS e
mappatura del pubblico e dei soggetti
competenti in materia ambientale
Eventuale verifica di esclusione
(screening)
avvio del confronto
Determinazione obiettivi generali
Definizione dell’ambito di influenza
(scoping) e definizione della portata delle
informazioni da includere nel rapporto
ambientale
Costruzione dello scenario di
riferimento o di piano
Analisi di coerenza esterna
Identificazione dei dati
e delle informazioni disponibili sul
territorio
Stima degli effetti ambientali, selezione
indicatori
Confronto e selezione delle alternative
Analisi di coerenza interna
Progettazione del sistema di monitoraggio
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
9
PROVINCIA DI MILANO
Fase del piano
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Processo di Piano
Ambiente/ Valutazione Ambientale
Documento di piano
Rapporto ambientale, sintesi non tecnica
deposito del documento di piano e del rapporto ambientale
Conferenza di
Valutazione
valutazione del documento di piano e del rapporto ambientale
parere motivato predisposto dall’autorità competente per la VAS in accordo con
l’autorità procedente
Fase 3
Adozione
e Approvazione
Fase 4
Attuazione
e Gestione
Adozione del Piano
Dichiarazione di sintesi
Pubblicazione e raccolta informazioni
pervenute, risposta alle osservazioni
Analisi di sostenibilità delle osservazioni
pervenute
Approvazione finale
Analisi di sostenibilità delle osservazioni
pervenute
Monitoraggio, attuazione e gestione
Dichiarazione di sintesi finale
Azioni correttive ed eventuali
retroazione
Rapporti di monitoraggio e valutazione
periodica
La prima fase di “orientamento e impostazione” prevede l’individuazione degli obiettivi e azioni del
piano, la definizione del percorso metodologico da adottare e, in ultimo, l’identificazione degli enti
territorialmente interessati e dei soggetti competenti in materia ambientale.
Quest’ultima attività è svolta dall’Autorità Competente, il cui compito è anche quello di monitorare
l’applicazione degli indirizzi e delle direttive del piano, in accordo con l’Autorità Procedente, che
recepisce, adotta e approva il piano.
Sulla base delle informazioni raccolte si procede alla verifica di esclusione o screening, valutando se il
piano ha effetti significativi sull’ambiente e debba pertanto essere sottoposto alla VAS e, in seguito,
alla convocazione della prima conferenza di verifica/valutazione.
La conferenza di verifica/valutazione che prevede un confronto diretto non solo con i soggetti
competenti in materia ambientale e con enti coinvolti dagli effetti e dalle ricadute derivanti dalle scelte
del piano, ma anche con settori del pubblico o privato interessati, consentirà l’acquisizione di
informazioni e la raccolta di osservazioni, al fine di ottenere un quadro conoscitivo ambientale e
territoriale completo.
[email protected]
Nella fase successiva di Elaborazione e Redazione si procederà alla:
valutazione delle osservazioni avanzate;
analisi della coerenza esterna degli obiettivi del piano;
stima degli effetti ambientali attesi;
analisi della coerenza interna tra linee d’azione e obiettivi del piano definendo gli
indicatori ambientali di riferimento;
individuazione delle possibili alternative del piano;
progettazione di un sistema di monitoraggio allo scopo di controllare le ricadute
ambientali significative derivanti dall’attuazione del piano.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
10
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Gli esiti di tali attività porteranno all’elaborazione del Documento di Piano e del Rapporto Ambientale
accompagnato dalla sintesi non tecnica. In seguito, l’autorità procedente renderà pubblici i suddetti
elaborati (sito web, uffici di competenza), inviandone delle copie ai soggetti competenti in materia
ambientale e ad eventuali soggetti “transfrontalieri” .
La terza fase (Adozione e Approvazione) è preceduta dalla convocazione di una seconda conferenza di
valutazione. Da quanto emerso dalla Proposta di Piano, dal Rapporto Ambientale e dalla conferenza di
valutazione, l’autorità competente per la VAS esprimerà un “parere motivato” riguardante la qualità e
la congruenza delle scelte del piano rispetto alle possibili alternative individuate, la coerenza interna
ed esterna del piano e l’efficacia del sistema di monitoraggio progettato e degli indicatori prescelti.
L’autorità procedente, tenendo conto del “parere motivato”, adotta e approva il piano mettendolo a
disposizione del pubblico, corredato di rapporto ambientale. In questa fase verrà, inoltre, predisposta
una “dichiarazione di sintesi” nella quale verranno illustrati:
gli obiettivi ambientali, gli effetti attesi e le motivazioni della scelta dell’alternativa di piano
approvata;
il sistema di monitoraggio;
i suggerimenti e le osservazioni espresse durante le consultazioni.
La verifica dell’attuazione del Piano mediante il sistema di monitoraggio, che consentirà eventuali
[email protected]
azioni correttive e modifiche del piano stesso, si realizzerà , invece, nella quarta e ultima fase.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
11
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
La VAS del Piano Ittico
Percorso della VAS
Di seguito si riporta il percorso metodologico della VAS del Piano Ittico Provinciale previsto e
attualmente in corso di attuazione, pubblicato sul sito ufficiale della Provincia di Milano.
Tabella 3.
Percorso metodologico per la Valutazione Ambientale Strategica – VAS del piano ittico
provinciale.
Fase
Processo di Piano
Ambiente/ Valutazione Ambientale
FASE 1
Aggiornamento e
redazione della Carta delle
Vocazioni Ittiche mediante
indagini territoriali.
Definizione dello schema operativo per la VAS ed
individuazione dei soggetti e delle autorità ambientali
coinvolte.
ORIENTAMENTO E
IMPOSTAZIONE
Acquisizione di proposte e
pareri da parte di
Associazioni, Enti e
Organismi presenti nella
Consulta Pesca
provinciale.
Definizione della bozza del
Piano Ittico.
Deliberazione della Giunta Provinciale di avvio del
procedimento e comunicazione ai soggetti interessati con
pubblicazione sul BURL e su un quotidiano ad ampia
diffusione.
Verifica della presenza di siti Rete Natura 2000 (SIC e Zps)
Definizione dell’ambito di influenza (scoping) e definizione
delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale.
Presentazione del Piano
Ittico alla Consulta
Provinciale della Pesca.
CONFERENZA DI
Avvio del confronto con Enti territorialmente interessati, soggetti competenti in materia
VERIFICA/VALUTAZIONE ambientale e settori del pubblico interessati, mediante convocazione della 1a
Conferenza di Valutazione e Verifica della bozza del Piano Ittico e del percorso
metodologico per la VAS.
FASE 2
ELABORAZIONE E
REDAZIONE
Pubblicazione della bozza
del Piano.
Raccolta osservazioni.
Analisi di coerenza esterna.
Stima degli effetti ambientali attesi anche con riferimento
agli habitat ed alle specie di cui alla Direttiva 92/43 CEE e
74/409 CEE.
Valutazione delle
osservazioni pervenute.
Confronto e selezione delle alternative.
Redazione della proposta
finale del Piano Ittico.
Analisi di coerenza interna. Progettazione del sistema di
monitoraggio (costruzione e selezione degli indicatori).
Studio di Incidenza SIC e Zps.
[email protected]
Redazione della proposta del Rapporto ambientale e della
proposta della Sintesi non tecnica.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
12
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Fase
Processo di Piano
Ambiente/ Valutazione Ambientale
CONFERENZA DI
VALUTAZIONE
Deposito e pubblicazione della proposta di Piano, della proposta del Rapporto
ambientale - incluso lo studio di incidenza - corredato dalla proposta della sintesi non
tecnica.
Raccolta osservazioni.
Valutazione delle osservazioni pervenute.
Acquisizione del parere obbligatorio e vincolante della Regione Lombardia sullo Studio
di Incidenza su SIC e Zps (valutazione di incidenza).
Indizione della 2a conferenza di valutazione e discussione dei contenuti della proposta
di Piano Ittico, della proposta del Rapporto ambientale e sull’esito dello Studio di
Incidenza.
DECISIONE
Predisposizione del Parere motivato da parte dell’autorità competente per la VAS,
d’intesa con l’autorità procedente, sul documento di Piano, sul Rapporto ambientale e
sullo Studio di incidenza.
FASE 3
Presentazione in Giunta Provinciale della proposta di delibera di approvazione del
Piano, del Rapporto ambientale e della sintesi non tecnica.
APPROVAZIONE
Presentazione in Commissione Consiliare.
Approvazione del Piano in
Consiglio Provinciale.
Verifica della corretta applicazione della VAS.
FASE 4
Monitoraggio attuazione.
Rapporti di monitoraggio e valutazione periodica.
ATTUAZIONE,
GESTIONE E
MONITORAGGIO
Monitoraggio indicatori.
Azioni correttive ed
eventuali retroazioni.
Fase 1 – Orientamento e impostazione
In questa prima fase la Provincia di Milano ha attivato la procedura per la revisione della Carta delle
Vocazioni Ittiche e per la redazione del Piano Ittico, come stabilito dall’art. 138 comma 5 della Legge
Regionale 31/2008 e in conformità ai contenuti del Documento Tecnico per la Gestione Ittica adottato
dalla Regione Lombardia con DGR 11/02/2005 n. 7/20557.
Nell’elaborazione della prima bozza del Piano Ittico si è dato ampio spazio all’attività di acquisizione di
proposte e pareri da parte di Associazioni (di pesca), Enti e Organismi presenti nella Consulta Pesca
provinciale. La prima bozza del Piano Ittico è stata presentata alla Consulta Provinciale della Pesca il
giorno 4 luglio 2007, nella stessa occasione è stata presentata ufficialmente anche la Carta delle
Vocazioni Ittiche. La seconda bozza del Piano Ittico è stata dunque presentata l’8 ottobre 2007.
La Direzione di Progetto Sicurezza, Caccia e Pesca, Lotta all’Usura, preso atto che la LR 12/05 include
il Piano Ittico tra piani e programmi soggetti a Valutazione Ambientale, ha attivato il procedimento di
[email protected]
VAS con Delibera della Giunta Provinciale del 24/9/2007 n. 668. Nella stessa delibera sono
individuati:
il Settore Sicurezza, Caccia e Pesca, Lotta all’usura, come Autorità Procedente;
il Settore Pianificazione Territoriale come Autorità Competente.
In questa prima fase è stata anche compiuta l'analisi preliminare (scoping) di definizione dei
riferimenti operativi e concettuali attraverso i quali sarebbe stata elaborata la valutazione ambientale.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
13
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Sono stati approfonditi gli aspetti di carattere procedurale, definendo:
l’elenco dei soggetti coinvolti;
i metodi per la partecipazione pubblica;
l’ambito di influenza del Piano;
la metodologia di valutazione adottata.
Sono stati anche valutati aspetti di tipo analitico, ed in particolare:
sono stati definiti gli obiettivi strategici generali di sostenibilità;
sono stati esaminati preliminarmente i presumibili impatti attesi dall'attuazione del
Piano;
è stata compiuta un’analisi preliminare delle tematiche ambientali del contesto di
riferimento, definendone gli indicatori più appropriati.
Nell’ambito dell’attività di scoping è stato dunque definito lo schema operativo per la VAS, illustrato
all’inizio di questo capitolo, e sono stati individuati i soggetti e le autorità con competenze ambientali,
gli enti territorialmente coinvolti e i settori del pubblico interessati all’iter decisionale.
L’avviso pubblico dell’avvio della procedura di VAS è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della
Regione Lombardia – Serie Inserzioni e Concorsi, Bollettino N. 41 del 10 ottobre 2007. Di
seguito si riporta la copia integrale dell’avviso pubblicato.
Il 4 ottobre 2007 è stato inoltre pubblicato l’avviso dell’avvio della procedura VAS sul sito ufficiale
della Provincia: //www.provincia.milano.it/caccia_pesca/
[email protected]
In questa fase è stata anche compiuta la verifica della presenza di siti Rete Natura 2000 (SIC e Zps)
nel territorio interessato dal Piano ed è stata dunque ravvisata la necessità di predisporre il relativo
Studio di Incidenza.
1° Conferenza di verifica/valutazione
Giovedì 18 ottobre 2007 alle ore 15,00, presso il Centro Congressi Auditorium di via Corridoni 16 a
Milano, si é tenuta la 1° Conferenza di Verifica e Valutazione del Piano Ittico provinciale. Sono stati
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
14
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
invitati a partecipare tutti gli Enti territorialmente interessati, i soggetti competenti in materia
ambientale e i settori del pubblico interessati, il cui elenco è esplicitato nella scheda “Enti
territorialmente interessati, autorità competenti in materia ambientale e settori del pubblico interessati
all’iter decisionale”, riportata di seguito.
Enti territorialmente interessati, autorità competenti in materia ambientale e
settori del pubblico interessati all’iter decisionale
Enti amministrativi locali:Provincia, Regione, Comuni
Enti di gestione delle Aree Protette: 6 Parchi Regionali, 21 PLIS
Enti locali dei gestione e monitoraggio dell’ambiente: Provincia, ARPA, Parchi
Enti di controllo e protezione delle risorse naturali: Polizia Provinciale, Corpo Forestale dello Stato
Associazioni e Gruppi di Volontariato: GEV, FIPSAS Milano, Lega Ambiente, LIPU, WWF
Nel corso della conferenza sono stati illustrati:
il percorso metodologico per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Ittico;
la normativa di riferimento per la redazione del Piano Ittico provinciale;
la sintesi dei risultati della Carta Ittica e presentazione della bozza di Piano Ittico.
In Allegato 1 al presente Rapporto Ambientale è riportato un rapporto sintetico, in forma tabellare,
delle osservazioni e/o delle proposte operative, metodologiche o di contesto, riguardanti il Piano Ittico,
avanzate dagli intervenuti alla conferenza e per ciascuna di esse sono riportate le modalità di
recepimento nel Piano, nonché l’elenco completo dei partecipanti. Nello stesso allegato è inserita la
copia integrale della lettera di osservazioni al Piano inviata da ARPA Milano in seguito alla conferenza e
alla lettura del testo del Piano.
Fase 2 – Elaborazione e redazione
In questa fase è stato definito lo scenario di riferimento per il Piano Ittico, che individua gli elementi
che determinano l’evoluzione del contesto in cui si inserisce il Piano. La variabili da considerare sono
state scelte all’interno di un ampio spettro di elementi che definiscono il quadro ambientale e
territoriale di riferimento per il Piano, comprendenti: i fattori caratterizzanti il patrimonio naturalistico
e paesaggistico, gli aspetti territoriali e infrastrutturali, il quadro normativo, le politiche e le strategie
che interessano il contesto del Piano, definite a livello comunitario, nazionale o regionale. All’interno di
questo quadro ambientale sono state selezionate le variabili ambientali e territoriali connesse con
l’ambito di pertinenza del Piano Ittico, che è quello dei corpi idrici e della fauna ittica, nonché delle
previsioni normative, delle politiche e strategie relative alla rete idrica, agli ecosistemi acquatici, alla
fauna ittica e alla pesca. Per questo gli elementi del quadro di riferimento ambientale per il Piano Ittico
[email protected]
sono nella gran parte tratti dalla Carta Ittica, che costituisce la base delle conoscenze sullo stato dei
corpi idrici e della fauna ittica, elaborata ai fini della gestione dei pesci e della pesca in ambito
provinciale.
In questa fase è stata anche condotta un’analisi della coerenza esterna del Piano Ittico, valutandone
eventuali contraddizioni tra i propri obiettivi generali e quelli di:
politiche, piani e programmi di differente livello di governo del territorio (comunitario o
nazionale);
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
15
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
politiche, piani o programmi del medesimo livello di governo ma appartenenti a settori o ad
Enti differenti.
Sono stati definiti gli obiettivi specifici e le linee d’azione del Piano, arrivando alla pubblicazione sul
sito ufficiale della Provincia di Milano del Bozza del Piano Ittico. Sono state raccolte le osservazioni
pervenute in seguito alla prima conferenza di valutazione e alla pubblicazione del Piano e sono state
apportate ad esso le modifiche condivise, arrivando alla redazione della proposta finale del Piano.
Sulla stesura finale del Piano è stata poi condotta un’analisi della coerenza interna, valutandone la
coerenza rispetto ai suoi obiettivi. L’analisi di coerenza è stata realizzata al fine di verificare e
descrivere il legame tra obiettivi generali, obiettivi specifici, azioni di piano, indicatori ed effetti del
Piano, e, così facendo, non tralasciare possibili obiettivi non dichiarati ed impatti non previsti.
Con la redazione dello Studio di Incidenza del Piano Ittico sono stati inoltre valutati nel particolare i
possibili effetti negativi del Piano sui siti della Rete Natura 2000.
Infine, in questa fase, è stata compiuta la progettazione del sistema di monitoraggio e riorientamento
del Piano, definendo l’ambito di indagine del monitoraggio, gli indicatori da utilizzare ed il sistema di
feedback, cioè di riorientamento, del Piano.
Seconda Conferenza di valutazione
In questa occasione saranno discussi i contenuti della proposta del Piano Ittico, del Rapporto
Ambientale e presentato l’esito dello Studio di Incidenza (In data 9.06.2008 con decreto n.6025 la
Regione Lombardia, ai sensi dell’art.5 del D.P.R. 357/97 e successive modificazioni e dell’art.2 della
d.g.r. 8 agosto 2003 n.7/14106, ha espresso parere positivo alla valutazione di incidenza
comunicando l’assenza di possibilità di produrre effetti negativi sui Siti della Rete Natura 2000
interessati dal Piano).
Fase 3 – Approvazione
Le osservazioni raccolte alla fase precedente dovranno essere raccolte ed eventualmente recepite nel
Piano Ittico e nel Rapporto Ambientale che verranno adottati.
Fase 4 – Attuazione, gestione e monitoraggio
Durante la fase di attuazione si svolgerà l’attività di monitoraggio progettata e descritta nel Rapporto
Ambientale e nel Piano Ittico, finalizzata a verificare lo stato di attuazione del Piano stesso e ad
individuarne eventuali azioni correttive.
Rapporto ambientale
Il Rapporto Ambientale è il documento predisposto dall’Autorità Procedente che racchiude l’intero
[email protected]
processo decisionale di elaborazione, proposta, comunicazione, partecipazione, approvazione della
VAS. Requisiti e finalità del Rapporto Ambientale sono definiti all’art. 5 della Direttiva 2001/42/CE,
mentre l’Allegato 1 della stessa Direttiva ne definisce i contenuti.
Di seguito è presentato il quadro sinottico del Rapporto Ambientale del Piano Ittico, che mette in
relazione i contenuti del Rapporto Ambientale redatto, rispetto ai contenuti previsti in Allegato 1.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
16
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Quadro sinottico del Rapporto Ambientale
Direttiva 2001/42/CE – Allegato 1
a) illustrazione dei contenuti e degli obiettivi principali
Capitoli del Rapporto Ambientale in cui è
sviluppato l’argomento
Il Piano Ittico
del piano o programma in rapporto agli altri piani o
Rapporto del Piano Ittico con altri piani e programmi
programmi
b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e
Quadro ambientale
sua evoluzione probabile senza l’attuazione del piano o
Evoluzione probabile dell’ambiente in assenza del Piano
programma
Lo scenario di riferimento
c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero
Quadro ambientale
essere significativamente interessate
Criticità ambientali in ambito di pertinenza del Piano
d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente
Criticità ambientali in ambito di pertinenza del Piano
al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli
relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale,
quali le zone designate ai sensi delle direttive
79/409/CEE e 92/43/CEE
e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello
internazionale, comunitario o degli stati membri,
Obiettivi di protezione ambientale e sostenibilità
condivisi dal Piano
pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui,
durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti
obiettivi e di ogni considerazione ambientale
f) possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi
Possibili effetti significativi sull’ambiente del Piano
aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute
umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua e l’aria, i
fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale,
anche architettonico e archeologico, il paesaggio e
l’interrelazione tra i suddetti fattori
g) misure previste per impedire, ridurre e compensare
Misure alternative, di mitigazione o compensazione
nel modo più completo possibile gli eventuali effetti
negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del
piano o programma
h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
Quadro ambientale
individuate e una descrizione di come è stata effettuata
Evoluzione probabile dell’ambiente in assenza del Piano
la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate
Lo scenario di riferimento
(ad esempio carenze tecniche o mancanza di know-
Misure alternative, di mitigazione o compensazione
how) nella raccolta di informazioni richieste
i) descrizione delle misure previste in merito al
Monitoraggio
monitoraggio di cui all’art. 10
j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle
Sintesi non tecnica
[email protected]
lettere precedenti
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
17
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Il Piano Ittico
In questo capitolo sono illustrati sinteticamente gli obiettivi ed i contenuti generali del Piano Ittico.
Sono dunque descritti, in maniera più particolare, i contenuti del Piano riferiti ai singoli Siti di
Importanza Comunitaria.
Obiettivi del Piano Ittico
Il Piano Ittico, tramite l'analisi delle caratteristiche attuali e potenziali degli ecosistemi fluviali e delle
popolazioni ittiche compiuta dalla Carta Ittica Provinciale, deve mirare in primo luogo ai seguenti
obiettivi:
il mantenimento e l’incremento delle popolazioni ittiche di pregio soggette a pressione
di pesca;
la tutela delle specie ittiche di interesse conservazionistico;
lo sviluppo di attività di pesca dilettantistica;
la valorizzazione e razionalizzazione della pesca professionale (non praticabile in
Provincia di Milano);
la pianificazione della gestione delle acque, tutelando la sopravvivenza e la
riproduzione della fauna ittica.
Gestire il patrimonio ittico, salvaguardarlo e incrementarlo, ed al tempo stesso gestirne la fruizione
alieutica
è
un
compito
complesso,
per
l’assolvimento
del
quale
non basta
semplicemente
regolamentare i ripopolamenti e i prelievi alieutici o istituire zone di tutela o di pesca a regime
particolare, ma occorre anche focalizzare l’attenzione sui fattori antropici più pericolosi per la
sopravvivenza delle biocenosi acquatiche, ed individuare le azioni e gli interventi più efficaci per la
tutela degli ecosistemi acquatici di cui la fauna ittica è parte integrante ed integrata. La moderna
gestione dell’ittiofauna e della pesca è in realtà la gestione della risorsa idrica nel suo complesso,
poichè con corpi d’acqua di pessima qualità la vita dei pesci non è possibile, così come qualunque
attività collegata all’utilizzo di questa risorsa.
Contenuti del Piano Ittico
Visti i suoi obiettivi, il Piano Ittico non può che essere un documento complesso, frutto di un approccio
multidisciplinare alla gestione dell’ittiofauna, i cui contenuti in breve sono:
la definizione della vocazione ittica attuale e potenziale (cioè in presenza delle migliori
condizioni ambientali ottenibili) dei corpi d’acqua;
[email protected]
l’enunciazione degli obiettivi di salvaguardia della fauna ittica autoctona (cioè nativa
dei corpi d’acqua provinciali), di protezione e conservazione delle specie di pregio
faunistico, di gestione sostenibile della pesca e di contrasto di tutte le forme di
disturbo o danno per i pesci nativi;
l’individuazione di tutte le azioni necessarie e opportune al mantenimento o al
ripristino di condizioni ambientali favorevoli all’esistenza di comunità e popolazioni
ittiche equilibrate;
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
18
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
l’individuazione dei criteri e delle modalità di attuazione delle azioni di supporto diretto
delle popolazioni ittiche native in declino attraverso i ripopolamenti;
l’individuazione dei criteri e dei migliori strumenti normativi di regolamentazione della
gestione del patrimonio ittico, dell’ambiente fluviale e della pesca;
la definizione degli obblighi ittiogenici di qualunque natura (riserve di pesca,
derivazioni, ecc…);
l’indicazione delle migliori modalità di gestione e/o controllo delle specie alloctone (non
originarie dei corpi d’acqua provinciali), in particolare di quelle invasive;
la definizione delle modalità di svolgimento della vigilanza a tempo pieno sulla fauna
ittica;
la definizione del programma di monitoraggio degli interventi e delle azioni previste dal
piano, come strumento di autoverifica dei risultati ottenuti;
la redazione del piano temporale (cronogramma) delle azioni previste dal piano,
corredate dai relativi costi.
All’interno del reticolo idrografico di interesse ittico milanese sono dunque individuate una serie di
AZIONI volte a salvaguardare il patrimonio ittico, tra cui alcune indirette, che prevedono la
salvaguardia e la riqualificazione dell’ambiente acquatico, e altre invece dirette, che prevedono
interventi appunto diretti sulla fauna ittica. Di seguito sono riprese brevemente le previsioni relative a
ciascuna azione individuata dal Piano e elencate, per uniformità e facilità di lettura, rispettando la
struttura del Piano Ittico stesso. A conclusione di tale descrizione viene inoltre fornita una
rappresentazione cartografica delle azioni o indirizzi di piano a carattere puntuale o sito-specifico.
Nei paragrafi successivi sono poi descritti brevemente i contenuti del Piano riguardanti il complesso del
reticolo idrografico provinciale, che possano essere di interesse per lo Studio di Incidenza, e cioè:
Zone a gestione particolare;
Obblighi ittiogenici;
Modalità di gestione delle specie ittiche alloctone;
Indicazioni per un regolamento condiviso di pesca nella rete idrica del Ticino.
Azioni di salvaguardia e di riqualificazione ambientale
Mitigazione degli effetti delle captazioni idriche
Di fatto con quest’azione si ricordano le previsioni ai sensi della normativa vigente, riguardanti la
carenza di deflusso nei tratti a valle di sbarramenti e derivazioni, cui sono associati problemi per la
sopravvivenza stessa della fauna ittica. In particolare sono forniti gli indirizzi per la definizione di un
[email protected]
deflusso che assicuri le condizioni minime agli organismi acquatici per svolgere le loro funzioni vitali in
modo da garantire la sopravvivenza delle specie.
Tale azione non è sito-specifica ma evidentemente riguarda il complesso del reticolo idrografico
provinciale di interesse ittico.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
19
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Rinaturalizzazione degli alvei fluviali e deframmentazione trasversale
L’obiettivo di quest’azione, che costituisce una priorità anche nell'ottica della gestione ittica, è
conservare la naturalità di alveo e sponde dei corsi d'acqua. La complessità e la diversità delle
comunità ittiche e la loro abbondanza, sia in termini di densità sia di biomassa, è strettamente legata
alla diversità e naturalità dell'ambiente acquatico.
Dal momento che il problema dell’artificializzazione e della banalizzazione dei corsi d’acqua è
largamente diffuso su tutto il territorio provinciale, in quest’ambito il Piano riporta alcune sintetiche
indicazioni riguardo ai diversi tipi di intervento realizzabili secondo tecniche di ingegneria naturalistica
allo scopo di riqualificare l’ecosistema fluviale, tra cui anche le indicazioni per l’utilizzo di modalità di
“manutenzione gentile” dei canali irrigui soggetti a sfalcio.
Nell’ambito di quest’azione, inoltre, il Piano prevede interventi pilota in specifici corsi d’acqua, il cui
valore
ittiofaunistico
potenziale
e
le
cui
situazioni
di
criticità
sono
emersi
dai
risultati
dell’aggiornamento della Carta delle Vocazioni Ittiche. In particolare si prevedono i seguenti interventi:
intervento pilota di miglioramento della funzionalità ecosistemica del Cavo Citterio;
intervento pilota di miglioramento della funzionalità ecosistemica della Roggia Filosa;
intervento pilota di miglioramento della funzionalità ecosistemica della Roggia
Gambarera;
intervento pilota di miglioramento della funzionalità ecosistemica della Roggia
Molinazzo.
Al fine di migliorare la funzionalità ecosistemica di tali corsi d’acqua e di favorire il mantenimento o il
ripristino di popolazioni ittiche in grado di automantenersi - con un occhio particolare a quelle di
interesse conservazionistico - i progetti pilota proposti prevedono di intervenire su tratti significativi di
1-2 km (che saranno individuati in sede di progettazione), con tecniche di ingegneria naturalistica che
incrementino la diversificazione dell’alveo e la deframmentazione trasversale.
Fitodepurazione
La raccolta delle informazioni pregresse e la campagna di aggiornamento dei dati ambientali e ittici
condotte in sede di Carta Ittica, nonché l’integrazione con studi e programmazioni di altri Enti presenti
sul territorio hanno fatto emergere due situazioni sito-specifiche nelle quali il ricorso alla
fitodepurazione è individuato come la soluzione appropriata, in grado di riqualificare i corsi d’acqua
interessati, in favore della fauna ittica:
la prima riguarda la Lanca Zelata a Motta Visconti. Qui, lungo l’asta del corso d’acqua
Canalino si determina in alveo un consistente accumulo di sedimento fine che in parte
si deposita sul fondo del corso d’acqua e, in relazione alla velocità di corrente, in parte
viene trasportato a valle, fino a raggiungere la Lanca Zelata, dove avviene l’accumulo
finale di tale materiale, determinandone un rapido processo d’interrimento. La
[email protected]
creazione di ecosistemi-filtro che riducano la velocità di deflusso dell’acqua del
Canalino e, di conseguenza, riducano anche la quantità di trasporto solido verso valle,
realizza inoltre un’importante azione di depurazione naturale delle acque, provenienti
dagli abitati e dalle zone agricole. Annessa alla fitodepurazione, si prevede anche la
riqualificazione di parte dell’area boscata, per uno scopo strutturale di stabilizzazione
della fascia perifluviale di scarpata ma anche a fini naturalistici di incremento della
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
20
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
biodiversità e di rinaturalizzazione, e dunque ecosistemici, di miglioramento della
funzionalità edafica della fascia perifluviale;
la seconda riguarda la Roggia Gambarino a Ozzero. Questa roggia, di notevole
interesse per il suo collegamento ad uno dei sistemi idrografici laterali del Ticino di
maggiore interesse per la fauna ittica – il sistema del Canale Nasino – risulta essere
attualmente gravata dallo scarico civile proveniente dalla frazione di Santa Maria
(Ozzero). In questo caso il Piano prevede la progettazione e realizzazione di un
impianto per la fitodepurazione dello scarico della frazione Santa Maria, nel comune di
Ozzero.
Mitigazione dell’impatto delle asciutte dei canali della rete irrigua
Su questo aspetto il Piano Ittico sostiene la prosecuzione delle iniziative già avviate dalla Provincia,
riconoscendo la grande importanza degli interventi previsti per la salvaguardia e l’incremento della
fauna ittica e al tempo stesso attribuendo alla rete dei canali artificiali la reale importanza per la
conservazione generale e la gestione del patrimonio ittico della Provincia.
In particolare, si sostengono le proposte formulate (GRAIA srl, 2005) in ordine alla mitigazione degli
impatti sull’ittiofauna nei navigli milanesi, comprendenti le indicazioni per le migliori modalità
operative da impiegare nella realizzazione di interventi di manutenzione o altro in alveo, ed anche
proposte di riqualificazione e diversificazione ambientale dei navigli. Si sostiene inoltre il programma
già avviato di sperimentazione delle strategie di riqualificazione e diversificazione ambientale dei
navigli, con l’allestimento di un “cantiere naturalistico” sul Canale di Bereguardo.
Deframmentazione longitudinale
Oltre a fornire brevemente indicazioni per la realizzazione di passaggi artificiali per pesci, che
consentano di ripristinare la continuità fluviale a favore della libera migrazione della fauna ittica, il
Piano prevede due progetti attuativi nell’ambito della deframmentazione longitudinale, e cioè:
la costruzione di un passaggio artificiale per pesci sul Fosson Morto, che apra ai pesci
in risalita la via per altri 2 km circa di corso d’acqua, lungo il Fosson Morto ed il
Fontanile San Rocco, potenzialmente idonei ad ospitare specie pregiate come la trota
marmorata;
la redazione di un piano di deframmentazione longitudinale secondo obiettivi di
priorità, che costituisca la base conoscitiva e progettuale per la pianificazione
ragionata dei futuri interventi di deframmentazione longitudinale su tutto il reticolo
idrico milanese di interesse ittico. Lo studio si caratterizza dunque per non essere di
natura puntuale, sito-specifica.
[email protected]
Riqualificazione morfologica dell’Idroscalo ai fini ittici
Si prevede di realizzare uno studio ed il relativo intervento di riqualificazione ambientale ai fini ittici
dell’Idroscalo, a sostegno di un equilibrio ecosistemico che non potrà che giovare moltissimo anche
all’aspetto ricreativo e di fruizione.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
21
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Monitoraggio
Sul piano della prevenzione e della pianificazione futura, si prevede di compiere una campagna
periodica decennale di censimento delle alterazioni che riguardi l’intera rete idrica di interesse ittico.
Indicazioni per la gestione del reticolo idrico minore
Ricordando che l’intero reticolo idrico provinciale viene definito “di interesse ittico”, in questo
paragrafo il Piano richiama i contenuti e gli obiettivi generali, da considerarsi validi per tutto il reticolo
idrico minore, comprendente corsi d’acqua del reticolo principale di interesse ittico (individuato nella
Carta delle Vocazioni Ittiche) non significativi (ai sensi del D. Lgs 152/99
individuati con DGR n.
12127/2003) e tutti i restanti corsi d’acqua minori. Ci si sofferma in particolare su una serie di
indicazioni utili a realizzare una gestione dei corsi d’acqua che ne valorizzi l’importanza ecosistemica e
per la conservazione della fauna ittica.
Iniziative didattiche e di divulgazione
Il Piano prevede anche una serie di iniziative e prodotti finalizzati alla sensibilizzazione dei cittadini e
alla divulgazione delle azioni di salvaguardia e riqualificazione ambientale del reticolo idrico di
interesse ittico condotte dalla Provincia. Tra i prodotti previsti figurano: pubblicazioni, pagine web,
Cd-rom, pannelli illustrati e percorsi didattici.
Azioni di gestione faunistica
Riguardo a questo aspetto, il Piano Ittico prevede le seguenti azioni:
Studio di fattibilità della reintroduzione di fauna ittica negli affluenti del Seveso
dell’alto milanese (Torrente Garbogera, Torrente Guisa, Torrente Lombra, Torrente
Cisnara)
Con quest’azione ci si propone di riqualificare un sistema idrografico - cioè quello dell’Olona–Seveso–
Lambro – che comprende in assoluto le situazioni ambientali e biologiche più disastrose riscontrabili
nella provincia. In particolare ci si propone di valutare la possibilità di realizzare una reintroduzione di
fauna ittica, attraverso lo studio di fattibilità e la verifica della necessità di interventi ambientali
propedeutici, nei torrenti Garbogera, Guisa, Lombra, Cisnara. Qui, infatti, almeno dai dati disponibili,
parrebbero sussistere condizioni compatibili con la vita dei pesci.
Caratterizzazione ecologica della Roggia Vettabbia ed eventuale reintroduzione di
fauna ittica
[email protected]
Alla luce del miglioramento di “aspetto” generale del corso d’acqua segnalato in più occasioni alla
Provincia, con quest’azione si intende verificare la vocazionalità ittica attuale della Roggia Vettabbia e
la possibilità di compiere una reintroduzione di fauna ittica.
Contenimento delle specie esotiche invasive
In contrasto alla diffusione del siluro, il Piano individua la necessità di compiere campagne di
contenimento della specie concentrate su Ticino, Adda e loro rete idrica collegata. La tecnica
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
22
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
caldeggiata è quella delle battute di caccia diurne in periodo invernale e notturne in periodo
riproduttivo.
All’interno di quest’azione si sottolinea anche il divieto della reimmissione in acqua, nel caso fossero
catturate, di altre specie ittiche esotiche (oltre al siluro stesso), considerate dannose per la fauna ittica
autoctona e dunque indesiderata nei corsi d’acqua provinciali. Esse sono:
Abramide (Abramis brama)
Acerina o Pope (Gymnocephalus cernuus)
Aspio (Aspius aspius)
Blicca (Blicca bjoerkna)
Carassio (Carassius carassius)
Carassio dorato (Carassius auratus)
Cobite di stagno orientale (Misgurnus anguillicaudatus)
Pesce gatto (Ameiurus melas)
Pesce gatto americano (Ameiurus punctatus)
Rodeo amaro (Rhodeus sericeus)
Pseudorasbora (Pseudorasbora parva)
Siluro (Silurus glanis)
Censimento ittiofagi e sperimentazione del controllo in aree campione
Nel Piano Ittico è anche previsto uno studio volto a censire l’avifauna ittiofaga e valutare le migliori
strategie di controllo attraverso la sperimentazione in aree campione.
Per questa azione non sono state ancora definite le aree campione in cui potrà essere effettuata la
sperimentazione.
Reintroduzione di specie ittiche autoctone
Si prevede di proseguire o, in alcuni casi, attivare programmi di reintroduzione di specie localmente
estinte, quali:
lo storione cobice (Acipenser naccarii), per il quale saranno proseguite le attività di
allevamento e riproduzione artificiale, utilizzando le strutture dell’incubatoio di
Abbiategrasso,
che
consentiranno
il
ripopolamento
dei
fiumi
con
materiale
autoprodotto;
lo storione comune (Acipenser sturio), per il quale si prevede la possibilità di attivare
programmi di reintroduzione allorchè saranno disponibili sul mercato stock da
ripopolamento;
lo storione ladano (Huso huso), attraverso l’acquisto di novellame da strutture di
[email protected]
produzione dell’Europa dell’Est e poi l’avvio di un programma di allevamento e
autoproduzione del materiale da ripopolamento;
il temolo (Thymallus thymallus), che potrà essere prodotto nell’incubatoio di
Abbiategrasso,
utilizzando
elettivamente
uno
stock
fondatore
dell’allevamento
riconducibile al ceppo “pinna blu”, originario dei bacini del Nord Italia.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
23
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Caratterizzazione ecologica degli affluenti del Fiume Lambro ed eventuale studio
di fattibilità della reintroduzione della trota fario
Quest’azione costituisce un ulteriore strumento adottato dal Piano per riqualificare la porzione
settentrionale della Provincia, più antropizzata e impattata. Lo studio si concentrerà in particolare su
Torrente Bevera e Rio Bevera, naturalmente vocati ad ospitare la trota fario ed oggi completamente
disabitati dalla specie.
Riequilibrio della comunità ittica dell’Idroscalo
Quest’azione costituisce il complemento e, in un certo senso, il naturale proseguimento dell’azione di
riqualificazione ambientale dell’Idroscalo prevista dallo stesso Piano. In questo caso si prevede di
compiere un’attività di sfoltimento delle specie ittiche esotiche invasive presenti nel lago e, una volta
che l’habitat sarà stato riqualificato e diversificato, di compiere campagne di immissione di specie
autoctone per il territorio milanese, per le quali il lago risulterà un ambiente vocazionale.
Monitoraggio
Sul piano della prevenzione e della pianificazione futura, si prevede il monitoraggio quinquennale delle
condizioni della fauna ittica in stazioni rappresentative.
Iniziative didattiche e di divulgazione
Anche per le azioni di gestione faunistica sono previsti dal Piano una serie di prodotti ed iniziative volti
alla divulgazione delle finalità e dei contenuti del Piano Ittico e alla sensibilizzazione dei cittadini alle
tematiche di salvaguardia e conservazione del patrimonio ittico locale.
localizzazione degli interventi o azioni di piano sito-specifiche
[email protected]
Figura 1
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
24
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Zone a gestione particolare
Il Piano Ittico prevede l’istituzione su tutto il reticolo idrico provinciale, di tratti fluviali in cui la pesca e
la gestione del patrimonio ittico siano regolate in maniera particolare. Tutte queste zone sono
cartografate e descritte dettagliatamente all’interno del Piano. Qui di seguito si riprendono
sinteticamente le finalità e le caratteristiche salienti dei diversi istituti e si riporta mediante
rappresentazione cartografica la loro localizzazione sul territorio provinciale.
Zone di protezione e ripopolamento
Le zone di protezione e ripopolamento (Figura 2) vengono istituite per preservare popolazioni naturali
di pregio e per il ripopolamento delle aree limitrofe. Tali zone possono essere destinate alla cattura di
riproduttori per attività di riproduzione artificiale, al ripopolamento naturale per spostamento, alla
tutela di tratti in cui i pesci si concentrano per motivi naturali o artificiali e per lo svezzamento e la
crescita di novellame in ambiente naturale, da destinare al ripopolamento delle acque limitrofe. In
questo tipo di zone vige il divieto permanente di pesca.
Zone di tutela
Le zone di tutela (Figura 2) vengono istituite per tutelare specie ittiche di pregio in periodi definiti, in
particolare quelli riproduttivi. In questo tipo di zone la pesca è consentita esclusivamente da riva, con
una sola lenza armata con non più di tre ami.
Figura 2
Localizzazione delle zone di protezione e ripopolamento e di tutela sul territorio
[email protected]
provinciale
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
25
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Tratti di acque da destinare allo svolgimento delle gare e manifestazioni di pesca
Nelle acque della Provincia di Milano lo svolgimento di gare e manifestazioni di pesca, è consentito
esclusivamente in appositi campi gara (Figura 3), fissati in tratti fluviali di corsi d’acqua naturali già
fortemente impattati o di corsi d’acqua artificiali.
Figura 3
Localizzazione delle zone adibite alle gare di pesca sul territorio provinciale
Particolari regolamentazioni di tratti di corpi d’acqua
Esistono ulteriori tratti fluviali in cui sono definiti altri particolari istituti di pesca:
Zone no-Kill Marmorata e Temolo, in cui è consentito pescare osservando le seguenti
disposizioni: utilizzo esclusivo di 1 sola canna, munita di 1 amo singolo sprovvisto di
ardiglione; obbligo di rilascio immediato di tutte le trote marmorate e loro ibridi e dei
temoli eventualmente catturati; vietata la pesca notturna;
Zone di pesca a mosca con la coda di topo. Nei tratti riservati esclusivamente a questa
forma di pesca, l’attività alieutica è esercitabile solo con canna singola, con o senza
mulinello, per sistema a mosca con coda di topo; è obbligatorio l'immediato rilascio
[email protected]
nelle acque di provenienza di tutti i pesci catturati, senza procurar loro alcun danno o
maltrattamento (c.d. "pesca no kill" o "cattura & rilascia"); è vietato detenere pesci,
seppure prelevati in altre zone, ovvero è fatto obbligo di depositare altrove catture e
cestini prima di iniziare a pescare nei tratti riservati; è fatto obbligo al pescatore di
bagnarsi le mani prima di iniziare le operazioni di maneggiamento e di rilascio del
pesce allamato. Se il pesce non può essere slamato senza danno, è fatto obbligo di
tagliare la parte terminale della lenza; deve essere utilizzato un amo singolo, senza
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
26
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
ardiglione o con ardiglione schiacciato; alla mosca non può essere attaccato alcun altro
tipo di esca, né naturale né artificiale; alla lenza non possono essere agganciati piombi
o zavorre. L'utilizzo di piombo è consentito solamente per la costruzione della mosca;
è vietato l'uso e la detenzione di qualunque tipo di pastura; dal 1° ottobre al 31 marzo
è vietato l'esercizio di ogni forma di pesca;
Figura 4
Zone di divieto assoluto di pesca.
Localizzazione delle zone a gestione particolare sul territorio provinciale
Ripopolamenti
Su questo argomento il Piano fornisce le indicazioni circa le specie da immettere, le modalità di
immissione ed i criteri per la programmazione delle immissioni. Un’indicazione generale riguarda
l’utilizzo di specie ittiche autoctone (a meno di casi particolari poi discussi) o comunque acclimatate da
lungo periodo, possibilmente prodotte negli incubatoi ittici provinciali. Le specie e le relative quantità
di pesci da ripopolamento da seminare nei diversi ambienti devono essere oggetto di verifica costante,
[email protected]
e dunque definiti annualmente; per questo il Piano fornisce esclusivamente indicazioni generali, come
anche il concetto generale, che deve essere salvaguardato, di “vocazionalità” di un corso d’acqua, che
costituisce il presupposto fondamentale per il successo delle operazioni di immissione di una
determinata specie ittica.
Specie ittiche immettibili. Tra le specie che possono essere immesse nei corsi d’acqua
della Provincia, previa autorizzazione della Provincia, si distinguono:
Specie autoctone immettibili ai fini di ripopolamento:
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
27
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Specie localmente estinte
- storione comune (Acipenser sturio)
- storione ladano (Huso huso)
Specie a rischio di estinzione
- storione cobice (Acipenser naccarii)
- temolo (Thymallus thymallus)
Specie in declino
- trota marmorata (Salmo (trutta) marmoratus)
- trota fario (Salmo (trutta) trutta), che può essere considerata verosimilmente
nativa nella rete idrografica dell’Olona – Seveso - Lambro
- alborella (Alburnus alburnus alborella)
- anguilla (Anguilla anguilla) (immettibile anche come adulto pronta-pesca)
- barbo canino (Barbus meridionalis caninus)
- cobite mascherato (Sabanejewia larvata )
- lampreda padana (Lampetra zanandreai), anch’essa come la lampreda di
mare per consuetudine trattata insieme ai pesci.
- lasca (Chondrostoma genei)
- panzarolo (Knipowitschia punctatissima)
- pigo (Rutilus pigus)
- savetta (Chondrostoma soetta)
- scazzone (Cottus gobio)
- spinarello (Gasterosteus aculeatus)
Specie non a rischio a livello locale e di interesse per la pesca
- barbo comune (Barbus plebejus)
- cavedano (Leuciscus cephalus)
- pesce persico (Perca fluviatilis)
- scardola (Scardinius erythrophthalmus)
- tinca (Tinca tinca) (immettibile anche come adulto pronta-pesca)
- vairone (Leuciscus souffia muticellus)
Specie esotiche immettibili ai soli fini alieutici e secondo le restrizioni
riportate:
- la trota iridea, che potrà essere utilizzata unicamente per manifestazioni
agonistiche e per ambienti artificiali e/o di interesse pescatorio, per la quale
non sono mai emerse evidenze di un’attività riproduttiva nei corsi d’acqua
provinciali;
- la carpa, acclimatata in tempi storici (probabilmente addirittura dall’Epoca
[email protected]
Romana) alle acque del nostro Paese.
Immissioni ai fini di ripopolamento. Il Piano richiama l’opportunità di definire
annualmente il piano delle immissioni ai fini di ripopolamento.
Immissioni ai soli fini alieutici. Il Piano riporta inoltre un elenco delle specie immettibili
allo stadio adulto per soli fini alieutici. Tali specie sono: Trota iridea; Anguilla; Carpa;
Tinca. Sono inoltre elencati gli ambienti in cui in linea di massima possono essere
effettuate immissioni per fini alieutici, sempre previa autorizzazione della Provincia,
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
28
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
utilizzando solo materiale proveniente da produttori certificati, indenne da malattie
infettive e provvisto di certificato sanitario.
Obblighi ittiogenici
Rispetto alla normativa regionale, che fornisce un’indicazione per la quantificazione delle misure
compensative del complesso degli impatti determinati dalle opere di derivazione sull’ittiofauna e sul
suo ambiente di vita, dovute dal concessionario della derivazione, il Piano fornisce uno strumento
decisionale specifico e obiettivo per la parametrizzazione ed il calcolo della misura di compensazione
dovuta dal concessionario per ciascuna tipologia di impatto causato alla fauna ittica e all’ambiente.
Indicazioni per un regolamento condiviso di pesca nella rete idrica del Ticino
Presa visione del regolamento di pesca condiviso, proposto dal Parco del Ticino per il Fiume Ticino e
per la sua rete idrica collegata, il Piano Ittico, affermando la sua totale condivisione, ne suggerisce
l’adozione. Tale regolamento, in particolare prevede quanto segue:
[email protected]
Specie
Agone
Alborella
proposta di un regolamento comune
Misura minima
Periodo divieto
15
15/5 - 15/6
15/5 – 15/6
Anguilla
40
-
N. capi
1kg (tot con vairone e
triotto)
2
Barbo
25
15/5 – 15/6
-
Barbo canino
-
1/1 – 31/12
-
Carpa
35
1/5 – 30/6
-
Cavedano
25
15/5 – 15/6
-
Coregoni
Lampreda padana
30
-
1/12 15/1
1/1 – 31/12
(6 tot. salmonidi)
-
Lasca
-
1/1 – 31/12
-
Luccio
50
1/1 – 31/3
2
Lucioperca
-
-
-
Persico trota
-
-
-
Pesce persico
22
1/4 - 31/5
-
Pigo
-
1/1 – 31/12
-
Salmerino di fonte
Savetta
Scazzone
25
-
15/5 – 15/6
1/1 – 31/12
-
Storione cobice
-
1/1 – 31/12
-
Storione comune
-
1/1 – 31/12
-
Storione ladano
-
1/1 – 31/12
-
Temolo
Tinca
25
1/1 – 31/12
15/5 – 15/6
3
Triotto
-
15/5 – 15/6
Trota iridea
Trota lacustre
Trota marmorata
Vairone
30
-
10/12 – 20/1
1/1 – 31/12
15/5 – 15/6
1kg (tot con alborella e
vairone)
(6 tot. salmonidi)
1kg (tot con alborella e
triotto)
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
29
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Rapporti del Piano Ittico con altri piani o programmi
Il Piano Ittico, rappresentando lo strumento operativo adottato dalla Provincia ai fini della gestione del
patrimonio ittico e dello sviluppo delle attività di pesca sia professionale sia dilettantistica, non può
prescindere, al momento della sua predisposizione ed elaborazione, dal confrontarsi con altri
documenti di pianificazione concernenti l’esercizio della pesca e la tutela delle comunità ittiche in
ambito sia provinciale sia regionale, e dal recepire o adottare norme e misure presenti in tali
documenti.
Per quanto concerne la tutela del patrimonio ittico, la regolamentazione del prelievo alieutico e le
disposizioni previste per gli interventi di riqualificazione ambientale, il Piano recepisce e sostiene
quanto stabilito da Piani e Programmi redatti dai Consorzi o Enti dei Parchi Regionali, Naturali e di
Interesse Sovracomunale. I parchi infatti, avvalendosi di documenti di pianificazione territoriale (PTC)
imposti con legge regionale n°86 del 1983, individuano le aree da sottoporre a diversi regimi di tutela
sulla base delle tipologie ambientali presenti all’interno dei propri confini, specificano i criteri per la
difesa e gestione faunistica e indicano gli interventi e le opere a tutela e salvaguardia delle proprie
risorse naturali. L’attuazione degli interventi individuati come nel PTC si realizza con la predisposizione
ed elaborazione di Piani di Settore (acque, agricoltura, aree boschive, fauna..) che mirano al
perseguimento
degli
obiettivi
di
conservazione
delle
caratteristiche,
ambientali,
agricole,
paesaggistiche e storiche del Parco stesso.
Il Parco del Ticino recentemente ha predisposto il piano di settore per la tutela della fauna ittica. Esso
rappresenta uno degli strumenti a cui il Parco ricorre per sostenere attività volte ad assicurare la
conservazione e l’incremento del patrimonio ittico e a promuovere iniziative per l’approfondimento
delle conoscenze biologiche ecologiche delle varie specie ittiche e degli ambienti che li ospitano. Tale
piano, oltre a presentare un quadro esaustivo sull’evoluzione storica e sullo stato attuale dei
popolamenti ittici del Fiume Ticino, individua anche interventi sull’habitat acquatico e sulla fauna ittica
al fine di conservare e tutelare le specie autoctone. Tra i suoi contenuti è stato anche inserito un
regolamento di pesca.
Nel corso della fase di elaborazione del Piano Ittico della Provincia di Milano si è tenuto debitamente
conto sia di quanto emerso dallo specifico Piano di Settore del Parco sullo stato dei popolamenti ittici
sia delle indicazioni fornite dallo stesso sulla gestione della fauna ittica all’interno del Fiume Ticino e
del bacino idrografico di sua afferenza.
A tal proposito, ci si riserva la possibilità di presentare delle varianti, di apportare modifiche o di
arricchire i contenuti del Piano ittico qualora venissero presentati piani di settore per la fauna ittica da
parte di altri parchi.
Anche per quanto riguarda l’esercizio della pesca e le azioni predisposte per una sua valorizzazione e
sviluppo (protocolli di comportamento durante le gare di pesca, zone istituite in cui sono vigenti
[email protected]
particolari restrizioni sul prelievo alieutico) il Piano Ittico ha integrato i suoi indirizzi con quelli indicati
dal Parco Ticino.
Infine tra gli obiettivi del Piano Ittico sono inclusi anche quelli inerenti la tutela e la salvaguardia delle
acque al fine di promuovere il mantenimento dell’integrità ecologica o il miglioramento dello stato
degli ecosistemi acquatici. In tal senso, il Piano Ittico ha recepito le disposizioni previste dal Piano di
Tutela delle Acque (PTUA) della Regione Lombardia e ha individuato, al fine di riqualificare i corsi
d’acqua, linee di intervento promosse anche da altri documenti di pianificazione come il Piano Stralcio
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
30
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
dell’Assetto Idrogeologico (PAI) e il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (PSFF) elaborati dall’Autorità di
Bacino, e il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia.
Per quanto riguarda il PTUA e il Piano Ittico, tali documenti ponendosi come obiettivi:
il recupero e la salvaguardia delle caratteristiche ambientali delle fasce di pertinenza
fluviale;
l’utilizzo sostenibile delle acque ai fini ricreativi e sportivi;
la tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi connessi;
e proponendo tra le misure di intervento sui vari bacini idrografici quelli inerenti:
la limitazione del carico organico derivante dalle attività agricole e industriali;
l’introduzione di una portata minima da mantenere all’interno di un corso d’acqua allo
scopo di salvaguardarne la qualità e le biocenosi acquatiche;
la riqualificazione dei sistemi idrici;
contribuiscono, agendo in sinergia, a rendere ancora più efficace la gestione e la pianificazione delle
acque e degli ambienti acquatici. Infatti, le indicazioni fornite dal PTUA su scala regionale per la tutela
dei grandi corsi d’acqua sono state tradotte dal Piano Ittico a livello provinciale sul reticolo idrografico
di interesse ittico.
Anche Piano Ittico, come il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali e il Piano Stralcio dell’Assetto
Idrogeologico, prevede misure volte a perseguire obiettivi di mantenimento e recupero dell’ecosistema
fluviale (in particolare delle aree maggiormente degradate) e delle sue acque. Non solo, ma esso,
come gli altri due piani, sostiene e supporta la conservazione dei valori paesaggistici, storici, artistici e
culturali legati all’ambiente acquatico. È per esempio il caso della riqualificazione fluviale del sistema
dei Navigli.
Infine, il Piano Ittico ha adottato misure del tutto compatibili e rispondenti con le strategie di
salvaguardia e tutela degli ambienti acquatici perseguite dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione
Lombardia e da altri documenti programmatici.
Il Piano di Sviluppo Rurale prevede infatti, essendosi posto tra gli obiettivi anche la salvaguardia della
risorsa idrica, la promozione del risparmio idrico e dell'utilizzo plurimo delle acque, la realizzazione di
progetti e la manutenzione di opere finalizzate a garantire la salvaguardia ambientale, la tutela e la
valorizzazione del territorio rurale, sostenendo l’adozione di interventi richiamati dallo stesso Piano
Ittico, quali:
l’adozione della fitodepurazione come strumento di depurazione naturale delle acque
reflue;
la creazione di zone umide;
l’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per la valorizzazione del paesaggio
[email protected]
agricolo;
la riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua presenti nel paesaggio rurale e della
vegetazione connessa ad essi.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
31
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Quadro ambientale
Il presente quadro ambientale ricostruisce sinteticamente lo stato attuale e le tendenze delle diverse
variabili ambientali che, da una prima analisi di contesto, risultano essere quelle di interesse nella
definizione dell’ambito di influenza del Piano Ittico Provinciale e giunge ad individuare il sistema degli
indicatori utili a definire lo stato e le tendenze del contesto ambientale.
Dopo un primo capitolo di caratterizzazione del contesto territoriale costituito dal reticolo idrico
provinciale, nel quale sono anticipati una serie di questioni ambientali ed elementi di criticità, sono
passate in rassegna le principali variabili (o componenti) ambientali di interesse per l’elaborazione del
Piano Ittico e del monitoraggio della sua attuazione.
Le variabili ambientali considerate, valutate negli aspetti pertinenti al Piano, sono:
Urbanizzazione;
Attività agricole e zootecniche;
Attività industriali;
Acqua;
Natura e biodiversità.
Per ciascuna variabile ambientale sono analizzati i punti di forza e i punti di debolezza riscontrati nel
contesto territoriale e le opportunità e le minacce che il Piano Ittico può tentare rispettivamente di
cogliere e di contrastare con le sue azioni, gli interventi, le misure. Si sottolinea dunque che, per una
scelta dettata innanzitutto dall’esigenza di concretezza, per la presente valutazione, sono stati
considerati i soli aspetti pertinenti il Piano Ittico.
Le fonti consultate per la descrizione del quadro ambientale sono:
la Carta delle Vocazioni Ittiche Provinciale, aggiornata al giugno 2007;
i rapporti dell’ARPA Lombardia – Sezione di Milano sullo Stato dell’Ambiente;
i rapporti dell’ATO;
il PTUA 2006;
il sito ufficiale dell’ORS della Regione Lombardia.
Caratteristiche orografiche e idrografiche della provincia
La superficie complessiva del territorio provinciale è di 1984,4 Km2 suddivisi in 80 Km2 di colline
interne e 1904 Km2 di pianura.
Il territorio della Provincia di Milano si estende tra il corso del Fiume Ticino a occidente, il corso del
Fiume Adda a oriente e le pendici delle Prealpi a nord; a Sud il limite è costituito dal confine
[email protected]
amministrativo con la Provincia di Lodi.
Da un punto di vista morfologico il territorio provinciale può essere suddiviso in tre porzioni: quella
settentrionale, con tratti a carattere collinare che comprende parte della Brianza e il grande terrazzo
delle Groane, quella meridionale pianeggiante caratterizzata da un paesaggio di tipo rurale che include
tutta l’area del Parco Agricolo Sud Milano e quella centrale anch’essa pianeggiante ma contraddistinta
da una concentrazione di aree urbane particolarmente elevata.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
32
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Per ciò che concerne il reticolo idrografico, quello naturale risulta essere molto ben sviluppato in
direzione Nord-Sud, mentre una fitta rete di canali artificiali si sviluppa in direzione trasversale,
mettendo in comunicazione da Ovest verso Est i principali corsi d'acqua. Partendo da occidente, i
principali corsi d’acqua che interessano il territorio provinciale sono: il Fiume Ticino, il Fiume Olona, i
torrenti Lura, Guisa, Seveso, il Fiume Lambro Meridionale e Settentrionale, il Torrente Molgora ed
infine il Fiume Adda.
La porzione meridionale della provincia si caratterizza per la presenza di un’importante fascia di
fontanili che si stende in direzione Ovest-Est. L'acqua emergente viene quindi a costituire un sistema
di corsi d’acqua, in parte naturale ed in parte artificiale, da secoli utilizzato per fini irrigui. Anche a
Nord, lungo una linea parallela al Canale Villoresi, nonché a Ovest si rinvenivano in passato numerose
teste di fontanile. Per effetto del loro sfruttamento nelle grandi aree industriali del Nord milanese
attuato a partire dagli anni ’40 del secolo scorso e incrementato nel dopoguerra, si è verificato un
sensibile abbassamento del livello della 1° falda che ha fatto migrare verso Sud le diverse fasce di
fontanili. Così, dei circa 400 fontanili censiti intorno agli anni '50, circa 200 risultavano estinti nel
1975. E’ da dire che grazie a una serie di interventi compiuti agli inizi del 2000, volti a limitare il
progressivo innalzamento della falda nel territorio milanese, tale fenomeno di riduzione dei fontanili
nell’area meridionale pare in netto calo.
Il reticolo idrografico di interesse ittico
Il reticolo idrografico di interesse ittico, definito all’interno della Carta delle Vocazioni Ittiche
Provinciale aggiornata al giugno 2007, comprende
tutti i corpi idrici, naturali e artificiali, scorrenti
nella provincia, in quanto considerati tutti potenzialmente o attualmente vocati ad ospitare comunità
ittiche, variamente composte e strutturate a seconda delle caratteristiche ambientali del corso
d’acqua.
Il reticolo principale di interesse ittico comprende invece i principali corsi d'acqua provinciali, per
dimensioni, nonché alcuni ambienti acquatici di minore entità ma di importanza rilevante per la
presenza di comunità ittiche ben strutturate e diversificate e/o perché di interesse per la pesca.
Se si esclude il F. Lambro Meridionale, costruito in epoca tardo romana per l’evacuazione delle portate
reflue della città di Milano, gli altri corsi d’acqua naturali hanno rappresentato e rappresentano una
risorsa ai fini irrigui e in molti casi anche idroelettrici. Alcuni, come l’Olona ed il Lambro, sia
Settentrionale sia Meridionale, venivano utilizzati per forza motrice o per raffreddamento. Avendo
molti corsi d’acqua subìto col tempo un degrado qualitativo (per esempio l’Olona o il Lambro), è
praticamente cessato il loro impiego per l’approvvigionamento irriguo o per il raffreddamento. A questi
si è via via preferito il reticolo idrografico artificiale in quanto convoglia acqua derivata dal Ticino e
dall’Adda, che presenta caratteristiche qualitative decisamente superiori a quella defluente nei corsi
[email protected]
d’acqua naturali secondari. Per tale ragione, risultando ampia e ben articolata la pratica agricola del
settore meridionale ed in parte in quello occidentale della provincia, si è venuto a creare un fitto
reticolato artificiale che distribuisce ingenti quantitativi d'acqua, in particolare nelle zone caratterizzate
da un reticolo naturale insufficiente o, addirittura, non presente. Tra i corsi d’acqua artificiali, un ruolo
preminente è rivestito dal Canale Villoresi, che con i suoi 1.400 km tra rami principali e secondari
irriga un territorio di circa 850 km2, e dal Naviglio Grande che, realizzato originariamente (1179) per
irrigare le campagne del milanese e del pavese e utilizzato successivamente come canale navigabile,
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
33
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
può fungere sia da ricettore di colatori (Magenta-Corbetta, Aristorina) sia come alimentatore di altri
canali (Naviglio di Bereguardo, Naviglio Pavese, etc.), sia da distributore per utenze irrigue (oltre
100).
Figura 5
Tabella 4
Reticolo idrografico principale di interesse ittico della Provincia di Milano
Elenco dei corsi d’acqua inclusi nel reticolo idrografico principale di interesse ittico della
Provincia di Milano
BACINO
Adda
Nome corso d'acqua
Canale Muzza
Colatore Addetta
Fiume Adda
Fontanile Eremita
IV Scaricatore Muzza
Roggia Codogna
Roggia Moione I
Navigli
Fontanile Gallina
IV Scaricatore Muzza
Naviglio Grande
Naviglio Martesana
Naviglio Pavese
Roggia Bareggia
Roggia Bergonza
[email protected]
Roggia Mischia
Roggia Ticinello
Olona-Seveso-Lambro
Fiume Lambro
Fiume Lambro meridionale
Fiume Olona
Fiume Seveso
Rio Bevera
Torrente Bevera
Torrente Cisnara
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
34
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
BACINO
Nome corso d'acqua
Torrente Garbogera
Torrente Guisa
Torrente Lombra
Torrente Lura
Torrente Molgora
Torrente Pegorino
Torrente Terò
Ticino
Canale del Latte
Canale Don Antonio
Canale Marinone
Canale Nasino
Canale Turbighetto
Cavo Citterio
Fiume Ticino
Fosson Morto
Ramo Delizia
Ramo Morto
Roggia Cornice
Roggia Del Molino
Roggia Fagiolo
Roggia Filosa
Roggia Gambarera
Roggia Gambarino
Roggia Molinara
Roggia Molinazzo
Roggia Rabica
Roggia Riale
[email protected]
Roggia Rile
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
35
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Reticolo idrografico del Fiume Ticino
Con un bacino idrografico di oltre 7.000 km2 e una lunghezza complessiva di 247 km compresa la
porzione prelacuale, il Fiume Ticino rappresenta uno dei principali affluenti e l’unico emissario del
Lago Maggiore. Durante il suo percorso in territorio italiano attraversa le province di Varese, Milano e
Pavia, per poi confluire in sponda sinistra nel Po a Linarolo (PV).
Per quanto riguarda il tratto di pertinenza provinciale, questo è lungo 37 km, sui 110 km di lunghezza
complessiva del Ticino sublacuale; numerosi sono i corpi idrici minori afferenti o comunque
interconessi al Ticino in questo tratto. Essi sono per lo più canali e rogge alimentate da colature e
teste di fontanili o comunque corsi d’acqua un tempo comunicanti con il Ticino e ora riforniti da acque
[email protected]
di risorgiva.
Tra i corsi d’acqua facenti parte del bacino idrografico del Fiume Ticino nella porzione settentrionale si
segnala la presenza del Canale Marinone, la cui rilevanza da un punto di vista ambientale è garantita
dall’elevata naturalità del territorio e dalla diversificazione idraulico-morfologica del suo alveo e del
Ramo Morto del Ticino, ambiente acquatico di grande pregio, soprattutto in considerazione della
comunità ittica che lo popola, ricca di specie di interesse conservazionistico. Accanto a tali corsi
d’acqua se ne rilevano altri importanti dal punto di vista ittiofaunistico, come il Canale del Latte, la
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
36
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Roggia del Molino e la Roggia Fagiolo, le cui acque scorrono in territori in cui si alternano aree boscate
a campi coltivati più o meno estesi.
Scendendo più a valle si individua la Roggia Cornice che, pur originando dal Naviglio Grande, non
risente delle periodiche asciutte della rete dei Navigli grazie al continuo apporto di acqua di risorgiva
lungo tutto il suo corso, e il Cavo Citterio che risulta essere uno dei più lunghi del bacino afferente al
Fiume Ticino.
Parallelamente al Cavo Citterio scorre il Ramo Delizia, un tempo comunicante direttamente con il
Ticino e ora alimentato da acque di risorgiva. Tale corso d’acqua si presenta come uno degli ambienti
con la più elevata naturalità tra tutti quelli presenti in territorio provinciale, sia per la natura del
territorio che attraversa, principalmente boschi, sia per la collocazione geografica all'interno della
riserva integrale del Parco della Valle del Ticino, sia per la struttura del fondo e la diversificazione di
meso e micro-habitat che vi si rinvengono.
La più alta concentrazione di corsi d’acqua di interesse ittico si riscontra nella parte meridionale di tale
bacino: qui si ritrovano il sistema del Canale Nasino, comprendente una fitta rete di corsi d’acqua (tra
cui la Roggia Rabica, la Roggia Gambarera, il Canale Don Antonio, ecc…) che innervano un territorio in
parte coperto da boschi ed in parte rurale e che costituiscono uno dei più importanti sistemi idrografici
[email protected]
per la conservazione della fauna ittica autoctona.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
37
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Reticolo idrografico dei Fiumi Olona – Seveso - Lambro
Questo sistema idrografico, delimitato a est dai fiumi Olona e Lambro meridionale e a ovest dal
Torrente Molgora, oltre ad essere rappresentato dai tre fiumi Olona, Seveso e Lambro comprende una
serie di altri corsi d’acqua di origine naturale, molti dei quali concentrati nella parte nord del territorio
provinciale.
Il Lambro rappresenta il corso d’acqua principale dell’intero reticolo, attraversando la Provincia di
Milano da nord a sud con un percorso di circa 76 km. Ad eccezione della porzione brianzola, nel tratto
[email protected]
di pertinenza provinciale, la morfologia del fiume è piuttosto monotona non tanto per i caratteri del
tracciato quanto per la valle, stretta e generalmente incassata nella pianura circostante. Più a sud, da
San Donato Milanese, l’andamento del suo corso varia, divenendo tortuoso e mutevole. Importante è
anche l’aumento di portata che il corso d’acqua subisce scendendo verso valle in seguito all’apporto di
numerosi sistemi di carattere artificiale: i collettori del consorzio dell’Alto Lambro che scaricano a San
Rocco di Monza, il Cavo Redefossi, il Cavo Vettabbia e il Canale Addetta che gli convoglia acqua
proveniente dal Fiume Adda attraverso la Muzza.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
38
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
L’Olona che risulta essere il secondo corso d’acqua più lungo di tale reticolo idrografico ha una
lunghezza complessiva, fino al confine di Milano, di circa 71 km e nel suo percorso attraversa 45
comuni appartenenti alle province di Varese e Milano.
Per quanto concerne il tratto ricadente in territorio provinciale, questo si presenta in parte tombinato
(Comune di Legnano) ancora prima di giungere nel capoluogo lombardo. Una volta giunto in Milano,
dopo aver attraversato un territorio altamente urbanizzato, l’Olona percorre l’intera città in
sotterranea per poi dare origine, superato il Naviglio Grande, al Colatore Lambro Meridionale.
Il Fiume Seveso nasce dai colli occidentali di Como e confluisce nel Naviglio Martesana a Milano. La
parte più settentrionale del corso d’acqua è caratterizzata da pendenze piuttosto rilevanti e da un
numero elevato di piccoli affluenti, il tratto centrale del torrente è più meandriforme, di alta pianura.
Nel tratto finale, di pertinenza provinciale, il fiume scorre con pendenze minime e, così come il Fiume
Olona, attraversa sia aree caratterizzate dalla presenza di insediamenti industriali e abitativi sia
estese aree coltivate.
Per quanto riguarda tutti gli altri corsi d’acqua, più a nord si individuano i Torrenti Garbogera e Terò,
che presentano un percorso per molti tratti rettificato e un alveo modificato a causa delle numerose
opere di difesa spondale e arginature, i Torrenti Guisa, Lombra e Lura, i due affluenti del Fiume
Lambro: il Rio Bevera e il Torrente Bevera, e ad est il Torrente Molgora, che mantiene una buona
naturalità fino all’entrata in Provincia, per poi perderla quasi del tutto a causa dello scadimento delle
acque e della banalizzazione idraulica-morfologica del suo corso.
In generale, questo sistema idrografico è affetto da una pesante urbanizzazione del territorio e da un
altrettanto significativo sfruttamento della risorsa idrica che determinano lo stato diffuso di forte
degrado degli ecosistemi e della fauna ittica, riscontrato in tutti i corsi d’acqua naturali che ne fanno
[email protected]
parte.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
39
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Reticolo idrografico del Fiume Adda
L’Adda, con i suoi 304 km di percorso, è il quarto fiume italiano per lunghezza ed il maggiore
affluente del Po. Durante il suo percorso attraversa le province di Sondrio, Bergamo, Milano e Lodi.
Il tratto milanese, assai breve, presenta un tracciato sinuoso e incassato in sponde di puddinghe
(rocce formate dalla cementazione di ciottoli di fiume, cioè arrotondati dall’erosione), solo a partire dal
confine con la Provincia di Lodi il suo andamento diventa meandriforme con un alveo che va via via
ampliandosi.
[email protected]
I corsi d’acqua afferenti a tale bacino sono per lo più canali di derivazione, con le sole eccezioni della
Roggia Moione I e del Fontanile Eremita alimentate da acque di risorgiva e teste di fontanili.
Il Canale Muzza è la più imponente opera artificiale dell’intero sistema idrografico. Deriva le sue acque
dal Fiume Adda e con i suoi 110 mc/s di acqua risulta essere il canale con più portata nel Nord Italia.
Da esso si dipartono poi altri corsi d’acqua dalle dimensioni più modeste: il Colatore Addetta, i quattro
scaricatori che ricevono le
acque in eccedenza del Canale Muzza che vengono poi utilizzate a fini
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
40
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
irrigui e la Roggia Codogna. Il Canale Muzza è gestito dal Consorzio Muzza che si occupa della
distribuzione dell’acqua alle diverse utenze irrigue e che ne regola il regime idrologico.
Reticolo idrografico dei Navigli
Il sistema idrografico in analisi è costituito dal Naviglio Grande, le cui acque defluiscono in direzione
NO-SE fino ad Abbiategrasso e poi in direzione O-E fino a Milano; dal Naviglio Martesana, che origina
dal Fiume Adda e scorre verso SO; dal Naviglio Pavese, che origina dalla darsena di Porta Ticinese e
procedendo poi in direzione sud termina nella pianura pavese immettendosi in Ticino; dal Canale
Villoresi e da una serie di corsi d’acqua alcuni dei quali originano dai Navigli stessi.
[email protected]
Il Naviglio Grande, originariamente, derivato dal F. Ticino a Tornavento, frazione di Lonate Pozzolo
(VA), oggi ha di fatto origine a Turbigo. Le sue acque vengono in parte utilizzate per il raffreddamento
della centrale termoelettrica di Turbigo e da qui in poi progressivamente distribuite alle utenze irrigue.
Per quanto riguarda la geometria del canale, il Naviglio Grande è caratterizzato da una sezione
rettangolare, di larghezza decrescente procedendo dalla presa verso Milano.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
41
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Con lo scopo principale di fornire acqua alle utenze agricole presenti nella pianura a est di Milano nel
XV sec. è stato realizzato anche il Naviglio Martesana. Nonostante la principale finalità fosse
appunto quella irrigua, il naviglio veniva utilizzato anche come via d’acqua e alla fine del XV secolo fu
collegato alla cerchia dei navigli di Milano e quindi alla darsena di Porta Ticinese. Attualmente,
all’altezza di Via M. Gioia, è tombinato, per poi riemergere a sud di Milano col nome di Cavo Redefossi.
Allo stesso modo il Naviglio Pavese, collegando la città di Milano con quella di Pavia e confluendo poi
in Ticino, è stato in passato utilizzato per la navigazione. Attualmente l’utilizzo primario delle sue
acque è a fini irrigui.
Il Canale Villoresi, ultimo dei grandi canali progettato per l’utilizzo agricolo delle sue acque è stato
ultimato alla fine del XIX sec. É localizzato a nord della Provincia e attraversa l’intero territorio
milanese partendo da est e procedendo in direzione ovest fino a terminare il suo percorso nel Fiume
Adda.
Per quanto riguarda i restanti corsi d’acqua, l’elemento che li accomuna maggiormente sono i
fontanili: la Roggia Bareggia origina da teste di fontanili e allo stesso modo la Roggia Mischia e la
Bergonza sono alimentati durante il loro percorso da tali corpi idrici. Altro corso d’acqua incluso in tale
reticolo idrografico, sebbene non direttamente collegato con i Navigli, è il Fontanile Gallina.
Un elemento determinante che deve essere tenuto in considerazione nella caratterizzazione e nella
formulazione di strategie di gestione, riqualificazione e conservazione che riguardino la rete dei canali
irrigui della provincia, consiste nel fatto che per espletare la loro funzione primaria di distribuzione
della risorsa idrica ai fini irrigui, essi sono gestiti da Consorzi preposti a questa funzione. La rete del
Canale Villoresi (comprendente anche la rete di adduzione e distribuzione), del Naviglio Grande, del
Naviglio di Bereguardo e del Naviglio Pavese è infatti gestita dal Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, che si occupa della distribuzione della risorsa idrica alle diverse utenze irrigue e della
manutenzione dei canali. Fino al 2005 questi canali erano sottoposti di norma a due asciutte annuali
totali, in corrispondenza delle quali dovevano essere compiuti recuperi della fauna ittica (certamente
parziali rispetto alla totalità della fauna ittica presente, che dunque in parte era lasciata al suo destino,
esposta alla morte per asfissia o alla facile predazione da parte degli uccelli ittiofagi), per la quale
spesso si registravano morie, conseguenti alle condizioni estreme cui venivano sottoposti i pesci
concentrati in pozze residue. Dal 2006, in seguito all’interessamento della Provincia di Milano,
promotrice ed esecutrice, in collaborazione con la Regione Lombardia, di uno studio (GRAIA srl, 2005)
e di progetti successivi, volti alla riqualificazione ecologica dei navigli, le asciutte sono divenute
[email protected]
parziali, a sicuro vantaggio delle popolazioni ittiche insediate e degli ecosistemi fluviali.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
42
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Urbanizzazione
Il territorio della Provincia di Milano copre una superficie complessiva pari quasi a 2000 km2 di cui un
terzo caratterizzato da aree urbane.
La porzione centrale (Milano e prima cintura urbana) risulta essere quella maggiormente urbanizzata;
da essa si dipartono tre ramificazioni, di cui due si estendono verso NO sugli assi costituiti dalle
conurbazioni del Sempione e della Varesina, l’altra verso Nord e Nord-Est dove si assiste ad un
sempre più crescente sfruttamento delle aree disponibili ormai per buon parte occupate da zone
residenziali e produttive. Più a est si individuano aree dove ancora prevalgono zone libere da
urbanizzazioni e dove tutt’ora vi è un modesto sviluppo metropolitano; a Sud si rinvengono delle
intercalazioni urbane solo lungo le tre storiche direttrici della via Emilia, della statale dei Giovi e della
Vigevanese nonché lungo la Tangenziale Ovest, mentre a ovest lo sviluppo urbano è, per lo più,
localizzato nei grossi centri abitati del Magentino e dell’Abbiatense.
Di seguito vengono riportati due grafici che evidenziano rispettivamente la localizzazione delle aree
urbane sul territorio provinciale e la pressione esercitata da tali aree sul territorio e sull’ambiente
espressa mediante l’indicatore Sua (rapporto tra la superficie urbanizzata attuale e la superficie totale)
Figura 6 distribuzione delle aree urbane sul territorio provinciale [Fonte: Provincia di Milano –
[email protected]
“Relazione sullo stato dell’ambiente” nel Piano d’Ambito, ATO, 2005]
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
43
PROVINCIA DI MILANO
Figura 7
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Valori dell’Indicatore SUa:superficie urbanizzate/superficie totale. [Fonte: Provincia di
Milano –“Relazione sullo stato dell’ambiente” nel Piano d’Ambito, ATO, 2005]
Per ciò che concerne lo stato demografico generale, secondo il censimento ISTAT del 2001, la
popolazione della Provincia di Milano è stata di 3.707.210 ab. risultando così la più alta delle province
italiane.
Considerato, peraltro, che la superficie del territorio provinciale è tra i più bassi delle province italiane
(si attesta, infatti, al settantaquattresimo posto) ne consegue che la sua densità abitativa (ottenuta
come rapporto della pop.ne totale e la superficie totale) è altissima pari a 1.871 ab/kmq.
Esaminando nel dettaglio le diverse sub-aree del territorio milanese ne emerge che:
la zona centrale formata da Milano e dai comuni della vecchia urbanizzazione
industriale (Corsico, Cormano, ecc…), evidenzia una densità superiore ai 4.000
ab/kmq;
le densità per la zona del Rhodense e della Brianza risultano essere discrete;
le sub-aree del Magentino e dell’Abbiatense fanno riscontrare i valori più bassi in
assoluto.
[email protected]
Tabella 5
Dati demografici del territorio provinciale distinti per sub-aree [Fonte: Piano d’Ambito,
ATO Provincia di Milano, 2005].
Sub-area
Milano
N°
comuni
1
Popolazione residente
(ISTAT 2001)
Ab.
1.301.551
Peso %
34,49
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Densità
popolazione
Variazione
Ab./km2
7.134,1
%
0,04
Superficie
km2
182,44
%
9,2
44
PROVINCIA DI MILANO
Sub-area
Brianza
Sestese
Rhodense
Adda
Legnanese
Sud
(Rozzano)
Vimercatese
Sud Est (S.
Giu-liano)
Magentino
Abbiatense
Totale
provincia
di Milano
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
N°
comuni
Popolazione residente
(ISTAT 2001)
Densità
popolazione
Variazione
Superficie
31
8
16
27
22
557.453
338.746
334.184
287.289
235.807
14,77
8,98
8,86
7,61
6,25
2.266,3
5.295,4
2.260,0
1.113,1
1.123,2
0,79
0,10
0,49
0,72
2,09
245,97
63,97
147,87
258,1
209,95
12,41
3,23
7,46
13,02
10,59
16
223.200
5,91
1.212,0
0,25
184,16
9,29
23
159.946
4,24
1.076,3
1,16
148,61
7,5
15
155.187
4,11
862,6
-1,38
179,9
9,08
12
17
103.420
77.110
2,74
2,04
844,1
323,2
1,25
1,31
122,52
238,59
6,18
12,04
188
3.773.893
100
1.904
0,43
1982,08
100
Punti di forza – L’estensione di aree protette (Parchi, SIC, ZPS) che con diversi strumenti possono
“limitare” lo sviluppo urbanistico in aree di notevole interesse anche per la fauna ittica, costituisce un
elemento di forza a favore di un’urbanizzazione eco-sostenibile.
Punti di debolezza – Lo sviluppo dell’urbanizzazione non pare rallentare, nonostante in provincia siano
presenti aree tra le più densamente popolate d’Italia. Con l’incremento delle aree urbane deve
evidentemente andare di pari passo il potenziamento e adeguamento degli impianti di depurazione
delle acque.
Opportunità – Il Piano Ittico può dare indicazioni circa le fasce di rispetto da osservare per i corsi
d’acqua del reticolo minore, suggerendo per esempio l’istituzione di fasce di rispetto più ampie, entro
le quali sia vietato edificare, a meno di necessità. Il Piano può anche fornire indicazioni per le
prescrizioni in sede di autorizzazione allo scarico ed in generale per le modalità di depurazione delle
acque. Il Piano può anche realizzare interventi a grande valenza dimostrativa piuttosto che pratica
Minacce – Lo sviluppo dell’urbanizzazione può favorire il diffondersi ulteriore dell’inquinamento
dell’acqua.
Attività agricole e zootecniche
Storicamente il territorio agricolo milanese era suddiviso in due parti: una localizzata a sud e una a
nord della linea dei fontanili.
Nel sud prevalevano aziende agricole irrigue con orientamento produttivo cerealicolo-zootecnico, di
[email protected]
grandi dimensioni, sia in affitto che a conduzione diretta, mentre nel nord, erano presenti aziende
agricole non irrigue, a coltivazioni prevalentemente cerealicole e dove l’attività zootecnica era
scarsamente sviluppata.
Col passare del tempo, nell’area metropolitana milanese si è assistito ad una rapida e progressiva
riduzione del suolo agricolo, sia in termini qualitativi che quantitativi.
Lo sviluppo metropolitano, dell’industria e dei servizi ha infatti letteralmente alterato l’aspetto
originario del sistema primario, per cui oggi è possibile individuare nel territorio due diverse tipologie
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
45
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
produttive: da un lato un’agricoltura particolarmente attiva, quale quella praticata nel Parco Agricolo
Sud di Milano, grazie anche alla presenza di un esteso sistema di rogge e fontanili che rifornisce
continuamente tali aree, e dall’altro una “agricoltura svantaggiata” meno redditizia poiché sempre più
contrastata dall’espansione del settore industriale e degli insediamenti urbani, quale quella praticata a
nord del canale Villoresi.
Considerando nel complesso la copertura delle aree agricole della Provincia di Milano, sulla base di
quanto pubblicato dal PAT 2007-2009 il territorio milanese risulta per la maggior parte occupato dai
seminativi (frumento, orticole e foraggere avvicendate), dai prati e dai pascoli e, in minima parte,
dalle coltivazioni legnose; la superficie boscata è fortemente ridotta e per lo più localizzata all’interno
dei due Parchi della Valle del Ticino e dell’Adda Nord. Per quanto concerne, invece, l’attività
zootecnica, questa si basa soprattutto sull’allevamento di suini e avicoli, produzioni altamente
intensive che comportano un minore investimento di terreni, anche se recentemente il numero degli
ovi-caprini è in netto aumento.
Di seguito si riporta la ripartizione percentuale delle aziende agricole milanesi distinte per
orientamento tecnico-economico.
Tabella 6
Distribuzione percentuale delle aziende per orientamento tecnico-economico in Provincia
di Milano (Fonte: Pat 2007-2009)
erbivori
21%
granivori
1%
policoltura
3%
ortofloricoltura
6%
coltivazioni allevamento
6%
seminativi
53%
coltivazioni
permanenti
9%
poliallevamento
1%
Punti di forza – Si sta sempre più diffondendo l’impiego di tecniche di agricoltura e zootecnica
biologiche che dunque limitano l’utilizzo di sostanze di sintesi potenzialmente dannose per l’acqua e la
fauna ittica.
[email protected]
Punti di debolezza – L’agricoltura in Provincia è soprattutto sviluppata nelle aree a sud di Milano dove
assume connotazioni di produzione intensiva e dunque di meccanicità e di utilizzo di sostanze di sintesi
dannose per l’ambiente.
Opportunità – il Piano Ittico può fornire indicazioni per le prescrizioni in sede di autorizzazione allo
scarico ed in generale per le modalità di depurazione delle acque. Il Piano può anche realizzare
interventi a grande valenza dimostrativa piuttosto che pratica.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
46
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Minacce– Esistono realtà di aziende agricole che scaricano acque non adeguatamente depurate.
Attività industriali
Il modello produttivo della Provincia di Milano è basato principalmente sulle imprese di piccole
dimensioni cui si affianca un limitato numero di aziende medio-grandi. La tipologia prevalente è
rappresentata da industrie chimiche, da raffinerie e produzioni di gas tecnici nonché da depositi di
combustibili.
Per quanto riguarda, nel dettaglio, le aree produttive presenti nel territorio milanese, in Figura 8 è
mostrata la densità di tali aree espressa come Sia (rapporto percentuale tra la superficie dei siti
industriali e quella totale comunale).
Dal calcolo di tale indicatore si sono rilevati valori molto variabili: si va da comuni che non hanno
alcuna dotazione industriale (ben 11) a casi con Indicatore superiore al 20%, con le concentrazione
maggiori di siti industriali principalmente localizzate nella porzione centrale e settentrionale della
Provincia.
Figura 8
Aree industriali rispetto alla superficie comunale. [Fonte: Provincia di Milano –“Relazione
sullo stato dell’ambiente 2000”, nel Piano d’Ambito, ATO, 2005]
Punti di forza – La Provincia di Milano rientra nell’area più industrializzata e tecnologicamente
[email protected]
avanzata del nostro Paese ed è per questo anche la provincia con il più elevato PIL d’Italia.
L’estensione di aree protette (Parchi, SIC, ZPS) che con diversi strumenti possono “limitare” lo
sviluppo urbanistico in aree di notevole interesse anche per la fauna ittica, costituisce un elemento di
forza a favore di un’urbanizzazione eco-sostenibile.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
47
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Punti di debolezza – Il forte interesse economico rivestito da questa variabile spesso la fa prevalere
rispetto alle politiche ambientali.
Opportunità – il Piano Ittico può fornire indicazioni per le prescrizioni in sede di autorizzazione allo
scarico ed in generale per le modalità di depurazione delle acque. Il Piano può anche realizzare
interventi a grande valenza dimostrativa piuttosto che pratica.
Minacce – In provincia sono numerose le industrie a rischio di incidente rilevante, anche a carico degli
ambienti acquatici. Nella porzione nord del territorio milanese è inoltre evidente l’impatto sui corsi
d’acqua. In particolare per alcuni corsi d’acqua naturali del reticolo idrico principale di interesse ittico,
appartenenti al sistema Olona-Seveso-Lambro si assiste ad un livello di alterazione tale, dovuto
all’industrializzazione, che li vede dipendere completamente dall’attività produttiva locale per il
mantenimento dell’acqua in alveo.
Pesca
Le acque in Provincia di Milano nel corso dei secoli sono state ampiamente sfruttate per le più svariate
esigenze. Oltre, infatti, ad essere state utilizzate per le comunicazioni, per i trasporti e per la
produzione di energia motrice, sono state anche impiegate per lo sviluppo e l’incremento dell’attività
pescatoria. Nata per garantire sostentamento alimentare alle popolazioni insediatesi presso i corsi
d’acqua del territorio milanese, oggi la pesca in Provincia di Milano ha assunto un orientamento
prevalentemente ricreativo e sportivo. Numerose sono infatti le manifestazioni di pesca che
annualmente si svolgono in aree adibite alle gare di pesca. Per soddisfare inoltre le esigenze delle
diverse associazioni di pescatori, e nel contempo per tutelare e salvaguardare la fauna ittica, in
particolare quella di interesse conservazionistico, sono state anche designati tratti di corsi d’acqua ove
vengono adottati particolari regolamentazioni e tecniche di pesca (zone no kill temolo e marmorata,
zone pesca a mosca con coda di topo). Infine, è importante menzionare anche il ruolo svolto dai bacini
naturali o cave in concessione a privati che rappresentano un’importante fonte di attrazione per
qualsiasi pescatore e che sono diventati ormai una realtà concreta e rilevante in tutto il territorio
milanese.
Nei due grafici seguenti viene mostrato l’andamento nei vari anni dell’attività pescatoria espressa
come numero di licenze rilasciate e numero di permessi concessi per la pesca nel bacino dell’Idroscalo.
Non si hanno informazioni circa l’impatto diretto sulla fauna ittica della pesca dilettantistica, unica
forma di pesca realizzabile nel territorio provinciale, in quanto non esiste un tesserino segna-catture e
non sono disponibili altri dati in materia; il libretto segna-catture è attualmente in vigore solo nei
[email protected]
diritti esclusivi di pesca di proprietà del Parco del Ticino e, trattandosi di un’innovazione degli ultimi
anni, non sono ancora reperibili dati nemmeno in questo caso puntuale.
L’unico dato reperibile riguardante la pesca deriva in realtà dall’applicazione di sanzioni di pesca, che
documentano l’esercizio di attività illecite connesse alla pesca. Anche in questo caso i dati disponibili
sono assai scarsi: un unico dato relativo al periodo 2000-2001 (fonte: SIA Provincia di Milano) indica
la registrazione di 73 sanzioni di pesca relative all’esercizio dell’attività alieutica senza licenza oppure
con licenza scaduta e violazioni di diverso tipo comprendenti la pesca con mezzi non consentiti, la
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
48
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
pesca in periodo di asciutta e altro non specificato. Il carattere fortemente localizzato, legato alla
casualità e alle disponibilità limitate di personale addetto alla vigilanza rispetto alle dimensioni del
reticolo, rendono in realtà l’informazione derivante dalle sanzioni di pesca un dato del tutto
insufficiente a quantificare e valutare il reale impatto causato dall’esercizio di attività illecite connesse
con la pesca sulla fauna ittica.
Figura 9
Licenze di pesca emesse tra il 1995 e il 2007 in Provincia di Milano (Fonte: Pescare in
Provincia di Milano – Aggiornamento periodico n. 2 del 2008 Anno V)
16000
15092
14000
11238
N. licenze
12000
11221
10641 10797
10740
9970
10000
9428
8790
8976 8669
8631
7868
8000
6000
4000
2000
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
0
Anno
Figura 10
Permessi di pesca concessi nell’Idroscalo tra il 2005 e il 2007 (Fonte: Pescare in
Provincia di Milano – Aggiornamento periodico n. 2 del 2008 Anno V)
2500
2308
2230
2012
[email protected]
N.permessi
2000
1500
1000
500
0
2005
2006
2007
Anno
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
49
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Punti di forza – Le associazioni di pescatori presenti sul territorio stanno dimostrando sempre più
attenzione verso i problemi ambientali e faunistici connessi alla conservazione della fauna ittica, della
naturalità dei corsi d’acqua e di ecosistemi naturali equilibrati, anche attraverso una gestione ecosostenibile dell’attività di pesca. In tutta la Provincia non esiste la pesca professionale. La presenza di
Parchi o altre aree protette che, con i loro piani di settore o di gestione generale, regolamento la pesca
con misure ulteriormente restrittive rispetto a quelle previste dalla normativa regionale garantisce una
migliore salvaguardia degli ambienti acquatici e delle specie ittiche di maggior pregio faunistico
presenti nel territorio provinciale.
Punti di debolezza – La pesca è uno sport che va via via scomparendo, come attestato dall’andamento
recente dei rilasci delle licenze di pesca in provincia. Questo fatto costituisce un punto di debolezza
molto serio per il settore ittico, in quanto potrebbe significare uno scadimento dell’interesse generale
dell’opinione pubblica verso i problemi della fauna ittica selvatica. Il mondo della pesca, se sii vuole
anche “paradossalmente” da un certo punto di vista, ha costituito infatti per parecchio tempo l’unico
ambito che si sia interessato del patrimonio ittico e della sua conservazione e ancora oggi è di certo il
maggiore promotore, insieme con alcune Aree Protette, di azioni e interventi a favore della
conservazione dei pesci.
Opportunità – il Piano Ittico può adottare strumenti normativi e misure ulteriormente restrittive di
gestione e tutela delle specie ittiche, garantendo anche la realizzazione di una fruizione eco-sostenibile
della risorsa ittica.
Minacce - L’attività di prelievo alieutico può comportare di per sé un impatto negativo sul patrimonio
ittico provinciale. L’immissione di materiale ittico per i soli fini alieutici, attuato per esempio in
occasione di manifestazioni agonistiche, può costituire una minaccia per i problemi di competizione
con i pesci nativi o di introduzione accidentale di taxa indesiderati o per la diffusione di patologie. I
alcuni casi l’attività di pesca si può tradurre in bracconaggio, nel momento in cui il pescatore decida di
compiere un atto illegale prelevando specie vietate e/o utilizzando tecniche e modalità di pesca non
consentite.
Acqua
Stato qualitativo
Lo stato qualitativo delle acque della Provincia di Milano è stato, ed è tutt’oggi, fortemente influenzato
dal carico antropico esercitato dagli insediamenti urbani e industriali presenti in maniera diffusa su
[email protected]
tutto il territorio milanese. Tale carico antropico è risultato fortemente impattante negli ultimi anni.
Sulla base di quanto riportato dalla Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Regione Lombardia
-territorio provinciale di Milano (ARPA Lombardia)- è risultato che 400000 A.E. di origine industriale
vengono trattati direttamente dalle aziende e riversano poi nei corsi d’acqua mentre circa 6000000
A.E. composti dall’ambito civile e da una quota di scarichi industriali pervengono alle pubbliche
fognature. A questi si aggiungono poi gli scarichi prodotti dalle aziende zootecniche, il cui spandimento
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
50
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
di liquami (ricchi di azoto e fosforo) derivanti dalle pratiche di fertilizzazione può incidere
profondamente sullo stato qualitativo non solo delle acque sotterranee ma anche di quelle superficiali.
Per ciò che concerne le acque superficiali, e nello specifico la qualità chimico-fisica (L.I.M.) e qualità
biologica (I.B.E.), dalle indagini eseguite nel quinquennio 2000-2005 (ARPA Lombardia) è emerso che:
il Fiume Ticino, così come la rete dei Navigli, verso in un buon stato qualitativo;
per quanto riguarda il Fiume Adda sebbene non vi siano stazioni di monitoraggio
A.R.P.A. ricadenti nel territorio milanese, esaminando i valori dei due indicatori
calcolati per le stazioni di indagine poste a monte, Cavenago d’Adda (BG), e a valle,
Rivolta d’Adda (CR), della Provincia di Milano si è rivelato un discreto stato della
qualità delle acque;
i corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrico dei fiumi Olona-Seveso-Lambro sono
quelli che manifestano il maggior stato di compromissione: i valori dell’indice I.B.E. e
L.I.M. si attestano infatti intorno alla IV – V classe.
Di seguito si riporta una tabella inerente la qualità delle acque di alcuni corpi idrici facenti parti del
reticolo principale di interesse ittico con indicato il comune della Provincia di Milano in cui ricade la
stazione di monitoraggio ARPA.
Tabella 7
Qualità chimico-fisica e biologica di alcuni corsi d’acqua del reticolo principale di
interesse ittico nelle stazioni di monitoraggio dell’ARPA ricadenti in territorio provinciale
(dati ARPA Lombardia. Periodo 2000-2005).
Comune
Cuggiono
Fiume Ticino
Boffalora
Legnano
Fiume Olona
Rho
Melegnano
Fiume Lambro
Brugherio
Lentate sul Seveso
[email protected]
Fiume Seveso
Bresso
Truccazzano
Torrente Molgora
Carnate
Dati
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
2000-2001
2
2
2
2
2
2
4
4
4
5
5
5
4
5
4
5
5
4
5
4
2002
2
2
2
2
2
2
4
4
4
5
5
5
4
4
4
5
5
5
5
3
5
5
5
5
4
4
4
5
4
2003
2
1
2
2
1
2
4
4
4
5
5
5
4
5
5
5
5
5
4
3
4
4
5
5
5
4
5
4
5
2004
2
1
2
2
2
2
4
4
4
5
4
5
5
5
5
5
5
5
5
3
5
5
5
5
5
4
5
4
4
2005
2
2
2
2
2
2
4
4
4
5
5
5
5
5
5
4
4
4
4
3
4
5
5
5
5
5
5
4
4
51
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Comune
Torrente Lura
Colatore Addetta
Rho
Vizzola Predabissi
Milano
Naviglio Martesana
Gaggiano
Naviglio Grande
Casarile
Naviglio Pavese
Dati
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
L.I.M.
CLASSE IBE
S.E.C.A.
2000-2001
4
5
5
3
2002
5
5
5
5
4
2003
5
5
5
5
4
2004
4
4
4
4
4
2005
4
4
5
5
3
2
2
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
2
Punti di forza – Sono numerosi gli sforzi compiuti sia in ambito regionale, sia provinciale, sia in ambito
di Aree Protette (Parco del Ticino) per censire, caratterizzare e monitorare gli scarichi puntiformi
presenti nel proprio territorio di competenza e per elaborare e realizzare interventi atti a migliorare lo
stato qualitativo delle acque nel reticolo idrografico provinciale.
Punti di debolezza – la qualità dell’acqua di un corso d’acqua dipende anche dalle caratteristiche e
dalla presenza di criticità nel tratto a monte. Se il tratto impattato non rientra entro i confini
provinciali, la Provincia di Milano non ha competenza per attuare politiche o misure di mitigazione
dell’impatto, se non quella di segnalare la problematica all’Ente territorialmente competente. Il
sistema dell’Olona-Seveso-Lambro costituisce il punto di maggiore debolezza di tutto il reticolo
idrografico provinciale per la quantità e la dimensione degli impatti sulla qualità del’acqua presenti.
Opportunità – Il Piano Ittico può fornire indicazioni per le prescrizioni in sede di autorizzazione allo
scarico ed in generale per le modalità di depurazione delle acque. Il Piano può anche realizzare
interventi a grande valenza dimostrativa piuttosto che pratica.
Minacce – In generale, la qualità dell’acqua è il principale fattore che, insieme con la quantità
dell’acqua e di habitat, incide sulla conservazione della fauna ittica nei corsi d’acqua.
Stato quantitativo
I dati riportati di seguito sono tratti dal Catasto Utenze Idriche (aggiornato al 2004) consultato sul sito
web ufficiale dell’ORS della Regione Lombardia.
[email protected]
I prelievi idrici determinano un impatto non trascurabile sul sistema delle acque superficiali. Tali
prelievi vengono effettuati per soddisfare non solo fabbisogni di tipo irriguo, civile e industriale ma
anche quelli a carattere ambientale e turistico-ricreativo, come la pesca, la balneazione e la
navigazione.
Esaminando gli usi che prevedono un prelievo diretto sulle acque sia sotterranee sia superficiali nella
Provincia di Milano (Figura 11) è possibile notare come il prelievo tramite pozzi è la tipologia
predominante di captazione mentre per ciò che concerne nello specifico gli usi di tali prelievi (Figura
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
52
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
12) emerge che l’utilizzo prevalente risulta essere quello per la produzione di energia idroelettrica;
una discreta quantità d’acqua viene anche captata dal settore agricolo per l’irrigazione e da quello
industriale, mentre decisamente molto meno consistente è il prelievo per uso potabile, poco rilevante,
infine, risulta essere quello piscicolo e zootecnico.
Figura 11
Ripartizione percentuale delle tipologie di captazione in Provincia di Milano (grandi e
piccoli derivazioni)
d eriv a z io n i
s u p erficia li
8%
s o rg en ti
6%
p o z zi
86%
Figura 12
Ripartizione percentuale delle portate medie in concessione distinte per uso in Provincia
di Milano (grandi e piccoli derivazioni)
piscicolo
0,2%
irriguo
21,4%
potabile
4,1%
zootecnico
0,1%
altro uso
0,1%
antincendio
0,1%
[email protected]
idroelettrico
61,7%
industriale
12,0%
igienico
0,2%
Punti di forza – La Provincia di Milano è innervata da un reticolo molto fitto di corsi d’acqua (naturali e
artificiali) che costituiscono una grande risorsa per le attività produttive e per l’ambiente. La Provincia
è anche interessata dalla presenza di due tra i più pregiati ambienti fluviali del Nord Italia, il Ticino e
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
53
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
l’Adda, che orlano i confini ad ovest e ad est della provincia stessa. Questi corsi d’acqua ricevono
l’acqua di bacini a monte molto grandi e ricchi, che convogliano nel territorio consistenti quantitativi
d’acqua. Di fatto, la normativa vigente, come richiamato anche dal Piano Ittico, ha cominciato a
inserire nelle proprie previsioni misure atte a sostenere un utilizzo eco-compatibile della risorsa idrica,
che tenga conto delle esigenze della fauna ittica.
Punti di debolezza – in tutta la provincia il prelievo d’acqua ad uso irriguo, energetico, e di diverso tipo
nei cicli produttivi industriali e ampio e consistente.
Opportunità – L’entità dell’impatto sulla fauna ittica e sull’ecosistema acquatico derivante dal prelievo
idrico può essere modulata mediante opportune misure e provvedimenti atti a conseguire un utilizzo
sostenibile della risorsa idrica da parte di tutte le componenti ambientali. Il Piano Ittico può fornire le
indicazioni per un prelievo idrico eco-sostenibile, non solo richiamando la normativa vigente in materia
di DMV, ma anche stabilendo misure “compensative” dell’impatto prodotto sull’ecosistema acquatico e
sulla fauna ittica. Per quanto riguarda le opere idrauliche di prelievo, il Piano Ittico può fornire
indicazioni sulla costruzione di opportune opere per il ripristino della percorribilità fluviale da parte
della fauna ittica.
Minacce – Il prelievo idrico dai corsi d’acqua determina inevitabilmente un impatto sulla fauna ittica e
sull’ecosistema acquatico. In diversi casi, la presenza di un’opera di derivazione, qualora costituisca un
sbarramento fisso, può anche rappresentare un elemento di discontinuità biologica e/o funzionale del
corso d’acqua.
Natura e biodiversità
Ecosistemi acquatici
La Provincia di Milano tra tutte quelle lombarde risulta essere la più densamente popolata e quella che
presenta il più alto tasso di industrializzazione. Considerando inoltre che tali pressioni antropiche si
sono via via intensificate in questi ultimi anni, l’impatto sui vari comparti ambientali (aria, acqua,
terra) che ne deriva non può che essere elevato.
Per quanto riguarda il comparto acqua e in particolare gli ecosistemi acquatici, oltre alle già citate
urbanizzazione e attività industriale, insistono su di essi ulteriori criticità che direttamente (per
esempio attraverso opere idrauliche di varia natura) o indirettamente (attraverso le attività agricole)
ne determinano effetti negativi sulla funzionalità e sulla composizione.
Tra le criticità che possono comportare anche indirettamente un impatto sui corsi d’acqua, in
[email protected]
particolare su quelli del reticolo idrico minore vi sono:
l’attività agricola e zootecnica, che a fronte di numerosi benefici portati dal
mantenimento dell’agro-ecosistema, può produrre anche alcuni effetti negativi a carico
delle acque superficiali: il rilascio nell’ambiente di sostanze chimiche (concimi e
antiparassitari)
percolanti
nella
falda
freatica
drenata
dai
corsi
d’acqua;
l’abbassamento della falda freatica per il prelievo idrico dai pozzi; il disboscamento,
con conseguente incremento dei deflussi superficiali e quindi delle portate di piena; la
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
54
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
pratica degli sfalci totali della vegetazione in alveo, compiuta secondo metodi
tradizionali al solo scopo di consentire il libero deflusso delle acque;
gli insediamenti industriali, con il possibile assorbimento da parte della rete idrica
superficiale
di
sostanze
inquinanti
rilasciate
da
impianti
produttivi,
o
con
l’abbassamento della falda freatica per prelievo dai pozzi;
le aree urbane, da cui deriva l’apporto di sostanze chimiche derivanti da mezzi di
trasporto
tramite
ruscellamento
durante
eventi
meteorici;
oppure
l’impermeabilizzazione dei terreni con conseguente incremento dei deflussi superficiali
e quindi delle portate di piena; oppure la perdita della capacità autodepurativa del
corso d’acqua che deriverebbe ad esso, in condizioni di naturalità, dallo scambio di
energia e materia con l’ambiente perifluviale.
A questi si aggiungono poi opere che, essendo presenti o agendo direttamente sui corsi d’acqua, ne
determinano uno scadimento morfologico funzionale e paesaggistico:
opere di sicurezza idrauliche, come arginature, rettificazioni, ricalibratura delle sezioni,
pennelli, opere trasversali di consolidamento e di trattenuta del materiale solido
(briglie e soglie di fondo), casse di espansione, diversioni, rimozione della vegetazione
spondale e detrito vegetale;
prelievi idrici per l’irrigazione o a scopo industriale, come traverse fluviali, derivazioni
varie, paratoie, costruzione di canali;
opere trasversali di sfruttamento energetico, come sbarramenti idroelettrici (dighe e
traverse);
infrastrutture stradali e ferroviarie (pile di ponti, muri spondali, tombinamenti).
Tutti questi impatti, variamente presenti e diffusi sul territorio, insistono sugli ambienti acquatici
provinciali determinando una serie di effetti negativi più o meno evidenti, quali:
inquinamento da sostanze organiche, metalli ed organismi patogeni;
scomparsa di molti habitat fluviali e ripari per specie vegetali e animali, in particolare
per i pesci, dovuta alla maggiore uniformità geometrica e idrodinamica dei tratti
artificializzati rispetto alla diversità morfologica naturale;
frammentazione e riduzione delle popolazioni ittiche;
alterazione del regime idrologico (riduzione delle portate di magra e di morbida) e
connessa alterazione del trasporto solido;
incremento dei picchi di piena, in bacini di piccole dimensioni, per eventi meteorici
intensi di breve durata, dovuti alla maggior quantità di deflusso superficiale.
[email protected]
Per contro, allo scopo di assicurare la conservazione e il mantenimento della naturalità di tutti gli
ecosistemi tra cui anche quelli acquatici, sono stati istituiti in territorio provinciale parchi regionali e
naturali e altre aree protette, come quelle della Rete Natura 2000. La conseguente adozione di piani
da parte di tale parchi, che impongono divieti e individuano norme specifiche volte a ridurre al minimo
l’impatto di tipo antropico, non può che rappresentare un elemento di beneficio e tutela per gli
ambienti acquatici.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
55
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
L’elevata rilevanza ambientale e naturalistica espressa da alcuni corsi d’acqua della provincia è infatti
frutto dell’istituzione di parchi o aree protette di altra natura.
Di seguito viene presentato un quadro sintetico dello stato degli ecosistemi acquatici presenti nel
territorio provinciale trattati per singolo ambito idrografico, come da individuazione nella Carta delle
Vocazioni Ittiche (GRAIA, 2007), valutandone lo stato della qualità delle acque, la presenza di fattori di
alterazione ambientale e la presenza o assenza di aree a rilevanza naturalistica a tutela degli
ecosistemi acquatici.
Punti di forza – Il reticolo idrico provinciale annovera due dei sistemi fluviali più ricchi di biodiversità
per quanto concerne la fauna ittica (e non solo) di tutto il nostro Paese: il Fiume Ticino e l’Adda. Il
fatto che in particolare al Ticino sia collegata una fitta rete di corsi d’acqua naturali o artificiali, ma di
aspetto fortemente naturale, determina che di tale ricchezza si possa giovare un territorio più ampio di
quello della sola asta fluviale principale. La gran parte dei corsi d’acqua di pregio ittico rientra o
attraversa aree protette quali Parchi, Sic e/o ZPS e dunque si può avvalere di misure ulteriormente
restrittive di tutela. L’Ufficio Pesca della Provincia si è già attivato negli anni recenti per la promozione
e la concretizzazione di una gestione eco-sostenibile del sistema dei navigli, raggiungendo importanti
traguardi nell’ottica della salvaguardia della fauna ittica selvatica e della riqualificazione dei navigli
stessi come ambienti naturalizzati ed ecosistemi acquatici funzionali. Quest’attività si è per esempio
concretizzata nell’assoluto abbandono della pratica delle asciutte complete, abitualmente realizzate in
passato circa due volte l’anno per motivi legati alla manutenzione dei corsi d’acqua della rete idrica, e
nell’adozione alternativa di asciutte parziali e di modalità di lavoro compatibili con la vita dei pesci. Un
altro risultato consiste anche nell’attuazione dei primi progetti di riqualificazione fluviale già realizzati
lungo i navigli (esempio: intervento realizzato nel 2006 sul Naviglio di Bereguardo a Morimondo).
Sono oggi ampiamente diffuse e utilizzate tecniche e modalità di riqualificazione fluviale la cui efficacia
ed efficienza, nell’assicurare uno sviluppo ecocompatibile e nel sostenere la salvaguardia del
patrimonio ecologico e faunistico, sono ampiamente testimoniate.
Punti di debolezza – Il sistema dell’Olona-Seveso-Lambro costituisce il punto di debolezza più evidente
e imponente a carico del reticolo idrico provinciale. Vi sono poi una serie di situazioni puntuali di
criticità relative ai diversi aspetti di conservazione degli ecosistemi acquatici la cui soluzione
comunque, si rifletterebbe evidentemente anche sul reticolo collegato.
Opportunità – Per la maggior parte, le alterazioni antropiche degli ecosistemi acquatici trovano un
valido se non addirittura risolutivo strumento di mitigazione, compatibilizzazione e/o compensazione
nella realizzazione di interventi di riqualificazione fluviale e/o nell’adozione di misure e politiche
[email protected]
gestionali. Il Piano Ittico può fornire gli indirizzi per la realizzazione o realizzare interventi pilota e/o
dimostrativi di riqualificazione degli ecosistemi fluviali.
Minacce – Il degrado ecologico-funzionale degli ecosistemi acquatici determina un impatto fortemente
negativo sulle ittiocenosi.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
56
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Reticolo idrografico del Fiume Ticino
Tra i principali fattori di alterazione ambientale che ad oggi interessano il Fiume Ticino vi sono le opere
di artificializzazione del regime idrologico e della struttura idraulico-morfologica del corso d’acqua. Si
individuano infatti, lungo l’asta principale del fiume, una serie di opere artificiali, quali sbarramenti,
opere di derivazione e restituzione a scopo irriguo o idroelettrico, arginature e rettificazioni che in
taluni casi influenzano fortemente la naturalità dell’ecosistema fluviale. Queste opere iniziano dalla
regolazione del regime idrologico operata già dall’incile del Lago Maggiore, proseguono con
l’interruzione della percorribilità da parte dei pesci e della continuità fluviale determinata dai due
sbarramenti fissi di Porto della Torre (VA) e di Panperduto (VA), i cui effetti sono estesi evidentemente
anche al tratto milanese, e con gli scarichi del Magentino e dello Scolmatore di NO, dove, come sarà
ripreso più avanti in questo paragrafo, si assiste ad uno scadimento della qualità dell’acqua. Per
entrambi gli sbarramenti sono già previsti ed in fase di realizzazione passaggi artificiali per pesci.
Nonostante i diversi elementi di criticità, occorre sottolineare che il Fiume Ticino mantiene in
complesso un buono-discreto stato di naturalità dell’ecosistema acquatico, evidente anche per le sue
diverse componenti, tra cui la stessa comunità ittica.
Per quanto riguarda l’aspetto della qualità dell’acqua, il sistema idrografico del Ticino, come già
anticipato nel capitolo precedente presenta una situazione generale buona sia da un punto di vista
chimico-fisico sia biologico. Un peggioramento della qualità delle sue acque da un punto di vista
microbiologico lo si ravvisa solo a valle di Abbiategrasso, a valle dello scarico del Depuratore del
Magentino e del Canale Scolmatore di Nord Ovest. Per i restanti corsi d’acqua non si sono evidenziate,
a seguito dei rilevamenti chimico-fisici effettuati per l’aggiornamento della Carta Ittica 2007,
particolari situazioni di criticità inerenti la qualità dell’acqua, almeno per i principali parametri che ne
definiscono la vocazione ad ospitare fauna ittica, e cioè ossigeno, pH, temperatura e conducibilità
elettrica specifica. Ci sono tuttavia alcune realtà puntuali, emerse durante lo svolgimento delle
campagne di indagine realizzate per l’aggiornamento della Carta delle Vocazioni Ittiche, che
evidenziano criticità. Ci si riferisce in particolare alla Roggia Gambarino che, in comune di Ozzero,
riceve uno scarico urbano non depurato, proveniente dalla località Santa Maria.
Un altro punto di criticità rilevato nel reticolo è situato in corrispondenza della Lanca Zelata e del suo
affluente Canalino, il quale riceve le acque di scorrimento provenienti dal territorio agricolo e urbano
circostante, attraverso anche una forte azione erosiva, con conseguente trasporto di inquinanti e di
materiale solido eroso, a scapito della lanca, votata ad un fenomeno accelerato di interrimento.
All’interno del reticolo si individuano poi una serie di alterazioni degli ecosistemi fluviali a livello sia
strutturale sia idraulico, quali:
fenomeni di interrimento in alcuni tratti del Ramo Morto, Canale Nasino e Ramo
Delizia. In tali tratti a sezione regolare e velocità di corrente molto basse, l’accumulo
di ingenti quantità di limo e fango durante i periodi di magra potrebbe con il tempo
[email protected]
determinare uno scadimento ecologico di questi corsi d’acqua che attualmente
rappresentano, a parte il Ticino stesso, le “punte di diamante” del reticolo;
prelievi per uso irriguo che interessano la gran parte del sistema di rogge e canali
interconnessi alla rete del Ticino, tra cui la Roggia Filosa, la Roggia Molinara, la Roggia
Molinazzo, ecc…;
consistenti variazioni di portata conseguenti alle asciutte periodiche della rete dei
Navigli o alla derivazione di acqua per i diversi fini, per lo più irrigui o idroelettrici;
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
57
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
insistenza di manufatti quali sbarramenti, paratoie, chiuse lungo le aste (Fosson
Morto, Roggia Gambarino, Roggia Gambarera), che alterano le caratteristiche
strutturali e idraulico-morfologiche dei corsi d’acqua;
mancanza per la gran parte dei canali e rogge irrigui di una estesa e continua fascia
vegetata perifluviale.
Nel complesso, il territorio attraversato dal Fiume Ticino e dalla rete idrica collegata si caratterizza per
una buona naturalità, localmente anche elevata, che si esprime nella presenza di ecosistemi acquatici
e terrestri complessi e diversificati, carichi di biodiversità e di elementi naturalistici di grandissimo
pregio. A salvaguardare ed incrementare questa ricchezza naturalistica, paesaggistica e culturale,
sono state istituite nel tempo numerose aree protette, di diversa natura e finalità tra cui vi sono: il
Parco Lombardo della Valle del Ticino, che peraltro dalla fine del 2002 è entrato a far parte del circuito
MAB Unesco, e che gestisce un’area protetta a Parco Regionale ed una protetta Parco Naturale; tre Siti
di Importanza Comunitaria
che sono “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”
(IT2010014), “Boschi della Fagiana” (IT2050005) e “Basso corso e sponde del Ticino” (IT2080002) e
una ZPS (“Boschi del Ticino”, IT2080301).
Reticolo idrografico dei fiumi Seveso-Olona-Lambro
Il principale fattore di pressione per il sistema idrografico dei fiumi Seveso Olona e Lambro è
rappresentato dall’inquinamento dell’acqua legato soprattutto all’elevato grado di urbanizzazione che
si registra in questa porzione provinciale. Tali corsi d’acqua, sia nel tratto ricadente nella Provincia di
Milano sia nel tratto di pertinenza di altre province, ricevono l’apporto di inquinanti di numerosi
scarichi civili e industriali, sono affetti da interventi di pesante modificazione strutturale diffusi lungo
tutto il loro corso e, nella gran parte, subiscono anche forti alterazioni del regime idrologico.
Per quanto riguarda i fattori di alterazione della continuità longitudinale e trasversale che
compromettono tale reticolo, si è rilevato:
sul Fiume Olona, un elevato numero di manufatti idraulici addensati principalmente tra
i comuni di Legnano e Parabiago;
sul Fiume Lambro, alcune variazioni di tracciato (di natura antropica) quali
rettificazioni, tagli di meandro, canalizzazioni e numerosi interventi di difesa spondale
specialmente nei tratti urbani tra Monza e Milano;
sul Fiume Seveso, numerose opere di artificializzazione delle sponde e dell’alveo,
soprattutto in corrispondenza degli insediamenti abitativi che ne hanno determinato la
scomparsa della vegetazione ripariale e quindi una compromissione delle capacità auto
depurative;
per i due affluenti del Fiume Lambro importanti fenomeni di erosione e incisione che
[email protected]
hanno influito pesantemente sulla stabilità delle rive e sulla consistenza della fascia
vegetata riparia;
per altri corsi d’acqua come il Torrente Molgora e Terò frequenti arginature e opere di
difesa spondale.
Riguardo al fenomeno di alterazione del regime idraulico, questo è un problema che affligge
pesantemente la gran parte dei corsi d’acqua naturali del reticolo. Torrenti come il Garbogera, il Guisa,
il Lombra, il Cisnara, risultano attualmente alimentati quasi unicamente dagli scarichi industriali; tanto
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
58
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
che, in corrispondenza dei periodi di chiusura degli impianti, essi si trovano ad affrontare anche
asciutte complete. In tutti questi corsi d’acqua si rileva l’attuale assenza di fauna ittica.
Per quanto concerne le aree a rilevanza naturalistica presenti nel reticolo di pertinenza del Olona –
Seveso - Lambro, si segnala la presenza del Parco Regionale del Lambro, del Parco Nord Milano, del
Parco delle Groane e di una serie di siti di interesse comunitario (Valle del Rio Cantalupo IT2050004,
Valle del Rio Pegorino IT2050003, Boschi delle Groane IT2050002 e Pineta di Cesate IT2050001).
Reticolo idrografico del Fiume Adda
Il Fiume Adda, nonostante alcuni aspetti di criticità ambientale evidenti e di innegabile effetto sulla
componente biologica, presenta un sufficiente stato di naturalità nel suo tratto sublacuale, che
determina ancora una buona ricchezza della comunità ittica insediata.
I fattori di alterazione ambientale gravanti sul Fiume Adda sublacuale nella sua porzione nord,
riguardano soprattutto la regolazione artificiale del regime idrologico. Lungo il percorso fluviale si
rileva la presenza di numerosi sbarramenti che in tratti diversi determinano la formazione di invasi
dalle caratteristiche ambientali piuttosto simil-lacustri o la sottrazione di enormi volumi d’acqua che
modificano pesantemente le condizioni ambientali naturali del fiume. Un certo peso rivestono anche gli
interventi di artificializzazione delle sponde e di rettificazione dell’alveo che insistono sul corso
dell’Adda un po’ ovunque, anche nel tratto provinciale.
In particolare lungo il fiume, oltre alle dighe di Olginate, Robbiate e Paderno, situate in territorio
bergamasco ma di evidente effetto nel tratto a valle e dunque di pertinenza milanese, vi si rinvengono
in Provincia di Milano: lo Sbarramento della Centrale Taccani, Sbarramento dell’Italgen, la Diga di
Sant’Anna, lo Sbarramento del Canale Retorto e la Derivazione del Canale Muzza.
Un altro elemento di artificializzazione è rappresentato dagli interventi sulle sponde, rinforzate con
argini privi di vegetazione riparia e, più in generale, la banalizzazione dell’ambiente fluviale rilevabile
non solo sul Fiume Adda ma anche sull’intero suo reticolo idrico, in particolare sul Canale Muzza. Per
quanto riguarda il Colatore Addetta, nonostante la natura artificiale del corso d’acqua le condizioni
idriche dell’alveo e lo stato delle rive (conformazione ed erosione) risultano soddisfacenti.
L’aree a rilevanza naturalistica individuata in tale reticolo è il Parco fluviale Adda Nord e, non distante
dal Fiume Adda, il pSIC Oasi Le Foppe di Trezzo sull’Adda IT2050011.
Reticolo idrografico della Rete dei Navigli
La natura artificiale della maggior parte dei corsi d’acqua facenti parte di tale sistema idrografico si
manifesta soprattutto nella banalità della loro struttura fisico-morfologica e nella forte alterazione del
regime idrologico cui sono soggetti. Come già descritto nel paragrafo riguardante la caratterizzazione
[email protected]
ambientale della rete dei navigli, si tratta di un sistema idrico gestito ai fini irrigui, che è stato
soggetto per anni a due asciutte totali annuali, con grandi ripercussioni sugli ecosistemi acquatici e
che oggi, dal 2006, è soggetto a due asciutte parziali, realizzate per la manutenzione dei canali stessi
e per la realizzazione di interventi locali, che per lo più interessano la fascia perifluviale e consistono
nella “riqualificazione” ai fini paesaggistici e fruizionali, ad opera soprattutto dei comuni.
Lungo i navigli sono rinvenibili numerosi manufatti e opere idrauliche, in particolare sistemi di
derivazione e di adduzione della rete secondaria, realizzati prevalentemente mediante la posa di
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
59
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
paratoie regolabili sulla sponda. Sul Naviglio Martesana e su quello Pavese sono inoltre presenti delle
conche di navigazione. Il fondo del canali è prevalentemente naturale ed è composto da un sedimento
di natura limo-argillosa depositato su di un substrato argilloso impermeabile, fa eccezione il Naviglio
Martesana che è rivestito in calcestruzzo sia sul fondo che sulle sponde per buona parte del suo corso.
Per quanto riguarda la qualità delle acque i dati forniti dalla rete di monitoraggio ARPA (2000-2005) in
territorio provinciale mostrano una certa stabilità intorno ad un II livello di inquinamento per i
macrodescrittori sia sul Naviglio Martesana, sia sul Naviglio Grande; sul Naviglio Pavese la classe II
può subire un declassamento ad una III nei diversi anni. Riguardo agli altri corsi d’acqua non è
possibile avanzare alcuna ipotesi previo censimento e valutazione di eventuali scarichi presenti lungo
l’intera asta.
Per ciò che concerne gli altri corsi d’acqua gli elementi di alterazioni salienti riguardano le
caratteristiche fisico-morfologiche, in particolare la fascia perifluviale riparia vegetata che risulta in
molti casi inadeguata a svolgere il compito fondamentale di zona tampone, in grado di fornire al corso
d’acqua capacità autodepurative.
Le aree a rilevanza naturalistica comprese all’interno del reticolo idrografico della rete dei Navigli sono
il Parco Agricolo Sud Milano, i SIC Fontanile Nuovo IT2050007, Oasi di Lacchiarella IT2050010,
Sorgenti della Muzzetta IT2050009, SIC Bosco di Vanzago IT2050006, Bosco di Cusago IT2050010, le
ZPS Riserva Regionale Fontanile Nuovo IT2050401 e Bosco di Vanzago IT2050006.
Fauna ittica
Il quadro sulla fauna ittica dei corsi d’acqua della Provincia è stato realizzato sulla base delle
informazioni desunte dalla Carta delle Vocazioni Ittiche 2007.
Così come per il reticolo idrografico di interesse ittico e per gli ecosistemi acquatici, anche per lo stato
delle comunità ittiche si è proceduto effettuando un’analisi per bacino idrografico (Fiume Ticino, Fiume
Adda, fiumi Olona, Lambro, Seveso e Rete dei Navigli). Prima di procedere con tale disamina si
fornisce tuttavia una sintesi di ciò che verrà approfondito nei sottoparagrafi successivi.
Dai risultati delle elaborazioni compiute sui dati raccolti in occasione del presente aggiornamento della
Carta delle Vocazioni Ittiche e sui dati pregressi, emerge che la fauna ittica del territorio milanese si
compone di ben 49 specie ittiche (di cui una è la Lampreda padana, Ciclostomo Petromizonte
convenzionalmente trattato insieme ai pesci), alle quali si devono aggiungere anche 3 forme ibride:
l’ibrido trota fario x trota marmorata (Salmo (trutta) trutta x Salmo (trutta) marmoratus) e gli ibridi
tra la specie esotica Rutilus rutilus (gardon o rutilo) e le specie sue congeneri native delle nostre
[email protected]
acque, Rutilus pigus e Rutilus erythrophthalmus.
Nella tabella seguente è riportato l’elenco completo delle specie ittiche native e non native che fanno
parte dell’ittiofauna della Provincia di Milano.
Tabella 8
Origine
Elenco completo delle specie ittiche presenti in Provincia di Milano
Specie
autoctoni alborella
anguilla
Nome scientifico
Alburnus alburnus alborella
Anguilla anguilla
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
60
PROVINCIA DI MILANO
Origine
esotici
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Specie
Nome scientifico
barbo canino
Barbus meridionalis caninus
barbo comune
Barbus plebejus
bottatrice
Lota lota
cagnetta
Salaria fluviatilis
cavedano
Leuciscus cephalus
cobite comune
Cobitis taenia bilineata
cobite mascherato
Sabanejewia larvata
ghiozzo padano
Padogobius martensii
gobione
Gobio gobio
lampreda padana
Lampetra zanandreai
lasca
Chondrostoma genei
luccio
Esox lucius
panzarolo
Knipowitischia punctatissima
pesce persico
Perca fluviatilis
pigo
Rutilus pigus
sanguinerola
Phoxinus phoxinus
savetta
Chondrostoma soetta
scardola
Scardinius erythrophthalmus
scazzone
Cottus gobio
spinarello
Gasterosteus aculeatus
storione cobice
Acipenser naccarii
temolo
Thymallus thymallus
tinca
Tinca tinca
triotto
Rutilus erythrophthalmus
trota fario
Salmo (trutta) trutta
trota marmorata
Salmo (trutta) marmoratus
vairone
Leuciscus souffia muticellus
abramide
Abramis brama
amur
Ctenopharyngodon idellus
aspio
Aspius aspius
barbo esotico
Barbus sp.
carassio
Carassius carassius
carpa
Cyprinus carpio
[email protected]
channel fish o pesce gatto puntato Ictalurus punctatus
cobite di stagno orientale
Misgurnus anguillicaudatus
gambusia
Gambusia holbrooki
lavarello
Coregonus lavaretus
lucioperca o sandra
Sander lucioperca
persico sole
Lepomis gibbosus
persico trota
Micropterus salmoides
pesce gatto
Ameiurus melas
pesce gatto africano
Clarias gariepinus
pigo x gardon
Rutilus pigus x Rutilus rutilus
pseudorasbora
Pseudorasbora parva
rodeo amaro
Rhodeus sericeus
rutilo o gardon
Rutilus rutilus
siluro
Silurus glanis
triotto x gardon
Rutilus erythrophthalmus x Rutilus rutilus
trota fario
Salmo (trutta) trutta
trota ibrida fario x marmorata
Salmo (trutta) marmoratus x Salmo (trutta) trutta
trota iridea
Oncorhyncus mykiss
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
61
PROVINCIA DI MILANO
Figura 13
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Presenza di specie ittiche autoctone ed esotiche (dannosi e non dannosi ai sensi del
DTR) nei principali corsi d’acqua della Provincia di Milano (le dimensioni dei grafici a
torta sono indicative del numero di specie complessivo riferito a ciascun sito)
Si segnala per le acque provinciali, così come per tutto il bacino del Po, l’estinzione locale di storione
comune (Acipenser sturio) e storione ladano (Huso huso).
Le informazioni raccolte con la stesura della Carta delle Vocazioni Ittiche hanno fatto emergere le
condizioni di conservazione locale delle specie autoctone nel reticolo idrografico di pertinenza
provinciale.
In tutto il territorio milanese si contano quasi 30 specie ittiche autoctone, tra cui svariate rivestono
importanza dal punto di vista conservazionistico. Di seguito si riporta l’elenco di tutte le specie native
rinvenute, con la specifica dello loro stato di conservazione secondo le liste rosse nazionali,
internazionali e regionale. Per ciascuna si riporta anche la frequenza di campionamento suddivisa per
reti idrografiche di riferimento.
Tabella 9
Elenco delle specie ittiche autoctone attualmente presenti nei corsi d’acqua provinciali
con il dato della frequenza rilevata per ciascuna specie nei campionamenti condotti nel periodo [email protected]
2007
Specie
alborella
nome scientifico
Alburnus
Areale
endemica del
Lista
Rossa
IUCN
DD
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Direttiva
Habitat
HAB.92-2
Lista Rossa
dei Pesci
d'Acqua
Dolce
Indigeni in
Italia
(Zerunian,
2002)
DGR 20
aprile
2001 –
N.7/4345
della
Regione
Lombardia
Frequenza relativa (%) al numero di
campionamenti (totale
campionamenti = 146)
Adda*
Navigli
**
OlonaSevesoLambro
***
Ticino
****
74%
88%
27%
51%
62
PROVINCIA DI MILANO
Specie
nome scientifico
alburnus alborella
anguilla
barbo canino
barbo comune
bottatrice
cagnetta
cavedano
Salaria fluviatilis
Leuciscus
cephalus
cobite comune
Cobitis taenia
bilineata
cobite
mascherato
Sabanejewia
larvata
ghiozzo
padano
Padogobius
martensii
gobione
Gobio gobio
lampreda
padana
Lampetra
zanandreai
lasca
Chondrostoma
genei
luccio
Areale
Lista
Rossa
IUCN
subendemica
italiana
HAB.92-2
LR
DD
8
79%
5%
59%
0%
23%
0%
49%
0%
ampio areale
LC
11%
35%
4%
25%
ampio areale
LR/lc
89%
88%
50%
86%
79%
35%
8%
48%
5%
0%
0%
7%
endemica delle
regioni centrosettentrionali
endemica del
distretto
padano-veneto
endemica del
distretto
padano-veneto
ampio areale
endemica del
distretto
padano-veneto
endemica delle
regioni centrosettentrionali
ampio areale
subendemica
italiana
ampio areale
subendemica
italiana
LR/lc
VU
84%
88%
23%
77%
VU
LR
58%
47%
42%
44%
11
LC
HAB.92-2
EN
11
16%
0%
0%
25%
LC
HAB.92-2
VU
11
0%
0%
0%
19%
32%
35%
0%
43%
5%
6%
0%
8%
53%
35%
31%
32%
11%
35%
0%
8%
21%
18%
0%
57%
11%
35%
0%
14%
68%
88%
27%
49%
47%
12%
0%
7%
16%
6%
0%
1%
LR/lc
ampio areale
LR/lc
subendemica
italiana
VU
vairone
LR
LC
ampio areale
trota
marmorata
HAB.92-2
VU
LR/lc
Salmo (trutta)
trutta
Salmo (trutta)
marmoratus
Leuciscus souffia
muticellus
VU
LC
ampio areale
trota fario
40%
LC
EN
Rutilus
erythrophthalmus
0%
ampio areale
ampio areale
Chondrostoma
soetta
triotto
35%
4%
LR/lc
tinca
47%
0%
endemica del
distretto
padano-veneto
temolo
Ticino
****
6%
ampio areale
storione
cobice
OlonaSevesoLambro
***
16%
Phoxinus
phoxinus
spinarello
Navigli
**
12
sanguinerola
scazzone
Adda*
VU
Rutilus pigus
Scardinius
erythrophthalmus
Cottus gobio
Gasterosteus
aculeatus
Acipenser
naccarii
Thymallus
thymallus
Tinca tinca
Frequenza relativa (%) al numero di
campionamenti (totale
campionamenti = 146)
HAB.92-2
pigo
scardola
DGR 20
aprile
2001 –
N.7/4345
della
Regione
Lombardia
EN
pesce persico
savetta
Direttiva
Habitat
Lista Rossa
dei Pesci
d'Acqua
Dolce
Indigeni in
Italia
(Zerunian,
2002)
distretto
padano-veneto
ampio areale
Esox lucius
Knipowitischia
punctatissima
Perca fluviatilis
panzarolo
[email protected]
Anguilla anguilla
Barbus
meridionalis
caninus
Barbus plebejus
Lota lota
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
VU
NT
EN
LR/lc
LR
DD
HAB.92-2
VU
11
11
VU
HAB.92-2
HAB.92-2
VU
VU
10
10
VU
HAB.92-2
CR
13
0%
6%
0%
1%
EN
10
ampio areale
LR/lc
0%
6%
0%
5%
ampio areale
endemica del
distretto
padano-veneto
LR/lc
32%
47%
0%
36%
LC
74%
88%
12%
57%
ampio areale
subendemica
italiana
endemica
italiana
LC
EN
9
0%
0%
8%
0%
HAB.92-2
EN
12
5%
0%
4%
19%
HAB.92-2
LR
84%
71%
31%
75%
* Totale dei campionamenti nella rete idrografica dell’Adda = 19
** Totale dei campionamenti nella rete idrografica dei Navigli = 17
***Totale dei campionamenti nella rete idrografica dell’Olona-Seveso-Lambro = 26
****Totale dei campionamenti nella rete idrografica del Ticino = 84
° specie prioritaria
Nella tabella seguente sono elencate le specie ittiche non native del territorio milanese rilevate negli
ultimi dieci anni, con la nota della loro frequenza percentuale nei diversi reticoli idrografici provinciali.
Pseudorasbora, rodeo amaro, pesce gatto, persico sole e gardon risultano essere le specie esotiche più
diffuse e frequenti nel territorio milanese. Nei bacini dell’Adda e del Ticino è inoltre in preoccupante
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
63
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
ascesa il siluro. Altre specie esotiche, non ancora segnalate in provincia, ma già presenti nel bacino del
Po e nei tratti terminali di pertinenza di altre province dei principali corsi d’acqua milanesi, potranno a
breve comparire anche nelle acque provinciali, come la blicca e l’aspio.
Tabella 10
Elenco delle specie ittiche esotiche presenti nei corsi d’acqua della Provincia di Milano,
con la specifica della loro frequenza nei campionamenti condotti nel periodo 1997-2007
Specie
Abramide
Aspio1
Barbo esotico
nome scientifico
Frequenza relativa (%) al numero di campionamenti (totale campionamenti =
146)
OlonaAdda*
Navigli**
SevesoTicino****
Lambro ***
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
8,3%
Abramis brama
Aspius aspius
Barbus sp.
Carassius
Carassio
carassius
10,5%
5,9%
19,2%
Carpa
Cyprinus carpio
15,8%
5,9%
7,7%
Cobite di stagno Misgurnus
orientale1
anguillicaudatus
0,0%
0,0%
0,0%
Gambusia
Gambusia
holbrooki
5,3%
11,8%
3,8%
Coregonus
Lavarello
lavaretus
0,0%
0,0%
0,0%
lucioperca o
Sander
sandra
lucioperca
0,0%
11,8%
3,8%
Lepomis
29,4%
7,7%
persico sole
gibbosus
0,0%
Micropterus
persico trota1
salmoides
0,0%
0,0%
0,0%
pesce gatto
Ameiurus melas
0,0%
17,6%
0,0%
Pseudorasbora
pseudorasbora
parva
31,6%
23,5%
11,5%
Rhodeus
rodeo amaro
sericeus
31,6%
41,2%
26,9%
rutilo o gardon
Rutilus rutilus
0,0%
17,6%
3,8%
Salmerino di
Salvelinus
fonte1
fontinalis
0,0%
0,0%
0,0%
Siluro
Silurus glanis
5,3%
0,0%
0,0%
Salmo (trutta)
trota fario
trutta
15,8%
5,9%
0,0%
Oncorhynchus
10,5%
5,9%
0,0%
trota iridea
mykiss
* Totale dei campionamenti nella rete idrografica dell’Adda = 19
** Totale dei campionamenti nella rete idrografica dei Navigli = 17
***Totale dei campionamenti nella rete idrografica dell’Olona-Seveso-Lambro = 26
****Totale dei campionamenti nella rete idrografica del Ticino = 84
1
specie non rilevate nei campionamenti ma segnalate e/o verosimilmente presenti anche in territorio
11,9%
8,3%
0,0%
7,1%
1,2%
1,2%
28,6%
0,0%
0,0%
25,0%
17,9%
7,1%
0,0%
4,8%
10,7%
6,0%
milanese
Analizzando la situazione per singolo bacino o sistema idrografico, si può riassumere quanto segue.
Il Fiume Ticino e la rete idrica connessa, grazie alla naturalità ancora espressa dalla gran parte degli
ambienti acquatici, ospitano una comunità ittica ancora diversificata, esemplificativa, in verità, della
fauna ittica autoctona della Pianura Padana, con la presenza dei più importanti endemismi e subendemismi del distretto biogeografico Padano-Veneto. Della buona qualità ambientale si giova però di
[email protected]
fatto anche la fauna ittica alloctona, che in pochi decenni si è ampiamente diffusa in tutto il reticolo,
affermandosi e acclimatandosi senza difficoltà e determinando diverse situazioni di squilibrio a carico
delle specie native. In particolare la diffusione del siluro è considerato l’elemento di criticità più
rilevante per la conservazione e la salvaguardia dell’ittiofauna autoctona.
La ricchezza specifica più bassa si segnala invece nel reticolo dei fiumi Olona, Seveso e Lambro, in cui
si rilevano numerose situazioni estreme di assoluta scomparsa di fauna ittica, a causa soprattutto
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
64
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
dello scadimento della qualità delle acque e della forte pressione antropica insistente, nelle sue diverse
forme, sui corpi acquatici e sulle loro componenti ecosistemiche, tra cui evidentemente la fauna ittica.
Una buona diversità specifica si trova ancora sul Fiume Adda, dove sono numerose le specie indigene
ma si rileva anche in questo caso un incremento delle specie di origine alloctona.
Infine, per quanto riguarda la rete dei Navigli, la comunità ittica, grazie al collegamento con i sistemi
ambientali più ricchi di biodiversità della provincia, e cioè con il Ticino e con il Fiume Adda, e grazie
anche alla semi-naturalità dell’habitat acquatico che li caratterizza in parte, sono abitati anch’essi da
comunità ittiche ricche di specie anche se spesso mal strutturate e notevolmente mutevoli nel tempo a
seconda del regime idraulico e della stagionalità; anche in questo caso si rileva la diffusione di specie
alloctone.
Di seguito sono descritti più nel dettaglio gli aspetti salienti riguardanti lo stato della fauna ittica nei
diversi reticoli idrografici di pertinenza della provincia, rimandando comunque alla Carta delle
Vocazioni Ittiche per avere un quadro più dettagliato dell’argomento.
Punti di forza – Il reticolo idrico provinciale annovera due dei sistemi fluviali più ricchi di biodiversità
per quanto concerne la fauna ittica (e non solo) di tutto il nostro Paese: il Fiume Ticino e l’Adda.
Grazie a ciò il patrimonio ittico provinciale consta di almeno 29 specie autoctone tuttora presenti sul
territorio, di cui ben 18 di interesse conservazionistico, perché inserite in liste rosse internazionali,
nazionali o regionali. Il fatto che in particolare al Ticino sia collegata una fitta rete di corsi d’acqua
naturali o artificiali, ma di aspetto fortemente naturale, determina che di tale ricchezza si possa
giovare un territorio più ampio di quello della sola asta fluviale principale. La gran parte dei corsi
d’acqua di pregio ittico rientra o attraversa aree protette quali Parchi, Sic e/o ZPS e dunque si può
avvalere di misure ulteriormente restrittive di tutela della fauna ittica. Il fatto che sia stato di recente
(giugno 2007) prodotto l’aggiornamento della Carta delle Vocazioni Ittiche Provinciale, determina che
siano disponibili per la pianificazione informazioni quanto più aggiornate possibile circa lo stato attuale
della fauna ittica in tutto il reticolo, almeno per gli ambienti più significativi.
Punti di debolezza – Il livello di conoscenza e le serie storiche di dati informativi circa i trend
demografici delle diverse popolazioni ittiche dipendono fortemente dall’intensità e dal numero di lavori
prodotti in passato sull’argomento, purtroppo piuttosto scarsi e spazialmente e temporalmente mal
distribuiti.
Opportunità – Il Piano Ittico può fornire le indicazioni e prevedere l’adozione di misure dirette e
indirette sull’ittiofauna, finalizzate a realizzare la migliore gestione del patrimonio ittico e tutela delle
specie di interesse conservazionistico, a favore della biodiversità oltre a un utilizzo sostenibile della
risorsa. Il Piano stesso può inserire nella propria programmazione la realizzazione di azioni e interventi
[email protected]
di carattere ambientale o faunistico per la mitigazione, compensazione e compatibilizzazione degli
impatti sulla fauna ittica.
Minacce – Le minacce che insistono sulla fauna ittica, a parte tutte quelle di carattere ambientale che
interessano direttamente l’habitat fluviale e indirettamente la fauna ittica, trattate in precedenza per
le diverse variabili ambientali di contesto, sono anche legate ai fenomeni di antropizzazione
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
65
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
concernenti la modifica degli equilibri in seno alla comunità ittica o, più in generale, alla componente
biotica degli ecosistemi acquatici. Tali minacce consistono soprattutto in:
-
diffusione di specie ittiche esotiche. Ormai in tutto il reticolo idrico provinciale sono diffuse
numerose specie ittiche esotiche, in tutto se ne contano oggi almeno 20, tra cui alcune di
notevole impatto sull’ittiofauna autoctona, come il siluro;
-
incremento abnorme, di matrice antropica, della presenza degli uccelli ittiofagi (in
particolare del cormorano).
Reticolo idrografico del Fiume Ticino
I dati inerenti la porzione sublacuale del Fiume Ticino hanno evidenziato che le sue acque ad oggi sono
popolate da almeno 43 specie ittiche di cui 26 indigene e 17 alloctone, cui si aggiungono le forme
ibride dei Rutilus.
Alcune delle specie ittiche native del Ticino come lo storione ladano (Huso huso), lo storione comune
(Acipenser sturio), la cheppia (Alosa fallax nilotica), il cefalo calamita (Liza ramada), la lampreda di
mare (Petromyzon marinus) e la passera di mare (Platichthys flesus) non sono rilevate da tempo nel
tratto ricadente in territorio provinciale né tantomeno lungo l’intera asta fluviale da almeno vent’anni.
Tra le specie autoctone tuttora presenti in fiume circa la metà (cagnetta, lasca, lampreda padana,
trota marmorata, pigo, barbo canino, storione cobice, cobite mascherato, panzarolo, temolo, scazzone
e spinarello) sono state rilevate con minore frequenza e minori abbondanze rispetto agli anni
antecedenti. Da segnalare la preoccupante situazione demografica dell’anguilla che, sebbene rinvenuta
in quasi tutte le stazioni censite lungo l’asta del fiume durante l’ultimo quinquennio, risulta comunque
presente con una popolazione poco numerosa soprattutto se rapportata alle potenzialità dell’ambiente
in cui è stata campionata; situazione analoga per la savetta che negli ultimi anni ha subito un forte
declino demografico.
Per quanto riguarda invece le specie esotiche rilevate, meritano di essere menzionate il siluro e il
gardon che, seppur con modalità differenti, il primo con la predazione non selettiva e il secondo
ibridando con specie autoctone di interesse conservazionistico, stanno comunque alterando la
comunità ittica del Fiume stesso.
Per ciò che concerne la fauna ittica rilevata negli altri corsi d’acqua del reticolo è emerso che il
cavedano e il vairone risultano essere le specie che si presentano con popolazioni ben strutturate e
abbondanti in quasi tutti i corpi idrici; il ghiozzo padano, diffuso in buona parte del sistema idrografico
in esame, risulta essere la specie più presente nel Cavo Citterio, nella Roggia Gambarera, nella Roggia
Rile e nella Roggia Molinara e la sanguinerola è rappresentata da un numero decisamente importante
di individui sia nella Roggia Rile sia nella Roggia Filosa.
Tra le specie autoctone in declino, la trota marmorata si è ravvisata seppur con popolazioni non ben
[email protected]
strutturate, nei seguenti corpi idrici: Canale Nasino, Canale del Latte, Ramo Delizia, Canale Marinone,
Ramo Morto, Canale Fosson Morto; mentre la presenza dei Ciprinidi appartenenti al genere
Chondrostoma e in particolare della savetta, risulta essere ormai un evento assai raro anche nei corsi
d’acqua interconnessi al Fiume Ticino.
Altre specie autoctone di interesse conservazionistico ritrovate in tali corpi idrici sono il cobite
mascherato, attualmente censito solo in due corsi d’acqua afferenti al Fiume Ticino, il panzarolo,
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
66
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
occasionalmente rinvenuto nella Roggia Rabica e nella Roggia Rile e con una discreta popolazione nel
Ramo Delizia, e lo spinarello, rilevato con un unico esemplare nella Roggia Fagiolo.
L’unico rappresentante della famiglia dei Cottidi presente nella fauna ittica d’acqua dolce italiana, lo
scazzone, è stato rinvenuto nel 2005 nel Ramo Delizia mentre di recente non è stata più registrata la
sua presenza nel Canale don Antonio e nel Cavo Citterio.
Per quanto riguarda le specie esotiche, la situazione che desta maggiore preoccupazione risulta quella
correlata alla stato della specie Silurus glanis. La sua distribuzione recente lo confina a due soli corsi
d’acqua del reticolo (Canale Nasino e Ramo Delizia), tuttavia dal momento che tale specie è in grado
di adattarsi a diverse condizioni ambientali non è escluso che nell’immediato futuro possa colonizzare
anche gli altri corpi idrici situati nella porzione occidentale della Provincia. Altre specie esotiche
rinvenute un po’ ovunque, anche se con pochi individui sono la pseudorasbora e il rodeo amaro.
Reticolo idrografico dei fiumi Olona-Seveso-Lambro
Come già anticipato, il fattore fortemente limitante il reticolo idrografico dei fiumi Seveso-OlonaLambro è rappresentato dallo scadimento da un punto di vista microbiologico delle sue acque. Tale
fenomeno incide enormemente sullo stato della flora e della fauna acquatica, in particolare di quella
ittica.
I dati inerenti al Fiume Lambro hanno evidenziato per tale corso d’acqua una banalizzazione della sua
comunità ittica a partire dall’ingresso in Provincia con un decadimento in termini demografici e
strutturali via via più evidente nei tratti a valle della città di Monza. La presenza di ciprinidi reofili
(barbo comune, gobione, vairone) e di qualche Salmonide rilevata nel tratto brianzolo non risulta più
segnalata nel tratto di pertinenza milanese; dal censimento più recente effettuato nella stazione posta
più a sud è emersa, infatti, la presenza di pochissime specie con popolazioni, tra l’altro, esigue; fa
eccezione la gambusia, specie esotica di origine americana, rinvenuta con un discreto numero di
esemplari.
Per ciò che concerne i due affluenti campionati si ravvisano popolazioni abbondanti e ben strutturate
sia di cavedano sia di ghiozzo padano; ben rappresentato è anche il gobione mentre rara è la presenza
dell’alborella.
Nel fiume Olona, l’unico tratto in grado di ospitare fauna ittica è quello compreso tra la sorgente e la
città di Varese; più a valle, ma in tempi non così recenti, si è rilevata la presenza di qualche individuo
di trota fario, ghiozzo padano e pesce persico. Nel tratto ricadente in Provincia di Milano non si è
registrata la presenza di fauna ittica fino a metà del 2007; recentemente sono tuttavia pervenute
segnalazioni riguardanti il ritrovamento di esemplari di vairone a Legnano.
[email protected]
Anche nel Fiume Seveso lo stato della comunità ittica risulta essere particolarmente critico. L’unico
dato puntuale riferito all’ultima campagna di campionamento condotta nell’inverno 2007 a Varedo ha
palesato una comunità ittica poco diversificata, con specie tra le più comuni nel territorio milanese,
peraltro presenti con popolazioni poco consistenti e mal strutturate.
Non si segnala invece la presenza di fauna ittica nel Lambro meridionale e negli altri corsi d’acqua del
nord milanese (torrente Terò, torrente Garbogera, torrente Lura, torrente Guisa) anche a causa del
fatto che tali corpi idrici evidenziano portate significative solo a seguito di eventi meteoritici, mentre
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
67
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
per i restanti mesi sono alimentati da acque di scarico che non defluiscono però in maniera continua
nei loro alvei durante l’intero anno.
Reticolo idrografico del Fiume Adda
Dai dati riguardanti la porzione sublacuale del Fiume Adda si evince che nel tratto di pertinenza
provinciale risultano popolare il fiume almeno 27 specie ittiche. Cavedano, ghiozzo padano, barbo
comune e vairone sono le specie più diffuse, seguite da scazzone, anguilla e scardola. Tra le specie
autoctone si segnala la presenza anche della trota marmorata, con una popolazione consistente in
tutto il corso d’acqua, e dello storione cobice, la cui sopravvivenza in questo tratto di fiume è
fortemente minacciata dagli sbarramenti, tanto che attualmente la sua presenza in questo tratto deve
essere esclusivamente attribuita alle recenti operazioni di immissione compiute dalla Regione. Altre
specie di pregio faunistico segnalate sono la lasca, la lampreda padana e il panzarolo, una volta molto
abbondanti negli ambienti laterali più pregiati e attualmente in progressivo calo demografico. Anche
altre specie risultano in forte contrazione, ad esempio il barbo canino, il temolo e lo storione cobice,
che, pur essendo segnalati come occasionalmente presenti nell’Adda, non sono mai stati campionati
durante le numerose uscite di censimento ittico svolte in questi ultimi anni.
Tra le specie esotiche rinvenute, il siluro costituisce una chiara minaccia per la fauna ittica
preesistente, mentre il rodeo amaro e la pseudorasbora potrebbero con il tempo, aumentando
numericamente, entrare in competizione con alcune specie indigene come l’alborella.
Numerose sono anche le specie di cui è nota la presenza storica nel Fiume Adda ma che da alcuni anni
sono completamente scomparse: lo storione comune, lo storione ladano e la lampreda di mare; altre
raggiungono solo le zone di confluenza con il Po nel periodo riproduttivo: la cheppia ed il cefalo
calamita. È comunque improbabile che queste specie si spingessero, anche nei periodi di più larga
diffusione, fino alle acque di pertinenza provinciale di Milano.
Per quanto riguarda i restanti corsi d’acqua, in quelli a carattere prettamente artificiale si è rilevata la
dominanza dei Ciprinidi con buone abbondanze anche per il ghiozzo, nella Roggia Codogna e nel
Fontanile Eremita oltre alle popolazioni consistenti di cavedano e vairone si segnala anche la presenza
della cagnetta, rinvenuta anche nel IV Scaricatore della Muzza. La sanguinerola e il luccio invece, sono
state di recente censite solo nella Roggia Moione I.
Reticolo idrografico della rete dei Navigli
Per ciò che concerne i canali principali della rete, il Naviglio Martesana risulta essere il corpo idrico
artificiale che presenta la più alta diversità: in esso infatti sono state rilevate nel corso degli ultimi
anni almeno 21 specie autoctone e 13 esotiche. Tra queste dominano i Ciprinidi, con barbo comune,
cavedano, scardola, triotto e vairone, che fanno registrare le massime frequenze nei rilievi, mentre
tinca e gobione caratterizzate da discrete popolazioni. Tra le specie di particolare interesse
[email protected]
conservazionistico, come il pigo, la ripresa da un punto di vista demografico è verosimilmente legata
alle operazioni di ripopolamento condotte dalla Regione.
Nei due restanti Navigli (Grande e Pavese) si è rilevato un minor numero di specie. Tra queste, nel
Grande: il cavedano e barbo comune sono risultate le più abbondanti e a seguire pigo e triotto, nel
Pavese si è invece ravvisata la presenza della savetta, di una consistente popolazione di gobioni e di
una discreta popolazione di lucci. Per quanto riguarda i restanti corsi d’acqua, nella Roggia Bareggia e
nella Roggia Mischia le specie più presenti sono risultate il vairone e il gobione, nella Roggia Bergonza
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
68
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
è il cavedano la specie più rappresentata così come nella Roggia Mischia; in quest’ultima abbonda
anche l’esotico rodeo amaro. Da segnalare la presenza di pigo e savetta tra le specie di interesse
conservazionistico nella Roggia Bergonza e nella Mischia e del panzarolo nel Fontanile Gallina. Tra le
specie che paiono in declino in alcuni corsi d’acqua di tale reticolo va menzionata l’alborella.
Vocazione ittica attuale e potenziale dei corsi d’acqua del reticolo principale di
interesse ittico
Secondo quanto emerso dall’aggiornamento della Carta Provinciale delle Vocazioni Ittiche, il reticolo
idrografico del territorio milanese, comprendente il complesso dei principali corsi d’acqua di interesse
ittico e dunque di riferimento per la gestione della fauna ittica e della pesca, presenta situazioni
differenti nei diversi “bacini”. Per Ticino e Adda e loro affluenti non si riscontrano, o si riscontrano solo
in rari casi, situazioni di alterazione rispetto alle potenzialità dei corsi d’acqua, mentre le condizioni di
gran parte dei corsi d’acqua di potenziale interesse ittico appartenenti alla rete idrografica del sistema
Olona-Seveso-Lambro risultano gravemente compromesse. Alcuni corsi d’acqua hanno addirittura
perso la loro vocazione ad ospitare fauna ittica a seguito dell’alterazione ambientale insostenibile che
hanno subito.
Di seguito è illustrata la carta sintetica delle vocazioni ittiche potenziali e attuali di ciascun corso
d’acqua del reticolo idrografico di interesse ittico, seguita da una tabella che riporta per ciascuna delle
acque correnti d’interesse la Vocazione ittica attuale e quella potenziale.
Figura 14
Carta delle vocazioni potenziali dei corsi d’acqua di interesse ittico (blu = vocazione
[email protected]
mista a Salmonidi e Ciprinidi, verde = vocazione a Ciprinidi)
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
69
PROVINCIA DI MILANO
Figura 15
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Carta delle vocazioni ittiche potenziali di ciascun corso d’acqua di interesse ittico (blu =
vocazione mista a Salmonidi e Ciprinidi, verde = vocazione a Ciprinidi, rosso =nessuna
vocazione)
Tabella 11
Vocazione ittica attuale e potenziale dei corsi d’acqua di interesse ittico della Provincia di
Milano
Rete idrografica
Corso d'acqua
Adda
Canale Muzza
Adda
Adda
Navigli
Fiume Adda
Fontanile Eremita
IV Scaricatore
muzza
Roggia Codogna I
Roggia Moione I
Canale Villoresi
Fontanile Gallina
Naviglio di
Bereguardo
Navigli
Naviglio Grande
Navigli
Naviglio Grande
Naviglio
Martesana
Naviglio Pavese
Roggia Bareggia
Roggia Bergonza
Roggia Mischia
Roggia Ticinello
[email protected]
Adda
Adda
Adda
Navigli
Navigli
Navigli
Navigli
Navigli
Navigli
Navigli
Navigli
Tratto
omogeneo
Vocazione ittica
attuale
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Vocazione ittica
potenziale
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Dalla
derivazione
dal Ticino ad
Abbiategrasso Ciprinidi
Da
Abbiategrasso
alla Darsena
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprindi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Ciprinidi
Ciprinidi
70
[email protected]
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Rete idrografica
Corso d'acqua
Olona-Seveso-Lambro
Colatore Addetta
Tratto
omogeneo
Vocazione ittica
attuale
Ciprinidi
Entro i confini
della
Provincia di
Monza e
mista a Salmonidi e
Brianza
Ciprinidi
Entro i confini
della
Provincia di
Milano
Ciprinidi
non vocato ad ospitare
fauna ittica
non vocato ad ospitare
fauna ittica
Olona-Seveso-Lambro
Fiume Lambro
Olona-Seveso-Lambro
Olona-Seveso-Lambro
Fiume Lambro
Fiume Lambro
Meridionale
Olona-Seveso-Lambro
Fiume Olona
Olona-Seveso-Lambro
Rio Bevera
Ciprinidi
Olona-Seveso-Lambro
Rio Pegorino
Ciprinidi
Olona-Seveso-Lambro
Torrente Bevera
Olona-Seveso-Lambro
Olona-Seveso-Lambro
Torrente Cisnara
Torrente
Garbogera
Olona-Seveso-Lambro
Torrente Guisa
Olona-Seveso-Lambro
Torrente Lombra
Olona-Seveso-Lambro
Olona-Seveso-Lambro
Olona-Seveso-Lambro
Torrente Lura
Torrente Molgora
Torrente Seveso
Olona-Seveso-Lambro
Torrente Terò
Ticino
Ticino
Canale del Latte
Canale Don
Antonio
Ticino
Canale Marinone
Ticino
Ticino
Ticino
Canale Nasino
Canale
Turbighetto
Cavo Citterio
Ticino
Fiume Ticino
Ciprindi
non vocato ad ospitare
fauna ittica
non vocato ad ospitare
fauna ittica
non vocato ad ospitare
fauna ittica
non vocato ad ospitare
fauna ittica
non vocato ad ospitare
fauna ittica
Ciprinidi
Ciprinidi
non vocato ad ospitare
fauna ittica
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ticino
Fosson Morto
Ticino
Ramo Delizia
Ticino
Ticino
Ticino
Ramo Morto
Roggia Cornice
Roggia del Molino
Ticino
Ticino
Ticino
Ticino
Roggia
Roggia
Roggia
Roggia
Ticino
Ticino
Roggia Molinara
Roggia Molinazzo
Ticino
Ticino
Ticino
Roggia Rabica
Roggia Riale
Roggia Rile
Fagiolo
Filosa
Gambarera
Gambarino
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Vocazione ittica
potenziale
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
mista a Salmonidi e
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
Ciprinidi
mista a Salmonidi
Ciprinidi
Ciprinidi
Ciprinidi
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
e
71
PROVINCIA DI MILANO
Figura 16
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Percentuale di corsi d’acqua che presentano una Vocazione ittica diversa da quella
potenziale
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Adda
Navigli
Vocazione attuale uguale a quella potenziale
Olona-Seveso-Lambro
Ticino
Vocazione attuale diversa da quella potenziale
La rete idrografica del sistema Olona–Seveso–Lambro attraversa effettivamente l’area provinciale
caratterizzata in assoluto dalla maggiore urbanizzazione e dalla più grande pressione delle attività
produttive, in particolare quelle industriali, come ben illustrato nelle due mappe tematiche che
seguono, tratte dal Piano d’Ambito redatto dall’ATO per la Provincia di Milano (ATO, 2005). Il contesto
territoriale ed economico hanno determinato lo scadimento complessivo della qualità della gran parte
dei corsi d’acqua sia in termini strutturali, profondamente banalizzati con canalizzazioni, rettificazioni e
cementificazione di alveo e sponde, sia in termini qualitativi, per l’apporto di scarichi non
adeguatamente depurati.
In altri casi, un aspetto della qualità ambientale che attualmente limita la Vocazione ittica dei corsi
d’acqua, sia naturali sia artificiali, è costituito dall’ammontare dei prelievi idrici e dalla regolazione
periodica.
Categorizzazione delle acque
Con il D.lgs 152/99 in Lombardia si riconosceva significatività solo ai grandi laghi e ai fiumi con bacino
idrografico superiore ai 400 km2 ed era fortemente limitata la designazione dei corsi d’acqua a
[email protected]
specifica destinazione funzionale. L’individuazione di corpi d’acqua di interesse ittico ai sensi delle
Carte Ittiche provinciali e per i principi contenuti nel Documento Tecnico Regionale (DGR.7/20557 del
11 febbraio 2005 - ”Adozione documento tecnico regionale per la gestione ittica”), riconoscendo il
“valore naturalistico” e “le particolari utilizzazioni in atto” del corso d’acqua, determinandone di fatto la
“significatività”, permette l’adozione di previsioni di tutela.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
72
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Ai sensi di quanto risultato dalla Carta Ittica della Provincia di Milano e secondo quanto previsto dal
DTR viene dunque definita la categorizzazione delle acque seguendo un sintetico richiamo delle
definizioni concettuali che caratterizzano le singole tipologie.
Acque di pregio ittico, costituite da corpi idrici naturali e dagli eventuali sistemi
funzionalmente connessi, o da loro tratti omogenei; sono caratterizzate dalle buone
condizioni
ecologiche
e
sostengono
popolazioni
di
specie
ittiche
di
interesse
conservazionistico la cui tutela è obiettivo di carattere generale ovvero comunità
ittiche equilibrate ed autoriproducentisi; su tali acque la pianificazione ittica dovrà
prevedere la salvaguardia della funzionalità degli habitat e il suo eventuale
potenziamento; gli interventi diretti sull’ittiofauna e sull’avifauna ittiofaga e la
disciplina della pesca dovranno prioritariamente assicurare la protezione delle specie
sensibili eventualmente presenti, evitando tuttavia regolamentazioni che possano
penalizzare attività a ridotta interferenza.
Acque di pregio ittico potenziale, costituite da corpi idrici naturali o paranaturali e
dagli eventuali sistemi funzionalmente connessi, o da loro tratti omogenei; possono
potenzialmente sostenere popolazioni di specie ittiche di interesse conservazionistico
la cui tutela è obiettivo di carattere generale ovvero comunità ittiche equilibrate ed
autoriproducentisi; risultano attualmente penalizzate dalla presenza di alterazioni
ambientali mitigabili o rimovibili; su tali acque la pianificazione ittica dovrà prevedere il
consolidamento dei valori ecologici residui e il ripristino di un’adeguata funzionalità
degli habitat; gli interventi diretti sull’ittiofauna e sull’avifauna ittiofaga e la disciplina
della pesca dovranno prioritariamente favorire la protezione delle specie sensibili
eventualmente presenti e la strutturazione delle loro popolazioni, evitando tuttavia
regolamentazioni che possano penalizzare attività a ridotta interferenza.
Acque di interesse pescatorio, costituite preferibilmente da corpi idrici naturali o
paranaturali, anche artificializzati, e dagli eventuali sistemi funzionalmente connessi, o
da loro tratti omogenei; la tutela e l’incremento del loro popolamento ittico attuale o
potenziale sono prevalentemente finalizzati al soddisfacimento di interessi settoriali
legati all’esercizio della pesca dilettantistica e professionale e alla valorizzazione del
relativo indotto; su tali acque, da individuarsi anche a domanda delle categorie
interessate, la pianificazione ittica dovrà prevedere le forme di tutela strettamente
funzionali al perseguimento degli specifici obiettivi; gli interventi diretti sull’ittiofauna e
sull’avifauna ittiofaga e la disciplina della pesca dovranno prioritariamente tendere al
miglior soddisfacimento delle esigenze espresse dal mondo pescatorio e alla
valorizzazione delle eventuali vocazioni turistiche e fruitive dei territori interessati.
Acque che non rivestono particolare interesse ittico, corrispondenti a tutte le
[email protected]
acque non comprese nella precedente categoria; su queste acque, fatte salve le norme
generali in materia di tutela ambientale ed ecologica, la pianificazione ittica non
prevedrà particolari condizionamenti della pesca e delle attività connesse agli altri usi,
con particolare riferimento a quelli civili, industriali, irrigui e ricreativi.
Per la Provincia di Milano si individua la seguente categorizzazione:
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
73
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Acque di pregio ittico
Canale del Latte
Canale Don Antonio
Canale Marinone
Canale Muzza
Canale Nasino
Canale Turbighetto
Cavo Citterio
Colatore Addetta
Fiume Adda
Fiume Lambro
Fiume Ticino
Fontanile Eremita
Fontanile Gallina
Fosson Morto
IV Scaricatore muzza
Naviglio Grande
Ramo Delizia
Ramo Morto
Rio Bevera
Rio Pegorino
Roggia Bareggia
Roggia Bergonza
Torrente Bevera
Roggia Codogna I
Roggia Cornice
Roggia del Molino
Roggia Fagiolo
Roggia Filosa
Roggia Gambarera
Roggia Gambarino
Roggia Mischia
Roggia Moione I
Roggia Molinara
Roggia Molinazzo
Roggia Rabica
[email protected]
Roggia Riale
Roggia Rile
Roggia Ticinello
Acque di pregio ittico potenziale
Fiume Lambro
Fiume Lambro Meridionale
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
74
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Fiume Olona
Naviglio di Bereguardo
Naviglio Grande
Naviglio Martesana
Naviglio Pavese
Torrente Cisnara
Torrente Garbogera
Torrente Guisa
Torrente Lombra
Torrente Lura
Torrente Molgora
Torrente Seveso
Torrente Tero
Acque di interesse piscatorio
Canale Villoresi
[email protected]
Tutti i restanti corsi d’acqua della rete idrica secondaria
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
75
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Applicazione del modello DPSIR per l’individuazione delle risposte
del Piano Ittico e degli indicatori di contesto
Modello DPSIR
Il quadro ambientale realizzato in seguito all’analisi di contesto è stato tradotto nel modello
organizzativo delle informazioni ambientali DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatto, Risposte),
messo a punto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, che costituisce la più consolidata classificazione in
uso nel campo della valutazione ambientale.
Figura 17
Esempio di schema del modello DPSIR (Tratto da: ARPA Piemonte, 2007. Rapporto
Ambientale)
In questo modello:
le Determinanti (o Fonti di pressione) descrivono gli sviluppi sociali, demografici ed economici nella
società e i corrispondenti cambiamenti negli stili di vita, nei livelli di consumo e di produzione
complessivi. In altri termini
sono le attività antropiche che hanno conseguenze ambientali: attività
[email protected]
industriali, agricoltura, energia, ecc.
Le Pressioni descrivono le emissioni di sostanze, di agenti fisici e biologici, l’uso delle risorse e del
terreno e in sintesi costituiscono gli effetti delle attività antropiche sull’ambiente: le sostanze rilasciate
nell’ambiente, i rifiuti, il consumo di risorse, ecc.
Lo Stato rappresenta le condizioni ambientali e la qualità delle risorse in termini fisici, chimici,
biologici.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
76
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Gli Impatti sono gli effetti dei cambiamenti sulla salute umana, sull’economia e sulla conservazione
della natura.
Le Risposte sono le misure adottate da soggetti pubblici e privati per migliorare l’ambiente e per
prevenire e mitigare gli impatti negativi.
Forze Determinanti, Pressioni, Impatti e Risposte emersi dall’analisi di contesto
I fattori di pressione o le Determinanti sono identificate con le attività e i processi antropici che
provocano pressioni su un determinato comparto ambientale. Tali pressioni, alterando lo stato
dell’ambiente, comportano degli impatti più o meno evidenti.
La tabella seguente illustra le determinanti, le pressioni, lo stato derivante, gli impatti prodotti ed
insieme anche le risposte individuate dal Piano Ittico.
In complesso il quadro ambientale presentato con quest’analisi rende conto del fatto che il contesto
ambientale del Piano Ittico è guidato nella gran parte da Forze Determinanti e soggetto a Pressioni e
Impatti sui quali il Piano Ittico stesso non ha potere di “dirigere” gli andamenti, in quanto al di fuori
delle sue competenze. Non è per esempio compito del Piano stabilire l’area massima edificabile in
provincia o vietare la costruzione di opere di difesa idraulica o stabilire la profondità della fascia di
rispetto dei corsi d’acqua, oppure prescrivere precise limitazioni in sede di autorizzazione allo scarico,
o vietare gli scarichi, ecc
Eppure tutti questi aspetti sono di chiara influenza e di notevole importanza sul patrimonio ittico e
sugli ecosistemi acquatici più in generale, quindi non possono essere trascurati dal Piano Ittico il
quale, comunque, non può che offrire il proprio contributo fornendo pure indicazioni gestionali o
realizzando progetti sito-specifici con valore dimostrativo o di progetti-pilota.
Di conseguenza, però, gli effetti delle indicazioni gestionali non possono essere evidentemente
misurati, in quanto il loro recepimento da parte degli Enti o degli Uffici preposti alla regolamentazione
e al controllo delle singole variabili e componenti ambientali esula dal controllo del Piano Ittico.
Da ciò deriva che per la gran parte delle determinanti, delle pressioni, degli impatti e dei conseguenti
stati, che costituiscono il contesto ambientale in cui si colloca il Piano Ittico, non sia in realtà possibile
individuare indicatori di contesto sui quali il Piano stesso sia in grado di esercitare un controllo diretto,
e che possano divenire a loro volta strumento di valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del Piano.
Nel paragrafo seguente sono illustrati e descritti gli indicatori di contesto ritenuti significativi per il
[email protected]
presente Piano Ittico.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
77
PROVINCIA DI MILANO
Tabella 12
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Modello DPSIR applicato al contesto del Piano Ittico. Determinanti, Pressioni e Impatti prodotti sulla fauna ittica e sugli ecosistemi acquatici. Risposte previste dal Piano Ittico per la loro mitigazione, compensazione,
prevenzione, compatibilizzazione.
Forze determinanti
Pressioni
Stato
Impatti diretti
Impatti indiretti
Risposta del Piano Ittico
Attività agricole e
zootecniche
Scarichi puntiformi e/o
diffusi non
adeguatamente depurati
(fitofarmaci e fertilizzanti
e nutrienti)
Qualità dell’acqua alterata
Inquinamento dell’acqua
Alterazioni a carico
degli equilibri
ecosistemici e delle
biocenosi acquatiche
Indicazioni e suggerimenti riguardo all’impiego della fitodepurazione per piccoli
scarichi.
Ecosistemi impoveriti
Fauna Ittica impoverita
Morie di pesci (relative
ad eventi acuti,
possibili ma
attualmente poco
probabili nello scenario
locale)
Espansione delle aree
coltivate fino al limite
delle sponde di fontanili
rogge e canali
Fascia perifluviale vegetata ridotta o rimossa
Ecosistemi impoveriti
Perdita delle funzioni ecotonali della fascia
perifluviale e dunque riduzione o perdita
della capacità auto-depurativa del corso
d’acqua
Fauna Ittica impoverita
Aumento del rischio idrogeologico
Alterazioni in seno alla
composizione specifica
e alla struttura della
comunità ittica ed in
generale delle
biocenosi acquatiche
Indicazioni sulle prescrizioni da richiedere in sede di autorizzazione allo scarico,
che consentano una migliore e più efficace salvaguardia della fauna ittica
Interventi dimostrativi di realizzazione di ecosistemi-filtro e impianti di
fitodepurazione
Monitoraggio della qualità ambientale dei corsi d’acqua
Ripopolamenti e reintroduzioni
Interventi pilota e dimostrativi di ripristino della connettività trasversale
Indicazioni sulla gestione, manutenzione e riqualificazione delle fasce di rispetto
dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrico minore, in gestione ai Comuni e ai
Consorzi di Bonifica
Sotto-progetti di ripristino della connettività trasversale in progetti più ampi di
riqualificazione fluviale
Prelievi idrici per uso
irriguo o zootecnico
Portata dei corsi d’acqua ridotta
Perdita o riduzione di habitat acquatico
disponibile
Regime idraulico alterato
Banalizzazione dell’habitat acquatico
Ecosistemi impoveriti
Alterazioni in seno alla
composizione specifica
e alla struttura della
comunità ittica ed in
generale delle
biocenosi acquatiche
Ripopolamenti e reintroduzioni
Richiami di legge per l’applicazione ed il calcolo del DMV
Ripopolamenti e reintroduzioni
Fauna Ittica impoverita
Realizzazione di opere
idrauliche di derivazione
o deviazione
Caratteristiche idrauliche e morfologiche dei
corsi d’acqua alterate
Perdita e banalizzazione dell’habitat
acquatico
Regime idraulico alterato
Corsi d’acqua e/o reticoli idrici frammentati
Ecosistemi impoveriti
Alterazioni in seno agli
ecosistemi acquatici, in
particolare alla
composizione specifica
e alla struttura della
comunità ittica ed in
generale delle
biocenosi acquatiche
Censimento delle discontinuità
Alterazione della
composizione specifica
e della struttura della
comunità ittica e delle
altre biocenosi
acquatiche
Indicazioni per l’adozione di tecniche di manutenzione gentile dei corsi d’acqua
della rete irrigua
Obblighi ittiogenici a carico dei derivatori per la compensazione dell’impatto
prodotto sulla fauna ittica e sull’ambiente
Ripopolamenti e reintroduzioni
Fauna Ittica impoverita
Rimodellamento e
rimaneggiamento
dell’alveo fluviale in
pratiche di manutenzione
Ecosistemi fluviali fortemente alterati o
addirittura annientati
Banalizzazione dell’habitat acquatico
Ecosistemi impoveriti
Fauna Ittica impoverita
[email protected]
Attività Industriali
Scarichi puntiformi
Qualità dell’acqua alterata
Inquinamento dell’acqua
Regime idraulico dei corsi d’acqua alterato (per
esempio in casi limite, come quello dei corsi
d’acqua tra Olona e Seveso)
Patologie prodotte sulla fauna ittica
Alterazione della
composizione specifica
e della struttura della
comunità ittica e delle
altre biocenosi
acquatiche
Indicazioni per la realizzazione di interventi di diversificazione dell’habitat fluviale
Interventi pilota di diversificazione dell’habitat fluviale
Ripopolamenti e reintroduzioni
Studi di fattibilità per la riqualificazione fluviale e la reintroduzione di specie ittiche
in ecosistemi acquatici profondamente alterati
Indicazioni circa le prescrizioni da richiedere in sede di autorizzazione allo scarico
in corsi d’acqua del reticolo idrico minore in gestione a Comuni e Consorzi di
Bonifica, ai fini della tutela della fauna ittica
Ecosistemi impoveriti
Fauna Ittica impoverita
Prelievi idrici per uso
idroelettrico o industriale
Regime idraulico alterato
Corsi d’acqua frammentati
Ecosistemi impoveriti
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Perdita e banalizzazione dell’habitat
acquatico
Banalizzazione
dell’habitat acquatico
Ripopolamenti e reintroduzioni
Alterazioni in seno agli
ecosistemi acquatici, in
particolare alla
composizione specifica
e alla struttura della
comunità ittica ed in
Censimento delle discontinuità
Obblighi ittiogenici a carico dei derivatori per la compensazione dell’impatto
prodotto sulla fauna ittica e sull’ambiente
Richiami di legge per l’applicazione ed il calcolo del DMV
78
PROVINCIA DI MILANO
Forze determinanti
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Pressioni
Stato
Impatti diretti
Fauna Ittica impoverita
Rimodellamento e
rimaneggiamento
dell’alveo fluviale in
pratiche di manutenzione
Ecosistemi fluviali fortemente alterati o
addirittura annientati
Banalizzazione dell’habitat acquatico
Ecosistemi impoveriti
Fauna Ittica impoverita
Urbanizzazione
Scarichi puntiformi
Qualità dell’acqua alterata
Inquinamento dell’acqua
Ecosistemi impoveriti
Patologie prodotte sulla fauna ittica
Fauna Ittica impoverita
Pesca
Costruzione di
infrastrutture di
attraversamento o di
arginature o altre opere
strutturali contro il
rischio idrogeologico
Habitat acquatico banalizzato e impoverito
Riduzione o perdita di habitat
Ecosistemi impoveriti
Frammentazione longitudinale dei corsi
d’acqua
Prelievo di fauna ittica
Fauna Ittica impoverita
Fauna Ittica impoverita
Frammentazione trasversale
Depauperamento delle popolazioni delle
specie di interesse alieutico
Impatti indiretti
generale delle
biocenosi acquatiche
Alterazione della
composizione specifica
e della struttura della
comunità ittica e delle
altre biocenosi
acquatiche
Alterazione della
composizione specifica
e della struttura della
comunità ittica e delle
altre biocenosi
acquatiche
Banalizzazione
dell’habitat acquatico
Alterazione della
composizione specifica
e della struttura della
comunità ittica e delle
altre biocenosi
acquatiche
Alterazione della
composizione specifica
e della struttura della
comunità ittica
Risposta del Piano Ittico
Ripopolamenti e reintroduzioni
Indicazioni per l’adozione di tecniche di manutenzione gentile dei corsi d’acqua
della rete irrigua
Indicazioni per la realizzazione di interventi di diversificazione dell’habitat fluviale
Interventi pilota di diversificazione dell’habitat fluviale
Ripopolamenti e reintroduzioni
Studi di fattibilità per la riqualificazione fluviale e la reintroduzione di specie ittiche
in ecosistemi acquatici profondamente alterati
Indicazioni circa le prescrizioni da richiedere in sede di autorizzazione allo scarico
in corsi d’acqua del reticolo idrico minore in gestione a Comuni e Consorzi di
Bonifica, ai fini della tutela della fauna ittica
Ripopolamenti e reintroduzioni
Censimento delle discontinuità
Interventi pilota e dimostrativi di diversificazione dell’habitat e di ripristino della
connettività trasversale
Indicazioni riguardo alla gestione e alla regolamentazione dell’utilizzo delle fasce
di rispetto di corsi d’acqua del reticolo idrico minore, in gestione a comuni e
Consorzi
Ripopolamenti e reintroduzioni
Istituzione di zone di divieto di pesca (di tutela e ripopolamento), individuate nei
tratti fluviali di maggiore pregio per la fauna ittica
Istituzione di tratti fluviali a regolamentazione particolare dell’attività di pesca
Individuazione delle specie di particolare interesse conservazionistico
Individuazione delle specie pescabili
Sostegno assunzione di regolamenti di pesca condivisi con gli altri Enti
territorialmente competenti (Parchi e province confinanti)
Reintroduzioni e ripopolamenti
[email protected]
Bracconaggio
Introduzione di specie
ittiche o ceppi alloctoni
volontarie non autorizzate
e/o avvenute in passato
e/o involontarie
Crescita demografica,
secondo dinamiche
alterate, della presenza
degli uccelli ittiofagi sui
corsi d’acqua
Immissioni volontarie
autorizzate di pesce ai
fini alieutici
Comunità ittiche alterate
Prelievo di fauna ittica
secondo metodi,
tecniche, tempi e/o su
specie target non
consentiti
Predazione e/o
competizione con le
specie ittiche autoctone
Comunità ittiche impoverite
Predazione sulla fauna
ittica
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Alterazione della composizione e struttura
della comunità ittica
Depauperamento delle popolazioni delle
specie di interesse per il bracconaggio
Specie di pregio impoverite
Taxa alloctoni introdotti artificialmente,
acclimatati nel reticolo idrico provinciale e in
espansione
Fauna ittica nativa depauperata
Uccelli ittiofagi presenti (anche tutto l’anno,
contrariamente proprio ciclo biologico
naturale) lungo i corsi d’acqua
Vigilanza, di competenza della Polizia Provinciale e per questo semplicemente
richiamata dal Piano Ittico, in virtù del suo ruolo di controllo dell’attività di pesca,
del bracconaggio e dei eventuali illeciti a scapito degli ecosistemi acquatici
Individuazione delle specie immettibili
Alterazione della composizione specifica e
della struttura della comunità ittica
Alterazione della
composizione specifica
e della struttura della
comunità ittica
Individuazione dei tratti fluviali in cui possono essere praticate le immissioni ai fini
alieutici
Prescrizioni circa la scelta del materiale ittico e della sua provenienza
Vigilanza, di competenza della Polizia Provinciale e per questo semplicemente
richiamata dal Piano Ittico, in virtù del suo ruolo di controllo dell’attività di pesca,
del bracconaggio e dei eventuali illeciti a scapito degli ecosistemi acquatici
Campagne periodiche di contenimento del siluro
Individuazione delle specie ittiche indesiderate, da non reimmettere in natura se
catturate
Alterazione della composizione specifica e
della struttura della comunità ittica
Censimento degli ittiofagi, redazione e sperimentazione di un piano di mitigazione
dell’impatto derivante della predazione degli uccelli ittiofagi.
Alterazione del comportamento e della
distribuzione naturale della fauna ittica
nel corso d’acqua
79
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Indicatori di contesto
All’interno del modello DPSIR si collocano le informazioni necessarie per la conoscenza ambientale e
per un migliore passaggio delle informazioni vengono utilizzati gli indicatori.
In generale gli indicatori sono uno strumento utilizzato per rappresentare in modo sintetico e
standardizzato le informazioni e forniscono il supporto conoscitivo alle politiche degli organismi centrali
e periferici di governo, agli operatori economici e ai cittadini. Gli indicatori sono strumenti idonei a
restituire e descrivere in forma sintetica ed efficace una situazione ambientale e il loro utilizzo è
finalizzato a interpretare, sintetizzare e rendere nota una grande quantità di dati relazionati fra loro.
Essi devono consentire di evidenziare le tendenze evolutive dei fenomeni e favorire la comprensione
delle correlazioni tra gli stessi.
Come già descritto nel paragrafo precedente, e come bene illustrato dalla tabella precedente, l’ambito
di influenza diretta del Piano Ittico, considerandone le competenze istituzionali da un lato e le effettive
possibilità di controllo delle singole variabili ambientali dall’altro, determina che per esso non siano
individuabili indicatori di contesto sintetici, rilevanti scientificamente, popolabili, misurabili, in grado di
tradurre in pochi numeri riassuntivi l’efficacia e l’efficienza del Piano Ittico, tranne che una serie
ristretta di indicatori relativi alla fauna ittica e ai valori di biodiversità per questo gruppo
faunistico, sui quali le azioni e le previsioni del Piano Ittico possono esercitare un’influenza diretta.
Si noti che, dopo i primi 5 indicatori individuati, i restanti assumono un carattere specie-specifico e
sito-specifico che li rende meno aderenti alla richiesta di sinteticità, ma considerando l’argomento di
settore del Piano, essi sono ritenuti il minimo indispensabile per ricostruire in pochi numeri il quadro
sintetico del contesto del Piano.
In Tabella 14 è illustrato il quadro sinottico degli obiettivi del Piano e degli indicatori di contesto
individuati. La dicitura “non individuabile” è inserita in corrispondenza di quegli obiettivi per quali il
Piano (come discusso sopra) può unicamente fornire un contributo alla sensibilizzazione, ma non ha
una specifica competenza.
Nelle pagine seguenti i singoli indicatori sono illustrati, riportandone i valori relativi all’ultimo
aggiornamento della Carta Ittica (2007) e, se ritenuto utile, quelli relativi alla precedente Carta Ittica
(1999). Questa scelta deriva dal preciso scopo di estrapolare dalla ben più ampia base di dati
disponibile (tutta consultabile nel testo della Carta Ittica) i valori degli indicatori utili come riferimento
del contesto ambientale al tempo 0, cioè subito prima che sia approvato il Piano Ittico.
Il loro valore potrà essere verificato al termine del periodo di validità del Piano Ittico, previsto dopo
dieci anni dalla sua approvazione, una volta conclusa l’attività di monitoraggio.
[email protected]
Tabella 13
Indicatori di contesto per la VAS del Piano Ittico
Indicatore
N° specie ittiche
N° specie ittiche autoctone
N° specie ittiche esotiche
N° endemismi e sub-endemismi
presenti
N° di specie in via di estinzione e
minacciate
N° di specie di interesse
conservazionistico
Descrizione
Numero di specie ittiche presenti nel territorio provinciale
Numero di specie ittiche autoctone presenti nel territorio provinciale
Numero di specie ittiche esotiche presenti nel territorio provinciale
Numero di specie ittiche endemiche e sub-endemiche presenti nel territorio
provinciale
Numero di specie ittiche autoctone in preoccupante decremento e in via di
estinzione
Numero di specie inserite nelle varie liste rosse internazionali, nazionali e
regionali, presenti nel territorio milanese
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
80
PROVINCIA DI MILANO
Indicatore
N° di specie native assenti
Occorrenza % delle singole specie
ittiche
N° di specie ittiche presenti in
ciascun corso d’acqua
Rapporto autoctoni/esotici
presenti in ciascun corso d’acqua
Tabella 14
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Descrizione
Numero di specie ittiche autoctone attualmente assenti nel territorio
milanese (escluse le specie comunque estinte in natura)
N° di corsi d’acqua in cui la specie è stata rilevata/ N° totale corsi d’acqua
monitorati (nelle campagne quinquennali di monitoraggio. Vedi Capitolo
“Monitoraggio”)
N° specie ittiche presenti in ciascun corso d’acqua
Rapporto tra N° specie ittiche autoctone e N° specie ittiche esotiche
presenti in ciascun corso d’acqua
Quadro sinottico degli obiettivi di protezione ambientale e degli indicatori di contesto per
la VAS del Piano Ittico
OBIETTIVI GENERALI
Mantenimento e l’incremento delle
popolazioni ittiche di pregio soggette
a pressione di pesca e tutela delle
specie ittiche di interesse
conservazionistico
OBIETTIVI SPECIFICI
Salvaguardia e incremento della
naturalità e della diversificazione
degli ecosistemi acquatici
Ripristino e incremento della rete
ecologica
Mitigazione degli impatti derivanti
dagli scarichi
Ripristino della continuità fluviale
Ripristino delle popolazioni naturali
Salvaguardia delle comunità ittiche
native
Tutela delle specie ittiche di pregio
Sviluppo di attività di pesca
dilettantistica e pianificazione della
gestione delle acque, tutelando la
sopravvivenza e la riproduzione della
fauna ittica
Sviluppo di attività di pesca
dilettantistica eco-sostenibile
Indicatori di contesto
non valutabile
non valutabile
non valutabile
non valutabile
Occorrenza % delle singole specie
ittiche
Rapporto autoctoni/esotici presenti
in ciascun corso d’acqua
N° di specie native assenti
N° di specie ittiche presenti in
ciascun corso d’acqua
N° endemismi e sub-endemismi
presenti
N° di specie in via di estinzione e
minacciate
Occorrenza % delle singole specie
ittiche
N° di specie ittiche presenti in
ciascun corso d’acqua
N° di specie native assenti
N° specie ittiche
N° specie ittiche autoctone
N° specie ittiche esotiche
N° endemismi e sub-endemismi
presenti
N° di specie in via di estinzione e
minacciate
Occorrenza % delle singole specie
ittiche
N° di specie ittiche presenti in
ciascun corso d’acqua
Rapporto autoctoni/esotici presenti
in ciascun corso d’acqua
N° specie ittiche
[email protected]
Il numero complessivo delle specie ittiche presenti attualmente nel territorio milanese risulta pari a
37, cui si aggiungono due forme ibride. Nel 1999, al tempo della precedente Carta Ittica esso risultava
uguale.
Anno di rilevamento
N° specie ittiche
Fonte: Carta delle Vocazioni
Ittiche della provincia di
Milano, 1999
1999
36
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Carta delle Vocazioni Ittiche della
Provincia di Milano, 2007
2007
37
81
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
N° specie ittiche autoctone
Il numero di specie autoctone rilevato nella campagna del 2007 è pari a 23, quello rilevato nel 1999
era pari a 26.
Fonte: Carta delle Vocazioni
Ittiche della provincia di
Milano, 1999
1999
26
Anno di rilevamento
N° specie ittiche autoctone
Carta delle Vocazioni Ittiche della
Provincia di Milano, 2007
2007
23
N° specie ittiche esotiche
Il numero di specie esotiche oggi presenti risulta pari a 14 (a cui si aggiungono due forme ibride con
specie native), mentre nel 1999 era pari a 10.
Fonte: Carta delle Vocazioni
Ittiche della provincia di
Milano, 1999
1999
10
Anno di rilevamento
N° specie ittiche autoctone
Carta delle Vocazioni Ittiche della
Provincia di Milano, 2007
2007
14
N° endemismi e sub-endemismi presenti
Nell’ultima campagna di aggiornamento della Carta Ittica sono state rinvenute 12 specie ittiche
endemiche o sub-endemiche italiane; nel 1999 ne erano state rilevate 13.
Fonte: Carta delle Vocazioni
Ittiche della provincia di
Milano, 1999
1999
13
Anno di rilevamento
N° specie ittiche autoctone
Tabella 15
Carta delle Vocazioni Ittiche della
Provincia di Milano, 2007
2007
12
Elenco delle specie ittiche endemiche o sub-endemiche presenti attualmente nel
territorio milanese
[email protected]
Specie
nome scientifico
alborella
Alburnus alburnus alborella
cobite mascherato
Sabanejewia larvata
ghiozzo padano
Padogobius martensii
lampreda padana
Lampetra zanandreai
savetta
Chondrostoma soetta
triotto
Rutilus erythrophthalmus
cobite comune
Cobitis taenia bilineata
lasca
Chondrostoma genei
vairone
Leuciscus souffia muticellus
panzarolo
Knipowitischia punctatissima
pigo
Rutilus pigus
trota marmorata
Salmo (trutta) marmoratus
N° di specie di interesse conservazionistico
Il numero di specie di interesse conservazionistico presenti attualmente all’interno del territorio
milanese, cioè delle specie inserite nelle varie liste rosse (internazionali, nazionale e regionale) risulta
essere pari a 16 (Tabella 16)
ed è dunque molto elevato, relativamente al numero complessivo di
specie autoctone presenti, anche se occorre rilevare che un buon numero di specie autoctone di
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
82
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
interesse conservazionistico, originarie del territorio (tra cui alcune indubbiamente estinte), non sono
state rilevate nell’ultima campagna; il loro elenco è riportato in Tabella 17.
Tabella 16
Specie ittiche autoctone di interesse conservazionistico presenti nel territorio provinciale
nel 2007
Specie
nome scientifico
Areale
barbo comune
Alburnus alburnus
alborella
Barbus plebejus
endemica del distretto
padano-veneto
ampio areale
cagnetta
Salaria fluviatilis
cobite comune
Cobitis taenia bilineata
ampio areale
endemica delle regioni
centro-settentrionali
endemica del distretto
padano-veneto
endemica del distretto
padano-veneto
endemica del distretto
padano-veneto
endemica delle regioni
centro-settentrionali
ampio areale
alborella
cobite
mascherato
ghiozzo
padano
lampreda
padana
Sabanejewia larvata
Padogobius martensii
Lampetra zanandreai
lasca
Chondrostoma genei
luccio
pigo
Esox lucius
Knipowitischia
punctatissima
Rutilus pigus
sanguinerola
Phoxinus phoxinus
savetta
Chondrostoma soetta
spinarello
trota
marmorata
Gasterosteus aculeatus
Salmo (trutta)
marmoratus
Leuciscus souffia
muticellus
panzarolo
vairone
Lista Rossa
IUCN1
Direttiva
Habitat
DD
HAB.92-2
LC
HAB.92-2
LC
LR/lc
DGR 20 aprile
2001 –
N.7/4345 della
Regione
Lombardia
LR
VU
HAB.92-2
LR
LC
VU
LC
VU
11
LC
HAB.92-2
EN
11
LC
HAB.92-2
VU
11
VU
subendemica italiana
NT
subendemica italiana
DD
ampio areale
endemica del distretto
padano-veneto
ampio areale
LR/lc
EN
subendemica italiana
LC
endemica italiana
Lista Rossa dei
Pesci d'Acqua
Dolce Indigeni
in Italia
(Zerunian,
2002)1
HAB.92-2
EN
11
VU
11
VU
HAB.92-2
LR/lc
VU
10
VU
HAB.92-2
EN
HAB.92-2
LR
12
1
[email protected]
Categorie IUCN (secondo il sistema di classificazione adottato dal Consiglio dell’IUCN nel 1994 e da allora utilizzato per la redazione delle Red List. Da:
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Direzione Protezione della Natura, 2005. Manuale per la Gestione dei Siti Natura 2000. Allegato 6.
http://www2.minambiente.it/scn/records/sections/download):
EX = Extint
Estinto
Un taxon è estinto quando non vi è alcun dubbio che l’ultimo individuo sia morto.
EW = Extint in
the wild
Estinto allo stato
selvatico
Un taxon è estinto allo stato selvatico quando si sa che sopravvive soltanto in cattività o come popolazione
(o popolazioni) naturalizzata/e ben al di fuori della sua distribuzione storica. Un taxon si presume EW
quando accurate indagini effettuate nell’habitat conosciuto e/o presunto, in tempi appropriati (giornaliero,
stagionale, annuale), attraverso il suo areale storico non hanno fatto registrare neanche un solo individuo.
Le indagini dovrebbero essere adatte al ciclo di vita di un taxon e alle sue diverse forme.
CR = Critically
Endangered
In pericolo critico
Un taxon è in pericolo critico quando si trova ad un livello di rischio di estinzione allo stato selvatico
estremamente elevato nell’immediato futuro.
EN =
Endangered
In pericolo
Un taxon è in pericolo quando non è in pericolo critico ma ma si trova ad un livello di rischio di estinzione
allo stato selvatico molto alto in un prossimo futuro.
VU =
Vulnerable
Vulnerabile
Un taxon è vulnerabile quando non è in pericolo critico o in pericolo ma si trova ad un alto livello di rischio di
estinzione allo stato selvatico nel futuro a medio termine.
LR = Lower
Risk
A più basso rischio
Un taxon è in questa categoria quando non soddisfa nessuna delle categorie precedenti. Si possono
distinguere 3 sottocategorie: “cd”, conservation dipendent (dipendente da azioni di conservazione), se
dipende da un programma continuo di conservazione specifico per il taxon o per l’habitat, la cui cessazione
risulterebbe nella qualifica entro cinque anni in una delle categorie sopra; “nt”, near threatened (prossimo
alla minaccia), non dipendente da azioni di conservazione ma vicino alla qualifica di vulnerabile; “lc”, least
concern (minima preoccupazione), non dipendente da azioni di conservazione e non prossimo alla minaccia.
DD = Data
Deficient
Carenza di
informazioni
Un taxon è classificato come carente di informazioni quando non esistono informazioni adeguate per fare
una diretta o indiretta valutazione del suo rischio di estinzione. Questa categoria non è dunque una
categoria di minaccia ma l’elencazione di taxa in questa categoria indica che occorrono maggiori
informazioni per classificarli secondo il loro stato di minaccia.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
83
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
° specie prioritaria
Tabella 17
Elenco delle specie ittiche autoctone di interesse conservazionistico potenzialmente
presenti nei corsi d’acqua provinciali
Specie
Lista
Rossa dei
Pesci
d'Acqua
Dolce
Indigeni in
Italia
(Zerunian,
2002)
DD
DGR 20
aprile
2001 –
N.7/434
5 della
Regione
Lombar
dia
Lista Rossa
IUCN
Direttiva
Habitat
subendemica italiana
ampio areale
EN
LR/lc
HAB.92-2
HAB.92-2
VU
VU
12
10
Acipenser naccarii
subendemica italiana
VU
HAB.92-2°
CR
13
Acipenser sturio
ampio areale
VU
HAB.92-2
CR
13
HAB.92-2°
nome scientifico
Areale
bottatrice
Lota lota
ampio areale
barbo canino
scazzone
storione
cobice
storione
comune
storione
ladano
temolo
Barbus meridionalis caninus
Cottus gobio
Huso huso
ampio areale
VU
Thymallus thymallus
ampio areale
LR/lc
8
CR
13
EN
10
° specie prioritaria
N° di specie in via di estinzione e minacciate
Oggi si contano quantomeno 7 specie ittiche in via di estinzione o comunque minacciate. Il loro elenco
è riportato di seguito.
Tabella 18
Elenco delle specie in via di estinzione e minacciate presenti nel 2007
Specie
nome scientifico
cobite mascherato
Sabanejewia larvata
lampreda padana
Lampetra zanandreai
lasca
Chondrostoma genei
panzarolo
Knipowitischia punctatissima
pigo
Rutilus pigus
savetta
Chondrostoma soetta
trota marmorata
Salmo (trutta) marmoratus
N° di specie native assenti
Del numero complessivo di specie ittiche native del territorio milanese, nel 2007 ben 8 erano assenti
nel 2007.
Tabella 19
Elenco delle specie ittiche autoctone nel territorio milanese, assenti dall’elenco delle
[email protected]
specie ittiche rinvenute nella campagna 2007
Specie
nome scientifico
barbo canino
Barbus meridionalis caninus
bottatrice
Lota lota
scazzone
Cottus gobio
storione cobice
Acipenser naccarii
storione comune
Acipenser sturio
storione ladano
Huso huso
temolo
Thymallus thymallus
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
84
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
trota fario
Salmo (trutta) trutta
Occorrenza % delle singole specie ittiche
Di seguito si riporta il valore dell’indicatore per ciascuna specie ittica, rilevato nella campagna 2007.
Tabella 20
Elenco delle specie ittiche rilevate nella campagna 2007 con il relativo valore
dell’occorrenza % (numero di corsi d’acqua in cui la specie è stata rilevata / numero di
[email protected]
corsi d’acqua indagati, espresso in percentuale)
Specie
nome scientifico
% di corsi d'acqua in cui la
specie è stata rinvenuta
alborella
Alburnus alburnus alborella
74%
anguilla
Anguilla anguilla
23%
barbo comune
Barbus plebejus
41%
cagnetta
Salaria fluviatilis
31%
cavedano
Leuciscus cephalus
74%
cobite comune
Cobitis taenia bilineata
46%
cobite mascherato
Sabanejewia larvata
5%
ghiozzo padano
Padogobius martensii
69%
gobione
Gobio gobio
56%
lampreda padana
Lampetra zanandreai
26%
lasca
Chondrostoma genei
15%
luccio
Esox lucius
23%
panzarolo
Knipowitischia punctatissima
13%
pesce persico
Perca fluviatilis
21%
pigo
Rutilus pigus
21%
sanguinerola
Phoxinus phoxinus
38%
savetta
Chondrostoma soetta
26%
scardola
Scardinius erythrophthalmus
56%
spinarello
Gasterosteus aculeatus
5%
tinca
Tinca tinca
26%
triotto
Rutilus erythrophthalmus
56%
trota marmorata
Salmo (trutta) marmoratus
8%
vairone
Leuciscus souffia muticellus
67%
abramide
Abramis brama
3%
amur
Ctenopharyngodon idellus
3%
carassio
Carassius carassius
21%
carpa
Cyprinus carpio
8%
channel fish o pesce gatto puntato
Ictalurus punctatus
3%
gambusia
Gambusia holbrooki
15%
lucioperca o sandra
Sander lucioperca
5%
persico sole
Lepomis gibbosus
18%
persico trota
Micropterus salmoides
3%
pesce gatto
Ameiurus melas
10%
pseudorasbora
Pseudorasbora parva
33%
rodeo amaro
Rhodeus sericeus
44%
rutilo o gardon
Rutilus rutilus
21%
trota fario
Salmo (trutta) trutta
5%
N° di specie ittiche presenti in ciascun corso d’acqua
Nella tabella seguente è riportato il valore di questo indicatore per ciascuna specie ittica, relativo alla
campagna del 2007.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
85
PROVINCIA DI MILANO
Tabella 21
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Numero di specie censite in ciascun corso d’acqua nella campagna 2007
Corpo d'acqua
N° specie censite
Canale del Latte
7
Canale Don Antonio
14
Cavo Citterio
11
Fiume Lambro
11
Fiume Olona
0
Fiume Ticino
18
Fontanile Eremita
14
Fontanile Gallina
8
Fosson Morto
15
Idroscalo
18
IV Scaricatore Muzza
9
Naviglio Grande
14
Naviglio Martesana
13
Naviglio Pavese
15
Rio Bevera
6
Roggia Bareggia
15
Roggia Bergonza
13
Roggia Codogna
11
Roggia Del Molino
13
Roggia Fagiolo
20
Roggia Filosa
13
Roggia Gambarera
17
Roggia Gambarino
4
Roggia Mischia
9
Roggia Moione I
10
Roggia Molinara
20
Roggia Molinazzo
10
Roggia Rabica
17
Roggia Riale
18
Roggia Rile
15
Torrente Bevera
7
Torrente Cisnara
0
Torrente Garbogera
0
Torrente Guisa
0
Torrente Lombra
0
Torrente Lura
0
Torrente Molgora
3
Torrente Seveso
8
Torrente Terò
0
Rapporto autoctoni/esotici presenti in ciascun corso d’acqua
Il rapporto tra le specie autoctone ed esotiche rilevato nel 2007 per ciascun corpo idrico indagato è
[email protected]
riportato nella tabella seguente.
Tabella 22
Rapporto specie autoctone / specie esotiche rilevate in ciascun corso d’acqua nella
campagna 2007
Corpo d'acqua
N° specie censite
Canale del Latte
7/0
Canale Don Antonio
12/2
Cavo Citterio
9/2
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
86
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Fiume Lambro
7/4
Fiume Olona
0/0
Fiume Ticino
13/5
Fontanile Eremita
10/4
Fontanile Gallina
7/1
Fosson Morto
13/2
Idroscalo
10/8
IV Scaricatore Muzza
8/1
Naviglio Grande
12/2
Naviglio Martesana
11/2
Naviglio Pavese
10/5
Rio Bevera
6/0
Roggia Bareggia
10/5
Roggia Bergonza
12/1
Roggia Codogna
10/1
Roggia Del Molino
11/2
Roggia Fagiolo
14/6
Roggia Filosa
12/1
Roggia Gambarera
14/3
Roggia Gambarino
3/1
Roggia Mischia
6/3
Roggia Moione I
10/0
Roggia Molinara
18/2
Roggia Molinazzo
9/1
Roggia Rabica
15/2
Roggia Riale
14/4
Roggia Rile
13/2
Torrente Bevera
7/0
Torrente Cisnara
0/0
Torrente Garbogera
0/0
Torrente Guisa
0/0
Torrente Lombra
0/0
Torrente Lura
0/0
Torrente Molgora
2/1
5/3
Torrente Terò
0/0
[email protected]
Torrente Seveso
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
87
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Evoluzione probabile dell’ambiente in assenza del Piano
Come più volte ricordato il Piano Ittico ha come obiettivo generale quello di adottare e/o fornire
indicazioni per l’adozione di misure gestionali e di conservazione atte a tutelare gli ecosistemi acquatici
e l’ittiofauna autoctona e a realizzare una fruizione alieutica ecosostenibile della risorsa ittica.
La ricostruzione dell’evoluzione probabile dell’ambiente in assenza del Piano, e dunque dello scenario
di riferimento o alternativa “0”, è realizzata considerando le seguenti variabili ambientali tratte dal
modello DPSIR ricostruito per il contesto ambientale del Piano Ittico.
Tabella 23
Variabili ambientali, tratte dal modello DPSIR costruito per il contesto ambientale del
Piano Ittico provinciale, considerate per la definizione dell’evoluzione probabile
dell’ambiente in assenza del Piano Ittico
Inquinamento dell’acqua
Prelievi idrici
Artificializzazione e banalizzazione strutturale e morfologica dell’habitat acquatico
Frammentazione longitudinale dei corsi d’acqua e del reticolo idrico
Frammentazione trasversale degli ecosistemi acquatici
Stato della fauna ittica autoctona
Diffusione della fauna ittica alloctona
Avifauna ittiofaga
Pesca
Le componenti che verranno analizzate sono le seguenti: acqua, fauna, flora, biodiversità, paesaggio.
Inquinamento dell’acqua
Descrizione generale del tipo di impatto
Stabilire se un corso d’acqua sia inquinato può essere semplice solo nelle situazioni estreme; nella
gran parte dei casi un fiume o un lago possono essere inquinati, con danni alle specie più sensibili o
alle intere comunità biotiche, senza che il fenomeno risulti facilmente visibile o rilevabile. Cercando di
dare una definizione all’inquinamento, esso può essere definito come l’introduzione, da parte
dell’uomo, direttamente o indirettamente, di sostanze o energie negli ambienti tali da provocarvi
effetti deleteri per gli organismi viventi, pericolosi per la salute umana e di compromissione della
qualità dell’acqua in relazione ai suoi usi.
[email protected]
Nei territori industrializzati e ad alta densità di popolazione, come quello milanese, le acque interne
sono tra i comparti che maggiormente risentono degli effetti negativi dell’inquinamento. Valutare con
precisione il danno arrecato alle comunità biotiche dalle varie tipologie di inquinamento può rivelarsi
un lavoro molto complesso, intrapreso in casi eccezionali. È per questo che le conoscenze sugli effetti
prodotti dai vari inquinanti sulle popolazioni naturali, sulla comunità biotiche e sugli interi ecosistemi
delle acque interne sono ancora piuttosto scarse.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
88
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Complessivamente sono stati rilevati i seguenti effetti negativi sulle biocenosi e sugli ecosistemi
acquatici (Marchetti, 1993): effetti tossici, effetti fisici e meccanici, effetti deossigenanti, effetti
eutrofizzanti, effetti da radiazioni, effetti patogeni.
Le fonti di inquinamento sono essenzialmente costituite da:
Scarichi domestici (o di origine civile). Si tratta di scarichi ricchi di sostanze organiche,
solute o sospese, in genere biodegradabili; con esse sono presenti altre sostanze,
anche inorganiche, che vengono sempre più frequentemente utilizzate nelle abitazioni,
come i detergenti che, per la loro tensioattività, interferiscono nello svolgimento dei
processi di demolizione dei materiali organici e che, per il loro elevato potere
schiumogeno, arrecano danni agli impianti di depurazione.
Scarichi industriali. Sono di natura estremamente varia in relazione con i tipi di
produzione da cui derivano ed altrettanto vari sia in termini di tipologia che di entità
sono gli effetti da essi prodotti. Per esempio gli scarichi di acque con detrito inorganico
in sospensione provenienti dagli impianti di estrazione e lavorazione di minerali,
provocano un’azione di abrasione e copertura sugli apparati branchiali degli organismi
acquatici, dovute alle sostanze solide in sospensione (argilla e sabbia), interferendo
con la respirazione. Oppure gli scarichi di acque contenenti sostanze tossiche
provenienti da vari tipi di industrie possono provocare danni ingenti alle comunità
acquatiche essendo anche mortali per i pesci a determinate concentrazioni, per
esempio per la presenza di composti fenolici, di cianuri, di cloro libero o cloramine.
Scarichi zootecnici. Derivano da allevamenti animali e sono caratterizzati da elevato
contenuto di sostanze organiche biodegradabili che, in genere, contribuiscono ai
fenomeni di eutrofizzazione.
Scarichi agricoli. In questo caso si tratta quasi sempre di inquinamento indiretto; i vari
prodotti chimici utilizzati nei campi vengono veicolati dal ruscellamento superficiale
negli alvei dei corsi d’acqua e nelle zone umide stagnanti, portando con sé sostanze
tossiche per gli organismi, come anticrittogamici e antiparassitari; in particolare gli
insetticidi possono essere letali per i pesci anche a basse concentrazioni.
Se è chiaro che l’inquinamento è un’alterazione non desiderabile delle caratteristiche fisiche, chimiche
e biologiche delle acque, risulta importante stabilire i limiti al di sopra dei quali si manifestano effetti
negativi. Questi vengono valutati sulla base delle caratteristiche che l’acqua deve avere in funzione
degli usi da parte dell’uomo o della conservazione della vita acquatica. È per questo evidente che
l’acqua destinata ad uso potabile deve avere caratteristiche di qualità migliori rispetto a quella
destinata a determinati usi industriali, così come i criteri per stabilire l’idoneità dell’acqua per l’uso da
parte dell’uomo sono diversi rispetto a quelli utili per definire le migliori condizioni per gli organismi
acquatici. Mentre infatti l’acqua migliore per l’uomo è quella che, alle analisi chimiche, presenta le
minori concentrazioni delle diverse sostanze esterne, l’acqua teoricamente migliore per gli organismi
[email protected]
acquatici non è quella cosiddetta “pura”, ma deve contenere determinate sostanze in concentrazioni
tali da essere difficilmente utilizzabile in molte delle attività umane.
Facendo riferimento ad una serie di parametri, quali i composti dell’azoto, l’ossigeno, la temperatura,
il fosforo totale, la trasparenza, la presenza e l’abbondanza di organismi batterici coliformi, ed altri
ancora, si definiscono gli standard di qualità per i diversi usi dell’acqua.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
89
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Per quanto riguarda le condizioni di riferimento della qualità chimico-fisica dell’acqua compatibili con la
vita dei pesci, si possono prendere come riferimento i parametri ed i loro valori guida ed imperativi
definiti dal DLgs 152/99 e successive modifiche e recepimenti.
Un ecosistema acquatico tende ad opporsi ai fattori di perturbazione ambientale per mantenere
condizioni costanti. Esso reagisce ad un inquinamento con una serie di meccanismi tali da conservare
le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche antecedenti la perturbazione. Questo insieme di
meccanismi di conservazione viene detto “autodepurazione”: tale processo consiste in una serie di
fenomeni che portano alla demolizione delle sostanze responsabili dell’alterazione ambientale.
Tendenze evolutive nel territorio milanese
I dati oggi disponibili sulla qualità delle acque superficiali del territorio milanese, riportati
sinteticamente nel quadro ambientale, e che riguardano una selezione dei corsi d’acqua principali di
interesse ittico, offrono anche uno spunto per l’individuazione di una tendenza evolutiva di questo
impatto. Come documentato dai dati relativi al periodo 2000-2005, per tutti i corsi d’acqua analizzati
si evidenzia una stabilità delle condizioni che non fanno prevedere margini di miglioramento,
quantomeno a breve termine, per questo aspetto.
In realtà i dati disponibili sono del tutto insufficienti a realizzare un quadro reale della qualità
dell’acqua in tutto il reticolo idrico provinciale, tantomeno che illustri le reali situazioni di qualità in
relazione alla loro idoneità ad ospitare fauna ittica. Non sono infatti disponibili sufficienti dati per
valutare lo stato qualitativo del reticolo principale di interesse ittico, tantomeno il reticolo idrico minore
e non sono disponibili nemmeno serie storiche che possano essere utilizzate per l’elaborazione di una
previsione circa l’andamento futuro di questo fenomeno.
I dati relativi alle autorizzazione allo scarico, reperiti per gli anni 2001 e 2004, rispettivamente pari ad
un numero di autorizzazioni di 290 e 350 (fonte: SIA Provincia di Milano), indicherebbero una
tendenza all’aumento della pressione e dunque ad un potenziale aumento dell’impatto.
Il valore dell’Indice di Servizio depurativo che indica la percentuale di popolazione servita con impianti
di trattamento dei reflui è pari all’87,3 % (fonte: SIA Provincia di Milano).
Considerando insieme i punti di forza ed i punti di debolezza analizzati per la variabile di qualità
dell’acqua nel Quadro Ambientale, considerando peraltro anche i punti di forza e di debolezza legati
all’urbanizzazione e alle attività agricole e industriali, strettamente connesse a questo aspetto, si
ritiene piuttosto realistica l’ipotesi, espressa in termini puramente qualitativi, di considerare
l’inquinamento dell’acqua come una variabile tendenzialmente stabile nel prossimo futuro nel
contesto provinciale.
Prelievi idrici
[email protected]
Descrizione generale
Strettamente legato allo sviluppo economico è anche l’utilizzo delle risorse idriche per usi potabili,
irrigui ed energetici. In tutti i casi volumi anche imponenti di acqua sono derivati dai fiumi per essere
trasferiti alle loro diverse destinazioni d’uso, determinando generalmente un impoverimento
dell’ambiente soggetto a captazione anche consistente, con effetti diretti ed indiretti non solo sulla
fauna ittica ma anche su tutte le più svariate componenti dell’ecosistema acquatico, di cui sono
compromesse sia la capacità autodepurativa sia le condizioni di vita degli organismi acquatici.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
90
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Le captazioni idrauliche inducono in primo luogo impatti sulla morfologia dei corsi d’acqua. Infatti gli
ambienti fluviali in condizioni naturali si modificano continuamente a seguito di processi morfologici di
erosione trasporto e sedimentazione, governati in particolare da due fattori: la velocità dell’acqua ed il
gradiente idraulico. D’altro canto la riduzione della portata comporta, nella maggior parte dei casi, una
diminuzione della velocità e quindi tutta la dinamicità morfologica dei fiumi tende a scomparire.
Riducendo pesantemente la portata dei corsi d’acqua si perde la loro capacità di trasporto di materiale
grossolano e si favorisce il processo di sedimentazione del materiale fine in zone normalmente non
interessate da questo fenomeno. Tale materiale va a depositarsi sul fondo con il rischio di occludere gli
interstizi esistenti tra i sassi, fondamentali per il sostentamento delle vita bentonica, anello
indispensabile della catena alimentare acquatica, e per la riproduzione di diversi pesci, per esempio
dei Salmonidi. Una riduzione della portata ha influenza, inoltre, sui tratti dei corsi d’acqua dove
persistono quelle tipologie di ambienti acquatici ed umidi laterali al fiume, come lanche o rami
secondari, che costituiscono biotopi straordinari dal punto di vista biologico e faunistico ma dotati di
un equilibrio ecologico precario, tanto da rischiare la scomparsa a seguito di prelievi eccessivi.
Un altro impatto importante determinato dalle captazioni idriche riguarda le caratteristiche chimicofisiche dell’acqua. L’effetto immediato della riduzione di portata di un corso d’acqua si traduce in una
minore diluizione degli inquinanti che arrivano nel corso d’acqua sia da scarichi puntuali che da fonti
diffuse. Si riscontra quindi una generale riduzione della capacità autodepurativa del fiume anche per
una diminuzione dei microhabitat colonizzati dal biota. Come è stato ampiamente osservato oltre a
processi di diluizione, l’azione della componente biologica del fiume (batteri, funghi, alghe, macro e
micro - bentos) è infatti fondamentale per abbattere e demolire gli input di materiale organico ed
inquinanti sversati nel fiume. Una minore portata significa quindi anche una riduzione delle possibilità
autodepurative del corso d’acqua sia per diluizione sia per meccanismi biologici.
Anche la temperatura dell’acqua può essere notevolmente influenzata da una riduzione della portata,
in quanto si possono verificare casi di riscaldamento estivo, di ritardo nel riscaldamento post invernale
e di ritardo nel raffreddamento autunnale che alterano il naturale andamento di questo parametro
ambientale, con chiare ripercussioni anche sulla componente biotica del fiume stesso. Infatti, non solo
l’aumento della temperatura influisce direttamente sulla produzione primaria cioè sullo sviluppo della
componente vegetale in alveo, ma soprattutto tale fenomeno incide sulla concentrazione di ossigeno,
il cui tenore dipende direttamente dalla temperatura in maniera inversamente proporzionale, con
conseguenze anche importanti sulla fauna ittica i cui processi respiratori utilizzano l’ossigeno disciolto
in acqua.
In riferimento alla componente biologica, come già brevemente accennato, l’impatto delle derivazioni
idriche è molteplice e riguarda in primo luogo la riduzione dell’habitat disponibile per le biocenosi
acquatiche, che possono per esempio vedersi sottrarre aree e microhabitat idonei alla frega o, in
regime di fluttuazioni repentine della portata, possono vedersi andare in asciutta le uova appena
deposte. Vengono a mancare inoltre quelle variazioni di velocità dell’acqua che servono alla fauna
[email protected]
ittica durante il ciclo vitale: acque basse e veloci a scopo riproduttivo ed alimentare, acque poco
profonde e lente per sosta e rifugio. La minore profondità dell’acqua rende la fauna ittica molto più
vulnerabile alla predazione da parte degli uccelli ittiofagi.
Questo è particolarmente amplificato nei corsi d’acqua dove l’alveo è molto ampio e dove il valore del
tirante idrico non è molto elevato. Caso tipico della bassa zona ritrale, dove variazioni di portata anche
modeste riducono molto la superficie bagnata.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
91
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Come conseguenza, gli individui sono costretti a vivere in una condizione di stress idrico con maggiore
competizione inter e intraspecifica dovuta alla riduzione media dello spazio vitale per individuo.
Anche la vegetazione in alveo subisce delle modificazioni a causa delle mutate condizioni di velocità e
profondità dell’acqua. Si possono creare condizioni che consentono la colonizzazione di specie non
tipiche di quel tratto di fiume. Evidenti risultano pertanto un aumento della biomassa e della copertura
del fondo. Anche il periphyton può aumentare sia a causa del minor potere erosivo dell’acqua sia per
la maggior concentrazione di sostanze organiche (paragrafo precedente).
Tendenze evolutive nel territorio milanese
Il dato puntuale disponibile, relativo all’entità e alla distribuzione delle derivazioni in provincia di
Milano e riferito al solo anno 2004 non è sufficiente a delineare una tendenza evolutiva elaborata su
basi scientifiche del fenomeno del prelievo idrico. Tuttavia, in mancanza di informazioni, considerando
peraltro
il
forte
interesse
economico
rivestito
da
questo
aspetto
di
pressione,
si
adotta
convenzionalmente l’ipotesi che questo fattore di pressione ambientale non subisca variazioni
significative entro i limiti temporali di verifica dell’efficacia e dell’efficienza del Piano Ittico.
Artificializzazione e banalizzazione strutturale e morfologica dell’habitat acquatico
Descrizione generale
Le relazioni esistenti tra fattori biotici e abiotici costituiscono un punto cardine nel campo dell’ecologia
fluviale e sottolineano come la struttura e le funzioni delle comunità biologiche dipendano dalle
condizioni geomorfologiche e geochimiche del bacino stesso.
L’influenza delle diverse caratteristiche fluviali nel determinare le tipologie biotiche presenti
nell’habitat, non è limitata soltanto all’immediato intorno delle singole aree ma si sviluppa lungo
l’intero bacino di drenaggio (con andamento da monte verso valle), attraverso meccanismi di
continuità dei tanti sistemi ecologici di cui è formato il bacino e che trasmettono le caratteristiche
proprie di ciascun tratto fluviale alle zone poste più a valle per mezzo del trasporto idrico.
Diversi autori hanno dimostrato come le variabili ad ampia scala (topografia, geologia e tipo di suolo)
influenzino in maniera maggiormente significativa l’habitat fluviale e il biota
rispetto alle variabili
locali. Al tempo stesso un bacino idrografico è un sistema organizzato gerarchicamente in cui le
caratteristiche ad ampia scala del bacino stesso influenzano sì le caratteristiche generali del fiume ma
anche l’habitat fluviale locale. Una corretta caratterizzazione e gestione di un corpo idrico devono
fondarsi dunque in primo luogo su una profonda conoscenza dei processi idraulici, geomorfologici e
biologici che lo caratterizzano e ne governano le tendenze evolutive. L’approfondita comprensione di
questi processi fornisce, infatti, indicazioni preziose per il conseguimento di diversi obiettivi di
pianificazione.
[email protected]
Tendenze evolutive nel territorio milanese
Questo fattore di pressione sugli ecosistemi acquatici e sulla fauna ittica è molto diffuso in tutte le sue
forme all’interno del reticolo idrico provinciale.
Sia i grandi fiumi naturali, come Ticino e Adda, oppure, molto più pesantemente, Lambro, Olona e
Seveso, sia i piccoli corsi d’acqua della rete idrica secondaria manifestano alterazioni strutturali di ogni
genere che si possono qualificare nelle seguenti tipologie:
-
deviazione e rettificazione di tratti fluviali;
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
92
PROVINCIA DI MILANO
-
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
infrastrutture per attraversamenti e relative opere di contenimento e di messa in sicurezza
dell’alveo;
-
arginature;
-
difese spondali;
-
sfalci periodici totali della vegetazione in alveo e dragaggio dei fondali (pratiche diffuse
nella rete irrigua).
La grande estensione lineare del reticolo idrico provinciale e l’ampia diffusione di questi tipi di
artificializzazioni nei corsi d’acqua determinano di fatto l’impossibilità di quantificare l’entità del
fenomeno e tantomeno di prevedere una tendenza futura su base quantitativa.
Si consideri comunque che, dei corsi d’acqua che costituiscono il reticolo ittico principale di interesse
ittico, come definito nell’aggiornamento della Carta delle Vocazioni Ittiche provinciale (2007), tutti
quelli per i quali erano disponibili dati sono risultati impattati da almeno una delle categorie di
artificializzazione riportate nell’elenco riportato sopra, individuate per i soli tratti fluviali indagati e
dunque non certo rappresentative del grado di artificializzazione degli interi corsi d’acqua.
Si può comunque considerare che la presenza e l’istituzione recente di nuove aree protette costituisca
un fattore significativo di orientamento alla conservazione della biodiversità naturale e dunque alla
rinaturalizzazione degli ambienti acquatici. Questi orientamenti sono per esempio espressi in maniera
specifica nel Piano di Settore per la Tutela della Fauna Ittica elaborato di recente dal Parco del Ticino e
sono promossi dalla stessa Provincia di Milano che ha anche pubblicato nel 2003 le Linee Guida per
interventi di ingegneria naturalistica lungo i corsi d’acqua (Quaderni del Piano Territoriale, N. 20).
In generale, inoltre, occorre considerare che è sempre più diffusa la pratica dell’adozione delle
tecniche e delle metodologie della più moderna riqualificazione fluviale, che viene applicata con il
preciso scopo di salvaguardare la funzionalità degli ecosistemi acquatici e dunque anche a favore della
fauna ittica.
Tutte queste considerazioni fanno prevedere che l’impatto dell’artificializzazione e della banalizzazione
strutturale
e
morfologica
dell’habitat
acquatico
possa
essere
considerato
una
variabile
[email protected]
tendenzialmente in lento miglioramento, comunque non quantificabile.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
93
PROVINCIA DI MILANO
Figura 18
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Incidenza dell’artificializzazione e della banalizzazione strutturale e morfologica sui corsi
d’acqua del reticolo idrico principale di interesse ittico (Aggiornamento della Carta delle
Vocazioni Ittiche - dati 2007)
Impatto presente
Non determinato
Impatto assente
Frammentazione longitudinale dei corsi d’acqua e del reticolo idrico
Descrizione generale
Le opere di presa sono spesso accompagnate da una traversa (una briglia più o meno alta) che
costituisce una barriera insormontabile per la risalita delle specie ittiche verso le zone di frega. Si
interrompe in questo modo la continuità ecologica del corso d’acqua, riducendo la capacità ittiogenica
delle acque interne e causando la scomparsa o la diminuzione dei popolamenti di non poche specie
ittiche autoctone. In genere, è noto, molte specie di pesci sono legate alla necessità di compiere
spostamenti per finalità riproduttive, risalendo o discendendo i fiumi per distanze anche notevoli
(anguille, storioni, cheppie....) ma è da osservare che in realtà tutte le specie legate agli ambienti di
acqua corrente hanno bisogno di poter percorrere i corsi d'acqua nella incessante ricerca delle
condizioni ambientali più adatte al loro benessere e al loro sviluppo demografico.
Questo problema è parzialmente risolvibile attraverso apposite opere chiamate in generale “passaggi
per pesci”, vere e proprie strutture artificiali che consentono alla fauna ittica di superare ampi
dislivelli. E’ da sottolineare che queste opere risolvono il problema del superamento di un ostacolo
insormontabile per i pesci, ma permangono gli altri impatti sull’ecosistema fluviale quali ad esempio la
modificazione del trasporto solido o della morfologia dell’alveo.
Oltre alla necessità di ripristinare la percorribilità e la connettività longitudinale del fiume con la
[email protected]
realizzazione dei passaggi per pesci presso gli sbarramenti trasversali, in un sistema idrografico
complesso come è il caso del Ticino o del Fiume Adda, è altrettanto importante conservare o
ripristinare la continuità longitudinale anche nella rete idrica connessa al fiume. Se infatti gli
innumerevoli ambienti e sistemi di ambienti laterali rappresentano una enorme ricchezza nel mosaico
ecosistemico, anche per i pesci la possibilità di accedere liberamente a tali ambienti laterali assume un
significato vitale.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
94
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Tendenze evolutive nel territorio milanese
Riguardo alla diffusione e alla quantificazione della frammentazione longitudinale nel reticolo idrico
provinciale, di nuovo occorre segnalare l’insufficienza di dati che non consentono di realizzare un
quadro circa lo stato attuale. Si noti, comunque, che dei 53 corsi d’acqua della rete idrica principale di
interesse ittico definita dalla Carta delle Vocazioni Ittiche (2007), per il 54% dei corsi d’acqua non
sono disponibili informazioni riguardo questo aspetto, mentre il 42 % fa rilevare la presenza di
interruzioni della continuità longitudinale e solo un il 54% dei corsi d’acqua non sono disponibili
informazioni riguardo questo aspetto, mentre il 42 % fa rilevare la presenza di interruzioni della
continuità longitudinale e solo un 4% farebbe registrare l’assenza di frammentazione, almeno per i
tratti indagati.
Dovendo anche in questo caso fare una previsione circa le tendenze evolutive di questo impatto nel
prossimo futuro, si segnala che, sia la Provincia di Milano, sia i Parchi del Ticino e dell’Adda Nord, in
collaborazione con la Regione Lombardia, si sono da alcuni anni attivati e sono tuttora attivi su
progetti di deframmentazione longitudinale dei grandi corsi d’acqua: è il caso del Fiume Ticino, dove
sono attualmente in fase di realizzazione i due passaggi per pesci in corrispondenza di altrettanti
sbarramenti di Porto della Torre e Panperduto (Somma Lombardo, VA). Pur, non rientrando entro i
confini provinciali, si considera comunque che la costruzione di passaggi artificiali per pesci in
corrispondenza di tali punti di discontinuità possa produrre effetti anche sulle comunità ittiche del
fiume e della rete idrica collegata posti a valle, in virtù del comportamento vagile e migratorio dei
pesci. È il caso poi del Fiume Adda, per il quale sono stati realizzati studi di caratterizzazione degli
sbarramenti e dei passaggi per pesci esistenti in corrispondenza dei quattro punti di discontinuità
presenti in ambito provinciale ed è già stato realizzato il primo passaggio per pesci in corrispondenza
dello sbarramento di Concesa a Trezzo sull’Adda. Attualmente è inoltre in corso, su coordinamento del
Parco Adda Nord, un progetto di deframmentazione longitudinale che comprende la redazione di
progetti preliminari di sistemazione di passaggi per pesci già esistenti e che porterà alla realizzazione
nel prossimo futuro di almeno due passaggi per pesci (ritenuti prioritari).
In considerazione di tutto ciò si definisce per questo impatto una tendenza evolutiva al
miglioramento nel prossimo futuro.
Figura 19
Incidenza frammentazione longitudinale sui corsi d’acqua del reticolo idrico principale di
interesse ittico (Aggiornamento della Carta delle Vocazioni Ittiche - dati 2007)
4%
42%
Impatto presente
54%
Non determinato
[email protected]
Impatto assente
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
95
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Frammentazione trasversale degli ecosistemi acquatici
Descrizione generale
Tra gli elementi che influenzano la qualità ambientale di un ecosistema acquatico, rivestono un ruolo
importante le fasce di vegetazione riparia e le zone umide perifluviali (ecotoni di transizione tra
ambiente acquatico e ambiente terrestre), in particolare nel controllo dell’inquinamento di origine
diffusa. Questi ecotoni, infatti, agiscono da filtro per i sedimenti ed i nutrienti contenuti nelle acque di
dilavamento superficiale del territorio circostante i corpi idrici; nel contempo consolidano le rive,
arricchiscono il mosaico di habitat, influenzano la morfologia dell’alveo dei corsi d’acqua, forniscono
cibo agli organismi acquatici e contribuiscono a regolare l’illuminazione e la temperatura dei corpi
idrici, rappresentando elementi indispensabili per i movimenti e per il comportamento non solo di
uccelli e mammiferi (corridoi ecologici), ma anche dei pesci. Essi inoltre costituiscono elementi di
valorizzazione del territorio dal punto di vista ricreativo e paesaggistico.
L’importanza delle fasce perifluviali per la vita dei pesci attiene diversi aspetti che vanno dall’ecologia
all’etologia delle specie, dal momento che offrono un complesso di situazioni di micro e di mesohabitat
indispensabili per il benessere dei pesci. Per questi motivi la frammentazione trasversale è un impatto
che richiede la medesima priorità di intervento degli impatti descritti in precedenza.
Tendenze evolutive nel territorio milanese
Riguardo alla diffusione e alla quantificazione della frammentazione longitudinale nel reticolo idrico
provinciale, di nuovo occorre segnalare l’insufficienza di dati che non consentono di realizzare un
quadro circa lo stato attuale. Riguardo questo aspetto si può comunque segnalare un sensibile impatto
soprattutto sui corsi d’acqua della rete irrigua, dove le pratiche di manutenzione ordinaria, tutt’oggi
dettate dalle sole finalità di fruizione ad uso irriguo, provvedono ad eliminare qualsiasi elemento che
costituisca un impedimento o un vincolo all’accessibilità al corso d’acqua e dove i terreni agricoli si
estendono solitamente fino al limite delle sponde fluviali.
Riguardo ai 53 corsi d’acqua della rete idrica principale di interesse ittico definita dalla Carta delle
Vocazioni Ittiche (2007), si segnala che ben l’85% ha fatto registrare la presenza di questo tipo di
impatto, almeno per i tratti indagati.
Dovendo azzardare una previsione riguardo alla tendenze prossime future dell’impatto della
frammentazione trasversale, si ritiene ragionevole supporre, anche considerando punti di forza e punti
di debolezza emersi nella considerazione delle variabili ambientali coinvolte, che tale impatto tenda
[email protected]
alla stabilità nel prossimo futuro.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
96
PROVINCIA DI MILANO
Figura 20
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Incidenza frammentazione longitudinale sui corsi d’acqua del reticolo idrico principale di
interesse ittico (Aggiornamento della Carta delle Vocazioni Ittiche - dati 2007)
8%
8%
Impatto presente
Non determinato
85%
Impatto assente
Stato della fauna ittica autoctona
Descrizione generale
La composizione e la struttura delle comunità ittiche fluviali è fortemente dipendente da tutti i processi
e fenomeni che riguardano non solo i rapporti interspecifici tra le diverse popolazioni coesistenti nel
medesimo spazio ma anche dai rapporti di scambio energetico e di materia con la componente
abiotica dell’ecosistema acquatico. Viene da sé che sulle dinamiche demografiche che riguardano la
comunità ittica agiscono tutte le forze determinanti individuabili per gli ecosistemi acquatici, agenti
direttamente sui pesci o indirettamente sul resto del contesto ambientale.
Per questo lo studio dello stato delle comunità ittica non può esulare da quello della qualità ambientale
nei suoi diversi aspetti e dalla rilevazione di tutti gli impatti insistenti sulle diverse componenti
dell’ecosistema fluviale.
Il fatto che i corsi d’acqua subiscano e abbiano subito nel tempo modificazioni non solo dettate da
fenomeni naturali ma soprattutto orientate, accelerate o del tutto sconvolte da processi e attività di
matrice antropica, determina e ha determinato che la composizione e la struttura attuali delle
comunità ittiche sia un po’ ovunque differente da quella attendibile in condizioni naturali e/o originarie.
L’artificializzazione strutturale, qualitativa e quantitativa dei corsi d’acqua, la frammentazione
longitudinale e trasversale, ma anche l’immissione di specie esotiche, la pesca, la diffusone degli
[email protected]
uccelli ittiofagi costituiscono degli impatti sulla comunità ittica che determinano il suo scostamento
dall’assetto originario o potenziale, con la perdita di biodiversità e spesso addirittura la scomparsa
locale di alcune specie (solitamente le più sensibili alla qualità ambientale).
Indicatori di contesto
Per questa variabile ambientale, come descritto nel paragrafo relativo agli indicatori, sono stati
individuati degli indicatori di contesto, che si elencano di seguito:
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
97
PROVINCIA DI MILANO
Indicatore
N° specie ittiche
N° specie ittiche autoctone
N° endemismi e sub-endemismi
presenti
N° di specie in via di estinzione e
minacciate
N° di specie di interesse
conservazionistico
N° di specie native assenti
Occorrenza % delle singole specie
ittiche
N° di specie ittiche presenti in
ciascun corso d’acqua
Rapporto autoctoni/esotici
presenti in ciascun corso d’acqua
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Descrizione
Numero di specie ittiche presenti nel territorio provinciale
Numero di specie ittiche autoctone presenti nel territorio provinciale
Numero di specie ittiche endemiche e sub-endemiche presenti nel territorio
provinciale
Numero di specie ittiche autoctone in preoccupante decremento e in via di
estinzione
Numero di specie inserite nelle varie liste rosse internazionali, nazionali e
regionali, presenti nel territorio milanese
Numero di specie ittiche autoctone attualmente assenti nel territorio
milanese (escluse le specie comunque estinte in natura)
N° di corsi d’acqua in cui la specie è stata rilevata/ N° totale corsi d’acqua
monitorati (nelle campagne quinquennali di monitoraggio. Vedi Capitolo
“Monitoraggio”)
N° specie ittiche presenti in ciascun corso d’acqua
Rapporto tra N° specie ittiche autoctone e N° specie ittiche esotiche
presenti in ciascun corso d’acqua
Tendenze evolutive nel territorio provinciale
Sebbene in generale per la provincia di Milano si registrino livelli di biodiversità ragguardevoli, con
almeno 29 specie ittiche autoctone tuttora presenti nel reticolo provinciale, occorre segnalare la
scomparsa locale (allargata peraltro all’intero bacino del Po) di due specie ittiche native: storione
cobice e storione ladano e lo stato di forte rischio di scomparsa, quantomeno locale, in cui versano
numerose altre specie ittiche, per le quali si registrano, oltre a una distribuzione discontinua e
estremamente frammentata, una presenza puntiforme in situazioni locali, del tutto instabili, una forte
riduzione della consistenza delle popolazioni e alterazione della struttura demografica. Dal momento
che è stato di recente prodotto l’aggiornamento della Carta delle Vocazioni Ittiche provinciale (2007) si
rimanda alla consultazione della relazione tecnica redatta in tale contesto, che contiene un dettaglio di
tutte le informazioni necessarie a definire lo stato della comunità ittica autoctona.
Di seguito si riporta in particolare l’elenco delle specie autoctone di interesse conservazionistico
presenti nel territorio.
I dati raccolti e riportati nel quadro ambientale del presente rapporto, insieme con i dati riportati in
Carta ittica evidenziano uno stato di conservazione critica della fauna ittica autoctona, valutabile da
elevato a estremo, a seconda delle singole realtà locali, in tutto il territorio provinciale, dovuto alla
presenza di molteplici forme di impatti.
Nonostante i notevoli punti di forza connessi in primo luogo all’interesse crescente per la
conservazione del patrimonio ittico autoctono dimostrato non solo dagli Enti preposti alla gestione, ma
anche dalle associazioni di pescatori, si ritiene che lo stato della comunità ittica autoctona stia
comunque affrontando una fase di decremento sia in termini di consistenza numerica, sia in termini di
distribuzione, sia, per specifiche situazioni puntuali, in termini di vitalità, così come, per alcune specie
ittiche, anche di perdita delle caratteristiche genetiche peculiari.
In sintesi, si evidenzia per questa variabile una tendenza evolutiva al peggioramento, pur
[email protected]
rilevando la difficoltà a determinarne i tempi. La definizione dei ritmi di peggioramento è in questo
caso di particolare e difficile determinazione, in quanto sono troppi e troppo complessi i processi che
possono determinare il depauperamento di tale componente dello stato ambientale.
Da ciò deriva l’impossibilità di giungere ad una previsione dei valori tendenzialmente raggiunti dai
singoli indicatori individuati per questa variabile, per i quali si può appunto arrivare ad una sola
indicazione qualitativa generale (anche per gli indici specie –specifici o sito-specifici) circa la tendenza
prevista. Essa è la seguente:
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
98
PROVINCIA DI MILANO
Tabella 24
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Legenda
Tendenza nel tempo rispetto all’obiettivo di protezione
ambientale
Miglioramento
Etichetta
Peggioramento
Stabilità
Tendenza non valutabile
Tabella 25
Tendenza evolutiva prevista per gli indicatori di contesto riferiti allo stato della fauna
ittica
Indicatore
N° specie ittiche
Tendenza
N° specie ittiche autoctone
Commento
Tendenza non prevedibile perché potrebbe essere per
esempio introdotte nuove specie esotiche (fenomeno non
prevedibile ma di evidente influenza sull’indicatore)
Tendenza rilevata sulla base dei dati pregressi
N° endemismi e sub-endemismi
presenti
N° di specie in via di estinzione e
minacciate
N° di specie di interesse
conservazionistico
N° di specie native assenti
Tendenza rilevata sulla base dei dati pregressi
Occorrenza % delle singole specie
ittiche
Questo indicatore andrà valutato puntualmente, tenendo
conto di alcuni aspetti rilevanti per la sua interpretazione,
quali per esempio il numero di ambienti indagati e la scelta
degli ambienti
Tendenza non prevedibile perché potrebbe essere per
esempio introdotte nuove specie esotiche (fenomeno non
prevedibile ma di evidente influenza sull’indicatore)
Tendenza rilevata sulla base dei dati pregressi
N° di specie ittiche presenti in
ciascun corso d’acqua
Rapporto autoctoni/esotici presenti
in ciascun corso d’acqua
Tendenza rilevata sulla base dei dati pregressi
Tendenza rilevata sulla base dei dati pregressi
Tendenza rilevata sulla base dei dati pregressi
Diffusione delle specie ittiche esotiche
L’introduzione di specie alloctone nel nostro Paese non riguarda soltanto il comparto ittico: questo
fenomeno raggiunge livelli elevatissimi soprattutto in campo vegetale: sono infatti numerosi gli esempi
di piante alloctone importate per scopi economici, come il mais o l’albicocco, non solo in Italia, ma in
tutti i paesi europei. In Europa Centrale si stima siano state introdotte ben 12.000 specie vegetali
esotiche, di cui ben 220 stabilmente affermate; su 100 specie introdotte 10 risultano acclimatate ed
una comporta seri problemi (European Commission Environment Directorate-General, 2000).
Introduzioni di specie ittiche esotiche nelle nostre acque sono avvenute per motivi diversi,
[email protected]
accidentalmente o volontariamente, e in tempi anche molto lontani: la carpa comune (Cyprinus
carpio), di origine asiatica, ad esempio, è stata importata dai Romani ben 2000 anni fa come specie di
interesse alimentare, tanto che oggi, da molti autori, è ritenuta una specie autoctona.
Molte delle immissioni sono state compiute volontariamente per acclimatare specie di un certo
interesse commerciale: per pesca professionale e allevamento, ma sono frequenti anche i casi in cui
specie esotiche sono state introdotte accidentalmente.
L’immissione volontaria di specie alloctone può avvenire per motivi diversi:
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
99
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
a scopo alieutico, per rispondere alle esigenze e richieste dei pescatori sportivi;
a scopo alimentare per i pescatori di professione;
per l’allevamento;
come specie d’interesse per l’acquariologia;
per interventi di biomanipolazione o controllo biologico.
La gambusia (Gambusia holbrooky), per esempio, originaria della costa orientale degli Stati Uniti, fu
introdotta nell’Italia Nord-Orientale negli anni ’20 per la lotta contro i vettori della malaria, in quanto
gli individui di tale specie si nutrono delle larve di zanzara responsabili della trasmissione all’uomo di
Plasmodium, agente eziologico della malattia (Gandolfi et al., 1991). Tale specie oggi risulta ben
diffusa e acclimatata con distribuzione continua; per le sue caratteristiche difficilmente può arrecare
danni ad altre specie ittiche anche se in alcuni ambienti sembra esercitare influenze dannose (Bisazza
et al., 1990): la sua diffusione sembra aver influito negativamente sulla presenza del nono, specie con
la quale entra in competizione nelle acque a moderata salinità (Gandolfi et al., 1991). La carpa
erbivora (Ctenopharingodon idellus) venne introdotta volontariamente in Italia circa vent’anni fa come
agente di controllo biologico della vegetazione acquatica infestante (Elodea canadensis), causando
però, in casi estremi, la contemporanea eradicazione di piante acquatiche autoctone, alimento ed
anche substrato riproduttivo per pesci appartenenti alla nostra fauna.
Esistono anche numerosi esempi di introduzione accidentale di specie esotiche: è il caso del cobite
esotico (Misgurnus anguillicaudatus) il cui primo ritrovamento in Italia risale al 1977 nelle acque del
comune di Carbonara Ticino (PV); all’origine della sua diffusione si può ipotizzare l’introduzione
accidentale, appunto, legata a pratiche di ripopolamento con materiale ittico di provenienza estera
(Razzetti et al., 2000). Infine anche per quanto riguarda il Rodeo (Rhodeus amarus), specie
eurasiatica, pare sia giunto in Italia negli anni ‘90, frammisto ad avannotti di altri ciprinidi o, meno
probabilmente, come specie d’interesse per l’acquariologia (Riva, 2002).
L’introduzione di una specie esotica comporta uno squilibrio all’interno dell’ecosistema in cui entra a
far parte, ma non tutte le introduzioni hanno le stesse conseguenze. Ovviamente ciò dipende dalle
caratteristiche autoecologiche della specie introdotta e dalle interazioni che essa instaura con gli altri
organismi dell’ecosistema esistente; frequenti sono i casi in cui l’equilibrio esistente viene totalmente
stravolto. Solo nel migliore dei casi l’immissione della nuova specie sortisce effetti trascurabili e in
breve tempo l’ecosistema stabilisce un nuovo equilibrio o la nuova specie va ad occupare una nicchia
ecologica libera, non interagendo così con le specie indigene. Può anche accadere che la specie
immessa non riesca ad acclimatarsi stabilmente e in un periodo più o meno lungo e in modo più o
meno indolore scompaia dall’ambiente in cui si voleva introdurla.
Predazione. Numerosi sono i casi in cui si instaura un’interazione del tipo preda-predatore tra la specie
alloctona e le specie indigene. Non si tratta solo di predazione diretta da parte delle specie esotiche
ittiofaghe, di cui l’esempio più eclatante è sicuramente quello del siluro (Silurus glanis) che allo stadio
adulto è prettamente ittiofago, ma anche di predazione rivolta a uova e avannotti, come accade per il
[email protected]
persico sole (Lepomis gibbosus), ghiotto di uova di pesci, il persico trota (Micropterus salmoides) e il
pesce gatto (Ictalurus melas).
Competizione. Questo tipo di interazione si stabilisce quando invece due specie utilizzano la stessa
risorsa, disponibile nell’ambiente in quantità limitata. Spesso sono proprio le specie autoctone a
soccombere a vantaggio delle specie alloctone, che si rivelano essere più rapide e efficienti
nell’usufruire delle risorse. Non esiste solo la competizione trofica, ma anche una competizione di tipo
territoriale: quest’ultima si stabilisce quando due individui utilizzano i medesimi siti per la riproduzione
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
100
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
o per il rifugio. Esempi di competizione alimentare non sono rari: molti pesci esotici introdotti, tra cui il
Misgurnus anguillicaudatus che mostra un comportamento particolarmente competitivo, si nutrono di
macroinvertebrati del fondo come alcune specie della nostra fauna, tra cui il cobite mascherato
(Sabanejewia larvata), oggi in forte declino.
Ibridazione. Un altro problema che può insorgere quando una specie esotica viene introdotta in un
nuovo ambiente è l’ibridazione con individui congeneri e non; questo accade quando due forme ittiche
isolate riproduttivamente, vengono a contatto, riproducendosi, ibridandosi e dando origine a prole
feconda. I pesci sono il gruppo faunistico in assoluto più afflitto dal problema dell’ibridazione,
fenomeno che spesso contravviene alla definizione canonica di ibridazione: “incrocio fra individui di
specie diverse, che danno origine a prole non feconda”. Le conseguenze di tale fenomeno sono la
perdita di un determinato corredo genico, definito “puro”, e la nascita di una popolazione di individui
ibridi scarsamente vitale, poiché caratterizzata da un genotipo non selezionato per quel dato ambiente
e quindi incapace di rispondere adeguatamente ad eventuali variazioni ambientali.
In Italia oltre al caso più noto dell’ibridazione tra la trota marmorata (Salmo (trutta) marmoratus),
specie endemica nel bacino padano, e la trota fario (Salmo (trutta) trutta) immessa a scopo di
ripopolamento, ibridazione che ha causato la progressiva diminuzione di individui geneticamente puri
di trota marmorata, vi è il caso più recente di ibridazione tra il gardon (Rutilus rutilus) e le due specie
congenere pigo (Rutilus pigus) e triotto (Rutilus erythrophthalmus). L’ibridazione tra le specie è
favorita dal fatto che il periodo riproduttivo del gardon si sovrappone in parte sia a quello del pigo che
a quello del triotto; le conseguenze sono gravi soprattutto per il pigo che sappiamo versare in pericolo
d’estinzione locale, poiché presenta popolazioni ridotte e con corredo genico scarsamente variabile,
quindi popolazioni destinate all’estinzione.
Modificazioni
ambientali.
Come
già
accennato
alcune
introduzioni
sono
state
effettuate
volontariamente per un controllo biologico di fattori ambientali dannosi per le nostre acque.
Esempio particolarmente noto è quello dell’introduzione della carpa erbivora, specie originaria dell’Asia
orientale, chiamata a contrastare l’invasione di idrofite alloctone invasive, ma che, immessa in
quantità eccessiva, può alterare totalmente lo stato dell’ambiente. In alcuni casi essa ha distrutto la
copertura macrofitica e algale dei luoghi ove era stata introdotta, con l’immediata conseguenza della
perdita di siti di rifugio e di riproduzione per alcune specie autoctone e, secondariamente,
sovraffollamento di pesci (Delmastro et al., 1986).
Patologie e parassiti. In alcuni casi le specie esotiche si possono anche rivelare veicoli di patologie e
parassiti sconosciuti, che possono avere effetti devastanti sulla fauna autoctona, incapace di
rispondere e reagire adeguatamente a tali nuovi pericoli; gli esempi purtroppo non mancano: con
l’arrivo della carpa erbivora è stata introdotta una nuova specie di cestode (Delmastro et al., 1986);
anche la presenza del cobite esotico in acque interne italiane è preoccupante per il ruolo che potrebbe
avere nella diffusione di parassitosi, con potenziali rischi anche per l’uomo, già accertati in Australia
per il Platelminta monogeneo Gyrodactylus macracanthus (Razzetti et al., 2000).
[email protected]
La Regione Lombardia, all’interno del Documento Tecnico Regionale vieta l’immissione delle specie
alloctone non ricomprese nel seguente elenco.
Tabella 26
Taxa alloctoni non considerati dannosi per l’equilibrio delle comunità indigene
ORDINE
Cypriniformes
FAMIGLIA
Cyprinidae
GENERE E SPECIE
Cyprinus carpio
Ctenopharyngodon idellus
Aristichthys nobilis
Hypophthalmichthys molitrix
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
NOME COMUNE
Carpa
Carpa erbivora
Carpa testa grossa
Carpa argentata
101
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Salmoniformes
Salmonidae
Cyprinodontiformes
Perciformes
Poeciliidae
Centrarchidae
Percidae
Salvelinus fontinalis
Oncorhynchus mykiss
Coregonus lavaretus
Coregonus oxyrhynchus
Gambusia holbrooki
Micropterus salmoides
Lepomis gibbosus
Stizostedion lucioperca
Salmerino di fonte
Trota iridea
Coregone o Lavarello
Bondella
Gambusia
Persico trota
Persico sole
Sandra o Lucioperca
Indicatori di contesto
Per questa variabile ambientale sono disponibili i seguenti indicatori di contesto:
Indicatore
N° specie ittiche esotiche
Occorrenza % delle singole specie
ittiche
Descrizione
Numero di specie ittiche esotiche presenti nel territorio provinciale
N° di corsi d’acqua in cui la specie è stata rilevata/ N° totale corsi d’acqua
monitorati (nelle campagne quinquennali di monitoraggio. Vedi Capitolo
“Monitoraggio”)
Rapporto autoctoni/esotici
presenti in ciascun corso d’acqua
Rapporto tra N° specie ittiche autoctone e N° specie ittiche esotiche
presenti in ciascun corso d’acqua
Tendenze evolutive nel territorio provinciale
Un quadro sulle tendenze evolutive del fenomeno della diffusione delle specie ittiche esotiche può
essere tratto da tutte le informazioni raccolte per l’aggiornamento della Carta delle Vocazioni Ittiche
(2007). In particolare sono disponibili dati relativi ai censimenti ittici attuati nel periodo 1997 – 2007
che offrono un quadro della tendenza evolutiva rilevata dalla diffusione delle specie ittiche esotiche in
anni recenti. Per quanto, infatti, tali dati non possano costituire delle serie storiche complete per
ambiente, né tantomeno una base dati esaustiva, dal momento che essi sono gravati da una forte
componente di soggettività nella scelta della distribuzione e del numero di censimenti compiuti, essi
consentono di affermare che:
alcune specie ittiche introdotte nel secolo scorso si sono ampiamente acclimatate nel
reticolo (es. siluro, rodeo, pseudorasbora,…);
altre specie ittiche esotiche di più recente introduzione (databile al’ultimo ventennio),
risultano in espansione (abramide, aspio, barbo esotico, cobite di stagno orientale),
con situazioni puntuali, evidenziate dai dati riportati estesamente in Carta Ittica, che
confermano l’acclimatazione locale;
per altre specie esotiche è ancora di difficile definizione l’acclimatazione locale (es.
pesce gatto puntato e pesce gatto africano);
in tempi recenti si è andato diffondendo il fenomeno di ibridazione tra specie native e
specie congeneri non native (es. delle specie di Rutilus) .
Tutti questi fattori, unitamente alle modalità di dispersione delle specie ittiche, praticamente non
controllabile, e nonostante siano tenute anche in debita considerazione la serie di iniziative atte a
limitare la diffusione di esotici invasivi come il siluro, già svolte ed in corso di svolgimento da parte per
[email protected]
esempio del Parco del Ticino e della Provincia stessa, fanno definire questo aspetto di impatto sulla
fauna ittica autoctona come un fenomeno in pericolosa crescita, sebbene anche in questo caso
non quantificabile.
Tabella 27
numero di rilevazioni delle singole specie ittiche esotiche nel territorio provinciale, nel
periodo 1997-2007 (dimensioni del campione = 267 censimenti ittici).
Specie
anno
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
102
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
abramide
amur
2004
2005
3
2
2006
2007
1
aspio
barbo esotico
7
carassio
6
1
4
2
carpa
5
4
4
5
channel fish o pesce gatto puntato
1
4
2
5
5
2
3
13
14
18
4
10
6
9
21
18
1
3
2
9
3
6
4
10
1
3
1
cobite di stagno orientale
gambusia
4
1
lavarello
1
1
lucioperca o sandra
2
persico sole
1
3
18
1
1
1
pesce gatto africano
1
2
2
1
5
2
9
5
3
2
2
17
10
15
2
4
1
3
persico trota
pesce gatto
1
3
4
pigo x gardon
1
3
pseudorasbora
rodeo amaro
1
rutilo o gardon
5
1
2
1
7
14
10
17
6
17
3
1
6
4
9
26
14
24
5
19
1
1
3
2
5
salmerino di fonte
5
7
1
siluro
1
1
13
12
triotto x gardon
15
3
1
2
trota fario
11
trota ibrida fario x marmorata
trota iridea
numero specie esotiche rilevate
per anno
numero complessivo censimenti
annuali
6
1
1
4
1
1
1
1
4
1
1
2
4
2
2
3
1
2
2
2
13
10
12
11
12
14
16
19
8
13
8
57
9
12
11
20
37
34
32
8
39
Anche valutando la tendenza dei singoli indicatori di contesto descrittivi di questa variabile, ci si può
spingere unicamente ad una previsione qualitativa della tendenza.
Tabella 28
Legenda
Tendenza nel tempo rispetto all’obiettivo di protezione
ambientale
Miglioramento
Etichetta
Peggioramento
Stabilità
[email protected]
Tendenza non valutabile
Tabella 29
Tendenza evolutiva prevista per gli indicatori di contesto riferiti allo stato della fauna
ittica
Indicatore
N° specie ittiche esotiche
Tendenza
Commento
Tendenza rilevata sulla base dei dati pregressi
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
103
PROVINCIA DI MILANO
Indicatore
Occorrenza % delle singole
specie ittiche
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Tendenza
Rapporto autoctoni/esotici
presenti in ciascun corso
d’acqua
Commento
Tendenza rilevata sulla base dei dati pregressi
Questo indicatore andrà valutato puntualmente, tenendo conto
di alcuni aspetti rilevanti per la sua interpretazione, quali per
esempio il numero di ambienti indagati e la scelta degli
ambienti
Impatto dell’avifauna ittiofaga sulla fauna ittica
Descrizione generale
Anche sulla base di un recente studio realizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria (rapporto
tecnico consegnato alla Provincia di Varese) allo scopo di verificare l’esistenza di possibili interazioni
tra le popolazioni di uccelli ittiofagi e la fauna ittica nel territorio provinciale, con la collaborazione
della GRAIA srl per le analisi del comparto ittico, si rilevano alcuni importanti aspetti che esprimono
l’impatto sulla fauna ittica derivante dalla diffusione degli uccelli ittiofagi.
Negli ultimi vent’anni si è assistito ad un marcato incremento delle popolazioni di diverse specie di
uccelli ittiofagi, sia a livello locale che nel resto del territorio nazionale e, più in generale, a livello
europeo. In modo particolare è stata registrata una notevole espansione delle popolazioni di
cormorano (Phalacrocorax carbo sinensis), svasso maggiore (Podiceps cristatus) e, in misura minore,
alcuni Ardeidi, tra cui l’airone cenerino (Ardea cinerea). In Lombardia i contingenti svernanti di
cormorano, sino alla fine degli anni ’70 limitati a pochi individui, hanno subito un incremento dall’inizio
degli anni ’80, fino a raggiungere un valore attuale stimabile in circa 2000 individui svernanti. Lo
stesso andamento si è verificato anche per la popolazione di airone cenerino e per quella di svasso
maggiore, che da 400-600 coppie nel 1980 è passata a 950-1400 nel 1987. In concomitanza con gli
incrementi delle consistenze degli uccelli ittiofagi, sono state spesso registrate delle riduzioni nelle
quantità del prelievo ittico derivante dalla pesca professionale. In modo particolare, le popolazioni di
alborella (Alburnus alburnus alborella), che negli ultimi anni hanno subìto una rilevante contrazione
numerica e che, nel 1991 costituivano circa l’8% del pescato totale sul Lago Maggiore, sono
scomparse dal pescato commerciale a partire dal 1994.
Il potenziale impatto delle diverse specie sull’ittiofauna, è stato valutato attraverso l’analisi della dieta
di individui di cormorano e svasso maggiore, dalla quale risulta quanto segue:
-
il cormorano mostra un consumo medio giornaliero di circa 418 g di pesce per individuo; il
peso medio delle sue prede, pari a circa 80 g, indica che la specie cattura soggetti che
possono raggiungere 20-30 cm di lunghezza; il cormorano non sembra mostrare una
preferenza per alcune specie rispetto ad altre, ma piuttosto la predazione avviene in base alla
disponibilità delle stesse;
[email protected]
-
lo svasso maggiore mostra un consumo medio giornaliero di circa 65 g di pesce per individuo;
il peso medio delle sue prede, circa 5 g, indica una predazione maggiormente a carico di pesci
di piccola taglia.
A titolo di esempio, è interessante notare che in base allo studio compiuto in Provincia di Varese, le
due specie cormorano e svasso maggiore esercitano un prelievo complessivo annuale pari a circa 93
tonnellate di pesce, un valore paragonabile all’entità del pescato professionale annuo nella Provincia di
Varese (stimabile in circa 100 tonnellate).
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
104
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Per quanto riguarda gli Ardeidi, la loro incidenza sulla fauna ittica si può considerare più marginale in
quanto:
-
sono presenti con consistenze più ridotte;
-
predano in prossimità delle rive o, comunque in zone di acqua poco profonda;
-
sono caratterizzati da una dieta non esclusivamente ittiofaga.
L’ittiofauna degli ambienti fluviali, ed in particolare dei grandi corsi d’acqua, oppure dei corsi d’acqua
caratterizzati da un elevato livello di esposizione alla predazione da parte degli ittiofagi (per esempio
dovuta all’assenza di una fascia perifluviale arboreo-arbustiva), potrebbe effettivamente risentire della
presenza degli uccelli ittiofagi ed in particolare dei cormorani, in quanto è già stato osservato
nell’ambito di questo studio che, con l’arrivo autunnale dei cormorani, i pesci si concentrano in zone di
rifugio dalla predazione e si spostano verso i tributari minori con abbondante vegetazione ripariale.
Si ritiene, infine, necessario accennare ad un ulteriore aspetto dell’attività predatoria da parte degli
uccelli ittiofagi, che merita attenzione. Essa, infatti, oltre a determinare un prelievo diretto di pesci,
comporta numerosi effetti secondari che si ripercuotono sul patrimonio ittico. Per quanto riguarda il
cormorano in particolare, diversi studi documentano una serie di effetti indiretti, conseguenti alla
predazione da parte di questa specie sui popolamenti ittici, che possono incidere sulla struttura di
popolazione quali il ferimento dei soggetti che sfuggono alla cattura (che riportano la tipica lesione da
“beccata”), che può condizionare lo stato sanitario e renderli maggiormente suscettibili alle malattie;
una possibile alterazione del comportamento dei pesci, che vengono spaventati e spesso indotti ad
abbandonare il loro habitat naturale.
Tendenze evolutive nel territorio provinciale
Gli uccelli ittiofagi nella Provincia di Milano non sono stati ancora oggetto di uno studio puntuale,
mirato a censirne le popolazioni e descriverne la distribuzione e le dinamiche. Tuttavia la loro presenza
è lamentata da tempo dai pescatori. Inoltre esistono numerosi studi, tra cui anche alcuni effettuati in
province limitrofe (come Varese e Como), che hanno valutato il loro impatto sulla fauna ittica e la loro
influenza nella conservazione delle specie ittiche a rischio di scomparsa.
Dovendo anche in questo caso fare una previsione circa la tendenza evolutiva del fenomeno, si
ipotizza che, come avviene nelle altre province limitrofe dove è monitorata, la presenza degli uccelli
ittiofagi sia tendenzialmente in aumento e di conseguenza anche il loro impatto. Occorre infatti di
nuovo sottolineare che la presenza consistente di ambienti acquatici alterati, privi delle caratteristiche
strutturali naturali che renderebbero la fauna ittica meno vulnerabile all’attacco da parte degli ittiofagi,
costituisce un elemento a favore della diffusione del problema della predazione da parte dell’avifauna.
La mancanza di dati impedisce evidentemente la quantificazione delle tempistiche di questa tendenza.
[email protected]
Pesca
Descrizione generale
Trattandosi di un’ attività di prelievo alieutico, la pesca non può che costituire un possibile elemento di
impatto per la fauna ittica. Per questo motivo diviene fondamentale che la gestione e la
regolamentazione dell’esercizio di un’attività alieutica che sia compatibile con la conservazione del
patrimonio ittico autoctono, non prescindano dalla conoscenza dello stato, delle dinamiche e delle
relazioni interne alla fauna ittica e della fauna ittica con l’ambiente.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
105
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Tendenze evolutive nel territorio provinciale
Dai dati storici riportati nel quadro ambientale emerge un’evidente diminuzione del numero di licenze
rilasciate dalla Provincia, a voler indicare una probabile tendenza generale alla diminuzione (dati 1995-
[email protected]
2007), convertitasi però in una tendenza alla stabilità, verificata per gli ultimi tre anni (2005-2007).
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
106
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Lo scenario di riferimento
La tabella seguente illustra, in estrema sintesi, lo scenario di riferimento emerso dall’analisi delle
tendenze evolutive del quadro ambientale in assenza del Piano Ittico. Il presente scenario costituisce
anche la cosiddetta alternativa “0”, quale tendenza evolutiva prevedibile in un arco temporale pari a
quello di durata della validità del Piano Ittico, e dunque 10 anni.
Occorre puntualizzare nuovamente che, nel caso del presente Piano Ittico, si propone il problema di
dover quantificare e monitorare l’andamento di indicatori di impatto o di pressione o di determinante o
anche di stato, che per lo più non sono controllabili dal Piano Ittico stesso. Se da una parte è evidente
che le finalità di gestione e salvaguardia del patrimonio ittico e di gestione eco-sostenibile della pesca
non possono essere perseguite senza tenere in debita considerazione i legami di forte dipendenza che
essi hanno con il resto delle componenti e delle variabili ambientali e socio-economiche che
interessano gli ecosistemi fluviali; d’altra parte è anche innegabile che il Piano Ittico non riveste alcun
potere decisionale e di controllo delle forze drenanti e delle pressioni derivanti dal contesto socioeconomico (tra cui per esempio il prelievo idrico, l’inquinamento, l’urbanizzazione, lo sviluppo delle
attività agricole e zootecniche e industriali). Per questo risulta al di fuori delle competenze e
impossibile per il Piano Ittico stesso il monitoraggio degli indicatori di impatto, di pressione o di forza
determinante, che
quantifichino
tali aspetti ambientali. Piuttosto
risulta utile poter definire
qualitativamente il contributo che il Piano Ittico può dare per la mitigazione di tali impatti e/o il
riorientamento delle tendenze evolutive in tali ambiti socio-economici; sebbene per esempio non sia di
competenza del Piano Ittico stabilire le prescrizioni in sede di autorizzazione allo scarico, esso può
fornire indicazioni sulla loro applicazione che assicurino il minore impatto sulla fauna ittica. Il
recepimento di tali indicazioni di nuovo esula dalle competenze del Piano, dipendendo esclusivamente
dalla volontà e/o possibilità di recepimento da parte degli Enti o Uffici preposti al controllo dei singoli
aspetti ambientali (nel caso presente del rilascio di prescrizioni per l’autorizzazione allo scarico, essi
possono essere impersonati alternativamente dalle ARPA locali e/o dai Comuni,…).
D’altro canto, per quanto concerne anche le variabili ambientali di diretta competenza del Piano Ittico,
quali la gestione della fauna ittica e della pesca, sono altrettanto difficilmente individuabili indicatori
quantitativi delle tendenze evolutive in corso. Si consideri che, per esempio, per quanto riguarda la
fauna ittica autoctona, il semplice numero complessivo di specie autoctone prevedibilmente
riscontrabile al termine dell’arco temporale previsto, non è in realtà altrettanto facilmente definibile, in
quanto la sua misurazione implica analisi ben più fini delle dinamiche demografiche e delle
caratteristiche di diversità anche genetica, connesse con la fitness delle popolazioni stesse, che non
sono disponibili nell’ambito territoriale, come per la stragrande maggioranza delle comunità ittiche.
Anche per quanto riguarda le previsioni circa l’andamento della pesca e dunque degli impatti connessi,
[email protected]
non essendo disponibili dati quantitativi storici e nemmeno attuali, a parte il numero di licenze
rilasciate (che comunque non è indicativo circa le preferenze dei pescatori, che possono anche
scegliere tutti di svolgere l’attività di pesca fuori dai confini provinciali) non ci si può spingere oltre
valutazioni qualitative delle tendenze.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
107
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Ciò premesso, si propone come scenario di riferimento l’insieme delle tendenze evolutive, espresse in
maniera qualitativa, analizzate nel precedente capitolo di valutazione delle tendenze evolutive del
quadro ambientale in assenza del Piano.
Tabella 30
Legenda
Tendenza nel tempo
Etichetta
Miglioramento dello stato. Impatto o pressione in
calo
Peggioramento dello stato. Impatto o pressione in
aumento
Stabilità dello stato. Impatto o pressione stabile
Tendenza non valutabile
Tabella 31
Scenario di riferimento o alternativa “0”
Descrittore di tendenza
Classificazione
Scenario di
DPSIR del
riferimento
descrittore
Inquinamento dell’acqua
I
Prelievi idrici
I
Artificializzazione e banalizzazione strutturale e
I
morfologica dell’habitat acquatico
Frammentazione longitudinale dei corsi d’acqua e
I
del reticolo idrico
Frammentazione trasversale degli ecosistemi
I
acquatici
S
Diffusione della fauna ittica alloctona
P
Impatto dell’avifauna ittiofaga sulla fauna ittica
P
Pesca
P
[email protected]
Stato della fauna ittica autoctona
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
108
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Criticità ambientali nell’ambito di pertinenza del Piano
Tra gli aspetti che il Piano deve considerare al momento della sua predisposizione ed elaborazione ve
ne sono alcuni che meritano un adeguato approfondimento, per il ruolo vincolante assunto sugli
indirizzi del Piano e per la rilevanza ambientale ed ecologica.
Tali aspetti sono di seguito elencati:
rete ecologica Natura 2000. Sono stati valutati mediante Studio di Incidenza gli effetti che
l’adozione di tale strumento pianificatorio potrebbe sortire sulle aree incluse all’interno della
rete Natura 2000 e sulle specie presenti in esse;
specie di interesse comunitario e conservazionistico;
parchi. Sono stati integrate nel Piano regolamentazioni o norme previste dai piani di
coordinamento territoriale dei parchi.
La rete Natura 2000: SIC e ZPS della Provincia di Milano
La rete Natura 2000, istituita con la direttiva 92/43/CEE (direttiva Habitat) e nata dalla necessità di
promuovere e garantire la conservazione della biodiversità mediante la tutela e la salvaguardia degli
habitat naturali e seminaturali e delle specie faunistiche e floristiche maggiormente minacciate o a
rischio di estinzione, è costituita da:
siti di importanza comunitaria o (SIC) designate dagli Stati Membri sulla base di
quanto previsto dalle disposizioni della direttiva 92/43/CEE;
zone di protezione speciale (ZPS) istituite dalla direttiva 79/409/CEE concernente la
conservazione degli uccelli selvatici.
Attualmente in territorio lombardo sono presenti 175 SIC, di cui 11 di pertinenza della Provincia di
[email protected]
Milano:
IT2050001 SIC Pineta di Cesate
IT2050002 SIC Boschi delle Groane
IT2050003 SIC Valle del Rio Pegorino
IT2050004 SIC Valle del Rio Cantalupo
IT2050005 SIC Boschi della Fagiana
IT2050006 SIC Bosco di Vanzago
IT2050007 SIC Fontanile Nuovo
IT2050008 SIC Bosco di Cusago
IT2050009 SIC Sorgenti della Muzzetta
IT2050010 SIC Oasi di Lacchiarella
IT2010014 SIC Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate
IT2080002 SIC Basso corso e sponde del Ticino
A questi si aggiungono poi 1 pSIC (18 in Lombardia) e 3 ZPS:
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
109
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
IT2050011 pSIC Oasi Le Foppe di Trezzo sull’Adda
IT2080301 ZPS Boschi del Ticino (si sovrappone ai SIC IT2050005, IT2010014 e
IT2080002)
IT2050401 ZPS Riserva Regionale Fontanile Nuovo (si sovrappone al SIC IT2050007)
IT2050006 ZPS Bosco di Vanzago (coincide con il SIC IT2050006)
Figura 21: SIC, pSIC, ZPS in Provincia di Milano
Valenza ambientale e criticità
Per quanto riguarda la descrizione analitica delle tipologie di habitat e delle specie floristiche e
faunistiche presenti nei SIC e ZPS si rimanda allo Studio di Incidenza del Piano Ittico (Ottobre 2007)
curato e redatto dalla Società G.R.A.I.A. srl.
Per ciò che concerne invece la valenza ambientale e i fattori di criticità espressa dai siti, è possibile
fare le seguenti considerazioni di carattere generale:
i SIC e le ZPS situati nella parte occidentale e nord-occidentale della provincia sono
[email protected]
quelli di maggior pregio e che evidenziano il più elevato valore ambientale per qualità,
integrità e diversità degli habitat e per ricchezza faunistica. Essi annoverano il maggior
numero di specie di interesse comunitario rilevate e rivestono un importante ruolo
strategico per la conservazione delle specie, sia in ambito provinciale sia in ambito
regionale e padano, in continuità con gli altri SIC del Ticino posti in provincia di Varese
e Pavia, e per la diffusione delle stesse nelle aree circostanti. Tra i fattori di criticità
emersi si segnalano in tali SIC: l’eccessivo prelievo idrico a scopo irrigua ed
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
110
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
industriale, l’immissione di scarichi civili ed industriali, l’immissione di specie esotiche
o invasione di taxa alloctoni da aree circostanti, l’eccessiva fruizione turistica in certi
periodi dell’anno;
nella parte settentrionale della provincia sono localizzati i due SIC ricadenti in territorio
del Parco delle Groane (Boschi delle Groane e Pineta di Cesate). Tali siti raggiungono
un buon livello qualitativo dal punto di vista faunistico, mostrando anche una notevole
varietà in termini di tipologie vegetazionali presenti. Nonostante ciò, numerosi sono gli
elementi di disturbo che gravano su tali siti: dalla pressione antropica, che deriva
dall’espansione delle aree urbane e industriali limitrofe, alla degradazione delle cenosi
boschive in seguito all’attecchimento di specie arboree esotiche;
più a est si rinvengono il Sic della Valle del Rio Pegorino e quello della Valle del Rio
Cantalupo, anch’essi penalizzati, oltre che dalla mancanza di zone umide permanenti
che riduce la possibilità di sopravvivenza per l’ittiofauna e per le altre comunità
animali, dalla presenza di attività agricole e industriali (tra l’altro in sempre maggior
espansione), nelle aree attigue. Per quanto riguarda i restanti siti, è necessario
segnalare la rilevanza ambientale dei SIC dei Boschi di Cusago e Bosco di Vanzago in
quanto rappresentano gli ultimi residui di boschi planiziali posti all’esterno delle valli
fluviali, assieme al bosco del Riazzolo e evidenziarne l’importanza in termini di
corridoio ecologico e area di connessione con le zone naturali adiacenti;
infine, il ruolo svolto dai SIC e ZPS più piccoli e più isolati (Oasi di Lacchiarella,
Sorgenti della Muzzetta, Rio Pegorino, Rio Cantalupo, Fontanile Nuovo), risulta essere
soprattutto legato al transito, sosta e rifugio della fauna. La scarsa qualità e
disponibilità delle acque, unitamente al marcato isolamento eco sistemico, sono i
fattori che maggiormente penalizzano tali siti.
Specie di interesse comunitario e conservazionistico
Secondo la Direttiva Habitat per specie di interesse comunitario vengono definite quelle specie che
presentano le seguenti caratteristiche:
sono in pericolo di estinzione;
sono vulnerabili, ossia potrebbero con il tempo divenire specie in pericolo di estinzione
se i fattori che hanno determinato la contrazione numerica delle sue popolazioni
dovessero persistere;
sono rare. Le popolazioni che le costituiscono sono di dimensioni ridotte e, pur non
essendo attualmente in pericolo né vulnerabili, rischiano di diventarlo. Tali specie sono
localizzate
in
aree
geografiche
ristrette
o
disseminate
su
una
superficie
[email protected]
particolarmente estesa;
sono endemiche. Tali specie richiedono particolari norme di tutela, data la specificità
del loro habitat e/o le incidenze potenziali del loro sfruttamento sul loro stato di
conservazione.
Le specie di interesse comunitario devono essere tutelate mediante l’adozione di provvedimenti e
norme che siano in grado di mitigare gli effetti delle azioni antropiche (prelievo o uccisione di
esemplari di tali specie, alterazione dello stato degli ambienti in cui tali specie si riproducono, vivono o
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
111
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
in cui migrano..) al fine di promuovere la conservazione delle popolazioni che le compongono. Gli
Allegati II, IV e V della Direttiva forniscono gli elenchi delle specie di interesse comunitario che
necessitano della designazione di zone speciali di conservazione o che richiedono una protezione
rigorosa o ancora il cui prelievo o sfruttamento potrebbe implicare la decisione di adottare misure di
gestione particolari.
Per quanto concerne l’ittiofauna come oggetto specifico del Piano Ittico, anche sulla base delle
informazioni presenti nei formulari standard relativi ai SIC o alle ZPS provinciali, sono state
complessivamente individuate tra le specie autoctone dodici specie di interesse comunitario tra cui una
prioritaria. Tali specie sono: Acipenser Naccarii (prioritaria), Barbus meridionalis, Barbus plebejus,
Chondrostoma genei, Chondrostoma soetta, Cobitis taenia, Cottus gobio, Lethenteron zanandreai,
Leuciscus souffia, Rutilus pigus, Sabanejewia larvata, Salmo marmoratus.
Di queste, sulla base di quanto emerso dalla Carta delle vocazioni Ittiche 2007, solo barbo comune e
cavedano sono presenti con popolazioni sufficientemente strutturate su quasi tutto il reticolo
provinciale. Viceversa, per le restanti nove, si è evidenziata una situazione particolarmente critica con
alcune specie che hanno subito un forte declino demografico e con altre ormai in via di estinzione
(storione cobice).
Oltre agli elenchi presenti negli allegati della Direttiva Habitat sono state stilate delle liste rosse
internazionali e nazionali, che oltre a qualificare lo stato di conservazione delle specie ittiche, ne
indicano anche l’areale storicamente occupato.
Tra le specie di interesse conservazionistico, oltre alle sopracitate specie di interesse comunitario,
devono essere incluse anche quelle presenti nelle suddette liste; in particolare quelle che costituiscono
endemismi del distretto padano veneto o italiani, come il barbo comune, la bottatrice, il cobite
mascherato e le specie che, pur non essendo endemiche, quali lo spinarello o la trota fario, sono
risultate in declino numerico negli ultimi anni nei corsi d’acqua del reticolo idrografico milanese.
Nella tabella che segue è riportato l’elenco completo delle specie ittiche autoctone presenti nei SIC e
nelle ZPS con le specifiche sulla loro origine, sulla classificazione fornita dalle varie liste rosse e sulla
inclusione o meno negli allegati della direttiva Habitat.
Tabella 32
Elenco delle specie ittiche autoctone presenti nel complesso dei SIC e delle ZPS
provinciali
[email protected]
Specie
Nome scientifico
Lista
Rossa
IUCN
Ciprinidi
endemica del distretto
padano-veneto
Anguillidi
ampio areale
Ciprinidi
subendemica italiana
EN
HAB.92-2
VU
HAB.92-2
LR
Ciprinidi
ampio areale
LC
bottatrice
cagnetta
Lota lota
Salaria fluviatilis
Gadidi
Blennidi
ampio areale
ampio areale
LC
cavedano
Leuciscus
Ciprinidi
ampio areale
LR/lc
barbo canino
12
Areale
barbo comune
anguilla
DGR 20
aprile
2001 –
N.7/4345
della
Regione
Lombardia
Famiglia
Alburnus
alburnus
alborella
Anguilla anguilla
Barbus
meridionalis
caninus
Barbus plebejus
alborella
Direttiva
Habitat
Lista
Rossa dei
Pesci
d'Acqua
Dolce
Indigeni in
Italia
(Zerunian,
2002)
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
DD
DD
VU
8
112
PROVINCIA DI MILANO
Specie
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Nome scientifico
Famiglia
Areale
Lista
Rossa
IUCN
Direttiva
Habitat
Lista
Rossa dei
Pesci
d'Acqua
Dolce
Indigeni in
Italia
(Zerunian,
2002)
LR/lc
HAB.92-2
LR
DGR 20
aprile
2001 –
N.7/4345
della
Regione
Lombardia
cephalus
cobite comune
cobite mascherato
ghiozzo padano
gobione
lampreda padana
lasca
luccio
panzarolo
pesce persico
pigo
sanguinerola
savetta
scardola
scazzone
spinarello
storione cobice
temolo
tinca
triotto
trota fario
trota marmorata
vairone
Cobitis taenia
bilineata
Sabanejewia
larvata
Padogobius
martensii
Gobio gobio
Lampetra
zanandreai
Chondrostoma
genei
Esox lucius
Knipowitischia
punctatissima
Perca fluviatilis
Rutilus pigus
Phoxinus
phoxinus
Chondrostoma
soetta
Scardinius
erythrophthalmus
Cottus gobio
Gasterosteus
aculeatus
Acipenser
naccarii
Thymallus
thymallus
Tinca tinca
Rutilus
erythrophthalmus
Salmo (trutta)
trutta
Salmo (trutta)
marmoratus
Leuciscus souffia
muticellus
Esocidi
endemica delle regioni
centro-settentrionali
endemica del distretto
padano-veneto
endemica del distretto
padano-veneto
ampio areale
endemica del distretto
padano-veneto
endemica delle regioni
centro-settentrionali
ampio areale
Cobitidi
Cobitidi
Gobidi
Ciprinidi
Petromizontidi
Ciprinidi
LC
VU
LC
VU
VU
11
LR
LC
HAB.92-2
EN
11
LC
HAB.92-2
VU
11
VU
Gobidi
subendemica italiana
NT
EN
11
Percidi
Ciprinidi
ampio areale
subendemica italiana
LR/lc
DD
LR
VU
11
Ciprinidi
ampio areale
LR/lc
Ciprinidi
endemica del distretto
padano-veneto
Ciprinidi
ampio areale
LR/lc
Cottidi
ampio areale
LR/lc
Gasterosteidi
ampio areale
LR/lc
Acipenseridi
subendemica italiana
EN
VU
Salmonidi
ampio areale
LR/lc
Ciprinidi
ampio areale
endemica del distretto
padano-veneto
LR/lc
Ciprinidi
Salmonidi
ampio areale
Ciprinidi
subendemica italiana
Ciprinidi
endemica italiana
HAB.92-2
VU
HAB.92-2
VU
10
HAB.92-2
VU
10
VU
HAB.92-2
CR
13
EN
10
EN
9
HAB.92-2
EN
12
HAB.92-2
LR
LC
LC
[email protected]
Categorie IUCN (secondo il sistema di classificazione adottato dal Consiglio dell’IUCN nel 1994 e da allora utilizzato per la redazione delle Red List. Da:
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Direzione Protezione della Natura, 2005. Manuale per la Gestione dei Siti Natura 2000. Allegato 6.
http://www2.minambiente.it/scn/records/sections/download):
EX = Extint
Estinto
Un taxon è estinto quando non vi è alcun dubbio che l’ultimo individuo sia morto.
EW = Extint in
the wild
Estinto allo stato
selvatico
Un taxon è estinto allo stato selvatico quando si sa che sopravvive soltanto in cattività o come popolazione
(o popolazioni) naturalizzata/e ben al di fuori della sua distribuzione storica. Un taxon si presume EW
quando accurate indagini effettuate nell’habitat conosciuto e/o presunto, in tempi appropriati (giornaliero,
stagionale, annuale), attraverso il suo areale storico non hanno fatto registrare neanche un solo individuo.
Le indagini dovrebbero essere adatte al ciclo di vita di un taxon e alle sue diverse forme.
CR = Critically
Endangered
In pericolo critico
Un taxon è in pericolo critico quando si trova ad un livello di rischio di estinzione allo stato selvatico
estremamente elevato nell’immediato futuro.
EN =
Endangered
In pericolo
Un taxon è in pericolo quando non è in pericolo critico ma ma si trova ad un livello di rischio di estinzione
allo stato selvatico molto alto in un prossimo futuro.
VU =
Vulnerable
Vulnerabile
Un taxon è vulnerabile quando non è in pericolo critico o in pericolo ma si trova ad un alto livello di rischio di
estinzione allo stato selvatico nel futuro a medio termine.
LR = Lower
Risk
A più basso rischio
Un taxon è in questa categoria quando non soddisfa nessuna delle categorie precedenti. Si possono
distinguere 3 sottocategorie: “cd”, conservation dipendent (dipendente da azioni di conservazione), se
dipende da un programma continuo di conservazione specifico per il taxon o per l’habitat, la cui cessazione
risulterebbe nella qualifica entro cinque anni in una delle categorie sopra; “nt”, near threatened (prossimo
alla minaccia), non dipendente da azioni di conservazione ma vicino alla qualifica di vulnerabile; “lc”, least
concern (minima preoccupazione), non dipendente da azioni di conservazione e non prossimo alla minaccia.
DD = Data
Deficient
Carenza di
informazioni
Un taxon è classificato come carente di informazioni quando non esistono informazioni adeguate per fare
una diretta o indiretta valutazione del suo rischio di estinzione. Questa categoria non è dunque una
categoria di minaccia ma l’elencazione di taxa in questa categoria indica che occorrono maggiori
informazioni per classificarli secondo il loro stato di minaccia.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
113
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Il Piano Ittico in relazione alla rete Natura 2000 e alle specie di
interesse comunitario e conservazionistico
Come discusso nel capitolo precedente, il Piano Ittico, al fine di perseguire gli obiettivi prefissati di
tutela e salvaguardia della fauna ittica di maggior pregio e di interesse conservazionistico, di
valorizzazione e sviluppo della pesca dilettantistica e professionale, ha individuato una serie di azioni e
misure. Il Piano Ittico ha proposto inoltre una serie di politiche gestionali su habitat e fauna sia a
carattere puntuale, concernenti tratti fluviali specifici, sia a carattere più ampio e diffuso, riguardanti
l’intero reticolo idrografico.
Per quanto riguarda le azioni a carattere diffuso, dal momento che saranno intraprese su tutto il
reticolo di interesse ittico, ricadranno inevitabilmente all’interno di quei Siti della Rete Natura 2000
caratterizzati da ecosistemi acquatici, determinando sugli stessi degli effetti.
Tuttavia, poichè gli obiettivi di tutela ambientale prefissati dalla Direttiva 92/43/CEE per tutti gli
habitat e le specie presenti all’interno della rete Natura 2000 sono anche indicati dal Piano, anche se
limitatamente ai soli ambienti acquatici e alle sole specie ittiche, il Piano stesso non potrà che
relazionarsi positivamente sia nei confronti dei SIC sia delle ZPS.
Di seguito vengono quindi discussi sinteticamente gli effetti e il tipo di interazioni che le azioni, misure
e politiche gestionali del Piano a carattere diffuso potrebbero comportare sulla rete Natura 2000 e
sulle specie di interesse comunitario e conservazionistico.
In particolare, è emerso che:
Mitigazione degli effetti delle captazioni idriche. Le indicazioni e gli indirizzi forniti dal Piano, sulla base
di quanto previsto dalla normativa vigente nel mantenimento di un deflusso minimo vitale, non
potranno che comportare effetti positivi sulla fauna ittica, sulle biocenosi acquatiche e sugli habitat,
incidendo sulle dinamiche idrogeologiche nel terreno e assicurando la presenza di ambienti diversificati
e sufficientemente ampi, in grado di ospitare comunità ittiche ben strutturate e differenziate.
Rinaturalizzazione degli alvei fluviali e Deframmentazione trasversale. Quest’azione, dal momento che
prevede l’utilizzo di metodi e di tecniche di ingegneria naturalistica, nel rispetto delle varie componenti
biotiche e abiotiche degli ecosistemi acquatici, laddove sarà attuata non potrà che determinare effetti
positivi su tutti i SIC, e su tutti i loro comparti (floristico, faunistico, ecologico), favorendo la
riqualificazione degli ambienti acquatici e terrestri ed il ripristino della rete ecologica naturale.
Mitigazione dell’impatto delle asciutte dei canali della rete irrigua. In particolare i pesci potranno
beneficiare di quest’azione di prosecuzione di iniziative e progetti già avviati due anni fa dalla
Provincia. Si tratta infatti in generale di un grande progetto di riqualificazione ambientale dei navigli e
dei canali connessi, gestiti ai fini irrigui, finalizzato a esaltarne il ruolo ed il valore ecologico e dunque
concepito esclusivamente sulla base degli stessi principi di salvaguardia, conservazione e incremento
della diversità biologica e della rete ecologica su cui si fonda la stessa Rete Natura 2000.
[email protected]
Indicazione per la gestione del reticolo idrico minore. Relativamente a tale aspetto, il Piano si limita a
raccomandare l’adozione di misure e di indicazioni già fornite a livello regionale per il reticolo idrico
minore. In particolare gli indirizzi riguardanti la definizione della fascia di rispetto, la sua gestione e la
sua conservazione, non potranno che favorire la fauna terrestre, ma anche la fauna ittica e le altre
biocenosi acquatiche, la cui sopravvivenza è anche legata al mantenimento di una buona funzionalità
ecotonale.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
114
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Deframmentazione longitudinale. La realizzazione di un piano di deframmentazione longitudinale
secondo obiettivi di priorità e la sua conseguente attuazione non potrà che costituire un intervento
fondamentale a favore di tutte le specie ittiche, comprese quelle di interesse comunitario, che
compiono spostamenti lungo l’asta fluviale (trota marmorata), migrazioni dall’ambiente dulcacquicolo
a quello marino (anguilla) o dall’ambiente marino a quello d’acqua dolce (storione cobice) a scopo
trofico o riproduttivo.
Contenimento delle specie esotiche invasive. Tale azione non potrà che produrre benefici, non solo nei
confronti di specie ittiche autoctone come l’alborella e l’anguilla, le cui popolazioni potrebbero nel
tempo risultare penalizzate dall’incremento demografico di specie alloctone e dall’invasione di specie
predatrici voraci come il siluro, ma anche per quelle specificamente di interesse comunitario, come il
pigo, fortemente minacciate da fenomeni di inquinamento genetico.
Censimento ittiofagi e sperimentazione del controllo in aree campione da definire. Il Piano prevede la
redazione di uno studio volto a quantificare la presenza dell’avifauna ittiofaga nel territorio milanese
valutandone il reale impatto sull’ittiofauna selvatica e una fase di sperimentazione di tecniche di
dissuasione. Quest’azione potrebbe quindi sortire effetti positivi sull’intera comunità ittica.
Reintroduzione di specie ittiche autoctone. Tale azione prevede la reintroduzione di specie ittiche
native di interesse conservazionistico: alcune non più segnalate nel reticolo idrografico di pertinenza
provinciale come lo storione comune (Acipenser sturio) e lo storione ladano (Huso huso); altre, i cui
avvistamenti e le cui catture rappresentano ormai eventi rari, come lo storione cobice (Acipenser
naccarii) o il temolo (Thymallus thymallus).
Ripopolamenti. L’immissione nei corsi d’acqua della Provincia riguarderà non solo specie native di
interesse alieutico e che non risultano essere in calo demografico, ma anche specie autoctone di
interesse conservazionistico, come la trota marmorata o la lasca, in fase di forte contrazione numerica
e che quindi necessitano di ripopolamenti consistenti, al fine di ricostituire popolazioni in grado di
automantenersi.
Istituzione di zone di:
protezione e ripopolamento, dove vige il divieto assoluto di pesca e dove i prelievi di
fauna ittica sono previsti solo ai fini di ripopolamento;
tutela, dove la pesca è soggetta a regole fortemente restrittive in particolare nel
periodo riproduttivo della specie;
no-kill temolo marmorata e pesca a mosca con coda di topo, che impongono
l’osservanza di regole estremamente restrittive tra cui l’obbligo di rilasciare gli
esemplari catturati;
adibite a gare pesca, regolamentate mediante una serie di norme a cui i pescatori
devono attenersi al fine di tutelare le specie ittiche autoctone di pregio;
[email protected]
non può che rappresentare un ulteriore elemento di beneficio per tutte le specie ittiche indigene,
incluse quelle di interesse conservazionistico.
Per ciò che concerne invece le azioni di piano sito-specifiche, di seguito vengono sviluppate valutazioni
di dettaglio e discusse le principali interferenze relative ai SIC interessati dall’attuazione di tali
interventi.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
115
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
SIC Pineta di Cesate
Zone a gestione particolare
Localizzazione degli interventi sito-specifici
In questo SIC potrebbero ricadere uno o tutti gli interventi di reintroduzione di fauna ittica previsti per
i corsi d’acqua – Torrente Guisa, Torrente Cisnara, Torrente Lombra e Torrente Garbogera – che
attraversano il sito. Questi interventi, prevedendo in primo luogo l’approfondimento delle informazioni
sullo stato ambientale ed ecologico dei corsi d’acqua e delle loro fasce perifluviali, la possibilità di
intervento sull’ambiente e/o la possibilità di reintroduzione della fauna ittica, sarebbero in grado di
produrre importanti incidenze positive sul sito. Di questi interventi infatti beneficerebbero non solo i
pesci ma anche le altre biocenosi acquatiche e non; sarebbe favorito il ripristino della rete ecologica
naturale e sarebbe favorita la biodiversità, oggi fortemente limitata dalla pesante antropizzazione del
territorio nel suo complesso.
Non sono stati individuati tratti fluviali a gestione particolare in questo SIC, per l’attuale assenza di
fauna ittica.
SIC Boschi delle Groane
Zone a gestione particolare
Localizzazione degli interventi sito-specifici
Per questo SIC valgono le medesime considerazioni fatte per il SIC precedente, dal momento che
anch’esso è attraversato dei quattro corsi d’acqua sui quali si prevede di compiere uno studio per la
[email protected]
reintroduzione di fauna ittica.
Anche in questo SIC, per gli stessi motivi di cui al sito precedente, non sono previsti particolari istituti.
SIC Boschi della Fagiana
Zone a gestione particolare
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Localizzazione degli interventi sito-specifici
116
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Questo SIC è interessato dall’intervento di riqualificazione ambientale del Cavo Citterio. Tale azione,
prevedendo la diversificazione dell’habitat fluviale e la deframmentazione trasversale del corso
d’acqua, per un tratto di circa 1-2 km, sortirebbe di fatto importanti incidenze positive non solo sui
pesci, ma anche sugli habitat di interesse comunitario (il cui incremento, in particolare delle fasce
forestali, sarebbe favorito con l’azione di deframmentazione trasversale) e su tutte le biocenosi
acquatiche e terrestri in genere. Questo intervento avrebbe una particolare valenza nella direzione del
ripristino della rete ecologica naturale.
Per quanto riguarda le zone a gestione particolare, si sottolinea che nel SIC è individuata la zona di
protezione e ripopolamento che copre tutto il corso del Ramo Delizia, uno dei corsi d’acqua di
maggiore pregio del bacino del Fiume Ticino, e dell’intero sistema idrografico provinciale. L’istituzione
di questa zona, dove vige il divieto assoluto di pesca e dove i prelievi di fauna ittica, anche di interesse
comunitario, sono previsti solo ai fini di ripopolamento, è di grande valenza positiva per la gestione e
la conservazione della biodiversità del patrimonio ittico del SIC.
Un ulteriore elemento di integrazione con la pianificazione del Parco del Ticino è costituito dal fatto che
per questo SIC, così come in generale per tutta la rete idrica collegata al Ticino, vale la proposta,
avanzata dal Parco del Ticino, e sostenuta fortemente nel Piano Ittico anche dalla Provincia di Milano,
dell’adozione di un regolamento di pesca condiviso da tutte le amministrazioni territorialmente
competenti, a favore di una tutela e conservazione del patrimonio ittico autoctono applicate con
uniformità e coerenza su tutto l’ambito idrografico del Ticino.
SIC Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate
Localizzazione degli interventi sito-specifici
[email protected]
Zone a gestione particolare
Questo SIC potrebbe essere interessato (come il SIC Boschi della Fagiana) dall’intervento di
riqualificazione ambientale del Cavo Citterio. Tale azione, prevedendo la diversificazione dell’habitat
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
117
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
fluviale e la deframmentazione trasversale del corso d’acqua, per un tratto di circa 1-2 km, sortirebbe
di fatto importanti incidenze positive non solo sui pesci, ma anche sugli habitat di interesse
comunitario, il cui incremento, in particolare delle fasce forestali, sarebbe favorito con l’azione di
deframmentazione trasversale nonché su tutte le fito e zoocenosi acquatiche e terrestri in genere.
Questo intervento avrebbe una particolare valenza nella direzione del ripristino della rete ecologica
naturale.
Per quanto riguarda le zone a gestione particolare, nel SIC si individuano:
tre zone di protezione e ripopolamento, nel Canale Turbighetto, nel Ramo Morto (per
tutto il corso) e nella Roggia Fagiolo. Queste zone, istituite ai soli fini di tutela,
conservazione e incremento delle specie ittiche in declino, non possono che
determinare indubbi effetti positivi sul SIC;
una zona di tutela nella Roggia Cornice, la cui istituzione deve considerarsi una misura
in grado di produrre un’incidenza positiva sul SIC, dal momento che la pesca è
soggetta a regole fortemente restrittive ai fini della tutela della fauna ittica, in
particolare della riproduzione delle specie ittiche;
una zona adibita alle manifestazioni e gare pesca posta sul Naviglio Grande su cui è
imposta, sulla base del regolamento vigente per il prelievo alieutico, l’osservanza di
una serie di regole base per la tutela delle specie ittiche autoctone di pregio (in
particolare quelle di interesse comunitario) eventualmente catturate e che limita
notevolmente le possibilità di un danno significativo alla fauna ittica;
una zona di pesca no-kill marmorata e temolo, nella Roggia del Molino, la cui
istituzione è stabilita solo in virtù dl regolamento di pesca pesantemente restrittivo
previsto, che, prevedendo il rilascio immediato delle prede, pescate senza danni
fisiologici significativi, pur “accontentando” i pescatori sportivi, tutela in maniera
efficace le specie ittiche oggetto di pesca, non determinando alcuna incidenza
significativa;
due zone di pesca a mosca con coda di topo nel Canale Marinone (per tutto il tratto) e
nel Fiume Ticino, a Turbigo, in cui anche in questo caso le norme estremamente
restrittive di pesca, tra cui l’obbligo assoluto di rilascio immediato degli animali
pescati, assicurano un’efficace tutela della fauna ittica, non provocando alcuna
incidenza significativa sulle specie ittiche.
Anche per questo SIC, come in generale per tutta le rete idrica collegata al Ticino, vale la proposta,
avanzata dal Parco del Ticino, e sostenuta fortemente nel Piano Ittico anche dalla Provincia di Milano,
dell’adozione di un regolamento di pesca condiviso da tutte le amministrazioni territorialmente
competenti, a favore di una tutela e conservazione del patrimonio ittico autoctono applicate con
[email protected]
uniformità e coerenza su tutto l’ambito idrografico del Ticino.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
118
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
SIC Basso corso e sponde del Ticino
Zone a gestione particolare
Localizzazione degli interventi sito-specifici
Per quanto riguarda gli interventi puntuali previsti dal Piano nel SIC, se ne individuano tre:
un intervento di riqualificazione ambientale ed ecologica della Roggia Filosa che,
prevedendo la diversificazione dell’habitat fluviale e la deframmentazione trasversale
del corso d’acqua, per un tratto di circa 1-2 km di corso d’acqua, determinerebbe di
fatto importanti incidenze positive non solo sui pesci, ma anche sugli habitat di
interesse comunitario (il cui incremento, in particolare delle fasce forestali, sarebbe
favorito con l’azione di deframmentazione trasversale) e su tutte le comunità animali
acquatiche e terrestri in genere. Questo intervento avrebbe una particolare valenza
nella direzione del ripristino della rete ecologica naturale. Peraltro questo tipo di
intervento è previsto anche su due corsi d’acqua collegati alla rete idrica del SIC e
posti a monte (Roggia Gambarera e Roggia Molinazzo), la cui riqualificazione dunque
influirebbe positivamente anche sulle componenti ecosistemiche di questo SIC;
la realizzazione di ecosistemi-filtro a Motta Visconti e di un impianto di fitodepurazione
nella Roggia Gambarino, poco a monte del confine del SIC, che evidentemente
rappresenterebbero interventi di riqualificazione ambientale di grande valenza ai fini
della tutela, conservazione e incremento della biodiversità, e dunque non può che
considerarsi un intervento con incidenza positiva sul SIC;
la deframmentazione dell’ultimo tratto del Fosson Morto con la riapertura alla libera
migrazione dei pesci di ulteriori 2 km di corso d’acqua, tra cui il collegamento al
Fontanile San Rocco, emerso come corso d’acqua di potenziale interesse ittico.
In questo SIC sono inoltre riconosciute dal Piano Ittico tre zone di protezione e ripopolamento nel
Canale Don Antonio, nella Roggia Gambarino e nella Roggia Rabica che, ricalcando perfettamente le
finalità di tutela e conservazione della Rete Natura 2000, si possono ritenere di piena incidenza
[email protected]
positiva potenziale sul SIC.
Fuori dal SIC, ma in tratti a monte di alcuni corsi d’acqua laterali al Ticino, come la Roggia Gambarera
o il Fosson Morto, si individuano altre zone a gestione particolare, e cioè due zone di tutela, la cui
istituzione costituisce di fatto, vista la natura direzionale degli ecosistemi fluviali e la loro continuità,
un elemento di incidenza potenziale positiva sul SIC stesso.
Un ennesimo elemento di integrazione con la pianificazione del Parco del Ticino è costituito dal fatto
che per questo SIC, così come in generale per tutta le rete idrica collegata al Ticino, vale la proposta,
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
119
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
avanzata dal Parco del Ticino, e sostenuta fortemente nel Piano Ittico anche dalla Provincia di Milano,
dell’adozione di un regolamento di pesca condiviso da tutte le amministrazioni territorialmente
competenti, a favore di una tutela e conservazione del patrimonio ittico autoctono applicate con
uniformità e coerenza su tutto l’ambito idrografico del Ticino.
La rete dei parchi in Provincia di Milano
Oltre ai già citati SIC e ZPS, ai fini della salvaguardia e della conservazione degli habitat naturali e
delle specie assume un ruolo chiave anche la rete dei parchi.
Tale rete è caratterizzata nel territorio provinciale da:
6 parchi regionali (Parco Lombardo della Valle del Ticino, Parco Adda Nord, Parco Nord
Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Parco delle Groane, Parco della Valle del Lambro);
16 parchi di interesse sovracomunale (PLIS).
All’interno dei parchi regionali sono inoltre individuate aree di particolare pregio naturalistico e
paesaggistico (istituite a parchi naturali), salvaguardate grazie a norme vigenti in materia di tutela
ambientale ancor più restrittive rispetto a quanto stabilito da ambiti territoriali di pianificazione
superiore.
I Parchi Regionali
I Parchi Regionali sono stati istituiti nel corso degli anni con specifiche norme regionali e la gestione
degli stessi è stata regolamentata con la legge n. 86 del 30 Novembre 1983, successivamente
integrata e modificata.
Il primo parco istituito in Italia e ricadente in territorio provinciale risulta essere quello del Parco
Lombardo della Valle del Ticino (1974). Nato al fine di salvaguardare il fiume e gli ambienti naturali
interconnessi ad esso, il Parco ad oggi occupa un area di oltre 91mila ettari, attraversando ben 47
comuni e 3 provincie (Varese, Pavia e Milano).
Più del 20% del suo territorio è occupato da aree a carattere esclusivamente naturale, la restante
superficie è invece interessata da attività prevalentemente agricole, con le aree urbane a ricoprire una
superficie di circa 21mila ettari.
Da un punto di vista ecosistemico, gli ambienti caratterizzanti il parco che ricadono in Provincia di
Milano sono:
I boschi, sia con dominanza di specie esotiche (robinia e prugnolo tardivo) sia con
dominanza di specie quali la farnia, il salice e il pioppo;
il fiume con le sue zone umide (lanche e mortizze) caratterizzate da un’abbondante e
[email protected]
florida vegetazione igrofila;
l’ambiente agricolo, attraversato da un intricato sistema di rogge e canali e costituito
da colture prevalentemente a mais.
Un anno più tardi viene istituito il Parco Nord Milano. Pur essendo inserito all’interno di un contesto
fortemente urbanizzato quale è quello della parte settentrionale della Provincia di Milano, più della
metà della sua superficie è oggi occupata da viali alberati, aiuole, boschi e prati. Da segnalare al suo
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
120
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
interno, alcuni complessi di interesse storico e artistico, tra cui la Villa Torretta di Sesto S.Giovanni e
la Villa Manzoni a Cormano.
Ancora più a nord è localizzato il Parco delle Groane. Sul suo territorio, oltre ad essere presenti aree
industriali e urbane in forte espansione, sopravvivono ancora praterie di brughiera, ma non mancano
querceti dove predominano le farnie e i roveri accanto alle meno frequenti betulle, aceri e carpini.
Numerosi i complessi di interesse storico-artistico, quali Villa Arconati a Bollate, la Valera di Arese,
Villa Borromeo a Senago, Cascina Mirabella a Lentate sul Seveso.
Il Parco Regionale della Valle del Lambro nasce invece nel 1983. É localizzato a nord est di Milano e la
sua superficie ha un’estensione di poco più di 8000 ettari. Nella parte settentrionale del Parco
ricadente in Provincia di Como, sono localizzate aree di particolare pregio naturalistico comprendenti i
laghi di Alserio, quello di Pusiano e la zona di Inverigo con l’omonimo Orrido. Scendendo verso valle e
entrando in Provincia di Monza e Brianza, si ritrovano, oltre ai due siti a protezione speciale (Valle del
Rio Cantalupo e del Rio Pegorino) anche numerose ville patrizie con giardini storici annessi. Il limite
inferiore del parco è rappresentato dal complesso Villa Reale – Parco di Monza.
Sempre nello stesso anno viene istituito il Parco Regionale dell’Adda Nord. Il suo territorio, che
interessa i comuni rivieraschi del fiume Adda a valle del Lago di Como, può essere distinto da un
punto di vista morfologico in due parti: quella settentrionale caratterizzata dalle colline brianzole, dai
laghi di Olginate e Garlate e da zone umide di notevole interesse come la palude di Brivio, e quella
meridionale, dove la pressione antropica risulta essere più evidente, caratterizzata da aree a tratti
ricche di vegetazione soprattutto sulle rive del fiume e dalla presenza di ville settecentesche e di
manufatti storici di notevole interesse tra cui i Navigli e le chiusa di Leonardo a Trezzo.
Confinante a ovest con il Parco del Ticino e a est con quello dell’Adda, Il Parco agricolo Sud Milano è
l’ultimo istituito in ordine temporale (1990) sul territorio provinciale. Con i suoi 46000 ettari risulta
essere il più esteso in Provincia di Milano occupandone buona parte dell’area meridionale. Elemento
caratterizzante il Parco è l’ecosistema agricolo, percorso da una fitta rete di canali artificiali e da corsi
d'acqua naturali fiancheggiati da filari di pioppi e costituito da terreni coltivati a mais alternati a
[email protected]
marcite.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
121
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Figura 22: Parchi regionali e naturali in Provincia di Milano
I Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS)
I Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS) sono parchi istituiti da singoli o più comuni che
rivestono una notevole importanza strategica nella politica di salvaguardia e riqualificazione del
territorio. Lo scopo dei PLIS, qualificati quali elementi estremamente utili nella connessione e
integrazione delle aree verdi urbane con le aree protette di interesse regionale, è quello di tutelare
differenti ambiti del territorio: alcuni preservano aree a vocazione agricola, altri sono deputati al
recupero di aree urbane e periurbane, altri ancora mirano alla conservazione e alla valorizzazione del
paesaggio tradizionale.
[email protected]
In Provincia di Milano sono attualmente presenti e riconosciuti i seguenti PLIS:
Alto Milanese (1);
Bosco del Rugareto (2);
Balossa (3);
Bosco di Legnano (4);
Brianza Centrale (5);
Brughiere (6);
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
122
PROVINCIA DI MILANO
Cascine di Pioltello (7);
Colli Briantei (8);
Collina di San Colombano (9);
Grugnotorto Villoresi (10);
Media Valle Lambro (11);
Molgora (12);
Rio Vallone (13);
Roccolo (14);
Rogge (15);
Valletta (16).
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
A questi se ne aggiungono poi 5, proposti recentemente:
Basso-Olona (17);
Cavallera (18);
Gelso (19);
Est Cave (20);
Mulini (21);
[email protected]
Figura 23. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale in Provincia di Milano
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
123
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Il Piano Ittico in relazione alla rete dei parchi
Così come specificato dagli obiettivi e dagli indirizzi del Piano ittico, anche i piani di gestione e
pianificazione dei parchi regionali, naturali e di interesse sovracomunale (e in particolare quelli di tipo
fluviale o al cui interno sono presenti corpi idrici), prevedono tra i loro contenuti non solo azioni e
divieti a tutela degli ecosistemi acquatici, ma anche regolamentazioni concernenti l’attività della pesca
e la salvaguardia delle specie autoctone.
Relativamente alla tutela degli ecosistemi, Piano Ittico e Piano Territoriale di Coordinamento dei Parchi
infatti, seppur per ambiti di pianificazione differenti, evidenziano strategie di base del tutto simili.
Gli interventi consentiti dai parchi di tipo fluviale per quanto concerne la tutela dei corsi d’acqua e
delle sue acque mirano infatti alla:
conservazione e al mantenimento dell’ambiente naturale fluviale, miglioramento della
qualità delle acque e alla salvaguardia delle fasce ecotonali riparie;
riqualificazione e recupero ambientale, ove necessario, secondo tecniche di ingegneria
naturalistica nel rispetto delle vigenti disposizioni tecniche regionali;
regolamentazione della regimazione delle acque nel rispetto delle caratteristiche
orografiche del corso d’acqua stesso.
Allo stesso modo, Il Piano Ittico ha individuato tra le azioni di riqualificazione ambientale anche quelle
inerenti la rinaturalizzazione dell’alveo, la deframmentazione trasversale e la fitodepurazione al fine di
ripristinare e migliorare la funzionalità ecologica degli ecosistemi acquatici.
Promuovendo tali azioni il Piano ittico, oltre a contribuire a rendere ancora più efficace il
perseguimento di obiettivi prefissati dai parchi, si integra in maniera congruente con le modalità
gestionali degli stessi sia sui corsi d’acqua sia sugli ambienti interconnessi.
Anche per quanto concerne la tutela della fauna autoctona, e in particolare di quella ittica, i parchi
promuovono attività mirate alla conservazione e alla tutela delle comunità indigene, alla disciplina dei
prelievi faunistici e all’eliminazione di specie esotiche, che potenzialmente potrebbero danneggiare le
specie native, imponendo nelle aree istituite a parchi naturali il divieto assoluto di cattura della fauna
locale e di immissione di specie alloctone. Tali azioni risultano essere indicate anche dal Piano Ittico. Ai
fini infatti della tutela delle specie autoctone, il Piano prevede non solo la reintroduzione di specie
native ormai scomparse dai corpi idrici della Provincia o in via di estinzione, ma anche il contenimento
di specie esotiche invasive, come il siluro, la cui presenza è ormai attestata sia nel bacino idrografico
del Fiume Ticino sia in quello del Fiume Adda.
Per quanto riguarda, infine, l’attività di pesca dilettantistica e la sua valorizzazione, oltre a
rappresentare uno degli obiettivi principali del Piano Ittico, essa può essere sostenuta anche dai parchi
mediante l’adozione di regolamenti specifici. In particolare, per quanto riguarda il Fiume Ticino, dal
momento che le sue acque ricadono territorialmente in tre province lombarde diverse, alle quali se ne
[email protected]
aggiunge una piemontese, e dal momento che le disposizioni sull’attività di pesca sportiva sono assai
diverse nei vari tratti, si è deciso di adottare un unico regolamento di pesca predisposto dal Parco del
Ticino e pienamente condiviso anche dal Piano Ittico.
Qualora venissero proposti regolamenti unici sulla pesca da parte di altri parchi anche per altri fiumi
quali per esempio l’Adda (per il quale tra l’altro esiste anche un regolamento condiviso predisposto a
seguito di una stretta collaborazione tra le varie provincie rivierasche – Bergamo, Milano, Cremona,
Lecco) o il Lambro, territorialmente interessati da più province, ci si riserva la possibilità di recepire
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
124
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
[email protected]
tali indicazioni e apportare le necessarie modifiche al regolamento presente nel Piano stesso.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
125
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Obiettivi di protezione ambientale e sostenibilità condivisi
dal Piano
Secondo quanto stabilito dalla Direttiva 2001/42/CE, compito imprescindibile della VAS risulta quello
di valutare gli effetti ambientali prodotti dai Piani e Programmi, evitando o mitigando gli impatti
negativi che tale pianificazione potrebbe arrecare all’ambiente stesso.
La VAS si configura infatti come uno degli strumenti in grado di garantire un elevato livello di
protezione
dell’ambiente
e
contribuire
all’integrazione
di
considerazioni
ambientali
all’atto
dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile”.
A tale scopo, durante l’intero iter di Valutazione Ambientale e in particolare durante la fase di
elaborazione del piano o programma, assume un ruolo decisivo la cosiddetta analisi di coerenza.
Tale analisi prevede che sia verificata:
la congruenza degli obiettivi generali del Piano con quelli del quadro programmatico nel
quale il piano si inserisce, dimostrando che gli orientamenti e gli indirizzi del Piano si
conformino con quanto previsto da protocolli o direttive internazionali, nonché da normative
nazionali e/o regionali in materia ambientale (analisi di coerenza esterna);
la rispondenza degli obiettivi specifici del piano con le azioni proposte per conseguirli (analisi
di coerenza interna)
Coerenza esterna
L’analisi di coerenza esterna consiste nel valutare la compatibilità degli indirizzi del Piano rispetto a
quanto
previsto
dagli
obiettivi di
protezione
ambientale
e
sostenibilità individuati
a livello
internazionale, comunitario, nazionale ma anche definiti da disposizioni regionali e provinciali.
In tale analisi è possibile distinguere due diversi orientamenti: uno “verticale” nel caso in cui l’analisi
sia riferita a documenti redatti da livelli diversi di governo, superiori a quello in cui si colloca il Piano, e
uno “orizzontale” quando l’analisi è effettuata rispetto a documenti redatti dal medesimo Ente o da
altri Enti, nello stesso ambito territoriale.
Coerenza esterna verticale
[email protected]
Gli obiettivi generali perseguiti dal Piano Ittico possono essere ascritti a tre diversi comparti o ambiti:
la fauna ittica
la pesca
le acque e gli ecosistemi acquatici.
In primo luogo, il Piano Ittico, configurandosi come strumento operativo adottato dalla Provincia ai fini
della gestione del patrimonio ittico, deve garantire il mantenimento e l’incremento delle specie ittiche
di maggior pregio nonché la tutela di quelle di interesse conservazionistico.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
126
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
In tal senso, il Piano Ittico Provinciale redatto risulta essere congruente con quanto previsto da leggi
approvate e regolamenti stilati concernenti la tutela delle comunità ittiche e delle specie che le
costituiscono.
Tali documenti sono di seguito elencati suddivisi per ambito territoriale o di pianificazione:
Internazionale/Europeo
Lista
Rossa
IUCN
(IUCN,
2006.
IUCN
Red
List
of
Threatened
species.
http://www.iucnredlist.org/) fornisce un elenco completo dei taxa floristici e faunistici
a rischio di estinzione con la loro localizzazione geografica.
Decisione del Consiglio 82/72/CEE del 3 dicembre 1981 relativa alla conclusione della
Convenzione di Berna (conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in
Europa).
Decisione del Consiglio 93/626/CEE del 25 ottobre 1993 relativa alla conclusione della
Convenzione sulla diversità biologica tenutasi a Rio de Janeiro. Tale documento che ha
come obiettivo la “.. conservazione della diversità biologica, l'utilizzazione durevole dei
suoi elementi e la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento
delle risorse genetiche, mediante, tra l'altro, un accesso adeguato alle risorse
genetiche e un trasferimento opportuno delle tecnologie pertinenti, tenendo conto di
tutti i diritti su tali risorse e tecnologie, e mediante finanziamenti adeguati”, precisa,
tra i suoi contenuti, l’importanza e il ruolo delle comunità floristiche e faunistiche locali
e delle popolazioni autoctone in materia di conservazione della biodiversità.
Direttiva Habitat 92/43/CEE. La presente direttiva ha come scopo la conservazione
della biodiversità negli Stati membri mediante la definizione di un quadro comune per
la conservazione delle piante e degli animali selvatici e degli habitat di interesse
comunitario. La direttiva individua, infatti, una rete ecologica europea denominata
"Natura 2000", costituita da "zone speciali di conservazione" designate dagli Stati
membri, in conformità delle disposizioni della direttiva stessa, e da zone di protezione
speciale istituite dalla direttiva 79/409/CEE inerente la conservazione degli uccelli
selvatici. In particolare, nell’allegato II e IV viene fornito un elenco delle specie
vegetali e animali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa, o la
cui conservazione prevede l’istituzione di zone di tutela speciali o particolari.
Piano d'azione a favore della biodiversità. Comunicazione della Commissione Europea,
del 22 maggio 2006 intitolata: « Arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010 e
oltre - Sostenere i servizi ecosistemici per il benessere umano». Il piano prevede, tra
[email protected]
le sue azioni, la salvaguardia degli habitat e delle specie più minacciate all’’interno
dell'Unione europea.
Nazionale
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, Regolamento
recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat
naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
127
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Lista Rossa dei Pesci d'Acqua Dolce Indigeni in Italia (Zerunian S., 2002. Condannati
all’estinzione. Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci
d’acqua dolce indigeni in Italia. Edagricole, Bologna: 220 pp.)
Regionale
Legge Regionale 5 dicembre 2008 n.31, approvata il 25 dicembre 2008, che abroga la
precedente Legge Regionale 30.7.2001 n. 12 “Norme per l’incremento e la tutela del
patrimonio ittico e l’esercizio della pesca nelle acque della Regione Lombardia”. La L.R.
31/2008 è entrata in vigore specificando che "sono fatti salvi gli effetti prodotti dalle
leggi e dalle disposizioni abrogate e permangono e restano efficaci gli atti adottati sulla
base delle medesime"; pertanto anche atti e disposizioni provinciali emessi in base alla
legge abrogata, restano in vigore. L’articolo 138, comma 6, della LR n. 31 “Testo unico
delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale” prevede
che le Province predispongano il “PIANO ITTICO PROVINCIALE” e che lo stesso
contenga:
a) l'indicazione, a fini ricognitivi, delle acque interessate da diritti esclusivi di pesca, da
diritti
demaniali esclusivi di pesca, da usi civici, o da altri vincoli di riserva di pesca di
qualsiasi natura;
b) le eventuali espropriazioni e le convenzioni inerenti a diritti esclusivi di pesca;
c) l'utilizzazione dei diritti demaniali esclusivi di pesca;
d) le concessioni in atto di piscicoltura e acquacoltura;
e) l'individuazione delle zone, costituite o da costituire, destinate alla protezione, al
ripopolamento e
alla tutela ittica, nonché la durata della destinazione;
f) l'individuazione dei tratti di acque, classificate ai fini della pesca, nei quali si possono
svolgere
gare e manifestazioni di pesca;
g) le particolari regolamentazioni di tratti di corpi d'acqua che permettono il
raggiungimento di
finalità di miglioramento, incremento o difesa della fauna ittica nonché di un coordinato
svolgimento della pesca professionale e del controllo del prelievo;
h) le indicazioni relative ai ripopolamenti di fauna ittica che nelle acque di competenza
devono
essere effettuati periodicamente con specie autoctone;
i) l'individuazione dei tratti di acque ove inibire o limitare la navigazione a motore;
k) l'individuazione dei tratti lacuali nei quali può essere consentita la pesca subacquea;
[email protected]
l) l'individuazione dei tratti di acque ove si svolge in via esclusiva la pesca a mosca,
con coda di
topo e con la tecnica "prendi e rilascia";
m) l'organizzazione della vigilanza a tempo pieno per la pesca;
n) la previsione su base triennale dei mezzi finanziari necessari per la gestione del
piano
provinciale.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
128
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Regolamento Regionale 22.5.2003 n. 9 “ attuazione della L.R. 30 luglio 2001 “Norme
per l’incremento e la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio della pesca nelle acque
della Regione Lombardia”;
Documento Tecnico Regionale per la gestione ittica, approvato con DGR.7/20557 l’11
febbraio 2005 che prevede che per ciascun corpo idrico di interesse ittico ( «… corpi
idrici naturali e gli eventuali sistemi funzionalmente connessi, o i loro tratti omogenei,
caratterizzati da buone condizioni ecologiche e che sostengono popolazioni di specie
ittiche di interesse conservazionistico la cui tutela è obiettivo di carattere generale,
ovvero comunità ittiche equilibrate ed autoriproducentisi…» facente parte del reticolo
idrografico del Piano Ittico Provinciale vengano specificate:
La vocazione ittica attuale e potenziale;
Le azioni di gestione faunistica opportune o necessarie per il conseguimento
degli specifici obiettivi di piano;
e individuati:
i criteri per l’istituzione delle zone di protezione, di ripopolamento e di tutela
ittica;
le particolari regolamentazioni di tratti di corpi d’acqua che permettono il
raggiungimento di finalità di miglioramento, incremento o difesa della fauna
ittica;
i criteri per la programmazione dei ripopolamenti di fauna ittica e l’elenco delle
specie ittiche immettibili;
DGR 20 aprile 2001 – N.7/4345 della Regione Lombardia (Approvazione del
Programma Regionale per gli Interventi di Conservazione e Gestione della Fauna
Selvatica nelle Aree Protette e del Protocollo di Attività per gli Interventi di
Reintroduzione di Specie Faunistiche nelle Aree Protette della Regione Lombardia)
Ambito di pianificazione particolare
PTC Parco naturale della Valle del Ticino. All’art. 18, comma 6 viene definito fra i
compiti prioritari del Parco quello di “..conseguire la disponibilità delle acque per il
mantenimento e la valorizzazione della fauna ittica autoctona e degli ambienti
acquatici naturali, realizzata attraverso una ottimale gestione complessiva delle risorse
biologiche e delle acque e, in particolare, delle popolazioni ittiche nonché della loro
consistenza e valore biogenetico”.
PTC Parco regionale della Valle del Ticino .All’art. 23, comma 3 vengono specificati
quale siano gli orientamenti del Parco nella gestione e tutela del patrimonio ittico “..la
[email protected]
tutela e l’incremento della fauna ittica autoctona costituiscono interesse primario del
Parco per il raggiungimento dell’equilibrio biologico e ambientale dei corpi idrici del
territorio sottoposto a tutela. Pertanto tutti gli interventi sottoposti riguardanti i corpi
idrici devono essere subordinati a tale interesse”.
PTC Parco naturale Adda Nord. Relativamente alla tutela del patrimonio faunistico, il
Parco mira a:
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
129
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
riqualificare gradualmente gli ambienti idonei per la conservazione ed il
potenziamento delle specie indigene;
regolamentare i prelievi delle stesse;
sopprimere le specie dannose nei confronti della fauna autoctona;
PTC Parco regionale Adda Nord. Il piano persegue, per ciò che è inerente la fauna
autoctona, il mantenimento e l’incremento delle popolazioni ittiche, in particolare
quelle di maggior pregi, e la tutela delle specie minacciate da fattori biotici o abiotici.
PTC Parco regionale della Valle del Lambro. L’art. 30 concernente la tutela delle
comunità ittiche specifica che per la salvaguardia dell’equilibrio degli ecosistemi
acquatici e dell’attività di pesca è necessario proteggere e incrementare la fauna ittica
autoctona.
PTC Parco regionale Agricolo Sud Milano. Il Piano in materia di tutela e incremento
della fauna ittica persegue i seguenti obiettivi: “..rispetto e ricostruzione dell’equilibrio
naturale e riqualificazione della fauna ittica al fine di migliorare la potenzialità naturale
della fauna stessa e garantire le condizioni ambientali migliori per il suo sviluppo”.
Piano di azione “Gestione di Acipenser naccarii, dei siti riproduttivi e della pesca nel
Fiume Ticino e nel medio corso del fiume Po” approvato con D.G.R. 21 dicembre 2007
n° 8/6308. Tra gli obiettivi che Piano si propone vi sono:
la conservazione locale della specie;
la conservazione dell’habitat naturale preferito dalla specie;
il contrasto del bracconaggio e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Anche per quanto concerne lo sviluppo dell’attività di pesca dilettantistica e la valorizzazione e
razionalizzazione della pesca professionale (dove presente), il Piano Ittico si attiene a quanto stabilito
dalle seguenti normative o documenti;
Regionale
Legge Regionale 5 dicembre 2008 n.31, approvata il 25 dicembre 2008, che abroga la
precedente Legge Regionale 30.7.2001 n. 12 “Norme per l’incremento e la tutela del
patrimonio ittico e l’esercizio della pesca nelle acque della Regione Lombardia”, in
particolare l’articolo 138, comma 6, i cui contenuti sono riportati al paragrafo
precedente;
Documento Tecnico Regionale per la gestione ittica, approvato con DGR.7/20557 l’11
febbraio 2005 che prevede che per ciascun corpo idrico di interesse ittico ( «… corpi
idrici naturali e gli eventuali sistemi funzionalmente connessi, o i loro tratti omogenei,
caratterizzati da buone condizioni ecologiche e che sostengono popolazioni di specie
[email protected]
ittiche di interesse conservazionistico la cui tutela è obiettivo di carattere generale,
ovvero comunità ittiche equilibrate ed autoriproducentisi…» facente parte del reticolo
idrografico del Piano Ittico Provinciale vengano individuati:
i criteri per l’istituzione dei tratti lacuali dove consentire la pesca subacquea;
per la concessione di acque a scopo di pescicoltura, acquacoltura o gestione
particolare della pesca; per l’istituzione di tratti di acque da destinare in via
esclusiva alla pesca a mosca con coda di topo con la tecnica “prendi e rilascia”;
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
130
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
per l’istituzione di tratti di acque da destinare allo svolgimento delle gare e
manifestazioni di pesca;
le particolari regolamentazioni di tratti di corpi d’acqua che permettono il
raggiungimento di un coordinato svolgimento della pesca professionale e del
controllo del prelievo;
Infine, tra gli obiettivi del Piano Ittico, sono inclusi anche la tutela e la salvaguardia delle acque al fine
di promuovere il mantenimento dell’integrità ecologica o il miglioramento dello stato degli ecosistemi
acquatici.
Anche in questo caso gli indirizzi del Piano Ittico rispondono in maniera congruente con quanto
previsto dalle normative sottoindicate distinte per ambito di pianificazione:
Europeo
Direttiva 2000/60/CE inerente la gestione delle acque interne superficiali, sotterranee,
di transizione e costiere al fine di prevenirne e ridurne l’inquinamento e promuoverne
uno sviluppo sostenibile.
Direttiva 2006/44/CE riguardante la qualità delle acque dolci che richiedono protezione
e miglioramento allo scopo di essere idonei alla vita dei pesci.
Nazionale
L. n. 37 del 5 gennaio 1994, “Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei
fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche”.
D.Lgs
n.
152
del
11
maggio
1999
“Disposizioni
sulla
tutela
delle
acque
dall'inquinamento e attuazione della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento
delle acque reflue urbane e della Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle
acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole”. Il presente
decreto definisce la disciplina generale per la tutela delle acque superficiali, marine e
sotterranee al fine di:
prevenire e ridurre l'inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici
inquinati;
conseguire il miglioramento dello stato delle acque ed adeguate protezioni di
quelle destinati a usi particolari;
perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche, con priorità per quelle
a uso potabile;
mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché la
capacità
di
sostenere
comunità
animali
e
vegetali
consistenti
e
ben
[email protected]
diversificate.
D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006 "Norme in materia ambientale”. In particolare, nella
sezione III – gestione delle risorse idriche – art. 144 viene evidenziata l’importanza
della salvaguardia delle acque, “.. costituiscono una risorsa che va tutelata ed
utilizzata secondo criteri di solidarietà; qualsiasi loro uso è effettuato salvaguardando
le aspettative ed i diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimonio
ambientale” e della regolamentazione dell’uso delle acque stesse “la disciplina degli usi
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
131
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
delle acque è finalizzata alla loro razionalizzazione, allo scopo di evitare gli sprechi e di
favorire il rinnovo delle risorse, di non pregiudicare il patrimonio idrico, la vivibilità
dell’ambiente, l’agricoltura, la piscicoltura, la fauna e la flora acquatiche, i processi
geomorfologici e gli equilibri idrologici”.
Regionale
LR 12 dicembre 2003 n. 26 (con successive modifiche: Legge regionale 18/06 pubblicata sul B.U.R.L. - 1° suppl. ordin. dell'11 agosto 2006 e Legge regionale 27
febbraio 2007, n. 5). Nell’art. 41, al comma 1 l’acqua viene definita “patrimonio
dell’umanità da tutelare in quanto risorsa esauribile di alto valore ambientale,
economico e culturale. Nella presente legge viene inoltre sottolineata l’importanza di
una regolamentazione concernente l’utilizzo delle risorse idriche al fine di assicurare:
la tutela e la salvaguardia del patrimonio idrico nel rispetto degli equilibri
naturali e degli ecosistemi esistenti;
il miglioramento della qualità delle acque attraverso la prevenzione e la
riduzione dell’inquinamento;
la tutela e il miglioramento degli ecosistemi acquatici nello loro caratteristiche
chimiche, fisiche e biologiche e territoriali mantenendo la capacità naturale di
autodepurazione dei corpi idrici e la loro capacità di sostenere zoo e fitocenosi.
DGR 29 marzo 2006 n. 8/2244
a recepimento delle Norme tecniche del Piano di
Tutela e Uso delle Acque in Lombardia. Tali norme regolamentano il prelievo idrico a
scopo irriguo, energetico e potabile al fine di assicurare le condizioni minime
(DEFLUSSO MINIMO VITALE) alle biocenosi acquatiche per svolgere le loro funzioni
vitali in modo da garantirne la sopravvivenza.
PTUA (Piano di Tutela e Uso delle Acque) della Lombardia 2006. Tale Piano:
individua gli indirizzi, le strategie di intervento e di gestione delle acque per
raggiungere gli obiettivi definiti dal Decreto legislativo 152/99;
identifica i corpi idrici ai quali si applicano gli obiettivi di qualità ambientale
(significativi);
indica gli obiettivi di qualità ambientale per i corpi idrici con specifica
destinazione d’uso e definisce gli interventi, le modalità e la probabile
tempistica per raggiungerli (o per mantenerli se sono già stati raggiunti);
specifica, analizzando le caratteristiche del bacino idrografico, l’impatto
antropico sui corpi idrici, le misure di tutela qualitativa e quantitativa integrate
tra loro e coordinate per bacino idrografico;
[email protected]
Programma Regionale di Sviluppo VIII legislatura approvato con DCR 26 Ottobre 2005
n. VIII/25. Al Capitolo 6 - Ambiente, territorio e infrastrutture - , sezione Linee
strategiche dell'azione di governo regionale, paragrafo 4, viene rimarcata l’importanza
delle misure di uso e risparmio delle acque e dell’adozione di strumenti che prevedano
la partecipazione di più Enti/Autorità/Amministrazioni volti a favorire una gestione
integrata degli interventi di riqualificazione dei corpi idrici, tutela della qualità delle
acque, sicurezza idraulica.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
132
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Ambito di pianificazione particolare
PTC Parco regionale della Valle del Ticino. All’art. 16, comma 1 viene definita la tutela
delle risorse idriche come “..attività che persegue l’obiettivo della tutela e gestione
delle acque meteoritiche, superficiali e sotterranee al fine di mantenere e migliorare
l’assetto ecologico complessivo delle singole componenti degli ecosistemi ricompresi
nel Parco”.
PTC Parco naturale della Valle del Ticino. Tra le norme generali di tutela e gestione
enunciate nel piano del parco sono incluse anche quelle concernenti le risorse idriche.
In particolare, viene specificato tra gli obiettivi del PTC quello della tutela e
salvaguardia delle acque superficiali al fine di preservare un equilibrio ecologico tra i
vari comparti biotici degli ambienti acquatici.
PTC Parco naturale Adda Nord. Il PTC, all’art. 32, mette in risalto l’importanza del
fiume, delle sue acque e delle sue rive nonché la rilevanza dei corsi d’acqua minori in
qualità di fondamentali elementi paesistici e naturalistici del parco. Pertanto l’obiettivo
prioritario di tale piano risulta quello di salvaguardare e tutelare l’intero ecosistema
acquatico, conservando l’ambiente naturale fluviale, potenziando la fascia ripariale e
migliorando la qualità delle acque.
PTC Parco regionale Adda Nord. Il presente piano mira al conseguimento dei seguenti
obiettivi:
miglioramento della qualità delle acque;
salvaguardia dell’ecosistema fluviale e dell’ambiente ripario.
PTC Parco regionale Agricolo Sud Milano. All’art. 18 – Norma generale di tutela delle
acque e dell’assetto idrogeologico, Piano di settore “Vulnerabilità idrogeologica”, il PTC
individua tra gli obiettivi primari “.. quello del miglioramento delle caratteristiche
qualitative delle acque superficiali e sotterranee”.
PTC Parco regionale della Valle del Lambro. All’art. 10, viene specificato l’obiettivo
prioritario del piano territoriale sul sistema delle aree fluviali e lacustri “..assicurare
massima tutela alle risorse idriche e naturalistiche, impedendo ogni impropria forma di
utilizzazione e trasformazione del territorio e dei corsi d’acqua”;
Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (PSFF) elaborato dall’Autorità di Bacino del Fiume Po
e adottato con deliberazione n. 26 del 11 dicembre 1997, ai sensi della L. 183/89. Il
presente piano prevede una serie di misure volte a perseguire obiettivi di difesa del
rischio idraulico, di mantenimento e recupero dell’ecosistema fluviale e quindi delle sue
acque e di conservazione dei valori paesaggistici, storici, artistici e culturali all’interno
delle regioni fluviali;
Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PAI) predisposto dell’Autorità di Bacino del
[email protected]
Fiume Po adottato con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 18 del 26 aprile
2001;
Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (l.r. 14 marzo 2003 n. 2) “CONTRATTO DI
FIUME
SEVESO”
stipulato
tra
Regione
Lombardia,
Amministrazioni
Comunali
sottoscrittrici del presente AQST, Amministrazioni Provinciali di Milano e Como, Ambiti
Territoriali Ottimali (ATO) di Milano (Città e Provincia) e di Como, ARPA Lombardia
Autorità di Bacino del fiume Po, Agenzia Interregionale per il Po (AIPO), Ufficio
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
133
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Scolastico Regionale Per la Lombardia, Parco regionale Spina Verde di Como, Parco
regionale Nord Milano, Parco regionale delle Groane, Parco regionale Agricolo Sud
Milano, PLIS Grugnotorto-Villoresi, PLIS della Brughiera Briantea. Tra i molteplici
obiettivi dichiarati dal presente AQST – Contratto di Fiume sono annoverati anche:
la riduzione dell’inquinamento delle acque;
la riqualificazione del sistema ambientale e paesistico.
Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (l.r. 14 marzo 2003 n. 2) “CONTRATTO DI
FIUME OLONA – BOZZENTE - LURA” stipulato tra Regione Lombardia, Amministrazioni
Comunali sottoscrittrici del presente AQST, Amministrazioni Provinciali di Milano,
Varese e Como, Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) di Milano (Provincia), Varese e di
Como, ARPA Lombardia, Autorità di Bacino del fiume Po, Agenzia Interregionale per il
Po (AIPO), Ufficio Scolastico Regionale Per la Lombardia. Anche il suddetto AQST Contratto di Fiume mira al raggiungimento, tra gli obiettivi concernenti le acque e gli
ambienti acquatici, di:
contenere gli apporti di inquinanti;
riqualificare gli ecosistemi locali acquatici.
Coerenza esterna orizzontale
L’analisi di coerenza esterna orizzontale prevede la verifica della congruità tra gli obiettivi generali del
piano e quelli prefissati da piani o programmi dello stesso livello (o livello inferiore) di pianificazione o
dello stesso ambito (o ambito inferiore) territoriale.
Per quanto riguarda la presente analisi, a differenza di quella di coerenza esterna verticale, non è
stata effettuata una distinzione degli obiettivi del Piano per tematiche o ambiti ma si è proceduto ad
un esame di congruità generale, che ha evidenziato un esito positivo, con i seguenti documenti
programmatici o disposizioni:
PTCP
della
Provincia
di
Milano.
Tale
documento
che
costituisce
l’atto
di
programmazione generale e di definizione degli indirizzi strategici per le politiche e le
scelte di pianificazione territoriale, paesistico - ambientale e urbanistica di rilevanza
sovra-comunale, mira al conseguimento dei seguenti obiettivi in materia acque:
tutela delle risorse idriche al fine di impedire ogni forma impropria di utilizzo e
trasformazione;
prevenzione e riduzione dell’inquinamento dei corpi idrici;
valorizzazione e salvaguardia nel tempo della quantità e qualità del patrimonio
[email protected]
idrico per usi sostenibili;
ripristino e mantenimento della capacità naturale di autodepurazione.
Statuto del Consorzio del PLIS della Molgora. All’art. 3, comma 2 viene prefissato tra
gli obiettivi del Consorzio del Parco della Molgora quello della tutela e del
miglioramento dello stato delle acque;
Piano Particolareggiato del PLIS Media Valle Lambro;
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
134
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Disposizioni provinciali per l’esercizio della Pesca nelle acque territoriali di competenza
in attuazione della LR 12/01 e del R.R. n. 9/03 (Deliberazione della Giunta Provinciale
del 21/12/05 – Atti n° 178707/2300/05 – REP. GEN. 1088/05). Nelle presenti
disposizioni sono indicati i mezzi e le modalità di pesca, i periodi di divieto, le misure
minime, le quantità massime di catture giornaliere, le zone particolari di tutela;
Piano Provinciale per la destinazione e l’uso delle acque pubbliche di competenza
(Delibera del Consiglio Provinciale del 22 luglio 2003 RG 48/2003 – Atti provinciali
prot. 133973/03, fasc. 687/009).
Coerenza interna
Una volta verificata la coerenza esterna del Piano, e quindi la congruenza degli obiettivi prefissati
rispetto all’intero contesto legislativo, programmatico e ambientale-territoriale nel quale si inserisce, si
procede all’analisi della coerenza delle proposte di intervento e quindi dei contenuti stessi del Piano.
Tale analisi riguarderà, infatti, la compatibilità tra gli obiettivi che il Piano si è prefissato e le linee
d’azione che lo stesso propone per il perseguimento di tali obiettivi, evidenziando eventuali
contraddizioni all’interno del Piano stesso.
La verifica della congruenza tra obiettivi e azioni di piano, come specificato nel capitolo 5.11 del
documento “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi – articolo 4 della L.R.
11 marzo 2005, n. 12”, prevederà la selezione di indicatori adeguati che possano rilevare elementi di
conflittualità, incongruità, o aspetti del Piano non considerati o non trattati in modo sufficientemente
adeguato. Tali indicatori dovranno pertanto essere individuati non solo per tutti gli obiettivi, ma anche
per gli interventi o azioni previsti dal Piano e proposti per il conseguimento degli obiettivi stessi.
La verifica della corrispondenza tra obiettivi e azioni di Piano si articolerà, quindi, in due fasi:
la prima che consisterà nell’attestare che ciascun obiettivo, generale o specifico, che il
Piano si è posto, sia perseguibile da almeno un’azione in modo tale da effettuare
un’iniziale valutazione della validità del Piano. Tale analisi permetterà di identificare
eventuali obiettivi dichiarati ma che non sarà possibile conseguire mediante azioni
specifiche del Piano;
la seconda, che prevederà l’individuazione di almeno un indicatore per ogni obiettivo
e per ogni azione di piano, verificherà che gli indicatori prescelti siano in grado di
valutare gli effetti dovuti alle azioni e di relazionare in maniera univoca obiettivi
prefissati e azioni predisposte corrispondenti.
Definizione del sistema degli obiettivi e delle azioni di Piano
[email protected]
La predisposizione e l’elaborazione di un Piano prevede che ad ogni obiettivo dichiarato siano
individuate una o più azioni in grado di perseguirlo. Anche nel caso del Piano Ittico gli obiettivi
specificati sono associati ad una singola azione, o più in generale ad un insieme di azioni, sia dirette di
gestione faunistica, sia indirette di riqualificazione ambientale, finalizzate ad assicurare che tali
obiettivi siano realmente ed effettivamente raggiungibili.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
135
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Nella tabella che segue, oltre all’elenco degli obiettivi e delle azioni di piano individuate per ciascuno di
essi, sono anche avanzate delle proposte di intervento su corpi idrici specifici, indicati sulla base della
loro valenza ecologica e importanza all’interno del reticolo idrico milanese. Tali interventi, una volta
verificata l’efficacia e la ripetibilità, potranno essere estesi anche ad altri corsi d’acqua.
Tabella 33
Analisi di coerenza interna al Piano Ittico
OBIETTIVI
GENERALI
OBIETTIVI
SPECIFICI
Mantenimento e
l’incremento delle
popolazioni ittiche di
pregio soggette a
pressione di pesca
e
Tutela delle specie
ittiche di interesse
conservazionistico
Salvaguardia e
incremento della
naturalità e della
diversificazione
degli ecosistemi
acquatici
Tipologia azione
/ misura
/politica
gestionale
Riqualificazione
ambientale
Azione / Misura
Descrizione
Progetto / Indirizzi
Mitigazione degli
effetti delle captazioni
idriche
Rinaturalizzazione
degli alvei fluviali e
deframmentazione
trasversale
Indirizzi per la
definizione del DMV
Ripristino e
incremento della
rete ecologica
Intervento pilota Miglioramento della
funzionalità
ecosistemica del Cavo
Citterio
Intervento pilota Miglioramento della
funzionalità
ecosistemica della
Roggia Filosa
Intervento pilota Miglioramento della
funzionalità
ecosistemica della
Roggia Gambarera
Intervento pilota Miglioramento della
funzionalità
ecosistemica della
Roggia Molinazzo
Politica gestionale
– rete dei navigli
Mitigazione degli
impatti derivanti
dagli scarichi
Riqualificazione
ambientale
Indicazioni per la
gestione del reticolo
idrico minore
Deframmentazione
longitudinale
[email protected]
Ripristino della
continuità fluviale
Ripristino delle
popolazioni
naturali
Riqualificazione
morfologica
dell’Idroscalo ai fini
ittici
Mitigazione
dell’impatto delle
asciutte dei canali
della rete irrigua
Fitodepurazione
Divulgazione e
sensibilizzazione
sul tema della
riqualificazione
ambientale
Gestione
faunistica
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Realizzazione di
ecosistemi-filtro a Motta
Visconti
Realizzazione di un
impianto di
fitodepurazione a
Ozzero
Deframmentazione del
tratto terminale del
Fosson Morto
Piano di
deframmentazione
longitudinale secondo
obiettivi di priorità
Iniziative didattiche e
di divulgazione
Reintroduzione di
specie ittiche
autoctone
Studio di fattibilità della
reintroduzione di fauna
ittica negli affluenti del
136
PROVINCIA DI MILANO
OBIETTIVI
GENERALI
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
OBIETTIVI
SPECIFICI
Tipologia azione
/ misura
/politica
gestionale
Azione / Misura
Descrizione
Reintroduzione di
specie ittiche
autoctone
Obblighi ittiogenici
Salvaguardia
delle comunità
ittiche native
Salvaguardia del
patrimonio ittico
[email protected]
Tutela delle
specie ittiche di
pregio
Sviluppo di attività
di pesca
dilettantistica e
pianificazione della
gestione delle
acque, tutelando la
sopravvivenza e la
riproduzione della
fauna ittica
Sviluppo di
attività di pesca
dilettantistica
eco-sostenibile
Gestione
faunistica
Caratterizzazione
ecologica degli
affluenti del Fiume
Lambro ed eventuale
studio di fattibilità
della reintroduzione
della trota fario
Riequilibrio della
comunità ittica
dell’Idroscalo
Prescrizione degli
obblighi ittiogenici da
applicarsi a derivatori
e detentori di diritti
esclusivi di pesca
Contrasto alla
diffusione delle specie
ittiche esotiche
Contrasto dell’impatto
dell’ornitofauna
ittiofaga sui pesci
Divulgazione e
sensibilizzazione
sul tema della
fauna ittica e delle
criticità connesse
Istituzione o
recepimento di
tratti fluviali a
gestione
particolare
Iniziative didattiche e
di divulgazione sul
tema della fauna ittica
Ripopolamenti
Immissioni ai fini di
ripopolamento
Immissioni ai soli fini
alieutici
Attività
dell’avannotteria
provinciale di
Abbiategrasso
Tratti di acque da
destinare allo
svolgimento delle gare
e manifestazioni di
pesca
Istituzione o
recepimento di
zone a gestione
particolare
Tutela delle
specie ittiche di
pregio
Progetto / Indirizzi
Seveso dell’alto
milanese (Torrente
Garbogera, Torrente
Guisa, Torrente Lombra,
Torrente Cisnara)
Caratterizzazione
ecologica della Roggia
Vettabbia e eventuale
reintroduzione di fauna
ittica
Reintroduzione di
storione cobice, storione
comune, storione
ladano e temolo
Contenimento delle
specie esotiche invasive
Censimento ittiofagi e
sperimentazione del
controllo in aree
campione
Zone di protezione e
ripopolamento
Zone di tutela
Zone no-kill
marmorata e temolo
Regolamento di
pesca
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Zone di pesca a mosca
con la coda di topo
Indicazioni per un
regolamento condiviso
137
PROVINCIA DI MILANO
OBIETTIVI
GENERALI
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
OBIETTIVI
SPECIFICI
Tipologia azione
/ misura
/politica
gestionale
Vigilanza
Azione / Misura
Descrizione
di pesca
Vigilanza sulla pesca
Progetto / Indirizzi
In realtà si tratta di
un’attività di
competenza della Polizia
Provinciale e dunque
solo citata dal Piano
Sistema degli obiettivi e indicatori di performance del Piano Ittico
Per poter misurare l’efficacia e l’efficienza del Piano Ittico durante la fase di monitoraggio, sono stati
definiti una serie di indicatori prestazionali o di performance volti a verificare la realizzazione e gli
effetti del Piano sull’ambiente. Gli indicatori individuati sono di due tipi:
•
Indicatori di risultato, che evidenziano gli effetti delle azioni o misure del Piano sull’ambiente;
•
Indicatori di realizzazione, che controllano se e come le azioni del Piano sono realizzate. Tra
questi indicatori si individuano indicatori cosiddetti “procedurali”, che monitorano i risultati
intermedi raggiunti nell’avvicendarsi delle azioni previste dal Piano (in particolare ci si riferisce
ad una serie di azioni previste che constano di diverse fasi di attuazione: studio,
progettazione, realizzazione), e consistono per esempio in rapporti e relazioni intermedi, nei
progetti redatti, negli studi di fattibilità, …; ad essi si affiancano indicatori “fisici” che misurano
invece lo stato di realizzazione delle azioni e interventi previsti dal Piano (per esempio i km di
corso d’acqua interessati da un intervento di riqualificazione fluviale, ecc…).
Tra gli indicatori individuati sono stati preferiti e selezionati quelli che condividevano i seguenti
requisiti:
Pertinenza, attinenza dell’indicatore alle tematiche proposte negli obiettivi
Significatività, capacità dell’indicatore di rappresentare in modo chiaro ed efficace le problematiche
affrontate dal Piano
Popolabilità, disponibilità di dati per il calcolo dell’indicatore
Aggiornabilità, possibilità di avere nuovi valori della stessa serie storica che permettano
l’aggiornamento dell’indicatore
Rapporto costi/efficacia buono, dispendio di risorse non eccessivo, per il reperimento dei dati utili
per la definizione dell’indicatore in rapporto all’informazione finale fornita dall’indicatore
Massimo livello di dettaglio significativo, possibilità di rappresentare la distribuzione spaziale dei
valori dell’indicatore sul territorio, utilizzando informazioni georeferenziate
Comunicabilità, immediata comprensibilità da parte di un pubblico di tecnici e di non tecnici,
semplicità di interpretazione e di rappresentazione mediante strumenti quali tabelle grafici o mappe
Sensitività alle azioni di piano, per registrare le variazioni nelle variabili ambientali interessate,
[email protected]
indotte dalle azioni del Piano
Tempo di risposta sufficientemente breve, per consentire un riorientamento del Piano non tardivo
Impronta spaziale, in modo da riprodurre nello spazio l’andamento dei parametri che rappresenta
Di seguito è riportata la tabella descrittiva degli indicatori di risultato individuati che, come leggibile,
sono indicatori di dettaglio che si riferiscono allo stato puntuale delle variabili ambientali.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
138
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Nelle pagine successive è dunque presentata la tabella sinottica che mette in relazione obiettivi e
[email protected]
azioni di Piano con gli indicatori di performance individuati.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
139
PROVINCIA DI MILANO
Tabella 34
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Indicatori di performance individuati per il Piano Ittico. Indicatori e gruppi di indicatori di risultato
Gruppi di indicatori
Indicatori di risultato
Sigla
Descrizione
IFF
Indice di Funzionalità Fluviale
IFF
Habitat Assessment
IBE
Habitat Assessment
Indice Biotico Esteso
HA
IBE
Fauna Ittica
Composizione specifica comunità ittica
Ricchezza specifica fauna ittica
Rapporto specie ittiche autoctone/esotiche
Struttura di comunità ittica
Specie pesci
N° Sp. Pesci
Auto/Eso
Strutt. Com.
Strutture di popolazione
Strutt. Pop. Ittica
N° specie di interesse conservazionistico
N° Sp. Cons.
Composizione specifica della vegetazione acquatica
Vegetazione acquatica
Composizione specifica della vegetazione riparia
Vegetazione riparia
Mesohabitat fluviale
Veg.acq
Veg.acq. %
Veg.rip
Veg. Rip %
Meso
Questo indicatore valuta la funzionalità morfo-edafica del corso d’acqua, in un tratto, consentendo di “misurarne”
l’efficienza come ecotono
Questo protocollo consente la valutazione della idoneità di un corso d’acqua ad ospitare fauna ittica
Questo indice valuta la qualità biologica dell’acqua, esaminando la composizione della fauna macrobentonica e
tenendo in considerazione la sensibilità ambientale dei diversi taxa
È la lista faunistica delle specie ittiche che compongono la comunità ittica
Indica il numero complessivo di specie che compongono la comunità ittica in un tratto fluviale
È il rapporto tra il numero di specie ittiche native presenti nella comunità attuale e quello di specie non native
Questo indice fornisce una indicazione indiretta dei rapporti interspecifici tra le specie che compongono la comunità
ittica e delle specie con l’ambiente
Questo indicatore, valutato solo per le specie di maggiore interesse alieutico o conservazionistico, esprime
sinteticamente la composizione demografica della popolazione, evidenziando eventuali squilibri a favore di uno o più
stadi vitali sugli altri (G=giovani, S= sub-adulti, A=adulti)
Numero delle specie che rientrano nella lista, individuata nella Carta delle Vocazioni Ittiche, delle specie di maggiore
interesse conservazionistico all’interno del patrimonio ittico provinciale
È la lista delle specie vegetali che compongono fitocenosi acquatica
Questo indicatore valuta la copertura dell’alveo dovuta alla presenza delle piante acquatiche
È la lista delle specie vegetali che compongono la fitocenosi riparia
Copertura delle rive da parte di vegetazione spontanea
Questo indicatore valuta la presenza relativa delle diverse unità idraulico-morfologiche (riffle – run – pool)
Ossigeno disciolto
pH
Temperatura
Conducibilità elettrica specifica
Formazioni vegetali presenti
Copertura forestale
Macrobenthos
Densità benthos
Livello di inquinamento da macrodescrittori
Stato Ecologico del Corso d’Acqua
Solidi sospesi totali
Domanda Biochimica di Ossigeno
Oss mg/l e %
pH
Temp
Cond.
Formazioni veg.
Cop. Foreste
Benthos
Benthos – dens.
LIM
SECA
SST
BOD5
Domanda chimica di Ossigeno
COD
Visual census
Azoto ammoniacale
Azoto nitrico
Azoto totale
Fosforo totale
Escherichia coli
Tensioattivi
Visitatori Pagine web al cui interno vengono presentati
Carta Ittica e e Piano Ittico
Visite al percorso pedonale nell’avannotteria di
Abbiategrasso
Visual census
NH4
NO2
Ntot
Ptot
E.coli
Tens.
N° visitatori Pag.
web C.I. e P.I.
N° visite al
percorso
Visual census
Ornitofauna
Consistenza della comunità ornitica ittiofaga nei posatoi
N° ittiofagi per
posatoio
N° ittiofagi sul
fiume
N° licenze pesca
N° sanzioni
Veg. acquatica
Veg. riparia
Mesohabitat
Qualità dell’acqua P*
Veg. Terrestre
Macrobenthos
LIM - SECA
Qualità dell’acqua F*
Visitatori Pagine web
Visite percorso didattico
[email protected]
Presenza ittiofagi sui corsi d’acqua
Licenze di pesca
Sanzioni di pesca
Licenze di pesca
Sanzioni di pesca
Questo indicatore misura la concentrazione di ossigeno disciolto e l’ossigeno di saturazione
Questo indicatore misura la concentrazione di ioni idrogeno nell’acqua
Questo parametro misura la temperatura dell’acqua
Questo parametro misura indirettamente la concentrazione di Sali disciolti nell’acqua
Questo indicatore consiste nell’elenco e nella descrizione di tutte le formazioni vegetali presenti nell’area in esame
Questo indicatore valuta la copertura del terreno da parte delle diverse formazioni
Composizione in taxa della comunità macrobentonica
Densità del macrobetnhos
Valuta il livello di inquinamento da macrodescrittori, come richiesto dal DLgs 152/99 e succ. modif.
Valuta lo stato del corso d’acqua tenendo conto del LIM e dell’IBE, come previsto dal DLgs 152/99 e succ. modif.
Questo indicatore misura la quantità di ossigeno disciolto utilizzata da una popolazione microbica per stabilizzare, a
una temperatura fissata e in un periodo di tempo determinato (5 giorni), il materiale organico biodegradibile
presente in acqua
Questo indicatore rappresenta la quantità di ossigeno necessaria per la completa ossidazione sotto specifiche
condizioni di temperatura e tempo, dei composti organici (biodegradabili o non biodegradabili) ed inorganici
(biodegradabili e non biodegradabili) presenti nell’acqua
Questo parametro misura la concentrazione dell’azoto ammoniacale nell’acqua
Questo parametro misura la concentrazione dell’azoto nitrico nell’acqua
Questo parametro misura la concentrazione dell’azoto totale nell’acqua
Questo parametro misura la concentrazione del fosforo totale nell’acqua
Questo parametro misura la concentrazione dell’azoto ammoniacale nell’acqua
Questo parametro misura la concentrazione dei tensioattivi nell’acqua
Il numero di visitatori delle pagine web realizzate sul tema della fauna ittica può essere utilizzato come un
indicatore della fruizione di questo strumento divulgativo
Il numero di visite al percorso didattico nell’avannotteria si offre come indicatore della fruizione di questo strumento
didattico e divulgativo
Con questa dicitura si intendono i risultati delle osservazioni subacquee che sono condotte in un ecosistema
acquatico, scrutando tutti i diversi ambienti presenti e osservando non solo la composizione specifica della comunità
ittica ma soprattutto la distribuzione ed il comportamento delle diverse specie e dei diversi stadi vitali all’interno
dell’ecosistema
Questo parametro deve essere valutato e descritto verificando le variazioni stagionali
Unità di misura o
classi
1-5
DPSIR
%
1-5
S
S
%
1-5
S
S
S
1-5 /G,S,A
S
-
S
%
%
%
S
S
S
S
mg/l e %
°C
microS/cm
%
Ind./mq
1-5
1-5
mg/l
mg/l O2
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
mg/l O2
S
mg/l N
mg/l N
mg/l N
mg/l P
UFC/100 ml
mg/l
-
S
S
S
S
S
S
S
-
S
-
S
-
S
Questo parametro deve essere valutato e descritto verificando le variazioni stagionali
N° / die
Numero delle licenze di pesca rilasciate annualmente dalla Provincia
Numero di sanzioni registrate dalla Polizia Provinciale nella sua attività ordinaria di vigilanza
-
S
P
P
P* = parametri principali per la valutazione dell’idoneità del corso d’acqua ad ospitare fauna ittica
F* = gruppo dei principali parametri di qualità dell’acqua utili a valutare l’efficienza e l’efficacia di un sistema di depurazione dell’acqua.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
140
PROVINCIA DI MILANO
Tabella 35
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Sistema degli obiettivi, azioni e indicatori di Piano
OBIETTIVI GENERALI
Mantenimento e
l’incremento delle
popolazioni ittiche di
pregio soggette a
pressione di pesca
e
Tutela delle specie ittiche
di interesse
conservazionistico
OBIETTIVI SPECIFICI
Salvaguardia e incremento della
naturalità e della diversificazione degli
ecosistemi acquatici
Tipologia
azione / misura
/politica
gestionale
Azione / Misura
Descrizione
Riqualificazione
ambientale
Mitigazione degli effetti delle
captazioni idriche
Rinaturalizzazione degli alvei
fluviali e deframmentazione
trasversale
Ripristino e incremento della rete
ecologica
Progetto / Indirizzi
Indirizzi per la definizione del DMV
Periodicità
dell’azione
o progetto
(puntuale
o
periodica)
-
Intervento pilota - Miglioramento della
funzionalità ecosistemica del Cavo
Citterio
Puntuale
Intervento pilota - Miglioramento della
funzionalità ecosistemica della Roggia
Filosa
Intervento pilota - Miglioramento della
funzionalità ecosistemica della Roggia
Gambarera
Intervento pilota - Miglioramento della
funzionalità ecosistemica della Roggia
Molinazzo
Puntuale
Riqualificazione morfologica
dell’Idroscalo ai fini ittici
Verifica
(indicatori prestazionali)
Indicatori di risultato o
Indicatori di
gruppi di indicatori di
realizzazione - fisici
risultato
Indicatori di
realizzazione –
procedurali
Non è possibile monitorare questa politica gestionale del piano, in quanto il Piano in
questo caso non può che limitarsi a fornire indicazioni di gestione agli Enti preposti
Progetto esecutivo
IFF
Km di corso d’acqua
riqualificati
dell’intervento
HA
IBE
Superficie terrestre
Fauna Ittica
Veg. Acquatica
riqualificata
Veg. riparia
Mesohabitat
Superficie acquatica
riqualificata
Qualità dell’acqua P
Puntuale
Puntuale
Puntuale
Fauna Ittica
Veg. acquatica
Superficie riqualificata a
canneto
Progetto esecutivo
dell’intervento
Superficie spiagge
riprofilate
Biomassa vegetazione
piantumata
Politica gestionale
– rete dei navigli
Mitigazione degli impatti derivanti dagli
scarichi
Riqualificazione
ambientale
Mitigazione dell’impatto delle
asciutte dei canali della rete
irrigua
Fitodepurazione
Realizzazione di ecosistemi-filtro a
Motta Visconti
-
-
-
-
Puntuale
Veg. terrestre
IFF
HA
Macrobenthos
LIM-SECA
Fauna Ittica
Superficie forestale
riqualificata
Progetto esecutivo
dell’intervento
Volume di terra rimosso
Km di corso d’acqua
rimodellato
Biomassa di vegetazione
arborea, arbustiva e
idrofila piantumata
Realizzazione di un impianto di
fitodepurazione a Ozzero
[email protected]
Ripristino della continuità fluviale
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Indicazioni per la gestione
del reticolo idrico minore
Deframmentazione
longitudinale
Puntuale
Deframmentazione del tratto terminale
del Fosson Morto
Puntuale
Piano di deframmentazione
longitudinale secondo obiettivi di
priorità
Puntuale
Fauna Ittica
IBE
Veg. acquatica
Qualità dell’acqua P
Qualità dell’acqua F
Superficie dell’impianto di
fitodepurazione
Progetto esecutivo
dell’intervento
Biomassa idrofite
piantumate
Non è possibile monitorare questa politica gestionale del piano, in quanto il Piano in
questo caso non può che limitarsi a fornire indicazioni di gestione agli Enti preposti
Fauna Ittica
Passaggi artificiali per
Progetto esecutivo
A monte e a valle del
pesci realizzati
dell’intervento
tratto deframmentato
Km di corso d’acqua resi
percorribili
Fauna Ittica a monte e a
Banca dati delle
Studio sulle discontinuità
valle della
discontinuità
Studi di fattibilità e
deframmentazione
progetti preliminari per 10
Passaggio artificiale per
punti di frammentazione
pesci realizzato
del reticolo
141
PROVINCIA DI MILANO
OBIETTIVI GENERALI
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
OBIETTIVI SPECIFICI
Tipologia
azione / misura
/politica
gestionale
Azione / Misura
Descrizione
Progetto / Indirizzi
Periodicità
dell’azione
o progetto
(puntuale
o
periodica)
Verifica
(indicatori prestazionali)
Indicatori di risultato o
Indicatori di
gruppi di indicatori di
realizzazione - fisici
risultato
Km di corsi d’acqua resi
percorribili
Ripristino delle popolazioni naturali
Divulgazione e
sensibilizzazione
sul tema della
riqualificazione
ambientale
Iniziative didattiche e di
divulgazione
Gestione
faunistica
Reintroduzione di specie
ittiche autoctone
Reintroduzione di specie
ittiche autoctone
Periodica
annuale
Prodotti divulgativi
realizzati
Es: Pagine web create,
N° visite ai percorsi
cartelloni, percorsi,ecc….
didattici
Numero copie prodotti
stampati
Non sono individuabili indicatori di risultato o di
realizzazione fisici, in quanto il Piano prevede
unicamente la redazione dello studio di fattibilità e la
stipula di un accordo di programma tra Enti
Puntuale
Caratterizzazione ecologica della
Roggia Vettabbia e eventuale
reintroduzione di fauna ittica
Puntuale
Non sono individuabili indicatori di risultato o di
realizzazione fisici, in quanto il Piano prevede
unicamente la redazione dello studio di fattibilità
Reintroduzione di storione cobice,
storione comune, storione ladano e
temolo
Periodica
Fauna ittica
Puntuale
Puntuale
Progetto esecutivo di un
intervento di
deframmentazione
N° visitatori delle pagine
web create
Studio di fattibilità della reintroduzione
di fauna ittica negli affluenti del Seveso
dell’alto milanese (Torrente Garbogera,
Torrente Guisa, Torrente Lombra,
Torrente Cisnara)
Caratterizzazione ecologica
degli affluenti del Fiume
Lambro ed eventuale studio
di fattibilità della
reintroduzione della trota
fario
Riequilibrio della comunità
ittica dell’Idroscalo
Indicatori di
realizzazione –
procedurali
Studio di fattibilità
dell’intervento
Accordo di programma
stipulato tra Enti
territorialmente interessati
Studio di fattibilità
dell’intervento
N° e taglie del materiale
ittico immesso e località di
immissione
Non sono individuabili indicatori di risultato o di
realizzazione fisici, in quanto il Piano prevede
unicamente la redazione dello studio di fattibilità
Programma annuale di
reintroduzione per singola
specie
Studio di fattibilità
dell’intervento
Fauna Ittica
N° pesci rimossi dal lago
per specie indesiderate
Relazione tecnica
dell’intervento
N° pesci immessi per
specie
N° pesci (e specie di
appartenenza) immessi
annualmente nei diversi
corpi idrici oppure
equivalente monetario
corrisposto alla Provincia
Programma di utilizzo dei
fondi provenienti
dall’assolvimento degli
obblighi ittiogenici
N° siluri rimossi nei
diversi corpi idrici
Calendario delle campagne
di contenimento realizzate
N° e Superficie delle aree
campione
Studio realizzato
Visual Census
Salvaguardia delle comunità ittiche
native
Obblighi
ittiogenici
Prescrizione degli obblighi
ittiogenici da applicarsi a
derivatori e detentori di
diritti esclusivi di pesca
Gestione
faunistica
Contrasto alla diffusione
delle specie ittiche esotiche
Contrasto dell’impatto
dell’ornitofauna ittiofaga sui
pesci
Salvaguardia del patrimonio ittico
-
-
Contenimento delle specie esotiche
invasive
Periodica
Fauna Ittica
Censimento ittiofagi e sperimentazione
del controllo in aree campione
Puntuale /
Periodica
Visual Census
Fauna Ittica
Ornitofauna ittiofaga
[email protected]
Iniziative didattiche e di
divulgazione sul tema della
fauna ittica
Periodica
N° visitatori delle pagine
web create
N° visite ai percorsi
didattici
Tutela delle specie ittiche di pregio
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Istituzione o
recepimento di
tratti fluviali a
gestione
particolare
Ripopolamenti
Zone di protezione e
ripopolamento
Carta dei posatoi
Visual census
-
Fauna Ittica
Periodica
Fauna Ittica
N° e localizzazione
interventi dissuasivi o di
diverso tipo realizzati
annualmente
Prodotti divulgativi
realizzati
Es: Pagine web create,
cartelloni, percorsi,ecc….
Numero copie prodotti
stampati
N°, localizzazione ed
estensione delle zone
istituite
Piano di controllo periodico
-
Zone di tutela
Immissioni ai fini di
ripopolamento
N° e taglie pesci immessi
annualmente per specie
Programmi annuali di
ripopolamento
142
PROVINCIA DI MILANO
OBIETTIVI GENERALI
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
OBIETTIVI SPECIFICI
Tipologia
azione / misura
/politica
gestionale
Azione / Misura
Descrizione
Progetto / Indirizzi
Periodicità
dell’azione
o progetto
(puntuale
o
periodica)
Verifica
(indicatori prestazionali)
Indicatori di risultato o
Indicatori di
gruppi di indicatori di
realizzazione - fisici
risultato
ittica nei diversi corpi
idrici
Attività dell’avannotteria
provinciale di Abbiategrasso
Sviluppo di attività di
pesca dilettantistica e
pianificazione della
gestione delle acque,
tutelando la
sopravvivenza e la
riproduzione della fauna
ittica
Sviluppo di attività di pesca
dilettantistica eco-sostenibile
Tutela delle specie ittiche di pregio
Istituzione o
recepimento di
zone a gestione
particolare
Periodica
-
Tratti di acque da destinare
allo svolgimento delle gare e
manifestazioni di pesca
-
Fauna Ittica
N° pesci e taglie acquistati
N° pesci prodotti
annualmente per specie
ittica
Licenze di pesca
N°, localizzazione ed
estensione delle zone
istituite
-
-
Indicatori di
realizzazione –
procedurali
Acquisto di materiale da
ripopolamento
Programma annuale di
gestione dell’avannotteria
Acquisti di strumentazione
durevole fatti
-
Zone no-kill marmorata e
temolo
Regolamento di
pesca
Vigilanza sulla pesca
-
In realtà si tratta di un’attività di
competenza della Polizia Provinciale e
dunque solo citata dal Piano
-
Tavoli tecnici organizzati
per l’elaborazione di
regolamenti condivisi tra
Enti territorialmente
competenti
Sanzioni di Pesca
[email protected]
Vigilanza
Zone di pesca a mosca con
la coda di topo
Indicazioni per un
regolamento condiviso di
pesca
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
143
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Possibili effetti significativi sull’ambiente del Piano
Tra le informazioni che il Rapporto Ambientale deve contenere, come da disposizioni dell’allegato I
della Direttiva 2001/42/CEE, vi sono quelle inerenti l’identificazione, la descrizione e la valutazione dei
possibili effetti significativi, conseguenti l’attuazione e adozione del Piano, sull’ambiente, compresi
aspetti quali la biodiversità, la fauna, la flora, la popolazione, la salute umana, l’acqua, il patrimonio
culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori.
È infatti evidente che, sebbene il contesto ambientale nel quale si inquadra la pianificazione e la
programmazione del Piano Ittico sia ricondotto alle sole variabili analizzate nel capitolo di
inquadramento, il Piano stesso, o meglio le sue azioni, interventi, misure oppure le sue politiche
gestionali possono avere comunque effetti indiretti e cumulativi su altre componenti e variabili
ambientali non di interesse al fine dell’elaborazione delle migliori strategie di conservazione e
gestione della fauna ittica e di gestione della pesca. Grazie infatti a questa analisi è possibile per
esempio individuare eventuali effetti potenziali negativi sulle variabili non ancora contemplate e
provvedere così all’elaborazione di diverse alternative di Piano.
All’interno di questo capitolo verranno pertanto individuati e descritti i potenziali effetti ambientali
significativi del Piano Ittico sull’ambiente, di cui saranno considerate tutte le componenti.
La matrice riportata alla pagina seguente rappresenta gli effetti significativi riscontrati, in maniera
immediatamente leggibile. Per alcuni comparti ambientali è previsto un livello di ulteriore dettaglio,
dal momento che le azioni di Piano possono determinare effetti non solo cumulativi, validi per l’intero
comparto, ma anche specifici per singolo componente.
Nelle pagine seguenti, ripercorrendo i contenuti del Piano, come suggerito dallo schema della matrice,
vengono discussi i possibili effetti significativi individuati per ciascuna azione, misura o politica di
gestione previsti dal Piano Ittico.
[email protected]
Tabella 36
Legenda della matrice di analisi degli effetti potenziali del Piano Ittico
Effetto potenziale significativo
Etichetta
Positivo
Negativo
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
144
PROVINCIA DI MILANO
Tabella 37
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Effetti potenziali significativi del Piano Ittico
Comparti ambientali
Popolazione
Salute
umana
Flora
Vegetazione
acquatica
Vegetazione
terrestre
Fauna
Macrobenthos
Ittiofauna
Batracofauna
Erpetofauna
Suolo
Avifauna
Acqua
Aria
Fattori
climatici
Beni
materiali
Patrimonio
culturale,
architettonico e
archeologico
Paesaggio
Teriofauna
[email protected]
Sottocomparti ambientali
AZIONI, MISURE, POLITICHE GESTIONALI DI PIANO
Tipo di azioni,
misure e
Azioni, misure o politiche gestionali di
politiche
piano
gestionali
Azioni di
Mitigazione degli effetti delle
riqualificazione
captazioni idriche
ambientale
Rinaturalizzazione degli alvei fluviali e
deframmentazione trasversale
Riqualificazione morfologica
dell’Idroscalo ai fini ittici
Mitigazione dell’impatto delle asciutte
dei canali della rete irrigua
Fitodepurazione
Indicazioni per la gestione del reticolo
idrico minore
Deframmentazione longitudinale
Iniziative didattiche e di divulgazione
Gestione della
Studio di fattibilità della reintroduzione
fauna ittica
di fauna ittica negli affluenti del
Seveso dell’alto milanese
Caratterizzazione ecologica della
Roggia Vettabbia ed eventuale
reintroduzione di fauna ittica
Reintroduzione di specie ittiche
autoctone
Caratterizzazione ecologica degli
affluenti del Fiume Lambro ed
eventuale studio di fattibilità della
reintroduzione della trota fario
Riequilibrio della comunità ittica
dell’Idroscalo
Contrasto alla diffusione della specie
ittiche esotiche
Contrasto dell’impatto dell’ornitofauna
ittiofaga sui pesci
Istituzione di tratti fluviali a gestione
particolare – Zone di tutela e di
ripopolamento
Ripopolamenti
Attività dell’avannotteria provinciale di
Abbiategrasso
Iniziative didattiche e di divulgazione
Obblighi ittiogenici
Sviluppo di
Istituzione di zone a gestione
un’attività di
particolare (zone adibite alle gare di
pesca
pesca, zone no-kill marmorata e
dilettantistica
temolo, zone di pesca a mosca con la
eco-sostenibile
coda di topo
Indicazioni per un regolamento
condiviso di pesca
Biodiversità
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
145
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Mitigazione degli effetti delle captazioni idriche.
Effetti positivi significativi
In questo caso il Piano Ittico non prevede un’azione o un intervento o vero e proprio ma si limita, per
motivi di competenza, a richiamare le previsioni normative vigenti fornendo gli indirizzi per la
valutazione e ed il calcolo del deflusso minimo vitale. Sebbene, come è già stato discusso in
precedenza e come verrà ripreso nel capitolo di monitoraggio, per questo tipo di previsione di piano
non si possa avere un riscontro diretto della sua efficacia e della sua applicazione, si ritiene opportuno
sottolineare i possibili effetti positivi significativi che la sua osservanza comporterebbe sull’ambiente
nel suo complesso.
In particolare, l’applicazione del DMV ha effetti diretti positivi sulla fauna ittica, in quanto assicura le
condizioni minime per la vita dei pesci evitando situazioni di grave stress e di sofferenza derivanti sia
dalla carenza d’acqua -come l’aumento della temperatura oltre livelli soglia di sopportabilità da parte
delle specie ed anche la conseguente riduzione della concentrazione di ossigeno disciolto- sia dalle
continue escursioni di portata, e favorisce il mantenimento, anche in condizioni di magra, di una
diversificazione di meso e microhabitat fondamentale per assicurare lo svolgimento dei cicli biologici e
la sopravvivenza di tutti gli stadi vitali delle diverse popolazioni ittiche che popolano il corso d’acqua.
Questa diversificazione e disponibilità di habitat acquatico produce evidentemente effetti positivi
significativi anche sul resto delle biocenosi acquatiche, alle quali è così assicurata la possibilità di
colonizzare in maniera stabile il corso d’acqua. Ciò favorirebbe lo stabilirsi di catene trofiche stabili e
complesse, a favore (di nuovo) della presenza di comunità ittiche diversificate e ben strutturate e, più
in generale, di una maggiore biodiversità. Elevare il limite minimo di portata del corso d’acqua,
significa oltretutto ridurre significativamente il possibile impatto di eventuali scarichi inquinanti,
aumentando il potere di diluizione del corso d’acqua e dunque favorendone una maggiore qualità di cui
di nuovo si avvantaggerebbero anche i pesci e tutto il comparto biotico ambientale. La diversificazione
dell’ecosistema fluviale non può che favorire anche la fauna terrestre, anfibia e l’avifauna, in
particolare le specie legate all’ambiente acquatico per motivi trofici e /o riproduttivi.
Una migliore qualità dell’acqua, una più elevata biodiversità, una migliore funzionalità ecologica hanno
anche l’effetto di migliorare il paesaggio, permettendone l’espressione naturale, a tutto vantaggio
anche della popolazione che può trovare modalità di fruizione eco-compatibili con cui usufruire delle
risorse naturali offerte.
Rinaturalizzazione degli alvei fluviali e deframmentazione
trasversale
Effetti positivi significativi
[email protected]
Per quest’azione, che viene espressa nel piano in primo luogo sottoforma di indirizzi, il piano prevede
anche l’attuazione di una serie di progetti ad elevato contenuto dimostrativo, per i quali potranno
essere valutate, anche con l’azione di monitoraggio prevista, l’effettiva efficienza ed efficacia.
La rinaturalizzazione degli alvei e la deframmentazione trasversale sono interventi volti a valorizzare al
massimo la naturalità di corsi d’acqua naturali o anche artificiali, permettendo loro di esprimere al
meglio le loro potenzialità come ecosistemi. Tutto ciò evidentemente a vantaggio di tutte le
componenti, biotiche e abiotiche, degli ecosistemi stessi.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
146
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Rinaturalizzare significa compiere interventi strutturali che consentano al corso d’acqua di riacquistare
o acquistare ex novo (per esempio nel caso di canali creati ad hoc per l’irrigazione) quegli elementi di
naturalità necessari al corpo idrico per espletare la propria funzionalità ecosistemica. Diversificare
l’alveo e creare (o meglio favorire la formazione di) una fascia perifluviale efficiente nelle sue funzioni
ecotonali di filtro e di scambio energetico e di materia, significa favorire l’instaurarsi di micro e
mesoambienti fluviali diversificati, idonei alla vita di biocenosi altrettanto diversificate e strutturate;
tutto ciò a favore della migliore espressione di biodiversità del corso d’acqua, sia acquatica che
terrestre.
Dalla più elevata diversità dell’habitat difatti sono favoriti non solo pesci e macrobenthos, e dunque la
catena trofica acquatica nel suo complesso, ma anche anfibi, rettili acquatici ed uccelli acquatici, o
mammiferi e altri animali terrestri la cui autoecologia li vede legati agli ambienti di ecotono. In più, la
deframmentazione trasversale costituisce uno degli interventi cardine nella realizzazione dei corridoi
ecologici, dei quali si giova tutto il complesso delle risorse naturali presenti sul territorio, in particolare
la componente faunistica.
Rinaturalizzare l’alveo e ripristinare o creare una fascia perifluviale funzionale significa ripristinare o
creare un ecosistema fluviale funzionale, in grado di espletare le sue proprie capacità autodepurative,
e dunque favorire la qualità dell’acqua e, con essa, di nuovo tutte le catene trofiche e le biocenosi
acquatiche.
Realizzare e incrementare la presenza di aree boschive e arbustive perifluviali, significa anche favorire
la funzione riossigenante della vegetazione sull’aria.
La deframmentazione trasversale, inoltre, se da un lato ““sottrae” una ristretta fascia di terreno alle
coltivazioni o ad altro uso antropico, dall’altro insieme con la diversificazione degli alvei fornisce un
importante servizio all’agricoltura che è quello di ridurre notevolmente, se non addirittura annullare, la
necessità di compiere interventi di sfalcio o di dragaggio del fondo fluviale periodici anche assidui, in
determinati periodi, che richiedono notevole dispiego di mezzi e sforzo in quanto evitano i fenomeni di
ostruzione del flusso delle acque ad opera delle imponenti biomasse di vegetazione acquatica,
stabilizzano le rive, evitano accumuli massivi di fango.
Da qui soprattutto in riferimento alla riduzione del rischio idrogeologico produce effetti positivi
significativi anche sul suolo.
In ultimo, è importante sottolineare che la rinaturalizzazione e la deframmentazione trasversale
assicurando una più elevata diversità non solo da un punto di vista faunistico ma anche vegetazionale
e agendo, seppur indirettamente, ma comunque positivamente sullo stato qualitativo dell’acqua non
potrà che rappresentare un ulteriore elemento aggiunto a favore di un miglioramento del paesaggio.
Riqualificazione dell’Idroscalo ai fini ittici
Effetti positivi significativi
[email protected]
Questo intervento, riqualificando la funzionalità ecosistemica del lago, sortirà effetti significativi
positivi in primo luogo sulla comunità ittica. L’incremento e la creazione di un ambiente litorale
diversificato, con estese fasce di canneto, spiagge ghiaiose, la diversificazione della fascia sublitorale
favoriranno lo sviluppo di una comunità ittica quanto meglio strutturata possibile, con popolazioni
numerose e in grado di automantenersi. Sarà infatti favorito lo svolgersi dei cicli biologici delle diverse
specie, grazie alla disponibilità dei diversi ambienti e delle diverse risorse trofiche utili ai diversi stadi
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
147
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
vitali. Sarà evidentemente favorito l’instaurarsi di catene trofiche complesse, a tutto favore della
biodiversità ma anche della fruizione di pesca.
Sarà inoltre migliorato l’aspetto paesaggistico, a tutto vantaggio della fruizione turistica in generale.
Mitigazione dell’impatto delle asciutte dei canali della rete irrigua.
Effetti positivi significativi
A questo riguardo il Piano si limita a sostenere le iniziative già in corso, intraprese negli recenti, dallo
stesso Ufficio Pesca della Provincia, in collaborazione con la Regione Lombardia, per la riqualificazione
ecologica della rete irrigua dei navigli gestiti dal Consorzio Est Ticino – Villoresi. Non trattandosi di una
vera e propria attività o misura, in realtà non sarà possibile verificare con il monitoraggio l’efficacia del
Piano per questo aspetto. Tuttavia, volendo valutare gli effetti che quest’azione può produrre
sull’ambiente, occorre sottolinearne l’importanza per i seguenti motivi.
In primo luogo i navigli e la rete irrigua creano una fitta rete di corsi d’acqua nel territorio milanese,
specialmente nella sua porzione centro-meridionale, strettamente connessa con la rete idrica naturale
e con i grandi sistemi fluviali del Ticino e dell’Adda. Ciò significa, come anche i dati disponibili
dimostrano, che tale rete è colonizzata dalle stesse specie ittiche che popolano i sistemi naturali e che,
per motivi legati in primo luogo alla loro vagilità e alla stagionalità, si spostano nel reticolo dei navigli.
Rendere i navigli degli ambienti più ospitali per la fauna ittica, attraverso la rinuncia alla consuetudine
delle asciutte totali (già abbandonate da almeno un anno), la realizzazione di interventi di
riqualificazione fluviale e l’adozione di modalità e tecniche di manutenzione della rete eco-compatibili,
significherà consentire l’instaurarsi di comunità ittiche stabili e ben strutturate, a tutto vantaggio della
biodiversità generale.
Infatti, la riqualificazione ecologica dei navigli produrrà effetti positivi anche sulle altre biocenosi
acquatiche e terrestri, (legate agli ambienti acquatici) in quanto la disponibilità perenne d’acqua
consentirà l’impianto stabile anche delle comunità di macrobentos e la creazione di catene trofiche
complesse in cui troveranno spazio anche gli uccelli, i rettili acquatici e gli anfibi, per alcuni dei quali
potranno anche essere sempre disponibili ambienti adatti alla riproduzione.
La presenza di popolazioni ittiche stabili, numerose e in grado di automantenersi favorirà anche lo
sviluppo di una fruizione di pesca eco-sostenibile. Inoltre la riqualificazione ecologica, migliorandone
l’aspetto paesaggistico e naturalistico, favorirà il riavvicinamento dei milanesi ai navigli che
costituiscono una parte importante nella storia dello sviluppo economico della Provincia, sortendo così
anche un effetto positivo sugli aspetti culturali legati alla storia locale.
Fitodepurazione
Effetti positivi significativi
[email protected]
Anche in questo caso, come in altri già visti, le competenze limitate del Piano Ittico in materia, non
consentono al Piano stesso di esercitare un vero potere su forze determinanti e pressioni che
determinano l’impatto dell’inquinamento dell’acqua. Il Piano Ittico non rinuncia comunque a fornire
indicazioni utili all’adozione delle migliori strategie di mitigazione dell’impatto e a svolgere un proprio
ruolo dimostrativo, realizzando due esempi diversi (per problematica e soluzione) di intervento di
fitodepurazione.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
148
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Il Piano infatti individua nella fitodepurazione una tecnica di depurazione dell’acqua efficiente nel caso
per esempio di piccoli scarichi puntiformi, derivanti da aziende agricole o da piccoli centri abitati, o nel
caso di scarichi diffusi, legati al dilavamento di acque drenanti i terreni agricoli e aree urbanizzate.
Gli effetti positivi significativi che la fitodepurazione può produrre sono infatti numerosi. In primo
luogo evidentemente sulla qualità dell’acqua, e dunque sulle biocenosi acquatiche, in particolare sui
pesci e sul macrobentos.
Con la fitodepurazione si creano inoltre degli ambienti naturali acquatici ricchi di una rigogliosa
formazione a canneto, la quale diviene dunque un habitat disponibile per numerose specie
dell’avifauna acquatica; mentre gli stessi ambienti acquatici lentici degli impianti di fitodepurazione o
degli ecosistemi-filtro possono costituire un habitat favorevole all’insediamento da parte di colonie di
anfibi o popolazioni di rettili acquatici. Tutto ciò a grande vantaggio della biodiversità.
Non sono peraltro da trascurare gli aspetti paesaggistici legati alla migliore integrazione nel contesto
ambientale di questo tipo di impianti, rispetto a quelli che verrebbero edificati secondo le tecniche
tradizionali di depurazione.
Indicazioni per la gestione del reticolo idrico minore
Effetti positivi significativi
Di nuovo il Piano non ha competenze in materia di gestione del reticolo idrico minore e dunque non
può che limitarsi a suggerire e raccomandare l’adozione di misure e il recepimento di linee gestionali
dei corsi d’acqua che ne salvaguardino gli aspetti biologici ed ecologici, dalle quali non può peraltro
esimersi, dal momento che molti dei corsi d’acqua elencati nel “reticolo idrico principale di interesse
ittico” definito in Carta Ittica, in realtà ricadono nel reticolo idrico classificato minore secondo la
normativa regionale.
Se dunque, dal punto di vista del monitoraggio, non sarà possibile verificare direttamente l’efficacia e
l’efficienza del Piano nel raggiungere questo obiettivo di valorizzazione del reticolo idrico minore, si
sottolineano tuttavia i numerosi effetti positivi significativi che l’adozione ed il recepimento delle
indicazioni fornite dal Piano avrebbero sull’ambiente.
In particolare le indicazioni riguardano alcuni degli aspetti salienti nella gestione del reticolo minore,
come la definizione della fascia di rispetto e la sua gestione. La definizione di fasce di rispetto
sufficientemente ampie e lasciate libere di evolversi secondo meccanismi di successione naturale delle
formazioni vegetali, garantirebbe di fatto il mantenimento della funzionalità ecotonale, a tutto
vantaggio della funzionalità dell’ecosistema fluviale stesso, in particolare della fauna ittica e delle altre
biocenosi acquatiche. Non solo, ma esse favorirebbero anche l’incremento delle reti ecologiche
terrestri, potendo fungere da corridoi ecologici.
L’applicazione dei principi e l’impiego delle tecniche e dei metodi della riqualificazione fluviale, come
strumento di intervento sull’ecosistema acquatico, anche nella soluzione di problemi connessi al rischio
[email protected]
idrogeologico e più in generale alla salute umana, consentirebbe il raggiungimento della migliore
efficienza degli interventi non solo come soluzione del motivo per cui sono compiuti ma anche nella
direzione della riqualificazione ecologica dei corsi d’acqua.
L’applicazione di prescrizioni in sede di autorizzazione allo scarico che tenessero conto delle indicazioni
circa gli standard di qualità richiamati dal Piano, eviterebbe la possibilità di causare danni ai
popolamenti ittici.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
149
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Tutto ciò, come già discusso per le singole tipologie di intervento, a favore della fauna ittica e delle
altre biocenosi acquatiche e terrestri, e dunque, più in generale della biodiversità.
Deframmentazione longitudinale
Effetti positivi significativi
Quest’azione, in particolare gli interventi puntuali e la realizzazione del piano di deframmentazione
longitudinale previsti, produrranno e potranno produrre effetti significativi positivi in primo luogo sulla
fauna ittica. La maggior parte delle specie ittiche, infatti, seppure con modi e tempi estremamente
differenti, effettua spostamenti lungo i corsi d’acqua. Questi spostamenti possono avvenire nell’arco
temporale di una giornata, di una stagione, di un anno o di più anni. Ogni specie dunque si sposta
lungo l’asta fluviale secondo le sue necessità, che fondamentalmente sono di carattere trofico o
riproduttivo e possono compiersi nell’ambito del bacino idrografico (come avviene per le specie
stenoaline dulcicole) oppure da o per il mare (come avviene invece per le specie migratrici). A parte i
grandi migratori, la gran parte delle specie si spostano, spinte da esigenze diverse, per tratti modesti,
per lo più rimanendo all’interno del medesimo corso d’acqua. Per esempio le trote compiono brevi
spostamenti nell’arco della giornata per raggiungere le zone di caccia, molto vicine alle zone di rifugio,
mentre effettuano spostamenti verso monte di maggiore entità all’approssimarsi del periodo
riproduttivo, per raggiungere aree caratterizzate da parametri chimici, fisici e strutturali più idonei alla
deposizione delle uova.
Alla luce di tutto questo appare evidente che l’interruzione di un corso d’acqua, oltre alle modificazioni
strutturali che comporta e alle trasformazioni dell’ambiente acquatico che può determinare, tali a volte
da sovvertirne la stessa vocazionalità ittica, rappresentano un ostacolo insormontabile per gli
spostamenti della fauna ittica sia verso monte sia, spesso, anche verso valle, nel caso siano presenti
opere (tipo turbine) che danneggiano fortemente i pesci, causandone anche la morte.
La costruzione di passaggi artificiali che consentano ai pesci di muoversi liberamente nei corsi d’acqua
è dunque un’azione di importanza prioritaria per la conservazione del patrimonio ittiofaunistico in
quanto favorisce l’instaurarsi di popolazioni stabili, in grado di automantenersi anche nel lungo
periodo, essendone anche favorito il gene flow (scambio genetico) con popolazioni vicine.
Infine, il contributo alla salvaguardia delle comunità ittiche operato da quest’azione favorisce la
fruibilità della risorsa da parte della pesca dilettantistica.
Iniziative didattiche e di divulgazione
Effetti positivi significativi
L’informazione e, con essa, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica alle problematiche ambientali, in
particolare per gli argomenti di interesse per il Piano Ittico, non può che sortire effetti positivi
[email protected]
significativi sull’ambiente. Essa può e deve essere recepita e applicata non solo da parte di coloro che
hanno potere decisionale su interventi o misure che coinvolgono gli ecosistemi acquatici e la fauna
ittica, ma anche da parte dei semplici cittadini, che, anche nel loro quotidiano, possono decidere di
modulare il proprio comportamento o di compiere azioni volte a migliorare e favorire, o comunque a
non danneggiare, l’ambiente e le sue risorse naturali.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
150
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Studio di fattibilità della reintroduzione di fauna ittica negli affluenti
del Seveso dell’alto milanese
Effetti positivi significativi
Il piano prevede in questo caso la realizzazione di uno studio di fattibilità propedeutico alla
reintroduzione di fauna ittica in alcuni corsi d’acqua che sarebbero naturalmente vocati ad ospitarla ed
in cui l’ittiofauna era presente in origine. Lo studio si rende necessario dal momento che i dati
ambientali disponibili non sono attualmente sufficienti per programmare gli interventi di reintroduzione
e, inoltre, ancor prima dell’immissione di pesci, potrebbe risultare necessario compiere interventi
propedeutici irrinunciabili di riqualificazione fluviale. In questo senso dunque la riqualificazione fluviale
e la reintroduzione della trota fario non possono che considerarsi, per i motivi esplicitati in precedenza,
relativamente alle due tipologie di intervento, azioni con effetti positivi significativi sulle diverse
componenti ambientali, da quelle naturali, quali la biodiversità, la flora e la fauna, a quelle sociali, di
salute umana e di fruizione.
Caratterizzazione ecologica della Roggia Vettabbia ed eventuale
reintroduzione di fauna ittica
Effetti positivi significativi
Anche per quest’azione, in cui invece è anche previsto, eventualmente, l’intervento concreto di
reintroduzione della fauna ittica, si ravvisano i medesimi effetti positivi significativi illustrati al punto
precedente. La reintroduzione, non potendo prescindere dalla verifica della funzionalità ecologica del
corso d’acqua e dalle possibili azioni necessarie ad incrementarla, non può che sortire effetti positivi
significativi non solo sulla fauna ittica ma anche sul resto delle componenti naturali e sociali connesse.
Reintroduzione di specie ittiche autoctone
Effetti significativi positivi
La reintroduzione di specie ittiche autoctone costituisce un’azione ad effetto altamente significativo sia
per le specie target dell’azione, sia per la biodiversità generale. Con questi interventi infatti si tenta di
ristabilire la distribuzione naturale delle specie e la loro consistenza, favorendo anche il ristabilirsi degli
originali equilibri in seno alle comunità.
In alcuni casi, per la corologia delle specie, per le loro caratteristiche autoecologiche, per la loro
consistenza globale attuale e per la criticità dell’area di interesse rispetto al loro intero areale, gli
interventi assumono una valenza nella conservazione globale delle specie, come è il caso dello
Storione cobice, specie endemica dell’Alto Adriatico, oggi scomparsa da quasi tutti i bacini fluviali di
[email protected]
cui è originaria.
Caratterizzazione ecologica degli affluenti del Fiume Lambro ed
eventuale studio di fattibilità della reintroduzione della trota fario
Effetti positivi significativi
Il piano prevede in questo caso la realizzazione di uno studio di fattibilità propedeutico alla
reintroduzione della trota fario in alcuni corsi d’acqua che sarebbero naturalmente vocati ad ospitarla
ed in cui la specie è da considerarsi nativa. Lo studio si rende necessario dal momento che i dati
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
151
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
ambientali disponibili non sono attualmente sufficienti per programmare l’intervento di reintroduzione
e, inoltre, ancor prima dell’immissione di pesci, potrebbe risultare necessario compiere interventi
propedeutici irrinunciabili di riqualificazione fluviale. In questo senso dunque la riqualificazione fluviale
e la reintroduzione della trota fario non possono che considerarsi, per i motivi esplicitati in precedenza,
relativamente alle due tipologie di intervento, azioni con effetti positivi significativi sulle diverse
componenti ambientali, da quelle naturali, quali la biodiversità, la flora e la fauna, a quelle sociali, di
salute umana e di fruizione.
Riequilibrio della comunità ittica dell’Idroscalo
Effetti positivi significativi
Quest’azione rappresenta la seconda fase di lavoro, nell’ambito della riqualificazione ecologica
dell’Idroscalo, i cui effetti sono stati descritti qualche paragrafo sopra. Lo sfoltimento delle specie
invasive e l’immissione di specie autoctone con diversi ruoli trofici, favoriranno l’instaurarsi di una
comunità ittica bilanciata, ben strutturata, composta da popolazioni numerose e in grado di
automantenersi, tutto a favore non solo delle risorse naturali, ma anche della fruizione alieutica.
Contrasto alla diffusione delle specie ittiche esotiche
Effetti positivi
Come descritto nel capitolo precedente, in relazione alla tendenza evolutiva dimostrata da questo
fenomeno nel territorio milanese, la diffusione delle specie ittiche esotiche costituisce uno dei principali
impatti sulla fauna ittica autoctona e una delle principali minacce alla conservazione di comunità
ittiche native e ben strutturate. Purtroppo però, nel valutare le migliori strategie di contrasto di tale
minaccia, occorre valutare la sua ineluttabilità, il fatto cioè che non esiste mezzo, strumento o azioni
che possano essere in grado di eliminare completamente una specie ittica esotica dall’ambiente
acquatico in cui si è acclimatata, a meno che essa stessa per il verificarsi di condizioni particolari, del
tutto eccezionali, di carattere per lo più endogeno, non scompaia da sola.
Nonostante ciò comunque, attivare interventi volti a contenere la diffusione delle specie esotiche
invasive diviene di prioritaria importanza in quanto, come dimostrato dalla lunga esperienza di
contenimento del siluro fatta nel Fiume Ticino in questi ultimi anni, essa fornisce un supporto notevole
alle altre popolazioni ittiche naturali.
Censimento ittiofagi e sperimentazione del controllo in aree
campione
Effetti positivi significativi
[email protected]
Per quest’azione si prevede in primo luogo la redazione di uno studio volto a quantificare la presenza
dell’avifauna ittiofaga nel territorio milanese ed a valutarne il reale impatto sull’ittiofauna selvatica. In
seguito si prevede di compiere una fase di sperimentazione di tecniche di dissuasione. Quest’azione
potrebbe sortire effetti positivi sulla fauna ittica, diminuendo la pressione esercitata dagli uccelli
ittiofagi la quale produce non solo l’impatto della predazione ma anche quello di costringere i pesci ad
assumere comportamenti anomali rispetto alla loro autoecologia ed etologia. Diminuendo la pressione
esercitata dalla presenza degli uccelli ittiofagi dunque, si otterrebbe l’effetto di riequilibrare la
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
152
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
comunità ittica, dal punto di vista strutturale, numerico e distributivo, agendo su due fronti, la
mitigazione della predazione e la mitigazione del disturbo arrecato ai pesci.
Effetti negativi
A seconda delle tecniche dissuasive praticate, potrebbe verificarsi il caso in cui si potrebbe arrecare un
danno all’avifauna ittiofaga ed un disturbo e/o un danno ad altre specie di ornitofauna acquatica. Dal
momento però che la sperimentazione sarà progettata solo a studio ultimato, si rimanda al momento
della redazione del programma di sperimentazione la valutazione di eventuali effetti negativi
significativi sulle componenti ambientali e, nel caso, la formulazione di eventuali alternative.
Istituzione di tratti fluviali a gestione particolare - Zone di
protezione e ripopolamento e zone di tutela.
Effetti positivi
L’istituzione di tali zone in cui vige il divieto assoluto di pesca e dove i prelievi di fauna ittica sono
previsti solo a fini di ripopolamento o dove la pesca è soggetta a regole fortemente restrittive, in
particolare nel periodo riproduttivo delle specie, favorisce la conservazione e il mantenimento della
biodiversità faunistica e tutela la fauna ittica autoctona di pregio.
Ripopolamenti.
Effetti positivi
L’immissione nei corsi d’acqua della Provincia interesserà sia le specie di interesse alieutico, sia quelle
di interesse conservazionistico in fase di declino demografico. Pertanto l’ambito che trarrà il maggior
beneficio da tale azione sarà la diversità a livello specifico e genetico della fauna ittica. Verrebbe,
inoltre, promossa e incentivata la pesca dilettantistica.
Istituzione di zone adibite a gare pesca o a gestione particolare
(zone no kill temolo-marmorata, zone pesca a mosca con coda di
topo).
Effetti positivi
L’istituzione di zone adibite a gare pesca, regolamentate mediante una serie di norme a cui i pescatori
devono attenersi e di zone no-kill temolo-marmorata e pesca a mosca con coda di topo che
impongono l’osservanza di regole estremamente restrittive tra cui l’obbligo di rilasciare gli esemplari
catturati non può che rappresentare un ulteriore elemento a vantaggio del comparto ittico e della sua
conservazione. Al contempo si creerebbero le condizioni per lo sviluppo e la valorizzazione del prelievo
[email protected]
alieutico a fini sportivi.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
153
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Misure alternative, di mitigazione o compensazione
L’analisi puntuale dei possibili effetti delle singole azioni, misure e indirizzi di piano ha consentito di
verificare l’assenza di possibili effetti negativi significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del
Piano Ittico e dall’osservanza delle raccomandazioni in esso contenute.
Per questo motivo non si ravvisa la necessità di elaborare misure alternative al Piano, diverse da come
esso è stato formulato.
Al fine inoltre di valutare l’opportunità di attuazione del Piano, il confronto tra le previsioni formulate
circa le tendenze evolutive dell’ambiente in assenza del Piano (scenario di riferimento o alternativa 0)
e circa le tendenze evolutive dell’ambiente una volta che il Piano sarà attuato (alternativa 1), dopo un
arco temporale di 10 anni (durata di validità del Piano stesso), consente di affermare che l’attuazione
del Piano, facendo prevedere uno scenario migliore, è da preferirsi (nonostante vi siano alcuni punti di
incertezza dovuti, come già discusso, a motivi di competenza e di recepimento delle indicazioni e delle
raccomandazioni fornite dal Piano da parte dei reali Enti o altri soggetti decisori e dalla impossibilità di
offrire allo stato attuale una previsione quantitativa circa l’andamento degli indicatori di contesto
individuati). Di nuovo, cioè, l’elaborazione degli scenari può essere esclusivamente compiuta
considerando le tendenze qualitative delle principali variabili ambientali in gioco.
Una misura quantitativa dell’efficacia e dell’efficienza del Piano potrà essere compiuta solo con
l’attività di monitoraggio, analizzando gli indicatori di risultato e di realizzazione del Piano nelle
condizioni ante- e post- operam per ciascuna azione o intervento concreto previsti dal Piano.
Tabella 38
Legenda per alternativa 0
Tendenza nel tempo
Etichetta
Miglioramento dello stato. Impatto o pressione in
calo
Peggioramento dello stato. Impatto o pressione in
aumento
[email protected]
Stabilità dello stato. Impatto o pressione stabile
Tendenza non valutabile
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
154
PROVINCIA DI MILANO
Tabella 39
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Confronto delle alternative 0 (evoluzione in assenza del Piano) e 1 (evoluzione in seguito
all’attuazione del Piano)
Descrittore di tendenza
Alternativa 0
Alternativa 1
Inquinamento dell’acqua
Prelievi idrici
Artificializzazione e banalizzazione strutturale e
morfologica dell’habitat acquatico
Frammentazione longitudinale dei corsi d’acqua e
del reticolo idrico
Frammentazione trasversale degli ecosistemi
acquatici
Stato della fauna ittica autoctona
Diffusione della fauna ittica alloctona
Impatto dell’avifauna ittiofaga sulla fauna ittica
[email protected]
Pesca
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
155
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Monitoraggio
La previsione di un sistema di monitoraggio che verifichi, nella fase di attuazione del piano, gli effetti
della sua concreta applicazione e dunque il raggiungimento dei risultati attesi, rappresenta uno degli
elementi chiave del Rapporto Ambientale, secondo i principi di conservazione e gestione ambientale su
cui si basa la VAS. Tuttavia il monitoraggio stesso costituisce di fatto una fase imprescindibile e,
dunque, già prevista all’interno del Piano Ittico, nei cui contenuti si ritrovano più attività volte alla
verifica dell’efficacia degli interventi previsti o degli effetti prodotti dalle misure di gestione, ed è anche
tenuta in considerazione la possibilità di apportare le opportune modifiche che si rendessero
eventualmente necessarie a seguito degli esiti del monitoraggio.
A questo proposito si descrive di seguito in maniera organica il piano di monitoraggio previsto
all’interno del Piano Ittico, al fine di verificarne l’efficacia rispetto agli obiettivi della VAS e rispetto ai
contenuti del Rapporto Ambientale.
Come già accennato nei capitoli precedenti e nella definizione del sistema obiettivi-azioni-indicatori di
Piano, in alcuni casi il Piano si limita a fornire indirizzi e raccomandazioni; per questi non è
evidentemente possibile individuare indicatori che siano in grado di verificare i risultati ottenuti dal
Piano, ma sarà possibile al massimo, disporre di indicatori di realizzazione.
Di seguito si descrivono per ciascuna azione, misura e indirizzo di Piano, le previsioni circa il
monitoraggio previsto e si riprende l’elenco dei principali indicatori che potranno essere valutati per la
verifica dell’efficacia ed efficienza del Piano Ittico relativamente a ciascun intervento.
Accanto al monitoraggio degli esiti delle singole azioni o interventi, il Piano Ittico prevede anche due
specifiche azioni di monitoraggio, volte a costituire una banca dati sempre aggiornata sulla qualità
ambientale e sullo stato della fauna ittica dei corsi d’acqua del reticolo idrico principale di interesse
ittico e a verificare l’efficacia di alcune azioni per la quali non si prevede di compiere un monitoraggio
specifico. Esse sono:
1. Azione di “Monitoraggio della qualità ambientale”, che sarà compiuta a cadenza decennale su
ciascun corso d’acqua del reticolo idrico principale di interesse ittico, compiendo campagne di
perlustrazione dell’intero sviluppo dei corsi d’acqua e rilevando le criticità, per arrivare alla
definizione di una scala di priorità di intervento aggiornata ogni dieci anni;
2. Azione di “Monitoraggio dello stato della fauna ittica”, che sarà compiuta a cadenza
quinquennale per verificare la consistenza, la distribuzione e lo status generale delle
popolazioni ittiche presenti nel reticolo idrico principale di interesse ittico. Con quest’ultima
attività potrà essere valutata l’efficacia ed efficienza complessiva del Piano, analizzando ogni
cinque anni (periodicità prevista per quest’azione) i valori degli indicatori di contesto
[email protected]
(Tabella 13) individuati per la VAS del Piano Ittico. Per i singoli interventi puntuali potranno
inoltre essere utilizzati come strumenti di controllo gli indicatori prestazionali (di risultato e di
realizzazione) individuati per ciascun intervento previsto.
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
156
PROVINCIA DI MILANO
Tabella 40
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Sistema degli obiettivi, azioni e indicatori prestazionali di Piano – Piano di monitoraggio
OBIETTIVI
GENERALI
Mantenimento e
l’incremento delle
popolazioni ittiche
di pregio soggette
a pressione di
pesca
e
Tutela delle specie
ittiche di interesse
conservazionistico
OBIETTIVI
SPECIFICI
Salvaguardia e
incremento della
naturalità e della
diversificazione
degli ecosistemi
acquatici
Tipologia
azione /
misura
/politica
gestionale
Riqualificazione
ambientale
Azione / Misura
Descrizione
Progetto / Indirizzi
Descrizione dell’attività
prevista
Mitigazione degli
effetti delle
captazioni idriche
Rinaturalizzazione
degli alvei fluviali e
deframmentazione
trasversale
Indirizzi per la definizione del
DMV
Intervento pilota - Miglioramento
della funzionalità ecosistemica del
Cavo Citterio
Ripristino e
incremento della
rete ecologica
Intervento pilota - Miglioramento
della funzionalità ecosistemica
della Roggia Filosa
Intervento pilota - Miglioramento
della funzionalità ecosistemica
della Roggia Gambarera
Intervento pilota - Miglioramento
della funzionalità ecosistemica
della Roggia Molinazzo
Riqualificazione
morfologica
dell’Idroscalo ai fini
ittici
Politica
gestionale –
rete dei navigli
Mitigazione degli
impatti derivanti
dagli scarichi
Riqualificazione
ambientale
PIANO DI MONITORAGGIO
Mitigazione
dell’impatto delle
asciutte dei canali
della rete irrigua
Fitodepurazione
Ante
1
2
5
10
Nessuna
-
-
-
-
-
Campagne di rilevamento della
qualità tecnica ed ecosistemica
attraverso l’esame degli indicatori
di risultato previsti
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Campagne di rilevamento della
qualità tecnica ed ecosistemica
attraverso l’esame degli indicatori
di risultato previsti
Campagne di rilevamento della
qualità tecnica ed ecosistemica
attraverso l’esame degli indicatori
di risultato previsti
Campagne di rilevamento della
qualità tecnica ed ecosistemica
attraverso l’esame degli indicatori
di risultato previsti
Campagne di rilevamento della
qualità tecnica ed ecosistemica
attraverso l’esame degli indicatori
di risultato previsti
Nessuna
[email protected]
1
1
1
Superficie riqualificata a
canneto
Progetto esecutivo
dell’intervento
Superficie spiagge
riprofilate
1
Biomassa vegetazione
piantumata
-
-
-
-
-
Non è possibile monitorare questa politica gestionale del piano, in
quanto il Piano in questo caso non può che limitarsi a fornire
indicazioni di gestione agli Enti preposti
Veg. terrestre
IFF
HA
Macrobenthos
LIM-SECA
Fauna Ittica
Realizzazione di ecosistemi-filtro
a Motta Visconti
Realizzazione di un impianto di
fitodepurazione a Ozzero
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
1
Indicatori di
realizzazione –
procedurali
Non è possibile monitorare questa politica gestionale del piano, in
quanto il Piano in questo caso non può che limitarsi a fornire
indicazioni di gestione agli Enti preposti
Progetto esecutivo
IFF
Km di corso d’acqua
dell’intervento
HA
riqualificati
IBE
Fauna Ittica
Superficie terrestre
Veg. Acquatica
riqualificata
Veg. riparia
Mesohabitat
Superficie acquatica
riqualificata
Qualità dell’acqua P
Fauna Ittica
Veg. acquatica
Campagne di rilevamento della
qualità tecnica ed ecosistemica
attraverso l’esame degli indicatori
di risultato previsti
Indicazioni per la
gestione del reticolo
idrico minore
Campagne di monitoraggio
dei risultati dell’intervento
o azione
(anni dalla realizzazione)
Verifica
(indicatori prestazionali)
Indicatori di
Indicatori di
risultato o gruppi
realizzazione - fisici
di indicatori di
risultato
1
1
1
1
1
Superficie forestale
riqualificata
Progetto esecutivo
dell’intervento
Volume di terra rimosso
Km di corso d’acqua
rimodellato
Biomassa di vegetazione
arborea, arbustiva e
idrofila piantumata
Campagne di rilevamento della
qualità tecnica ed ecosistemica
attraverso l’esame degli indicatori
di risultato previsti
In due stazioni poste a monte e a
valle dell’immissione dello scarico
nel corso d’acqua
1
1
1
1
1
Nessuna
-
-
-
-
-
Fauna Ittica
IBE
Veg. acquatica
Qualità dell’acqua P
Qualità dell’acqua F
Superficie dell’impianto
di fitodepurazione
Progetto esecutivo
dell’intervento
Biomassa idrofite
piantumate
Non è possibile monitorare questa politica gestionale del piano, in
quanto il Piano in questo caso non può che limitarsi a fornire
indicazioni di gestione agli Enti preposti
157
PROVINCIA DI MILANO
OBIETTIVI
GENERALI
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
OBIETTIVI
SPECIFICI
Tipologia
azione /
misura
/politica
gestionale
Azione / Misura
Descrizione
Progetto / Indirizzi
PIANO DI MONITORAGGIO
Descrizione dell’attività
prevista
Campagne di monitoraggio
dei risultati dell’intervento
o azione
(anni dalla realizzazione)
Ante
Ripristino della
continuità fluviale
Deframmentazione
longitudinale
Deframmentazione del tratto
terminale del Fosson Morto
Piano di deframmentazione
longitudinale secondo obiettivi di
priorità – realizzazione di un
progetto prioritario
Ripristino delle
popolazioni naturali
Divulgazione e
sensibilizzazione
sul tema della
riqualificazione
ambientale
Iniziative didattiche
e di divulgazione
Gestione
faunistica
Reintroduzione di
specie ittiche
autoctone
Nessuna
[email protected]
Reintroduzione di
specie ittiche
autoctone
Caratterizzazione
ecologica degli
affluenti del Fiume
Lambro ed
eventuale studio di
fattibilità della
reintroduzione della
trota fario
Riequilibrio della
comunità ittica
dell’Idroscalo
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
Campagne di rilevamento della
qualità tecnica ed ecosistemica
attraverso l’esame degli indicatori
di risultato previsti
in due stazioni poste a monte e a
valle del punto di
deframmentazione
Prescrizione degli
obblighi ittiogenici
da applicarsi a
1
1
1
1
2
5
1
10
1
1
Indicatori di
realizzazione –
procedurali
Fauna Ittica
A monte e a valle
del tratto
deframmentato
Passaggi artificiali per
pesci realizzati
Fauna Ittica a
monte e a valle
della
deframmentazione
Banca dati delle
discontinuità
Progetto esecutivo
dell’intervento
Km di corso d’acqua resi
percorribili
Passaggio artificiale per
pesci realizzato
1
Km di corsi d’acqua resi
percorribili
Studio sulle
discontinuità
Studi di fattibilità e
progetti preliminari
per 10 punti di
frammentazione del
reticolo
Progetto esecutivo
di un intervento di
deframmentazione
N° visitatori delle
pagine web create
Studio di fattibilità della
reintroduzione di fauna ittica negli
affluenti del Seveso dell’alto
milanese (Torrente Garbogera,
Torrente Guisa, Torrente Lombra,
Torrente Cisnara)
Caratterizzazione ecologica della
Roggia Vettabbia e eventuale
reintroduzione di fauna ittica
Obblighi
ittiogenici
Campagne di rilevamento della
qualità tecnica ed ecosistemica
attraverso l’esame degli indicatori
di risultato previsti
in due stazioni poste a monte e a
valle del punto di
deframmentazione
1
Verifica
(indicatori prestazionali)
Indicatori di
Indicatori di
risultato o gruppi
realizzazione - fisici
di indicatori di
risultato
Reintroduzione di storione cobice,
storione comune, storione ladano
e temolo
-
-
-
-
-
Nessuna
-
-
-
-
-
Nessuna
-
-
-
-
-
Nessuna campagna specifica, ma
attività compresa nell’attività
generale di “Monitoraggio”
prevista dal Piano che, a cadenza
quinquennale, potrà consentire la
verifica dei risultati delle
eventuali reintroduzioni
Nessuna
-
-
Campagne di rilevamento
annuali della qualità tecnica ed
ecosistemica attraverso l’esame
degli indicatori di risultato
previsti
1
Nessuna
-
-
-
-
-
1
-
Prodotti divulgativi
realizzati
Es: Pagine web create,
N° visite ai percorsi
cartelloni, percorsi,ecc….
didattici
Numero copie prodotti
stampati
Non sono individuabili indicatori di risultato o di
realizzazione fisici, in quanto il Piano prevede
unicamente la redazione dello studio di
fattibilità e la stipula di un accordo di
programma tra Enti
Non sono individuabili indicatori di risultato o di
realizzazione fisici, in quanto il Piano prevede
unicamente la redazione dello studio di
fattibilità
Fauna ittica
N° e taglie del materiale
ittico immesso e località
di immissione
-
Programma annuale
di reintroduzione
per singola specie
-
Non sono individuabili indicatori di risultato o di
realizzazione fisici, in quanto il Piano prevede
unicamente la redazione dello studio di
fattibilità
Studio di fattibilità
dell’intervento
Fauna Ittica
N° pesci rimossi dal lago
per specie indesiderate
Relazione tecnica
dell’intervento
N° pesci immessi per
specie
N° pesci (e specie di
appartenenza) immessi
annualmente nei diversi
Programma di
utilizzo dei fondi
provenienti
Visual Census
-
Accordo di
programma
stipulato tra Enti
territorialmente
interessati
Studio di fattibilità
dell’intervento
1
10 campagne annuali
-
Studio di fattibilità
dell’intervento
-
158
PROVINCIA DI MILANO
OBIETTIVI
GENERALI
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
OBIETTIVI
SPECIFICI
Tipologia
azione /
misura
/politica
gestionale
Azione / Misura
Descrizione
Progetto / Indirizzi
PIANO DI MONITORAGGIO
Descrizione dell’attività
prevista
Campagne di monitoraggio
dei risultati dell’intervento
o azione
(anni dalla realizzazione)
Ante
Salvaguardia delle
comunità ittiche
native
Gestione
faunistica
Salvaguardia del
patrimonio ittico
Tutela delle specie
ittiche di pregio
derivatori e
detentori di diritti
esclusivi di pesca
Contrasto alla
diffusione delle
specie ittiche
esotiche
Contrasto
dell’impatto
dell’ornitofauna
ittiofaga sui pesci
Divulgazione e
sensibilizzazione
sul tema della
fauna ittica e
delle criticità
connesse
Istituzione o
recepimento di
tratti fluviali a
gestione
particolare
Iniziative didattiche
e di divulgazione
sul tema della
fauna ittica
Ripopolamenti
Immissioni ai fini di
ripopolamento
Zone di protezione
e ripopolamento
Zone di tutela
Contenimento delle specie
esotiche invasive
Censimento ittiofagi e
sperimentazione del controllo in
aree campione
Nessuna campagna specifica, ma
attività compresa nell’attività
generale di “Monitoraggio”
prevista dal Piano che, a cadenza
quinquennale, potrà consentire la
verifica dei risultati delle
eventuali reintroduzioni
1
2
5
Verifica
(indicatori prestazionali)
Indicatori di
Indicatori di
risultato o gruppi
realizzazione - fisici
di indicatori di
risultato
10
Fauna Ittica
-
-
1
Nessuna campagna specifica, ma
attività compresa nell’attività
generale di “Monitoraggio”
prevista dal Piano che, a cadenza
quinquennale, potrà consentire la
verifica dei risultati delle
eventuali reintroduzioni
Nessuna campagna specifica, ma
attività compresa nell’attività
generale di “Monitoraggio”
prevista dal Piano che, a cadenza
quinquennale, potrà consentire la
verifica dei risultati delle
eventuali reintroduzioni
N° e Superficie delle
aree campione
Studio realizzato
Visual Census
1
5 campagne annuali
Ornitofauna
ittiofaga
N° visitatori delle
pagine web create
Nessuna
dall’assolvimento
degli obblighi
ittiogenici
Calendario delle
campagne di
contenimento
realizzate
1
Fauna Ittica
Campagne di rilevamento
annuali della qualità tecnica ed
ecosistemica attraverso l’esame
degli indicatori di risultato
previsti
corpi idrici oppure
equivalente monetario
corrisposto alla Provincia
N° siluri rimossi nei
diversi corpi idrici
Visual Census
-
-
-
-
-
-
N° visite ai percorsi
didattici
Fauna Ittica
-
-
-
1
-
-
1
Carta dei posatoi
N° e localizzazione
interventi dissuasivi o di
diverso tipo realizzati
annualmente
Prodotti divulgativi
realizzati
Es: Pagine web create,
cartelloni, percorsi,ecc….
Numero copie prodotti
stampati
N°, localizzazione ed
estensione delle zone
istituite
Piano di controllo
periodico
-
1
Fauna Ittica
-
Indicatori di
realizzazione –
procedurali
N° e taglie pesci immessi
annualmente per specie
ittica nei diversi corpi
idrici
1
N° pesci e taglie
acquistati
Attività
dell’avannotteria
provinciale di
Abbiategrasso
-
N° pesci prodotti
annualmente per specie
ittica
Programmi annuali
di ripopolamento
Acquisto di
materiale da
ripopolamento
Programma annuale
di gestione
dell’avannotteria
Acquisti di
strumentazione
durevole fatti
-
-
-
-
-
[email protected]
Nessuna
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
159
PROVINCIA DI MILANO
OBIETTIVI
GENERALI
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
OBIETTIVI
SPECIFICI
Tipologia
azione /
misura
/politica
gestionale
Azione / Misura
Descrizione
Progetto / Indirizzi
PIANO DI MONITORAGGIO
Descrizione dell’attività
prevista
Campagne di monitoraggio
dei risultati dell’intervento
o azione
(anni dalla realizzazione)
Ante
Sviluppo di attività
di pesca
dilettantistica e
pianificazione della
gestione delle
acque, tutelando la
sopravvivenza e la
riproduzione della
fauna ittica
Sviluppo di attività
di pesca
dilettantistica ecosostenibile
Istituzione o
recepimento di
zone a gestione
particolare
Tutela delle specie
ittiche di pregio
Vigilanza
Salvaguardia degli
ecosistemi fluviali
5
Nessuna campagna specifica, ma
attività compresa nell’attività
generale di “Monitoraggio”
prevista dal Piano che, a cadenza
quinquennale, potrà consentire la
verifica dei risultati delle
eventuali reintroduzioni
-
-
-
1
10
In realtà si tratta di un’attività di
competenza della Polizia
Provinciale e dunque solo citata
dal Piano
-
Licenze di pesca
N°, localizzazione ed
estensione delle zone
istituite
-
-
Tavoli tecnici
organizzati per
l’elaborazione di
regolamenti
condivisi tra Enti
territorialmente
competenti
1
Zone di pesca a
mosca con la coda
di topo
Indicazioni per un
regolamento
condiviso di pesca
Vigilanza sulla
pesca
Nessuna
-
-
-
-
-
Nessuna
-
-
-
-
-
Sanzioni di Pesca
Monitoraggio della
qualità ambientale
Schede descrittive delle
alterazioni
Campagne decennali di
perlustrazione dell’intero reticolo
idrico principale di interesse ittico
Monitoraggio dello
stato della fauna
ittica
Indicatori di
realizzazione –
procedurali
-
-
-
-
1
Carta delle alterazioni
Fauna Ittica
Campagne quinquennali di
monitoraggio dello stato della
fauna ittica su tutto il reticolo
principale di interesse ittico
-
-
-
1
Rapporto decennale
Scala di priorità di
intervento
Carte di distribuzione
delle specie
Rapporto
quinquennale
1
[email protected]
Salvaguardia della
fauna ittica
Monitoraggio
della qualità
ambientale dei
corsi d’acqua
del reticolo
principale di
interesse ittico
Monitoraggio
dello stato della
fauna ittica nei
corsi d’acqua
del reticolo
principale di
interesse ittico
2
Fauna Ittica
Zone no-kill
marmorata e
temolo
Regolamento di
pesca
Tutti gli obiettivi
Tratti di acque da
destinare allo
svolgimento delle
gare e
manifestazioni di
pesca
1
Verifica
(indicatori prestazionali)
Indicatori di
Indicatori di
risultato o gruppi
realizzazione - fisici
di indicatori di
risultato
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
160
PROVINCIA DI MILANO
RAPPORTO AMBIENTALE - VAS
Bibliografia
Arcadipane M., Galli P., Crosa G., Garibaldi L., Bertoglio S., Riva M., Barcella M., Barzaghi C., Carta
della Vocazioni Ittiche della Provincia di Milano, 2000.
ARPA Lombardia. Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, 2006 – territorio provinciale di Milano.
Scaricato dal sito: http://ita.arpalombardia.it
ARPA Piemonte. Rapporto sulla Stato dell’Ambiente, 2007.
Scaricato dal sito: http://ita.arpapiemonte.it
ATO, Ambito Territoriale Ottimale Provincia di Milano, Segreteria Tecnica, 2005. Piano d’Ambito,
Programma degli interventi infrastrutturali - Piano finanziario - Modello gestionale ed organizzativo.
Scaricato dal sito: http://www.atoprovinciadimilano.it
Bisazza A., Zulian E. & Merlin E., 1990. Note sulla biologia riproduttiva di Gambusia holbrooki
nell’Italia nord-orientale. Rivista di Idrobiologia, 159-160.
Gandolfi G., Zerunian S., Torricelli P. e Marconato A., 1991. I pesci delle acque interne italiane.
Ministero dell’Ambiente - Unione Zoologica Italiana, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 616
pp.
Delmastro, 1986. Problemi relativi all’introduzione di specie esotiche di pesci nelle acque dolci italiane.
Quad. E.T.P., Udine.
GRAIA srl, 2005. Il sistema dei Canali gestiti dal Consorzio di Bonifica est Ticino - Villoresi. Studio per
la mitigazione degli impatti sull’ittiofauna. Rapporto tecnico consegnato alla Provincia di Milano.
GRAIA srl, 2007. Carta Provinciale delle Vocazioni Ittiche. Rapporto Tecnico consegnato alla Provincia
di Milano, 436 pp. Dati non pubblicati
European Commission Environment Directorate-General, 2000
PAT - Piano Agricolo Triennale della Provincia di Milano 2007-2009. Settore Agricoltura.
Marchetti R., 1993. Ecologia Applicata. Ed. Città Studi.
Provincia di Milano. Quaderni del Piano Territoriale, N. 20. Linee guida per interventi di ingegneria
naturalistica lungo i corsi d’acqua. 165 pp. Ed. Guerini e Associati.
Razzetti E., Pietro A., Silvia S. & Franco B., 2000. Prima segnalazione di Misgurnus anguillicaudatus in
acque interne italiane. Annali del Museo civico di storia naturale G. Doria Vol. XCIII: 559-562.
Riva M., 2000. Specie esotiche diffuse nella provincia di Mantova: pseudorasbora (Pseudorasbora
parva), rodeo amaro (Rhodeus amarus), siluro (Silurus glanis). Ecologia e distribuzione. Tesi di laurea
in Scienze Naturali. Università degli Studi di Milano.
Rapporto tecnico consegnato alla Provincia di Varese.
[email protected]
Siti consultati
http://www.ors.regione.lombardia.it/OSIEG/Osservatorio/Home/HomePageOSPU.shtm
http://ambiente.provincia.milano.it/sia/ot/home/home.asp
GRAIA SRL – GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
161
Scarica

rapporto ambientale - Città metropolitana di Milano