CORSO DI LAUREA IN LETTERE
TRIENNALE
Uno dei corsi di
Studi umanistici
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
STUDIARE A LETTERE
Uno sguardo ai siti
Il percorso didattico: gli obiettivi
Un nuovo ambiente di studio e un nuovo
atteggiamento di studio
Il percorso didattico: la struttura (due
curricula: Scienze dell’antichità e Lettere
moderne)
Suggerimenti di percorso
Gli insegnamenti visti più da vicino
Requisiti d’accesso
UNO SGUARDO AI SITI
Il sito del corso di laurea:
http://users.unimi.it/cdl-lettere/
Il sito della facoltà di Studi umanistici:
http://www.letterefilosofia.unimi.it/
Il sito di Ateneo:
http://www.unimi.it/
Il sito del Sistema bibliotecario:
http://www.sba.unimi.it/
IL PERCORSO DIDATTICO
Obiettivi
Il corso di laurea in Lettere si propone di fornire
allo studente una solida formazione di base, negli
studi linguistici, filologici e letterari
• un ampio arco cronologico: dall’età antica al
Medioevo latino e alle origini romanze sino
all’età moderna e contemporanea, anche in
relazione con le culture europee
• una formazione metodologica e storica
IL PERCORSO DIDATTICO
Obiettivi
Lo studente di Lettere acquisirà le capacità di:
• affrontare, comprendere e analizzare testi e
documenti in originale
• padroneggiare la letteratura critica che studia quei
testi e i contesti storici, geografici, culturali e artistici in
cui hanno preso forma (con la consapevolezza di
potenzialità e limiti delle diverse prospettive
metodologiche)
• utilizzare consapevolmente gli strumenti bibliografici
e informatici negli ambiti specifici di competenza e, più
in generale, gestire criticamente l’informazione
e acquisirà buona conoscenza di almeno una lingua
dell’Unione europea.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI
OCCUPAZIONALI
Le competenze e le conoscenze disciplinari acquisite
consentiranno ai laureati in Lettere di esercitare quelle
professioni che si collocano
• nei campi dell’editoria, del giornalismo, nelle istituzioni
che organizzano e promuovono attività culturali
• e in tutte quelle sfere occupazionali che richiedono
sicure competenze comunicative e specifiche
cognizioni e abilità letterarie e linguistiche.
Anche la possibilità di accedere ai master di primo livello
consente di accostarsi concretamente a molteplici
esperienze di lavoro, in particolare editoriale, pubblicistico,
dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri.
Un altro ambiente di studio
Un altro atteggiamento di studio
Iscriversi non è un’azione fra tante
•E’ una decisione importante
Da compiere
•con convinzione e determinazione
•con curiosità
•con consapevolezza delle specificità del mondo universitario
Università come spazio della molteplicità del sapere
Il Corso di laurea offre
•un percorso guidato, MA altrettanto
•una consistente libertà di personalizzarlo
All’università non s’impara solo nei corsi
– Le biblioteche
– Le iniziative culturali
IL PERCORSO DIDATTICO
Struttura
Due curricula:
• Scienze dell’antichità
• Lettere moderne
Il percorso è computato in crediti formativi: 180 in totale; ogni esame: 6, 9 o 12 cfu;
elaborato finale (tesi di laurea triennale”): 9 crediti
Per ogni curriculum sono previsti:
• Alcuni insegnamenti obbligatori
• Alcune discipline a scelta in una rosa (p. es.: Storia greca;
Storia romana; Storia medievale; Storia moderna; Storia contemporanea; Antichità
e istituzioni medievali; Storia del Risorgimento)
• Alcuni crediti a libera scelta
• Altre attività (con lingue straniere e laboratori)
• Prova finale
IL PERCORSO DIDATTICO
Esempi attività obbligatorie
• Letteratura italiana
• Letteratura latina
• Critica e teoria della letteratura
• Letteratura greca
Gli ultimi due sono obbligatori per un singolo curriculum
(Letteratura greca è obbligatorio per il curriculum classico;
Critica e teoria della letteratura è obbligatorio per il curriculum
moderno)
LABORATORI E ALTRE ATTIVITÀ
FORMATIVE
Rientra nel percorso didattico il superamento di prove e
laboratori, senza voto, con giudizio di approvato (frequenza
obbligatoria)
• Conoscenza di una lingua dell’Unione europea, a scelta tra
francese, inglese, spagnolo, tedesco: 3 crediti
• Due laboratori a scelta tra quelli proposti dal corso di laurea: 3
crediti ciascuno
Laboratori di scrittura italiana
Editoria libraria
Professione Docente
Mitologia e religioni del mondo classico
PERCORSI CONSIGLIATI
CURRICULUM CLASSICO
• Primo semestre del primo anno: Glottologia, Letteratura
latina e Letteratura greca (che si tengono in orari che non si
sovrappongono fra loro).
• Secondo semestre del primo anno: esami su altre discipline
obbligatorie (in particolare Letteratura italiana contemporanea)
o su alcuni degli insegnamenti a scelta all’interno di una rosa
(ad esempio Storia greca, o l’insegnamento geografico); fra
questi potranno essere compresi sia insegnamenti
specificamente classicistici, sia insegnamenti di formazione
generale.
PERCORSI CONSIGLIATI
CURRICULUM MODERNO
• Primo semestre del primo anno di corso: Letteratura italiana e
Linguistica italiana (i corsi delle quali si tengono in orari che
non si sovrappongono fra loro), oltre a un eventuale terzo
esame fra quelli a scelta all’interno di una rosa.
• Secondo semestre del primo anno: Letteratura italiana
contemporanea e Filologia romanza (anche in questo caso i
corsi si tengono in orari che non si sovrappongono), insieme a
un altro insegnamento fra quelli a scelta all’interno di una rosa.
LE DISCIPLINE VISTE DA VICINO:
CURRICULUM CLASSICO
Glottologia
Teoria e storia nella scienza del linguaggio
Letteratura greca
L’umano e il divino nei poemi omerici
Storia greca
Equilibri internazionali e politica ateniese (fine V/IV secolo a.C.)
Storia romana
Crisi e trasformazioni tra Repubblica e Principato: aspetti politici,
ideologici, istituzionali, economici
LE DISCIPLINE VISTE DA VICINO:
CURRICULUM CLASSICO
Letteratura latina con istituzioni di lingua
Prosa e poesia latina in età cesariana ed augustea
Unità didattica A : Istituzioni di lingua
Unità didattica B: Istituzioni di lingua
Unità didattica C: Catullo
Unità didattica D: Orazio lirico
Presentazione del corso Oltre alla prova preliminare di accertamento linguistico, il programma d’esame,
comune a tutti gli insegnamenti di letteratura latina, prevede:
a) il corso svolto dai docenti: - le unità didattiche A-B (P.F. Moretti), a carattere linguistico, avranno come
oggetto l’analisi di testi del genere storiografico (al quale appartengono i brani selezionati per la prova scritta),
finalizzata: 1) al consolidamento e alla razionalizzazione delle conoscenze e competenze linguistiche degli
studenti, in vista anche della prova scritta; 2) all’acquisizione di un metodo nella lettura dei testi letterari latini in
generale. –
le unità didattiche C-D (N. Pace) saranno rivolte ad illustrare il diverso rapporto che la poesia di Catullo e
quella di Orazio hanno con l’esperienza amorosa e quella politica. Dei due autori, che, pur essendo nati alla
distanza di circa vent’anni, appartengono a periodi storico-culturali molto diversi (l’età repubblicana e quella
augustea rispettivamente), si cercherà di valutare, partendo dalla comune dipendenza dalla poesia greca
ellenistica, i risultati artistici, la presentazione della propria passione e il messaggio politico, che rispecchiano,
oltre alla diversa epoca, la loro diversa natura.
b) la parte generale, che concerne testi e letture che gli studenti devono svolgere all’interno dei crediti assegnati.
LE DISCIPLINE VISTE DA VICINO:
CURRICULUM MODERNO
Linguistica italiana
Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione
sincronica e diacronica
Letteratura italiana contemporanea
Morfologie del romanzo italiano contemporaneo
«Ai confini dell’informe»: Vittorio Sereni e la poesia del secondo
Novecento
Filologia romanza
“Quando i giorni sono lunghi in maggio... ”: Jaufré Rudel e
l’amore di lontano
Critica e teoria della letteratura
Aspetti del romanzo. Analisi e interpretazione dei testi
LE DISCIPLINE VISTE DA VICINO:
CURRICULUM MODERNO
Letteratura italiana
Storia e interpretazione del testo letterario (80 ore, 12 CFU)
Unità didattica A: I primi secoli Unità didattica B:
Dall’Umanesimo al Barocco Unità didattica C: Machiavelli a
teatro Unità didattica D: Esercizi di lettura
La bibliografia di un modulo
Testo: L. Ariosto, Orlando furioso con il commento di E. Bigi, a c. di C. Zampese, Milano, BUR,
2012. Si richiede la lettura integrale dell’opera e dell’Introduzione di Emilio Bigi (pp. 13-53); la
scelta dei passi da preparare con particolare attenzione sarà comunicata a fine corso.
Critica: C. Segre, Storia interna dell’«Orlando furioso», in Esperienze ariostesche, Pisa, NistriLischi, 1966, pp. 35-41. C. Segre, Quattro tipi di follia medievale e Da uno specchio all’altro: la
luna e la terra nell’«Orlando furioso», in Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini
dell’aldilà, Torino, Einaudi, 1990, pp. 90-92 e 103-113. M. C. Cabani, Ovidio e Ariosto:
leggerezza e disincanto, nella rivista «Italianistica», XXXVII (2008), fasc. 3, pp. 13-42. M.
Praloran, Lo spazio nell’«Orlando furioso», in Le lingue del racconto: studi su Boiardo e Ariosto,
Roma, Bulzoni, 2009, pp. 125-148
REQUISITI DI ACCESSO
• Progetto PARI
• Accessibile a tutti, come autovalutazione
• Verifica richiesta a coloro che hanno conseguito la maturità
con votazione inferiore a 70/100
• Sul sito: informazioni e consigli
• http://pari.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Preview Area.aspx
CONOSCENZA DI BASE DEL LATINO
• L’esame di Letteratura latina è obbligatorio e
prevede una conoscenza di base della lingua.
• Gli studenti che non avessero conoscenze di latino
acquisite nella scuola superiore, o che le avessero
insufficienti, possono frequentare i corsi per
principianti appositamente organizzati.
Per informazioni dettagliate sull’impostazione degli insegnamenti
di latino e i corsi di Latino per principianti si consulti, sul sito del
corso di laurea in Lettere, la sezione Studiare il latino
(http://users2.unimi.it/cdl-lettere/?p=495).
FREQUENZA AI CORSI
• Il Corso di Laurea in Lettere non è, per tradizione, un corso a
frequenza obbligatoria
• La partecipazione alle lezioni assicura un livello migliore di
preparazione e un corso di studi di maggiore interesse
• Tranne qualche eccezione, è sempre disponibile un programma
d’esame per studenti non frequentanti, in genere più “pesante”
di quello per i frequentanti
• I laboratori sono invece a frequenza obbligatoria
APPELLI DI ESAMI
• Per ogni insegnamento sono previsti dieci appelli
gennaio-febbraio: 3
maggio: 1
giugno-luglio: 3
settembre-ottobre: 2
dicembre: 1
• L’iscrizione agli appelli di esame ha inizio 4 settimane prima
della data indicata, e può essere effettuata attraverso qualsiasi
computer collegato in rete. Il termine è di tre giorni lavorativi
prima dell’appello.
ERASMUS
• All’interno del triennio è possibile accedere al
programma Erasmus, che consente di frequentare
corsi (in genere un semestre) e sostenere esami presso
un’Università straniera
• In genere questa possibilità non è concessa al primo
anno di corso
LE BIBLIOTECHE
SISTEMA BIBLIOTECARIO (http://www.sba.unimi.it/)
Il Sistema bibliotecario si presenta alle matricole
Se ti sei appena iscritto alla Statale, tra il 17 e il 25 settembre
partecipa agli Incontri per le matricole organizzati dal COSP in
collaborazione con le Segreterie Studenti, il CIDiS e il Sistema
Bibliotecario d'Ateneo. I nostri bibliotecari interverranno agli incontri
per presentarti i principali servizi delle biblioteche e la Biblioteca
Digitale e saranno disponibili a rispondere a tutte le tue domande.
Orientarsi in biblioteca:
• Per aiutarti nell'utilizzo dei servizi e nella loro comprensione:
http://www.sba.unimi.it/Strumenti/1396.html
• Puoi anche consultare le risorse offerte dalla Piattaforma Ariel 2.0.
Biblioteche Unimi (link da homepage del sistema bibliotecario)
Scarica

Diapositiva 1 - Web server per gli utenti dell`Università degli Studi di