Presentazione
Presentazione
Pag. 2
Presentazione
Introduzione
In uno scenario di globalizzazione dei flussi turistici, le attività economiche italiane nel
sistema del turismo saranno tanto più competitive quanto più punteranno sulla qualità dei
servizi offerti. Tale strategia richiede sia un innalzamento della qualificazione della forza
lavoro, sia un incremento quantitativo della forza lavoro qualificata. L‟obiettivo del corso
di laurea in Scienze del turismo e comunità locale è la formazione di professionisti esperti
operanti, sino alle qualifiche di quadro, consulente o titolare di azienda, nell'industria
dell'ospitalità, nell'area dell'amministrazione pubblica e nelle organizzazioni pubbliche e
private di studio e promozione del turismo e dello sviluppo locale, quali quelle
prioritariamente qui sotto elencate:
- Tecnico delle attività ricettive e del turismo integrato
- Tecnico dell'organizzazione di fiere, convegni, eventi
- Consulente turistico, orientatore turistico, produttore di vacanze, tecnico di ufficio
turistico
- Agente di propaganda turistica
- Tecnico di marketing e management turistico operativo
- Esperto di promozione turistica e sviluppo territoriale
- Coordinatore di segreteria congressuale, segretario di albergo
- Information broker per il turismo e il territorio
- Tecnico in turismatica
Questo corso di laurea si prefigge i seguenti obiettivi formativi specifici:
a) centralità della professionalizzazione, che viene perseguita, oltre che nella scelta dei
contenuti degli insegnamenti, anche mediante un‟ampia e flessibile scelta di laboratori
professionalizzanti, che consentono di sviluppare abilità operative in relazione a compiti
specifici, nonché mediante il taglio progettuale della prova finale (project work);
b) attenzione rivolta alle interdipendenze del turismo con gli altri aspetti delle realtà locali
(beni culturali, ambiente, sistema produttivo, infrastrutture e sistemi di mobilità) in modo
da preparare operatori in grado di integrare e ottimizzare l'offerta turistica con la realtà
sociale, culturale e economica locale;
c) trasmissione di conoscenze e competenze per la individuazione e valorizzazione del
patrimonio naturale, paesaggistico, monumentale e culturale dei territori, con particolare
attenzione ai giacimenti archeologici e alle opportunità offerte dall‟organizzazione di
eventi quali fiere, mostre, spettacoli;
d) trasmissione di conoscenze e competenze nell‟ambito delle nuove tecnologie della
Pag. 3
Presentazione
informazione e della comunicazione e delle loro applicazioni alla multimedialità in ambito
turistico;
e) trasmissione di conoscenze e competenze per la comprensione delle responsabilità
ambientali, sociali ed etiche dell‟azione di sviluppo.
Il coordinatore del corso
Prof. Ezio Marra
Pag. 4
I ANNO
Pag. 5
Insegnamenti I anno
Economia aziendale*
12 CFU
MODULO STRUTTURA E FUNZIONI
FABIO CORNO
PERIODO 1A - 1B
(OTTOBRE – NOVEMBRE)
[email protected]
MOLULO STRATEGIE
ELISABETTA MARAFIOTI
MARZO)
PERIODO 2A - 2B (OTTOBRE –
[email protected]
OBIETTIVI
L‟obiettivo del corso è di fornire le competenze di base che consentano di capire le
modalità di funzionamento e di gestione delle aziende, con particolare riferimento alle
aziende turistiche, attraverso la presentazione e la discussione di casi di aziende del
settore e più in generale della filiera turistica e comprendere “i numeri” dell‟azienda.
Per “Struttura e funzioni”:
Trasmettere concetti di base e linguaggio dell‟analisi economico-aziendale. Offrire una
visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende. Sviluppare la capacità di
osservare i fenomeni aziendali con spirito critico. Presentare i concetti di reddito, capitale
e flussi di cassa e alcuni strumenti utilizzabili per condurre un‟analisi dell‟equilibrio
aziendale, anche con riferimento alle specificità delle aziende turistiche. Esplicitare i
rapporti tra scelte e risultati conseguiti.
Per “Strategie”:
Mettere in evidenza la dinamica strategico organizzativa delle aziende, con particolare
riferimento al modello della formula di funzionamento aziendale delle aziende di servizi e
turistiche.
CONTENUTO
Il corso si divide in due parti di 6 CFU ciascuna: “Struttura e funzioni” (Prof. Fabio Corno) e
Pag. 6
Insegnamenti I anno
“Strategia” (Dott.ssa Elisabetta Marafioti).
Per “Struttura e funzioni”:
Il corso fornisce agli studenti gli elementi di base per comprendere la realtà delle imprese,
nelle loro svariate manifestazioni attraverso l‟analisi dei processi economici fondamentali
che contraddistinguono la nostra realtà, delle diverse tipologie di istituti,e dei rapporti con
l‟ambiente di riferimento. La crescente attenzione rivolta al loro ruolo nel contesto sociale
si radica in un riconoscimento sempre più diffuso dell'importanza del loro contributo per
lo sviluppo della società e dell‟uomo, nonché della loro natura di centro decisionale capace
di promuovere processi di innovazione e di contribuire allo sviluppo.
La seconda parte del corso sarà concentrata sulle operazioni aziendali che incidono
direttamente sui risultati aziendali, a livello reddituale, patrimoniale e finanziario. La
comprensione di queste relazioni risulta indispensabile per poter capire le conseguenze
delle scelte effettuate. Il corso partendo dal concetto di “economicità”, presenta i concetti
fondamentali della contabilità e fornisce gli strumenti di base per una lettura dei dati del
bilancio. Le analisi effettuate fanno riferimento ad alcuni bilanci di aziende attive nel
settore turistico.
Per “Strategie”:
Il corso utilizza il modello della formula imprenditoriale –contestualizzata al settore
turistico - per spiegare i rapporti tra le stesse e l‟ambiente economico e fermerà
l‟attenzione sui sistemi di formulazione e sul processo di formazione della strategia, sulla
gestione delle dinamiche competitive e sull‟organizzazione aziendale: principali decisioni,
loro implementazione e risultati.
VALUTAZIONE
Esame scritto (domande aperte/scelta multipla) per ciascuna delle due parti.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to
exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.
TESTI
Per “Struttura e funzioni”:
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.
F. Corno, S. Furlan, G. Lombardi Stocchetti (a cura di), Rilevazioni contabili, Guerini,
Milano, 1995 (esclusi i capp. 9 e 16).
Dispense a cura dei docenti.
Pag. 7
Insegnamenti I anno
Per “Strategie”:
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.
Dispense a cura del docente
Studenti Nettuno: sono parte integrante del programma le 40 ore di video lezione del prof
Bastia “Economia Aziendale”.
Pag. 8
Insegnamenti I anno
Geografia del turismo*
9 CFU - PERIODO 1a - 1b (OTTOBRE - NOVEMBRE)
LORENZO BAGNOLI
[email protected]
Obiettivi
Sviluppare conoscenze sistematiche per l‟analisi delle realtà geografiche dell‟offerta e della
domanda turistica, con particolare riferimento al caso studio della Liguria.
CONTENUTO
Il corso si concentra sugli schemi interpretativi del fenomeno turistico propri della
geografia e finalizzati all‟elaborazione di modelli teorici e applicativi per l‟analisi
geografica. Gli approcci seguiti sono molteplici, dall‟economico all‟umano, dall‟ambientale
al percettivo.
VALUTAZIONE
Gli studenti dovranno: 1. Superare un test a domande a scelta multipla di geografia
generale e regionale del turismo (per il quale è previsto solo un superamento o meno della
prova); 2. Svolgere un tema sul corso istituzionale (con votazione in trentesimi); 3.
Sostenere un‟interrogazione scritta sul corso monografico (con votazione in trentesimi).
E‟ prevista l‟effettuazione di prove in itinere.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to
exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.
TESTI
1. Un qualsiasi volume aggiornato di geografia del turismo delle scuole secondarie
superiori e il volume: S. Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, il Mulino, 2006.
2. L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo, Torino, UTET, II EDIZIONE, 2010.
3. E. dell‟Agnese, L. Bagnoli, Modi e mode del turismo in Liguria. Da Giovanni Ruffini a Rick
Steves, Milano, CUEM, 2004.
Studenti Nettuno
Gli insegnamenti del primo anno sono disattivati, proseguono gli appelli d‟esame. Per il
Pag. 9
Insegnamenti I anno
programma vedi guida dello studente online degli anni precedenti e materiali d‟esame sul
sito della Facoltà e del Corso di Laurea.
Pag. 10
Insegnamenti I anno
Lingua e traduzione inglese
6 CFU - PERIODO 3a-3b (APRILE-MAGGIO)
JULIA WEEKS
[email protected]
OBJECTIVES
To improve skills in reading, writing, listening and comprehension and to give confidence
in making oral presentations and discussions in the field of tourism.
CONTENUTO
Students attending the lessons will make oral presentations and written analyses; they will
also participate in discussions on various arugments from the field of tourism. In elearning they will work on their writing skills, watch numerous short videos and read short
articles. Students will also make a video on an assigned topic.
Working students and Nettuno students have the opportunity to do all their coursework in
e-learning: oral presentations, writings and comments on the videos. Students will also
make a video on an assigned topic
The e-learning platform is located at: http://sociologia.elearning.unimib.it/
A key to the
course will be given at the start of the course by sending an email to the professor.
Students attending the course will receive their key in class.
FINAL EXAM
Students who attend 80% of the lessons may take their exam in “pre-appello”. The exam
consists of a written test and an oral presentation. All of the work done in class, in elearning, the video, and the final exam will contribute towards the final grade.
Working students and Nettuno students who complete all of the required work in elearning and the video are eligible to take the first two parts of the exam. This consists of
a written test on the book, “The Geography of Bliss”, and an oral exam of the book. A
dictionary is allowed at this part of the exam, along with the course book.
Non attending students must take a 3 part exam: answer an essay question on the book,
“The Geography of Bliss” (approximately 300 words), an oral exam of the book, and an
essay on a generic topic from the field of tourism (approximately 300 words). A dictionary
and the course book are allowed only for the first part of the exam.
Pag. 11
Insegnamenti I anno
TEXTBOOK
E. Weiner, “The Geography of Bliss”. Copies have been ordered at the Franco Angeli
bookstore (lower level in front of the Teatro degli Arcimboldi), but you may also find it in
other bookstores, which have foreign language books. It is strongly advised not to use the
Italian translation of this book, since it prevents the student from making the necessary
transformation and progress with his/her English language in order to do well in this
course.
Studenti Nettuno
Gli insegnamenti del primo anno sono disattivati, proseguono gli appelli d‟esame. Per il
programma vedi guida dello studente online degli anni precedenti e materiali d‟esame sul
sito della Facoltà e del Corso di Laurea.
Pag. 12
Insegnamenti I anno
Sociologia del lavoro
6 CFU - periodo- 3a – 3b (aprile-giugno)
IVANA FELLINI
[email protected]
CONTENUTO
Il mercato del lavoro e le sue tendenze rappresentano un aspetto molto rilevante delle più
generali trasformazioni sociali. Dopo aver presentato e discusso i principali concetti e
strumenti per l‟analisi del mercato del lavoro, saranno presentati gli aspetti caratterizzanti
il mercato del lavoro italiano e i cambiamenti della domanda di lavoro nell‟economia
terziaria. Tali tendenze saranno discusse in prospettiva comparativa considerando le
connessioni con la flessibilità del lavoro, con la polarizzazione della domanda tra
occupazioni di elevato e basso profilo, dove i flussi migratori e il lavoro irregolare trovano
ampi spazi di inserimento. I cambiamenti e le tendenze discusse saranno utilizzati per
analizzare anche gli specifici fabbisogni occupazionali e professionali del settore turismo.
VALUTAZIONE
Esame scritto con domande aperte in un‟unica prova finale.
TESTI

Reyneri Emilio (2011), Sociologia del mercato del lavoro. Vol. I. Il mercato del lavoro
tra famiglia e welfare, Bologna, Il Mulino, Collana "Itinerari”

Reyneri Emilio (2005), Sociologia del mercato del lavoro. Vol. II. Le forme
dell'occupazione, Bologna, Il Mulino, Collana "Itinerari”

Altri materiali di approfondimento e/o di aggiornamento - parte integrante del
programma - verranno indicati sul sito del corso, nel periodo di svolgimento delle
lezioni.
Agli studenti Nettuno è consigliata la visione delle videolezioni del prof. Reyneri.
Pag. 13
Insegnamenti I anno
Sociologia del turismo*
6 CFU - PERIODO 2a/2b (GENNAIO - MARZO)
MATTEO COLLEONI
[email protected]
OBIETTIVI
Il corso è finalizzato, in primo luogo, ad offrire allo studente le conoscenze teoriche di
base per comprendere le dimensioni sociologiche del turismo e le loro connessioni con le
trasformazioni economiche, politiche, socioculturali, organizzative e territoriali in atto
nelle società del terziario avanzato. La sezione metodologica del modulo è finalizzata
all‟apprendimento dei modelli e degli indicatori più utilizzati per descrivere la sostenibilità
ambientale e turistica.
CONTENUTO
Il corso si articola in due parti:
1) nella prima, dedicata al tema della società dei consumi e del tempo libero, vengono
affrontati gli argomenti:
- nascita e sviluppo della società dei consumi
- la città e i luoghi del consumo
- la città oggetto di consumo
- nascita e sviluppo della società del tempo libero
L‟approfondimento tematico è dedicato al tema delle fonti e dei dati sul tempo libero
2) nella seconda parte, rivolta al tema delle teorie sociologiche sul turismo, sono trattati
gli argomenti:
- turismo e scienze sociali
- nascita ed evoluzione del turismo moderno
- società opulenta e turismo di massa
- il turismo nella società post-industriale
L‟approfondimento tematico è dedicato al tema delle fonti e dei dati sul turismo in Italia.
Pag. 14
Insegnamenti I anno
VALUTAZIONE
Studenti del corso in sede: esame scritto (risposta a cinque domande aperte).
La valutazione è finalizzata a conoscere il livello di preparazione degli studenti sui temi
affrontati durante il corso e la loro applicazione ai più rilevanti fenomeni turistici, ma
verranno presi in considerazione anche il livello e la qualità della partecipazione alle
attività didattiche.
Studenti del corso a distanza NETTUNO: esame orale.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to
exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.
TESTI
Studenti del corso in sede:
-
dispensa “Sociologia del turismo” cura di Matteo Colleoni anno 2009/2010
-
A. Savelli, (1989) Sociologia del Turismo Angeli, Milano
Studenti Nettuno
Gli insegnamenti del primo anno sono disattivati, proseguono gli appelli d‟esame. Per il
programma vedi guida dello studente online degli anni precedenti e materiali d‟esame sul
sito della Facoltà e del Corso di Laurea.
Pag. 15
Insegnamenti I anno
Sociologia generale
12 CFU
MODULO: METODI
MARIO LUCCHINI
6 CFU
PERIODO 2A - 2B
(OTTOBRE – NOVEMBRE)
[email protected]
MODULO: TEORIE
SIMONE TOSI
6 CFU
PERIODO 2A - 2B (OTTOBRE – NOVEMBRE)
[email protected]
OBIETTIVI
Scopo del primo modulo è quello di fornire allo studente un vocabolario di concetti e di
processi per l‟analisi della società contemporanea e delle sue dinamiche di trasformazione.
Scopo del secondo modulo è quello di mettere lo studente in grado di orientarsi tra
differenti percorsi di ricerca e relative tecniche, sapendo scegliere gli strumenti più adatti
rispetto alle ipotesi formulate.
Saper valutare la correttezza e la validità di percorsi di ricerca, risultati e loro
rappresentazioni.
CONTENUTO
Il corso si divide in due moduli: il primo, “Teorie” è relativo alle teorie sociologiche e
fornisce
una
mappa
delle
nozioni
centrali
del
pensiero
sociologico,
attraverso
l‟inquadramento della sociologia, come parte integrante dei saperi contemporanei, e
l‟analisi delle principali questioni intellettuali a cui la disciplina offre risposte e delle idee
principali di alcuni dei maggiori sociologi contemporanei.
Il secondo modulo, “Metodi”, consiste in un‟introduzione alla metodologia delle Scienze
Sociali che fornisce agli studenti i concetti fondamentali e la logica della ricerca sociale.
Vengono presentati i principali metodi e tecniche di rilevazione sia qualitativa che
quantitativa, nonché di rappresentazione dei risultati di ricerca.
Pag. 16
Insegnamenti I anno
VALUTAZIONE
Per “Metodi”: Esame scritto con domande aperte.
Per “Teorie”: Esame orale
TESTI
Per “Metodi”:
1) Manuale: Corbetta, P. “Metodologia e tecniche della ricerca sociale”, Bologna, il Mulino,
2006.
Per “Teorie”:
si rimanda alla pagina web del docente sul sito di Facoltà
Studenti Nettuno
Gli insegnamenti del primo anno sono disattivati, proseguono gli appelli d‟esame. Per il
programma vedi guida dello studente online degli anni precedenti e materiali d‟esame sul
sito della Facoltà e del Corso di Laurea.
Pag. 17
Insegnamenti I anno
Turismo e comunità locale
6 CFU - PERIODO 3a-3b (APRILE-MAGGIO)
DOCENTE DA DEFINIRE
OBIETTIVI
Sviluppare competenze per l‟analisi sociale e territoriale dell‟offerta turistica italiana con
particolare riferimento allo sviluppo locale.
CONTENUTO
In questo modulo vengono presentati i fondamenti per avviare un‟analisi socio-territoriale
delle comunità locali. Si introduce il concetto di sostenibilità ambientale, economica e
sociale e la sua applicazione al settore turistico, come pure i differenti modelli e indicatori
utilizzati per descrivere la sostenibilità ambientale e turistica. Viene presentato il concetto
di marketing delle are turistiche e sono affrontati i temi della pianificazione,
dell‟organizzazione a rete delle comunità locali, della promozione e comunicazione degli
eventi.
VALUTAZIONE
Esame scritto.
TESTI
Dispensa e testo
A. Bagnasco (1999) Tracce di Comunità. Bologna il Mulino.
Studenti Nettuno
Gli insegnamenti del primo anno sono disattivati, proseguono gli appelli d‟esame. Per il
programma vedi guida dello studente online degli anni precedenti e materiali d‟esame sul
sito della Facoltà e del Corso di Laurea.
Pag. 18
II ANNO
Pag. 19
Cinema e arte:
Il corso si divide in due moduli.
MODULO ARTE E ARCHITETTURA
6 CFU -
PERIODO 2a-2b (GENNAIO - MARZO)
FRANCESCA GUERISOLI
[email protected]
ANDREA ROLANDO
[email protected]
OBIETTIVI
Fornire conoscenze e metodi di analisi del museo e delle mostre d‟arte, dell‟architettura e
del progetto urbano contemporaneo come fattori significativi per l‟integrazione e per lo
sviluppo di flussi turistici.
CONTENUTO
Il modulo 'Arte' affronta gli aspetti fondamentali della storia e dell'organizzazione del
museo e delle mostre d'arte, in riferimento al sistema turismo, attraverso l'illustrazione e
l'analisi delle maggiori istituzioni museali italiane ed estere.
Introduzione alla legislazione di riferimento (dalla L. 1089/39 - Legge Bottai al Codice dei
Beni culturali e del paesaggio). Il Codice ICOM.
Il Museo: definizione, tipologie, funzioni, caratteri architettonici, modelli di gestione,
allestimento, servizi al pubblico, comunicazione. Analisi del pubblico dei musei italiani.
La storia del Museo e delle collezioni attraverso l'illustrazione di casi studio, con
particolare riferimento all'evoluzione dell'Istituzione a partire dalla fine degli anni
sessanta alle mutazioni funzionali e architettoniche del museo-opera d'arte.
L'ecomuseo e il museo open-air.
Le città italiane e l'offerta di musei, fondazioni e spazi espositivi per l'arte
contemporanea. In particolare: il Sistema Torino; il modello Roma; Bologna; Napoli;
Milano.
Pag. 20
Museo e Mostra: quali relazioni possibili?
Le figure professionali coinvolte nella realizzazione della mostra: il curatore, lo staff
scientifico, lo staff organizzativo, l'ufficio stampa, i partner.
Analisi delle principali testate d'arte, importanti organi di diffusione al pubblico delle
attività museali. I free-press giornalistico e informativo reperibili nei punti di promozione
turistica.
Il modulo di Architettura si sviluppa partendo dall‟illustrazione critica di una serie di casi
di studio che vedono l‟architettura e il progetto urbano contemporaneo come fattori
significativi per l‟integrazione e per lo sviluppo di flussi turistici, anche in contesti di
pregio storico e naturale. Luoghi di pregio storico e architettura contemporanea (Parigi,
New York, Roma);
Tradizione e innovazione nell‟immagine urbana: nuove architetture e nuovi quartieri
(Amsterdam, Rotterdam, Friburgo, Malmoe, Bilbao);
Architettura contemporanea e musei come motori di sviluppo urbano e di dinamiche
turistiche (Parigi, Berlino, Londra, Roma, New York, San Francisco, Bilbao etc.);
Formati alberghieri innovativi per carattere architettonico e target commerciale (catene
low cost, nuovi ostelli, art hotel etc., alberghi temporanei);
I Grandi Eventi come catalizzatori per lo sviluppo urbano e turistico delle città
(Esposizione Internazionale di Architettura di Berlino IBA 1995, Olimpiadi invernali di
Torino 2006, Expo Milano 2015)
Il parco a tema: polo di attrazione turistica e luogo di simulazione ed esperienza
dell‟ambiente urbano e naturale (Disneyworld, Vulcania, Mediapolis);
La città si sta trasformando in un parco a tema? Venezia, Las Vegas, Barcellona;
Il centro commerciale: nuovo elemento urbano, parco tematico, meta turistica e luogo del
loisir;
Luoghi di pregio naturale e architettura contemporanea (Svizzera, Norvegia, Cile,
California);
Architettura contemporanea e turismo del benessere (Vals, Arosa, Merano);
Architettura contemporanea e turismo nelle terre da vino (Langhe, Trentino);
Nuove architetture per nuove mete turistiche (Dubai, Shanghai, Pechino);
Le grandi attrezzature urbane e le opere di ingegneria come elementi integrati alle
dinamiche del turismo contemporaneo (strade e ferrovie turistiche, parkways, ponti,
Pag. 21
impianti idroelettrici, porti, aeroporti, stazioni, rifugi alpini, insediamenti turistici e
impianti di risalita).
VALUTAZIONE
- esame scritto;
- tesina di analisi di una mostra o un museo d'arte (seguire le indicazioni della scheda sul
sito di Facoltà alla pagina della prof. Guerisoli);
- tesina di analisi di un complesso architettonico o urbano contemporaneo (seguire le
indicazioni della scheda sul sito di Facoltà alla pagina del prof. Rolando);
Gli studenti Nettuno e i non frequentanti devono contattare i docenti all‟inizio del corso
per concordare bibliografia e modalità d‟esame.
TESTI
MODULO 'ARTE'
- P. C. Marani, R. Pavoni, Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al
contemporaneo, Marsilio, Venezia 2006.
- Dispensa per l'A.A. 2010-2011 reperibile presso la Biblioteca di Dipartimento all'inizio
del Corso.
MODULO 'ARCHITETTURA'
– AAVV, The Phaidon Atlas of 21st Century World Architecture, Phaidon, London 2009.
Ulteriori riferimenti saranno resi disponibili a lezione e pubblicati sul sito del corso
Studenti Nettuno
Gli studenti Nettuno e i non frequentanti devono contattare i docenti all‟inizio del corso
per concordare bibliografia e modalità d‟esame
Pag. 22
Cinema e arte:
MODULO CINEMA E MULTIMEDIALITA‟*
6 CFU - PERIODO 1a-1b (OTTOBRE - NOVEMBRE)
CESARE MASSARENTI
[email protected]
OBIETTIVI
- Presentare il mondo della comunicazione nella sua complessità, pervasività e nel suo tendere verso
un communication continuum, con particolare riguardo per le applicazioni nel settore del turismo.
- Apprendere ad esaminare e valutare criticamente gli elementi principali dei sistemi di comunicazione
per il turismo.
CONTENUTO
Nel corso sono presentati gli aspetti fondamentali della teoria della comunicazione e di come stanno
evolvendo molti dei rami principali di questo settore, che nelle graduatorie mondiali è ad uno dei primi
posti per importanza economica e sociale.
Oltre ai testi indicati in bibliografia, gli studenti, con letture di articoli di recente pubblicazione, hanno la
possibilità di analizzare e commentare con gli altri studenti, in aula, in quale modo i processi e i metodi
della comunicazione stanno evolvendo in un ambito che è sempre più caratterizzato da sistemi ed
infrastrutture convergenti, dove i media tradizionali coesistono con i nuovi media e l’insieme è basato su
un’ampia varietà di tecnologie e di piattaforme, anche interattive. In tal modo diventa possibile
esaminare le principali implicazioni della transizione in corso tra sistemi di comunicazione tradizionali e
mass media con le innovazioni introdotte da Internet e dagli strumenti di accesso ai contenuti in mobilità,
con sistemi interattivi integrati.
In modo più specifico, relativamente alla comunicazione per il turismo, si analizzano le possibilità che si
possono creare e offrire prendendo come punto di vista quello del fruitore di contenuti, in senso passivo
e attivo, partendo dai sistemi di accesso (user-centric). Le tematiche affrontate durante il corso sono
confrontate con le realtà dei processi di ricerca delle informazioni, di scelta delle destinazioni,
dell’accoglienza, della permanenza e della partenza di turisti relativamente al luogo di soggiorno
(incoming) e alle relazioni tra comunicazione, attività, strutture locali e customer satisfaction.
Alcune lezioni sono dedicate alle tematiche del Product Placement e alle interrelazioni tra entertainment
e turismo, con analisi della connessione fra Film Commission e territorio nell’ambito della promozione
turistica.
Pag. 23
Inoltre vengono analizzati, prendendo come esempi gli strumenti di accesso alle informazioni in condizioni
di prossimità, i limiti di interoperabilità tanto all’interno di un sistema e di un singolo medium che tra
sistemi, piattaforme e canali diversi, e come questi pongono dei limiti allo sviluppo del nuovo paradigma
del mondo della comunicazione, il communication continuum.
VALUTAZIONE
… Studenti frequentanti:
- la frequenza alle lezioni non è obbligatoria nel sistema universitario italiano; la frequenza è una scelta
personale da parte dello studente
- per coloro che decidono di frequentare, la presenza regolare alle lezioni è molto importante
1. – per essere autorizzati a sostenere l’esame come frequentanti è necessario:
1.1. – non essere stato assente a più di tre lezioni durante il corso (durata totale 48 ore)
1.2. – aver letto i testi indicati nella bibliografia “Per tutti” e in quella “Per studenti frequentanti”
1.3. – leggere regolarmente i materiali proposti di settimana in settimana dal docente per preparare
brevi relazioni da presentare in aula per discussione con gli altri studenti
1.4. – aver partecipato attivamente alle presentazioni effettuate da altri studenti e alle discussioni in
aula
1.5. – aver apportato alle lezioni contributi originali tratti da letture di articoli o di siti, da
esperienze, ecc., scelti dallo studente di propria iniziativa e rilevanti per la materia trattata nel
corso
2. – le presentazioni in aula possono essere effettuate tanto individualmente che da piccoli gruppi
composti da tre o quattro studenti (non di più)
3. – le presentazioni e gli interventi sono valutati dal docente
3.1. – per le presentazioni effettuate da piccoli gruppi, le valutazioni attribuite al gruppo sono uguali
per tutti i membri del gruppo
4. – valutazione degli studenti frequentanti:
4.1. – se la valutazione equivale complessivamente ad un voto eguale o superiore a 25/30, lo
studente non dovrà sostenere l’esame scritto, ma potrà sostenere un esame orale se
desiderasse migliorare tale voto
4.1.1. – il voto relativo all’attività in aula e quello relativo all’eventuale esame orale rappresentano
70% del voto complessivo del corso
Pag. 24
4.1.2. – per questi studenti il restante 30% del voto complessivo dell’esame è ottenuto con la
redazione di un lavoro di gruppo (minimo due, massimo quattro membri) da consegnare il
giorno dell’esame: un breve elaborato di 15-20 pagine concernente un argomento a scelta
dei membri del gruppo e approvato preventivamente dal docente, riguardante tematiche
della comunicazione sviluppate nel corso
4.1.3. – la valutazione attribuita al gruppo è uguale per tutti i membri del gruppo
4.2. – se la valutazione equivale complessivamente ad un voto sufficiente, ma inferiore a 25/30, lo
studente dovrà sostenere un esame scritto
4.2.1. – il voto relativo all’attività in aula e quello relativo all’esame scritto rappresentano 70% del
voto complessivo del corso
4.2.2. – per questi studenti il restante 30% del voto complessivo dell’esame è ottenuto con la
redazione di un lavoro di gruppo (minimo due, massimo quattro membri) da consegnare il
giorno dell’esame: un breve elaborato di 15-20 pagine concernente un argomento scelto dai
membri del gruppo, riguardante tematiche della comunicazione sviluppate nel corso
4.3. – se la valutazione è insufficiente – partecipazione praticamente nulla alle attività in aula e/o
presentazioni poco elaborate – lo studente è considerato come non frequentante
5. – I voti relativi all’attività in aula e ai lavori di gruppo sono validi fino alla sessione d’esami di
settembre 2011.
… Studenti non frequentanti:
1. – lettura dei testi indicati nella bibliografia “Per tutti” e in quella “Per studenti non frequentanti”
2. – esame scritto
3. – gruppo di lavoro / tesina
3.1. – la tesina – di 15-20 pagine – deve riguardare tematiche della comunicazione sviluppate nei
libri e articoli indicati nelle bibliografie e riferite al settore del turismo
3.2. – l’argomento deve essere preventivamente approvato dal docente (inviare messaggio email al
docente con titolo e riassunto dell’argomento)
3.3. – il gruppo può essere costituito da un minimo di due e un massimo di quattro membri
3.4. – oppure lavoro individuale, se è impossibile la costituzione di un gruppo di partecipanti non
frequentanti
Pag. 25
3.5. – la tesina deve essere consegnata il giorno dell’esame scritto
4. – valutazione degli studenti non frequentanti:
4.1. – il voto relativo all’esame scritto rappresenta il 60% del voto complessivo dell’esame
4.2. – se la tesina è redatta da un gruppo di lavoro, il voto attribuito al gruppo è uguale per tutti i
membri del gruppo
4.3. – il voto relativo alla tesina rappresenta il 40% del voto complessivo dell’esame
5. – I voti relativi all’esame scritto e alla tesina sono validi fino alla sessione d’esami di
settembre 2011.
TESTI
…Per tutti:
- Denis McQuail, Sociologia dei media, il Mulino, Bologna, 2007 (capp. da I, II, III, IV, V, VI,
VIII, IX, X, XII, XIII, XVIII, XIX).
- Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Il mondo digitale - Introduzione ai new media, Laterza, Bari, 2010 (o
edizione precedente) (capitoli che saranno comunicati dal docente all’inizio del corso).
- Altri turismi. Viaggi, esperienze ed emozioni, a cura di Elisanetta Ruspini e Ezio Marra, Franco Angeli,
Milano, 2010 (cap. 1)
- Michele Mezza, Media senza mediatori, Morlacchi, Perugia, 2006 (soprattutto capp. II, IV,V,VI).
- R. P. Nelli e P. Bensi, Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore
dell’intrattenimento, Vita&Pensiero, Milano, 2007 (pag. da 29 a 44 - da 68 a 91).
- Jak Boumans, ACTEN. cap. su Cross Media (saggio pubblicato sul sito del docente).
- Cesare Massarenti, Interactivity (sette dispense pubblicate sul sito del docente).
- Cesare Massarenti e Michele Mezza, Communication Continuum, Nòva24Review, Febbraio 2007
(saggio pubblicato sul sito del docente).
- Cesare Massarenti, Towards a pervasive digital production and distribution environment in the media and
communication, EKPHRASIS Vol. 2/2009 January 2010 (saggio pubblicato sul sito del docente).
- Joseph Conrad, La linea d’ombra, Editore Rusconi Libri (collana I grandi classici), 2004.
- James Joyce, Ritratto dell'artista da giovane, Editore Newton Compton (collana Grandi tascabili
economici), 2010 (pubblicato anche con il titolo Dedalus, edizione Einaudi, traduzione di Cesare Pavese;
edizione Mondadori, 1986; edizione Gli Adelphi, 1990)
… Per studenti frequentanti:
- Articoli che verranno comunicati durante il corso.
Pag. 26
- Siti web da analizzare che verranno comunicati durante il corso.
… Per studenti non frequentanti:
- Henry Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo, Milano, 2007 (pag. XXIII-XLVIII, 81-130, 179222, 263-286).
A scelta, due tra i seguenti tre titoli:
- Don DeLillo, Libra, Editore Einaudi (collana Einaudi tascabili. Scrittori), 2008.
- Cuss Sunstein, Republic.com, Il Mulino Intersezioni, 2003.
- Daniele Tirelli, Digital Signage, Franco Angeli, 2009
Studenti Nettuno
Sono disponibili le seguenti video lezioni: “Sociologia della comunicazione di massa”, di
Marino Livolsi e Mario Ricciardi, (20 ore).
Pag. 27
Diritto del turismo
6 CFU - PERIODO 3a/3b (APRILE-GIUGNO)
SARA D’URSO
[email protected]
OBIETTIVI
Acquisire la conoscenza dei fondamentali del diritto turistico nel suo insieme. Conoscere
la normativa e gli orientamenti della giurisprudenza in tema di diritto turistico. Sviluppare
la capacità di analisi e di critica del testo normativo e della sua applicazione a casi
concreti.
CONTENUTO
Il modulo ha per oggetto l‟analisi della normativa nazionale, internazionale e comunitaria
che disciplina i principali aspetti del turismo, principalmente per quanto attiene agli
aspetti di natura privatistica. A partire dall‟analisi delle Fonti (tra cui, la Legge di riforma
135/01 con il relativo dPcM del 2002, il Decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 111 sui
pacchetti tutto compreso – Codice del Consumo, Regolamento sull‟overbooking...) sono
oggetto di studio gli istituti giuridici tipici che interessano il settore e i principali contratti
turistici. Oltre all‟analisi delle norme il corso prevede la disamina in aula di casi
giurisprudenziali come esempio di applicazione pratica della norma. Con la stessa finalità
sono previste testimonianze in aula di professionisti del settore ed esperti della materia.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto.
TESTI
Per tutti: V. Franceschelli, F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino,
2010.
Sulla pagina web del corso saranno indicati i capitoli da studiare e gli ulteriori testi di
approfondimento
Studenti Nettuno
Sono disponibili le videolezioni “Diritto del turismo” (40 ore), articolate in sottomoduli:
Pag. 28
- Istituzioni di Diritto Privato (20 ore), Vincenzo Franceschelli, Oreste Calliano, Maria
Enza La Torre, Giorgio Resta;
- Legislazione del Turismo (20 ore), Prof. Tedeschini.
Pag. 29
Diritto pubblico del turismo
6 CFU - PERIODO 1a - 1b (OTTOBRE - NOVEMBRE)
FEDERICO FURLAN
[email protected]
OBIETTIVI
Il corso si divide in due parti: nella prima parte si propone agli studenti una introduzione
al diritto pubblico italiano, che si sofferma sul costituzionalismo, sull‟organizzazione
dello Stato, sulla tutela dei diritti dei cittadini e sulle riforme costituzionali che hanno
ridisegnato
il
regionalismo
italiano
nel
biennio
1999-2001.
La
seconda
parte
(specialistica) è, invece, dedicata all‟organizzazione pubblica nel settore del turismo,
ponendo particolare attenzione al riparto delle competenze legislative ed amministrative
in materia tra stato, regioni ed enti locali, nonché allo studio degli enti preposti
all‟organizzazione e al controllo dell‟attività turistica.
CONTENUTO
Prima parte
1. Stato e ordinamento giuridico: nozioni introduttive.
2. Forme di Stato e forme di governo.
3. I caratteri della Costituzione della Repubblica italiana.
4. Le fonti del diritto.
5. I diritti fondamentali e la loro tutela.
6. L‟esercizio della sovranità popolare
7. Gli organi costituzionali di vertice: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo.
8. Le Regioni e gli altri enti locali alla luce delle riforme costituzionali del 1999-2001.
Seconda parte
9. Fonti del turismo nell'ordinamento italiano.
10. L'organizzazione pubblica centrale nel settore del turismo.
11. L'organizzazione periferica nel settore del turismo.
12. Il riparto delle funzioni in materia di turismo: le competenze ed il ruolo delle regioni e
degli enti locali.
13. La legislazione in materia di turismo della Regione Lombardia.
Pag. 30
VALUTAZIONE
Esame scritto.
TESTI
Prima parte
Barbera – Fusaro, Corso di diritto pubblico, Mulino - Bologna, 2008, limitatamente ai
capitoli I, II, V, VI, VII, VIII (par. 1-5,10-14), IX, X, XI, XII
Seconda parte
Franceschelli V., Morandi F., Manuale di diritto del Turismo, Giappichelli, Torino, 2007,
limitatamente ai capitoli I, II, III, IV e V
O, in alternativa:
M. Gola, Groppi Diritto pubblico del Turismo, Maggioli, Rimini 2005, limitatamente ai
capitoli I, II e III.
Studenti Nettuno
Sono disponibili le seguenti videolezioni:”Istituzioni di Diritto pubblico”, Prof. Beniamino
Caravita di Toritto, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 24, 25, 26.
Pag. 31
Economia politica*
6 CFU - PERIODO 2a/2b (GENNAIO-MARZO)
GIACOMO DEGLI ANTONI
[email protected]
OBIETTIVI
Obiettivo dell‟insegnamento è fornire allo studente le nozioni di base della teoria
economica, ampliandone la capacità di interpretare criticamente i principali fatti
economici al centro del dibattito nazionale e internazionale. In questa prospettiva, il
corso considererà elementi di analisi sia microeconomica (studio del comportamento
dei singoli soggetti economici, quali consumatori o imprese) sia macroeconomica
(studio dei fenomeni concernenti il sistema economico nel suo complesso) al fine di
fornire la base teorica necessaria per affrontare gli altri insegnamenti di economia
della Laurea sia Triennale sia Magistrale in Turismo.
CONTENUTO
In ottica microeconomica, l‟insegnamento intende proporre i concetti fondamentali
per analizzare e comprendere le scelte dei singoli soggetti economici, quali
consumatori e imprese. In questa prospettiva, si introducono e discutono i concetti di
domanda e offerta di mercato, elasticità, concorrenza perfetta, massimizzazione del
profitto, monopolio, esternalità, beni pubblici e asimmetrie informative.
In ottica macroeconomica, si proporrà lo studio dei principali fenomeni concernenti il
sistema economico nel suo complesso, concentrandosi in particolare sul concetto di
PIL e la sua misurazione e sul concetto di crescita economica e le sue determinanti.
Nello specifico, il corso si sviluppa attraverso i seguenti argomenti riconducibili a due
parti principali (rispetto alle quali si presuppongono i concetti illustrati nel primo
capitolo del manuale).
- La prima parte del corso tratterà:
Pag. 32
il principio del vantaggio comparato e la frontiera delle possibilità produttive (Frank,
Bernanke, McDowell e Thom, cap.2);
le definizioni di domanda e offerta di mercato (Frank, Bernanke, McDowell e Thom,
cap.3) e il concetto di elasticità di domanda e offerta e le relative applicazioni (Frank,
Bernanke, McDowell e Thom, cap.4);
il funzionamento dei mercati economici, approfondendo i concetti di domanda
(Frank, Bernanke, McDowell e Thom, cap.5) e offerta (Frank, Bernanke, McDowell e
Thom, cap.6) e introducendo i concetti di equilibrio ed efficienza del mercato (Frank,
Bernanke, McDowell e Thom, cap.7);
il concetto di profitto in relazione al comportamento delle imprese e la teoria della
mano invisibile (Frank, Bernanke, McDowell e Thom, cap.8);
il concetto di concorrenza imperfetta e, in particolare, le caratteristiche del
monopolio (Frank, Bernanke, McDowell e Thom, cap.9);
gli effetti economici connessi all‟esistenza di informazione asimmetrica (Frank,
Bernanke, McDowell e Thom, cap.12), esternalità (Frank, Bernanke, McDowell e Thom,
cap.13), beni pubblici e beni meritori (Frank, Bernanke, McDowell e Thom, cap.14).
- La seconda parte sarà dedicata a temi macroeconomici:
introduzione ai temi fondamentali della macroeconomia (crescita economica,
disoccupazione etc.) (Frank, Bernanke, McDowell e Thom, cap.16);
aspetti di contabilità nazionale (la misurazione del reddito di una nazione e le
componenti del PIL) (Frank, Bernanke, McDowell e Thom, cap.17);
crescita economica, produttività e tenore di vita (Frank, Bernanke, McDowell e Thom,
cap.20);
spesa e produzione nel breve periodo (Frank, Bernanke, McDowell e Thom, cap.23).
VALUTAZIONE
Esame scritto.
* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange
students upon request. An English exam will be allowed as well.
TESTI
R.H. Frank, B.S. Bernanke, M. McDowell e R. Thom, Principi di Economia, McGraw-Hill,
Milano, Terza Edizione, 2010 (capp. 2,3,4,5,6,7,8,9,12,13,14,16,17,20,23).
Pag. 33
Studenti Nettuno
Sono disponibili le videolezioni ” Istituzioni di Economia Politica”, C. A. Bollino. In
particolare, sono consigliate le seguenti 22 lezioni: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15,
16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 29, 30 (ulteriori indicazioni specifiche sono reperibili sul sito
web del corso).
Nella sezione “esercitazioni in rete” del sito Nettuno (www.consorzionettuno.it) sono
disponibili materiali aggiuntivi.
Pag. 34
Gestione e marketing
12 CFU
Il corso si divide in due moduli.
Primo modulo: Gestione 6 cfu
PERIODO 1A/1B (OTTOBRE – NOVEMBRE)
ADRIANO BIELLA
PAOLO BONELLI
[email protected]
[email protected]
OBIETTIVI
Il primo modulo “Gestione” delle imprese, si propone di introdurre lo studente alla
conoscenza delle interdipendenze dei processi gestionali in funzione della molteplicità di
attori, prospettive, culture e valori che cooperano e competono dentro e intorno
all‟impresa intesa come struttura complessa. In particolare ci si propone di rendere lo
studente pienamente consapevole dell‟importanza di “fare squadra” e di lavorare in
direzione di obiettivi comuni.
CONTENUTO
Il modulo
è dedicato alla “Gestione” delle imprese con particolare riferimento alle
imprese turistiche e si compone di due parti, una sulle strutture di intermediazione ed
una sulle strutture ricettive. Si esaminano i principi che regolano l‟impresa considerata
come un sistema dinamico in continua evoluzione. Vengono prese in considerazione le
principali teorie sul governo dell‟impresa - intesa come sistema complesso composto da
individui, competenze, funzioni e processi. Si analizzano i vari tipi di imprese turistiche e
le loro relazioni con le principali categorie di stakeholder. Per le aziende ricettive si
tratteranno i temi della gestione aziendale specifica, con riguardo anche alle tematiche di
Revenue Management e sviluppo del business.
Pag. 35
VALUTAZIONE
Esame scritto: domande chiuse e aperte.
TESTI
- Economia e gestione delle imprese di intermediazione turistica; A&M Biella, Hoepli
editore Milano 2004.
- Cinque Stelle. Come gestire un albergo di successo; Paolo Bonelli, Bruno Mondadori
Milano 2009.
Per i non frequentanti : Il Direttore Tecnico Dell‟Agenzia di Viaggi; A.Biella & G.Borzini,
Maggioli Editore Rimini 2007 (cap: 1° al 18°)
Per gli studenti Nettuno sono disponibili le videolezioni: Gestione e marketing (40 ore),
articolato nei seguenti sottomoduli:
-
Economia e Gestione delle imprese agenziali e di trasporto (20 ore), Prof.ssa
Miriam Berretta
-
Economia e Gestione delle imprese ricettive e ristorative (20 ore), Prof. Luigi de
Simone
Pag. 36
Secondo modulo: Marketing
6 cfu
PERIODO 3A/3B (APRILE – GIUGNO)
FOSCA GENNARI
[email protected]
OBIETTIVI
Il secondo modulo “Marketing turistico e degli eventi” si propone di fornire allo studente
una visione globale del fenomeno turistico focalizzandosi in seguito sulla conoscenza e
l‟utilizzo dei paradigmi delle diverse azioni di marketing poste in essere dalle
organizzazioni che operano all‟interno del settore. Il modulo si propone inoltre di rendere
consapevole lo studente delle opportunità offerte dall‟event tourism, come principale
delle strategia di sviluppo posta in essere dai responsabili delle politiche di marketing
locale.
CONTENUTO
Il secondo modulo “Marketing ed eventi” è dedicato alla gestione del marketing turistico,
all‟analisi della domanda turistica e alla sua segmentazione. Si prenderanno inoltre in
esame:
1)il posizionamento nel mercato
2) politiche di prodotto ed il pricing
3) La distribuzione commerciale e le politiche di comunicazione
4) le strategie legate
VALUTAZIONE
Scritto in laboratorio
TESTI
Da definire: verranno fornite indicazioni a lezione. Si consiglia di verificare anche la
pagina della docente sul sito www. Sociologia.unimib.it
Studenti Nettuno
Sono disponibili le videolezioni “Marketing del turismo”, Prof. Peroni, 20 ore.
Pag. 37
Sociologia della cultura e del
tempo libero*
6 CFU - PERIODO 2a/2b (GENNAIO-MARZO)
MARCO GUI
[email protected]
OBIETTIVI
Fornire allo studente le nozioni necessarie per valutare la qualità e la crescente
importanza, per le politiche turistiche, dei consumi culturali e del tempo libero.
CONTENUTO
Nascita e sviluppo del concetto di cultura. Dimensioni e componenti della cultura.
Interpretazioni
sociologiche
della
relazione
tra
cultura
e
struttura
sociale.
La
differenziazione culturale nelle società moderne. Cultura alta, cultura popolare, cultura di
massa. L‟industria culturale, il mercato culturale e i consumi culturali.
Le fonti di dati sui consumi culturali.
Il tempo libero e la riflessione sociologica su di esso. Il rapporto tra tempo libero e
cultura. Il ruolo della cultura e del tempo libero nei processi di cambiamento sociale in
atto.
La “rivoluzione digitale” e le sue conseguenze sui modi di fruizione della cultura e
sull‟organizzazione del tempo libero, con particolare riferimento alle pratiche del turismo
culturale. Analisi di esperienze di turismo culturale con i media digitali alla luce dei
concetti appresi nel corso.
VALUTAZIONE
Studenti del corso in sede: esame scritto con domande aperte.
Studenti del corso a distanza NETTUNO: esame scritto con domande aperte.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange
students upon request. An English exam will be allowed as well.
Pag. 38
TESTI
Griswold W., Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2003
Dispensa a cura del docente reperibile presso la copisteria Fronteretro Viale Sarca, 191
Milano.
MATERIALE AGGIUNTIVO:
a completamento del materiale per la preparazione dell‟esame, verranno pubblicate le
slide delle lezioni, sulla pagina personale del docente al termine del corso.
Studenti del corso a distanza NETTUNO: Medesima bibliografia prevista per gli studenti in
sede.
Per gli studenti Nettuno sono disponibili le seguenti video lezioni “Sociologia della cultura
e del tempo libero” (24 ore), costituito dai seguenti sottomoduli:
-
Sociologia della cultura, Prof. ssa Carmen Leccardi;
-
Cultura e società, Prof. Ugo Fabietti.
Pag. 39
Turismatica
9 CFU- PERIODI 2b/3a/3b (FEBBRAIO - GIUGNO)
MASSIMO BOARON
[email protected]
GERMANO PAINI [email protected]
MAURIZIO GOETZ
[email protected]
OBIETTIVI
Fornire strumenti e metodologie per:
-
utilizzare le opportunità offerte da internet e dai nuovi media emergenti per il
settore turistico;
-
adottare e gestire i nuovi modelli per la comunicazione e la promozione digitale
turistica e per l‟utilizzo delle transazioni in Rete.
CONTENUTO
Il percorso didattico si articola in tre parti:
Nozioni di base su Internet, sulle tecnologie web e sugli strumenti software di utilità
generale. Principali applicazioni in Rete e loro uso pratico.
Strategie di marketing e promozione turistica digitale. Esame dei modelli tipici e dei
modelli di successo. Analisi comparata della competizione on-line. Le strategie di
promozione online e l‟analisi dell‟esperienza nel processo di decisione e di acquisto per i
prodotti turistici attraverso Internet .
Impatto di Internet e dei media emergenti sul turismo e sull‟interazione tra domanda e
offerta di servizi turistici. Le prospettive evolutive nell‟ottica del social networking e della
multicanalità.
VALUTAZIONE
Esercitazione on-line e Prova scritta in laboratorio
Pag. 40
TESTI
Prima parte
Manuale “Introduzione a Internet e alle applicazioni su web”: seconda edizione
con
allegati ed esempi pratici pubblicati in Rete (Ed. Digicopy - Viale Sarca).
Seconda parte
Verranno fornite le dispense a cura del docente l‟elenco dei testi verrà comunicato con
un avviso sul sito di facoltà.
Terza parte
Work Project sui temi del corso e documentazione on line delle lezioni cha sarà
disponibile all‟URL segnalato sulle pagine dell‟insegnamento sul sito della Facoltà
Durante la preparazione si devono sempre consultare nel sito della Facoltà gli avvisi di
Turismatica parti 1-2-3.
Per gli studenti Nettuno sono disponibili, come materiale integrativo, le seguenti video
lezioni: Gestione informatica dei dati nelle imprese turistiche, Prof. Paolo Desinano.
Pag. 41
III ANNO
Pag. 42
Archeologia (Turismo archeologico)
6 cfu periodo 3a – 3b (gennaio – maggio)
Marxiano Melotti
[email protected]
Contenuto
Il turismo archeologico e la società contemporanea: caratteristiche e prospettive.
Siti archeologici e musei tra mercificazione e merchandising: il difficile rapporto tra tutela
e valorizzazione; il nuovo ruolo del turismo archeologico tra marketing urbano e sistemi
turistici locali.
Pompei: da mito collettivo a vergogna italiana; Roma e il nuovo turismo archeologico; la
reinvenzione di Milano romana in vista dell‟Expo 2015.
Il turismo archeologico e le nuove forme di autenticità relativa: ricostruzioni e
reinvenzioni da Cnosso alla Grotta di Altamira; il processo di convergenza tra siti
archeologici, archeopark e parchi tematici; il caso di Etruscopoli.
Archeologia, turismo e voyeurismo: Capri e Pompei.
Archeologia e identità politica: l‟invenzione moderna di Stonehenge; la ricostruzione della
piramide di Teohotihacan; il mito di Atlantide; il British Museum e le grandi raccolte
nazionali, la contesa sui marmi del Partenone; Atene e ill nuovo museo dell‟Acropoli;
l‟obelisco di Axum; Saddam e la reinvenzione del patrimonio archeologico iracheno.
I musei archeologici tra tradizione e nuovi trends: il British Museum e le grandi raccolte
nazionali; il Pergamon Museum e la ricostruzione dei monumenti; il Getty Museum e il
dibattito internazionale sulla restituzione delle opere d‟arte; musei sensoriali, virtuali e
subacquei.
Le nuove forme del turismo archeologico: turismo della morte, turismo del nulla; turismo
iconico; turismo del mito; turismo sensoriale; turismo virtuale; turismo mistico e newage; archeo-trekking; living history e re-enactment; turismo archeologico-termale;
percorsi sotterranei; turismo archeologico subacqueo.
La costruzione dell‟immaginario archeologico collettivo: pittura, cinema, pubblicità e
reality-shows.
Obiettivi
Il corso si propone di chiarire il significato del turismo archeologico nella società
contemporanea superando le retoriche legate al dibattito sul rapporto tra tutela e
Pag. 43
valorizzazione. Si presenterà il turismo archeologico nelle sue più diverse e innovative
espressioni, delineandone il complesso rapporto non solo con le altre forme del turismo
contemporaneo, ma anche, in senso più ampio, con l‟immaginario collettivo postmoderno e con le complesse problematiche della società contemporanea. Si Intende
inoltre offrire gli strumenti per una riflessione critica sul concetto di autenticità
nell‟esperienza turistica e, in particolare, archeologica e sulle complesse dinamiche che
interrelano archeologia, nazionalismo, identità locale, turismo, marketing e politiche
territoriali.
Valutazione
Per tutti: esame scritto. L‟esame (1,30 h) prevede 4 domande:
due domande sul volume Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica;
una domanda sugli argomenti della dispensa on-line 2010/11 o del libro scelto
(Mediterraneo tra miti e turismo oppure Pompei, la costruzione di un mito).
approfondimento libero su un argomento trattato a lezione, nelle videolezioni (studenti
Nettuno), nella dispensa o nei libri indicati. Si potrà fare riferimento ad articoli, saggi,
documentari, film, siti internet e allegare immagini, mappe o altri materiali.
Testi
Per tutti:
1) M. Melotti, Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica , Bruno
Mondadori, Milano 2008;
2) M. Melotti, Mediterraneo tra mito e turismo. Per una sociologia del turismo
archeologico, Cuem, Milano 2007;
Studenti Nettuno
Sono disponibili le videolezioni “Antiche civiltà del Mediterraneo”, di Cantarella, Godart,
Ciafaloni, Melotti, Jacobelli, all‟interno delle quali è obbligatoria (e sarà oggetto di una
domanda d‟esame) la seguente selezione:
- Il Mare degli antichi (Melotti);
- Atlantide da Platone a Santorino, Mito, storia e archeologia – I e II parte - (Melotti);
- La guerra di Troia, mito storia e archeologia (Melotti);
- Tra Oriente e Occidente: l'acropoli di Atene da Pericle al turismo di massa (Melotti);
- Mito, folclore e turismo: la festa di S. Lucia a Siracusa (Melotti);
- Museologia e fruizione del bene archeologico (Acquaro).
Pag. 44
Economia culturale e ambientale
6 CFU - PERIODO 1a - 1b (OTTOBRE - NOVEMBRE)
MARCO GRASSO
[email protected]
OBIETTIVI
Il modulo si dedica all‟analisi dell‟Economia ambientale e culturale. L‟obiettivo è
quello di comprendere attraverso gli strumenti dell‟economia i fattori di ordine
comportamentale all‟origine dei problemi che caratterizzano l‟ambiente e la cultura e
di individuare gli elementi sui quali costruire soluzioni innovative.
CONTENUTO
Economi a Ambientale
La valutazione dell‟ambiente: i concetti e i metodi
Diritti di proprietà, esternalità e problemi ambientali
L‟economia delle risorse naturali: un quadro generale
L‟economia ambientale: un quadro generale
Il problema dell‟inquinamento
Sviluppo economico, povertà e ambiente
Sviluppo sostenibile
Economia Culturale
Gli artisti e i galleristi
Il mercato dell‟arte e la determinazione dei prezzi
Il consumo del prodotto artistico
La questione del sussidio
La „Public Art‟
Arte, ambiente e territorio
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto
Pag. 45
TESTI
Economi a Ambientale: Tietenberg , T., Economia dell'ambiente, McGraw-Hill, Milano,
2006
Economi a Culturale: Thompson, D. , Lo squalo da 12 milioni di dollari, Mondadori,
Milano, 2009
Studenti Nettuno
Sono disponibili le videolezioni “Economia dell‟ambiente”, Prof. Sacco, ed “Economia e
gestione dell‟ambiente”, Prof. Grasso.
Pag. 46
Economia del Turismo
6 CFU - PERIODO 1a-1b (ottobre - novembre)
TOMASO POMPILI
[email protected]
OBIETTIVI
Leggere il turismo secondo una prospettiva economica e riconoscere il ruolo
dell‟economia nella organizzazione e trasformazione del turismo.
Acquisire i concetti della scienza economica utili a comprendere le connessioni del
turismo
con
le
trasformazioni
economiche
e
territoriali
in
atto
nelle
società
contemporanee e a interpretare le scelte di politica economica/pubblica in ambito
turistico.
Sviluppare competenze di base nei metodi di analisi economica del fenomeno turistico e
delle relative politiche pubbliche.
Possedere gli strumenti essenziali per l‟analisi empirica del sistema turistico locale e per
la valutazione dell‟offerta locale di risorse turistiche.
CONTENUTO
Il modulo si dedica all‟analisi micro- e macro-economica del fenomeno turistico.
Il piano dell‟insegnamento si articola come segue:
 lezioni 1, 2 e 3: definizioni e contenuti del turismo (Candela e Figini, cap. 1);
 lezioni 4, 5, 6 e 7: economia delle destinazioni (Candela e Figini, cap. 3);
 lezioni 8 e 9: il turista come consumatore (Candela e Figini, cap. 4)
 lezioni 10, 11 e 12: approfondimenti sul turista-consumatore (Candela e Figini, cap. 5)
 lezioni 13, 14 e 15: il mercato turistico (Candela e Figini, cap. 9)
 lezioni 16 e 17: il turismo nell‟economia nazionale (Candela e Figini, cap. 2);
 lezioni 18 e 19: turismo e sviluppo (Candela e Figini, cap. 12);
 lezioni 20 e 21: il turismo internazionale (Candela e Figini, cap. 13);
 lezioni 22, 23 e 24: l‟intervento dello stato e l‟organizzazione del turismo (Candela e
Figini, cap. 14).
Si presuppongono i concetti studiati nell‟insegnamento di “Economia politica”.
Pag. 47
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto; 30 domande a risposta multipla e una (a scelta fra due) a risposta
aperta; durata totale 60 minuti (in laboratorio informatico).
TESTI
Per tutti: G. Candela e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill,
Milano, 20102 (capp. 1-5, 9, 12-14).
Una settimana dopo la relativa lezione eventuali materiali sono pubblicati sul sito di
Facoltà.
Studenti Nettuno
Sono disponibili le videolezioni “Economia del turismo”, Proff. Ecchia e Delbono,
relativamente ai capitoli da 1 a 13, 17 e 20, e “Politica economica del turismo”, Prof.
Paolo Costa, relativamente ai capitoli da 1 a 9 e da 12 a 14.
Pag. 48
Sociologia del territorio
12 CFU
MODULO; CITTA’ EUROPEA
6 CFU
PERIODO 1A - 1B (OTTOBRE NOVEMBRE)
MONICA GILLI
[email protected]
MODULO; CULTURA URBANA
6 CFU
PERIODO 2A - 2B (GENNAIO – MARZO)
EZIO MARRA
[email protected]
OBIETTIVI
Fornire allo studente un quadro generale delle nuove tendenze del turismo sullo sfondo
delle grandi trasformazioni che interessano numerose città europee.
CONTENUTO
Gli argomenti trattati nel primo periodo (Città europea - Monica Gilli) sono i seguenti:
Dalla città ideale alla città industriale; la città in età postindustriale; il c.d. declino urbano;
tempo e sicurezza nella città; le strategie di riposizionamento urbano.
Le problematiche del turismo in una società che cambia;
Le nuove tendenze del turismo: turismo e internet, il mediaturismo; il vipwatching, il
turismo LGBT, il turismo matrimoniale; turismo e riproduzione sociale, beauty tourism;
dark tourism, turismo heritage.
Pag. 49
Gli argomenti trattati nel secondo periodo (Cultura urbana - Ezio Marra) sono i seguenti:
Aspetti della città postmoderna.
Aspetti culturali della nuova competizione urbana.
Elementi culturali e di immagine della competizione urbana.
Le città e il turismo urbano.
Nuove politiche di governance urbana di fronte alla crisi in corso.
VALUTAZIONE
Esame al computer con test a risposta chiusa e due domande aperte in un‟unica prova
finale.
TESTI
Marra E., Mela A. e Zajckyk F. (2004) Tempi difficili per la città, in Amendola G.
(2004, a cura di) Anni in salita. Speranze e paure degli Italiani, pp.275-307.
Marra E. e Ruspini E. (2010) (a cura di) Altri turismi, Milano, Franco Angeli 2010
E.Marra (2006), Marketing urbano: comprendere le nuove potenzialità di
attrazione della città, in
Fare sistema nel turismo a Milano: dalle idee alla
realizzazione, Milano, Assolombarda, pp.12-2, 2006 (disponibile on line)
E.Marra, C.Guala (2010 - a cura di), Turismo urbano, Franco Angeli, Milano
Gilli
M.
(2009)
Autenticità
e
interpretazione
nell‟esperienza
turistica,
FrancoAngeli, Milano.
Materiali didattici a cura dei docenti
Studenti Nettuno
Gli Studenti Nettuno possono iscriversi al corso e-learning che l‟Università eroga tramite
moodle e interagire con i docenti secondo le modalità che saranno comunicate.
Pag. 50
MUSICA
(ORGANIZZAZIONE DELLA MUSICA)
6 CFU - PERIODO 2a/2b (GENNAIO - MARZO)
ANNAMARIA.MORAZZONI
[email protected]
OBIETTIVI
Il corso intende fornire le conoscenze che consentano di orientarsi nel panorama
musicale contemporaneo, ampliando la consapevolezza critica al di là dell‟ascolto
passivo, al fine di saper valorizzare le potenzialità della musica (colta, popular ed etnica)
nell‟economia e nell‟organizzazione del turismo.
CONTENUTO
Il corso presenta il sistema musicale attuale (produzione, ricezione e consumo) in
relazione alla musica colta e ai suoi generi, alla popular music e alle tradizioni
etniche, a partire dalle rispettive radici storiche. Si prendono in considerazione gli
aspetti artistici, sociologici e organizzativi di stagioni liriche e concertistiche, festival
e spettacoli musicali di particolare richiamo turistico, sia italiani sia internazionali.
VALUTAZIONE
Esame scritto su un tema a scelta tra quelli proposti.
TESTI
– NICHOLAS COOK, Musica, una breve introduzione, EdT, Torino 2005.
– PHILIP V. BOHLMAN, World music, EdT, Torino 2006.
– Materiali didattici dal sito di Facoltà
Studenti Nettuno
Come il corso in sede.
Pag. 51
SPETTACOLO
(SPETTACOLO FESTA E TERRITORIO)
6 CFU- PERIODO 2a/2b (GENNAIO - MARZO)
PAOLO ZENONI
[email protected]
OBIETTIVI
Lo spettacolo dal vivo (in particolare la teatralità e la festa, che hanno origini e storia
comuni) è uno degli strumenti più efficaci per perseguire la valorizzazione turistica di un
territorio, purché la sua realizzazione manifesti coerenza con la cultura locale e le sue
tradizioni, ossia possa contribuire a svelarne la vera natura.
Si tratta perciò di imparare a conoscere con quali strumenti culturali poter intervenire in
merito, corredando questa conoscenza con competenze di natura tecnica, relative ai
processi organizzativi e di finanziamento delle diverse attività.
CONTENUTO
Il corso è diviso in due parti.
La prima presenta gli strumenti culturali per progettare l‟uso dello spettacolo dal vivo con
finalità di promozione turistica e valorizzazione territoriale; vi si affronta la storia del
teatro e della festa e si analizzano gli elementi comuni esistenti tra viaggio e spettacolo.
Si valutano le principali esperienze contemporanee di attività di settore. Si esprimono
riflessioni circa la pratica dell‟animazione; si analizza il valore d‟uso del folklore.
La seconda fornisce le competenze tecniche indispensabili per organizzare e sostenere
economicamente le attività progettate, pertanto affronta l‟argomento dal punto di vista
della tecnica organizzativa nonché da quello economico, legislativo, contrattuale,
comunicativo e di marketing.
VALUTAZIONE
Prova unica scritta.
Pag. 52
TESTI
Paolo Zenoni, Spettacolo, festa e territorio, Milano, FrancoAngeliBookShop, 2008
Paolo Zenoni, Pratica dello spettacolo, Milano, FrancoAngeliBookShop, 2008
Studenti Nettuno
Sono parte integrante del programma le videolezioni “Pratica dello spettacolo e
Spettacolo e territorio”, Prof. Zenoni.
Pag. 53
LABORATORI
Pag. 54
Attività di Laboratorio
La principale finalità dei laboratori applicativi è trasmettere agli studenti partecipanti le
conoscenze operative al fine di sviluppare le capacità del "sapere pratico" e le abilità
necessarie per integrare le conoscenze teoriche acquisite nei moduli di insegnamento.
Come i moduli di insegnamento, anche i laboratori sono formati da una parte di attività in
aula e da un‟altra di ore effettive di impegno dello studente, per un totale di 3 CFU.
Ogni laboratorio si articola in incontri di gruppo in aula (21/24 ore) e in un'intensa
attività di lavoro in piccoli gruppi, da svolgere tra un incontro e il successivo. Il
laboratorio è organizzato in modo che siano sempre chiari la sua specificità e il suo
collegamento con uno o più settori scientifico-disciplinari.
I laboratori hanno le seguenti caratteristiche:
- di norma gli incontri hanno durata variabile e sono uno o due alla settimana;
- la valutazione dipende dalla presenza agli incontri (frequenza minima obbligatoria:
75%) e da un elaborato preferibilmente di piccolo gruppo (2-3 persone);
- la valutazione consiste in un giudizio di idoneità (non un voto).
L‟accreditamento dei CFU avviene a condizione di una frequenza minima obbligatoria
(75%), della prova di una partecipazione attiva dello studente e di una valutazione di
idoneità (non un voto).
Possono essere attivati laboratori nelle seguenti aree:
-
umanistica
-
sociologica
-
giuridica
-
economica
-
linguistica
-
geografico – antropologica
Pag. 55
codice
TITOLO
CFU
PERIODO
E1501N049
Accoglienza clientela e Bon Ton
3
TERZO
E1501N023
Comunicazione televisiva applicata al turismo
3
SECONDO
E1501N024
Sistemi informativi (alberghieri) - Fidelio Front Office
3
SECONDO
E1501N025
Food and beverage management
3
PRIMO
E1501N026
La comunicazione pubblicitaria nel turismo
3
SECONDO
E1501N027
Incoming e reti territoriali
3
TERZO
E1501N028
Organizzazione alberghiera
3
PRIMO
E1501N029
Preparare una guida turistica: dall'autore all'editore
3
SECONDO
E1501N030
Ufficio stampa
3
TERZO
E1501N031
Cineturismo e Film Festival
3
SECONDO
E1501N032
Eventi aggregativi
3
PRIMO
E1501N033
Eventi speciali
3
TERZO
E1501N034
Expo' 2015
3
TERSO
E1501N035
Heritage e memoria storica
3
PRIMO
E1501N036
Ideazione e organizzazione di eventi musicali
3
SECONDO
E1501N037
Moda e turismo
3
PRIMO
E1501N038
Museo della Scienza
3
PRIMO
E1501N039
Turismo archeologico e la città contemporanea
3
TERZO
E1501N040
Enogastronomia
3
SECONDO
Pag. 56
E1501N041
Il sistema dei Navigli
3
TERZO
E1501N042
Il turismo scolastico nella realtà degli operatori pubblici e
privati
3
PRIMO
E1501N043
Costruzione del questionario e tecnica dell'intervista per il
turismo
3
PRIMO
E1501N044
Il turismo sostenibile
3
SECONDO
E1501N045
Osservatori del turismo
3
E1501N046
Il turismo religioso
3
E1501N047
Il turismo sociale
3
TERZO
E1501N048
Convention Bureau
3
TERZO
TERZO
Pag. 57
INFO UTILI
Pag. 58
Tutte le informazioni utili agli studenti sono pubblicate sul sito di Facoltà.
Per evitare di riportare qui inutili doppioni, in questa sezione di Guida ci si limiterà a
presentare agli studenti tutte le informazioni che possono risultare loro utili nel corso
degli studi, rimandando al web per approfondimenti e aggiornamenti.
Nelle pagine seguenti basterà cliccare sulla scritta “vai” per accedere direttamente alla
pagina in oggetto; inoltre è sempre indicato il percorso per poter accedere ai contenuti
anche autonomamente.
Pag. 59
Calendario accademico
Il calendario accademico di ogni anno viene pubblicato a settembre sulla pagina
“Organizzazione didattica” del proprio corso di laurea, sotto la voce “Informazioni
generali” (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Scienze del turismo
> Per gli studenti del NUOVO ORDINAMENTO
immatricolati dall'a.a. 2008-2009: entra
> Organizzazione didattica: Informazioni generali
Già a giugno è possibile conoscere le date dei trimestri in cui è suddiviso l‟anno
accademico consultando il Manifesto annuale degli Studi (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “La Facoltà” (a sinistra)
> Manifesto Annuale degli studi
Pag. 60
Orientamento in entrata
E‟ sempre più difficile orientarsi nel mare magnum dei corsi di laurea!
Per questo, il sito di Facoltà dedica un‟apposita sezione all‟orientamento degli studenti
delle scuole superiori o a chiunque sia interessato ad arricchire il proprio bagaglio
culturale e professionale iscrivendosi ad uno dei nostri corsi di laurea (vai).
Nella
sezione
“Orientamento”
del
sito
sono
presenti
informazioni
relative
alle
immatricolazioni, alla riforma universitaria, a questa Facoltà di Sociologia e ai singoli
corsi di laurea triennale.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “Orientamento” (a destra)
Ufficio Orientamento
Federica Giorgione
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7511
e-mail: [email protected]
Pag. 61
Test di ingresso
Il corso di laurea in Scienze del turismo è a numero chiuso e prevede un test di ingresso
per selezionare 215 studenti.
La data del test è contenuta nel Manifesto annuale degli Studi (vai), documento
pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “La Facoltà” (a sinistra)
Per iscriversi alla prova occorre seguire le istruzioni pubblicate sul sito di Ateneo alla voce
“Offerta formativa 10/11” (vai).
Percorso: www.unimib.it
> Offerta formativa 2010-2011 (a destra)
L‟iscrizione al test comporta il pagamento di un contributo di 50 euro. Sostenuto il test
gli studenti si immatricoleranno secondo le istruzioni indicate dalla Segreteria Studenti
(vedi paragrafo successivo).
IMMATRICOLAZIONE
Una volta superato il test è necessario immatricolarsi, secondo le modalità pubblicate sul
sito di Ateneo (vai). Dopo l'immatricolazione, la Segreteria studenti rilascia il libretto e la
smart card. Il libretto di iscrizione serve per il riconoscimento dello studente; è
indispensabile per sostenere e per registrare gli esami. La smart card con microchip serve
per utilizzare i self service per i servizi di Segreteria on-line, per l'accesso alle Biblioteche
e ai parcheggi. Lo studente avrà cura di effettuare il pagamento della seconda rata di
contribuzione entro le date e secondo le modalità che verranno pubblicate sul sito di
Ateneo (vai).
Tutte le informazioni relative all‟immatricolazione e al rinnovo dell‟iscrizione (per gli anni
successivi al primo) sono presenti sul sito di Ateneo e, per comodità, sono riassunte nella
Guida dello studente di Ateneo (vai).
Pag. 62
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2010-2011 (bottone in basso a destra)
Pag. 63
Corsi introduttivi
Il passaggio dalle scuole superiori all‟Università può creare qualche ansia e difficoltà: non
si sa infatti come muoversi in un ambiente diverso e come affrontare il nuovo corso di
studi.
Per rispondere a queste esigenze e per fornire a ogni nuovo studente gli strumenti per
avviare con profitto la propria esperienza accademica, la Facoltà di Sociologia offre due
opportunità:
-
Giornata di Accoglienza;
-
Corsi Introduttivi per incominciare a prendere dimestichezza con le materie
universitarie.
Il programma completo (vai) è disponibile nella sezione “Orientamento” del sito di
Facoltà.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “Orientamento” (a destra)
Ufficio Orientamento
Federica Giorgione
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7511
e-mail: [email protected]
Pag. 64
Trasferimenti / seconde lauree
Tutte le informazioni relative ai trasferimenti e alle seconde lauree sono contenute nel
Manifesto annuale degli Studi (vai) pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “La Facoltà” (a sinistra)
> Manifesto Annuale degli studi
Ulteriori informazioni sono reperibili sulla Guida dello studente di Ateneo (vai) o in
Segreteria studenti (edificio U21), dove è possibile anche ritirare la relativa modulistica.
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2010-2011 (bottone in basso a destra)
Pag. 65
International students
The following exhibit shows which exams foreign students can give in English (or French,
Spanish, German). Foreign students are encouraged to submit enquires to their respective
teachers.
I YEAR
English
French
Economia aziendale
X
X
Geografia del turismo
X
X
X
X
Other lang.
Lingua e traduzione inglese
Sociologia del lavoro
Sociologia del turismo
Sociologia generale
Turismo e comunità locale
II YEAR
Other lang.
Cinema e arte: arte e architettura
Cinema e arte: cinema e multimedialità
X
X
Diritto del turismo
Diritto pubblico del turismo
Economia politica
Gestione e marketing
Sociologia della cultura e del tempo libero
X
Turismatica
III YEAR
English
French
Other lang.
X
X
SPANISH
X
X
SPANISH
ARCHEOLOGIA
ECONOMIA CULTURALE E AMBIENTALE
ECONOMIA DEL TURISMO
MUSICA (organizzazione della musica)
SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
SPETTACOLO (spettacolo, festa e territorio)
More information: www.sociologia.unimib.it > International Students (go)
Pag. 66
Stage
Come si organizza uno stage? Quanto dura? Quali passi formali occorrono prima di
iniziare e al termine? Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative agli
stage (vai): presentazione dell‟ufficio stage, Avvisi, F.A.Q., Documenti e modulistica.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Altre attività di Didattiche (menù a sinistra): Stage
Ufficio stage
Simona Silva
Edificio U7, III piano, stanza 317
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7497
e-mail: [email protected]
Orari: vedi sito.
Pag. 67
Idoneità informatica e linguistica
Tutti i corsi di laurea triennale prevedono il superamento di un‟idoneità informatica e di
una idoneità linguistica. Inoltre, il corso di laurea in Scienze del turismo prevede un
esame di “Lingua e traduzione inglese”. Per sostenere gli esami del secondo anno,
occorre avere superato:
- l‟idoneità informatica
- l‟idoneità linguistica o l‟esame di “Lingua e traduzione inglese”
Le idoneità sono attività didattiche uguali per gli studenti dell‟Università degli
Studi di Milano-Bicocca e non dipendono dal corso di laurea frequentato. Per
questo motivo, le informazioni sono pubblicate su questo sito di Ateneo:
 www.didattica.unimib.it
Qui si trovano tutte le informazioni relative alle idoneità di lingue e informatica, agli
esami/corsi/attività di autoformazione le cui iscrizioni sono aperte ed i relativi turni che è
possibile prenotare, gli esiti personali e il calendario delle proprie prenotazioni, gli avvisi,
le faqs, i links utili e altre informazioni.
Pag. 68
Programma Erasmus
Nell‟ambito del programma di azione comunitaria “Lifelong Learning” è attivo il
sottoprogramma “Erasmus”, con cui è possibile trascorrere un periodo di studio (da 3 a
12 mesi) presso un‟università europea convenzionata e sostenere esami (che saranno
riconosciuti nel piano di studi ai fini della laurea) o svolgere, sotto la supervisione di un
docente straniero, ricerche per la relazione finale.
Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative al Programma Erasmus
(vai): documenti illustrativi, docenti di riferimento, bandi, modulistica.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Mobilità internazionale
Pag. 69
Prova finale
L‟atto conclusivo di un Corso di laurea è la presentazione di una relazione finale di fronte
a un‟apposita Commissione di Laurea. Le informazioni generali relative alla prova finale
(tra cui i criteri di calcolo del punteggio finale) sono contenute negli articoli 15 e 16 del
Regolamento didattico di Facoltà (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> La Facoltà (menù a sinistra): Regolamento didattico di Facoltà
Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni pratiche (calendario sessioni di
laurea, modulistica) relative alla Prova finale (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Tesi
Ufficio tesi
Massimo Petrò
Edificio U7, III piano, stanza 314/a
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126
Tel. 02-6448.7510
e-mail: [email protected]
Pag. 70
Orientamento in uscita
Dopo la laurea è possibile continuare a studiare, iscrivendosi ad un Master di I livello o ad
una laurea magistrale, oppure entrare nel mondo del lavoro.
Sul sito di Ateneo sono disponibili molte informazioni relative al post laurea. In
particolare, si segnala il servizio Job & Placement (vai), che promuove molte iniziative per
favorire l‟incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Percorso: www.unimib.it
>
Dopo la laurea (menù a destra)
>
Università e lavoro
Ufficio Job Placement d'Ateneo:
piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Edificio U6, IV piano.
tel. 02.6448.6037 / 6064
Fax 02.6448.6199
e-mail: [email protected]
Pag. 71
Continuare a studiare in Facoltà
Per chi, dopo la laurea, è interessato a continuare il proprio percorso di studi in Facoltà,
può scegliere tra tre corsi di laurea magistrale:
-
Sociologia magistrale;
-
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
-
Turismo, territorio e sviluppo locale.
Il Corso di laurea in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali è a
numero chiuso: la selezione avviene attraverso la valutazione del curriculum di studi e
professionale. I Corsi magistrali in Sociologia e Turismo, territorio e sviluppo locale sono
ad accesso libero, previa valutazione della carriera triennale dello studente.
I Corsi di laurea magistrali della Facoltà di Sociologia vengono ogni anno presentati
all'interno di un Open Day di Ateneo dedicato alle Lauree magistrali.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione “Orientamento” del sito di Facoltà
(vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “Orientamento” (a destra): Lauree magistrali
Ufficio Orientamento
Federica Giorgione
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7511
e-mail: [email protected]
Pag. 72
Docenti
Sul sito di Facoltà ogni docente ha una propria pagina contenente i propri riferimenti
(email, ufficio, telefono), l‟orario di ricevimento e gli avvisi sulle eventuali variazioni, gli
insegnamenti e gli argomenti su cui sono disponibili a seguire gli studenti per la tesi di
laurea (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Persone (bottone in alto)
Altre informazioni relative agli interessi scientifici dei propri docenti, che possono essere
utili proprio in vista della prova finale, sono reperibili sul sito del Dipartimento di
Sociologia e Ricerca sociale (vai), in cui è pubblicata sia una breve presentazione che un
curriculum completo per ogni docente e ricercatore.
Percorso: www.sociologiadip.unimib.it
Pag. 73
Segreteria studenti e segreteria
didattica
SEGRETERIA STUDENTI
La Segreteria studenti si trova nell‟edificio U21 sito in via Temolo 4. È la struttura di
Ateneo che fornisce servizi di carattere amministrativo a tutti gli studenti di tutte le
Facoltà dell‟Università degli Studi di Milano - Bicocca. In particolare, fanno capo alla
Segreteria studenti le seguenti procedure:
- Test di ingresso
- Iscrizione al corso di studio (per chi ha superato il test di ingresso)
- Rinnovo iscrizione al corso di studio (per chi frequenta anni successivi al primo)
- Comunicazione ISEEU - Indicatore Situazione Economica Equivalente Università
- Consegna modulo pagamento seconda rata di contribuzione
- Tasse e contributi (ed eventuale esonero dalle tasse)
- Borse di studio
- Interruzione degli studi
- Trasferimento ad un altro corso di studio di questo o altro Ateneo
- Consegna piano di studio
- Ritiro / consegna domanda di laurea (attenzione: l‟autorizzazione alla discussione e il
cd non si consegnano in Segreteria studenti ma all‟ufficio tesi di Facoltà)
- Presentazione esposti
- Riconoscimento titolo straniero
- Duplicato libretto universitario e tessera SIFA
Maggiori dettagli sono pubblicati sul sito di Ateneo (vai):
Percorso: www.unimib.it
> Per gli iscritti
> Segreterie studenti
Per comunicare con la Segreteria studenti gli studenti di questa Facoltà possono inviare
un‟email all‟indirizzo: [email protected]
Pag. 74
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria didattica è invece una struttura di Facoltà ed è dedicata esclusivamente agli
studenti di un corso di laurea. Gli studenti possono rivolgersi alla Segreteria didattica del
proprio corso di laurea per avere informazioni sull‟organizzazione didattica: lezioni,
esami, docenti, ecc…
Segreteria didattica di Scienze del turismo
Anna G. Addamiano
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7568
e-mail: [email protected]
Segreteria didattica di Scienze del turismo (NETTUNO)
Elisabetta Ranieri
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7475
e-mail: [email protected]
Pag. 75
Guida dello studente di Ateneo
Ogni anno l‟“Università degli Studi di Milano – Bicocca” pubblica una guida utilissima a
tutti gli studenti dell‟Ateneo, indipendentemente dal corso di laurea a cui sono iscritti. In
questa Guida dello studente (vai) sono contenute tutte le informazioni relative a Campus
Unimib, ai servizi di supporto alla didattica, alle opportunità (collaborazioni 150 ore,
sport, residenze, Servizio civile, ecc.), alle immatricolazioni e iscrizioni, alle tasse.
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2010/2011 (bottone in basso a destra)
Pag. 76
Manifesto e Regolamento
Gli studenti iscritti hanno due importanti documento di riferimento: il Manifesto annuale
degli Studi e il Regolamento didattico relativo al proprio anno di immatricolazione.
Il primo (vai) racchiude tutte le informazioni utili agli studenti dei vari corsi di laurea e
viene pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà. In particolare, si segnalano le
seguenti informazioni:

l‟immatricolazione ai corsi di studio;

il riconoscimento dei CFU e le modalità di trasferimento;

il calendario accademico;

le sessioni d‟esame.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “La Facoltà” (a sinistra)
> Manifesto Annuale degli studi
Il secondo contiene tutte le informazioni relative al proprio corso di laurea: obiettivi
formativi, sbocchi occupazionali, organizzazione didattica, modalità d‟esame, docenti del
corso, elenco completo degli insegnamenti di tutti gli anni di corso. Attenzione: poiché
da un anno all‟altro il Regolamento può cambiare, ciascuno studente deve far sempre
riferimento al Regolamento del proprio anno di immatricolazione (a.a. 2010/11; a.a.
2009/10, etc).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Scienze del turismo
> Per gli studenti del NUOVO ORDINAMENTO
immatricolati dall'a.a. 2008-2009: entra
> Organizzazione didattica: Regolamento didattico
Pag. 77
Laboratori informatici
I due Laboratori didattici informatizzati denominati Sociolab sono situati al primo piano
dell‟edificio U7. Il Sociolab711 è dotato di 45 postazioni lavoro (client) ed il Sociolab712
di 33 postazioni lavoro, oltre ai due pc riservati ai docenti e ai due server presenti nel
711 e a due stampanti. Tali attrezzature permettono agli studenti di partecipare in tempo
reale al lavoro predisposto dal docente e farne una copia utilizzando una “chiavetta” usb
oppure salvandolo direttamente sulla porzione di disco riservata ad ognuno di loro. Gli
utenti dei Sociolab sono obbligati al rispetto di tutte le norme contenute nel Regolamento
dei Laboratori, nel Regolamento relativo all'accesso e all'utilizzazione della rete
informatica e telematica dell'università e più in generale nei regolamenti emessi dal GARR
(gestore della rete telematica nazionale per l‟istruzione, l‟università e la ricerca scientifica
in Italia).
Tutte le informazioni inerenti i laboratori sono sul sito di Ateneo:
 http://servizi.didattica.unimib.it
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI
L'ateneo offre una casella email a tutti gli studenti: è il canale ufficiale che va utilizzato
per tutte le comunicazioni tra lo studente e il personale dell'università (amministrativi e
docenti). Ogni utente è tenuto a consultarla e mantenerla libera per eventuali
comunicazioni; tuttavia è libero di reindirizzare la posta in ingresso verso una casella di
posta già in uso, purché le comunicazioni all'Ateneo avvengano mediante la casella
ufficiale (vai)
La casella è dotata di protezione antivirus e antispam. Può essere letta con i più diffusi
programmi di posta o via webmail.
L‟accesso alla webmail si ha dalla pagina:
 https://webmail.campus.unimib.it/
Pag. 78
Sede
Ingresso dell‟Edificio U7.
La Facoltà di Sociologia ha sede nell‟edificio U7 del campus universitario di Milano –
Bicocca, sito in via Bicocca degli Arcimboldi 8.
L‟edificio U7 è vicinissimo alla stazione del treno di Milano Greco Pirelli ed è raggiungibile
comodamente anche con i mezzi pubblici.
Per informazioni sugli orari dei treni: www.ferroviedellostato.it
Per informazioni sui mezzi pubblici di Milano: www.atm-mi.it
Pag. 79
Indice
PRESENTAZIONE ................................................................................................................................... 2
Introduzione .................................................................................................................................................................... 3
I ANNO .................................................................................................................................................. 5
Economia aziendale* .................................................................................................................................................... 6
Geografia del turismo*................................................................................................................................................ 9
Lingua e traduzione inglese ...................................................................................................................................... 11
Sociologia del lavoro ................................................................................................................................................. 13
Sociologia del turismo* .............................................................................................................................................. 14
Sociologia generale.................................................................................................................................................... 16
Turismo e comunità locale .......................................................................................................................................... 18
II ANNO ............................................................................................................................................... 19
Cinema e arte: ............................................................................................................................................................. 20
Cinema e arte: ............................................................................................................................................................. 23
Diritto del turismo ........................................................................................................................................................ 28
Diritto pubblico del turismo ....................................................................................................................................... 30
Economia politica* ....................................................................................................................................................... 32
Gestione e marketing ................................................................................................................................................. 35
FOSCA GENNARI
F O S C A . G E N N A R I @ U N I M I B . I T ............................................ 37
Sociologia della cultura e del tempo libero* ........................................................................................................ 38
Turismatica .................................................................................................................................................................... 40
III ANNO .............................................................................................................................................. 42
Archeologia (Turismo archeologico) ......................................................................................................................... 43
Economia culturale e ambientale.............................................................................................................................. 45
Economia del Turismo.................................................................................................................................................. 47
Sociologia del territorio ............................................................................................................................................. 49
MUSICA ......................................................................................................................................................................... 51
SPETTACOLO ............................................................................................................................................................... 52
LABORATORI ....................................................................................................................................... 54
Attività di Laboratorio ................................................................................................................................................ 55
INFO UTILI ........................................................................................................................................... 58
Calendario accademico ............................................................................................................................................. 60
Orientamento in entrata ............................................................................................................................................ 61
Test di ingresso ............................................................................................................................................................ 62
Corsi introduttivi ........................................................................................................................................................... 64
Trasferimenti / seconde lauree ................................................................................................................................ 65
International students .................................................................................................................................................. 66
Stage ............................................................................................................................................................................. 67
Idoneità informatica e linguistica ............................................................................................................................. 68
Programma Erasmus.................................................................................................................................................... 69
Prova finale .................................................................................................................................................................. 70
Orientamento in uscita ................................................................................................................................................ 71
Pag. 80
Continuare a studiare in Facoltà .............................................................................................................................. 72
Docenti ........................................................................................................................................................................... 73
Segreteria studenti e segreteria didattica............................................................................................................. 74
Guida dello studente di Ateneo ............................................................................................................................... 76
Manifesto e Regolamento .......................................................................................................................................... 77
Laboratori informatici ................................................................................................................................................. 78
Sede ............................................................................................................................................................................... 79
Indice.............................................................................................................................................................................. 80
Pag. 81
Pag. 82
Scarica

guida dello studente a.a.10 11