Anteprima Estratta dall' Appunto di
Politiche della formazione e modelli
organizzativi
Università : Università degli studi Firenze
Facoltà : Sc.Formazione
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
Grafico dei voti medi per questo
esame:
Grafico dei giorni medi per la
preparazione di questo esame:
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Clicca qui per i grafici aggionati su Politiche della formazione e modelli organizzativi >>
ABCtribe.com - [Pagina 2]
gRiassunto de
Il distretto delle donne
A cura di Laura Leonardi - Firenze University Press - 2007
Sommario - Saluto della Presidente del Soroptimist International.Club di Prato 1
Introduzione
Capitolo 1
Speriamo che sia femmina. La riproduzione sociale del distretto di fronte ai cambiamenti globali, di Andrea Valzania 9
1.1. Il laboratorio distrettuale alla prova del tempo e del genere 12
1.2. Dal lavoro nel distretto ai lavori distrettuali: il difficile rapporto delle donne con l’occupazione 17
1.3. Lavoro e tessile, ma non solo: il ruolo delle imprenditrici nel cambiamento in corso 19
1.4. Impresa familiare e modalità ereditarie 23
1.5. La rivoluzione silenziosa dell’istruzione. Che cosa succede quando le donne studiano più degli uomini? 25
1.6. Il ruolo attrattivo delle libere professioni 28
1.7. Altri elementi del cambiamento: reti “chiuse” e processi di circolazione della conoscenza 30
om
1.8. Riflessioni conclusive. Le donne potenziali soggetti del cambiamento del distretto? 33
Capitolo 2
e.c
Donne imprenditrici nel distretto, di Michela Balocchi 37
2.1. Imprenditoria e appartenenza di genere 37
rib
2.2. L’imprenditoria femminile a Prato 39
2.3. L’impresa e la famiglia: vincoli e opportunità 45
2.6. Alcune osservazioni conclusive 67
Capitolo 3
AB
2.5. Una gestione d’impresa al femminile? 61
Ct
2.4. Differenze e disuguaglianze di genere nel mondo imprenditoriale 53
“Voglio volare con le mie ali”. Le donne immigrate nel distretto, di Teresa Savino 71
3.1. La prospettiva di genere nello studio delle migrazioni 71
3.2. La femminilizzazione dei flussi migratori nel distretto di Prato 74
3.3 Esploratrici, promotrici, breadwinner: il ruolo attivo delle donne nei progetti migratori 78
3.4. Integrazione subalterna e desiderio di emancipazione: le condizioni dell’inserimento nel mercato del lavoro 81
3.5. “Voglio volare con le mie ali”: il lavoro autonomo tra aspirazione e realtà 87
3.6. Riflessioni conclusive 93
Capitolo 4
La sostenibile incertezza del domani: etica e socialità fra le giovani donne pratesi, di Filippo
Buccarelli 95
4.1. Genere e generazioni a Prato: uno sguardo dislocato 95
4.2. Socialità ristretta 104
4.3. Tra materialismo e post-materialismo 118
Riferimenti bibliografici 143
1
ABCtribe.com - [Pagina 3]
Il Soroptimist International
1
è un’organizzazione internazionale di donne di 123 Paesi del mondo
impegnate nelle professioni e negli affari; è portatore di attenzione ai valori mondiali ed esistenziali,
agli ideali di solidarietà, pace e amicizia, nella cognizione di essere “guardiano” della costruzione
storica e valorizzazione della donna di oggi in tutti i campi dell’esperienza umana, sottolineandone la
crescita in alcuni settori, in special modo nell’imprenditoria. Il sociologo francese Touraine2 sostiene
che, se vogliamo cogliere i processi innovativi e indicativi per la società contemporanea, dobbiamo
prestare interesse alle donne come “soggetti sociali”.
La tradizione degli studi di genere ha avuto il valore di scoprire la dimensione della relazione di
potere congenita nel rapporto tra uomini e donne, ma il riferimento al concetto di genere comporta
spesso, in molti studi, una sorta di “determinismo sociale” della condizione femminile: la soggettività
femminile è riportata ai condizionamenti della dominazione maschile; a volte la parità delle donne è
intesa come capacità di “elevare le donne a livello degli uomini”. In effetti, però le donne agiscono in
funzione di una “ricomposizione del mondo” nella ricerca di soluzioni che possano “ricucire” ciò che è
om
stato stracciato dalla modernità, tracciando percorsi innovativi. I mutamenti nel mercato del lavoro e
nella famiglia vedono le donne protagoniste nella ricerca di nuove attività e di modelli alternativi di
e.c
organizzazione professionale e personale, nel superamento di vincoli e meccanismi segreganti. La
rib
condizione che le vede vittime di violenza, di sottomissione, di emarginazione non impedisce loro di
reagire costruttivamente e di organizzarsi in reti di solidarietà inclusive ed estese. Inoltre, le donne,
Ct
più di altri soggetti sociali, si rivolgono alle istituzioni, riconoscendone il ruolo importante nel
AB
garantire le condizioni per la realizzazione delle libertà personali e collettive.
Il terreno migliore per mettere alla prova le tesi di Touraine, per Leonardi, è il distretto pratese. Una società
locale flessibile, capace di adattamento, una situazione locale in cui le donne hanno sempre svolto un ruolo
importante, sebbene subordinato, in funzione dello sviluppo economico. La società locale pratese si sta
trasformando e le donne emergono ne sono il centro propulsore, in ambito lavorativo, culturale e politico,
proponendosi come soggetti attivi e agenti del cambiamento sociale ed economico. Ne fa fede il fatto che il
tasso di occupazione femminile è del 49,9%, al di sotto del 52,9%, che rappresenta la media regionale; è
ancora preponderante, inoltre, l’inserimento nell’industria tessile (33,1%). In particolare, il lavoro autonomo e
imprenditoriale, così diffuso e caratterizzante nell’economia locale, è ancora poco femminilizzato, con un
tasso del 24,4%. Il tasso di disoccupazione femminile, del 9,1% è, al contrario, tra i più elevati nel confronto
regionale (Regione Toscana 2006). Questi dati, tuttavia, se documentano una difficoltà di affermazione delle
donne nel mercato del lavoro, non ci dicono nulla sugli aspetti qualitativi del fenomeno e sulle potenzialità di
cambiamento della condizione femminile nel distretto.
1
Fondato a Oakland, California, nel 1921, è un Club di Servizio. Il nome deriva dal latino Sororis Optimum, che va inteso nel
senso de “il meglio per le donne”.
2
In particolare si è occupato di ricerche nel campo della sociologia industriale e dell'analisi politica, dell'azione e dei
movimenti sociali. È conosciuto per aver coniato il termine "società post-industriale". Il suo lavoro è basato sulla "sociologia
dell'azione".
2
ABCtribe.com - [Pagina 4]
Capitolo 1
Speriamo che sia femmina. La riproduzione sociale del distretto di fronte ai cambiamenti globali 3 Nel corso degli anni l’origine del successo del distretto è sempre stata la sua capacità di sapersi
re-inventare attraverso piccole modificazioni. Negli ultimi anni, però la crisi economica che ha
coinvolto il sistema distrettuale pratese, non appare più una delle classiche crisi del tessile, ma
include ragioni diverse e più profonde, slegate dal puro andamento del mercato e rintracciabili –
in larga parte – nei processi di globalizzazione. È cambiato l’aspetto del mercato, le scelte di
riposizionamento nel settore principale e la diversificazione della struttura produttiva verso i
servizi al e fuori dal manifatturiero (nuove tecnologie, servizi alla persona, ecc.). Sono cambiati
anche i soggetti sociali, con la comparsa di figure estranee al modello tradizionale, quali
giovani, donne lavoratrici, immigrati extracomunitari, disoccupati; è mutata la cultura
om
distrettuale, i valori di riferimento, gli stili di vita, i flussi informativi tra le persone le scelte
professionali, soprattutto nelle giovani generazioni di trentenni, dove la centralità del lavoro non
e.c
sembra essere più quella di una volta. Al posto delle vecchie fabbriche si è sviluppato il mercato
immobiliare, che attrae molti cittadini fiorentini e pistoiesi in una prospettiva di area
rib
metropolitana diffusa, in cui si rinuncia alla propria unicità a favore di modelli elaborati altrove. Il
Ct
contesto socio-culturale distrettuale rischia di entrare in crisi su due piani differenti: a livello
AB
basso, per i processi di sostituzione di manodopera locale da parte di lavoratori stranieri,
portatori di altre culture, meno disposti a condividere/identificarsi col modello valoriale
distrettuale; a livello alto, perché la compresenza di una serie di fattori ( es. i cambiamenti
socio/culturali e l’entrata nel mercato del lavoro di un notevole capitale culturale),sembrano
avere portato le nuove generazioni (specialmente al femminile) della classe dirigente locale a
privilegiare strade differenti rispetto al percorso tipico dei padri, che ricalcavano i mestieri legati
all’ azienda e/o alla professione familiare. La struttura sociale del modello distrettuale pratese in
passato è stata caratterizzata:
⇒ Dalla presenza di una media e piccola industria, quasi sempre artigiana e specializzata,
basata da un sistema economico flessibile, diffusa sul territorio attraverso una divisione del
lavoro localizzata capace di produrre i cosiddetti beni collettivi locali per la competitività;
⇒ Una forte etica del lavoro, generalmente solidaristico;
3
Parte dei risultati di questo lavoro è contenuta anche nella tesi di dottorato dell’autore. Da un punto di vista metodologico, il
lavoro– oltre ad un’analisi della letteratura – ha preso in considerazione materiale di due differenti ricerche: la prima, sui meccanismi
di riproduzione della disuguaglianza sociale, la seconda ha concentrato il suo interesse di ricerca prevalentemente sui percorsi
lavorativi dei laureati pratesi e sui principali processi di mobilità verso l’alto. Nel primo caso, si è messo a confronto tra loro, in
particolar modo, la generazione dei cinquantenni la generazione dei trentenni, prendendo in considerazione trenta interviste
biografiche a Prato a imprenditori e liberi professionisti estratte dal complesso del materiale archiviato ; nel secondo caso, si è
utilizzato il database quantitativo della ricerca (300 interviste tramite questionario strutturato).
3
ABCtribe.com - [Pagina 5]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 6]
Preparati con le domande di ABCtribe su Politiche della
formazione e modelli organizzativi.
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Politiche della formazione e modelli
organizzativi e guadagna punti >>
* Lezioni Private per Politiche della formazione e modelli organizzativi >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti,
dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non
vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base
alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti
all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo
scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie
contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 7]
Scarica

Anteprima Estratta dall` Appunto di Politiche della