Ufficio stampa del TCS Vernier Tel +41 58 827 27 16 Fax +41 58 827 51 24 www.pressetcs.ch Comunicato stampa TCS Caravan Gas Control: per un uso del gas liquido più sicuro Emmen, 31 marzo 2015. Il gas liquido se manipolato correttamente non rappresenta un pericolo, però purtroppo succedono ancora gravi incidenti. Gli impianti a gas liquido, assai diffusi e apprezzati nei camper e per le grigliate, non sottostanno all’obbligo di controlli di sicurezza. Il Caravan Gas Control eseguito dai Centri tecnici del TCS contribuisce ad aumentare la sicurezza nei campeggi, nelle strutture per il tempo libero e nel traffico. In Svizzera non c’è l’obbligo di controlli di sicurezza per gli impianti a gas liquido; spetta ai proprietari di camper, caravan o grill la responsabilità della loro manutenzione. Per migliorare la sicurezza di questi impianti, il TCS propone dei controlli volontari da parte di esperti specialmente formati. Il TCS gestisce 27 campeggi in tutta la Svizzera: per questo consiglia ai suoi 18 mila soci campeggiatori e ai 18 camping club di far eseguire ogni cinque anni un controllo periodico di sicurezza. Controlli di sicurezza nei Centri tecnici Gli esperti TCS controllano le diverse installazioni: posizione delle bombole, regolatori di pressione, condotte e rete di distribuzione, tubi flessibili di collegamento, apparecchi di consumo, organi d’intercettazione, fornelli, frigoriferi, scaldacqua, riscaldamento, illuminazione, e sfoghi di ventilazione. Questi controlli sono offerti dai centri tecnici del TCS e da strutture ad hoc di Caravaning Suisse e, su richiesta, possono esser eseguiti direttamente nel campeggio. TCS Caravan-Gas-Days I TCS Caravan-Gas-Days, contribuiscono a migliorare il livello di sicurezza nei campeggi, nelle strutture per il tempo libero e nel traffico, e fanno parte di una campagna nazionale di controllo e d’informazione sul tema del gas e della prevenzione degli incidenti evitabili. Inizieranno con la bella stagione il 2 aprile 2015 in diversi centri tecnici e campeggi del TCS. Il programma, con tutti i dettagli, è disponibile su www.tcs.ch/controllo-gas. Contatto per i media Renato Gazzola, portavoce del TCS, 079 686 08 80, [email protected] Le foto del TCS sono su Flickr - www.flickr.com/photos/touring_club/collections. I video del TCS sono su Youtube - www.youtube.com/tcs. www.pressetcs.ch 1/2 Gas liquido Il gas liquido si ottiene dalla raffinazione del petrolio, dalle attività di estrazione del greggio e dal gas naturale. Per gas liquidi s’intendono gli idrocarburi propano e butano, rispettivamente il mescolamento di queste due sostanze. In natura i gas liquidi sono allo stato gassoso; tuttavia, già a temperatura ambiente e sottoposti a pressione relativamente moderata, queste sostanze assumono forma liquida, con perdita di volume (1/260 rispetto alla forma gassosa). Per queste caratteristiche si possono stoccare e trasportare grosse quantità di energia in piccoli e leggeri contenitori. L’uso di gas liquido preserva l’ambiente: dall’estrazione fino al consumo non ci sono perdite dovute a processi di trasformazione, né emissioni di sostanze inquinanti. Il gas liquido può essere utilizzato in acque e zone naturali protette e in caso di allarme smog. Il gas liquido, usato per riscaldare, produce molto meno polveri fini ed emissioni di CO2 della nafta. Tra le fonti energetiche che non richiedono condotte, esso registra il livello di emissioni più basso. Il gas liquido è disponibile dappertutto e si presta particolarmente per un utilizzo “mobile”, poiché non dipende da una rete di distribuzione: per questo, è il numero uno tra le forme di energia trasportabili. Nei moderni camper e nei campeggi sprovvisti di allacciamenti alla rete del gas naturale, il gas liquido offre un alto grado di comodità per cucinare, produrre calore, scaldare l’acqua e per raffreddare, tutelando nel frattempo l’ambiente. Se si rispettano le prescrizioni e se si compiono regolari controlli, il gas liquido è innocuo. Per i grill d’uso domestico, sono di regola utilizzate bombole da 5, 11 o 33 kg. TCS Caravan Gas prezzi 2015 Roulotte/Camper per soci: 80.- CHF Roulotte/Camper per non soci: 100.- CHF Tenda roulotte per soci: 40.- CHF Tenda roulotte per non soci: 60.- CHF Prezzi aggiornati a marzo 2015, per altre informazioni: www.tcs.ch/controllo-gas Fatture collettive per camping, secondo accordo Provvigione per il custode: 10.- CHF o da concordare Spese di trasferta da concordare Lavori supplementari: secondo il tempo impiegato (le tariffe orarie variano da un centro tecnico all’altro) Prima di recarvi in un centro tecnico, mettersi in contatto telefonicamente. Ulteriori informazioni su: www.tcs.ch/controllo-gas Prevale la traduzione tedesca del comunicato stampa. 2/2 Il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Associazione senza scopo di lucro, fondata a Ginevra nel 1896, si compone di un Club centrale e 24 sezioni. Interlocutore privilegiato delle autorità federali e cantonali, il TCS difende la libera scelta del mezzo di trasporto. Da oltre un secolo, s’impegna per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, con campagne di sensibilizzazione e studi sulla qualità delle infrastrutture stradali. Il TCS è leader nella formazione e nel perfezionamento nella guida con 14 piste e 32 centri per i corsi “due fasi”. Attivo nella difesa dei consumatori, il TCS realizza ogni anno test di riferimento e offre, nei suoi 19 centri tecnici, consulenze indipendenti e competenti. I 220 pattugliatori del TCS effettuano annualmente oltre 300’000 interventi di soccorso e, nella grande maggioranza dei casi, consentono all'automobilista di riprendere il viaggio immediatamente. 1.5 milioni ca. di soci si affidano ai servizi di assistenza del TCS e più della metà sono in possesso del Libretto ETI, che rimpatria in Svizzera, ogni anno, oltre 1'000 persone e quasi 2'500 veicoli. Tramite il servizio medico ETI‐Med, la Centrale d’intervento ETI offre sia valutazioni che consigli medici e organizza rimpatri sanitari verso la Svizzera in collaborazione con Alpine Air Ambulance, con aereo sanitario, elicottero o ambulanza. La protezione giuridica TCS, la TCS MasterCard e l’assicurazione auto TCS sono tra le prestazioni più conosciute del Club. Il TCS gestisce, inoltre, 34 campeggi e 2 alberghi. I soci ricevono, venti volte l'anno, "Touring", il giornale del Club stampato in 1,3 mio. di copie.