PASSAPAROLA 04 dicembre 2011 La Parola di Dio quotidiana LUNEDÌ 05/12 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ MT MT GV LC 19,16-22 19,23-30 9,40A;10,11-16 1,26B-28 VENERDÌ SABATO DOMENICA 11/12 MT MT IS EB GV 21,23-27 21,28-32 11,1-10 7,14-17.22.25 1,19-27A.15C.27B-28 LITURGIA DELLE ORE Sarebbe ottima cosa che ogni cristiano riuscisse a leggere le letture della Messa domenicale prima di venire in chiesa, oppure venendo in chiesa un po’ prima dell’orario della Messa. IV SETTIMANA AVVISI PER LA SETTIMANA DOMENICA 04: 4A DOMENICA DI AVVENTO − Ore 15.00: Celebrazione dei Battesimi; − Ore 16.00: Vesperi di Avvento con meditazione e benedizione eucaristica; − Ore 17.00, in Chiesa Antica: CONCERTO a cura dell’Amministrazione Comunale. LUNEDÌ 05: − Ore 21.00: Riunione COMM. FAM. DECANALE. MARTEDÌ 06: − Ore 21.00 in O.M.I.: Riunione del nuovo CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE. MERCOLEDÌ 07: − Sospesa la solita messa serale in ch. Antica. Invece, alle ore 18.00, in ch. Parrocchiale celebriamo la messa festiva della IMMACOLATA CONCEZIONE. GIOVEDÌ 08: IMMACOLATA CONCEZIONE − Festa di precetto: orari festivi delle Messe; − Ore 10.00: S. Messa nell’ambito della festa in O.M.I.; − Per la festa in O.M.I., vedi apposito riquadro. DOMENICA 11: 5A DOMENICA DI AVVENTO − Orario festivi per le Messe; − Ore 16.00: Vesperi di Avvento con riflessione e benedizione eucaristica. Durante i Vesperi saranno benedette le TESSERE DI ADESIONE ALL’AZIONE CATTOLICA, con distribuzione del testo di formazione. DOMENICA 4 dicembre Ore 12.30: PRANZO INSIEME (genitori e adulti € 10 - bambini fino a 10 anni gratis). Le iscrizioni (gratuità comprese) devono essere effettuate presso le suore o in OMI questa domenica pomeriggio e fino all’1 dic.. MERCATINO LAVORI ARTISTICI fatti con abilità dalle nostre donne (aperto fin dal mattino). VENDITA BIGLIETTI LOTTERIA Al pomeriggio: PROVE per SPETTACOLO. GIOVEDÌ 8 dicembre Ore 10.00: S. Messa. Dopo la Messa, apertura MERCATINO, VENDITA TORTE, APERITIVO in OMI; Ore 14.00: Ingresso; Ore 15.00: Spettacolo dei bambini. Mercatino, Patatine, Biglietti Lotteria e Gioco Indovina il peso; Ore 18.00: Estrazione Lotteria; Ore 21.00: Spettacolo animatori. dire no alla richiesta di chi ti chiede aiuto o comunque non puoi aiutarlo, dillo con carità e rispetto e poi prega per lui. La preghiera personale e in famiglia con il libretto specifico per l’Avvento; L’attenzione fraterna agli “ultimi” Questa settimana: se, in coscienza, devi Raccolta viveri Domenica prossima, portare PANCARRE’, CRACKERS, GRISSINI, ecc. I Vesperi, la domenica pomeriggio. SPAZIO DEGLI ORATORI CINEMA: presso l'Auditorium San Luigi la divertente commedia dal titolo "LA LA PEGGIOR SETTIMANA DELLA MIA VITA VITA"; CATECHESI INIZIAZIONE CRISTIANA: durante questa settimana la catechesi è sospesa per le feste che siamo chiamati a vivere: Sant'Ambrogio e in particolare Maria Immacolata; FESTA ORATORIO MARIA IMMACOLATA: Nei volantini ci sono tutte le informazioni. Giovedì 8 dicembre non perdete le iniziative che saranno presentate da famiglie, bambini e adolescenti/giovani in O.M.I. RIcordiamo che la Santa Messa è di precetto e non va disattesa. ATTENZIONE: per problemi organizzativi interni del coro gospel, lo spettacolo Gospel annunciato per il 7 dicembre in OSL è rimandato a data futura. V DOMENICA DI AVVENTO: L'animazione della Santa Messa sarà curata dai ragazzi di II e III media. Si trovino presenti in chiesa almeno 10 minuti prima della celebrazione. CONFESSIONI DI NATALE: Per i ragazzi di I media inferiore le Confessioni si terranno venerdì 9 dicembre alle ore 17.00; per la IV elementare martedì 13 dicembre e per la V elementare giovedì 15 dicembre sempre alle ore 17.00; NOVENA DI NATALE: Con venerdì 16 dicembre alle ore 17 inizia la Novena di Natale. L'incontro di preghiera avrà la durata di circa mezz'ora e si terrà in chiesa parrocchiale. L'orario varierà solo nei giorni di sabato e domenica con l'anticipo alle ore 15.00 per tutti gli altri giorni si manterrà alle ore 17.00; l'invito alla partecipazione è rivolto a tutte le classi elementari e medie con una presenza costante per tutti i nove giorni; BABBO NATALE: Alcuni volantini sono presenti in fondo alla chiesa per la consegna a domicilio dei doni di Natale ai propri figli da parte di Babbi Natale volontari. Il volantino è reperibile anche sul sito dell'oratorio www.oratoriocanegrate.it UNA BELL’ITALIA CHE FA E TESTIMONIA VITE E GESTI IN PRIMA LINEA di PIERO GHEDDO S (Avvenire 29.11.2011) i potrebbe liquidare l’episodio dicendo che il massacro perpetrato ieri nella missione di Kiremba, in Burundi, è stato un tentativo di rapina mal riuscito. Ma rimane il fatto che la Chiesa di missione, vivendo in situazioni estreme di miseria e instabilità politica, ogni giorno fa i conti con una criminalità e un’insicurezza che rende fatti del genere pane quotidiano, anche se il più delle volte non ne abbiamo notizia. E spesso la criminalità si confonde con la guerriglia anti-governativa. Quanto è accaduto a Kiremba richiama i due genocidi del 1972-1973 e 1994-1995 in Ruanda e Burundi, con centinaia di migliaia di morti (in Ruanda vennero uccisi 4 vescovi su 9 e 92 preti su 140), senza che l’Occidente e l’Onu, dopo il fallimento in Somalia, intervenissero. La riconciliazione c’è stata, ma ancora oggi l’ordine pubblico non è assicurato. Eloquente il dispaccio diramato lo scorso 28 ottobre dal Ministero degli Esteri italiano: «Si sconsigliano viaggi a qualsiasi titolo in Burundi. Si continuano a registrare episodi, anche gravi, di attacchi ad opera di ignoti ai danni della popolazione locale nella regione di Bujumbura e nella zona a Nord Ovest della capitale al confine con la Repubblica Democratica del Congo (Rukoko), con voci circa la formazione di nuove bande ribelli. A un anno dalle elezioni, boicottate dai principali partiti d’opposizione, la situazione politica resta molto fluida. Si segnala inoltre che, per motivi di sicurezza, le rappresentanze diplomatico-consolari del Burundi presenti in Italia subordinano l’emissione del visto di ingresso alla presentazione di una lettera di invito». Perché la Chiesa italiana continua a essere presente in situazioni così pericolose? Quando venne assassinato in Turchia don Andrea Santoro, fidei donum della diocesi di Roma, l’editorialista di un grande quotidiano italiano scriveva: «Ma perché questo bravo prete va a vivere in un Paese dove non vogliono i preti cattolici? Perché non se ne sta nella sua città, dove avrebbe tanto lavoro per la sua opera spirituale e umanitaria?». Il sangue versato a Kiremba ricorda a tutti la realtà profonda della «missione alle genti», che le Chiese cristiane continuano a promuovere per testimoniare a tutti gli uomini il Vangelo di Gesù, l’unico autentico rivoluzionario della storia che cambia dall’interno il cuore dell’uomo e porta la pace nella giustizia e nella verità. Nel novembre 1995, quando sono stato l’ultima volta in Burundi, avevano appena ucciso due missionari saveriani, i padri Ottorino Maule e Aldo Marchiol, insieme alla volontaria Caterina Gubert, a Buyengero, 110 chilometri a sud della capitale Bujumbura. Nella sala da pranzo dei missionari a Bujumbura, un cartello richiamava il motto del santo fondatore, monsignor Guido Maria Conforti: «I tempi sono tristi, ma non si è chiuso il tempo dei prodigi. I prodigi più belli sono quelli che opera la Grazia nel regno dei cuori». Nel silenzio assordante dei media, si consumano quotidianamente doni di sé generosi sino al sacrificio che, spesso, non hanno nemmeno l’onore delle cronache, ma fanno parte di una normalità in cui la Chiesa è sempre in prima fila. Soltanto una grande fede e l’amore autentico al destino del popolo in mezzo al quale vanno a vivere può sostenere l’esistenza dei missionari, delle suore e di tanti volontari laici italiani in Paesi dove il pericolo di un massacro è all’ordine del giorno. Ci sono seimila missionari italiani in Africa e circa settemila negli altri continenti che, con la loro opera silenziosa e la loro testimonianza, ci mandano un messaggio radicale e scomodo: anche nel nostro Paese, se vogliamo uscire dalla crisi esistenziale nella quale ci autodistruggiamo, dobbiamo ritornare a Cristo.