8 MILA COPIE IN EDICOLA, VIA FAX ED E-MAIL
GIOVEDI’ 07 LUGLIO 2011 - NUMERO 760 - ANNO 15 - IN EDICOLA DAL MARTEDI’ AL SABATO - DIRETTORE RESPONSABILE: ACHILLE OTTAVIANI
1 EURO
Sped. in a. p. 45% - art. 2 Comma 20/B - Legge 662/96 - Filiale di Verona - Aut. Trib. di Verona n° 41356 del 20/01/1997 - Editori Online srl - E’ il prezzo della libertà e del
Via Leoncino, 15 - 37121 Verona - Telefono 045592432 - Fax 0458020812 - E-mail: [email protected] - Stampa in proprio - Tutti i diritti RISERVATI pluralismo dell’informazione
ENTI
SFIDE POLITICHE
FIERA, DUELLO
A TUTTO CAMPO
FLAVIO E I DUE FRATELLI
LO
SCONTRO SULLA
CESSIONE DI QUOTE
COMUNALI ARRIVA A
VENETO SVILUPPO
Verona è il “perno” del terremoto in corso alla finanziaria
regionale Veneto Sviluppo. Il
presidente,
Francesco
Borga, è stato sfiduciato da 5
membri del CdA, tra cui
Roberto Bissoli. E in un’intervista al Corriere Veneto,
Borga reagisce: “Mi accusano
- spiega - di mancato coinvolgimento. Se qualcuno, per
coinvolgimento,
intende,
come mi ha detto, accreditarsi
a referente territoriale di
Veneto Sviluppo, beh, non lo
accetto: sono vecchie logiche
da sezione di partito…Si critica l’ ipotesi acquisto del 4,5%
di Verona-Fiere dal Comune
di Verona? “Qui si misura la
distanza tra visioni imprenditoriali e politiche del nostro
ruolo. Il consiglio era informato. Poi, per me, di fronte a
un’evoluzione
importante
nella proprietà di uno degli
asset fondamentali dell’economia veneta, è giusto valutare l’ingresso. Valutazione, in
corso, che non si può sacrificare di fronte a una battuta
politica infelice di un consigliere, secondo cui non dobbiamo
aiutare un sindaco solo perché ha bisogno di soldi per
superare il patto di stabilità”.
OK
DIETRO L’ENNESIMO SCONTRO (SULLA FIERA) FRA TOSI E I
FRATELLI ALBERTO E MASSIMO GIORGETTI C’È IL DURISSIMO BRACCIO DI FERRO POLITICO CHE DURERÀ FINO ALLE
2012: I PROGETTI DI TOSI, LE DIVISIONI ALL’INDEL PDL, LE “TENTAZIONI” DEL CENTROSINISTRA...
ELEZIONI
TERNO
LA FIERA è più che altro un
pretesto. Uno dei tanti.
Perchè dietro la polemica
sulla cessione di quel 24%
di azioni di VeronaFiere da
parte del Comune, c’è il
vero, grande braccio di
ferro politico che continuerà
fino alle elezioni comunali
del
prossimo
anno.
Quando Flavio Tosi si
ricandiderà a sindaco,
sostenuto dalla Lega e
dalla Lista Tosi, ma appoggiato anche da buona parte
del PdL. Mentre l’altra parte
farà di tutto per limitarne il
successo (prevedibilmente
più che probabile). Di questa seconda parte pidiellina, i leader indiscussi sono
appunto i fratelli Alberto e
Massimo Giorgetti. Al
punto che alcuni parlano
anche della possibilità che i
candidati a sindaco, nel
2012, siano tre: Tosi, il candidato del centrosinistra e
uno dei due fratelli.
Con l’obiettivo di andare al
ballottaggio, magari creando una inedita alleanza
anti-Lega proprio tra la
Flavio Tosi
Sulla norma “salva Fininvest” introdotta
(e ritirata) nella manovra economica, dà
voce a quel che pensano i cittadini: a
Verona e in tutta Italia.
Flavio Tosi e Alberto Giorgetti
parte “giorgettiana” dei
pidiellini e la parte più “centrista” del centrosinistra.
L’ipotesi tiene banco da
molte settimane, in tutti i
partiti. Si realizzerà davvero? Questo è un altro paio
di maniche, perchè Verona
ha un peso politico notevole sul piano nazionale, e un
ribaltamento di alleanze
così spettacolare potrebbe
creare scompensi notevoli
anche a Roma. Ragion per
cui, alla fine, proprio da
Roma (e da Milano) potrebbe arrivare l’invito a tutti gli
interessati a restarsene
KO
buoni e tranquilli, mantenedo le alleanze “ufficiali” di
oggi. Ma dietro l’ufficialità,
resta in ogni caso la
sostanza: tra Flavio e i due
fratelli, la sfida continuerà,
senza soste, fino alla prossima primavera. E il suo
risultato sarà quello che
stabilirà i reali equilibri politici, in riva all’Adige, per tutto
il quinquennio successivo,
sia che Flavio resti fino al
2017, sia che decida di
volare verso nuove destinazioni “nazionali”, magari
a metà mandato.
Marco Vitale
Ruby Rubacuori
Annuncia una conferenza stampa a Illasi,
ed è subito un marasma. Il suo avvocato
dice: è pubblicità per il paese! Ma
davvero? Ma sul serio?
WWW.TVVERONA.COM - WWW.TVVENETO.COM
LE TELEVISIONI ONLINE CHE PORTANO VERONA E IL VENETO IN ITALIA E NEL MONDO
2 • 07 luglio 2011
la Cronaca di Verona e del Veneto
la Cronaca di Verona e del Veneto
07 luglio 2011 • 3
BANCHE E LISTINI
POPOLARI: IL FUTURO E’ NEL PASSATO
La borsa frena i titoli. Però nei primi cinque mesi del 2011 le pop hanno erogato 20 miliardi di
euro alle Pmi e 7 alle famiglie. In questi anni di crisi hanno raccolto 1,5 milioni di nuovi clienti
Per le banche popolari quotate
non è un buon momento. Molti
pensano che stiano peggio delle
altre banche. Il problema è la loro
specificità del modello cooperativo che le porta più lontane dal
profitto a breve e più vicine ad
una politica di gestione che mira
alla creazione di valore nel lungo
termine. Per tutti. I soci, i clienti, le
comunità servite, coniugando
come meglio possono gli obiettivi
economici con quelli sociali. Lo
confermano i dati dei primi cinque
mesi del 2011. Esse hanno erogato 20 miliardi di euro di nuovi
prestiti alle Pmi (+3 rispetto all’anno scorso) e 7 alle famiglie (più
1,5 miliardi rispetto al 2010). Le
banche popolari puntano da
sempre a risultati di medio e
lungo periodo che devono essere
oggetto di valutazioni non solo
contabili o da indici azionari del
listino di borsa. Esse vanno valutate e giudicate tenendo in consi-
Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario nazionale Assopopolari
derazione quanto sia importante il Lumeno, da anni segretario di
loro contributo alla crescita socio- Assopopolari,
l’associazione
economica del territorio in cui nazionale che le rappresenta.
operano. Lo testimoniano, le Ecco perchè, sostiene De Lucia:
costanti erogazioni per finalità “Se si effettuano analisi di
sociali che l’anno scorso hanno lungo periodo, si scopre che la
superato i 300milioni. Quanto perdita di valore dei costi azioscritto è il concentrato del pensie- nari delle popolari è addirittura
ro di Giuseppe De Lucia inferiore a quella di altri titoli
bancari”. Questo significa che
nella realtà dei fatti le banche
popolari rappresentano un segmento in crescita radicato nel territorio che ha guadagnato fiducia
e quote di mercato. Un dato per
tutti: “Nel periodo della grande
crisi hanno conquistato un
milione e mezzo di nuovi clienti”, sottolinea De Lucia. Il segreto
di questi tipi di istituti di credito sta
nel modello cooperativo, alternativo a quello delle Spa. “Perchè
garantisce”, sostiene sempre
De Lucia, “la salvaguardia e il
rafforzamento del pluralismo.
Molto importante per il settore
bancario”. Quale quindi la strada da seguire? “Guardarsi
indietro adeguandosi, dove
necessario, al futuro senza
snaturare i principi cooperativi.
Il futuro delle popolari quotate
rimane nelle loro radici”, cioè
nel loro passato.
A.O.
INDAGINE SEAT PG – CONFCOMMERCIO
L’INNOVAZIONE E’ IL FATTORE CHIAVE PER
LO SVILUPPO DELLE PMI DEL TRIVENETO
L’85% delle PMI del Triveneto
investe in innovazione digitale e,
nel 53% dei casi, prevede un
incremento dell’investimento nel
prossimo futuro, soprattutto per
migliorare o costruire il sito aziendale (72% delle imprese intervistate). Gli obiettivi sono l’aumento
dell’efficacia della promozione di
prodotti e servizi (57%) e l’ampliamento dei mercati di riferimento
(53%). Il 15% delle imprese del
Nord Est che dichiara di non investire in strumenti digitali, lo fa principalmente perché non li ritiene
utili o perché non ne ha ancora
compreso l’utilità (58%). Sono
questi alcuni dei principali risultati
Alberto Cappellini
emersi dall’indagine “PMI, Internet e la Comunicazione Digitale”
condotta da Seat PG in collaborazione con Confcommercio tra le
imprese del Triveneto e di tutta
Italia. L’indagine, che ha coinvolto
piccole e medie imprese del
Triveneto e di tutta Italia, analizza
impatto e utilizzo delle tecnologie
digitali tra le PMI, al fine di individuare esigenze di business e
ruolo del digitale per il supporto
alla crescita e all’evoluzione delle
aziende. Nelle imprese del Nord
Est, il digitale è utilizzato principalmente con lo scopo di promuovere i prodotti e servizi (57%), ampliare il mercato e trovare nuovi
acquirenti (53%), rendere la
comunicazione aziendale più efficiente (44%), migliorare la brand
identity (37%), fidelizzare i clienti
(35%) e, infine, per la vendita onli-
ne (31%). Quali gli strumenti più
utilizzati? Dall’indagine emerge
che il 72% ritiene il sito aziendale
lo strumento digitale principale,
seguito dai portali settoriali (56%)
e dall’email marketing (23%).
Anche il peso dei social network è
particolarmente rilevante (18%),
seguito da una presenza efficace
sui motori di ricerca (9%). Le
aziende del Triveneto hanno
espresso, infine, forti aspettative
sull’importanza che i media digitali rivestiranno nell’immediato futuro: il 53% delle imprese del Nord
Est che oggi già investe in comunicazione digitale intende incrementare il proprio investimento.
WWW.TVVERONA.COM - WWW.TVVENETO.COM
LE TELEVISIONI ONLINE CHE PORTANO VERONA E IL VENETO IN ITALIA E NEL MONDO
4 • 07 luglio 2011
la Cronaca di Verona e del Veneto
5 • 07 luglio 2011
la Cronaca di Verona e del Veneto
“ARRIGO RUDI.
ARCHITETTURA,
RESTAURO E
ALLESTIMENTO”;
IL VOLUME
Il comitato del Premio, presieduto da Giovanni Rana, ha voluto DELL’UNIVERSITÀ
RICONOSCENZE
IL SOTTOSEGRETARIO MARTINI
RICEVE IL PREMIO GIULIETTA 2011
insignire l’Onorevole Francesca Martini per il suo impegno sociale
Il Sottosegretario alla Salute on.
Francesca Martini riceverà il
Premio Giulietta 2011, riconoscimento attribuito ogni anno a
personaggi femminili che si
siano distinti, nei più diversi
campi, per la capacità di coniugare la loro professione con la
vita privata. Il comitato del
Premio, presieduto da Giovanni
Rana, ha voluto insignire l’on.
Martini per il suo impegno
sociale e per essere la prima
donna veronese a ricoprire un
incarico governativo. Il Sottosegretario Martini riceverà la
statuetta dell'eroina shakespeariana plasmata dallo scultore
Francesca Martini
Felice Nalin, che rappresenta il
simbolo del Premio, venerdì 8
luglio alle ore 19 sotto il celebre
balcone di Giulietta in Via
Cappello a Verona. Francesca
Martini si aggiunge così alla
galleria di donne straordinarie
che da vent’anni hanno ricevuto il Premio Giulietta: Carla
Fracci, Silvana Giacobini,
Mariele Ventre, Manuela Di
Centa, Cecilia Gasdia, Anna
Fendi, Maria Teresa Ruta,
Helene Marie Jungkunz,
Tiziana
Ferrario,
Kikuko
Yazawa Panzetta, Paola
Pezzo, Moira Orfei, Alda Merini,
Licia Colò, Gigliola Cinquetti,
Federica Pellegrini e Katia
Ricciarelli. Il Premio Giulietta
gode del patrocinio di Comune
di Verona, Provincia di Verona
e Regione Veneto.
COLDIRETTI
DA VERONA 300 AGRICOLTORI
VERONESI IN ASSEMBLEA A ROMA
Saranno presenti altri quindicimila coltivatori italiani provenienti
dalle campagne di tutte le Regioni e Province del nostro paese
300 gli agricoltori veronesi che
saranno presenti oggi a Roma
all’Assemblea Nazionale della
Coldiretti insieme ai quindicimila
coltivatori italiani provenienti dalle
campagne di tutte le Regioni e
Province italiane in rappresentanza di 1,6 milioni di associati. All’assise “Coldiretti ...quella straordinaria Italia del buon senso” si discuterà delle strategie per valorizzare
l’agricoltura e il modello agroalimentare italiano nel mondo dove
ha conquistato primati nella qualità, tipicità e nella salubrità. Al centro dei lavori c’è il “Made in Italy alimentare quale leva competitiva in
Italia e nel mondo”, per eviden-
Pietro Piccioni
ziarne il contributo che può offrire
all’economia, all’occupazione e
alla sicurezza alimentare dei cittadini, dopo le recenti emergenze.
Un patrimonio del Paese che va
difeso dalla concorrenza sleale
che mette a rischio la sopravvivenza del sistema agricolo nazionale, la cui importanza è confermata dalle speculazioni sul cibo
che hanno generato le recenti
tensioni internazionali. All’Assemblea, preceduta dalla relazione
del presidente Sergio Marini,
sono invitati i maggiori esponenti
del mondo accademico, rappresentanti istituzionali, responsabili
delle forze sociali, economiche,
sindacali e politiche nazionali ed
estere. Intervengono il cardinale
Angelo Bagnasco, Gianni Alemanno, Giulio Tremonti, e Maurizio Sacconi.
“Arrigo Rudi. Architetture, restauro e allestimento”, è questo il titolo del volume
curato da Valeriano Pastor, Sergio Los e
Umberto Tubini, edito per l’Università
Iuav di Venezia da Marsilio Editori, grazie
al contributo del Banco Popolare. Il volume dedicato al lavoro dell’architetto veronese è stato presentato ieri presso la
Sala Convegni del Banco Popolare.
Hanno introdotto la presentazione
Amerigo Restucci, Rettore dell’Università
Iuav di Venezia, e Carlo Fratta Pasini,
Presidente del Consiglio di Sorveglianza
del Banco Popolare. Alla presenza degli
autori e curatori dell’opera sono intervenuti poi anche Giuseppe Barbieri
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e i
professori dell’Univeristà Iuav di Venezia
Renato Bocchi e Roberto Masiero. “Il
libro è la prima prova di interpretazione
della figura e dell’opera – figura in opera
- di Arrigo Rudi, docente, architetto,
museografo, artista nelle impressioni
della vita operativa (autore-attore) e nella
quotidianità, sempre segno di un indefettibile impegno civile, con una specifica
attenzione all’assetto ambientale, del territorio e della città: impegno civico” così i
curatori hanno descritto la loro opera nell’introduzione del volume. Il libro si sviluppa in due parti. La prima in una serie di
saggi affidati a studiosi, mentre nella
seconda vengono presentate una serie
di opere tra le varie tipologie di produzione dell’architetto.
La Copertina del libro
WWW.TVVERONA.COM - WWW.TVVENETO.COM
LE TELEVISIONI ONLINE CHE PORTANO VERONA E IL VENETO IN ITALIA E NEL MONDO
6 • 07 luglio 2011
la Cronaca di Verona e del Veneto
la Cronaca di Verona e del Veneto
CONFCOMMERCIO VERONA
SCONTO SULLA TASSA RIFIUTI
PER PIAZZA CORRUBBIO E ARDITI
Grande soddisfazione per lo sconto sulla tariffa per i rifiuti
concesso da Palazzo Barbieri alle imprese commerciali
"Siamo soddisfatti dello sconto
sulla tariffa per i rifiuti concesso
da Palazzo Barbieri alle imprese
commerciali che operano in
piazza Corrubio e piazza Arditi,
interessate e penalizzate da
tempo dai lavori per la costruzione dei parcheggi. Abbiamo lavorato sodo per raggiungere questo risultato". Lo sottolinea in un
comunicato stampa Confcommercio Verona che ricorda come
la riduzione della Tia fosse stata
sollecitata dall'associazione presieduta da Paolo Arena, insieme
a Confesercenti, Liver, Confartigianato, Casartigiani e Cna, nell'ambito del tavolo istituito, insie-
Paolo Arena
me agli operatori, proprio per che quando ci si muove uniti i
arrivare a questo obiettivo. risultati, di cui hanno beneficiato
"Bene, dunque, che siano state in questo caso titolari di bar e
recepite le richieste della "rete" negozi da tempo in sofferenza,
di associazioni a dimostrazione arrivano”.
FIMMG VERONA
07 luglio 2011 • 7
l CORSI DI
FORMAZIONE
Unionservices Srl, società di Confcommercio Verona preposta alla formazione, organizza nei prossimi giorni tre
corsi sostitutivi del libretto sanitario. La
legge regionale prevede che gli accertamenti sanitari e la relativa certificazione in
materia di disciplina igienica di produzione e vendita di sostanze alimentari e
bevande siano sostituiti da misure di autocontrollo, formazione e informazione; le
procedure formative per adempiere sono
espletate attraverso la partecipazione con
esito favorevole ad un corso della durata
minima di 3 ore. Al termine del corso è
previsto un questionario finale di valutazione che, una volta superato, garantirà ai
partecipanti un'apposita tessera dell'avvenuta "Formazione sanitaria". I corsi di
Confcommercio si svolgeranno nelle sedi
dell'associazione a San Bonifacio lunedì
11 luglio 2011 dalle ore 14,00 alle ore
18,00; a Verona, sempre lunedì 11, dalle
14,30 alle 18,30; ad Affi martedì 12 luglio
dalle 14,30 alle 18,30. Per informazioni e
iscrizioni: tel. 045 8060811 fax 045
8060850, mail: [email protected]
“E’ SBAGLIATO E INOPPORTUNO AIDA
L'ACCORDO ULSS 21 E FARMACIE”
l FONDAZIONE
La Federazione dei medici di medicina generale esprime
perplessità e disappunto per l'avvio di un protocollo di intesa
La Federazione dei medici di
medicina generale di Verona
(FIMMG) esprime perplessità e
disappunto per l'accordo tra l'Ulss
21 e Federfarma per l'avvio di un
protocollo di intesa tra le due realtà volto a far diventare le farmacie
dei piccoli "ambulatori", in contrasto con la natura e la vocazione
del servizio farmaceutico così da
generare una confusione di ruoli.
"Il farmacista non ha la competenza clinica del medico, che ha studiato 10 anni per conoscere le
diverse patologie e frequenta
regolarmente i suoi pazienti" afferma Claudio Marafetti, fiduciario
FIMMG dell'Ulss 21. Marafetti si
Daniela Carraro
mostra "stupito" anche delle affermazioni del direttore generale
Ulss 21 Daniela Carraro che fa
riferimento alla collaborazione dei
diversi settori della sanità (medici
di base, ospedalieri): "La nostra
disponibilità a collaborare c'è e c'è
sempre stata. Ma ad una condizione, una sola: il rispetto delle
diverse professionalità e dei ruoli.
Noi non ci sostituiamo ai farmacisti o ai medici ospedalieri. Come i
farmacisti non dovrebbero sostituirsi ai medici di famiglia". Nel
merito Marafetti puntualizza alcune debolezze intrinseche dell'accordo firmato a Legnago: "Se da
un lato è apprezzabile l'istituzione
in farmacia di un mini-Cup, in realtà non è da escludere un conflitto
di interessi tra il servizio sanitario e
la farmacia: questa ultima può
fare esami in concorrenza”.
Lo spettacolo I tre porcellini andrà in
scena questa sera alle ore 21.15 presso il
Centro culturale “6 maggio 1848” a Santa
Lucia per “Ad opera d’Arte”, la rassegna
teatrale estiva organizzata da Fondazione Aida, l’Assessorato alla Cultura
della Provincia di Verona e il contributo di
Fondazione Antonveneta. Nello spettacolo, tre attori quasi invisibili animano cinque
pupazzi che cantano, ballano, saltano,
corrono su una verde collina che si trasforma via via in casa di paglia, legno e
mattoni, in strada di campagna e in albero di mele. Una nonna nella storia sbagliata, tre allegri porcellini e un lupo, che ha
un’unica passione e un’unica paura (quella dei bambini). Le canzoni che i personaggi cantano, passando dal rock leggero ad un accattivante stile country, coinvolgeranno i bambini con le loro orecchiabili melodie e proietteranno i grandi in
un’atmosfera gioiosa di campagna americana assolata.
WWW.TVVERONA.COM - WWW.TVVENETO.COM
LE TELEVISIONI ONLINE CHE PORTANO VERONA E IL VENETO IN ITALIA E NEL MONDO
8 • 07 luglio 2011
la Cronaca di Verona e del Veneto
Scarica

flavio ei due fratelli