Ufficio stampa del TCS
Vernier
Tel
+41 58 827 27 16
Fax
+41 58 827 51 24
www.pressetcs.ch
Comunicato stampa
Dal 1° gennaio 2014, fari accesi obbligatori anche di giorno
Emmen, 12 settembre 2013. Dal 1° gennaio 2014, anche in Svizzera sarà obbligatorio
viaggiare di giorno con i fari accesi. Le auto, nelle quali le luci si accendono
automaticamente dopo aver girato la chiave di accensione, sono già conformi a questa
prescrizione. Il TCS segnala i modelli di vetture sulle quali è possibile automatizzare
l’accensione dei fari.
Guidare con le luci accese di giorno aiuta a migliorare la sicurezza stradale. Nei viaggi diurni - sia
alla luce del sole, sia con cielo coperto - può accadere di non distinguere bene un veicolo che
procede in senso contrario, con il rischio di provocare gravi incidenti. È stato dimostrato che con i
fari accesi di giorno, in particolare in prossimità d’imbocchi stradali o incroci, il rischio d’incidente
può essere ridotto. Lo slogan “Vedere ed essere visti” è quindi più che mai appropriato.
Dal 1° gennaio 2014, sarà dunque obbligatorio in Svizzera viaggiare di giorno con le luci accese.
Ciò è stato deciso dal Parlamento nel secondo pacchetto di “Via Sicura” allorché viaggiare di
giorno con le luci accese era finora solo consigliato dalla Confederazione. Non basterà però
viaggiare solo con le “luci di posizione” a partire dal 1° gennaio 2014.
Dal 2011, in base all’attuale diritto dell'Unione europea, tutti i nuovi veicoli nuovamente
omologati sono dotati di luci diurne che si accendono automaticamente quando si mette in moto il
veicolo. Sulle automobili meno recenti, i fari anabbaglianti tradizionali potranno fungere da luce
per la circolazione diurna. Per evitare una probabile multa, è raccomandato di programmare
l’accensione automatica dei fari anabbaglianti.
A questo fine, il TCS ha allestito una lista esaustiva, con l’aiuto degli importatori di automobili, di
tutti i modelli sui quali sono già presenti i fari diurni oppure sui quali è possibile automatizzare
(con o senza recarsi da un elettrauto) l’accensione dei fari anabbaglianti appena avviato il
motore. È tuttavia fattibile equipaggiare un’auto con luci diurne apposite. Il TCS pubblicherà
l’esito di un test sulle diverse luci di circolazione diurne, sia per un’installazione “fai da te”, sia per
un montaggio in un garage.
Contatto per i media
Renato Gazzola, portavoce del TCS, 079 686 08 80, [email protected]
Le foto del TCS sono su Flickr - www.flickr.com/photos/touring_club/collections.
I video del TCS sono su Youtube - www.youtube.com/tcs.
I risultati complessivi dell'analisi possono essere scaricati all'indirizzo www.pressetcs.ch.
Prevale la traduzione tedesca del comunicato stampa.
1/2
Con 1,6 milioni di soci, il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Associazione senza scopo di lucro, fondata a Ginevra nel 1896, si compone di 24 sezioni e di un Club
centrale. Interlocutore privilegiato delle autorità cantonali e federali, il TCS difende la libera scelta del mezzo di trasporto. Da oltre un secolo, si impegna per la sicurezza di
tutti gli utenti della strada, attraverso campagne di sensibilizzazione e studi sulla qualità delle infrastrutture stradali. Le 14 piste destinate all’istruzione e i 31 centri per la
formazione in due fasi fanno del TCS il leader in materia di formazione e perfezionamento alla guida. Attivo nella difesa dei consumatori, il TCS realizza ogni anno test di
riferimento e offre, nei suoi 19 centri tecnici, consulenze indipendenti e competenti. I 220 pattugliatori del TCS compiono annualmente oltre 300’000 interventi di soccorso e ,
in circa 86% dei casi, consentono all'automobilista di riprendere il viaggio immediatamente. Oltre 700'000 persone si affidano al Libretto ETI che ogni anno rimpatria in
Svizzera quasi 900 persone e 2'100 veicoli. Tramite il servizio medico ETI-Med, la Centrale d’intervento ETI offre sia valutazioni che consigli medici e organizza rimpatri sanitari
verso la Svizzera in collaborazione con Alpine Air Ambulance, per aereo sanitario, elicottero o ambulanza. La protezione giuridica TCS, la TCS MasterCard e l’assicurazione auto
TCS sono tra le prestazioni più famose del Club, che dispone inoltre di 35 campeggi e 2 alberghi. Venti volte all'anno, i soci ricevono "Touring", il giornale del Club che
raggiunge 1,3 milioni di copie. Per tutti questi motivi, una famiglia su due si fida del TCS !
Che cosa sono le luci di circolazione diurne?
Si tratta di luci supplementari che, senza abbagliare, sono ben visibili. Più deboli rispetto alle luci anabbaglianti,
consumano poca energia, poiché non provocano l’accensione né delle luci posteriori, né di quelle del cruscotto. Vige
tuttavia l'obbligo di accenderle in galleria, in condizioni di scarsa visibilità (nebbia, pioggia, cielo molto coperto, ecc.),
come pure di notte. Per le luci diurne, i costruttori utilizzano sempre di più lampadine LED, perché più economiche e
longeve. È sempre possibile, in un secondo tempo, equipaggiare un veicolo con le luci diurne. L'uso di quest’ultime
preserva le altre luci che, di conseguenza, si guastano meno frequentemente.
2/2
Scarica

Comunicato stampa in formato pdf