4 / 10 http://www.samaritani.ch Il Consigliere federale Burkhalter incoraggia i giovani soccorritori 04 I Casi concreti di rianimazione cardiaca 10 I Samaritani in veste di First-Responder 12 I L’apparato respiratorio, lezione di anatomia 17 I A Coldrerio la 55esima assemblea ASSTM ENFIN! Sylvia: J’avais tellement perdu de poids en 1 semaine que j’ai annulé mon rendez-vous pour une chirurgie gastrique! Un traitement naturel contre l’obésité a été développé. Sylvia nous raconte comment grâce à un procédé révolutionnaire elle a perdu 22 kg en 7 semaines alors qu’elle était désespérée et décidée à se faire poser un ballon gastrique. passés et j’avais 25 kilos en trop. J'avais tellement essayé de procédés miracles que je ne croyais plus à rien. Je ne trouvais plus rien à m’habiller, je n'osais pas sortir et la plage était devenue un supplice. Mais le pire, c’étaient les réflexions de mon mari et de mon fils que je ne veux pas rapporter ici. Enfin, au niveau affectif avec mon mari cela devenait catastrophique. Et puis un jour, à la télé, j’ai vu une émission sur les chirurgies gastriques pour les personnes qui souffrent et qui n’arrivent pas à maigrir. En réalité, il s’agit de placer un ballon dans l’estomac. Par conséquent, on ne peut pas manger beaucoup et donc on maigrit. Au bout du rouleau et prête à tout pour redevenir une vraie femme, je suis allée voir mon médecin. Je lui ai dit que je voulais faire cette opération. Finalement, nous avons fixé une date pour l’intervention. J’avais pris une décision radicale et j’étais convaincue du résultat. Le jour après, j'ai confié cette décision à ma meilleure amie Monica. Le lendemain, elle m’a appelé pour me dire que son mari qui est ingénieur biologiste, avait entendu parler d’un nouveau procédé qui assure le même effet, mais qui évite les inconvénients d’une intervention chirurgicale. Il s’agissait d’une sorte de poudre qui gonfle pour atteindre un volume multiple dans l’estomac et permet d’agir comme le ferait un ballon gastrique. Deux jours après, elle était devant ma porte avec le paquet contenant la poudre miracle qu’il fallait prendre sous forme de capsules. Quand j'ai lu la composition, j’ai constaté qu’il s’agit d’un dispositif médical certifié et à 100% naturel qui n'entraîne aucun effet secondaire nocif. Je pensais surtout à mon opération qui appro- chait (c’était dans 10 jours). Je me suis dit que ce serait une bonne occasion de m'y habituer. Alors j'ai pris 3 capsules une demiheure avant chaque repas principal et l’effet a été immédiat. Je mangeais ce que je j’aimais, mais je ne n'avais plus ces pulsions qui vous font grignoter toute la journée. Après 3 jours, j'avais perdu 1,5 kilos et en fin de semaine, la balance a affiché 3,5 kilos de moins. Il me restait 3 jours avant l'opération. J’ai appelé mon médecin pour lui raconter ce qui m'arrivait. Quand je lui ai parlé de la composition de PLANTO-SLIM (c'est le nom de ces capsules qui contiennent cette poudre miracle), il n'a pas été étonné.Il m'a dit que j’avais réalisé naturellement ce que je m’étais préparé à faire avec une opération chirurgicale. Nous avons décidé ensemble d’annuler mon opération et de suivre les résultats ensemble chaque semaine. Evidemment, j’ai continué à perdre du poids régulièrement. Le premier mois j’avais perdu exactement 13 kilos – et cela sans faire aucun effort particulier. Je mangeais ce que j’aimais, à ma faim avec un sentiment de satiété que j'avais oublié depuis longtemps. Je me sentais en pleine forme. J’ai perdu 22 kilos après 7 semaines. Là, mon médecin m’a dit stop c’est assez. J’avais peur de reprendre du poids en arrêtant de prendre PLANTO-SLIM. Pour éviter donc l’effet yoyo bien connu, je prends tout simplement 2 capsules de PLANTO-SLIM avant des repas particulièrement riches en calories, mais c'est tout. J’ai enfin la silhouette dont j’ai si longtemps rêvé et avec mon mari j’ai des relations affectives plus belles que jamais auparavant. POURQUOI PLANTO-SLIM AGIT COMME UN BALLON GASTRIQUE NATUREL PLANTO-SLIM agit selon le même principe que le ballon gastrique qui est introduit dans le cadre d'une opération (ce ballon doit remplir l’estomac). La différence c’est que PLANTO-SLIM est à 100% naturel. Chaque jour vous perdez du poids sans sensation de faim. Découvrez-en les raisons ci-dessous … 1) Sensation de satiété pour longtemps Les capsules PLANTO-SLIM sont remplies de poudre de glucomannane de konjac, un extrait végétal de la racine de konjac spécialement traité. En prenant cette poudre avec de l'eau, celle-ci gonfle dans l'estomac jusqu'à atteindre 200 fois son volume normal et forme une masse gélatineuse qui enferme les composants alimentaire broyés. Ainsi, vous mangez nettement moins que d’habitude car votre estomac est rempli plus rapidement. Grâce à cette sensation de satiété durable et agréable vous ne ressentez plus de sensation de faim omniprésente. La poudre elle-même est éliminée de manière naturelle sans être digérée. PLANTO-SLIM peut être pris à volonté. 2) Réduit l’absorptionde calories En outre, PLANTO-SLIM retarde l'absorption de graisses et réduit la quantité de glucides qui sont absorbés par la nourriture. Le résultat? Non seulement, vous mangez moins, mais aussi vous absor- bez moins de calories de ce que vous mangez. De cette manière, vous perdez automatiquement de poids et ce, sans avoir faim un seul instant. 3) Remboursement garanti N'hésitez pas et commandez PLANTO-SLIM encore aujourd’hui. Si vous ne perdez pas de poids avec PLANTO-SLIM, nous vous remboursons votre argent sans discuter. C’est honnête, n’estce pas? Avalées avec de l’eau, ces capsules agissent comme un ballon gastrique naturel. + + = = ‘ Si vous souhaitez perdre du poids normalement, prenez 2 capsules avant chaque repas principal. ‘ Si vous souhaitez perdre du poids rapidement, prenez 3 capsules avant chaque repas principal. Trendmail SA, Service-Center Bahnhofstr. 23, 8575 Bürglen TG Tel. 071 634 81 25, Fax 071 634 81 29 www.trendmail.ch BON DE COMMANDE ! OUI, je commande contre facture (10 jours) + participation aux frais d'envoi (Fr. 5.90) comme suit: Veuillez cocher ci-dessous le régime souhaité: o PLANTO-SLIM régime 10 jours (64 capsules) o Fr. 48.– PLANTO-SLIM régime 1 mois (192 capsules) ‘ Recommandé pour des résultats optimaux! No d'art. 3603 o No d'art. 3601 au lieu de Fr. 144.– seulement Fr. 98.– ! PLANTO-SLIM régime 2 mois (384 capsules) No d'art. 3606 au lieu de Fr. 288.– Monsieur o o seulement Fr. 178.– ! Madame Nom: Prénom : Rue/N°: NPA/lieu: A envoyer à: Trendmail SA, Service-Center, Bahnhofstr. 23, 8575 Bürglen TG 205-257 on histoire est somme toute assez banale... Pour résumer, entre 23 ans, quand j’ai eu mon M fils unique, et hier si je puis dire, 10 ans s’étaient E ditoriale Editoriale Sommario Sommario Reportage 04 Essere immediati, i minuti contano, First-Responder, BLS, AED, corretta rianimazione cardio-polmonare … Sono tutte espressioni che ritroviamo in diverse pagine di questo numero di «oggi Samaritani». Bastano queste parole per rendersi conto del fatto che essere Samaritano può essere anche molto impegnativo. Negli ultimi 20 anni, infatti, nel campo dei primi soccorsi con la rianimazione cardio-polmonare, sono state introdotte parecchie tecniche nuove a cominciare dalla defibrillazione automatica esterna (AED). Grazie a queste tecnologie e alla corretta applicazione delle prime misure di soccorso, molte vite possono e potranno essere salvate. E l’evoluzione, in questo settore, non si ferma. Anzi va veloce! E’ quindi innegabile che, anche per i Samaritani che svolgono la loro attività a titolo volontario, un aggiornamento tecnico continuo è indispensabile per restare al passo con i tempi. Soprattutto per rimanere un’organizzazione affidabile e veramente utile, a livello nazionale. La concorrenza in questo settore è forte; la sfida è grande. Se i Samaritani vogliono restare in gioco sulla scena dei primi soccorsi, devono cogliere questa sfida. Pena: essere messi velocemente da parte. Tutto questo non significa che la tecnica deve prevalere sul cuore o che lo strumento deve avere priorità sulla buona parola, sul conforto dato a chi soffre. Anzi: le due cose devono e possono convivere e in questo credo risieda proprio la grande forza e l’umanità del movimento Samaritano e della sua antica filosofia. A pagina 4 abbiamo degli esempi concreti di interventi di rianimazione, mentre a pagina 10 Regina Gorza ci parla del concetto di First-Responder. A pagina 18 si legge del positivo esempio del Ticino in questo settore, con l’iniziativa della Fondazione Cuore Ticino. Buona lettura! Mara Zanetti Maestrani Esempi reali di interventi e rianimazioni a seguito di episodi di arresti cardiaci. Ricette di successo 07 Dimissioni Come pianificare ed organizzare al meglio dimissioni da cariche importanti della Sezione. Attualità dalla Federazione 10 14 Primo intervento Regina Gorza spiega possibilità e limiti per i Samaritani quali First-Responder. Apparecchio Mini-Anne Il progetto della Fondazione svizzera di cardiologia sostenuto anche dalla FSS. Sommario Accogliere la sfida Impiego BLS-AED 03 Buono a Sapersi 12 Anatomia umana L’apparato respiratorio, le sue parti, le sue funzioni specifiche e particolarità. Sezioni e Associazione 17 Sezioni ticinesi si raccontano Riuscita assemblea ASSTM a Coldrerio; Echi dalle Sezioni di Tenero, Cavergno, Blenio e Ambrì-Piotta. oggi samaritani 4/10 Reportage Per essere pronti all'uso del defibrillatore in casi reali, bisogna esercitarsi e fare attenzione a tutti i dettagli. 04 Racconti di Samaritani che hanno impiegato BLS – AED in casi reali Esperienze vissute nella lotta contro l’arresto cardiaco Grazie alle misure BLS e agli apparecchi AED (*) oggi sempre più spesso le persone colpite da arresto cardiaco sopravvivono all’evento. Più spesso sì, ma purtroppo però … non sempre. Ecco alcuni racconti di eventi reali vissuti da Samaritani come voi. oggi samaritani 4/10 Dopo 14 ore di lavoro, una rianimazione Sul posto dell’incendio, si trovano anche i Samaritani Richard Nieder berger e Elke Ledermann, lui presi dente della Sezione Samaritani di Kaiseraugst, istruttore cantonale e monitore di corso nonché monitore di Sezione; lei pure Samaritana esperta, membro dei quadri del vei colo sanitario dei Pompieri di Kaiser augst. I due stanno lavorando sul posto da ben 14 ore … Proprio quando, verso sera, pen sano finalmente di poter lasciare il luogo dell’incendio e di rientrare a casa, sentono improvvisamente delle grida d’aiuto. «Il tutto non aveva nul la a che fare con l’incendio», precisa Richard Niederberger. Una donna arriva infatti di corsa, agitando le mani e dicendo che sua suocera stava male e stava morendo. Di Kurt Venner Nelle prime ore di quella mattina di sabato, 15 novembre 2008, improv visamente le fiamme divampano nel Nightclub Moolight di Augst, comu ne del Canton Basilea Campagna. Il furioso incendio occupa i vigili del fuoco, la polizia e gli enti di soccor so, tutti prontamente intervenuti sul posto, per ben 24 ore di filato. Tra i soccorritori, anche il veicolo sanita rio dei Pompieri, sul quale possono lavorare solo membri attivi di una Sezione Samaritana. Agire assieme per vincere sulla morte Richard Niederberger accompagna la donna nel suo appartamento, dove in effetti una signora anziana giace sul divano apparentemente priva di vita. Il Samaritano inizia subito con lo schema ABCD, quindi allarma i soccorritori professionisti ed inizia poi immediatamente con le misure BLS. Elke, da parte sua, ha recupera to un defibrillatore e così iniziano subito la rianimazione cardiopolmo nare, aiutandosi in coppia: lei effet tua la respirazione artificiale con l’AMBU, lui il massaggio cardiaco. Il «Defi» dà tre scariche in totale. Dopo 10 minuti dalla chiamata, arrivano sul posto i soccorritori pro fessionisti. Quest’ultimi si mettono al lavoro, fianco a fianco dei due Sa maritani. Tutti lottano per salvare dalla morte l’anziana signora. I soc corritori sostituiscono velocemente il Defi dei Samaritani con un loro apparecchio AED. Un soccorritore prepara un’infusione, i medicamenti sono pronti all’uso. Elke e Richard continuano la rianimazione. Ogni singola persona, in questi delicati frangenti, assume una sua precisa funzione, con determinazione ma anche con calma e precisione, il tutto in funzione della riuscita della riani mazione. Seguono altre scosse prodotte dal defibrillatore, vengono iniettati i me dicamenti, e i soccorritori proseguo no infaticabili con la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco. Dopo una buona mezzora, le condi zioni della donna sono ritenute sta bili e può quindi essere trasportata all’ospedale con l’ambulanza. So pravviverà! Le misure BLS, il DEFI, il pronto intervento e l’ottimale collaborazione dei Samaritani con i soccorritori professionisti le hanno salvato la vita! E già di primo mattino del giorno dopo, Elke Ledermann e Richard Niederberger sono di nuovo al posto sanitario sul luogo dell’incendio, e questo dopo la giornata molto inten sa, le 15 ore di lavoro ininterrotto, il Reportage Richard Niederberger e Elke Ledermann hanno salvato la vita di una donna. 05 Peter Fuchs, custode della pista di ghiaccio, ha salvato un uomo di 74 anni. oggi samaritani 4/10 Reportage salvataggio della signora e il servizio di chiusura dell’area del sinistro ai troppi curiosi accorsi, cosa – quest’ultima – che non ha loro risparmiato anche qualche parolaccia. 06 Un intervento di soccorso purtroppo finito male Anche Paul Haltiner ha dovuto usare sul serio, due anni fa, un apparecchio defibrillatore. E’ presidente della Sezione Samaritani di Gränichen, dove è pure monitore di corso e monitore di Sezione, ed è pure istruttore nell’Associazione cantonale di Argovia. Il suo aneddoto: dopo un posto samaritano, alla sera, lui e i suoi colleghi Samaritani hanno ricevuto una chiamata d’allarme. Dietro una casa, un uomo anziano giaceva a terra, accanto alla sua motocicletta. Dal primo veloce accertamento secondo lo schema ABCD, i Samaritani hanno purtroppo potuto constatare che l’anziano non dava più segni di vita. Haltiner allarma comunque i soccorsi, e prepara il defibrillatore, e poi con i colleghi inizia la rianimazione BLS – AED, come hanno appreso a fare. L’ambulanza arriva alcuni minuti più tardi, ma purtroppo questa volta la corsa contro il tempo è stata persa: l’uomo muore infatti sul posto, poco dopo. Vani i tentativi di salvarlo. Paul Haltiner racconta che, in effetti, «nessuno poteva dire con precisione da quanto tempo l’uomo giaceva a terra da solo, incosciente e senza aiuto». L’insegnamento che ha tratto da questo triste episodio, è che comunque e sempre «è importante allenarsi e ripetere con precisione ed efficacia gli esercizi di BLS e AED, ricordandosi dei dettagli importanti. BLS e AED vanno stretti a braccetto: Paul Haltiner ha dovuto usare il defibrillatore in un caso reale, un paio di anni fa. E’ presidente della Sezione Samaritani di Gränichen e istruttore dell’Associazione cantonale di Argovia. oggi samaritani 4/10 il defibrillatore da solo non salva la vita». Custode della pista di ghiaccio salva una vita Da ben 37 anni Peter Fuchs è custode della pista di ghiaccio di Frauenfeld. Grazie alla sua formazione in primi soccorsi e al corretto impiego del defibrillatore, ha salvato una vita. Ecco l’episodio: un mattino, verso le 9, un uomo di 74 anni sta giocando a tennis nella palestra accanto alla pista di ghiaccio. Improvvisamente l’uomo si accascia al suolo, verosimilmente colpito da arresto cardiocircolatorio. Il custode così come i soccorritori del 144 vengono subito allarmati per telefono. Trovandosi nelle immediate vicinanze, Fuchs e un suo collega di lavoro si precipitano sul posto con il defibrillatore. Immediatamente iniziano con le misure di primo soccorso (BLS) e installano il defibrillatore. Quest’ultimo richiede scosse elettriche per ben 7 volte. Tra una e l’altra, i due soccorritori si alternano nel BLS, con la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco. Non sono ancora passati 10 minuti e l’ambulanza già arriva sul posto. I soccorritori professionali trasportano quindi il paziente all’ospedale. Oggi il 74enne è di nuovo in buona forma. n * BLS = Basic Life Support, ossia le prime misure immediate di soccorso * AED = Automated External Defibrillation, ossia defibrillazione automatica esterna Una spinta politica per avere più defibrillatori Da 25 anni, il medico sportivo Jean-Jacques Fasnacht di Marthalen (Zurigo) è anche medico della Sezione Samaritana di Trüllikon-Benken e Truttikon. Egli si ricorda, nella sua carriera, di aver visto diversi casi tristi di morti per infarto, sia di giovani uomini, padri di famiglia, sia di persone Il medico sportivo dr.med. Jean-Jacques colpite mentre praticavano Fasnacht, Marthalen. sport in palestra o sui campi di calcio. «In tutti questi posti – ricorda il medico – non c’erano defibrillatori a disposizione.» Tutt’altra cosa, racconta il medico e politico, l’ha vissuta alla Maratona di New York, nel 2008: «Mi sono trovato in presenza di un caso di arresto cardiaco ed ho iniziato subito con le misure BLS. Neanche 3 minuti dopo i Pompieri mi hanno messo a disposizione un apparecchio defibrillatore.» Il paziente è così sopravvissuto. «Un utilizzo immediato del defibrillatore accompagnato in ogni caso dalle misure di primo soccorso BLS potrebbe alzare la quota dei salvataggi dagli attuali 5% fino al 30%.» Queste esperienze lo hanno portato alla ferma convinzione che anche a livello politico bisogna battersi per ottenere ancora un maggior numero di apparecchi defibrillatori. Così, assieme al collega medico Robert Greuter di Nänikon, ha inviato un’iniziativa la Consiglio di Stato zurighese nella quale si chiede «una maggiore installazione di apparecchi defibrillatori nei luoghi pubblici del territorio cantonale». Purtroppo, lo scorso mese di marzo il Consiglio di Stato, a maggioranza, si è espresso negativamente, ritenendo l’utilizzo degli apparecchi troppo sporadico e i relativi costi troppo elevati. Cosa che ha molto deluso i due medici promotori dell’iniziativa: «è davvero peccato – sostengono – che l’intento di due medici nel richiedere delle norme legali per poter disporre di sufficienti defibrillatori ad uso pubblico sia ‹bocciata› per ragioni di costi e di utilizzo effettivo, addirittura con l’interrogativo a sapere se la persona colpita vuole essere rianimata.» Ma i due medici non mollano: «assieme alle associazioni e ai club sportivi interessati e alle Sezioni Samaritane – osserva il dottor Fasnacht – promoviamo l’installazione di defibrillatori in luoghi pubblici quali stadi, palestre, stazioni ferroviarie, sale per concerti, chiese e altri luoghi pubblici.» Ricetta di successo 27 Ci sono molti buoni motivi per assumere ruoli di responsabilità nella conduzione di una Sezione Samaritani. Ma, prima o poi, arriva comunque il momento in cui si vuole cedere ad altri questa carica e quindi ritirarsi dall’attività. Le conseguenze di una dimissione (per esempio di un presidente sezionale o di un monitore) non sono mai da sottovalutare per lo sviluppo futuro della Sezione. La primavera e la sua rinnovata energia Lista di controllo ed altri esempi per realizzare quanto esposto qua sopra si trovano al link: www.samaritani.ch / Downloads / Conduzione della Sezione / Strumenti di conduzione / Rendere attrattive le funzioni in comitato o nei quadri, come pure pianificare la successione di nuovi membri di Comitato. La primavera ci rallegra tutti con i suoi bellissimi colori e profumi. Prima fiorisce il nocciolo e dopo, grazie ai caldi raggi del sole, tutto succede molto velocemente: «esplodono» le meraviglie della natura, sbocciano le forsizie e altri mille fiori. La vita rinasce, un altro anno inizia con rinnovata energia e anche noi al Segretariato centrale, percepiamo questi stimoli, questi impulsi positivi a continuare la nostra attività: la richiesta di corsi per le ditte ed aziende è aumentata e ci sono pure richieste regolari per i corsi di formazione continua rivolti agli autisti professionisti. Le Sezioni ci comunicano che la clientela desidera di nuovo un Corso combinato e il mercato, dal canto suo, richiede un’offerta presente e regolare di corsi di Primi soccorsi. I risultati del secondo Simposio First-Responder svoltosi a Nottwil mi stimolano ad incoraggiare le Sezioni Samaritane ad impegnarsi, ognuna secondo le proprie possibilità, nei gruppi regionali di FirstResponder. A tutti noi, insomma, non mancherà il lavoro, sia nell’Organizzazione centrale, che nelle Associazioni cantonali come pure, e soprattutto, nelle Sezioni. E questo è un buon segno. I servizi, le prestazioni e la competenza dei Samaritani sono sempre richiesti, ieri come oggi. Soluzioni flessibili e buona collaborazione ci permetteranno di far fronte sempre in modo ottimale ai bisogni della popolazione. Gery Meier, Capo settore Marketing Regina Gorza Sostituta segretaria centrale FSS Tempo e impegno I soci di una Sezione che decidono di assumere ruoli di responsabilità sono anche pronti a dedicarvi tempo e passione. Non solo colmano un «vuoto» nell’organigramma della Sezione, bensì rappresentano una «ruota» importante del suo ingranaggio; un ingranaggio il cui funzionamento – in caso di una dimissione – può accusare significativi «disturbi». Ogni dimissione da cariche importanti necessita quindi sempre la massima attenzione e valutazione. L’ideale sarebbe che le dimissioni vengano comunicate al Comitato, per iscritto, almeno con un anno di anticipo. In questo modo c’è il tempo necessario per organizzare al meglio la successione. Ci sono casi normali di dimissioni, ossia quelle pianificate dagli statuti e che quindi giungono al termine del mandato. Ma ci sono anche casi di dimissione a corto termine o immediate, durante il periodo di carica. In caso di dimissioni per disaccordi in seno al Comitato, è molto importante che eventuali critiche o malumori siano evitati e non diventino di pubblico dominio (discussioni al bar). Questo darebbe infatti una cattiva immagine della Sezione e ne influenzerebbe l’ambiente generale. Un passaggio di cariche corretto E’ importante procedere ad un corretto passaggio di cariche. Informate il vostro successore in dettaglio sui vari compiti richiesti dalla carica. Rendetelo attento sui problemi ricorrenti, sui progetti in corso e sui compiti da eseguire. Motivate il successo- re e mostrategli anche i lati positivi e belli della nuova carica. E soprattutto, seguite e consigliate il vostro successore per un certo periodo di tempo dopo che ha assunto la carica che era vostra. E infine mettetevi ancora a disposizione per la vostra Sezione, in caso di piccoli progetti limitati nel tempo, oppure per consigli e cercate di trasmettere ancora il vostro sapere e soprattutto la vostra esperienza! Il tutto per il bene della vostra Sezione e la stessa ve ne sarà grata! La «Cassetta degli attrezzi», vi aiuta nella conduzione della Sezione Ricette di successo Pianificare bene le dimissioni da cariche importanti 07 oggi samaritani 4/10 FLAWA Quickhelp FLAWA Quickhelp è un bendaggio universale per il pronto soccorso in caso di lesioni e di ferite. Quickhelp è il prodotto 2 in 1 ideale nei casi d’emergenza: compressa e bendaggio elastico in un solo prodotto. Applicazione: I partner della FFS imbrattare il meno possibile la compressa e la ferita. 08 In caso di lesioni di piccole dimensioni o di compressione, applicare la compressa piegata oppure, in caso di lesioni più estese, applicare la compressa aperta. Avvolgere la benda intorno alla ferita e fissarla con gli apposti ganci. FLAWA – tutto naturalmente di ottima qualità. NOUVO Pratico! Zaino da corriere 33 x 48/62 x 15 cm Art. 5745 CHF 39.– Prezzi con IVA, spese di spedizione CHF 9.– per ordinazioni infersiori a CHF 200.– Ordinazione Zaino da corriere 5745 Inviare a: Federazione svizzera dei samaritani Servizio di vendita Casella postale, 4601 Olten Telefono 062 286 02 85 Fax 062 296 03 71 e-mail [email protected] http://shop.samariter.ch Quantità No. cliente Sezione/Associazione Cognome Nome Via NPA/Luogo Telefono e-mail Se il vostro angelo custode è in pausa: con il Libretto ETI viaggerete comunque tranquilli Non vedete l’ora di partire per le ferie? Bene. E se dovessero verificarsi problemi, il Libretto ETI è lì per assistervi. In una simile atmosfera chi pensa più a malattie, incidenti o ad altre brutte sorprese? Si sta così bene! E se dovesse succedere qualcosa? Beh, grazie al Libretto ETI per un anno si è al riparo da ogni eventualità. Ci sono infatti 7 buoni motivi per viaggiare tranquilli con il Libretto ETI: 1. Annullamento del viaggio: ci faremo carico delle spese di viaggio sostenute. 2.Assistenza alle persone: provvederemo a organizzare e a pagare un eventuale rimpatrio sanitario. 3. Assistenza ai veicoli: vi assistiamo in caso di guasto, incidente o furto. 4. Assistenza legale all’estero: metteremo a disposizione un avvocato e ci faremo carico delle spese legali fino a un importo di 250 000 franchi. I partner della FFS L’umore è alle stelle: 400 chilometri percorsi in 4 ore, i ragazzi che cantano sui sedili posteriori e un sole sempre più splendente. Tre settimane di sole, spiaggia e palme – viva España! Godetevi le più belle settimane dell’anno senza pensieri. 5. Medi-Service: vi forniremo una consulenza medica, vi invieremo i farmaci necessari e tradurremo le prescrizioni. 6. Assistenza per il blocco delle tessere: vi assisteremo in caso di furto della carta di credito o della scheda SIM. 7. Centrale d’intervento ETI: siamo a vostra disposizione 24 ore su 24. 09 Registratevi subito online! Avrete la possibilità di vincere voli verso grandi metropoli, nonché un volo in Business Class per due persone a Sydney con l’Airbus 380 della Singapore Airlines, comprensivo di due settimane di vacanze in camper per un valore complessivo di CHF 35 000.–! www.eti.tcs.ch Corsi di perfezionamento moto TCS – la vostra sicurezza non ha prezzo Voglia di primavera? Qualcuno spera nel grande amore, altri assaporano piacevoli serate barbecue. Ma sempre più svizzere e svizzeri aspettano con ansia l’arrivo della primavera … per dare gas alla loro moto. Per riacquistare la necessaria sicurezza dopo la pausa invernale, Test & Training TCS offre corsi di guida su misura per i motociclisti. Gli appassionati delle due ruote impareranno a riconoscere i pericoli e a reagire in modo corretto in caso di emergenza. Tra le altre cose si eserciteranno nelle frenate d’emergenza, nelle tecniche di decelerazione e di sterzata. Eccezionale! Per promuovere la sicurezza dei motociclisti, il Fondo di sicurezza stradale (FSS) rimborserà a tutti i partecipanti, sino a fine giugno, 200 franchi per i corsi intensivi e di perfezionamento da esso riconosciuti; il rimborso avverrà in contanti il giorno del corso. www.training.tcs.ch Con la formazione giusta si viaggia sempre in sicurezza. oggi samaritani 4/10 Relazione in occasione del 2. Simposio First-Responder a Nottwil Samaritani e First-Responder: possibilità e limiti Attualità dalla Federazione Da diversi anni, autorità varie e organizzazioni di soccorso discutono attorno all’importante questione: chi assume il ruolo di First-Responder in caso di emergenza? Si discute inoltre su come questo impiego e la relativa formazione dovrebbero essere organizzati. Anche la Federazione svizzera dei Samaritani (FSS) si è chinata su questo problema. Foto: sh 10 Alcune Sezioni sono già attive nel concetto First-Responder; nella foto la speciale «cassaforte» contenente il defibrillatore. di Regina Gorza, futura Segretaria centrale della FSS Un evento di arresto cardiaco porta, purtroppo ancora nella maggior parte dei casi, a gravi danni cerebrali o alla morte della persona colpita, e questo perché spesso tra l’evento e l’intervento dei soccorritori professionisti passa troppo tempo. Decisivi appaiono quindi i primi minuti dopo l’incidente o la crisi cardiocircolatoria, minuti che servono al dispositivo di soccorso per attivarsi. In questo senso, si tratta di organizzare i primissimi minuti di assistenza al paziente, dai 5 ai 7 minuti entro i quali bisogna prestare la rianimazione cardio-circolatoria e la defibrillazione AED. Il solo e semplice utilizzo dell’apparecchio defibrillatore, così come viene pubblicizzato da alcuni mesi, non serve. Le corrette conoscenze della rianimazione cardio-circolatoria (CPR), rispettivamente BLS rappresentano infatti una fondamentale premessa quando si tratta di salvare una vita umana. In diversi Cantoni, in particolare nel Ticino, attraverso iniziative private e/o locali sono stati approntati oggi samaritani 4/10 dei dispositivi d’allarme con apparecchi AED, in stretta collaborazione con il numero d’urgenza 144 e la sua centrale. Anche alcuni Corpi Pompieri prestano servizi del genere, come avviene ad esempio nel Canton Soletta; in altri Cantoni questo ruolo è invece assunto dalle pattuglie della Polizia. Nel limite entro cui le capacità di queste unità di intervento lo permettono, esse rispondono comunque alle esigenze di un’immediata disponibilità e mobilità, qualità decisive per i First-Responder, e rappresentano quindi una buona soluzione. Già nel 2007, la Federazione svizzera dei Samaritani si è chinata su questa importante problematica, cercando il modo di assicurare i primi soccorsi immediati al paziente. E questo soprattutto laddove, in comuni o luoghi pubblici, non esiste una presenza continua di enti di soccorso come i Pompieri, la Polizia o servizi medici di soccorso. Avevamo quindi pensato alla creazione di piccole unità di allarme e di intervento che potessero assolvere a questo compito. In concreto, questo significa istituire dei Gruppi locali di First-Responder in luoghi, comuni e/o quartieri con una popolazione minima di circa 2500 abitanti. Il «personale» di questo gruppo può provenire da impiegati locali, commessi dei negozi, impiegati in bar e ristoranti o case di cura. Ad esempio, il custode di un quartiere di palazzine potrebbe essere formato a questo scopo, come pure anche gli inquilini interessati e motivati. Ovviamente queste persone interessate a diventare First-Responder devono essere debitamente formate e seguire continui aggiornamenti. La creazione di queste unità di intervento ha lo scopo preciso di fornire al paziente entro i primissimi momenti dall’incidente, i primi soccorsi necessari e volti a dargli le maggiori chances possibili di sopravvivenza. Il tutto prima dell’intervento dei servizi medici di soccorso. A causa della frammentazione del nostro territorio nazionale e delle diverse premesse già esistenti nei singoli comuni o nelle città, devono essere valutate e messe a punto soluzioni organizzative diverse, che si adattino ad ogni situazione. La Federazione svizzera dei Samaritani, con le sue sole forze, non è in grado di organizzare ed allestire un sistema del genere su tutto il territorio nazionale. Da un lato la FSS non dispone dei mezzi finanziari necessari per concretizzare un concetto del genere, dall’altro la disponibilità di tempo richiesta ai Samaritani sarebbe difficile da soddisfare. Non dobbiamo infatti dimenticare che l’impiego dei Samaritani avviene sempre a titolo di volontariato. Per questo motivo, ci siamo dedicati prioritariamente all’insegnamento e alla divulgazione delle misure immediate di primo soccorso, attraverso i corsi BLSAED, cercando di raggiungere sempre più vaste fette di popolazione. Istruzione e garanzia di qualità Grazie al suo potenziale di oltre 1100 Sezioni Samaritane sparse in loro Gruppi di First-Responder. Inoltre ci sono segnali di interesse, da altre Sezioni e/o dai quadri delle Associazioni cantonali, a rivestire dei ruoli nell’ambito del concetto First-Responder. La FSS ritiene che per le unità di intervento First-Responder sia necessario un concetto nazionale che regoli l’istruzione e la formazione dei membri, istruzione di livello 2 e 3, e relativi aggiornamenti ed esercitazioni regolari. Il concetto deve anche spiegare quale materiale deve essere impiegato, come garantire la raggiungibilità del personale e come assicurarne la mobilità. A cosa servono i sistemi First-Responder? Il secondo Simposio First-Responder ha avuto luogo il 20 settembre scorso a Nottwil. Lo stesso è stato frequentato da oltre 150 persone attive nelle varie organizzazioni di soccorso. Così come Regina Gorza ha portato il punto di vista dei Samaritani, altri enti come i Pompieri o i Corpi di Polizia hanno illustrato le loro modalità d’azione a riguardo degli interventi First-Responder. E’ stata esposta anche l’esperienza olandese. Si è pure discusso di direttive nonché degli aspetti legali e psichici legati agli interventi First-Responder. Proprio nel campo delle esercitazioni regolari e degli aggiornamenti, le Sezioni possono però già ora giocare un ruolo molto importante. Nelle oltre 1100 Sezioni attive in Svizzera, i singoli membri si ritrovano regolarmente per le loro esercitazioni. Poliziotti e Pompieri che rivestono un compito di First-Responder devono pure esercitarsi regolarmente e rinfrescare le loro conoscenze nel settore dei primi soccorsi. Quest’ultimi potrebbero aggiornarsi assieme ai Samaritani e partecipare quindi alle esercitazioni mensili. Sono convinta che questo agire comune sarebbe di arricchimento per le due parti. Spesso ci si chiede come possano sorgere Gruppi First-Responder in località dove non ci sono Corpi Pompieri o dove i servizi di soccorso sono stazionati più lontano. La risposta si trova, in ogni caso, in una buona collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nella catena di soccorso. La FSS, proprio per questo, fa parte dal 2009 dell’apposito gruppo di lavoro «First-Responder» creato dall’Interassociazione di Salvataggio n di Berna. Attualità dalla Federazione tutta la Svizzera, la Federazione svizzera dei Samaritani può tuttavia fornire un utile ed importante contributo a sostegno del sistema di First-Responder: • i suoi monitori di corso e monitori di Sezione possono venir impiegati nel reclutamento, nella formazione e nell’aggiornamento regolare dei membri dei Gruppi di First-Responder • i Samaritani possono impegnarsi come membri delle unità di intervento • le Sezioni Samaritane possono contribuire alla garanzia di qualità del materiale impiegato. Già oggi diverse Sezioni hanno dei 11 Echi dalla Conferenza dei presidenti delle Associazioni cantonali di metà marzo Presenza sul mercato, finanze, giubileo e dimissioni Come deve festeggiare, la Federazione svizzera dei Samaritani, il suo 125esimo anniversario nel 2013? Questo era uno dei temi che ha occupato i presidenti delle Associazioni cantonali durante la loro Conferenza di due giorni a metà marzo, a Nottwil. Il sondaggio effettuato proprio su questo tema sul sito www.samaritani.ch ha evidenziato che sarebbe auspicato un buon coinvolgimento delle Sezioni Samaritane in questo grande evento. A loro, l’Organizzazione centrale dovrà trasmettere idee per attività ed eventi commemorativi, come pure fornire i necessari supporti pubblicitari. Un altro tema portato in discussione era il miglioramento dell’«immagine di mercato» delle Sezioni relativa all’offerta e alla proposta di corsi. In questo senso, i presidenti cantonali hanno riconosciuto che una centralizzazione della gestione degli annunci dei corsi e delle iscrizioni costituirebbe una premessa importante. Questo comporterebbe I presidenti uscenti: da sinistra: Christian Iten, Svitto; la presidente centrale Monika Dusong, Carole Hutin, Ginevra e Jean-Claude Roulin, Neuchâtel. un minor carico di lavoro per le singole Sezioni, più iscrizioni ai corsi stessi e, non da ultimo, una migliore immagine complessiva del movimento samaritano. In seguito, i presidenti hanno esaminato e discusso le trattande previste all’ordine del giorno dell’assemblea dei delegati del 19 giugno prossimo. In particolare si è parlato delle forme di collaborazione esistenti e di quelle possibili nel futuro tra le Associazioni cantonali, e si è discusso pure del finanziamento della FSS. Al termine della conferenza, come vuole la tradizione sono stati festeggiati quei presidenti che hanno lasciato la loro carica nel 2009. Così la presidente centrale Monika Dusong ha rivolto parole di ringraziamento in particolare a Carole Hutin che ha diretto l’Associazione del Canton Ginevra per quattro anni. Altri apprezzamenti sono stati rivolti a Christian Iten che, dal 2007 e assieme a Bernadette Bachmann, ha co-presieduto l’Associazione cantonale di Svitto. Infine sentimenti di gratitudine sono stati rivolti anche a Jean-Claude Roulin che ha presieduto l’Associazione di Neuchâtel dal 2006. Eugen Kiener Altre informazioni e rapporti si trovano sul sito www.samaritani.ch, Cercare: Conferenza 2010 oggi samaritani 4/10 Anatomia umana, parte 6 L’apparato respiratorio Buono a sapersi Testo: Brigitte Strahm Illustrazioni: Huch/Jürgens: Mensch Körper Krankheit, 5. Auflage, © Elsevier GmbH, Urban & Fischer Verlag Monaco 12 Il fuoco, per alimentarsi, necessita di ossigeno, proprio come il nostro organismo. I processi metabolici vitali delle cellule che compongono il nostro corpo sono assicurati da una costante «combustione» di energia. L’ossigeno è dunque indispensabile anche agli esseri umani. Il suo assorbimento avviene attraverso un sistema le cui componenti funzionano in perfetta sintonia: l’apparato respiratorio. L’apparato respiratorio è formato da: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni. Naso e faringe costituiscono le vie respiratorie superiori; laringe, trachea, bronchi e polmoni le vie respiratorie inferiori. Naso e seni paranasali Il naso è la parte anatomica che caratterizza il viso di ogni persona. Può essere lungo e stretto, largo, grande, adunco o all’insù, ma qualunque sia il suo aspetto esteriore, internamente la sua struttura è sempre la stessa. La parte sporgente o esterna del naso è costituita dalle narici e dalle ali nasali. La sua forma è determinata soprattutto dalle diverse cartilagini che la compongono. L’aria che vi penetra viene scaldata e umidificata. I peli nasali e le ciglia vibratili la puliscono e intercettano le particelle estranee. La cavità nasale è suddivisa a metà dal setto nasale e la mucosa olfattiva ne costituisce il tetto. I recettori presenti nella mucosa nasale percepiscono gli odori e inviano i corrispondenti segnali al cervello. Un’apertura situata nella parte posteriore della cavità nasale permette all’aria di giungere nella faringe. Su ciascuno dei due lati del naso si trovano i seni paranasali: i seni frontali, le cellette etmoidali, i seni sfenoidali e i seni mascellari. Si tratta di cavità ossee rivestite internamente di mucosa, collegate tramite stretti orifizi alla cavità nasale principale. I seni paranasali contribuiscono a riscaldare l’aria inalata e oggi samaritani 4/10 fanno quindi parte a pieno titolo dell’apparato respiratorio. Faringe Nella faringe si incontrano la trachea e l’esofago. L’epiglottide funziona da «scambio» tra le vie respiratorie e il tubo digerente. Durante i movimenti di inspirazione ed espirazione si trova in posizione rialzata, mentre all’atto della deglutizione chiude la trachea e impedisce al bolo e alla saliva di dirigersi verso i polmoni. Laringe e corde vocali La laringe è formata da tre diverse cartilagini: la tiroidea, la cricoidea e l’aritenoidea, che insieme costituiscono una struttura tubolare. Le parti cartilaginose sono unite da legamenti e muscoli che garantiscono solidità alla laringe. La cartilagine più grande è quella tiroidea, la cui parte superiore è rappresentata dal pomo d’Adamo, ben visibile dall’esterno. Sul bordo superiore del pomo d’Adamo poggia l’epiglottide. Più sotto si trova la cartilagine cricoidea, che costituisce il margine superiore della trachea. Sopra la cricoide, a sinistra e a destra, si trovano le aritenoidi, due cartilagini girevoli. Le corde vocali vanno dalla superficie interna della cartilagine tiroidea alle aritenoidi, lasciando un’apertura centrale conosciuta come glottide. Nel processo di fonazione, le corde vocali sono fatte vibrare da un flusso d’aria. La frequenza del suono prodotto è regolata dalla tensione delle corde vocali, mentre il suo volume dipende dalla colonna d’aria. La pienezza della voce è, infine, determinata dalla cavità risonante. Trachea La trachea inizia subito sotto la faringe e appare come un tubo semirigido lungo circa 11 cm e formato da una serie di anelli cartilaginei (da 16 a 20). Tale struttura permette alla trachea di restare aperta mentre inspiriamo. In fase di inspirazione si crea infatti una pressione negativa Serie «Anatomia» Nr./Edizione Argomento 1/9 Le cellule/La pelle 2/10 L’apparato locomotore passivo 3/1 L’apparato locomotore attivo 4/2 L’apparato digerente/Parte 1 5/3 L’apparato digerente/Parte 2 6/4 L’apparato respiratorio 7/5 La circolazione sanguigna e linfatica 8/6–7 Il sistema cardiocircolatorio Bronchi All’altezza della quarta o della quinta vertebra toracica la trachea si divide nei due bronchi polmonari principali destro e sinistro. Questi, a loro volta, si ramificano prima nei bronchi, poi nei bronchioli, per terminare in piccolissime vescicole chiamate alveoli polmonari. La struttura dei bronchi è ben raffigurata dall’immagine di un albero capovolto: le foglie rappresentano gli alveoli, il tronco e i rami rappresentano i bronchi. Gli alveoli si trovano a grappoli intorno ai condotti alveolari e ai bronchioli. In un essere umano sono presenti circa 300 milioni di alveoli. Ognuno di essi è circondato da una sottilissima rete di capillari che assicurano l’ematosi, ossia il processo di ossigenazione del sangue. Polmoni Nell’essere umano i polmoni occupano la maggior parte della cavità toracica. Il polmone destro è composto da tre lobi polmonari, il sinistro da due. In alto e sui lati i polmoni sono delimitati dalla cassa toracica, in basso dal diaframma. Ciascun polmone è avvolto in una sacca a doppia parete, costituita dalla pleura viscerale (interna) e dalla pleura parietale (esterna). La cavità tra le due pleure contiene una piccola quantità di liquido che permette alle due pareti di scorrere l’una sull’altra. La pressione negativa nello spazio fa sì che il polmone si adatti ai movimenti della cassa toracica e del diaframma e possa in questo modo dilatarsi. Respirazione esterna e interna Solitamente, quando parliamo di respirazione, intendiamo i movimenti di inspirazione ed espirazione che il sollevarsi e l’abbassarsi della cassa toracica rendono visibili dall’esterno. Il processo respiratorio non consiste però solo nella cosiddetta respirazione esterna, ma anche nella respirazione interna. Respirazione esterna La respirazione esterna serve a incamerare l’ossigeno presente nell’aria tramite l’inspirazione e a trasferirlo nel sangue, ricevendone in cambio anidride carbonica da disperdere nell’ambiente tramite l’espirazione. All’atto dell’espirazione, oltre all’anidride carbonica viene espulso anche vapore acqueo. L’alternarsi di inspirazioni e espirazioni permette di aerare in permanenza i polmoni, in modo che negli alveoli lo scambio gassoso tra l’aria e il sangue veicolato dai capillari avvenga in modo permanente. Tale processo è noto anche come respirazione polmonare. Respirazione interna La respirazione interna consiste negli scambi di ossigeno e di anidride carbonica tra il sangue e le cellule dei tessuti. Questo processo è conosciuto anche come respirazione cellulare. L’ossigeno si lega all’emoglobina presente nel sangue e viene trasportato dai polmoni alle cellule. Queste ultime cedono l’anidride carbonica da smaltire che, sempre tramite il sangue, raggiunge i polmoni per essere evacuata. Se lo scambio viene interrotto nei polmoni o nei tessuti, sopraggiunge in breve tempo la morte per asfissia. Buono a sapersi (vuoto) e in assenza degli anelli cartilaginei le pareti della trachea sarebbero attratte l’una verso l’altra impedendo il passaggio dell’aria. Longitudinalmente e trasversalmente la trachea è elastica. Questa caratteristica è tra l’altro indispensabile per far staccare, tossendo, i corpi estranei e il muco. La trachea è rivestita da un epitelio ciliato nel quale sono presenti ghiandole mucose. Le ciglia vibratili si muovono in continuazione in direzione della faringe, in modo da spingere verso l’alto e l’esterno anche le più piccole impurità. 13 Meccanica respiratoria L’inspirazione avviene grazie a una serie di movimenti muscolari. Il diaframma si tende, i muscoli intercostali più esterni si contraggono e la cassa toracica si solleva. L’aumento di volume del torace permette ai polmoni di espandersi e di ricevere nuova aria ricca di ossigeno. All’atto dell’espirazione sono invece i muscoli intercostali più interni a contrarsi. La cassa toracica torna ad abbassarsi e l’aria povera di ossigeno viene espulsa. Volume respiratorio Ogni movimento respiratorio permette di inspirare o espirare approssimativamente 500 ml di aria. Circa due terzi raggiungono gli alveoli, il resto rimane nelle vie respiratorie. Un adulto respira dalle 14 alle 16 volte al minuto, per un volume complessivo di 7,5 litri di aria inspirata ed espirata ogni 60 secondi. Controllo della respirazione Il tenore di ossigeno e di anidride carbonica e il pH del sangue sono rilevati in diversi punti dell’organismo da neuroni recettori. I valori sono poi trasmessi al centro della respirazione situato nel midollo allungato. Se ad esempio il livello di anidride carbonica nel sangue cresce, la frequenza respiratoria aumenta così da espellere dall’organismo l’anidride carbonica in eccesso. n oggi samaritani 4/10 Consiglio federale e Samaritani sostengono il programma della Fondazione svizzera di Cardiologia In 30 minuti pronti per un’emergenza cardiaca La Fondazione Svizzera di Cardiologia ha lanciato, a fine marzo scorso e alla presenza del Consigliere federale Didier Burkhalter, un modello innovativo di autoapprendimento delle conoscenze per salvare la vita; modello rivolto principalmente agli allievi e alle loro famiglie. Attualità dalla Federazione in un anno si verificano 8000 arresti cardio-circolatori: meno del 5% delle persone colpite sopravvive ad un tale evento. Potrebbero essere quindi molte di più, se solo si riuscisse ad aumentare la percentuale di popolazione istruita in materia di rianimazione cardio-polmonare. 14 La presidente centrale della FSS Monika Dusong e il presidente della Fondazione di Cardiologia Ludwig von Segesser ricevono il Consigliere federale Didier Burkhalter. di Eugen Kiener Con il kit d’esercitazione Mini Anne i laici possono imparare velocemente le nozioni base ed importanti di comportamento in caso di arresto cardio-circolatorio. Ed in effetti, durante la presentazione alla stampa del 30 marzo scorso allo «Stade de Suisse» di Berna, ben 100 scolari Allo «Stade de Suisse», oltre 100 bambini dalla Svizzera tedesca e romanda oggi samaritani 4/10 della Svizzera tedesca e romanda hanno acquisito in soli 30 minuti le nozioni fondamentali per salvare la vita. Il ministro della salute Didier Burkhalter ha quindi ringraziato i giovani di cuore per la loro disponibilità a diventare soccorritori. Secondo la Fondazione Svizzera di cardiologia, l’istruzione nelle scuole è il miglior modo per diffondere su vasta scala e in modo duraturo le cognizioni di pronto soccorso in caso di emergenza cardiaca, nozioni che oggi sono ritenute insufficienti nella popolazione. Il modello di autoapprendimento è stato introdotto con successo in circa 20 Paesi del Mondo, tra cui gli Stati Uniti, l’Australia e parecchie nazioni europee come la Danimarca, i Paesi Bassi e la Germania. Secondo un sondaggio realizzato dalla Federazione svizzera dei Samaritani (FSS), 3 persone su 4 hanno seguito un corso di Primi soccorsi, tuttavia la frequenza risale spesso a parecchi anni addietro. Ed in effetti, solo poche persone effettuerebbero in caso reale una respirazione artificiale e ancora meno (una persona su tre intervistate) farebbero un massaggio cardiaco. In Svizzera Mini Anne non sostituisce i corsi dei Samaritani La presidente centrale della FSS Monika Dusong ha affermato a Berna che la FSS sostiene il progetto lanciato dalla Fondazione Svizzera di Cardiologia. In effetti, lo stesso collima con lo scopo della FSS, ossia quello di divulgare ad un maggior numero possibile di persone le conoscenze dei primi soccorsi. Il Kit di autoapprendimento Mini Anne, ha detto dal canto suo il capo della Sezione Formazione e Consulenza della FSS Roland Marti, non rappresenta una concorrenza per i corsi proposti dalle Sezioni Samaritane: «questi apparecchi – ha infatti precisato – permettono ai profani di imparare rapidamente e facilmente cosa si deve fare, ma non possono assolutamente rimpiazzare la frequenza di un corso. Nei nostri corsi – ha continuato Marti – si lavora e ci si esercita sulla base di esempi, dove i partecipanti imparano non solo la rianimazione cardio-circolatoria, ma anche come procedere e comportarsi nella gestione dell’intera situazione di emergenza.» Da sempre, non esiste in Svizzera un obbligo di seguire una formazione nell’ambito dei primi soccorsi. Pure nelle scuole l’esercitazione alla rianimazione cardio-circolatoria non è ancora inserita tra le materie obbligatorie. Proprio per questo, la Fondazione Svizzera di Cardiologia e la FSS intendono pianificare e proporre in diverse scuole e Cantoni dei progetti pilota che possono servire da stimolo. Prossimamente le scuole riceveranno informazioni sul concetto di autoapprendimento e le relative informazioni sui vari pron getti. 3domande In breve Anita Tenhagen «Voglio continuare ad essere vicina alla base» Da quasi un anno, Anita Tenhagen, di Effretikon, è stata eletta in seno al Comitato centrale della Federazione svizzera dei Samaritani (FSS). La redazione centrale di Olten di «oggi Samaritani» ha voluto intervistarla per sapere da lei come giudica questa esperienza. ek. 1 1. E’ riuscita ad entrare nello spirito giusto del Comitato centrale? Sin dall’inizio sono stata accettata molto bene da tutto il Team ed è quindi stato molto facile integrarmi. Per contenere la durata delle sedute, riceviamo già prima per posta tutta la documentazione da discutere, così ci possiamo preparare in anticipo. Nonostante questo, le sedute sono intense. Le eventuali differenze di opinione vengono affrontate in modo concreto ed orientato alla ricerca di soluzioni. Attualmente mi sto occupando di temi tecnici, dato che con la mia attività di istruttrice sono più vicina a queste tematiche. Comunque mi interessano pure tutte le altre tematiche. 2 2. Quali sono gli argomenti che la occupano maggiormente? Personalmente mi sta a cuore la collaborazione a livello nazionale: solo assieme, tutti uniti, potremo guardare al futuro in modo positivo. Per fare ciò, deve instaurarsi una fitta rete di comunicazione, a tutti i livelli. In questo senso, la nuova rivista «oggi Samaritani» e le Newsletters mensili fanno già tanto. Purtroppo, però, succede ancora che le informazioni non passino. E molti Samaritani, da una parte, non si rendono conto di quanto lavoro tutto questo comporta per il Segretariato centrale. D’altra parte, succede ancora spesso che tematiche urgenti o importanti per le Sezioni non giungano al Segretariato. Nel 2013 la FSS commemorerà il suo 125 anniversario, una bellissima occasione per festeggiare ma anche per mostrare a tutta la popolazione la nostra forza in quanto organizzazione nazionale. Un occhio di riguardo lo meritano i nostri corsi per la popolazione: offriamo infatti corsi di livello molto buono con monitori qualificati ed aggiornati. Il continuo aggiornamento e la formazione dei quadri sono molto importanti se vogliamo continuare ad essere migliori della concorrenza. 3 3. Oggi come ieri, è sempre attiva nella sua Sezione Samaritana come pure nella sua Associazione cantonale. Data sua alta funzione odierna, sono cambiati i suoi rapporti con la base? La collaborazione non è per niente cambiata, dal momento che sono sempre rimasta la stessa persona di prima. Sono sempre una Samaritana come tutti gli altri e questo è per me molto importante. Voglio sentire come funziona la base, e ciò è possibile solo se con la base ci si vive e si lavora. Per motivi di tempo, però, non posso più essere così presente e ogni tanto devo declinare qualche impegno con la Sezione. Tuttavia ritengo che la mia collaborazione in tutti i livelli mi offre la possibilità di gettare uno sguardo concreto sui problemi e sui desideri di ogni settore della vita samaritana. La Colletta Samaritana 2010 è prevista dal 23 agosto al 4 settembre. Le Sezioni hanno ricevuto i relativi formulari di comanda già in marzo. Il termine per l’inoltro dei formulari scade a metà maggio. Tra i mezzi pubblicitari a disposizione delle Sezioni, figura anche il giornale della Colletta che è allegato alla rivista attuale. La Colletta 2010 avrà quale tema: «Primi soccorsi anche nello Fai da te». Il materiale contiene pure l’appello della Presidente della Confederazione Doris Leuthard. Come noto, una buona metà della raccolta della Colletta torna alle singole Sezioni e alle Associazioni, a copertura delle loro attività. E’ scomparso Ermanno Genasci Lo scorso marzo è purtroppo deceduto, a Gudo, Ermanno Genasci, classe 1935. Genasci era stato nominato nel 1993 quale rappresentante della Croce Rossa svizzera (CRS) in seno al Comitato centrale della Federazione svizzera dei Samaritani, carica che ricoprì per un paio di anni. Per molti anni è stato molto impegnato nell’Associazione svizzera dei cani da catastrofe, ora Redog, organizzazione che ha presieduto per ben otto anni. E’ stato pure nel consiglio di direzione della CRS, dove ha anche rivestito la carica di vicepresidente. Ermanno Genasci è ricordato come una persona gentile, discreta e generosa, sempre molto impegnata in opere sociali e umanitarie. Sapeva inoltre intrattenere ottimi rapporti con i Samaritani ticinesi. Con la sua morte, è scomparsa in Ticino una figura importante nel campo degli enti di primo soccorso. Attualità dalla Federazione Giornale per la Colletta Samaritana 2010 15 Istruzione BLS-AED nei Centri Fitness Le Sezioni Samaritane possono continuare ad offrire l’istruzione ai corsi BLS-AED in tutti i Centri Fitness. Questo quanto comunicato da «Qualitop» lo scorso 1 marzo a tutti i Centri Fitness attraverso una lettera circolare. Questa circolare è visibile presso il Segretariato centrale della FSS. In concreto, questo significa che il corso BLS-AED può venir proposto ed offerto a partire da subito; negli anni 2010 e 2011 assieme al corso di introduzione-formazione BLS-AED; a partire dal 2012 gli aggiornamenti BLS-AED. oggi samaritani 4/10 Gaby Hartert, Rebstein Attualità dalla Federazione Organizzatrice con testa, cuore e mani 16 oggi samaritani 4/10 Un’organizzazione funziona ed ha successo, solo se ci sono testa, cuore e mani. Di questo Gaby Hartert, Samaritana e municipale a Rebstein, ha più volte ricevuto conferma, ad esempio nelle vesti di presidente del Comitato d’organizzazione delle ultime Gare Samaritane svizzere. di Dominik Senn Q uando faccio o organizzo qual cosa, lo faccio sempre con te sta, cuore e mani. Il cuore deve esse re sempre presente, intendo nel sentire e percepire le persone con le quali si lavora; devono sempre es serci motivazione ed entusiasmo. E le persone devono sentire che dietro di loro c’è qualcuno che le sostiene. Gaby Hartert sa di cosa parla. Nelle vesti di presidente del Comitato d’organizzazione ha portato a ter mine con successo le Gare Samarita ne 2009 grazie ad una Sezione Sa maritana molto motivata e ad altri ben 300 aiutanti e collaboratori pro venienti da quasi tutte le società del paese. Gaby è Samaritana dal 1995 e anno dopo anno partecipa in seno al Gruppo di gara alle Gare svizzere. E’ così che una volta ha pensato di «trasferire» questo importante even to anche nella «sua» suggestiva e verde Valle del Reno, a Rebstein ap punto, sede dell’attiva Sezione Sa maritana che è già stata tre volte campione svizzera e che nel 1999 ha avuto l’onore di rappresentare la Svizzera alle Gare europee di primi soccorsi FACE, concludendo ad un onorevolissimo settimo rango. E Gaby, ovviamente, era in squadra! E così lo scorso anno, proprio in occasione del Centenario di fonda zione della Sezione, ha «messo» in piedi il grande evento svizzero. Du rante l’assemblea sezionale, ad ini zio 2010, i soci hanno potuto ammi rare non solo un bellissimo libro ricordo con delle foto, bensì anche una piccola pubblicazione sui 100 anni di storia della Sezione, ovvia mente redatta da Gaby. Gaby Hartert è nata il 10 aprile del 1963, lo stesso giorno della Consi gliera federale Doris Leuthard: «un semplice caso», osserva sorridendo. Ma ci sono state altre attività in co mune: le due donne erano infatti ambedue ginnaste, sono socie del Partito popolare democratico e sono politicamente attive negli Esecutivi: Doris Leuthard a livello federale, Gaby a quello comunale. Infatti dal 2005 è Municipale a Rebstein quale unica donna in questo gremio e ter za nella storia ad esservi eletta. Nata e cresciuta nel villaggio vici no di Marbach, è figlia dell’alberga tore Karl Baumgartner, membro del locale Consiglio scolastico e della Commissione della gestione comu nale. La mamma Rosmarie, già gin nasta, è stata fondatrice del movi mento «Ginnastica per tutti». In questo senso, la vita sociale è «di casa» ed è un aspetto importante nella famiglia Baumgartner. «Per un villaggio – dice Gaby – la presenza e la vita delle società sono culturalmente molto importanti.» La sua formazione l’ha portata a concludere la licenza liceale, tipo E, tinua il lavoro nell’impresa tessile. Diventa così capo del settore vendita in Francia con ufficio a Parigi. Più tardi torna a Rebstein. Sposata e madre di tre bambini, ha da subito un buon motivo per se guire il corso di Primi soccorsi per i bambini. Altre sette mamme sono così entusiaste del lavoro samarita no che, nel 1995, decidono di entra re in Sezione. Due anni dopo, Gaby viene eletta nel Comitato e nel 2000 viene pure nominata nel Comitato dell’Associazione cantonale di S. Gallo e del Liechtenstein. «I Samaritani fanno qualcosa!, si dice di noi in paese – osserva Gaby – e questo non solo dopo le vittorie svizzere e la partecipazione a FACE.» «Il fatto che partecipiamo attivamente alla vita del paese porta i suoi frutti.» Infatti il Gruppo HELP fondato nel 1996 conta oggi ben 50 giovani ragazze e ragazzi. Il ricambio generazionale è garantito! All’esercizio d’inizio anno si sono iscritti in 20 ragazzi. Certo è un segreto, come faccia questa donna a combinare tutte le sue attività: famiglia, municipale, Samaritana, istrut trice cantonale, co «La vita di una Sezione è molto impor- ordinatrice seziona le, sostituta delegata tante per la comunità di un paese» all’assemblea della Croce Rossa e da ul alla Scuola cantonale di Heerbrugg. timo monitrice capo degli HELP. In seguito si è iscritta alla rinomata Ma proprio a quest’ultima attività Università economica di S.Gallo, tiene molto: «I giovani – dice – sono dove tuttavia non si è sentita a suo il nostro futuro, e dobbiamo avvici agio. La soluzione però non era lon narli subito, prima che altre attività tana ed è scaturita proprio durante o il lavoro li portino su altre strade. uno stage di studio presso la Jacob In questo modo prepariamo il terre Rohner AG di Rebstein, oggi diven no a successive entrate in Sezione, tata Forster Rohner AG. A questo magari più tardi, quando hanno le n punto lascia la via degli studi e con loro famiglie.» A Coldrerio la 55esima assemblea dell’Associazione Sezioni Samaritane Ticino e Moesano (ASSTM) Sezioni, Associazione Si è svolta domenica 28 marzo scorso al Centro Polivalente di Coldrerio la 55esima assemblea generale ordinaria dell’Associazione Sezioni Samaritane del Ticino e Moesano (ASSTM). Il presidente cantonale Andrea Rusconi ha invitato le Sezioni ad una maggiore collaborazione. 17 I soci riuniti, il tavolo presidenziale e Renato Lampert durante la sua relazione. E’ stato un grande onore, per la Sezione di Coldrerio che festeggia i suoi 70 anni di attività, ospitare un evento importante come la 55esima assemblea dell’ASSTM, ente che raggruppa le 65 Sezioni attive sul territorio, compresa quella di Campione d’Italia. E all’accogliente e spazioso Centro Polivalente, dove è intervenuto anche il Consigliere di Stato Gabriele Gendotti, i numerosi delegati sono stati accolti dalla presidente della locale Sezione Piermatilde Pelosi, che ha rivolto a tutti i saluti di rito. Nel suo rapporto, il presidente Rusconi ha rivolto un pensiero ed una riflessione a quelle Sezioni che si trovano in difficoltà e in particolare alla Sezione di Taverne-Torricella che proprio lo scorso anno si è purtroppo sciolta. Il suo invito è stato quindi quello di reagire e di non accontentarsi dello status quo. Bisogna impegnarsi, ha detto, nel rinnovamento e ciò anche cercando la collaborazione con altre Sezioni, per il bene e per la continuazione delle stesse e del loro importante compito per la popolazione. Anche Gendotti, nel suo intervento, ha elogiato l’attività dei Samaritani e in particolare proprio il loro aspetto formativo a riguardo della popolazione: «l’opera dei Samaritani è molto importante – ha detto – so- prattutto per mantenere elevati i servizi prioritari per la popolazione. Tutti voi – ha affermato – meritate una medaglia per quel che fate». Gendotti ha anche ricordato che il Cantone sostiene la diffusione dei defibrillatori. Attualmente, ha precisato dal canto suo la rappresentante della «Fondazione Ticino Cuore» (vedi articolo in queste pagine) Silvia Parianotti, presente all’assemblea, ve ne sono circa 600 su tutto il territorio e in Ticino la quota di interventi di successo ha raggiunto il 38%, la media più alta in Svizzera. I soci, nel corso dei lavori assembleari, hanno poi appreso che nel 2009 la Colletta Samaritana ha permesso di raccogliere oltre 17mila franchi, di cui circa 13mila franchi tornano a favore dell’ASSTM e delle Sezioni. Il ricavato della colletta serve a finanziare l’istruzione e i necessari aggiornamenti. Ha poi preso la parola il neo-vicepresidente della Federazione svizzera dei Samaritani (FSS) Renato Lampert, che ha riferito con piacere della sua buona esperienza in seno al Comitato centrale e dei buoni rapporti del Ticino con lo stesso. Il Consigliere di Stato Gabriele Gendotti è intervenuto all'assemblea. oggi samaritani 4/10 Sezioni, Associazione 18 Il vicepresidente della FSS Renato Lampert. Il direttore operativo del Servizio Trasfusionale della Croce Rossa svizzera Mauro Borri ha in seguito illustrato brevemente le novità del Servizio, ribadendo l’importanza Mendrisio Cavalieri del Cuore, Samaritani che si distinguono Chi aiuta un’altra persona e le salva la vita merita un riconoscimento. Lo pensa, da alcuni anni, la Fondazione Cuore Ticino che, lo scorso 24 febbraio all’Hotel Coronado di Mendrisio, ha premiato più di 180 persone, tra cui cinque Samaritani, che in un modo o nell’altro si sono attivate per un allarme oppure per un intervento a seguito di un arresto cardiaco. Il premio-riconoscimento attribuito è denominato «Cavaliere del Cuore». Alla cerimonia era presente pure la direttrice del Dipartimento cantonale Sanità e Socialità (DSS) Patrizia Pesenti. Il fatto che ha suscitato molte emozioni, durante questo evento, è che chi è stato salvato ha potuto vedere e stringere la mano a chi lo ha soccorso e salvato. Una cosa di per sé talmente bella e forte, che le sole parole non arriveranno mai a descrivere … Come noto, la Fondazione Ticino Cuore, fondata nel 2005 e presieduta attualmente dal dottor Romano Mauri, si propone in particolare di creare una rete capillare di apparecchi defibrillatori (AED) installati su tutto il territorio cantonale, rete coordinata e gestita da Ticino Soccorso che risponde al numero 144. Attualmente, grazie anche al sostegno del Cantone Ticino, sono circa 600 gli apparecchi defibrillatori installa- oggi samaritani 4/10 delle donazioni di sangue e delle azioni promosse dai Samaritani. I soci hanno poi approvato all’unanimità i conti del 2009 e i preventivi del 2010, come pure il programma per l’anno in corso, pubblicato su «oggi Samaritani» di novembre/dicembre 2009. Come vuole la tradizione, l’assemblea è pure stata l’occasione per consegnare le medaglie Henry Dunant; 8 i Samaritani meritevoli: si tratta di Daniela Priori-Paglia (ASSTM), Renato Lampert (Cavergno), Josephine Defanti (Lavorgo) e di Luciana Liliana Del Bello, Rosario De Marco, Paolo Corti, Agnese Maffioletti e Fernanda Peduzzi tutti di Bellinzona. Infine i soci hanno pure approvato due avvicendamenti nel Comitato cantonale (vedi «oggi Samaritani» di marzo): a Giovanni Maddalena (che resta nella commissione tecnica) e a Loredana Ghidossi sono subentrati Luciano Savazzi di Melide e Nicodemo Cannavò di Tenero. L’assemblea cantonale del 2011 sarà organizzata dalla Sezione di Blenio. m.z Il folto gruppo di premiati, riuniti a Mendrisio per la cerimonia. ti sul nostro territorio, mentre i «first responder» (i primi soccorritori formati) sono già ben 1600. Questo aiuta a far sì che chiunque si dovesse trovare in una situazione di emergenza possa essere prontamente soccorso, e soprattutto con mezzi adeguati, entro 5 minuti. In caso di arresto cardiaco, è noto che secondi e minuti sono determinanti per la sopravvivenza di una persona colpita. Tra i premiati, come detto, c’erano anche alcuni Samaritani, ossia: Oscar Dadò (Sezione Cevio), Nadia Forgia (Sezione comune di Blenio), Sandro Pellanda (Sezione Osogna), Laura Basileo (Sezione Stabio) e Luciano Bolis (Sezione Airolo). A loro e a tutti gli altri premiati, i compli- menti e gli apprezzamenti per la loro attività. Intanto la Fondazione Ticino Cuore ha lanciato quest’anno un progetto di sensibilizzazione e di formazione rivolto a ben 3200 ragazze e ragazzi delle quarte classi (quindi quattordicenni) di Scuola media del Ticino, e ciò nell’ambito del «Piano di intervento cantonale primario in caso di arresto cardiaco». I giovani verranno in particolare informati sui fattori di rischio e determinanti per la salute. Si tratta – questa – di una «prima» a livello nazionale. Altre utili informazioni si trovano sul sito: http://www.ticinocuore. ch/it/52/progetto_bls-dae_scuole_ medie.aspx m.z Tenero Contra Come ben sappiamo vi sono vari enti che a volte supportano gli interventi dell’ambulanza, e sicuramente tra questi non possiamo non citare la Polizia che interviene in primo luogo a garantire la sicurezza del cittadino. Quali sono i compiti della Polizia e come è organizzata a livello cantonale? Quale modo migliore per rispondere a queste domande se non quello di chiederlo ai diretti interessati? Così sabato 13 marzo scorso una ventina di ragazzi del gruppo Help Tenero-Contra e del Circolo della Navegna, si sono recati con i loro accompagnatori al posto della Polizia cantonale di Magadino. Dopo una prima introduzione sulla funzione e sui compiti dei vari reparti, i poliziotti hanno guidato ragazzi e monitori in un’interessante visita. Divisi in due gruppi, i ragazzi hanno quindi avuto la possibilità di visitare la centrale operativa e salire sulla barca della Polizia lacuale. All’interno della centrale operativa, si è avuta la possibilità di vedere come i poliziotti ricevano le richieste d’intervento e il materiale in dotazione. E'stato addirittura possibile sbirciare in un’auto della Polizia e sedercisi dentro. Trovarsi sulla barca della lacuale, ha invece dato la possibilità di scoprire molti segreti del lago. Tor- Il Gruppo di ragazzi sulla barca della Polizia lacuale. Sezioni, Associazione Il Gruppo HELP visita la Polizia cantonale e lacuale 19 Tutti i partecipanti posano per la foto di rito. nati a terra, dopo la foto di rito, i partecipanti hanno «brindato» e ringraziato le guide gentilissime che hanno risposto a tutte le domande poste. Una mattinata molto interes- sante che ha permesso la nostro Gruppo di conoscere chi lavora per la nostra sicurezza. Clod, responsabile gruppo Help Cavergno Una nuova sfida, un padrinato a distanza per aiutare Daniel in Etiopia Dall’inizio del 2010, e dopo essere passata l’idea in assemblea, la Sezione di Cavergno si è presa a carico Daniel Arega Kiros, un ragazzo dell’Etiopia con la madre malata di AIDS e una sorellina di 5 anni. Il padre è deceduto. Con un supporto di Fr. 50.– al mese la Sezione garantisce un’educazione e il mantenimento della famiglia fino al termine degli studi. Una volta all’anno la Sezione riceve notizie del ragazzo e della famiglia sull’andamento a scuola e sulla loro salute. Il progetto, partito nel 2003 da Pro Etiopia-Infanzia, sta diventando una grande realtà. Il gruppo è riconosciuto dall’ufficio Federale a Berna ed è totalmente affidabile. In quanto Samaritani, la Sezione di Cavergno ha quindi pensato di allargare il suo aiuto non solo nel suo territorio, bensì anche estendendo lo sguardo e la solidarietà oltre confine. Come i Samaritani, anche gli esploratori della Sassifraga Vallemaggia hanno aderito al progetto, già da un paio d’anni. Per aderire al progetto è molto semplice, basta andare sul sito www.proetiopiainfanzia.ch e richiedere i formulari. Per i Samaritani si tratta di una grande esperienza di vita. Sperando che anche altre sezione ne facciano parte, la Sezione di Cavergno resta volentieri a disposi- zione per ulteriori informazioni. In particolare, è stata di grande aiuto la signora Orietta Lucchini, presidente e fondatrice della fondazione di Pro Etiopia-Infanzia, che si è dimostrata una persona di grande cuore, come pure Lucia Pedrazzetti, che la Sezione pure ringrazia, che si occupa di curare i padronati. Ora l’idea dei Samaritani è quella di creare attività extra, per esempio, un banco del dolce, per poter raccogliere il necessario da poter dare a Daniel e alla sua famiglia. Cosi da non utilizzare i fondi della Sezione. «Si è ricchi soltanto di ciò che si dona.» Per la Sezione Samaritani di Cavergno, Dadò Oscar oggi samaritani 4/10 PUBLIREPORTAGE Sulla Strada, una protezione integrale. un impegno del tCS. “Due contratti per ogni evenienza“: Il TCS offre una duplice protezione Sulla strada si corrono sempre dei rischi. E anche un semplice incidente può rapidamente trasformarsi in una controversia onerosa ed estenuante. Ecco perché il TCS riunisce due protezioni in un’unica soluzione ottimale. Partire sicuri grazie alle molteplici competenze del TCS tro in modo rapido ed efficace, evitandovi preoccupazioni e grattacapi? La soluzione più semplice è affidarsi a un team di specialisti di grande esperienza, che vi garantisce una protezione integrale: l’assicurazione veicoli Auto TCS e la protezione giuridica circolazione Assista TCS. Auto TCS, l’assicurazione veicoli conveniente e trasparente del più grande Club svizzero della mobilità, offre una protezione su misura e garantisce una gestione rapida e competente dei sinistri. Assista TCS si fa carico della vostra difesa in caso di controversie, aiutandovi a far valere i vostri diritti. Inoltre, siete protetti non solo come conducente di un veicolo a motore, ma anche come ciclista, utente dei trasporti pubblici, pedone e addirittura fantino. Su www.protezione.tcs.ch vi mostriamo come i nostri specialisti vi garantiscono una protezione completa quando ne avete bisogno e come chi guida in modo responsabile senza provocare incidenti viene premiato con sconti allettanti. ABS, controllo di stabilità ESP, visore notturno, radar anticollisione e sistema di mantenimento della corsia. Guidare l’auto di- venta sempre più agevole grazie ai numerosi sistemi di assistenza innovativi dei produttori. Ma cosa succede se, nonostante Buono di CHF 100.– per maggiore sicurezza Quando si acquista un usato bisogna avere fiducia: affidatevi ai nostri esperti! Chi stipula un’assicurazione veicoli Auto TCS, viene premiato due volte: riceve infatti un buono di CHF 100.– per un corso di guida sicura TCS e guadagna due classi di merito (fino al bonus massimo) dopo aver frequentato un corso di 1 giorno. Maggiore sicurezza, meno costi: un’esclusiva TCS. www.protezione.tcs.ch Adelboden o Unawatuna Sia che abbiate in programma un weekend con la famiglia o una vacanza avventurosa in terre lontane, con il Libretto ETI in valigia avrete una copertura a prova di rischio per un anno intero, prima e durante i vostri viaggi. In Svizzera, Liechtenstein ed Europa a partire da CHF 75.– e in tutto il mondo da CHF 145.–. Sarà davvero difficile resistere alla voglia di partire! www.eti.tcs.ch Volete acquistare o vendere un’auto usata? Non sapete se valga la pena ripararla? O se sarebbe meglio acquistarne una nuova? Tanti hanno una risposta a queste e ad altre domande. Ma solo il TCS ha anche gli esperti giusti. Grazie ai test tecnici del TCS, all’analisi dei risultati e alla relativa consulenza da parte dei nostri esperti indipendenti, avrete sempre una base solida su cui fondare le vostre decisioni, evitando così noie e spese inutili. Nei nostri 18 centri tecnici gli esperti del TCS effettuano i controlli seguenti: test auto usate, precollaudo e collaudo ufficiale, test prima di partire per le vacanze, misurazione della potenza del motore, controllo dei gas di scarico e tanti altri esami in funzione delle vostre specifiche esigenze. Inoltre i soci TCS recuperano in breve tempo il costo dell’ adesione. Ricevono infatti fino al tutto, si verifica un incidente? Chi vi aiuta e si preoccupa non solo di farvi ripartire rapidamente, ma anche di gestire il sinis- 50% di sconto su questi test, il che corrisponde a ben CHF 120.– nel caso di un test auto usata completo di 90 minuti. Maggiori informazioni a riguardo su: www.esperti.tcs.ch Assista TCS: protezione giuridica su misura Un’assicurazione di protezione giuridica non si limita a proteggervi solo durante i vostri spostamenti, ma risulta molto utile anche in caso di incidenti stradali, infrazioni al codice della strada, acquisto, vendita, noleggio o leasing di veicoli o in caso di problemi con il vostro garagista. Inoltre Assista TCS offre i seguenti vantaggi ● Una copertura completa delle spese legali fino a CHF 250’000.– per evento. ● Un’assistenza giuridica direttamente nella vostra regione, grazie a 7 servizi giuridi ci regionali. ● Convenienti contratti annuali con termine di disdetta di 1 giorno. ● Oltre 300 avvocati specializzati. Maggiori informazioni su: www.protezione.tcs.ch Sapevate che... ...il 30 settembre 2009 il numero delle autovetture in Svizzera ha superato per la prima volta la soglia dei 4 milioni? Nel 1990 ve ne erano solo 2.985.397.1 ...700.000 viaggiatori si affidano al Libretto ETI? L’assicurazione viaggi del TCS è quindi il numero 1 in Svizzera. ...il trasporto di un infortunato dalla Tailandia in Svizzera può costare fino a 200’000 franchi? Per i titolari del Libretto ETI è gratis. Grazie ai nostri esperti indipendenti avrete una base solida su cui fondare le vostre decisioni ...il TCS l’anno scorso ha organizzato in media 16 corsi al giorno nei suoi centri di sicurezza stradale e di guida? Complessivamente oltre 70.000 partecipanti hanno ricevuto una formazione. Blenio Un nuovo stemma sezionale, un nuovo nome, un gruppo di soci attivi e motivati, quattro brave e competenti monitrici e un lungo calendario di attività. Così in poche righe si potrebbe riassumere la vita della dinamica Sezione di Blenio che, in occasione dell’assemblea dello scorso 20 marzo a Olivone, ha altresì cambiato il suo stemma, adottando quello del nuovo Comune di Blenio, nato dalla fusione dei 5 comuni dell’alta valle. E l’assemblea, riunita sotto la direzione della presidente Ausilia Canepa, ha pure approvato una modifica dello statuto relativa al nome della Sezione che, a seguito della fusione comunale, ha pure de- ciso di chiamarsi «Sezione Samaritana del comune di Blenio» e non più di Olivone, Ghirone, Campo Blenio e Aquila. Nel suo rapporto, la presidente ha dapprima voluto ricordare giustamente due figure importanti per la Sezione, che purtroppo sono recentemente scomparse per anzianità: si tratta di Angelica Lutz di Dangio e Remo Jamolli di Olivone. Angelica era stata addirittura la prima monitrice samaritana dell’allora Sezione di Aquila, mentre Remo è stato per oltre 30 anni monitore e condottiero dell’allora Sezione di Olivone. Il loro memoria, i presenti hanno osservato un rispettoso minuto di silenzio. Nel suo rapporto presidenziale, Canepa ha evidenziato come l’attività samaritana sia cambiata nel corso degli anni, a seguito dell’evoluzione della società e dei servizi atti a garantire i primi soccorsi oggi presenti sul territorio (basti pensare alla Rega, ecc). «Tuttavia Ambrì-Piotta I Samaritani di picchetto per il «Tris Rotondo», un’esperienza particolare E stato il forte vento, il pulviscolo di neve nell’aria e quindi le temperature rigide (ben sotto gli 0 °C) a caratterizzare la 4a edizione della gara di sci-alpinismo «Tris Rotondo», che – in partenza da All’Acqua – si svolge sulle cime della Valle Bedretto, attorno all’omonimo Pizzo. Ogni anno questo evento sportivo attira un numero sempre maggiore di sportivi e appassionati di questa dura disciplina. A supporto e protezione dei partecipanti c’erano anche i Samaritani, con i loro apprezzatis- simi posti sanitari (6 quelli sul tracciato). Ben tre le Sezioni leventinesi impegnate lungo il primo tratto del percorso: la Sezione di Ambrì-Piotta, quella di Airolo e di quella di Rodi-Prato Leventina e Dalpe per una ventina di Samaritani in tutto. A quote più alte si sono invece installati i soccorritori professionali di Tre Valli Soccorso e i medici, con i quali si intrattiene un’ottima collaborazione. Il loro lavoro svolto dai Samaritani è stato particolarmente duro, come detto, a causa del forte – ha detto – le Samaritane e i Samaritani, dalla loro modesta posizione, possono continuare ad offrire servizi preziosi, in grado di attestare che l’aiuto, in molti casi, può essere offerto ancora dal vicino di casa o da una persona comune consapevole che l’incidente, l’essere malato o la mancanza delle forze possono trovare il primo sollievo all’interno della comunità dove si vive ogni giorno.» Dal canto suo la monitrice Nelly Aspari ha ripercorso le tante attività svolte nel corso del 2009, i vari incontri e i corsi ed ha pure ricordato con piacere che la Sezione, con le sue due squadre, ha ben figurato al Convegno di Bodio piazzandosi rispettivamente al secondo e al quarto posto. I picchetti di pronto soccorso prestati nel 2009 sono stati 10, mentre 180 sono state le ore dedicate ad «Aiutare e assistere» in collaborazione con il Servizio di aiuto domiciliare e il Servizio di trasporti per persone bisognose. m.z Sezioni, Associazione Un nuovo stemma per una Sezione dinamica e propositiva 21 vento e delle temperature rigide: stare fermi al posto di picchetto per diverse ore non è sempre cosa evidente (impossibile piazzare le tendine)! E da notare che anche i Samaritani sono saliti alle loro postazioni a piedi, con racchette o sci e trasportando a spalla il materiale sanitario indispensabile. Comunque tutto è andato bene e non vi sono stati interventi particolari, salvo alcuni partecipanti (e anche i collaboratori!) sofferenti per il freddo a mani e piedi. Tutto questo ha reso l’esperienza intensa e davvero particolare, e ha reso i Samaritani ancora più fieri del loro «essere Samaritano». Danusia Riva, monitrice, Sezione Samaritani Ambrì-Piotta Impressum «oggi samaritani» 4/2010 Editore Federazione Svizzera dei Samaritani FSS Martin-Disteli-Strasse 27 Casella postale 4601 Olten Telefono 062 286 02 00 Telefax 062 286 02 02 [email protected] www.samaritani.ch Segretario centrale: Kurt Sutter Abbonamenti, cambiamenti d’indirizzo per scritto all’indirizzo citato Prezzo d’abbonamento Singolo abbonamento per terzi: Fr. 33.– annuali 10 numeri all’anno Tiratura: 5000 copie Redazione Eugen Kiener, Dominik Senn Segretariato: Karin Schmid Telefono 062 286 02 23 Svizzera Romanda Chantal Lienert Ticino e Moesano Mara Maestrani Casa Vescovi, 6717 Dangio Telefono e fax 091 872 17 47 [email protected] Inserzioni Kretz AG Verlag und Annoncen Seestrasse 86 8712 Stäfa Telefono 044 928 56 11 Telefax 044 928 56 00 [email protected] www.kretzag.ch Impaginazione, stampa, spedizione AVD Goldach AG 9403 Goldach oggi samaritani 4/10