I T A L I A N A
Data Scadenza Inchiesta
Data Pubblicazione
2009-…
ni
nc
hie
Classificazione
30-04-2009
sta
C. 1021
205-…
Titolo
C E I
PROGETTO
pu
bb
lic
a
Progetto
pu
bb
lic
a
N O R M A
ett
oi
sta
Guida alla progettazione, installazi
installazione
one e collaudo degli impianti
HBES
hie
nc
ni
oi
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
Title
ett
og
CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Pr
Pr
1
AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA,
CNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, IN
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
CNR CONSIGLIO NAZIONALE
NAZIONALE DELLE RICERCHE
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
INDICE
1. Introduzione................................................................................................................
Introduzione......................................................................................................................4
......4
2. SCOPO DELLA GUIDA .....................................................................................................5
3. Campo di applicazione ......................................................................................................5
sta
4 Definizioni ..................................................................................................................
.........................................................................................................................5
.......5
5 Norme e Leggi ...................................................................................................................8
ni
nc
hie
6 Progettazione dei sistemi HBES .........................................................................................9
lic
bb
pu
ni
hie
sta
oi
ett
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
6.3.1 Descrizioni di funzionamento dell'impianto HBES .........................................................30
6.3.2 Istruzioni per la configurazione ...................................................................30
6.3.2.1 System-mode .....................................................................................31
6.3.2.2 Easy-mode.........................................................................................33
6.3.2.2.a Dispositivi con modalità
modali tà di configurazione tramite selettori ............34
6.3.2.2.b Dispositivi con modalità di configurazione tramite centralina
di controllo ...............................................................................................35
6.3.3 Specifica di collaudo ...................................................................................36
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
hie
nc
Pr
og
ett
oi
sta
6.1 Progetto preliminare
prelim inare (FASE1). ................................................................................10
ogni singola
6.1.1 Sevizi per og
a UI............................................................................10
UI............................................................................
6.1.2 Sevizi delle parti comuni negli edifici multi-unità ..........................................11
Proget to preliminare (FASE1). ....................................11
6.1.3 Documentazione del Progetto
6.2 Progetto definitivo/
definitivo/esecutivo
esecutivo (FASE2) .....................................................................11
6.2.1 Interfacce con sistemi “non HBES” ..............................................................12
6.2.2 Topologie degli impianti ..............................................................................12
6.2.3 Coesistenza tra impianti ..............................................................................13
6.2.4 Componenti dell’impianto
ll’impianto HBES ..................................................................17
6.2.4.1 Dispositivi di comando e sensori.........................................................18
6.2.4.2 Dispositivi di uscita o attuatori ............................................................19
6.2.4.3 Dispositivi di gestione e controllo........................................................19
6.2.6.4 Dispositivi di interfaccia e gateway .....................................................20
6.2.6.5 Dispositivi di supervisione ..................................................................21
6.2.4.6 Dispositivi di sistema..........................................................................21
6.2.4.7 Morsetti o connettori utilizzati
utili zzati per derivazioni del segnale HBES .........22
6.2.4.8 Cavi di distribuzione del segnale e dell’alimentazione HBES ...............22
6.2.5 Sistemi di gestione
gestio ne dell’impianto HBES .......................................................22
gesti one/supervisione centrale. .........................................22
6.2.5.1 Sistema di gestione/supervisione
6.2.5.2 Dispositivi di controllo,
cont rollo, comando e visualizzazione..............................24
6.2.5.3 Confronto tra sistema di gestione/supervisione centrale e
dispositivi di controllo,comando
cont rollo,comando e visualizzazione.
visu alizzazione. ....................................25
6.2.6 Dimensionamento delle
de lle connessioni ............................................................25
6.2.7 Schemi elettrici ed elenco componenti dell’impianto HBES...........................26
6.2.7.1 Schema Logico ...................................................................................27
6.2.7.2 Schema delle connessioni ...................................................................27
6.2.7.3 Schema planimetrico
planim etrico dell’installazione.................................................28
6.2.7.4 Elenco dei componenti e delle connessioni ..........................................28
6.3 Documenti per l’installazione
l’in stallazione (FASE3). ..........................................................................30
1
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
7 Installazione ................................................................................................................
....................................................................................................................36
....36
ni
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
9.1 Generalità ..............................................................................................................70
9.2 Ispezioni.................................................................................................................71
Ispezioni.................................................................................................................71
9.2.1 Ispezione iniziale .................................................................................71
9.2.2 Ispezione periodica ..............................................................................71
9.3 Verifiche per la messa in servizio preliminare ..........................................................72
9.3.1 Ispezione visiva ...................................................................................72
9.3.2 Ispezione dei cavi HBES e dei mezzi di trasmissione ............................72
in gressi, uscite e indirizzi .....................................................72
9.3.3 Verifica di ingressi,
de i segnali e degli allarmi ........................................................73
9.3.4 Verifica dei
9.3.5 Verifica delle
dell e sequenze di automazione .................................................73
9.3.6 Verifiche del sistema di comunicazione radio e/o a infrarossi ................73
collegamen della comunicazione
e con l’esterno .................73
9.3.7 Verifica del collegamento
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
bb
8.1 Manuale di uso e manutenzione ..............................................................................69
9 Ispezione e collaudo dell’impianto HBES ..........................................................................70
a
hie
nc
Pr
og
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
7.1 Spazi installativi ed infrastrutture ............................................................................36
7.1 Spazi installativi ed infrastrutture
infrastr utture
39
7.2 Esecuzione degli impianti HBES
42
7.2.1 Generalità..............................................................................................39
7.2.2 Rete domestica per la distribuzione dei servizi di
telecomunicazione ...................................................................................39
7.2.3 Rete domestica per la dist
distribuzione delle applicazioni
zioni domotiche. ...........40
Classificazione delle applicazioni
7.2.3.1 Classificazi
ni domotiche ...................................40
7.2.3.2 Regole generali per la realizzazione della rete domestica per
applicazioni domotiche (HBES) ..............................................................41
7.2.3.3 Automazione dell’illuminazione ........................................................42
7.2.3.4 Automazioni varie ...........................................................................46
7.2.3.5 Termoregolazione ...........................................................................50
7.2.3.6 Gestione energia.............................................................................54
7.2.3.7 Antitrusione ....................................................................................55
7.2.3.8 Allarmi tecnici .................................................................................61
7.2.3.9
9 Videocitofonia .................................................................................62
7.2.3.10 Diffusione sonora ..........................................................................64
7.2.3.11 Distributore domestico..................................................................65
7.3 Realizzazione dell'impianto HBES nelle parti comuni negli edifici Multi-Unità ad
uso Residenziale / Commerciale
ciale / Terziario. .........................................................65
7.3.1 Regole generali per la realizzazione della rete HBES di edificio
Multi-Unità ...............................................................................................65
7.3.1.1 Apparecchi HBES da installare in IS1 .............................................66
7.3.1.2 Apparecchi HBES da installare in IS2 ..............................................66
7.3.1.3 Apparecchi HBES da installare in IS3 ..............................................67
7.4 Documenti di resoconto dell'installazione
de ll'installazione (FASE3) ..................................................69
8. Documenti per l’utente finale (FASE4). ............................................................................69
2
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
sta
9.4 Verifiche per la messa
ssa in servizio ............................................................................73
prol ungata dell’alim
entazione .............................................73
9.4.1 Interruzione prolungata
dell’alimentazione
9.4.2 Interruzione dell’alimentazione e riavvio immediato................................73
9.4.3 Interruzione prolungata del collegamento di comunicazione esterna .......74
9.4.4 Interruzione breve delle comunicazioni esterne......................................74
relati all’ispezione e collaudo dell’impianti HBES .......................74
9.5 Documentazione relativa
Appendice A Tabelle riepilogative dei documenti di ogni FASE ............................................75
ni
nc
hie
Appendice B ESEMPIO DI PROGETTO e COLLAUDO di un Impianto HBES .......................77
Appendice C Simboli grafici ...............................................................................................85
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
Appendice D Prestazioni Energetiche degli Ed
Edifici
ifici - Impatto della Building Automation
.............................................................................................................................90
(BA) ...........................................................................................................................
3
1. Introduzione
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Il procedimento per la realizzazione degli impianti
im
HBES è analogo a quello degli impianti
elettrici “tradizionali”, ma presenta delle evidenti specificità nelle fasi di predisposizione
dell’edificio, progettazione, installazione e verifica.
sta
L’attività di progettazione,
progettazione , che deve soddisfare le richieste del committente, precede sempre
l’installazione,, volta a realizzare le funzioni specificate dalla progettazione
ni
nc
hie
Per l’installazione degli impianti che compongono l’intero sistema elettrico di edificio, è
necessario realizzare l’infrastruttura degli spazi installativi o analizzarla quando già
esistente (canalizzazioni, scatole, spazi per quadri elettrici).
Al termine dell’installazione dovrà esse
re eseguita la verifica degli impianti.
essere
Riassumendo si hanno:
sta
predisposizione dell’infrastruttura nell’edificio (oggetto delle guide CEI 64-100/1,2);
progettazione dell’impianto;
installazione dell’impianto.
verifica e collaudo tecnico dello stesso.
ett
oi
1.
2.
3.
4.
hie
2,, a partire dalle richieste del committente, effettua calcoli e produce schemi
L’attività 2
elettrici (considerando anche i vincoli edili), elenchi componenti e descrizioni di
funzionamento, completandoli con la specifica del collaudo.
pu
ni
bb
Nel caso di edifici ancora da realizzare al momento della progettazione impiantistica le attività
1 e 2 sono da integrare.
sta
oi
Risulta evidente che le quattro attività devono essere svolte in stretta collaborazione, con
(progettisti,
regolari contatti tra gli enti (pro
gettisti, installatori, collaudatori, committenti) ad esse preposti
e utilizzare lo stesso linguaggio di comunicazione, come ad es. la simbologia grafica
normalizzata, che è oggetto di definizione nella presente guida.
ett
hie
sistema di automazione che ha la caratteristica
Si evidenzia inoltre che l’impianto HBES è un si
di controllare la maggior parte degli altri componenti e impianti presenti nell’unità immobiliare.
ni
nc
Pertanto la presente guida deve considerare tutte le interfacce che l’HBES può avere con gli
altri impianti presenti nell’edificio e fissare le regole per il rispetto dei requisiti di Sicurezza ed
EMC previsti dalle Norme.
oi
ett
og
Frequentemente si verifica che il progettista edile abbia necessità di conoscere la
stesura
disposizione degli spazi installativi prima della st
esura del progetto elettrico di massima ed in
tal caso il progetto dell’infrastruttura risulta “generico” o di primo approccio, senza la specifica
delle funzioni che verranno ospitate in ogni singolo IS.
og
Pr
Pr
A ciò si aggiunga che gli enti che svolgono le 4 attività possono essere società o persone
fisiche diverse.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
L’attività 4, al termine dell’attività 3, effettua il collaudo tecnico, la messa in servizio e il
collaudo dello stesso.
a
disp
L’attività 3,, realizza l’impianto HBES installando i dispositivi
negli IS previsti dall’attività 1,
secondo le prescrizioni dell’attività 2.
nc
Pr
og
1,, con l’assistenza del costruttore edile, predispone gli spazi installativi (IS),
L’attività 1
quadri.
definendo il percorso delle canalizzazioni e della locazione delle scatole e dei quadri
4
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Perciò l’attività di installazione 3, che finalizza i risultati delle attività 1 e 2, deve seguire le
indicazioni fornite dal progetto infrastrutturale ed elettrico, mantenendo con gli enti preposti a
tali attività una ininterrotta comunicazione e provvedere
a quelle modifiche che,
inevitabilmente, si rendono necessarie per ottimizzare la disposizione degli apparecchi e del
cablaggio negli spazi installativi.
sta
2. Scopo della guida
Scopo della guida è definire:
•
ni
nc
hie
le regole per una corretta procedura di progettazione, installazione, collaudo degli
impianti HBES;
il flusso delle informazioni che gli enti preposti alle citate attività devono
scambiarsi;
i documenti prodotti dalle attività suddette;
una simbologia armonizzata per i componenti e gli Impianti HBES
•
•
•
oi
sta
3. Campo di applicazione
hie
a) le Unità Immobiliari ad uso prevalentemente
prevalen temente residenziale identificabili come
appartamenti in condominio, abitazioni isolate, negozi, studi tecnici e commerciali;
b) gli edifici multi-unità (grandi
residenziale/Commerciale) costituiti
ndi edifici del terziario reside
da più Unità Immobiliari di cui in a)
c) gli edifici NUOVI o ESISTENTI dell’una e/o dell’altra tipologia.
Le indicazioni della presente guida possono essere estese anche ai sistemi bus non normati
dalla serie di norme EN 50090.
a
lic
ni
Spazi installativi (IS)
bb
4 Definizioni
nc
Pr
og
ett
La guida tratta le regole di progettazione, installazione, collaudo ed ispezione degli impianti
HBES per:
oi
pu
Parte vuota o superficie di una parete dell’edificio, specificamente destinata ad alloggiare
scatole di distribuzione, armadi, contenitori montati in scatole a muro, che contengono
dispositivi attivi e/o passivi e i loro cavi.
sta
Infrastruttura
ett
hie
Nell’accezione generale del termine, infrastruttura è lo spazio destinato ad ospitare gli
impianti. Nel
nc
contesto specifico di questa Guida con il vocabolo infrastruttura si intende lo spazio destinato
ad alloggiare gli impianti elettrici, elettronici e per le comunicazioni (impianti EEC).
ni
og
Gateway
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
Unità che collega diversi sistemi o parti di essi, e che effettua le eventuali traduzioni di
protocollo necessarie.
5
Sistema BUS
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Insieme dei dispositivi e delle loro interconnessioni che realizza applicazioni utilizzando uno o
più supporto di comunicazione comune a tutti i dispositivi ed attuando la comunicazione dei
comunicazione prestabilito.
dati tra gli stessi secondo un protocollo
protoc ollo di comunicazi
sta
HBES o Sistema HBES o impianto HBES
ni
nc
hie
Home and Building Electronic System (Sistema elettronico per la casa e l’edificio), sistema
BUS conforme alla serie di Norme CEI EN 50090.
Indirizzo individuale (fisico)
Sigla numerica che individua un dispositivo in modo univoco nell’intero sistema BUS.
sta
Indirizzo di gruppo
ett
oi
Sigla numerica associata a più di un dispositivo BUS allo scopo di stabilire una relazione
funzionale tra dispositivi aventi lo stesso indirizzo di gruppo.
Combinazione logica di stati dei dispositivi utilizzata
utilizzata per realizzare un determinato evento.
Necessita di un controllore in grado di rilevare lo stato dei dispositivi considerati e creare
chiusura della porta d’ingresso
l’evento in base ad una combinazione
combinazione logica prestabilita.(es. ch
con segnalazione acustica riconoscibile solo se è inserito l’antifurto e tutte le finestre sono
chiuse, oppure attivazione simulazione presenza ad un determinato orario)
ni
bb
BAC (Building automation and controls)
oi
pu
Termine utilizzato per indicare in modo generico un prodotto, software o servizio relativo al
controlo automatico degli impianti tecnici di un edificio.
sta
BACS (Building automation and control systems)
ett
hie
Termine utilizzato per indicare in modo specifico un sistema composto da prodotti, software o
servizi BAC per il controlo automatico degli impianti tecnici di un edificio.
nc
BMS (Building management system)
Sinonimo di BACS
ni
og
BM (Building management)
ett
Pr
oi
L’insieme globale dei servizi dedicati alla gestione e supervisione degli edifici
TBM (Technical building management)
Pr
og
Parte della gestione di edificio (BM) relativa al funzionamento, manutenzione e gestione
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
Funzione (logica)
a
hie
Sequenza automatica di comandi prestabiliti che crea un determinato stato di utenze diverse .
Ogni scenario è attivabile con un singolo comando volontario dell’utente.
nc
Pr
og
Scenario
6
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
degli impianti tecnici per la verifica
fica della loro efficienza energetica. Comprende funzioni di
misura, registrazione e verifica della tendenza dei consumi, rivelazione degli allarmi e
diagnostica relative all’uso improprio di energia.
Supporto o Mezzo di comunicazione
ni
nc
hie
Linea-BUS
sta
Mezzo fisico utilizzato per il trasporto di segnali elettrici o elettromagnetici a cui sono
associati i messaggi tra i dispositivi del sistema.
(coppia
Può essere realizzato con conduttori metallici (cop
pia ritorta, cavo coassiale, conduttori della
rete elettrica) o con fibre ottiche: oppure può essere l’etere (onde radio, raggi infrarossi).
Mezzo di comunicazione realizzato con cavo TP
Cavo TP (Twisted Pair)
Cavo (o doppino) intrecciato (coppia ritorta)
oi
sta
Cavo elettrico composto da almeno una coppia (pair) di conduttori attorcigliati fra loro
elettromagnetica
conpasso costante per limitare l’emissione el
ettromagnetica ed aumentare l’immunità ai
disturbi.
hie
Profilato necessario per assemblare vari apparati elettrici e/o elettronici, dotati di sistema di
aggancio standardizzato
Apparecchio avente almeno una connessione con il supporto di comunicazione, in grado
didecodificare
il
protocollo
di
comunicazione
in
modo
sintatticamente
e
semanticamentecorretto al fine di svolgere una funzione prestabilita. Il dispositivo BUS può
avere connessioni con altre reti ad es. la rete di distribuzione dell’energia o la rete telefonica.
lic
ni
bb
Dispositivo HBES, Apparecchio HBES
pu
Dispositivo o apparecchio BUS conforme alla serie di Norme 50090
Router
sta
oi
smista
Dispositivo che filtra i messaggi ricevuti e li sm
ista alle linee BUS indicate in una tabella di
indirizzi prefissata.
hie
Ripetitore di segnale
nc
ett
Dispositivo che rigenera in modo bidirezionale il segnale presente in un punto della linea
BUS allo scopo di estendere la lunghezza fisica della rete.
ni
Accoppiatore di Linea
oi
og
Dispositivo che connette due linee BUS realizzando una separazione galvanica tra le
funzioni
stesse. In alcuni casi può integrare le funz
ioni di router e di ripetitore di segnale.
ett
Isolatore d’impianto
og
Pr
Pr
separare
Dispositivo inserito tra due linee BUS per sepa
rare galvanicamente impianti con funzioni
diverse ed evitare la propagazione dei guasti. Generalmente realizza anche la funzione di
ripetitore di segnale.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
Dispositivo BUS, Apparecchio BUS
nc
Pr
og
ett
Guida o barra DIN
7
5 Norme e Leggi
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
sta
DM del 22 gennaio 2008 n°37
Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a)
della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di
attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici
ni
nc
hie
Norma CEI 64-8
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata
e a 1500 V in corrente continua
Norma CEI EN 50090-2-1
Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) Parte 2-1: Panoramica del sistemaArchitettura
sta
Norma CEI EN 50090-3-1
Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) Parte 3-1: Aspetti applicativi – Introduzione
alla struttura applicativa
hie
Norma CEI EN 50090-2-2/A1
Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) Parte 2-2: Panoramica generale
Requisiti tecnici generali
pu
ni
bb
Norma CEI EN 50090-2-3
Sistemi Elettronici per la Casa e l'Edificio (HBES) Parte 2-3: Panoramica del sistema Requisiti generali di sicurezza funzionale per prodotti destinati ad un sistema HBES
sta
oi
Norma CEI EN 50090-9-1
Sistemi Elettronici per la Casa e l'Edificio (HBES) Parte 9-1: prescrizioni di installazione Cablaggio generico per sistemi HBES di classe 1 su coppia ritorta
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
ett
hie
Norma CEI TR/EN 50090-9-2
Home and Building Electronic System (HBES) – Part 9-2: Installation requirements –
Inspection and testing of HBES installation
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
Norma CEI 205-2
Guida ai sistemi bus su doppino per l'automazione nella casa e negli edifici, secondo le
Norme CEI EN 50090
a
Norma CEI EN 50090-2-2/A2 - Class. CEI 83-5;V2 - CT 205 - Fascicolo 9563 - Anno 2008 Edizione Inglese - Italiano Sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES)
Parte 2-2: Panoramica di sistema - Requisiti tecnici generali
nc
Pr
og
ett
oi
Norma CEI EN 50090-2-2
Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) Parte 2-2: Panoramica generale
Requisiti tecnici generali
8
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
6 Progettazione dei sistemi HBES
L’attività di Progettazione si svolge nelle 4 fasi sinteticamente riportate di seguito.
ni
nc
hie
sta
a) FASE1
Progetto preliminare
Proposta di una lista dei servizi che soddisfano le richieste del committente. In questa fase è
normalmente richiesta una stima economica preventiva dell’impianto HBES, in modo tale da
rendere il committente informato sul valore dei servizi offerti.
b) FASE2
Progetto definitivo/esecutivo
oi
sta
previsti
Scelta delle interfacce con gli altri impianti pr
evisti o esistenti nell’edificio, dimensionamento
delle connessioni considerando anche i vincoli edili, produzione di schemi elettrici e
dell’elenco dei componenti dell’impianto HBES. Questa
ta fase risulta completa solo se è nota la
predisposizione dell’infrastruttura (CEI 64-100/1 e CEI 64-100/2). In impianti di grandi
dimensione può essere presente una fase intermedia di progetto denominata definitivo.
Nota: la progettazione secondo i tre livelli di definizioni tecniche: preliminare, definitiva ed esecutiva, è obbligatoria
per i soli lavori pubblici.
hie
c) FASE3
Documenti per l’installazione
lic
Nota: durante l’attività di installazione vera e propria possono essere introdotte modifiche
modifi
al progetto esecutivo,
che deve essere opportunamente aggiornato.
ni
bb
d) FASE4
Documenti per l’utente finale
pu
Documentazione relativa al progetto e Manuale d’uso dell’impianto HBES.
sta
oi
Questa attività può essere svolta dall’ente che esegue l’installazione o la progettazione. (cfr.
Decreto 22 gennaio 2008 n° 37, regolamento di attuazione della legge 248)
hie
tuttavia le altre sono indispensabili
La FASE2 risulta tradizionalmente “centrale“, tu
spensabili ai fini di una
corretta ed efficiente realizzazione dei sistemi HBES.
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
ett
In ogni fase il progettista deve mantenersi in contatto con gli enti preposti alla predisposizione
dell’infrastruttura ed alla installazione dell’impianto, al fine di soddisfare le possibili richieste
di modifica al progetto esecutivo iniziale.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
Descrizioni del funzionamento e istruzioni per la configurazione degli apparecchi e del
sistema, completi di Specifica del collaudo.
nc
Pr
og
ett
Negli altri casi essa può esse
essere
re semplificata qualora, con un numero di livelli inferiore
inferiore, siano
soddisfatte le necessità previste per quanto attiene ai compiti assegnati e alle responsabilità,
con particolare riferimento alle indicazioni riportate nella Sezione 3 della CEI 0-2 sulla
consistenza della documentazione di progetto.
9
6.1 Progetto preliminare (FASE1) .
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Nella stesura del progetto preliminare il progettista deve definire un elenco dei servizi
richiesti scegliendoli da quelli sotto riportati (CEI 64-100/2).
sta
6.1.1 Servizi per ogni singola UI
I seguenti servizi sono da considerare come essenziali1:
fornitura di acqua potabile per uso alimentare
•
servizi idraulici per cucina, lavanderia, ecc. (alimentazione acqua, scarichi)
•
servizi igienici (acqua e scarichi)
•
fornitura di gas (per cucina e/o riscaldamento)
•
riscaldamento degli ambienti
•
illuminazione
•
alimentazione elettrica di dispositivi fissi e mobili
oi
sta
ni
nc
hie
•
servizio telefonico
•
distribuzione dei segnali TV
ett
•
servizio (video) citofono.
hie
I seguenti ulteriori servizi possono essere considerati in questa fase per la valutazione di
massima richiesta dal committente.
trasmissione dati
•
allarme intrusione/furto
•
trovalvola di intercettazione)
rivelatore fughe gas (con elettrovalvola
•
allarmi tecnici (allagamento, fumi, ecc.)
•
avviso di soccorso/emergenza (es. per disabili e/o anziani)
•
distribuzione audio/video (Hi-Fi)
•
raffrescamento degli ambienti (se in aggiunta al riscaldamento) o condizionamento degli
ambienti (se comprende sia riscaldamento che raffrescamento)
•
motorizzazione di tapparelle, tende, imposte, ecc.
•
luce di emergenza segnalazione blackout estraibile o fissa
•
dispositivi per il risparmio energetico (es. relé di massimo consumo, gestione carichi)
•
comfort (idromassaggio, ecc.)
•
aspirazione centralizzata.
bb
pu
ni
sta
hie
nc
ett
Per ogni servizio scelto dal committente, il progettista dell’impianto HBES deve
stimare/valutare l’impianto che realizza il servizio completo delle necessarie
nece ssarie interfacce
(sensori e attuatori) con i componenti non-HBES (valvole, lampade, motori, ecc.).degli altri
impianti esistenti o da progettare per l’UI.
ni
oi
ett
Pr
og
Inoltre deve definire le funzioni di interfaccia con l’utente (MMI, ad es. Programmatori,
Tastiere/Display o PC) che realizzano le caratteristiche di gestione ergonomica del servizio
richiesto.
Pr
og
1 Non esiste una suddivisione oggettiva tra servizi essenziali e altri servizi. Quella qui fornita è basata su una
percezione diffusa. Valutazioni di tipo personale possono certamente modificare tale suddivisione.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
a
nc
•
oi
Pr
og
•
10
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Gli impianti che forniscono i servizi sopra elencati sono identificati come segue:
Impianto:
distribuzione energia elettrica (potenza, illuminazione, movimentazione)
telefonico e trasmissione dati
ricezione TV
(video)citofonico
Diffusione sonora e distribuzione audio/video (hi-fi)
Antintrusione e allarmi tecnici
Automazione (luci, sistemi oscuramento, termoregolazione, ecc…)
ni
nc
hie
sta
-
6.1.2 Servizi delle parti comuni negli edifici multi-unità
Per edifici multi-unità deve essere prevista la distribuzione dei servizi derivati dalle reti
pubbliche alle singole UI dell’edificio o del complesso di edifici multi-unità (v. Guida CEI 64100/1).
oi
sta
In questo contesto devono essere valutate le parti di impianto comuni ai diversi impianti di UI.
(v. 7.3)
hie
6.1.3 Documentazione del Progetto preliminare (FASE1) .
•
le indicazioni per il programma temporale delle fasi attuative;
•
calcolo stimato dei costi di ogni applicazione prevista (termoregolazione, automazione
luci, ecc.)
bb
pu
6.2 Progetto definitivo/esecutivo (FASE2)
sta
oi
La FASE2 deve definire:
a) le interfacce con gli impianti/apparecchi non-HBES che realizzano i servizi stabiliti nella
FASE1;
hie
b) i componenti dell’impianto HBES;
ett
c) l’eventuale sistema di supervisione/gestione centrale completo di periferiche, se del caso;
nc
d) il dimensionamento delle connessioni con la specifica delle condizioni di funzionamento e
delle separazioni di sicurezza ed EMC;
ni
og
e) gli schemi elettrici dell’impianto HBES, tenendo conto che deve connettersi agli impianti
non-HBES nei punti di interfaccia a).
oi
Nell’esecuzione dei necessari disegni devono essere utilizzati
ati i simboli grafici proposti dalla
presente Guida.
ett
og
Pr
Pr
È fondamentale che il progettista del sistema HBES dialoghi con i progettisti di ciascun
impianto comprendendone al meglio le caratteristiche tecniche per il corretto comando e
controllo; in particolare è importante la definizione del sistema di supervisione.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
la descrizione del progetto con uno schema di massima di ogni applicazione da realizzare
(termoregolazione, automazione luci, ecc.) e l’illustrazione delle ragioni della soluzione
prescelta;
nc
•
a
La documentazione del progetto preliminare è redatta dal progettista ed è utilizzata negli studi
di fattibilità, nella valutazione sommaria dei costi
cost i e per lo sviluppo del progetto definitivo. Il
risultato della FASE1 è l’emissione di un documento
docume nto di valutazione preventiva dell’impianto
HBES, che generalmente comprende:
ni
Pr
og
ett
Per strutture già esistenti trattate in 4.1.1 e 4.1.2 la progettazione deve tenere conto delle
realizzate.
infrastrutture eventualmente
eventu
11
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Gli impianti che forniscono i servizi sopra elencati sono identificati come segue:
Impianto:
distribuzione energia elettrica (potenza, illuminazione, movimentazione)
telefonico e trasmissione dati
ricezione TV
(video)citofonico
Diffusione sonora e distribuzione audio/video (hi-fi)
Antintrusione e allarmi tecnici
Automazione (luci, sistemi oscuramento, termoregolazione, ecc…)
ni
nc
hie
sta
-
6.2.1 Interfacce con sistemi “non HBES”
possibilità
La massima attenzione deve essere rivolta alla po
ssibilità di integrazione fra i diversi impianti
definiti in 6.1.
oi
sta
I sistemi HBES sono per definizione in grado di integrare le loro funzioni. L’impianto completo
ha tuttavia necessita di interagire
interagi re con sottosistemi non HBES.
Telefonia e
trasmissione dati
a
ni
Diffusion
e
Antincendio
lic
HBES
VideoCitofonia
Antintrusione e
Allarmi Tecnici
nc
Distribuzione
energia
bb
Pr
Ricezione TV
hie
og
ett
definire in modo appropriato
A tale scopo è necessario defini
ppropriato le interfacce2
interfacce dell’HBES con gli altri
impianti, vedi Figura 1.
Automazione
sta
oi
pu
Audio/Video
(hi-fi)
hie
nc
ett
sistema
Figura 1: Interfacce (colore verde) tra il si
stema HBES e gli altri sistemi. Il sistema
antincendio viene citato ma non trattato nella presente guida (si rimanda alla normativa
specifica UNI).
6.2.2 Topologie degli impianti
ni
la figura 2 che mostra la topologia dei sistemi elettrici e
ett
Pr
•
e per circoscrivere la validità della presente
oi
og
Per una rapida consultazione non esaustiva
guida, si introducono
Pr
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
og
2Interfaccia::: zona di confine che divide due sistemi elettricii identificando i componenti che appartengono all’uno
o all’altro.
12
pu
bb
lic
a
•
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
le due tabelle 1 e 2 che specificano sinteticamente le caratteristiche di ogni impianto con i
requisiti di separazione di sicurezza e compatib
compatibilità elettromagnetica tra tutti gli impianti
presenti nell’UI.
Ulteriori e più specifiche prescrizioni si trovano nelle Norme indicate in Tabella 1
ni
nc
hie
sta
Il cablaggio di un impianto può assumere una delle topologie mostrate in figura 2.
apparecchio
albero
anello
a
lic
bb
pu
ni
stella
mista
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
lineare (bus)
Figura 2: esempi di possib
possibili
ili topologie del cablaggio di un Sistema elettrico.
sta
oi
Nota:: Per i Sistemi BUS la topologia ad anello è sconsigliabile poiché crea ritardi di propagazione in senso orario e
antiorario diversi, che degradano il segnale. Inoltre non è permesso inserire nell’anello elementi in cascata (ad
es. ripetitori di segnale) perché i loro ingressi risulterebbero cortocircuitati con le uscite.
E’ importante notare che la topologia di un sistema elettrico può sempre essere realizzata in qualsiasi tipo di
topologia dell’infrastruttura
dell’infrastruttura..
ett
hie
Tuttavia sistemi elettrici che non dipendono dal proprio layout per il funzionamento, come il Sistema-HBES, sono
più facilmente e convenientemente adattabili a qualsiasi tipo di infrastruttura.
nc
6.2.3 Coesistenza tra impianti
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
In questa sezione vengono riportate le prescrizioni normative e i consigli di buona pratica per
una corretta coesistenza tra impianti di natura diversa all’interno delle condutture.
13
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Tabella 1: caratteristiche principali degli impianti realizzabili nella Unità Immobiliare
Antintrusione
0
Libera
SELV
(*)
Stella
Zone
Consigliata
Consigliata
Stella
CEI EN 6072811 (CEI 100126), CEI EN
50083-7
(CEI
100-6)
Dipendente
dai vincoli
posti
dalla
struttura
edilizia:
normalmente
LIBERA.
Stella/BUS
24
possibili
combinazioni
la
topologia
dell’infrastruttura è (v. Tabella 2)
Consigliata
normalmente
diversa da quella
del
sistema
elettrico contenuto,
perché
principalmente
condizionata
dai
vincoli edilizi.
0
Consigliata
1
---
Stella
CEI EN 6072811 (CEI 100126), CEI EN
50083-7
(CEI
100-6)
EN
50486:2008-05
EN
50174-2
(CEI 306-5), EN
50173-4
(CEI
306-9),
EN
50310
(CEI
306-4),
EN
50346
(CEI
306-7)
a
Libera
bb
CEI 64-8
ni
/
Stella/BUS
nc
Pr
ENERGIA
di
hie
0
og
Vi/Cit
DATI
TELEFONIA
Serie CEI EN
50090
Serie CEI EN
50131
NOTA:
ett
A/V
0
oi
TV
0
SELV
Coesistenza
Principali
dei
Sistemi
NORME
negli
Spazi
di riferimento
Installativi
lic
0
ni
nc
hie
HBES
Separazione Topologia
Topologia
da rete
di
Sistema Infrastruttura
energia
Elettrico
Spazi
230V~
Installativi
sta
di Categoria
Tensione
(secondaria)
sta
Tipo
Impianto
50 V corrente alternata e 120 V corrente continua non
sta
oi
Categoria 0: tensione nominale
ondulata
pu
(*) E’ richiesta canalizzazione separata per impianti di livello 2 e 3 (CEI 79-3), altrimenti
l’impianto è declassato al livello 1
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
Categoria 1: tensione nominale da 50 V a 1000 V corrente alternata e da 120 V a 1500 V
corrente continua non ondulata
14
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Automazione
–bus
ett
oi
ENERGIA
hie
Video / Cito
DATI/telefonia
lic
ni
ENERGIA
a
nc
Pr
og
A/V
bb
TV
sta
Antintrusione
livello 1 (*)
DATI/telefoni
a
Video / Cito
A/V
ni
nc
hie
IS
TV
sta
tra
impianti
diversi negli
Antintrusion
e livello 1 (*)
Separazione
Automazion
e –bus
ati di separazione e disaccoppiamento EMC nelle interfacce
Tabella 2: requisiti consigliati
e nelle condutture tra gli impianti realizzabili nella UI
o
oi
ni
nc
hie
sta
Diversa
conduttura
separazione
equivalente
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Stessa
conduttura,
tensione
nominale
d'isolamento dei cavi
per la tensione più
elevata presente nella
conduttura o doppio
isolamento
Pr
Pr
og
ett
oi
Stessa
conduttura,
isolamento
funzionale
cavi/apparecchi
pu
(*) E’ richiesta canalizzazione separata per impianti di livello 2 e 3 (CEI 79-3), altrimenti
l’impianto è declassato al livello 1
15
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Generalmente l’impianto HBES può condividere la conduttura con l’energia; gli altri
impianti tra loro possono condividere la conduttura, con le precisazioni indicate in
tabella.
sta
Regole generali
a) E’ sempre consigliabile utilizzare, quando l’infrastruttura lo permette, spazi installativi (IS)
e condutture diverse per i circuiti di categoria 0 ed i circuiti di categoria 1, tuttavia
ni
nc
hie
b) circuiti (cavi e apparecchi) a tensione diversa possono essere contenuti in una stessa
canalizzazione o spazio installativo a condizione che i conduttori dei circuiti SELV e PELV
individualmente,
siano isolati, nell’insieme od individualment
e, per la massima tensione presente.
c) I circuiti HBES (cavi e apparecchi ) conformi alla Norma CEI EN 50090-2-2 sono isolati
per la tensione più elevata presente in tutti gli impianti BT (250 Vc.a.- 50 Hz) considerati
nella presente guida, pertanto possono condividere spazi installativi (IS) e condutture con
tutti gli altri impianti (**).
d) Gli altri impianti di categoria 0 possono condividere la stessa conduttura se sono
rispettate le precisazioni indicate in tabella 2 (**).
oi
sta
e) E’ tuttavia sempre necessario considerare la possibilità di interferenza elettromagnetica
tra i diversi impianti
hie
Cavi e dispositivi appartenenti a impianti diversi possono accoppiarsi elettromagneticamente
e dare origine a malfunzionamenti In tabella 2 vengono indicati quali tipi di impianti debbono
avere condutture separate e quelli per cui è comunque
comun que consigliabile farlo.
•
Quando le distanze di separazione sono inferiori evitare l’affiancamento parallelo per
tratte > 15 m (*);
•
Per quanto sopra, gli attraversamenti sono da realizzarsi, se possibile con angolo di 90°
tra le canalizzazioni.
pu
hie
sta
oi
Pr
og
ett
oi
ni
nc
ett
og
Pr
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
bb
mantenere, quando possibile, distanze maggiori di 3 cm tra le canalizzazioni
ni
•
lic
Per i restanti cavi di segnale (TV, citofonia, audio video), possono essere seguite le
indicazioni di seguito riportate:
a
Nei casi in cui sia necessario separare le condutture (cavi energia con cavi di segnali) o
comunque mantenere delle distanze minime all’interno di una conduttura multi-scomparto, si
rimanda alla norma EN 50174-2 che definisce in modo dettagliato le distanze da rispettare nel
caso di cavi a quattro coppie, in funzione del tipo di cavo e del tipo di conduttura.
nc
Pr
og
ett
(**) Si evidenzia nuovamente che gli impianti anti-intrusione di livello 2 e 3 conformi alla
Norma CEI 79-3 richiedono canalizzazione separata.
16
sta
ENERGIA
ett
oi
SEGNALI
hie
1÷2 cm
og
3÷5 cm
Figura 3: Esempio di separazione per tratte parallele di lunghezza superiore a 15 m per
condutture dedicate a cavi energia e cavi segnale (TV, citofonia, audio/video).
nc
Pr
pu
bb
lic
a
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
6.2.4 Componenti dell’impianto HBES
lic
Sono componenti del sistema
stema HBES i seguenti:
Dispositivi di comando e sensori HBES;
•
attuazioni di potenza (ad es. 230V~) o per comando
Dispositivi HBES dotati di uscite per attuazi
di dispositivi non HBES attraverso segnale analogico (ad es. 1-10V);
•
Dispositivi HBES di gestione e controllo per realizzare particolari funzioni secondo orari o
condizioni prestabilite quali scenari, orologi programmatori, controllo carichi;
•
Apparecchi HBES dotati di collegamento al PC, alla rete telefonica fissa o mobile, alla
rete dati o a mezzi trasmissivi diversi dal doppino (gateway verso l’esterno o interfacce
con altre reti);
•
Dispositivi di sistema con funzioni ausiliarie
quali alimentazione dei dispositivi HBES
ausiliar
es.. automazione e antintrusione), ripetitori di
integrazione di linee con funzioni diverse (ad es
segnale;
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
•
•
Morsetti o connettori utilizzati per derivazioni del segnale HBES;
ni
Cavi di distribuzione del segnale e dell’alimentazione HBES.
oi
•
nc
Dispositivi HBES per la supervisione locale/remota e controllo del sistema quali touch
mobile,
screen, comunicatori per rete fissa o mobi
le, web server, Media Center, Internet;
og
•
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
Alcuni dispositivi-BUS possono funzionare con alimentazione diretta dalla linea-BUS a basso
(1÷10
valore di corrente (1
10 mA) mentre altri, per non sovraccaricare l’alimentatore SELV della
linea-BUS, necessitano di una alimentazione ausiliaria SELV, normalmente indicata dal
costruttore (ciò rende nullo o trascurabile il loro assorbimento dalla linea-BUS).
17
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Si distinguono pertanto componenti con:
alimentazione diretta dalla linea –BUS definita come corrente massima fornita dalla lineaBUS al dispositivo nello stato di non-trasmissione
•
in tensione
alimentazione ausiliaria definita
te nsione
e corrente massima fornita da un
alimentatore dedicato al singolo dispositivo. In questo caso il componente nello stato di
non-trasmissione assorbe corrente dalla rete 230Vca attraverso un alimentatore SELV
indicato dal costruttore o direttamente connesso alla rete 230 Vac (la separazione di
sicurezza è a bordo del componente).
sta
•
ni
nc
hie
In molti casi il dispositivo HBES consente sia il primo che la secondo tipo
ti po di alimentazione,
alim entazione,
per facilitarne l’impiego.
Dovrà essere definita la corrente assorbita dai dispositivi sia dall’alimentazione diretta, che da
quella ausiliaria quando prevista.
oi
sta
Per tutti i dispositivi queste caratteristiche sono da tenere in considerazione in fase di scelta
progettuale, perché su tali valori influiscono diverse variabili quali per esempio la distanza
dall’unità di alimentazione, il numero di apparecchi connessi sulla stessa linea bus, la sezione
del cavo TP utilizzato.
hie
Pr
og
ett
sistema
La caratteristica, tipica del sist
ema HBES, di poter coesistere con altre reti negli stessi spazi
installativi, assieme alla flessibilità permessa dalla distribuzione a topologia libera, permette
di superare facilmente i vincoli posti dalla struttura edile.
Tutti i prodotti devono essere conformi alla EN50090-2-2
6.2.4.1 Dispositivi di comando e sensori
ni
oi
pu
realizzati
Sia i comandi che i sensori possono essere real
izzati con l’interfaccia verso il BUS (BCU, Bus
Coupling Unit) integrata oppure fisicamente separata dalla parte che rileva rispettivamente il
“tocco dell’utente” o la ”grandezza fisica”.
sta
Nel secondo caso si dovrà tenere conto della tipologia di ingresso alla BCU ovvero:
ingresso On/Off (binario): permette di collegare dispositivi tradizionali con funzionamento
On/Off quali pulsanti, interruttori, contatti per porte e finestre, contatti di relè etc..;
•
ingresso analogico: permette di collegare sensori che forniscono un segnale sotto forma
di tensione o corrente variabile (0-10V oppure 4-20mA).
ett
hie
•
nc
Ulteriori caratteristiche da tenere in considerazione per la parte progettuale e installativa sono
rappresentate da:
•
eventuale alimentazione ausiliaria: alcuni apparecchi
ap parecchi richiedono un’alimentazione esterna
(ad es. 230Vac o 12/24Vca/cc). In tal caso verificare l’assorbimento per un corretto
dimensionamento dell’alimentatore e assicurare la necessaria separazione con i circuiti
SELV dell’apparecchio;
oi
ett
og
Pr
Pr
ni
numero di comandi On/Off o ingressi analogici collegabili al dispositivo;
og
•
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
bb
sono classificabili come sensori particolari che
I dispositivi di comando (pulsanti o interruttori) so
rilevano il “tocco dell’utente” per inviare sul BUS messaggi che producono azioni simili a
quelle viste sopra per i sensori.
lic
nc
I sensori rilevano grandezze fisiche nell’ambiente circostante (es. temperatura, luminosità..)
per renderle disponibili ad altri dispositivi BUS in grado di compiere azioni programmate.
18
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
lunghezza cavi di connessione al contatto esterno da rilevare: viene specificata la
distanza massima tra il contatto rilevato e l’ingresso del dispositivo HBES. Ciò per
esempio risulta particolarmente importante se l’ingresso è destinato alla protezione di
porte e finestre del sistema antintrusione al fine di evitare falsi allarmi.
•
Tipologia installativa: a seconda della forma costruttiva i dispositivi possono essere
installati su guida DIN, su supporto da incasso, da montaggio su parete.
•
Condizioni ambientali: a seconda dell’ambiente in cui deve funzionare ciascun
apparecchio è caratterizzato da grandezze specifiche quale grado di protezione IP,
compatibilità elettromagnetica.
temperatura di funzionamento, co
•
ogni
Caratteristiche funzionali dei comandi: og
ni comando può svolgere funzioni diverse a
seconda della configurazione eseguibile in fase di programmazione (ad es. comando
tapparella, regolazione dimmer, comando
on/off, salita/discesa tapparel
mando di scenari etc..)
•
Specifiche tecniche dei sensori: si devono considerare le loro prestazioni funzionali come
ad esempio campo di regolazione per una sonda di temperatura o luminosità, copertura
volumetrica per un rivelatore infrarosso o doppia tecnologia.
ni
nc
hie
sta
•
sta
6.2.4.2 Dispositivi di uscita o attuatori
oi
I dispositivi di uscita o attuatori sono connessi in modo diretto o indiretto al carico da
comandare.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione per un dispositivo di uscita sono le seguenti:
numero e tipologia dei carichi elettrici: corrisponde al numero di uscite indipendenti
disponibili e alla tipologia del carico comandabile (resistivo, induttivo, lampada
fluorescente…);
•
tipologia installativa: a seconda della forma costruttiva i dispositivi possono essere
installati su guida DIN, su supporto da incasso, da montaggio su parete.
•
Caratteristiche ambientali: a seconda dell’ambiente ciascun apparecchio è caratterizzato
da grandezze specifiche quale grado di protezione IP, temperatura di funzionamento,
compatibilità elettromagnetica.
•
Configurazioni possibili: ogni attuatore può svolgere diverse funzionalità a seconda della
programmazione
configurazione eseguibile in fase di program
mazione (ad es. esempio attuazione bistabile
on/off, ritardo all’accensione o allo spegnimento, ecc.).
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
•
-
mantenimento dello stato dell’attuatore in caso di mancanza e successivo
ripristino della tensione di rete;
inizializzazione dello stato dell’attuatore in dipendenza da esigenze di
sicurezza funzionale, comfort o risparmio energetico.
ni
og
-
nc
Caratteristiche
di
ripristino
del
funzionamento
tipiche
degli
attuatori.
In alcune applicazioni può essere necessario disporre delle seguenti prestazioni:
oi
•
6.2.4.3 Dispositivi di gestione e controllo
ett
og
Pr
Pr
I dispositivi di gestione e controllo permettono di realizzare funzioni di diverso grado di
complessità per le seguenti applicazioni.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
•
lic
•
collegamento diretto al carico mediante uscita a relè: attiva o disattiva il carico in modalità
on/off;
collegamento diretto o indiretto al carico mediante uscita dimmer: eroga un segnale
variabile in corrente o in tensione per regolare il carico direttamente o attraverso un
reattore elettronico
collegamento indiretto al carico mediante uscita analogica: fornisce una segnale variabile
(tensione o corrente) per pilotare apparecchiature non HBES
hie
•
nc
Pr
og
ett
Tale connessione dipende anche dal tipo di carico comandato. Normalmente le possibilità
sono le seguenti:
19
l’assorbimento
Controllo carichi: il dispositivo rileva l’a
ssorbimento di potenza dell’impianto ed evita
l’intervento dell’interruttore automatico, disattivando i carichi secondo una sequenza
prestabilita.
•
Orologio programmatore: consente l’attivazione/disattivazione di carichi secondo
periodicità giornaliera o settimanale (ad es. per gestione irrigazione, luci giardino,
simulazione della presenza).
•
Centrale scenari: permette di riunire sotto un unico comando azionamenti diversi secondo
una impostazione definita in fase di configurazione.
-
Scenario uscita da casa = spegnimento luci + abbassamento tapparelle + chiusura
automatica di accessi secondari;
scenario comfort in un locale = regolazione luce + regolazione temperatura.
Modulo logico: per alcune funzioni può essere necessario ricorrere a
controllori
programmabili a logica AND/OR, che rilevano lo stato di diverse utenze per realizzare un
certo evento.
sta
•
ni
nc
hie
-
sta
•
Ad esempio:
oi
Ad esempio:
attivare il clima solo se la finestra è chiusa oppure
accendere le luci del giardino in orario serale solo in seguito al consenso del sensore
crepuscolare.
hie
numero e tipologia delle funzioni: corrisponde al numero e alla tipologia di temporizzatori
disponibili, al numero di porte logiche e alla modalità di gestione, numero scenari
memorizzabili, modalità di gestione carichi;
•
tipologia installativa: a seconda della forma costruttiva i dispositivi possono essere
installati su guida DIN, su supporto da incasso, da montaggio su parete.
•
Condizioni ambientali: a seconda dell’ambiente ciascun apparecchio è caratterizzato da
grandezze specifiche quale grado di protezione IP, temperatura di funzionamento,
compatibilità elettromagnetica.
bb
ni
6.2.4.4 Dispositivi di interfaccia e gateway
sta
oi
pu
Consentono di collegare e far interagire dispositivi con caratteristiche tecnologiche diverse
oppure di utilizzare mezzi trasmissivi
tras missivi diversi dal cavo TP, quali wireless o rete IP; sono
compresi gli apparecchi di connessione a personal computer per operazioni di supervisione,
diagnostica e manutenzione.
Fanno parte della famiglia di interfacce e gateway:
hie
Dispositivi di interfaccia tra l’impianto HBES e RS232 oppure USB: collegano un personal
computer al bus per operazioni di supervisione, diagnostica e manutenzione.
ett
•
•
Gateway tra l’impianto HBES e dispositivi con protocolli di comunicazione specifici:
consentono di integrare la rete con apparecchi che utilizzano protocolli di comunicazione
diversi da quello utilizzato per il sistema (p.e. TCP/IP, DALI, Modbus…)
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
nc
Dispositivi di interfaccia tra l’impianto HBES e mezzi trasmissivi per RF, IR, onde
convogliate: permettono di utilizzare mezzi trasmissivi diversi per funzioni di comando
locale o remoto (p.e. attraverso telecomando o palmare..) o per meglio adattarsi alla
topologia dell’impianto in caso
ca di ristrutturazioni.
og
•
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
•
a
Altre caratteristiche da tenere in considerazione per tali apparecchi sono le seguenti:
nc
og
ett
•
•
Pr
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
20
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Altre caratteristiche da tenere in considerazione per tali apparecchi sono le seguenti:
tipologia installativa: a seconda della forma costruttiva i dispositivi possono essere
installati su guida DIN, su supporto da incasso, da montaggio su parete.
•
Caratteristiche ambientali: a seconda dell’ambiente ciascun apparecchio è caratterizzato
da grandezze specifiche quale grado di protezione IP, temperatura di funzionamento,
compatibilità elettromagnetica.
sta
•
6.2.4.5 Dispositivi di supervisione
ni
nc
hie
Si tratta di dispositivi per controllo e supervisione locale o remota; costituiscono normalmente
l’interfaccia con cui l’utente finale interagisce verso il proprio impianto.
Ne sono un esempio:
oi
•
Comunicatore per rete telefonica fissa o mobile: permette di interagire con il sistema
attraverso telefono via menù vocale o sms per comando/richiesta di stato dei singoli
dispositivi e ricezione allarmi intrusione e allarmi tecnici (gas, allagamento, temperatura
anomala…)
Touch screen: consente la visualizzazione e il comando centralizzato e locale dello stato
dei vari dispositivi, attivazione scenari, gestione termoregolazione, videocitofonia,
antintrusione, diffusione sonora ecc.,
sta
•
interfacciato
all’impianto HBES e dall’altro alla rete
Web server: apparecchio interf
acciato da un lato all’impiant
TCP/IP per controllo locale e remoto dell’impianto attraverso pagine web.
ett
•
hie
Media Center: si tratta di personal computer da cui è possibile centralizzare operazioni di
sfruttando
controllo e supervisione dell’impianto, sfrutt
ando l’integrazione con l’home entertainment.
Sono connessi all’impianto HBES
USB o RJ45 via rete LAN.
BES attraverso interfaccia U
tipologia installativa: a seconda della forma costruttiva i dispositivi possono essere
installati su guida DIN, su supporto da incasso, da montaggio su parete.
•
Caratteristiche ambientali: a seconda dell’ambiente ciascun apparecchio è caratterizzato
da grandezze specifiche quale grado di protezione IP, temperatura di funzionamento,
compatibilità elettromagnetica.
ni
bb
6.2.4.6 Dispositivi di sistema
sta
oi
hie
Alimentatore: fornisce alimentazione ai dispositivi e controlla la tensione del sistema; è
necessario un alimentatore per ogni linea, compresa l’eventuale dorsale. Il numero di
dispositivi collegabili dipende dalla corrente erogata dall’alimentatore stesso. Nel caso di
due unità di alimentazione sulla stessa linea bus potrebbe essere richiesta una distanza
minima.
ett
•
pu
ausiliari
Si tratta di apparecchi con importanti compiti au
siliari come l’alimentazione dei dispositivi,
l’accoppiamento o il disaccoppiamento di linee destinate a funzioni diverse, la suddivisione in
parti di impianti troppo estesi al fine di evitare la propagazione dei guasti.
Esempi:
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
nc
Accoppiatore di linea o router: serve a connettere tra loro linee con funzioni diverse (es.
automazione e antintrusione), separandole galvanicamente e filtrando i messaggi non
necessari; può essere utilizzato anche come ripetitore per estendere la lunghezza fisica
della rete. In alcuni casi serve come puro “isolatore d’impianto” al fine di evitare la
propagazione dei guasti in impianti di grande estensione.
og
•
lic
•
a
Altre caratteristiche da tenere in considerazione per tali apparecchi sono le seguenti:
nc
Pr
og
•
21
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Altre caratteristiche da tenere in considerazione per tali apparecchi sono le seguenti:
Dimensioni: si tratta di apparecchi per installazione da centralino il cui ingombro è da
tenersi in considerazione per il dimensionamento corretto di quest’ultimo.
•
Caratteristiche ambientali: a seconda dell’ambiente ciascun apparecchio è caratterizzato
da grandezze specifiche quale grado di protezione IP, temperatura di funzionamento,
compatibilità elettromagnetica.
sta
•
6.2.4.7 Morsetti o connettori utilizzati per derivazioni del segnale HBES
ni
nc
hie
Si tratta per lo più di morsetti estraibili per la connessione e alimentazione dei dispositivi bus
che non interrompono la continuità della linea in caso di sostituzione di un apparecchio.
Alcuni morsetti sono dotati di protezione da scariche atmosferiche (SPD).
6.2.4.8 Cavi di distribuzione del segnale e dell’alimentazione HBES
oi
sta
Il cavo a coppie intrecciate per sistemi HBES, denominato TP0 o TP1, è utilizzato in
applicazioni di comando e controllo a bassa velocità (4800-9600 bit/s), cioè alle velocità
previste dalla Norma EN50090 per la Classe 1.
ett
Tale cavo consente la trasmissione dei dati e l’alimentazione di tutti i dispositivi HBES e
permette la coesistenza con cavi di altre reti se sono soddisfatte le prescrizioni previste dalla
CEI EN 50090-2-2 par.5.2.
hie
Si distinguono essenzialmente due tipi di gestione, realizzabili con componenti e software di
diverso livello di complessità. Essi sono descritti
descr itti nei successivi paragrafi 6.2.5.1, 6.2.5.2 e
6.2.5.3
ni
ett
hie
sta
oi
pu
In alcuni casi è richiesta la gestione degli impianti tecnici di edificio al fine di migliorare la
loro efficienza energetica. Il sistema di gestione, denominato TBM (Technical Building
Management), comprende un computer centrale con software e opportune interfacce con le
applicazioni per eseguire misure, registrazione e verifica dei consumi, rivelazione degli
allarmi e diagnostica relative all’uso improprio di energia. Si veda a tal proposito l’Appendice
D.
Esempi:
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
uno schedulatore come quello di seguito riportato permette di gestire gli orari di accensione
dei ventilconvettori di un magazzino:
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
bb
modalità autonoma, ovvero senza l’impiego di
Un impianto HBES funziona normalmente in mo
supervisori centralizzati. Quando l’impianto richiede l’uso di orologi per la gestione di utenze
oppure vi sono allarmi da rilevare (es. scattato
(es. luci, climatizzazione, accessi, ecc.) oppur
interruttore, livello troppo pieno di una vasca, ecc.) l’uso di un supervisore, essenzialmente
costituito da un computer ed un programma, permette di gestire gli stati, gli allarmi ed i
comandi sopra descritti con facilità e immediatezza.
a
6.2.5.1 Sistema di gestione/supervisione centrale.
nc
Pr
og
6.2.5 Sistemi di gestione dell’impianto HBES
22
sta
Figura 4: Esempio schedulazione oraria su supervisore
hie
Nell’esempio di Figura 4 le case
lle rosse indicano gli orari in cu
caselle
cui i termostati sono in modalità
comfort, mentre al di fuori di tali intervalli i termostati sono in modalità risparmio energetico.
Nella schermata seguente sono riportati gli stati degli interruttori di un Power Center:
nc
ni
oi
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
ett
Figura 5: Esempio di sinottico “stati interruttori” in un supervisore
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
23
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
La simbologia a colori determina immediatamente quale interruttore sia scattato e permette al
manutentore di conoscere, prima ancora di entrare in cabina, la posizione delle utenze da
verificare ed eventualmente riarmare.
sta
Il sistema HBES è di tipo ad eventi, quindi il supervisore deve vedere passare i telegrammi
sul bus e leggerli, oppure inviare i comandi quando l’operatore al supervisore (o un comando
orario) lo richiede. Il riconoscimento degli stati degli indirizzi che compongono l’impianto
all’accensione del supervisore deve essere effettuata con un intervallo tra due interrogazioni
tale da non compromettere l’efficienza della comunicazione in campo (tipicamente nell’ordine
dei secondi).
ni
nc
hie
Nella programmazione di un supervisore, si deve porre attenzione alla sicurezza funzionale
delle utenze che comanda; ad esempio la movimentazione di una tenda può essere
pericolosa, se compiuta a distanza (es. tenda che si abbassa su un passaggio), quindi si deve
evitare di effettuare comandi remoti di quelle utenze che possono procurare danni alle
persone od alle cose.
oi
sta
E’ buona norma garantire il funzionamento dell’impianto anche in caso di avaria del
supervisore. A tale scopo è necessario predisporre pulsanti HBES, in grado di inviare
all’impianto comandi globali (es. predisporre dei pulsanti che accendano le luci di tutto un
piano, nel caso il supervisore che esegue i comandi ad orario sia guasto)
hie
Questi componenti HBES permettono una semplice gestione degli orari di
attivazione/disattivazione delle utenze ed il loro comando centralizzato (opzionalmente con la
relativa visualizzazione di stato). Nei casi più semplici, es. piccoli uffici, abitazioni, si può
optare per questa soluzione. Nella successiva figura 6 è riportata la schermata che si
presenta in un controllore di questo tipo:
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
ett
6.2.5.2 Dispositivi di controllo, comando e visualizzazione
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
Figura 6: Esempio schedulazione oraria su dispositivo di controllo e comando
24
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
6.2.5.3 Confronto tra sistema di gestione/supervisione centrale e dispositivi di
controllo,comando e visualizzazione.
Nella seguente tabella sono raffrontate le cara
tteristiche dei supervisori e dei dispositivi di
caratteristiche
comando e controllo:
Comandi
Stati
sta
Possono essere creati
comandi
singoli,
di
gruppo, ad orario
Si possono visualizzare
gli stati di tutte le
utenze, sia in forma
grafica (icone) che di
valori
(es.
indicatore
livello di luminosità)
Il supervisore è molto
flessibile, cioè facilmente
modificabile e ampliabile
Possono essere creati
comandi
singoli,
di
gruppo, ad orario
Generalmente
si
possono
visualizzare
stati.
Le funzioni sono quelle
previste dal costruttore e
pertanto non è possibile
implementarne di nuove.
ni
nc
hie
Supervisore
oi
Dispositivo
di
comando
e
controllo
(con
visualizzatore)
Note
sta
Tipo
hie
6.2.6 Dimensionamento delle connessioni
Il cavo HBES utilizzato ha le seguenti caratteristiche:
PARAMETRO
Diametro del conduttore
Struttura del cavo
alla
trazione
(ogni
a
Resistenza
doppino)
2 o 4 (1 o 2 coppie)
50 N
lic
Numero di conduttori
VALORE
≥ 0,8 mm
con guaina
nc
opzionale (in dipendenza
dell’ambiente installativo)
dalla compatibilità elettromagnetica
Materiale del conduttore
Cu solido o multifilare, stagnatura opzionale
Materiale isolante
PVC o altro (es. esente da alogeni)
Resistenza d’anello
≤ 74 Ω/km
Attenuazione cross-talk
≥ 60 dB (100 kHz)
Resistenza d’isolamento
0,011 mΩ/km (70°C)
Capacità filo/filo, 800 Hz, 20°C
≥ 100 nF/km
Tensione nominale U 0 /U
300/500 V
≥ 0,77 mH/km (10 kHz)
oi
ett
prova
ni
≥ 0,73 mH/km (1 kHz)
2000 V - 50 Hz - 5 minuti
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
og
og
Pr
nc
≥ 80 dB (1 kHz)
Induttanza
Tensione
di
conduttore/conduttore
hie
ett
≥ 70 dB (10 kHz)
sta
min. 0,4 mm
oi
Diametro del filo di continuità
pu
ni
Schermo
bb
≥5/m
Spire
Pr
Pr
og
ett
Tabella 3: Confronto tra le caratteristiche dei supervisori e quelle dei dispositivi di
controllo e comando
25
Cavo 0,8 mm
Cavo 1 mm
(75 Ω/km;
(54 Ω/km;
100 nF/km)
100 nF/km)
Massima lunghezza per una linea
1000 m
1500 m
Massima distanza tra un dispositivo
di spositivo e l’alimentatore
HBES
160 m
ni
nc
hie
sta
TP 0
Massima distanza tra due dispositivi per la trasmissione
dati
320 m
500 m
oi
ett
TP 1
Massima lunghezza per una linea
75
75
Nota
1
Nota
2
1000 m
350 m
hie
Massima distanza tra un dispositivo e l’alimentazione
og
Nota
3
sta
Massimo numero di dispositivi a riposo (in ricezione)
alimentati
dal
bus
con
assorbimento
0,825
mA/dispositivo e 2,5 V di caduta di tensione sul bus
NOTE
250 m
Massimo numero di collegamenti includendo derivazioni
e sottoreti
Pr
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Massima distanza tra due dispositivi per la trasmissione
dati
700 m
Massimo numero di dispositivi per linea
256
indirizzabili
256
Numero di apparati dispositivi dal bus in tutte le linee,
derivazioni e sottoreti
> 14.000
a
Massimo numero di dispositivi alimentati dal bus per
linea, a 10 mW/apparato
bb
lic
nc
di norma 64
ni
NOTA 1 Il numero di dispositivi è valutato come caso peggiore con tutti i carichi all’estremo del
collegamento.
pu
Prestazioni migliori sono prevedibili nelle applicazioni reali in cui i dispositivi sono distribuiti lungo il
collegamento.
Il calcolo è svolto per 250 mA che rappresent
rappresenta il limite per lo stato “O” (aperto)
nc
6.2.7 Schemi elettrici ed elenco componenti dell’impianto HBES
hie
ett
NOTA 3 La capacità totale del sistema (cavo + apparati) non deve superare 250 nF
sta
oi
NOTA 2 Il cavo TP 0 permette una caduta di tensione tra il punto di alimentazione e il punto remoto di
3,6 V.
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
Lo Schema elettrico può essere realizzato con uno schema logico o con uno schema delle
connessioni fisiche. V’è inoltre un terzo tipo di schema denominato schema planimetrico
dell’installazione.
26
pu
bb
lic
a
6.2.7.1 Schema Logico
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Rappresenta in modo unifilare le connessioni logiche tra i dispositivi-HBES, individuando ogni
dispositivo con l’indirizzo fisi
fisico
co (unico in tutto il sistema) ed il relativo simbolo.
sta
Serve per dare una immagine d’insieme (architettura) di come è organizzato il sistema-BUS
considerato.
ni
nc
hie
descrizioni
Viene utilizzato come riferimento per le descr
izioni di funzionamento del sistema-BUS o di
parti di esso. Costituisce anche un riferimento per lo schema delle connessioni.
Linea-BUS
1.1.4
sta
1.1.3
2
M
Vc
2
Pulsanti
salita/discesa
og
IN binario
24Vcc
Pulsante
discesa
centrale
Attuatore
Motore
Anemometro
230V~
Figura 7: schema logico (esempio di comando tapparelle locale con chiusura centrale o
per intervento anemometro)
6.2.7.2 Schema delle connessioni
ni
bb
Rappresenta in modo multifilare tutte le connessioni fisiche tra
tr i dispositivi-HBES, utilizzando
i riferimenti stabiliti nello schema logico ed aggiungendovi
esplicitamente
agg
te la numerazione dei
morsetti dei dispositivi, indicata dal costruttore.
pu
Serve per l’installazione di tutto il sistema.
1
2
1
2
3
4
Pulsante
discesa
centrale
hie
6
Anemometro
LN
8
s
a
c
di
M
Attuatore
Motore
PE
230V~
ett
oi
+
24 Vcc
7
3 4
IN binario
24Vcc
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
og
Figura 8: Schema delle connessioni per l’esempio di figura 7
Pr
Pr
og
2
Pulsanti
salita
/
discesa
1
2
1.1.4
nc
1
2
1.1.3
ni
ett
1.1.2
sta
oi
Linea-BUS
1.1.1
lic
a
nc
Pr
1.1.2
hie
ett
oi
1.1.1
27
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
to numero di componenti, può essere utilizzato solo lo schema
Nei casi più semplici, con limitato
delle connessioni. Nei casi più complessi lo sch
ema logico risulta più sintetico ai fini della
schema
descrizione dell’architettura di sistema e della ssua
ua funzionalità. In ogni caso lo schema delle
connessioni sarà sempre necessario per l’installazione dei componenti, la ricerca guasti, il
collaudo del sistema.
ni
nc
hie
sta
Nota: Quando i dispositivi previsti dal progetto sono comp
complessi
lessi e presentano una molteplicità di ingressi/uscite e
relativi morsetti difficilmente rappres
rappresentabili con i simboli proposti nella Figura
a C1(Appendice C) lo schema fisico
può utilizzare simboli proposti nelle Figura C2 e C3. In tal caso, per uniformità deve sempre comparire,
utilizzato,
opportunamente posizionato sul simbolo utilizza
to, il simbolo proposto nella Figura C1.
6.2.7.3 Schema planimetrico dell’installazione
Rappresenta l’ubicazione degli apparecchi HBES sulla pianta dei locali nell’UI. Può indicare le
interazioni con gli apparecchi elettrici tradizionali. Vedasi Tav.B1 in appendice B
6.2.7.4 Elenco dei componenti e delle connessioni
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
L’Elenco dei componenti (Tabella 4) ha lo scopo di definire ogni componente del sistema, con
il riferimento allo schema (logico e/o fisico) identificando ogni dispositivo con il suo indirizzo
fisico, specificandone il tipo ed il suo collegamento logico nel sistema (ad es. indirizzi ricevuti
/trasmessi). In tal modo l’elenco componenti diventa parte integrante del progetto in quanto
identifica tutti i componenti e le loro interconnessioni, indicandone in modo sintetico nelle
note anche la funzione. Ciò risulterà utile anche in fase di configurazione funzionale dei
dispositivi.
28
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Tabella 4: elenco componenti e delle connessioni
Progetto:
Autore:
Eseguito:
di
Indirizzo fisico
Pulsantiera
4 canali
Xxx
/
codiceYYY
Installazione
Can.
Indirizzo
spedito
sta
Bistabile: comando da un
punto con segnalazione
2
Luce
camera1
-
Bistabile: comando da un
punto senza segnalazione
3
Luce
camera2
-
Bistabile: comando da un
punto senza segnalazione
4
Luce
bagno
-
Bistabile: comando da un
punto senza segnalazione
1
Feedback
di stato
Luce
corridoio
2
--
Luce
camera1
3
--
Luce
camera2
4
--
Luce
bagno
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
oi
ni
nc
Zona notte
ett
oi
ett
og
Pr
Feedback
di stato
og
Xxx
/
codiceYYZ
NOTE
Luce
corridoio
1
Pr
Attuatore 4
canali
ni
1.2.49
Zona notte
nc
Pr
og
ett
1.2.45
hie
oi
(rif. Schema)
Indirizzo
ricevuto
a
Costruttore/
Codice
lic
Dispositivo
bb
ni
nc
hie
sta
e
pu
COMPONENTI
CONNESSION1
DITTA
Pagina:
sta
ELENCO
Aggiornamento
hie
Nome/Logo
Redatto:
29
-
ni
nc
hie
-
Indirizzo fisico = stringa numerica che individua in modo univoco il dispositivo in tutto
l’impianto considerato (es 1.1.4)
Dispositivo = descrizione del dispositivo (es. pulsantiera da incasso 4 canali)
Costruttore = nome del costruttore / codice dispositivo
Installazione = zona/locale di installazione
Can. = numero del canale di I/O descritto nelle due successive colonne (es. 1, 2, 3, 4)
dell’indirizzo
Indirizzo spedito = assegnazione dell’indiri
zzo cui è spedito un messaggio di quel
canale
Indirizzo ricevuto = assegnazione dell’indirizzo da cui è ricevuto un messaggio di quel
canale
sta
-
pu
bb
lic
a
Significato delle colonne:
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
NOTE: Feedback di stato indica la possibilità che un attuator
attuatore
e rispedisca il suo stato conseguente alla ricezione di
un messaggio.
dispositivi
Indirizzo spedito/ ricevuto identificano i disp
ositivi che appartengono ad un gruppo dedicato ad una
specifica applicazione.
oi
sta
E’ possibile adattare l’elenco componenti di Tabella 5 al particolare sistema utilizzato
6.3 Documenti per l’ins
l’installazione (FASE3).
•
L’obiettivo è rendere speditamente comprensibili al lettore (installatore, altro progettista,
ispettore e utente finale) le finalità del progetto.
•
Una specifica delle funzioni di ciascuna applicazione progettata con riferimento allo
schema logico e/o allo schema delle connessioni.
•
Le caratteristiche di Ingresso/Uscita dei dispostivi-HBES, allo scopo di informare sui
parametri limite degli stessi ed evitare possibili errori nella scelta dei carichi elettrici
collegabili alle uscite degli attuatori e/o nella
nell a scelta dei sensori collegabili agli ingressi dei
dispositivi HBES.
•
Una lista delle norme e leggi applicate.
bb
pu
ni
sta
6.3.2 Istruzioni per la configurazione
ett
hie
Un impianto HBES per funzionare in modo corretto, secondo le indicazioni progettuali, deve
essere configurato.
nc
I metodi di configurazione sono tre:
ni
S – (S mode) configurazione di sistema, che utilizza un software (ad es. ETS – Engineerig
Tool Software) con il quale nei singoli componenti vengono impostati parametri che
indirizzii che specificano i collegamenti “logici” tra
modificano le funzioni implementate e indirizz
ingressi, uscite, sensori, ecc.
og
•
•
A – (Automatic mode) configurazione automatica; al momento dell’inserimento del
componente nell’impianto questo viene automaticamente
aticamente configurato senza interventi
dell’operatore.
Pr
og
ett
oi
E – (Easy mode) configurazione semplificata, che tramite microinterruttori o configuratori
hardware permette di effettuare, in modo generalmente ridotto, quanto fatto con la
configurazione di sistema
Pr
•
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
(illuminazione,
Un’introduzione di carattere generale sulle applicazioni progettate
riscaldamento, automatismi, allarmi tecnici, etc.) con le reciproche interazioni.
In tale parte viene fatto riferimento allo schema logico di tutto l’impianto (architettura) o a
parti di esso.
nc
•
lic
In particolare deve comprendere:
hie
La descrizione in oggetto, redatta dal progettista, deve specificare il funzionamento del
sistema nel suo complesso e in ogni sua parte, allo scopo di presentare in modo chiaro e
schematico i principali requisiti dell’impianto HBES.
oi
Pr
og
ett
6.3.1 Descrizioni di funzionamento dell'impianto HBES
30
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Di seguito viene dettagliato come funzionano i primi due metodi.
6.3.2.1 System-mode
ni
nc
hie
sta
strutturalmente progettati in modo tale che prodotti di differenti
I componenti HBES sono strutturalmen
case costruttrici possano colloquiare tra loro nello stesso impianto. Ciò è reso possibile dal
fatto che il protocollo di comunicazione è unico e che gli oggetti che rappresentano una
informazione dello stesso
st esso tipo (es. comando On-Off, comando
co mando dimmer, valore di una
medesima struttura (questa caratteristica
temperatura, ecc.) hanno la me
ristica è detta interoperabilità
dei componenti HBES).
sta
La configurazione S-mode si effettua in tre fasi, come esplicitate nel seguente schema a
blocchi:
ett
oi
Parametrizzazione
funzionale
Pr
og
hie
Indirizzamento
logico
pu
ni
hie
sta
oi
Accensione alla pressione (On)
Spegnimento alla pressione (Off)
Accensione al rilascio (On)
Spegnimento al rilascio (Off)
Accensione alla pressione, spegnimento al rilascio
Spegnimento all’accensione, accensione al rilascio
Passo passo alla pressione (Toggle)
…..
ett
-
bb
La prima fase è la parametrizzazione funzionale con la quale, attraverso il programma
applicativo di ogni singolo prodotto, vengono definite in dettaglio le funzioni dei dispositivi. Un
esempio di parametrizzazione è il comportamento che deve assumere un ingresso a pulsante
quando il pulsante viene premuto:
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
Nella seguente immagine viene riportata la pagina di parametrizzazione di un ingresso.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
a
nc
Programmazione
31
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ni
Ritardo all’accensione (in secondi);
Ritardo allo spegnimento (in secondi).
pu
-
bb
relativo al funzionamento di un modulo d’uscita
Altro esempio di parametrizzazione è quello relati
quando viene raggiunto dal comando di attuazione:
sta
oi
sopra descritto i due ritardi vengono
Per il comando del corridoio sopr
o lasciati a 0, mentre per il
comando delle luci scale si può impostare un valore pari a 5 minuti di “Ritardo allo
all’accensione.
spegnimento” e lasciare a 0 il ritardo all’accens
ione. Si noti che i valori sono scelti da un
elenco predefinito.
ett
hie
Questa operazione viene effettuata per ogni dispositivo HBES (ingresso, uscita, sensore, ec.
Ogni costruttore rende disponibile:
og
nc
-
Una banca dati, dove sono memorizzati i programmi applicativi, ovvero i programmi
che contengono le parametrizzazioni possibili di ogni singolo componente.
Un manuale delle applicazioni in cui sono indicate la possibili parametrizzazioni di
ogni componente.
ni
-
oi
ett
og
Pr
Pr
Tra i parametri definiti viene inserito l’indirizzo fisico, che è unico per ogni componente di un
determinato impianto e ne permette il riconoscimento.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
nc
In base alle richieste del progetto si definisce quale parametro funzionale utilizzare: per il
comando delle luci di un corridoio si può, ad esempio, usare “Passo passo alla pressione”.
a
Figura 9: Esempio di pagina configurazione parametri di un dispositivo
32
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
sta
La seconda fase di configurazione S-mode è quella di indirizzamento logico (assegnazione
indirizzo di gruppo), in cui vengono effettuati quelli che, in un impianto tradizionale,
corrispondono ai collegamenti fisici eseguiti coi conduttori tra i comandi e i carichi da
comandare. Un ingresso che deve accendere una lampada collegata ad una determinata
con
uscita e l’uscita stessa verranno indirizzati co
n il medesimo indirizzo di gruppo: il messaggio
inviato contiene un dato ad un bit (0 spento – 1 acceso). Se la lampada è comandata con
dimmer oltre all’accensione ed allo spegnimento, verrà utilizzato un dato che permette la
comando
variazione di luminosità, a 4 bit (per il co
mando di alza, abbassa e stop dimmerazione).
ni
nc
hie
Come ulteriore comando si può definire il valore percentuale di luminosità della lampada.Per
inviare al dimmer un valore di luminosità (es 40%), viene utilizzato un dato ad 1 byte (0 – 255,
che corrispondono allo 0% ed al 100 %).
L’ultima fase di configurazione S-mode è la programmazione dei componenti.
oi
sta
Inizialmente viene individuato il componente da programmare e scritto l’ indirizzo fisico nella
sua memoria, tramite ETS. Ciò viene normalmente fatto premendo un pulsante (denominato
pulsante di programmazione) sul dispositivo.
Dopo l’indirizzamento fisico viene memorizzato nel componente il programma applicativo
contenente quanto predisposto nelle fasi precedenti.
hie
Eventuali modifiche delle parametrizzazioni e degli indirizzi di gruppo possono essere
memorizzate nel dispositivo senza effettuare una nuova programmazione dell’indirizzo fisico.
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
nc
L’immagine seguente rappresenta il programma ETS con due dispositivi, uno d’uscita ed uno
d’ingresso, coi rispettivi indirizzi fisici e gli indirizzi di gruppo che “collegano” l’ingresso A del
modulo ingressi e l’uscita A del modulo uscita.
nc
Figura10: Esempio pagina ETS per configurazione dispositivi
ni
og
6.3.2.2 Easy-mode
oi
Sono previste diverse modalità E-mode di configurare i dispositivi a funzionare in un impianto
HBES.
ett
og
Pr
Pr
La configurazione di un sist
ema HBES in modalità E-mode richiede
rich iede un limitato numero di
sistema
operazioni manuali che devono essere specificate in fase di progettazione e realizzate in fase
di installazione.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
Pr
og
ett
Questa operazione deve essere effettuata la prima volta che un componente è installato in un
impianto ed è anche possibile compierla in officina prima dell’installazione in cantiere, in
quanto l’indirizzo fisico viene mantenuto anche se viene tolta tensione.
33
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
I mezzi di configurazione considerati sono:
l’uso di un cacciavite per predisporre selettori di indirizzo o di funzione
-
fissa
l’impiego di centraline ad installazione fi
ssa o altri dispositivi portatili forniti dal
costruttore per configurare gli apparecchi a funzionare nel sistema, modificare o
ampliare quest’ultimo o diagnosticarne eventuali guasti.
sta
-
ni
nc
hie
dispositivi
Non sono richiesti mezzi informatici perché i di
spositivi hanno a bordo e/o su un controllore
esterno gli elementi necessari a configurarli.
Indir.
Funz
hie
Cana
og
ett
oi
sta
linea-BUS
Indirizzo
Canale
Pr
Funzione
Visu
Mem
(2)
lic
(1)
a
nc
menu
ni
bb
Figura 11: esempi di apparecchi per la configurazione dei componenti HBES. (1)
Centralina ad installazione fissa.
Apparecchio portatile, (2) Cent
oi
pu
Una volta configurati in E-mode gli apparecchi possono essere anche analizzati, a scopo di
diagnostica o ampliamento dell’impianto, con un computer dotato di software, che è lo
strumento di progetto e configurazione dei sistemi S-mode.
sta
6.3.2.2.a Dispositivi con modalità di configurazione tramite selettori
ett
hie
Tali dispositivi sono dotati di selettori o microinterruttori per l’impostazione dell’indirizzo e di
alcuni parametri di funzionamento.
nc
ni
og
Un particolare codice numerico che individua il tipo di applicazione del dispositivo, detto
codice di connessione e scritto dal costruttore nella memoria non volatile del dispositivo,
consente il legame funzionale automatico con altri dispositivi aventi lo stesso codice di
connessione. Ad esempio: un pulsante di comando luci ed un relè attuatore per illuminazione
hanno lo stesso codice di connessione (automazioni omogenee).
oi
ett
Pr
Ogni dispositivo è inoltre dotato di un selettore che permette di impostare, all’atto
dell’installazione, un numero, che individua l’indirizzo
l’in dirizzo di gruppo (funzionale) cui il dispositivo
appartiene.
Pr
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
og
Per realizzare la connessione di due o più dispositivi occorre fornire lo stesso indirizzo di
gruppo a dispositivi che hanno lo stesso codice di connessione.
34
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
E’ ovviamente possibile assegnare lo stesso iindirizzo
ndirizzo di gruppo ad un gruppo formato da 2
soli dispositivi (indirizzamento punto-punto).
sta
Alcuni apparecchi possono essere dotati di microinterruttori per la predisposizione di
parametri relativi alla funzione svolta (es. temporizzazioni per relè, funzione salita/discesa o
passo/passo per pulsanti, etc.)
ni
nc
hie
La procedura di installazione consiste nell’assegnare un indirizzo di gruppo a tutti i dispositivi
che devono funzionare insieme nella stessa applicazione ed eventualmente impostare i
parametri dei dispositivi che lo richiedono.
6.3.2.2.b Dispositivi con modalità di configurazione tramite centralina di controllo
La configurazione dei dispositivi (indirizzo fisico e di gruppo, funzione e parametri) avviene
per mezzo di un apparecchio con funzione di centrale che può gestire una o più applicazioni.
oi
sta
Non è necessario che la centrale rimanga installata, anche se ciò è spesso utile e
raccomandato.
Durante la configurazione l’installatore agisce in successione sulla centrale e su un pulsante
posto a bordo di ogni dispositivo per interconnetterlo funzionalmente con altri che faranno
parte della stessa applicazione (gruppo funzionale).
hie
Pr
og
ett
costruttore,
Le funzioni della centrale dipendono dal costru
ttore, ma la funzionalità dei dispositivi è
compatibile con quella di dispositivi configurati in altri modi.
nc
Normalmente i parametri da impostare sono già predisposti dal costruttore, anche se sarà
necessario ottimizzarli in base al tipo di applicazione realizzata (temporizzazioni, gestione led
comandi, modalità di funzionamento dei relè…)
ni
bb
realizzata senza impiego di mezzi informatici.
La procedura di configurazione proposta è real
Viene effettuata con i passi sotto descritti dopo la connessione di tutti i dispositivi alla linea
bus, il collegamento del cavo bus all’unità di alimentazione e la connessione dei carichi
elettrici alla rete a 230V
Avviare l’unità centrale inserendo le eventuali impostazioni iniziali richieste quali ad
amministratore
esempio data e ora, password di amministrato
re per proteggere modifiche indesiderate e
indirizzo fisico della centrale stessa
2)
Accedere al menù di configurazione per la creazione della funzione (gruppo funzionale)
desiderata avendo cura di assegnare un nome univoco in modo da facilitare eventuali
modifiche.
3)
Portarsi sul dispositivo o dispositivi appartenenti alla funzione definita in centrale e
premere il rispettivo pulsante di configurazione.
hie
sta
oi
ett
nc
Modificare i parametri inizialmente assegnati dalla centrale al dispositivo per ottimizzarne
le funzionalità secondo i requisiti di progetto.
oi
ett
og
Pr
Pr
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
ni
Al fine di poter effettuare successivamente operazioni di diagnostica e manutenzione
componenti (v. Tabella5) per ogni dispositivo
evidenziare nell’elenco compon
spositivo HBES il l’indirizzo
fisicoed i parametri di funzionamento (ad es. valore di temporizzazione) assegnatigli dalla
centrale.
og
5)
pu
1)
4)
lic
a
Esempio applicativo: configurazione in E-mode tramite centrale di controllo
35
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
6.3.3 Specifica di collaudo
sta
La specifica di collaudo, redatta dal progettista, è utilizzata nelle attività di installazione ed
ispezione dell’impianto ed ha lo scopo di indicare le modalità secondo le quali si devono
svolgere le prove di conformità al progetto definitivo/esecutivo.
Essa deve comprendere almeno:
•
•
•
Un elenco delle regolazioni/configurazioni da effettuare su ogni apparecchio (indirizzo
individuale e di gruppo, modalità di funzionamento ed altre se necessarie) per realizzare
le funzioni prescritte (v. 4.3.2);
Metodi di prova per la valutazione delle prestazioni dei componenti, delle diverse
applicazioni realizzate e del sistema nel suo complesso;
Lista delle prove di verifica da effettuare e modalità di presentare i risultati;
Eventuale sequenza di messa in servizio dell’impianto.
ni
nc
hie
•
oi
sta
7 Installazione
La guida CEI 64-100 tratta in modo dettagliato le caratteristiche delle infrastrutture da
predisporre in un edificio residenziale al fine di consentire l’agevole posa del cablaggio
dedicato alla distribuzione dei servizi di telecomunicazione e alle applicazioni domotiche.
hie
Pr
og
ett
7.1 Spazi installativi ed infrastrutture
La parte 1 è dedicata alle infrastrutture di edificio, la parte 2 di quelle all’interno delle unità
immobiliari.
La predisposizione degli edifici residenziali si basa sulle seguenti linee guida:
bb
sta
pu
ni
-
Dimensionamento dei montanti verticali per la posa di cavi TV e trasmissione dati in
aggiunta a quelli normalmente presenti per gli altri servizi (impianto elettrico, acqua
potabile, riscaldamento, ecc..)
Coesistenza delle condutture di telecomunicazione con quelle degli altri servizi.
Infrastrutture per la distribuzione di piano in funzione della tipologia
a edilizia (in linea, a
ballatoio, a torre, ecc…)
oi
-
immobiliari si basa sui seguenti principi:
La predisposizione delle unità immobili
hie
L’infrastruttura è “universale” ossia in grado di consentire la posa dei cavi per una rete
domestica dotata di un ragionevole numero di applicazioni, con possibilità di
personalizzazioni nel caso di impianti particolari
L’ infrastruttura consente di fruire dei servizi considerando diverse ipotesi di arredo
Le infrastrutture devono essere realizzate contestualmente alla costruzione
dell’immobile, senza andare ad alterare le caratteristiche del progetto strutturale dello
stesso e delle caratteristiche di isolamento termico e acustico
La topologia è a stella per le applicazioni TLC, è libera per la domotica
Prevedere un adeguato dimensionamento degli spazi installativi per distributore
domestico e scatole di derivazione.
Rispettare le quote installative delle scatole, in base al tipo
ti po di apparecchio.
Viene inoltre definito un esempio di tracciato ottimale di una infrastruttura realizzata su
una planimetria di un appartamento reale.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
ni
oi
ett
Pr
-
og
og
-
Pr
-
nc
ett
-
lic
a
nc
In questa sede si richiamano i contenuti, mentre si rimanda ai documenti di cui sopra per
ulteriori approfondimenti.
36
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
La Norma CEI EN50090-9-1 del CT205 ha definito una normalizzazione delle infrastrutture
con una classificazione gerarchica degli “Spazi Installativi”, che viene nel seguito richiamata.
ni
nc
hie
sta
In conformità alla suddetta Norma si definisce Spazio Installativo ISn uno spazio nell’edificio
destinato a contenere il cablaggio e/o gli apparecchi dell’impianto: viene realizzato ad es. con
scatola da incasso o superficie, quadro elettrico o locale tecnico se le apparecchiature ed il
conseguente cablaggio hanno dimensioni notevoli. Uno spazio installativo è identificato con la
sigla IS seguita da un numero che ne indica il livello gerarchico occupato nell’impianto. Esso
deve inoltre essere collegato, con canalizzazioni di adeguate dimensioni, con gli altri spazi
installativi di livello gerarchico inferiore e superiore, secondo la classificazione illustrata in
Figura 12
In te r fa ccia tra E ste rn o e C o m p le sso d i E d ifici = P U NT O D I C O N S E G N A d e i
S E R V IZ I fo rn iti d a R e ti E ste rn e
IS 1
C an a lizza zio n i p er il C ab lag g io d i C o m p less o
oi
ett
C a n a lizza zio n i p e r il C a b la g g io d i Ed ificio
IS 3
In te rfa ccia tr a E d ific io e P ia n o
Am b ito de lla G u id a
64 -1 0 0/1
hie
og
C a n a lizza zio n i pe r il C a bla gg io d i P ia n o
sta
In te r fa ccia tra C o m ple sso e sin go lo E d ificio
IS 2
IS 4
Inte rfa ccia tr a P ian o ed U I
IS 5
Am b ito de lla G u id a
64 -1 0 0/2
nc
C a na lizza zio n i p er il C ab lag g io d i S ta nza
Inte rfa ccia tr a S ta nza e A p plic a zio ne (U tilizza to re )
IS 6
ni
bb
Figura 12: Spazi installativi per un complesso di edifici
pu
Il Livello gerarchico identifica il grado di importanza di un IS nell’impianto:
sta
oi
IS1 ha livello gerarchico superiore ad IS2, che ha livello gerarchico superiore ad IS3 e così
via fino ad IS6.
ett
hie
Lo Spazio installativo con livello superiore è destinato a contenere apparecchi e/o cablaggio
par
to a quelli forniti dagli
in grado di fornire servizi più completi o con parametri
maggiorati rispetto
cont
apparecchi e/o cablaggio contenuti
in IS di livello inferiore. Il massimo di servizi disponibili si
ha in IS1.
oi
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
ett
IS2 è dedicato all’insieme dei quadri elettrici che ricevono i servizi derivati da IS1
(energia elettrica, gas, telefono), realizzato normalmente in locale tecnico alla base di
ogni singolo edificio appartenente ad un complesso di edifici.
Pr
Pr
•
ni
IS1 è dedicato all’insieme dei quadri elettrici che ricevono i servizi forniti dalle reti
pubbliche esterne (energia elettrica, gas, telefono), realizzato in locale tecnico
comune ad un complesso di edifici.
og
•
nc
In particolare:
a
Inte rfa ccia tr a U I e S ta n za
lic
Pr
C a n alizza z io ni pe r il C a b la g g io di U I
37
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
IS3 è dedicato all’insieme dei quadri elettrici che ricevono i servizi derivati da IS2 per
la loro distribuzione alle unità immobiliari (appart
(appartamenti)
amenti) poste su ogni piano dell’
edificio.
•
IS4 è dedicato all’insieme dei quadri centrali in un appartamento / villa: uno o più per i
antifurto, telefono…), posti preferibilmente
diversi impianti (energia, an
eferibilmente in un locale
tecnico o nello spazio disponibile all’ingresso dell’UI. In IS4 arrivano le reti esterne (di
piano) che distribuiscono tutti i servizi richiesti nell’UI. IS5 indica ogni spazio
dedicato alle scatole di derivazione e smistamento: uno o più in ogni locale con la
funzione di distribuire i servizi richiesti in quel locale, derivandoli da IS4
•
IS6 indica ogni spazio dedicato alle scatole da incasso o superficie terminali: una o
più in ogni locale, destinate a fornire il singolo servizio richiesto, derivato da IS5, nel
punto prescelto nel locale.
IS3
IS4
Pr
UI
IS5
UI
IS4
IS3
IS4
IS5
UI
IS4
IS3
ni
IS2
IS4
IS3
IS5
IS5
IS4
IS3
UI
IS5
IS5
IS4
IS5
UI
IS4
IS5
UI
IS4
IS3
IS4
IS5
IS2
IS1
reti esterne
sta
oi
Complesso di edifici
IS4
UI
nc
UI
IS5
IS5
UI
bb
IS4
UI
a
UI
Edificio 2
pu
UI
IS5
sta
Edificio 1
hie
og
ett
oi
La Figura 13 esemplifica quanto sopra definito.
lic
ni
nc
hie
sta
•
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
Figura 13: distribuzione dei servizi per mezzo degli spazi installativi IS1,IS2,IS3, IS4
38
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
La successiva Figura 14 mostra la distribuzione dei servizi all’interno di ogni Unità
Immobiliare (appartamento o villa) partendo da IS4.
UI: appartamento/villa
IS4
oi
ett
IS5
IS5
IS6
IS6
Locale
IS5
IS6
Locale
IS6
IS6
IS6
IS6
Locale
IS6
IS6
Figura 14: esempio di distribuzione
one dei servizi all’interno dell’UI.
Nelle Unità Immobiliari isolate adibite ad abitazione, negozio o ufficio IS1 può coincidere con
IS4 e non sono previsti gli Spazi installativi IS2 ed IS3.
hie
7.2.1 Generalità
nc
L’infrastruttura presentata al par. 5.1 consen
consente la posa dei cavi della rete di edificio
comprendente il cablaggio per la distribuzione dei servizi di telecomunicazione e quello
dedicato alle applicazioni HBES e la loro connessione alle reti esterne.
pu
ni
bb
Il progetto e le linee guida per l’installazione del cablaggio per telecomunicazioni è trattato in
modo dettagliato in guide specifiche (CEI 306-2, “Digital home”). Al par. 5.2.2 si accenna ai
requisiti specifici delle reti di telecomunicazione,
telecomunicazione, in quanto queste si integrano in modo
sempre più stretto con i sistemi HBES (domotici).
sta
oi
Nella sezione 5.2.3 si riportano le linee guida specifiche per l’installazione di una rete in
grado di supportare le applicazioni domotiche.
hie
7.2.2 Rete domestica per la distribuzione dei servizi di telecomunicazione
ett
La rete in oggetto, trattata nella guida CEI 306-2,
306-2, presenta le seguenti caratteristiche
realizzative:
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
nc
ni
oi
ett
Pr
-
og
og
-
Predisposizione di cavedii verticali per la posa dei montanti di edificio e
dimensionamento delle condutture orizzontali di raccordo all’unità abitativa
Distribuzione servizi voce e dati preferibilmente con cavo a quattro coppie simmetriche,
cat.5E. Altre soluzioni sono possibili:categorie superiori o fibre ottiche.
Connettori RJ45
Distribuzione servizi TV e similari tramite cavo coassiale
Connettori tipo IEC 61169-2 e/o IEC 61169-24 (tipo F)
Pr
-
a
7.2 Esecuzione degli impianti HBES
lic
og
x servizi
sta
ni
nc
hie
sta
y servizi
Servizi
da IS3
per l’UI
Pr
z servizi
39
Lunghezza massima delle connessioni permanenti:
•
servizi voce/dati: 90 m
•
Servizi TV: da calcolarsi in base ai livelli presenti all’interfaccia di ingresso
(HNI) e i livelli richiesti alle prese terminali. La lunghezza effettiva dipende
dalle caratteristiche dei cavi utilizzati: attenuazione e requisiti di “pendenza di
gamma” (vedi IEC 60728-1, CEI 100-7).
sta
-
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Raggi di curvatura per cavi co
coassiali e a coppie simmetriche.
-
Rispetto di distanze di separazione minime tra cavi segnale e cavi energia (vedi EN
50174-2 e cap.4).
ni
nc
hie
-
7.2.3 Rete domestica per la distribuzione delle applicazioni domotiche.
7.2.3.1 Classificazione delle applicazioni domotiche
Protezione di beni e persone da
intrusioni
Protezione di beni e persone da
eventi pericolosi accidentali.
Rilevazione
allagamenti
gas,
Miglioramento della qualità della
vita nelle abitazioni
Azionamenti a motore
pu
Termoregolazione (Comfort)
per
sta
Dispositivi
semplici
controllo locale.
il
Controllo carichi elettrici
Termoregolazione (risparmio)
ni
Possibilità
di
ottimizzare
i
consumi
energetici
senza
penalizzare il comfort
hie
Diffusione sonora
Automazione luci (risparmio)
ett
Telemonitoraggio
Sistemi
di
rilevazione
e
trasmissione parametri medici
oi
Assistenza a distanza
Telesoccorso
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
og
Sistemi di allarme a distanza
Pr
Pr
Salute e benessere
fumi,
Automazione luci
oi
ett
og
Gestione energia
segreteria
a
e
lic
Videocitofonia
videofonica
ni
Comfort
Videocontrollo (TVCC)
nc
Sicurezza (safety)
Sistemi antintrusione
Controllo accessi
nc
Pr
og
hie
Sicurezza (security)
Sistemi presenti sul mercato
bb
Funzione
ett
Applicazione
sta
oi
classificazione
La seguente tabella, ricavata dalla classificazi
one delle applicazioni presente sulla guida CEI
domotiche,
“domotica”, presenta tutte le applicazioni domotic
he, ne sintetizza la funzione e le mette in
correlazione con i sistemi normalmente forniti dai principali costruttori.
40
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
sta
Alcuni sistemi possono svolgere più di una applicazione. Questa è nella natura stessa del
sistema: un insieme di unità funzionali comunicanti, è in grado di condividere le proprie
risorse al fine di realizzare in modo ottimale più funzioni. Ad esempio il dispositivo fisico che
fornisce la segnalazione acustica locale di una fuga di gas, può essere lo stesso che segnala
una intrusione. Il dispositivo riconosce i messaggi provenienti da due sensori di natura
diversa e può fornire anche un suono differente in funzione del tipo di messaggio.
Analogamente il sistema di termoregolazione può avere come obiettivo il comfort ambientale
oppure il risparmio energetico, in base alla programmazione.
ni
nc
hie
7.2.3.2 Regole generali per la realizzazione della rete domestica per applicazioni
domotiche (HBES)
In questa sezione vengono indicate le regole generali per la l’installazione dei sistemi in
oggetto. Le regole specifiche per l’installazione dei sotto-sistemi che svolgono le funzioni
elencate al par. 7.2.3.1 vengono date nei paragrafi successivi.
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
Le applicazioni domotiche normalmente vengono realizzate con sistemi bus di cui si
riassumono le principali caratteristiche.
oi
pu
Fig 15: Sistema bus: le unità sono collegate in parallelo ad una linea di comunicazione
condivisa, alla quale accedono “a turno”.
nc
ett
hie
sta
Il bus è realizzato fisicamente con cavi a coppia singola. I costruttori normalmente hanno a
catalogo cavi con banda passante che va da circa 100 kHz (applicazioni automazione) a 100
MHz (applicazioni video). Le caratteristiche di isolamento possono consentire la posa del
cavo nella stessa conduttura dei cavi energia. Questa pratica non sempre è possibile, dato
che alcune applicazioni domotiche sono sensibili
sensibili alle interferenze elettromagnetiche (vedi
par. 4). Queste applicazioni normalmente usano cavi con caratteristiche trasmissive superiori
(a coppie simmetriche, coassiali), dovendo trasportare segnali audio e video.
ni
oi
og
Da quanto sopra segue che, in base alle applicazioni, la rete può essere realizzata con un
unico cavo condiviso da tutte le unità, oppure con sottosistemi cablati con cavi di diverso tipo.
Tuttavia tutte le unità della rete sono in grado di comunicare tra loro, in quanto esistono
comunque dei dispositivi di interfaccia che permettono di trasferire i segnali a sottosistemi
con cablaggio differente.
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
I sistemi bus sono caratterizzati da una lunghezza massima di tratta tra due dispositivi. Nel
progetto dell’infrastruttura e, in generale, nella realizzazione pratica occorre garantire di
possono
rispettare questi limiti. Eventualmente si pos
sono prevedere dei dispositivi “di rigenerazione”
necessario
in punti intermedi, nel caso sia nece
ssario realizzare tratte molto lunghe.
41
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Un altro limite è il numero massimo di dispositivi che possono essere collegati al bus. I
costruttori forniscono questa informazione che è dipendente anche dal tipo di dispositivo.
La possibilità di realizzare un “impianto esteso” è normalmente prevista mediante l’inserimenti
di opportuni “moduli di espansione”.
oi
sta
ni
nc
hie
sta
Questi sistemi possono essere realizzati anche con altre tecnologie di comunicazione come
ad esempio le onde convogliate (power line) o wireless, tramite protocolli proprietari o
standardizzati.
I sistemi ad onde convogliate, utilizzando il cablaggio per la distribuzione dell’energia,
essere
impiegano dispositivi terminali che vanno ad esse
re collegati direttamente alle prese energia.
E’ necessario inserire dei filtri nel quadro di distribuzione energia per isolare l’unità abitativa
ed evitare che i segnali di comando possano provocare interferenze nell’impianto a monte.
Per quanto riguarda l’installazione di dispositivi wireless, in generale occorrerà garantire un
contatto radio affidabile tra dispositivi trasmettitori e ricevitori, controllando che
l’interposizione di eventuali ostacoli o la prossimità di potenziali fonti di interferenza (es. forni
a microonde) non compromettano l’affidabilità della trasmissione.
Allo stato attuale della tecnologia i dispositivi wireless costituiscono delle parti di un sistema
cablato, anche se in futuro non si esclude che possano rivestire un ruolo più importante,
andando così a ridurre le dimensioni delle infrastrutture.
ett
7.2.3.3 Automazione dell’illuminazione
Il collegamento tra un punto di comando ed una sorgente luminosa
-
La combinazione di tali collegamenti per la realizzazione di scenari
-
Il controllo di carichi ausiliari quali motori per tapparelle, persiane, tende.
-
La movimentazione di questi carichi ausiliari nella realizzazione degli scenari
ni
bb
nc
La funzione di automazione luci e carichi complementari è realizzata fisicamente da un
insieme di comandi ed un insieme di attuatori. La correlazione tra uno o più comandi ed i
corrispondenti attuatori viene fatta definendone gli indirizzi. Questa operazione è
normalmente semplice, anche se richiede l’intervento dell’installatore, dovendo comunque
realizzazione di comandi complessi necessita di
agire fisicamente sull’apparecchio. La realizza
appositi dispositivi attivi che possono essere programmati, anche dall’utente,
per la
realizzazione di scenari.
pu
Alcuni esempi di scenari:
-
Visione TV: nel salotto vengono abbassate le tapparelle e creata una illuminazione
soffusa del locale agendo in modo coordinato sulle sorgenti luminose.
ett
hie
Gli scenari trovano interessanti applicazioni
applicaz ioni anche in ambienti non domestici:
Show Room: in funzione del tipo di esposizione si possono progettare “giochi di luce”
-
Chiese: diverse situazioni di illuminamento a seconda del momento: funzione religiosa,
visite turistiche, pulizie o manutenzioni.
Pr
og
ett
oi
ni
nc
-
og
Pr
sta
Generale OFF: un punto di comando permette di spegnere tutte le luci dell’abitazione
ed eventualmente abbassare tutte le tapparelle. Prima di uscire di casa.
oi
-
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
-
a
hie
Pr
og
La funzione di automazione luci permette di realizzare:
42
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
no illustrati in figura 16.
Alcuni esempi installativi sono
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
Figura 16: attuatori luce al punto di co
mando o remoti, installati su barra DIN.
comando
43
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
I costruttori normalmente forniscono diversi tipi di attuatori: installabili al punto di comando, in
prossimità del carico, al distributore di appartamento e sono disponibili nella versione
ON/OFF e dimmer.
La scelta del tipo di attuatore può essere fatta in base alle considerazioni seguenti:
Installato al punto di comando permette di realizzare il controllo di un singolo carico
(ad es. nel caso di ripostigli in cui si può avere un solo punto luce) o più carichi in
parallelo semplificando al massimo cablaggio ed infrastruttura.
-
Installato al quadro principale (IS4) o secondario (IS5) semplifica la realizzazione di
comandi multipli che controllano più punti luce (attuatori a più canali).
Il controllo ON/OFF o dimmer dipende dal tipo di carico e dalla potenza da controllare
e dal tipo di scenario che si intende realizzare.
sta
parametri
La seguente tabella mette in evidenza i pa
rametri determinanti per la scelta di un
attuatore.
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
-
ni
nc
hie
-
sta
-
44
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
PARAMETRI PER LA SCELTA DEGLI ATTUATORI
CONTROSOFFITTO
sta
GUIDA DIN
ni
nc
hie
Tipologia di installazione
FLOTTANTE
INCASSO
oi
1
2
4
n
og
hie
ett
Numero di canali
DIMMER
sta
ON/OFF
Tipo di attuazione
fluorescente
lic
a
nc
Pr
incandescenz
a
pu
ni
Tipo di carico
bb
motore
hie
sta
yy W
cos ϕ
ett
xx A
oi
ni
nc
ferromagnetico
Tab. 5: Tipologie di attuatori
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
og
Pr
Caratteristiche elettriche
Trasformatore
Pr
og
ett
oi
Reattore elettronico
45
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
La funzione di automazione luci può essere convenientemente utilizzata per l’impianto
elettrico delle parti comuni di un edificio reside
nziale. Oltre alle funzioni di temporizzazione e
residenziale.
di accensione/spegnimento di tipo crepuscolare, possono essere applicate tutte le potenzialità
offerte dagli scenari nonché la possibilità di supervisione dell’impianto dal posto di portineria.
sta
significative
Per queste applicazioni diventano più significat
ive le prescrizioni relative alle massime
distanze ottenibili.
ni
nc
hie
7.2.3.4 Automazioni varie
Sono disponibili comandi e attuatori per il controllo della movimentazione di tapparelle,
persiane, tende, ventilatori a pale, valvole controllo fluidi.
oi
sta
Il controllo motorizzato dei sistemi di oscuramento può avvenire con un comando manuale in
modo del tutto analogo al controllo luci. I dispositivi da utilizzare sono simili, con la sola
(installabili
specificità degli attuatori (insta
llabili localmente o in IS4 o IS5, v.7.2.3.3) che devono essere
in grado di pilotare carichi induttivi e con caratteristiche compatibili con i motori da azionare.
Normalmente i costruttori consigliano modelli di azionamenti a motore nella propria
documentazione tecnica.
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
Le modalità di indirizzamento e le limitazioni d’uso di questi attuatori sono date dai costruttori
e sono analoghe a quelli riportate al par. 5.2.3.3.
pu
oi
Figura 17: comandi manuali di tapparelle e persiane.
hie
sta
I controlli motorizzati possono essere inseriti in scenari: una determinata ambientazione
luminosa può essere realizzata utilizzando la movimentazione degli elementi oscuranti in
aggiunta a quella dei corpi illuminanti. Alcuni esempi:
- L’alzata automatica delle tapparelle e, a seconda della luminosità presente
all’esterno, l’accensione o meno delle luci o una diversa regolazione di intensità se si
dispone di un controllo a dimmer.
-
- I comandi multipli tipo “generale on”, “generale off” che prevedono oltre alla
accensione o spegnimento delle luci anche una corrispondente movimentazione delle
tapparelle.
nc
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
oi
-Scenari “relax” con la creazione di particolari condizioni di luminosità, controllata
anche con il posizionamento delle tapparelle ed eventualmente altri servizi, tipo
diffusione sonora.
Pr
Pr
-
ni
og
ett
-
46
sta
Figura 18: Accensione “crepuscolare” delle luci del giardino.
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
-
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
nc
ni
oi
og
ett
hie
sta
oi
pu
Figura 19: Integrazione di movimentazione tapparelle con scenari automazione luci.
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
Figura 20: Scenario relax: luminosità di atmosfera, controllata anche con le tapparelle e
diffusione sonora.
47
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
hie
og
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
Altri esempi: la chiusura automatica delle tende da sole sulla base di una segnalazione di un
sensore vento e la chiusura di abbaini in caso di pioggia.
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
Figura 21: azionamento automatico di tende da sole comandato da un anemometro.
Figura 22: azionamento automatico degli abbaini comandato da un sensore di pioggia.
nc
ni
Un’altra applicazione
condomini.
è l’ irrigazione automatica dei giardini sia per singole ville che per
oi
og
Quanto sopra normalmente vale per le abitazioni singole, anche se non si esclude la
possibilità di un controllo centralizzato di tapparelle relative
ve a parti comuni.
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
Un impianto di irrigazione automatica è costituito da una serie di ugelli predisposti in modo da
coprire in modo uniforme l’area da irrigare. Si veda ad esempio il caso di una aiuola con ugelli
a pioggia e siepe con gocciolatoio.
48
hie
nc
La disposizione degli ugelli e il dimensionamen
dimensionamento delle portate d’acqua sono oggetto del
progetto dell’impianto normalmente eseguito da società specializzate in giardinaggio ed
esulano dallo scopo del presente documento.
pu
ni
Orario
Condizioni meteo e/o di umidità presenti nel terreno
Rispetto di eventuali disposizioni territoriali sulle modalità di irrigazione
Eventuale integrazione con gli scenari domotici o di edificio Multi-Unità
ett
oi
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
og
Figura 24: Irrigazione automatica temporizzata.
Pr
Pr
og
ni
nc
ett
hie
sta
oi
o
o
o
o
bb
Da un punto di vista del controllo automatico dell’irrigazione, che avviene in pratica con un
comando alle valvole di alimentazione; tale controllo deve tener conto di parametri oggettivi
quali:
a
Figura 23 Sistema di irrigazione del giardino: il suo controllo può essere integrato nel
sistema di automazione dell’abitazione (UI) o nelle parti comuni di un edificio MultiUnità.
lic
Pr
og
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
49
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ett
Figura 25: Irrigazione automatica in funzione del livello di umidità rilevata nel terreno o
delle condizioni meteo
hie
L’impianto di termoregolazione nella sua forma più evoluta prevede un controllo a zone, ossia
in grado di regolare la temperatura in modo differenziato nei vari ambienti (o zone )
dell’abitazione.
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
7.2.3.5 Termoregolazione
nc
ni
og
Figura 26 Termoregolazione a zone: permette di ottenere la temperatura ottimale per
ciascun ambiente.
oi
L’impianto deve essere dotato di elettrovalvole di zona comandate da un relativo attuatore, il
quale è controllato da una sonda di temperatura o termostato locale.
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
In linea di principio è possibile realizzare un impianto di termoregolazione a zone con tutti i
tipi di elementi: radiatori, fan coil, pannelli radianti, ecc. E’ comunque necessario che il
circuito idraulico sia predisposto opportunamente.
50
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
sta
oi
Figura 27: Attuatori ed elettrovalvole di zona.
ett
hie
L’installazione tipica prevede di posizionare tu
tutte
tte le elettrovalvole sul collettore, raggruppate
in una cassetta nel locale caldaia. In abitazioni a più piani questa soluzione può essere
replicata per ogni piano. Nel caso di fan coil l’elettrovalvola può essere installata all’interno
dell’elemento.
ni
nc
In impianti a 2 tubi l’elettrovalvola è una sola per entrambe le funzioni di riscaldamento e
raffrescamento. In impianti a 4 tubi le elettrovalvo
le sono 2 e distinte per le singole funzioni di
elettrovalvole
riscaldamento e raffrescamento.
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
Le elettrovalvole possono essere di tipo “ON/OFF” oppure “Apri/chiudi”. Le prime regolano
interrompendo in modo istantaneo la portata del fluido termovettore, mentre le seconde
permettono di modularne la portata. La scelta del tipo di elettrovalvola dipende dal tipo di
elemento attivo di cui si dispone e dai suoi tempi di risposta. Rimandiamo alla letteratura
specialistica ulteriori considerazioni circa la scelta.
51
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Si ricorda che a seconda del tipo di valvola andrà collegato il corrispondente tipo di attuatore
e che la compatibilità tra attuatore ed elettrovalvola va verificata. Sulle guide tecniche dei
principali costruttori di sistemi domotici sono indicati alcuni tipi di elementi compatibili
consigliati, anche se, si segnala, gli attuatori possono comandare anche altri modelli.
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
Molto importante è anche il posizionamento delle sonde termiche. Viene consigliata una quota
installativa di 1,5 m circa e bisogna evitare il posizionamento nelle vicinanze dell’elemento
riscaldante, finestre ed altre possibili fonti di calore locale che possono alterare il rilievo della
temperatura di riferimento dell’ambiente.
hie
Le sonde (o i termostati) comunicano la temperatura locale ad una centrale che, in base ad
una sua programmazione, decide zona per zona, che tipo di comando fornire al
corrispondente attuatore. Gli impianti più evoluti possono realizzare la funzione di
termoregolazione in base a programmazioni basate sul risparmio energetico, che non
penalizzino il comfort. In questi casi è consigliabile rilevare anche la temperatura esterna.
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
posizionamento
Figura 28: Consigli per il posi
zionamento delle sonde di rilevazione della temperatura.
52
pu
ni
Figura 29: Sonda esterna: fornisce informazioni complementari alla centrale di
termoregolazione.
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
sta
oi
La sonda esterna deve essere montata preferibilmente evitando una diretta esposizione ai
raggi solari in quanto potrebbe essere falsato il valore della temperatura misurato. Sono da
escludere sia zone d’ombra che zone con eccessivo irraggiamento, possibilmente evitare
pareti poste a sud e a ovest, favorendo invece installazioni a nord e a est.
nc
ett
hie
Anche per l’impianto di termoregolazione è nec
necessario consultare le guide tecniche dei
costruttori per verificare il numero
massimo di dispositivi installabili
nu
stallabili e le massime tratte
realizzabili. Sono spesso disponibili dei moduli di espansione per la realizzazione di impianti
estesi.
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
Gli impianti di termoregolazione condominiali a massima efficienza energetica vengono
realizzati con appartamenti termo-autonomi alimentati da una caldaia centralizzata.
53
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ni
nc
hie
Valvola appartamento
Sonda temperatura ambiente
a
Centrale di termoregolazione
o termostato ambiente
nc
Pompa impianto
riscaldamento
sta
oi
pu
ni
bb
lic
Pr
og
hie
ett
oi
sta
Contabilizzatore di calore
hie
Figura 30: Sistema di termoregolazione autonoma con caldaia centralizzata.
nc
ni
og
ett
In ciascun appartamento una centrale di termor
egolazione agisce su una valvola di mandata
termoregolazione
del fluido termovettore in base alle informazioni provenienti dalle sonde termiche. Un
contatore di appartamento calcola i consumi individuali sulla base della temperatura dei locali
e comunica le informazioni alla caldaia, la quale adeguerà la potenza e la portata di fluido in
base alle richieste provenienti da tutti gli appartamenti.
oi
7.2.3.6 Gestione energia
ett
evitare il sovraccarico (e il conseguente intervento dei dispositivi di limitazione)
sfruttare le fasce orarie in cui l’energia viene fornita con costi inferiori.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
og
-
Pr
Pr
I sistemi di gestione dell’energia elettrica permettono di scollegare e collegare i carichi
elettrici più consistenti allo scopo di:
54
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ni
nc
hie
sta
Occorre pertanto alimentare i carichi elettrici con delle prese comandate da attuatori, a loro
volta comandati da una centrale che deciderà, in base alle situazioni, se agire e su quale
attuatore.
CENTRAL
E
Pr
og
hie
ett
oi
sta
CONTROLLO
pu
ni
bb
La centrale, in base alla propria programmazione, assegna una priorità di azionamento per
ciascun carico.
sta
oi
Le guide tecniche dei costruttori riportano le massime distanze raggiungibili, il massimo
numero di dispositivi collegabili e le modalità di riattivazione dei carichi.
7.2.3.7 Antitrusione
nc
ett
hie
L’applicazione “antitrusione” si realizza cablando sul bus una serie di sensori che comunicano
alla centrale con continuità lo stato dell’area protetta. Sulla base di queste segnalazioni una
centrale elabora le informazioni ed agisce di conseguenza: nessuna azione, allarme sonoro,
chiamata telefonica, Email,
sms, azionamento di eventuali applicazioni ausiliarie(es.
automazione luci). Completano il sistema uno o più moduli di interfaccia con cui l’utente può
comandare il sistema.
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
Normalmente il sistema può essere suddiviso in aree, a seconda dell’estensione
dell’abitazione e del tipo di protezione che si richiede: protezione totale nel caso si esca di
casa o protezione perimetrale/zona giorno quando si è presenti nelle ore notturne.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
L’attuatore può essere locale o installato nel quadro, in modo simile agli attuatori per i sistemi
di automazione.
lic
nc
Figura 31: Esempio di sistema di controllo automatico dei carichi elettrici
55
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
I sensori di protezione sono di tipo:
Perimetrale esterno (giardino, terrazzo)
Perimetrale interno (porte, finestre)
Volumetrico interno
-
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
Figura 32: Esempio di suddivisione in aree, con sensori perimetrali e volumetrici:
ni
bb
Area Blu: perimetrale zona giardino
Area Rossa: perimetrale zona edificio
pu
Area Verde: Volumetrica zona giorno
oi
Area Gialla: Volumetrica zona notte.
sta
Questa partizione permette la realizzazione dei seguenti scenari:
Presenza di persone in casa di notte: verde, rossa, blu: attive; gialla: disattivata
2)
Presenza di persone in casa di giorno (inverno): rossa, blu: attive; verde, gialla
disattivate.
ett
hie
1)
Presenza di persona in casa (estate): zona blu attiva, rossa,verde, gialla disattivate.
4)
Persone tutte fuori ca
casa: aree tutte attive.
ni
nc
3)
oi
og
A seconda del tipo di abitazione e dell’uso dei vari ambienti è possibile avere differenti
costruttori
partizioni in aree. I costrutto
ri di apparecchi normalmente forniscono una centrale con un
numero base di aree, che può essere aumentato con l’aggiunta di opportuni moduli di
espansione.
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
I sensori perimetrali e volumetrici possono avere realizzazioni tecnologiche differenti in base
al tipo di protezione offerta.
56
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
I sensori volumetrici possono essere di tipo IR passivo o a doppia tecnologia (IR+micronde).
Questi ultimi sono più affidabili contro i falsi allarmi, ma sono più costosi
stosi e sono sensibili a
parti metalliche in movimento (es. pale di un ventilatore).
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
I sensori perimetrali hanno diverse realizzazioni in base all’applicazione specifica.
57
hie
Pr
og
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Figura 33: Esempi di sensori perimetrali per porte, vetro (antisfondamento), tapparelle.
La scelta del tipo e del numero dei sensori dipende dal progetto dell’impianto e dal livello di
protezione che si vuole realizzare.
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Di seguito riportiamo qualche esempio:
nc
ni
oi
og
ett
hie
Ingresso: un sensore volumetrico orientato sulla porta, la stessa protetta da un sensore
perimetrale.
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
Soggiorno: sensore volumetrico che “copre” lo spazio in prossimità delle finestre le quali sono
protette da sensori perimetrali. Questi possono essere anti-apertura, anti-sfondamento,
barriere antintrusione, da tapparella (vedi esempi precedenti). Se ne possono montare di tipi
differenti in base al tipo e al livello di protezione che si desidera ottenere.
58
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ni
nc
hie
Camera: simile al soggiorno, con l’aggiunta di un modulo per il controllo dell’impianto.
Pr
og
hie
ett
oi
sta
Di seguito si riportano alcuni consigli per la corretta installazione dei sensori volumetrici:
nc
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Non lasciare zone d’ombra che precludono il rilevamento di una intrusione.
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
Se si utilizzano sensori IR, non ci devono essere fonti di calore nell’area di copertura.
59
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
proteggere
E’ possibile utilizzare più sensori IR per prot
eggere un ambiente di grandi dimensioni. Nel
caso si utilizzassero sensori a doppia tecnologia, le aree controllate non devono essere
sovrapposte.
nc
ni
oi
og
ett
hie
sta
oi
pu
La presenza di oggetti può limitare l’area di copertura del sensore.
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
Non installare il sensore dietro a porte che possono essere “normalmente aperte”.
60
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Per quanto riguarda l’installazione dei sensori perimetrali si rimanda alle note dei costruttori
che indicano i dettagli di montaggio degli stessi in base al tipo e ai materiali degli infissi da
proteggere. Anche per quanto riguarda sirene, inseritori, centrali, unità di controllo locale o
remoto le uniche indicazioni da seguire sono i dettagli riportati nelle note dei costruttori.
sta
Si ricorda che ogni modulo dell’impianto antintrusione è dotato di protezioni passive contro la
correttamente inseriti nelle scatole da incasso.
manomissione (tamper) che devono essere corre
ni
nc
hie
I dispositivi per il sistema antintrusione devono essere installati in conformità ad una
normativa specifica (CEI 79-3). Questa in particolare prevede che il cavo bus a cui sono
connessi i dispositivi antintrusione sia separato dal resto del sistema (la comunicazione
avviene tramite moduli di interfaccia) e, nel caso il sistema sia di livello di prestazione 1, può
altrimenti
condividere la conduttura con altri cavi, altrim
enti (per i livelli di prestazione superiore) è
necessario prevedere una conduttura dedicata.
7.2.3.8 Allarmi tecnici
oi
sta
potenziale
E’ possibile monitorare alcune situazioni di pot
enziale pericolo installando sensori specifici in
grado di rilevare:
hie
Fughe di gas esplosivi
Fughe di gas tossici (CO)
Principio di incendio
Allagamento
Mancanza di energia elettrica
Riarmo delle protezioni magneto-termiche da locale o da remoto
Queste applicazioni si definiscono (vedi Guida CEI “Domotica”) “allarmi tecnici”.
Il sensore di gas metano deve essere installato a circa 20-40 cm dal soffitto (vedi anche CEI
64-100/2) e a una distanza compresa tra 1 e 8 m dalla cucina o caldaia.
nc
a
Non deve essere in prossimità di ventilatori, finestre, fonti di calore e lavabo.
ni
bb
Per i sensori di gas GPL la quota installativa è di circa 20 cm dal pavimento con le stesse
accortezze utilizzate per il rivelatore di gas metano.
oi
pu
Il costruttore fornisce la documentazione tecnica relativa ai test periodici e deve essere
indicata la data prevista per la sostituzione in quanto i componenti sensibili sono soggetti ad
invecchiamento.
hie
sta
Il sensore di allagamento deve essere installato
installa to a livello del pavimento, avendo verificato
preventivamente la reale pendenza dello stesso, in modo da posizionarlo nella direzione in
cui l’acqua fluirà.
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
ett
Nelle parti comuni degli edifici multi-unità possono essere installati rivelatori di monossido di
carbonio, soprattutto nei parcheggi sotterranei. Gli allarmi relativi, vengono concentrati in IS2
(v. Figg. 13 e 36) e possono essere gestiti da una postazione centrale di supervisione (ad es.
portineria ).
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
Pr
og
ett
-
61
pu
bb
lic
a
7.2.3.9 Videocitofonia
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ni
nc
hie
sta
I sistemi videocitofonici presenti sul mercato sono molto meno standardizzati rispetto alle
altre applicazioni del sistema HBES. Ciascun costruttore ha sviluppato le proprie soluzioni
tecnologiche. I sistemi videocitofonici si sono sviluppati in tempi precedenti alle altre
applicazioni e sono stati inizialmente considerati sistemi isolati. Solo in tempi recenti è
avvenuta la loro integrazione con i sistem
i-BUS, in particolare con la funzione di
sistemi-BUS,
videosorveglianza e le reti di telecomunicazioni interne ed esterne (telefonia fissa e mobile e
dati) per concorrere al controllo remoto dell’abitazione (vedi guida CEI “Domotica”). E’ stata
anche introdotta l’integrazione con il sistema di diffusione sonora e con la rete TV; ad
esempio in caso di chiamata citofonica l’impianto di diffusione sonora regola automaticamente
il volume, l’immagine proveniente dal posto esterno può comparire come una finestra nel
utilizzare il posto interno per inviare messaggi vocali attraverso i
televisore.; è possibile utilizza
diffusori
GSM
hie
og
ett
oi
sta
Di seguito vengono mostrati gli schemi di principio di un impianto videocitofonico
monofamiliare, integrato alle funzioni di videosoreglianza e telefonia, con connessione
esterna per controllo remoto e un impianto multifamiliare.
Pr
TLC
a
lic
bb
pu
ni
Posto
esterno
nc
Rete
videocitofonic
a e telefonica
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
nc
ni
oi
ett
og
Figura 34: Schema di principio impianto videocitofonico monofamiliare con
integrazione al sistema di videocontrollo, rete telefonica, GSM e Internet.
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
Sistema di videosorveglianza
62
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ni
nc
hie
sta
Un distributore d’appartamento mette in comunicazione il posto esterno con i posti interni e/o
i telefoni fissi domestici, i posti interni con le telecamere di videosorveglianza e le reti di
telecomunicazione per il controllo remoto dell’abitazione.
Distributore di appartamento
Pr
og
hie
ett
oi
sta
Derivatore di piano
sta
oi
Figura 35: Impianto condominiale con distributore di appartamento.
L’impianto condominiale è composto in linea di principio da:
ett
hie
- un posto esterno con pulsantiera,
nc
-
un montante di edificio, con derivatori di piano, che collegano
i distributori di appartamento ai quali è collegata la rete interna mostrata nello schema
precedente (Figura34).
Nel caso più semplice invece del distributore di appartamento, si avrà un singolo
posto interno.
ni
-
pu
ni
bb
lic
a
nc
Posto esterno
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
cond ominio l’integrazione della rete vidoecitofonica con la rete
Nel caso di appartamenti in condominio
domestica non sempre è possibile: essendo l’impi
anto videocitofonico appartenente alle parti
l’impianto
comuni, questo non potrebbe essere interoperabile con la rete domestica.
63
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
realizzazione
Esistono poche regole comuni per la realizzazi
one fisica di questi impianti, dato che le
soluzioni tecnologiche adottate dai vari costruttori sono molteplici e differenziate. Le
riassumiamo di seguito:
differenziati
I cavi utilizzati sono normalmente differenzia
ti da quelli per la rete domestica e sono di
vario tipo. Tra i più comuni: cavo a coppia singola (con banda superiore a quello per
automazione, antitrusione, ecc…), cavo multicoppia, cavo coassiale.
-
E’ buona pratica installativa posare i cavi di questo impianto in condutture separate da
quelle utilizzate per le linee di potenza, anche se l’isolamento dei cavi lo
consentirebbe. La vicinanza dei conduttori di potenza potrebbe provocare disturbi
sull’audio e sul video. Una distanza di alcuni centimetri tra la conduttura di potenza e
quella dei cavi videocitofonici è sufficiente.
Ciascun costruttore fornisce le lunghezze massime delle tratte di cavo tra dispositivi
allo scopo di garantire l’integrità dei segnali. Per lunghezze superiori occorrerà
inserire moduli di “espansione” normalmente disponibili.
sta
Per le parti esterne dell’impianto (pulsantiere telecamere) la posa di condutture e cavi
deve essere eseguita in modo conforme a quanto previsto dalla norma impianti in
questi casi (CEI 64-8/5).
oi
-
ni
nc
hie
-
sta
-
Il sistema di diffusione sonora è normalmente composto da un miscelatore/ditributore di
segnali a cui si collegano varie sorgenti sonore esterne (radio, CD…) e da una serie di punti
di ascolto locali dotati di comandi per la regolazione
re golazione del volume e selezione della sorgente.
hie
Per la posa dei cavi valgono le stesse regole della videocitofonia: condutture separate dalle
linee di potenza e cavi normalmente specifici.
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
nc
Per quanto riguarda il posizionamento ottimale dei diffusori, nelle guide tecniche dei
costruttori vengono date indicazioni in base alle caratteristiche acustiche degli ambienti e dei
diffusori.
nc
Figura 36: Disposizione delle casse acustiche dei sistemi di diffusione sonora
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
Al par. 5.2.3.9 sono descritte le potenzialità ottenibili dall’integrazione con il sistema
videocitofonico. E’ possibile integrare la diffu
diffusione
sione sonoracon il sistema antintrusione per
utilizzare i diffusori come sirene interne ausiliarie. La diffusione sonora può inoltre essere
integrata con l’impianto di automazione luci per la creazione di scenari domotici di comfort
inserisco
completi (es. esco di casa, in
serisco l’antifurto e spengo le luci, abbasso le tapparelle, spengo
il riscaldamento, spengo la diffusione sonora...).
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
Pr
og
ett
7.2.3.10 Diffusione sonora
64
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
7.2.3.11 Distributore domestico
Il distributore domestico è costituito fisicamente da un quadro contenente i dispositivi attivi di
distribuzione delle applicazioni trattate nei paragra
fi precedenti, i relativi alimentatori, alcuni
paragrafi
moduli specifici (attuatori, modem, router….).
sta
E’ necessario un buon dimensionamento del distributore in modo da potervi ubicare in modo
razionale questi dispositivi utilizzando lo spazio disponibile, che in un’abitazione è sempre
ridotto.
ni
nc
hie
Nella guida CEI 64-100/2 si parla in modo dettagliato degli spazi da dedicare a questo
elemento.
Di seguito riportiamo alcuni elementi da considerare per il suo dimensionamento:
sta
E’ preferibile scegliere componenti con modularità DIN, in quanto più razionalmente
commercialmente
costruttori
collocabili nei quadri commercial
mente disponibili. Alcuni co
struttori forniscono degli
adattatori per poter montare su rotaia DIN anche apparecchi con involucri diversi
(modem o apparecchi delle serie da incasso come interruttori, pulsanti o segnalatori
ottici/acustici).
oi
-
Tenuto conto del particolare ambito domestico, i quadri che sfruttano lo spazio in
verticale consentono di installare un gran numero di dispositivi con un basso impatto
sugli spazi e sul design dell’ambiente domestico.
-
La capacità di dissipazione termica del quadro deve essere superiore alla somma
delle potenze dissipate dai singoli dispositivi con un buon margine per consentire
l’installazione futura di ulteriori apparecchi attivi.
nc
7.3 Realizzazione dell'impianto HBES nelle parti comuni negli edifici Multi-Unità ad uso
Residenziale / Commerciale / Terziario.
pu
ni
bb
Nel presente paragrafo vengono trattate le parti comuni dell’impianto HBES in un edificio
multi-unità Residenziale /Commerciale/Terziario. Si tenga presente che le automazioni HBES
delle applicazioni qui citate pongono problematiche simili a quelle già trattate per le singole
UI: per la loro realizzazione si rimanda al par. 6.1.
sta
oi
Interessa qui analizzare in modo più specifico la distribuzione dei servizi dell’impianto HBES
di edificio e le apparecchiature che ne garantiscono la continuità di funzionamento.
7.3.1 Regole generali per la realizzazione della rete HBES di edificio Multi-Unità
nc
ett
hie
generalmente
Gli impianti delle parti comuni hanno generalm
ente grandi estensioni, sono accessibili a
estranei, vengono utilizzati in modo più gravoso degli impianti privati e sono esposti a
condizioni ambientali più severe.
ni
og
componenti,
Ciò si traduce in maggior usura dei comp
onenti, maggior possibilità di manomissione
(volontaria o involontaria) e perciò in più elevata probabilità di guasto.
oi
ett
Pr
E’ quindi necessario prevedere dispositivi che consentano un opportuno sezionamento degli
impianti HBES,
in modo da circoscrivere
i guasti ed evitare che questi possano
compromettere il corretto funzionamento delle sezioni non guaste (propagazione dei guasti).
Il sezionamento deve essere ottimizzato in modo da permettere, per quanto possibile, la
comunicazione tra gli impianti ancora funzionanti.
Pr
og
simile
negli impianti tradizionali
Si noti che il principio del sezionamento è simi
le a quello utilizzato neg
di distribuzione dell’energia elettrica con l’impiego di interruttori automatici di sovracorrente.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
og
Pr
hie
Il quadro deve essere opportunamente sovradimensionato, ossia avere degli spazi
vuoti, onde consentire future evoluzioni o ampliamenti della rete domestica.
ett
-
lic
-
65
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
I servizi dell’ Impianto HBES comuni alle Unit
à Immobiliari di un edificio Multi-Unità sono
Unità
distribuiti per mezzo degli Spazi Installativi IS3 (distributore di piano), IS2 (distributore di
edificio) e IS1 (distributore per gli edifici
ed ifici appartenenti ad un complesso).
In tali IS devono venire installati apparecch
apparecchi “isolatori d’impianto”” che, come vedremo,
permettono l’isolamento delle parti
par ti guaste e la continuità di funzionamento del sistema.
sta
7.3.1.1 Apparecchi HBES da installare in IS1
ni
nc
hie
IS1 è il punto di connessione tra la rete esterna di telecomunicazioni e di distribuzione
dell’energia elettrica e la rete interna al complesso degli edifici (es. complesso scolastico,
complesso commerciale, complesso di edilizia civile, ecc.) coincidente in generale con il
telefonico,
punto di consegna delle linee per il servizio te
lefonico, TV via cavo e dell'energia elettrica,
completo di punti di misura dell'ente di distribuzione.
oi
sta
Tali connessioni con le linee pubbliche o private esterne all’edificio possono occupare spazi
installativi separati che, secondo la presente guida, sono da considerarsi appartenenti alla
categoria IS1. Pertanto le apparecchiature di ricezione del segnale TV via etere,
generalmente poste nel sotto-tetto, sono da considerarsi installate in IS1.
pu
ni
bb
Al fine di assicurare un funzionamento affidabile
affi dabile dei sistemi-HBES di ogni edificio
appartenente al complesso è importante inserire un isolatore di impianto (accoppiatore di
linea o router) dotato di separazione galvanica su ogni linea-BUS che parte da IS1 e serve lo
IS2 di ogni edificio.
hie
sta
risultano protetti contro la propagazione dei guasti provenienti dagli impianti degli altri
edifici (l’isolatore di impianto esclude automaticamente la linea in avaria e permette la
comunicazione con le altre linee funzionanti);
ricevono e trasmettono segnali migliori (l’isolatore di impianto è anche rigeneratore di
segnale).
ett
-
oi
In tal modo i sistemi HBES di ogni edificio:
-
nc
Si noti che l’inserimento di un isolatore di impianto
impianto presuppone sempre che i segmenti di
stesso siano alimentati
linea-HBES a monte ed a valle dello st
ti separatamente.
ni
og
7.3.1.2 Apparecchi HBES da installare in IS2
oi
ett
og
Pr
Pr
IS2 è il punto di connessione tra le reti provenienti
provenienti dal punto IS1 e il montante dell'edificio. Lo
spazio IS2 distribuisce i servizi d’interfaccia con le reti esterne in un singolo edificio, a
differenza di IS1 che serve un complesso di edifici
edific i (Figura 13). In edifici multi–unità singoli,
cioè non appartenenti ad un complesso, IS2 coincide con IS1.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
Se è richiesta la presenza di un sistema di supervisione (ad es.per rilevare gli allarmi furto o
tecnici di ogni appartamento o edificio) è necessario predisporre due/treprese di energia
elettrica, una interfaccia (tipicamente BUS/RS232 o USB) tra il sistema HBES ed il
supervisore ed eventualmente una connessione con la rete dati per rendere disponibile la
supervisione ai computer dell’edificio.
a
hie
In prossimità dello spazio IS1 è opportuno installare un quadro telefonico o cassetta di
derivazione atta al collegamento alla rete telefonica, di dimensioni adatte a ricevere le linee
previste in progetto e a contenere eventuali protezioni contro le sovratensioni predisponendo
il conduttore di terra per il relativo collegamento, in accordo con quanto indicato anche dalla
Guida CEI 64-50 art. 4.8.1.2.
nc
Pr
og
ett
IS1 è utilizzabile per collegare il sistema HBES di edificio al mondo esterno per il controllo e
comando remoto.
66
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
IS2 è utilizzabile per distribuire le linee-HBES per l’automazione degli impianti delle parti
comuni al piano terra ed in particolare per:
•
•
sta
•
l’illuminazione e l’irrigazione
gazione dei giardini;
il controllo degli accessi all’edificio ed ai parcheggi;la gestione centralizzata
(concentrazione) degli allarmi furto o tecnici di appartamento;
gli eventuali allarmi intrusione esterni.
ni
nc
hie
E’ importante installare in IS2 almeno un isolatore di impianto dotato di separazione galvanica
tra la linea-BUS che serve le suddette applicazioni e quella che prosegue nel montante (v.
Figura 37).
7.3.1.3 Apparecchi HBES da installare in IS3
sta
IS3 è il punto di interfaccia (Figura 13) tra il montante dell'edificio e le reti che servono ogni
piano (unità abitative, commerciali, uffici, appartenenti al piano).
oi
IS3 è utilizzabile per distribuire il cavo-HBES per l’automazione degli impianti delle parti
comuni in ogni piano ed in particolare per:
hie
l’illuminazione delle scale, dei piani e dei corridoi;
l’eventuale illuminazione di sicurezza.
E’ importante installare in IS3 un isolatore di impianto dotato di separazione galvanica tra la
linea-BUS che serve le suddette applicazioni e quella che prosegue nel montante (v. Figura
37).
ni
pu
Si evidenzia inoltre che è necessario introdurre un accoppiatore di linea comprendente la
funzione di router, posto in IS4, tra il montante ed ogni singola UI.
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
In tal modo l’impianto di UI potrà essere connesso all’impianto di edificio esclusivamente con
le comunicazioni necessarie, cioè senza “rivelare” la composizione o le funzionalità interne.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
bb
La seguente Figura 36 mostra la corretta connessione degli isolatori di impianto per grandi
edifici multi-unità.
a
Nel caso di palazzine con ridotto numero di pianerottoli che servono 2-3 appartamenti
ciascuno, si può evitare l’impiego di isolat
isolatore
ore di impianto in IS3, collegando le applicazioni
comuni dei piani direttamente al cavo-BUS di montante.
nc
Pr
og
ett
•
•
67
UI
Servizi
Comuni
di
piano
IS4
IS3
IS5
IS5
sta
hie
IS5
IS3
UI
IS4
ni
UI
IS3
IS4
IS5
IS2
Linea-BUS del
Montante
dal router
dell’eventuale
IS1
nc
ett
simbolo dell’ isolatore d’impianto
(accoppiatore
((acco
accopp
ppiatore
iatore di linea o router )
S
sta
oi
Servizi
Comuni
piano
terra ed
Esterni
IS5
bb
nc
Servizi
Comuni
di
piano
IS4
a
IS4
lic
oi
ett
og
Pr
UI
Servizi
Comuni
di
piano
pu
UI
IS5
IS4
hie
ni
nc
hie
sta
UI
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
Figura 37 Separazione tra gli impianti delle parti comuni, gli impianti di ogni UI ed il
montante HBES in grandi edifici multi-unità.
68
7.4 Documenti di resoconto dell'installazione (FASE3)
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Tale documentazione attesta l’avvenuta installazione dell’impianto ed il risultato della
verifiche eseguite secondo la specifica di (v. 6.3.3)
Essa deve comprendere almeno:
•
•
ni
nc
hie
sta
una lista delle prove effettuate;
un elenco delle regolazioni/configurazioni effettuate su ogni apparecchio con
indicazione delle eventuali modifiche rispetto a quanto stabilito nella specifica di
collaudo;
Valutazione delle prestazioni dei componenti, delle diverse applicazioni realizzate
e del sistema nel suo complesso;
Risultato della messa in servizio dell’impianto.
•
•
8. Documenti per l’utente finale (FASE4).
•
•
•
•
Documenti di progetto (Fase2), descritti al par.4.2.5
Resoconto dell’installazione (Fase3), descritto al par.5.4
Resoconto dell’ispezione e collaudo dell’impianto, descritto al par.7.5.
Manuale di uso e manutenzione descritto al par. 6.1
hie
nc
La documentazione per l’utente finale viene normalmente consegnata assieme alla
documentazione relativa all’impianto elettrico.
8.1 Manuale di uso e manutenzione
pu
ni
bb
L’utente dell’impianto deve essere messo in grado di gestirne il funzionamento in modo
semplice e sicuro.
sta
hie
regolare alcune grandezze tipicamente variabili, come la temperatura o la
luminosità d’ambiente;
gestire gli allarmi, la chiusura degli accessi, gli automatismi a tempo ecc.;
gestire eventuali sistemi/dispositivi di comando centralizzato.
ett
•
•
oi
La società installatrice, all’atto della consegna dell’impianto, deve fornire un libretto istruzioni
utilizzazione
che contenente spiegazioni relative all’ utilizza
zione dei dispositivi, con lo scopo di rendere
facili per l’utente le seguenti operazioni:
•
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
Deve inoltre contenere eventuali Istruzioni per la manutenzione, l’indirizzo della ditta
installatrice, le modalità di richiesta di interventi tecnici e le garanzie.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
E’ importante definire contrattualmente l’eventuale consegna di file di progetto (es. file ETS
e/o programma di supervisione).
lic
Pr
og
ett
oi
sta
La progettazione e/o l’installazione deve fornire all’utente finale o al proprietario dell’immobile
la documentazione aggiornata dopo il collaudo dell’impianto. Essa dovrà essere redatta
secondo quanto prescritto dalla guida CEI 0-2 e nel DM del 22 gennaio 2008 n°37; il supporto
potrà essere cartaceo o, in base ad accordi contrattuali, elettronico (tipicamente formato PDF)
e dovrà contenere i seguenti documenti:
69
9 Ispezione e collaudo dell’impianto HBES
9.1 Generalità
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
sta
Quanto segue è tratto dal technical report TR EN 50090-9-2 le cui prescrizioni, facoltative,
sono concepite per essere applicate in modo competente e possono essere facilmente
adattate alla complessità
ità degli impianti HBES.
ni
nc
hie
Solo imprese o personale competente3 possono eseguire il collaudo di un impianto HBES
Quando il sistema o il componente non è coperto da una norma specifica, l’ispettore4 e
l’esecutore della messa in servizio devono acquisire conoscenza del prodotto al fine di evitare
pericoli e riconoscere eventuali non conformità rispetto alle norme generali applicabili. Se
necessario, l’ispettore deve contattare il progettista o il costruttore del sistema al fine di
appurare la correttezza della funzionalità del prodotto o sistema e del modo di operare in
sicurezza.
Lo scopo dell’ispezione dell’impianto HBES è di verificare:
sta
sicurezza elettrica;
sicurezza funzionale;
rispetto delle prestazioni richieste dal cliente e definite in fase di progettazione;
osservanza di norme di buona tecnica e leggi.
hie
Oltre alle verifiche in fase di realizzazione e di messa in servizio, sono considerate anche
quelle periodiche al fine di garantire il mantenimento del livello di sicurezza e di prestazione
dell’impianto.
Alcuni degli aspetti richiesti potrebbero essere irrilevanti o non applicabili nei piccoli sistemi
domestici.
Quando l’impianto HBES viene ampliato o modificato,
modifi cato, deve essere effettuata una valutazione
dell’entità della modifica e degli effetti che incidono sulla parte di impianto esistente. In
funzione di tali considerazioni devono essere decise le verifiche da effettuare.
L’ispettore deve inoltre assicurarsi che siano
sian o stati rispettati tutti i requisiti EMC.
oi
pu
ni
bb
servizio, il tecnico incaricato deve accertare che
Prima che possa iniziare la fase di messa in se
il sistema sia sicuro e che tutti gli elementi necessari che non fanno parte dell’HBES siano in
posizione, vale a dire che le porte e le pareti frangi-fuoco, le apparecchiature antincendio, le
vie di fuga, l’illuminazione di emergenza, gli allarmi anti-incendio,
anti-incendi o, etc. siano adeguati. Questo
comprenderà anche l’accesso non ostacolato a tutte le aree e l’ottenimento dei permessi di
accesso, se necessari.
nc
ni
og
ett
hie
sta
Le prove devono essere effettuate al termine dell’ispezione visiva e sono concepite in modo
da assicurare che il cablaggio installato, i componenti e gli apparecchi siano in condizioni
soddisfacenti e che possano essere utilizzati in sicurezza, una volta che il sistema sia messo
in servizio. Nei sistemi più grandi le prove verranno suddivise in diverse fasi, invece che
effettuate in un’unica soluzione, in modo da tener in considerazione sia le dimensioni che la
siano
complessità dell’HBES. Una volta che le prove si
ano terminate e gli eventuali guasti critici
ispettori)
siano stati evidenziati, l’ispettore (o gli is
pettori) deve confermare l’esito positivo
dell’installazione in un rapporto di prova (I), in modo da poter procedere alla fase di messa in
servizio.
ett
oi
3 Competente (di persona o azienda): si intende chi ha esperienza di come i sistemi HBES devono essere
servizio,
ispezionati, verificati e messi in se
rvizio, oppure chi ha una conoscenza e un’esperienza tale da permettergli di
prima
valutare in modo professionale il sistema elettronico prim
a di eseguire ogni lavoro su di esso. Questo aspetto
è affrontato dalla norma EN 50110. Si devono tenere in considerazione anche
an che gli eventuali regolamenti locali.
og
Pr
Pr
4 Ispettore::: persona competente, in grado di ispezionare tutti
tutti gli aspetti di un sistema HBES in conformità con il
presente documento, e con la capacità di verificare che esso soddisfi i requisiti del cliente e le prescrizioni
delle corrispondenti Norme. Questa persona può coincidere con la figura dell’installatore che ha provveduto ad
installare l’HBES. Nel presente capitolo si utilizza il termine ispettore per identificare la persona che esegue il
collaudo, non necessariamente dotata di qualifica di tipo legale.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
a
nc
Pr
og
ett
oi
-
70
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Le prove passive e le ispezioni del sistema HBES vengono effettuate prima di collegare
l’energia elettrica al sistema e solo al termine di un’ispezione visiva soddisfacente.
sta
Tutti gli strumenti utilizzati nell corso delle prove devono essere conformi alla corrispondente
le a dire la serie CEI EN 61010 “Prescrizioni di sicurezza per
Norma sulla sicurezza, vale
apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio”. Gli strumenti devono
essere tarati in modo da assicurare la conformità con le raccomandazioni indicate dal
costruttore per quanto riguarda le prestazioni e la precisione.
ni
nc
hie
Quando l’HBES prevede un controllo, un comando od un segnale
ale in ingresso che a sua volta
generi un controllo od un’azione di comando da parte di un’unità fornita da terzi, tale unità
deve essere messa in servizio prima dell’HBES. Il tecnico della messa in servizio dell’HBES
deve essere certo che l’unità sia stata ispezionat
a, sottoposta a prova e messa in funzione in
ispezionata,
modo soddisfacente, prima di mettere in servizio l’unità come parte dell’intero sistema HBES.
ett
oi
sta
Dopo il positivo completamento della messa in servizio preliminare, come indicato in 7.3, il
tecnico incaricato della messa in servizio deve attivare l’HBES seguendo le istruzioni indicate
o il piano di messa in servizio specificato dal progettista del sistema. Una volta che il sistema
è in servizio, devono essere effettuate le regolazioni per assicurare che, ad esempio, le
valvole di regolazione siano messe a punto ed i sensori regolati, se necessario, in modo da
ottenere le prestazioni ottimali. A questo punto le telecamere, i sistemi acustici, etc. devono
essere anch’essi regolati come richiesto.
hie
Pr
og
9.2 Ispezioni
9.2.1 Ispezione iniziale
L’ispezione iniziale è la verifica che viene eseguita
es eguita al completamento dell’installazione. Per
impianti molto estesi è preferibile sudd
suddividere
ividere questa fase in diversi stadi.
bb
lic
a
risponda alle specifiche del cliente;
sia installato correttamente;
sia elettricamente sicuro;
svolga le funzioni aspettate dal cliente e dal progettista.
ni
-
nc
L’ispettore deve verificare che il sistema HBES:
9.2.2 Ispezione periodica
oi
pu
Lo scopo delle ispezioni periodiche è quello di assicurare che l’impianto funzioni in modo
sicuro, efficiente e continui a rispondere alle esigenze del cliente per un tempo
ragionevolmente lungo.
hie
usura;
rottura;
danneggiamenti;
corrosione;
sovraccarico;
invecchiamento;
influenze ambientali.
nc
ni
og
ett
-
sta
L’ispezione periodica è necessaria in quanto ogni installazione è soggetta a fattori che la
deteriorano quali:
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
oi
ett
raccomandazioni del costruttore dei dispositivi installati;
regolamenti di legge;
buona pratica;
dimensioni e tipo di installazione;
severità di sollecitazione dell’impianto.
og
-
Pr
Pr
periodicità
Il tipo di verifiche da svolgere e la periodi
cità delle stesse dipendono direttamente dai
seguenti fattori:
71
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Per le installazioni più grandi le ispezioni periodiche possono essere sostituite da un
adeguato programma di monitoraggio e di manutenzione continui dell’installazione e delle
apparecchiature che la compongono, da parte di personale esperto.
prove effettuate sull’impianto
Deve essere tenuto un rapporto di tutte le ispezioni e le prov
impianto HBES.
In tal caso può non essere necessaria un’ispezione periodica formale.
sta
9.3 Verifiche per la messa in servizio preliminare
ni
nc
hie
9.3.1 Ispezione visiva
I sistemi HBES devono essere sottoposti ai seguenti controlli visivi:
verifica dell’adeguatezza dell’alimentazione e dei cavi di interconnessione per ogni
applicazione e loro conformità alle specifiche di progetto del sistema;
•
verifica dell’adeguatezza e dell’installazione corretta di cavi e passacavi;
•
verifica della conformità con le corrispondenti Norme e prescrizioni di legge per
l’installazione;
•
verifica dell’adeguatezza dei supporti dei cavi, della loro separazione e dell’integrità del
cablaggio;
•
verifica dell’idoneità degli apparecchi relativamente alla loro ubicazione;
verifica dell’identificabilità del cablaggio, degli apparecchi e della corrispondenza alle
indicazioni riportate negli schemi associati e nell’elenco dei componenti del sistema;
•
verifica del numero, del tipo, della posizione e della configurazione hardware dei dispositivi;
•
verifica che il sistema HBES sia stato installato
inst allato in modo da non compromettere le
(ad es. tassi di guasto)
caratteristiche di affidabilità indicate dal costruttore
costruttore dei dispositivi (a
o i requisiti di affidabilità richiesti dal cliente (ad es. durata di vita utile).
hie
•
Pr
og
ett
oi
sta
•
sta
pu
ni
Prova di installazione.
Prova di continuità dei conduttori, degli schermi e dell’armatura dei cavi.
Prova di isolamento tra i conduttori, gli schermi e l’armatura dei cavi.
oi
o
o
o
ett
hie
Nel caso in cui la trasmissione dei segnali sia affidata a sistemi che non impiegano cavi (RF,
IR..) è consigliata anche una verifica delle possibili sorgenti di interferenza con eventuale
sopralluogo nell’ambiente ove è prevista l’installazione.
nc
9.3.3 Verifica di ingressi, uscite e indirizzi
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
L’ispettore forza le uscite nelle condizioni di attiva e non attiva (on e off) via software,
attraverso l’unità di programmazione o simulando i segnali in ingresso in modo da provocare
l’effetto desiderato. Contemporaneamente il tecnico verifica che l’uscita/indirizzo corretti
controllino il corrispondente dispositivo di campo. In presenza di uscite analogiche, il
dispositivo di campo viene verificato in modo da garantire che esso assuma i valori
corrispondenti a 0, 25 %, 50 %, 75 % e al 100 %. In caso di errore vengono effettuate
regolazioni ripetendo il processo sino al rispetto delle tolleranze indicate dal costruttore come
accettabili. Questa procedura viene ripetuta
ripetut a per i relativi dispositivi d’ingresso.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
bb
A causa della grande varietà di cavi che è possibile
trovare negli impianti HBES, questo
pos
capitolo vuole di fornire una guida indirizzata alle persone incaricate di effettuare le prove sui
cavi senza avere la presunzione di affrontare completamente ogni tipologia di cavo. Quando il
sistema HBES od una sua parte sono stati installati rispettando le prescrizioni di una Norma
particolare, dovrebbe essere utilizzato il metodo di prova del cavo specificato da tale Norma,
ad esempio la CEI 64-8/6 oppure, se applicabile, la serie CEI EN 50173, etc. Qualora non
esista una norma specifica e le raccomandazioni indicate dal costruttore non siano disponibili,
le prove che dovrebbero essere eseguite sono elencate di seguito:
lic
nc
9.3.2 Ispezione dei cavi HBES e dei mezzi di trasmissione
72
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
9.3.4 Verifica dei segnali e degli allarmi
L’ispettore deve verificare che tutte le segnalazioni e gli allarmi siano conformi alle
segnalazioni e agli allarmi previsti simulando, quando possibile, la condizione che causa tali
eventi.
sta
Deve essere effettuata una verifica
veri fica per assicurare che l’identificazione delle segnalazioni o
allarmi, la loro modalità di funzionamento e il suono emesso siano conformi alle prescrizioni di
progetto.
ni
nc
hie
9.3.5 Verifica delle sequenze di automazione
Quando possibile, le sequenze di automazione o di controllo devono essere verificate. Questo
può richiedere forzature e l’impiego di simulatori per ottenere le sequenze richieste descritte
nelle specifiche del progetto. Qualsiasi forzatura o simulatore utilizzato dovrebbe essere
indicato ed il tecnico della messa in servizio deve verificarne la rimozione al termine della
messa in servizio preliminare, effettuando un controllo di spunta dei singoli componenti.
sta
9.3.6 Verifiche del sistema di comunicazione radio e/o a infrarossi
ett
oi
Se l’HBES incorpora un sistema di comunicazione via radio e/o a infrarossi, questo dovrebbe
essere verificato dal punto di vista della sua ccapacità
apacità di ripristino (resilienza) per assicurare
che le normali comunicazioni vengano ristabilite automaticamente dopo una caduta
dell’alimentazione o per una qualsiasi altra interferenza di breve durata.
hie
Pr
og
9.3.7 Verifica del collegamento della comunicazione con l’esterno
Se il sistema HBES è dotato di un collegament
collegamento
o di comunicazione con l’esterno, questo
dovrebbe essere verificato dal punto di vista delle capacità di ripristino (resilienza) per
assicurare che le normali comunicazioni ve
vengano
ngano ristabilite, o che esso assuma il
comportamento previsto a seguito di un disturbo.
pu
ni
sta
oi
9.4.1 Interruzione prolungata dell’alimentazione
hie
ett
L’alimentazione di rete viene spenta, mentre tutti i sistemi sono in funzione, e deve essere
effettuata una verifica per accertare se il sistema si è comportato nel modo previsto e se sia
Dopo il riavvio dell’HBES il tecnico della messa in
in grado di essere riavviato in sicurezza. Do
servizio deve verificare che l’HBES funzioni in modo soddisfacente
facente e che nessuna parte del
durante
sistema abbia riportato danni non evidenti durant
e l’ispezione in mancanza di alimentazione.
nc
9.4.2 Interruzione dell’alimentazione e riavvio immediato
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
L’alimentazione di rete viene spenta, mentre tutti i sistemi sono in funzione e quindi riaccesa
dopo aver atteso un secondo, e viene effettuata una verifica per controllare che il sistema si
sia comportato nel modo previsto e che si sia riavviato in sicurezza. Dopo il riavvio dell’HBES
il tecnico della messa in servizio deve verificare che l’HBES funzioni in modo soddisfacente e
che nessuna parte del sistema abbia riportato un danno imprevisto.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
a
bb
È essenziale che i comportamenti in caso di guasto del sistema HBES vengano sottoposti a
prova per ciascun tipo di mezzo fisico impiegato per la comunicazione. Prima di iniziare
queste prove, l’ispettore deve aver verificato che il sistema sia sicuro anche in presenza di
guasto e che tali prove non causino alcun danno al sistema stesso, all’apparecchiatura
controllata, alla struttura dell’edificio o alle persone. Al termine di queste prove con esito
positivo, l’ispettore deve firmare
firm are un modulo appropriato, indicando che le prove sono state
completate e che il sistema, i suoi componenti e le apparecchiature collegate rispondono
come previsto ed in modo sicuro.
lic
nc
9.4 Verifiche per la messa in servizio
73
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
9.4.3 Interruzione prolungata del collegamento di comunicazione esterna
sta
Nei sistemi in cui il collegamento di comunicazione verso l’esterno può impartire un comando
o una commutazione a distanza all’interno del sistema HBES, il tecnico della messa in
servizio deve essere sicuro che il sistema non risenta di effetti dannosi a seguito di uno
spegnimento non controllato. Il collegamento di comunicazione deve essere interrotto mentre
l’HBES viene controllato a distanz
distanza e si deve verificare che il sistema si comporti nel modo
previsto e che il ripristino del collegamento di comunicazione avvenga in sicurezza. Dopo
questo ripristino il tecnico della messa in serviz
io deve effettuare una verifica per controllare
servizio
che il sistema si sia comportato nel modo previsto.
ni
nc
hie
9.4.4 Interruzione breve delle comunicazioni esterne
sta
Nei sistemi in cui il collegamento di comunicazione verso l’esterno può impartire un comando
o una commutazione a distanza all’interno del sistema HBES, una volta che il tecnico della
messa in servizio sia sicuro che il sistema non risentirà di danni a seguito di un’interruzione
delle comunicazioni, il collegamento di comunicazione deve essere interrotto per un secondo,
mentre l’HBES è funzionante e controllato a distanza, a questo punto deve essere effettuata
una verifica per controllare se il sistema si è comportato nel modo previsto.
oi
all’ispezione
9.5 Documentazione relativa all’is
pezione e collaudo dell’impianti HBES
a) Eventuali documenti esplicativi per i prodotti non basati su norme
b) Progetto dell’impianto HBES
hie
Pr
og
ett
Prima di procedere all’ispezione e al collaudo dell’impianto, l’ispettore dovrebbe essere in
possesso della seguente documentazione:
c) Manuali e caratteristiche tecniche dei componenti
d) Schemi del sistema
Descrizione di funzionamento
a
f)
nc
e) Lista delle norme applicabili al sistema
lic
g) Lista degli indirizzi di tutti i dispositivi di ingresso e uscita
h) Analisi dei rischi relativa agli elementi che devono essere provati
bb
Dichiarazioni di conformità dei componenti
ni
i)
Al termine dell’ispezione e del collaudo, l’ispettore redige i seguenti rapporti:
Rapporto di prova comprendente l’elenco delle prove eseguite ed eventuali
elementi di non conformità
hie
i)
sta
oi
pu
Ogni documento relativo allo stesso impianto deve fare riferimento ad un numero che
contraddistingua univocamente l’impianto. Nel caso di un’istallazione domestica, quanto
elencato può essere ridotto ad una lettera che confermi la richiesta di ispezione, definisca il
sistema e indichi le opzioni richieste.
ett
ii) Registrazione degli eventuali interventi effettuati
nc
iii) Registro dei controlli e degli interventi di manutenzione periodica
ni
og
Il registro può essere in formato cartaceo o elettronico, ma deve indicare chiaramente tutti gli
interventi eseguiti e la persona che li ha effettuati. Il risultato di ogni test dovrebbe essere
registrato e disponibile per eventuali controlli o esami futuri.
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
L’ispettore deve informare il cliente su tutti gli elementi di non conformità rilevati rispetto alla
documentazione di installazione, alle corrispondenti
corrisponden ti Norme, alle prescrizioni di legge, alle
carenze nelle prestazioni e alle specifiche del cliente. Questo rapporto dovrebbe contenere
anche le raccomandazioni relative ad una serie di interventi appropriati.
74
APPENDICE A
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Tabelle riepilogative dei documenti di ogni FASE
Documenti di FASE1
sta
Nome del documento
6.1.3
Documentazione del Progetto preliminare
ni
nc
hie
Documenti di FASE2
Nome del documento
Paragrafo
2.
Schema Logico (unifilare)
6.2.7.1
3.
Schema Fisico (connessioni)
4.
Schemi planimetrici
sta
oi
6.2.7.3
6.2.7.4
Elenco componenti
ett
Paragrafo
Descrizioni di funzionamento
7.
Istruzioni per la configurazione
8.
Specifica di collaudo
9.
Resoconto dell’installazione
6.3.2
ni
Documenti di FASE4 (*)
6.3.1
6.3.3
a
6.
nc
7.4
10.
Documenti di progetto (v. Fase2)
6.2.7
11.
Resoconto dell’installazione (v.Fase3),
12.
Resoconto dell’ispezione e collaudo
sta
7.4
9.5
8.1
ett
13.
pu
Paragrafo
oi
Nome del documento
hie
Pr
og
Nome del documento
hie
Documenti di FASE3
lic
5.
6.2.7.2
bb
1.
Paragrafo
Manuale di uso e manutenzione
Registrazione degli eventuali interventi
9.5 – III
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
og
Controlli e interventi di manutenzione periodica
Pr
16.
9.5 – II
oi
15.
9.5 – I
ett
Rapporto di prova
Pr
14.
ni
Paragrafo
og
Nome del documento
nc
Documenti del collau
collaudo ed ispezione
75
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
(*) I seguenti documenti per l’utente finale di FASE4 possono essere estratti o copie integrali
dei documenti predisposti in altre Fasi ed in particolare:
•
•
•
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
il documento n.10 viene derivato dai documenti n. 2,3,4,5 di FASE2
il documento n. 11 è identico al documento 9
il documento n. 12 è l’insieme dei documenti 14,15,16
76
APPENDICE B
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ESEMPIO DI PROGETTO e COLLAUDO di un Impianto HBES
B1 Progetto
ni
nc
hie
sta
Il progetto si prefigge di definire le utenze da gestire con l’automazione HBES, come
comando della singola utenza (lampada, tapparella, ecc.) e di gruppo (per la creazione di
scenari), i componenti da utilizzare ed i collegamenti da effettuare per la realizzazione
dell’impianto HBES.
I documenti di progetto, per la sola parte HBES, sono:
1) Schema planimetrico d’installazione, dove sono riportati sulla pianta dei locali i simboli dei
interazioni
componenti -HBES, e le relative intera
zioni con i componenti tradizionali.
2) Elenco componenti e delle connessioni, in cui sono specificati i componenti ed i
collegamenti da realizzare.
oi
sta
3) Descrizione scenari, che indica le utenze comandate e le modalità di comando di ogni
scenario.
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
integrato
Questi documenti fanno parte di un progetto inte
grato dell’intera impiantistica elettrica, che
può comprendere anche gli impianti di telefonia, di dati, antintrusione, diffusione sonora,
rilevazione incendi, gestione del clima.
77
nc
ni
oi
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
ett
Figura B1 – Schema planimetrico d’installazione (piano terra)
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
78
Luce 3
-
T
Luce 4
Luce 5
Scenario
4
Luce 1
-
T
T+D
ON
-
T
Luce 2
Luce 3
Libero
Scenario
1
-
T
T
-
ON
3
4
1
Scenario
2
Libero
Libero
Luce 4
-
T
2
3
4
1
Luce 6
Libero
Libero
Luce 4
-
2
3
4
1
Luce 7
Luce 8
Libero
Luce 8
-
2
3
4
1
Luce 9
Luce 10
Libero
Luce 11
-
2
3
4
1
Luce 8
Libero
Libero
Luce 8
2
3
4
1
Luce 12
Scena 3
Libero
Luce 8
-
Luce 13
Libero
Libero
-
Ingresso
appartamento
SX
1
Pulsantiera 4 XXXXX
canali
Ingresso
appartamento
SX
2
3
4
1
og
1.1.8
Pulsantiera 4 XXXXX
canali
Corridoio
notte
Camera
Matrimoniale
Camera
2
3
4
T
T
T
T
T
-
T
T
T
T
T
T
ON
T
T
Tab. B1 – Elenco componenti e delle connessioni Piano terra, componenti in campo
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
1.1.9
Pulsantiera 4 XXXXX
canali
Ingresso
bagni
oi
Pulsantiera 4 XXXXX
canali
Ingresso
studio
ett
nc
Pulsantiera 4 XXXXX
canali
ett
1.1.7
Ingresso
cucina
og
1.1.6
Pulsantiera 4 XXXXX
canali
ni
1.1.5
Pulsantiera 4 XXXXX
canali
oi
1.1.4
nc
2
ON
a
1
lic
Ingresso
appartamento
DX
hie
ett
Pr
NOTE
sta
Pulsantiera 4 XXXXX
canali
og
1.1.3
Indirizzo
ricevuto
Can.
2
3
4
oi
1.1.2
Indirizzo
spedito
Installazione
bb
Pulsantiera 4 XXXXX
canali
Eseguito:
pu
1.1.1
Autore:....
sta
Costruttore/
Codice
Aggiornamento
hie
Dispositivo
ni
nc
hie
Indirizzo
fisico
(rif. Schema)
Redatto:....
ni
LOGO
Progetto:
e - N.
- Titolo...
sta
ELENCO
COMPONENTI
CONNESSION1
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
79
sta
Scatola
derivazione 1
Scatola
derivazione 1
1.1.112
Attuatore
4 canali
WWWW
Attuatore
YYYY
9
canali
tapparelle
--
Luce
1 In
AND
con
Crepuscolare crepuscolare scenari
2
3
4
1
-----
Luce
Luce
Luce
Luce
Scatola
derivazione 1
Scatola
derivazione 2
Scatola
derivazione 2
Scatola
derivazione 2
2
3
4
6
2
3
---
Luce 12
Valvole risc.
Giorno
Prese 10 A
giorno
Valvole risc.
Interrato
4
--
1
--
2
3
4
1
-----
Libero
Libero
Libero
Luce 5
1
--
Luce 7
2
3
4
1
-----
Luce
Luce
Luce
Luce
2
3
---
4
--
Luce 13
Valvole risc.
Notte
Prese 10 A
notte
1
Tapp. M1
Tapp. M1
Ingresso/Uscita
2
3
4
5
6
7
8
9
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Tapp.
Ingresso/Uscita
Ingresso/Uscita
Ingresso/Uscita
Ingresso/Uscita
Ingresso/Uscita
Ingresso/Uscita
Ingresso/Uscita
Ingresso/Uscita
M2
M3
M4
M5
M6
M7
M8
M9
8
9
10
11
M2
M3
M4
M5
M6
M7
M8
M9
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
Tab. B2 – Elenco componenti e delle connessioni Piano terra, componenti in scatole o
quadri
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
il
a
Scatola
derivazione 1
ett
oi
1.1.113
Attuatore
JJJJ
1
canale
dimmer
WWWW
Attuatore
4 canali
1
1'
NOTE
lic
1.1.111
WWWW
Indirizzo
ricevuto
hie
1.1.104
Attuatore
4 canali
nc
Pr
og
1.1.103
ni
ett
oi
WWWW
Indirizzo
spedito
Can.
bb
Attuatore
4 canali
1.1.102
WWWW
Eseguito:
pu
Attuatore
4 canali
1.1.101
Autore:....
sta
ni
nc
hie
Dispositivo Costruttore/
Installazione
Codice
Aggiornamento
sta
Indirizzo
fisico
(rif.
Schema)
Redatto:...
hie
LOGO
Progetto:
e - N.
- Titolo...
nc
ELENCO
COMPONENTI
CONNESSION1
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
80
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
a
nc
Figura B2 – Esempio di schema multifilare del componente 1.1.111 (Attuatore 4 canali)
bb
ni
SC1 – Entro in casa:
lic
me di seguito descritto:
Gli scenari sono definiti come
1) Accendere luci 3 e 4
pu
2) Alzare le tapparelle della zona giorno
3) Alimentare le prese da 10 A (TV, PC, ecc.)
sta
oi
SC2 – Esco di casa
1) Abbassare le tapparelle di tutta la casa
2) Disalimentare le prese da 10 A
SC3 – Buonanotte
nc
1) Spegnere tutte le luci dell’abitazione ad esclusione della luce 12
ni
SC4 – Televisione
1) Abbassare le tapparelle della zona giorno
og
hie
ett
3) Dopo 20 sec Spegnere le luci di tutta l’abitazione ad esclusione della luce esterna
oi
2) Accendere il dimmer della lampada 5 al 25 % della luminosità
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
3) Spengnere tutte le lampade della zona giorno
81
•
•
•
pu
bb
lic
a
I comandi sono di tipo:
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
T: Passo Passo,
D: Dimmer, con comando di Acceso/Spento e Aumento/Diminuzione della luminosità,
ON; Invia solo un valore 1 (da usare per richiamare gli scenari),
ni
nc
hie
B2 Collaudo
sta
Il modulo scenari è inserito nel quadro elettrico generale con l’alimentatore e l’interfaccia IP,
programmaz
per il controllo e la programmazione
via rete IP e/o internet.
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
Il collaudo dell’impianto sopra progettato vi
ene eseguito seguendo una lista dei controlli da
viene
effettuare. Un esempio di tale lista compilata è riportata nella Figura B3
82
nc
ni
oi
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
ett
Figura B3 – Esempio lista di verifica.
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
83
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
nc
ni
oi
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
ett
Figura B4 – Esempio lista controlli eseguiti
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
Come ulteriore lista delle azioni da effettuare sui singoli componenti si può utilizzare la tabella
dell’elenco componenti e connessioni. Nella Figura B4 sono state controllati gli ingressi dei
componenti 1.1.1, 1.1.2, 1.1.3.
84
Appendice C
Simboli grafici
oi
introdotte le seguenti
Abbreviazioni
-
IN
US
Bin
Anl
Pls
Int
Tap
Dim
:::ingresso
:::uscita
:::binario
:::analogico
:::pulsante
:::interruttore
:: tapparelle
:::dimmer
sta
sta
Dove necessario sono
ni
nc
hie
LEGENDA
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
n
simbolo
accoppiatore-BUS
(BCU)
numero di IN/US
simbolo o sigla
della funzione
a
linea
BUS
hie
Simbolo o sigla
Messaggio HBES
(se specificato)
nc
Pr
og
ett
Costruzione del Simbolo
bb
lic
Parametri
funzionali
sta
oi
pu
ni
Posizione ruotata
90 gradi
hie
Simboli composti
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
nc
2
2
og
ett
Attuatore Tapparelle 2 canali + 2 pulsanti (su/giu)
85
nc
n US Analog.
Trasm. IR
og
Sm45
Decoder IR
Ric./Decoder
gen.
IR gen.
ni
IR
2 US
Sensore (PIR,
Sensore (PIR,
Sensore (PIR,
temporizzate
lux) 1 Usc.
lux) 2 Usc.
lux) 3 Usc.
Sm63
Sm64
Sm65
Ric./Dec. IR
Attuatore Bin
+ 4 pulsanti
+ 1 puls.
Sm73
Sm74
Sm72
6 Uscite
Convertitore
elettrico
binarie
DCF 77
sta
Conver. IR
+ attuat. n
can
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Attuatore Dim
+ 1 puls.
Sm75
6 ingressi
binari
ett
Riscaldatore
hie
C.do valvola
nc
Sm62
pu
Sm55
Pr
Pr
Sm44
Sm54
automatico
Sm71
1 US Bin
Sm53
ett
Allarme Int.
Ricev. IR
n IN Analog.
Sm52
oi
Visualizzatore
Sm61
Sm43
Sm42
Sm51
hie
Sm41
4 IN Analog.
ni
ett
og
2 IN Analog.
Pr
1 IN Analog.
Sm35
Sm34
Sm33
Sm32
Sm31
PLC
FieldBUS
MODEM
a
ISDN
Sm25
Sm24
oi
SERIALE
Sens. movim.
Sens. lumen
Veloc. vento
lic
Sm23
Sm15
Sm14
oi
Sm21
Controllore
bb
Sm22
Sens. Temp.
ni
nc
hie
Dimmer
pu
bb
lic
a
Sm13
Sm12
Sm11
Induttore
Alimentatore
Allungamento
sta
Vuoto
Sm5
Sm4
Sm3
Sm2
sta
Sm1
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
86
Accoppiatore
Sm17
ni
nc
hie
Sens. V / I
4 Pulsanti
Timer
Tappar.
Puls. Ta
V/
oi
1 IN binario
2 IN binari
4 IN binari
U
f is ic a
rilev a ta
IN binari
gen.
Ana.
IN Bin./Ana.
Bin. //Ana.
mix
Sm37
Sm38
Sm39
Sm40
2 US Binarie
4 US Binarie
1 US Analog
Analog.
Analo
g
2 US Analog.
4 US Analog.
Sm46
Sm47
Sm48
Sm49
Sm50
binario
IN binario
Sm66
Sm67
3 IN binari
binario
binaria
GATEWAY
ni
og
lic
Sm60
Sm59
Sensore (PIR, Serratura
lux) 1 Usc.
nc
p+
+ 1 p
puls.
uls.
Tap
Ta
Tap+
ett
Uscita
Sm79
Sm78
Sm70
Alimentatore
+Induttore
Sm80
oi
2 Attua. Ta
Tapp.
Pr
og
ett
+ 2 puls.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Tapparelle
Sm69
Sm68
Comando
Sm77
Tapparelle
bb
Sm58
Attuatore
Sm76
2 Attuatori
pu
Dimmer con
oi
Visualizz.
1 Attuatore
sta
Sm57
n US bin.
hie
3 US bin.
ni
Sm56
hie
Sm36
IN bin/US bin
Pr
Sm30
Sm29
Sm28
nc
Pr
og
ett
U = gr a nde z za
c a ,c c
V ,,II ,,c
Sm27
sta
Sm26
n Pulsanti
gen.
g
en.
Sm20
Sm19
o Termostato
Inter. a tempo
tem po
temp
Sm18
sta
Sm16
2 Pulsanti
1 Pulsante
Sm10
Sm9
Sm8
a
Sm7
pu
bb
lic
a
Sm6
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
87
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Figura C1 – Elenco simboli
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
Nel caso di apparecchi con un numero di connessioni tale da rendere di difficile lettura lo
schema si può utilizzare la seguente simbologia:
nc
Figura C 2 – Esempio simbolo complesso 8 uscite
ni
bb
2) Simbolo generale del dispositivo HBES
3) Morsetti di collegamento al Bus
sopra
6) Indirizzo fisico identificativo del componente
oi
5) Morsetti di collegamento con componenti esterni (nell’esempio
collegamenti alle utenze comandate), con relative etichettature
sta
pu
4) Eventuale morsetti di alimentazione ausiliaria (se presente: vedere simbolo successivo)
riportato
hie
Altri elementi grafici possono essere inseriti
a giudizio del progettista.
in
nc
ni
oi
ett
og
Pr
Pr
og
ett
Nel caso di dispositivi che abbiano funzioni differenti (es. dispositivi con componenti di
ingresso ed uscita) dovranno essere riportati entrambi i simboli base. Vedere es. seguente:
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
1) Rettangolo esterno, che contiene le informazioni necessarie a determinare il tipo di
dispositivo e per realizzare i collegamenti.
a
Le parti essenziali che compongono il simbolo sono:
88
hie
og
ett
oi
sta
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
Figura C 3 – Esempio simbolo complesso 4 ingressi - 4 uscite, con alimentazione
ausiliaria
89
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Appendice D
Prestazioni Energetiche degli
de gli Edifici - Impatto de
della
lla Building Automation
(BA)
ni
nc
hie
sta
La presente appendice è una sintesi tratta dalla norma europea EN 15232 “Energy
performance of buildings - Impact of Building Automation, Controls and Building
Management” e da un documento elaborato dal sottogruppo “Domotica ed Automazione” di
ANIE.
Si definisce una metodologia per la stima dell’influenza dei sistemi di Automazione e Gestione
Tecnica degli Edifici (BACS/HBES) sulle Prestazioni Energetiche degli stessi.
oi
sta
Il metodo proposto si basa sui fattori di efficienza pubblicati nella Norma Europea EN15232
(data di pubblicazione CEN 25/07/2007) e consente di valutare, in fase di progettazione e
verifica energetica degli edifici, il risparmio introdotto dall’applicazione di diversi gradi di
automazione agli impianti tecnologici.
hie
Allo scopo di valutare l’efficienza energetica degli edifici sono state stabilite Classi di
efficienza, corrispondenti al livello di automazione installato.
pu
ni
bb
- Classe B “ADVANCED” (AVANZATO): comprende gli impianti BACS/HBES dotati di
centralizzazione per la gestione e la diagnostica dell’impianto;
sta
oi
- Classe A “HIGH ENERGY PERFORMANCE” (ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA): come
la Classe B ma con TBM per misura e gestione dei consumi con livelli di precisione e
completezza del controllo automatico tali da garantire elevate prestazioni energetiche
all’impianto.
ett
hie
Le funzioni che caratterizzano e individuano ogni Classe di efficienza energetica sono
indicate in Tabella D-1 (Traduzione della tabella 1 della EN15232).
nc
Allo scopo di individuare l’insieme di funzioni che devono essere realizzate in ogni
applicazione e quindi determinare la classe di prestazione dell’impianto, si utilizza la Tabella
D-1 con la procedura seguente.
ni
oi
og
1) Indicare con una X le funzioni che si intendono realizzare. Utilizzando le caselle
ombreggiate determinare la classe A, B, C, D cui appartiene la funzione scelta. Per ottenere
la classe B, ad esempio, porre una X in una casella ombreggiata appartenente alla colonna B;
ett
og
Pr
Pr
1bis) Una semplice alternativa per le stime di massima, in fase iniziale del progetto, consiste
nello specificare solo le colonne A o B o C o D.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
lic
- Classe C “STANDARD” (RIFERIMENTO): corrisponde agli impianti dotati di sistemi
BACS/HBES privi di supervisore centralizzato ed è considerata la classe di riferimento;
a
- Classe D “NON ENERGY EFFICIENT” (NON ENERGETICAMENTE EFFICIENTE):
comprende gli impianti tecnici tradizionali e privi di automazione, non efficienti dal punto di
vista energetico;
nc
Pr
og
ett
Viene messo in evidenza il fatto che l’impiego dei sistemi di BA è in grado di ridurre i consumi
energetici in generale e principalmente i più importanti, che riguardano riscaldamento,
raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda ed illuminazione, sia nei nuovi sia
negli edifici esistenti.
90
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
2) Verificare la classe scelta: tutte le X dovranno essere in una casella ombreggiata
appartenente alla colonna che specifica quella classe o in una colonna indicante una classe
superiore.
La classe C, nel seguito denominata anche Classe di Riferimento, corrisponde ai requisiti
minimi di un impianto conforme
orme al presente documento.
sta
Tabella D-1
Definizione delle Classi
ni
nc
hie
CONTROLLO AUTOMATICO
oi
C ONTROLLO P RESENZA
Interruttore manuale
1
Interruttore manuale + segnale estinzione graduale automatica
2
Rilevamento presenza Auto-On / Dimmer
3
Rilevamento presenza Auto-On
to-On / Auto-Off
4
Rilevamento presenza Manuale-On / Dimmer
5
Rilevamento presenza Manuale-On / Auto-Off
D
C
B
A
C
B
A
hie
Automatico
CONTROLLO SCHERMATURE SOLARI ( ES.
a
lic
pu
1
TAPPARELLE, TENDE, FACCIATE ATTIVE… )
sta
Manuale
oi
0
bb
LUCE DIURNA
nc
C ONTROLLO
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
ni
oi
Controllo combinato luce/tapparelle/HVAC
ett
3
og
Motorizzato con azionamento automatico
Pr
2
og
Motorizzato con azionamento manuale
nc
ett
hie
Completamente manuale
1
Pr
D
ni
Pr
og
ett
0
0
Non
Residenziale
sta
CONTROLLO ILLUMINAZIONE
Residenziale
91
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
CONTROLLO CON SISTEMI DOMOTICI E DI AUTOMAZIONE DELL’EDIFICIO
0
Nessuna funzione di controllo centralizzato con sistemi domotici
centralizzato
con
sistemi
sta
Nessuna funzione di controllo
automazione degli edifici
Controllo centralizzato configurat
configurato per l’utente: es. programmi a
tempo, valori di riferimento (set-point) …
2
Controllo centralizzato ottimizzato: es. controlli auto-adattativi,
valori di riferimento (set point), taratura
ni
nc
hie
1
GESTIONE IMPIANTI TECNICI DI EDIFICIO (TBM )
sta
GUASTI , DIAGNOSTICA E FORNITURA DEL SUPPORTO TECNICO
oi
R ILEVAMENTO
No
ett
R APPORTO
RIGUARDANTE
MIGLIORAMENTO
Sì
CONDIZIONI
INTERNE
E
POSSIBILITÀ
pu
hie
sta
oi
Pr
og
ett
oi
ni
nc
ett
og
Pr
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
DI
a
1
ENERGETICI ,
lic
No
CONSUMI
ni
0
hie
Sì
nc
og
1
bb
0
Pr
di
92
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Esemplificazione modalità di cont
controllo illuminazione per il risparmio
energetico
Controllo presenza con accensione manuale o automatica e/o riduzione
spegnimento automatico
-
accensione automatica della luce in presenza (movimento) di persone
ni
nc
hie
2
sta
Dispositivo:
e/o
-
riduzione automatica della luce (20%) 5 minuti dopo l’ultimo rilevamento presenza
(movimento)
-
spegnimento della luce ulteriori 5 minuti dopo l’ultima presenza
-
Impiego: evitare spreco
-
accensione automatica della luce in presenza (movimento) di persone
-
spegnimento della luce 5 minuti dopo l’ultimo rilevamento di presenza
-
Impiego: evitare spreco
Dispositivo:
accensione manuale della luce in un punto molto vicino all’area illuminata con
possibilità di spegnimento manuale
-
riduzione automatica della luce (20%) 5 minuti dopo l’ultimo rilevamento presenza
(movimento)
-
spegnimento della luce ulteriori 5 minuti dopo l’ultima presenza
-
Impiego: evitare spreco
ni
bb
lic
a
nc
-
Dispositivo:
accensione manuale della luce in un punto molto vicino all’area illuminata con
possibilità di spegnimento manuale
-
spegnimento della luce 5 minuti dopo l’ultimo rilevamento di presenza
-
Impiego: evitare spreco
sta
pu
-
oi
5
hie
oi
ett
Pr
og
4
sta
Dispositivo:
3
nc
ett
hie
Il metodo basato sui fattori di efficienza ((in breve BAC Factor)) permette di valutare in modo
semplice l’impatto dell’applicazione
dell’ applicazione dei BACS/HBES sull’ammontare
sull’ammon tare di energia utilizzata dagli
edifici nell’arco di un anno
anno,, con particolare riferimento alle applicazioni a maggior consumo,
cioè riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e ventilazione.
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
L’influenza dell’applicazione di funzioni automatiche a diversi tipi di edifici (fattore di
efficienza energetica BAC/HBES) è stato ricavato confrontando il consumo annuale di energia
di un locale standardizzato di riferimento con quello introdotto nello stesso locale nelle stesse
condizioni (tempi di occupazione, profilo d’utente, tempo atmosferico, esposizione solare,
conduttanza termica, dimensioni, su
perfici radianti) dall’applicazione
dall’applicazione di diversi livelli funzionali
superfici
(A, B, C) dell’automazione BACS/HBES.
93
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Si presenta un esempio di calcolo in forma tabulare (Tabella D-2) ricavato dalla EN15232.
Vengono considerati i consumi energetici previsti per il riscaldamento, il raffrescamento,
l’illuminazione, la ventilazione,
zione, le perdite dell’impianto e l’energia elettrica ausiliaria richiesta
dai dispositivi elettronici di comando e controllo (sensori, attuatori, centraline, computer, etc.)
per il funzionamento automatico del sistema.
Fattori
Fattori BAC
BAC
Classe B
Classe A
0,80 0,93
0,70
0,87
147,00
Raffrescamento 100,00
28,00
12,00
0,80 0,93
0,70
0,87
140,00
Ventilazione
21,00
0,93
0,70
0,87
0,93
0,70
0,87
sta
hie
34,00
nc
Totali
119,4
2
113,5
6
105,2
8
100,0
4
21,00
19,53
18,27
34,00
31,62
29,58
342
284
253
ni
Risparmio
adottando
invece di C
[kWh]
%
17%
89
26%
pu
58
Risparmio
B adottando
invece di C
[kWh] %
nc
ni
oi
og
ett
hie
sta
oi
Le ultime 4 celle, colorate in verde, indicano significativi risparmi energetici se si
adottano rispettivamente le classi di prestazione B e A al posto della C.
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
ett
og
fbac,el fbac,hc= fattori di efficienza per il cconsumo
onsumo di energia elettrica e termica; questi
sono pari a 1 per sistemi in classe C (domotica standard) e minori di 1 per sistemi in
classe B e A. Ad ogni quantità di energia (richiesta,
ta, persa, ausiliaria) si moltiplica il relativo
fattore di efficienza dovuto alla presenza di BACS/HBES.
Pr
Pr
5 Energy Performance of Building Directive
Direct ive (EPBD) Direttiva Europea 2002/91/CE
6
A
lic
og
Pr
Illuminazione
Classe A
f BAC,el
14,00
Classe B
f BAC,hc
33,00
f BAC,el
100,00
Riscaldamento
f BAC,hc6
Ausiliaria
[kWh]
oi
Richiesta Perdite
[kWh]
[kWh]
ett
Applicazioni
Consumi
a
Energia
bb
Tabella D-2
Classe C
(f BAC,x =1)
ni
nc
hie
sta
Si ipotizza di far funzionare il sistema in Classe B (avanzata) prendendo come riferimento per
i fattori energetici fBAC la Classe C (Standard di riferimento con f BAC,xx,ref =1), che corrisponde
ai requisiti minimi richiesti dalla direttiva EPBD 5.
94
Conclusioni
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
sta
Ai fini di ridurre il fabbisogno energetico glob
ale degli edifici e le conseguenti emissioni di
globale
CO2 è indispensabile che tutti gli impianti elettrici e tecnologici, sia nuovi sia già esistenti,
siano dotati di opportuni dispositivi o sistemi di controllo, regolazione e automazione. I sistemi
BACS / HBES hanno la funzione di massimizzare l’efficienza energetica degli impianti
dell’edificio in relazione alle condizioni ambientali esterne e ai differenti e variabili scenari di
utilizzo e occupazione dei singoli ambienti dell’edificio stesso, fornendo nel contempo i
massimi livelli di comfort e di sicurezza.
nc
ni
oi
ett
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
Il sistema di controllo, automazione e supervisione deve comprendere tutti gli impianti
interessati dell’edificio realizzando un sistema integrato che consente lo scambio di
informazioni tra i vari impianti ai fini di aumentarne le prestazioni funzionali, la sicurezza e la
continuità di esercizio.
95
pu
bb
lic
a
pu
bb
lic
a
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e
beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1° Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956
sta
Responsabile: Ing. R. Bacci
Comitato Tecnico Elaboratore
CT 205 – Sistemi bus per edifici (ex CT 83)
PROGETTO
nc
ni
oi
ett
€―
og
Progetto
C. 1021:2009-03 – Scad. 30-04-2009
Totale Pagine 97
Sede del Punto di Vendita e Consultazione
Pr
Pr
og
ett
hie
sta
oi
pu
ni
bb
lic
a
nc
Pr
og
hie
ett
oi
sta
ni
nc
hie
Altre norme di possibile interesse sull’argomento
20134 Milano
Tel. 02/21006.1
http://www.ceiweb.it
Via Saccardo,9
Fax 02/21006.222
e-mail [email protected]
Scarica

progetto - Voltimum