Ufficio stampa del TCS Vernier Tel +41 58 827 27 16 Fax +41 58 827 51 24 www.pressetcs.ch Comunicato stampa Zurigo ha il miglior parcheggio d’Europa; Ginevra nella media Vernier, 21 novembre 2013. Il TCS ha esaminato, la scorsa primavera, con i Clubs partner, 60 parcheggi in 15 città europee. In Svizzera, sono stati testati parcheggi a Ginevra e Zurigo, con risultati complessivamente superiori alla media. Il parcheggio dell’Opera a Zurigo ha ottenuto il primo posto europeo, distinguendosi per la pulizia e la larghezza dei posteggi. I parcheggi ginevrini hanno pure raggiunto valutazioni sufficienti. In collaborazione con i club partner, il TCS svolge ogni anno una serie di test in varie città europee, sui tre pilastri della sicurezza stradale, che sono: l’utente, il mezzo di trasporto e l’infrastruttura. Quest’ultima, nel contesto, è fondamentale per prevenire, evitare o ridurre gli effetti degli incidenti. Quest’anno sono stati esaminati 60 parcheggi in 15 città europee. In Svizzera sono stati presi in considerazione i parcheggi ginevrini di Cornavin, Mont-Blanc, Plainpalais e Saint-Antoine e a Zurigo quelli di Hohe Promenade, Opéra, Pfingstweid e Urania. Le altre città europee oggetto del test sono state: Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Francoforte, Copenaghen, Lussemburgo, Madrid, Monaco, Oslo, Parigi, Vienna e Zagabria. Il 75% dei posti di parcheggio sono troppo stretti Dei 60 parcheggi esaminati, 2 hanno ottenuto la menzione “sufficiente”, soltanto 10 quella “buono” e nessun parcheggio “molto buono”. I 2/3 dei parcheggi testati hanno problemi di persone diversamente abili e 3/4 degli impianti ha posti la cui misura minima, viste le dimensioni delle vetture moderne. “scarso”, 9 “insufficiente”, 39 ha raggiunto la nota massima accessibilità, soprattutto per le larghezza è inferiore a 2,50 m, Zurigo vince, Vienna perde Il parcheggio che ha raggiunto il miglior risultato è quello dell’Opéra di Zurigo, con la nota “buono”. Questo parcheggio ha convinto gli esperti per i posteggi larghi, l’ampia entrata, l’architettura semplice dalle ampie vetrate e la pulizia. In coda alla classifica figura il parcheggio Technische Universität a Vienna, giudicato “scarso”, tra l’altro, per le rampe d’accesso ripide, i posti auto corti e stretti e la carente illuminazione. I parcheggi di Ginevra Cornavin, Mont-Blanc, Plainpalais e Saint-Antoine sono stati classificati “sufficienti”, come il parcheggio zurighese Urania. Nella città sulla Limmat, ha ricevuto la nota “buono” anche il parcheggio Hohe Promenade, mentre una nota “insufficiente” è stata data a quello di Pfingstweid. Complessivamente, in questo test europeo, gli autosili svizzeri si situano nella media superiore. Metodologia del test Il test ha preso in considerazione 15 città europee. Ogni parcheggio è stato esaminato su 25 criteri, divisi in quattro categorie: sicurezza, accessibilità, utilizzazione facile e tariffe e tenendo in debito conto l’altezza dell’entrata, la pendenza delle rampe d’accesso, la dimensione dei posteggi e le condizioni dell’edificio. Complessivamente, il test ha passato in rassegna oltre 120 punti di controllo. A ogni categoria è stata attribuita una nota: “molto buono”, “buono”, “sufficiente”, “insufficiente” o “scarso”. 1/1 Contatto per i media Renato Gazzola, portavoce del TCS, 079 686 08 80, [email protected] Le foto del TCS sono su Flickr - www.flickr.com/photos/touring_club/collections. I video del TCS sono su Youtube - www.youtube.com/tcs. I risultati complessivi dell'analisi possono essere scaricati all'indirizzo www.pressetcs.ch. Tabella dei risultati Prevale la traduzione francese del comunicato stampa. 2/2 Con 1,6 milioni di soci, il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Associazione senza scopo di lucro, fondata a Ginevra nel 1896, si compone di 24 sezioni e di un Club centrale. Interlocutore privilegiato delle autorità cantonali e federali, il TCS difende la libera scelta del mezzo di trasporto. Da oltre un secolo, si impegna per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, attraverso campagne di sensibilizzazione e studi sulla qualità delle infrastrutture stradali. Le 14 piste destinate all’istruzione e i 31 centri per la formazione in due fasi fanno del TCS il leader in materia di formazione e perfezionamento alla guida. Attivo nella difesa dei consumatori, il TCS realizza ogni anno test di riferimento e offre, nei suoi 19 centri tecnici, consulenze indipendenti e competenti. I 220 pattugliatori del TCS compiono annualmente oltre 300’000 interventi di soccorso e , in circa 86% dei casi, consentono all'automobilista di riprendere il viaggio immediatamente. Oltre 700'000 persone si affidano al Libretto ETI che ogni anno rimpatria in Svizzera quasi 900 persone e 2'100 veicoli. Tramite il servizio medico ETI-Med, la Centrale d’intervento ETI offre sia valutazioni che consigli medici e organizza rimpatri sanitari verso la Svizzera in collaborazione con Alpine Air Ambulance, per aereo sanitario, elicottero o ambulanza. La protezione giuridica TCS, la TCS MasterCard e l’assicurazione auto TCS sono tra le prestazioni più famose del Club, che dispone inoltre di 35 campeggi e 2 alberghi. Venti volte all'anno, i soci ricevono "Touring", il giornale del Club che raggiunge 1,3 milioni di copie. Per tutti questi motivi, una famiglia su due si fida del TCS !