newsletter caldonazzo + aletta:Layout 1 17/12/13 07.16 Pagina 1 CONVENZIONE ABBONAMENTI QUOTIDIANI 2014 La Cassa Rurale di Caldonazzo è lieta di informare i propri Soci e Clienti di aver sottoscritto anche per l’anno 2014 la convenzione che permette di abbonarsi a condizioni vantaggiose ai quotidiani locali “Trentino” e “L’Adige”. Particolarmente conveniente è l’abbonamento all’edizione on-line che prevede anche una nuova applicazione dedicata a tutti gli utenti iPad e iPhone. Trentino TIPOLOGIA PREZZO LISTINO PREZZO SOCI E CLIENTI Annuale 6 numeri 240,00 € 210,00 € settimanali Annuale 5 numeri 240,00 € 190,00 € settimanali Annuale Web 179,99 € 100,00 € Trentino Extra L’Adige TIPOLOGIA PREZZO LISTINO PREZZO SOCI E CLIENTI Annuale 6 numeri 260,00 € 213,00 € settimanali Annuale 5 numeri 240,00 € 193,00 € settimanali Annuale Web 179,00 € 150,00 € l’Adige Extra L’Adige prevede inoltre un abbonamento che permette di poter ritirare la propria copia presso un’edicola di fiducia fin dal primo mattino (esclusa l’edizione domenicale). PREZZO TIPOLOGIA LISTINO PREZZO SOCI E CLIENTI Annuale 6 numeri 240,00 € 201,00 € settimanali Annuale 5 numeri 220,00 € 181,00 € settimanali Per aderire all’iniziativa è sufficiente rivolgersi ai nostri sportelli e compilare l’apposito tagliando di prenotazione o sul sito: www.cr-caldonazzo.net 5 INBANK.IT Con INBANK scopri la comodità di avere accesso alla tua banca ovunque tu sia. La banca multicanale è sicura e comoda in ogni momento. Puoi utilizzare i diversi servizi operando nella massima sicurezza tramite diversi strumenti: web, cellulare tablet o sportello ATM. INTERNET BANKING LA TUA BANCA IN UN CLIC Il servizio di internet banking è il modo più semplice per risparmiare tempo: è sufficiente un collegamento internet per accedere ai tuoi rapporti bancari ed eseguire le tue operazioni in qualsiasi momento. Con internet banking oltre ad avere accesso ai principali servizi bancari puoi consultare quotidianamente le performance in borsa, monitorare il tuo portafoglio e gestire autonomamente le operazioni in titoli. Se hai un’azienda troverai tanti servizi integrati per effettuare in 6 Cassa Rurale di Caldonazzo Banca di Credito Cooperativo - Società cooperativa POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in A.P. – 70% CNS Trento – Editore: Cassa Rurale di Caldonazzo – Registrazione Tribunale Trento 1373 del 20.10.2008 – Direttore responsabile: Walter Liber – Coordinamento: Corrado Corradini – Realizzazione e stampa: Grafiche Futura, Trento – Periodicità: trimestrale "PIAZZE VIVE". E TU? velocità e sicurezza tutte le operazioni collegate alla gestione quotidiana. a erogare denaro ti permettono di eseguire le principali operazioni bancarie. APP INBANK E MOBILE BANKING LA TUA BANCA SI MUOVE CON TE Scaricando l’APP InBank puoi entrare in banca in qualsiasi momento e ovunque tu sia, in modo semplice e sicuro. In alternativa puoi accedere digitando l’indirizzo www.inbank.mobi. SMS BANNKING LA TUA BANCA A PORTATA DI MANO I servizi via SMS sono veloci, sicuri e sempre disponibili, ti permettono di tenere sotto controllo il tuo conto corrente e di effettuare ricariche di cellulari e carte prepagate. Inoltre con questo servizio puoi ricevere SMS di avviso quando vengono effettuate determinate operazioni. ATM BANKIG LA TUA BANCA NON CHIUDE MAI La tua banca è sempre aperta grazie agli sportelli ATM, che oltre Un numero crescente di esercizi è costretto dalla crisi alla chiusura. Il fenomeno colpisce soprattutto i centri storici e i piccoli comuni. L’iniziativa è stata voluta fortemente dalla Cassa Rurale di Caldonazzo. Il progetto, affidato alla cooperativa The Hub, mira a promuovere nuove attività produttive. I soggetti interessati ad occupare gli spazi commerciali sfitti potranno proporre la propria candidatura. Il problema viene affrontato in maniera partecipata attraverso la creazione di una “alleanza” tra proprietari di immobili, comunità e imprenditori. L’iniziativa è stata accolta favorevolmente dai Comuni di Caldonazzo, Calceranica, Vigolo Vattaro, Vattaro, Bosentino e Centa, è un progetto che coinvolge tutta la comunità per mettere in rete le esigenze di ogni soggetto, sia esso imprenditore che utente. Nella prima fase del progetto sono stati individuati sui territori dei sei comuni coinvolti gli spazi sfitti e in disuso ed è stata ottenuta la disponibilità dei proprietari ad affittare a prezzi accessibili. Mediante centinaia di interviste sono stati rilevati i bisogni delle diverse comunità interessate. L’iniziativa comincia a dare i suoi frutti, in questi giorni è stato aperto un nuovo negozio a Caldonazzo e gli spazi da riallocare in zona risultano essere 12, potenzialmente frazionabili, per un totale di 2.750 metri quadrati. Si calcola che possano accogliere fino a 30 nuove attività commerciali. “Ci sentiamo impegnati - dice il direttore Renzo Ciola - a soste- nere tutte le iniziative imprenditoriali che favoriscono la crescita del nostro territorio. Ci preoccupiamo quando le serrande degli esercizi commerciali rimangono abbassate e le vetrine sono spente. Con il progetto ‘Piazze vive’ promuoveremo l’avvio di attività produttive meritevoli e stabili e con esse il bene comune”. E' uno dei passaggi chiave presentati nella conferenza stampa a metà novembre. L'Ufficio Stampa della Federazione ha curato l'incontro con i giornalisti, cercando di rendere maggiormente visibile questo nostro progetto che potrà essere esportabile anche in altre realtà del Trentino. Il progetto Piazze Vive sta continuando ad avvicinare nuovi imprenditori e commercianti a spazi sfitti nell’area del lago di Caldo- nazzo e della Vigolana. Gli spazi candidati sono visibili sul sito www.piazzevive.it e sono arrivati ad essere 16 locali di diverse dimensioni e tipologie. Varia anche la tipologia dei partecipanti, diverse le età, le nazionalità e le tipologie di attività che stanno proponendo; da giovani che intendono aprire attività, a imprenditori che intendono spostarsi da altre zone del Trentino incuriositi dall’iniziativa ad artigiani interessati a trovare collocazioni più comode o vicine a casa. C’è ancora tempo per partecipare al contest. i motivi per partecipare sono molteplici, scopriteli sulla pagina facebook di Piazze Vive! N. 2 - anno 2013 Cassa Rurale Ru urale e notizie e non solo... Notiziario d’informazione per i Soci della Cassa Rurale di Caldonazzo Cara Socia, caro Socio, in queste poche righe vi rendo partecipi dell'esperienza nella quale la Cassa è stata coinvolta. La fusione con la Cooperativa Produttori Agricoli di Vigolo Vattaro accolta e approvata all'unanimità dai Soci convocati in Assemblea Straordinaria il 18 novembre scorso. La “Cooperativa Produttori Agricoli di Vigolo Vattaro” infatti ha cessato l’attività e, per incorporazione, confluirà (con decorrenza gennaio 2014) nella nostra Cassa Rurale. Ci è stato chiesto di essere partner di questa operazione come realtà cooperativa di riferimento del nostro territorio. L’idea è proprio quella di non disperdere un patrimonio, non solo immobiliare, ma di rimetterlo nelle mani della comunità e quindi conservare una parte significativa di storia dell’Altopiano della Vigolana. Il progetto ormai in fase di definizione è stato preventivamente autorizzato dalla Banca d’Italia di Trento la quale ha condiviso anche le scelte “sociali” dell’iniziativa. Infatti l’im- mobile potrà essere utilizzato anche per incontri e “archivio storico”. Ed è stato anche per questo, che il Consiglio direttivo della Cooperativa Produttori Agricoli, ha ribadito il Presidente Stefano Bianchini nel suo intervento, ha pensato di coinvolgere la Cassa Rurale per cercare una soluzione che permettesse di mantenere il patrimonio e la sua storia a Vigolo. Il Presidente Bianchini, con un po’ di commozione ci ha ringraziati nel porgere “il testimone” alla nostra Cassa nella certezza che terremo fede agli impegni condivisi. “El casèl” fu costruito a “pióvec”, cioè (gratis-senza paga), a volte quando la pioggia non permetteva di lavorare in campagna, molti contadini univano le loro forze per realizzare questo bene comune. Era il 1926. Si racconta che ben 128 capifamiglia prestassero la loro opera per costruire il Caseificio. “Caseificio Turnario di Vigolo Vattaro” questo il primo nome, nato per essere gestito a turno Di tutto cuore auguro a Voi tutti ed alle Vostre famiglie un Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo dai propri Soci. Nel dopoguerra, intorno agli anni 45/50 il primo Casaro: il signor Riccardo. Negli anni considerati “ruggenti” nell’aprile del 1968, nasce La Cooperativa Produttori Agricoli, la “coprativa dele vasche” prima per creare e distribuire ai Soci gli anticrittogamici per le piante da frutto, in particolare per il ribes e le amarene, attività protrattasi fino agli anni settanta. Successivamente per l'acquisto e la distribuzione delle scorte agrarie: concimi, patate, sementi, antiparassitari, attività cessata cinque anni fa. In questi anni poi le due realtà si uniscono e parte del Caseificio si trasforma in magazzino.” Un bell’esempio di “passaggio di testimone” da cooperatori, ha sottolineato il Presidente della Cooperazione Trentina ing. Schelfi che ha partecipato all’Assemblea. Il Presidente Severino Marchesoni newsletter caldonazzo + aletta:Layout 1 17/12/13 07.18 Pagina 2 2 3 BILANCIO SOCIALE Dall’Assemblea straordinaria si passa alla situazione contabile che riguarda il primo semestre dell’anno. Il direttore Ciola illustra i dati della raccolta diretta e indiretta e degli impieghi, evidenziandone alcuni aspetti significativi quali l’incremento dei finanziamenti alla clientela e il risultato economico in relazione a quello dello scorso anno. Aggiorna inoltre sull’operatività, la visita ispettiva della Banca d’Italia, le verifiche del servizio Audit, il piano strategico triennale, l’ammodernamento della Filiale di Calceranica al Lago, i nuovi prodotti per la clientela quali il conto Socio, il conto corrente per le associazioni e a breve nuove linee di finanziamento. La Vicepresidente dr. Montermini nella relazione che riportiamo di seguito, illustra i concetti principali del Bilancio sociale 2012. “Al quinto punto della Carta dei Valori della Cooperazione Trentina esordisce la Vicepresidente, troviamo: “Profitto cooperativo e intergenerazionalità”. E’ il filo conduttore del libretto che è stato recapitato ai Soci quest’anno. Il termine intergenerazionale viene utilizzato per indicare di fenomeni che coinvolgono diverse generazioni. La moderna scienza economica spiega che ogni generazione, durante la propria vita lavorativa, produce ricchezza che in parte utilizza per soddisfare i propri bisogni (vitali e/o voluttuari), ed in parte accantonata per il proprio mantenimento nel periodo non lavorativo ed eventualmente per lasciarla a favore delle generazioni future. Se la generazione 1 non risparmia, la generazione 2 dovrà, con la ricchezza che sarà in grado di produrre, mantenere la generazione 1 e soddisfare i propri bisogni. Il sistema cooperativo già del XIX secolo si è posto, tra i propri scopi, la solidarietà intergenera- zionale, ovvero l’impegno per ogni generazione a provvedere non solo a se stessa ma anche alle altre. E’ DOVERE di ogni cooperativa accantonare a patrimonio una quota del proprio utile, questo accantonamento si incrementa con il passare del tempo e permette, alle generazioni successive di poterne usufruire per il proprio benessere e a quelle passate di mantenerlo. Da quanto potrete leggere nel libretto che vi è stato consegnato, potrete notare come la nostra Cassa si stia impegnando per sostenere i giovani delle nostre comunità. Diversi progetti sono già stati realizzati ed appoggiati nel corso del 2012, altri sono iniziati nel corso di quest’anno ed altri verranno nei prossimi anni. Riteniamo fondamentale sostenere le nuove generazioni per garantire, attraverso il loro benessere, il benessere di tutta la nostra comunità. Sostegno che sarà non solo economico ma anche formativo”. Prima di darvi lettura dei dati numerici del nostro bilancio sociale, volevo sottolineare un concetto che gli amministratori della nostra Cassa ritengono prioritario. Ai vertici della Cassa spetta il compito di governare l’impresa secondo criteri che portino alla coesione sociale per creare in tal modo un valore globale netto sempre positivo. Il Valore globale netto è la differenza tra i benefici totali percepiti dai portatori d’interessi (benefici in termini di bisogni economici e sociali soddisfatti – es. beneficienza – tasse pagate), ed i costi totali percepiti (costi intesi come sacrifici economici e sociali – es. interessi e commissioni, impegno dei dipendenti). Con una politica di coesione sociale è possibile soddisfare tutti gli interlocutori aziendali (soci, clienti, fornitori, dipendenti, sistema coop, stato), portando nel contempo allo sviluppo economico dell’azienda nel tempo. Tutte le risorse apportate dai singoli interlocutori sono risorse interne della Cassa e contribuiscono alla sua crescita, contribuendo nello stesso tempo alla ricaduta dei benefici a loro proprio favore.” ! Con la testimonianza dei Vigili del Fuoco si chiude la serata. Erano presenti rispettivamente il Comandante Dallabrida del Corpo VVF di Vigolo Vattaro e Campregher di quello di Caldonazzo che hanno illustrato con entusiasmo l'iniziativa da poco conclusa. Un gruppo di Vigili volontari dei due Corpi ha frequentato il corso pratico per l'uso del defibrillatore. La Cassa Rurale sostiene questo progetto che prevede l'installazione di alcuni apparecchi sul territorio. Sono stati infine premiati i giovani studenti che hanno frequentato un periodo di studio all'estero. A questi ragazzi è stato anche consegnato un libro con l'augurio che possano aggiornarsi sempre e nutrirsi di buone letture per continuare a crescere in cultura. Una stretta di mano e i complimenti sono stati rivolti a questi giovani che elenchiamo in ordine alfabetico: Andermarcher Simone, Bailoni Alice, Bernardi Chiara, Bianchini Walter, Bridi Daniele, Ceschini Irene, Ciola Andrea, Comper Matteo, Conci Stefano, Coppola Alissa, Curzel Alessio, Curzel Federico, Dematté Corrado, Dematté Selene, Ducati Margherita, Giacomelli Michele, Gremes Gaia, Gremes Linda, Leonardelli Andrea, Messina Lucia, Pola Mariangela, Pradi Tania, Prati Antonia, Tamanini Simone, Tiecher Evelin, Tommasi Gisella Lila, Vio Ludovica SCADE IL 31 DICEMBRE 2013 IL TERMINE PER PRESENTARE LE NUOVE DOMANDE DI “ASSEGNI DI STUDIO ALL’ESTERO” PER I FIGLI DEI SOCI 4 RAGAZZI E GIOVANI GIOVANI & LAVORO NELLE COMUNITÀ DI MONTAGNA Il progetto “Giovani e lavoro nelle comunità di montagna”, promosso dai quattro piani Giovani di Zona e sostenuto dalla nostra Cassa Rurale è stato pensato per favorire la ricerca attiva del lavoro e il successo professionale dei giovani. Si è svolto attorno a tre iniziative: i “Campus residenziali”, workshop sulle tematiche del lavoro e i seminari di formazione sull’approccio al mondo del lavoro. Al Campus residenziale Job trainer hanno partecipato quattro ragazzi della Vigolana. Un totale complessivo di 30 ore in cui i giovani hanno potuto acquisire abilità comunicative utili soprattutto nel campo del lavoro. Riportiamo la testimonianza di Michela: "L'esperienza di Jobtrainer è stata molto utile dal punto di vista individuale, in quanto ha permesso a me e agli altri partecipanti di crescere interiormente, riscoprendo le nostre capacità, i nostri limiti e, dunque, chi siamo. Ci ha permesso, inoltre di apprendere le strategie migliori per realizzare i nostri sogni (quindi anche un lavoro) attraverso i lavori di gruppo, i feedback individuali e collettivi, le esperienze outdoor, la testimonianza di un ragazzo I NOSTRI ORARI dal lunedì al venerdì mattina dalle 8.15 alle 13.15 e dalle 15.00 alle 16.00 Il mercoledì pomeriggio chiuso per formazione che è riuscito a coronare il proprio sogno, le mappe mentali, le simulazioni di colloqui di lavoro... "Ricorderò sempre, grazie a questa esperienza, che è importante: - coltivare le nostre passioni per realizzare i nostri sogni; - credere nelle nostre capacità, mettendoci sempre alla prova; - sfidare noi stessi, alzando periodicamente la nostra asticella.” Martedì 24 settembre si è svolto, presso l’auditorium comunale di Vigolo Vattaro, un workshop sul tema: “Perché qualcuno dovrebbe darti un lavoro?”. Sono intervenuti Annalisa Murgia, ricercatrice dell’Università di Trento, Paolo Pettinella (Ufficio del lavoro Fondazione trentina cooperative) e Marco Paolini, orientatore professionale Job Trainer. All’incontro, aperto a tutti, hanno partecipato giovani, ragazzi, genitori, educatori esponenti delle Associazioni di volontariato. Si è parlato di come sta cambiando il mondo del lavoro, ciò che cercano le aziende e come dovrebbe presentarsi un giovane al colloquio in azienda. Al seminario formativo, tenutosi a Vigolo Vattaro a Casa Vigolana, una ventina di giovani si sono concentrati sul personal branding ovvero sul curriculum vitae e sulla lettera motivazionale. Nicole ci ha scritto: “Vorrei ringraziare la Cassa Rurale di Caldonazzo per il seminario formativo "Fare marketing di se stessi", al quale ho avuto la possibilità di partecipare. I due docenti, con semplicità e competenza hanno affrontato il tema, dandoci delle preziose informazioni riguardanti il curriculum e la corrispettiva lettera di motivazione. Credo che sia stato gradito da tutti i partecipanti lo sforzo da parte della Cassa Rurale, dimostrando, così attenzione verso i giovani che cercano delle opportunità per entrare nel mondo del lavoro, in un momento di particolare crisi economica.” RICORDIAMO A TUTTI I NOSTRI RECAPITI SEDE: 38052 CALDONAZZO Tel. (0461) 719900 Fax (0461) 719910 FILIALI: 38049 BOSENTINO Tel. 0461/719970 Fax 0461/719979 38050 CALCERANICA Tel. 0461/719950/1 Fax 0461/718675 38049 VATTARO Tel. 0461/719980/1 Fax 0461/847358 38049 VIGOLO VATTARO Tel. 0461/719960/1 Fax 0461/847307