Vittorio Chiesa
Direttore Energy & Strategy Group
Roma, 13 luglio 2009



Ha istituito un Osservatorio permanente sulle energie rinnovabili in Italia
Nasce all’interno del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e si avvale
della collaborazione di altri Dipartimenti (in particolare Energia)
Intende censire gli operatori, analizzare le strategie e le dinamiche
competitive e monitorare l’evoluzione normativa e tecnologica
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009

L’attività di ricerca dell’Energy &
Strategy Group durante il 2008 si
è concentrata sulla fonte solare
nelle tre forme in cui essa può
essere sfruttata:
• Fotovoltaico
• Solare Termico
• Solare Termodinamico
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
Con il patrocinio di:
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
Paese
Potenza
installata nel 2008
Potenza
cumulata al 2008
Germania
1.500 MW
5.351 MW
Spagna
2.511 MW
3.404 MW
Giappone
230 MW
2.219 MW
342 MW
1.231 MW
Italia 1° paese
USA
UE per potenza
installata nel
1994
Potenza Totale
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
MW
200
Centrali:
+ 560% MW installati
+326 impianti
180
160
149,3 MW (44%)
365 impianti
140
120
100
73 MW (21%)
1.541
80
60
40
20
-
Impianti industriali:
+ 353% MW installati
+1.162 impianti
22,4 MW (32%)
16,1 MW (23%)
31,5 MW (45%)
115,5 MW (34%)
22.235
2007
p<=20kW
Impianti residenziali
www.energystrategy.it
2008
20kW<p<=100kW
Impianti industriali
p>100kW
Centrali
© Energy & Strategy Group - 2009
Crescita strettamente
dipendente dal sistema di
incentivazione
4000
3500
3000
Nel 2010 “persi” 300
MW a causa della crisi
2500
2000
1000
1298
819
417
500
0
1849
Raggiungimento
quota 1.200 MW nel
2010
1500
2482
9
79
2006
2007
2008
worst scenario
765
2009
best scenario
1123
2010
1493
2011
1873
2012
no credit crunch
Il grafico fa riferimento alla sola potenza installata con il Conto Energia
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
Indice (I bimestre 2000 = 100)
350
Indice Brent dated
295
Prezzo energia
300
250
195
200
135
115
150
155
100
100
85
50
0
2000
www.energystrategy.it
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
© Energy & Strategy Group - 2009
c€/kWh
Grid parity
raggiungibile
nel 2016
60
50
40
30
20
10
0
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
+/- 10 % prezzo energia
www.energystrategy.it
prezzo energia
costo di produzione
© Energy & Strategy Group - 2009
c€/kWh
Grid parity
raggiungibile tra
il 2015 e il 2016
50
40
f3
30
f2
f1
20
10
0
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
+/- 10 % prezzo energia
prezzo energia - f3

prezzo energia - f1
costo di produzione
prezzo energia - f2
Il confronto più significativo è quello che riguarda la fascia 3 che mediamente
incide per il 50% sulla bolletta di un’impresa
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
c€/kWh
45
Grid parity
raggiungibile tra
il 2018 e il 2019
40
35
30
25
20
15
10
5
0
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
+/- 10 % prezzo energia

prezzo energia
costo di produzione
Per le centrali “a terra” la grid parity è ancora da venire poiché per esse non vale
uno dei principali vantaggi del fotovoltaico ovvero l’annullamento costi di
dispacciamento
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
c€/kWh
Arrestare l’incentivazione
al 2010-2011 significa
arrestare il processo di
sviluppo
60
50
40
30
Tariffe feed-in
20
10
0
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
+/- 10 % prezzo energia
www.energystrategy.it
prezzo energia
costo di produzione
© Energy & Strategy Group - 2009
Italia 2007
Germania 2007
Spagna 2007
Residenziale
0,44 €/kWh
Residenziale
0,49 €/kWh
Residenziale
0,44 €/kWh
Centrali
0,36 €/kWh
Centrali
0,39 €/kWh
Centrali
0,42 €/kWh
Δ = 0,08 €/kWh (-18%)
Germania 2008
Italia 2008
31%
69%
impianti sotto
100 kW
impianti oltre
100 kW
www.energystrategy.it
Δ = 0,11 €/kWh (-22%)
Δ = 0,02 €/kWh (-4,5%)
Spagna 2008
Ostacoli all’efficacia del sistema normativo
15%
impianti italiano:
sotto
48 % • complessità
52 %
100(71
kW documenti necessari per
85%
impianti oltre
realizzare
una centrale)
100 kW
• disomogeneità territoriale
imapianti
impianti sotto
sotto
1 MW1MW
impianti
impianti oltre
oltre
1MW
1 MW
© Energy & Strategy Group - 2009
Componenti e Tecnologie
Silicio
e
Wafer
Celle
e
Moduli
1.150 mln €
Distribuzione
e
Installazione
Residenziale
420 mln €
Industriale
330 mln €
600 mln €
850 mln €
1.090 mln €
Produzione
e
Trading
13 mln €
Centrali
340 mln€
Finanziamento e
Assicurazione
740 mln €
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
Componenti e Tecnologie
96 imprese
25%
52%
23%
Silicio
e
Wafer
Celle
e
Moduli
Distribuzione
e
Installazione
Residenziale
420 mln €
Produzione
e
Trading
Industriale
330 mln €
50 imprese
59 imprese
2%
40%
98%
impresa estera
38%
22%
impresa estera
con filiale italiana
www.energystrategy.it
110 imprese
314 imprese
Centrali
340 mln€
26%
74%
impresa italiana
24%
14%
62%
Finanziamento e
8%
Assicurazione 13%
350 banche
79%
© Energy & Strategy Group - 2009
60%
Le imprese italiane si
appropriano del 28%
della marginalità lorda
complessiva
54%
50%
42%
40%
30%
22%
20%
17%
15%
10%
7%
silicio
wafer
celle
moduli
distribuzione
installazione
EBITDA margin medio
variazione rilevata
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009

E’ possibile costruire una stima della crescita potenziale teorica del
fotovoltaico in Italia considerando alcune applicazioni “tipo”:
◦ le nuove edificazioni residenziali (nell’ipotesi in cui entri definitivamente
in vigore la normativa che impone la realizzazione di impianti da energia
rinnovabile da 1 kW per ogni unità abitativa)
◦ le superfici commerciali della GDO (nell’ipotesi che rimanga
economicamente conveniente la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle
coperture piane)
◦ le superfici agricole “a serra” (nell’ipotesi che si affermi la soluzione delle
“serre fotovoltaiche”)
◦ i terreni incolti o a scarso rendimento agricolo (nell’ipotesi di
realizzazione di impianti fotovoltaici “a terra”)
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009

Le nuove unità abitative realizzate in Italia nel periodo 1995-2006
sono state pari nel complesso a oltre 5 milioni di unità (ciascuna con
una estensione media di 80 m2)
Nuovi fabbricati residenziali
1995 - 2006 (m2)
Nuove unità abitative
1995 - 2006
Nord-ovest
115.296.296
1.441.204
Nord-est
122.111.111
1.526.389
Centro
62.962.963
787.037
Sud
75.962.963
949.537
Isole
38.962.963
487.037
415.555.556
5.194.444
Totale Italia
Elaborazione da fonti Istat
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009


Supponendo simile il trend di crescita dell’edificato anche per il periodo
2008 – 2020 e associando a ciascuna unità abitativa 1kW di
installazione fotovoltaica, è possibile stimare in 5,2 GW il potenziale al
2020 derivante dal solo nuovo edificato
Una prospettiva di analisi più “ottimistica”, che consideri non l’installazione
minima prevista per legge ma la più “naturale” installazione di impianti da 3 kW
per nuova abitazione, porta questa stima a oltre 15,6 GW al 2020
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
Regione


Le coperture delle superfici
commerciali della GDO sono pari
nel 2008 a circa 5 milioni di metri
quadrati
A questi vanno aggiunti circa 1,6
milioni di metri quadrati relativi
alle coperture delle piccole
superfici commerciali
Elaborazione da fonti CNCC sulle superfici commerciali sopra i
5000 m2 (dati 2008)
Il dato è calcolato a partire dalla GLA tenendo conto del
numero medio di piani delle strutture commerciali nelle
differenti regioni
Lombardia
Emilia Romagna
Puglia
Lazio
Piemonte
Campania
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Marche
Sicilia
Calabria
Liguria
Abruzzo
Sardegna
Toscana
Molise
Umbria
Trentino Alto Adige
Basilicata
Valle d’Aosta
Totale Italia
www.energystrategy.it
Coperture superfici
commerciali (m2)
832.765
637.744
488.718
467.187
443.874
426.096
425.326
253.751
196.379
159.476
115.962
110.004
100.483
96.684
89.014
35.915
33.880
21.083
17.600
4.951.942
© Energy & Strategy Group - 2009


Supponendo che nel periodo 2008 – 2020 tali superfici (*) vengano
utilizzate per l’installazione di impianti fotovoltaici (con un “coefficiente
di conversione” di 1 kW ogni 10 m2) è possibile stimare un potenziale di circa
660 MW
Una prospettiva di analisi più “ottimistica” che consideri una crescita delle
superfici a disposizione e l’impiego degli impianti fotovoltaici anche per la
copertura parziale delle superfici destinate a parcheggio (nella parte già
attualmente “coperta”) porta questa sima a oltre 1,2 GW al 2020
(*) In modo analogo è possibile ipotizzare che l’utilizzo sia percentualmente inferiore, ma su una superficie che cresce nel
tempo per via delle nuove realizzazioni
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
Regione
Abruzzo

La superficie delle serre per
coltivazioni agrarie nel 2008 in
Italia è pari a circa 300 milioni di
metri quadrati
Basilicata
7.243.300
Calabria
5.594.600
Campania
74.972.000
Friuli
100
Liguria
539.800
Emilia Romagna
13.398.400
Lazio
63.434.000
Lombardia
19.707.300
Marche
616.600
Umbria
163.900
Molise
202.000
Piemonte
6.780.600
Puglia
2.884.200
Elaborazione da fonti ISTAT sulle serre per coltivazioni agrarie
(dati 2008)
Sardegna
Il dato non considera la floricoltura
Toscana
Sicilia
Veneto
Totale Italia
www.energystrategy.it
Serre per coltivazioni
agrarie (m2)
633.000
805
53.100.000
4.126.500
39.730.900
293.128.005
© Energy & Strategy Group - 2009


Supponendo che nel periodo 2008 – 2020 almeno il 20% di tali
superfici (*) venga riconvertito con coperture da “serre” fotovoltaiche
(con un “coefficiente di conversione” di 1 kW ogni 10 m2) è possibile stimare un
potenziale di circa 5,8 GW
Appare evidente, tuttavia, come il potenziale massimo effettivo sia
prossimo ai 30 GW
(*) In modo analogo è possibile ipotizzare che l’utilizzo sia percentualmente inferiore, ma su una superficie incrementata per
tener conto delle serre da floricoltura
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009


Le foraggere permanenti (prati e pascoli, di cui il 32% classificato come
“pascoli poveri”) e le foraggere non permanenti (erbai e prati avvicendati) al
2008 risultano avere una superficie territoriale rispettivamente di 35,3 e
19,5 miliardi di metri quadrati
L’utilizzo entro il 2020 di solo l’1% di questi terreni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici “a terra” (sempre usando un “coefficiente di conversione” di
1 kW ogni 10 metri quadrati) genera un potenziale di circa 54,8 GW
Elaborazione da fonti ISTAT sulle coltivazioni agrarie 2008
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009

Nelle ipotesi più conservative fatte il potenziale totale stimabile al 2020 è pari a
66,5 GW:
◦ Nuove edificazioni residenziali
5,2 GW
◦ Superfici commerciali della GDO
0,7 GW
◦ Superfici agricole “a serra”
5,8 GW
◦ Terreni incolti / a scarso rendimento agricolo
54,8 GW
… che possono salire sino a 74,6 GW se si utilizzano stime più ottimistiche

Ovviamente la realizzabilità di questo potenziale dipende:
◦ Dal commitment del sistema paese a promuovere attraverso opportuni
incentivi il fotovoltaico, almeno fino a quando non si raggiungerà la “grid
parity”
◦ Dalla capacità del sistema industriale italiano e non di far fronte ad una
tale crescita della potenza installata annualmente
www.energystrategy.it
© Energy & Strategy Group - 2009
Vittorio Chiesa
Direttore Energy & Strategy Group
Roma, 13 luglio 2009
Scarica

business fotovoltaico