Vittorio Chiesa Direttore Energy & Strategy Group Milano, 6 ottobre 2009 Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Lombardia ◦ Il mercato e le potenzialità di sviluppo ◦ La filiera ◦ Il sistema di incentivazione Conclusioni www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 2 Nel 2008 sono stati installati al mondo complessivamente impianti fotovoltaici per 5,8 GW di potenza (+119% rispetto al 2007) L’80% di tali installazioni della potenza mondiale del 2008 – 4,6 GW – è stata installata in Europa www.energystrategy.it Paese Potenza installata nel 2008 [MW] Potenza cumulata al 2008 [MW] Germania 1.500 5.351 Spagna 2.511 3.404 Giappone 230 2.219 USA 342 1.231 © Energy & Strategy Group - 2009 3 In Italia, alla fine del 2008, erano presenti 31.875 impianti fotovoltaici per una potenza cumulata di 459 MW (circa 1/12 della Germania), per oltre il 70% (339 MW) relativa alla nuove installazioni del 2008 Gli ultimi dati – settembre 2009 – riportano un’ulteriore crescita del 37% della potenza installata, per un totale di 630 MW www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 4 Sono stati installati 365 nuovi impianti nel 2008 con una crescita rispetto al 2007 di circa il 570%. Potenza installata quadruplicata tra 2007 e 2008 Nel 2008 la taglia media si è ridotta del 2,7% www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 5 Esistono profonde differenze – a causa della diversa insolazione, della morfologia del territorio, ma anche del diverso quadro normativo regionale e locale – in termini di peso relativo dei diversi segmenti www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 6 Nel 2008 il volume di affari del fotovoltaico in Italia è stato di circa 1,7 miliardi di euro con un incremento di circa il 360% rispetto al 2007 Se si considera l’ulteriore incremento di installazioni avvenuto sino al settembre 2009, si può stimare in 2,5 miliardi di euro Il volume di affari cumulato dal gennaio 2008 ad oggi. www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 7 Sono circa 650 le imprese operanti lungo l’intera filiera del fotovoltaico in Italia A queste si aggiungono diverse migliaia di operatori locali, coinvolti principalmente nella fase di installazione dell’impianto nel segmento residenziale e qualche centinaia di banche e istituti di credito attivi nel finanziamento degli impianti. www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 8 25% Componenti e tecnologie 52% 23% Silicio e Wafer Celle e Moduli Distribuzione e Installazione Residenziale ≈ 690 mln € Produzione e Trading Industriale ≈ 370 mln € 2% 40% 98% impresa estera 38% 22% impresa estera con filiale italiana www.energystrategy.it Centrali ≈ 598 mln€ 26% 74% impresa italiana 24% 14% 62% Finanziamento e 8% Assicurazione 13% 79% © Energy & Strategy Group - 2009 9 Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Lombardia ◦ Il mercato e le potenzialità di sviluppo ◦ La filiera ◦ Il sistema di incentivazione Conclusioni www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 10 La Lombardia riveste un ruolo di primo piano nel mercato fotovoltaico italiano. Gli impianti totali installati in Lombardia al termine del 2008 sono 5.133, il 51% in più rispetto all’Emilia Romagna (seconda in Italia per numerosità con 3.398 impianti) per una potenza complessiva di 49,3 MW A giugno 2009 il numero di impianti in Lombardia sale a 6.024 con una potenza cumulata totale di 56,6 MW. 15,6% degli Regione impianti installati in Numero Italia impianti Potenza [MW] Lombardia 6.024 56,6 Emilia Romagna 3.931 44,3 Veneto 3.622 34,5 Piemonte 3.225 41,5 Puglia 3.080 61 www.energystrategy.it 11,6% della potenza totale installata in Italia seconda solo alla Puglia (12,5%) © Energy & Strategy Group - 2009 11 Impianti residenziali (p<=20kW) Il segmento residenziale costituisce il principale campo di applicazione della tecnologia fotovoltaica in Lombardia anche se il suo peso relativo è andato progressivamente riducendosi (-4,4 % nel 2007 e -22,3% nel 2008) in favore del segmento industriale e delle centrali Anni Potenza [MW] Percentuale sul totale della potenza installata 2006 1,3 72,2% 2007 4,7 67,8% 2008 18,5 45,5% www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 12 Impianti commerciali (20kW < p < 100 kW) Pur registrando un significativo incremento del valore assoluto della potenza installata (da 2,2 MW nel 2007 a 9,3 MW nel 2008) il peso relativo del segmento diminuisce tra il 2007 e il 2008, passando da un valore di potenza del 32% rispetto agli altri segmenti a poco meno del 23% nel 2008. www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 13 Impianti industriali – Centrali (p>100) Il 2008 ha segnato un momento di svolta portando gli impianti con taglia superiore ai 100 kW a rappresentare dallo 0% al 31,6% della potenza installata, con un valore di 12,8 MW di potenza e 43 nuovi impianti installati a fine 2008 (di cui 22 tra i 200 kW e 1 MW e un impianto da 1,7 MW) Il boom che questo segmento ha sperimentato è di gran lunga il più consistente verificatosi in Italia che ha registrato una crescita media nel 2008 del 18% www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 14 Le provincie lombarde più virtuose in termini di numero di impianti e potenza installata a fine 2008 sono Brescia, in cui si concentra il 26% della potenza totale installata in Lombardia, Milano con il 19% e Bergamo con il 13% Provincia Numero impianti Potenza [MW] Brescia 1.281 12,6 Milano 1.004 9,4 Bergamo 788 6,4 www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 15 Se si analizza la dimensione media degli impianti emergono con chiarezza le province (Lecco, Como, Sondrio, Milano) in cui prevale la natura “residenziale” degli impianti rispetto alle province “agricole” (Lodi, Pavia, Mantova) che presentano una dimensione media degli impianti decisamente superiore installati a terra o sulla copertura di edifici agricoli Provincia Dimensione media impianti [kW] Lecco 6,33 Como 7,19 Sondrio 7,38 Milano 9,41 www.energystrategy.it Provincia Dimensione media impianti [kW] Lodi 23,91 Pavia 15,56 Mantova 11,75 © Energy & Strategy Group - 2009 16 Milano è prima per diffusione del fotovoltaico rispetto alla sua estensione territoriale (5,98 kW per km2) mentre il dato per abitante la colloca all’ultimo posto (3,1 W per abitante ) Como, Lecco e Varese risultano ancora lontane dal pieno sviluppo Provincia Potenza [W/abitante] Potenza [kW/km2] Bergamo 6,1 2,36 Brescia 10,4 2,64 Como 3,1 1,40 Cremona 10,8 2,17 Lecco 4,2 1,69 Lodi 11,8 3,31 Mantova 7,1 1,23 Milano (*) 3,1 5,98 Pavia 7,0 1,25 Sondrio 8,3 4,69 Varese 3,7 2,65 (*) comprende anche Monza-Brianza www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 17 Regione La Lombardia si colloca al primo posto per volume di affari nel 2008 e contribuisce per circa il 12,6% al valore complessivo del mercato in Italia Il volume di affari complessivo generato dal fotovoltaico in Lombardia, al giugno 2009, è pari a circa 300 milioni di euro www.energystrategy.it LOMBARDIA PUGLIA EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO TRENTINO TOSCANA MARCHE LAZIO SICILIA UMBRIA SARDEGNA FRIULI CALABRIA CAMPANIA ABRUZZO BASILICATA LIGURIA MOLISE VALLE D'AOSTA Volume di affari 2008 [Mln €] 208,6 205,9 163,6 131,7 120 114,7 111,5 95,8 94,7 65,7 63,2 57,4 53,7 52,6 43,2 38,6 18,7 15 4,7 1,2 © Energy & Strategy Group - 2009 18 Volume di affari generato nel 2008 suddiviso per segmenti Volume di affari cumulato al giugno 2009 suddiviso per segmenti Segmento Volume di affari [mln €] Percentuale sul totale Segmento Volume di affari [mln €] Percentuale sul totale P<=20 110,9 53,2% P<=20 176,4 59,1% 20<p<=100 46,4 22,2% 20<p<=100 67,7 22,7% P>100 51,3 24,6% P>100 54,2 18,2% www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 19 E’ possibile costruire la previsione del potenziale di installazione del fotovoltaico in Lombardia al 2020 tenendo conto delle caratteristiche del territorio lombardo: ◦ le nuove edificazioni residenziali (nell’ipotesi in cui abbia efficacia la normativa che impone la realizzazione di impianti da energia rinnovabile da1kW per ogni unità abitativa) ◦ le superfici commerciali della GDO (nell’ipotesi che rimanga economicamente conveniente la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture piane) ◦ le superfici agricole “a serra” (nell’ipotesi che si affermi la soluzione delle “serre fotovoltaiche”) ◦ i terreni incolti o a scarso rendimento agricolo (nell’ipotesi di realizzazione di impianti fotovoltaici “a terra”) www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 20 Le nuove unità abitative realizzate in Lombardia nel periodo 19952006 sono state pari nel complesso a circa 1 milione di unità (ciascuna con una estensione media di 80 m2). Supponendo simile il trend di crescita dell’edificato anche per il periodo 2008 – 2020 e associando a ciascuna unità abitativa 1kW di installazione fotovoltaica, è possibile stimare in circa 1 GW il potenziale al 2020 derivante dal solo nuovo edificato Elaborazione da fonti Istat www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 21 Le coperture delle superfici commerciali della GDO sono in Lombardia pari a circa 833 mila m2 nel 2008 Se si installassero impianti fotovoltaici sulla totalità di queste superfici e sui tetti dei parcheggi ad esse adiacenti (con un “coefficiente di conversione” di 1kW ogni 10 m2), si avrebbe una crescita potenziale stimabile in circa 250 MW Considerando l’apertura dei nuovi centri commerciali nei prossimi 10 anni è possibile stimare un potenziale non inferiore a 300 MW Elaborazione da fonti CNCC sulle superfici commerciali sopra i 5000 m2 (dati 2008) Il dato è calcolato a partire dalla GLA tenendo conto del numero medio di piani delle strutture commerciali nelle differenti regioni www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 22 La superficie coperta da serre per coltivazioni agrarie nel 2008 in Lombardia è 19,7 milioni di m2, su un totale a livello nazionale di circa 300 milioni di m2 Ipotizzando che nel periodo 2009 – 2020 almeno il 20% di tali superfici (*) venga riconvertito con coperture da “serre” fotovoltaiche (con un “coefficiente di conversione” di 1kW ogni 10 m2) è possibile stimare un potenziale di circa 395 MW (*) In modo analogo è possibile ipotizzare che l’utilizzo sia percentualmente inferiore, ma su una superficie incrementata per tener conto delle serre da floricoltura www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 23 Le foraggere permanenti (prati e pascoli, di cui il 32% classificato come “pascoli poveri”) e le foraggere non permanenti (erbai e prati avvicendati) al 2008 risultano avere in Lombardia una superficie territoriale rispettivamente di 2.375 e 2.568 milioni di m2 L’utilizzo entro il 2020 di solo il 2% di questi terreni per la realizzazione di impianti fotovoltaici “a terra” (utilizzando un “coefficiente di conversione” di 1 kW ogni 20 m2) genera un potenziale di circa 4,9 GW Elaborazione da fonti ISTAT sulle coltivazioni agrarie 2008 www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 24 Nelle ipotesi più conservative fatte il potenziale totale stimabile al 2020 è superiore a 6,5 GW ◦ Nuove edificazioni residenziali 1 GW ◦ Superfici commerciali della GDO 0,3 GW ◦ Superfici agricole “a serra” 0,4 GW ◦ Terreni incolti / a scarso rendimento agricolo 4,9 GW www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 25 Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Lombardia ◦ Il mercato e le potenzialità di sviluppo ◦ La filiera ◦ Il sistema di incentivazione Conclusioni www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 26 • Non sono previsti in Lombardia investimenti diretti in capacità produttiva in questa area di business Componenti e Tecnologie Silicio e Wafer Residenziale Celle Distribuzione Produzione • e Tuttavia, uno (Italsilicon) dei tre “progetti” e e italianiInstallazione nel silicio ha fra i suoi ispiratori la Moduli Trading lombarda MX Group Impresa Silfab Estelux Italsilicon www.energystrategy.it Industriale Promotore Capacità attesa Centrali Helios Technology 5.000 t (600 MW) Solon 4.000 t (480 MW) Finanziamento e MX Group 3.000 t (350 MW) Assicurazione © Energy & Strategy Group - 2009 27 • Nel maggio 2008, è nata Solarcell – prima impresa lombarda attiva nella produzione di celle – che si contrappone all’unica altra realtà italiana (Omniasolar Italia con sede a Benevento) • In questo ambito sono poi attive ERSE (ex CESI Ricerca) e Arendi, Componenti Tecnologie alla ricercaedi nuove soluzione per la produzione di celle fotovoltaiche di nuova generazione Silicio e Wafer Celle e Moduli Distribuzione e Installazione Residenziale Produzione e Trading Industriale • Centrali Le imprese lombarde attive nella produzione di moduli sono nel complesso pari a circa il 19% del totale delle imprese italiane • Finanziamento e I primi due più grandi operatori del paese – Solarday e MX Assicurazione Group – sono lombardi e hanno una capacità produttiva pari da sola a circa il 65% del totale delle prime 10 imprese italiane www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 28 • Componenti e Tecnologie Silicio e Wafer Celle e Moduli Distribuzione e Installazione • Oltre il 15% delle imprese italiane che distribuiscono ed installano impianti Residenziale Produzione fotovoltaici hanno sede e in Lombardia Trading Industriale Sono lombardi anche i principali EPC contractor e System Integrator Centrali (Enerpoint, Enerqos, Solarex) che occupano rispettivamente il Finanziamento e secondo, quinto e nono Assicurazione posto della top 10 italiana www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 29 Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Lombardia ◦ Il mercato e le potenzialità di sviluppo ◦ La filiera ◦ Il sistema di incentivazione Conclusioni www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 30 Accanto al sistema di incentivazione a livello nazionale, in alcune regioni gli enti territoriali di governo si sono mossi per incrementare le risorse a disposizione per la costruzione e installazione di impianti fotovoltaici. In particolare, questo avviene attraverso forme di finanziamento che possono essere sia in conto interessi che in conto capitale. La Lombardia appare essere su questo fronte particolarmente attiva. www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 31 “Mutuo a profitto” Accordo siglato nel 2008 dalla provincia di Milano con alcune Banche di Credito Cooperativo e con la Banca Popolare di Milano, nel promuovere prestiti personali a tasso zero a favore delle famiglie, per un importo massimo di 50.000 euro per la riqualificazione energetica e l’installazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili sugli edifici residenziali Contributo pubblico a fondo perduto Stanziamento finanziario per l’installazione di impianti fotovoltaici sulle scuole materne, elementari e medie pubbliche paritarie della Lombardia di 4,3 milioni di euro destinato a coprire il 30% del costo dell’impianto “Progetti di innovazione” La Regione Lombardia e le Camere di Commercio Lombarde hanno stanziato 15 milioni di euro per finanziare – sino al 50% - progetti di innovazione tra i quali rientrano anche l’installazione di impianti fotovoltaici www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 32 Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Lombardia ◦ Il mercato e le potenzialità di sviluppo ◦ La filiera ◦ Il sistema di incentivazione Conclusioni www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 33 Il potenziale di sviluppo del fotovoltaico in Lombardia è decisamente significativo (oltre 6 GW al 2020 contro i circa 50 MW del 2008) e rappresenta una notevole opportunità La Lombardia ha le “carte in regola” per giocare un ruolo di primo piano nel fotovoltaico in Italia ◦ registra la presenza di numerose imprese ed iniziative imprenditoriali in aree di business “chiave” della filiera, molte delle quali rivestono dei ruoli di leadership all’interno del business del fotovoltaico in Italia e sono tra le prime ad essersi messe alla prova in questo settore. ◦ ha nei suoi enti locali degli attori attenti al favorire con un sistema di sussidi e di incentivazione la costruzione di impianti fotovoltaici www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 34 Vi sono però ancora diversi ostacoli da superare: ◦ il mondo industriale e imprenditoriale deve ancora raggiungere la piena consapevolezza delle potenzialità del settore e la capacità di “fare sistema” sia a livello regionale che nazionale ◦ la Pubblica Amministrazione – anche a livello locale – deve compiere ancora uno sforzo per uniformare le regole di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’impianto fotovoltaico ◦ le istituzioni associative e gli enti di formazione devono fare di più per diffondere la cultura della sostenibilità e dell’energia pulita, vero motore dello sviluppo delle energie rinnovabili www.energystrategy.it © Energy & Strategy Group - 2009 35 Vittorio Chiesa Direttore Energy & Strategy Group Milano, 6 ottobre 2009