ed europee di castagno (Castanea sativa L.) Presentazione 22 PROGRAMMA Meridiano che attraversa latitudini, ambienti e società diverse, il ‘mondo’ della foresta appare come crocevia ineludibile per una corretta gestione dell’ambiente: dalle grandi questioni che investono il pianeta nella sua globalità - mitigazione dell’effetto serra, conservazione della biodiversità - a quelle, non meno importanti e sempre più percepite dalla gente, che riguardano la salvaguardia dei versanti, la conservazione del suolo, l’uso razionale dell’acqua. Per non dimenticare la funzione del bosco nel paesaggio e, ovviamente, il suo ruolo nella produzione sostenibile di quel legname che, in modo disinvolto, continuiamo ad attingere dal ‘pozzo’ delle foreste tropicali; spesso trascurando di valorizzare le potenzialità di molti nostri boschi che, assoggettati a razionale pianificazione, potrebbero invece coniugare efficacemente protezione dell’ambiente, produzione legnosa, occupazione sociale. Martedì 7 Ottobre, sessione plenaria La Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale annuncia il suo quarto congresso nazionale, organizzato quest’anno dall’Università della Basilicata, con il consueto obbiettivo di fare il punto sui progressi della ricerca e della tecnica forestale italiana in rapporto a tutte le problematiche che riguardano la foresta e a ciò che ad essa gravita attorno. 10:00 - 10:15 8:00 - 9:00 Registrazione 9:00 - 10:30 Indirizzi di saluto 10:30 - 11:00 R. Del Favero - Stato delle ricerche di tipologia forestale a scala regionale in Italia 11:00 - 11:30 caffè 11:30 - 12:00 P. Piussi - Ricordo di Alessandro de Philippis 12:00 - 12:30 V. Gualdi, P. Tartarino - La conservazione e il miglioramento della foresta mediterranea 12:30 - 12:45 R. Mercurio - La rinaturalizzazione rimboschimenti: tra aspettative e realtà 12:45 - 13:00 10:15 - 10:30 10:30 - 10:45 D. Pierangeli - La selvicoltura naturalistica nel pensiero scientifico e nell’attività tecnica di Andrea Famiglietti 10:45 - 11:00 O. Ciancio, V. Garfì, G. Menguzzato - Effetti della densità di impianto sulla produzione in piantagioni di douglasia 11:00 - 11:15 S. Nocentini - Alberi morti e selvicoltura: antitesi o armonia? 11:15 - 11:30 F. Ducci, A. De Rogatis, R. Proietti - Pseudotsuga menziesii, 20 anni di prove comparative per la selezione di provenienze 13:00 - 15:30 colazione di lavoro 15:30 - 16:00 A. Battisti - Relazione tra foreste e insetti nel quadro del cambiamento globale 16:00 - 16:15 T. Anfodillo, V. Carraro, M. Carrer, C. Fior, S. Rossi - Altezza massima degli alberi e dimensione degli elementi di conduzione: quale relazione? 11:45 - 12:00 G. Andreatta - Problemi di instabilità meccanica dei popolamenti forestali all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi 16:15 - 16:30 P. Cherubini, E. Arlotta, F. Maselli, G. Matteucci, M. Saurer, G. Tirone, G. Seufert, M. Chiesi, M. Bindi - Anelli annuali degli alberi quali strumenti per la ricostruzione dell'assorbimento di carbonio da parte delle foreste 12:00 - 12:15 P. Paris, F. Cannata, A. Musicanti, G.A. Alessio, G. Olimpieri, M. Lauteri - Uso idrico in impianti misti di noce da legno 12:15 - 12:30 E. Lingua, R. Motta - Interventi selvicolturali in popolamenti di origine artificiale: i rimboschimenti di S.Anna (CN) e di Monte Leco (AL) in Piemonte 16:30 - 17:15 caffè 17:15 - 17:45 Ch. Pfister - The importance of studying past climatic changes: the case of Europe 17:45 - 18:00 V. Cotroneo, F. Iovino, G. Menguzzato, A. Veltri Microclimi in differenti tipi strutturali di boschi puri e misti di abete e faggio delle Serre Vibonesi (Calabria) 18:00 - 18:15 18:15 - 18:30 18:30 - 18:45 19:15 - 20:00 R. Motta - Origine, strutture e dinamiche di una abetina endalpica in alta Val di Susa (TO) G. Grassi, G. Minotta, R. Giannini, U. Bagnaresi Struttura e dinamica di popolamenti forestali disetanei in Complico T. Chiti, G. Certini, E. Buresti, A. Puglisi, G. Sanesi - Accumulazione del carbonio in suoli riforestati con specie azotofissatrici 11:30 - 11:45 12:30 - 12:45 12:45 - 13:00 13:00 - 13:15 13:15 - 13:30 13:30 - 13:45 concerto di musica classica Mercoledì 8 Ottobre, sessione plenaria 9:00 - 9:30 9:30 - 9:45 9:45 - 10:00 11:15 - 11:30 F. Ponti, L. Cantoni, G. Minotta - Indagini sulla dinamica delle radici fini in piante di farnia (Quercus robur L.) e di frassino ossifillo (Fraxinus oxyphylla Bieb) in un rimboschimento misto di latifoglie della pianura padana 11:30 - 11:45 F. Ripullone, M. Lauteri, G. Grassi, M. Amato, M. Borghetti - Effetti dell’azoto su produttività, discriminazione isotopica del carbonio ed efficienza d’uso dell’acqua in Pseudotsuga menziesii e Populus euroamericana 11:45 - 12:00 C. Fior, T. Anfodillo, G. Pielli - Modifiche strutturali e allocazione della biomassa in Larix decidua Mill. lungo un gradiente altitudinale delle Alpi orientali 12.00 -12:15 S. Rossi, T. Anfodillo, A. Deslauriers, V. Carraro, L. Marini - Dinamiche di formazione dell’anello in ambiente di treeline e relazioni con la temperatura 12:15 - 12:30 S. Caddeo, L. Cantoni, S. Raddi - Stima del contenuto idrico fogliare e di clorofilla in diverse specie forestali tramite la riflettanza fogliare 12:30 - 12:45 G. Tonon, P. Gioacchini, M. Tagliavini, P. Boldreghini, K. Coleman - Studio comparato delle dinamiche stagionali di decomposizione della lettiera e di discriminazione isotopica (δ15 N δ13C) in un rimboschimento di pianura e in bosco planiziale di antica origine 12:45 – 13.00 R. Lovreglio, V. Leone, R. Salvatore - Influenza del trattamento termico sulla germinazione del seme di Pinus halepensis Mill. e valutazione del ruolo protettivo dei coni 13:00 - 13:15 S. Raddi, I. Pippi, F. Magnani - Applicazioni di telerilevamento iperspettrale da aereo e da satellite nel Parco di San Rossore: stima dell’area fogliare tramite modelli di trasferimento radiativi 13:15 – 13:30 A. Motroni, P. Duce, D. Spano, G. Deplano, S. Canu - Sviluppo di una metodologia di analisi per la valutazione del rischio climatico delle aree forestali in Sardegna 13:45-15:30 colazione di lavoro 15:30-18:00 Assemblea della S.I.S.E.F, votazioni per il rinnovo della cariche sociali 18:00 partenza per il castello di Lagopesole: concerto di musica jazz e cena sociale caffè Sessione parallela: selvicoltura e arboricoltura da legno (in ricordo di Andrea Famiglietti) dei P. Cantiani, C. Benvenuti - Il trattamento selvicolturale delle fustaie transitorie di cerro: interventi propedeutici alla fase di rinnovazione D. Paffetti, C. Vettori, R. Giannini – Variabilità genetica e filogenesi nella famiglia delle Fagacee. nello studio dell’ecofisiologia di latifoglie in fase di ingresso in impianti di Pinus radiata M. Paci, L. Bianchi, A. Maltoni, B. Mariotti “Tipologie forestali”: rassegna su alcuni studi svolti in Toscana F. Pelleri, M. Milandri, F. Ferretti - L’avanzamento del bosco nell’Appennino Tosco-Romagnolo: il caso di Premilcuore G. Chirici, P. Corona, A. LaMonaca, D. Travaglini - Studio di tecniche di classificazione object oriented di immagini telerilevate multirisoluzione per applicazioni forestali in ambito mediterraneo F. Contu, R. Mercurio - Risultati di piantagioni sperimentali di latifoglie a legname pregiato in Abruzzo S. Cinti, G. Minotta, U. Bagnaresi - Produzione di materiale vivaistico forestale per l'arboricoltura da legno di pregio in Emilia-Romagna G. Facciotto, G. Minotta, G.P. Zambruno - Analisi della produttività dei cloni di pioppo Dvina, Lena e Neva Giovedì 9 Ottobre, sessione plenaria 9:00 – 9:30 V. Leone - Pianificazione antincendio nella Regione mediterranea 9:30 – 9:45 A. Ferrara - I sistemi a Indicatori Chiave (Key Indicators Based Systems, KIBS) nella valutazione della vulnerabilità ambientale: stato dell'arte e prospettive di sviluppo 9:45 – 10:00 M. Bianchi, P. Cantiani, F. Ferretti - La pianificazione forestale sovra aziendale: due possibili approcci 10:00-10:30 caffè Sessione parallela: foreste e clima P. Menozzi - Flusso genico nelle popolazioni di alberi forestali: metodi di stima e significato nella definizione degli indirizzi colturali 10:30 - 10:45 G.G. Vendramin, S. Fineschi - La maggiore diversità genetica è localizzata nelle foreste del centro-Europa 10:45 - 11:00 G. Bucci, M. Lauteri, C. Mattioni, A. M. Vettraino, Phil Aravanopoulos, G. Erikkson, A. Vannini, F. Villani - Conservazione delle risorse genetiche e sostenibilità delle pratiche selvicolturali: evidenze preliminari da meta-analisi di popolazioni italiane 11:00 - 11:15 C. Urbinati - Climate-growth patterns of Pinus cembra L. and Larix decidua Mill in Eastern Alps treeline, Italy G. Grassi, F. Ponti, E. Vicinelli, L. Cantoni, M. Nardino, O. Facini, F. Rossi, F. Magnani Variabilità stagionale della capacità fotosintetica in un rimboschimento di latifoglie di pianura C.M. D’Alessandro, A. Saracino, M. Borghetti Analisi delle abbondanze isotopiche del carbonio Sessione paesaggio parallela: pianificazione e 10:30 – 10:45 A. Camia - Armonizzazione dei metodi di valutazione e mappatura del rischio di incendio boschivo in Europa: problemi e prospettive 11:30 – 11:45 11:45 – 12:00 10:45 – 11:00 G. Bovio - Pianificazione forestale antincendi boschivi a scala regionale 11:00 – 11:15 D. Galvagni - Un classificatore automatico neurale della morfologia territoriale 11:15 – 11:30 G. Sanesi, R. Lafortezza, M. Yokohari - La pianificazione ecologica degli spazi extraurbani: un caso di studio nel comprensorio di Putignano (Bari) 11:30 – 11:45 11:45 –12:00 12:00 – 12:15 M. Bianchi, G. Bovio, A. Camia, P. Cantiani, P. Corona, F. Ferretti, A. Francesetti, A. LaMonaca, L. Portoghesi - ProgettoBosco: un sistema di supporto alle decisioni per la stesura di piani di gestione forestale quale sussidio all’attività didattica M. Agnoletti - Approcci, metodi e applicazioni di alcune ricerche svolte in Toscana sulla dinamica del paesaggio 12:30 – 12:45 12:15 – 12:30 A. Raschi, G.M. Lanini, F. Ugolini, L. Sanità di Toppi, L. Bacci, M. Morabito, R. Tognetti, F. Bussotti - Microclima ed ecofisiologia del leccio nelle aree verdi e nelle aree edificate della città di Firenze 12:45 – 13:00 M. Michelozzi, H. Solheim, T. Skroppa, E.. Silvestrini - Composti terpenici e attacco di Heterobasidion annosum (Fr.) Bref. in Picea abies K. 12:30 – 12:45 S. Cipollaro, A. Saracino, B. Curcio, C. Colacino Biomonitoraggio ambientale in un area di elevato interesse naturalistico: analisi dell’accumulo di metalli pesanti con moss bags nell’abetina di Teggiano (Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano) E. Evangelista, S. Cipollaro, C. Colacino - Flora e vegetazione briofitica in una cerreta adiacente al centro oli di Viggiano (Potenza): osservazioni e considerazioni preliminari in relazione al biomonitoraggio dell’inquinamento dell’aria 13:00 – 13:15 S. Fascetti, G. Potenza, G.L. Rana - Indagini preliminari sui licheni della Basilicata N. Moretti - La gestione delle cerrete di bosco Quarto, Parco Nazionale del Gargano 13:15 – 13:30 S. Mugnaini, M. Nepi, E. Pacini, B. Piotto Vulnerabilità dell’impollinazione nelle conifere 13:00 – 13:15 G. Costantini - La pianificazione forestale in Basilicata: metodi, criteri e strategie di gestione 13:30 – 13:45 13:15 – 13:30 R. Pietragalla - La gestione del territorio forestale in Basilicata E. Paoletti, G. Seufert, G. Della Rocca, E. Zini, H. Thomsen, A. Raschi - Scambi gassosi fogliari in lecci adulti cresciuti ad alta CO2 e fumigati con ozono 13:30 – 13:45 M. Agnoletti, G. Maggiari - Linee guida per la valutazione dell’impatto sul paesaggio delle centrali eoliche in Toscana Sessione parallela: terpeni e vegetazione 10:30 – 10:45 G.A. Alessio, F. Loreto, G. Santarelli, R. Baraldi, F. Rapparini, F. Tagliaferro - Monitoraggio dell’emissione di composti organici volatili da una piantagione di populus x euroamericana nella regione Piemonte 10:45 – 11:00 F. Rapparini, E. Gatti, S. Predieri, E. Silvestrini, R. Baraldi, M. Michelozzi - Emissione di composti volatili da culture in vitro di Myrtus communis 11:00 – 11:15 S. Fineschi, S. Cozzolino, M. Migliaccio, A. Musacchio, M. Innocenti, D. Salvini, D. Taurchini, G.G. Vendramin - La Sicilia rappresenta la riserva di diversità genetica del leccio (Quercus ilex L. ) in Italia F. Loreto, G.A. Alessio, M. De Lillis, M. Fanelli, P. Bianco, P. Pinelli, R. Baraldi, F. Rapparini - Effetto del fuoco sulle emissioni di isoprenoidi e sul rischio di inquinamento fotochimico nella macchia mediterranea 11:15 – 11:30 G. Emiliani, D. Paffetti, C. Vettori, R. Giannini Individuazione di nuovi marcatori molecolari per lo studio della filogeografia degli alberi forestali: retrotrasposoni in Fagus sylvatica A. Niccoli, T. Panzavolta, L. Marziali, G. Sabbatini Peverieri, R. Tiberi - Impiego di terpeni volatili degli aghi di pino nella protezione delle pinete dagli attacchi della processionaria 11:30 – 11:45 T. Panzavolta, A. Niccoli, R. Tiberi - Influenza di alcuni terpeni dei pini sul comportamento dei principali parassitoidi oofagi della processionaria 11:45 – 12:00 G. Rotundo, O.V. Cao, G.S. Germinara, P. Luciano, A. De Cristofaro - Attrattività di (e,z)-5,7dodecadienale ed (e,z)-5,7-dodecadienolo verso i maschi di Malacosoma neustrium (l.) (Lepidoptera lasiocampidae) in camera di volo e in campo Sessione parallela: biodiversità, stress e monitoraggio 10:45 – 11:00 11:00 – 11:15 11:15 – 11:30 I. Paolucci, M. Piazzai, I. Bertognolo, G. Abruzzese, S. Benucci, M. Sabatti, E. Kuzminski, G. Scarascia Mugnozza, R. Muleo – Espressione differenziale del gene GTPA (glicosil transferasi light) in tre genotipi di Populus alba con diversi gradi di tolleranza allo stress da NaCl. E. Silvestrini, M. Michelozzi, T. Skrøppa, E. Brancaleoni, P. Ciccioli - Head space gaschromatography determination of enantiomeric monoterpenes in cortical samples of Picea abies (l.) Karsten L. Zamponi, E. Silvestrini, M. Michelozzi, P. Capretti - Effect of terpenes on Heterobasidion growth in vitro R. Pietragalla, F. Riguzzi - Regione Basilicata: problematiche forestali con esempi di gestione selvicolturale di boschi pubblici G.G. Vendramin, M. Anzidei, F. Bagnoli, F. Sebastiani, C. Plomion, M.L. Racchi Identificazione di marcatori SNPs e diversità nucleotidica in pino d'Aleppo (Pinus halepensis Mill.) 12:15 – 12:30 12:30 – 12:45 12:45 – 13:00 10:30 – 10:45 V. Vidrich, M. Franci, E. Silvestrini, P. Fusi, M. Michelozzi - Caratterizzazione della frazione terpenica nell'olio essenziale di aghi e rametti di due provenienze di abete rosso E. Paoletti, C. Nali, G. Della Rocca, M. Badiani, G. Lorenzini - Tolleranza all'ozono in sempreverdi mediterranee R. Neretti, P. Rosetti, G. Tonon - Studio storico e attuale della coltura del castagno mediante l’impiego dei sistemi informativi geografici: il caso della montagna bolognese M. Facciorusso - Aspetti forestali del Progetto Operativo Difesa Suolo – PON ATAS 2000-2006 QCS Ob. 1 M.G. Adducci, P. Belletti, E. Calvo, L. Camoriano, L. Contri, F. Correale, F. Ducci, M. Fedrigoli, R. Fiorentin, F. Gorian, L. Gui, A. Mazzoleni, I. Monteleone, M. Pattuelli, B. Piotto, R. Tonetti Salvaguardia della biodiversità intraspecifica delle specie forestali negli indirizzi normativi europei (Direttiva CE 1999/195) e nel recepimento nazionale e regionale 12:00 – 12:15 12:00 – 12:15 12:45 – 13:00 12:15 – 12:30 A. Zanella - Come riconoscere facilmente le forme di humus 13:00 – 13:15 G. Salvatore, S. Di Marzio - Applicazione delle tecniche gascromatografiche all’analisi dei composti naturali volatili 13:15 – 13:30 A. Saracino, V. Prencipe, A. Nolè, M. Borghetti, C.M. D’Alessandro – Flussi di oleoresine e relazioni idriche in Pinus halepensis Mill. 13:45-15:30 colazione di lavoro 15:30-17:00 Tavola rotonda e chiusura dei lavori Venerdì 10 Ottobre 9:00 – 17:00 Visita ai Sassi di Matera Poster Potranno rimanere esposti per tutta la durata del congresso Atti del congresso Per la pubblicazione dei lavori sugli atti del Congresso è richiesta la consegna dei lavori entro il termine del 31 dicembre 2003 Gli autori dovranno inviare una copia cartacea ed una copia elettronica del lavoro a: Marco Borghetti Dipartimento di Produzione Vegetale Università della Basilicata Via Ateneo Lucano, 10 85100 Potenza e-mail: [email protected] Informazioni dettagliate sul formato richiesto saranno disponibili in sede congressuale e sul sito internet della SISEF ( http://www.dsa.unipr.it/sisef/). Quota di partecipazione Comitato Scientifico La quota comprende: materiale illustrativo, libretto dei riassunti, atti del congresso, caffè, trasferimenti in pullman in coincidenza dei programmi turistici e di intrattenimento, servizi navetta dalla stazione di Potenza alla sede del congresso e viceversa. E’ costituito dai componenti del Consiglio Direttivo della S.I.S.E.F.: G. Scarascia Mugnozza, E. Amorini, U. Bagnaresi(†), M. Borghetti, G. Bucci, R. Giannini, E. Giordano. Soci S.I.S.E.F. non soci dottorandi studenti 140 € 180 € 40 € 10 € Segreteria Scientifica e Organizzativa - Le quote relative ai dottorandi e agli studenti non comprendono la partecipazione al concerto jazz, cena sociale, programmi turistici e i pasti. Il costo del pasto (fuori dalla pensione completa dell’Hotel Giubileo) è di € 23. La cena sociale (extra pensione) è di € 43. - Marco Borghetti: Tel. 0971205616; e-mail: [email protected] Domenico Pierangeli: Tel. 0971205610; e-mail: [email protected] Federica Caivano: Tel. 0971205718; e-mail: [email protected] c/o Dipartimento di Produzione Vegetale - Università degli Studi della Basilicata, Via dell’Ateneo Lucano n° 10 85100 Potenza Tel/Fax 0971205620. Informazioni logistiche Il congresso avrà luogo presso l’Hotel Giubileo**** immerso in una bellissima faggeta, in Località Rifreddo, Pignola (PZ) (http://giubileohotel.cjb.net; e-mail: [email protected]; tel. 0971479910, fax 0971594584), con il quale è stata concordata la sistemazione alberghiera alle seguenti condizioni: IV Congresso Nazionale Meridiani foreste trattamento di pensione completa con sistemazione: in camera singola 91 € pro capite in camera doppia uso singola 96 € “ “ in camera doppia 86 € “ “ pasto extra pensione 23 € “ Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – S.I.S.E.F. II annuncio e programma “ Da lunedì 6 ottobre fino al termine del congresso sarà attiva una navetta, in concomitanza dei principali treni in arrivo alla stazione di Potenza Inferiore. Chi avesse particolari esigenze di viaggio è pregato di contattare per tempo la segreteria organizzativa. Università degli Studi della Basilicata Potenza 7-10 Ottobre 2003 Altre sistemazioni alberghiere, di vario livello, possono essere facilmente reperite collegandosi al sito del Comune di Potenza (http://comune.potenza.it/turismo) c/o Hotel Giubileo, località RIFREDDO Pignola (PZ) Si ringrazia per il supporto finanziario la Presidenza del Consiglio Regionale di Basilicata, la Nuova Banca Mediterranea, la Società Glionna Vivai, la Società Giardini e Ambiente, il Centro Servizi Didattici della Facoltà di Agraria e il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università della Basilicata.