LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
MINISTERO DELLA DIFESA
DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI
DGAA
1/28
SOMMARIO
L’ORGANIZZAZIONE DELLA DGAA
L’INGEGNERE CERTIFICATORE
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
I RAPPORTI CON GLI ALTRI ENTI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
L’ORGANIZZAZIONE DELLA DGAA
DGAA
MINISTRO
DELLA DIFESA
AREA
TECNICO-OPERATIVA
AREA
TECNICO-AMMINISTRATIVA
CAPO DI STATO
MAGGIORE DIFESA
SEGRETARIO GENERALE
DELLA DIFESA
STATO
MAGGIORE
DIFESA
SEGRETARIATO
GENERALE DELLA
DIFESA
FORZE
ARMATE
STATI
MAGGIORI
DIREZIONI
GENERALI
DGAA
NAVARM
NAVARM
NAVARM
3/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
L’ORGANIZZAZIONE DELLA DGAA
DGAA
DGAA
DIRETTORE
GENERALE
CERTIFICAZIONE
UGCT
DIVISIONI TECNICHE
DIREZIONI DI PROGRAMMA
UFFICIO GENERALE DI
COORD.TO TECNICO
1° UFFICIO
1° REPARTO
2° REPARTO
3° REPARTO
4° REPARTO
DIVISIONI
DIVISIONI
DIVISIONI
DIVISIONI
2° UFFICIO
3° UFFICIO
CERTIFICAZIONE
E QUALITA’
1.
Uno stretto coordinamento tra l’Ufficio di Certificazione e il
2. l’Ufficio
di Certificazione
e il Direttore
di Programma
Direttore
di Programma
garantisce
la salvaguardia
degli hanno
3. di La
DGAA
ente
terzo tra leall’interno
Ditte responsabili
dello
diverse
catenecostituisce
di (requisiti
dipendenza
gerarchica
della
aspetti
programma
e tempi)
dei sistemi
e le Forze Armate
che ne definiscono i
DGAAsviluppo
per assicurare
l’indipendenza
del certificatore
requisiti e che li operano
4/28
SOMMARIO
L’ORGANIZZAZIONE DELLA DGAA
L’INGEGNERE CERTIFICATORE
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
I RAPPORTI CON GLI ALTRI ENTI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LE FIGURE PROFESSIONALI NELLA DGAA
DGAA
ALL’INTERNO DELLA
DGAA SONO PRESENTI
DIVERSE FIGURE
PROFESSIONALI
DIRETTORE DI
PROGRAMMA
CERTIFICATORE
MILITARE
RESPONSABILE
QUALITA’
6/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
L’INGEGNERE CERTIFICATORE
DGAA
IL BACKGROUND TECNICO E L’ADDESTRAMENTO DELL’INGEGNERE
CERTIFICATORE DEVONO CONSENTIRE DI SVOLGERE LE SEGUENTI ATTIVITA’…
APPROVARE
PROGRAMMI DI
PROVA DITTA
APPROVARE PIANI
DI OMOLOGAZIONE
DITTA
REQUISITI DI
AIRWORTHINESS
REQUISITI DI
MISSIONE
ASSISTERE
ALLE PROVE DI
OMOLOGAZIONE
CERTIFICATORE
MILITARE
VALIDARE
RISPONDENZA AI
VALUTARE
RELAZIONI E NOTE
TECNICHE DITTA
7/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
L’INGEGNERE CERTIFICATORE
DGAA
… NELLE SEGUENTI AREE
PUBBLICAZIONI
TECNICHE
SAFETY
RELIABILITY
MAINTAINABILITY
STRUTTURE
… ed altre
SISTEMI
PROPULSIVI
IMPIANTI
DI BORDO
PROTEZIONE E
SOPRAVVIVENZA
INTERFACCIA
UOMO MACCHINA
CERTIFICATORE
MILITARE
PRESTAZIONI E
QUALITA’ DI VOLO
CONDIZIONI
AMBIENTALI
EQUIPAGGIAMENTI
EMC
GUERRA
ELETTRONICA
SISTEMI
AVIONICI
SOFTWARE
SISTEMI DI
ARMAMENTO
8/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
FIGURA PROFESSIONALE DEL CERTIFICATORE
DGAA
E’ RICHIESTA INOLTRE LA CONOSCENZA
APPROFONDITA DELLE NORME IN VIGORE:
NORMATIVE
DGAA
LEGGI,
DECRETI,
REGOLAMENTI
DELLO STATO
CERTIFICATORE
MILITARE
NORMATIVE
CIVILI
(QUANDO
APPLICABILI)
… e altre
9/28
SOMMARIO
L’ORGANIZZAZIONE DELLA DGAA
L’INGEGNERE CERTIFICATORE
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
I RAPPORTI CON GLI ALTRI ENTI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
DGAA
SECONDO IL CODICE DELLA NAVIGAZIONE AEREA ITALIANO,
GLI AEROMOBILI MILITARI SONO AMMESSI ALLA
NAVIGAZIONE SOLO DALLA DGAA
DGAA
(ART 745)
“Sono militari gli aeromobili considerati tali dalle leggi
speciali e comunque quelli progettati dai costruttori
secondo le caratteristiche costruttive di tipo militare,
destinati ad essere utilizzati dalle Forze Armate”
11/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
DGAA
AIRWORTHINESS (AERONAVIGABILITÀ)
Condizione di assenza di ogni attributo del progetto che
possa mettere a rischio la sicurezza di un aeromobile in un
definito inviluppo di volo. La condizione di aeronavigabilità
è costituita quindi dall’insieme dei requisiti che consentono
di operare l’aeromobile in sicurezza
12/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
DGAA
OMOLOGAZIONE DI TIPO
RISPONDENZA DEL
PROGETTO A TUTTI I
REQUISITI
!
REQUISITI DI
AIRWORTHINESS
REQUISITI DI
PRESTAZIONI
NON SOLO AI REQUISITI
DI AIRWORTHINESS
13/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
DGAA
REQUISITI DI SAFETY
CERTIFICAZIONE CIVILE
CERTIFICAZIONE MILITARE
Rispondenza ad una serie di
requisiti di airworthiness
derivati dall’esperienza
storica aeronautica (CS, FAR)
Rispondenza a un
Safety Target
(probabilità cumulativa di
evento catastrofico)
!
L’APPROCCIO MILITARE ALLA SAFETY E’ DIVERSO DA QUELLO CIVILE
14/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
DGAA
QUINDI …
1. Per gli scopi militari si considera più efficace verificare la
rispondenza alla completa Specifica Tecnica (inclusi sia il
safety target che gli aspetti di prestazioni), piuttosto che
limitarsi ai soli requisiti di airworthiness
2. L’approccio del Safety Case ha il vantaggio fondamentale di
essere applicabile a progetti concettualmente innovativi
(es. Eurofighter, Joint Strike Fighter, sistemi UAV), per i
quali non esiste una sufficiente base di esperienza per
supportare la definizione di un sistema di regole di
airworthiness
15/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
DGAA
REQUISITO DI
AIRWORTHINESS
funzionalità e
prestazioni minime
essenziali a rendere
sicuro l’impiego
dell’aeromobile
livello di affidabilità
dell’aeromobile,
espresso in termini di
probabilità cumulativa
di evento catastrofico
per ora di volo
16/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
DGAA
LA DGAA RICHIEDE CHE
LE CONDIZIONI DI
AIRWORTHINESS
SIANO VERIFICATE
PER IL PROGETTO
DEL TIPO
PER OGNI SINGOLO
VELIVOLO COSTRUITO
17/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
DGAA
PROCESSO DI
QUALIFICA DEL
PROGETTO
LA RISPONDENZA AI REQUISITI DI AIRWORTHINESS
PER IL PROGETTO DEL TIPO VIENE VERIFICATA COME
SEGUE:
• DEFINIZIONE DEL TIPO IN ACCORDO CON
LA DOCUMENTAZIONE APPROVATA (DESIGN
STANDARD)
• DEFINIZIONE DEI MEZZI DI RISPONDENZA
PER DIMOSTRARE CIASCUN REQUISITO, IN
ACCORDO AL PIANO DI OMOLOGAZIONE
• DEMONSTRAZIONE DELLA RISPONDENZA
AI REQUISITI DI SAFETY
18/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
DGAA
LA RISPONDENZA ALLA AIRWORTHINESS DI OGNI
SINGOLO VELIVOLO COSTRUITO VIENE VERIFICATA
COME SEGUE:
• CONFORMITÀ AL TIPO CERTIFICATO
(ISPEZIONI DI CONFORMITÀ)
• CONTROLLO DI CONFIGURAZIONE E
SEGNALAZIONI INCONVENIENTI IN
ACCORDO ALLE NORME NAZIONALI
• OPERAZIONI, MANUTENZIONE E ISPEZIONI
IN ACCORDO AI RELATIVI MANUALI
19/28
SOMMARIO
L’ORGANIZZAZIONE DELLA DGAA
L’INGEGNERE CERTIFICATORE
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
I RAPPORTI CON GLI ALTRI ENTI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
RAPPORTI CON ALTRI ENTI
DGAA
CERTIFICAZIONE
CIVILE
ENAC
EASA
DGAA
FAA
RAPPORTO PARITARIO CON GLI
ENTI DI CERTIFICAZIONE CIVILE
21/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
RAPPORTI CON ALTRI ENTI
DGAA
DGAA
PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE
IN FAVORE DI PAESI ESTERI
C27-J
22/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
RAPPORTI CON ALTRI ENTI
DGAA
DGAA
PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE
IN FAVORE DI PAESI ESTERI
ATR 72
23/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
RAPPORTI CON ALTRI ENTI
DGAA
DGAA
EF2000
TORNADO
NH90
PROGRAMMI
INTERNAZIONALI DI
CERTIFICAZIONE
24/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
RAPPORTI CON ALTRI ENTI
DGAA
FUTURO: FORMARE UN SISTEMA
EUROPEO DI AVIAZIONE MILITARE
DGAA
MILITARY AVIATION
AUTHORITIES EUROPEE
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
MAA
ETAP
OCCAR
EMAAG
….
CONDIZIONE NECESSARIA: SVILUPPARE NORMATIVE DI CERTIFICAZIONE
MILITARI COMUNI TRA LE AUTORITÀ MILITARI EUROPEE
25/28
SOMMARIO
L’ORGANIZZAZIONE DELLA DGAA
L’INGEGNERE CERTIFICATORE
LA CERTIFICAZIONE MILITARE
I RAPPORTI CON GLI ALTRI ENTI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
DGAA
DLGS 15/03/2006 n. 151 (in vigore dal 14/05/2006)
IL DLGS HA CAMBIATO IL TESTO DELL’ART. 743
IL NUOVO TESTO E’ IL SEGUENTE:
• Per aeromobile si intende ogni macchina destinata al
trasporto per aria di persone o cose
• Sono altresì considerati aeromobili i mezzi aerei a
pilotaggio remoto, definiti come tali dalle leggi speciali,
dai regolamenti dell’ENAC e, per quelli militari, dai decreti
del Ministero della Difesa
27/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
DGAA
DECRETO DEL MINISTERO DIFESA
IN ACCORDO AL DLGS 15/03/2006, IL MINISTERO DIFESA HA:
•
decretato che DGAA emana la normativa tecnica relativamente agli
aeromobili ammessi alla navigazione, certificati ed iscritti nel
Registro degli Aeromobili di Stato (RAS), tenuto dalla medesima
DGAA
•
decretato che agli APR si applicano le norme stabilite dal codice
della navigazione aerea in materia di aeromobili militari (artt.743
e seguenti) e quelle approvate dalla DGAA
•
definito e classificato gli APR in 5 classi:
–
–
–
–
–
STRATEGICI (S):
TATTICI (T):
LEGGERI (L):
MINI (M):
MICRO (m):
oltre 500 Kg
150-500 Kg
20-150 Kg
2-20 Kg
sotto 2 Kg
28/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
DGAA
LEGGE SPECIALE N. 178, 14/07/2004
• GLI APR SONO CONSIDERATI AEROMOBILI MILITARI PER
QUANTO CONCERNE LA NAVIGAZIONE AEREA
• AGLI APR DEVE ESSERE ASSEGNATO UN NUMERO DI
MATRICOLA PER POTER ESSERE AMMESSI ALLA
NAVIGAZIONE AEREA
29/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
DGAA
LEGGE SPECIALE N. 178, 14/07/2004
PERCHE’ UN APR POSSA ESSERE AMMESSO ALLA NAVIGAZIONE
AEREA E’ RICHIESTO UN DOCUMENTO TECNICO OPERATIUVO
DOCUMENT (DTO) CHE DEFINISCA:
IL DTO VIENE
CONCORDATO
DA
AEROMAUTICA
MILITARE
ENAC
AREE DI
IMPIEGO
LIMITAZIONI
30/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
DGAA
!
IL DTO E’ UN PRE-REQUISITO PER
LA NAVIGAZIONE, MA NON E’
UNA
AUTORIZZAZIONE
AL VOLO
UNA
APPROVAZIONE
FORMALE DELLA
CONFIGURAZIONE
INFATTI, DAL MOMENTO CHE L’APR E’ UN
AEROMOBILE MILITARE, QUESTE
RESPONSABILITA’ SONO SOLO DELLA DGAA
31/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
DGAA
SMA
ENAC
DGAA
REGISTRAZIONE
AEROMOBILE
DGAA
OMOLOGAZIONE
DI TIPO
AEROMOBILE
BSA
ENAV
DEFINIZIONE
DELLE AREE DI
IMPIEGO
CONFIGURAZIONE
“AS BUILT”
03
CONFIGURAZIONE
“AS DESIGNED”
AREE DI IMPIEGO
PER ATTIVITA’ APR
32/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
DGAA
FLUSSO TECNICO - OPERATIVO
PROGETTO
OMOLOGAZIONE DI TIPO
AEROMOBILE
DEFINIZIONE AREE DI
IMPIEGO
CONFIGURAZIONE
“AS BUILT”
COLLAUDO
REGISTRAZIONE
AMMISSIONE ALLA
NAVIGAZIONE AEREA
03
33/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
DGAA
GERARCHIA DEI DOCUMENTI
CERTIFICATO DI
OMOLOGAZIONE
DI TIPO
AMMISSIONE ALLA
NAVIGAZIONE AEREA
REGISTRO
AEROMOBILI DI
STATO
MATRICOLA
MILITARE
AIP ITALIA
AIRAC 5/03
POP-OPR-001
CERTIFICATO
DI COLLAUDO
03
34/28
LA CERTIFICAZIONE DEI VELIVOLI MILITARI
NORME NAZIONALI PER GLI APR
DGAA
AER.P7
ISCRIZIONE E TENUTA DEL REGISTRO
DEGLI AEROMOBILI DI STATO
• REGOLA LA REGISTRAZIONE DEGLI AEROMOBILI (E
QUINDI L’AMMISSIONE ALLA NAVIGAZIONE AEREA) PER
TUTTI GLI AEROMOBILI DI SERIE, PROTOTIPICI E
SPERIMENTALI, INCLUSI GLI APR DI PESO SUPERIORE A
20 Kg
• UNA NORMA PER GLI APR MINI (2 – 20 KG) E’ AL
MOMENTO IN FASE DI SVILUPPO
35/28
“ action without study is fatal
study without action is futile ”
Scarica

norme nazionali per gli apr