LILU2 - LM 2011: LISTA PROVVISORIA (MATERIA + DOCENTE) ITA I-M TED ING M-I FIS CHI B-G B-P PED STO GEO1 GEO2 ECO1 ECO2 ECO3 AVI ART FIL REL ITALIANO ITALIANO-MUSICA TEDESCO INGLESE MATEMATICA-INFORMATICA FISICA CHIMICA BIOLOGIA-GEOGRAFIA BIOLOGIA-PSICOLOGIA PEDAGOGIA E PSICOLOGIA STORIA GEOGRAFIA GEOGRAFIA ECONOMIA E DIRITTO ECONOMIA E DIRITTO ECONOMIA E DIRITTO ARTI VISIVE STORIA DELL'ARTE FILOSOFIA RELIGIONE Rudolf Schürch Mila Contestabile-Eros Rizzoli Massimiliano Massaro Rita Turrin Lucio Calcagno-Mattias Venzi Nicolas Cretton Carlo De Vittori Daniele Vismara-Mauro Valli Christian Rivera-Stefano Artaria Micaela Fettolini Francesca Tognina Claudio Ferrata Stefano Mari Antonella Baldoni Roberto Baldoni Giancarlo Werner Tamara Fontana Vera Segre Carla Tedeschi Giuseppe La Torre Il racconto breve: la scrittura creativa in ambito narrativo. Viva Verdi! Il teatro dell’opera di Giuseppe Verdi: parole e musica. Rund um Literaturverfilmungen. - Letteratura e cinematografia. Modern British and American Drama. - Il teatro moderno inglese ed americano. L’affascinante mondo delle curve matematiche. Osservazioni e modelli in astronomia. Chimica e tecnologia dei nanomateriali. Eco-stile: costruiamo un nuovo eco-mondo! Che cosa misura un test d’intelligenza? Le emozioni dal punto di vista psicologico e pedagogico. Il Novecento: il secolo americano. I volti della natura a dieci anni dalla convenzione europea del paesaggio. Monitoraggio e studio di un ghiacciaio roccioso ticinese. Marketing management. - Mercato ed imprenditoria. La pena: punizione, espiazione o vendetta? Politica e società. Essere artista. L’opera d’arte fra ricerca del bello e gusto dell’orrido. L'amore e l'amicizia: riflessioni su un'esperienza. Apocalisse e profezia: calendari, inizio, ritmo e fine del tempo nelle religioni. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: ITALIANO DOCENTE: Rudolf Schuerch ANNO: 2011 AMBITO DI RIFERIMENTO: La scrittura creativa, in particolare narrativa, intesa come espressione personale d’esperienza e d’immaginazione, conoscenza e osservazione, e finalizzata alla ricerca della propria ‘voce’ originale, del proprio ‘stile’ narrativo. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Il seminario è orientato a trasmettere e/o affinare negli studenti alcune ‘strategie’ narrative nell’ambito del racconto breve utili a perseguire un proficuo e gratificante percorso di scrittura creativa, considerandone il valore formativo e ludico. Obiettivi culturali: saper leggere in maniera adeguata ‘storie’ di vario genere per osservarne criticamente i meccanismi narrativi; saper impostare e comporre ‘storie’ di vario genere adottando modalità consone al proprio interesse, talento e sensibilità. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Dopo una breve introduzione seminariale all’argomento, ogni studente redigerà una serie di racconti di ‘genere’, ‘tema’ e ‘stile’ concordati col docente, annotando con atteggiamento critico le tappe di stesura e revisione di ogni testo realizzato (idee, trama, documentazione, redazione …). Obiettivi metodologici: lo ‘stile’ è scrittura consapevole, padronanza della lingua, ritmo, suono e immagine individuale; la ‘correzione delle bozze’ come momento essenziale Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: ITALIANO E MUSICA DOCENTE: Mila Contestabile e Eros Rizzoli ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: VIVA VERDI! Parole e musica: il teatro per musica, o l’idea di fondere tutte le arti Ci si soffermerà sul teatro dell’opera di Giuseppe Verdi, il cui nome era stato adottato come slogan nei moti del Risorgimento italiano (Vittorio Emanuele Re Di Italia). In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia, nel 2011 saranno numerosi gli allestimenti in cartellone. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Si intende condurre gli studenti all’ascolto e all’analisi delle opere teatrali musicali di Giuseppe Verdi, rendendo possibile l’approccio sia sul versante proprio dell’analisi letteraria (del libretto), sia su quello prettamente musicologico (analisi dello spartito), sia nell’interrelazione tra libretto e spartito (parole e musica), sia, infine, attraverso lo studio della messinscena (regia teatrale e connessi). Come indicato, da un lato si cercherà di approfittare dell’opportunità di assistere a spettacoli d’opera dal vivo, dall’altra si potranno studiare allestimenti importanti registrati. Nel limite del possibile, si approfitterà della collaborazione con il Teatro Sociale di Como nell’ambito del progetto “Viaggio ai confini del melodramma”. Obiettivi fondamentali: conoscenza dell’opera verdiana e introduzione ai metodi di analisi secondo quanto indicato sopra. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Una volta introdotti argomenti e metodi di approccio al tema secondo le diverse prospettive analitiche, si procederà ad un lavoro quanto più possibile aperto al confronto e alla collaborazione tra studenti e con i docenti. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: TEDESCO DOCENTE: Massimiliano Massaro ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: RUND UM LITERATURVERFILMUNGEN Dopo la visione del film tratto da un libro precedentemente letto, si sentono spesso commenti tipo “Molto meglio il libro!“, “I passaggi fondamentali mancavano!“ o addirittura "Che delusione!“. Le possibilità di adattamento sono innumerevoli, ma le domande da sottoporre sono le seguenti: In che misura deve rimanere fedele all’opera letteraria la trasposizione cinematografica? In che misura si possono trasformare parole scritte e pensieri astratti nel linguaggio filmico? Come vengono evidenziati gli aspetti centrali dell’opera letteraria? Durante il corso si affronteranno queste ed altre domande. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Verranno presentati esempi concreti (estratti dell’originale letterario e della trasposizione cinematografica) orientati ad una prima analisi di contenuto e di adattamento. Sebbene l’analisi del testo non sia al centro dell’interesse di questo corso, l’allievo deve comunque essere in grado di porre al testo letterario delle domande pertinenti. La conoscenza dell’opera letteraria è fondamentale per un confronto proficuo con l’adattamento cinematografico. Ma nemmeno l’analisi filmistica è lo scopo finale del corso, tuttavia l’allievo necessita di conoscenze di base del linguaggio cinematografico, infatti chi dispone di queste nozioni è in grado di riconoscere ed apprezzare i dettagli dell’adattamento filmico. Obiettivi: - migliorare le proprie competenze linguistiche; - svolgere un lavoro scientifico e successiva presentazione orale della propria ricerca; - autovalutare la propria attività. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Il lavoro prevede diversi momenti: - fase introduttiva al tema e indicazioni metodologiche; - scelta individuale e successiva lettura/visione dell’opera letteraria e dell’adattamento cinematografico analizzando il rapporto tra i due codici; - apprezzamento e critica della trasposizione cinematografica. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: INGLESE DOCENTE: Rita Turrin ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: Modern British and American drama. L'inizio del teatro inglese moderno coincide con la prima rappresentazione inglese di Waiting for Godot di Samuel Beckett (1955). A partire dalla metà degli anni '50 nascono gruppi di lavoro per la ricerca sulla pratica della rappresentazione e sulla teoria drammaturgica; fioriscono compagnie locali che fanno teatro d'impegno sociale e sperimentale. Diventa centrale la figura del regista, che con l'attore collabora alla sperimentazione di nuove modalità interpretative. In America la svolta coincide con l'opera innovativa di Eugene O'Neill, alla cui ricerca si ispirano molti autori, elevando la scena teatrale locale al livello delle produzioni inglesi. A partire dagli anni '90 una nuova generazione di autori, sempre più confrontata con la concorrenza di televisione e cinema, affronta tematiche legate alla stretta attualità politica, sociale ed economica. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Si leggeranno insieme alcuni brani degli autori più significativi (ad esempio Miller, Beckett, Churchill). Si potranno analizzare opere legate a tematiche attuali, quali i conflitti famigliari, la clonazione, la guerra in Afghanistan. Il lavoro individuale sarà dedicato all’analisi di un’opera letteraria, all’approfondimento di un tema o allo studio di un autore. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Dopo un'introduzione comune sul tema, la docente fornirà indicazioni metodologiche e bibliografiche e seguirà gli studenti nella scelta dell’ambito di ricerca individuale. In seguito gli studenti svolgeranno un lavoro di analisi e redazione, con momenti di condivisione con i compagni. Le ricerche devono essere redatte in lingua inglese. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: MATEMATICA e INFORMATICA DOCENTI: Lucio Calcagno e Mattia Venzi ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: L’AFFASCINANTE MONDO DELLE CURVE MATEMATICHE. “Il più semplice scolaro è oggi familiare con delle verità per cui Archimede avrebbe sacrificato la sua vita.” Ernest Renan (1823-1892) INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Curva, in matematica, è un concetto che si manifesta con una grande varietà di interpretazioni. Basti pensare agli studi sulla circonferenza e sulle coniche nella Grecia del III secolo a.C., agli abbinamenti con l’astronomia nel Rinascimento, all’analisi di curve continue con metodi infinitesimali (cominciata da Newton e Leibniz verso la metà del XVII secolo), allo studio sistematico e analitico di curve fondamentali nell’800, alla presa in considerazione di curve “strane” (definibili solo con iterazioni infinite), studiate teoricamente all’inizio del ‘900 e visualizzabili oggi grazie al computer. Gli spunti citati sono solo una piccola parte di quanto si più dire, in matematica, sull’idea di curva. La figura a lato mostra l’esempio dell’epicicloide, curva descritta da un punto P situato su una circonferenza mobile (raggio r) che rotola esternamente attorno ad una circonferenza fissa (raggio R). Si tratta di simulazioni al computer nei casi R=16 e r=4, r=6, r=8, r=10. I temi per i lavori potranno spaziare dagli aspetti storici legati all’evoluzione dell’idea di curva, agli studi analitici di curve celebri, dalle teorie e dalle tecniche per le costruzioni con riga e compasso all’uso dell’informatica per bellissime simulazioni. P P P r R=16 r=4 R=16 r=6 R=16 r=8 R=16 r=10 INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Qualunque sia l’ambito di studio scelto, sarà importante che il lavoro venga svolto con metodo: concatenazione logica e cronologia di quanto viene presentato, capacità di giustificare ciò che si afferma, distinzione tra dettagli tecnici e questioni di fondo, conoscenza delle fonti di riferimento, chiarezza nell’esposizione. A complemento teniamo a sottolineare che il giudizio globale comprenderà la parte scritta, la presentazione orale nonché l’atteggiamento e lo spirito con cui si è svolta la ricerca. Le presentazioni orali, della durata di un’ora, si terranno a partire da novembre 2011. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: FISICA (ASTRONOMIA) DOCENTE: Nicolas Cretton ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: OSSERVAZIONI E MODELLI IN ASTRONOMIA. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Il nostro liceo ha recentemente acquistato un telescopio di 40 cm di diametro che si trova all’osservatorio Calina di Carona. Gli studenti possono usare questo telescopio per un lavoro di ricerca in ambito astronomico. Esempi di tali ricerche includono lo studio delle stelle variabili e delle galassie esterne. Altri temi possono essere scelti a dipendenza degli interessi dell’allievo e della strumentazione a disposizione. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Questo lavoro di maturità richiede sia una parte di ricerca teorica sul tema scelto (per es. l’evoluzione e la variazione stellare) che una parte sperimentale (tecniche di osservazione e di analisi dei dati). Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: CHIMICA DOCENTE:Carlo De Vittori ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: CHIMICA E TECNOLOGIA DEI NANOMATERIALI INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Studio di metodi e processi inerenti alla nanotecnologia: produzione di nanotubi da grafite e da composti inorganici e organici (canfora, ecc), nanoparticelle da cristalli organici (prodotti farmaceutici e alimentari), produzione di micro e nanoricoperture (metalli, ossidi, nitruri e carburi), micro e nano-impregnazione di materiali solidi e trattamenti di superficie con metodi di vaporizzazione sotto vuoto e sotto pressione (CVD e PVD). Lavorazione di polimeri per produzione di schiume micro e nanoporose per applicazioni mediche (ricostruzione ossea) e industriali (sci, snoboard, skater, ecc). Dai principi chimico-fisici generali occorre derivare e sperimentare le condizioni per applicazioni specifiche con studio delle proprietà ottenute, delle rese e della produttività. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Vengono perseguiti quali obiettivi generali l’acquisizione di metodi pratici di ricerca in laboratorio e nella bibliografia, lo sviluppo di capacità progettuale e di capacità espositiva e la presa di conoscenza di attività industriali nei campi dell’alta tecnologia (elettrotecnica, informatica, meccanica e aeronautica, medicina, farmaceutica). Assumono molta importanza l’esame bibliografico e la consultazione di specialisti sullo stato dell’arte, la progettazione e l’esecuzione di esperimenti di laboratorio con misure e elaborazione dei dati, l’esame dei risultati con gli interessati alle applicazioni e la stesura di una relazione finale. E’ data la possibilità di effettuare misure e osservazioni presso laboratori del settore (SUPSI Manno) oltre che di seguire periodi di stage in istituti universitari nei periodi di vacanza. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: BIOLOGIA e GEOGRAFIA DOCENTI: Daniele Vismara e Mauro Valli ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: ECO-STILE, COSTRUIAMO UN NUOVO ECO-MONDO! Il nuovo eco-mondo esiste. Basta saperlo riconoscere. Anche se non è rilevato appieno dalle statistiche, è poco presente nel dibattito politico e spesso viene ignorato dai mass media, questo mondo è attorno a noi, prende corpo in una miriade di esperienze, di azioni, soprattutto di possibilità: si traduce in un eco-stile capace di creare un'altra economia, un'altra società, altri valori. Ma come fare per passare dalla teoria alla realtà? INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Per capire sia l’ambito di riferimento, sia i contenuti che potranno essere sviluppati, elenchiamo alcune tematiche che non sono però vincolanti: • La decrescita, un modello economico alternativo • L’architettura ecosostenibile • L’agricoltura biologica e la certificazione dei prodotti bio • Risorse rinnovabili • La biodiversità • Gli organismi che soffrono del nostro stile di vita • L’alimentazione tra Junkfood, slowfood e fastfood • L’acqua un bene sempre più prezioso INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Dopo una parte introduttiva di lettura e discussione su: “consumare, crescere e vivere” gli allievi sceglieranno un tema da approfondire singolarmente o a coppie. Liceo cantonale di Lugano LAVORO DI MATURITÀ IN: BIOLOGIA-PSICOLOGIA DOCENTI: Christian Rivera e Stefano Artaria ANNO: 2011 AMBITO DI RIFERIMENTO E CONTENUTI DI BASE: CHE COSA MISURA UN TEST D’INTELLIGENZA? Cosa intendiamo con intelligenza? L’intelligenza è una capacità unitaria o la somma di più unità (linguistica, logico-matematica, spaziale, musicale, corporeo-cinestetica, sociale, naturalistica)? È ereditaria o si sviluppa con l’educazione? Si può desumere da altre capacità più semplici come l’attenzione e la memoria oppure dipende esclusivamente da processi mentali di ordine superiore? Attraverso un lavoro pluridisciplinare tra biologia e psicologia cercheremo di capire se le facoltà intellettive, misurate attraverso dei test specifici (test di: intelligenza, Q.I., memoria, attenzione, logica, ...), si possono mettere in relazione con le capacità scolastiche. OBIETTIVI: Lo studente - nei panni del ricercatore – potrà, per esempio, scoprire quali relazioni esistono tra i risultati al un test intellettivo del Q.I. e i risultati scolastici, oppure tra le capacità di memoria e l’apprendimento di una materia. Inoltre si cercherà di capire se esistono differenze significative riguardo all’intelligenza tra uomo e donna, o tra fasce diverse di età. Gli obiettivi principali saranno: acquisire un metodo di ricerca e di lavoro autonomo; studiare la letteratura specifica; formulare una domanda di ricerca con relativa problematica, rispondere alla domanda attraverso la formulazione di una o più ipotesi di lavoro; costruire un questionario; raccogliere e rappresentare i dati; analizzare statisticamente i risultati; produrre la documentazione scritta. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Nella prima fase del corso i docenti forniranno agli studenti gli strumenti e la metodologia di lavoro. In seguito presenteranno in sintesi il quadro di riferimento teorico per le due materie e gli obiettivi interdisciplinari specifici. In una seconda fase gli studenti (a coppie) dovranno effettuare la scelta del tema, procedere alla sperimentazione e alla stesura del testo. Nella terza fase verrà consegnato e discusso il lavoro completo. In fine i risultati verranno presentati a tutta la classe. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: PSICO-PEDAGOGIA DOCENTE: Micaela Bettolini ANNO: 2011 AMBITO DI RIFERIMENTO: Il presente lavoro di maturità verte sul tema delle EMOZIONI, studiate dal punto di vista psicologico e pedagogico. Esso è pensato soprattutto per gli studenti che seguono l’OC psicologia –pedagogia. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: La nostra vita, i rapporti con noi stessi e con gli altri, la conoscenza sono caratterizzati da un certo colore emotivo: ci possono arrecare gioia, sorpresa, ansia,….Le emozioni sono una realtà complessa e in parte ancora misteriosa, nonostante siano state esplorate da filosofi e letterati, siano state studiate scientificamente a vari livelli : biologico, psicologico, culturale. Le emozioni sono un’esperienza soggettiva carica di importanti significati, hanno una valenza sociale nelle relazioni con gli altri e sono definite dalla cultura di appartenenza. Attraverso li presente lavoro di maturità l’universo delle emozioni sarà esplorato dal punto di vista psico-pedagogico: ci si potrà occupare di una emozione in particolare, della manifestazione delle emozioni, dell’apprendimento delle tecniche per regolarle e gestirle ( approcci terapeutici), di emozioni tanto acute e devastanti da essere considerate patologie (fobie, depressione,…), …. Obiettivi contenutistici: si chiede di approfondire un tema in modo personale, integrando gli aspetti teorici con i risultati di una verifica sperimentale, “ sul territorio”: interviste, contatti con specialisti del settore, osservazione diretta, questionari,… Obiettivi metodologici: si chiede di applicare una strategia di ricerca efficace e adeguata al tema, che comprenda un piano di lavoro, formulazione di obiettivi e ipotesi, ricerca bibliografica, raccolta dati, analisi e interpretazione degli stessi. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Nel primo periodo dell’anno, verrà fornito il quadro teorico di riferimento, che fungerà da stimolo per l’individuazione di un tema da approfondire individualmente o a coppie. In parallelo saranno presentati gli aspetti metodologici della ricerca. In una seconda fase gli studenti procederanno alla stesura del loro testo. Attraverso la presentazione orale e la discussione delle singole ricerche, tutti gli allievi potranno completare le loro conoscenze ed avere una visione della tematica nella sua globalità. La valutazione terrà conto del percorso effettuato, della produzione scritta e della presentazione orale. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: STORIA DOCENTE: Francesca Tognina MorettI ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: IL NOVECENTO: IL SECOLO AMERICANO INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Secondo alcuni storici il ventesimo secolo si presta ad essere letto come “Il secolo americano”, secondo la fortunata definizione coniata da Henry R. Luce per la rivista statunitense “Life”. Gli Stati Uniti divengono il cuore dell’economia mondiale raccogliendo il testimone dall’Europa. La crescita economica, la Big Science e i mass media sono i protagonisti di primo piano dell’affermazione della nuova potenza mondiale, che per prima impiega gli ordigni nucleari e posa il piede sulla Luna. La giovane democrazia americana è sottoposta alla prova quando si trova ad affrontare la crisi del 1929, la seconda guerra mondiale e il confronto con l’Unione sovietica negli anni della guerra fredda. Già all’inizio del secolo l’American way of life nutre il mito americano al di fuori degli Stati Uniti, mentre nel contesto della guerra fredda la società americana dà vita alla lotta contro la segregazione razziale, alla protesta contro la guerra in Vietnam, al movimento femminista. Il lavoro di maturità si propone di approfondire la conoscenza di una tematica specifica da inquadrare nel contesto storico appropriato. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Dopo alcune lezioni introduttive in cui si approfondirà la conoscenza della storiografia sul Novecento americano e si rifletterà sulla metodologia dell’analisi delle fonti storiche (documenti politici e diplomatici, ma anche testi narrativi e pamphlet di opinione, fotografie, manifesti, musica e film di propaganda e di critica, …), nel corso della primavera 2011 ogni studente sceglierà un tema da approfondire e avvierà il lavoro di ricerca: allestirà una bibliografia specifica sull’argomento, quindi individuerà ed analizzerà i documenti storici pertinenti. Entro le vacanze autunnali gli studenti appronteranno una prima versione del testo, nella quale esporranno i risultati del proprio lavoro che verranno presentati oralmente alla fine del corso. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN GEOGRAFIA DOCENTE Claudio Ferrata ANNO: 2011 TITOLO E AMBITO DI RIFERIMENTO: I VOLTI DELLA NATURA A DIECI ANNI DALLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Paesaggio, natura e patrimonio sono al centro delle preoccupazioni delle società contemporanee. Si pensi alle attenzioni che prestiamo alle bellezze naturali e alla salvaguardia dell’ambiente o ai quasi novecento oggetti inseriti nella lista del patrimonio universale dell’Unesco. Responsabili di questo interesse sono decenni di crescita caratterizzata da una scarsa attenzione per l’ambiente e da radicali mutamenti territoriali che, in pochi anni, hanno cancellato paesaggi agrari, fatto sparire edifici storici o distrutto interi quartieri. Ciò ha generato una nuova attenzione per la preservazione degli equilibri ecologici e per il mantenimento della “memoria dei luoghi”. La Convenzione europea del paesaggio, promossa dal Consiglio d’Europa e firmata a Firenze dieci anni fa, riassume bene queste preoccupazioni. Per affrontare questi temi dobbiamo però porci alcune domande: cosa intendiamo veramente con paesaggio? cosa significa protezione della natura? perché oggi prestiamo grande attenzione alla salvaguardia del patrimonio? D’altro canto, questi argomenti toccano direttamente la nostra realtà: si pensi alla battaglia contro la distruzione di Villa Galli a Melide (La Romatica), all’opposizione ai progetti di edificazione a lato del nucleo storico di Gandria, al “trasloco” di una masseria del Mendrisiotto, al museo del Ballenberg, alla creazione di nuovi parchi naturalistici in Ticino, all’inserimento nella lista dell’UNESCO del Monte San Giorgio e del Castel Grande di Bellinzona. Tutte tematiche che si prestano dunque anche ad una indagine sul territorio. INDICAZIONI SUI CONTENUTI E SULLA METODOLOGIA Nella prima parte di questo LAM (gennaio) si cercherà di circoscrivere il tema con alcune lezioni espositive dedicate rispettivamente: (1) alla storia dell’idea di paesaggio e alla Convezione europea del paesaggio; (2) alla nozione di bene culturale e di patrimonio, alla Convenzione sulla protezione del patrimonio naturale e culturale dell’UNESCO; (3) all’idea di protezione della natura e ai parchi naturalistici. A questi temi che circoscrivono i contenuti del LAM si aggiungeranno alcuni momenti dedicati al metodo di ricerca nelle scienze umane. Gli studenti sceglieranno poi un argomento per l’approfondimento personale (saranno suggeriti alcuni temi) che svilupperanno sotto la guida del docente e che presenteranno nella fase conclusiva, tra novembre e dicembre. Liceo cantonale Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: GEOGRAFIADOCENTE: Stefano Mari ANNO: 2011 TITOLO E AMBITO DI RIFERIMENTO: MONITORAGGIO E STUDIO DI UN GHIACCIAIO ROCCIOSO TICINESE I ghiacciai rocciosi (rock glaciers) rappresentano una forma geomorfologica tipica degli ambienti montani periglaciali. In passato ci si è orientati esclusivamente allo studio dei ghiacciai di ghiaccio, specialmente per ciò che concerne il loro ritiro. I ghiacciai rocciosi risultano comunque altrettanto interessanti a causa della loro spettacolare forma e soprattutto del loro dinamismo. In Ticino sono presenti 203 ghiacciai rocciosi. Di questi, 56 sono attivi: scorrono più o meno rapidamente verso valle. Il loro studio e monitoraggio sono iniziati in Ticino solo dal 2009. I rock glaciers dovrebbero fornire utili indicazioni sulla presenza di permafrost nel sottosuolo, nonché sul grado di rischio per eventuali insediamenti ed opere dell’uomo presenti a valle. Questo è anche il motivo per il quale questa ricerca viene condotta in collaborazione con l’ufficio forestale cantonale e con il supporto scientifico e strumentale dell’istituto di geografia dell’università di Friborgo. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Questo lavoro di maturità si propone di studiare, per la prima volta in Ticino, le caratteristiche (morfologiche e dinamiche) di un ghiacciaio roccioso. Lo scopo è inoltre di far apprendere allo studente alcune modalità d’investigazione empirica diretta sul terreno, di introdurre alcuni metodi di ricerca geofisica e di approfondire alcune applicazioni informatiche. Attualmente 10 ghiacciai rocciosi (situati in Val Bedretto, Blenio, Leventina, Maggia e nella regione del Gottardo) sono monitorati da due anni. Questi sono stati scelti in base a criteri di facile accesso e sicurezza. L’obiettivo dello studio è di monitorare i movimenti invernali e di annotare le temperature del terreno mediante termometri automatici (logger) per l’inverno 2010-2011. I risultati ottenuti saranno confrontati con i risultati degli anni precedenti. Si vorrebbe inoltre scoprire se il movimento di questi corpi sia in relazione con i cambiamenti climatici in atto e se questo possa comportare un aumento del grado di rischio. I dati ottenuti saranno in seguito messi a disposizione dell’ufficio forestale del Cantone. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Gennaio-febbraio: introduzione alla geomorfologia e agli ambienti freddi d’alta montagna. Introduzione metodologica agli strumenti geofisici e al progetto di ricerca personale. Marzo-giugno: approfondimento bibliografico. Scelta di un ghiacciaio roccioso da studiare ed elaborazione degli obiettivi. Metà luglio: lavoro sul terreno consistente in 1 o 2 giornate di lavoro accompagnati dal docente. I differenti strumenti di ricerca e supporti informatici saranno messi a disposizione dall’università di Friborgo. Settembre-novembre: stesura finale del lavoro. Osservazioni: ogni ghiacciaio sarà studiato da 1 o al massimo 2 allievi. Vista l’importanza del lavoro estivo sul terreno è indispensabile mettere a disposizione almeno un giorno verso la metà di luglio e possedere un adeguato equipaggiamento da montagna. Sarebbe inoltre auspicabile disporre di un PC portatile con sistema operativo Windows e di una macchina fotografica digitale. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: ECONOMIA E DIRITTODOCENTE: AMBITO DI RIFERIMENTO: Antonella Baldoni Amicone ANNO: 2011 MARKETING MANAGEMENT Nestlé, United Colors of Benetton, WWF, Kodak, Coca-Cola, CCR, Chiquita, McDonald’s, Levi’s, Unilever, Esso, Amnesty International…queste e altre sono organizzazioni a scopo di lucro e non, che ci interpellano e ci accompagnano in quanto sono direttamente o indirettamente parte della nostra quotidiana realtà. Quali fattori hanno contribuito al successo di queste società di fama mondiale? Cosa ha permesso di trasformare un’idea in impresa di grande successo ? Sicuramente una forte carica imprenditoriale ma soprattutto una profonda e dettagliata conoscenza dei clienti / consumatori ed una corretta anticipazione del cambiamento dei loro comportamenti nel tempo. Questa conoscenza del mercato è l’oggetto di studio a cuore del marketing management. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI L’obiettivo generale è quello dell’analisi del rapporto tra impresa e mercato attraverso la componente marketing intesa come attivazione di forti interazioni fra azienda e mercato. Queste interazioni saranno messe a fuoco attraverso lo studio di vari contenuti tra cui i più significativi sono: ruolo del marketing nelle organizzazioni a scopo di lucro e non significato della strategia, della pianificazione e delle tattiche di marketing e del marketing-mix concetto di “portafoglio di attività” (Business portfolio) stadi del processo relativo alle ricerche di marketing (pubblicità, distribuzione, prezzo, imballaggio…) politiche di comunicazione di marketing e pubblicità Attraverso questo lavoro di maturità si vuole permettere all’allievo di approfondire aspetti di carattere teorico come pure dargli l’opportunità di svolgere l’analisi di una concreta realtà aziendale. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA Durante il primo periodo introduttivo del corso, si alternano lezioni di inquadramento teorico, presentazioni e discussioni di casi aziendali. Verrà inoltre dedicato un momento di riflessione sui criteri ed i requisiti riguardanti lo svolgimento e la stesura della presentazione formale del lavoro di maturità. Successivamente, ogni allievo sceglierà, prendendo spunto dai diversi elementi presentati nella prima fase, un tema da approfondire e da illustrare attraverso la sua applicazione ad un caso pratico. Gli allievi verranno resi autonomi e responsabili attraverso una tabella di marcia che fisserà loro regolari scadenze per le diverse tappe dello svolgimento concreto del loro lavoro di ricerca e rielaborazione. Al termine del risultato scritto del lavoro questo verrà presentato oralmente alla classe tramite supporto informatico. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: ECONOMIA E DIRITTO DOCENTE: Roberto Baldoni ANNO: 2011 AMBITO DI RIFERIMENTO: LA PENA: PUNIZIONE, ESPIAZIONE O VENDETTA? INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Contenuti • Dalla vendetta privata al sistema penale odierno. Ci sarà la possibilità di ripercorrere la storia delle pene e la loro funzione. • Le questioni attuali relative alla funzione della pena: rieducativa o punitiva? • L’impegno e le strategie nella lotta contro le pene degradanti messe in atto da varie organizzazioni governative e non. • Il sistema penale svizzero: pregi e difetti. Obiettivi 1. Nel lavoro di maturità lo studente avrà modo di approfondire gli aspetti che ritiene maggiormente interessanti 2. Egli dovrà acquisire la capacità di svolgere un lavoro di ricerca ed analisi che rispetti i seguenti parametri di valutazione: Formulazione chiara della problematica scelta, delle ipotesi di partenza e della procedura prevista per affrontare l’argomento. Sviluppo di una ragionamento personale e “scientificamente” valido. Consultazione di fonti valide e la loro corretta segnalazione. Presentazione dinamica del lavoro al docente ed alla classe. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA: In un primo periodo sono previste una serie di lezioni introduttive con lo scopo di dare all’allievo le conoscenze di base necessarie. Sarà proposta la lettura di alcuni saggi tra i quali : Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? Cantarella Eva, 2007, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione Foucault Michel, 2005, Einaudi In seguito gli studenti – dopo aver ottenuto delle indicazioni sulla metodologia – incominceranno ed impegnarsi autonomamente presentando periodicamente, a scadenza regolare, lo stato di avanzamento della ricerca e gli eventuali problemi incontrati. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: Economia e Diritto DOCENTE: Werner Gian Carlo ANNO: 2011 AMBITO DI RIFERIMENTO: Politica e società INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE Qual è il ruolo dei partiti, come si organizzano e come diffondono il loro pensiero? Quali spiegazioni si possono dare alle decisioni politiche? Quali sono le implicazioni sociali e individuali della scelta di un determinato orientamento politico? La politica si occupa dei giovani e li coinvolge a sufficienza? Diversi economisti si sono occupati del ruolo dello Stato arrivando a conclusioni profondamente diverse dal punto di vista politico-sociale. D'altra parte anche nell'elaborazione dell’ordinamento giuridico si considera il ruolo dello Stato in modo da poter perseguire al meglio gli obiettivi del benessere e della coesione sociale. L’attualità suggerisce parecchi spunti che meritano degli approfondimenti, come: la rimessa in discussione della “formula magica” nella composizione del Consiglio Federale, la polarizzazione della politica svizzera (destra – sinistra), la “cartellonistica” utilizzata dall’UDC e la risposta da parte degli altri partiti, la politica e gli stranieri, i rapporti della Svizzera con l’Unione europea e con il resto del mondo, la politica e i giovani, ecc. OBIETTIVI Conoscere la natura e la giustificazione dell'autorità e dell'azione politica. Sapersi confrontare con il dibattito sul ruolo dello Stato. Conoscere e saper ricercare gli influssi della politica sul sistema economico e sull'ordinamento giuridico. Riflettere sui rapporti politici in termini locali e in termini globali. Tenere conto del contesto geografico e del periodo storico di una determinata scelta politica. Mettere a fuoco diversi aspetti del tema scelto, quali quelli economici (politica finanziaria, politica fiscale, politica congiunturale, ecc.) e quelli giuridici (proprietà privata e libertà contrattuale, assicurazioni sociali e assistenza da parte dello Stato, rapporti con gli stranieri [assimilazione o integrazione], lotta alle dipendenze [misure repressive o prevenzione]). INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO Nel corso di una prima fase di lavoro verranno forniti gli strumenti generali e conoscitivi sul tema come pure i principali strumenti teorici della ricerca, in seguito gli studenti saranno tenuti a preparare un piano di lavoro e una bibliografia sul tema specifico che essi avranno scelto di approfondire e che saranno discussi entro la metà del primo semestre, successivamente ci si dedicherà alla redazione di un testo e alla presentazione in classe dei lavori. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: ARTI VISIVE DOCENTE: Tamara Fontana ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: ESSERE ARTISTA L’artista è come un ricettacolo in cui si raccolgono impressioni che provengono da ogni parte: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta, da una figura che passa in fretta o da una ragnatela. Per questo non dobbiamo fare alcuna differenza. Là dove si tratta di cose, non esistono differenze di classi. Dobbiamo cercarci quello che va bene per il nostro lavoro, e invero dappertutto. (…) Pablo Ricasso INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Il lavoro di maturità si pone l’obiettivo di riflettere sul significato dell’essere artista, attraverso un lavoro pratico di ricerca, analisi e sperimentazione. Concretamente si sceglierà un esponente delle arti visuali (pittore, scultore, fotografo, architetto, designer, stilista, …) di cui si approfondirà, sia dal punto di vista teorico, sia da quello pratico, un aspetto che ne caratterizza l’opera. Si potranno ad esempio analizzare le scelte formali, l’evoluzione del tratto, lo sviluppo artistico, … cercando di capire quali pulsioni ne hanno caratterizzato l’opera, come e perché l’artista abbia operato determinate scelte. In un secondo momento si elaborerà il proprio progetto, cercando di immedesimarsi nelle vesti di un artista e carpendo quindi spunti e stimoli dalla realtà circostante. Il lavoro dovrà essere sviluppato effettuando scelte stilistiche e formali coerenti con l’idea che sta alla base dello stesso e tenendo in considerazione quanto approfondito e appreso nella prima fase. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: • Introduzione alla ricerca • Scelta del tema sul quale svolgere il lavoro • Raccolta materiale • Analisi e valutazione di quanto raccolto • Svolgimento del lavoro con momenti di discussione concernente i problemi di realizzazione • Preparazione e allestimento del progetto finale Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Vera Segre ANNO: 2011 AMBITO DI RIFERIMENTO: L’OPERA D’ARTE FRA RICERCA DEL BELLO E GUSTO DELL’ORRIDO. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Nella storia dell’arte si susseguono e si individuano tentativi sempre diversi di raggiungere un ideale estetico, spesso coincidente con la ricerca di ciò che si ritiene “bello” o “ideale”, anche attraverso la formulazione di specifici canoni e teorie estetiche. Tuttavia è anche possibile percorrere la storia dell’arte e trovare un numero molto elevato di immagini tutt’altro che piacevoli, anzi piuttosto inquietanti: mostri, torture, figure infernali, demoni, fantasmi, streghe, draghi, incubi, raffigurati costantemente da artisti antichi e moderni, i quali testimoniano che l’arte e la ricerca del bello non sempre si sovrappongono. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: Nelle lezioni introduttive si proporranno agli allievi percorsi tematici particolari attraverso la storia dell’arte in ogni sua fase, dall’Antichità al Contemporaneo alla ricerca di elementi significativi che potranno variamente essere ricondotti a una ricerca estetica o all’espressione di inquietudini profonde collegate alla seduzione che esercita il mondo dell’orrido. Ciascun allievo sceglierà in seguito un argomento che desidererà approfondire, sviluppando una ricerca storica e iconografica circoscritta a un tema particolare. Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: FILOSOFIA DOCENTE: Carla Tedeschi ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: “L’amore e l’amicizia: riflessioni su un’esperienza” Antropologia filosofica ed etica. INDICAZIONI SUI CONTENUTI DI BASE E OBIETTIVI: Obiettivi: iniziare a riflettere attorno ad alcune problematiche relative all’esperienza dell’amore e dell’amicizia; situare ed inserire queste riflessioni all’interno della tradizione e del grande dibattito che attraversa i secoli mettendo in dialogo filosofi di epoche e di cultura diversa e l’uomo contemporaneo; iniziare a confrontarsi personalmente in modo critico ed argomentato con tali riflessioni. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: In una prima fase, propedeutica, si enucleeranno, attraverso la lettura comune di testi fondamentali e tramite il dialogo in classe, alcuni dei grandi nodi e delle grandi problematiche relative alla riflessione filosofica intorno all’amore e all’amicizia. Ciò permetterà ai singoli studenti di focalizzare delle possibili linee di ricerca per il proprio lavoro di maturità, che potrà vertere su una tematica di tipo maggiormente storico (per esempio un confronto tra il pensiero di alcuni filosofi, la ricerca delle origini di una certa concezione ecc…) o problematico. Per lo svolgimento di esso ci si baserà eminentemente sulla lettura di testi filosofici pertinenti (dall’antichità ai contemporanei), ma potrebbe rivelarsi utile anche attingere a fonti di altro tipo (articoli di giornale, testimonianze, testi letterari, filmati...), così come svolgere una “indagine sul terreno” . Liceo cantonale di Lugano 2 LAVORO DI MATURITÀ IN: RELIGIONE DOCENTE: Giuseppe La Torre ANNO: 2011 TITOLO ED AMBITO DI RIFERIMENTO: APOCALISSE E PROFEZIA: FINIRÀ IL MONDO NEL 2012? LA NASCITA DEI CALENDARI, L’INIZIO, IL RITMO E LA FINE DEL TEMPO NELLE RELIGIONI. La religione, come sistema simbolico in grado di fornire riferimenti in un mondo caotico delimitandone spazi, ritmi e confini, ha svolto e continua a svolgere, sul piano individuale e sociale, una molteplicità di funzioni la cui interpretazione costituisce uno dei compiti delle Scienze delle religioni. La necessità di delimitare, definire e identificare la massa amorfa dello spazio indiviso, distinguendo luoghi e stabilendo confini, al pari della necessità di articolare e plasmare il tempo, è una tipica e ineliminabile costruzione sociale, una rete simbolica che sta alla base delle identità delle differenti culture. Questo lavoro di maturità intende proporre agli studenti la ricerca del significato della limitazione del tempo e del suo ritmo nelle religioni, sia antiche (come le religioni dell’Antico Oriente o mesoamericane) che viventi (come le religioni monoteiste o orientali), avviandoli ad approfondire la nascita dei calendari, dei tempi liturgici, delle feste a partire dai miti che narrano la nascita del tempo e del cosmo o il loro epilogo. • Acquisire un uso corretto dei termini e dei concetti che riguardano il tempo sacro. • Conoscere la religione, la cultura, il pensiero di una particolare religione di cui si vuole approfondire l’anno religioso, il calendario, le festività. • Confrontare le divergenze e le convergenze tra cristianesimo e altre religioni su temi specifici riguardanti il tempo sacro. • Conoscere il linguaggio apocalittico ed approfondire la letteratura apocalittica. INDICAZIONI SULLA METODOLOGIA DI LAVORO: In una prima fase il docente introdurrà gli studenti alla conoscenza del concetto del tempo nella storia delle religioni, del mito e della letteratura apocalittica. In una seconda fase ogni studente, col sostegno del docente, approfondirà attraverso la lettura e lo studio di fonti e documenti uno o più aspetti peculiare di uno dei temi proposti o scelti dallo studenti che riguardino il tema in esame. Durante queste fasi ogni studente dovrà scegliere un tema da approfondire (e che dovrà presentare in un elaborato scritto finale su un tema concordato con il professore che indicativamente riguardi: • la nascita e lo sviluppo dell’uso del calendario in generale o di uno in particolare; • la nascita ed il significato della letteratura apocalittica in generale o in una particolare religione; • il confronto su uno o più aspetti riguardante il calendario ed il concetto del tempo tra religioni; • l’uso del linguaggio e della simbologia apocalittiche nella letteratura e nella cinematografia contemporanei. Durante lo studio e la ricerca gli studenti saranno invitati a leggere ed ascoltare criticamente la letteratura contemporanea, documentari televisivi o film che trattano il tema in esame. Il corso ha anche lo scopo di permettere l’elaborazione di un punto di vista personale, che dovrà emergere dal lavoro scritto all’interno di un’analisi documentata. Interesse per i fenomeni religiosi valutati in chiave critica o desiderio di conoscere e approfondire lo studio delle religioni o alcuni aspetti ad esse peculiari.