INDICE
INDICE.....................................................................................................................................................................................2
SEZIONE I ...............................................................................................................................................................................3
Informazioni generali sull’Istituto ........................................................................................................................................3
Storia dell'istituto..............................................................................................................................................................3
Il contesto territoriale........................................................................................................................................................3
L’architettura e gli indirizzi specialistici ..........................................................................................................................3
Linee di indirizzo..............................................................................................................................................................4
Sistema Nazionale di Valutazione: Rapporto di Autovalutazione – Sistema Qualità.......................................................4
SEZIONE II..............................................................................................................................................................................5
Composizione del Consiglio di classe ..................................................................................................................................5
Evoluzione storica della classe .............................................................................................................................................6
Elenco degli allievi ...........................................................................................................................................................6
Composizione dei Cdc nel secondo biennio e nel quinto anno.........................................................................................6
Flusso degli allievi............................................................................................................................................................7
Quadro del profilo della classe .............................................................................................................................................7
SEZIONE III.............................................................................................................................................................................8
Programmazione collegiale del Cdc .....................................................................................................................................8
Obiettivi generali di apprendimento prefissati - raggiungimento .....................................................................................8
Metodologia e strumenti didattici ...................................................................................................................................10
Percorsi e/o progetti interdisciplinari..............................................................................................................................11
Attività extra-curricolari .................................................................................................................................................11
Content and Language Integrated Learning (C.L.I.L.) ...................................................................................................12
SEZIONE IV ..........................................................................................................................................................................13
Verifiche e valutazioni........................................................................................................................................................13
Prove di verifica utilizzate ..............................................................................................................................................13
Parametri relativi alla valutazione finale di ogni allievo ................................................................................................13
SEZIONE V............................................................................................................................................................................14
Attività programmata dal Cdc per l’Esame di Stato ...........................................................................................................14
PRIMA PROVA SCRITTA............................................................................................................................................14
SECONDA PROVA SCRITTA .....................................................................................................................................14
TERZA PROVA SCRITTA ...........................................................................................................................................15
Colloquio ........................................................................................................................................................................15
ALLEGATI ............................................................................................................................................................................16
RELAZIONE - D.P.O.I. .........................................................................................................................................................17
RELAZIONE – Meccanica, Macchine ed Energia.................................................................................................................20
RELAZIONE – Sistemi ed Automazione Industriale.............................................................................................................24
RELAZIONE – Lingua e Letteratura Italiana ........................................................................................................................27
RELAZIONE - Storia .............................................................................................................................................................33
RELAZIONE – Tecnologie Meccaniche di Processo e Prodotto ...........................................................................................37
RELAZIONE – Lingua Inglese ..............................................................................................................................................40
RELAZIONE - Matematica....................................................................................................................................................44
RELAZIONE – Scienze motorie e sportive............................................................................................................................47
RELAZIONE – I.R.C. ............................................................................................................................................................49
Griglia di valutazione del P.O.F. ............................................................................................................................................52
Testi delle simulazioni delle prove scritte effettuate ..............................................................................................................53
Griglie di valutazione per le simulazione prove scritte...........................................................................................................68
Griglia di valutazione proposta per il colloquio......................................................................................................................72
2
SEZIONE I
Informazioni generali sull’Istituto
Storia dell'istituto
L'I.T.I.S. "Galileo Galilei" di Conegliano è nato nel 1959 come sezione staccata dell'I.T.I.S. "Pacinotti" di
Mestre, per dare una risposta alle aziende del territorio che facevano pressante richiesta di tecnici da inserire
nella realtà produttiva. Divenuto autonomo nel 1962, si è progressivamente ampliato affiancando ai corsi della
specializzazione Meccanica quelli di Elettrotecnica (a.s. 1962/63) e quelli di Elettronica Industriale (a.s.
1984/85). A partire dall’anno scolastico 1988/89 sono state introdotte diverse sperimentazioni:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1988/89 Progetto Ambra di Elettrotecnica sperimentale
1990/91 Nuovo Progetto Ambra di Elettrotecnica
1992/93 Progetto Ambra di Elettronica e Telecomunicazioni
1994/95 è entrato in vigore il Nuovo ordinamento per gli Istituti Tecnici
1998/99 sperimentazione dell’Autonomia scolastica con l’introduzione dei quadrimestri per alcune discipline del
curricolo ed adesione “Sistema di qualità negli organismi di formazione”
1999/2000 introduzione dell’informatica di base nelle classi del biennio
2001/2002 introduzione del Laboratorio di gestione Reti informatiche e del Laboratorio di automazione e
progettazione (indirizzo Elettrotecnica ed automazione).
2002/2003 introduzione del Laboratorio di informatica (indirizzo Elettronica e telecomunicazioni)
2003/2004 introduzione del corso CISCO SYSTEM nell’indirizzo Elettrotecnica e automazione.
2010/11 Nuovo ordinamento dell’Istruzione Tecnica DPR 88/2010.
Il contesto territoriale
Il territorio del coneglianese è costituito da piccole e medie industrie molto attive nella produzione che
consentono ai neo diplomati un inserimento immediato nel mondo del lavoro come tecnici specializzati. Le aree
di impiego dei periti industriali sono molteplici e vanno dalla progettazione alla produzione, dalla manutenzione
al commerciale, dagli approvvigionamenti all’amministrazione. Oltre ad inserirsi nel lavoro come quadro
intermedio dell’industria, un diplomato all’I.T.I.S., dopo un periodo di tirocinio di due anni presso uno studio
professionale e il superamento di un esame, può iscriversi all’albo dei periti industriali ed esercitare la libera
professione. Un’ulteriore possibilità dopo il diploma è quella di accedere al sistema dell’istruzione e formazione
tecnica superiore e all’Università, soprattutto nelle facoltà che sono il naturale proseguimento di questi studi.
L’architettura e gli indirizzi specialistici
L’Istituto Tecnico Industriale “G. Galilei” ha come finalità la formazione e lo sviluppo integrale della
personalità dell’allievo, attraverso una preparazione culturale e professionale che lo renda capace di inserirsi in
realtà produttive differenziate e caratterizzate da una rapida evoluzione o di proseguire gli studi. Il corso di studi
per l’anno scolastico 2015/2015 è suddiviso in due bienni ed un quinto anno (2 + 2+ 1) con due indirizzi:
• Meccanica, Meccatronica ed Energia,
• Elettronica ed Elettrotecnica.
Nell’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, sono previste due articolazioni e una opzione:
Meccanica e Meccatronica: sono approfondite le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di
apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
Energia: sono approfondite le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi
sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Tecnologie delle materie plastiche: opzione dove sono approfondite le competenze connesse alla progettazione, realizzazione
e gestione di apparati e sistemi, adeguate alla realizzazione di manufatti con l'utilizzo di materiali plastici (senza corsi).
E’ in corso la richiesta intesa ad ottenere l’indirizzo Grafica e Comunicazione per l’a.s. 2016/2017
Nell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica sono previste tre articolazioni:
Elettronica: viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici
Elettrotecnica: viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali
Automazione: viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo (senza corsi).
E’ in progetto la richiesta intesa ad ottenere l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Telecomunicazioni
per l’a.s. 2017/2018
3
Linee di indirizzo
La finalità generale della Scuola italiana è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi
della Costituzione e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella
valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.
La Scuola Secondaria di secondo grado rappresenta uno stadio molto importante nel percorso educativo di una
persona per la costruzione del proprio “progetto di vita”, poiché fornisce le competenze che permettono ad ogni
ragazzo di affrontare in modo positivo le esperienze successive, proprie del mondo del lavoro o degli studi
universitari e, non di meno, i problemi del vivere quotidiano e del responsabile inserimento nella vita familiare,
sociale e civile in questa particolare fase dell’età evolutiva.
Le linee di indirizzo che tracciano il percorso formativo e che vedono coinvolto l’intero Istituto in tutte le
attività, in ordine di importanza sono:
• La centralità della persona umana
• La scuola come comunità democratica
• La scuola come luogo di educazione
• La scuola come luogo di istruzione e formazione
• La scuola in relazione con la realtà esterna
L’impegno dell’ITIS G. Galilei è quindi quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi,
capaci di operare come cittadini responsabili e solidali, fornite di specifiche competenze specialistiche, ancorate
alla realtà esterna, in particolar modo a quella territoriale, pertanto l’Istituto si configura come scuola:
Autonoma e Libera in quanto riconosce e attua le condizioni per il pieno esercizio della libertà di insegnamento,
per l'esercizio della libertà di scelta delle famiglie e per il diritto all'apprendimento degli alunni, cioè il diritto al
successo formativo.
Laica e Pluralista poiché riconosce e rispetta le varie confessioni religiose e identità culturali
Inclusiva perché favorisce e facilita la piena integrazione di tutti gli alunni con particolare attenzione ai soggetti
con Bisogni Educativi Speciali (difficoltà di apprendimento, disabilità psicofisiche, disagio sociale, diversità
linguistiche e/o culturali)
Sostenibile perché alimenta il benessere di ciascuno senza compromettere quello degli altri.
Partecipativa perché favorisce la collaborazione di tutte le componenti scolastiche (Docenti, Studenti, Personale
ATA, Genitori) ed il coinvolgimento dei vari partner territoriali (Enti locali, Aziende, Associazioni, ecc.).
In questo contesto, l’ITIS G. Galilei, per la sua funzione educatrice e per i suoi principi ispiratori, si propone di
dare una risposta che possa soddisfare i bisogni di tutti, tenendo conto sia della valorizzazione delle eccellenze
come pure delle situazioni problematiche che richiedono interventi speciali atti a rimuovere gli ostacoli che di
fatto limitano l’uguaglianza e la libertà dei cittadini (rif. art. 3 Costituzione).
Sistema Nazionale di Valutazione: Rapporto di Autovalutazione – Sistema Qualità
A partire da quest’anno scolastico il nostro Istituto sarà coinvolto in un processo graduale di autovalutazione,
previsto dal Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e che si concluderà con l’anno scolastico 2016/2017. Il
Rapporto conterrà gli obiettivi di miglioramento, uno strumento prezioso anche per le famiglie che potranno
così conoscere il piano di lavoro che la scuola metterà in campo per potenziare la propria offerta formativa.
Il nostro Istituto ha sempre considerato come obiettivo prioritario l’offerta di un servizio formativo di qualità, in
risposta alle richieste della propria utenza: allievi, famiglie e società civile.
Per questo motivo, da diversi anni è stato implementato un Sistema Qualità conforme con i requisiti della
normativa internazionale UNI EN ISO 9001:2000 (Certificato n° CERT-10628-2002-AQ-VENSINCERT
rilasciato da Det Norske Veritas – DNV Italia in data 31 maggio 2002 – prima scuola certificata nella provincia
di Treviso), finalizzato al raggiungimento della soddisfazione dell’utenza attraverso un processo di
miglioramento continuo. A partire dall’a.s. 2012-13 l’istituto è certificato UNI EN ISO 9001:2008 – ente
certificatore CSQA.
Un Sistema Qualità documentato e applicato secondo il modello ISO-9001:2008 è una struttura
organizzativo/gestionale che permette di governare le attività di maggiore impatto sul processo di formazione in
modo ordinato e in una logica di qualità, trasparenza ed efficienza.
Esso, attraverso la rilevazione puntuale dei bisogni, l’erogazione in forma controllata dei processi (con la
definizione delle responsabilità, dei tempi, delle modalità di realizzazione e degli standard di qualità) e la
verifica della loro efficacia, rappresenta la piattaforma sulla quale viene attuato il miglioramento continuo.
L’Istituto, tramite il Sistema Qualità, si impegna a garantire ai propri utenti la realizzazione del Piano dell’
Offerta Formativa nel rispetto degli standard di qualità dichiarati.
4
Evoluzione storica della classe
Elenco degli allievi
N°
Allievo
Data nascita
3^BMM (a.s.12/13)
4^BMM (a.s.13/14)
5^BMM (a.s.14/15)
1
BELLOTTO Simone
19.08.1996
Si
Si
Si
2
BIANCHIN Marco
06.02.1996
Si
Si
Si
3
DA DALTO Francesco
02.06.1996
Si
Si
Si
4
DE MARTIN Andrea
30.05.1996
Si
Si
Si
5
DE PELLEGRIN Alberto
21.01.1995
No
Si
Si
6
DURO Klaudio
08.02.1996
Si
Si
Si
7
GANDIN Diego
27.06.1996
Si
Si
Si
8
KADRIC Adis
11.08.1994
Si
Si
Si
9
KULAGIN Kirill
01.03.1994
Si
Si
Si
10
LOTOTSKYY Bohdan
26.02.1995
Si
Si
Si
11
MARCON Francesco
09.06.1996
Si
Si
Si
12
PADOVAN Lorenzo
22.12.1994
No
Si
Si
13
PESSOT Alessandro
01.07.1995
No
Si
Si
14
PIZZOL Simone
27.08.1996
Si
Si
Si
15
ZAMBON Andrea
09.11.1996
Si
Si
Si
16
ZAVAGLIA Lorenzo
15.05.1996
Si
Si
Si
Composizione dei Cdc nel secondo biennio e nel quinto anno
N
Disciplina
1
D.P.O.I.
a.s. 2012/2013
3^BMM
Morandin Giuliano
a.s. 2013/2014
4^BMM
Marin Oscar Augusto
a.s. 2014/2015
5^BMM
Marin Oscar Augusto
2
Meccanica, Macchine ed Energia
Antonioli Gianantonio
Mason Stefano
Sala Dario
3
Sistemi ed Automazione
Sala Dario
Sala Dario
Sala Dario
4
Lingua e Letteratura Italiana
Rossetto Laura
Rossetto Laura
Rossetto Laura
5
Storia
Rossetto Laura
Rossetto Laura
Rossetto Laura
6
Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto
Nadal Alessandro
Morandin Giuliano
Morandin Giuliano
7
Lingua Inglese
Bucci Clementina
Bucci Clementina
Gottardi Graziella
8
Matematica (e complementi nel 2° biennio)
Manoppella Maria Teresa
Manoppella Maria Teresa
Manoppella Maria Teresa
9
Scienze motorie e sportive
Dal Bianco Fernanda
Dal Bianco Fernanda
Dal Bianco Fernanda
10
I.R.C.
Tolin Luigi
Tolin Luigi
Tolin Luigi
11
Laboratorio di Sistemi ed Automazione
Dal Bo’ Maurizio
Gorza Diego
Gorza Diego *
12
Laboratorio di Tecnologia
Vitagliano Luciano
Vitagliano Luciano
Vitagliano Luciano **
13
Laboratorio di D.P.O.I.
Vitagliano Luciano
Vitagliano Luciano **
14
Laboratorio Meccanica, Macchine ed Energia
Dal Bo’ Maurizio
NON PREVISTO
NON PREVISTO
Dal Bo’ Maurizio
LEGENDA:
grassetto = continuità didattica
sottolineato = commissari interni
* Docente in compresenza con il docente Sala Dario in Sistemi ed Automazione
** Docente in compresenza con i docenti Morandin Giuliano e Marin Oscar Augusto nei laboratori di Tecnologie Meccaniche e DPOI
6
Flusso degli allievi
CLASSE Iscritti
e a.s.
3^BMM
2012/2013
4^BMM
2013/2014
5^BMM
2014/2015
Provenienti da
estero, altro
Istituto o Sezione
Ripetenti Ritirati e/o
trasferiti
Scrutinati
Ammessi alla Non Ammessi alla
classe succ.va
classe succ.va
18
2
0
0
18
18
0
20
0
3
0
20
16
4
16
0
0
1
16
16
0
Quadro del profilo della classe
(Composizione, Provenienza territoriale, Osservazioni sulle dinamiche relazionali, Osservazioni generali sul percorso
formativo, Presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline, Osservazioni sul metodo
di studio, Livelli generali raggiunti)
Indicatore
Descrittore
Composizione
La classe è composta da 16 allievi, tutti maschi
Provenienza territoriale
Provenienza varia, estera per 4 allievi, ma per lo più dal bacino
territoriale di Conegliano e dintorni. Un allievo di provenienza
estera dal 1° anno - 2° biennio, con 9 anni di scolarità
Problemi legati alla composizione del Cdc
Dinamiche relazionali
Osservazioni sul percorso formativo
Non si sono evidenziati problemi. Il Consiglio di classe ha sempre
lavorato in modo sereno e armonico. Qualche difficoltà per gli
allievi in Meccanica Macchine ed Energia dovuta al continuo
cambio di docente durante il triennio.
Gli studenti hanno dimostrato di sapersi relazionare in modo
positivo, sia tra compagni che con i docenti e tutto il personale
della scuola. Buono il grado di collaborazione tra compagni, aperto,
disponibile e collaborativo il rapporto con i docenti.
Il percorso formativo si è realizzato con regolarità, nonostante ci
siano stati dei cambiamenti di docenti per alcune discipline. La
maggioranza degli studenti è stata in grado di migliorare la qualità
degli apprendimenti, dimostrandosi in genere aperta agli stimoli
offerti dai docenti.
Eventuali problemi in alcune discipline
Si rimanda alle relazioni dei singoli docenti per ogni disciplina
Osservazione sul metodo di studio
In generale sufficiente. Alcuni studenti hanno raggiunto un buon
grado di autonomia e responsabilità, soprattutto nel corso del
quinto anno.
Partecipazione alle attività collegiali
Partecipazione a gare
Livello generale di preparazione della classe
Gli studenti hanno partecipato con costanza e in maniera sempre
propositiva alle attività collegiali previste
L’allievo Lototskyy Bohdan durante l’anno sc. 2013-2014 è stato
individuato come migliore allievo del 2° anno - 2° biennio ed ha
partecipato alla Gara nazionale di meccanica. Luogo: ITIS “A.
Rossi” di Vicenza. Docente accompagnatore: Sala Dario
In generale più che sufficiente, con alcune punte di livello molto
buono. Qualche allievo raggiunge appena la sufficienza
7
SEZIONE III
Programmazione collegiale del Cdc
Obiettivi generali di apprendimento prefissati - raggiungimento
Obiettivi
1
2
3
4
5
6
7
Comportamento sociale – rispetto reciproco tra persone
Ascoltare attentamente gli altri e accettare le opinioni altrui
Esprimere dissenso motivato
Collaborare in modo pertinente, responsabile e concreto nel lavoro, nello studio, nell’organizzazione di svago
Prestare aiuto ed assistenza agli altri, se necessario, nel lavoro, nello studio, nel tempo libero
Rapportarsi con correttezza di linguaggio: non offendere e non bestemmiare
Assumere atteggiamenti e comportamenti corretti ed educati
Tenere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza propria e altrui in ogni contesto
Livello raggiunto
BUONO
DISCRETO
BUONO
BUONO
DISCRETO
BUONO
BUONO
Obiettivi
1
2
3
4
5
Comportamento sociale – rispetto dell’ambiente e del materiale scolastico
Avere cura e rispetto delle cose comuni: edifici, beni artistici e naturali, ambiente
Lasciare gli ambienti scolastici puliti e ordinati
Non danneggiare strutture ed attrezzature
Rispettare i regolamenti di classe, di Istituto e delle aule di laboratorio
Usare in modo ordinato il materiale scolastico: diario, libretto personale, libri e quaderni, ecc.
Livello raggiunto
BUONO
BUONO
BUONO
SUFFICIENTE
DISCRETO
Obiettivi
1
2
3
4
Partecipazione all’attività scolastica – sviluppo dell’autonomia personale
Organizzare in modo efficace il proprio tempo
Acquisire progressiva autonomia nel gestire i percorsi cognitivi
Assolvere compiti affidati e assumere iniziative autonome per l’interesse comune
Fare proposte costruttive
Livello raggiunto
DISCRETO
DISCRETO
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
Obiettivi
1
2
3
Partecipazione all’attività scolastica – sviluppo capacità di assumersi responsabilità
Rispettare gli orari
Rispettare consegne e scadenze
Partecipare in modo positivo alla vita collegiale della scuola: assemblea di classe e di istituto, visite guidate, viaggi di
istruzione e conferenze
Livello raggiunto
SUFFICIENTE
DISCRETO
OTTIMO
Obiettivi
Partecipazione all’attività scolastica - Sviluppo della capacità di comunicazione tra i
membri del gruppo classe
Intervenire rispettando regole condivise
Intervenire in modo pertinente e motivato
Esprimere una propria eventuale situazione di disagio
Livello raggiunto
Obiettivi
1
2
3
4
5
Obiettivi cognitivi trasversali - competenze
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Imparare ad imparare
Progettare
Risolvere problemi
Livello raggiunto
DISCRETO
BUONO
DISCRETO
DISCRETO
SUFFICIENTE
Obiettivi
1
2
3
4
Obiettivi cognitivi trasversali - conoscenze
Saperi essenziali delle singole discipline
Metodologie e strumenti di ricerca e organizzazione delle informazioni
Stili cognitivi e di apprendimento; strategie di studio
Tecniche di problem solving
Livello raggiunto
DISCRETO
DISCRETO
SUFFICIENTE
DISCRETO
1
2
3
DISCRETO
DISCRETO
DISCRETO
8
Obiettivi
Obiettivi cognitivi trasversali – abilità
Livello raggiunto
1
Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
SUFFICIENTE
2
Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione
linguistica
Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali
BUONO
DISCRETO
5
Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi
letterari, artistici, scientifici e tecnologici
Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità
SUFFICIENTE
6
Elaborare il proprio curriculum vitae in formato europeo
SUFFICIENTE
7
SUFFICIENTE
8
Ideare e realizzare testi/prodotti multimediali su tematiche culturali, di studio e
professionali
Utilizzare le tecniche di documentazione e scambi di informazioni in rete
9
Utilizzare software applicativi specifici
BUONO
10
DISCRETO
11
Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti,
scalette, mappe
Leggere, interpretare, costruire grafici e tabelle
12
Collegare le nuove informazioni con quelle pregresse
SUFFICIENTE
13
Utilizzare strategie di autocorrezione
SUFFICIENTE
14
Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari
SUFFICIENTE
15
Progettare, monitorare e valutare un proprio percorso di studio/lavoro (pianificare),
tenendo conto delle priorità, dei tempi, delle risorse a disposizione
Correlare conoscenze di diverse discipline costruendo quadri di sintesi e collegarle
all’esperienza personale e professionale
Contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari ai campi professionali di
riferimento; utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di problemi
Organizzare le informazioni ai fini della diffusione e della redazione di relazioni,
report, presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici
SUFFICIENTE
3
4
16
17
18
SUFFICIENTE
BUONO
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
Per gli “obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline
oggetto di studio (Allegati numeri da 1 a 10).
9
Metodologia e strumenti didattici
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale
Apprendimento cooperativo
Panel di esperti e/o Oratori ad invito
Lezione socratica
Apprendimento collaborativo (lavoro a gruppi)
Studio di casi
Soluzione di problemi reali o problem solving
Role playing o gioco di ruoli
Brain-storming
Mappe concettuali
Apprendistato cognitivo e/o approcci metacognitivi
Istruzione programmata
Learning by doing
Stage e/o alternanza scuola lavoro
E-learning e Formazione a Distanza
Esercitazioni individuali
Testi guida
Compito di apprendimento
Ricerca sperimentale
SI/NO
SI
NO
NO
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
NO
NO
NO
SI
NO
SI
SI
SI
SI
Note e/o osservazioni
Uso generalizzato
In alcune discipline
In alcune discipline
In alcune discipline per qualche argomento
Alternanza scuola-lavoro di 2 settimane in
4^BMM a.s. 2013/14
In alcune discipline
Testi adottati e manuali tecnici
In alcune discipline
Prove di laboratorio: tecnologia e sistemi
Interventi di miglioramento metodo di studio
Durante le attività di recupero
SI/NO
SI
Note e/o osservazioni
Nelle attività di recupero curricolare, sportelli
e corsi di recupero pomeridiani
Interventi personalizzati e/o individuali
Per l’allievo Kulagin Kirill
SI/NO
SI
Note e/o osservazioni
Alfabetizzazione in lingua italiana nel corso
del 1° anno del 2° biennio
Interventi di recupero/potenziamento attivati
Curricolari
Recupero in itinere
Recupero mediante studio individuale
Suddivisione della classe
Corso di formazione sicurezza
SI/NO
SI
SI
SI
Note e/o osservazioni
Per tutte le discipline
Per alcune discipline
In alcune discipline
8 ore con presenza obbligatoria, test ed
attestato finali
Note e/o osservazioni
Matematica
Extra - curricolari
Sportello pomeridiano
Corsi di recupero pomeridiani
Corso di approfondimento C.A.D. 2D e 3D con
obbligo di frequenza minima (15 e 18 ore)
Potenziamento seconda prova scritta DPOI
SI/NO
SI
NO
SI
Strumenti didattici utilizzati
Lavagna
Lavagna luminosa
Proiettore dal Personal Computer
Personal Computer e software
Dispense e/o materiale a disposizione
Libri di testo
Manuali tecnici
Dizionario d’italiano e dizionari bilingue
L.I.M. e piattaforma Moodle, Tablet, Video
SI/NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
SI
a.s. 2013/2014: 18 ore di corso pomeridiano
a.s. 2014/2015: 21 ore di corso pomeridiano
3+3 ore pomeridiane
Note e/o osservazioni
In generale per tutti
In alcune discipline per qualche argomento
In alcune discipline per qualche argomento
AutoCad 13, SolidEdge, Word, Excel
In alcune discipline per qualche argomento
Per tutte le discipline
Per le 4 discipline tecniche
Per Italiano, Lingua inglese e russa
10
Percorsi e/o progetti interdisciplinari
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi
interdisciplinari (escluso il CLIL) riassunti nella seguente tabella.
Titolo percorso/progetto
Periodo
Incontri
pomeridiani
in 2° quadrimestre
preparazione e approfondimento
alla 2^ prova scritta
Docente referente
Marin Oscar Augusto
Discipline coinvolte
DPOI,
Meccanica
Tecnologia
e
Attività extra-curricolari
La classe ha partecipato e prevede di partecipare, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali,
sociali e sportive proposte dall’Istituto e/o dal Cdc e di seguito elencate.
Attività
Obiettivi
Periodo
Docente referente
Visita alla EMCO (ex
Famup) a Pordenone
Conoscenza delle macchine utensili
a c.n.c.
Al mattino in orario
curricolare il 03.02.2015
Morandin Giuliano
Educazione alla salute con
gli operatori dell’ASL 7
La donazione e il trapianto di
organi e tessuti: una scelta
consapevole
Approfondimento sugli impianti
meccanici
Il 31.01.2015 in orario
curricolare 2 ore al mattino
Tolin Luigi
Il 04.10.2014 in orario
curricolare al mattino
Gorza Diego
Approfondimento storico sul tema
dei profughi istriani e delle foibe
Il 21.02.2015: due ore di
lezione in orario curricolare
Rossetto laura
Potenziamento delle competenze di
cittadinanza
anche
mediante
l’utilizzo della lingua straniera
Conoscenza del territorio locale:
alcuni aspetti storico - culturali
Dal
09.03.2015
14.03.2015
Vitagliano Luciano
Sala Dario
8 aprile 2015
Dalle 8:00 alle 10:00
Dal Bianco Fernanda
Rossetto Laura
Approfondimento su temi
ambientali
22.4.2015: due ore di lezione
in orario curricolare
Rossetto Laura
Approfondimento storico in
occasione del centenario della
Grande Guerra
Motori e aeronautica
05.05.2015: un’ora di
lezione in orario curricolare
Rossetto Laura
11.05.2015:
curricolare
Chieregato Giancarlo
(Vice D.S☺
Apprendere e consolidare l’uso dei
software C.A.D. per il disegno in
2D e in 3D
Incontro didattico riguardante il
lavoro legale e i tipi di contratto
lavorativo
Dal 15.12.2014 al
02.03.2015, circa ogni 15 gg
21 ore (3 ore pomeriggio)
29.04.21015, due ore presso
Aula Magna dell’Istituto
Visita
alla
Edison
stoccaggio gas naturale a
Colfosco di Susegana
Conferenza nella
ricorrenza del 10 febbraio,
giornata del ricordo
Viaggio d’istruzione a
Budapest - Bratislava
Uscita didattica.
Nordic walking: castello
di Conegliano e Duomo
Conferenza: le mutazioni
climatiche, prof. Sediari
Università di Perugia
Lezione-teatro sulla
Grande Guerra, Theama
Teatro
Uscita didattica:
51^ stormo aeronautica
militare ad Istrana
Corso di approfondimento
C.A.D. a partecipazione
volontaria
Orientamento al lavoro
in
al
orario
Vitagliano Luciano
Sala Dario
Gorza Diego
Gottardi Graziella
11
Content and Language Integrated Learning (C.L.I.L.)
Si fa riferimento al contenuto delle norme transitorie di cui alla nota Ministeriale n. 4969 del 25.07.2014 e riguardante l’insegnamento in inglese fino ad
un massimo del 50% del monte ore di una Disciplina Non Linguistica (DNL) d’indirizzo con la metodologia CLIL (Content and Language Integrated
Learning) come previsto dal DPR 89/2010. In questo Istituto non son ancora presenti docenti DNL formati.
Nei casi di totale mancanza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche la nota raccomanda lo sviluppo di
progetti interdisciplinari in lingua straniera nell'ambito del P.O.F., che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio
di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e, ove presenti, il conversatore di lingua
straniera, eventuali assistenti linguistici o tirocinanti del corso CLIL da 60 CFU. La valutazione degli alunni rimane comunque di competenza del
docente di disciplina non linguistica.
Nel caso specifica della classe 5^BMM il Collegio dei docenti e il Cdc ha deliberato lo sviluppo del seguente
progetto, nei riguardi della norma UNI EN ISO 6892-1:2009 – Materiali Metallici – Prova di trazione
1) Traduzione in italiano della norma esistente solo in lingua inglese
2) Effettuazione di prove di trazione in Laboratorio di Tecnologia Meccanica
3) Redazione del rapporto di prova, ivi previsto, in inglese
La disciplina coinvolta è Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto.
Il docente della disciplina non linguistica coinvolta è il prof. Morandin Giuliano.
Il docente di lingua inglese coinvolto è la prof.ssa Gottardi Graziella
Obiettivi:
•
•
•
•
•
•
•
•
far acquisire contenuti disciplinari migliorando le competenze linguistiche nella lingua inglese utilizzata come strumento per
apprendere e sviluppare abilità cognitive.
aiutare gli studenti a comprendere che la lingua è uno strumento di comunicazione, acquisizione e trasmissione del sapere e non
un’astratta entità di regole linguistiche.
aumentare la consapevolezza dell’utilità di padroneggiare una lingua straniera.
stimolare la maggiore competenza linguistica (incremento del lessico, fluidità espositiva,efficacia comunicativa), abilità
trasversali (partecipare attivamente ad una discussione, porre domande, esprimere un’opinione personale) e abilità cognitive di
ragionamento autonomo.
Conoscenza della normativa cogente per la realizzazione di una prova di trazione statica per materiali ferrosi e non ferrosi;
Capacità di interpretare un diagramma Carico-Allungamenti in riferimento ad un generico materiale;
Essere in grado di determinare correttamente i principali parametri tensili di un materiale sottoposto a prova;
Essere in grado di confrontare le caratteristiche meccaniche e di deformabilità di un materiale rispetto ad altri al fine
dell’utilizzo e/o impiego richiesto.
La metodologia
La lezione viene focalizzata sia sui contenuti disciplinari della materia coinvolta (Tecnologia Meccanica) in
questa sperimentazione sia sulla lingua veicolare (Inglese) di cui bisogna favorire la comprensione e l’utilizzo.
Per realizzare le proposte didattiche sono state attuate le seguenti strategie:
1) Traduzione in italiano della norma esistente solo in lingua inglese
2) Realizzazione con la classe divisa per gruppi, di più sessioni di prove su materiali ferrosi e non ferrosi; calcolo dei parametri
tensili e confronto dei risultati con valutazioni di carattere funzionale e tecnologico.
3) Esercizi di esposizione scritta/orale
4) Redazione di un report di prova scritto/orale in lingua inglese, per le varie tipologie di materiali esaminati
Verifiche
Sono previste verifiche scritte/orali come: questionari, presentazione di processi e risultati finali, illustrazioni di
grafici e formule, relazioni.
Materiali
Fascicolo riguardante la norma UNI EN ISO 6892-1:2009 – Materiali Metallici – Prova di trazione:
•
•
•
Traduzione dalla lingua Inglese di parte della norma UNI EN ISO 6892-1/2009 (per le parti utili alla corretta realizzazione della
prova ed alla determinazione dei parametri tensili);
Diagrammi Carico-Allungamenti di materiali ferrosi (Fe 370 – C 40) e non ferrosi (Al);
Report di prova per ogni singolo materiale testato (come previsto da normativa) in lingua Inglese.
Sono a disposizione della Commissione gli elaborati prodotti dagli allievi.
12
SEZIONE IV
Verifiche e valutazioni
Prove di verifica utilizzate
Tipologia di prova
Interrogazione orale
Interrogazione scritta
Prove strutturate
Prove semi-strutturate
Relazioni di laboratorio
Progetti
Testi scritti di diversa tipologia
SI/NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
Descrizione
Vedi relazione dei docenti nelle singoli discipline
Vedi relazione dei docenti nelle singoli discipline
Vedi relazione dei docenti nelle singoli discipline
Vedi relazione dei docenti nelle singoli discipline
Vedi relazione dei docenti nelle singoli discipline
Vedi relazione dei docenti nelle singoli discipline
Vedi relazione dei docenti nelle singoli discipline
Le griglie di valutazione di ogni singola disciplina sono allegate (Allegato 2)
Parametri relativi alla valutazione finale di ogni allievo
Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni allievo sono stati presi in esame i seguenti fattori
interagenti:
•
•
•
•
•
•
la situazione di partenza;
l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
raggiungimento delle competenze previste;
esiti forniti dall’allievo nelle attività di recupero.
13
SEZIONE V
Attività programmata dal Cdc per l’Esame di Stato
Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le
verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste
dall'Esame di Stato.
PRIMA PROVA SCRITTA
Per la simulazione della prima prova scritta di Italiano, di durata 5 ore, in data 28.04.2015, sono state
proposte tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato:
• analisi del testo
• redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale
• tema di argomento storico • tema di ordine generale Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori. Per l’analisi del testo:
• conoscenze relative al tipo testuale
• rilevazioni stilistiche specifiche
• contestualizzazione/intertestualità
• competenze linguistico/espressive
Per le altre tipologie di prove:
• correttezza e proprietà nell’uso della lingua
• conoscenza dell’argomento scelto e aderenza alla traccia
• rispetto della tipologia testuale
• organicità e coerenza della trattazione
• sviluppo critico delle questioni proposte e/o originalità dell’esposizione.
E’ stato ammesso l’uso del dizionario di italiano e del dizionario bilingue per gli allievi stranieri
SECONDA PROVA SCRITTA
Relativamente alla seconda prova scritta, ossia D.P.O.I., sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova
ed è stata effettuata una simulazione della stessa di durata 5 ore.
E’ stata proposta un'unica tipologia, in data 20.04.2015, con 2 opzioni a scelta del candidato:
• Progetto di un giunto: dimensionamento, proporzionamento, disegno, cartellino di lavorazione e
rispondere a 3 quesiti su 5 quesiti proposti;
• Progetto di una trasmissione mediante cinghie trapezoidali: dimensionamento, proporzionamento,
disegno, cartellino di lavorazione e rispondere a 3 quesiti su 5 quesiti proposti.
Nella valutazione della simulazione della seconda prova scritta, si è teso ad accertare:
• il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti;
• capacità di analisi;
• capacità di sintesi;
• capacità di rielaborazione personale.
E’ stato ammesso l’uso di manuali tecnici, della calcolatrice tascabile e del dizionario bilingue per gli
allievi stranieri
14
TERZA PROVA SCRITTA
E’ stata effettuata durante l’anno UNA prova di simulazione della terza prova scritta in data 18.04.2015.
La loro sua struttura è riassunta come appresso indicato.
• Tipologia della prova: tipologia B (quesiti a risposta singola)
• Durata della prova: 2,5 ore
• Numero di discipline: 4
• Discipline coinvolte: Sistemi ed Automazione, Tecnologie Meccaniche di Processo e Prodotto,
Matematica e Inglese
• Numero di quesiti: 12 (tre quesiti per ciascuna disciplina)
• Sussidi didattici ammessi: calcolatrice non programmabile e dizionario bilingue (inglese – italiano)
Nella valutazione della simulazione della terza prova scritta, si è teso ad accertare:
• padronanza della lingua
• capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione;
• capacità di relazionare ed approfondire sotto vari profili i diversi nodi tematici;
E’ stato ammesso l’uso della calcolatrice tascabile, del dizionario di italiano, del dizionario ingleseitaliano e del dizionario bilingue per gli allievi stranieri
Colloquio
Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto simulazioni specifiche; tuttavia è stato
illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:
• il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;
• prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline,
anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe
nell’ultimo anno di corso;
• si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.
Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato, di svilupparlo
sinteticamente nei 12 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame e di
indicare la bibliografia e la sitografia di riferimento.
Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare:
• la padronanza della lingua;
• la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;
• la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.
I testi delle simulazioni della prove scritte sono allegati (Allegato 3).
Le griglie di valutazione delle prove scritte proposte alla Commissione dal Cdc ed utilizzate per la valutazione
sono allegate (Allegato 4).
Per la valutazione del Colloquio d'esame il Cdc propone alla Commissione la griglia allegata (Allegato 5).
15
ALLEGATI
1. Relazione finale e dettagliati argomenti svolti dai
docenti nelle singole discipline:
1.1.
D.P.O.I.
1.2.
Meccanica, Macchine ed Energia
1.3.
Sistemi ed Automazione
1.4.
Lingua e Letteratura Italiana
1.5.
Storia
1.6.
Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto
1.7.
Lingua Inglese
1.8.
Matematica
1.9.
Educazione Fisica
1.10. Religione
2. Griglia di valutazione del P.O.F.
3. Testi delle simulazioni delle prove scritte effettuate
4. Griglie di valutazione per le simulazioni prove scritte
5. Griglia di valutazione proposta per il colloquio
16
RELAZIONE - D.P.O.I.
ALLEGATO 1.1
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: MARIN Oscar Augusto e VITAGLIANO Luciano (compresenza in lab. CAD)
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Discontinuità didattica
Cambio docente dalla classe 3^BMM alla 4^BMM
Lacune nei contenuti pregressi
Gravi lacune relative alle regole del disegno tecnico per
mancanza di studio e applicazione, in parte recuperate
durante il 2° anno del 2° biennio
Generalmente adeguato ad eccezione di qualche allievo
per i quali si può ritenere sufficiente
Generalmente adeguata ad eccezione di qualche allievo
per i quali si può ritenere sufficiente
Per lo più assidua e regolare ad eccezione di un allievo
Interesse
Partecipazione
Frequenza
Approfondimenti
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
Argomenti previsti parzialmente svolti (motivare)
Per motivi di tempo a disposizione
Argomenti previsti e non svolti (motivare)
Ritenuti meno importante rispetto ad altri
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso di approfondimento CAD pomeridiano
Mediamente più che sufficiente, ad eccezione di qualche
allievo che raggiunge appena la sufficienza
Tipologia e scelta dei livelli automazione
Innovazione e ciclo di vita di un sistema produttivo
Caratteristiche della catena e del contratto di fornitura
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare dell’inizio dell’anno, sono stati raggiunti i seguenti risultati
d’apprendimento in termini di competenze.
Competenze
Livello raggiunto
Documentare e seguire i processi di industrializzazione
BUONO
Gestire e innovare processi correlati a funzioni aziendali
SUFFICIENTE
Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali SUFFICIENTE
della qualità e della sicurezza
Organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di BUONO
realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più SUFFICIENTE
appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
17
Titoli degli argomenti svolti ed i contenuti trattati
1. Tecnologie applicate alla produzione
1.1. Velocità di taglio di minimo costo, di massima produzione e di massimo profitto, procedure di calcolo; relazione di Taylor
1.2. Tempi di produzione; diagramma di carico addetto-macchina; generalità sui metodi per la determinazione dei tempi: rilevamento
diretto (cronotecnica), tempi standard (ricavo ed uso delle tabelle) e Methods Time Measurement (M.T.M. cenni)
1.3. Cronotecnica: efficienza, foglio di rilievo, elaborazione dei dati, tempo normale, tempo operazione (fattore riposo) e tempo assegnato
(esigenze fisiologiche); esercizi di calcolo ed elaborazione dei dati col metodo della cronotecnica
1.4. Macchine operatrici e utensili: (tornio, fresatrice e trapano) scelta, parametri di taglio, forze, potenze e tempi macchina in automatico;
esercizi di calcolo: tornitura, fresatura periferica e frontale, trapanatura. Utensili: materiali utilizzati e designazione degli utensili
2. Attrezzature di fabbricazione, di montaggio e stampi
2.1. Generalità sulle attrezzature: classificazione ed elementi costituenti; tipi di posizionamento (piani di simmetria e di riferimento);
esempi di elementi normalizzati per la “centratura interna”; descrizione d’uso di un’attrezzatura di produzione
2.2. Bloccaggi: dispositivi più diffusi, schemi statici e calcolo delle forze; elementi normalizzati componibili: principali elementi; boccole
2.3. Attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche: generalità; cilindri: tipi, designazione, calcolo forze e consumo, scelta da tabelle,
2.4. Attrezzature per la lavorazione delle lamiere: generalità e principali tipi di lavorazione (tranciatura, piegatura e imbutitura), calcolo di
forze, e sviluppi; costo delle attrezzature in funzione del volume di produzione; blocchi porta stampi a colonne unificati; unità di
tranciatura: cenni; altre tecniche di stampaggio: cenni
3. Pianificazione della produzione
3.1. Cicli di lavorazione: generalità, criteri d’impostazione di un ciclo di lavorazione
3.2. Relazione del ciclo, cartellino di lavorazione e foglio analisi operazione; scelta e calcolo del grezzo di partenza. Esercitazioni pratiche
4. Prodotto, progettazione e fabbricazione
4.1. Criteri di scelta del livello di automazione, determinazione del numero limite di particolari in funzione del costo o del tempo
4.2. Piano di produzione: generalità, individuazione dei 5 principali elementi, metodo a punteggio per la scelta del DOVE produrre
4.3. Classificazione e definizioni dei tipi di processo produttivo e dei tipi di produzione
4.4. Produzione per reparti: lotti, sottolotti, lotto economico per singolo prodotto anche con tempi di attrezzaggio, diagramma di Gantt
4.5. Produzione in linea: cadenza, saturazione, miglioramento ricorrendo al numero di macchine ed al lavoro straordinario
4.6. Preventivazione dei costi: prodotto nuovo o su commessa e preventivi, rappresentazione grafica dei costi unitari
4.7. Lay-out degli impianti: generalità e tipi di lay-out; applicazioni comuni dei vari tipi di lay-out
5. Gestione dei magazzini e trasporti interni
5.1. Logistica e magazzini: generalità, gestione delle scorte, costi di gestione, sistemi e metodi di approvvigionamento (anche con
rappresentazione grafica), lotto economico di approvvigionamento con e senza sconti
5.2. Trasporti interni: trasporti e lay-out, metodologia sui problemi relativi ai trasporti; rapporti azienda-fornitore e azienda-cliente (cenni)
6. Contabilità e centri di costi aziendali
6.1. La contabilità nelle aziende: generalità, contabilità generale e bilancio d’esercizio;. Contabilità industriale, scopi, e fasi
6.2. Costi aziendali: costo, interesse e tasso d’interesse, diverse possibilità di restituzione di un prestito, ammortamento, valore aggiunto
6.3. Relazione tra costi e produzione: costi variabili, e fissi. Determinazione della retta Costo-Volume: metodo grafico, del massimo e del
minimo, dei minimi quadrati. Analisi costi-profitti, diagramma utile-volume di produzione, B.E.P.
6.4. Centri di costo: classificazione dei costi, centri di costo, classificazione dei centri di costi, ripartizione dei costi nei centri di costo
7. Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
7.1. Danno, Prevenzione, Protezione (attiva e passiva), Rischio; e analisi del rischio organizzazione della prevenzione aziendale. Diritti e
doveri per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo e assistenza
7.2. Rischi: meccanici generali, elettrici generali, macchine ed attrezzature, rischio incendio, scale, rumore, microclima e illuminazione,
videoterminali ed ergonomia, la sicurezza in ufficio. Dispositivi di protezione individuale e movimentazione manuale dei carichi.
Segnaletica di sicurezza. Procedure organizzative per il primo soccorso, di emergenza, di sicurezza e di esodo
8. Analisi statistica e previsionale
8.1. Elementi di analisi statistica: generalità, distribuzioni statistiche, parametri (5), distribuzione “normale” e distribuzioni diverse
8.2. Tipi di previsione: generalità (previsioni a breve, medio e lungo termine); metodi (intuitivo, matematico-statistico, doppia previsione)
8.3. Media mobile, esponenziale e con correzione del trend; variazione stagionale e destagionalizzazione
9. Tecniche di programmazione lineare
9.1. Elementi di ricerca operativa. Generalità, problemi di sequenzialità e delle code
9.2. Tecniche reticolari: P.E.R.T. (Program Evaluation and Review Technique); PERT e PERT statistico; diagramma di Gantt;
programmazione d’officina
10. Laboratorio C.A.D.
10.1. Consolidamento relativo all’uso del software per il disegno in 2D mediante AutoCad 13; esecuzione e stampa di disegni
10.2. Uso del software SolidEdge per l’esecuzione di disegni di particolari meccanici in modellazione solida; esercitazioni e stampa
Nota Bene: in corsivo i contenuti da trattare dopo il 04.05.2015
18
Metodologie didattiche
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale
Lavoro a gruppi
Problem solving
Istruzione programmata
Stage e/o alternanza scuola lavoro
E-learning e Formazione a Distanza
Esercitazioni individuali
Compito di apprendimento
Recuperi
Note e/o osservazioni
Per i contenuti concettuali e lo svolgimento di esercizi
Lavori a coppie per la redazione di un ciclo di lavorazione completo
di relazione, cartellino e foglio analisi
Simulazioni di 2^ prova scritta per l’Esame di Stato
Per l’apprendimento dei software per il C.A.D.
Effettuato quando erano in 4^BMM
Messa a diposizione di dispense e file per alcuni contenuti
In laboratorio di CAD. Disegno manuale di un’attrezzatura di
produzione (particolari e complessivo)
Simulazione e/o preparazione alle prove di verifica programmate
In itinere curricolare e studio individuale
Materiali didattici utilizzati
Materiali didattici
Lavagna
Lavagna luminosa
Libro di testo adottato
Proiettore dal P.C.
P.C. e software
Materiale a disposizione
Manuali tecnici
Descrizione
Uso generalizzato
Per alcune argomenti e/o in mancanza del proiettore dal P.C.
Dal Progetto al Prodotto, volume 3, Ed. Paravia, di Caligaris-Fava-Tomasello
Per alcuni argomenti con materiale preparato dal docente
Per le esercitazioni C.A.D., in particolare AutoCad 13 per il disegno in 2D e
SolidEdge per la modellazione solida
Per alcuni argomenti, a disposizione nel pannello del sito dell’Istituto
Manuale di Meccanica, Ed. Hoepli, a cura di Caligaris-Fava-Tomasello
Vademecum per Disegnatori e Tecnici. Ed. Hoepli, di L. Baldassini
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova
Interrogazione orale
Interrogazione scritta
Prove strutturate
Prove semi-strutturate
Relazioni di laboratorio
Progetti
Descrizione
In qualche raro caso, per recuperi e/o assenze alle verifiche programmate
Uso generalizzato di tipologia A e/o B
Verifica con domande a scelta multipla (D. Lgs. 81/2008)
uso generalizzato, costituite da domande strutturate, riassunti ed esercizi
Elaborati grafici realizzati al C.A.D. e stampati per la valutazione
Disegno dei particolari costruttivi e complessivo di un’attrezzatura di produzione
eseguiti manualmente a matita su fogli unificati
Si allega griglia di valutazione per la disciplina
Griglia di valutazione del P.O.F. (Allegato 2)
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il Cdc
Gli elementi fondamentali, coerentemente con il P.O.F., per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• raggiungimento delle competenze previste
• esiti forniti dall’allievo nelle attività di recupero
Conegliano, lì 04.05.2015
19
RELAZIONE – Meccanica, Macchine ed Energia
ALLEGATO 1.2
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: SALA Dario
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Discontinuità didattica
Partecipazione
Cambio docente dalla classe 3^BMM alla 4^BMM
Cambio docente dalla classe 4^BMM alla 5^BMM
Lacune nello studio dei sistemi statici elementari, in
parte recuperate durante il 5° anno.
Generalmente adeguato ad eccezione di qualche allievo
per i quali si può ritenere sufficiente
Generalmente sufficiente.
Frequenza
Per lo più assidua e regolare ad eccezione di un allievo
Approfondimenti
Analisi della resistenza a fatica in particolari meccanici
complessi.
Mediamente sufficiente, ad eccezione di qualche allievo
Lacune nei contenuti pregressi
Interesse
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
Argomenti previsti parzialmente svolti (motivare)
Argomenti previsti e non svolti (motivare)
Cuscinetti e trasmissioni con ruote dentate: in quanto già
trattati nel corso di DPOI e nei precedenti anni scolastici
Impianti frigoriferi; endoreattori e turbine a gas, per
mancanza di tempo a disposizione.
Compressori e ventilatori perché già svolti in Sistemi ed
automazione.
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare dell’inizio dell’anno, sono stati raggiunti i seguenti risultati
d’apprendimento in termini di competenze.
Competenze
Livello raggiunto
progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e
analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra
natura
progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di
macchine e di sistemi termotecnici di varia natura
organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi
di trasporto, nel rispetto delle relative procedure
riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e
ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali
identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
SUFFICIENTE
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
BUONO
SUFFICIENTE
BUONO
20
Titoli degli argomenti svolti ed i contenuti trattati
Meccanica
11. Ripasso prerequisiti
11.1. Ripasso sollecitazioni semplici e composte
11.2. diagrammi di sollecitazione
11.3. stati di tensione nelle sezioni maggiormente sollecitate di un organo meccanico.
12. Sollecitazioni a fatica degli organi meccanici
12.1. Concetti generali sulla fatica. Influenza della fatica sulla resistenza degli organi meccanici.
12.2. Diagramma di Wohler.
12.3. Limite di fatica, confronto fra acciai e leghe leggere.
12.4. Diagramma di Haigh.
12.5. Influenza sulla resistenza a fatica dovuti alla geometria, alla rugosità, alla presenza di intagli e/o variazioni dimensionali, agli stati
tensionali interni preesistenti dovuti ad esempio a trattamenti termici o altro.
12.6. Valutazioni delle tensioni ammissibili ridotte.
13. Trasmissione del moto con organi deformabili
13.1. Trasmissione con cinghie piane.
13.2. Tensioni nei rami teso e lento. Angolo di contatto, arco di contatto. Interasse minimo. Influenza dell'attrito, della pretensione,
dell'effetto centrifugo.
13.3. Calcolo della lunghezza della cinghia. Materiali delle cinghie, impieghi.
13.4. Diagramma delle tensioni, fatica negli elementi elastici, effetto vermicolare ed influenza sul rapporto di trasmissione.
13.5. Cinghie trapezoidali, forme unificate e relative pulegge. Effetto cuneo.
13.6. Calcolo e scelta in funzione della potenza da trasmettere. Considerazioni sulla sezione resistente.
13.7. Cenni sulle cinghie dentate.
14. Meccanismo biella manovella
14.1. Studio cinematico.
14.2. Forze d'inerzia del primo e del secondo ordine.
14.3. Dimensionamento del manovellismo di spinta rotativa. Valutazione dei carichi agenti sulla biella e dimensionamento della stessa
come elemento snello presso-flesso. Influenza della spinta dei gas e dei carichi inerziali, avviamento e fuori giri.
14.4. Determinazione del diagramma di momento motore istantaneo.
14.5. Equilibramento degli alberi
14.6. Equilibramento statico e dinamico in generale. Bilanciamento parziale e totale delle forze alterne d'inerzia del primo e secondo ordine.
Bilanciamento delle forze centrifughe relativamente al bottone di manovella.
15. Organi di trasmissione del moto
15.1. Alberi di trasmissione e rinvio.
15.2. Criteri di proporzionamento con particolare riguardo agli sforzi indotti da ruote dentate, cinghie, masse volaniche ecc.
15.3. Dimensionamento funzionale e verifica delle sollecitazioni composte con criterio di Von Mises.
15.4. Velocità critiche flessionali, calcolo della prima velocità critica con metodo di Dunkerley.
15.5. Velocità critica torsionale, vibrazioni torsionali di un sistema albero-volano.
16. Organi uniformatori del moto
16.1. Concetto di massa volanica, volano.
16.2. Grado di irregolarità. Lavoro eccedente.
16.3. Momento d'inerzia di un volano.
16.4. Coeff. di fluttuazione.
16.5. Dimensionamento di un volano a disco pieno, cavo, a razze con corona volanica.
17. Organi di collegamento e trasmissione
17.1. Richiami su collegamenti fissi e smontabili.
17.2. Collegamenti con linguette.
17.3. Giunti, cenni.
21
18. Trasmissione del moto con ruote di frizione
18.1. Rapporto di trasmissione. Principi della trasmissione.
18.2. Trasmissione con ruote cilindriche e coniche.
18.3. Innesti con frizione piana a disco pieno ed anulare, considerazioni sulla distribuzione della pressione.
19. Trasmissione del moto con ruote dentate
19.1. Classificazione e considerazioni generali. Rapporto di trasmissione.
19.2. Tipi di evolvente. Generazione dei profili coniugati e loro caratteristiche, angolo di pressione, linea di ingranamento, archi di
accesso e recesso.
19.3. Ruote dentate a denti dritti, considerazioni sul numero minimo di denti, parametri funzionali e geometrici fondamentali, diametri
primitivi, interasse, diametro di base, legame con angolo di pressione, passo, modulo, altezza del dente, addendum, dedendum.
19.4. Spinte attive e reattive fra i denti e sugli alberi. Ruote dentate a denti elicoidali e loro parametri caratteristici. Spinte radiali,
tangenziali, assiali.
19.5. Dimensionamento dei denti a flessione, usura, pressione ammissibile.
MACCHINE
20. Ripasso prerequisiti - termodinamica
20.1. Ripasso termodinamica e leggi dei gas
21. Motori Endotermici
21.1. Ciclo Otto a 2 e 4 tempi
21.2. Ciclo Diesel a 2 e 4 tempi
21.3. Ciclo misto Sabathè o Diesel veloce
21.4. Rendimento volumetrico.
21.5. Potenza. Coppia. Rappresentazione in funzione di n (g/min), unità di misura.
21.6. Pressione media effettiva ed indicata.
21.7. Rendimenti, meccanico, termodinamico, di combustione, totale.
21.8. Consumo specifico.
21.9. Alimentazione e distribuzione. Detonazione, cause e rimedi. Numero di Ottano e di Cetano. Caratteristiche combustibili impiegati
22. Impianti e turbine a vapore
22.1. Ciclo Rankine a vapore saturo, surriscaldato, con rigenerazione
22.2. Esempi tipici di cicli combinati (cogenerazione)
Nota Bene: in corsivo i contenuti da trattare dopo il 04.05.2015
22
Metodologie didattiche
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale
Lavoro a gruppi
Problem solving
Istruzione programmata
Stage e/o alternanza scuola lavoro
E-learning e Formazione a Distanza
Esercitazioni individuali
Compito di apprendimento
Recuperi
Note e/o osservazioni
Per i contenuti concettuali e lo svolgimento di esercizi
Lavori a coppie in alcune esercitazioni pratiche di progettazione
Progettazione di componenti e assiemi di organi meccanici
Per lo studio di sistemi di trasmissione del moto
Effettuato quando erano in 4^BMM
Forniti file e link web per approfondimenti e per download di
documentazione tecnica
Progettazione di organi meccanici con stesura report tecnico
Simulazione e/o preparazione alle prove di verifica programmate
In itinere curricolare e studio individuale
Materiali didattici utilizzati
Materiali didattici
Lavagna
Lavagna luminosa
Libro di testo adottato
Proiettore dal P.C.
P.C. e software
Materiale a disposizione
Manuali tecnici
Descrizione
Uso generalizzato
Non utilizzata
Meccanica, macchine ed energia - edizione blu articolazione meccanica e
meccatronica, ed. hoepli, di Anzalone Giuseppe Bassignana Paolo Brafa Giuseppe
Per alcuni argomenti con materiale preparato dal docente, per visione foto e
disegni
Per le esercitazioni, in particolare per analisi schede tecniche di prodotti
Per alcuni argomenti, a disposizione nel pannello del sito dell’Istituto
Manuale di Meccanica, Ed. Hoepli, a cura di Caligaris-Fava-Tomasello
Vademecum per Disegnatori e Tecnici. Ed. Hoepli, di L. Baldassini
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova
Descrizione
Interrogazione orale
In qualche caso, per recuperi e/o assenze alle verifiche programmate
Interrogazione scritta
Uso generalizzato di tipologia A e/o B
Prove strutturate
Prove semi-strutturate
uso generalizzato, costituite da domande strutturate, riassunti ed esercizi
Relazioni di laboratorio Relazioni tecniche su progettazione di componenti meccanici
Progetti
Schizzo di componenti meccanici
Si allega griglia di valutazione per la disciplina
Griglia di valutazione del P.O.F. (Allegato 2)
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il Cdc
Gli elementi fondamentali, coerentemente con il P.O.F., per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• raggiungimento delle competenze previste
• esiti forniti dall’allievo nelle attività di recupero
Conegliano, lì 04.05.2015
23
RELAZIONE – Sistemi ed Automazione Industriale
ALLEGATO 1.3
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: SALA Dario e GORZA Diego (compresenza in lab. Sistemi Meccanici)
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Discontinuità didattica
Nessuna
Lacune nei contenuti pregressi
Alcuni argomenti sull’uso delle mappe logiche,
recuperate all’inizio del corrente a.s.
Generalmente adeguato ad eccezione di qualche allievo
per i quali si può ritenere sufficiente
Generalmente adeguata ad eccezione di qualche allievo
per i quali si può ritenere sufficiente
Per lo più assidua e regolare ad eccezione di un allievo
Interesse
Partecipazione
Frequenza
Approfondimenti
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
Mediamente più che sufficiente o sufficiente
Argomenti previsti parzialmente svolti (motivare)
Trasduttori, in quanto parzialmente svolto nel corso di
Tecnologia Meccanica
Robots, per mancanza di tempo a disposizione.
Argomenti previsti e non svolti (motivare)
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare dell’inizio dell’anno, sono stati raggiunti i seguenti risultati
d’apprendimento in termini di competenze.
Competenze
Livello raggiunto
definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica SUFFICIENTE
applicata ai processi produttivi
intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla SUFFICIENTE
realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli
strumenti di progettazione, documentazione e controllo
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo BUONO
relative a situazioni professionali
24
Titoli degli argomenti svolti ed i contenuti trattati
23. Sistemi automatici sequenziali e combinatori
23.1. Generalità; logica di controllo
23.2. Il metodo delle Mappe di Karnaugh per la soluzione di sistemi combinatori
23.3. Il metodo delle Mappe di Karnaugh per la soluzione di sistemi sequenziali
23.4. La sicurezza del macchinario
23.5. Progettazione di macchine per l’esecuzione automatica di sequenze di movimenti, su specifica di un ipotetico cliente, e con il
coinvolgimento di altre discipline.
23.6. Simulazione del funzionamento dei circuiti con software Fluidsim.
23.7. Realizzazione e prova delle soluzioni sviluppate.
24. Il PLC
24.1. Architettura dei PLC, schema funzionale a blocchi, cicli di scansione.
24.2. Parametri fondamentali di un PLC, campi di applicazione dei PLC.
24.3. Confronto fra logica cablata e logica programmabile, criteri di scelta.
24.4. Programmazione del PLC: tipi di linguaggi; programmazione con linguaggio ladder;
24.5. Applicazione pratica della programmazione del PLC
25. Le tecnologie dei controlli: attuatori, sensori e trasduttori.
25.1. Azionamenti elettrici ed oleodinamici
25.2. Sistemi di misura e trasduttori
25.3. Caratteristiche tipiche dei trasduttori: caratteristiche statiche e dinamiche
25.4. Resolver
25.5. Inductosyn
25.6. Encoder
25.7. Riga ottica
25.8. Celle di carico estensimetriche
25.9. Criteri di scelta dei trasduttori ed esercizi
26. SISTEMI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE
26.1. Regolazione e controllo: generalità
26.2. Sistemi ad anello aperto e ad anello chiuso con retroazione
26.3. Modelli matematici e loro rappresentazione schematica.
26.4. Regolatori industriali: regolazione proporzionale, integrale, derivativa e miste.
26.5. Sistemi di regolazione P, I, D, PID
26.6. Analisi dinamica dei sistemi: scopo dell’analisi dinamica; caratteristiche di un sistema di controllo; ingressi tipici elementari; tipi di
sistemi di controllo; tipi di regolatori ed esempi.
Nota Bene: in corsivo i contenuti da trattare dopo il 04.05.2015
25
Metodologie didattiche
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale
Lavoro a gruppi
Problem solving
Istruzione programmata
Stage e/o alternanza scuola lavoro
E-learning e Formazione a Distanza
Esercitazioni individuali
Compito di apprendimento
Recuperi
Note e/o osservazioni
Per i contenuti concettuali e lo svolgimento di esercizi
Lavori a coppie per le esercitazioni di laboratorio
Analisi di sequenze logiche
Per l’apprendimento dei software di programmazione del PLC
Effettuato quando erano in 4^BMM
Forniti file e link web per approfondimenti e per download di
documentazione tecnica
In laboratorio di Sistemi.
Simulazione e/o preparazione alle prove di verifica programmate
In itinere curricolare e studio individuale
Materiali didattici utilizzati
Materiali didattici
Lavagna
Lavagna luminosa
Libro di testo adottato
Proiettore dal P.C.
P.C. e software
Materiale a disposizione
Manuali tecnici
Descrizione
Uso generalizzato
Per alcune argomenti e/o in mancanza del proiettore dal P.C.
Sistemi ed automazione industriale, ed. Cappelli Editore, di Antonelli Giovanni
Burbassi Roberto Neri Roberto
Per alcuni argomenti con materiale preparato dal docente
Per le esercitazioni di laboratorio, in particolare FLUIDSIM- Festo per la
simulazione di sistemi automatici.
Per alcuni argomenti, a disposizione nel pannello del sito dell’Istituto
Manuale di Meccanica, Ed. Hoepli, a cura di Caligaris-Fava-Tomasello
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova
Interrogazione orale
Interrogazione scritta
Prove strutturate
Prove semi-strutturate
Relazioni di laboratorio
Progetti
Descrizione
In qualche raro caso, per recuperi e/o assenze alle verifiche programmate
Uso generalizzato di tipologia A e/o B
uso generalizzato, costituite da domande strutturate, riassunti ed esercizi
Elaborati grafici realizzati al PC e stampati per la valutazione
Disegno dei circuiti funzionali di sistemi automatici dopo averne simulato il
funzionamento.
Si allega griglia di valutazione per la disciplina
Griglia di valutazione del P.O.F. (Allegato 2)
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il Cdc
Gli elementi fondamentali, coerentemente con il P.O.F., per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• raggiungimento delle competenze previste
• esiti forniti dall’allievo nelle attività di recupero
Conegliano, lì 04.05.2015
26
RELAZIONE – Lingua e Letteratura Italiana
ALLEGATO 1.4
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: ROSSETTO Laura
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Discontinuità didattica
NO
Lacune nei contenuti pregressi
Alcuni studenti all’inizio del secondo biennio
presentavano lacune, anche consistenti, nell’uso corretto
dello strumento linguistico allo scritto. Nel corso dei tre
anni successivi sono riusciti a migliorare la loro
competenza linguistica raggiungendo complessivamente
un livello di sufficienza
Generalmente buono, ad eccezione di qualche allievo per
i quali si può ritenere appena sufficiente
Generalmente buona, specialmente in quest’ultimo anno
di studio, ad eccezione di pochi allievi per i quali si può
ritenere appena sufficiente
Per lo più assidua e regolare, ad eccezione di un allievo
Interesse
Partecipazione
Frequenza
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
Argomenti previsti parzialmente svolti (motivare)
Per motivi di tempo a disposizione
Argomenti previsti e non svolti (motivare)
Ritenuti meno importante rispetto ad altri
Mediamente più che sufficiente, con qualche punta di
livello molto buono e ottimo
Gli argomenti affrontati sono stati svolti in modo
completo
In data 4.5.2015 non è ancora stato affrontato il
curriculum vitae europeo. Era previsto dopo tale data
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare dell’inizio dell’anno, sono stati raggiunti i seguenti risultati
d’apprendimento in termini di competenze.
Competenze
Livello raggiunto
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
PIÙ CHE
SUFFICIENTE
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
relative a situazioni professionali
SUFFICIENTE
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento DISCRETO
razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi
problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
27
Titoli degli argomenti svolti e contenuti disciplinari
Positivismo e letteratura. Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano.
Giovanni Verga
Da Vita dei campi
• Fantasticheria : l’ideale dell’ostrica e la religione della famiglia; la relatività dei valori
• Rosso Malpelo
I Malavoglia : i motivi del romanzo e le tecniche narrative (regressione, lessico e sintassi popolari,
discorso libero indiretto)
da Novelle rusticane
• La roba
Il Decadentismo: caratteri generali. Crisi del Positivismo e crisi della ragione. La poesia
decadente: il simbolismo. Analogia e sinestesia.
Un precursore: Charles Baudelaire e la perdita d’aureola dell’artista
•
•
Corrispondenze
L’albatro
Individualismo e superomismo. Il romanzo decadente: l’estetismo
Decadentismo italiano: Giovanni Pascoli.
Il simbolismo pascoliano. Il poeta fanciullino. Le innovazioni del linguaggio poetico pascoliano.
•
•
•
•
•
•
•
Novembre
X Agosto
L’assiuolo
Lavandare
Il gelsomino notturno
Nebbia
La mia sera
Decadentismo italiano: Gabriele D’Annunzio
• La sera fiesolana
Le avanguardie storiche: il Futurismo
Le avanguardie artistiche (cenni)
Filippo Tommaso Martinetti
•
•
Manifesto del Futurismo
Manifesto della letteratura futurista
Corrado Govoni
•
Il Palombaro
Il romanzo del Novecento: psicanalisi e letteratura - coscienza e tempo: il tempo della memoria, il
tempo misto- l’antieroe: l’inetto – il monologo interiore.
Italo Svevo
Cenni a Una vita e Senilità
La coscienza di Zeno. La struttura del romanzo. Il tempo misto . Il protagonista antieroe. La malattia e la
salute.
•
•
•
•
Il vizio del fumo
La morte del padre
La salute malata di Augusta
La profezia di un’apocalisse cosmica
28
Luigi Pirandello: la crisi della ragione – il contrasto tra forma e vita – il relativismo conoscitivo – il tema della pazzia
•
•
•
•
•
•
•
•
L’Umorismo : la rappresentazione umoristica - la forma e la vita
Il treno ha fischiato
La signora Frola e il signor Ponza suo genero
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno, centomila: “Un piccolo difetto” e “Un paradossale lieto fine”
Enrico IV
Così è (se vi pare)
Sei personaggi in cerca d’autore
La poesia del Novecento tra le due guerre:
Giuseppe Ungaretti
•
•
•
•
•
Veglia
Mattina
I fiumi
In memoria
Non gridate più
San Martino del Carso
Soldati
Fratelli
Natale
La madre
Eugenio Montale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Non chiederci la parola
Cigola la carrucola del pozzo
Non recidere, forbice, quel volto
La casa dei doganieri
La storia
Ho sceso, dandoti il braccio
Salvatore Quasimodo e l’Ermetismo
•
•
Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
Umberto Saba
•
•
•
•
•
•
•
Ulisse
Trieste
Goal
Amai
Ritratto della mia bambina
A mia moglie
Teatro degli Artigianelli
La Narrativa italiana del dopoguerra:
Primo Levi: Se questo è un uomo
Elsa Morante: La storia
Beppe Fenoglio: Il partigiano Jonny; Una questione privata
Social network e new media come fenomeno comunicativo
La costruzione dell’identità nei social network
29
Dopo il 04.05.2015:
Struttura di un curriculum vitæ europeo e relative modalità di compilazione
Approfondimento: Lettura di articoli di giornale e brevi saggi critici su temi di cultura generale e attualità
Metodologie didattiche
Metodologie didattiche utilizzate
Lezioni frontali di inquadramento
generale e lezioni dialogate
Recuperi
Note e/o osservazioni
Lo studio della letteratura italiana è stato articolato prevalentemente per
autori, ma si sono seguiti anche percorsi di studio.
Percorsi di tipo storico-culturale:
1) Positivismo e letteratura: Naturalismo e Verismo. I problemi dell’Italia
postunitaria. Verga.
2) Crisi del Positivismo e del razionalismo. Il disagio dell’intellettuale di
fronte alla società. Decadentismo e simbolismo. Le inquietudini del primo
Novecento.
3) La prima guerra mondiale. I letterati e la guerra tra interventismo e
neutralismo: Futuristi, D’Annunzio, Ungaretti.
4) Nuove tendenze culturali: la psicanalisi. Psicanalisi e letteratura. Lo
scardinamento delle strutture narrative tradizionali. La perdita delle
certezze e il relativismo. L’incomunicabilità. Svevo e Pirandello.
Percorsi di tipo formale in modo da far cogliere agli allievi l’evolversi di
uno stesso linguaggio espressivo:
1) La lirica del Novecento e la ricerca di nuovi linguaggi poetici
2) Il romanzo: dall’oggettività verista alla ricerca di nuove tipologie
narrative.
Si è considerata centrale la lettura diretta dei testi per l’avviamento ad un
corretto lavoro di analisi e di interpretazione.
Si è cercato di stimolare uno studio non ripetitivo e mnemonico, ma
rielaborativo.
Si è cercato di sviluppare una sensibilità anche verso le arti figurative.
In itinere in orario curricolare e attraverso lo studio individuale.
Materiali didattici utilizzati
Materiali didattici
Libro di testo adottato
Descrizione
A. RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A. DENDI, E.SADA, O. TRIBULATO,
Il Rosso e il Blu, C. Signorelli Scuola, 2012
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova
Interrogazione orale
Prove scritte di diversa tipologia:
Descrizione
Due per quadrimestre
Tre per quadrimestre
-Analisi del testo
-Saggio breve o articolo di giornale
-Tema di argomento storico
-Tema di ordine generale
Si allegano griglie di valutazione per la disciplina
Griglia di valutazione del P.O.F. (Allegato 2)
30
GRIGLIA di VALUTAZIONE – PROVA ORALE
CONOSCENZE
ABILITA’
LINGUISTICHE
UTILIZZAZIONE
DELLE
CONOSCENZE
ACQUISITE E
ARGOMENTAZIONE
DISCUSSIONE
MOTIVATA DELLE
PROPRIE
OPINIONI.
Scarso
1-4
Insufficiente
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Non possiede le
conoscenze
essenziali
Possiede solo alcune
conoscenze superficiali e/o
frammentarie
Possiede conoscenze
essenziali
Possiede conoscenze
generalmente complete e
abbastanza precise
Terminologia
inadeguata.
Esposizione
confusa e
scorretta
Incertezza nell’uso dei
termini. Esposizione qualche
volta contorta/confusa/
scorretta
Uso corretto dei
termini essenziali ed
esposizione
complessivamente
chiara
Uso corretto dei termini
essenziali, esposizione
chiara e coerente
seppure con qualche
incertezza
Anche se
guidato divaga
e non segue la
traccia
proposta/
consegna
Necessita di essere guidato
per restare in tema
Ha assimilato i
contenuti essenziali
ed è in grado di
effettuare semplici
collegamenti
Capacità non
rilevabili
Rivela una preparazione
mnemonica
E’ in grado di
argomentare in
maniera appropriata
anche se con
qualche aiuto
APPROFONDIMENTO CRITICO
Buono
8
Ottimo
9-10
Possiede
conoscenze
complete e
dettagliate
Uso corretto dei
termini,
esposizione
sempre chiara e
coerente
Possiede
conoscenze
complete ed
approfondite
Padronanza
terminologica,
varietà lessicale e
sicurezza
espositiva
Si attiene alle domande
ed è in grado di
argomentare con una
certa autonomia
Opera
collegamenti e
riferimenti
nell’ambito della
materia ed
argomenta con
efficacia le proprie
tesi
Opera
collegamenti e
riferimenti con
padronanza ed
originalità
apportando
contributi
personali.
Elabora personalmente i
contenuti
Sa fare valutazioni
autonome
Sa fare valutazioni
autonome
dimostrando
capacità di analisi
e di sintesi
GRIGLIA di VALUTAZIONE – PROVE SCRITTE
(Tipologia A : Analisi del testo)
Scarso
1-4
Insufficiente
5
Sufficiente
6
Comprensione e
interpretazione
confuse o inadeguate.
Comprensione e
interpretazione non del
tutto chiare e corrette.
Testo compreso e
interpretato
globalmente in modo
corretto.
Comprensione e
interpretazione risultano
corrette.
Testo compreso e
interpretato
chiaramente e
correttamente in
tutte le sue parti.
Testo compreso e
interpretato
chiaramente e
correttamente con
apporti personali
significativi.
Rilevazioni stilistiche specifiche
e/o rilevazione delle tematiche
fondamentali del testo
Assenti e/o
imprecise
Si rileva qualche
considerazione ma
non sempre
appropriata
Presenti, ma non
approfondite o
complete
Presenti ma non
sempre approfondite
Numerose e
approfondite
Numerose,
approfondite,
supportate da
commenti critici
Contestualizzazione/
Intertestualità
Collegamenti
assenti e/o confusi
Collegamenti non
sempre adeguati
Collegamenti
essenziali ma un
po’ superficiali
Collegamenti
adeguati
Collegamenti
approfonditi ed
esposti in modo
organico.
Collegamenti
approfonditi e ben
delineati, che
rivelano solide
conoscenze
Competenze linguistico/
espressive
Terminologia
inadeguata,
esposizione
confusa e/o
scorretta, con
errori ortografici
Incertezze nell’uso
dei termini,
esposizione a volte
contorta o
scorretta, con
qualche
imprecisione
ortografica
Si rileva qualche
imprecisione
lessicale; forma
generalmente
chiara e corretta,
pur con qualche
incertezza
ortografica
Uso generalmente
appropriato della
terminologia.
Esposizione
complessivamente
scorrevole e corretta
Lessico
appropriato,
forma scorrevole
e corretta
Esposizione
chiara, coerente e
corretta, lessico
ricco e
appropriato
Griglia di
valutazione
Conoscenze relative al tipo testuale
o
o
Comprensione letterale
Interpretazione globale
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9-10
Il voto deriva dalla media dei descrittori.
31
(Tipologia B-C-D : Saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento storico e di ordine generale)
TIPOLOGIA DI PROVA SVOLTA
Griglia di
valutazione
Conoscenza
dell’argomento e
aderenza alla traccia
Scarso
1-4
Scarsa aderenza
alla traccia e
conoscenze molto
limitate.
Insufficiente
5
Insufficiente
aderenza alla
traccia. Poche e
superficiali le
informazioni.
Sufficiente
6
Sufficiente l’aderenza
alla traccia,
informazioni e
conoscenze nel
complesso adeguate.
Discreto
7
Discreta aderenza
alla traccia.
Conoscenze e
informazioni
adeguate ma non
sempre
approfondite.
Buono
8
Buona aderenza alla
traccia. Informazioni
e conoscenze
adeguate e
generalmente
approfondite.
Ottimo
9-10
Ottima l’aderenza
alla traccia.
Conoscenze e
informazioni ampie e
approfondite.
Correttezza e proprietà
nell’uso della lingua
Numerosi e gravi
errori di carattere
ortomorfosintattico e
lessicale.
Errori di carattere
ortomorfosintattico
e lessicale.
Qualche imprecisione
di carattere
ortomorfosintattico e
lessicale.
Forma generalmente
corretta. Lessico non
sempre appropriato.
Forma corretta.
Lessico appropriato.
Forma corretta e
fluida. Lessico
efficace e
appropriato. Uso di
termini specifici.
Rispetto della
tipologia
testuale
Non è stata
rispettata la
tipologia.
La tipologia
testuale in qualche
punto non è
rispettata.
La tipologia testuale è
generalmente
rispettata.
La tipologia testuale
è rispettata.
La tipologia testuale
è pienamente
rispettata.
La tipologia testuale
è pienamente
rispettata in tutti i suoi
aspetti.
Organicità e coerenza
della trattazione
L’elaborato manca
di organicità e
coerenza.
La trattazione risulta
in qualche punto
poco coesa.
L’elaborato si
presenta globalmente
coerente.
L’elaborato è
coerente e coeso.
L’elaborato è
pienamente coerente
e coeso.
L’esposizione risulta
organica, coerente,
coesa e ben
articolata
Sviluppo critico delle
questioni proposte e/o
originalità
dell’esposizione
Manca qualsiasi
spunto critico e/o
riflessione
personale.
Si rileva qualche
sporadica
osservazione che
non viene però
approfondita e/o
sviluppata.
Si rileva qualche
osservazione
personale che non
viene però sempre
argomentata in modo
efficace.
Sono presenti
osservazioni
argomentate con una
certa efficacia.
Le osservazioni e gli
spunti critici sono
presenti e
adeguatamente
argomentati.
Presenza di spunti
critici e osservazioni
personali, originali e
approfondite che
fanno riferimento
anche ad ambiti
extrascolastici.
Il voto deriva dalla media dei descrittori.
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il Cdc
Gli elementi fondamentali, coerentemente con il P.O.F., per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• il raggiungimento delle competenze previste;
• gli esiti forniti dall’allievo nelle attività di recupero.
Conegliano, lì 04.05.2015
32
RELAZIONE - Storia
ALLEGATO 1.5
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: ROSSETTO Laura
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Discontinuità didattica
No
Lacune nei contenuti pregressi
No
Interesse
Generalmente buono, soprattutto in quest’ultimo anno di
studio, ad eccezione di pochi allievi per i quali si può
ritenere quasi sufficiente
Generalmente buona e in alcuni casi propositiva, ad
eccezione di pochi allievi per i quali si può ritenere quasi
sufficiente
Per lo più assidua e regolare ad eccezione di un allievo
Partecipazione
Frequenza
Approfondimenti
Conferenza nella ricorrenza del 10 febbraio, in occasione della
giornata del ricordo delle foibe
Lezione-teatro sulla Grande Guerra, a cura di Theama Teatro
Conferenza: le mutazioni climatiche, tenuta dal prof. Sediari
dell’Università di Perugia
Uscita didattica: il Duomo di Conegliano e il Castello
Incontro con la Guardia di Finanza sul tema della legalità
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
Mediamente discreto, con punte di livello molto buono e
ottimo
Nessuno
Argomenti previsti parzialmente svolti (motivare)
Per motivi di tempo a disposizione
Argomenti previsti e non svolti (motivare)
Ritenuti meno importante rispetto ad altri
I difficili equilibri post bellici. L’argomento sarà
affrontato dopo il 04.05.2015
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare dell’inizio dell’anno, sono stati raggiunti i seguenti
risultati d’apprendimento in termini di competenze.
Competenze
Livello raggiunto
Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle DISCRETO
tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed DISCRETO
antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali,
culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
33
Titoli degli argomenti svolti e contenuti disciplinari
La seconda rivoluzione industriale
•
•
•
•
•
•
Il progresso tecnico - scientifico
La seconda rivoluzione industriale e l’affermazione della grande impresa
L’organizzazione scientifica del lavoro e il taylorismo
Verso la società di massa. Partiti di massa e sindacati
La questione sociale
Protezionismo ed emigrazione
L’età dell’imperialismo
•
•
Nazionalismo ed imperialismo. La crisi dell’equilibrio europeo
La rivalità per il predominio mondiale e il colonialismo
L’Italia durante l’età giolittiana
•
Giolitti: politica interna e politica estera
La grande guerra : il primo conflitto su scala mondiale
•
•
•
•
•
•
L’instabilità europea e le cause della guerra
Lo scoppio della guerra
L’Italia dal neutralismo all’interventismo
1915-1916: due anni di guerra di logoramento nelle trincee
Un anno cruciale: il 1917
La fine della guerra e i difficili equilibri postbellici
La rivoluzione russa
•
•
•
•
La fine del regime zarista
La rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre
La guerra civile e il comunismo di guerra
La nuova politica economica (NEP) e la nascita dell’Urss
L’Europa nel primo dopoguerra
•
•
•
•
I problemi del dopoguerra
I trattati di pace
La dissoluzione degli imperi mitteleuropei
Gli Stati uniti d’America tra ruolo di potenza e spinte isolazioniste
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
•
•
•
•
•
•
•
•
La crisi del dopoguerra
L’avvento del fascismo
Dallo stato liberale alla nascita del regime fascista
L’organizzazione dello stato fascista. Le misure economiche del regime
L’avventura coloniale e l’alleanza con il nazismo
Le leggi razziali
L’autarchia economica
Il fascismo tra consenso ed opposizione
L’economia mondiale tra le due guerre e la crisi del 1929
•
•
Il crac del ’29
Gli Stati Uniti e il New Deal
34
L’Unione sovietica di Stalin
•
•
•
•
L’ascesa di Stalin
L’industrializzazione dell’Urss
Il terrore staliniano e i gulag
Il consolidamento dello stato totalitario
Il nazismo in Germania
•
•
•
•
•
La crisi della Germania e l’ascesa del nazionalsocialismo
L’ascesa di Adolf Hitler
Il nazismo al potere e l’organizzazione totalitaria della società tedesca
L’ideologia nazista: la politica razziale (eugenetica) e l’antisemitismo
La politica estera del nazismo
L’Europa e il mondo verso una nuova guerra
•
•
La guerra civile spagnola
L’escalation nazista: verso una nuova guerra
La seconda guerra mondiale
•
•
•
•
•
•
Il successo della guerra lampo (1939-1940)
La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale
L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943)
La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia. La Resistenza
La vittoria degli Alleati
Lo sterminio degli ebrei
L’Italia nel dopoguerra
•
•
•
•
I difficili anni della ricostruzione
Dalla Costituente alla Costituzione italiana
I principi fondamentali della Costituzione italiana
I simboli della Repubblica: l’Inno di Mameli, la bandiera e l’emblema
Dopo il 04.05.2015
I difficili equilibri post bellici
•
•
•
•
•
•
L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica
La nascita dell’ONU
Il processo di Norimberga
Il mondo bipolare e la guerra fredda
Il problema dell’assetto della Germania
Il processo di integrazione europea. Dalla CECA all’UE
Metodologie didattiche utilizzate
Lezioni frontali e dialogate
Approfondimenti individuali
Recuperi
Note e/o osservazioni
Per la presentazione degli argomenti e l’inquadramento generale
Gli studenti sono stati stimolati ad approfondire gli argomenti
proposti attraverso la lettura a scelta di alcuni brani storiografici
presenti nel manuale
In itinere in orario curricolare e attraverso lo studio individuale
35
Materiali didattici utilizzati
Materiali didattici
Libro di testo adottato
Televisore, computer,
DVD, videocassette
Descrizione
F. BERTINI, Alla ricerca del presente, vol.3, Mursia scuola, 2012
Le lezioni dell’insegnante e il manuale in adozione sono stati integrati dalla
proiezione di sussidi audiovisivi in modo da consentire un approccio alla
materia attraverso fonti documentarie (In nome della razza, a cura di Daniela
Grezzi, produzione RAI-FORMAT, documenti video tratti dalle teche RAI,
filmati originali Istituto Luce, DVD La grande storia d’Italia a cura di G.
Minoli)
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova
Interrogazione orale
Interrogazione scritta
Descrizione
Due per quadrimestre
Solo per la verifica di recupero
Si allega griglia di valutazione per la disciplina
CONOSCENZE
ABILITA’
LINGUISTICHE
UTILIZZAZIONE DELLE
CONOSCENZE
ACQUISITE E
Griglia di valutazione del P.O.F. (Allegato 2)
Scarso
1-4
Non possiede le
conoscenze essenziali
Insufficiente
5
Possiede solo alcune
conoscenze superficiali
e/o frammentarie
Sufficiente
6
Possiede conoscenze
essenziali
Terminologia
inadeguata.
Esposizione confusa e
scorretta
Incertezza nell’uso dei
termini. Esposizione
qualche volta
contorta/confusa/
scorretta
Necessita di essere
guidato per restare in
tema
Uso corretto dei termini
essenziali ed
esposizione
complessivamente
chiara
Ha assimilato i contenuti
essenziali ed è in grado
di effettuare semplici
collegamenti
Rivela una preparazione
mnemonica
E’ in grado di
argomentare in maniera
appropriata anche se
con qualche aiuto
Anche se guidato
divaga e non segue
la traccia proposta/
consegna
ARGOMENTAZIONE
DISCUSSIONE MOTIVATA
DELLE PROPRIE OPINIONI.
Capacità non
rilevabili
APPROFONDIMENTO
CRITICO
Discreto
7
Possiede conoscenze
generalmente
complete e
abbastanza precise
Uso corretto dei
termini essenziali,
esposizione chiara e
coerente seppure con
qualche incertezza
Si attiene alle
domande ed è in
grado di
argomentare con una
certa autonomia
Buono
8
Possiede conoscenze
complete e dettagliate
Ottimo
9-10
Possiede conoscenze
complete ed
approfondite
Uso corretto dei termini,
esposizione sempre
chiara e coerente
Padronanza
terminologica, varietà
lessicale e sicurezza
espositiva
Opera collegamenti e
riferimenti nell’ambito
della materia ed
argomenta con efficacia
le proprie tesi
Opera collegamenti e
riferimenti con
padronanza ed
originalità apportando
contributi personali.
Elabora
personalmente i
contenuti
Sa fare valutazioni
autonome
Sa fare valutazioni
autonome dimostrando
capacità di analisi e di
sintesi
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il Cdc
Gli elementi fondamentali, coerentemente con il P.O.F., per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• raggiungimento delle competenze previste
• esiti forniti dall’allievo nelle attività di recupero
Conegliano, lì 04.05.2015
36
RELAZIONE – Tecnologie Meccaniche di Processo e
Prodotto
ALLEGATO 1.6
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: MORANDIN Giuliano e Vitagliano Luciano (compresenza in lab. Tecnologia)
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Discontinuità didattica
Cambio docente dalla classe 3^BMM alla 4^BMM
Lacune nei contenuti pregressi
Sensibili lacune relative alla produzione e classificazione
delle leghe ferrose, in parte recuperate durante il 2° anno
del 2° biennio
Generalmente adeguato ad eccezione di qualche allievo
per i quali è apparso sufficiente e/o appena sufficiente
Generalmente adeguata ad eccezione di qualche allievo
per i quali può essere ritenuta sufficiente
Per lo più assidua e regolare ad eccezione di un allievo
Interesse
Partecipazione
Frequenza
Approfondimenti
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
Contenuti previsti parzialmente svolti (motivare)
Per motivi di tempo a disposizione
Contenuti previsti e non svolti (motivare)
Ritenuti meno importante rispetto ad altri
Prove distruttive sui materiali (in particolare prova di
trazione)
Mediamente sufficiente, ad eccezione di qualche allievo
che raggiunge appena la sufficienza
Controllo statistico della qualità
Nanotecnologie e materiali di forma
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare all’inizio dell’anno, sono stati raggiunti gli obiettivi generali
previsti e riportati nella seguente tabella.
Obiettivi generali
Livello raggiunto
Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi BUONO
produttivi e ai trattamenti
Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna SUFFICIENTE
strumentazione
Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di SUFFICIENTE
realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto
Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali
SUFFICIENTE
della qualità e della sicurezza- Operare nel rispetto delle normative inerenti la
DISCRETO
qualità e la sicurezza del lavoro e degli ambienti.
-
37
Titoli delle unità didattiche e contenute trattati
1 - LAVORAZIONI SPECIALI
Lavorazioni non convenzionali (o con metodi inconsueti o non tradizionali)
1.1 - ELETTROEROSIONE
Principio di funzionamento: schema. Funzione del liquido dielettrico. Materiali per elettrodi. Dati di lavorazione: capacità di
asportazione, finitura superficiale, precisione. Classificazione delle macchine elettroerosive: a tuffo ed a filo.
1.2 - LASER
L’emissione stimolata: schema dell’impianto laser e principio di funzionamento. Classificazione delle apparecchiature laser: allo stato
solido, a gas. Proprietà del laser. Impieghi.
1.3 – FASCIO ELETTRONICO
Principio di funzionamento: schema. Saldatura con il fascio elettronico.
1.4 - PLASMA
Produzione del plasma. Torcia ad arco trasferito e ad arco non trasferito. Saldatura e taglio dei metalli.
Taglio al plasma ad alta definizione.
1.5 – WATER JET
Taglio dei metalli con getto d’acqua. Vantaggi e limiti del procedimento.
2 - ELEMENTI DI CORROSIONE E PROTEZIONE DEI METALLI
La corrosione: definizione e sua incidenza sulla qualità dei prodotti.
2.1 - CAUSE DELLA CORROSIONE
Fattori che influenzano la corrosione: fattori esterni e fattori interni. Morfologia della corrosione.
2.1.1 - Corrosione in ambiente umido
Corrosione chimica e corrosione elettrochimica. Cinetica della corrosione elettrochimica: la pila galvanica. Corrosione elettrochimica
delle leghe ferrose. Corrosione per aerazione differenziale.
2.1.2 - Corrosione in ambiente secco
Corrosione dovuta a fumi presenti nell’aria. Ossidazione a caldo. Corrosione del vapor d’acqua in pressione.
2.1.3 - Corrosione coatta
Corrosione sotto sforzo (tenso-corrosione), corrosione per fatica, Corrosione intergranulare
2.2 - PROTEZIONE DALLA CORROSIONE
Protezione dei metalli dalla corrosione umida. Prevenzione in fase progettuale: precauzioni e scelta dei materiali
Protezione passiva. Il rivestimento: proprietà, preparazione della superficie. Rivestimenti metallici: elettrodeposizione (zincatura),
metallizzazione. Rivestimenti non metallici: materiali inorganici, materiali organici (materie plastiche), verniciatura.
Difesa attiva: protezione catodica.
2.3 – ACCIAI INOSSIDABILI
Caratteristiche degli acciai inossidabili. Acciai al cromo. Acciai al cromo – nichel. Caratteristiche e campi di applicazione.
3 - PROVE E CONTROLLI
Necessità dei controlli preliminari, intermedi e finali.
3.1 - PROVE SUI MATERIALI
Scopo. Sollecitazioni e deformazioni. Prove distruttive e non distruttive. Prove meccaniche e prove tecnologiche.
3.1.1 - Prove meccaniche
Prove di Durezza Brinell, Rockwell, Vickers, prova di resilienza Charpy, prova di trazione: determinazione del carico di rottura e del
modulo di elasticità. Prove di fatica.
3.1.2 - Prove non distruttive
Esame con liquidi penetranti. Metodo radiografico. Gammagrafia. Controllo mediante ultrasuoni. Esame magnetoscopico. Controllo
mediante correnti indotte.
3.2 - CONTROLLO DELLA QUALITÀ
Qualità e livello di qualità. I controlli dall’arrivo dei materiali al prodotto finito.
3.2.1 - Controlli statistici
Il controllo statistico della qualità. Metodo di controllo per variabili: carte di controllo. Metodo di controllo per attributi.
3.2.2 - La Qualità Totale
Total Quality: definizione, linee guida, principi.
4 - MACCHINE UTENSILI C.N.C.
Motivi che giustificano l’adozione delle MU/CN.
4.1 - L’ARCHITETTURA DELLE MACCHINE C.N.
Componenti di una MU/CN: guide, unità di governo, servomeccanismi (amplificatore, motori, viti a ricircolazione di sfere). Sistemi di
controllo ad anello aperto e ad anello chiuso: i trasduttori. Schema a blocchi semplificato per il controllo dello spostamento di una tavola.
Assi di riferimento delle MU/CN. Quote, posizioni, coordinate (sistema assoluto e sistema incrementale). Tipi di CN: punto a punto,
continuo, computerizzato. L’interpolazione.
4.2 - LA PROGRAMMAZIONE
Programmazione e Foglio di lavoro: numero di operazione (blocco, sequenza), funzione preparatoria, informazioni di spostamento,
velocità di avanzamento, velocità di rotazione del mandrino, selezione degli utensili, funzione ausiliaria. Blocchi di programmi, salti e
sottoprogrammi.
4.3 - CAD/CAM
Programmazione assistita dal calcolatore. Generazione del Part-Program. Realizzazione del CL-file. Il Post-Processor per la generazione
del programma macchina. Collegamento a sistemi CAD.
5 - ESERCITAZIONI
5.1 - Prove meccaniche
Prove di durezza Brinell, Rockwell B e C, Vikers. Prova di Resilienza mediante Pendolo di Charpy.
Prova di trazione statica con macchina universale.
38
5.2 - Reparti di lavorazione
Realizzazione pratica di programmi per lavorazioni con macchine a C.N.C. (Tornio - Centro di Lavoro Verticale)
Esempi di interfacciamento ad un sistema CAD.
Nota Bene: in corsivo i contenuti che saranno trattati dopo il 04.05.2015
Metodologie didattiche
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale
Lavoro a gruppi
Problem solving
Stage e/o alternanza scuola lavoro
E-learning e Formazione a Distanza
Esercitazioni individuali
Compito di apprendimento
Recuperi
Note e/o osservazioni
Per i contenuti concettuali e lo svolgimento di esercizi
Lavori in piccoli gruppi per realizzazione di attività di laboratorio
Correlate ad analisi e scelta dei materiali
Effettuato quando erano in 4^BMM
Messa a diposizione di dispense e file per alcuni contenuti
Realizzazione di programmi in linguaggio ISO alle M.U. a CNC
Simulazione e/o preparazione alle prove di verifica programmate
In itinere curricolare e studio individuale
Materiali didattici utilizzati
Materiali didattici
Lavagna
Lavagna luminosa
Libro di testo adottato
Proiettore dal P.C.
P.C. e software
Materiale a disposizione
Manuali tecnici
Descrizione
Uso generalizzato
Per alcune argomenti e/o in mancanza del proiettore dal P.C.
Nuovo Corso di Tecnologia Meccanica, volume 3, Ed. Hoepli, di CataldoChiappetta-Chillemi
Per alcuni argomenti con materiale preparato dai docenti
Per le esercitazioni C.A.D./C.A.M., utilizzo di software dedicato per la
progettazione assistita al calcolatore
Per alcuni argomenti, a disposizione nel pannello del sito dell’Istituto
Manuale di Meccanica, Ed. Hoepli, a cura di Caligaris-Fava-Tomasello
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova
Descrizione
Interrogazione orale
In qualche raro caso, per recuperi e/o assenze alle verifiche programmate
Interrogazione scritta
Uso generalizzato di tipologia A e/o B
Prove strutturate
Verifica con domande a scelta multipla (D. Lgs. 81/2008)
Prove semi-strutturate
uso generalizzato, costituite da domande strutturate, riassunti ed esercizi
Relazioni di laboratorio Relazioni – Programmi in linguaggio ISO per la realizzazione di pezzi meccanici
Si allega griglia di valutazione per la disciplina
Griglia di valutazione del P.O.F. (Allegato 2)
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il Cdc
Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• l’acquisizione delle principali nozioni.
Conegliano, lì 04.05.2015
39
RELAZIONE – Lingua Inglese
ALLEGATO 1.7
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: GOTTARDI Graziella
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Discontinuità didattica
Cambio docente dalla classe 5^BMM
Lacune nei contenuti pregressi
Partecipazione
Un consistente numero di alunni evidenzia, allo scritto,
lacune nell’uso delle strutture grammaticali e del
lessico inerente la specificità della microlingua. Gli
alunni hanno compensato tali difficoltà intensificando
lo studio all’orale.
Nel complesso gli alunni hanno seguito con adeguato
interesse le attività proposte. Il numero ridotto di
studenti ha consentito un continuo coinvolgimento di
tutta la classe e un sistematico monitoraggio dei
processi di apprendimento.
Buona per alcuni studenti mentre per altri sufficiente.
Frequenza
Per lo più assidua e regolare ad eccezione di un allievo.
Approfondimenti
Gli alunni hanno svolto 10 ore di lezione con un
insegnante americano di madrelingua in compresenza
con la docente curricolare.
Argomenti:
-Automation, augmented reality
-The refrigerator
-Safety at work
-Two stroke, four stroke engine
-The electric motor
Obiettivi:
-Potenziare le abilità orali (comprensione e produzione)
interagendo con un parlante di madrelingua
-Migliorare la conoscenza di argomenti di carattere
tecnico e l’utilizzo del linguaggio specifico
-Motivare lo studente allo studio dell’idioma straniero.
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
I livelli raggiunti sono mediamente più che sufficienti,
alcuni studenti si sono messi in luce per le buone
capacità e un studio costante. Un gruppo più ampio ha
una preparazione appena sufficiente.
L’unità 4 Cutting Tools è stata svolta parzialmente vista
la difficoltà dell’argomento.
Interesse
Contenuti previsti parzialmente svolti
40
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare all’inizio dell’anno, sono stati raggiunti gli obiettivi previsti e
riportati nella seguente tabella.
CONOSCENZE
Livello raggiunto
NON DEL TUTTO SUFFICIENTE
Fondamentali strutture grammaticali
Funzioni linguistiche di base per interagire in modo autonomo
PIU’ CHE SUFFICIENTE
Lessico specifico degli argomenti trattati
PIU’ CHE SUFFICIENTE
ABILITA’
Livello raggiunto
Comprendere in maniera globale testi orali e scritti di media difficoltà
PIU’ CHE SUFFICIENTE
NON DEL TUTTO SUFFICIENTE
Usare le strutture grammaticali
Usare le funzioni linguistiche acquisite
PIU’ CHE SUFFICIENTE
Esprimersi oralmente su argomenti di carattere tecnico
PIU’ CHE SUFFICIENTE
Esporre processi, dare definizioni, descrivere oggetti e strumenti
PIU’ CHE SUFFICIENTE
COMPETENZE
In diversa misura, gli allievi possiedono competenze di ascolto, interazione orale, comprensione ma la
produzione è per lo più mnemonica a parte alcuni alunni che sono in grado di rielaborare personalmente i
contenuti disciplinari e linguistici effettuando analisi e sintesi appropriate. Gli alunni sono quindi in grado in
varia misura di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi.
Titoli delle unità didattiche e contenuti trattati
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Revision / Everyday English
1.1. Travelling / Accommodation (photocopy)
1.2. How to book a room (photocopy)
1.3. The client’s complaints (photocopy)
1.4. At the restaurant, fruit and vegetables (photocopy).
Energy and Energy Sources
2.1. Solar energy - Covers - Absorbers -Vents and pipes - Sunspaces - Flat-plate collectors, pages 23-24-25
2.2. “Solar power should replace wind energy” says Jack Steinberger, pages 26-24
2.3. The greenhouse effect -The effects of global warming, pages 30-31
2.4. Fossil fuels and climate change (reading and comprehension, pages 31-32)
2.5. Advantages and disadvantages of solar energy - fossil fuels - nuclear power - geothermal energy (teacher’s notes)
2.6. Grammar revision: Present Simple/Present Continuous, page 36-37 - Passive form, pages 246-247.
The Picture of Dorian Gray
3.1. The plot (photocopy)
3.2. The character Dorian Gray (photocopy)
3.3. The allegorical meaning of the picture (photocopy)
3.4. Reading* of two extracts from the novel: “The portrait” and “Dorian’s death” , text analysis (photocopy)
*lettura con traduzione in italiano a fianco.
Cutting Tools
4.1. Cutting tools page 63
4.2. Milling - Peripheral milling - Face milling, page 64
4.3. The central lathe - Main types of lathe - Main parts of a lathe, pages 73-74.
Motor Vehicles
5.1. Who invented the automobile? Page 112
5.2. How did cars evolve in the 20th century? Page 113
5.3. Daimler Motor Company, reading and comprehension, page 114
5.4. The fuel engine - The four-stroke internal-combustion engine, pages 115-116
5.5. The two-stroke internal-combustion engine, page 117
5.6. The diesel engine, page 118
5.7. Car components – The carburettor, page 122
5.8. Fuel injection – Indirect fuel injection - direct fuel injection, pages 123-124.
Work and Safety
6.1. What is workplace safety ? - What can we do to make a workplace safe? Page 273
6.2. Workshop safety, pages 274-275
6.3. Main hazards in the mechanical workshop, pages 276-277.
CLIL Metallic materials – Tensile testing (vedi fascicolo allegato).
In corsivo gli argomenti da svolgere dopo 04/05/15
41
Metodologie didattiche
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale
Esercizi
Problem solving
Recuperi
Osservazioni
La metodologia si è basata sull'approccio comunicativo, con lo
sviluppo graduale delle quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere,
parlare, comprendere. Si è cercato di usare, per quanto possibile, la
lingua straniera in classe.
Per i contenuti concettuali e lo svolgimento di esercizi
Gli alunni hanno avuto modo di svolgere varie tipologie di esercizi
per poter acquisire una certa autonomia nell'uso della lingua.
Comprensione scritta/orale: reading and comprehension, scrambled
sentences, esercizi di ascolto e completamento.
Produzione scritta/orale: questions, written definitions and report,
attività di speaking.
Simulazione di 3^ prova scritta per l’Esame di Stato
In itinere curricolare e studio individuale
Materiali didattici utilizzati
Materiali didattici
Lavagna
Lettore Cd
Libro di testo adottato
Materiale a disposizione
Descrizione
Uso generalizzato
Ascolto di argomenti di carattere tecnico da CD del testo in adozione e altri
materiali
Take the Wheel again English for Mechanical Technology & Engineering di
Ilaria Piccoli, ed. San Marco, 2012
Fotocopie e materiale nella sezione Didattica del registro elettronico
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova
Prove scritte
Verifiche orali
Descrizione
Sono state svolte prove scritte e verifiche orali, entrambe concernenti il lavoro
svolto in classe e a casa, all’orale con esposizioni di argomenti trattati e
comprensioni di brani specifici, allo scritto con definizioni, descrizioni e
trattazioni sintetiche.
Oltre ai risultati relativi alle verifiche, la valutazione sommativa terrà conto
anche della partecipazione, dell'attenzione, della capacità di lavoro autonomo,
dell'impegno e del progresso conseguito rispetto ai livelli di partenza.
Si allega griglia di valutazione per la disciplina
Griglia di valutazione del P.O.F. (Allegato 2)
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il Cdc
Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• l’acquisizione delle principali nozioni.
Conegliano, lì 04.05.2015
42
GRIGLIA DI VALUTAZIONE (Questions-Writing)
A) ADERENZA ALLA TRACCIA E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI
L’elaborato sviluppa solo alcuni punti richiesti dalla traccia
L’elaborato sviluppa in parte i punti richiesti dalla traccia.
L’elaborato sviluppa i punti della traccia, anche se non tutti, in modo approfondito.
PUNTI
1
2
2.5
L’elaborato sviluppa tutti i punti richiesti dalla traccia.
3
L’elaborato sviluppa in modo completo e personale tutti i punti richiesti dalla traccia.
4
B) CORRETTEZZA LINGUISTICA
PUNTI
L’espressione presenta numerosi e/o gravi errori di tipo grammaticale che ostacolano la fluidità del discorso.
1
L’espressione presenta vari errori di tipo grammaticale. Il discorso è, a tratti, poco scorrevole.
2
L’espressione presenta alcuni errori di tipo grammaticale. Il discorso non è sempre scorrevole.
2.5
L’espressione è sufficientemente corretta e scorrevole.
L’espressione è abbastanza corretta e scorrevole.
L’espressione è corretta e scorrevole.
3
3.5
4
C) USO DEL LESSICO
PUNTI
Il lessico usato è molto povero e scorretto.
0
Il lessico usato è povero e a volte scorretto.
0.5
Il lessico usato è accettabile e generalmente corretto.
Il lessico usato è piuttosto vario e corretto.
Il lessico usato è ricco e corretto.
1
1.5
2
PUNTEGGIO TOTALE / VOTO
43
RELAZIONE - Matematica
ALLEGATO 1.8
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: MANOPPELLA Maria Teresa
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Interesse
Generalmente adeguato; in alcuni casi è stato soddisfacente, in
altri discontinuo o appena sufficiente.
Generalmente accettabile; in alcuni casi è stata attiva con
frequenti interventi e proposte , in altri appena sufficiente.
Per lo più assidua o regolare.
Partecipazione
Frequenza
Lacune nei contenuti pregressi
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
Le lacune riscontrate sono state in generale relative al calcolo
differenziale. Le occasioni di ripasso fornite dai temi al
momento in fase di sviluppo, forniranno elementi di valutazione
per il completamento del recupero delle lacune che in alcuni casi
risulta parziale.
Mediamente sufficiente; in alcuni casi
la preparazione
conseguita è stata soddisfacente, completa e adeguata-mente
approfondita. Gran parte degli allievi conosce i temi
fondamentali affrontati nel corso dell’anno, almeno per quanto
riguarda i contenuti minimi, ma
molto diversificati si
presentano il livello di assimilazione e il grado di
approfondimento degli stessi. Sia pure a diversi livelli di
correttezza nel calcolo, sono in grado di applicare le conoscenze
acquisite ma pochi sanno esprimerle utilizzando la terminologia
e il simbolismo specifici della disciplina.
Va sottolineato che le carenze riscontrate sono dovute in parte
alle oggettive difficoltà presentate dagli argomenti del
programma.
In relazione alla programmazione curricolare iniziale, l’attività didattica svolta ha perseguito l’obiettivo di fare
acquisire agli allievi le competenze specifiche previste.
Obiettivi disciplinari raggiunti in termini di conoscenze , abilità e competenze
saper calcolare la derivata di una funzione;
sapere applicare i teoremi sulle funzioni derivabili;
sapere utilizzare gli strumenti dell’analisi matematica per studiare le proprietà di una funzione;
saper tradurre i dati raccolti sotto forma di grafico di una funzione reale in una variabile reale;
saper risolvere semplici problemi di massimo e minimo ;
conoscere il significato di integrazione di una funzione ;
saper calcolare gli integrali indefiniti e definiti di funzioni anche non elementari ;
saper utilizzare gli integrali per calcolare aree e volumi di elementi geometrici ;
conoscere il concetto di equazione differenziale ;
saper risolvere alcuni tipi di equazioni differenziali;
conoscere il concetto di probabilità classica, statistica, soggettiva, assiomatica ;
saper calcolare la probabilità di eventi semplici o complessi.
44
Titoli delle unità didattiche e contenuti trattati
1. Calcolo differenziale e studio di funzioni. (*)
a. Derivate:
Regole e formule : teoremi.
Derivata di una funzione composta e derivata delle funzioni inverse.
Derivabilità e continuità di una funzione.
Retta tangente al grafico di una funzione: coefficiente angolare e derivata della funzione.
b. Teoremi delle funzioni continue e derivabili:
Teorema di Rolle, Langrange e regola di De L’Hôspital.
Funzioni crescenti e decrescenti : segno della derivata prima.
Massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione.
Calcolo dei limiti alla frontiera del dominio della funzione : gli asintoti.
Concavità di una curva e relativi flessi. segno della derivata seconda.
c. Studio completo di una funzione trascendente e non e rappresentazione della relativa curva.
d. Problemi di massimo o di minimo .
L’analisi infinitesimale applicata ai problemi di geometria classica o analitica e alle funzioni con parametro.
(*) L’unità è stata svolta lo scorso anno scolastico fino al punto b.. Per il completamento dell’unità, il ripasso effettuato all’inizio
dell’anno scolastico, ha curato e approfondito alcuni aspetti teorici tralasciati.
2. Calcolo integrale e applicazioni.
Integrali indefiniti di funzioni : integrali immediati e la proprietà di linearità.
Calcolo di un integrale con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti.
Calcolo dell’ integrale di funzioni razionali fratte.
Integrali definiti.
Il valor medio di una funzione.
La funzione integrale e la sua derivata. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
L’area di superfici piane, il volume di solidi di rotazione.
Integrali impropri del I e del II tipo.
Applicazione degli integrali a problemi di geometria e problemi con parametro.
3. Equazioni differenziali e risoluzione di alcuni tipi di esse.
Nozioni generali sulle equazioni differenziali.
Teorema di Cauchy per le equazioni differenziali del I e del II ordine.
Risoluzione di semplici equazioni differenziali del I ordine:
a. Equazioni differenziali a variabili separabili.
b. Equazioni differenziali lineari.
c. Risoluzione di semplici equazioni differenziali del II ordine lineari, a coefficienti costanti, omogenee
e non omogenee.
4. Probabilità di eventi.
Fattoriali : calcolo e proprietà.
Probabilità, secondo la concezione classica, di eventi semplici.
Probabilità di eventi semplici secondo la concezione statistica, soggettiva o assiomatica.
Probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi.
Probabilità condizionata.
Teorema di Bayes.
Nota Bene: 1.in corsivo i contenuti trattati dopo il 04.05.2015;
2.copia del programma svolto , firmata dagli studenti, è depositata in segreteria.
Contenuti previsti parzialmente svolti: Per motivi di tempo
a disposizione anche in relazione al numero di ore di
lezione spostate ad altre attività programmate dal C. d. C..
.Contenuti previsti e non svolti: Per motivi di tempo a
disposizione e per lo stretto legame operativo con altri
contenuti svolti e non completamente assimilati dagli
allievi.
Probabilità classica, statistica, soggettiva,
assiomatica e probabilità di eventi
complessi.
Approssimazione
delle
soluzioni
un’equazione e integrazione numerica.
di
45
Metodologie didattiche
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale
Problem solving
Esercitazioni collettive guidate
Recuperi
Attività di sportello
Note e/o osservazioni
Per i contenuti concettuali e lo svolgimento di esercizi
Per motivare la necessità di nuove conoscenze indispensabili per
risolvere situazioni problematiche ( inerenti la disciplina e non).
In classe come applicazione immediata di concetti nuovi introdotti o
come simulazione e/o preparazione alle prove di verifica
programmate.
In itinere secondo le necessità rilevate.
Extracurricolare ( n° 6 ore) come recupero delle carenze del I
quadrimestre..
Materiali didattici utilizzati
Materiali didattici
Libro di testo adottato
Eserciziari di integrazione
del libro di testo.
Descrizione
MATEMATICA .verde 4 -5 Bergamini - Trifone – Barozzi
Ed. Zanichelli
Quaderni operativi e testi specifici da cui sono state ricavate proposte di temi
per simulare la terza prova d’esame.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova
Verifiche scritte
Interrogazione
Prove strutturate
Prove semi-strutturate
Descrizione
Prove intermedie e conclusive di ogni blocco tematico, formulate attraverso
esercizi e problemi di difficoltà graduale.
Domande di teoria , semplici dimostrazioni o descrizione di metodi risolutivi e
successiva applicazione nella correzione del lavoro domestico o in situazioni
proposte al momento.
Test vero o falso o domande a scelta multipla, generalmente utilizzate per
integrare il numero di verifiche orali.
Raccolta di quesiti a trattazione sintetica e di esercizi a risoluzione rapida.
Si allega griglia di valutazione per la disciplina
Griglia di valutazione del P.O.F. (vedi Allegato)
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il C.d.C.
Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• l’acquisizione degli elementi principali.
Conegliano, lì 04.05.2015
46
RELAZIONE – Scienze motorie e sportive
ALLEGATO 1.9
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: DAL BIANCO Fernanda
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Discontinuità didattica
Stesso docente
Lacune nei contenuti pregressi
Non sono presenti lacune pregresse
Interesse
Generalmente adeguato e abbastanza continuo.
Partecipazione
Generalmente adeguata e continua nella motivazione ed
attenzione.
Per lo più assidua e regolare ad eccezione di un allievo
Frequenza
Approfondimenti
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
Svolgimento individuale ed autonomo di una lezione
nelle sue parti principali.
Mediamente buona o più che buona la preparazione nel
complesso.
Raggiungimento degli obiettivi
Alla fine del corso di studi l’allievo deve essere in grado di:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Mantenere un’esercitazione per un tempo prolungato al fine di migliorare la resistenza in
relazione alle proprie capacità;
Aumentare gradualmente il carico di lavoro a livelli sub-massimali per sviluppare la forza sia
specifica che generale;
Compiere movimenti ciclici e aciclici nel più breve tempo possibile;
Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali in forma
economica e coordinata;
Eseguire i fondamentali tecnici-tattici di almeno due discipline sportive di squadra e due
individuali ed elaborare un pensiero tattico-sportivo;
Organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati;
Scoprire e orientare attitudini personali nei confronti delle attività sportive specifiche e attività
motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e/o tempo libero;
Dimostrare di conoscere le norme elementari di primo soccorso e mettere in relazione il
movimento con elementi di: fisiologia, anatomia, alimentazione.
Conoscere i regolamenti delle principali attività sportive trattate nel corso dell’anno.
Guidare un riscaldamento finalizzato
47
Titoli delle unità didattiche e contenute trattati
In relazione alla programmazione curricolare all’inizio dell’anno, sono stati svolti gli argomenti previsti e
riportati nella seguente tabella.
ARGOMENTO
TEST MOTORI
POTENZIAMENTO MUSCOLARE
VERTICALI
PREACROBATICA/CAPOVOLTE/TRAMPOLINO ELASTICO
PARALLELE
VOLTEGGI AL CAVALLO
ATLETICA
SPORT DI SQUADRA
PRODUZIONE E CONDUZIONE DI UNA LEZIONE
PERCORSI COORDINATIVI
PERIODO
Sett./Ott
Sett/Mar
Ott./Nov.
Dic./Gen.
Gen./Feb.
Dic./Gen.
Mar./Mag.
Mar./Giu.
Dic./Mag
Dic.
N. LEZIONI
2
6
4
6
4
4
6
8
10
2
Totale lezioni n. 52
Metodologie didattiche
Si è utilizzata la lezione frontale dell'insegnante con spiegazione, motivazione del gesto tecnico,
dimostrazione. Il lavoro è stato individualizzato con interventi continui di verifica dell'insegnante
anche individuali e con approfondimenti soggettivi. Si è utilizzata spesso l’assistenza diretta degli
allievi si è privilegiato il lavoro a gruppi
Materiali didattici utilizzati
Le lezioni si sono tenute utilizzando la palestra e le attrezzature in essa disponibili, campi e pedane
esterne dell'Istituto.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
La verifica del lavoro è stata continua con controllo, suggerimenti e correzioni del docente. Al termine
di ogni attività didattica è stato valutato il grado di apprendimento dell'argomento trattato attraverso
una prova pratica.
Nei giudizi di valutazione quadrimestrale si sono considerati i miglioramenti ottenuti nelle varie
competenze, la serietà e la partecipazione all'attività scolastica, l' impegno dimostrato e l’attenzione
alle lezioni.
Si allega griglia di valutazione per la disciplina
Griglia di valutazione del P.O.F. (Allegato 2)
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il Cdc
Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• l’acquisizione delle principali nozioni.
Conegliano, lì 04.05.2015
48
RELAZIONE – I.R.C.
ALLEGATO 1.10
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: TOLIN Luigi
CLASSE: 5^BMM
Profilo della classe
Indicatore
Descrittore
Discontinuità didattica
No
Lacune nei contenuti pregressi
No
Interesse
Generalmente buono
Partecipazione
Generalmente buona e per qualche allievo propositiva,
ad eccezione di pochi allievi per i quali si può ritenere
sufficiente
Per lo più assidua e regolare
Frequenza
Approfondimenti
Livello di preparazione raggiunto dalla classe
La donazione e il trapianto di organi e di tessuti: una
scelta consapevole; in preparazione all’incontro
programmato con gli operatori dell’Ulss7
Mediamente discreto, con qualche allievo che ha
raggiunto un livello più che buono
Raggiungimento degli obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare dell’inizio dell’anno, sono stati raggiunti nel complesso i seguenti
risultati d’apprendimento in termini di competenze.
Competenze
Livello raggiunto
Cogliere la dimensione antropologico-culturale dell’esperienza etica dell’uomo
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
riconoscimento dei diritti fondamentali dell’uomo e sul rispetto della persona
Saper argomentare uno degli ambiti etici specifici affrontati
Cogliere nella proposta cristiana un arricchimento all’agire del singolo
Saper riflettere autonomamente apportando il proprio contributo personale su
tematiche sociali
DISCRETO
DISCRETO
SUFFICIENTE
BUONO
DISCRETO
49
Titoli degli argomenti svolti ed i contenuti trattati
•
Temi di etica e bioetica
Etica e morale
I concetti fondamentali della riflessione morale: la persona, la dignità umana, la coscienza, la libertà nella
responsabilità, il bene, il male (sono stati ripresi argomenti introdotti in quarta)
Bioetica: definizione e campi di indagine
Analisi di alcune questioni specifiche che coinvolgono la dimensione etica e bioetica: fecondazione assistita;
interruzione della gravidanza; accanimento terapeutico, eutanasia
Il valore della vita umana nella prospettiva biblico-cristiana
•
I giovani, gli affetti, la famiglia
Il valore positivo della sessualità vissuta nella responsabilità
Il matrimonio nei progetti di un giovane
La proposta cristiana: l’unione sacramentale e l’apertura alla vita
•
Le relazioni tra persone e popoli: la morale sociale
L’insegnamento sociale della Chiesa: caratteristiche e principi
Etica ed economia. Il lavoro e la dignità umana
Giustizia, solidarietà e pace
Nota Bene: in corsivo i contenuti da trattare dopo il 04.05.2015
Metodologie didattiche utilizzate
- Brevi lezioni frontali e discussione in classe.
- Analisi dei contenuti proposti, in coppia o in piccoli gruppi.
- Risposte/elaborati personali relativi a quesiti/tematiche scritte.
- Lettura,analisi e commento di documenti significativi.
- Visione filmati, analisi e dibattito.
Materiali didattici utilizzati
Materiali didattici
Lavagna
Libro di testo adottato
Descrizione
Uso generalizzato
M. Contadini, Itinerari 2.0. Percorso di IRC perla scuola secondaria di secondo
grado, vol. unico, libro misto, ELLEDICI scuola – IL CAPITELLO, 2012
Fotocopie di articoli Alcuni argomenti sono stati affrontati con materiale preparato dal docente
tratti da quotidiani o
settimanali o schede
preparate dal docente
Documenti biblici ed Utilizzo di documenti portati dal docente per supportare gli argomenti trattati
extrabiblici.
Audiovisivi, televisore, Le lezioni dell’insegnante e il manuale in adozione sono stati integrati dalla
computer
proiezione di sussidi audiovisivi in modo da consentire un approccio allamateria
attraverso fonti documentarie
Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione
Tipologia di prova
Interrogazione orale
Prove semi-strutturate
Descrizione
Interventi/risposte orali
Domande strutturate, domande a scelta multipla, domande tipologia A e/o B
Si allega griglia di valutazione per la disciplina
Griglia di valutazione del P.O.F. (Allegato 2)
50
Elementi fondamentali per la valutazione finale comuni a tutto il Cdc
Gli elementi fondamentali, coerentemente con il P.O.F., per la valutazione finale saranno:
• la situazione di partenza;
• l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
• l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
• raggiungimento delle competenze previste
• esiti forniti dall’allievo nelle attività di recupero
GRIGLIA DI VALUTAZIONE I.R.C.
I criteri di valutazione rappresentano un aspetto importante e nel contempo delicato per l’I.R.C..
La valutazione dell’apprendimento di ogni studente viene fatta con modalità differenziate tenendo presente la
classe, il grado di difficoltà degli argomenti, l’orario scolastico, l’interdisciplinarietà e il processo
dell’insegnamento attuato, l’interesse, la partecipazione e l’impegno profusi.
Conoscenze
Competenze linguistiche
Capacità a utilizzare le conoscenze Voto
L’alunno possiede
L’alunno utilizza una terminologia
L’allievo tende a divagare. Capacità
scarse conoscenze
inadeguata. Esposizione confusa ed
non rilevabili
1-4
Aggettivo
Gravemente
insufficiente
impacciata
Conoscenze superficiali
Incertezza nell’uso dei termini.
L’allievo deve essere guidato. La
e frammentarie
Esposizione qualche volta
preparazione è mnemonica
5
Insufficiente
6
Sufficiente
7
Buono
8
Distinto
9,10
Ottimo
impacciata
Conoscenze essenziali
Uso essenzialmente corretto dei
L’allievo ha assimilato i contenuti
degli argomenti
termini ed esposizione un po’
essenziali ed è in grado di effettuare
incerta
semplici collegamenti, anche se con
qualche aiuto
Conoscenze complete e Uso corretto dei termini essenziali
abbastanza precise
ed esposizione complessivamente
L’allievo organizza autonomamente
le conoscenze
chiara
Conoscenze complete e
Uso corretto dei termini specifici,
L’allievo dimostra una visione
dettagliate
esposizione sempre chiara
d’insieme dei vari argomenti e
organizza autonomamente le
conoscenze in situazioni nuove
Conoscenze complete,
Espone con sicurezza, attenzione e
L’allievo analizza e valuta
dettagliate e
padronanza i termini specifici della
criticamente contenuti e procedure;
approfondite
disciplina
opera collegamenti con padronanza
Il voto 7 (Buono), presente in questa griglia di valutazione, equivale al 7 (Discreto) della griglia di valutazione del POF.
Il voto 8 (Distinto), presente in questa griglia di valutazione, equivale all’8 (Buono) della griglia di valutazione del POF.
Conegliano, lì 04.05.2015
51
Griglia di valutazione del P.O.F.
ALLEGATO 2
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
VOTO
CONOSCENZE
Risultato
dell’assimilazione
di
informazioni
attraverso l’apprendimento
1-3
Conoscenze inesistenti o sporadiche ed
Del
tutto irrilevanti
insufficiente
4
Conoscenze scarse e incomplete, con
Gravemente
gravi lacune in riferimento agli
insufficiente
argomenti di base
5
Conoscenza generica, superficiale e/o
Insufficiente
incompleta degli argomenti di base
ABILITÀ Capacità di applicare conoscenze e di
usare know-how per portare a termine compiti e
risolvere problemi
Non sa applicare alcuna conoscenza
Sa applicare solo occasionalmente le conoscenze
acquisite senza però inserirle in un contesto
organico. Commette gravi e frequenti errori
Sa applicare in maniera approssimativa le
Conoscenze acquisite. Commette errori non gravi
ed imperfezioni
6
Sufficiente
Conoscenza
completa
ma
non
Sa applicare le conoscenze acquisite nella
approfondita degli argomenti essenziali
risoluzione di problemi semplici
7
Discreto
Conoscenza completa degli argomenti
di base delle discipline, con qualche
approfondimento
Conoscenza completa ed approfondita
degli argomenti di base delle discipline
e di altri argomenti
Conoscenza esauriente, articolata ed
approfondita di tutti gli argomenti delle
discipline
8
Buono
9-10
Ottimo
Sa applicare correttamente le conoscenze di base
per risolvere problemi semplici e di media
complessità
Sa applicare correttamente e con sicurezza le
conoscenze acquisite, risolvendo problemi
complessi
Sa applicare correttamente autonomamente le
conoscenze acquisite, risolvendo problemi
complessi, con apporti personali anche originali
52
Testi delle simulazioni delle prove scritte effettuate
ALLEGATO 3
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
53
54
55
56
57
58
59
60
Pag. 1/2
Sessione ordinaria 2015
N° 38168/07
Seconda prova scritta
21583.2.1/1
Ministero della Pubblica Istruzione
M296 – ESAME DI STATO DI ISTUTITO TECNICO INDUSTRIALE
NUOVO ORDINAMENTO
Indirizzo: MECCANICA, MECCATTRONICA ED ENERGIA
Articolazione: MECCANICA E MECCATTRONICA
Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
OPZIONE N° 1
Si deve trasmettere la potenza di 100 kW ad un regime di rotazione di 1450 g/min mediante un giunto a dischi.
Una delle due estremità d’albero deve essere realizzata mediante un profilo scanalato UNI 8953 destinato ad
accogliere una delle due flange del giunto.
Il candidato assuma con motivato e giustificato criterio i materiali ed ogni altro dato occorrente ed esegua:
-
il dimensionamento e proporzionamento completo del giunto, compreso le estremità d’albero, gli organi
di collegamento (filettati e non) e l’accoppiamento scanalato;
-
il disegno esecutivo della flangia non scanalata, completo delle indicazioni di tolleranze e rugosità;
-
il cartellino del ciclo di lavorazione della flangia disegnata, per una commessa di 900 giunti, dopo aver
definito preventivamente, con uno schizzo quotato, il grezzo di partenza (barra, stampato o getto)
indicandone la forma e le dimensioni.
Il candidato inoltre risponda a 3 dei seguenti 5 quesiti proposti:
1) calcolare il volume di pareggio conoscendo Riu = 72,50 €/pz, Cf = 21.000,00 € e Cvu = 37,50 €/pz;
2) calcolare la quota di ammortamento R di un capitale C = 80.000,00 € da accantonare in rate annuali, costanti
e posticipate, considerando un tasso d’interesse medio e costante i = 4%, in dieci anni;
3) calcolare il lotto economico qe considerando pi = 40 pz/gg, di = 20 pz/gg, a = 70,00 €/lotto, c = 12,00
€/pz.anno e g = 242 gg/anno;
4) considerando di produrre per reparti a lotti economici rappresentare il diagramma di Gantt per tre sottolotti
uguali considerando tre operazioni: T0,10 = 3 min, T0,20 = 5 min, T0,30 = 4 min;
5) rappresentare graficamente in un piano logaritmico la seguente equazione di Taylor vt . T0,263 = 274 e
calcolare la durata di un tagliente per vt = 130 mm/min.
____________________________________________________
Durata massima della prova: 6 ore
E’ consentito l’uso di manuali tecnici e calcolatrici non programmabili
E’ consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna del tema
61
Pag. 2/2
N° 38168/07
Sessione ordinaria 2015
Seconda prova scritta
21583.2.1/1
Ministero della Pubblica Istruzione
M296 – ESAME DI STATO DI ISTUTITO TECNICO INDUSTRIALE
NUOVO ORDINAMENTO
Indirizzo: MECCANICA, MECCATTRONICA ED ENERGIA
Articolazione: MECCANICA E MECCATTRONICA
Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
OPZIONE N° 2
Una macchina operatrice, funzionante a 300 g/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali,
dall’albero di un motore elettrico di potenza 15 kW che ruota alla velocità di 1500 g/min. L’albero condotto è
sorretto da supporti e cuscinetti volventi e porta in mezzeria la puleggia calettata mentre ad una estremità è
predisposto per l’installazione di un giunto.
Il candidato, fissando con motivato e giustificato criterio i materiali ed ogni altro dato necessario, esegua:
-
il dimensionamento e proporzionamento completo della trasmissione, considerando gli alberi
complanari e disposti in modo da avere un ingombro minimo;
-
il disegno esecutivo dell’albero condotto, completo delle indicazioni di tolleranze e rugosità;
-
il cartellino del ciclo di lavorazione dell’albero condotto, per una produzione di piccola serie di 5000
pezzi, dopo aver definito preventivamente, con eventuale schizzo quotato, la forma e le dimensioni del
grezzo di partenza (vedi anche successivo quesito n° 3).
Il candidato inoltre risponda a 3 dei seguenti 5 quesiti proposti:
1) determinare la cadenza e la saturazione della linea, con i seguenti tempi per macchina T0,10 = 4,5 min, T0,20 =
2,5 min, T0,30 = 4 min, T0,40 = 6,5 min. Migliorare la saturazione mediante l’uso di altre macchine;
2) calcolare il volume di pareggio conoscendo Riu = 125,00 €/pz, Cf = 25.000,00 € e Cvu = 100,00 €/pz;
3) Scegliere il semilavorato supponendo che To1 = 37 min (da barra tonda), To1 = 23 min (da grezzo stampato
con risparmio di materiale di 1,20 €/pezzo), Ctuo = 120,00 €/h e costo stampo Cst = 53.000,00 €
4) determinare tutti i parametri di taglio dell’operazione più onerosa contenuta nel cartellino di lavorazione e
calcolare il tempo macchina in automatico;
5) calcolare la quota di ammortamento R del costo dello stampo Cst = 53.000,00 € da accantonare, in rate
annuali, costanti e posticipate, considerando un tasso d’interesse medio i = 3%, in cinque anni;
____________________________________________________
Durata massima della prova: 6 ore
E’ consentito l’uso di manuali tecnici e calcolatrici non programmabili
E’ consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna del tema
62
I.T.I.S. ”Galileo Galilei” – Conegliano (TV)
Esami di Stato – Sessione unica 2015
Simulazione della terza prova scritta – 18 aprile 2015 – classe 5^BMM
Dati anagrafici del candidato
Cognome: _____________ Nome: _______________ Data di nascita: ____/____/________
Tipologia B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
Discipline coinvolte: Matematica, Tecnologia, Inglese, Sistemi
OBIETTIVI della prova .
L’allievo deve dimostrare di:
Conoscere gli argomenti relativi a ciascuna disciplina.
Sapere organizzare i contenuti in modo corretto, logico e coerente.
Sapere esporre in modo appropriato utilizzando il linguaggio specifico delle discipline.
Il candidato deve trattare tutti gli argomenti proposti.
Ogni trattazione sarà complessivamente valutata con punteggio da 1 a 15.
Alle trattazioni ritenute sufficienti sarà assegnato un punteggio non inferiore a 10.
La valutazione complessiva della prova sarà espressa dalla media aritmetica dei punteggi
ottenuti per ogni singolo materia trattata, approssimata al valore intero più vicino.
La prova va svolta su questa scheda utilizzando gli spazi previsti. La scheda è l’unico
documento che la commissione prenderà in considerazione per la correzione (gli altri fogli
costituiranno materiale per minuta e quindi non saranno visionati; essi vanno comunque
riconsegnati alla commissione).
E’ consentito l’uso di calcolatrici scientifiche non programmabili.
E’ consentito l’uso del dizionario bilingue
Tempo assegnato per lo svolgimento della prova : 2,5 ore (dalle 08.10 alle 10.40).
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che sia trascorsa 1 ora dall’inizio dello
svolgimento della prova.
Non è consentito l’uso di alcun altro manuale e/o libro di testo
63
MATEMATICA
Candidato: ____________________
Quesito 1 - Determinare per quali valori dei parametri a e b la funzione :
f (x) = (a + b)x 3 − 3x 2 + 2ax − b
presenta, nel punto di ascissa x0 = 1, un punto di flesso a tangente orizzontale.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Quesito 2 - Utilizzando il metodo di sostituzione, descrivere il procedimento risolutivo
dell’integrale:
3
∫
1
1
dx
x (1 + x)
e stabilire se il valore ottenuto coincide con l’area del trapezoide individuato dalla funzione in [ 1; √3 ]
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Quesito 3 - Data l’equazione differenziale :
yy' (1 − x 2 ) + x( y 2 − 4) = 0
a) calcolare l’integrale generale e riconoscere alcune caratteristiche comuni alle funzioni da esso individuate,
al variare della costante c.
b) discutere se le funzioni y = ±2 sono integrali particolari della equazione data.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
64
TECNOLOGIA MECCANICA E LABORATORIO
Candidato: ____________________
L’allievo risponda sinteticamente (massimo 6/8 righe per quesito, eventuali grafici esclusi) alle seguenti domande:
1) Il candidato definisca cosa si intende per durezza metallografica e fornisca sintetiche indicazioni sulla prova
normale Brinell utile a determinare tale caratteristica.
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
2) Definire che cosa è un trasduttore di posizione, schematizzando poi un sistema di controllo ad anello chiuso.
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
3) Esami non distruttivi – ultrasuoni, fornite brevi indicazioni su applicazioni e metodologie.
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Eventuali grafici sul retro del foglio
65
INGLESE
Candidato: ____________________
Answer the following questions.
1. How does a steam engine work? What were its disadvantages in the first self-propelled vehicles? (5 lines)
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
2. Describe the four-stroke internal-combustion engine. (5 lines)
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
3. What are the main features of the diesel engine? (5 lines)
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
66
SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Candidato: ____________________
Quesito N°1
Indicare i tre tipi di memoria logica e le loro caratteristiche fondamentali.(6 righe)
Quesito N°2
Descrivere il funzionamento di un relè elettromeccanico e i suoi utilizzi come componente logico nei sistemi automatici
elettromeccanici (6 righe)
Quesito N°3
Illustrare sinteticamente la differenza logica fra un sistema automatico di tipo sequenziale ed un sistema automatico di tipo
combinatorio. (6 righe)
Oltre alle righe di testo possono essere grafici o schemi disegnandoli sul retro
67
Griglie di valutazione per le simulazione prove scritte
ALLEGATO 4
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
GRIGLIA di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA
(Tipologia A)
CANDIDATO
Griglia di
valutazione
Conoscenze relative al tipo
testuale
CLASSE V BM
Scarso
1-4
Comprensione e
interpretazione
confuse o
inadeguate.
Insufficiente
5-9
Comprensione
e interpretazione
non del tutto
chiare e corrette.
Sufficiente
Discreto
10
11-12
Testo compreso Comprensione e
interpretazione
e interpretato
globalmente in risultano corrette.
modo corretto.
Rilevazioni stilistiche
specifiche
Assenti e/o
imprecise
Si rileva qualche
considerazione
ma non sempre
appropriata
Presenti, ma
non
approfondite o
complete
Contestualizzazione/
Intertestualità
Collegamenti
assenti e/o
confusi
Collegamenti
non sempre
adeguati
Competenze
linguistico/ espressive
Terminologia
inadeguata,
esposizione
confusa e/o
scorretta, con
errori ortografici
Incertezze
nell’uso dei
termini,
esposizione a
volte contorta o
scorretta, con
qualche
imprecisione
ortografica
o
Comprensione
letterale
o
Interpretazione
globale
Buono
13-14
Testo
compreso e
interpretato
chiaramente e
correttamente
in tutte le sue
parti.
Ottimo
15
Testo compreso
e interpretato
chiaramente e
correttamente
con apporti
personali
significativi.
Presenti ma non
sempre
approfondite
Numerose e
approfondite
Numerose,
approfondite,
supportate da
commenti critici
Collegamenti
essenziali ma
un po’
superficiali
Collegamenti
adeguati
Collegamenti
approfonditi
Collegamenti
approfonditi e
ben delineati,
che rivelano
solide
conoscenze
Si rileva
qualche
imprecisione
lessicale; forma
generalmente
chiara e
corretta, pur
con qualche
incertezza
ortografica
Uso generalmente
appropriato della
terminologia.
Esposizione
complessivamente
scorrevole e
corretta
Lessico
appropriato,
forma
scorrevole e
corretta
Esposizione
chiara, coerente
e corretta,
lessico ricco e
appropriato
Il punteggio deriva dalla media dei descrittori. Nel caso in cui risulti un numero decimale, il punteggio si ottiene mediante arrotondamento per difetto ( se il valore del decimale
è inferiore od uguale a quattro) o per eccesso ( se il valore del decimale è superiore od uguale a cinque).
……………………………………………………
VALUTAZIONE
/15
68
(Tipologie B-C-D)
CANDIDATO
TIPOLOGIA DI PROVA SVOLTA
CLASSE V BM
Griglia di
valutazione
Correttezza e
proprietà nell’uso
della lingua
Scarso
1-4
Numerosi e gravi
errori di
carattere
ortomorfosintattico e
lessicale.
Insufficiente
5-9
Errori di carattere
ortomorfosintattico e
lessicale.
Sufficiente
10
Qualche
imprecisione di
carattere
ortomorfosintattico e/o
lessicale.
Discreto
11-12
Forma
generalmente
corretta. Lessico
non sempre
appropriato.
Buono
13-14
Forma corretta.
Lessico
appropriato.
Ottimo
15
Forma corretta e
fluida. Lessico
efficace e
appropriato. Uso
di termini
specifici.
Conoscenza
dell’argomento e
aderenza alla
traccia
Scarsa aderenza
alla traccia e
conoscenze
molto limitate.
Insufficiente
aderenza alla
traccia. Poche e
superficiali le
informazioni.
Sufficiente
l’aderenza alla
traccia,
informazioni e
conoscenze nel
complesso
adeguate.
Discreta aderenza
alla traccia.
Conoscenze e
informazioni
adeguate ma non
sempre
approfondite.
Buona aderenza
alla traccia.
Informazioni e
conoscenze
adeguate e
generalmente
approfondite.
Ottima l’aderenza
alla traccia.
Conoscenze e
informazioni
ampie e
approfondite.
Rispetto della
tipologia
testuale
Non è stata
rispettata la
tipologia.
La tipologia
testuale in
qualche punto
non è rispettata.
La tipologia
testuale è
generalmente
rispettata.
La tipologia
testuale è
rispettata.
La tipologia
testuale è
pienamente
rispettata.
La tipologia
testuale è
pienamente
rispettata in tutti i
suoi aspetti.
Organicità e
coerenza della
trattazione
L’elaborato
manca di
organicità e
coerenza.
L’elaborato si
La trattazione
presenta
risulta in qualche
punto poco coesa. globalmente
coerente.
L’elaborato è
coerente e coeso.
L’elaborato è
pienamente
coerente e coeso.
L’elaborato è
pienamente
coerente e coeso.
Sviluppo critico
delle questioni
proposte e/o
originalità
dell’esposizione
Manca qualsiasi
spunto critico e/o
riflessione
personale.
Si rileva qualche
sporadica
osservazione che
non viene però
approfondita e/o
sviluppata.
Sono presenti
osservazioni
argomentate con
una certa
efficacia.
Le osservazioni e
gli spunti critici
sono presenti e
adeguatamente
argomentati.
Presenza di spunti
critici e
osservazioni
personali, originali
e approfondite
che fanno
riferimento anche
ad ambiti
extrascolastici.
Si rileva qualche
osservazione
personale che non
viene però
sempre
argomentata in
modo efficace.
Il punteggio deriva dalla media dei descrittori. Nel caso in cui risulti un numero decimale, il punteggio si ottiene mediante arrotondamento per difetto ( se il valore del decimale
è inferiore od uguale a quattro) o per eccesso ( se valore del decimale è superiore od uguale a cinque).
……………………………………………………
VALUTAZIONE
/15
69
Griglia di valutazione seconda prova scritta
Candidato:
Scarso
I
N
D
I
C
A
T
O
R
I
Insufficiente
Descrittori
Sufficiente
Valutazione
Discreto
Buono
Ottimo
14-15
1-6
7-8-9
10-11
12-13
Aderenza alla traccia e
completezza
dell'elaborato
Contenuti
minimi
e/o
scarsa
aderenza alla
traccia
Aderenza alla
traccia
con
qualche
incertezza e/o
incompleto
Aderente
alla traccia,
elaborato
completo
nelle parti
fondamental
i
Aderente
alla traccia,
contenuto
ben
sviluppato
in tutte le
sue parti
Correttezza, unità di
misura,
motivazione
delle scelte effettuate e
attendibilità
del
dimensionamento e dei
risultati
Gravissime
lacune, non sa
giustificare le
scelte, risultati
non attendibili
Errori
di
calcolo,
giustificazioni
ed
attendibilità
modeste
Congruenza
con
la
traccia,
elaborato
completo
nelle
sue
parti
essenziali
Incertezze
ma
giustificazio
ni
ed
attendibilità
adeguate
Calcoli
corretti,
giustificazio
ni
ed
attendibilità
coerenti
Disegno tecnico
Scarsa
conoscenza
delle regole e
presenza
diffusa
di
gravi errori
Mediocre
conoscenza
delle regole
e/o presenza
di gravi errori
Completo
con
presenza di
errori
e
mancanze
lievi
Completo
senza errori
gravi
Calcoli
corretti,
forme
appropriate,
scelte ben
motivate e
risultati
attendibili
Completo
ed
in
generale
accurato
Ciclo e/o cartellino di
lavorazione o montaggio
Scarsa
competenza e
con presenza
diffusa
di
gravi errori
Mediocri
competenze
ma presenti le
operazioni più
significative
Sufficiente
competenza
con
presenza di
errori lievi
Buone
competenze,
errori
e/o
mancanze
poco
significative
Completo,
corretto ed
in generale
accurato
Economia
organizzazione
industriale
Scarsa
competenza e
con presenza
di gravi errori
Mediocri
competenze
ma
risultati
significativi
presenti
Sufficiente
competenza
con
presenza di
lievi
mancanze
Buone
competenze,
errori
e/o
mancanze
poco
significative
Ottime
competenze,
completo,
corretto ed
accurato
ed
Totale
70
Griglia di valutazione terza prova scritta
Candidato:
Scarso
Descrittori
Sufficiente
Valutazione
Discreto
Buono
Ottimo
14-15
1-6
7-8-9
10-11
12-13
Conoscenze scarse
o
comunque
insufficienti,
presenza di molti
errori
che
compromettono la
comprensibilità
dell'elaborato
Conoscenze non
deltuttosufficienti,il
codice specialistico
è usato in modo
scorretto e non
sempre adeguato,
capacità di sintesi
pocorilevabili
Conoscenza
degli elementi
essenziali della
disciplina, uso
del
codice
specialistico con
qualche
imprecisione,
capacità di sintesi
sufficienti
Conoscenze
complete ma
non
approfondite,
uso del codice
specialistico
corretto nella
globalità,
capacità di sintesi
adeguate
Conoscenze
approfondite e
complete, uso
del
codice
specialistico
corretto
ed
adeguato, buone
capacità di analisi
e
di
rielaborazione
Conoscenze scarse
o
comunque
insufficienti,
presenza di molti
errori
che
compromettono la
comprensibilità
dell'elaborato
Conoscenze non
deltuttosufficienti,il
codice specialistico
è usato in modo
scorretto e non
sempre adeguato,
capacità di sintesi
pocorilevabili
Conoscenza
degli elementi
essenziali della
disciplina, uso
del
codice
specialistico con
qualche
imprecisione,
capacità di sintesi
sufficienti
Conoscenze
complete ma
non
approfondite,
uso del codice
specialistico
corretto nella
globalità,
capacità di sintesi
adeguate
Conoscenze
approfondite e
complete, uso
del
codice
specialistico
corretto
ed
adeguato, buone
capacità di analisi
e
di
rielaborazione
Matematica
Conoscenze scarse
o
comunque
insufficienti,
presenza di molti
errori
che
compromettono la
comprensibilità
dell'elaborato
Conoscenze non
deltuttosufficienti,il
codice specialistico
è usato in modo
scorretto e non
sempre adeguato,
capacità di sintesi
pocorilevabili
Conoscenza
degli elementi
essenziali della
disciplina, uso
del
codice
specialistico con
qualche
imprecisione,
capacità di sintesi
sufficienti
Conoscenze
complete ma
non
approfondite,
uso del codice
specialistico
corretto nella
globalità,
capacità di sintesi
adeguate
Conoscenze
approfondite e
complete, uso
del
codice
specialistico
corretto
ed
adeguato, buone
capacità di analisi
e
di
rielaborazione
Inglese
Conoscenze scarse
o
comunque
insufficienti,
presenza di molti
errori
che
compromettono la
comprensibilità
dell'elaborato
Conoscenze non
deltuttosufficienti,il
codice specialistico
è usato in modo
scorretto e non
sempre adeguato,
capacità di sintesi
pocorilevabili
Conoscenza
degli elementi
essenziali della
disciplina, uso
del
codice
specialistico con
qualche
imprecisione,
capacità di sintesi
sufficientio
Conoscenze
complete ma
non
approfondite,
uso del codice
specialistico
corretto nella
globalità,
capacità di sintesi
adeguate
Conoscenze
approfondite e
complete, uso
del
codice
specialistico
corretto
ed
adeguato, buone
capacità di analisi
e
di
rielaborazione
Tecnologie
Meccaniche
Processo
e
Prodotto
I
N
D
I
C
A
T
O
R
I
Insufficiente
Sistemi
Automazione
di
di
ed
Totale
71
Griglia di valutazione proposta per il colloquio
ALLEGATO 5
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2014/2015
Gravemente
Insufficiente
Padronanza della
lingua
Acquisizione
conoscenze
Organicità della
argomentazione
Discussione e
approfondimento
critico
Insufficiente
Sufficiente
Discreto Buono
Uso dei termini
Uso dei termini
essenziali corretto ma essenziali corretto ma
l’esposizione non è
l’esposizione non è
sempre chiara e
sempre chiara e
corretta
coerente
Ottimo
Padronanza
terminologica e
sicurezza
espositiva
Inadeguata
terminologia
Incertezza nell’uso
dei termini
appropriati
1-2
3-4
5
6
7
Non possiede le
conoscenze
essenziali
Possiede solo
alcune
conoscenze
essenziali
Conoscenze
essenziali
complete
Conoscenze
essenziali
complete e
abbastanza precise
Conoscenze
complete e
dettagliate
1-2
3-4
5
6
7
Tende a divagare e a
non
seguire la traccia
proposta
Necessita essere
guidato per
restare in tema
Risponde in modo
pertinente e svolge
l’argomento in
maniera appropriata
seppur con qualche
aiuto
Si attiene alle
domande e le svolge
in modo esauriente
Opera
collegamenti e
riferimenti fra
discipline
1-2
3-4
5-6
7
8
Preparazione
esclusivamente
mnemonica
Preparazione
mnemonica ma, se
guidato, dimostra di
aver assimilato i
contenuti
Esprime giudizi
complessivamente
adeguati ed opera
collegamenti, ma
deve essere guidato
Elabora
personalmente
mediante analisi e
opportune
sintesi
Sa fare
valutazioni
autonome
1-2
3-4
5-6
7
8
Punteggio complessivo
____/30mi
72
Scarica

5bm_AS_14-15 - itis galileo galilei conegliano