1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SASSARESU Prozettu didàtticu-pedagózicu e contivizu de Antoninu RUBATTU Cullaboradores: ANTONELLO BAZZU e NINO FOIS. 2 3 NUR in WEB Antoninu RUBATTU IMPARAMUS SU SARD U CURSU DE LIMBA SARDA pro sas iscolas ELEMENTARES e MÈDIAS NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA A ISCOLA DE SARDU TATARESU SASSARESU 4 5 ISCOLA Su sìtiu DIGITALE SARDA ISCOLA DIGITALE SARDA – NUR in WEB est su tribàgliu chi est bistadu approntadu dae Antoninu Rubattu e dae diversos cullaboradores suos, a pustis chi sa Regione Sarda – Assessoradu a sa Cultura - l’at pedidu in su 2013 de l’aggiuare a presentare una proposta de introduidura de sa LIMBA SARDA in tottu sas iscolas de sa Sardigna. Su sistema deviat èssere basadu subra a s’impittu de su computer de sas iscolas frecuentadas, e peristantu “digitale”, e iscolanos e istudentes sardos aiant dévidu leare sas “letziones”, de borta in borta, dae unu appósitu sìtiu de sa Regione e registràrelas in unu Tablet, chi sos piseddos aiant dévidu retzire dae sa Regione e tottu. Pro attuare su progettu sa Comunidade Europea at fattu aer a sa Regione Sarda unu finantziamentu de carchi milione de éuros, cun s’indicu pretzisu de l’impitare pro “bardiare sa limba sarda” reconnotta dae lezes rezonales, natzionales e europeas, comente “limba uffitziale de minoria” de sa Sardigna. Appustis de sa nómina cun decretu rezonale, a “coordinadore”, de custu impignu, est comintzadu su trabàgliu meu e de su grustu de sos istudiosos de sa matèria, chi, sighende su cumbinchimentu chi pro “limba sarda” si dent intèndere “tottu sas faeddadas impittadas in Sardigna”, at produidu sa proposta de “imparu” definitiva, proponzende primma de tottu “régulas de iscrittura comuna”, lassende a cadaunu sa libertade de pronuntziare donzi paràula sigundu su “connottu” de sa zona de appartenèntzia. No esistende nudda de iscrittu in Limba pro sas iscolas chi si potterat impreare pro s’occasione, s’est pensadu de ammanizare, imperistantu, unu pianu didàtticu-pedagózicu e, pustis, de li dare sustàntzia dividéndelu in Letziones pràticas e simples de pòrrere a sos iscolanos e a sos istudentes, a mastros e professores pro poder “imparare” sa Limba issoro in manera sa pius naturale e fàtzile possìbile. Sunt bistados degai approntados duos lìbaros, unu pro sas iscolas elementares e mèdias, unu pro sas mèdias superiores: -IMPARAMUS SU SARDU - Iscolas elementares e mèdias in 50 Letziones didàtticas, partidas in chimbe partes donzuna: Vocabulàriu – Morfo-sintassi – Parte dialózica – Esercìtzios – Parte Antolózica, de 300-350 pàginas. Custu volùmene benit presentadu in : Logudoresu – NugoresuCampidanesu – Tataresu e Gadduresu. -MEZUS SARDU – ÀNDALAS DE IDENTIDADE - Iscolas mèdias superiores – ANTOLOGIA della Lingua e della Cultura di Sardegna, in 100 Letziones didàtticas de argumentos vàrios, de 1.182 pàginas. A custos duos lìbaros-base, sunt bistados galu azuntos: -GRAMMÀTICAS DE SA LIMBA SARDA, una pro donzi variante sarda, ossiat Logudoresa – Nugoresa- Campidanesa – Tataresa e Gadduresa de 200 pàginas donzuna. -VOCABULÀRIU ITALIANU-SARDU, cun riferimentu a sos duos lìbaros pro sas iscolas elementares - mèdias e mèdias superiores, de 3500 paràulas, 180 pàginas, cun sos términes galu in inglesu, frantzesu, ispagnolu e tedescu. Sa proposta definitiva est bistada presentada e cunsignada a s’Assessore de sa Pùbblica Istrutzione in data 24.09.2013. No aende però sa Regione, assumancus finas a oe, ancora postu in pràtica sos propòsitos manifestados, cunsiderende chi si fint dévidas comintzare sas Letziones cun s’annu iscolàsticu 2014-15, bidu puru chi dae parte de su coordinadore e de sos cullaboradores suos nudda est bistadu mai dimandadu in cumpensu pro cantu fattu, si ritenit de nde dare pùbblica connoschèntzia a su pópulu Sardu, pubblichende su tribàgliu ammanizadu in su sìtiu AntoninuRubattu.it. Siat comente, si sa Regione Sarda detziderat de gighere a cumprimentu s’impignu assuntu subr’a Limba Sarda, e dare degai a sos Sardos tottu s’orgógliu de poder impittare sa Limba insoro, cun pari dignidade de s’àtera limba nostra, s’Italianu, sa proposta avantzada restat sempre disponìbile. Antoninu RUBATTU Zubanne PIGA, Sandro CHIAPPORI, Giuditta ENA, Antonello BAZZU, Nino FOIS, Gianfranco GARRUCCIU 6 ÌNDIZI - INDICE Lizioni 1^ : L’ischora (La scuola) Lizioni 2^ : La famìria (La famiglia) Lizioni 3^ : La casa (La casa) Lizioni 4^ : Li faculthai (I mestieri) Lizioni 5^ : La banca apparicciadda (La tavola imbandita) Lizioni 6^ : Lu màndiggu/1 (Il cibo/1) Lizioni 7^ : Lu màndiggu/2 (Il cibo/2) (La virdhura – La verdura) Lizioni 8^ : Lu màndiggu/3 (Il cibo/3) (La frùttura – La frutta) Lizioni 9^ : Lu màndiggu/4 (Il cibo/4) (Li dozzi – I dolci) Lizioni 10^ : Lu cóipu umanu/1 (Il corpo umano/1) Lizioni 11^ : Lu cóipu umanu/2 (Ossi e diddi – Ossa e dita) Lizioni 12^ : Animari/1 (Animali/1) Lizioni 13^ : Animari/2 – Pabbauzzi e réttiri (Animali/2 – Insetti e rettili) Lizioni 14^ : Pizoni (Uccelli) Lizioni 15^ : Pèsciu (Pesci) Lizioni 16^ : Pianti e àiburi/1 (Piante/1) Lizioni 17^ : Pianti e àiburi/2 (Piante/2) Lizioni 18^ : Èibba (Erbe) Lizioni 19^ : Giogghi (Giochi) Lizioni 20^ : Maraddii (Malattie) Lizioni 21^ : Dì, mesi, isthasgioni (Giorni, mesi, stagioni) Lizioni 22^ : Ferri di trabàgliu (Arnesi di lavoro) Lizioni 23^ : Macchinari (Macchinari) Lizioni 24^ : I’ lu marchaddu (Al mercato) Lizioni 25^ : In gèsgia (In chiesa) Lizioni 26^ : Munumenti, màschari e festhi di Sardhigna (Monumenti, maschere e feste di Sardegna) Lizioni 27^ : In viàggiu (In viaggio) Lizioni 28^ : Lu visthiàriu (Il vestiario) Lizioni 29^ : Lu pani (Il pane) Lizioni 30^ : La missera e la triurera (La mietitura e la trebbiatura) Lizioni 31^ : La vinnenna, vinnannera (La vendemmia) Lizioni 32^ : La Sardhigna/1: Giografia fìsigga (La Sardegna: Geografia fisica) Lizioni 33^ : La ziddai (La città) Lizioni 34^ : Li fiori (I fiori) Lizioni 35^ : Li murini (I mulini) Lizioie 36^ : La Sardhigna/2: Attibiddai (La Sardegna: le attività) Lizioni 37^ : Lu mari (Il mare) Lizioni 38^ : Lu riu (Il fiume) Lizioni 39^ : Lu zeru (Il cielo) Lizioni 40^ : Mezi di traipporthu e di cumunicazioni (Mezzi di trasporto e di comunicazione) Lizioni 41^ : Sardhigna/3: Sardhigna in mùsigga (Sardegna in musica) Lizioni 42^ : Lu giornari, la ràdio e la terevisioni (Il giornale, la radio e la televisione) Lizioni 43^ : I’ l’ippidari (All’ospedale) Lizioni 44^ : I’ la banca (Nella banca) Lizioni 45^ : In casèima (In caserma) Lizioni 46^ : La Sardhigna/4: Li lingaggi (Le parlate) Lizioni 47^ : I’ li Posthi (Alle Poste) Lizioni 48^ : Festhi ririgiosi e zibiri (Feste religiose e civili) Lizioni 49^ : Naddari (Natale) Lizioni 50^ : Sardhigna/5 : Passunaggi famosi (Personaggi famosi) 7 8 LIZIONI 1^ : NUR in L’ischora (La scuola) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- ischora (scuola) 16- caramàiu, tinteri (calamaio) 2- ischuranu, -a, isthudianti (scolaro, -a) 17- tinta (inchiostro) 3- masthru. -a (maestro, -a) 18- direttore, -i, -ora (direttore, direttrice) 4- prufissori, -ora (professore, -essa) 19- présidi 5- bancu (banco) 20- àura (aula) 6- càttedra (cattedra) 21- crassi (classe) 7- labagna (lavagna) 22- temperarapis (temperalapis, -matite) 8- bossa (borsa) 23- cumpassu, ischumpassu (compasso) 9- penna (penna) 24- riga (riga) 10- làpisi (lapis, matita) 25- isquadra (squadra) 11-quadernu (quaderno) 26- pennina f., puntina f. (pennino) 12- libru (libro) 27- pasthelli (pastelli) 13- cimùsgia, sisia (cimosa) 28- gomma (gomma) 14- bidellu, -a (bidello, -a) 29- fógliu (foglio) 15- ghìsgiu (gesso) 30- pagella (pagella) (preside) 9 10 A DUMANDA…RIPPONDU E cumenti ti ciami? Mi ciamu Andria Satta. (Come ti chiami?) (Mi chiamo Andrea Satta.) E cant’anni v’hai? Ni fozzu setti lu mesi ch’entra. (Quanti anni hai?) (Ne compio sette il mese prossimo.) In ca ischora sei? Soggu in sigunda erementari. (In che scuola sei?) (Sono in seconda elementare.) Canti pizzinni masci e canti pizzinni fèmmini seddi in crassi tóia? (Quanti ragazzi e ragazze ci sono nella tua classe?) Semmu óndizi pizzinni masci e trédizi pizzinni fèmmini. (Siamo undici ragazzi e tredici ragazze.) Di ca paesi sei? Éiu (eu) soggu di Sàssari. (Di quale paese sei?) (Io sono di Sassari.) Canti masthri hai? Àggiu dui masthri fèmmini e un masthru. (Quanti maestri hai?) (Ho due maestre e un maestro.) Cumenti si ciama lu to’ cumpagnu di bancu? (Come si chiama il tuo compagno di banco?) Si ciama Basiri Canu. (Si chiama Basilio Canu.) E ca è la cumpagna chi priferi? É Maria Carta, la più bedda di tutti. (E la compagna che preferisci?) (È Maria Carta, la più bella di tutti.) Ca è la matéria chi ti piazi di più? La matéria chi priferu di più è l’isthòria. (Quale materia ti piace di più?) (La materia che mi piace di più è la storia) Pensi chi t’appròbiani accannu o zucca n’hai a arriggà? (Pensi che ti promuovano quest’anno o porterai a casa una… zucca?) La zucca la cuzimmu, acchì éiu, si no lu sai, soggu lu primma di la crassi! (La zucca la cuciniamo, perché io, se non lo sai, sono il primo della classe) A videzzi in terza, allora! Própiu cussì, avvidezzi! (Ci vediamo in terza, allora!) (Proprio così, arrivederci!) 11 GRAMMÀTIGGA L’arthìcuru deteimminatibu (L’articolo determinativo) lu, l’ (il, lo) ► lu masthru, l’ischuranu, l’isthudianti la, l’ (la) ► la masthra, l’ischurana li, l’ (i, gli) ► li masthri, l’ischurani li, l’ (le) ► li masthri, l’ischurani Preposizioni sémprizi (Preposizioni semplici) di di a a da da, inné in in, i’ con cun, cu’ su sobbra per pa’, pai, par tra, fra tra, fra, in mezu Esempi: Lu cani di Pàuru. (Il cane di Paolo.) Soggu andendi a Casteddu. (Sto andando a Cagliari.) Da me non timì dannu. (Da me non temere danni.) Soggu inné Pàuru (Sono da Paolo) Mi posu i’ la caddrea (Mi siedo sulla sedia) No si giogga cu’ lu veddru (Non si gioca con il vetro.) In casa s’isthazi be’. (In casa si sta bene.) Isthudièggiu cun passioni. (Studio con passione.) Sobbra lu monti v’è una crozi. (Sul monte c’è una croce.) Mi pasu pa’ tre dì. (Mi riposo per tre giorni.) Tra poggu s’acciara la luna. (Tra poco sorge la luna.) Tra dui cheddi abaràggiu a turrà. (Fra due settimane tornerò.) Tra noi non v’è nudda di fà. (Tra di noi non c’è niente da fare.) In mezu a li firari di la vigna.) (Tra i filari dlla vigna) 12 ESERCIZI Poni l’arthìcuri deteimminatibi e leggi a bozi altha: (Metti gli articoli e leggi a voce alta:) _______ischora _______ischuranu _______ischurana _______masthru _______masthra _______prufissori _______prufissora - essa _______bancu _______cattedra _______bossa _______penna _______làpisi _______quadernu _______labagna _______cimùsgia _______bidellu _______bidella _______quaderni _______ghìsgiu _______tinteri _______tinta _______direttori _______direttora _______àura _______crassi _______ischumpassu _______pagella _______ cumpagnu _______ cumpagna _______ cumpagni _______ lizioni _______ annu _______ anni _______ ischurani _______ cimusgi _______ iscuadra _______ masthri _______ cómpitu _______ prufissori _______ prufissoressi _______ banchi _______ bossi _______ penni _______ prubrema _______ riassuntu _______ bidelli _______ matèrii _______ tinteri _______ direttori _______ prèsidi _______ àuri _______ crassi (pl.) _______ ischumpassi _______ ischuadri 13 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) L’ISCHORA LA SCUOLA Sona la campanedda, la lizioni ischumenza. Suona la campanella, la lezione inizia. L’àura sarudda li pizzinni e la labagna ridi. L’aula saluta i ragazzi e la lavagna ride. Entra la masthra e noi semmu pronti a quadernu abberthu e a penna in manu. Entra la maestra e noi siamo pronti col quaderno aperto e con la penna in mano. Traduzione da Frantziscu Carboni -5^ Elem. – Sennori (SS) L’ISCHORA MÉIA LA LA MIA SCUOLA Un palazzu mannu cun tanti balchoni. In mezu un purthari da undì èntrani l’ischurani. Primma di la lizioni bozi e risa pònini l’alligria Canti cosi s’impàrani in chissi banchi: a liggì, a ischrìbì, a sabbé fabiddà, a fà di contu, a cantà, a giuggà. La cosa più bedda parò so’ li cumpagni: cun eddi impari e ti diberthi. Un palazzo grande con tante finestre. Nel mezzo un portone da dove entrano gli scolari. Prima della lezione voci e risa mettono allegria. Quante cose s’imparano in quei banchi: a leggere, a scrivere, a saper parlare, a contare, a cantare,a giocare. La cosa più bella però sono i compagni: con essi impari e ti diverti. Traduzioni da Luca Tutedde -5^ Elem. – Sennori (SS) LIZIONI 2^ : NUR in La famìria (La famiglia) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- mamma (mamma) 16- fraddeddu da un laddu (parthi) (fratellastro) 2- babbu (babbo, padre, papà) 17- suredda da un laddu (parthi) (sorellastra) 3- figlioru, -a (figlio, figlia) 18- primmugènitu, (figlio primogenito) 4- giàiu, -a 19- cagganidu (ultimo nato) (nonno, nonna) 5- fraddeddu (fratello) 20- figlioru -a d’ànima (figlio, -a adottivo, -a) 6- suredda (sorella) 21- cuppioru (gemello) 7- mariddu (marito) 22- bisàiu mannu, minnannu -a (bisnonno, -a) 8- muglieri (moglie) 23- giàiu, -a, minnannu, -a (avo, ava) 9- niboddi (nipote maschio) 24- mamaditta, taddàia, tatta (balia) 10- niboddi (nipote femmina) 25- manibrimàggiu (cugino 2° grado) 11- fraddiri (cugino 1° grado) 26- parenti (parente) 12- surrasthra (cugina 1° grado) 27- vìdriggu, vìdrigga (patrigno, matrigna) 13- ziu, zia (zio, zia) 28- sugrognu, -a, (consuocero,-a) 14- sózaru, sózara (suocero, suocera) 29- paddrinu (padrino) 15- cugnaddu, cugnadda (cognato, -a) 30- paddrina (madrina) 14 15 A DUMANDA…RIPPONDU Cumenti si ciama mamma tòia? Mamma si ciama Gràzia Deledda. (Come si chiama tua madre?) (Mamma si chiama Grazia Deledda.) E babbu tóiu? Babbu si ciama Bastianu Satta. (E tuo padre?) (Papà si chiama Sebastiano Satta) Canti figliori seddi in famìria? Semmu dui fraddeddi e una suredda. (Quanti figli siete in famiglia?) (Siamo due fratelli e una sorella.) E to’ suredda a v’anda a ischora? No, me’ soredda anda a l’asiru. (Tua sorella va a scuola?) (No, mia sorella va all’asilo.) Ca trabàgliu fazi babbu tóiu? Babbu fazi lu frabiggamuru. (Che lavoro fa tuo padre?) (Mio padre è muratore.) Canti giàii v’hai? N’àggiu tre, acchì una è mortha. (Quanti nonni hai?) (Ne ho tre, perché una è morta.) Ca è lu cagganidu in casa tòia? La cagganidu è Marietta. (Chi è l’ultimo nato a casa tua?) (La più minori è Mariuccia.)) D’accordhu andi cun fraddiri e surrasthri toi? Andu d’accordhu e zi vurimmu be’. (Con i tuoi cugini e cugine vai d’accordo?) (Vado d’accordo e ci vogliamo bene.) E to’ zii cosa ni pènsani di te ? Soggu chi m’isthìmani e chi mi voni be’. (I tuoi zii e le tue zie cosa pensano di te?) (So che mi stimano e che mi vogliono bene.) Ca è to’ paddrinu di battìsgimu?) É lu fraddeddu di babbu, ziu Pàuru Satta. (Chi è il tuo padrino di battesimo?) (É il fratello di papà, zio Paolo Satta) E to’ paddrina cumenti si ciama? Si ciama Giovanna Seu, un’amigga di mamma. (Tua madrina come si chiama?) (Si chiama Giovanna Seu, un’amica di mamma.) 16 GRAMMÀTIGGA L’arthìcuru indeteimminatibu (L’articolo indeterminativo) L’ arthìcuri indeteimminatibi so dui: un (un, uno) ► un cani, un ommu, un ischuranu una (una) ► una muglieri, una ischurana Àggiu visthu un àinu paschurendi in una tanca. (Ho visto un asino che pascolava in una tanca.) Dammi un poggu di zùccaru. (Dammi un po’ di zucchero.) M’àggiu biddu un obu di giaddina freschu-freschu. (Mi ho bevuto un uovo di gallina di giornata.) 17 ESERCIZI 1)-Poni l’ arthìcuri indeteimminatibi e leggi a bozi altha: 1)-(Metti gli articoli indeterminativi e leggi a voce alta:) _______ mamma _______ babbu _______ figlioru _______ figliora _______ ischuranu _______ ischora _______ bancu _______ ziu _______ zia _______ penna _______ tinteri _______ araddu _______ àura _______ cugnaddu _______ cugnadda _______ niboddi _______ imbuddu _______ àiburu _______ àinu _______ cabaddu _______ ommu _______ pera _______ soldhu _______ rana _______ ariustha _______ mera _______ cani _______ araddu _______ cariàsgia _______ casa _______ pizoni _______ nidu _______ obu (mamma) (babbo) (figlio) (figlia) (scolaro) (scuola) (banco) (zio) (zia) (penna) (calamaio) (aratro) (aula) (cognato) (cognata) (nipote) (imbuto) (albero) (asino) (cavallo) (uomo) (pera) (soldo) (rana) (aragosta) (mela) (cane) (aratro) (ciliegia) (casa) (uccello) (nido) (uovo) 18 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) MAMMA MAMMA Sei cumenti una manta moddi chi m’iscaldhi notti e dì i’ l’inverri di la vidda mèia. L’istracchèzia no ti binzi, trabagli senza fimmati mai pa’ aggiuddammi i’ l’isthudi; sacrifichèggi la vidda tóia in ciambu di la gióia mea. Tu, mamma, hai una biddèzia luzigghenti cumenti chidda di l’àgniri faraddi da lu zeru. Mi piazi candu tu m’abbrazzi forthi, cumenti un pizzinnu chi abbrazza lu so’ buattoni di pannu pirosu. Sei come una coperta soffice che mi riscalda notte e giorno negli inverni della mia vita. La stanchezza non ti vince, lavori senza mai fermarti pur di aiutarmi nei miei studi: sacrifichi la tua vita in cambio della mia gioia. Tu, mamma, hai una bellezza lucente come quella dell’angelo sceso dal cielo. Mi piace quando mi abbracci forte come un fanciullo abbraccia il suo pupazzo di panno peloso. Traduzione da Vittorio COSSU - 1^ Media - Florinas (SS) DICCI SASSARESI (Proverbi sassaresi) Mégliu figlioru di la bonasorthi chi figlioru di Re. (Meglio figlio della fortuna che figlio di Re) Figlioru soru: o tuttu maru o tuttu bonu. (Figlio unico: o del tutto cattivo o tutto buono.) Lu figlioru di la giatta di siguru surigghèggia. (Il figlio del gatto certamente acchiappa i topi.) Dìcciu antiggu no ibbàglia. (Il proverbio antico non sbaglia.) Déiu dazi e Deiu pìglia. (Dio dà e Dio prende.) LIZIONI 3^ : NUR in La casa (La casa) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- casa (casa) 16- apparthamentu (appartamento) 2- parazzu (palazzo) 17- ziminea (camino) 3- gianna (porta) 18- gamasinu, magasinu (magazzino) 4- balchoni, vintana (finestra) 19- forru (forno) 5- pusthari (portone) 20- corthi, curthiri, ciappittu (cortile) 6- càmmara, appusentu (stanza) 21- bòbidda (volta, soffitto) 7- càmmara, appusentu (camera) 22- pabimentu, pamentu (pavimento) 8- càmmara di gusthà (camera da pranzo) 23- muri (muri) 9- appusentu pa drummì (camera da letto) 24- rischaldhamentu (riscaldamento) 10- cuzina (cucina) 25- garàgiu (garage) 11- bagnu, gabinettu, cessu (bagno, WC) 26- suffitta (abbaino) 12- ischari (scale) 27- mubìria (mobili) 13- passadissu, passarizzu (corridoio) 28- chintina (cantina) 14- cabbisthùria (tetto) 29- appiccaroba, attaccaroba (appendiabiti) 15- téura (tegola) 30- isthufa (stufa) 19 20 A DUMANDA…RIPPONDU Undì è postha la casa undì isthai tu,? (Dov’è situata la casa in cui abiti?) La casa méia è un villinu; è postha ind’un muntìggiu, a fàccia a sori. (La mia casa è una villetta; è situata in una collina, esposta al sole.) Tandu è manna. Canti càmmari vi so? (Allora è grande. Quante stanze ci sono?) Vi so setti càmmari, tre bagni e un garàgiu mannu. (Ci sono sette camere, tre bagni e un grande garage.) E cumenti mai vi so tanti bagni? (Come mai avete tanti bagni?) Pagosa in casa semmu in sei: babbu, mamma e quattru figliori. (Perché in casa siamo in sei: babbo, mamma e quattro figli.) Fabèddami di la cuzina. (Parlami della cucina.) La cuzina è manna avveru, cu’ la cuzina a l’americana, la labatrice e la lababiatti. (La cucina è spaziosa per davvero , con la cucina all’americana, la lavatrice e la lavastoviglie.) E pensu, vi sarà puru lu rischaldhamentu? (E ci sarà, penso, anche il riscaldamento?) Emmu chi v’è. Anzi vi ni so dui: li termosifoni a gasu e la ziminea a legna (Sì che c’è. Anzi ce ne sono due: i termosifoni a gas e il caminetto a legna.) E lu giardhinu? Debi d’assé beddu e pienu di fiori! (E il giardino? Deve essere bello e pieno di fiori!) Lu giardinu no è mannu assai ma è tentu contu e vi so umbè di cariddai di fiori. Lu teni contu giàiu Brotu, lu babbu di mamma. (Il giardino non è molto grande, ma è ben tenuto e ci sono molte qualità di fiori. Lo cura nonno Proto, il padre di mia madre.) Si mi cumbiddeggi, vengu a visitatti una dì, cussì veggu chistha bedda casa chi v’hai! (Se mi inviti, un giorno vengo a farti una visita e così vedo questa tua bella casa!) Cun piazeri mannu. Veni candu voi. Anzi, acchì no veni dumani a sera? (Con grande piacere. Vieni quando vuoi. Anzi: perché non vieni domani sera?) 21 GRAMMÀTIGGA Li pronòmi passunari (I pronomi personali) Lu vèibbu ASSÉ (Il verbo ESSERE) Prisenti Indicatibu (Presente Indicativo) - eu (éiu) (io) eu (éiu) soggu (io sono) - tu (tu) tu sei (tu sei) - eddu, edda (egli, lui, esso, ella, lei, essa) eddu, edda è (egli è) - noi (noi) noi semmu (noi siamo) - voi (voi) voi seddi (voi siete) - eddi (essi, esse, loro) eddi so (essi sono) Lu vèibbu ANDÀ Prisenti Indicatibu (Presente indicativo) éiu, eu tu eddu,-a noi voi eddi andu andi anda andemmu andeddi àndani (io vado) (tu vai) (egli va) (noi andiamo) (voi andate) (essi vanno) 22 ESERCIZI 1) - Cumpleta li frasi: 1) - (Completa le frasi:) Eu soggu ___________________(sardhu, itarianu) Tu sei ___________________(althu, bàsciu) Eddu è ___________________(bonu, maru) Edda è ___________________(bona, mara) Noi semmu ___________________(ischurani, bidelli) Voi seddi ___________________(ischurani, bidelli) Eddi so ___________________(franzesi, giòbani) Eddi so ___________________(masthri, beddi) Eu andu a ___________________(giuggà, Sàssari) Tu andi a ___________________(Porthutorra, gusthà) Eddu anda a ___________________(zinà, cabaddu) Edda anda a ___________________(ippassiggià, gésgia) Noi andemmu a ___________________(baddà, Bonòiva) Voi andeddi a ___________________(Roma, triatu) Eddi àndani a ___________________(curchassi, pischà) Eddi àndani a ___________________(lu cìnema, la pruzzissioni) 23 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) LA ME’ BARCHITTA La me’ barchitta è tutta di pabbiru, miràgguru di un gèniu tristhu e soru, e la vera, chi è un mezu muccaroru, unfièggia a l’ària dugna me’ suippiru. Lu mari è i’ lu cuncheddu, e tutt’in giru v’àggiu invintaddu un cuntinenti d’oru, chi la misèria me’ tuttu un trisoru v’ha ippesu finza a l’ùlthimu ripiru! Sugnendi un porthu d’Asia o di Miranu, che un giògguru a lu firu chi l’oimèggia pa’ la gana d’andà si banzigghèggia… Si banzigghèggia a lu ravinu, e aisetta chi tu mi vènghia a dì, pronta e in caretta: - Pòsami in barcha e pòrthami luntanu Battistha ARDAU CANNAS (BAC) LA GANA In fondu a lu zaibeddu sottu a li so’ cipressi, v’è un Campusantareddu pa’ li mimórii pessi. Un Campusantareddu pa’ dugna idea chi passa un mamentu, e addareddu tutt’a un’ora mi dassa. E mi dassa addareddu e bioddu che la bossa chi manc’ària cunteni! Ohi, chi gana mi veni di drummì in una fossa di un Campusantareddu!!... Battistha ARDAU CANNAS (BAC) LIZIONI 4^ : Li faculthai (I mestieri) NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- masthru d’ischora (maestro elementare) 16- dentistha (dentista) 2- massàiu (agricoltore) 17- minadori (minatore) 3- pasthori (pastore) 18- autistha, isciafferru (autista) 4- duttori (medico, dottore) 19- amburanti, bittureri, vindiàggiu (ambulante) 5- inzigneri (ingegnere) 20- baristha, caffitteri (barista) 6- frairàggiu (fabbro) 21- furràggiu (fornaio) 7- cuzineri (cuoco) 22- puddadori, ippuggadori (potatore) 8- urthuranu (ortolano) 23- panatteri (panettiere) 9- masthru d’àscia (falegname) 24- murinàggiu (mugnaio) 10- masthra di parthu (ostetrica) 25-piccapiddreri (scalpellino) 11- trapperi -a (sarto, -a) 26- pischadori (pescatore) 12- butriàggiu (commerciante) 27- baiberi (barbiere) 13- frabbiggamuru (muratore) 28- buticàriu (farmacista) 14- avvucaddu (avvocato) 29- zappadori, marradori, zappanti (zappatore) 15- mundadori, mondaggarreri (spazzino) 30- giornaristha (giornalista) 24 25 A DUMANDA…RIPPONDU Ca faculthai fazi babbu tóiu? Babbu fazi lu frabbiggamuru. (Che mestiere fa tuo padre?) (Babbo fa il muratore.) E mamma tóia? Mamma è trappera. (E tua madre?) (Mia madre fa la sarta.) Dimmi, si lu sai, cosa fazi lu massàiu? Lu massàiu trabàglia la campagna (Dimmi, se lo sai: cosa fa il contadino?) (Il contadino lavora la campagna.) E cumenti si ciama ca paschurèggia li pégguri? Li pégguri li paschurèggia lu pasthori. (E come si chiama chi pascola le pecore?) (Le pecore son portate al pascolo dal pastore.) Undì lu cumpareggi lu pani? Da lu furràggiu o da lu panatteri. (Dove compri il pane?) (Dal fornaio o dal panettiere.) Di cosa si intaressa lu duttori? Lu duttori pensa a la saruddi di la genti. (Di che cosa si occupa il medico?) (Il medico si occupa della salute della gente.) Da ca andi si ti bisugnèggiani li medizini? -Andu da lu buticàriu. (Da chi vai se ti necessitano le medicine?) (Vado dal farmacista.) E si ti debi fà li vintani nobi? Da lu masthru d’àscia. (E se devi fare le finestre nuove?) (Dal falegname.) E ca è chi manteni puriddi li carreri di la ziddai? Li carreri li manteni puriddi lu mondaggarreri. (Chi tiene pulite le strade del paese? (É lo spazzino.) A undì andi a tagliatti li peri? Da lu baiberi. (Dove vai a tagliarti i capelli?) (Dal barbiere.) 26 GRAMMÀTIGGA Gèneri (Genere) Maschurinu e Femmininu (Maschile e femminile) Lu femmininu di l’innommi e di l’aggettibi si fòimmani ciambendi la cunsonanti finari: (Il femminile dei nomi e degli aggettivi si forma cambiando la consonante finale:) u, e, i in -a- Esémpiu: masthru ► masthra (maestro maestra) // // pizzinnu ► pizzinna (ragazzo ragazza) massàiu ► massàia (contadino contadina) // beddu ► bedda (bello bella ziraccu ► ziracca (servo serva) // nosthru ► nosthra (nostro nostra) duttori ► duttora, duttoressa dottore dottoressa) // pintori ► pintora (pittore pittrice) pasthori ► pasthora (pastore pastora) // signori ► signora (signore signora) cuzineri ► cuzinera (cuoco cuoca) // infimmeri ► infimmera (infermiere infermiera) pasthicceri ► pasthiccera (pasticciere pasticciera) // faineri, fazzindinu, fazzinderi ► fainera, fazzindina, fazzindera (faccendiere faccendiera) 27 ESERCIZI 1) - Zercha calch’althra faculthai chi no sia iscritta i’ lu Vucaburàriu di pag. 17. _________________ ( ) _________________ ( ) _________________ ( ) _________________ ( ) _________________ ( ) _________________ ( ) 2) -Ciamba li frasi in gèneri femmininu: (Volgi le frasi nel genere femminile:) L’ischuranu fabedda cu’ lu masthru. (Lo scolaro parla col maestro.) // L’ischurana fabedda cun la masthra. Lu panatteri è simpàtiggu. (Il panettiere è simpatico.) // _________________________________ Lu pintori ha unu figlioru beddu. (Il pittore ha un bel figlio.) // _________________________________ Giàiu nosthru è umbè vécciu. (Nostro nonno è molto vecchio.) // _________________________________ Lu ziraccu ha un àinu biancu. (Il servo ha un asino bianco.) // _________________________________ Lu fazzinderi è bibbanti e trasseri (Il faccendiere è furbo e imbroglione.) //_________________________________ 28 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) ANNINNIAS (Ninnenanne) LOGUDORESE In su bàntzigu anninnia drommi tue, coro meu, cun mama tenzas recreu, sonnu godas e reposu. S’ànghelu meraculosu pro te at mandadu Deu, drommi tue, coro meu, cun Gesus in cumpagnia in su bàntzigu, anninnia. Nella culla ninna nanna dormi tu, cuore mio, con la mamma abbi conforto, godi il sonno e il riposo. L’angelo miracoloso per te ha mandadu Gesù, dormi tu, cuore mio, in compagnia di Gesù nella culla, ninna nanna. Su Ninnicheddu non portat manteddu nemmancu corittu, in tempus de frittu non narat tittia! Dormi, bida e coro, e reposa anninnia… Il Bambinello Gesù non ha il mantello neppure il corpetto, nel tempo freddo non dice brrr! Dormi, vita e cuore, e riposa ninna nanna…. In s’ischiu s’anninnia ti cantat s’ànghelu amigu, ti caentat su ‘ortigu e s’ischiu pro fortuna in unu lugore ‘e luna in custu trighinzu antigu ti cantat s’anghélu amigu sa santa pregadoria in s’ischiu anninnia… Ninna, fizu, ninna oh… Nella culla la ninna nanna ti canta l’angelo amico, ti riscalda con il sughero, nella culla per fortuna alla luce della luna in questo antico paesello ti canta l’angelo amico la santa preghiera nella culla, ninna nanna… Ninna, figlio, ninna oh… Anninnia anninnare riccu sias che su mare anninnare anninnia che su mare riccu sias anninnia… Ninna nanna, ninna nanna che sia ricco come il mare ninna nanna, ninna nanna come il mare tu sia ricco ninna nanna… LIZIONI 5^: La banca apparicciadda NUR (La tavola imbandita) in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-immuzu (colazione) 16-càrizi (calice) 2-gusthari (pranzo) 17-mesa, banca (tavola) 3-mirenda (merenda) 18-trudda, cucciaroni (mestolo) 4-zena (cena) 19-trudda parthusadda (mestolo forato) 5-piattu (piatto) 20- furchittoni (forchettone) 6-piattu lìsgiu (piatto liscio) 21-casgera (formaggiera) 7-piattu cuppuddu (piatto fondo) 22-coramaccarroni (scolapasta) 8-furchetta (forchetta) 23-padedda, padizona (pentola) 9-cucciari (cucchiaio) 24- padedduzza, pingiatinu (pentolino) 10-cucciarinu (cucchiaino) 25-isthecchinu (stuzzicadenti) 11-cultheddu, leppa, rasòggia (coltello) 26- tianu, cassarora (tegame) 2-tubàglia (tovaglia) 27-carraffina (caraffa) 13-tubaglioru, tuzzibuccu (tovagliolo) 28-ampulla, impulla (bottiglia) 14- vinagrera (oliera) 29-tirabussò, tirabusciò (cavatappi) 15-tazza (bicchiere, tazza) 30-caffittera (caffettiera) 29 30 A DUMANDA…RIPPONDU Canti volthi si podarìsthia magnà in una dì? (Quante volte si potrebbe mangiare in un giorno?) Quattru volthi: a l’immuzu, a lu gusthari, a mirenda e a zena. (Quattro volte: a colazione, a pranzo, a merenda e a cena.) Candu è chi si tratta lu piattu cuppuddu? (Quando si usa il piatto fondo?) Si tratta candu si sèivi lu brodu e lu minesthroni. (Si usa quando si serve il brodo e il minestrone.) Cosa si poni a drestha e a manca di li piatti candu s’apparizzèggia la banca? (Cosa si mette a destra e a sinistra dei piatti quando si prepara il tavolo?) Si poni lu cucciari, la furchetta, lu cultheddu e li tazzi. Lu tuzzibuccu, ma parò, si poni sobr’a li piatti. (Si mette il cucchiaio, la forchetta, il coltello e le tazze. Il tovagliolo, però, si sistema sopra i piatti.) Ca diffarènzia v’è tra tubàglia e tuzzibuccu? (Che differenza c’è tra la tovaglia e il tovagliolo?) La tubàglia sèivi pa’ cuvacà la banca; lu tuzzibuccu pa’ purissi lu muzzighiri. (La tovaglia serve per coprire il tavolo; il tovagliolo per pulirsi il muso.) Cosa v’è i’ la vinagrera? (Cosa contiene l’oliera?) V’è l’ampullita di l’ozu, l’ampullitta di l’azeddu, lu sari, lu pèbaru e, calche voltha, vi so puru l’isthecchini. (C’è la bottiglietta dell’olio, la bottiglietta dell’aceto, il sale, il pepe e, qualche volta, anche gli stuzzicadenti.) A cosa seivi lu tirabussò? (A che cosa serve il cavatappi?) A isthappà l’ampulli di lu vinu. (A stappare le bottiglie di vino.) E candu lu gusthari è cumpriddu, cosa si sèivi i’ li cìccari, caldhu-caldhu? (E quando il pranzo è terminato, cosa si serve nelle tazzine, ben caldo?) Lu caffè si sèivi, chi si fazi cu’ la caffittera. (Si serve il caffè, che si fa con la caffettiera.) 31 GRAMMÀTIGGA L’innùmmaru (Il numero) Singurari e prurari (Singolare e plurale) La fuimmazioni di lu prurari di l’innommi, di l’aggettibi e di li pronomi si fazi ciambendi la vocari finari in -i (La formazione del plurale dei nomi, degli aggettivi e dei pronomi si forma cambiando la vocale finale in -i.) Si la paràura fini in -i- lu prurari restha invariaddu: (Se la parola termina in -i, il plurale rimane invariato:) L’innommi femminini chi fìnini in -ia, undì la ì è tónigga, aggiùgnini un’althra -i: puppia (bambola) puppii (bambole) battìa (vedova) battii (vedove) si la -i di -ia no è tónigga, inveci, sighi la règura generari. guàrdhia (guardia) guardhi (guardie) Esèmpiu: ► casi ► groghi ► masthri ► rosi ► vosthri case) (gialle) (maestre) (rose (vostre -cori (cuore) -piazeri (piacere) -prisgioneri (prigioniero) -taglieri (tagliere) ► cori ► piazeri ► prisgioneri ► taglieri (cuori) (piaceri) (prigionieri) (taglieri) -bancu (banco) -beddu (bello) -nostru (nostro) -paddronu (padrone) -piattu (piatto) ► banchi ► beddi ► nosthri ► paddroni ► piatti (banchi) (belli) (nostri) (padroni) (piatti) -casa -groga -masthra -rosa -vosthra (casa) (gialla) (maestra) (rosa) (vostra) 32 ESERCIZI 1)-Fòimma lu prurari: -porchu, (porco) gióbanu, (giovane) tontu, (tonto) lìbaru, (libro) ventu, (vento) vinu, foggu, nasu, (vino) (fuoco) (naso) pesu, sonnu (peso) (sonno) -porchi, (porci)____________________________________________________________________________ -l’oru, (l’oro) lu moro, (il moro) lu dicoru, (il decoro) lu siddaddu, (il tesoro) lu duberi, (il dovere) l’onori, (l’onore) lu Re (il Re) -l’ori, (gli ori)_____________________________________________________________________________ -la mamma, la vidda, la gianna, la fèmmina, l’ebba, l’ànima, l’ugna -li mammi, (le mamme)_________________________________________________________________________ 2)- Fai lu prurari di chisti frasi: - Lu pani è sauriddu. ________________________________________________ - La rosa è prufumadda _____________________________________________ - Lu còibu è nieddu. _________________________________________________ - La casa è manna. __________________________________________________ 33 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) NANNEDDU MEU Nanneddu meu, su mundu est gai, a sicut erat non torrat mai. Mio caro Nanni, il mondo è così, come era prima non può più tornare. Semus in tempos de tirannias, infamidades e carestias. Viviamo in tempi di tirannie, di infamità e di carestie. Como sos pópulos cascant che cane, gridende forte: 'cherimus pane!'. Adesso i popoli sbadigliano come cani, gridando a voce alta “vogliamo il pane!” Famidos, nois semus pappande pan'e castanza, terra cun lande E noi, affamati. stiamo mangiando pane di castagne, terra con ghiande. Peppino MEREU – Tonara (NU) NON POTTO REPOSARE NON POSSO RIPOSARE Non potto reposare, amore e coro, pensende a tie so donzi momentu, no istes in tristura, prenda ‘e oro ne in dispiaghere o pensamentu; t'assicuro ch'a tie solu bramo, ca t'amo forte… t'amo t'amo t'amo! Si m'esseret possìbile d'anghélu s'ispìritu invisìbile picavo…. t'assicuro ch'a tie solu bramo, ca t'amo forte… t'amo t'amo t'amo! Non posso riposare, amore e cuore, sto pensando a te ogni momento, non stare triste, perla d’oro, e ne in dispiacere o in pensiero; ti assicuro che bramo solo te, perché ti amo fortemente… ti amo, ti amo, ti amo! Se fosse possibile di un angelo lo spirito invisibile avrei preso… ti assicuro che bramo soltanto te, perché ti amo fortemente… ti amo, ti amo, ti amo! Salvatore SINI LIZIONI 6^: NUR in Lu màndiggu/1 (Il cibo/1) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-pani pane) 16-riggottu (ricotta) 2-carri (carne) 17-maccarroni (maccheroni) 3-pèsciu (pesce) 18-curignoni, raviori (ravioli) 4-càsgiu (formaggio) 19-tagliarini, middròngari (tagliatelle) 5-salthizza (salsiccia) 20- ciggioni (gnocchetti sardi) 6-lardhu (lardo) 21- findei fini, maccarroni fini (vermicelli) 7-buttàrigga (bottarga) 22-minesthroni (minestrone) 8-minesthra (minestra) 23-minesthra e fasgioru (pasta e fagioli) 9-risu (riso) 24-minesthra e lintiza (pasta e lenticchie) 10-brodu (brodo) 25-minesthra e patatu (pasta e patate) 11-bagna, sazza (sugo) 26-minesthra e riggottu (pasta e ricotta) 12-cassora, cassorinu (carne al sugo, guazzetto) 27-suppa di pèsciu (zuppa di pesce leggera) 13-poipetta, bomba (polpetta) 28-cassora di pèsciu (zuppa di pesce) 14-bisthecca (bistecca) 29-ziminu (zimino, frattaglie) 15-fettina (fettina) 30-tattareu, tattalliu, cordha (coratella) 34 35 A DUMANDA…RIPPONDU Di carri vi n’è di gusthi dibessi. A te ca t’aggradissèggia di più? (Esistono vari tipi di carne. Tu quale gradisci? -A me la carri, pa’ la veriddai, mi piazi poggu. Priferu, simmai, chidda bianca. (A me, in verità, la carne piace poco. Preferisco, comunque, le carni bianche.) E dimmi, si lu sai, ca è la carri di piuma. (E dimmi se sai qual è la carne “di piuma”) Lu soggu. É la carri di li pizoni, di l’animari chi hani li piumi. (Lo so. È la carne degli uccelli, degli animali cioè che hanno le piume.) Puru di pani vi n’è di fòimmi diffarenti e gusthu dibessu. Ca è chi ti piazi di più? (Anche di pani ce ne sono di diverse forme e di differenti gusti. Quale preferisci?) -A me lu pani mi piazi tuttu, màssimu si è freschu. La cuazza è la chi priferu. (A me il pane piace tutto, soprattutto se è di giornata. La focaccia è quella che preferisco.) Àggiu dizzisu di cumbiddatti a gusthà. Cosa vurarìsthi pa’ primmu piattu? E pa sigundu? (Ho deciso di invitarti a pranzo. Cosa preferiresti per primo piatto? E per secondo?) -Visthu chi possu isciubarà, isciubarèggiu. Pa’ primmu piattu pripàrami li raviori di riggottu, cundiddi cun ghisaddu; pa’ sigundu crabbittu arrusthu. (Giacché posso scegliere, scelgo. Per primo preparami i ravioli di ricotta, conditi con ragù; per secondo, invece, carne di capretto arrosto.) Di crabbittu no n’àggiu i’ la .. corthi! E si inveci ti priparu coccóiddu a pienu cottu in forru e ciogghitta a buddiddu? (Il capretto non ce l’ho nel … cortile! E se invece ti preparassi lumaconi ripieni arrosto e lumachine lessate? -Anda be’… abbribièggiaddi ma parò, acchì lu sori è già a middai di l’ària. (Va’ bene così…spicciati però, perché il Sole è già a metà del cielo.) Poigusthaddu, digghìami cosa li debu di sivvì? (In conclusione, poi, cosa devo servirle?) -Lu gaffè, diggu éiu! E non mànchia, un cicchettu d’eba santa… lu firuferru! (Il caffè, dico io. E ciò che non deve mai mancare: un bicchierino di…acquavite!) 36 GRAMMÀTIGGA Aggettibi e pronomi pussissibi (Aggettivi e pronomi possessivi) méiu (meu), mea, mei tóiu (tou), tóia, toi sóiu (sou), sóia, soi (mio, mia, miei, mie) (tuo, tua, tuoi, tue) (suo, sua, suoi, sue) nosthru, nosthra, nosthri vosthru, vosthra, vosthri d’eddi (nostro, nostra, nostri, nostre) (vostro, vostra, vostri, vostre) (loro, loro, loro, loro) Li pussessibi hani puru la fòimma abbribiadda: (I possessivi hanno anche le forme tronche: ) me’ to’ so’ = mio, mia, miei, mie = tuo, tua, tuoi, tue = suo, sua, suoi, sue N.B: L’aggettibi accumpàgnani sempri l’innommu; lu pronomi pìglia lu posthu sóiu. (Gli aggettivi accompagnano sempre il nome; il pronome sostituisce il nome.) - L’aggettibi pussissibi si pònini quasi sempri poi di l’innommu. (Gli aggettivi possessivi si collocano di norma dopo il nome.) Esémpiu: Lu cabaddu méiu è lagnu, lu tóiu è grassu. (Il mio cavallo è magro, il tuo è grasso.) La casa nosthra è vèccia, la sóia è noba. (La vostra casa è vecchia, la sua è nuova.) Déddizi la parthi nosthra, la d’eddi no z’intaressa. (Dateci la parte nostra, la loro non ci interessa.) Li fòimmi abbribiaddi si pònini, inveci, sempri dananzi a l’innommu: (Le forme tronche vanno sempre usate davanti al sostantivo) la me’ casa (la mia casa lu to’ cabaddu il tuo cavallo li so’ parenti i suoi parenti) Vèibu ABÉ (Verbo AVERE) Prisenti indicatibu éiu tu eddu, -a noi voi eddi àggiu hai ha abemmu abeddi hani (Io ho) (Tu hai) (Egli ha) (Noi abbiamo) (Voi avete) (Essi hanno) Vèibu MAGNÀ (Verbo MANGIARE) Prisenti indicatibu éiu tu eddu-a noi voi eddi magnu magni magna magnemmu magneddi màgnani (Io mangio) (Tu mangi) (Egli mangia) (Noi mangiamo) (Voi mangiate) (Essi mangiano) 37 ESERCIZI 1)- Finz’a abà abemmu prisintaddu dui vèibi: andà e magnà. Chisthi vèibi, cumenti si po’ nutà, fìnini in –à. Debi sabbé, parthantu, chi tutti li vèibi chi a l’infiniddu prisenti mòsthrani l’ iscidda in -à apparténini a la 1^ coniugazioni Tutti li vèibi rigurari di la 1^ coniugazioni hani li matessi desinènzi (chi noi abemmu sotturiniaddu e ischrittu in rùiu) e chistu vari pa’ tutti l’althri tempi di lu vèibu (impaiffettu, futuru, passaddu rimotu). Abà proba tu a coniugà, in lu matessi tempu (lu prisenti indicatibu), chisthi vèibi: pagà (pagare) abbaiddà (guardare) - giuggà (giocare) èiu pagu abbaiddu tu ___________________________________________________________ eddu –a ___________________________________________________________ noi ___________________________________________________________ voi ___________________________________________________________ eddi ___________________________________________________________ gioggu - prigà (pregare) pregu - cantà (cantare) cantu 38 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) In primma cegga di Nino FOIS Di rigari, in vidda mea, so più li chi àggiu disizaddu chi no li chi àggiu auddu. Ma chissi pogghi chi mi so intraddi in manu, abaràggiu a dì, so isthaddi rigari manni, ma manni avveru: una mamma e una masthra chi fazìani a dìputa di pari a ca era la più bona. I’ la gherra m’hani morthu a babbu cand’eu era ancora criaddura e, da la dì, mamma ha ippalthu l’ari e non m’ha mulladdu più finz’a candu non ha tancaddu l’occi pa’ abbrilli in chiddu mondu. La masthra, una fèmmina cuiubadda senza figliori, in ischora era più mamma che masthra. Cu’ noi fabiddaba l’itarianu e calche voltha z’iscia puru in sassaresu, ma cu’ li mammi di li pizzinni ciambaba rigisthru e fabiddaba lu sassaresu màssimu cun ca non ridìscia a masthiggà la linga di l’isthudiaddi e di li ricchi. Lu chi m’è rimasthu in cori di chistha 9 masthra è la risaredda e la bozi, diricadda e ciara, chi paria eba frescha iscendi da un cantarareddu d’isthiu candu dui gutteggi so umbe’ priziosi. Eu puru abia bisognu di chissi gutteggi, a punta di mezudì, i’ lu mesi d’aosthu. Era in primma (primma cegga li dizìani a chissi tempi) e m’ammentu lu fattu cument’è caggiuddu arimani. Mamma m’abia assintaddu cun chissa masthra pagosa la cunniscia acchì cun edda abia fattu l’ischori me’ surrasthra. 10 Érani li primma dì e, dabboi d’abé fattu una bedda pàgina di maccarroni , la masthra zi fazi:-Abà zirchemmu d’imparà l’innommu di la bozi di l’animari. E ca lu sa cumenti si dizi l’innommu di la bozi di lu cani?Tutti li pizzinni si so posthi a abbaggià chi l’ischora paria un cuiri candu v’arrìbini li laddri. 11 -Chistha è la bozi di lu cani, la chi abeddi fattu voi, figliori binidetti… ma, l’innommu è abbàggiddu . Crumpesu abeddi? Turrèddiru a dì voi, abà.- E tutti li pizzinni a una bozi:-Abbàggiddu!- E la bozi di la giatta - sighi a priguntà la masthra - cumenti si ciamma?- Miau! Miau! Miau! - Fàzini l’ischurani e mi parìani tanti giatti inghiriaddi a mamma cand’era ischattendi lu pésciu. Chissa è la bozi - torra a dì la masthra - eu vogliu sabbé l’innommu. A lu sabbeddi cumenti si ciamma la bozi di la giatta? 12 - Miàuru si dizi, si dizi miàuru la bozi di la giatta. Turrèddiru a dì voi, abà.- e tutti li pizzinni:- Miàuru, miàuru! - E la di lu cabaddu cumenti si dizi? - fazi la masthra cun chidda risaredda soa chi paria vurìssia cumprubà l’ischurani. 13 Annìggiddu - fazi Gesuminu lu cumpagnu meu di bancu, chi era figlioru d’un carruzzeri. - Brabu Gesuminu - fazi la masthra - intesu abeddi? La bozi di lu cabaddu si dizi pròpiu annìggiddu. E voi, a sabbeddi anniggià?- Pa un’ischuta bona l’ischora mea, chissa dì, paria la tanca di li puddreddi. - Brabi, brabi! - fazi la masthra cun chidda bozi dozzi chi paria una fadda. - Abà vógliu sabbé l’innommu di la bozi di l’àinu.Althru chi tanca di puddreddi! L’ischora paria pròpiu una mandra d’àini masci in tempu di branu candu passa calch’àina fèmmina in carori. -Sss! Sss! Vogliu sabbé cumenti si ciamma la bozi di l’àinu. E ca lu sa?- Eu mi pesu e fozzu:- Ihò! Ihò!La masthra mi s’accoltha, mi pìglia la fàccia cu’ li so’ mani diricaddi e mi dizi:- Giuanni, no vógliu intindì la bozi di l’àinu; vógliu sabbé cumenti si ciamma; l’innommu di la bozi, mi’, vógliu sabbé, a lu sai? - No -li fozzu eu ruiu che lu foggu acchì tutti erani ridendi. 14 - Eh, abà ti lu diggu eu: arrònchiddu si dizi. Crumpesu hai, Giuanni’. La bozi di l’àinu si dizi: arrònchiddu. E la masthra sighi a fà ischora fèndizi fà una bedda pàgina di maccarroni. 15 L’indumani, fatta la preghiera, la masthra fazi:- Abà vógliu sabbé si v’amminteddi cumenti si ciàmmani l’innommi di la bozi di l’animari.- Tutti li pizzinni érani pronti e la masthra sighi a dì:- E ca è chi miaurèggia?- La giatta - fàzini li pizzinni. - E ca abbàggia? - Lu cani – rispòndini tutt’impari. - E ca annìggia? - sighi a priguntà la masthra. - Gesuminu! - fàzini tutti a una bozi li pizzinni. La masthra si transi un’ischutta e, dabboi, fendi un passu addananzi, prigonta: - E ca arronca?-La masthra fozz’eu! - chena dassalla mancu finì. 1-nuvoletta; 2-gabbiani; 3-a fiocco; 4-bordeggiando; 5-spruzzando; 6-scheletro delle barche; 7-spaventato; 8-inzuppato d’acqua; 9-fontanella; 10--aste; 11-abbaio;12-miagolio; 13-nitrito; 14-raglio; 32-ricordate. LIZIONI 7^: NUR in WEB Lu màndiggu/2 (Il cibo/2) (La virdhura - La verdura) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-patatu (patata) 16-sèllaru (sedano) 2-pummatta (pomodoro) 17-pebbaroni (peperone) 3-ziodda (cipolla) 18-pebaroni dozzi (peperone dolce) 4- àgliu (aglio) 19- napa (rapa) 5-mirinzana (melanzana) 20-zea, biarraba (bietola) 6-càura (cavolo) 21-rugghitta (ruchetta) 7-lattucca (lattuga) 22-zucca (zucca) 8-indìbia, indìria (indivia) 23-zucchitta (zucchina) 9-finòcciu (finocchio) 24-cuggùmmaru (cetriolo) 10-ippàramu (asparago) 25-zicória (cicoria) 11-rabanella (ravanello) 26- zicória dozzi (radicchio) 12-pabanzoru (tarassaco) 27-àppara (aglio angolare) 13-cuccumeddu (fungo) 28-tàpparu (cappero) 14-antunnu (fungo carderello o di ferula) 29-ascioni, giuru-giuru (crescione) 15-arig(g)àglia (carota) 30-limbònia (borraggine) 39 40 A DUMANDA…RIPPONDU Car’è la virdhura prinzipari chi vi vo’ pa’ fà la bagna? (Qual è la verdura principale che occorre per fare il sugo?) E ca no lu sa? È la pummatta. (E chi non lo sa? É il pomodoro.) Si tagli a fetti una ziodda ca effettu ti fazi? (Che effetto ti fa se affetti una cipolla?) Chi làgrimeggi, cumenti fussi pignendi! Che lacrimi, come se stessi piangendo!) Pripara un’insaradda! Vidimmu cosa priferi. (Prepara un’insalata. Vediamo cosa preferisci.) Ti diggu cosa vi pongu: pummatta, cuggùmmaru, lattucca e dui fogli di rughitta. Dabboi la condu cun ozu immanu, azeddu e sari. (Ti dico cosa metterò: pomidoro, cetriolo, lattuga e due foglie di rucola. Poi la condisco con olio vergine, aceto e sale.) Tu a v’andi a fà cuccumeddu? E ca so li cariddai chi cunnosci? (Tu ci vai a cercare funghi? Quali specie riconosci?) È la passioni méia! Tre so li cuccumeddi chi pìgliu: lu purchinu, l’antunnu e lu cuccumeddu biancu. Di l’althri no mi fidu assai. (É la mia passione!Tre sono le specie che raccolgo: il porcino, l’antunna e il prataiolo. Degli altri non mi fido molto.) Ca so li pianti aresthi chi si tràttani cument’e virdhura? (Quali sono le piante selvatiche che vengono usate come verdure?) -La zea, lu pabanzoru, la rugghitta, l’àppara, la limbònia e althri ancora. (Le bietole, la lattaiola o tarassaco, sa rucola o ruchetta, l’aglio angolare, la borraggine e tante altre ancora.) Dìzini chi l’arigàglia fazi be’ a la vistha. Cosa ni sai tu? (La carota dicono che aiuti la vista. Ne sai qualcosa tu?) Éiu puru l’àggiu intesu, ma no ni soggu nudda. Anzi, soggu chi piazi umbè a li cabaddi. (L’ho sentito dire anch’io, ma non ne so niente. Anzi, so che piace molto ai cavalli.) E l’ippàramu a ti piazi? (E gli asparagi ti piacciono?) Emmu, assai… arrustiddi imburiggaddi i’ la cartha isthagnora cun ozu e àgliu. (Sì, molto… arrostiti avvolti nella carta stagnola con olio e aglio.) 41 GRAMMÀTIGGA Aggettibi e pronomi dimustratibi (Aggettivi e pronomi dimostrativi) chisthu, chistha, chisthi (questo, questa, questi, queste) chissu, chissa, chissi (codesto, codesta, codesti, codeste) chiddu, chidda, chiddi (quello, quella, quelli (quei), quelle) N.B: L’aggettibi accumpàgnani sempri l’innommu; li pronomi pìgliani lu postu sóiu.. (Gli aggettivi accompagnano sempre il nome; il pronome sostituisce il nome.) Esémpiu Chisthu lìbru è di me’ fraddeddu; chiddu è di Pietrina. (Questo libro è di mio fratello, quello è di Pietrina.) Chiddi vintani so abberthi, chisthi so tancaddi. (Quelle finestre sono aperte, codeste sono chiuse.) Dami chissi isthibari e tu pìgliaddi chiddi. (Dammi codesti stivali e tu prenditi quelli.) Vèibu ABÉ Impaiffettu indicativu éiu abia tu abì (o abisthi) eddu-a abia noi abìami voi abìaddi eddi abìani Vèibu ASSÉ Impaiffettu indicativu (io avevo) (tu avevi) (egli aveva) (noi avevamo) (voi avevate) (essi avevano) éiu era tu eri eddu-a era noi érami voi éraddi eddi érani (io ero) (tu eri) (egli era) (noi eravamo) (voi eravate) (essi erano) 42 ESERCIZI 1)- Traduzi in sassaresu chisthi frasi in itarianu: (Traduci in Sardo queste frasi in italiano :) Questo quaderno è mio, quello è tuo. _________________________________________ Quella era la borsa di tua sorella. _________________________________________ Voi mangiate il pane, loro mangiano la frutta. _________________________________________ Il marito mangiava la carne, sua moglie il pesce. _____________________ ____________________ Tu eri la mia speranza, voi siete la loro vita. _________________________________________ 2)- Cumenti si dizi? (Come si dice?) Babbu méiu o méiu babbu? ________________________________________________ La vidda tóia o la tóia vidda?________________________________________________ Chistha me’ suredda o chistha suredda mèia?_________________________________ Seddi l’amori méiu o seddi lu méiu amori?_____________________________________ Andemmu a la vigna nosthra o andemmu a la nosthra vigna?_____________________ 43 A N T O R O GI A (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) FIORI DI GIAZZA di Maria Antonietta NOCE La notti ha dagaddu fiori di giazza ricamaddi cun gràzia 2 innant’a l’èibba aurthidda . 1 2 Un frabbainzu sobbra a un rattu i’ l’àibburu di la melagranadda canta, zirchendi d’ammarià l’innammuradda. Tuttu lu giardhinu pari aisittendi li bori e li curori, 3 l’ammàcchiu di la primmabera. I’ lu manzanu freddu ma ciaru che d’isthiu m’appasu pa’ gudì tanta biddèzia. 4 M’appasu e pensu chi puru la vidda è un fiori di giazza diricaddu chi ivvani i’ lu tempu ed è cantu di frabbainzu chi si perdhi i’ l’ària piena di frina la bozi chi canta puisia. COS’E’ UN PIZZINNU di Maria Antonietta NOCE Un pizzinnu è lu doru rànziggu di li peni in parthu, 15 lu tasthaveddu di lu pani, lu sudori di dogn’ora. Un pizzinnu è una risa di marioru fatta 6 pa’ cua una pirandradda , dui carigni di sedda chi ischanzillèggiani doru, peni e affanni; un bàsgiu dozzi, sauriddu che la cariàsgia primaddia; un cori innuzzenti, 7 ìnniddu che fiori di giaimminu , sott’a lu zeru di màggiu riccu di lintori. Un pizzinnu è un incantu ammariadori chi fazi di la vidda un’ucciadda, dadda e furaddura pa’ gudì l’ippantu d’un giardhinu. 1-gelo; 2-pettirosso; 3-incanto; 4-mi fermo; 5-rovello; 6-monelleria; 7gelsomino LIZIONI 8^ NUR in : WEB Lu màndiggu/3 (Il cibo/3) (La frùttura - La frutta) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-aranzu (arancia) 16-mura-mura, murigghessa (mora) 2-mandarinu (mandarino) 17-mèndura (mandorla) 3-limoni (limone) 18-nozi (noce) 4-mera (mela) 19-meragranadda (melograno) 5-pera (pera) 20-nizora (nocciola) 6-cacu (caco) 21-banana (banana) 7-cariàsgia (ciliegia) 22-pruna (prugna) 8-néippura (nespola) 23-meragghidogna (cotogno) 9-néippura ciprò (nespola del Giappone) 24-subèiva (sorba) 10-figga (fico) 25-barracoccu (albicocca) 11-uba, ua (uva) 26-bisùcciu (albicocca dolce) 12-fràura (fragola) 27-péssigghi (pesca) 13-pompeimmu (pompelmo) 28-ariba (oliva) 14-sìndria (anguria) 29-ariba sibigliana (oliva sivigliana) 15-mironi (melone) 30-ananassu (ananas) 44 45 A DUMANDA…RIPPONDU Ca è la frùttura chi ti piazi di più? (Qual è la frutta che preferisci maggiormente?) La frùttura mi piazi tutta. Parò prìferu di più la cariàsgia e la fràura. (La frutta mi piace tutta. Preferisco di più le ciliegie e le fragole.) Aischostha chistu isthibignu e, dabboi, dimmi cosa è. E’ verdhi e no è èibba, è rùia e no è foggu, è bianca e no è eba! (Senti questo indovinello e poi dimmi che cos’è. E’ verde e non è erba, è rosso e non è fuoco, è bianca e non è acqua. La ripostha è fàzili: è la sìndria. (La risposta è facile: è l’anguria.) V’è frùttura chi pa’ pudella magnà bisogna primma ischiccialla. Ca è? (C’è della frutta che per mangiarla devi prima schiacciarla. Sai qual è? Emmu, già lu soggu. So la mèndura, la nizora e la nozi. (Sì, lo so. Sono la mandorla, la nocciola e la noce.) Di figga vi n’è di tanti cariddai. Calchuna ni cunnosci? (Ci sono diverse qualità di fichi. Ne conosci qualcuna?) Èia, la bianca, la niedda e finzamenta chidda…secca! (Di fichi ce ne sono bianchi, neri e finanche…secchi.) Calche cariddai d’uba, bianca o niedda, la cunnosci parò. No è digussì? (Qualche qualità di uva la conosci però. Non è così?) Connòsciu lu muschaddeddu, lu muschaddeddoni, lu taroppu, lu girò, lu paschari di Càgliari e althri chi abà no m’ammentu. (Conosco il moscato, il moscatellone, lo zibibbo, il girò, l’uva nera e altre specie che ora non ricordo.) La néippura, la cariàsgia, la pruna, lu barracoccu e lu péssigghi cosa hani a cumoni? (La nespola, la ciliegia, la prugna, l’albicocca e la pesca cosa hanno in comune?) E’ tutta frùttura cun l’ossu. (Sono frutti che hanno il nòcciolo.) La banana è una frùttura isthragna. A voi pizzinni piazi assai. A lu sai puru a ca piazi? (La banana è un frutto esotico. A voi ragazzi piace tanto. Sai a chi piace anche? Emmu, è ischisidda. Soggu chi li muninchi n’àndani macchi!. (Sì, è squisita. So che piace molto alle scimmie.) 46 GRAMMÀTICGA Li nùmmarari/1 (I numerali/1) Cardhinari 1- unu, una 2- dui 3- tre 4- quattru 5- zincu 6- sei 7- setti 8- ottu 9- nobi 10- dezi 11- òndizi 12- dódizi 13- trédizi 14- quattòrdhizi 15- quìndizi 16- sédizi 17- dizassetti 18- dizottu 19- dizannobi 20- vinti 21- vintunu 22- vintidui 23- vintitre 24- vintiquattru 25- vintizincu 26- vintisei 27- vintisetti 28- vintottu 29- vintinobi 30- trenta 31- trintunu 32- trintadui 40- quaranta 50- zinquanta 60- sessanta 70- settanta 80- ottanta 90- nobanta 100- zentu . Ordhinari 1°- primu, -a 2°- sigundu, lu di dui 3°- terzu, lu di tre 4°- quarthu, lu di quattru 5°- quintu, lu di zincu 6°- sesthu, lu di sei 7°- séttimu, lu di setti 8°- ottabu, lu di ottu 9°- nonu, lu di nobi 10°- décimu, lu di dezi 11°- ondizésimu, lu di òndizi 12°- dodizésimu, lu di dódizi 13°- tredizésimu, lu di trédizi 14°- quattordhizésimu, lu di quattòrdizi 15°- quindizésimu, lu di quìndizi 16°- sedizésimu, lu di sédizi 17°- dizassettésinu, lu di dizassetti 18°- dizottésimu, lu di dizottu 19°- dizannobésimu, lu di dizannobi 20°- vintésimu, lu di vinti 21°- vintunésimu, lu di vintunu 22°- vintiduésimu, lu di vintidui 23°- vintitreésimu, lu di vintitre 24°- vintiquattrésimu, lu di vintiquattru 25°- vintizinchésimu, lu di vintizincu 26°- vintiseésimu, lu di vintisei 27°- vintisettésimu, lu di vintisetti 28°- vintiottésimu, lu de vintottu 29°- vintinobésimu, lu di vintinobi 30°- trentésimu, lu di trenta 31°- trentunésimu, lu di trentunu 32°- trentaduésimu, lu di trentadui 40°- quarantésimu, lu di quaranta 50°- zinquantésimu, lu di zinquanta 60°- sessantésimu, lu di sessanta 70°- settantesimu, lu di settanta 80°- ottantésimu, lu di ottanta 90°- nobantésimu, lu di nobanta 100°- zentésimu, lu di zentu 47 . ESERCIZI 1)- Iscribi in sassaresu chisthi nùmmari: (Scrivi in Sardo questi numeri:) 33 39 41 56 _____________________________________________________________________ 68 75 82 99 _____________________________________________________________________ 34° 47° 52° 69° _____________________________________________________________________ 72° 85° 91° 97° . _____________________________________________________________________ 2)- Traduzi in itarianu chisthi frasi: (Traduci in Italiano queste frasi:) Eiu isthoggu a lu di tre piani. _______________________________ L’inverru è la di quattru isthasgioni. _______________________________ . È la di zincu volthi chi ti giamu. __________________________________ Àbbri lu libru a la di trédizi pàgini. __________________________________ 48 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) L’INNÙMMARI I NUMERI Li nùmmari so lu fundamentu di lu dischutì e di lu fà di contu, ma no vògliu iffuzàmmi in conti di isthibigni. Parò una cantirena la vògliu cantà: Unu, dui, tre… zerchu l’àinu e acciappu tre re. Quattru, zincu e sei….. zerchu lu basthoni e acciappu li pedi. setti, ottu e nobi… zerchu la fadda e acciappu un boi chi mi tratta che prinzipessa e mi dazi un giratu bellu e bonu “a lu cicurati” acchì althra cosa no vuria. Ma era própiu lu chi disizaba! I numeri sono il fondamento del discutere e del contare, ma non voglio sforzarmi in conti da rompicapo. Però una cantilena voglio cantarla: Un, due, tre… cerco l’asino e trovo tre re. Quattro, cinque e sei… cerco il bastone e trovo i piedi. Sette, otto e nove… cerco la fata e trovo un bue che mi tratta come una principessa e mi dà un bel gelato “al cioccolato” dato che non volevo altro. Ma era proprio ciò che desideravo! Traduzioni da Emma Sussarello – 4 Elem. Canopoleno – Sassari IN SU MONTE 'E GONARE SUL MONTE GONARE In su monte 'e Gonare cantat una sirena, chi cantat notte e die. Sul monte di Gonare canta una sirena, che canta notte e giorno. In su monte 'e Gonare… Sul monte di Gonare… Si non mi dana a tie mi trunco carchi vena e mi lasso irbenare. Se tu non sarai mia mi taglierò le vene e mi lascio dissanguare. LIZIONI 9^: NUR in WEB Lu màndiggu/4 (Il cibo/4) (Li dozzi - (I dolci) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-bischottinu (biscottino) 2-amarettu (amaretti) 16-musthaccioru (mostacciolo,dolce di fari impastata con miele e sapa) 17-suipiri (sospiri tipici di Ozieri) 18-turroni (torrone) 3- tiricca (ciambellina con sapa) . 4-pabassina (papassino) 19-caramelli, (caramelle) 5-timbara (budino,timballo) 21-liccarissu (liquirizia) 6-frisgiori (frittelle lunghe) 22-gattò (zucchero cotto e mandorle) 7-cicuratinu (cioccolatino) 23-panettoni (panettone) 8-origlietti (origliette, crespelli) 24-pasthi di crema (paste di crema) 9-coppuretti (dolci di pasta e mandorle) 25-zùccaru firaddu (zucchero filato) 20-turtha (torta) 10-cuffittura (confetto) 11-curomba (colomba pasquale) 12-pirighittu (dolce coperto di glassa) 13-miringa, bianchini (albume montato,zucchero e mandole) 14-seàdas (schiacciate ripiene di formaggio, fritte e condite col miele) 15-bomborotti (pasta di zucchero caramellato) 49 50 A DUMANDA…RIPPONDU No mi dì chi no ti piàzini li dozzi! (Non dirmi che non ti piacciono i dolci!) -No ti lu diggu, isthai siguru. Mama anzi dizi chi soggu “bocchidozzi”! (No di certo, sta siciuro. Mamma anzi sostiene che sono un golosone!) Dimmi, allora, ca so li dozzi chi ti fàzini andà maccu. (Dimmi, allora, quali sono i dolci che ti fanno impazzire.) Un poggu tutti, a dì la viriddai! Priferu, ma però, li dozzi sardhi: tiricchi, casgiaddini, seàdas cu’ lu meri, e puru frisgiori, origlietti e lu gattò. (Un po’ tutti, in verità! Preferisco, comunque, i dolci sardi: ciambelline di sapa, formaggelle, schiacciatine col miele, e finanche frittelle, origliette e il caramellato. E caramelli e cicurattini no ni magni? (E caramelle e cioccolatini non ti piacciono?) Emmu chi ni magnu, ma pogghi, pagosa dizi chi mànciani li denti. (Sì che li mangio, ma pochi, perché dicono che cariano i denti.) E lu manzanu, a immuzà, cosa vi poni in lu gaffellatte? (E a colazione, la mattina, cosa metti nel caffellatte?) Beh, vi infondu tre o quattu bischottini e, si vi n’e, calche fetta di turtha. (Beh, vi bagno tre o quattro biscotti e, se ce n’è, qualche fetta di torta.) Vidimmu si sai ca paesi di la Sardhigna è funtumaddu pa’ lu turroni. (Vediamo se sai quale paese della Sardegna è famoso per il torrone.) Lu soggu acchì candu babbu capitaba da chissi parthi mi lu pusthaba sempri:Tonara. (Lo so, perché quando papà capita da quelle parti me lo porta sempre: Tonara.) E a Pascha di Naddari e a Pascha d’abriri priferi lu panettoni e la curomba, mancarri fatti in cuntinenti? (E a Natale e a Pasqua gradisci il panettone e la colomba, per quanto prodotti in Italia?) Dozzi boni ni fàzini puru fora di Sardhigna! E éiu no ni fozzu di gherri pa’ cosi digussì! (Dolci buoni ne fanno anche fuori di Sardegna! Ed io non faccio la guerra per cose del genere!) 51 . GRAMMÀTIGGA Li nummarari /2 (I numerali/2) Cardhinari Ordhinari 101 102 103 200 201 300 400 500 600 700 800 900 1.000 1.001 . 1.002 1.010 1.500 2.000 3.000 4.000 10.000 11.000 20.000 100.000 200.000 500.000 1.000.000 2.000.000 10.000.000 20.000.000 100.000.000 1.000.000.000 zentu e unu, -a L’ Ordhinari si fòimmani aggiugnendi zentu e dui -ésimu a lu nùmmaru cardhinari. zentu e tre duizentu Es.: 101° zentunésimu duizentu e unu 213° duizentutredizésimu trezentu 627° seizentuvintisettésimu quattruzentu 1.318° millitrezentudizottésimu zincuzentu 20.000° vintimiriésimu seizentu 1.000.000° mirionésimu settizentu 1.000.000.000° miriardhésimu ottuzentu nobizentu Si poni ottinì,puru ricurrendi milli a la fòimma cardhinari: milli e unu (lu. la, li) di + nùmmaru milli e dui milli e dezi milli e zincuzentu duimìria tremìria quattrumìria Es.: 101° lu di zenteunu dezimìria 213° la di duizentuetredizi òndizimìria 627° li di seizentuvintisetti vintimìria 1.000° lu di milli zentumìria 2.113° lu di duimiriazentuetrédizi duizentumìria 25.000° lu di vintizincumìria zincuzentumìria, mezu mirioni un mirioni duimirioni dezi mirioni vinti mirioni zentu mirioni un miriardhu Es: 1938 2007 12.036 320.148. millinobizentutrintottu duimìriaesetti dodizimìriaetrentasei trezentuvintimìriazentuquarantottu 52 ESERCIZI . 1) - Iscribi in Sassaresu chisthi nùmmari: (Scrivi in Sassarese questi numeri:) 436 6.042 _________________________ 37.841 _____________________ ___________________ 2) - Impara a mimòria lu prisenti indicatibu di lu vèibu CANTÀ (Impara a memoria il presente indicativo del verbo CANTARE:) Prisenti èiu tu eddu-a noi . voi eddi cantu canti canta cantemmu canteddi càntani 3)- Fòimma lu prurari di chisthi frasi: (Volgi al plurale le seguenti frasi:) Lu cabaddu magna l’èibba. (Il cavallo mangia erba.)_________________________________ La fèmmina è dibessa da l’ommu. (La donna è diversa dall’uomo.)_____________________ Lu cani è un amiggu fidaddu. (Il cane è un amico fidato.)_____________________________ La carrera è isthrinta. (La strada è stretta.)_________________________________________ 4- Fòimma lu prisenti indicatibu di li vèibi: MAGNÀ e GIUGGÀ (Coniuga il presente indicativo dei verbi: MANGIARE e GIOCARE) Prisenti èiu tu eddu-a . noi voi eddi magn___________ ___________ ___________ ___________ ___________ giogg__________ __________ __________ __________ __________ 53 .. ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) LI DOZZI! I DOLCI! Ah, li dozzi! Li dozzi cantu so boni cun lu zùccaru lampaddu e cu’ la cannella frizzanti chi dani saori e curori pa’ una vidda più bedda! A me mi piàzini umbè e mi fàzini sunnià. In un mondu d’àgniri mi zi fàzini agattà! Oh, li dozzi! Mi pìgliani a manu tenta e mi fàzini burà i’ lu mondu di li sainetti, acchì umbè so li fòimmi e althrettantu li curori! Ah, i dolci! I dolci quanto son buoni con lo zucchero in bella mostra e con la frizzante cannella che danno sapore e colore per una vita più bella! A me piacciono troppo e mi fanno sognare. In un mondo angelico mi fanno ritrovare! Oh, i dolci! Mi prendono per mano e mi fanno volare nel mondo dei sapori, perchè tante sono le forme e altrettanti i colori! Traduzioni da Riccardo Ennas - 3^ Elem. - Canopoleno (SS) SU PATRIOTU SARDU A SOS FEUDATÀRIOS LOGUDORESU IL PATRIOTA SARDO AI FEUDATARI Procurade ‘e moderare, Barones, sa tirannia, Chi si no, pro vida mia, Torrades a pe’ in terra! Declarada est già sa gherra Contra de sa prepotèntzia, E comintzat sa passièntzia In su póbulu a mancare. Cercate di moderare Baroni, la tirannia, altrimenti, per la mia vita, tornate coi piedi per terra! E’ stata già dichiarata guerra contro ogni prepotenza, e comincia la pazienza nel popolo a venir meno. Mirade ch’est atzendende Contra de ‘ois su fogu; Mirade chi no est giogu, Chi sa cosa andat ‘e veras! Mirade chi sas aeras: Minèttana temporale! Zente consizada male, Iscultade sa ‘oghe mia! Guardate che sta divampando il fuoco contro di voi; badate che non è un gioco, che è una cosa vera! Osservate il cielo: c’è minaccia di temporale! Genti mal consigliate, ascoltate questa mia voce! Francesco Ignazio MANNU - Ozieri LIZIONI 10^ : NUR in WEB Lu cóipu umanu/1 (Il corpo umano/1) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-cabbu (testa) 16-anca (gamba) 2-coddu (collo) 17-pedi (piede) 3-occi (occhio) 18-diddu (dito) 4-nasu (naso) 19-ugna (unghia) 5-arecci (orecchio) 20-ippiena (milza) 6-bocca (bocca) 21-carrisàbidda (rif. animali) (pancreas) 7-denti (dente) 22-primaratti (rif. animali) (timo) 8-casciara (molare) 23-panza, mazza, ventri (pancia) 9-costhi (costole) 24-imbìriggu (ombelico) 10-cori (cuore) 25-titta (mammella) 11-fìggaddu, (fegato) 26-arghuena, aghasthoru (esofago) 12-rignoni 27- aora, ora (faringe) (rene) 13-isthintini, minuzi (budella, intestini) 28-aghasthoru (laringe) 14-buscica (vescica) 29-buttoni (testicoli) 15-manu (mano) 30-linga (lingua) 54 55 A DUMANDA…RIPPONDU Pudimmu dì chi lu cabbu è un’ischàtura d’ ossu. Cosa cunteni? (La testa, possiamo dire, è una scatola di osso. Cosa contiene?) Cunteni lu zaibeddu, sarìsthia a dì la parthi più diricadda e più impurthanti di lu cóipu umanu. (Contiene il cervello, cioè la parte più delicata e più importante del corpo.) E a cosa zi sèivini l’occi, l’arecci e lu nasu? (Gli occhi, le orecchie e il naso a che cosa ci servono?) L’occi zi sèivini pa’ vidè, l’arecci pa’ intindì e lu nasu pa’ piglià lu fiaggu di li cosi boni o mari, (Gli occhi ci servono per vedere, le orecchie per sentire e il naso a percepire i profumi buoni o cattivi.) Canti so li denti? E acchì so cussì priziosi? (I denti quanti sono? E perché sono così preziosi?) Li denti so trentadui e so priziosi acchì li trattemmu pa’ masthiggà lu chi magnemmu. (I denti sono trentadue e sono preziosi perché li usiamo per masticare i cibi che mangiamo.) Lu cori è lu mutori di lu còipu nosthru. Ca è lu cómpitu sóiu? (Il cuore è il motore del nostro corpo? Qual è il suo compito?) Lu cori èt un’ippézia di pompa chi ippigni lu sangu in dugna parthi di lu cóipu nosthru. (Il cuore è una sorta di pompa che spinge il sangue in ogni parte del corpo.) E cos’è lu sangu? E cosa fazi di cuntinuu, dì e notti? (E il sangue che cosa è? E che cosa fa continuamente giorno e notte?) Lu sangu è un lìquidu rùiu chi prubedi dì e notti a traipurthà l’arimenti a dugna parthi di lu cóipu e a ritiranni li susthanzi chi fàzini mari e chi produzi eddu matessi. (Il sangue è un liquido rosso che provvede giorno e notte a portare le sostanze nutritive a tutte le parti del corpo e a ritirare quelle nocive che esso produce.) Cosa v’hani in cumoni li mani e li pedi? Pénsabi be’ e rippóndimi. (Cosa hanno in comune le mani e i piedi? Pensaci bene e rispondimi.) In cumoni hani li diddi: dezi li mani e dezi li pedi. (Hanno in comune le dita: dieci le mani e dieci i piedi.) 56 GRAMMÀTIGGA L’aggettibi quarifiggatibi (Gli aggettivi qualificativi) Li paràuri chi trattemmu pa’ punì in evidènzia li cariddai di una passona, di un animari e di una cosa cassisia si dìzini “aggettibi quarifiggatibi”. (Le parole che si impiegano per mettere in evidenza le qualità di una persona, di un animale o di una cosa qualsiasi sono dette “aggettivi qualificativi”.) Esémpiu: Maria è bedda (Maria è bella.) Giuanni è isthudiosu (Giovanni è studioso.) Lu cabaddu è ereganti. (Il cavallo è elegante.) La casa méia è minoredda. (La mia casa è piccolina.) Miari è unu pizzinnu simpàtiggu. (Michele è un ragazzo simpatico.) lu porchu è grassu. (Il maiale è grasso.) La turtha è dozzi. (La torta è dolce) Lu cani di Giogli è maraddu. (Il cane di Giorgio è ammalato) Lu zeru è biaittu. (Il cielo è azzurro.) Li paràuri bedda, isthudiosu, simpàtiggu, ereganti, grassu, maraddu, minoredda, dozi, biaittu so tutti “aggettibi quarifiggatibi”. (Le parole : bella, studioso, simpatico, elegante, grasso, ammalato, piccolina, dolce, azzurro sono tutte degli “aggettivi qualificativi”.) Vèibu ASSÈ (Futuru sémprizi ) (Futuro semplice) Vèibu ABE’ (Futuru sémprizi) (Futuro semplice) èiu tu eddu-a noi voi eddi èiu abaràggiu tu abaré eddu-a abarà noi abaremu voi abareddi eddi abarani saràggiu saré sarà saremu sareddi sarani (Io sarò) (tu sarai) (egli sarà) (noi saremo) (voi sarete) (essi saranno) (Io avrò) (tu avrai) (egli avrà) (noi avremo) (voi avrete) (essi avranno) 57 ESERCIZI 1)- Aggiugni un aggettibu quarifiggatibu a chisthi innommi e fòimma una frasi: (Aggiungi un aggettivo qualificativo a questi nomi e forma una frase:) Antoni (Antonio) _________________________________________________________________ Dèiu (Dio) _________________________________________________________________ mamma (mamma) _________________________________________________________________ Giàiu (nonno) _________________________________________________________________ giatta (gatto) _________________________________________________________________ rùndini (rondine) _________________________________________________________________ mazzoni (volpe) _________________________________________________________________ àinu (asino) _________________________________________________________________ caddrea (sedia) _________________________________________________________________ sori (sole) _________________________________________________________________ gianna (porta) _________________________________________________________________ 58 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) CASAREDDA DI CAMPAGNA di Salvatore PINNA (Solitàriu) Ca t’isthimaba cant’e la so’ vidda t’ha dittu adiu cu’ lu pinsamentu e cun l’occi virraddi di pientu una notti da te s’è dipididda. Eru una voltha un nidu invidiaddu, poi li pizoni si zi so’ buraddi: e i li logghi undì si so’ caraddi, chissà… si t’hani mai funtumaddu. Casaredda da tutti abbandunadda, òiffana sei rimastha i’ la tanchitta. 1 Inghiriadda d’àppara e rugghitta 2 cu’ la janna dirrutta e taruradda , chen’arenu di vidda p’alligrati, chena mancu un tizzoni a ischaldhiti, chena un brazzu chi póssia difinditi 3 chena isthuppignu pa’ illuminati! Di lu passaddu so’ rimasthi soru 4 appiccadd’a un ciodu dui truddi e innant’a lu laccu dui imbuddi, 5 6 un tiddiri , una brocca e un izzoru . 7 In un cuzoru, un’isghardadori , una frullana e una furchedda; affaccu a lu fugghiri una padedda, 8 una tribidda manna e un buffadori . 9 Sobbr’a un tròppuru un’ischimaddòggia 11 e appiccadd’a li rocchi, tre siazzi . 12 Un zeru di tarràncuru a firazzi 13 si ninna sobbra un’ippuddinaddòggia . 14 Chissi firusi chi ninna lu ventu so’ la mudd’anninnia di la morthi! Ca piegni cun meggu la to’ sorthi? Forsi l’isthelli di lu firmamentu? Oh casaredda! Cant’inverru ancora podare’ affruntà in oiffania? Forsi lu solitàriu cumpagnia ti fazarà, cantendi pai te sora! 15 Chissu cantu da drent’a la chisura 16 chi fazi d’ippaddera a la piddrissa , sarà la tristha meruria fissa… chi vo’ allibià la to’ tristhura! 10 1-aglio angolare, ruchetta; 2-tarlata; 3-stoppino; 4-mestoli; 5cercine;6-boccale; 7-arnese per togliere i chiodi; 8-soffietto; 9sgabello; 10- arnese per tagliare i rami; 11-setacci; 12-ragno; 13-staccio: 14-deliquio; 15-recinzione; 16-sedile; -calmarmi; 18-scrosci; 19-briciole; 20-bruscoli; 21-giornata; 22-impedimenti; 23-copricapo; 24-scrutare. LIZIONI 11^: NUR in WEB Lu cóipu umanu/2 - Ossi e diddi (Il corpo umano/2 - Le ossa e le dita) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-ossi di lu nasu (setto nasale) 16-ossi di lu pedi (ossa del piede) 2-figga, ossu di lu vaggianu (pomo d’Adamo) 17-ossu raiosu (malleolo) 3-barra, ossu di la barra (mandibola) 18-ossu di lu cuddoni (coccige) 4-ossu di la pittorra (sterno) 19-ossu longu di l’anca (tibia) 5-òmmaru, ossu di lu brazzu (omero) 20-ossu di lu buzzu (nocella del polso) 6-cabeccia, punta di li ginocci (rotula) 21-mora di lu coddu (vertebra del collo) 7-ossu di la còscia (femore) 22-ossi di lu pittignoni (ilio) 8-ossu di l’ippaddi 23-tubezzu (nuca) (clavicola) 9- ossu di la para (scapola) 24-ossu tènnaru (cartilagine) 10-cabbu, ossi di lu cabbu (cranio) 25-diddu mannu di li pedi (alluce) 11-costhi (costole) 26-diddu mannu di la manu (pollice) 12-firu di l’ischina (spina dorsale) 27-diddu di lu nasu (indice) 13-garroni (tallone) 28-diddu di mezu (dito medio) 14- cudiggoni, ossu di lu curu (osso sacro) 29-diddu di l’aneddu (anulare) 15-ossi di la manu (ossa della mano) 30-diddareddu,diddiggheddu (mignolo) 59 60 A DUMANDA…RIPPONDU Sigundu te a cosa sèivvini l’ossi di lu cóipu nosthru? (Secondo il tuo parere, a che cosa servono le ossa del corpo umano?) Pensu chi sèivviani pa’ arriggì li parthi moddi di lu cóipu e fazi isthà dritti. (Penso che servano a sostenere le parti molli del corpo e a sostenerci dritti.) Cumenti si ciàmani li dui ossi di l’anca? (Come si chiamano le due ossa della gamba?) Si dìzini ossu di la còscia, lu più grossu, e ossu longu di l’anca l’althru (Si chiamano femore, quello più grosso, e tibia l’altro.) I’ lu tubezu v’è un ossu soru chi s’immobi. Ca è? (Nel nostro cranio c’è un solo osso mobile. Qual è) E’ l’ossu di la barra e s’immobi pa’ pimmìttizi sobbrattuttu di masthiggà lu chi magnemmu. (È la mandibola e si muove per consentirci soprattutto di nasticare ciò che mangiamo.) I’ lu nasu e i’ l’arecci v’abemmu ossi tènnari, no è digussì? (Nel naso come nelle orecchie abbiamo delle ossa molli (cartilagine), non è così?) Própiu cussì. E pa’ chissu li ciamemmu ossi tènnari. (Proprio così. E vengono chiamati, per questo, cartilagini.) Dui so li diddi manni chi v’ha dugnunu di noi. Cumenti si ciàmani in Sassaresu? (Due sono i pollici che ha ognuno di noi. Come son detti in Sassarese?) Si ciàmani: diddu mannu di la manu e diddu mannu di lu pedi. Si li conti be’, parò, no so dui ma quattru! (Sono detti: pollice, quello della mano, e alluce, l’altro. Se li conti bene non sono due, però, ma quattro!) Cumenti ti l’immagineggi tu un ommu senz’ossi. Abarìsthia pududdu caminà drittu? (Come lo immagini tu un uomo senza le ossa? Avrebbe potuto camminare ritto?) Abarìsthia pududdu immubissi, ma isthrisciendi che un tiringoni! (Avrebbe potuto camminare, ma strisciando come un lombrico!) Candu, pa’ gioggu o pa’ althru, fai li corri, ca so li diddi ch’imprei? (Quando fai le corna, per gioco o per altro, quali dita impieghi?) Li corri no si fàzini a nisciunu, a dugna modu impreu lu diddu di lu nasu e lu diddareddu. (Le corna non si fanno a nessuno; ad ogni modo impiego l’indice e il mignolo.) 61 GRAMMÀTIGGA Li preposizioni arthicuraddi (Le preposizioni articolate) Li preposizioni arthicuraddi so cumposthi da una preposizioni sémprizi più un arthìcuru deteimminatibu (abbaidda a pàgina 8). Chisthi, in Sassaresu, no s’iscrìbini mai attaccaddi a pari, cumenti in itarianu. (Le preposizioni articolate sono composte da una preposizione semplice più un articolo determinativo (guarda a pàgina 8). Esse, in Sassarese, non si scrivono mai attaccate, come nell’italiano.) di+il = del ► di+lo = dello ► di+la = della ► di+i = dei ► di+gli = degli ► di+le = delle ► di lu di lu di la di li di li di li con + il = col con + lo = collo con + la = colla con + i = coi con + gli = cogli con + le = colle ► cu’ ► cu’ ► cu’ ► cu’ ► cu’ ► cu’ lu lu la li li li ► sobbra lu ► sobbra lu ► sobbra la ► sobbra li ► sobbra li ► sobbra li a + il = al a + lo = allo a + la = alla a + i = ai a + gli = agli a + le = alle ► ► ► ► ► ► a lu a lu a la a li a li a li su su su su su su da+il = dal da+lo = dallo da+la = dalla da+i = dai da+gli = dagli da+le = dalle ► ► ► ► ► ► da lu da lu da la da li da li da li per + il per + lo per + la per + i per + gli per + le ► pa’ lu ► pa’ lu ► pa’ la ► pa’ li ► pa’ li ► pa’ li in+il = nel in+lo = nello in+la = nella in+i = nei in+gli = negli in+le = nelle ► ► ► ► ► ► i’ lu i’ lu i’ la i’ li i’ li i’ li fra, tra + il fra, tra + lo fra, tra +la fra, tra + i fra, tra + gli fra. tra + le ►fra. tra ► “ “ ► “ “ ► “ “ ► “ “ ► “ “ + il + lo + la + i + gli + le = sul = sullo = sulla = sui = sugli = sulle lu lu la li li li 62 ESERCIZI 1)-Traduzi in Sassaresu chisthi frasi itariani: (Traduci in Sassarese queste frasi italiane: Il nome del fratello ___________________________________________ Dal mare alla montagna ___________________________________________ Nel naso e nelle orecchie ___________________________________________ Ai ragazzi della scuola ___________________________________________ Sulla porta del palazzo ___________________________________________ Colle mani nella bocca ___________________________________________ Agli amici e alle amiche ___________________________________________ Fra tre giorni alle cinque del mattino _____________________________________ 2)- Traduzi in itarianu chisthi frasi sassaresi: (Traduci in Italiano queste frasi sassaresi:) Lu figlioru di lu massàiu magna la pumatta.________________________________ L’anchi di li cani so barritorthi.___________________________________________ Lu binu si fazi da l’uba._________________________________________________ A li zincu andu da me’ ziu._______________________________________________ Dimmi indì fàzini lu nidu li rùndini.________________________________________ 63 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) MÙTRIA D’ATUGNU BRONCIO AUTUNNALE Un occi di sori ischururiddu, l’àiburi chi so pirdhendi li fogli doraddi, nui currendi in zeru, bori di pizoni chi si zi bòrani luntanu, i’ li carreri di la vidda mèia chi pianu-pianu s’annùzani cumenti chisthu attugnu. Un occhio di sole pallido, gli alberi che stan perdendo le foglie dorate, nuvole che corrono in cielo, stormi d’ucceli che volano lontano, nelle strade del mio paese che piano piano s’imbronciano come questo autunno. Traduzioni da Gianluca CHERI - Classe I^ Media Florinas (SS) AISETTENDI L’ISTHIU ASPETTANDO L’ESTATE Aisettu sempri l’isthiu pa’ andà a mari a giuggà cu’ la rena, a infundimmi e a nadà. Porthu sempri li cazzunetti cururaddi di biaittu, una maglietta in curo’ d’aranzu e l’ippiccitti in manu. Aisettu sempri l’isthiu pinsendi a lu mari. E intantu èsciu a carrera e mi pongu a giuggà i’ lu gianniri aisettendi l’isthiu pa’ andà a mari. Aspetto sempre l’estate per andare al mare a giocare con la sabbia, a bagnarmi e a nuotare. Ho sempre dei calzoncini colorati d’azzurro, una maglietta arancione e gli occhiali in mano. Aspetto sempre l’estate pensando al mare. Nel frattempo esco per strada e mi metto a giocare sull’uscio di casa aspettando l’estate per andare al mare. Traduzioni da Michelangelo LICHERI - II^ Elementare Canopoleno - Sassari LIZIONI 12^ : NUR in Animari /1 (Animali/1) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-cani (cane) 16-mazzoni 2-giatta (gatto) 17-taràntura (geco) 3-cabaddu 18-porchabru, purchavru (cinghiale) (cavallo) (volpe) 4-àinu (asino, somaro) 19-coccóiddu, cuccóiddu (lumacone) 5-muru (mulo) 20-ciogga, ciogga grossa (lumaca) 6-porchu 21-ciogga minudda, ciogghitta (lumachina) (maiale) 7-péggura (pecora) 22-monza (chiocciola vignaiola) 8-crabba (capra) 23- rizzu di màccia 9-crabbittu, beccu, màsciu (capretto; caprone) 24-sóriggu, sarroni (topo) 10-boi (bue) 25-tana di muru 11-vacca (vacca) 26-tusthóinu (tartaruga) 12-viddeddu, vìggiu (vitello) 27-muroni, mura f. (muflone) 13-purcheddu (porcetto) 28-crabboru (capriolo, daino) 14-cunìgliuru, cunìgliu (coniglio) 29-assiri (martora) 15-lèpparu (lepre) 30-àinu biancu (asino bianco-Asinara) (porcospino) (donnola) . 64 65 A DUMANDA…RIPPONDU Dìmmi, prima di tuttu, si ti piàzini l’animari e si n’hai calchunu in casa tòia. (Dimmi, prima di tutto, se ami gli animali e se ne hai dentro casa.) Mi piàzini assai e li rippettu puru. In casa no n’abemmu, ma babbu ha un cani chi, parò, teni, in campagna. (Mi piacciono molto e li rispetto. In casa non ne abbiamo, ma mio padre ha un cane, che tiene, però, in campagna.) Lu latti lu bì, no è veru? Canti cariddai di latti cunnosci? (Il latte lo bevi, non è vero? Quante varietà di latte conosci?) Zerthu chi lu biggu. Éiu cunnòsciu lu latti di péggura, di vacca e di crabba. (Certo che lo bevo. Io conosco il latte di pecora, di vacca e di capra.) I’ lu porchu vi so tanti cosi boni di magnà. Dimminni calchuna. (Il maiale ci dà tante cose buone da mangiare. Dimmene qualcuna.) Di lu porchu si zi lampa poggu e nudda. Zi dazi la carri, lu lardhu, la sarthizza, lu prusciuttu, lu ziminu e lu sangu purchinu. (Del maiale si butta quasi niente. Ci dà la carne, il lardo, la salsiccia, il prosciutto, le frattaglie e il sanguinaccio.) Lu cabaddu è un animari beddu umbè, o no? Cosa hai di dimmi a prupósiddu? (Il cavallo è un animale bellissimo, o no? Cosa hai da dire a proposito?) È l’animari chi priferu, pa’ l’eregànzia e l’impunènzia. Li cabaddi curridori dabboi…oh, chissi mi fàzini própiu vulthà di zaibeddu! (È l’animale che preferisco, per l’eleganza e l’imponenza. I cavalli da corsa, poi… oh, quelli mi fanno proprio impazzire.) Ca è l’animareddu chi timmi li giatti? (Qual è l’animaletto che teme i gatti?) É lu sóriggu. Ma no v’è eddu soru; lu tìmmini puru li pizoni. (È il topo. Ma non è il solo: gli uccelli lo temono anche loro.) Noi sardhi semmu gran magnadori d’animareddi chi si pòrthani la casa fattu. Ca so? (Noi Sardi siamo mangioni di animaletti che si portano la casa appresso. Quali sono?) So la giogga, la giogga minudda, la monza e lu coccóiddu. (Sono: la lumaca, la lumachina, la chiocciola vignaiola e il lumacone.) Ca è l’animari aresthi chi s’assumìglièggia a lu porchu. Da cosa si ridesci a disthinghillu? (Qual è l’animale selvatico che rassomiglia ad un maiale. Da che cosa lo distingui?) É lu purchavru. Lu disthingu da li sanni chi v’ha i’ lu muzzighiri. (È il cinghiale. Lo distinguo dalle zanne che ha sul muso.) 66 GRAMMÀTIGGA Vèibbi di la 1^ coniugazioni (Verbi della 1^ conigazione) Impaiffettu Indicatibu (Imperfetto Indicativo) A pàgina 49 abemmu prisintaddu lu Prisenti Indicatibu di li vèibbi di la 1^ coniugazioni rigurari. Imparemmu abà l’Impaiffettu Indicatibu, punendi afficcu a li desinènzi chi so sempri li matessi in tutti li vèibbi rigurari. Eddi so: -aba -abi -aba -àbami –àbaddi -àbani (A pag.49 abbiamo presentato il Presente Indicativo dei verbi della 1^ coniugazione regolare. Impariamo adesso l’Imperfetto Indicativo, prestando attenzione alle desinenze che sono sempre le stesse in tutti verbi regolari: Esse sono: -aba -abi -aba -àbami –àbaddi -àbani Pigliemmu li vèibbi rigurari: MAGNÀ, FABIDDÀ, CARRÀ (Prendiamo i verbi regolari: MANGI-ARE, PARL-ARE, TRASPORT-ARE) Impaiffettu Indicatibu èiu tu eddu-a noi voi eddi magn-aba magn-abi magn-aba magn-àbami magn-àbaddi magn-àbani fabidd-aba fabidd-abi fabidd-aba fabidd-àbami fabidd-àbaddi fabidd-àbani carr-aba carr-abi carr-aba carr-àbami carr-àbaddi carr-àbani N.B: Poi nutà chi la prima parthi di li vèibi (magn - fabidd - carr-) no ciamba mai. Chistha parthi di lu vèibu si ciama “TEMA”. Ciàmbani, inveci, li desinenzi. Candu lu TEMA di un vèibbu restha sempri lu matessi, chissu vèibbu si dizi “RIGURARI” Si lu TEMA ciamba, chissu vèibbu si dizi “IRRIGURARI”. (Puoi notare come la prima parte dei verbi (magn - fabidd - carr -) non cambia mai. Questa parte è detta “TEMA”. Cambiano, invece, di volta in volta le desinenze. Se il tema di un verbo non cambia durante la coniugazione, quel verbo è detto “REGOLARE”. Se, invece, il TEMA cambia, quel verbo è IRREGOLARE.) 67 ESERCIZI 1)-Fòimma lu Prisenti e l’Impaiffettu Indicatibu di chisthi vèibbi: (Forma il Presente e l’Imperfetto Indicativo dei seguenti verbi:) GRATTÀ (grattare) TIRÀ (sparare) CAGLIÀ (tacere) Prisenti Indicatibu Impaiffettu Indicatibu èiu gratttu gratteddu-a grattnoi grattvoi gratteddi gratt- èiu gratttu gratteddu-a grattnoi grattvoi gratteddi gratt- èiu tirtu tireddu-a tirnoi tirvoi tireddi tir- èiu tirtu tireddu-a tirnoi tirvoi tireddi tir- èiu -càglitu càglieddu-a càglinoi càglivoi càglieddi càgli- èiu càglitu càglieddu-a càglinoi càglivoi càglieddi càgli- 2)-Zercha ottu vèibbi chi fìnini in – A’. (Cerca otto verbi che terminano in – ARE.) ____________ ____________ ___________ ____________ ___________ ____________ ____________ __________ 68 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) PINÓCCHIU di Sebastiano Meloni (Busme) traduzioni da PINOCCHIO di Carlo Lorenzini (Collodi)) Cap. 1^ Esisthia un tempu…..”Un re” dizarani sùbitu li piccinneddi chi mi lèggini. 1 “Eh, no, carareddi , vi seddi ivvagliaddi. V’era una dì un pezzu di legna. No era legna di lussu, ma di chissa ammuntunadda chi, a inverru, si poni i’ 2 l’isthuffi o i’ li ziminei , pa’ azzindì lu foggu e pa’ ischaldì li càmmari. No soggu cumenti andessi, ma lu fattu è chi una bedda dì, chisthu pezzu di legna capitesi i’ la buttrea d’un 3 4 vècciu masthru d’àscia , ciamaddu Antoni, soru chi pa’ tutti era “Masthru Cariàsgia ”, pa’ via di la punta di lu nasu chi era sempri lusthra e ruiasthra che la cariàsgia cotta. Appena masthru Cariàsgia vidisi chissu pezzu s’alligresi e friéndisi li mani di la cuntintezia, buibuttesi a 5 bozaredda :-È la legna capitadda a tempu, mi ni vògliu sivvì pa’ fa un’anca di taurinu. 6 7 Sùbitu aggaffesi l’ascioru arruddaddu pa’ ischuminzà a cabanniri la còggia e disghrussallu, ed era pa’ fà 8 9 andà la prima asciadda , candu risthesi cu’ lu brazzu suìppesu in ària, abendi intesa una bozaredda suttiri chi dizisi raccumandéndisi:-No ischudimmi tantu forthi!Immaginéddivi cosa prubesi chissu brabu vècciu di masthru Cariàsgia. Giresi l’occi confusu drentu la buttrea 10 11 pa vidé da unì pudìssia assé iscidda la bozaredda e non videsi nisciunu. Cumpudesi sottu lu bancu, e 12 nisciunu, figgiuresi drentu lu guardaroba chi isthazia sempri insarraddu, e nisciunu. Ischudrugnesi la còibura di l’àscia e i’ la serraddura, e nisciunu: Abbrisi la gianna pa’ dà un’ucciadda puru in carrera, e nisciunu, Dunca?! -Àggiu cumpresu - dizisi tandu ridendi e grattèndisi la pirucca - È ciaru chi la bozaredda 13 mi l’àggiu invintadda èiu. Punìmmuzi torra a trabaglià.- e pigliendi un’althra voltha l’ascioru- trazesi in bàsciu un còipu assai forthi sobbra lu pezzu di legna. 14 15 “Ohi, tu m’hai fattu mari! – buziesi chiscièndisi la sòrita bozaredda. Chistha voltha mastru Cariàsgia paresi d’isthùcchiu, l’occi a fora di lu cabbu pa’ paura, la bocca 16 ibbambarriadda e la linga in giossu pinduroni finu a mentu, cumenti un mascharoni di funtana. Appena 17 pudisi imprià la paràura, ischuminzesi a dì, trimurèndisi e linghidentu pa’ l’ippàsimu: -Da undì sarà iscidda la bozaredda chi ha dittu:-Ohi! Eppuru inogghi non z’è ànima viba. Chi sia pa’ casu chisthu pezzu di legna chi àggia imparaddu a pignì e a lamintassi che una criaddura? Eu no lu possu cridì. 18 Chisthu legnu, acco’ chi è inogghi, è un pezzu da ziminea, comu tutti l’althri e a lampazziru i’ lu foggu vi n’è pa’ fa’ buddì una padedda di fasgioru. E donca? Chi no vi sia cuaddu calchunu drentu? E si v’è calchunu cuaddu, pèggiu pa’ eddu. Abà l’acconzu eu!19 Dizendi cussì agguantesi lu pòbaru pezzu di legna e si punisi a attappallu senza cariddai a li muri di l’isthànzia. Poi firmesi in aischolthu, pa’ intindì si calchi bozaredda si lamintessi. Aisittesi dui minuti, e nienti, zincu minuti, e nienti, dezi minuti, e nienti. “Àggiu cumpresu – dizisi tandu, iffuzèndisi di ridì e arruffèndisi la pirucca - si vedi chi la bozaredda chi ha dittu : Ohi! è un’idea mèia. Punìmuzzi a trabaglià.E sigumenti l’era intradda indossu gran timòria, prubesi a cantà sottu-sottu pa’ fassi un poggu di curàggiu. 20 Intantu, postha a un’ara l’ascioru, pigliesi in manu la piana pa’ ippianittà e purthà a purimentu lu pezzu, ma mentri lu pianaba in sobbra e in giossu, sintisi la sòrita bozaredda chi, ridendi, li dizisi:-Fìnira, tu mi sei fendi 21 la magnazzona in cóipu.Chistha voltha lu pòbaru masthru Cariàsgia si ni faresi cumenti fuguraddu. Candu turresi a abbrì l’occi, s’agattesi pusaddu in terra. La so’ cara paria traiffiguradda e finzamenta la punta di lu nasu, da ruiasthru com’era quasi sempre, era 22 dibintadda biaitta pa’ l’assusthu. 1-carini; 2-caminetti; 3-falegname; 4-ciliegia; 5-a voce bassa; 6-ascia; 7-corteccia; 8-colpo d’ascia; 9-vocina; 10-dove; 11- rovistò; 12-smosse; 13-tirò; 14-gridò; 15-lamentandosi; 16-spalancata; 17-balbuziente; 18-gettarlo: 19-sbatterlo; 20pialla; 21-solletico; 22-livida; 23-lavoro. LIZIONI 13^: NUR in WEB Animari/2 (Pabbauzzi, e réttiri) (Animali/2 - Insetti e rettili) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-tiringioni, ziringoni (lombrico) 16-caddarana, sasàia (blatta) 2)-barabàttura, mariposa (farfalla) 17-tiribiccu, ziribriccu (cavalletta) 3-mariposa (falena, farfalla) 18-caddinància, zecca (zecca) 4-aba, abi (ape) 19-tirigugu. tiriguru (ramarro) 5-abi màsciu (fuco) 20-ischiffioni, mozzamanu (scorpione) 6-abi regina (ape regina) 21-moscha (mosca) 7-vèippa (vespa) 22-zìnzura (zanzara) 8-vèippa tarragna (eumene) 23-caddarina (mantide) 9-curora, curora pizonàggia (biscia) 24-zentubedi (millepiedi) 10-pìbbara (vipera) 25-tirighetta, zirighetta (lucertola) 11-curora (serpe) 26-ciarabéddura, aribàttura (libellula) 12-saippenti (serpente) 27-lisciafenu, ischigliafenu (luscengola) 13-fuimmìggura (formica) 28-tarràncuru, bàglia (ragno) 14-muschoni (calabrone) 29- ipparragguazza (forfecchia) 15-carrammerdha, carrabusu (scarabeo stercoraro)30-chìggura (cicala) 69 70 A DUMANDA…RIPPONDU L’abi zi dazi dui cosi importhanti e priziosi. Ca so? (L’ape ci dà due cose importanti e preziose. Quali sono?) Lu meri, chi a noi pizzinni piazi assai, e la zera. (Il miele, che a noi ragazzi piace molto, e la cera.) E di la vèippa cosa sai? S’assimiglièggia a l’abi, ma… (E della vespa cosa sai? Rassomiglia all’ape, ma…) Soggu chi è pirigurosa e virinosa candu pugni. Mégliu a isthanni luntanu! (So che è pericolosa e velenosa quando punge. Meglio stare distanti da loro!) Li fuimmìgguri trabàgliani tutta la dì senza pasassi mai pa’ pianassi la tana di prubisthi. V’è un’animareddu, inveci, ch’istazi sempri cantendi. Ca è? (Le formiche lavorano tutto il giorno per riempire la loro tana di provviste. C’è, invece, un animaletto che canta sempre. Chie è?) È la chìggura. Soggu puru cosa li capitèggia candu, in inverru, anda da la fuimmìggura a chirìlli calche granareddu. “I’ l’isthiu hai cantaddu -li rippondi edda- e tandu abà badda!” (La cicala. So anche ciò che le succede quando, in inverno, va dalla formica a chiederle qualche granello. “Durante l’estate hai cantato -le dice quella- ed ora balla!”) La zìnzura a più chi no è infaddosa è finzamenta pirigurosa. E a lu sai pagosa? (La zanzara oltre ad essere fastidiosa è perfino pericolosa. Sai perché?) Già lu soggu, acchì isthazi sùccia-sùccia e digussì zi poni in cóipu un virenu chi causèggia la marària. (Lo so, perché, succhiando, ci inocula nel corpo un veleno che provoca la malaria.) Cument’ è chi fazi lu tarràncuru a buschassi chi magnà? (Come fa il ragno a procurarsi da mangiare?) Lu tarràncuru tessi una tera, undì s’imbóligghèggiani li babbauzzeddi, chi so l’arimentu sóiu. (Il ragno tesse una tela, dove restano impigliati gli insetti, il suo cibo.) Ca è l’animari chi si n’istazi ori e ori a occi a sori? (Qual è l’animale che sta ore e ore esposto al sole?) La tirighetta, acchì -dìzini- v’ha lu sangu freddu e fendi digussì s’ischaldhi. (La lucertola, perché -dicono- ha il sangue freddo, e così si riscalda. 71 GRAMMÀTIGGA L’innommi cumuni e propri. (I nomi comuni e propri.) Innommi cumuni ziu paesi, bidda riu santu masthra ziddai isthella cucciùcciu giatta monti lagu mari pueta nazioni vulcanu Innommi propri (zio) (paese) (fiume) (santo) (maestra) (città) (stella) (cagnolino) (gatto) (monte) (lago) (mare) (poeta) (nazione) (vulcano) Antoni (Antonio) Bonorva (Bonorva) Coghinas (Coghinas) Santu Biglianu (San Giuliano) Gabina (Gavina) Sàssari (Sassari) Diana (Diana) Codibiancu (Codibianco) Murriniedda (Musinonero) Gennargentu (Gennargentu) Baratz (Baratz) Tirrenu (Tirreno) Danti (Dante) Itària (Italia) Vesùviu (Vesuvio) N.B.: Cumenti hai bisthu l’innommi cumuni s’iscrìbini cu’ la prima léttara minùschura, l’innommi pròpri, inveci, cu’ la prima léttara maiùschura. Chisthu parchì l’innommi cumuni indichèggiani una passona, un animari o una cosa senza ippizzifiggà nudda di parthicurari, mentri l’innommi propri zi dìzini di ca si tratta.veramenti Es.: “ziu” indichèggia soru un gradu di parentella; “Antoni”, inveci, própiu l’innommu di chissu ziu. (N.B.: Come hai visto i nomi comuni si scrivono con la prima lettera minuscola, i nomi propri, invece, con la prima lettera maiuscola. Questo perché i nomi comuni indicano una persona, un animale o una cosa senza specificare di chi si tratta in particolare, mentre i nomi propri ci specificano proprio di chi si tratta. Es.: zio indica soltanto un grado di parentela; Antonio, invece, proprio il nome di quello zio.) 72 ESERCIZI 1)-Cumpreta li frasi e léggi a bozi altha: (Completa le frasi e leggile a voce alta:) - Me’ fraddeddu si ciama ___________ e mamma _________________. - L’innommu di la bidda mèia è __________ e s’agatta in prubìnzia di ____________. - La Sardhigna è un’___________postha in mezu a lu mari ___________. - Lu Pabba isthazi in ___________, i’ l’isthaddu di lu ______________. - I’ lu monti Ortobene di __________ v’è l’isthàtua di lu _________________. - Cumenti si ciamaba la giudizessa d’Aristanis? _________________________. - Lu riu più longu di l’Itària è lu_________, di la Sardhigna lu_____________. 2)-Traduzi in Sassaresu chisthi vèibi: (Traduci in Sassarese i seguenti verbi:) siete era eravamo sarò saranno ____________________________________________________________________ abbiamo avevo avevate avrai avrete ____________________________________________________________________ cantate cantava cantavano canterà canteremo ____________________________________________________________________ 73 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) MUTTOS – MUTTI (Stornelli) LOGUDORESU Chie non tenet domo mancu tenet bighinu. Iscuru a chie est solu. Chie non tenet domo... Si b'at unu consolu est de narrer ladinu chi m'ames da-e como. . Chi non possiede casa non ha un vicino di casa. Misero chi vive da solo. Chi non possiede casa… Se c'è una consolazione è quella di dirmi chiaramente che mi ami fin da adesso.) In sa 'ucca serrada non b'intrat mai musca. In sa 'ucca serrada... Mi ses in coro intrada che in s'oju una busca. Nella bocca chiusa non entrano mai le mosche. Nella bocca chiusa… Tu sei entrata nel mio cuore come un bruscolo nell'occhio. Nâchi donz'ortulanu bantat chibudda sua. Nâchi donz'ortulanu... Non m'ames a s'accua, non so eremitanu! Ogni ortolano vanta le proprie cipolle. Dicono che ogni ortolano… Non amarmi di nascosto non sono un eremita! Chie atzettat regalu perdet sa libertade. Chie atzettat regalu... In sa disamistade binchet sempre su malu. Chi accetta regalie perde la libertà. Chi accetta regalie… Nelle faide trionfa sempre il cattivo. Medas sunt sos amigos, ma sa posada est una! Medas sunt sos amigos... Majarza est sa Luna subra de custos trigos! Gli amici sono molti, ma l'alloggio è uno! Gli amici sono molti… Ammaliatrice è la Luna su questi campi di grano!) Antoninu RUBATTU – Sennori (SS) LIZIONI 14^ : NUR in Pizoni (Uccelli) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-biddisò, fuiffaràggiu (passero) 16-giaddina d’eba (gallinella d’acqua) 2-gardheddina, gardhiddina (cardellino) 17- giaddina di campu (g. prataiola) 3-canàriu, canarinu (canarino) 18-dindu (tacchino) 4-aripintu, aribintu (fringuello) 19-anadda (anatra) 5-frabbainzu, frabbaizu, pintirrùiu (pettirosso) 20-anaddaredda (anatroccolo) 6-birdharoru, virdharoru (verdone) 21-àgura (aquila) 7-tùrthura (tortora) 22-antuzu, aròibu (avvoltoio) 8-braniza, -i, praniza -i (pernice) 23-tiribriccu (gheppio) 9-quàgliura, trappadè (quaglia) 24-ippaderi, antuzu (sparviero) 10-immurthiddu, immurthidda, -i, tòdaru (tordo) 25-asthori (astore, falco) 11-isthruneddu (storno) 26-curràccia (cornacchia) 12-rùndina (rondine) 27-còibu (corvo) 13-russignoru, firumena (usignolo) 28-piccaregna, biccaregna (picchio) 14-giaddina (gallina) 29-pupùsgia, saruddarrè (upupa) 15-giaddu (gallo) 30-mérura (merlo) 74 75 A DUMANDA…RIPPONDU Lu biddisò in Sardhigna v’ha un be’ d’innommi. Ni sai calchunu? (Il passero in Sardegna ha diverse denominazioni. Ne sai qualcuna?) Emmu. In Sassaresu n’ha un althru soru: fuiffaràggiu. (Si. In Sassarese ne ha soltanto un altro: fuiffaràggiu) E parchì li dìzini puru biddisò? (E perché lo chiamano anche biddisone?) Pensu chi sia pa’ lu fattu chi chisthu pizoni istazi puru i’ l’àiburi chi vi so drentu a li biddi. (Penso che derivi dal fatto che questo uccello abita anche sugli alberi dei paesi.). E ca priferi di l’althri pizoni chi cunnosci? (Dei tanti uccelli che conosci quali preferisci?) In parthicurari mi ni piàzini dui: lu russignoru, dittu puru firumena, pa’ la miruria di lu cantu, e la gardheddina, pa’ li curori di li piumi. (Due in particolare: l’usignolo, per la melodia del suo canto, e il cardellino, per i colori del suo piumaggio.) E di li rùndini cosa ni pensi? (Delle rondini cosa pensi?) Chi so pizoni allegri, chi fàzini viaggi un be’ longhi e chi n’àrrèggani la primmabera. (Che sono uccelli molto allegri, che fanno dei viaggi molto lunghi e che portano la primavera.) E di li cazziadori ni pensi, be’ o mari? (E dei cacciatori pensi bene o pensi male?? La cazza è bedda, ma è ingiustha. Ca cùipa n’hani li pizoni? O no so eddi puru criadduri di Dèiu? Dobarìami abé più rippettu pa’ eddi. (La caccia è bella, ma è ingiusta. Che colpa hanno gli uccelli? Non sono creature di Dio anche loro? Dovremmo rispettarli di più.) A lu sai ca so li pizoni chi in Sardhigna so ciamaddi cu’ la paràura “aes”? (Sai quali uccelli vengono chiamati in Sardegna con la parola “aes”?) Emmu, so li pizoni un be’ manni, chiddi chi hani l’ari maesthosi, lu biccu grossu e piggiaddu a ganzu, li franchi e l’ugni taglienti. L’àgura, l’asthori, l’untuzu e althri ancora. (Aes sono chiamati gli uccelli più grossi, quelli con ali maestose, becco grosso e uncinato, artigli taglienti. L’aquila, l’astore, l’avvoltoio ed altri ancora.) 76 GRAMMÀTIGGA L’innommi cuncreti e asthratti (I nomi concreti e astratti.) L’innommi cuncreti so chiddi chi si rifèrini a passoni, animari o cosi chi pudimmu vidé, tuccà o intindì. (I nomi concreti sono quelli che si riferiscono a persone, animali o cose che possiamo vedere, toccare e sentire.) Esémpiu: babbu (babbo) Antoni (Antonio masthra (maestra) frairàggiu (fabbro) bói (bue) gardhiddina (cardellino) viddeddu (vitello) sua (scrofa) pani (pane) carru (carro) cabbu (testa) carabineri (carabiniere) pìbbara (vipera) carrera (strada) quadernu (quaderno) L’innommi asthratti so chiddi chi si rifèrini a passoni, animari o cosi chi no ridiscimmu a vidè, a tuccà o a intindì. (I nomi astratti sono quelli che si riferiscono a persone, animali o cose che non riusciamo a vedere, a toccare e a sentire.) Esémpiu: parentella (parentela fidanzamentu (fidanzamento) besthiariddai (bestialità) dozziriddai (docilità) cariddai (carità) intirigènzia (intelligenza) santiddai (santità) aresthumu (selvatichezza) ódiu (odiio) amori (amore) rapaciddai (rapacità) vuruntai (volontà) virtù (virtù) cazza (caccia) boniddai (bontà) 77 ESERCIZI 1)-Rippondi a chisthi prigonti e, dabboi, léggiri a bozi altha: (Rispondi a queste domande e, poi, leggile a voce alta:) * Acchì si fazi la bagna e cun cosa? (Il sugo perché si appronta e con che cosa?) _____________________________________________________________________ * E ca è chi no fazi l’obu in un puddàggiu. (Chi non fa l’uovo nel pollaio?) _____________________________________________________________________ *E canti ómmini v’hani, tutt’umpari, quaranta anchi? (Quaranta gambe le hanno quanti uomini?) _____________________________________________________________________ *E canti e quari so l’isthasgioni di l’annu? (Quante e quali sono le stagioni dell’anno?) _______________________________________________________________ *Da lu latti si fàzini tanti cosi. Dimminni calchuna. (Dal latte si ricavano molte cose. Elencane qualcuna.) _____________________________________________________________________________ * E mai n’hai intesu fabiddà di un pópulu nuràgicu? Ca èrani e undì isthaziani? (Hai mai sentito parlare del popolo nuragico? Chi era e dove abitava? _______________________________________________________________ * E ca èrani li Tre Re chi andésini a la grutta di Bellè? (Chi erano i Re Magi che andarono alla grotta di Betlemme?) _______________________________________________________________ 78 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) CANZONI (Canzoni) LOGUDORESE DEUS TI SALVET, MARIA! DIO TI SALVI, MARIA! Deus ti salvet, Maria, chi ses de gràscias piena, de gràscias ses sa vena e sa currente. Dio ti salvi, o Maria, perché sei piena di grazie, di grazie sei la sorgente e la corrente. Su Deus onnipotente cun tegus est istadu, pro chi t’at preservadu immaculada. Il Dio onnipotente è stato con te e ti ha preservato immacolata. Beneitta e laudada, subr’a tottu gloriosa, mama, fiza e isposa de su Segnore. Benedetta e lodata sopra tutti gloriosa, mama, figlia e sposa del Signore. Beneittu su fiore chi est fruttu de su sinu, Gesus, fiore divinu, Segnore nostru. Benedetto il fiore frutto del Tuo seno, Gesù, fiore divino, Signore nostro. Pregade a fizu ‘ostru chi tottu sos errores a nois peccadores nos perdonet. Pregate Vostro figlio perché tutti gli errori a noi peccatori perdoni. E sa gràscia nos donet in vida e in sa morte e sa dicciosa sorte in paradisu. E la grazia ci doni in vita e nella morte e una fortunata sorte in paradiso. Bonaventura LICHERI - Neoneli (OR) LIZIONI 15^ : NUR in Pèsciu (Pesci) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-ariustha (aragosta) 16-bìsaru, pìsaru (sgombro) 2-caramaru, caramarettu (calamaro) 17-zarrettu (smaride, zerro) 3-pòipu (polpo) 18-trota, truta (trota) 4-cèrnia (cernia) 19-sarràina (sarrano) 5-trìglia (triglia) 20-cozza, mùschuru (cozza) 6-pazellu (pagello) 21-cióccura marina (arsella) 7-grancu (granchio) 22-cioggamarina (patella) 8-tràcina, aragna (aragna, tracina) 23-rizzu (riccio di mare) 9-dèntizi (dentice) 24-cupanti (astice) 10-tunnu (tonno) 25-mùzaru, pèsciu d’Aristhanu (muggine) 11-mùimmura (mormora) 26-uradda (orata) 12-anghidda (anguilla) 27-murena (murena) 13-grongu (grongo) 28-gattuzzu (gattuccio di mare) 14-sardhina (sardina) 29-aruzzu (luccio) 15-sìppia (seppia) 30-ucciadda (occhiata) 79 80 A DUMANDA…RIPPONDU Lu pèsciu vibi tuttu i’ l’eba saridda o no? (I pesci vivono tutti nell’acqua salata o no?) Lu più vibi in mari, àlthri ma parò vìbini in l’eba dozzi di li rii, li laghi e l’isthagni. (La maggior parte vivono in mare, altri nell’acqua dolce di fiumi, laghi e stagni.) Dimmi, arumancu, l’innommu di dui pesci chi s’agàttani i’ li laghi e i’ li rii. (Dimmi, almeno, il nome di due pesci che si trovano nei laghi e nei fiumi.) L’anghidda, prima di tuttu, acchì mi piazi umbè fatta arrusthu; e la truta, chi, sabbudda fà, è ischisidda edda puru. (L’anguilla, innanzitutto, perché mi piace molto cucinata arrosto; e la trota, che, se si sa cuocere, è squisita anch’essa.) E di lu pèsciu di mari ca ti piàzi di più? Pari unu di bocca bona, o no è digussi? (E di quelli del mare quali preferisci? Sembri di bocca buona o non è così?) A la carri priferu lu pèsciu, chisthu è veru. Mi piàzi assai la trìglia, lu pazellu, lu dèntizi e lu zarrettu, arrusthiddu e posthu in saramùgia o frissu puru. (Il pesce lo preferisco alla carne, questo è vero. Mi piace molto la triglia, il pagello, il dentice e finanche lo zerro, arrostito e in salamoia, o anche fritto.) Àggiu cumpresu, l’ariustha la lassemmu a ùlthimu. No è digussì? (Ho capito, l’aragosta la lasci per ultima. Non è così?) Mari chi no è digussì. L’ariustha è cosa pa’ ricchi. E ca la cumparèggia? (Non è proprio così. L’aragosta è cibo per i ricchi. Chi si può permettere di comprarla? Vi so tre pesci chi, dìzini, si màgnani l’unu cu’ l’althru. E ca so? (Ci sono tre pesci che, così dicono, si mangiano tra di loro. Quali sono?) Éiu puru l’àggiu intesu. A cantu ni soggu, so lu pòipu, l’ariustha e la murena. (Lo ho sentito anch’io. Dicono che siano: il polpo, l’aragosta e la murena.) E ca è chidd’althru chi si magnà cu’ lu cucciarinu e chi pa’ abbrillu si tratta la fóibbiza? (E qual è quell’altro che si mangia col cucchiaino e che, per aprirlo, devi usare le forbici?) Lu rizzu, chi è pienu d’ippini fóra. Parò candu ha l’obi rui-rui, no v’è cosa più bona. (È il riccio, pieno di spine all’esterno. Quando ha le uova grosse, però, non c’è cosa migliore.) 81 GRAMMÀTIGGA Vèibbi di la 2^ coniugazioni (Verbi della 2^ coniugazione.) Li coniugazioni di li vèibbi so dui. Li disthinghimmu da la desinènzia di l’infiniddu prisenti, dibessa una da l’althra. La prima, cumenti abemmu già visthu, è in: -À’. (labà, magnà, cantà) La sigunda, chi prisentemmu abà, in -Ì: (currì, finì, arribì) V’è dabboi un’althra coniugazioni, la di tre, di vèibbi chi v’hani un’iscidda in –È, chi curripùndini a chiddi di l’itarianu in –ERE (assè, abè, pudé, vurè, sabbé) (Le coniugazioni dei verbi sono due. Le distinguiamo dalla desinenza dell’infinito presente, diversa in ognuna di esse. La prima, come abbiamo detto, termina in – À. La seconda, che presentiamo, in Ì. C’è poi una terza coniugazione di verbi che presentano un’uscita in - È, che vedremo più avanti, corrispondente a quelli che in italiano escono in –ERE (essere, avere, potere, volere, sapere). Prisenti Indicatibu (Presente Indicativo) èiu tue eddu-a noi voi eddi curru (Io corro) curri curri currimmu curriddi cùrrini finu (Io finisco) fini fini finimmu finiddi fìnini Li desinènzi, cumenti poi vidè, so sempri li matessi: -u -i -i -immu -iddi -ini (Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse: -u -i -i -immu -iddi -ini arribu (io arrivo) arribi arribi arribimmu arribiddi arrìbini 82 ESERCIZI 1)-Ca è lu femininu di chisthi innommi? (Qual è il femminile dei seguenti nomi?) ommu cabaddu boi porchu pueta ____________________________________________________________________________ duttori giaddu mariddu fraddi fraddiri ____________________________________________________________________________ 2)-Proba a ischribì in léttari chisthi operazioni aritimètigghi: (Prova a scrivere in lettere queste operazioni aritmetiche:) 2x3=6 4 x 5 = 20 6 x 7 = 42 (Dui pa’ tre fazi sei) ____________________________________________________________________________ 8 x 8 = 64 9 x 4 = 36 12 x 3 = 36 ____________________________________________________________________________ 3)- Traduzi in Sassaresu chisthi bozi veibari: (Traduci in Sassarese queste voci verbali:) ridiamo (vèibu: rìdì) facciamo (vèibu: fà) vediamo (vèibu: vidé) corriamo (vèibu: currì) ____________________________________________________________________________ 83 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) DICCI SASSARESI (Proverbi sassaresi) A prigà s’anda in gésgia. [A pregare si va in chiesa.] Ca no ha fàccia no campa. [Chi non ha faccia non campa.] Ca tocca lu méri si linghi li diddi. [Chi tocca il miele si lecca le dita.] L’appititu veni magnendi. [L’appetito vien mangiando.] Naddari cu’ li toi e Pascha cun ca voi. [Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi.] Isthibigni Indovinelli 7)-No ha bocca ma murrugnèggia, t’ischudi ma no ha li mani, curri senza abé pedi sani, passa… ma nisciunu lu pìglia! Non ha bocca ma borbotta, ti picchia ma non ha le mani, corre senza avere piedi buoni, passa… ma nessuno può prenderlo! 8)-T’accumpagna a di dì senza lassatti mai. Si l’ischicci no dizi ahi… Cos’è chistu? Dimmi cos’è! T’accompagna durante il giorno senza mai abbandonarti. Se la pesti non dice ahi… Che cos’è? Dimmi chi! 9)- L’acciappi i’ lu buschu, ma v’è finzamenta in mari.. No fazi a tuccallu… e si zi cua i’ li macci! A.R. Puoi trovarlo nel bosco, ma c’è anche in mare. Non è consigliabile toccarlo… e si nasconde tra i cespugli. *Li ripposthi a pag. 294 LIZIONI 16^: NUR in WEB Pianti/1 (Piante/1) (Àiburi e frutti - Piante e frutto) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU N.B.: In Sassaresu si dizi aranzu pa’ indicà lu fruttu e àiburu di l’aranzu pa’ la pianta (In Sassarese si dice arancia per indicare il frutto e albero d’arancio per la pianta) 1- aranzu, àiburu di (arancia, arancio) 17 mandarinu, àiburu di (mandarino) 2- fondu di figgadìndia (pianta di fico d’India) 18- figgadìndia (fico d’India, frutto) 3- fondu d’uba (vite) 19- uba (uva, frutto) 4- mera, àiburu di (mela - melo) 20- nozi, aiburu di (noce, albero di) 5- pruna, àiburu di (prugna - prugno) 21- nizora, àiburu di (nocciola - o) 6- péssigghi, àiburu di (pesca – pesco) 23- nizora americana (arachide) 7- cariàsgia, àiburu di (ciliegia, ciliegio) 23- casthagna, àiburu di (castagna, -o 8- néippura, àiburu di (nespola - nespolo) 24- sìndria (anguria) 9- néippura ciprò nespola del Giappone) 25- mironi (melone) 10- subèiva, supèiva, àiburu di (sorba, sorbo) 26- mèndura, àiburu di (mandorla - o) 11- cacu, cachi, àiburu di (caco, albero del) 27- banana, aiburu di (banana - o) 12- barracoccu, àiburu di (albicocca - albicocco) 28- ananassu (ananas) 13- figga, àiburi di (fico, albero del) 29- limoni, àiburu di (limone, albero di) 14- meragranadda, àiburu di (melograna - o) 30- murtha (mirto) 15- meragghidogna, àiburu di (cotogna, cotogno) 31- aridoni, braghi-braghi (corbezzolo) 16- bisùcciu (var. albicocca minuta e dolce), àiburu di bisucciu (var. albicocco) 84 85 A DUMANDA…RIPPONDU L’àiburi di la frùttura so in sardhu e in sassaresu ciamaddi cu’ lu matessi innommu di lu fruttu chi dàzini, punèndiri ma parò addananzi li paràuri: àiburu di… Chisthu lu sabbì o no? (Gli alberi da frutto sono chiamati in sardo con lo stesso nome della frutta, ponendovi pero davanti le parole: albero di… Questo lo sapevi o no?) Emmu chi lu sabbia. Difatti si dizi: un àiburu d’aranzu pa’ indicà l’àiburu e un cugnoru d’aranzu pa’ indicà lu fruttu chi v’è i’ lu cugnoru. Cussì puru si dizi: un fondu d’uba pa’ indicà la pianta e un puppioni d’uba pa’ indicà lu fruttu. (Sì, lo sapevo. Si dice infatti: un albero di arancio per indicarel’albero e un cestino d’arance per indicare il contenuto del cestino.Cosi pure si dice un ceppo di uva per indicare la pianta e un acino d’uva per indicare il frutto.) Ca è l’animari chi annunzièggia cantendi l’isthasgioni di la cariàsgia? (Qual è l’animale che annuncia, col suo canto, la stagione delle ciliegie?) E’ un pizoneddu minuddu e pa’ nudda miruriosu: lu cucu. (È un uccellino minuto e per niente melodioso: il cuculo. Cosa vo dì “ancu fòzzia la risa di la meragranadda”? (Cosa significa “che tu possa fare il sorriso del melograno”?) E’ una giasthemma mara. Vo dì “chi tu pòssia cribbà (che la meragranadda), senza rimédiu di turrà che primma”! (È una brutta bestemmia. Significa “che tu possa crepare (come il melograno), senza rimedio di tornare come prima!) Di figga vi n’è umbè di cariddai e tutti boni. Tu ca priferi? (Di fichi ce ne sono di tante qualità e tutti squisiti. Tu quali preferisci?) Èiu no n’àggiu di prifirenzi, mi piàzini tutti bianchi e nieddi. E mi piazi umbè puru la càrigga massimamenti chidda passadda in forru (Non ho preferenze, mi piacciono tutti, bianchi e neri. Gradisco molto anche i fichi fatti essiccare e passati al forno: i fichisecchi.) La banana e l’ananassu so frutti sardhi o d’althru loggu? Ti piàzini o no? (La banana e l’ananas sono frutti sardi o d’altrove? A te piacciono o no?) Boni già so boni, ma, a cantu ni soggu èiu, no crèscini in Sardhigna. (Buoni sono buoni, ma, per quanto ne so io, non attecchiscono in Sardegna.) E la figgadìndia, ippinosa cument’è, a vi ridesci a ibbuccialla e a magnatira? (E i fichi d’India, spinosi come sono, riesci a sbucciarli e a mangiarli?) No è l’ippina chi timmu, ma lu fattu chi, si ni magni umbè, t’isthrigni li minuzi. (Non sono le spine che temo, ma il fatto che costipa chi abusa nel mangiarli.) 86 GRAMMÀTIGGA Pronomi passunari o indiretti/1 (Pronomi personali indiretti/1 I’ la Lezioni n. 3 abemmu già prisintaddu li pronomi passunari èiu, tu, eddu, edda, noi, voi, eddi, chi pudimmu ciamà pronomi-suggettu, chi so chiddi chi fàzini sempri l’azioni. Prisentemmu abà li pronomi indiretti, ossia: mi ti lu, la, li zi vi li in itarianu/o in itarianu/o in itarianu/o in itarianu/o in itarianu/o in itarianu/o me, mi te, ti lo, la, gli, le ce, ci ve, vi li, le, loro (Nella Lezione n. 3 abbiamo già presentato i pronomi personali io, tu, egli, ella, noi, voi, essi, esse, che possiamo chiamare pronomi soggetto, perché sono quelli che compiono sempre l’azione. Presentiamo adesso i pronomi indiretti, cioè: Par abà tu impara a cunniscilli e a imparalli, osseivvendi l’esèmpi chi prisentemmu. In un’althra lizioni abaremmu a sighì a fabiddatti d’eddi. (Per adesso tu impara a conoscerli e ad usarli, seguendo gli esempi che presentiamo appresso. In un’altra Lezione seguiremo a parlarti di essi.) Es.: ciàmami (chiamami) mi n’andu (me ne vado) ti vògliu be’ (ti voglio bene) ti ni doggu dui (te ne do due) la cumparèggiu noba (la compro nuova) lu pìgliu in brazzu (lo prendo in braccio) li fozzu li frisgiori (le, gli faccio le frittelle) li cuzinu la trìglia (le, gli cucino le triglie) zi n’andemmu (ce ne andiamo) zi divirthimmu (ci divertiamo) vi lu diggu èiu (ve lo dico io) vi abbàiddu (vi guardo) li zerchu (li cerco) li saruddu (le saluto, saluto loro) ------------------* Soluzione Indovinelli della pagina 81: 1^-vento; 2^-ombra; 3: riccio.- 87 ESERCIZI 1)-Ossèivva be’ li pronomi indiretti e traduzi li frasi in Sassaresu.: (Osserva attentamente i pronomi personali indiretti e traduci le frasi in Sassarese:) mi chiedo ti chiedo gli chiedo le chiedo _____________________________________________________________________________ ci chiediamo vi chiedete chiedo loro chiedimi _____________________________________________________________________________ Io ti dico Tu mi dici essi ci dicono noi diciamo loro _____________________________________________________________________________ voi gli dite voi le dite essi vi dicono egli dice loro _____________________________________________________________________________ 2)- Iscribi lu prisenti indicatibu di li vèibi dimandà e dì e digussì podarai fà cun più faziriddai l’esercìziu n. 1. Coniuga il presente indicativo dei verbi chiedere e dire e così ti sarà più facile svolgere l’esercizio n. 1.) èiu dimandu tu eddu-a noi voi eddi (Io chiedo) èiu tu eddu-a noi voi eddi diggu) dì dizi dimmu diddi dìzini (io dico) 88 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) CUNTADDI ANTIGGHI RACCONTI ANTICHI Mi conta giàiu cuntaddi d’althri tempi, cuntaddi di vidda e di morthi di viriddai e di fantasii. Mi racconta mio nonno racconti d’altri tempi, racconti di vita e di morte di verità e di fantasie. Cuntaddi di carreri a impiddraddu indì la genti si n’isthazia a tirrindò fabiddendi allegramenti di lu più e di lu mancu. Storie di strade col selciato dove la gente sta in cerchio a discutere allegramente del più e del meno. Forsi chissa vidda di bisognu indì fammi e isthima si dazìani la manu era mègliu di chistha d’abà? O forsi è soru un sònniu di pizzinnii chi no tòrrani più. Forse quella vita di stenti dove fame e stima si davano la mano era meglio di quella di adesso? O forse altro non è che un mio desiderio di fanciullezze che non tornano più. Traduzioni da Cristian Fancello - 1^ Mèdia - Dorgali (NU) LA RANA LA RANA I’ l’eba fredda e buriadda d’un fossu di lozzu una rana verdhi brinca inogghi brinca inchiddà istazi giugghendi zirchendi forsi calchecosa di magnà. Èiu l’abbaiddu curiosu e finza timendi chi ni pòssia brincà sobra a me! Nell’acqua fredda e torbida di una pozza una ranocchia verde salta qui salta là se ne sta giocando forse alla ricerca di cibo. Io l’osservo curioso e anche temendo che possa saltarmi addosso! Traduzioni da Giovanni Marras – 5/A Erem. – Sennori (SS) LIZIONI 17^: NUR in Pianti/2 (Piante/2) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- cherchu (quercia) 16- tamarischu, tamarìziu (tamerice) 2- àiburu d’ariba (olivo) 17- casthamazzu, (ippocastano) 3- agliasthru, aribasthru (olivastro) 18- nìbbaru, nìbbanu (ginepro) 4- èrigga, èrigghi (elce) 19- àiburu di sùaru (sughera) 5- pinu (pino) 20- liderru (alaterno) 6- òramu, ùrumu (olmo) 21- ginisthra, tiria, (ginestra) 7- cipressu, zipressu (cipresso) 22- ipparracrasthi, suzaga (bagolaro) 8- sàrizi (salice) 23- àiburu di la carruba (carrubo) 9- chessa (lentischio) 24- mùcciu (cisto) 10- àraru, araru (alloro) 25- fàggiu (faggio) 11- caracuttu (agrifoglio) 26- frassu, fràssinu (frassino) 12- abeti, abetu, abete (abete) 27- fusthiàivu (pioppo) 13- cherchu, rùaru (rovere, roverella) 28- tassu (tasso) 14- àrisu, àrimu (ontano) 29- àiburu di murigghessa (gelso) 15- surigghina, mera pasthora (pungitopo) 30- niuraggu (oleandro) 89 90 A DUMANDA…RIPPONDU Cos’è l’agliasthru? Cosa ha di dibessu da l’àiburu d’ariba? (Cos’è l’olivastro? In che cosa è diverso dall’olivo?) L’agliasthru è un àiburu d’ariba aresthi. Lu fruttu chi dazi no è bonu a fa l’ozu. Si veni innisthaddu ma parò dibenta àiburu d’ariba. (L’olivastro è un albero d’oliva selvatico. Il suo frutto non è buono per produrre olio. Se viene innestato però diventa olivo). Lu zipressu ha un althru innommu in Sardhigna. Ca è? (Il cipresso ha un altro nome in Sardegna. Qual è? Si dizi àiburu di campusantu o di li morthi, acchì veni piantaddu massimamenti in campusantu. (È anche chiamato “albero del cimitero o dei morti”, perché viene piantato soprattutto nei cimiteri. L’àraru a più d’assé trattaddu cumenti cundimentu in cuzina, antiggamenti a ca passoni si punia in cabbu? (L’alloro, oltre che essere usato come condimento in cucina, anticamente veniva messo nella testa di quali persone?) Pensa a Danti, a Petrarcha e tanti althri che a eddi e l’abarai a cumprindì a la sora. Pensa a Dante, a Petrarca e tanti altri e lo capirai da solo.) Ca è, sigundu te, l’àiburu chi v’ha la legna più tostha? (Qual è, secondo il tuo parere, l’albero che ha il legno più duro? ) Àggiu intesu da me’ giàiu chi la legna più risisthenti è chidda di lu nìbbaru. (Io ho sentito da mio nonno che la legna più resistente è quella del ginepro.) Dimmi lu curori di lu fiori di la ‘inisthra e a lu sai acchì si dizi chi sia umbe’ pirigurosa? (Dimmi il colore del fiore della ginestra e, se lo sai, perché è pericolosa? Lu fiori di ginisthra è grogu cumenti lu tanfaranu e vi so umbe’ d’ippini in dugna rattu. (La ginestra è gialla come lo zafferano e ha molte spine in ogni ramo.) Un tempu la carruba era un arimentu pa’ li passoni puru. Abà, inveci, a ca la dàzini? (Un tempo le carrube erano anche un alimento per gli uomini. Adesso sai a chi le danno?) A li cabaddi la dàzini, e ca no lu sa. Ma, a dì la veriddai, a me mi piazi finza abà; soru chi si n’agatta poggu o nudda. (Lo so che adesso le danno ai cavalli. Ma, a dire la verità, a me piacciono anche oggi; soltanto che se ne trovano sempre di meno.) 91 GRAMMÀTIGGA Pronomi passunari indiretti/2 (Pronomi personali indiretti/2) Li pronomi itariani “me, te” accumpagnaddi da li priposizioni sémprizi “a, con, di, da, per” si vòrthani in Sassaresu i’ la matessi manera di l’itarianu. (I pronomi italiani “me, te”accompagnati dalle preposizioni semplici “a, cun, de, dae, pro) si traducono in Sassarese diversamente dall’italiano.) Esèmpiu: a me a me a te a te con me cun meggu di, da, per me di, da, pa’ me con te cun teggu di, da, per te di, da, pa’ te L’althru pronomi chi debi imparà è “ni”, in itarianu “ne”. (L’altro pronome che devi imparare è “ni”, in italiano “ne”.) Abbaidda cun attenzioni li pronomi passunari indiretti e accuppiaddi chi prisintemmu e impàrari be’. (Osserva con attenzione i pronomi personali indiretti e accoppiati che presentiamo e imparali bene.) ne : ni me ne te ne se ne gliene ce ne ve ne : mi ni : ti ni : si ni : ni li : zi ni : vi ni me lo, la, li, le te lo, la, li, le se lo, la, li, le ce lo, la, li, le ve lo, la, li, le : mi lu, la, li : ti lu, la, li : si lu, la, li : zi lu, la, li : vi lu, la, li Esèmpi: Zi ni deddi zincu. Si ni pìglia sempri più di la middai. Ti lu doggu candu n’àggiu. (Ce ne date cinque.) (Se ne piglia sempre più della metà.) (Te ne do quando ne ho.) 92 ESERCIZI 1)-Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sassarese queste espressioni:) me li dai ve lo do ce le dà te li diamo _____________________________________________________________________________ ne diamo due te ne danno tre me ne date gliene danno _____________________________________________________________________________ non ne voglio non ne volete non ne vogliamo non ne vuoi _____________________________________________________________________________ gliene diamo ve ne do se ne vogliono ce lo date _____________________________________________________________________________ 2)- Impara lu prisenti indicatibu di li vèibi dà e vuré e digussì ti veni mègliu a fà l’esercìziu n. 1. (Coniuga il presente indicativo dei verbi dare e volere e così ti sarà più facile eseguire l’esercizio n.1.) èiu doggu tu dai eddu-a dazi noi demmu voi deddi eddi dàzini (Io do) èiu vògliu tu voi eddu-a vo noi vurimmu voi vuriddi eddi voni (Io voglio) 93 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) LUCA E L’ISCHORA di Fabrìziu DETTORI Luca era un pizzinnu chi s’abia pigliaddu la “mandrunia”, una maraddia mara umbè. Eddu no abia mai gana d’andà a ischora. acchì una dì li duria la panza, un’althra lu cabbu…e no vògliu cuntinuà. E candu era in crassi, o si zi drummia o ivvrasiaba. La mamma e lu babbu no sabbìani pròpiu cosa fà. A candu a la mamma e a lu babbu l’era giunta l’idea di no mandallu più a ischora… (pa’ un poggu). Esci a vidé!? Lu manzanu la mamma lu fazia drummì cantu vuria e, candu si ni pisaba da lu lettu, li priparaba chist’immuzu chi mancu un re pudia abé Cos’era suzzidendi? -Ah, chi vidda bedda chistha! - pinsaba lu pizzinnu. Una dì. a dabboi chi s’era beddu isciddaddu, la mamma li fazi:-Aiscoltha, Lu’, a mi lu fai un piazeri? A v’andi a buttrea a fa l’ippesa? Cu’ lu resthu ti cumpareggi lu geratu. -Emmu, ma’: E pinsaba:- Catta! Puru lu geratu! Troppu togu! Àggiu fattu be’ a no vuré più andà a ischora! E mancumari chi babbu e mama n’hani cumpresu!-Tandu? li dizi la mamma: chisthi so zincu euro; debi di cumparà un chiru di pani, chi costha 1,50 euro, unu di mera, chi costha matessi 1,50, unu di pumatti, pa’ fà la bagna, da 1,50 e cu’ lu resthu ti pigli lu geratu. Cuntentu? -Emmu, ma’, Grazie, zi vidimmu a dabboi. In buttrea pìglia lu chi l’ha dittu la mamma, ma i’ la càscia lu casceri li fazi chisthi conti:-Tandu, Luca: so 1,50 di pani, 1.50 di mera e 1.50 di pumatti. So zincu euro. -Ma la mamma m’ha dittu chi z’iscia puru lu geratu? -Ah, boh. Li conti chi t’àggiu fattu so giusthi. Si no vi credi, falli tu! Chiddu sarudda e si zi torra a casa, fendi operazioni a menti. -Unu più unu, dui più zinquanta… Insomma, Luca no ni buggaba pedi! -Chi làsthima! Chissu geratu, abà, m’era pròpiu piazuddu di magnammiru! Turraddu a casa lu pizzinnu era umbé ammuzzigghirinaddu: -Ebbe’, me’ fìglio’, bonu era lu geratu… -Eh, ma’, la viriddai lu cascieri n’ha buggaddu a pizu…chistha “matematica” e m’ha dittu chi dinà pa’ lu geratu no zi n’erani. La mamma, tandu, li conti vi l’ha fatti edda e l’ha dittu:-A lu vedi? Ti dubia turrà 0.50 centesimi. Li dinà giusthi pa’ lu geratu. -E acchì no mi l’ha daddi?-Acchì t’ha futtiddu! Abbisumeu s’è abbizaddu chi no sabbì fà lu contu…Si abussi isthudiaddu a ischora, a chisth’ora lu geratu eri isthaddu magnendiddiru, e inveci…. –Ma’, da dumani vògliu andà a ischora a imparà tanti cosi e a fà di contu, cussì no m’abarà a futtì più nisciunu. Luca, da la dì, abia cumpresu chi andà a ischora e isthudià era umbe’ impurthanti, più impurthanti di drummì e mandrunà, e chi era un duberi di tutti li pizzinni, cussì cumenti era un duberi pa’ lu babbu andà a trabaglià. Luca abà è un inzigneri ed è cuntentu, acchì ugna tantu si cumparèggia, chena fassi futtì, un geratu umbè bonu. LIZIONI 18^ : NUR in Èibbi (Erbe) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- zea, biarraba (bietola) 16- rumasinu (rosmarino) 2- preddusìmmuru (prezzemolo) 17- giuru, sèllaru aresthu (appio) 3- indìria, indìbia (indivia) 18- attentu (assenzio) 4- pabanzoru (tarassaco) 19- tarabùsciuru, usciareu (asfodelo) 5- archimissa, ippigura (spigo, lavanda) 20- basiri (basilico) 6- limbònia (borragine ) 21- liaddòggia (convolvolo) 7- séllaru (sedano) 22- cabumìglia, camumìglia (camomilla) 8- meragra (acetosella) 23- càura (cavolo) 9- aimmidda, timu (timo) 24- dentidibèccia (cicerchia) 10- rughitta (ruchetta) 25- zicória (cicoria) 11- prigurosa, pigurosa (parietaria) 26- èdera, èllara (edera) 12- finòcciu aresthu (finocchio selvatico) 27- fìriggu, èibba rùggina (felce) 13- èibba luisa (erba Luisa) 28- férura (ferula) 14- èibba médica (erba medica) 29- ràmini (gramigna) 15- trivógliu, trivuzu (trifoglio) 30- lattóriggu (euforbia) 94 95 A DUMANDA…RIPPONDU Dimmi cun ca di chisthi èibbi ti fazaristhi un’insaradda (Dimmi cun quali di queste erbe ti prepareresti un’insalata.) Prima di tuttu cu’ la zea, cundidda be’ cun ozu e sùcciu di limoni; mi piàzini puru la zicòria e l’indìria, pa’ lu saori ranzigghittu chi hani. (Innanzitutto con le bietole, ben condite con olio e succo di limone; mi piacciono anche la cicoria e l’indivia, per il loro sapore amarognolo.) V’è èibba chi si magna appena fatta e chi èra l’alliccu di candu érami pizzinni. O no è digussì? (Ci sono erbe, che si mangiano appena raccolte, che erano una vera squisitezza quando eravamo bambini. O non è così? E so boni finza abà : la rughitta, lu pabanzoru, la dentidibèccia. (E sono buone anche oggi: la ruchetta, il tarassaco, la cicerchia.) E ca è l’èibba mara a irradizinà e chi undì cresci edda no vi cresci più nudda? (Qual è quell’erba difficile da sradicare e che dove cresce lei non cresce altro?) Maradetta sia! E no è lu ràmini! Pensa chi in vigna nosthra zi dazi più mattana edda di l’abi e di li pizoni. (Che sia maledetta! Pensa che nella nostra vigna ci dà più molestia lei che le api e gli uccelli! È la gramigna!) E cosa fàzini li fèmmini nosthri cu’ l’usciareu? (Cosa confezionano le nostre donne con l’asfodelo?) Candu è siccaddu be’, appròntani li cóiburi, li cugnori e li parinitti. (Una volta ben seccato, approntano corbule, cestini e panieri.) E a lu sai ca è la parthicurariddai chi disthinghi l’èllara da l’althra èibba? (Sai qual è la particolarità che distingue l’edera dalle altre erbe?) E ca no lu sa? Chi s’attacca in dugna loggu! Pensa chi la facciadda di la casa di zia n’e piena chi pari una tanca verdhi! (E chi non lo sa? Che si attacca ovunque! Pensa che la facciata della casa di una mia zia è completamente invasa da sembrare una tanca verde.) In Sardhigna v’abemmu la férura. Ma veru è chi è pirigurosa? E pa’ ca e candu? (In Sardegna cresce la ferula. È vero che è pericolosa? Per chi e quando?) La fèrura, pa’ cantu ni soggu èiu, è pirigurosa pa’ li pégguri, massimamenti candu è infusa. (La ferula, a quanto ne so io, è pericolosa per le pecore, soprattutto quando è bagnata.) 96 GRAMMÀTIGGA Vèibbi di la 2^ coniugazioni (Verbi della 2^ coniugazione) Cùrrì (correre) finì (finire) tindì (stendere) Impaiffettu Indicatibu (Imperfetto indicativo) èiu tu eddu-a noi voi eddi curria (io correvo) currì (curristhi) curria currìami currìaddi curriani finia (io finivo) finì (finisthi) finia finìami finìaddi finìani tindia (Io stendevo) tindì (tindisthi) tindia tindìami tindìaddi tindìani Li desinenzi, cumenti si po vidé, so sempri li matessi e so: (Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse e sono:) -ia - ì (-isthi) -ìa -ìami -ìaddi -ìani ***** L’innommi cumposthi (I nomi composti) In Sassaresu puru vi so innommi fuimmaddi da dui paràuri auniddi impari. Poni assé dui innommi, dui aggettibi, un innommu e un aggettibu, un vèibbu e un innommu. Chisthi innommi s’ischrìbini attaccaddi e pa’ chistha rasgioni, si dìzini cumposthi. Ni erenchemmu calchunu: (Anche in Sasarese ci sono nomi formati da due parole unite. Possono essere due nomi, due aggettivi, un nome ed un aggettivo, un verbo e un nome. Questi nomi si scrivono attaccati e sono detti, per l’appunto, nomi composti. Elenchiamone qualcuno: ebardhenti (eba + ardhenti) doppiuvondu (dóppiu + fondu) (acquavite) (acqua + ardente) (doppiofondo) (doppio + fondo) ferruvia (ferru +via) (ferrovia)(ferro + via) cabbisthazioni (cabbu + isthazioni) cabbidannu (cabbu + annu) porthabandera (portha + bandera) (capostazione) capo + stazione) settembre (capo + anno) (alfiere) (porta + bandiera) 97 ESERCIZI 1)-Cumpreta chisthi frasi: (Completa le seguenti frasi:) *Niggora e ___________ àndani in ___________ pa’ prigà. (Nicola e _______________ vanno in ______________ per pregare.) *La casa di _____________ è ______ a faccia a sori e ha ________ piani. (La casa di ____________________ è ______________ al sole e ha ___________ piani.) *In primmabera tòrrani ____________ e pa’ l’ischurani fìnini li _____________. (In primavera ritornano ______________e per gli scolari terminano __________________.) *I’ lu marcaddu cumparèggiu _____________________ e pagu cu’ li __________. (Al mercato compro _________________________________e pago con il______________.) *Dumènigga andu a lu ________________cun__________a vidé la________. (Domenica vado al________________________con ____________per vedere la__________.) 2)-Traduzi in Sassaresu chisthi vèibbi: (Traduci in Sassarese questi verbi:) vincere vinco vincevo vinciamo vinceva (vinzì)________________________________________________________________________ vincevamo vincete vincevate vincono vincevano _____________________________________________________________________________ 98 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) LU LUPU E L’AGNONI di Busthianu Meloni (Busme) da ESOPO Visthu ch’ha soru-soru un agnoneddu famiddu un lupu denti acutu e lagnu si dizi allegru: - Chisthu mi lu magnu. È ciaru ch’è gusthosu e tennareddu. L’ischusa?...”O tu, acchì mi sei imbruttendi l’eba i’ lu riu?- “Pussìbiri è cumenti? Sei tu a bì sobra! -fazi l’innozenti 1 e ancora eu soggu a la titta suggendi…” -Uhm, ma intesu già t’hani fabiddendi mari di me, un annu no è passaddu!-Un annu! Ma si soggu appena naddu!-To’ mamma è tandu chi m’è critichendi! Abà bastha!. e cussì, chi disgraziaddu 2 lu pobarettu ingoddi tuttu cantu. Disthinu! ma calchunu sempri intantu l’agnoni o crudu o a forru l’ha magnaddu! LU LIONI, L’ÀINU E LU MAZZONI da ESOPO 3 Abìani fattu suzziaddai un lioni pa’ cazzà impari e l’àinu e lu mazzoni 4 Poi la prima ischurrera lu lioni dizisi a l’àinu:-Fà li dibisioni.5 E eddu tre muntoni giusthi fesi e lu lioni a isciubarà invitesi. Chisthu però li si gittesi innantu firozzi e lu magnesi tuttu cantu. E poi dizisi a occi a lu mazzoni: -Tocca abà a te di fà nobi razioni.Sàivi pa’ se cositti lu mazzoni di tutti fesi unu beddu muntoni 6 e a isciubarà invitesi. E lu lioni: -Ca t’ha imparaddu a fà la dibisioni 7 cumenti tocca ?- E abia repricaddu: -Da l’ibbàgliu di l’àinu àggiu imparaddu! 1-mammella; 2-ingoia; 3-società; 4-scorreria; 5mucchi, parti; 6-scegliere; 7-come si deve. LIZIONI 19^ : NUR in GIOGGHI Giuochi) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- mabò (nascondino) 16- a lunamonta (gioco del salto sulle spalle) 2- carthi (carte) 17- a ballocci, a balli di cristhallu (a palline di cristallo) 3- dama (dama) 18- bacchetta mamma (gioco della cavallina) 4- a isthrampaccà (lotta) 19- a rudduroni, a róddura (gioco dei rotoloni) 5- banzigganella, banziggarena (altalena) 20- tirarasthiggu (fionda) 6- bigliardhinu (bigliardino) 21- lu cècciu (il gioco con il cerchio) 7- cirimella (lippa) 22- li quattru cantunaddi (quattroangoli) 8- tricìcuru, cicrinu (triciclo) 23- gioggu di li buatti, di li puppii (gioco delle bambole) 9- marròcura (trottola) 24- a bòccia, a palloni, a fubba (gioco del pallone) 10- paradisu (paradiso ) 25- a guàrdhia e laddri (a guardia e ladri) 11- a paimmu e a zembu (gioco con le biglie) 26- Paramitipacca (spaccare una trottola centrandola) 12- gioggu di lu balloni (aquilone) 27- battagliora (sassaiola) 13- lu gioggu di li bocci (il gioco delle bocce) 28- a banzigaroni (a cavalluccio) 14- moscha cegga (mosca ceca) 29- pinghipongu (ping-pong) 15- a imbrèsthia (gioco della piastrella) 30- gioggu di li dadi (gioco dei dadi) 99 100 A DUMANDA…RIPPONDU Di tanti giogghi chi cunnosci ca è lu chi ti piazi di più? Fallu cunniscì a me puru. (Dei tanti giochi che conosci qual è quello che preferisci di più? Fallo conoscere anche a me.) É lu gioggu di la marrócura. Soggu cussì bravu a paramitipacca chi soru pogghi voni giuggà cun meggu, acchì è rara la voltha chi no ridésciu a zimbà la di l’althri e a ippaccalla! (È il gioco della trottola. Sono talmente bravo che solo in pochi vogliono giocare contro di me. È rara la volta che non riesco a centrare quella degli altri e a spaccarla!) E a ballocci, inveci, sei brabu lu matessi?. (E al gioco delle palline di cristallo, invece, eri ugualmente bravo?) No cumenti a marrócura, ma àggiu lu matessi una mìria bona. Paro mi capitèggia di pirdhì dugna tantu. (Non come nella trottola, ma ho ugualmente una buona mira. Però ogni tanto mi capita di perdere.) Zerthi giogghi oggi parò no s’ùsani più. Abà è di moda giuggà a bòccia, o mègliu a fubba, o cu’ li video-giogghi e althri invinzioni nobi. (Ai giorni d’oggi, però, certi giochi non sono più di moda . Adesso si preferiscono il gioco della palla, o meglio del pallone, i video-giochi e altre nuove invenzioni. Veru. A me lu gioggu di lu fubba mi piazi umbe’ e, candu gioggu, mi piazi fà l’attaccanti, acchì àggiu un tiru assai forthi. M’attìrani puru li giogghi erettrónici e calche voltha, cu’ li cumpagni, vi giugghemmu. (Proprio così. A me il gioco del calcio piace tantissimo e, quando gioco, preferisco fare l’attaccante, perché ho un tiro fortissimo. Anche i giochi elettronici mi piacciono e spesso ci gioco con i compagni.) Sigundu te ca so li giogghi chi piàzini di più a li fèmmini, n’abarai no di cumpagni fèmmini? (A tuo parere, quali sono i giochi preferiti maggiormente dalle compagne che certamente avrai?) Oggi, a dilla in ciaru, v’è pogga diffarènzia tra masci e fèmmini. A eddi ma parò piàzini più li puppii, lu gioggu di l’imbrèsthia e la banziganella. (Oggi c’è poca differenza tra ragazzi e ragazze. Ad ogni modo preferiscono giocare con le bambole, al gioco della piastrella e con l’altalena.) E a mabò a vi giuggheddi ancora? (E a nascondino ci si gioca ai tempi d’oggi?) -Ohi, làssami lu cabbu! Li carreri, oggi, so pieni di moto e di màcchini e no di pizzinni! (Ohi, lasciami la testa! Le strade oggi sono piene di moto e di macchine e non di ragazzini!) 101 GRAMMÀTIGGA Li gradi di l’aggettibu quarifiggatibu/1 (I gradi dell’aggettivo qualificativo/1) Li gradi di l’aggettibu quarifiggatibu so tre: positibu, cumparatibu, superlatibu (I gradi dell’aggettivo qualificativo sono tre: positivo, comparativo, superlativo) I’ la Lizioni n. 10 abemmu prisintaddu l’aggettibi quarifiggatibi dizendi chi so paràuri chi aggiùgnini una “gariddai” a l’innommu di passona, d’animari o di cosa. (Nella Lezione n. 10 abbiamo presentato gli aggettivi qualificativi dicendo che sono delle parole che aggiungono una “qualità” ad un nome di persona, di animale o di cosa.) Esèmpiu: Maria è isthudiosa (Maria è studiosa Lu cani è fideri Il cane è fedele Lu sori è luminosu Il sole è luminoso) Impara abà a sabbé chi li paràuri “isthudiosa, fideri, luminosu” so aggettibi quarifiggatibi di gradu positibu, acchì aggiùgnini una “gariddai” a una passona, a un animari o a una cosa, senza paragoni parò cun althri innommi. (Impara adesso a sapere che le parole “studiosa, fedele, luminoso” sono aggettivi qualificativi di grado positivo, perché aggiungono una qualità a una persona, un animale, una cosa senza però paragoni con altri nomi.) S’inveci diggu: (Se dico, invece:) Maria è più isthudiosa di Franzischa Maria è più studiosa di Francesca Lu cani è più fideri di lu cabaddu Il cane è più fedele del cavallo Lu sori è più luminosu di la luna. Il sole è più luminoso della luna. t’abbizi sùbitu chi soggu paragonendi la gariddai di Maria a chidda di Franzischa, chidda di lu cani a chidda di lu cabaddu, chidda di lu sori a chidda di la luna. (ti accorgi subito che sto paragonando la qualità di Maria a quella di Francesca, quella del cane con quella del cavallo, quella del sole con quella della luna.) Debi sabbè, pa’ abà, chi “più isthudiosu, più fideri, più luminosu” so aggettibi quarifiggatibi di gradu cumparatibu di maggiurànzia. (Sappi, per adesso, che “più studioso, più fedele, più luminoso” sono aggettivi qualificativi di grado comparativo di maggioranza.) 102 ESERCIZI 1)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi cun aggettibi quarifiggatibi di gradu positibu e di gradu cumparatibu di maggiurànzia. (Traduci in Sassarese le seguenti frasi contenenti aggettivi qualificativi di grado positivo e di grado comparativo di maggioranza:) *Nicola è alto. Nicola è più alto di Antonio. ____________________________________________________________________ *L’asino è forte. Il bue è più forte dell’asino. ____________________________________________________________________ *La mia casa è grande. La mia casa è più grande della tua. ____________________________________________________________________ *Tua nonna è vecchia. Tua nonna è più vecchia della mia. ____________________________________________________________________ *Questi maiali sono grassi. Questi maiali sono più grassi di quelli. ____________________________________________________________________ *Le mie mani sono pulite. Le mie mani sono più pulite della sue. ____________________________________________________________________ *I nostri quaderni sono ordinati. I nostri quaderni sono più ordinati dei vostri. ____________________________________________________________________ 103 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) SA ‘OGHE DE MARIA (Ammentu de Maria CARTA) LA VOCE DI MARIA (Ricordo di Maria CARTA) Sa luna istanotte in chelos d’anneu: sa mala fortuna est contras a Deu. La luna stanotte in cieli di sconforto: la cattiva fortuna è contro Dio. Sas fozas d’olia non rezent su nie: est una traschia de die pro die. Le foglie dell’olivo non sopportano la neve: è una tempesta giorno dopo giorno. Sa ‘oghe ‘e Maria est un’anninnia. Su nìnnidu lentu ammajos d’ammentu: olvìdat s’anneu su pópulu meu. La voce di Maria è una ninna nanna. Quel lento cullare ricordi pieni di fascino: dimentica le sofferenze il mio popolo. S’ammentu si ch’andat che abba in su riu, sa vida nos colat che raju in s’istiu. Il ricordo scompare come acqua di fiume, passa la vita come un fulmine estivo. Succuttos de lughe in s’oru ‘e sa nue su sole che giughe in chelu tottue. Singhiozzi di luce nei pressi d’una nuvola: porta il sole ovunque per i cieli. Paolo PILLONCA - Osilo Piero MARRAS - Nùgoro ***** Tancas serradas a muru fattas a s'afferra-afferra; si su chelu fit in terra l'aiant serradu puru. Melchiorre MURENU – Macomer (NU) Tanche chiuse a muro fatte tra una zuffa e l’altra; se il cielo fosse stato in terra avrebbero chiuso anche quello. LIZIONI 20^ : NUR in MARADDII (Malattie) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU S’istemma de sa Sardigna 1- mari caduddu (epilessia) 16- mari franzesu, sifìride (sifilide) 2- càncaru 17- dissipella, risipella (erisipela, malattia contagiosa della pelle) (cancro) 3- durori d’arecci (otite) 18- infizioni di lu sangu (setticemia) 4- maraddia di la peddi (dermatite) 19- caggaredda, cussi, ischussina (diarrea) 5- gutta, (gotta) 20- durori di l’aora (laringite) 6-diabeta (diabete) 21- russettu (morbillo) 7- mari di la predda (calcolosi renale) 22- rumaddia, (raffreddore) 8- areccioni, gattoni (parotite) 23- catarru (catarro) 9- trubecorosi, tisiggura, cunsunzioni (tisi) 24- bazinedda (capogiro) 10- itterìzia (itterizia) 25- sangu da nasu (epistassi) 11- durori di denti (mal di denti) 26- durori di cabbu (mal di testa) 12- infiammazioni di lu figgaddu (epatite) 27- marària (malaria) 13- durori di panza (mal di pancia) 28- durori di custhàggiu (polmonite) 14- nebrasthenia (nevrastenia) 29- baglioru basthardu, rosa (varicella) 15- ventu buinu (attacco di prurito) 30- rusuria (rosolia) 104 105 A DUMANDA…RIPPONDU Oggi, più di prima, s’intendi fabiddà d’un mari chi mai nisciunu vurarishia incuntrà. A lu sai ca è? Ma veru è chi in Sardhigna è ciamaddu in tanti maneri? (Oggi, più di prima, si sente parlare di una malattia che nessuno vorrebbe mai incontrare. Qual è? È vero che in Sardegna ha tanti nomi?) E no è lu càncaru! È lu péggiu di tutti, puru si pari chi oggi so fendi casche cosa pa’ sanallu. In Sardhigna li dizini puru: mari maru, mari magnadori, mari di lu foggu, mari cuaddu e asthri innommi ancora. (È il cancro! È il peggiore di tutti, anche se sembra che qualcosa oggi si stia facendo per cercare di guarirlo. In Sardegna è detto “male cattivo, male mangiatore, male del fuoco, male nascosto ed altri ancora.) E a lu sai acchì li dìzini digussì a la gutta: lu mari di li ricchi? (Sai perché la gota la chiamano”il male dei ricchi”?) Acchi dìzini chi li ricchi màgnani umbè di carri chi è la càusa prinzipari di chisthu mari, (Perché dicono che i ricchi mangiano molta carne, che è la causa prima di questo male.) Ca so li maraddii chi più di tutti vènini a li pizinni? (Quali sono le malattie che colpiscono i bambini soprattutto?) A li pizinni li s’appizzighèggia lu russettu, la rusuria, e lu baglioru basthardu. Tant’e chi li mammi so custhrinti a falli lu vaccinu. (I ragazzi vengono colpiti dal morbillo,dalla rosolia e dalla varicella. Tanto è che i genitori sono obbligati a fare loro il vaccino.) E a denti cumenti andemmu? Ischummittu chi tu no magni dozzi. No è cussì? (E a denti come come stai? Scommetto che tu non mangi dolci. Non è così?) No, li dozzi li magnu e di frequenti puru. Soru chi, dugna voltha chi n’assàggiu, mi labu li denti, e cussì, finz’a abà, li denti mei so sani e beddi. (No, i dolci li mangio e anche frequentenente. Soltanto che ogni volta (che li mangio) mi lavo i denti,e così, fino ad oggi, i miei denti sono sani e bianchi.) Antiggamenti dizìani chi la genti muria pa’ lu durori di custhàggiu. Cosa sarà mai ishaddu a pruvucà chistha maraddia chi nisciunu allora cunniscia? (Anticamente si diceva che la gente moriva per un “male al costato”. Che cosa sarà mai stato ad aver cagionato questa malattia che nessuno a quei tempi conosceva?) Oggi la ciàmmani “polmonite” e si po curà finza be’. Forsi era pruvucadda da li còipi d’ària chi la genti pigliaba candu finia di trabaglià e era tutta sudadda. (Oggi la chiamano “polmonite” e si cura perfino bene. Forse era cagionata dai colpi d’aria che la gente prendeva alla fine del lavoro, quando era tutta sudata.) 106 GRAMMÀTIGGA Li gradi di l’aggettibu quarifiggatibu/2 (I gradi dell’aggettivo qualificativo/2) Abemmu dittu chi “più isthudiosu, più fideri, più luminosu” so aggettibi quarifiggatibi di gradu cumparatibu di maggiurànzia. (Abbiamo detto che “più studioso, più fedele, più luminoso” sono aggettivi qualificativi di grado comparativo di maggioranza.) Si abà dimmu: (Se adesso diciamo:) Franzisca è più poggu isthudiosa di Maria. Lu cabaddu è più poggu fideri di lu cani. Sa luna è più poggu luminosa di lu sori. (Francesca è meno studiosa di Maria.) (Il cavallo è meno fedele del cane.) (La luna è meno luminosa del sole.) nutemmu chi si tratta sempri di un paragoni, chi chistha voltha ma però è dittu: cumparatibu di minorànzia. (notiano che si tratta sempre di un paragone, ma che questa volta è detto comparativo di minoranza.) Si poi cuntinuemmu dizendi: (Se poi continuiamo dicendo:) Franzisca è isthudiosa cant’ è Maria Lu cani è fideri cant’è lu cabaddu. Lu sori è luminosu cant’è la luna. (Francesca è studiosa quanto (lo è) Maria.) (Il cane è fedele quanto (lo è) il cavallo.) (Il sole è luminoso quanto (lo è) la luna.) Z’abizemmu chi la gariddai di lu paragoni è pari e patta. Chistha forma è cunniscidda cumenti cumparatibu di agguarànzia (Ci accorgiamo che la qualità del paragone è uguale. Questa forma è conosciuta come comparativo di uguaglianza.) Si po dì puru: (Si può dire anche: Franzisca è isthudiosa che Maria. Lu cani è fideri che lu cabaddu. Lu sori è luminosu che la luna. (Francesca è studiosa quanto Maria.) (Il cane è fedele quanto il cavallo.) (Il sole è luminoso quanto la luna.) 107 ESERCIZI 1)- Lu gradu cumparatibu di l’aggettibu quarifiggatibu po assè di maggiurànzia, di minorànzia e di agguarànzia. Abà iscribi li tre fòimmi impittendi chisthi paràuri: (Il grado comparativo dell’aggettivo qualificativo può essere di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza. Scrivi adesso le tre forme impiegando ognuna delle seguenti parole:) *Niggora althu Brotu || (Nicola alto Proto) ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ *mari prufundu lagu || (mare profondo lago) ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ *agnoni licchittu purcheddu || (agnello squisito maialino) ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ *trenu cunvinienti nabi || treno conveniente nave) ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 108 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) GOBBURETTA DI LA RUMADDIA di Aldo Salis Acchì soggu arrinniggaddu, 1 gobburetta o gobburitta o cumenti vènghia ditta 3 (cand’è cortha e aggrimincidda umbé zoppa e no sauridda) non è prinettu chi m’affrigi 3 bastha chi cu’ li so’ anniggi tutta maredetta sia l’ischifosa rumaddia Si piscaba me’ muglieri, un amiggu o lu baiberi li dizia:-Chi isgiabbiddura, chi lamentu di criaddura!Ma una dì s’attacca a me e abà soggu cument’è. No ti diggu la mattana di lu nasu a mirinzana e lu muccu chi una dì m’ha futtiddu lì per lì e finiddu a l’imprubisu z’è i’ lu piattu di lu risu. E lu cabbu a ca lu lassi? Mancu pa pagà li tassi mi muiddaba e mi duria 4 cimu i’ chissa marthuria . M’è tuccaddu di fuggì pa dui volthi ind’una dì da li grinfi di Maria chi pa dammi migliuria pritindia cun fàccia tortha d’infirammi una suppostha. 5 Ma un pisthoni m’è faraddu (lu più pèggiu in chiss’isthaddu) chi no aguru a nisciun costhu mancu a ca mi vuria morthu. Una sera, pa primiammi, si dizzidi a invitammi 6 un’amigga be’ inchiadda chi m’abia sempri agganadda. Z’acciappemmu in zerthu loggu, femmu primma carchi gioggu e dabboi come si sa zi finimmu proprio là. Ma la porcha rumaddia manc’e pèggiu s’accania custhrignendi la funzioni 7. a millanta suippinsioni -Oh, ma insomma a lo capisci? 8 A mi basgi o a t’ischisci ? Marapascha e marasorthi prifiria mégliu la morthi che un rimpròbaru cussì candu accosthu era a arribì cu un gran boru be’ prizzisu da lu zeru a paradisu. E paghissu àggiu dizzisu di lassà chena preavvisu sia pasthigli che carthini, sia sciroppi che pappini e zirchà un rimédiu antiggu bonu comu un vécciu amiggu: chiddu vinu di Bancari di zironi e cagnurari chi da tempu immintiggaddu assai genti ha già sanaddu da marària e isthruppiaddura. da catarru e tisiggura. Digussì àggiu aggranfaddu un rimédiu e un risulthaddu una bedda imbriagghera e, mare’, ind’una sera rumaddia bedda e sanadda e l’amigga immintiggadda. Cussì v’agurèggiu a voi si cu’ l’occi com’un boi 9 pa marannu o pa ravinu vi cureddi cu’ lu vinu. 10 Boni festhi e bon ghisaddu 1-gobbula; 2-rattrappita; 3-nitriti; 4-martirio; 5-accidenti (fig.); 6-disposta; 7-millantare interruzioni; 8-soffi il naso; 9-bramosia; 10-intingolo, spezzatino. LIZIONI 21^ : NUR in WEB Dì, mesi, isthasgioni (Giorni, mesi, stagioni) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- luni (lunedì) 16- cabbidannu (settembre) 2- marthi (martedì) 17- santuaini, santaini, sant’Aini (ottobre) 3- màrchuri, mérchuri (mercoledì) 18- sant’Andria, santandria (novembre) 4- giobi (giovedì) 19- naddari (dicembre) 5- vènnari (venerdì) 20- branu, primmabera (primavera) 06- sàbaddu (sabato) 21- isthiu, isthadiari (estate) 7- dumènigga (domenica) 22- attugnu, autunnu (autunno) 8- ginnàggiu (gennaio) 23- inverru (inverno) 9- fribàggiu (febbraio) 24- la dì di la chisgina (Le Ceneri) 10- mazzu (marzo) 25- L’Ascinsioni (Ascensione) 11- abriri (aprile) 26- Pascha di fiori (Pentecoste) 12- màggiu, màiu (maggio) 27- L’Assunta, mezaosthu (Assunta) 13- làmpadda (giugno) 28- Luni di Pascha (Lunedì dell’Angelo) 14- trìura (luglio) 29- Naddari, Pascha di Naddari (Natale, 25 dicembre) 15- aosthu (agosto) 30- LiTre Re, Pascha d’annùnziu. (Epifania) 109 110 A DUMANDA…RIPPONDU L’ischori tàncani una dì a la chedda. A lu sai pagosa? (Le scuole restano chiuse un giorno alla settimana. Sai perché?) La dumènigga è di Déiu. Dizi la Genesi (2,2). – A la di setti dì Deu s’è pasaddu. - Eddu l’ha fattu e noi andemmu a gésgia e no a ischora, pa’ ringraziallu. (La domenica è di Dio. Dice la Genesi (2,2) – Al settimo giorno Dio si riposò. Lui l’ha fatto e noi andiamo in chiesa, e non a scuola, a ringraziarLo.) Ca è lu mesi più corthu di l’annu? E ca è la festha più impurthanti chi vi si fazi? (Qual è il mese più corto dell’anno? Quale festa si svolge?) È fribàggiu chi ha vintottu o vintinobi dì ed è lu mesi di lu carrasciari. (È febbraio, che ha ventotto o ventinove giorni, ed è il mese del carnevale.) E ca so li mesi chi ti piàzini di più? E pagosa? (I mesi che gradisci maggiormente quali sono? E perché?) A chista dumanda rippondu in pressa in pressa e cunvintu: trìura e aosthu! E no pagosa fazi caldhu e s’anda a mari, ma soru pa’ un mutibu: no s’anda a ischora! (A questa domanda rispondo velocemente e convinto: luglio e agosto! E non perché fa caldo o perché si va al mare, ma per un motivo ben preciso: non ci sono le scuole!) Dimmi canti Paschi vi so i’ lu carandàriu sardhu. (Dimmi quante Pasque ci sono nel calendario sardo.) Dunca: Pascha d’abriri, chissa di lu mesi d’abriri, Pascha di Naddari, chissa di lu nascimentu di Gesù, Pascha di fiori e Pascha d’Annùnziu, chi ciàmmani puru “Li Tre Re”. (Dunque: Pasqua di Risurrezione, quella del mese di aprile, Natale, quella della nascita di Gesù, la Pentecoste e l’Epifania, che è anche chiamata “I Tre Re”.) Dimmi calchecosa pa’ dugnuna di li quattru isthasgioni. (Dimmi una cosa per ognuna delle quattro stagioni.) Branu è l’isthasgioni di li fiori e di li pizoni; l’isthiu di lu mari e di l’incugni; l’attugnu di l’àiburi chi s’ippògliani e di lu vinu; l’inverru chissa di la nebi, di Naddari e di li ziminei azzesi. (Primavera è la stagione dei fiori e degli uccelli; l’estate del mare e dei raccolti; l’autunno degli alberi che si spogliano e del vino; l’inverno della neve, del Natale e dei caminetti accesi.) Pagosa lu mesi di trìura è ciamaddu di cussì in Sassaresu? (Perché il mese di luglio è chiamato così in Sassarese? Pagosa è lu mesi chi si triurèggia lu triggu i’ l’agliori. (Perché è il mese in cui si trebbia il grano nelle aie.) 111 GRAMMÀTIGGA Li gradi di l’aggettibu quarifiggatibu/3 (I gradi dell’aggettivo qualificativo/3) Lu di tre gradi di l’aggettibu quarifiggatibu è lu superlatibu. (Il terzo grado dell’aggettivo qualificativo è il superlativo.) Cu’ lu gradu superlatibu la gariddai chi si vo signarà è indicadda i’ la manera più manna. (Con il grado superlativo la qualità che si vuole indicare è espressa al massimo grado.) Es.: Franzischa è umbè isthudiosa. Lu cani è umbè fideri. Lu sori è umbè luminosu. (Francesca è studiosissima, molto studiosa.) (Il cane è fedelissimo, molto fedele.) (Il sole è luminosissimo, molto luminoso.) In Sassaresu pa’ indicà chisthu tipu di superlativu, si dizi superlatibu assorutu si tratta la paràura “umbè”. Ma si po puru ripitì dui volthi l’aggettibu di gradu pusitibu, punèndivvi un trattinu in mezu ma parò. Es.: pianu-pianu (pianissimo) mannu-mannu (grandissimo) freschu-freschu (freschissimo) caldhu-caldhu (caldissimo) (In Sassarese per indicare questo tipo di superlativo, detto superlativo assoluto, s’impiega la parola “molto”. Ma si può ripetere per due volte l’aggettivo di grado positivo, separandoli con un trattino.) Di superlatibi vi n’è un althru: lu superlatibu reratibu. Chisthu sèivvi a paragunà la gariddai d’una passona, d’un animari o d’una cosa cun chidda di tutti l’althri di l’ippèzia sòia. (Di superlativi ne esiste un altro: il superlativo relativo. Esso serve a paragonare la qualità di una persona, di un animale o di una cosa con quella di tutti gli altri della sua specie.) Es.: Franzischa è la più isthudiosa di li cumpagni soi. Lu cani è lu più fideri di l’animari. Lu sori è lu più luminosu di l’isthelli. (Francesca è la piu studiosa delle sue compagne.) (Il cane è il più fedele degli animali.) (Il sole è il più luminoso delle stelle.) 112 ESERCIZI 1)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi itariani: (Traduci in Sassarese queste frasi italiane:) * Ho letto un libro di poesie bellissimo. ________________________________________________________________________________ * Antonio è simpatico, ma Giovanni è il più simpatico di tutti. ________________________________________________________________________________ * Mio fratello vive in una casa grandissima con la moglie e con i figli. ________________________________________________________________________________ * La mia via è più larga della tua, ma è meno larga di quella di tua nonna. ________________________________________________________________________________ * Nel bosco ho visto un ruscello ricchissimo di acqua. ________________________________________________________________________________ * La sorella di Stefano è tanto brava quanto intelligente. ________________________________________________________________________________ * Le lumache al sugo sono buone, ma i lumaconi arrosto ancora più buoni. ________________________________________________________________________________ * Il più furbo degli animali è la volpe. ________________________________________________________________________________ * Il sole è una stella luminosissima. ________________________________________________________________________________ 113 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) CHISSA BOZI di Rosilde BERTOLOTTI L’ANNU NOBU di Rosilde BERTOLOTTI Candu no acciappu sonnu pensu a la pizzinnia 1 chi z’è passadda senza abbizzamminni ; e sùbitu mi pari d’intindì la bozi dozzi che una miruria. M’ammentu chi, a di notti, zerthi volthi, 2 mi n’isciddaba, ciamendi ippasimadda , a mamma. Edda accudia pa’ cunsurammi dizèndimi;-E parchì t’assulthi? E’ un sònniu, già lu vedi. Dammi la manu, eu soggu inogghi, dròmmidi e no timì.Canti volthi mi pari d’assé fendi un sònniu troppu feu, pa’ chistha vidda ch’è piena di tristhura; e sùbitu mi veni in pinsamentu la bozi dozzi chi mi cunsuraba cand’era criaddura, la bozi chi no possu immintiggà. 3 Tancu l’occi inciggaddi da lu pientu e mi pongu a prigà. Abà ch’è ischuminzaddu l’annu nobu m’allegru, eppuru, a lu matessi tempu, m’attristhu. No cumprendu cosa probu! Veggu lu carandàriu ch’e finiddu, lu pongu a un’oru e pensu: E chi ti pari? Accò un althr’annu chi si z’è fuggiddu! Dòdizi mesi manni so’ passaddi più lesthri di la pòivara, è un ippantu! 4 Abbesu meu , mi l’àggiu sunniaddi! Dòdizi mesi: un poggu d’alligria e un poggu di tristhura. Dèiu zi dazi l’eba e lu sori a fazzi cumpagnia! Abà v’è l’annu nobu, no si sa 5 lu chi n’arregga . Si noi puru, nobi, cument’eddu pudìssiami turrà! Mi piazarìsthia, ma a pinsavvi be’, no mi n’importha, no rimpiegnu nienti, Tu sei inviccendi affacc’a me. Noi z’ipparthimmu tuttu lu durori umpar’a l’alligria. Dèiu zi fòzzia di campà a longu, in pazi e cun amori. Mih, ch’è un annu bisesthu, sìami sani! 6 Già n’avemmu basthanti di prinettu , 7 lassemmu l’iisthralleri a li vaggiani. 1-accorgermene; 2-spaventata: 3-acciecati; 4-forse; 5-cosa ci porta; 6-preoccupazioni Ma cumenti lu debu carchurà chisth’annu che z’è isciddu? In più o di mancu di chissi chi mi restha di campà? LIZIONI 22^ : NUR in WEB Ferri di trabàgliu (Attrezzi da lavoro) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- araddu (aratro) 16- incùddina (incudine) 2- zappu, zappa, marroni (zappa) 17- martheddu (martello) 3- zappitta, muriggadori (zappetta) 18- tinàglia (tenaglie) 4- piccu, picconi (picco, piccone) 19- pinza (pinze) 5- marra, marroni (marra, zappone) 20- pianitta, piana (pialla) 6- triuzzu, furchoni (tridente) 21- serra (sega) 7- para, zappa furisthera (pala, vanga) 22- ràippa (raspa) 8- missaddóggia, frullana (falce) 23- sura (lesina) 9- fóibizza di puddà (forbici da potare) 24- lima (lima) 10- paretta (cazzuola) 25- aggu (ago) 11- cabiassu, gabiassu (recipiente per malta) 26- diddari, tiddari (ditale) 12- caldharella (secchio per malta) 27- fóibizza (forbici) 13- firu a piombu, lenza, libellu (livello, (archipendolo) 28- uncinettu, cruscè (uncinetto) 14- ponti, imparchaddura (ponteggio, (impalcatura) 29- màcchina di cusgì (macchina da cucire) 15- fodda, buttazzu (mantice) 30- trunchesa, tagliaferru (tagliaferro, tronchese) 114 115 A DUMANDA…RIPPONDU Dimmi l’innommu di li ferri chi tratta ca trabàglia in campagna. (Dimmi gli attrezzi che impiega chi lavora in campagna.) Lu massàiu tratta l’araddu, lu zappu, la zappitta, lu picconi, lu marroni, lu triuzzu, la missaddóggia, la fóibizza di puddà e althri ferri ancora. (L’agricoltore usa l’aratro, la zappa, la zappetta, il piccone, la vanga, il tridente, la falce, le forbici per potare e altri ancora.) E chiddi chi sèivvini a lu frabiggamuru? (E quelli che servono al muratore.) Lu frabiggamuru tratta la paretta, la cardharella e lu gabiassu, lu ponti pa’ pudè trabaglià a una zertha althèzia, lu libellu e althri ferri chi abà no m’ammentu. (Il muratore impiega la cazzuola, i recipienti per il trasporto della malta, il ponteggio per potere lavorare a una certa altezza, il livello e altri che ora non ricordo.) I’ lu frairi, invecci, ca ferri vi so? (Nella fucina del fabbro, invece, quali attrezzi vi si trovano?) Li chi tratta lu frairàggiu, ossia la fodda, l’incùddina, martheddi e tinagli di mannària dibessa, pinzi, limi, ciodi e cioditti, buddetti e finza ferri di cabaddu. (Quelli che adopera il fabbro, e cioè il mantice, l’incudine, martelli e tenaglie di diversa grandezza, pinze, lime, chiodi e chiodini, bullette e perfino ferri di cavallo.) E i’ la buttrea di una trappera cosa si po vidé? (E nella bottega di una sarta che cosa si può vedere?) Zerthamenti ferri più minuddi: agghi manni e minori, firu e ipagnuretti, ghisgiu, diddari, fóibizzi, uncinetti, metri, màcchini di cusgì e pezzi di tera in dugna loggu. (Attrezzi più piccoli certamente: aghi grandi e piccoli, filo, spagnolette, gesso, ditali, forbici, uncinetti, metri, macchine da cucire e pezzi di stoffa ovunque.) A taglià lu ferru o l’azzàggiu vi vo fozza e ferri adatti. A lu sai cosa si tratta pa’ taglià lu chi semmu dizendi? (Per tagliare il ferro ci vuole forza e attrezzi adatti. Sai dirmi come si chiama quello che viene usato per questa impresa?) Masthru Bartholu, lu frairàggiu ch’isthazi affaccu a casa méia, mi l’ha fatta vidè una dì. Si dizi “trunchesa” e tàglia lu ferru cumenti chi fùssia giuncadda! (Mastro Bartolo, il fabbro ferraio che abita vicino a casa mia, me l’ha fatta vedere un giorno. Si chiama “tagliaferro” e taglia il ferro come fosse una quagliata!) E un cazzuràggiu a cosa la tratta la sura? (Per che cosa la impiega la lesina un calzolaio?) La tratta pa’ isthampà la peddi e cusgì li botti. (La usa per forare la pelle e cucire le scarpe.) 116 GRAMMÀTIGGA Li véibbi di la 3^ coniugazioni/1 (I verbi della 3^ coniugazione) Cumenti abemmu già dittu i’ la Lizioni 15^, li coniugazioni di li véibbi so prima di tuttu dui, chi èscini a l’infiniddu prisenti in – À e in Ì (cantà, magnà, currì, finì). Vi n’è parò una terza, di véibbi tutti irregurari, chi esci all’infiniddu presenti in – É (pudé, sabbé, vuré). (Come abbiamo già detto nella Lezione 15^, le coniugazioni dei verbi sono principalmente due, che escono all’infinito presente rispettivamente in –À e in –Ì (cantare, mangiare, correre, finire). Ve n’è, in verità, anche una terza, composta tutta di verbi irregolari, che esce all’infinto presente in – É (potere, sapere, volere), che presentiamo adesso.) pudé (potere) sabbè (sapere) vuré (volere) Presenti Indicatibu (Presente Indicativo) Éiu possu (Io posso) tu poi eddu-a po noi pudimmu voi pudiddi eddi poni soggu (io so) sai sa sabbemmu sabbeddi sani vógliu (io voglio) voi vo vurimmu vuriddi voni Impaiffettu indicatibu (Imperfetto indicativo) Éiu pudia tu pudì (pudisthi) eddu-a pudia noi pudìami voi pudìaddi eddi pudìani sabbia (io sapevo) sabbì (sabbisthi) sabbia sabbìami sabbìaddi sabbìani vuria (io volevo) vurì (vuristhi) vuria vurìami vurìaddi vurìani 117 ESERCIZI 1)- Ischribi lu prisenti indicatibu di chisthi véibbi: (Scrivi il presente indicativo di questi verbi:) rimunì (conservare) Éiu tu eddu-a noi voi eddi rimun- accudì (giungere) accud- invisthì (investire) investh- 2)- Ischribi abà lu prisenti indicatibu di un vèibbu di la prima coniugazioni, unu di la sigunda e unu di la terza e abbaidda be’ la diffarènzia di li desinenzi. (Scrivi adesso il presente indicativo di un verbo della 1^ coniugazione, uno della 2^ e uno della 3^ e osserva la differenza delle desinenze.) prigà (pregare) Éiu pregtu eddu-a noi voi eddi pignì (piangere) piegn- vidè (vedere) veggu 3)- Traduzi in Sassaresu chisthi innùmmari: (Traduci in Sassarese questi numeri:) 2.345 35.704 168. 026 ______________________ ____________________ _______________________ 118 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) LI PAZI di Battista ARDAU CANNAS È’ cument’e cand’eu cun Firumena z’isthracchemmu di fà tanta buriana: edda no si ni pesa chizzurana, eu tancu l’occi e surraghèggiu appena, pinsendi chi assai pesa la caddena a ca l’isthrasginèggia a malagana, e lu maraddu chi no vo no sana, chi rimèdiu no acciappa a la so’ pena. Edda allonga li pedi, eu li ginocci e, turraddi a li boni, tra di noi zi giuremmu pa’ sempri pazi e amori e mai più brei, virenu e maramori… Ma fatt’è chi tre o quattru dì dabboi semmu che prima a cabazzinni l’occi!... PARCHÌ’ ? Battista ARDAU CANNAS Fiori di lu me’ monti, rosa di lu me’ pianu: dammi li mani in manu, chi in dugn’ugna ti conti li fàuri chi mi conti pa’ mantinimmi sanu e sirenu e luntanu da li rai sempri pronti di la me’ girusia! E tu credi chi sia assai mègliu cussì! Ma, da poi chi lu sai lu mali chi mi fai, pa’ cosa mi li dì!! Primmu amori di Palmiro DEGIOVANNI Lu casu di Climitina Aramu, cumpaisana da li tanti gani e da li cuntrasthanti prupinsioni, basthaba a la sora a suddisfà lu bisognu di ciarri chi nascia da li longhi ori di nòia di l’isthiu, e i’ la bidda cuntinuaba a assé l’arghumentu chi zi lassaba a indareddu tutti l’althri. Ni fabiddàbani l’unesthi mammi di famìria cu la fazza ischusa d’indicà in Climintina un esèmpiu di curruzioni da no sighì, ni fabiddàbani li sultherii di sìncara virtui, chi ni cundannàbani prubbiggamenti li cumpurthamenti, ma si cunsumìani i’ lu tuimintosu disizu di cunniscì a fondu l’intimiddai di chissa fèmmina, ippìcciu sigretu di li raiori no cunfissaddi chi, in chissi pisanti notti di carura, brusgiàbani di piccaminosi tintazioni li so’ letti suritari; ni fabiddàbani sobbrattuttu l’ómini di dugna eddai ch’abìani arravanaddu lu so’ còipu dunosu e ischarriggàbani abà li so’ disizi insuddiffatti in fantasiosi giudizi e immàgini di situazioni ischabrosi fruttu, unicamenti, di la bramadda e no giumpidda cunquistha. Già da la dì chi la so’ famiriariddai pruvucadora cun Orazia Fortis era istadda prubbiggamenti cunniscidda, v’era isthaddu ca, chena chi nisciunu vi lu dumandèsia, s’era pruposthu pa fa cunniscì la vidda di chisthu passunàggiu in nigatibu, e andaba cuntèndini li mamenti più impurthanti di la so’ vidda isthintèndisi sobbrattuttu a curunà di parthicurari mutibi e rasgioni l’avvinimentu chi, sediz’anni primma, abia sudrunaddu lu paesi e cunsignaddu Climintina a la riprubazioni di tutti e a la garera. LIZIONI 23^ : NUR in Macchinari (Macchinari) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- trattori (trattore) 16- serra a bancu (segatrice) 2- ruspa, rùippa (ruspa) 17- gru 3- ischabadori (escavatore) 18- saldhadori (saldatrice) 4- trèbbia (trebbia, trebbiatrice) 19- rullu cumprissori (rullo compressore) 5- ischuzzuraddora (scuotitrice) 20- mazininu (macinacaffè) 6- isthràgliu, zappittadora (erpice) 21- mazininu (macinino) 7- rullu ischeivadori (rullo rompizolle) 22- labatrice (lavatrice) 8- fresa (fresa, fresatrice) 23- labapiatti (lavapiatti) 9- murinu di l’ozu (frantoio) 24- frigorìferu (frigorifero) (gru) 10- murinu di la farina (mulino del grano) 25- màcchina di cusgì (macchina da cucire) 11- mora (macina da mulino) 26- automòbiri, otomòbiri, màcchina (autovettura) 12- pressa, suppressa (pressa) 27- corriera, pusthari (autobus) 13- piggiatrice (macina per uva) 28- càmion, autoggarru, otoggarru (camion) 14- pressa, suppressa (torchio) 29- moto, motocicretta (moto, motocicletta) 15- tràbanu, girabrachinu (trapano) 30- autoclave (autoclave) 119 120 A DUMANDA…RIPPONDU A li tempi mei, dabboi di la missera, lu triggu vinia ammuntunaddu i’ l’agliora, ed era un trabàgliu mannu a incugnà lu triggu. Abà si triburèggia lu matessi o no è digussi? (Ai miei tempi, dopo la mietitura, il grano veniva ammucchiato nell’aia, dove occorreva un gran lovoro per arrivare al raccolto del grano. E adesso si fatica lo stesso o no?) Giàiu m’ha contaddu di lu sudori, di la fadìgga e di la mattana di l’agliora. A intindillu n’àggiu auddu piaddai più d’una voltha. In dì d’oggi chissi trabagli vènini fatti cun macchinari che la trèbbia, chi a volthi messa, trìurèggia e zi dazi lu triggu nettu-nettu. Finza la pàglia n’esci già appruntadda in balli! (Mio nonno mi ha raccontato dei sudori, delle fatiche e degli strapazzi dell’aia. Nel sentirlo, più di una volta, ho provato perfino pena. Oggigiorno quei lavori vengono fatti dalle macchine, come la trebbiatrice, che a volte miete, trebbia fino a darci il grano pulito. Anche la paglia viene imballata automaticamente!/ I’ li mulini di una voltha, ma puru i’ li d’abà, vi so unu o dui mori. Di cosa so fatti? E a cosa séivvini? (Nei mulini di una volta, ma anche di adesso, ci sono una o due mole. Di che cosa son fatte? A che servono?) Sèivvini pa’ mazinà lu triggu o l’ariba, sigundu lu murinu. So preddi di granitu, tondi e umbè pisuddi, chi, girendi, ischìcciani lu triggu o l’ariba. (Servono a macinare il grano o le olive, a seconda del tipo di mulino. Si tratta di grosse pietre di granito, rotonde e pesantissime, che, girando, schiacciano il grano o le le olive.) Dui so li macchinari chi si tràttani i’ la binnenna, e a lu sai a cosa sèivvini? (Sono due i macchinari che s’impiegano durante la vendemmia e a che cosa servono?) Intantu dimmu chi so macchinari sisthimaddi i’ la casa di lu laccu. E so: la piggiatrice, chi si tratta pa’ mazinà l’uba e la suppressa chi sèivvi pa’ truppià l’uba già mazinadda, e cabanni tuttu lu sùcciu. (Intanto diciamo che sono macchinari che si usano nella casa dei vasconi. E sono: la macina, che serve a macinare l’uva, e il torchio, che si usa per spremere l’uva già macinata, perché espella il succo che tiene ancora in serbo. Cumenti èrani ciamaddi i’ li tempi antigghi li vitturi? E li moto? E una corriera? (Come erano chiamate nei tempi antichi le vetture? E le motociclette? E una corriera?) Giàja ancora oggi li ciama li “dondoretti, li bricichretti a foggu e lu pusthari. (Mia nonna le chiama ancora “dondolette”, “biciclette a fuoco” e “postale.” Proba abà a dimmi l’innommu di dui o tre trasthi muderni chi s’acciàppani i’ li cuzini d’oggi? (Dimmi il nome di due o tre arnesi moderni che si vedono nelle cucine.) Intantu la cuzina a gasu o a eréttriggu, la labapiatti e la labatrice. (Intanto la cucina a gas o elettrica, la lavapiatti e la lavatrice.) 121 GRAMMÀTIGGA L’impaiffettu indicatibu di li vèibbi di la 3^ coniugazioni (L’imperfetto indicativo dei verbi della 3^ coniugazione) I’ li Lizioni n° 12 e n°18 abemmu prisintaddu l’impaiffettu indicatibu di li vèibbi di la 1^ e 2^ coniugazioni (-À – Ì). (Nelle lezioni n° 12 e n° 18 abbiamo presentato l’imperfetto indicativo dei verbi della 1^ e della 2^ coniugazione (-À e – Ì). Impara abà l’impaiffettu di chiddi vèibbi in –É, irregurari, chi abemmu giamaddu di la terza coniugazioni (pudé, sabbé, vuré): (Impara adesso l’imperfetto di quei verbi della 3^ coniugazione (E’), irregolari, che abbiamo chiamato della 3^ coniugazione : potere, sapere, volere) Imperfettu Indicativu (Imperfetto Indicativo) Pudé (potere) sabbé (sapere) vuré (volere) Éiu pudia tu pudì (pudisthi) eddu-a pudia noi pudìami vo pudìaddi eddi pudìani sabbia (io sapevo) sabbì (sabisthi) sabbia sabbìami sabbìaddi sabbìani vuria (io volevo) vurì (vuristhi) vuria vurìami vurìaddi vurìani Li desinènzi, cumenti poi vidè, so sempri li matessi e so: (Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse e sono:) -ia -i -ia -ìami -ìaddi -ìani Cunfròntari cun chiddi di la 1^ e di la 2^ coniugazioni : (Confrontale con quelle della 1^ 2 della 2^ coniugazione:) 1^ Coniug. 2^ Coniug. -aba -abi -aba - àbami - àbaddi -àbani -ia -i -ia - ìami - ìaddi -ìani 122 ESERCIZI 1)- Ciamba chisthi frasi i’ lu gèneri femmininu: (Volgi queste frasi nel genere femminile:) Lu babbu accumpagna li figliori a ischora. ______________________________________ Lu masthru ippiaghèggia l’isthòria a l’ischurani._______________________________________ Lu ziu di Giuanni sarudda li nibboddi.____________________________________________ Lu boi è più mannu di l’àinu.___________________________________________________ Chisthi pizzinni so più aducaddi di chiddi._______________________________________ 2)- Fòimma lu prurari di chisti frasi: (Volgi al plurale queste frasi:) La poltrona è più còmuda di la caddrea._________________________________________ Lu pizoni fazi lu nidu in branu._______________________________________________ L’ommu è dibessu da la fèmmina._______________________________________________ La giaddina e lu giaddu vìvini i’ lu puddàggiu.____________________________________ 3)- Ciamba in Sassaresu chisti bozi veibbari: (Volgi in Sassarese queste voci verbali:) ingoiavo (verbo: (inguddì) ingoiavamo ingoiava ingoiavate ___________________________________________________________________________ fioriva (verbo: (fiurì) fiorivano fiorivi fiorivano ___________________________________________________________________________ 123 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) LA SIRINADDA di Cesarino Mastino (Ziu Gèsaru) E’ una notti bedda d’isthaddiari. La luna tonda-tonda s’è acciaradda cument’e una pizzinna innamuradda, 1 sobbr’a la gèsgia in Santu Purinari . 2 Una jatta marrudda è miaurendi e zercha la cumpagna chi è cuadda… Eu ti vuria fa’ la sirinadda 3 sott’a chissa pasthera chi è fiurendi; ma un cantu dozi-dozi da luntanu 4 mi faz’isthà cagliaddu . Si l’intendi ti trabanèggia in cori pianu-pianu… 5 Aischoltaddiru, fara a lu purthari : la mégliu sirinadda ti l’è fendi 6 lu grìgliuru chi canta i’ l’aribari 1-Sant’Apollinare; 2-dai denti affilati; 3-vasetto; 4-muto; 5-portone; 6-grillo. Dicci sassaresi Aisittà chi li fària lu maccarroni. [Aspettare che i maccheroni gli caschino in bocca (imbambolarsi).] A lu pòbaru faccimannu la limósina si li nega. [Al mendicante sfacciato si nega l’elemosina.] A luzi di candera né fèmmina né tera. [A luce di candela (non scegliere) né donna né tela. ] Da undì si debi di vidé la luzi si vedi lu bùggiu. [Da dove si deve vedere la luce si vede il buio.] Si pìglia più moscha cu’ lu meri chi no cu’ lu feri. [Una lingua di miele calma una lingua di fiele.] A cabaddu giasthimaddu lu peru li lùzzigga. [Al cavallo bestemmiato luccica il pelo.] A mossu di cani peru di cani. [Contro il morso del cane il pelo del cane.] A prigà s’anda a gésgia. [A pregare si va in chiesa.] Abé la furthuna di lu cani in gésgia. [Avere la fortuna del cane in chiesa.] Annu nobu vidda noba. [Anno nuovo, vita nuova.] Arroncu d’àinu no arribi a zeru. [Ragli d’asino non arrivano al cielo.] LIZIONI 24^ : NUR in WEB I’ lu marchaddu (Al mercato) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- vindioru, vindidori, vindiaggiu (venditore) 16- ciogga (lumaca) 2- bancu, banconi (bancone) 17- monza (chiocciola vignaiola) 3- còiba, còibura, móiu, paneri, ipàsia (cesta) 18- coccóiddu (lumacone) 4- saccu (sacco) 19- patatu (patata) 5- pesu (peso) 20- ischazzoffa, schazzoffa (carciofo) 6- baranza, biranza, birància (bilancia) 21- gàmbaru, -a (gambero) 7- pischittaria, pischettaria (pescheria) 22- ariustha (aragosta) 8- pèsciu (pesce) 23- cozza, mùschuru (cozza) 9- mazziddàggiu (macellaio) 24- tunnu (tonno) 10- carri (carne) 25- pèscipada (pescespada) 11- virdhuràggiu (verduraio) 26- anghidda (anguilla) 12- virdhura (verdure) 27- zarrettu (zerro, smaride) 13- frutta, frùttura (frutta) 28- sardhina (sardina) 14- obu (uovo) 29- càsgiu (formaggio) 15- giaddina, giaddu (gallina, pollo) 30- peddrusìmmuru, preddusìmmuru (prezzemolo) 124 125 A DUMANDA…RIPPONDU T’è mai capitaddu d’intrà in un marchaddu? Còntami l’impressioni toi. (Ti è mai capitato di entrare in un mercato? Dimmi le tue impressioni.) Dugna tantu v’andu cun mamma. La cosa chi m’ippanta di più è la ciarra manna di li vindiaggi chi invìtani la genti a cumparà. E l’andera di li cumparadori da un banconi a l’althru, pa’ vidè la merci e cuntrullà li presgi. (Ci vado ogni tanto con mamma. La cosa che mi colpisce di più è il chiasso enorme dei venditori, che invitano la gente a comprare. E anche l’andarivieni degli acquirenti da un bancone all’altro, per visionare i prodotti e vagliarne il prezzo.) E cosa cumparèggia la genti? Pa’ esèmpiu, hai nutaddu si priferi di più la carri o lu pèsciu? (E cosa compra la gente? Hai notato, per esempio, se preferisce la carne o il pesce? Dugnunu cumparèggia lu chi l’intaressa. Undì véndini lu pèsciu mi pari, ma parò, d’abè visthu più genti, massimamenti candu s’intendi la bozi di lu bandidori:-Mi’, mi’ lu pèsciu freschu-freschu, appena pischaddu! (Ognuno compra ciò che gli interessa. Dove vendono il pesce mi sembra, però, di aver visto più gente, soprattutto quando si sente il banditore gridare:-Ecco il pesce fresco, pescato da poco!) Si dibìssia appruntà tu lu gusthari, a mi lu sai dì cosa cumparìsthi. Fai contu di dubè fisthiggià in casa tòia un amiggu o un parenti umbé caru o calch’althra cosa. (Se oggi dovessi essere tu a preparare il pranzo, che cosa compreresti? Immagina che a casa tua dovete festeggiare un caro amico o un parente o qualcos’altro.) Tandu femmu cussì. Abarìsthia cumparaddu gàmbara e pòipu, pa’ l’antipasthu, cióccura pa’ fà la pasthasciutta, e dui o tre ariusthi, pa’ sigundu piattu. Di virdhura avarìsthia pigliaddu lattucca e pa’ frutta cariàsgia e barracoccu. E, sigumenti no soggu eu a pagà, avarìsthia pinsaddu finza a lu dozzi: una turtha a tre pizi cun crema e ciccurati! Be’ anda o no? (Facciamo così. Comprerei i gamberi e i polpi, come antipasto, le vongole per preparare il primo piatto con la pasta, e due o tre aragoste, come seconda pietanza. Come verdura comprerei delle lattughe e per frutta le ciliegie e le albicocche. E, visto che non sono io a pagare, darei uno sguardo anche al dolce: una torta a tre strati con crema e cioccolato!) Àggiu cumpresu, vinu no ni cumpareggi, acchì chissa è tutta cosa d’accumpagnà cu’ l’eba. O ibbagliendi mi soggu? (Ho capito, vino non ne compri, perché la tua è roba da accompagnare con l’acqua. Non è così?) No pensu pròpiu!. Lu vinu lu comparèggiu, puru si no ni biggu… e bonu! Ma a me mi bàsthani un pàggiu di “Coca cora”. (No, male! Io il vino lo compro, anche se non lo bevo… e buono! A me basta qualche“Coca cola”.) 126 GRAMMÀTIGGA Réguri d’iscrhittura di lu Sardhu/1 (Norme di scrittura del Sardo/1) Debi di sabè chi in Sardhigna in dugnuna di li zentu e più biddi no soru si fabedda un lingàggiu tuttu sòiu, ma s’ischribi puru in manera diffarenti una da l’althra. Chistu è finza giustu e si po sighì a fà. Abà la Regioni Sardha, parò, senza vuré impidì a nisciunu d’ischrìbì e fabiddà cunfòimmi a lu “connottu”, ha dizzisu chi chist’Isura nosthra debi d’abè una linga uffizziari tutta sòia, chi àggia pari varori e pari digniddai di l’althri linghi di lu mondu. Pa’ pudè fà tuttu chisthu ha cunsigliaddu dibessi réguri d’ischrittura, chi, dugnunu di noi debi di trattà pa’ giumpì, cantu primma, a un “Sardhu comuni”. Noi in pogghi lizioni v‘abemmu a prisintà chisthi noviddai, chi non vàrini parò pa’ lu Sassaresu. (Devi sapere che in Sardegna ognuno delle centinaia di paesi non solo parla un linguaggio tutto suo, ma scrive anche in maniera differenziata uno dall’altro. Tutto questo è anche giusto e si può anche continuare a fare. Ora la Regione Sarda, però, senza voler minimamente impedire ad alcuno di scrivere e parlare secondo tradizione, ha deciso che questa nostra Isola deve dotarsi di una lingua ufficiale, che abbia pari valore e pari dignità delle altre lingue del mondo. Per poter fare tutto questo ha consigliato di adottare alcune regole di scrittura, che ognuno di noi dovrà usare per addivenire, quanto prima, ad un “Sardo comune”. Noi in poche Lezioni vi presenteremo queste novità, che, non valgono però per il Sassarese.) ********** 1)-La cunsonanti “q, Q” in Sardu no esisthi. A lu posthu sòiu si tratta “cu, Cu”. (La consonante “q, Q” in Sardo non esiste. Al suo posto si impiega “cu, Cu”.) Es.: cuintu (e non quintu) (quinto) cuarteri (e non quarteri) (quartiere) cuadru (e non quadru) (quadro) 2)- Li paràuri chi ischumènzani cun “b, d, f, g”, a volthi, i’ lu dischussu poni pirdhì la primma lèttara. A lu posthu di la lèttara chi caggi, v’anda tandu posthu un’aposthrofu. (Le parole che iniziano con “b, d, f, g”, a volte, nel discorso possono perdere la lettera iniziale. Al posto della lettera che cade va allora messo un apostrofo.) Es.: boe (‘oe) (bue) bacca (‘acca) (vacca) donnumannu (‘onnumannu) fizu (‘izu) (nonno) (figlio) bèndere (‘èndere) (vendere) gama (‘ama) (gregge) 127 ESERCIZI 1)- Leggi cun attinzioni chistha puisia di Trilussa e, dabboi, fà l’erencu di l’innommi, di l’aggettibi quarifiggatibi e di vèibbi chi v’acciappi. (Leggi con attenzione questa poesia di Trilussa e, dopo, elenca i nomi, gli aggettivi e i verbi.) L’OMMU FINTU traduziddu da Gian Paolo Bazzoni, da TRILUSSA, 3 Dìzini chi una dì un biddisò campinu 4 vurendi tutt’in giru a un buattoni 5 l’ha pigliaddu pa’ un ommu tirintinu . 6 Ha dittu:-Acco’ chi un pizoneddu cinu po cunniscì, pur’eddu, be’ a fondu l’ommu, lu paddronu di lu mondu. 7 L’ha biccaddu lu cabbu e s’è abbizaddu ch’era pienu d’isthrazzi e di gionnari. “Chissi -ha pinsaddu- sarani l’ideari, li cunvinzioni, li cosi chi ha criaddu. Oppuru so ammenti di li cosi vecci chi si zi zacca i’ l’occi e inné l’arecci. Vidimmu un poggu cosa teni in cori… Uh, canta pàglia! Appostha pìglia foggu pa’ cussì poggu, candu chi è in amori! Ma indì è la fedi? E poi, indì l’onori? E chisthu l’ommu? Chi bedda derusioni!” 8 “Zerthi volthi però lu rapprisentu -ha dittu lu buattoni- e no pimmittu, no, chi mi mànchia di ripettu un biddisò critigghèndimi la cosa ch’àggiu drentu. No debi immintiggà chi, si un dumani, dugnunu si poni lu suippettu pa’ lu chi teni in cabbu oppur’in pettu, rimànini più isthrazzi che cristhiani. 1-stinco; 2-avanzare di grado; 3-passero di campagna; 4-spaventapasseri; 5- elegante; 6-miserino; 7-beccato; 8-gli rassomiglio. Innommi Aggettibi Vèibbi ____________________ _____________________ ________________________ ____________________ ______________________ ________________________ ____________________ ______________________ ________________________ ____________________ ______________________ ________________________ 128 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) A LU MARCHADDU DI LU PÈSCIU di Antonello BAZZU – Sassari - Osidda “Mi’ lu pèsciu brinchendi, freschu appena pischaddu!”. Zicchirrièggiani li pisciaggióri acchì ugnunu vanta la so’ marchanzia. “Mi’ lu zarrettu! Millu a barattu! Bìsaru! Bìsaru a ottu a lu chiru!”. Incantaddu mi soggu fimmaddu pa’ isciubaràmmi una bedda cassora, in mez’a l’attrupògliu e a li bozi v’era un pòbaru vècciu chi, lu cozzu, da un’ipasia a cùa n’accuglia un pòipu chi a la lesthra era fuggendi, poi zoppi-zoppi, indiffarenti, l’ischari a manca pigliaba. Da una busciàccara di la gianchetta, firizzi, lu pòipu acciaraddu tutti parìa saruddendi MARCHADDI D’OGGI di Antonello BAZZU Sassari - Osidda Obi, puddezzi e pèsciu, ziminu, rabanella, carri di pégura, màsciu, viddedda, patatu, pumatti e carri puschina, cuggùmmaru e finocciu, franelli, mussurina e carruzzi di canna, linzori, muccarori, marrócuri e rasoggi, cauragreppa e caurafiòri, àgliu, ziodda, sindria, roddi di màcchina, cessi, mubìria, arradio, barretti, bricichètti e terevisori, botti, pèttini, ipicci, fasgioru e pebaroni, sarthizza e càsgiu, mera, aranzu e mironi; i’ li marchaddi d’oggi senz’ànima e saòri tuttu poi cumparà, di li butréi d’un tempu parò ti mancaràni sori, soni e carori, ciarameddi, prufummi, abburottu e appori, marabigliosi cosi chi allègrani la vidda, li dàzini curori e senz’abbizatìnni fabéddani a lu cori di lu tempu chi no è e mai abarà a turrà. LIZIONI 25^ : NUR in WEB In gésgia (In chiesa) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- althari (altare) 16- pruzzissioni, prussizzioni (processione) 2- ebasantera (acquasantiera) 17- preddi (prete) 3- trona (pulpito) 18- pàrracu, rittori (parroco) 4- barandìglia, baranda (balaustra) 19- bèschamu, mossignori (vescovo) 5- gruzifissu, cruzifissu crocifisso) 20- monsignori, mussignori (monsignore) 6- isthàtua, sthàtua (statua) 21- pabba (papa) 7- campana (campana) 22- sigristhanu, sagristhanu (chierichetto) 8- campaneddu (campanello) 23- cumunioni, cuminioni (comunione) 9- campaniri (campanile) 24- cunfissioni (confessione) 10- bancu (banco) 25- prighiera, prigadoria, arresu, orazioni (preghiera) 11- òsthia (ostia) 26- cunfissionari (confessionale) 12- paramenti (paramenti) 27- incensu, inzensu, timagna (incenso) 13- sagristhia, sigristhia (sagrestia) 28- rusoni (rosone) 14- messa (messa) 29- tùmbaru, tùmburu, tùmuru (catafalco) 15- crozi, grozi (croce) 30- órghanu (organo) 129 130 A DUMANDA…RIPPONDU E in bidda tóia canti gesgi vi so? Ca è chidda di lu santu prutittori? (Quante chiese avete nel tuo paese? Qual è quella de santo patrono?) N’abemmu umbè, ma parò li più impurthanti so sei: Santu Niggora, chi è chidda di lu santu prutittori, Santu Preddu di Silki, la più antigga, chidda di lu Cundaghi, Santu Giuseppi, Lu Sacru Cori, Santa Maria cu’ la so’ zimbòina, a undì accùdini li Candareri a mezaosthu, Lu Rusàriu e althri ancora drent’a la ziddai e iparthi i’ la campagna. (Ne abbiamo tante, ma sono sei le più importanti: San Nicola, che è il santo patrono, San Pietro in Silki, la più antica, quella del Condaghe, San Giuseppe, Il Sacro Cuore, Santa Maria con la sua cupola, dove si radunano i Candelieri a Ferragosto, il Rosàrio e altre ancora, sparse in città e in campagna.) Vi so umbè di preddi allora, no è cussì? (Allora avete molti preti, non è così?) Preddi già vi ni so, ma no assai. Lu Seminàriu chi v’abemmu no è più pienu cument’era una voltha. (Preti ce ne sono, ma non proprio tanti. Il Seminario che abbiamo non è più pieno come prima.) Vi sarani monzi allora… o no? (Ci saranno suore, allora, o no?) Calchuna già v’è…ma non credu chi bàsthiani. Chissi si n’isthàzini in cunventu, o i’ l’asiri o i’ l’ippidari a dà assisthènzia a li maraddi. (Qualcuna c’è…ma non credo che bastino. Quelle se ne stanno nel convento, o nell’asilo, oppure negli ospedali a prestare assistenza agli ammalati.) E tu in gésgia a v’andi? E a ti piazi a seivvì la messa? (E tu frequenti la chiesa? Ti piacerebbe servire la messa?) Eu credu in Deu e zerchu di fà sempri lu duberi meu. Debi di sabè, ma parò, chi la messa non l’àggiu mai seivvidda, e chi probu finza un poggu d’invìdia pa’ li sigristhani. (Io credo in Dio e cerco di fare il mio dovere. Devi sapere, però, che non ho mai servito la messa, e che provo persino un po’ di invidia nei confronti dei chierichetti.) E canti tipi di messi cunnosci? (Quanti tipi di messa conosci?) Ni cunnósciu sei, mi pari: la Messa bassa, la Messa puntifiggari, la Messa pa’ li pizzinni, la Messa cantadda, la Messa di morthu e la Messa di puddu, chi è la chi si dizi l’ùlthima notti di l’annu. (Io conosco la messa ordinaria, la messa solenne, la messa per i ragazzi, la messa cantata, la messa per i morti, e la “messa del gallo”, che è quella che si celebra l’ultima notte dell’anno.) 131 GRAMMÀTIGGA Lu futuru sémprizi di li vèibbi (Il futuro semplice dei verbi) I’ la Lizioni n. 10 abemmu prisintaddu lu futuru sémprizi di li vèibbi ASSÈ e ABÈ e abemmu dittu chi in Sardu lu tempu futuru no esisti, ma chi si fòimma impittendi lu prisenti indicatibu de lu vèibbu àere (avere), ossia: apo a, as a, at a, amus a, azis a, ant a + l’infiniddu prisenti di lu vèibbu chi si vo trattà. (Nella Lezione n. 10 abbiamo presentato il futuro semplice dei verbi Èssere e Avere e abbiamo detto che in Sardo il tempo futuro non esiste, ma che si forma usando il presente indicativo del verbo avere, ossia apo a, as a, at a, amus a, azis a, ant a + l’infinito presente del verbo che si desidera coniugare.) Chistha règura no vari pa’ lu Sassaresu, chi ha. inveci, la fòimma diretta di lu futuru, sia sémprizi che anteriori. Lu matessi dischussu vari pa’ lu modu Cundiziunari (Prisenti e Passaddu). Ma di chisthu n’abemmu a fabiddà più addananzi. (Questa regola non vale però per il Sassarese, che, ha, invece, la forma diretta del futuro, sia semplice che anteriore. Lo stesso discorso vale anche per il modo Condizionale (Presente e Passato). Di questo, però, ne parleremo più avanti. INDICATIBU - FUTURU SÉMPRIZI Éiu tu eddu noi voi eddi Cantà (cantare) finì (finire) sabbè (sapere) cantaràggiu (io canterò) cantarè cantarà cantaremu cantareddi cantarani finaràggiu (io finirò) finaré finarà finaremu finareddi finarani sabbaràggiu (io saprò) sabbarè (sabarai) sabbarà sabbaremu sabbareddi sabbarani INDICATIBU - FUTURU PASSADDU Éiu tu eddu noi voi eddi abaràggiu cantaddu (avrò cantato) abaràggiu finiddu (avrò finito)abaràggiu sabbuddu (avrò s.) abaré cantaddu abaré finiddu abaré sabbuddu abarà cantaddu abarà finiddu abarà sabbuddu abaremmu cantaddu abaremmu finiddu abaremmu sabbuddu abareddi cantaddu abareddi finiddu abareddi sabbuddu abarani cantaddu abarani finiddu abarani sabbuddu 132 ESERCIZI 1)- Iscribi lu futuru sémprizi di chisthi vèibbi: (Scrivi il futuro semplice di questi verbi:) gusthà (pranzare) __________________ lià (legare) ___________________ drummì (dormire) ___________________ __________________ ___________________ ___________________ __________________ ___________________ ___________________ __________________ ___________________ ___________________ __________________ ___________________ ___________________ __________________ ___________________ ___________________ 2)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi itariani: (Traduci in Sassarese queste frasi italiane:) Oggi pranzerò con i miei amici e berremo del buon vino rosso. __________________________________________________________________ In questo letto dormirete bene. _______________________________________ Fammi sapere quando verrai a casa mia._______________________________ Giovanna prenderà la corriera per andare in città. __________________________________________________________________ 133 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) LA CODA DI LA GIATTA I’ L’ASINARA di Nino Fois 1 La coda di la giatta i’ l’Asinara zi dazia lu signari di lu tempu: l’isthrìscia biaitta da luntanu ch’era arribendi, z’avvisthia, lu ventu; 2 li còibbi marini ciarra-ciarra zi dizìani di non mullà la zimma… …Passaddi so chissi tempi boni candu li guzzi, càrrigghi di nansi, 3 a vera andazìani e a bullaconi . 4 A sobbrabentu, in puppa, burdhigendi a tunci la chìglia i’ lu maisthrari, saruddaba lu mollu e lu fanari 5 cu’ la prua a mari, imbruffendi … Ninnaddi i’ lu sonnu di la morthi, cu’ lu cori apprittaddu pa’ li vibi. ippasimaddi semmu pa’ lu tempu. Canzona non s’intendi di lu ventu, li còibbi marini so tarragni… La coda di la giatta i’ l’Asinara canta soru la bozi d’una fora: una nui niedda che paddrona z’accupa lu cori di tristhura. Figliori e nibboddi ischunsuraddi li brazzi ingruzièggiani ivviaddi, criadduri e manni chena risa, cu’ lu ventu chi li ridi in fàccia, muddi so aisittendi la bonàccia. Lu mari è nieddu che la pezi e noi non pudimmu agattà pazi. LA MAGNAZZONA di Antonio Pinna (Solitàriu) Eiu no’ soggu chi gusthu vi pigli a grattatti lu cabbu in bisiera, No’ è megliu a grattatti chena impigli1? -dizi Chiriggu a Brotu Pajmaera… Ch’eri cabbu di nappa è azzistaddu, tuttiganti ni so’ a cunnuscènzia, ma l’isciscia23 t’hai parthusaddu a fozza di grattà cun insisthènzia. Cun chiss’ugni chi pàrini ischaipeddi, puru si no’ ni rasci lu macchini, vedaré chi n’isthrazzi peri e peddi. Tandu sì… vi sarà di chi ridìni! Lassam’isthà lu cabbu in santa pazi, ma no’ t’isthracchi di fammi dummandi? -rippondi Brotu ischudrugnend’a 3 Chìriggu-. Dugnunu fazi lu chi li piazi! Parchì tu…ti ni bogghi li muddandi cand’hai di grattati in…loggu dìriggu? 1-impedimenti; 2-copricapo; 3-scrutando. LIZIONI 26^ : Munumenti, màschari e festhi NUR in WEB di Sardhigna) ISCOLA DIGITALE SARDA (Monumenti, maschere e feste di Sardegna) VUCABURÀRIU 1- nuragu, nuraghi (nuraghe) 16- Lu Redentori (Il Redentore - Nuoro) 2- Li Curuneddi (domus de janas presso Sassari) 17- Sant’Efìsiu (Sant’Efisio – Pula - Cagliari) 3- domus de janas, furrighesos (log.), casa di li faddi (ss) (celle sepolcrali preistoriche) 18- L’Àrdia di Sèdiro (Corsa di S. Costantino Sedilo) 4- preddrafitta (dolmen, menhir) 19- La cavalcadda sardha ((La cavalcata Sassari) 5- Merdules, boes e, filonzana (maschere carnevalesche di Ottana) 20- Re Ghjògliu (Re Giorgio – carnevale di Tempio Pausania) 6- Santu Miari di Murusas (San Michele di Murusas chiesa XIII sec. Li Punti, Sassari) 21- Nosthra Signora di Saccàrgia (N. Signora di Saccargia – Codrongianus) 7- Santu Miari di Plaianu (San Michele di Plaiano chiesa campestre - XI sec. Sassari) 22- Mamuttones (maschere carnevalesche di Mamoiada) 8- L’Àbbiu (domus de janas presso Sorso) 9- tumbas de zigantes o giogantinos (log.) (tombe dei giganti) 23- pedra de tronu (log.) (ossidiana) 24- Bottudos (maschere carnevalesche di Fonni) 10- Santa Naddòria (Sant’Anatolia, chiesa XVI sec. presso Caniga, Sassari) 25- Turpos (maschere carnevalesche di Orotelli) 11- pozzu sacru (pozzo sacro) 26- Urtzu (maschere zoomorfa di Samugheo) 12- brunzettu nuràgigu (bronzetto) 27- Sartiglia (Sartiglia – Oristano) 13- barchitti nuràgighi (barchette votive nuragiche) 28- Lunissanti (Lunedì di Pasqua – Castelsardo) 14- Lu Cruzifissu Mannu (domus de janas presso 29- Santu Preddu di Silki (San Pietro di Porto Torres) Silki – chiesa-convento Sassari, XI sec.) 15- Li Candareri (I Candelieri di Sassari) 30- Sant’Antoni di lu foggu ( Mamoiada) 134 135 A DUMANDA…RIPPONDU Hai mai visitaddu un nuragu? E cosa ni pensi? (Hai mai visitato un nuraghe? Cosa ne pensi?) Emmu, babbu m’at purthaddu a Barùmini, undì v’è lu “Nuraxi”, chi dìzini chi sia lu più mannu e lu più beddu di la Sardhigna. A parthi tuttu, éiu mi dumandu ancora cument’è chi àggiani fattu li Sardhi antigghi a punizzi unu sobr’a l’althru marraggi cussì manni. (Papà mi ha portato a Barumini, dove c’è il Nuraxi, che dicono sia il più grande e il più bello della Sardegna. A parte tutto, io mi chiedo ancora come abbiano fatto i Sardi antichi a mettere uno sull’altro quei massi così grossi.) E a lu sai undì li Sardhi di chissi tempi intarràbani li morthi? (Dimmi dove i Sardi di quel periodo seppellivano i loro morti.) Li campusanti di tandu érani pa’ lu più grutti ischabaddi i’ la rocca chi in sardhu si dizìni “domus de janas, furrighesos, tumbas de zigantes o giogantinos”. (I cimiteri di allora erano per la maggior parte delle grotte scavate nella roccia e ad esse sono stati date diversi nomi: casa delle fate o delle streghe, tombe dei giganti o dei paladini.) E di chiddi tempi cosa hani acciappaddu l’archeòlogi? (Cosa hanno trovato di quel periodo gli archeologi?) Umbè di cosi chi abà so rimuniddi i’ li musei: brunzetti, barchitti, frizzi e lanzi di “pedra de tronu”, oraria, prata, abóriu. (Molte cose, che si trovano adesso conservate nei musei: bronzetti, navicelle votive, frecce e lance di ossidiana, oggetti vari di oro, argento e avorio.) E di li tanti festhi sardhi calchuna a la cunnoscì? (Delle tante feste sarde ne hai mai visto qualcuna.) L’àggiu visthi guasi tutti. So beddi pa’ la garanteria di li custhumi chi prisenta dugna bidda, pa’ li cabaddi appupusgiaddi a festha, pa’ li carri allisthriddi cu’ li fiori, pa’ li canzoni, li baddi, li màschari e massimamenti, pa’ l’attruppógliu di genti allegra e fisthaiora. (Le ho viste quasi tutte. Sono stupende per la bellezza dei costumi che ogni paese vi porta, per i cavalli addobbati a festa, i carri stracolmi di fiori, i canti, i balli, le maschere e, soprattutto, per la moltituidine di gente allegra e festosa. Li mamuttoni so li màschari più cunisciddi e famosi di Sardhigna. È cussì o mi soggu ibbagliendi? (I “mamuttones” sono le maschere più famose della Sardegna. È così o no? Própiu digussì è. So li màschari di lu carrasciari di Mamoiada, nieddi cun sunàgliuri, campaneddi e ischìgli appiccadi indossu e sobra l’ippaddi. (Proprio così. Sono maschere tipiche del carnevale di Mamoiada, nere con sonagli vari appesi addosso e sulle spalle) 136 GRAMMÀTIGGA Aggettibi e pronomi interrogatibi (Aggettivi e pronomi interrogativi) L’aggettibi e li pronomi interrogatibi so li paràuri chi s’impìttani pa’ fà dumandi i’ lu dischussu e so: (Gli aggettivi e i pronomi interrogativi sono le parole che si impiegano nel discorso per porre delle domande, e sono:) cosa? (che cosa?) ca? (quale? quali? chi?) cantu? canti? (quanto? quanti? quante?) chi? (che?) Abemmu ippiegaddu la diffarènzia tra aggettibu e pronomi: l’aggettibu accumpagna sempri l’innommu, lu pronomi pìglia lu posthu di l’innommu. (Abbiamo già spiegato la differenza tra aggettivo e pronome: l’aggettivo accompagna sempre il nome, il pronome prende il posto del nome.) Ossèivva cun attinzioni chisthi esempi e impara a distìnghì l’aggettibi da li pronomi interrogatibi, (Osserva attentamente questi esempi e impara a distinguere gli aggettivi dai pronomi:) * Ca trabàgliu fazi babbu tóiu? (Che lavoro fa tuo padre?) * Cosa fazi babbu tóiu? (Che cosa fa tuo padre?) * Ca trabàgliu fazi babbu tóiu? (Quale lavoro fa tuo padre?) * Ca ti piazi? Chistu o chiddu? (Quale ti piace, questo o quello?) * Ca so li dozzi chi t’aggràdani di più? (Quali dolci preferisci maggiormente?) * Cantu vinu bi’ gusthendi? (Quanto vino bevi pranzando?) * Cantu ti ni bì gusthendi? (Quanto te ne bevi pranzando?) * Canti mani e canti pedi abemmu? (Quante mani e quanti piedi abbiamo?) * Canti semmu? Canti mi so aischulthendi? (Quanti siamo? Quante mi ascoltano?) * Ca è chi mi vo fabiddà? (Chi è che mi vuole parlare?) *-E chi voi sabbé? (Che vuoi sapere?) *-E chi ni dì? (Che ne dici?) *-Chi fai? (Che fai?) 137 ESERCIZI 1)-Traduzi in Sassaresu chisti frasi itariani: (Traduci in Sassarese queste frasi italiane:) Che cosa stai facendo? _______________________________________________ Che libro stai leggendo? ________________________________________________ Quale mese dell’anno è il più caldo?_______________________________________ Quali desideri, questi o quelli? ___________________________________________ Quanto pane mangi al giorno? ___________________________________________ Quanti ne vuoi? _______________________________________________________ Quante sono le stagioni? _______________________________________________ Chi ti sta aspettando? __________________________________________________ 2)- Fòimma lu presenti, l’impaiffettu e lu futuru sémprizi indicatibu di lu vèibbu : (Coniuga il presente, l’imperfetto e il futuro semplice indicativo del verbo:) SIG-À (tagliare) Prisenti Impaiffettu Futuru sémprizi Éiu_______________________________________________________________________ tu________________________________________________________________________ eddu-a____________________________________________________________________ noi_______________________________________________________________________ voi_______________________________________________________________________ eddi______________________________________________________________________ 138 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) OTTABI LOGUDORESI (Cumpunimenti di ottu vessi rimaddi di òndizi sìllabi.) (Componimenti di otto versi rimati di undici sillabe) S’ANZONE L’AGNELLA S'anzone mia est una bianca nida Senz'àteru colore cambiadu Mesulinedda, e cantos l'ana bida La tenent pro gerrile o madrigadu, Totta aneddada e lani-cumpartida, Pertunta ìnnida, gighet de broccadu Sa collana in su tuju cun s’ischiglia. Bider a issa est una meravìglia! La mia agnella è bianca nitida senza nessun altro colore, piccola di statura, e quanti l’han vista la credono nata in primavera o figliata, tutta a riccioli,con la lana ben distribuita, con le orecchie forate, ha di broccato il collare e al collo un sonaglino. Vederla è una meraviglia! Pedru PISURZI - Bantine- Pattada (SS) SU TEMPUS A minutu a minutu passat s’ora a ora a ora sa die est cumprida, a die a die che passat sa chida a chida a chida su mese ch’est fora. A mesu a mese benit s’annu ancora, a annu a annu che passat sa vida. Custu est fattu notóriu e comunu: passat su tempus e morit dognunu. IL TEMPO A minuto a minuto passa l’ora a ora a ora passa la giornata giorno dopo giorno passa la settimana settimana dopo settimana passa il mese. Mese dopo mese passa anche l’anno, e anno dopo anno passa la vita. Questo è notorio e comune per tutti: il tempo passa e muore ognuno. Raimondo PIRAS - Villanova Monteleone (SS) TERSITE Fit Tersite 'e sos gregos cumbattentes su pius feu de cara e de pizu: anchifàlchinu e toppu, pariat fizu burtidu da' monincas e serpentes! Zumbosu addaenanti, cun sas dentes grogas a su molente in assimizu, pigottosu, ispilidu, ojitortu, lanzu che' s'iscarenu d'unu mortu! TERSITE Era Tersite dei combattenti greci il più brutto di viso e di aspetto : dalle gambe a falce, zoppo, sembrava figlio abortito da scimmie e serpenti! Gibboso sul davanti, con i denti gialli in tutto somigliante ad un asino, butterato, calvo, strabico magro come lo scheletro di un morto. «Iliade» Cant. II° de Antoninu RUBATTU - Sennori (SS) LIZIONI 27^ : NUR in WEB In viàggiu (In viaggio) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- biglietteria (biglietteria) 16- ischaretta, scharetta (scaletta) 2- trenu (treno) 17- sirena (sirena) 3- isthazioni, sthazioni (stazione) 18- attraccu (attracco) 4- vagoni (vagone) 19- moru, mollu (molo) 5- cabisthazioni (capostazione) 20- saivagenti (salvagente) 6- cuntrullori (controllore) 21- ariopranu,apparécchiu (aeroplano) 7- ischumparthimentu (scompartimento) 22- arioporthu, areoporthu (aeroporto) 8- ferruvia, ferrandera (ferrovia) 23- pistha (pista) 9- binariu, linia (binario) 24- pirota (pilota) 10- passàggiu a libellu (passaggio a livello) 25- attirràggiu (atterraggio) 11- nabi (nave) 26- carrellu (carrello) 12- gabina (cabina) 27- azzadda in boru (decollo) 13- cumandanti (comandante) 28- ericótteru (elicottero) 14- rimurchadori, rimorchiadori (rimorchiatore) 29- faru (faro) 15- cubertha (ponte della nave) 30- macchinistha (macchinista) 139 140 A DUMANDA…RIPPONDU E a ti piazi a viaggià? Credu di sì. Ca è lu mezu chi priferi pa’ immubitti? (Ti piace viaggiare? Credo di sì. Quale mezzo preferisci per spostarti?) Li viaggi so la passioni mèia, e, candu saràggiu più mannu, àggiu l’ippirànzia di pudè girà lu mondu. Li mezi hani pogga impurthànzia, bastha d’andà! (I viaggi sono la mia passione, e, quando sarò più grande, spero proprio di poter girare il mondo. I mezzi hanno poca importanza, basta muoversi!) E finz’a abà ca mezi hai trattaddu pa’ andà a li logghi ch’hai pududdu visità? (E fino ad oggi con che cosa sei andato nei luoghi che hai potuto visitare?) Sempri la màcchina àggiu trattaddu, fora chi una voltha chi soggu andaddu a Roma in trenu e in nabi. L’ariopranu, invecci,, no l’àggiu ancora prubaddu. Ma già v’è tempu! (Sempre in macchina, tranne una volta che sono andata a Roma in treno e in nave. L’aereo, invece, non l’ho ancora provato. Ma c’è tempo!) Fabéddami di lu viàggiu chi hai fattu in trenu. (Parlami del viaggio che hai fatto in treno.) Beddu, togu avveru! Soggu andaddu da Sàssari a Olbia, ma in trenu mi paria d’assè in casa méia! Una cosa m’ammentu: vidia l’àiburi currendi cumenti chi vurìssiani attuppazzi! Poi àggiu cumpresu chi érami noi chi currìami e no eddi! (Bello, bello veramente! Sono andato da Sassari a Olbia, ma sul treno mi sembrava di essere a casa mia. Una cosa ricordo: vedevo gli alberi che correvano verso di noi come se ci volessero incontrare! Poi ho capito che eravamo noi a correre e non loro!) E d’andà in ariopranu, ossia di burà pa’ l’aria, cosa ni pensi? (E di prendere l’aereoplano, ossia di volare per i cieli, cosa ne pensi?) A timì non timmu, chistu è zerthu. E poi… si v’àndani l’althri, acchì non vi debu d’andà eu puru. Àggiu finza intesu chi sarìsthia lu mezu più sigguru. (Paura non ne ho, questo è certo! E poi…se ci vanno gli altri, ci vado anche io. E ho finanche sentito dire che dovrebbe essere il mezzo più sicuro.) Abà dimmi cumenti si ciama ca guida un trenu, una nabi e un’ariopranu.. (Dimmi adesso come si chiama colui che guida un treno, una nave e un’aereo.) Lu trenu lu guida lu macchinistha, la nabi lu cumandanti (o lu timuneri) e l’ariopranu lu pirota. (Il treno lo guida il macchinista, la nave il comandante (o il timoniere) e l’aereo il pilota.) 141 GRAMMÀTIGGA Réguri d’ischrittura di lu Sardhu/2 (Norme di scrittura del Sardo/2) (Logudoresu – Nuaresu – Campidanesu) 3)- Candu una paràura fini cun una cunsonanti, e ì’ lu dischussu v’è una pàusa, in la linga chi si fabedda soritamenti si prununzièggia una vocari in più, d’appunteddu, (chi si dizi “paragógica”) e chi, invecci, non vo mai ischritta. (Quando una parola termina con una consonante, e nel discorso si determina una pausa, nella lingua parlata si suole pronunziare una vocale in più, d’appoggio (detta paragogica), che, invece, non va mai scritta.) Es: si po finza prununzià: féminasa (donne) boese (buoi) ma si debi iscrìbì: féminas boes (si può anche pronunciare:) muroso (muri) este (è) faeddanta (parlano) (ma si deve scrivere:) muros est faeddant N.B.: Ossèiva cumenti la vocari in più chi si pronunzièggia è sempri la matessi di chidda chi veni primma di l’ùlthima cunsonanti. (Osserva come la vocale in più che si pronunzia è sempre la stessa di quella che la precede.) 4)-La terza passona, singurari e prurari, di tutti li vèibbi fini sempri in –t . I’ la pronùnzia parò po piglià isciddi dibessi. (La terza persona, singolare e plurale, di qualsiasi verbo termina sempre in – t . Nella pronuncia però può assumere uscite diverse.) Es: si debi iscribì pairthantu: fiat (era) sunt (sono) (si deve scrivere pertanto:) ant (hanno) cantat (canta) finint (cantano) ma si podarìsthia finzamenti pronunzià: (ma si potrebbe anche pronunciare:) fìata sunu ana càntada fìnini 142 ESERCIZI 1)- Traduzi in Itarianu chisti frasi in Sassaresu: (Traduci in Italiano queste frasi sassaresi:) - E ca è naddu primma la giaddina o l’obu? ____________________________________________________________________ - V’è lu rizzu di la casthagna, lu rizzu di mari e lu rizzu di terra. ____________________________________________________________________ - L’aranzu è più dozzi di lu limoni. ____________________________________________________________________ - Éiu soggu in sigunda erementari e me’ suredda è in primma mèdia. ____________________________________________________________________ - Lu trenu fazi più lesthru di la nabi, ma anda più pianu di l’ariopranu. ____________________________________________________________________ 2)- Fà chisthi contareddi e iscrìbiri in Sassaresu: (Fai questi conticini e scrivili in Sassarese) * 4 + 7 + 8 = ?______________________________________________________ * 26 - 15 = ?______________________________________________________ * 132 + 57 = ?______________________________________________________ * 348 – 123 = ?______________________________________________________ * 23 x 3 = ?______________________________________________________ * 120 : 3 = ?______________________________________________________ 143 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) BADDE LONTANA VALLE LONTANA LOGUDORESU Sutta su chelu de fizu meu como si cantat fintzas tres dies: badde lontana, Badde Larentu solu deo piango pensende a tie. Sotto il cielo di mio figlio ora si canta fino a tre giorni: valle lontana, Valle San Lorenzo solo io piango pensando a te. Mortu mi l'as chena piedade cun una rocca furada a Deu: badde lontana, Badde Larentu, comente fatto a ti perdonare? Me l’hai ucciso senza pietà sotto una roccia sfuggita a Dio: valle lontana, Valle San Lorenzo, come faccio a perdonarti? Zente allegra e bella festa, poetes in donzi domo. Cherzo cantare, cherzo pregare, ma non m'ascùrtada su coro meu. Zente allegra e festa bella, poeti in ogni casa. Voglio cantare, voglio pregare, ma non m’ ascolta il mio cuore. Dami sa manu, Santu Larentu, deo so gherrende intro a mie. Dami sa manu, mi so perdende, fàghemi isperare umpare a tie. Dammi la mano, San Lorenzo, io sono in lotta contro me stesso. Dammi la mano, sto per perdermi, fa’ che io speri insieme a te. Antonio STRINNA - Osilo (SS) L’IPPASSIGGIADDA de Giuanni Maria CHERCHI - Uri A volthi mi suzzedi d’iscì da casa senza una rasgioni e fammi un giru pa’ piglià lu sori e l’aria ripirà cu’ lu prufumu lizeri di la menta o di finòcciu. 1 Intantu m’abbaiddu l’aribari e l’àiburi di mèndura fiuriddi e più luntanu li muntagni ciari chi pàrini vizini pinsendi un pogg’a tuttu un poggu’a nienti. E cand’è l’ora di turrà indareddu 2 m’incinu a terra pa’ accuglimmi un mazzu di maghariddi bianchi parchì sempri da la campagna debu a ca rimani in casa arriggà calche cosa, 3 una zicòria , un cori 4 più sirenu, dui monzi sinzigliaddi. 1-oliveti; 2-mi chino; 3-cicoria; 4-chiocciola vignaiola. LIZIONI 28^ : NUR in WEB Lu visthiàriu (I vestiti) 144 ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- visthimenta, visthiri, tràsgiu (abito) 16- impermiàbiri, trence, (impermeabile) 2- pantaroni, cazzoni (pantaloni) 17- scèipa, scepa, scerpa, verinu (sciarpa) 3- gianchetta, isgiacca, sgiacca (giacca) 18- sumbreri, bunettu, capiari (cappello) 4- camìsgia, camisgiora (camicia, camiciola) 19- fardhetta (gonna, gonnella) 5- maglioni (maglione) 20- muddanda, muddandi (mutanda, mutande) 6- gòifu, maglioni (golfo) 21- camìsgia, fadhara (camicia da donna) 7- cuipettu, cossu, imbusthu (corpetto c. femminile) 22- isciallu, sciallu (scialle) 8- cuibatta (cravatta) 23- cazzunetti (costume da bagno maschile) 9- canottiera, frinella, franella (canottiera) 24- suttana (veste talare dei preti) 10- frinella, franella, sàia (flanella) 25- custhumu di festha (costume da festa) 11- cazzetta, cazzetti (calza, calze) 26- imbusthu, cossu (corsetto, busto) 12- botta, botti, ischappa-i, ischaippa-i (scarpa-e) 27- susthìgliu, peddi di dananzi (grembiule di pelle degli artigiani) 13- zinta, zìntura, trinzari (cintola) 28- veretta (veletta) 14- bretelli, britelli, tiragoddi (bretelle) 29- reggipettu (reggiseno) 15- cappottu, palthò (cappotto) 30- bottini, ischapini (scarpe eleganti da donna) 145 A DUMANDA…RIPPONDU Candu cumpareggi una visthimenta canti pegni ti dàzini? (Quando acquisti un abito quanti capi ti danno?) Dui mi ni dàzini: li pantaroni e la gianchetta. (Me ne danno due: i pantaloni e la giacca.) Ca diffarènzia v’è tra camìsgia e camisgiora? (Che differenza c’è tra “camicia e camiciola”?) La camìsgia si la pònini li manni, la camisgiora li pizzinni. (La camicia viene indossata dalle persone di una certa età, la camiciola dai bambini.) E ca so li pegni chi ciamemmu “biancaria di sottu”? (Quali indumenti si è soliti indicare quando diciamo “biancheria di sotto”?) Massimamenti tre: li muddandi, la frinella e la canottiera. (Soprattutto tre: le mutande, la flanella e la canottiera. L’òmmu, in inverru, si poni cappottu e trence. E li fèmmini? (Gli uomini, in inverno, usano il cappotto e l’impermeabile. E le donne?) Oggi non v’è diffarènzia tra ommu e fèmmina. Ma è veru puru chi, i’ li tempi passaddi, la fèmmina si punia sobra l’ippaddi un isciallu di lana pesanti (Oggi non c’è differenza tra uomini e donne. Ma è anche vero che, nei tempi passati, la donna si gettava sulle spalle uno scialle pesante di lana.) In Sardhigna dogna bidda ha unu custhumu tuttu sóiu, e dibessu da tutti l’althri, sia pa’ li fèmmini, sia pa’ l’òmmini. Tu a ni cunnosci calchunu? E ca cunnosci? Fabeddamindi. (In Sardegna ogni paese ha un costume tutto suo, e diverso da tutti gli altri, sia per le donne, sia per gli uomini. Tu ne conosci qualcuno? Quale? Parlamene.) Bastha d’andà a vidè la festha di Sant’Efìsiu a Castheddu e t’abbizi di canti so li custhumi di chist’Isura nosthra e cantu so beddi, cururaddi e ricchi! Lu custhumu di Sénnari, tantu pa’ fintumanni unu, è cunsideradddu da l’intendidori e da l’isthudiosi unu di li più beddi e varurosi di la Sardhìgna, pa’ l’aimmunia di li curori e li ricami a firi d’oru. (Basta andare a vedere la sagra di Sant’Efisio a Cagliari per accorgersi di quanti siano i costumi di questa nostra Isola, e quanto siano belli, colorati e ricchi. Il costume di Sennori, tanto per citarne uno, è considerato dagli intenditori e dagli studiosi uno dei più belli e valorosi della Sardegna, per l’armonia dei colori e per i ricami a fili d’oro.) 146 GRAMMÀTIGGA Li modi. Lu parthizzìpiu passaddu di li vèibbi. (I modi. Il participio passato dei verbi.) Debi di sabbé chi li MODI di li vèibbi so setti: Indicatibu, Cungiuntibu, Cundiziunari, Imperatibu, Infiniddu, Gerùndiu e Parthizzìpiu. Noi, finz’a abà, abemmu fabiddaddu soru di lu modu indicatibu, e no abemmu ancora cumpriddu. Vurimmu parò prisintà a chisthu puntu lu modu Parthizzìpiu, i’ lu tempu Passaddu. (Devi sapere che i MODI dei verbi sono sette: Indicativo, Congiuntivo, Condizionale, Imperativo, Infinito, Gerundio e Participio. Noi, fino ad adesso, abbiamo parlato soltanto del modo Indicativo, e non abbiamo ancora terminato.Vogliamo però presentare, a questo punto, il modo Participio, nel tempo Passato.) Es.: assè abè (èssere) (avere) parthizzìpiu passaddu “ “ istaddu auddu (stato) (avuto) cantà magnà giuggà (cantare) (mangiare) (giocare) “ “ “ “ “ “ cantaddu (cantato) magnaddu (mangiato) giuggaddu (giocato) riggì fuggì vindì (reggere) (fuggire) (vendere) “ “ “ “ “ “ riggiddu fuggiddu vinduddu parthì ricuì drummì (partire) (rincasare) (dormire) “ “ “ parthiddu ricuiddu drummiddu “ “ “ (retto) (reso) (venduto) partito) (rincasato) (dormito) Pudimmu dì chi, pa’ li vèibbi rigurari, lu parthizzìpiu passaddu si fòimma aggiugnendi lu suffissu addu, -iddu a lu tema di lu vèibbu. Pa li vèibbi irrigurari, ossia pa chiddi chi ciàmbani lu “tema” i’ la coniugazioni, parò, chistha régura non vari, e li parthizzipi passaddi àndani isthudiaddi unu pa’ unu a mimòria. L’abaremmu a vidè in un’althra lizioni. (Possiamo dire che, per i verbi regolari, il participio passato si forma aggiungendo il suffisso -adu, -idu al “tema” del verbo. Per i verbi irregolari, ossia per quelli che cambiano il “tema”nella coniugazione, però questa regola non si applica, e i loro participi passati vanno studiati a memoria. Lo vedremo in una prossima Lezione.) 147 ESERCIZI 1)- Zercha di fuimmà lu parthizìpiu passaddu di chisthi vèibbi, finza dimmandendi a li passoni più manni di te, in casu di difficulthai, pa’ datti una manu d’aggiuddu: (Cerca di formare il participio passato dei seguenti verbi, chiedendo aiuto, nei casi di difficoltà, soprattutto a delle persone più grandi di te:) prigà (pregare) ciamà (chiamare) trabaglià (lavorare) azzà (salire) dà (dare) ___________________________________________________________________________________ zidì currì rumpì arribì pirdhì (cedere) (correre) (rompere) (arrivare) (perdere ) ___________________________________________________________________________________ iscì (uscire) pintissi (pentirsi) sabbè (sapere) purthà (portare) accabbà (terminare) ___________________________________________________________________________________ tinì (tenere) caggì (cadere) dimusthrà (dimostrare) dizzidì (decidere) grattà (grattare) ___________________________________________________________________________________ faddiggà (faticare) furà (rubare) intrà (entrare) iffrabbinà (spargere) giuggà (giocare) ___________________________________________________________________________________ pintà (dipingere) cururì (colorare) curchà (coricare) incarthà (incartare) piubì (piovere) ____________________________________________________________________________________ 148 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) LU TISORU di Antonello BAZZU - Sassari - Osidda Da un ritàgliu di veddru si vidìani, in un fossareddu i’ la terra suttarraddi, un caggaranzu, un buccioru di rosa, dui ballocci di veddru cururaddi, un pezzu, mi pari verdhi, d’isthagnora e no m’ammentu più cos’àlthri cosi, ancora. VURARÌSTHIA 1 Vurarìsthia mamenti d’assentu e dugna tantu di pazi pa’ ca in chisthu mondu di pientu a l’althri si dazi senza ma rippaimmiassi. Vurarìsthia si dugna tantu unu caggi accuglillu da terra 2 e tìrria noba pa’ cuntinuà ancora dalli. Vurarìsthia sempri, abbaiddendi i’ l’occi un amiggu di lu so’ sori intindì la carura, vidè di l’isthelli la luzi e di la so’ luna la biancura. Vurarìsthia amà Amà da l’intragni la genti cument’è dugna dì pinsendi e invintendi mutivi pa’ vurelli più be’. Vurarìsthia assé un gran signori pa’ pudé rigarà a tutti dui dinà di firizziddai. FORI Ancora, si pongu menti a lu cori, e l’ànima paru a iscurthà, 3 i’ lu ventu assaurèggiu li fori d’un tempu, 4 di ghìnduri e rocchi di prata di fusi d’oru e di faddi, di re e cabaglieri aimmaddi contru 5 a òmmini marintragnaddi e paborchi fuggendi. Logghi incantaddi di pizzinni biaddi, indì soru ridì si pudia e nisciunu d’eddi sabbia cos’era lu suffrì, fori faddaddi chi, si puru in dì d’oggi soggu chi no so veri, sigu a ippirà 6 chi i’ lu rizzesu cuaddu d’un loggu alluntanu-alluntanu, arumancu pai me, arumancu una voltha si pòssiani ancora avvirà, fori chi abà no soru nisciunu li sa più cuntà ma diffìziri è puru, sigundu ca l’è, si pòssiani ancora sunnià. 1-vorrei; 2-tenacia; 3-assaporo: 4-arcolai e rocche d’argento; 5-malvagi; 6-frescura LIZIONI 29^ : NUR in WEB Lu pani (Il pane) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- farina, pòddini (farina) 16- pani grossu (specie di pasta dura ) 2- maddrigga (lievito) 17- pani tondu (grosso pane rotondo, pagnotta) 3- fùiffaru crusca) 18- bischottu ipparraddu (focaccia spaccata) 4- sari (sale) 19- ippianadda (spianata, pane di semola) 5- eba (acqua) 20- pani iscioccu (pane confezionato, industriale) 6- impasthà, cumassà (impastare la farina) 21- cuggoni (grossa pagnotta) 7- pani untinaddu (pane intriso del grasso di lardo fuso al fuoco) 22- infurradda, cotta (quantità di pane, biscotti etc. infornati in una sola volta) 8- mesa (tavolo per impastare) 23- pani fini, pani d’affidu (pane fine per le nozze) 9- Tintura (pagnotta con un piccolo cuccuzzolo) 24- cuazza (quazza) di gerdha… (focaccia condita con ciccioli, grasso suino) 10- una mera di pani (un pezzo, una porzione di pane) 25- panigottu (pancotto, zuppa di pane bollitto e condito con olio e sale) 11- cannoni (matterello) 26- cagnurinu (panino) 12- forru (forno) 27- fironi (filone, sfilatino) 13- infarinà, impuddinà (cospargere di farina il pane prima di introdurlo nel forno) 28- cuazza pisadda (focaccia lasciata lievitare a lungo) 14- cuazza (quazza), cocca, cózzura, lóttura (focaccia) 29- lórigga (pane a forma di ciambella) 15- carià (lavorare la pasta con le mani per ammorbidirla, rimenare) 30- ippruzzà l’eba sobr’a lu pani pa’ lucidallu i’ lu forru (spruzzare d’acqua il pane durante la cottura al forno per renderlo più lucido) 149 150 A DUMANDA…RIPPONDU Tu sei un poggu troppu giòbanu pa’ sabè cumenti li mammi nosthri cuzìani lu pani i’ lu forru a legna. Dimmi arumancu si n’hai mai intesu fabiddà. (Tu sei troppo giovane per sapere come le nostre mamme cucinavano il pane nel forno a legna. Dimmi almeno se ne hai sentito parlare.) Giàia Larenza mi n’ha fabiddaddu e m’ha dittu chi era una faddigga manna avveru, ma a lu matessi tempu puru un duberi e un piazeri. Lu mariddu carraba la legna e azzindia lu forru e edda, cu’ l’althri fèmmini s’accupaba di lu resthu. Lu pani, ma parò, era bonu e sauriddu e no cument’è chiddu d’oggi chi, poi di calch’ora si fazzi tosthu che la balla e non dura manc’a dumani. (Nonna Lorenza me ne ha parlato e m’ha detto che era una fatica immane, ma nel contempo un dovere e un piacere. Il marito portava la legna e accendeva il forno e lei, insieme ad altre donne, pensava al resto. Il pane, però, era buono e saporito e non come quello di oggi che, dopo poche ore, si indurisce e non dura nemmeno un giorno.) Di pani vi ni so di tanti gariddai. Ca so li chi tu priferi? (Di pane ne esistono diversi tipi. Tu quali preferisci?) -Lu pani è bonu tuttu e no t’iviri mai. Si debu d’isciubarà, mi pìgliu una cuazza modda e mi la magnu cussì cument’è, a l’asciutta. Mi piazi puru lu pani tondu e lu cuggoni. Oggi, a dì la viriddai, magnemmu soru cagnurini e fironi chi, parò, no so la matessi cubba! (Il pane è tutto buono e non ti stanca mai. Se devo scegliere, mi prendo una focaccia soffice e me la mangio così, senza companatico. Mi piace anche il pane tondo. Oggi mangiamo tutti panini e pagnotte, che sono altra cosa però!) E cumenti si pripara lu pani? (Come si prepara il pane?) I’ la mesa s’ammuntunèggia la farina, si fazi un fossu in mezu e vi si poni un poggu d’eba tébia e la maddrigga; dabboi si cumassèggia be’, si carièggia e si sisthema in un cuncheddu a pasà. Poi di calch’ora si fazi a biccureddi e si trabàglia i’ la mesa cu’ lu cannoni; dunca si dazi la fòimma chi si priferi e si zi poni in forru a cuzì. (Sul tavolo si ammucchia la farina, vi si fa un fosso in mezzo e si versano dentro l’acqua tiepida e il lievito; poi s’impasta, si lavora per benino e quindi si mette in un recipiente per lasciarlo riposare. Dopo qualche ora si fa a pezzi, si stende con il matterello, si taglia secondo la forma che si desidera e si inforna.) Hai mai assaggiaddu lu “pani carasau”? (Hai mai gustato il pane “carasau”?) Emmu, infusu i’ l’eba e cu’ lu càsgiu grattaddu sobra. Mi n’àggiu linghiddu li diddi. (Sì, bagnato nell’acqua e con il formaggio grattato sopra. Mi son leccato le dita!) 151 GRAMMÀTIGGA Li tempi. Lu parthizzìpiu passaddu di li vèibbi. (I tempi. Il participio passato dei verbi.) Abà chi hai cunnisciddu lu parthizzìpiu passaddu di li vèibbi, bisogna chi tu sappi candu chisthu si tratta i’ la coniugazioni. (Adesso che hai conosciuto il participio passato dei verbi, occorre che tu sappia quando viene impiegato nella conigazione.) Lu parthizzìpiu passaddu sèivvi a ciambà un tempu sémprizi in unu cumposthu. (Il participio passato serve a trasformare un tempo semplice in uno composto. Li tempi di li vèibbi poni assè sémprizi e cumposthi. (I tempi dei verbi si dividono in semplici e composti.) Li tempi sémprizi so: prisenti, impaiffettu e futuru.. Li tempi cumposthi so: passaddu próssimu, trapassaddu próssimu e futuru anteriori. (I tempi semplici sono: presente, imperfetto, futuro. I tempi composti sono: passato prossimo, trapassato prossimo, futuro anteriore.) ***** Ossèiva cun attinzioni chisthi esempi: (Presenti Indicatibu) éiu àggiu (Io ho) (Osserva attentamente questi esempi:) (Impaiffettu Indicatibu) èiu abia (Io avevo) (Futuru sémprizi Indicativu) èiu abaràggiu (Io avrò) Bastha aggiugnì lu parthizzìpiu passaddu a dugnuna di chisthi bozi veibbari pa’ ciamballi in un tempu cumposthu: (Basta aggiungere il particpio passato ad ognuna di queste voci per mutarlo in un tempo composto:) (Passadu Indicatibu) éiu àggiu auddu (Io ho avuto) (Passaddu próssimu indicatibu) éiu abia auddu (Io avevo avuto) (Futuru anteriori Indicatibu) éiu abaràggiu auddu (Io avrò avuto) Régura prinzipari: Pa’ uttinì un tempu cumposthu bastha trattà un tempu sémprizi di lu vèibbu ABÉ + lu parthizzìpiu passaddu di lu vèibbu chi si vo coniugà. (Per ottenere un tempo composto basta impiegare un tempo semplice del verbo AVERE + il participio passato del verbo che si vuole coniugare.) Es.: tu magni tu hai magnaddu Presenti Indicatibu) Passaddu próssimu Indicatibu (tu mangi) (tu ha mangiato) 152 ESERCIZI 1)- Iscribi primma li tempi sémprizi e dabboi li tempi cumposthi di l’indicatibu di lu vèibbu CANTÀ (Coniuga prima i tempi semplici e poi i tempi composti dell’Indicativo del verbo CANTARE.) INDICATIBU Prisenti Passaddu próssimu Éiu____________________ (Io canto) tu_____________________ eddu-a ________________ noi____________________ voi____________________ eddi___________________ ________________________(Io ho cantato) _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ Impaiffettu Trapassaddu próssimu Éiu____________________(Io cantavo) tu_____________________ eddu-a_________________ noi ____________________ voi ____________________ eddi ___________________ _______________________(Io avevo cantato) _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ Futuru Futuru anteriori Éiu ____________________(Io canterò) tu _____________________ eddu-a__________________ noi ____________________ voi ____________________ eddi ___________________ _______________________(Io avrò cantato) _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ 153 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) Da lu rumanzu “CLIMINTINA” Lu viàggiu di Palmiro DEGIOVANNI - Sassari L’ischritta risalthaba, visthosa e impurthuna, innant’a lu grogu ischururiddu di lu muru a inchiddà di li banchini e di li binari. “Viviana a fattu l’amori cun…” dizia, e lu resthu si pirdhia in un muròzzuru d’ischranfioni e manci, guasi chi calchunu abùssia vuruddu ischanzigliallu, o chi la matessi anònima ippia abùssia dizzisu tutt’a un’ora chi lu chi abia gududdu di li grazi di Viviana no si miriscìssia d’assé ammintaddu cun edda i’ lu tempu chi abia di vinì. No era isthadda però l’incumpretèzia di l’infuimmazioni a attirà l’attinzioni di Climintina e a pruvucà in edda una sortha d’imprubbisa reazioni, ma piuttosthu. e pa’ cantu curiosu pudìssia parì, l’abìani abbauccadda l’ipprupósiti di chissa ischritta innantu a lu muru ischizzaddu di li còmudi, a nimizzi d’un fràbbiggu althrettantu digradaddu e bruttu ch’abia, chena più rimèdiu, pardhuddu la prisènzia dizzenti chi unu s’aisetta da una isthazioni firruviària. Lu trenu era fèimmu oramai da mezz’ora e passa, e tuttu, in chissu loggu, paria chi si fùssia arressu cun eddu. S’intindia da calchi parthi l’ibbuffà fiaccu d’una lucumutiba chi forsi era ippusthendi vagoni di càrriggu, fuimmendi chissu tràffiggu sigundàriu a lu passàggiu di treni più impurthanti chi cunsacrèggia a la funzioni “d’isthazioni” puru li fràbbigghi di poggu più manni d’una cantunera cument’e chissu affaccu a lu ca s’èrani arressi. Chissu mubimentu, intuiddu e no visthu, cuntribuia in dugna modu in manera curiosa a rindì più disthinghìbiri la sensazioni di immobiriddai chi apprimia chissa arriggidda. Tuttu inchibi ingiru era immóbiri: l’àiburi padissiddi chi s’intravvidìani a dareddu a li cumuni, li dui curombi iffadiggaddi accosthu a la funtana, li nui ch’inghisgiàbani lu zeru e chissu carriàggiu chi, i’ lu marciapiedi diserthu, paria lu sìmburu di l’indurènzia. Abia lu bunettu tiraddu a indareddu innant’a lu tubezzu e la camìsgia ibbuttunadda finza a la zintura. Appuggiaddu a la ramazza, paria intentu a la cuntemprazioni di li moschi chi li camminàbani innant’a li botti attiraddi da li rozzigghi d’istherchu chi v’èrani rimasthi appizziggaddi; e abia tutta l’ària d’assé aisittendi lu mamentu prupìziu pa’ cintranni calchuna cun un isthùppiu. -Ischifosu- pinsesi Climintina e giresi lu cabbu isthugamadda. Poi la so’ ucciadda animosa si fimmesi un’ischutta a abbaiddà lu prufiru ischicciaddu di la fèmmina ch’era pusadda affaccu a edda:-E tu basthardha!.- La menti di Climintina disthillaba automatiggamenti li so’ insulthi firozzi attenta parò a lu matessi tempu, a no lassà caggì lu firu prinzipari di li so’ pensamenti. I’ l’ori longhi di lu viàggiu chissi pinsamenti, a volthi cun fozza prinosa, l’abìani trugliuradda mentri chi zirchaba di turralli a urdhinà assuzziendi a li fatti in rigurosu sighissi di tempu. Abia turraddu a pinsà a la so’ isisthènzia. Era isthadda la sòia un’isisthènzia chi, francu che pa’ un ùnicu, disghraziaddu avvinimentu, e finza a lu virificassi di chisthu, s’era arimintadda di fatti cumuni e disizi insòriti; chi abia cunnisciddu dilliri e passioni incuntrasthaddi, o mègliu, brami sanghigni appagaddi i’ la manera più besthiari e immidiata, chena preguntassi si da eddi pudìssini mancarri nascì occasioni di cumpurthamenti più isthimàbiri e di sintiddi più prufundi. Una vidda i’ la ca abìani agattaddu loggu impidimenti di vecci prigiudizi e ribillioni tutari, supirthizioni primitibi e ìmpiddi di fedi, imprissaddi dumandi oppuru no frinaddi e attisthinaddi cunniscienzi, finza a fondu, d’ippirienzi librarischi. e lu tuttu bribu di prizzisi cunnissioni, cument’ e unu di chissi giogghi undì s’aùnini li pezzi, chi sia isthaddu dischumposthu da una manu indiffarenti e isghaibbadda. LIZIONI 30^ : NUR in WEB La missera e la triurera (La mietitura e la trebbiatura) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- agliora (aia) 16- restha (arista) 2- missà (mietere) 17- paroni ( palo al centro dell’aia) 3- missadori (mietitore) 18- triurera (trebbiatura) 4- triggu missaddu (grano mietuto) 19- cabaddu di lu paroni (cavallo che gira nell’aia legato al palo centrale) 5- cabaddi, boi, muri (cavalli, buoi, muli) 20- massaiu (agricoltore) 6- triggu (frumento, grano) 21- punì l’agliora (stendere l’aia) 7- avena (avena) 22- diffà (ischunzà) lu rimiàgliu (disfare le biche) 8- ozu (orzo) 23- triurà (trebbiare) 9- granu (chicco) 24- trìura (luglio) 10- ippiga, ippigga (spiga) 25- trèbbia (trebbia) 11- manu, manadda (mannello, fascio di spighe che contiene la mano del mietittore) 26- missaddòggia, frullana (falce messoria) 12- mannùggiu (un certo numero di mannelli) 27- missera, missaddura (mietitura) 13- manna di triggu, màniga (covone, insieme di 28- mazinà lu triggu (macinare il grano) “mannuggi”) 14- rimiàgliu (bica, mucchio di covoni ) 29- triuzzu, furchoni (forcone a tre rebbi) 15- pura (loppa, pula) 30- triggu mappamondu, triggu canu, triggu rùiu (alcune varietà di grano coltivate un tempo nei nostri campi) 154 155 A DUMANDA…RIPPONDU E a lu sai cos’è l’agliora? E in ca tarrenu s’appronta? E in ca isthasgioni vi si trabàglia? (L’aia che cos’è? Su che tipo di terreno si prepara? In quale stagione ci si lavora?) L’agliora è un’isthirrudda di tarrenu undì si triurèggia lu triggu, l’avena e l’ozu. Veni appruntadda in un tarrenu piddrosu, o mègliu i’ la cuddina, in isthiu, massimamenti i’ lu mesi di trìura. (L’aia è una piccola distesa di terreno dove si trebbia il grano, l’orzo e l’avena. Essa viene allestita nei terreni dove affiora la roccia. Ci si lavora durante i mesi estivi, soprattutto in luglio.) Un dìcciu sardhu dizi:-Candu v’è ventu è mégliu a vinturà. Cosa è chi vo dì? (Un proverbio sardo recita:-Quando c’è il vento è d’obbligo ventilare. Che significa?) Lu dìcciu è pigliaddu da lu mondu di la campagna e vo ammunì la genti a apprufittà di lu ventu, candu veni a favori, pa’ fà li cosi chi s’hani di fà. (Il proverbio è preso dal mondo della campagna e intende ammonire la gente di approfittare del vento, quando questo spira a favore, per fare le cose che devono essere fatte.) E mai v’hai assisthiddu a una triurera cu’ li cabaddi? Proba a ippiagammiru. (Hai mai assistito a una trebbiatura con i cavalli? Prova a descrivermela.) Una voltha, candu abia sett’anni, in una tanca di un ziu mèiu. I’ l’agliora li mannuggi di lu triggu èrani già isthaddi assintaddi e dui cabaddi, cun la fàscia i’ l’occi, già liaddi a lu paroni, e ziu chi li trubbaba parchì abùssiani cazziggaddu be’ lu triggu missaddu. (Una volta, quando avevo sette anni, in una tanca di un mio zio. Sull’aia i mannelli erano già stati sistemati, e due cavalli, con una benda agli occhi, già legati al palo centrale dell’aia, e mio zio che li incitava a camminare, perché calpestassero ben bene le spige mietute.) E oggi cument’è chi si fàzini chisthi trabagli? (E oggi come si fanno questi lavori?) Oggi è raru chi si fòzziani cument’e a primma! Lu prugressu s’ha magnaddu usanzi, trasthi e faddigghi. Bastha a ciamà una trèbbia e chistha veni e in poggu tempu ti dazi lu triggu beddu e insaccaddu, li balli di lu fenu pronti pa’ l’animari e ... lu contu di pagà! (Oggi è raro che si facciano i lavori come prima! Il progresso ha fatto sparire le usanze, gli attrezzi e le fatiche. Basta chiamare la trebbiatrice e questa viene e ti dà il grano già insaccato, le balle di fieno per gli animali e…il conto da pagare!) Ma la missera è fadiggosa avveru, o no è cumenti soggu dizendi? (Ma la mietitura è davvero faticosa, o non è come dico?) È avveru un’isthimpidda, v’è di cridìllu, tra carura, seddi, vèipi e sudori a traini. Ma àggiu intesu chi hani invintaddu puru una “mietitrèbbia”, chi non soru fazi lu ch’àggiu già dittu, ma chi ni messa puru cantu v’è di missà. Mègliu di cussì! (Quella sì che è una faticaccia tra afa, sete, vespe e sudore a rivoli. Ho però sentito che è stata inventata finanche una “mietitrebbia”, che oltre a fare ciò che abbiamo detto, miete pure. Meglio di così!) 156 GRAMMÀTIGGA Lu tempu passaddu indicatibu di li vèibbi. (Il “passato” indicativo dei verbi.) Cun li paràuri “tempu passaddu” di l’Indicatibu in Sassaresu (ma puru in Sardhu) vènini indicaddi dui tempi di l’itarianu, lu passaddu “remoto” e lu passaddu “próssimu”. (Con le parole “tempo passato” dell’Indicativo, in Sassarese (come pure nel Sardo) si indicano due tempi dell’Italiano, cioè il “passato remoto” e il “passato prossimo”.) Italiano Passato remoto Passato prossimo io fui io ebbi io cantai io vidi io dormii io sono stato io ho avuto io ho cantato io ho veduto io ho dormito Sassaresu Passaddu Indicativu = = = = = éiu soggu isthaddu éiu àggiu auddu éiu àggiu cantaddu eiu àggiu visthu èiu àggiu drummiddu Lu “passaddu remoto” itarianu in Sassaresu esisthi, ma è poggu impreaddu. A lu posthu sóiu s’imprea di più lu tempu passaddu, própiu cumenti i’ lu Sardu-Logudoresu. (Il “passato remoto” italiano nel Sassarese esiste. ma è scarsamente usato. Al suo posto si preferisce ricorrere al passato prossimo, proprio come per il Sardo in generale.) Es.: Li tre re s’avvièsini…. ……..La firumena cantesi…… L’althra dì andesì a Porthutorra. I tre Re magi si avviarono….L’usignolo cantò………. L’altro giorno andai a Porto Torres. N. B. : I’ lu lingàggiu poéticu di lu Logudoresu, in veriddai, esisthi lu “passato remoto”, in fòimmi cumenti: fui, fuisti, fuit, …apesi, apesti, apesit,… cantesi, cantesti, cantesit,… bidesi, bidesti, bidesit,… drommesi, drommesti, drommesit… ma so fòimmi rari e poggu trattaddi. (Nel linguaggio poetico, in verità, esiste il “passato remoto”, in forme quali: … … … … … ma sono forme rare e di scarso impiego.) S’àtera die andesi a Ìttiri (L’altro giorno andai a Ittiri.) Si che fuesit cun sos bandidos. (Fuggì con i banditi.) Apesi una briga cun frade meu. (Ebbi una lite con mio fratello.) In Sardhu, ma puru in Sassaresu, si preferi, inveci, a dì: (In Sardo, ma anche in Sassarese, si preferisce, comunque, dire:) S’àtera die so andadu a Ìttiri. L’althra dì soggu andaddu a Ìttiri. (L’altro giorno sono andato a Sassari.) Si ch’est fuidu cun sos bandidos. Si z’è fuggiddu cu li bandiddi. (È fuggito con i banditi.) Apo àpidu una briga cun frade meu. Àggiu auddu una brea cu’ me’ fraddeddu. (Ho avuto una lite con mio fratello.) 157 ESERCIZI 1)- Iscribi lu tempu passaddu di li vèibbi:Abè, Assè, Andà, Magnà, Vindì. (Coniuga il tempo passato dei verbi: avere, essere, andare, mangiare, vendere.) io ebbi, tu avesti, egli ebbe, noi avemmo, voi aveste, essi ebbero, ho avuto_________________________________________ hai avuto_________________________________________ ha avuto_________________________________________ abbiamo avuto____________________________________ avete avuto_______________________________________ hanno avuto______________________________________ io fui, tu fosti, egli fu, noi fummo, voi foste, essi furono io sono stato______________________________________ tu sei stato________________________________________ è stato____________________________________________ siamo stati________________________________________ siete stati_________________________________________ sono stati________________________________________ io andai, tu andasti, egli andò, noi andammo, voi andaste, essi andarono, sono andato_______________________________________ sei andato_________________________________________ è andato__________________________________________ siamo andati_______________________________________ siete andati________________________________________ sono andati________________________________________ io mangiai, io ho mangiato______________________________________ tu mangiasti, tu hai mangiato_____________________________________ egli mangiò, egli ha mangiato____________________________________ noi mangiammo, noi abbiamo mangiato______________________________ voi mangiaste, voi avete mangiato__________________________________ essi mangiarono, essi hanno mangiato_______________________________ io vendetti, io ho venduto_______________________________________ tu vendesti, tu hai venduto ______________________________________ egli vendette, egli ha venduto _____________________________________ noi vendemmo, noi abbiamo venduto ________________________________ voi vendeste, voi avete venduto ___________________________________ essi vendettero, essi hanno venduto _________________________________ 158 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) Da Licheni Rossi – Puesii in sassaresu- di Leonardo SOLE - Osilo I’ L’ORU DI LA NOTTI UNA BOZI S’è isciaraddu l’archu di lu zeru che sùcciu d’ariba prissadda un firu di luzi birendi l’oru di la notti da li radizi di lu mari n’azza un buddori lébiu di luzareddi chi lu zeru ippagli luntanu cu’ li so’ rezzi biaitti i’ la rùggina di lu manzanu. PA’ ZENTU PARÀURI Pa’ zentu paràuri lampaddi pa vibì torraminn’una, vidda, pa’ murì. CHE ÀSCIA DI CANNA Lu cori è un rattu seccu chi si tronca un cric chi caggi in un póggiu d’eba L’ippigni lu gong di lu sangu i’ l’oru di lu rippiru. Una luzi sigreta s’acciara “Sei tu, ànima mea? In un’àscia di canna s’imbischa la mimória e allébia bozi d’eba la firidda?” Edda più lébia d’un suippiru: -Althru sonu no intendi lu rattu chi perdhi li fogli né intendi la rastha di la morthi chi abbrazza.- Candu una bozi mi ciama intendu un’althra bozi chi di chistha bozi mi fabedda e una bozi più luntana bozi di bozi frazaddi da lu pientu chisthu sangu pesthu chi dori che frasthemmu e la chisgina di l’occi ancora azzendi di disizi (ammenti inginucciaddi i’ lu lettu di mamma linzori attrupicciaddi manciaddi di pìsciu e sudori e i’ lu lettu arrugginiddu sott’a la tramazza chidd’isthrisciaredda fara-fara che muccu di morthu) Candu una bozi mi ciama eu li dumandu di li bozi di tanti amigghi chi abia di chisthi facci iffrabbinaddi che ari di barabàttura i’ l’occi secchi di lu tempu chi chisth’ugni truncaddi da la gana di chistha pena lagna che corru chi ti sùccia li minuzi e tuzzinèggia l’anima di chisthi preddi di morthi chi càggini senza sonu i’ lu lozzu di li sintimenti di chisthu bioddu d’assé sori andendi i’ lu ventu che cirimelli lampaddi chi crédini di burà. Cussì di bozi in bozi salthendi a pantacegga in preddi di riu acciappu e perdhu lu firu di un’antigga fòra chi in un pozzu di rena ritira luntanu da ugn’althra bozi l’eba di l’ammenti. LIZIONI 31^ : NUR in WEB La vinnenna (La vendemmia) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- vigna (vigna) 16- pàrthinu (vigna di nuovo impianto) 2- vignatteri, vignaioru (vignaiolo) 17- parthinà (impiantare una nuova vigna) 3- fondu d’uba, pianta d’uba (vite) 18- bégura, trìgia (pergola, pergolato) 4- saimmentu (sarmento) 19- pidighignu (vitigno) 5- fòglia di lu saimmentu (pampano) 20- la cazzigghera di l’uba (la pigiatura dell’uva con i piedi ) 6- budroni, ischabàzzuru (grappolo) 21- laccu (vasca, vascone per la vendemmia) 7- ischarùggia, ischabàzzura (racimolo) 22- pigiatrice (macina a manovella per l’uva) 8- firari, firera (filare) 23- suppressa, pressa (torchio) 9- puppioni (acino) 24- tassu, piantoni (barbatella) 10- fondu, tróppuru (ceppo della vite; ceppo di legno usato come tagliere dal macellaio) 25- mizina, carraddeddu (caratello, botticella) 11- uba (uva) 26- rabazzoni (radice contorta della vite) 12- uba bianca (uva bianca) 27- ascetta, iscetta (rubinetto della botte) 13- uba niedda (uva nera) 28- abbaddu (vinello ottenuto dalla vinacce) 14- muschaddeddu, muschaddeddoni (moscatello, moscatellone) 29- vinu (vino) 15- vermentinu (vino o vite vermentino) 30- vinazza (vinacce) 159 160 A DUMANDA…RIPPONDU E in ca mesi di l’annu si vinnannèggia? (In quale mese dell’anno si vendemmia?) -La vinnenna si fazi i’ lu mese di cabidannu, candu l’uba è cotta e lu tempu ischumenza a infrischà, pagosa si n’è intrendi l’attugnu. (La vendemmia si svolge nel mese di settembre, quando l’uva è matura ed il tempo comincia a rinfrescarsi, perché sta per arrivare l’autunno.) Candu no isisthia la pigiatrice coment’è chi si truppiaba l’uba? (Quando non c’era la macina a manovella come si schiacciava l’uva?) Da giàiu meu àggiu intesu chi si cazziggaba drentu a lu laccu, cu’ li pedi nudi. (Ho sentito da mio nonno che si calpestava a piedi nudi dentro un vascone.) Dischrìbimi la dì di la vinnenna, cumenti chi assé isthaddu inghibi. (Descrivimi la giornata della vendemmia, come se ti trovassi presente.) Lu manzanu chizzu ómmini e fèmmini s’acciappani i’ la vigna cu’ la fòibizza in manu e l’isthègliu beddu prontu e ischumènzani a taglià l’uba. Poi zi la pòrthani a la casa di lu laccu e inghibi la cazzigghèggiani. Tra bozi e canti si fazi mezudì e, lassaddu, lu trabàgliu si magna tutt’umpari. Poigusthaddu si sighi lu trabàgliu finz’a finillu di lu tuttu. La notti i’ la vigna vi restha lu paddronu a tintà lu musthu, chi rimani i’ lu laccu una o dui dì. Candu si ni bogga veni fatta la suppressaddura e pianaddi carraddeddi e mizini zi li pòsthani a chintina. Da la vinazza, aggiugnendi eba mezu caldha, s’otteni àlthru vinu chi ciàmani “abbaddu”. La vinnannera è una festha, un gosu mannu pa’ ca incugna e pa’ ca trabàglia. (La mattina presto i vendemmiatori si ritrovano nella vigna, con le forbici in mano e con i recipienti pronti, e cominciano a tagliare l’uva. Gli addetti al trasporto la portano nello stabile dove c’è un vascone, e lì la macinano. Tra voci e canti si giunge a mezzogiorno, quando si interrompe il lavoro e si pranza tutti assieme. Dopo pranzo si continua a lavorare sino a completare l’opera. La notte nella vigna rimane il padrone per sorvegliare il mosto, che rimane nel vascone per uno o due giorni. Dopo averlo tolto dal vascone, viene torchiato e messo nelle botti per il trasportano nella cantina. Dalla torchiatura delle vinacce, aggiungendo acqua tiepida si ottiene altro vino detto “abbaddu”. La vendemmia è una festa, un autentico piacere per chi ricava il vino e per chi ci lavora.) Lu vinu dazi a cabbu, imbaddinèggia e fazi dì cosi chi sanu unu mancu immazinèggia. E si unu fazi vinu maru daboi…! (Il vino dà alla testa, ti stordisce e ti fa dire cose che uno da sano non penserebbe nemmeno! E se uno fa vino cattivo… poi!) Pròpiu digussi è! Lu vinu è cosa licchitta, ma anda biddu cun misura, pagosa ha lu foggu i’ l’intragni. E lu foggu, lu sabemmu, cant’è bonu… brùsgia! (Eh, è proprio così. Il vino è squisito, ma va bevuto con misura, perché ha il fuoco nelle sue interiora. E il fuoco, lo sappiamo, quanto è buono…brucia!) 161 GRAMMÀTIGGA Réguri d’ischrittura di lu Sardhu/3 (Norme di scrittura del Sardo/3) LOGUDORESU – NUGORESU – CAMPIDANESU 5)-La parthi più manna di li paràuri sardhi hani l’accentu tóniggu sobra la penùrthima sìllaba: (La maggior parte delle parole sarde ha l’accento tonico sulla penultima sillaba:) Es.: ban-de ra (bandiera) lin-tzo-la (nocciola) nu-ra-ghe (nuraghe) zi-mi-ne-a (caminetto) sal-ti-tza (salsiccia) In chisthi casi non v’è bisognu di signà li vocari tónigghi cu’ l’accentu. (In questi casi non c’è bisogno di segnare le vocali toniche con un accento.) Candu, invecci, l’accentu tóniggu caggi sobr’a un’althra sìllaba bisogna signallu. Quando, invece, l’accento tonico cade sopra un’altra sillaba è obbligatorio segnare la vocale tonica con un accento.) Es.: fé-mi-na (femmina) ó-mi-ne (uomo) chèr-re-re (volere) gaf-fè (caffè) sìl-la-ba (sillaba) N.B.: Chistha règura, chi no veni sighidda in Itarianu, vari pa’ lu Sardhu (Logudoresu- Nugoresu e Campidanesu) e no vari pa’ lu Sassaresu. Si cunsìglia di punì sempri l’accentu abberthu (à, ì, ù). Più addananzi abaremmu a ippiagà mègliu la chisthioni di l’accenti chi càggini sobr’a li vocari e, o. (Questa regola, che non viene seguita in Italiano, vale per il Sardo (logudorese, Nuorese, Campidanese) e non è valida per il Sassarese. Si consiglia di usare sempre l’accento aperto (à, ì, ù). Più avanti spiegheremo meglio la questione degli accenti tonici che riguardano le vocali e, o) 6)- La lèttara h, H in Sardhu no ha nisciuna varènzia e si tratta soru cu’ li cunsunanti c, C, g, G. (La lettera h, H in Sardo non ha valenza alcuna e si usa unicamente con le consonanti c, C, g, G.) Es.: chercu (quercia) chìriga (chierica) gherra (guerra) bìnchere (vincere) ghindulare (rovesciare) Edda non veni nemmancu impittadda cu’ li bozi di lu vèibbu “abé”. (Essa non viene impiegata nemmeno con le voci del verbo Avere.) Es.: apo (ho) as (hai) at (ha) amus (abbiamo) azis (avete) ant (hanno) àpidu (avuto) 162 ESERCIZI 1)- Poni l’accentu tóniggu undì vi bo’: (Metti l’accento tonico dove ci vuole:) bennere (venire) biere (bere) giompere (arrivare) balanzare (guadagnare) preideru (prete) messera (mietitura) tuccaru (zucchero) matzone (volpe) mandigare (mangiare) bidere (vedere) bennarzu (gennaio) aghina (uva) masciu (maschio) mintere (immettere) ainu (asino) binnnenna (vendemmia) apidu (avuto) lompidu (arrivato) giovana (giovana) ateru (altro) Carulu (Carlo) Tatari (Sassari) Corsica (Corsica) Nugoro (Nuoro) Casteddu (Cagliari) 2)- Rippondi a chisthi dumandi: (Rispondi a queste domande:) E canti dì ha lu mesi di mazzu?_________________________________________________ (Quanti giorni ha il mese di Marzo) E a canti gradi buddi l’eba?______________________________________________________ (A quanti gradi bolle l’acqua?) E cosa t’è lu babbu di mamma tóia?_______________________________________________ (Cos’è per te il padre di tua madre?) E ca è l’animari più mannu chi cunnosci?__________________________________________ (Qual è l’animale più grande che conosci?) E in gita undì vurarìsthia andà?___________________________________________________ (Dove vorresti andare in gita?) E cantu fazi ottu pa’ nobi?________________________________________________________ (Quanto fa otto per nove) 163 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) PRUFUMI di Salvator Ruju - Sassari Giaimminu e vainìglia: l’incantu e lu prufumu di li fiori chi piàzini a te. Passaddu n’è di tempu, e sori e luna cant’ani giraddu cuntèndizi li dì! E sempri ciambamentu, ma lu prufumu di li dì d’allora sempri lu porthu in cori. Li dì d’allora, la firizziddai. Canti volthi, Mari’, chisthi paràuri mi so turradd’a menti! E accolli fiuriddi giaimminu e vainìglia: ma soggu soru-soru a figgiuralli, a dà cun eddi ancora curori e luzi a lu me’ sintimentu. E l’amori undì è? Lu ch’àggiu in cori abà è un’althra cosa… L’incantu no è più chiddu, e i’ lu prufumu chi marincunia! MANZANU DI NEBI Chi bedda impruvvisadda a manzaniri! In manu so di Dèiu, Rusì, li cambiamenti di lu mundu, misthèriu mannu, e no vi cumprendimu. Arimani una dì ch’era un incantu, e abà tutt’è biancu, è fiucchendi, e nebi n’ha ficchiddu più d’un pàimmu. Àscia di balla, è fendi freddu avveru. I’ la carrera no s’intendi un mùsciu. Soru a luntanu in fondu a Lu Currari canta lu giaddu di Rita Crabittu, prizzisu sempri a proba di rirozu. Ancora è chizzu. Parchì ti ni pesi? Lu foggu l’azzend’èiu pa ischaldhì lu latti a Giuseppinu candu s’iscedda, carareddu, ha fami. Oggi diadda in casa, e un poggu d’ora mi zi la passu cun un libbru in manu, firizzi, com’e candu, a ti nn’ammenti? Cuibaddu nobu, pusaddu i’ lu banchettu affacc’a te v’era tanta duzzura i’ lu me’ cori. LIZIONI 32^ : NUR in WEB La Sardhigna/1 - Giografia fìsigga (Sardegna/1 - Geografia fisica) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU domus de janas La Sardhigna è la sigunda ìsura di lu mari Mediterràneu. Ha una superfìce di 24.090 Km/q e una poburazioni di 1.656.000 abitanti. È una regioni autònoma di l’Itària, cun ottu pruvìnzi (Castheddu, Carbònia-Igrèsias, Médiu Campidanu, Nùgoro, Ogliasthra, Òlbia-Témpiu, Aristhanu, Sàssari) e 377 Comuni. Ha un perimetru di 2400 Km di custheri e d’ippiàggi. È disthanti 187 km. da l’ Itària e 184 km. da l’Àfrica (Tunisia). Lu tarrenu sóiu è pa’ lu 67,9% fattu di muntìggi, pa’ lu 13,6 di muntagni e lu 18,5 di pianura. Li monti prinzipari so: Lu Gennargentu (Punta La Marmora m. 1.834), Lu Limbara, Monti Rasu, Monti Arvu, Subbramonti, li Monti di l’Igresienti. Dui so li pianuri impurtanti: lu Campidanu e la Nurra. Li rii più manni so: Lu Tirsu (Km 152), Lu Frumendosa, lu Coghinas, lu Cedrinu, lu Cixerri, lu Riu Mannu. Di laghi vi n’è unu soru, e puru umbè minori: lu di Baratz, vizinu a L’Ariera. Vi so inveci umbè di bacini arthifiziari trattesi da dighi impunenti, e lu più mannu, puru di l’Itaria, risultha assé l’Omodeo, i’ lu riu Tirsu, e noi lu ciamemmu impropiamenti lagu Omodeo. Li mari chi l’inghirièggiani so: lu Mediterràneu, lu Mari di Sardhigna (a Punenti), lu Canari di Sardhigna (a Sud), lu mari Tirrenu (a Libanti) e li Bocchi di Bonifàziu (a Tramuntana), chi, larghi 11 Km, la sipàrani da la Còrsica. Li gòifi prinzipari so: lu di Castheddu, d’Orosei, d’Aristhanu, di l’Asinara. Umbè so l’isureddi chi fàzini di curona a la Sardhigna: Santu Peddru, Sant’Antioggu, l’Asinara, Tavorara, La Maddarena e Caprera. Li porthi più importanti so: Castheddu, Òlbia o Terranoba, (cumenti la ciamàbani l’antigghi), Porthutorra e Àrbatax. L’areoporthi: Elmas-Castheddu, Fertìria-L’Ariera, Òlbia-Costha Immeraldha. (La Sardegna è la seconda isola del mare Mediterraneo. Ha una superficie di 24.090 Km/q e una popolazione di 1.656.000 abitanti. È una regione autonoma dell’Italia, con otto province (Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari) e 377 Comuni. Ha 2.400 Km di coste. Dista 187 Km dall’Italia e 184 Km dall’Africa (Tunisia). Il suo terreno è per il 67,9% collinare, il 13,6 montuoso e il 18,5 pianeggiante. I monti principali sono: il Gennargentu (Punta La Marmora, m.1.834), il Limbara, Monte Rasu, Monte Albu, il Supramonte, i monti dell’Iglesiente. Due le pianure importanti: il Campidano e la Nurra. I fiumi maggiori sono: il Tirso (Km. 152 ), il Flumendosa, il Coghinas, il Cedrino, il Riu Mannu, il Cixerri. C’è un lago soltanto, e perfino molto piccolo: il Baratz, nelle vicinanze di Alghero. Ha numerosi bacini, formati con delle imponenti dighe, il maggiore dei quali è il (Lago) Omodeo, sul fiume Tirso, uno dei più grandi d’Italia. I mari che la circondano sono: il Mar Mediterraneo, il Mare di Sardegna (a Ovest), il Canale di Sardegna (a Sud), il Mar Tirreno (a Est) e le Bocche di Bonifacio (a Nord), le quali, larghe 11 km, la separano dalla Corsica). I golfi principali sono: quello di Cagliari, di Orosei, di Oristano, dell’Asinara. Molte le isolette che le fanno corona: San Pietro, Sant’Antioco, l’Asinara, Tavolara, La Maddalena, Caprera. I porti più importanti sono: Cagliari, Olbia, Porto Torres, Arbatax. Gli aeroporti: Elmas-Cagliari, Fertilia-Alghero, Olbia-Costa Smeralda.) 164 165 A DUMANDA…RIPPONDU In ca paesi di la Sardhigna sei naddu? E babbu tóiu? E mamma tòia? (In quale paese della Sardegna sei nato? E tuo padre? E tua madre?) In casa non v’è nisciunu chi sia naddu i’ lu matessi loggu. Éiu soggu naddu in Sàssari, me’ soredda in Castheddu Sardhu, babbu è di Bonòiva e mamma di Fonni. (In casa non c’è una persona che sia nata nello stesso posto. Io sono nato a Sassari, mia sorella a Castelsardo, mio padre è di Bonorva e mia madre di Fonni.) Tandu connosci middai di la Sardhigna! E àlthri logghi hai visitaddu? (Allora conosci metà della Sardegna! Hai visitato altri luoghi? Emmu, umbè! Àggiu visitaddu Sàssari, Castheddu, Aristhanu e Nùgoro, chi, abà poggh’anni, èrani li quattru pruvinzi sardhi! (Sì, tanti! Sono stato a Sassari, a Cagliari, ad Oristano e a Nuoro, che, fino a poco tempo fà, erano le quattro province Sarde!) Si mamma tòia è di Fonni, debi d’assé azzaddu finza a Mont’Ippada! (Se tua madre è di Fonni, devi essere salito anche sul Monte Spada!) No soru vi soggu azzaddu, ma ti fozzu sabbè chi v’àggiu finze sciaddu. (Non solo ci son salito, ma ti faccio sapere che vi ho anche sciato.) Vidimmu si cunnosci la Sardhigna comenti dì tu. Dimmi cos’è e indì è lu Campidanu. (Vediamo se conosci la Sardegna come dici. Dimmi cos’è e dov’è il Campidano.) Lu Campidanu è la pianura più manna di La Sardhigna e anda da Aristhanu finz’a Castheddu. (Il Campidano è la pianura più grande della Sardegna e si estende da Oristano a Cagliari.) Pa’ andà da lu paesi tóiu finz’a Roma, coment’è chi poi fà? (Per andare dal tuo paese a Roma, come puoi fare?) Vi soggu andaddu in navi e in ariopranu. In navi soggu parthiddu in trenu da Sàssari a Olbia e in navi da Olbia a Civitavècchia. In ariopranu, inveci, soggu parthiddu da Fertìria e soggu arrividdu, in poggu mancu di un’ora, a l’arioporthu Leonardo da Vinci in Roma. (Ci sono andato in nave e in aereo. In nave sono partito da Sassari a Olbia in treno e da Olbia a Civitavecchia in nave. In aereo, invece, sono partito da Alghero e sono arrivato, in meno di un’ora, all’aeroporto di Leonardo da Vinci a Roma.) La Sardhigna è vizinu a un’àlthra ìsura, un poggu più minori. Ca è? (La Sardegna è vicina ad un’altra isola un po’ piu piccola. Quale?) È la Córsica, zi siparèggiani li Bocchi di Bonifàziu. (È la Corsica, dalla quale siamo divisi dalle Bocche di Bonifacio.) 166 GRAMMÀTIGGA Cumparatibi e superlatibi irregurari (Comparativi e superlativi irregolari) I’ li lizioni n. 19, 20 e 21 abemmu prisintaddu li gradi di l’aggettibu quarificatibu e cumenti si cumpònini Debi di sabbè, abà, chi vi so’ cumparatibi e superlatibi chi no ricùrrini a nisciuna althra paràura pa’ graduassi e chi, própiu pa’ chistha rasgioni sìghini li règuri chi abemmu ippiagaddu e si dìzini “irregurari”. Eddi so: (Nelle Lezioni n. 19, 20 e 21 abbiamo presentato i gradi dell’aggettivo qualificativo e come si articolano. Devi sapere, adesso, che ci sono comparativi e superlativi che non ricorrono ad altre parole per graduarsi e che, proprio per il fatto che non seguono le regole che abbiamo spiegato, sono detti “irregolari”. Essi sono:) mégliu òttimu = = più bonu umbè bonu migliore, più buono ottimo, buonissimo péggiu péssimu = = più maru umbè maru peggiore, più cattivo pessimo, cattivissimo maggiori màssimu = = più mannu umbè mannu maggiore, più grande massimo, grandissimo minori mìnimu, mìminu = = più minori umbè minori minore, più piccolo minimo, piccolissimo Es.: Giogli è mégliu di Preddu. Preddu è péggiu di Giogli. Lu dannu è maggiori di lu guadagnu. Lu guadagnu è minori di lu dannu. (Giorgio è migliore (= più buono) di Pietro) (Pietro è peggiore (= più cattivo) di Giorgio.) (Il danno è maggiore (= più grande) del guadagno.) (Il guadagno è minore (= più piccolo) del danno.) Chistu binu è òttimu. Maria ha un caràtteri péssimu. V’andu cun piazeri màssimu. L’àggiu fattu cu’ lu mìnimu iffozzu. (Questo vino è ottimo (= buonissimo). (Maria ha un pessimo (= cattivissimo) carattere (Ci vado con massimo (= grandissimo) piacere. (L’ho fatto col minimo (= piccolissimo) sforzo. 167 ESERCIZI 1)- TraduzI in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sassarese queste frasi:) Chi è migliore: questo o quello? ________________________________________________ Il peggior peccato è quello che non si confessa.___________________________________ Con unu sforzo maggiore ce la farai._____________________________________________ Giuseppe è il minore dei fratelli._________________________________________________ Lo hanno promosso con ottimi voti.______________________________________________ Questa torta è pessima.________________________________________________________ Ti sopporto con la massima pazienza.____________________________________________ Ce l’hai fatta col minimo impegno._______________________________________________ 1)-Iscribi l’impaiffettu, lu futuru sémprizi e lu passaddu indicatibu di lu vèibbu “currì”: (Coniuga l’imperfetto, il futuro semplice e il passato remoto indicativo del verbo “correre” :) Impaiffettu Futuru sémprizi Passaddu Eu_____________________________________________________________________________ tu______________________________________________________________________________ eddu-a__________________________________________________________________________ noi_____________________________________________________________________________ voi_____________________________________________________________________________ eddi____________________________________________________________________________ 168 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) A UN PUETA di Rosilde BERTOLOTTI - Sassari LU TEMPU BEDDU Unu nasci pueta, già lu sai, cumenti po nascì sanu o maraddu, sàbiu o bambioccu, forthi o diricaddu; e si è pueta avveru è disthinaddu a abè un tuimmentu chi no pasa mai. Lu tempu beddu di la pizzinnia era lu tempu di l’amori a cua (a ti n’ammenti? Babbu non vuria.) Vibi in un mondu ch’è parthicurari e finza candu drommi la puisia veni i’ lu sònniu a falli cumpagnia; po acciappassi in un loggu cassisia e pa’ eddu è magnìficu, ippiziari! T’isthazi affaccu, a te pari prisenti e inveci è più alluntanu di la luna. Drommi a occi abberthi, chistha è la furthuna! Pensi chi t’è ischulthendi e tutt’in una t’abbizi chi no ha cumpresu nienti. Bastha chi intèndia un cantu di pizoni, o vègghia la luna in primabera, candu t’impratèggia la carrera e sùbitu suippira di passioni. Zerthu chi la puisia, donu di Dèiu, è un’amigga priziosa. Lu disthinu po pissighì pa’ tuttu lu caminu, edda ti dizi:-Tu no sei mischinu, no sei mai a la sora, vi soggu éiu. Era lu tempu di li sirinaddi chi isciddàbani tutta la carrera e piazìani a vaggiani e a cuiubaddi, Giàia tòia, ivvintiadda, murrugnendi: -Beddu zunzù, a chist’ora! Chi macchini! si tappaba l’arecci: Tu, ridendi, e a trimuredda, affaccu a lu balchoni ischulthabi la bozi chi cantaba solu pa’ te, murendi di passioni. Ma chi assusthu pigliabi lu manzanu si babbu tóiu, nieddu che la pezi, t’avvisthia:-No ni vògliu più intindì di chissu pidizzoni sempri ivviaddu.E z’iscia frasthimendi. Canti pienti t’hai fattu! Inveci, abà ridi che macca e mi dì puru chi no ti n’ammenti. Cussì è la vidda, làgrimi e alligria; ma canti basgi chi l’hai daddu a cua, in chissu tempu di la pizzinnia. LIZIONI 33^ : NUR in WEB La ziddai (La città) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- piazza (piazza) 16- tràffiggu (traffico) 2- carrera, via, viari (strada, via, viale) 17- parazzu (palazzo) 3- luzi, luminària (luci, luminarie) 18- màcchina (macchina) 4- lampioni (lampione) 19- tram (tram) 5- giardhinu (giardino) 20- bricicretta, bricichetta (bicicletta) 6- monumentu, munumentu (monumento) 21- motocicretta, motoretta, moto (motociclette) 7- nigòzziu, buttrea (negozio) 22- vìgiri, guardhia (vigile urbano) 8- ischora, schora (scuola) 23- carabineri (carabiniere) 9- triatu, tiatru, teatru (teatro) 24- porizzia, purizzottu (polizia, polizzotto) 10- ippidari (ospedale) 25- pumpieri (vigile del fuoco, pompiere) 11- uffìzziu (ufficio) 26- marchaddu (mercato) 12- gésgia (chiesa) 27- officina (officina) 13- campaniri (campanile) 28- pórthigghu (portico) 14- casèima (caserma) 29- museu (museo) 15- edìcura (edicola) 30- tribunari (tribunale) 169 170 A DUMANDA…RIPPONDU Sigundu te, s’istazi mégliu in ziddai o in un paesi più minori? (Si sta meglio in città, a tuo parere, o in un piccolo paese?) A me mi piazi di più lu paesi, indì v’è più poggu abborottu e indì tutti si cunnòscini, si fabèddani, indì la vidda è più a mìsura d’ómmu. Zerthu, la ziddai ha umbè più cosi di un paesi, cosi importhanti chi z’abbisògnani dugna dì, comenti servìzi, ippidari, uffìzzi, teatri e àlthru. Tuttu ma parò i’ la vidda no si po abé. Éiu isthoggu affacc’a una ziddai e…chisthu mi basta. (A me piace più il paese, dove c’è meno trambusto, dove tutti si conoscono, si parlano, dove la vita è più a misura d’uomo. Certo, la città ha molte più cose dei paesi, cose importanti che ci occorrono ogni giorno, come servizi, ospedali, uffici, teatro e altro. Tutto, però, non si può avere nella vita. Io abito vicino a una città e…questo mi basta.) E li buttrei? I’ la ziddai vi n’è beddi, manni e di dugnai gariddai. I’ lu paesi, invecci… (E i negozi? In città ce ne sono belli, grandi e di ogni genere. In paese, invece…) Emmu, hai rasgioni. Ma la véndua no è la matessi e chisthu pimmitti buttrei più manni e lussuosi. Visitalli, ma parò, è un gran piazeri, piàzini massimamente a li fémmini, parchì tuttu, in chissi logghi, pari più beddu e di gariddai più bona. (Sì, hai ragione. Ma la vendita non è uguale e questo permette grandezza e lussi. A visitarli, però, fa un gran piacere, soprattutto alle donne, perché tutto, in quei luoghi, sembra più bello e di una qualità migliore.) In una ziddai vi so umbè di cosi di chi fà dugna dì; pensa a lu tràffiggu di li carreri, a l’eba d’assigurà a tutti, a li fogni, a l’illuminazioni pùbbrigga, a l’assisthènzia pa’ ca n’ha bisognu e via di cussini. E ca è che vi debi di pinsà a tutti chisthi cosi? (In una città ci sono molte cose da fare ogni giorno: pensa al traffico nelle strade, all’acqua da assicurare a tutti, alle fogne, all’illuminazione pubblica, all’assistenza ai bisognosi e via dicendo. Chi deve pensare a tutto questo?) Éiu soggu chi in dugna Cumuni v’è genti ciamadda da la poburazioni a pinsà a tutti chisthi fazzendi, a ischuminzà da lu Sìndaggu, chi è lu cabbu di chisthi passoni, e di li so’ cullaboradori, l’Assessori. Zerthu chi n’hani di chi fà e no v’è própiu d’invidialli, pagosa a la genti no l’accuntenta mai nisciunu. (Io so che in ogni Comune c’è gente chiamata dalla popolazione a pensare a tutte queste incombenze, a cominciare dal Sindaco, che è il capo di queste persone, e dei suoi collaboratori, gli Assessori. Certo ne hanno da fare e non c’è proprio da invidiarli, anche perché la gente non l’accontenta nessuno.) 171 GRAMMÀTIGGA Aggettibi e pronomi indefiniddi. (Aggettivi e pronomi indefiniti) L’aggettibi e li pronomi indefiniddi so paràuri chi ìndichèggiani una cantiddai, ma senza riratalla mai in manera prizzisa. Si dìzini “indefiniddi” própiu pa’ chisthu mutibu. Ripitimmu chi so “aggettibi” candu accumpàgnani un innommu, “pronòmi”, candu pìgliani lu posthu sóiu. (Gli aggettivi e i pronomi indefiniti sono quelle parole che indicano una quantità ma senza riferirla in maniera precisa. Sono detti “indefiniti” proprio per questo motivo. Ripetiamo che sono “aggettivi” quando accompagnano un nome, “pronomi” quando prendono il posto di questo.) Erenchemmu abà l’aggettibi o pronomi indefiniddi prinzipari: (Elenchiamo adesso i principali aggettivi e pronomi indefiniti:) -carchi -cantu -ugnunu, dugnunu -àlthru -althrettantu -meda, umbè -poggu -dugna, ugna -inguanti, uniddanti, uniguanti -nisciunu -cassisia -tantu qualche quanto ciascuno altro altrettanto molto, -i poco ogni alcuni, -e nessuno qualsiasi tanto So sempri, inveci, pronomi indefiniddi: (Sono, invece, sempre pronomi indefiniti:) -dugnunu, ognunu -ca -cassisia -nienti -nudda -dugnunu, ognunu -calchunu -calchecosa, calchicosa cadauno chi chiunque niente nulla ognuno qualcuno, qualcheduno qualcosa 172 ESERCIZI 1)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sassarese queste frasi:) Dammi qualche libro e altri te ne darò io.__________________________________________ Molti ragazzi giocano, pochi pregano._____________________________________________ Nessun uomo è perfetto.________________________________________________________ Puoi venire in qualsiasi ora del giorno.____________________________________________ Ognuno di noi va a scuola._______________________________________________________ Qualcuno dirà la verità.__________________________________________________________ 2)- Traduzi in Itarianu chisthi frasi: (Traduci in Italiano queste frasi:) Umbè di noi no hani mai visthu a Roma.___________________________________________ Eu àggiu pogghi anni, giàiu méiu n’ha umbè._______________________________________ Cassisia cosa mi dizi, no ti credu._______________________________________________ Dugnunu fazi lu chi li piazi.______________________________________________________ Cassisia chi vènghia, àbbriri la gianna.____________________________________________ A te n’ha daddu pogghi, a me nudda.______________________________________________ 173 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) INVERRU di Aldo SALIS - Sassari …..ma l’inverru è drentu! Drentu a li me’ pinsamenti, drentu a lu cori 1 ivviriddu , drentu a li mani 2 chi mi tengu in busciàccara 3 e no soggu più appuglì a nisciunu. Drentu è l’inverru! Drentu a li làgrimi chi no àggiu mai pientu, drentu a la pogga luzi di l’occi cunsumiddi, drentu a chidda prighiera chi non m’ammentu più. 4 E l’agliora chi àggiu zappadda è ancora terra secca e lu ventu inogghi s’è fattu sariddu: lu ventu chi no accogli l’arenu di la genti. E primmavera no ni vo vinì e no v’è afficcu di un poggu di carori e chisthu zeru rimani sempri annuaddu. Acchì l’inverru è drentu! Drentu a la varìggia fatta pa’ andamminni, drentu a l’adiu chi no v’àggiu dittu, drentu a la tana chi m’àggiu frabbiggaddu pisendi li muri freddi di la sorìtùdini. 1-disincantato; 2-tasca; 3-porgere; 4-aia, campo. LIZIONI 34^ : NUR in WEB Li fiori (I fiori) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1-rosa (rosa) 16- grisantemu, crisantemu, fiori di campusantu (crisantemo) 2- lizu, gìgliu (giglio) 17- calla, tromba di paradisu (calla) 3- garóvuru (garofano) 18- camèria (camelia) 4- viora, viuritta (viola, violetta) 19- liaddòggia (convolvolo) 5- magaridda, margharidda, sisia (margherita, margheritina) 20- ginziana (genziana) 6- pupùsgia, papàbaru (papavero) 21- giaiminu, gissuminu (gelsomino) 7- dàlia, dària (dalia) 22- dondiegu (gelsomino di notte) 8- inisthra, inesthra, giuncu aresthu, tiria, ippina santa (ginestra) 23- cararìggiu, cararizu, mera pasthora (biancospino) 9- giràniu, maivarosa (geranio, malvarosa) 24- peònia arestha (peonia selvatica rosa de monte in logudorese.) 10- balchu (violaciocca) 25- giazzintu, zacintu, zazzintu (giacinto) 11- turipanu (tulipano) 26- némura (anemone) 12- gradioru, ippadoni (gladiolo, gladiolo selv.) 27- mimosa (mimosa) 13- caggaranzu (fiordoro, fiorrancio) 28- giàmpana (pervinca) 14- orchidea (orchidea) 29- rosa arestha (rosa canina) 15- bocca di lioni (bocca di leone) 30- cicraminu (ciclamino) 174 175 A DUMANDA…RIPPONDU Di rosi vi n’è di tanti gariddai e di umbè di curori. E a mi ni sai dì calchuna? (Di rose ce ne sono di tante specie e di svariati colori. Sai dirmene qualcuna?) La rosa chi priferu éiu è la ruia vellutadda. So tutti beddi ma parò. Tra chissi aresthi v’è la peònia arestha chi in sardhu ciammani “rosa de monte”, la rosa arestha e àlthri chi abà no m’ammentu. (La rosa che preferisco io è la rossa vellutata. Sono tutte belle però. Fra le selvatiche c’è anche la peonia selvatica che in sardo chiamano, “rosa de monte”, la rosa canina e altre il cui nome adesso non mi viene in mente.) È ca è lu fiori chi dugna innamoraddu iffuglia pa’ sabbé si è amaddu o no? (Qual è il fiore che ogni innamorato sfoglia per sapere se è amato o no?) La margharidda è. E a dugna pètaru chi si n’isthrazza si dizi “m’ama o no m’ama?”. A dizzidì è l’ùlthimu chi si ni tira. (È la margherita. E ad ogni petalo che si toglie si dice “mi ama o non mi ama?”. La decisione sta nell’ultimo che si sfoglia.) E i’ li balchoni e i’ li vintani ca è lu fiori chi si vedi di più? (Nei balconi, nelle finestre qual è il fiore che si vede più spesso esposto?) Lu giràniu, chi ha curori dibessi, dura umbè di tempu fioriddu e risisthi a lu caldhu e a lu freddu. Bastha abbagnallu dugna tantu ed è sempri vibu e beddu. (Il geranio, che ha diversi colori, perché dura molto tempo e resiste al caldo e al freddo. Basta innaffiarlo ogni tanto ed esso è sempre vivo e bello.) E di lu caggaranzu cosa mi dì? (E del fiore giallo che cosa hai da dirmi?) Chi è un fiori aresthu, grogu-grogu, di poggu cunsideru e varori. A me parò mi piazi lu matessi, massimamenti candu veggu tanchi tutti groghi, tramuddaddi a festha. (Che è un fiore selvatico, giallissimo, di scarsa considerazione e di poco pregio. A me però piace lo stesso, soprattutto quando vedo intere tanche gialle, vestite a festa.) Li fiori piàzini a li vibi, ma cu’ li fiori onoremmu puru li morthi. Chishu già lu sai, no? (I fiori piacciono ai vivi, ma con essi onoriamo anche i morti. Questo lo sai, no?) Emmu chi lu soggu, e dugna voltha chi v’andu a agattalli li posthu sempri un signari. Parò no sempri cumparèggiu lu fiori d’eddi chi è lu crisantemu, ciamaddu puru “fiori di campusantu”. (Sì, lo so, e ogni volta che vado a trovarli porto loro un pensiero, sempre. Però non sempre acquisto il loro fiore, che è il crisantemo, detto anche “fiore del camposanto”.) 176 GRAMMÀTIGGA Lu modu imperatibu di li vèibbi. (Il modo imperativo dei verbi.) Lu modu imperatibu di li vèibbi althru no è chi un cumandu chi ‘veni daddu pa’ fà un’azioni. Ossèivva abà l’imperatibu di l’ausiliari Assé e Abé e di li vèibbi di li tre coniugazioni (-à, -è, -ì). (Il modo imperativo altro non è che un comando che viene dato perché si compia un’azione. Osserva adesso l’imperativo degli ausiliari Essere e Avere e dei verbi delle tre coniugazioni (-à, -è, -ì). Esémpiu: sii sia sìami sìaddi sìani canta (canta) càntia (canti) cantemmu (cantiamo) canteddi (cantate) càntiani (cantino) (sii) (sia) (siamo) (siate) (siano) timi timia timimmu timiddi tìmiani aggi àggia àggiami àggiaddi àggiani (temi) (tema) (temiamo) (temete) (temano) fini fìnia finimmu finiddi fìniani (abbi) (abbia) (abbiamo) (abbiate) (abbiano) (finisci) (finisca) (finiamo) (finite) (finiscano) Frasi: Sii sempri sinzeru i’ lu fabiddà! (Sii sempre sincero nel parlare!) Àggiaddi fidi in Dèiu! (Abbiate fede in Dio!) Càntia la ninnia a lu niboddeddu! (Canti la ninna nanna al nipotino!) Tìmiani li linghi mari! (Temano le cattive lingue!) Fìnia la gherra e tòrria la pazi! (Finisca la guerra e torni la pace!) Sìaddi li binvinuddi a casa mèia! (Siate le benvenute a casa mia!) Àggiani tuttu lu chi si bràmani. (Abbiano tutto ciò che desiderano!) Diddi a tutti chi zi semmu amaddi! (Dite a tutti che ci siamo amati!) Feddi lu beni e abburriddi lu mari! (Fa’ il bene e rifiuta il male!) Drommi, figlioru di lu me’ cori, e riposa! (Dormi, figlio del cuore, e riposa!) 177 ESERCIZI 1)- Ischribi l’imperatibu di li vèibbi: fabiddà, ischribì, parthì: (Scrivi l’imperativo dei verbi: parlare, scrivere, partire:) Fabiddà ischrìbì parthì ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ 1)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sassarese queste frasi: Datemi i vostri quaderni e state attenti!__________________________________________ Compra il giornale di oggi, per favore!___________________________________________ Fate quello che vi dice vostra madre!____________________________________________ Chieda al capostazione a che ora parte il treno!___________________________________ Preghiamo nostro Signore per questa grazia!_____________________________________ Vadano a vedere cosa hanno combinato!_________________________________________ Ascolta i consigli del tuo maestro!_______________________________________________ 178 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) DUI LINZORI di Màriu Aroca (Brotu Sarippa) L’abia filaddi giàia, mi n’ammentu: mi pari di vidella be’ assintadda in tucchè nieddu, ill’oru di la gianna, cu la so’ rocca di canna ipparradda e fend’andà lu fusu pa’ tuzzinà lu linu. Poi giàia si z’è mortha e li giummeddi so’ isthaddi tantu tempu i’ li carasci finaghì mamma l’ha dadd’a tissì e arriggaddu z’hani dui linzori… Canti cosi hani visthu in casa méia chissi linzori bianchi che la nebi! Genti nascendi, genti chi muria, dì d’alligria e dì di disiperu, sudori d’agunia, làgrimi e pienti e pìsciu d’innuzzenti. Ma a Chedda Santa no mancaba mai, cantu pudia mancà d’iscì lu sori, la so’ festha più manna: buddiddi be’ drent’a la buggadera e isciuccaddi cu’ li mani soi mamma zi l’isthirria i’ lu puggioru cun quadri e cun tappeti pa’ fa un althari beddu fiuriddu di ratti di giàmpana. E tandu s’arriggia la pruzissioni pa’ dalli l’eba Santa a pientu di mùsigga e a la prima prisènzia di Nosthra Signora di Setti Durori… PARCHÌ? di Battistha ARDAU CANNAS (BAC) Fiori di lu me’ monti, rosa di lu me’ pianu: dammi li mani in manu, chi in dugn’ugna ti conti li fàuri chi mi conti pa mantinimmi sanu e sirenu e luntanu da li rai sempri pronti di la me’ girusia! E tu credi chi sia assai mègliu cussì! Ma, da poi chi lu sai lu mali chi mi fai, pa cosa mi li dì! LIZIONI 35^ : NUR in WEB Li murini (I mulini) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- murinu di la farina (mulino della farina) 16- zinzias, ghìnghivas (log.) (travi che sostengono la macina) 2- murinu di l’ozu (frantoio) 17- cattola, girola (log.) (bicchiere di cuoio o legno che si colloca nell’apertura della macina) 3- murinàggiu (mugnaio) 18- farina (farina) 4- mazinà (macinare) 19- fùiffaru (crusca) 5- mazinadda, murinadda (macinata) 20- buraddia, catta (polvere di farina che vola durante la macinazione) 6- mazinaddura, mazinamentu (macinatura) 21- ozu (olio) 7- mazinadori, murinàggiu (macinatore) 22- sansu (sansa, ciò che resta delle olive dopo la spremitura) 8- cascioni di la mora (cassone della macina) 23- eba crastha (acqua oleosa) 9- mora (mola) 24- brugnoru, grugnoru, chirriottu (contenitore . sottostante il torchio per la raccolta dell’olio) 10- tramùggia, muioru (tramoggia) 25- pressa, tòrchiu (torchio) 11- lampà lu triggu i’ lu muioru (mettere il grano nella tramoggia) 26- ippurthinu (contenitore delle sanse da mettere sotto il torchio) 12- temperas, bittas (log.) (funi per far salire o scendere la tramoggia) 27- furriottu, corriottu (log.) (canaletto del torchio da cui si raccoglie l’olio) 13- aribanti (levetta che regola il passaggio del grano nella tramoggia) 28- lemas (log.) (solchi del torchio) 14- suttana (supporto che sostiene la macina nei frantoi) 29- toronìgliu, trunìgliu (log.) (vite del tornio) 15- sinu, coru (log.) (macina inferiore del mulino) 30- cadduffu, gadduffu (noria, bacinella, tazza della grande ruota del mulino ad acqua) 179 180 A DUMANDA…RIPPONDU E di l’antigghi murini a eba mai n’hai intesu fabiddà? (Hai mai sentito parlare degli antichi mulini ad acqua?) Emmu, acchì istoggu ì’ l’intorri di una baddi indì vi n’è ancora calchunu in pedi. No funzionèggia più, ma veni rimuniddu in modu chi lu pòssiani visità massimamenti li pizzinni di l’ischori. (Sì, perché abito vicino ad una valle dove ce n’è ancora qualcuno in piedi. Non funziona più, ma è conservato per essere visitato soprattutto dalle scolaresche.) E di li murini di l’ozu di una voltha cosa ni sai? (E dei frantoi di una volta che ne sai?) Soggu chi prima si fazia tuttu a manu e cun faddigga manna. Poi di la mazinadda, si pianàbani l’ippurthini cu’ lu sansu e dabboi cu’ la pressa si ni buggaba l’ozu tuttu a fozza di brazzi. (So che prima si faceva tutto a mano e con grande fatica. Dopo la macinatura, si riempivano i contenitori con le olive macinate e, quindi, si spremeva l’olio con la forza delle braccia.) Allora hai visthu calchi murinu d’oggi? V’è diffarènzia manna cu’ li di prima, no è cussì? (Allora hai visto qualche frantoio moderno? C’è una grande differenza rispetto a quelli di prima, non è così? Li murini moderni fàzini tuttu a la sora: samunèggiani l’ariba, la pùrini da li fogli chi vi poni assé in mezu, la mazinèggiani e ti dani l’ozu nettu-nettu. Si paga un tantu a mazinadda e… l’incugna è bella chi cumpridda! (I frantoi moderni fanno tutto loro: lavano le olive, le puliscono dalle foglie che possono trovarsi in mezzo a loro, le macinano e ti danno l’olio pulito pulito. Si paga un tanto a macinata e… il raccolto è fatto!) Torremmu a lu murinu di la farina. Visitaddu n’hai calchunu? E cosa t’è risthaddu i’ l’occi di chissa ippiriènzia? (Torniamo al mulino della farina. Ne hai visitato qualcuno? Cosa ti è rimasto impresso di quella esperienza?) Prima di tuttu lu rimori di li mori chi mazinàbani lu triggu; poi li sacchi che si pianàbani di farina pianu-pianu e, pa’ fini, li murinaggi tutti impiubaraddi di biancu da la boraddia, chi mi parìani pésciu infarinaddu prima di punillu a friggì. (Prima di tutto il frastuono delle mole che macinano il grano; poi i sacchi che si riempivano di farina piano piano e, infine, i mugnai tutti imbiancati dalla polvere sollevata dalle macine, che a me sembravano dei pesci infarinati poco prima di essere fritti.) 181 GRAMMÀTIGGA Lu modu imperatibu e li pronomi passunari. (Il modo imperativo dei verbi e i pronomi personali.) A volthi li pronomi passunari s’acciàppani appaggiaddi a un vèibbu. Si chisthu è di modu imperatibu, si poni ischribì attaccaddi o distaccaddi. Ossèivva chisthi esèmpi: (A volte i pronomi personali si trovano uniti ad un verbo. Se questo è di modo imperativo, si possono scrivere attaccati o distaccati. Osserva questi esempi:) dammelo prendetela diglielo raccoglilo invitateli dammiru o piglièddira o divviru o accugninniru o cumbiddèddiri o mi lu dazi la piglieddi vi lu diggu ni l’accògli li cumbiddeddi La prima fòimma è ditta “diretta”, la di dui “indiretta”. (La prima forma è detta “diretta”, la seconda “indiretta”. Dammiru chissu gabbanu, acchì v’àggiu freddu! (Dammi quel pastrano, perchè ho freddo!) Dammi chissu gabbanu, acchì v’àggiu freddu! Piglièddira voi la ciabi di casa! (Prendetela voi la chiave di casa!) La piglièddi voi la ciabi di casa! Divviru a babbu tóiu chi vènghia a casa! (Diglielo a tuo padre che venga a casa!) Dì a babbu tóiu chi vènghia a casa! Accuglinniru tu lu fruttu da terra! (Raccoglilo tu il frutto da terra!) Accugli tu lu fruttu da terra! Cumbiddèddiri l’isthragni! (Invitateli gli ospiti!) Cumbiddèddi voi l’isthragni! Si lu modu è l’infiniddu, inveci, si tratta sempri la fòimma “indiretta”. (Se il modo è l’infinito, invece, si usa quasi sempre la forma “indiretta”.) Esémpiu: Ti pregu di dammi un poggu di fidùzia. (Ti prego di darmi un po’ di fiducia.) Vi dumandu di falli cuntenti. (Vi chiedo di farle contente.) Parchì no li diddi di ciamalli? (Perché non dite loro di chiamarli?) 182 ESERCIZI 1)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sassarese queste frasi: ) Dimmi il tuo nome e quello di tuo fratello._________________________________ Voglio farti un bel regalo._______________________________________________ Chiedetevi perché lo fate._______________________________________________ Andateci voi a casa di mia zia!___________________________________________ Scambiatevi di posto!__________________________________________________ Fagliela tu la cortesia che dici.___________________________________________ Non ascoltatela quella lamentela!_________________________________________ 1)- Fà chisthi conti in Sassaresu: (Fai in Sassarese queste operazioni: ) 13 + 24+ 9 = ________________________________________________________ 187 – 56 =_________________________________________________________ 35 x 6 =_________________________________________________________ 160 x 12 =_________________________________________________________ 175 : 5 =__________________________________________________________ 392 : 12 =__________________________________________________________ 183 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) Dae “In aterue” LU RICIAMU DI LI FORI de Giommaria CHERCHI - Uri Torra ogna tantu, e da luntanu, un ventu 1 caldhu, a l’schunfidadda , e mi zi getta i’ lu pòggiu cunfusu di l’ammenti chi s’iscéddani in cori tutt’impari, li giogghi beddi di la pizzinnia cu’ l’ippiranzi di la giubintura sempri pa’ me suabi 2 cument’e lu riciamu di li fori , E cun paràuri dozzi e diricaddi m’invìtani a pusammi, a ripusà, daghendi a l’althri, a chissi ch’hani fozza 3 e zaibeddu, di zirchà l’utturinu chi pòrthia l’ommu a la firiziddai. Ma ripondu di no, chi no m’arrendu: ancora è troppu longu lu caminu -e l’àggiu di cumpìvessu lu mondu giusthu di la me’ fantasia. Soramenti ch’abà soggu cunvintu 4 chi no bastha girà la cantunadda 5 a dui pasi da inogghi, pa’ giumpivvi . ANCORA NO CUMPRENDU Canti volthi suzzedi chi pa’ gana 6 d’intindì la to’ bozi e fabiddatti ésciu di casa in zercha di videtti. E mi torra a la menti lu mamentu chi zi semmu basgiaddi in mezz’a l’èiba e la màcchina n’era tisthimogna timendi tutt’e dui chissà pa’ cosa. Abà soru m’ammentu chi passaddu un ariopranu z’è sobr’a lu cabbu 7 ma senza isciddazzinni da lu sònniu unì z’èrami pessi che un incantu. 8 Ancora no rirèsciu a cumprindì cumenti mai da allora no zi semmu mancu pa’ casu visthi né incuntraddi 9 guasi vibìssiami in ziddai dibessi; e forsi è pa’ sabbé si tu lu sai 10 chi dugna tantu v’àggiu umbè di gana di tuccatti la manu e di basgiati. 1-a tradimento; 2-richiamo delle favole; 3-viottolo; 4-svoltare l’angolo; 5-per arrivarvi; 6-parlarti; 7-svegliarci; 8-riesco a capire; 9-vivessimo; 10-ho un ardente desiderio. LIZIONI 36^: NUR in WEB La Sardhigna/2 – L’attibiddai (La Sardegna/2 – Le attività) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU La massaria e la pasthorizia so isthaddi i’ li tempi antigghi l’attibiddai prinzipari di la genti sardha. L’Ìsura era cunnischidda massimamenti pa’ una predda niedda e umbe’ tostha chi in sardhu ciamàbani “pedra de tronu” e pa’ li mineri di umbè di metalli priziosi che la prata, (l’Argentiera), lu zingu, lu ràmmu. Li mineri di lu SurcisIgresienti, isfruttaddi pa’ tant’anni, non hani più ippiranzi di isviruppu económicu. Gràzia a lu crima bonu, a la billezia di li custheri, a lu mari ciaru e puru chi l’inghirièggia, a li tisori archeológichi, a li so’ tradizioni, a li so’ costhumi, oggi la Sardhigna pari ischubrì i’ lu turismu un’occasioni di migluria e di prugressu. In dugna loggu hani pisaddu alberghi, villaggi turìsthigghi, ustheri e lucandi chi accòglini genti di tuttu lu mondu. Puru la massaria s’è adattendi a li marchaddi nobi, ridiscendi a pruduzì merci ippiziarizaddi e di gariddai, cument’e vinu, ozu immanu, ischazzofa, frùttura, triggu, e avena. L’allibamentu di lu besthiàmmu è pratiggaddu cun boni risulthaddi: péguri (1/3 di tutta la produzioni itariana), crabbi, besthiàmmu uru, àini, cabaddi (razza ingresa-araba). La pèscha, antiggamente cunsidaradda poggu pa’ lu pirìguru di li Mori, è abbasthànzia ivviruppadda, puru i’ l’isthàgni di Aristhanu. Si pèscha dugna gariddai di pésciu: anghidda, mùzzaru (Aristhanu), tunnu (Carloforte, Portoscuso), cozzi (Olbia), ariustha (L’Aliera, Santa Teresa). L’arthigianaddu è vàriu, riccu e originari: ceràmica, tappeti, arazzi, tendi, oraria, firugrana, curaddu, sùaru, cascioni intagliaddi, màschari, cesthini di pàimma e d’usciareu, rasoggi, paggiori di ràmmu. Da lu 1960-70, cu’ l’apprubazioni di lu “Pianu di Rinàscidda” è nàdda (a doru mannu) l’indùsthria di la chìmigga e li raffinerii di piddróriu (Macchiareddu, Sarroch, Porthutorra, Ottana). A Arbatax v’è l’indùsthria di lu pabiru. (L’agricoltura e la pastorizia sono state nell’antichità le attività principali delle genti sarde. L’isola era conosciuta soprattutto per una pietra, nera e durissima, l’ossidiana, e per le cave di alcuni metalli, quali l’argento (L’Argentiera), lo zinco, il rame. Le miniere del Sulcis-Iglesiente, sfruttate per tanto tempo, non offrono più speranze di sviluppo economico. Grazie ad un clima mite, alla bellezze delle sue coste, alla chiarezza e purezza delle acque che la circondano, ai tesori archeologici, alle sue tradizioni, ai suoi costumi, oggi la Sardegna scopre nel turismo un’occasione di miglioramento e di progresso. Sono nati un po’ ovunque alberghi, villaggi turistici, agriturismo che ospitano gente da tutte le parti del mondo. L’agricoltura si sta adattando ai nuovi mercati con merci specializzate e di qualità, quali vino, olio, carciofo, frutta, grano, orzo e avena. L’allevamento del bestiame è praticato con buoni risultati: pecore (1/3 dell’intera produzione italiana), capre, bovini, asini, cavalli (razza anglo-araba), La pesca, anticamente tenuta in poco conto a causa del pericolo dei Saraceni, è abbastanza sviluppata, anche negli stagni di Oristano. Si pesca ogni qualità di pesce, anguille, muggine (Oristano), tonno (Carloforte, Portoscuso), cozze (Olbia), aragoste (Alghero, Santa Teresa). L’artigianato è vario, ricco e originale: ceramiche, tappeti, arazzi, tende, oreria, filigrana, corallo, sughero, cassapanche intagliate di legno, maschere, cestini di palma e d’asfodelo, coltelli, paiuoli di rame. Dagli anni 1950-60, a seguito della approvazione del “Piano di Rinascita” sono sorte industrie petrolchimiche e raffinerie di petrolio (Macchiareddu, Sarroch, Porto Torres, Ottana). Ad Arbatax c’è l’industria della carta.) 184 185 A DUMANDA…RIPPONDU E di cosa campàbani l’antiggi abitanti di la Sardhigna sigundu te? (Di che cosa vivevano gli antichi abitanti della Sardegna secondo te?) A lu chi soggu èrani massai e pasthori e campàbani di lu chi pruduzia la terra, di lu chi li dàbani l’animari chi allibàbani, di lu chi buschàbani da la cazza. (A quanto ne so io erano agricoltori e pastori e, perciò, vivevano di ciò che produceva la terra, di ciò che ricavavano dagli animali che allevavano, di quanto si procuravano con la caccia.) La Sardhigna è inghiriadda da lu mari; dimmi pagosa, tandu, li Sardhi antiggi èrani cussi poggu amantiosi di la pèscha. (La Sardegna è circondata dal mare; dimmi allora perché i Sardi dell’antichità erano così poco appassionati della pesca.) No è chi èrani poggu amantiosi di la pèscha o chi timìani lu mari. La viriddai è chi timìani che la frea li Mori chi nabigàbani pa’ li custheri nosthri. E chissi èrani corsari iffidiaddi chi furàbani e ammazzàbani, chena piaddai! (Non è perché fossero poco appassionati della pesca o perché temessero il mare. La verità è che temevano come una febbre mortale i Saraceni che navigavano lungo le nostre coste. E quelli erano corsari crudeli che rubavano e uccidevano, senza alcuna pietà!) E di la Sardhigna di oggi cosa ni dì? (E della Sardegna di oggi cosa hai da dire?) Oggi è tuttu dibessu. Lu prugressu z’ha cambiaddu la vidda, gràzia a Déiu in bonu. Oggi abemmu casi manni, sani e cun dugna cunforthu, lu trabàgliu no è pisanti che a prima, magnemmu mégliu, zi curemmu candu semmu maràddi. Probremi no ni màncani, cument’e la disoccupazioni, lu poggu rippettu pa’ la natura, li gherri più sanghinosi di li di prima, la droga chi è arruinendi lu zaibeddu di tanti giòbani, la pérdhua di zerthi varori chi dèbini assé a fundamentu di lu d’isthà umpari. (Oggi è tutto diverso. Il progresso ci ha cambiato la vita, grazie a Dio in meglio. Oggi abbiamo case grandi, sane e con ogni conforto, il lavoro non è pesante come prima, mangiamo meglio, ci curiamo quando siamo malati. Problemi non ne mancano, quali la disoccupazione, il poco rispetto della natura, le guerre sempre più sanguinose, le droghe che stanno inquinando il cervello di tanta gioventù, la perdita di certi valori che devono stare alla base del vivere insieme.) E di la “chìmigga” in Sardhigna cosa ni pensi? (E della “chimica” in Sardegna cosa pensi?) È isthaddu un ibbàgliu mannu! Z’ha luaddu ària, custheri e mari e lu poggu trabàgliu chi z’ha daddu è finze finendi! E l’ibbagli si pàgani! (È stato un grosso errore! Ci hanno inquinato l’aria, le coste e i mari e i pochi benefici che ci ha procurato stanno già giungendo al termine. E gli errori si pagano!) 186 GRAMMÀTIGGA Réguri d’ischrittura di lu Sardhu/4 (Norme di scrittura del Sardo/4) 7)- I’ la linga sardha si tratta arreu-arreu la semicunsonanti j, J. (Nella lingua sarda si impiega spesso la semiconsonante j, J.) jaju (nonno) jana joddu (fata) (giogurt) juu, jubu Jubanne maju massaju raju ruju (giogo) (Giovanni) (maggio) (contadino) (folgore) (rosso) Chistha si pronùnzièggia cumenti la paràura franzesa jour (sgiur) “giorno”. (Questa si pronuncia come la parola francese jour (sgiur) “giorno”.) 8)- È usànzia, i’ la linga fabiddadda, fà impreu di una “d eufónica” (È usanza diffusa nella lingua parlata fare uso di una “d eufonica”) Es.: cun d’unu (cun-d unu) (con uno) in d’unu (in-d unu) (in uno) tottu in d’una (tottu in-d una) (all’improvviso) Tratténdisi di una nezessiddai fonética e no essendi chissa “d” lu risultaddu di nisciuna pérdhua di vocari, si pruponi di no iscrìbilla. (Trattandosi di una esigenza fonetica e non essendo questa “d” il risultato di alcuna elisione vocalica si propone di non riportarla graficamente.) cun unu in unu tottu in una 9)- Sa pérdhua di la vucari finari di li paràuri capitèggia candu chisti so sighiddi da althri paràuri chi cumènzani cun vucari. Chistha pérdhua è indicadda, in l’ischrittura, cun l’ apòstrofu. (L’elisione della vocale finale dei vocaboli avviene quando questi sono seguiti da altri vocaboli che iniziano con vocale. Questa elisione è indicata graficamente con l’apostrofo.) Es.: l’aneddu (l’anello) l’eba (l’acqua) m’addolorat si nd’andat (mi addolora) (se ne va) l’èiba (l’erba) un’àrvure (un albero) un’ursu (un orso) b’arrivimus un’àter’annu bell’ómine (ci arriviamo) (un altr’anno) (bell’uomo un’àbbile un’aquila 187 ESERCIZI 1)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sassarese queste frasi:) Mi hai accontentato con un regalo.____________________________________________ Se ne sono andati in un attimo._______________________________________________ Ho parlato con un altro uomo.________________________________________________ Datemi una mano con un sorriso._____________________________________________ Ci andremo con un treno qualsiasi.____________________________________________ Glielo farò con una penna.___________________________________________________ Ci arriviamo con un gran ritardo.______________________________________________ Basilio gioca coi compagni.__________________________________________________ 2)- Iscribi lu presenti, l’impaiffettu, lu futuru sèmprizi e lu passaddu di lu vèibbu CUÀ (Coniuga il presente, l’imperfetto, il futuro, il passato remoto del verbo NASCONDERE:) Prisenti Impaiffettu Futuru sèmprizi Passaddu Éiu__________________________________________________________________________ Tu___________________________________________________________________________ Eddu_________________________________________________________________________ Noi__________________________________________________________________________ Voi__________________________________________________________________________ Eddi_________________________________________________________________________ 188 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) CUARTINAS LOGUDORESAS (QUARTINE LOGUDORESI) (Istrofas poéticas de battor versos in endecasìllabos rimados.) (Strofe poetiche di quattro versi in endecasillabi rimati.) In Oltzai non campat pius matzone ca nde l’ana leadu sa pastura, sa zente ingolumada a sa pastura imbentat sapa dae su lidone. Diego MELE – Olzai (NU) La volpe non vive più ad Olzai perché le han rubato il cibo, La gente avvezza al pascolo inventa sapa dal corbezzolo. Tancas serradas a muru fattas a s’afferra-afferra, si su chelu fit in terra l’aiant serradu puru. Melchiorre MURENU – Macomer (NU) Tanche racchiuse con muri fatti tra una ruberia e l’altra, se il cielo fosse sulla terra racchiuderebbero anche questo. A totta die tessiat sa tela dae puddiles a sole caladu. Ma, a de notte, su ch’aiat filadu l’iscontzaiat a lughe ‘e candela! Antoninu RUBATTU – Sennori (SS) Per tutto il giorno tesseva la tela dall’alba al calar del sole. Ma, di notte, quanto aveva filato lo disfaceva al lume di candela! Camino, ispero…cant’est longu e duru su caminu ‘e sa vida, cun sa rughe subra palas, chirchende filu ‘e lughe ue lughe non b’at, ma b’at iscuru. Biglianu BRANCA – Sennori (SS) Cammino, spero…com’è lungo e duro il cammino della vita, con la croce sopra le spalle, alla ricerca d’un filo di luce dove luce no c’è, ma c’è l’oscurità. SOS DISAMPARADOS I DERELITTI In sos muntonarzos, sos disamparados chirchende ricattu, chirchende in mesu a sa zente, in mesu a s'istrada dimandende. Sa vida s'ischidat pranghende… bois, fizos de niunu, in sos annos irmenticados! Tue nd’as solu chimbantunu, ma parent chent' annos! Coro meu, fonte 'ia, gradessida, gai puru deo, potto bier sa vida. Nei mondezzai i derelitti cercano da mangiare, rovistando tra le gente, in mezzo alla strada chiedendol’elemosina. La loro vita si sveglia col pianto… e voi, figli di nessuno, per tanti anni dimenticati! Tu hai solo cinquantuno anni, eppure sembrano cento! Cuore mio, sorgente viva, gradita, e così che anche io, posso vedere la vita. LIZIONI 37^ : NUR in WEB Lu mari (Il mare) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- ippiàggia (spiaggia) 16- escha (esca) 2- rena, sàbbia (sabbia) 17- rezza (rete) 3- unda, undadda (onda, ondata) 18- cióccura (conchiglia) 4- cabaddadda (ondata, maroso, cavallone) 19- pàglia marina (alga) 5- umbrellonI 20- pinni (pinne) (ombrellone) 6- asciuttamani, teru (asciugamano) 21- buccàgliu (boccaglio) 7- bagninu (bagnino) 22- fusiri (fucile) 8- galliggianti (galleggiante) 23- ippiccitti, màschara pa’ annudà, (occhiali, maschera per nuotare) 9- boa (boa) 24- ischógliu, schógliu (scoglio) 10- barcha (barca) 25- faru (faro) 11- nabi, basthimentu (nave, bastimento) 26- lampara (lampara) 12- motoschafu, motonabi, vapori (motoscafo, motonave, vapore) 27- lenza, burantinu (lenza, lenza per pesca di fondo) 13- porthu (porto) 28- canottu (canotto) 14- amu (amo) 29- fundari (fondo, fondale) 15- paràmitu (palamite) 30- mudda (muta) 189 190 A DUMANDA…RIPONDU E cosa ti piazi di lu mari? Che cosa ti piace del mare?) Mi piazi tuttu, própiu cussì! D’isthadiari massimamenti, candu mi possu bagnà, possu giuggà i’ l’ippiàggia cu’ l’amigghi, possu finze pischà cu’ la lenza o cu’ li pinni, màschara e fusiri. (Mi piace tutto, proprio così! In estate soprattutto, quando posso fare il bagno, posso giocare in spiaggia con gli amici, posso finanche pescare con la lenza o con le pinne, maschera e fucile.) E mai l’hai fatta una gita in barcha? Contamira! (Hai mai fatto una gita in barca? Raccontamela!) Emmu, una voltha. Soggu andaddu cun un barchoni da Isthintini finz’a l’ìsura di l’Asinara; a l’andadda m’ammentu chi lu mari era càimmu e biaittu, e chi abemmu visthu finze parecci granfini chi zi punìani fattu, brinchendi, allegri che pizzinni. A la turradda, invecci, sendi lu mari un poggu buriaddu, abemmu “balladdu”, un poggareddu parò. (Sì, una volta. Sono andato con un barcone da Stintino all’isola dell’Asinara; all’andata ricordo che il mare era calmo e azzurro, e che abbiamo perfino visto parecchi delfini che ci seguivano, saltando come fanciulli allegri. Al ritorno, invece, il mare era un po’ agitato e abbiamo “ballato”, appena un po’ però.) E in un porthu mai vi sei isthaddu? E cosa v’hai visthu? (E in un porto sei mai stato? Che cosa vi hai visto?) Vi soggu isthaddu umbè di volthi. I’ lu portu v’è sempri un anda e torra di passoni cun barisgi e bagagli di dugna manera, màcchini, càmion, rimòrchi imbarchèndisi i’ li nabi, marineri chi trabàgliani, passoni chi fàzini assisthènzia a li passiggeri, molli cun umbe d’imbarchazioni arrimiggiaddi. A me mi piazi assai assisthi a la parthènzia di li nabi. (Molte volte. Nel porto si vede un andarivieni di persone con valigie e bagagli di ogni tipo, macchine, camion, rimorchi che s’imbarcano nelle navi, marinai che lavorano, persone che assistono i passeggeri, moli con molte imbarcazioni legate o ancorate. A me piace molto assistere alla partenza delle navi.) E cosa debi d’abé un pischadori chi càzzia lu pésciu i’ li fundari di lu mari? (Che cosa deve avere un pescatore che caccia il pesce nel fondo del mare?) Farà i’ li fundari marini è un arrischu chi andat carchuladdu be’. Ca lu fazi debi d’abé prima di tuttu una mudda, li pinni, la màschara, lu buccàgliu, dabboi una boa chi signarèggia indì s’agatta, e ancora unu pugnari e un fusiri cu’ la frùscina. Si dabboi si tratta di un pischadori chi sott’eba v’isthazi assai bisogna chi àggia la bòmbora dl l’aria pa’ pudé ripirà, innantu a l’ippaddi e massimamenti, chistha è la régura più impurthanti, no assé mai a la sora. (Scendere nei fondali marini è un rischio che va ben calcolato. Chi lo fa deve avere prima di ogni cosa una muta, le pinne, la maschera, il boccaglio, una boa che segnali il posto dove si trova, e ancora un pugnale e un fucile con la fiocina. Se è poi un pescatore che rimane molto sott’acqua, deve anche avere una bombola di aria per la respirazione sulle spalle e soprattutto, questa è la regola più importante, non andare mai da soli.) 191 GRAMMÀTIGGA Lu modu cungiuntibu di li vèibbi: abé e assé (Il modo congiuntivo dei verbi: essere - avere) Lu modu cungiuntibu di li vèibbi ha dui tempi sèmprizi (Presenti e Impaiffettu) e dui tempi cumposthi (Passaddu e Passaddu trapassaddu). (Il modo congiuntivo ha due tempi semplici (Presente e Imperfetto) e due tempi composti (Passato e Trapassato) VÈIBBI AUSIRIARI (Verbi ausiliari) ASSÉ (essere) ABÉ (avere) CUNGIUNTIBU Prisenti Eu tu eddu-a noi voi eddi Passaddu sia (sia) sii (sia) sia (sia) sìami (siamo) sìaddi (siate) sìani (siano) Impaiffettu Eu fùssia (io fossi) tu fussi (tu fossi) eddu-a fùssia (egli fosse) noi fùssiami (noi fossimo) voi fùssiaddi (voi foste) eddi fùssiani (essi fossero) sia istaddu (sia stato) sii isthaddu (sia stato) sia isthaddu (sia stato) sìami isthaddi (siamo stati) sìaddi isthaddi (siate stati) sìani isthaddi (siano stati) Trapassaddu fùssia isthaddu (io fossi stato) fussi isthaddu (fossi stato) fùssia isthaddu (fosse stato) fùssiami isthaddi (fossimo stati) fùssiaddi isthaddi (foste stati) fùssiani isthaddi (fossero stati) Prisenti Passaddu àggia (abbia) aggi (abbia) àggia (abbia) àggiami (abbiamo) àggiaddi (abbiate) àggiani (abbiano) àggia uaddu (abbia avuto) aggi auddu (abbia avuto) àggia auddu (abbia avuto) àggiami auddu abbiamo avuto) àggiaddi auddu abbiate avuto) àggiani auddu (abbiano avuto) Impaiffettu Trapassaddu abùssia (avessi) abussi (avessi) abùssia (avesse) abùssiami (avessimo) abùssiaddi (aveste) abùssiani (avessero) abùssia auddu (avessi avuto) abussi auddu (avessi avuto) abùssia auddu (avesse avuto) abùssiami auddu (avessimo avuto) abùssiaddi auddu (aveste avuto) abùssiani auddu (avessero avuto) 192 ESERCIZI 1)- Traduzi in Itarianu chisthi frasi: (Traduci in Italiano queste frasi:) Mègliu chi no ti l’abùssia mai daddu____________________________________________ Si fùssiami isthaddi d’accordhu, no abarìami brigaddu____________________________ Si l’abùssia sabbuddu ti l’abia dittu.____________________________________________ Si fùssia digussì mi fazi piazeri avveru. ________________________________________ Chi àggiaddi rasgioni ni soggu più chi cunvintu.._________________________________ Chi abussi tanta bonasorthi no lu cridia.________________________________________ Chi sìaddi li binvinuddi a casa mèia.____________________________________________ 2)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sassarese queste frasi:) Che voi siate benedetti.______________________________________________________ Dicono che fossero vecchi.___________________________________________________ Vi auguro che abbiate fortuna.________________________________________________ Se fossi stato sincero._______________________________________________________ Che ne aveste tanti non lo credevo.____________________________________________ Se ne avessi avuto te li avrei dati.______________________________________________ Dubito che siano stati sinceri._________________________________________________ Temo che avesse la febbre.___________________________________________________ 193 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) FORI di Antonello BAZZU - Sassari - Osidda Ancora, si pongu menti a lu cori, e l’ànima paru a iscurthà, 1 i’ lu ventu assaurèggiu li fori d’un tempu, 2 di ghìnduri e rocchi di prata di fusi d’oru e di faddi, di re e cabaglieri aimmaddi contru 3 a òmmini marintragnaddi e paborchi fuggendi. Logghi incantaddi di pizzinni biaddi, indì soru ridì si pudia e nisciunu d’eddi sabbia cos’era lu suffrì, fori faddaddi chi, si puru in dì d’oggi soggu chi no so veri, sigu a ippirà 4 chi i’ lu rizzesu cuaddu d’un loggu alluntanu-alluntanu, arumancu pai me, arumancu una voltha si pòssiani ancora avvirà, fori chi abà no soru nisciunu li sa più cuntà ma diffìziri è puru, sigundu ca l’è, si pòssiani ancora sunnià. 1-assaporo: 2-arcolai e rocche d’argento; 3-malvagi; 4-frescura. GINNÀGGIU di Ubaldo PIGA - Sassari Candu surridi tu 1 la terra s’iscedda da lu sonnu. Candu tu ridi lu zeru ridi e di curori s’allùmani li monti luntani. Ma candu l’ària è groga e l’ebaredda fazi lu zeru buggiosu m’abbastha chi tu t’azzèndia in visu 2 cu’ li peri di sori inzuffiaddi da lu bentu di ginnàggiu. 1-si sveglia; 2-arruffati. LIZIONI 38^ : NUR in WEB Lu riu (Il fiume) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- vena d’eba, càntaru (sorgente) 16- buda (falasco) 2- ipponda (sponda, riva) 17- tinca (tinca) 3- lettu, càscia di lu riu (alveo del fiume) 18- anghidda (anguilla) 4- fozi, ibboccu di lu riu (foce) 19- trota, truta (trota) 5- piena, unda di piena (piena, inondazione) 20- pescischatta (carpa) 6- badu, giumpaddòggiu (guado) 21- pìbara d’eba 7- ponti (ponte) 22- ciarabéddura, aribàttura (libellula) 8- riu (fiume, rio, torrente) 23- rana (rana) 9- trainu (rigagnolo, ruscello) 24- zìnzura (zanzara) (vipera d’acqua) 10- riareddu (fiumiciattolo) 25- murinu a eba (mulino ad acqua) 11- abbà, abbagnà (innaffiare, irrigare) 26- immissàriu, emissàriu, riu chi entra, riu chi esci da lu lagu (immissario, emissario) 12- póggiu, fossu d’eba (pozza, pozzanghera) 27- lua, luà (euforbia, avvelenare l’acqua per pescare con l’euforbia) 13- giradda di lu riu (ansa) 28- guzzu, guzzetta (gozzo, barca da . pesca, barchetta a remi) 14- giuncu, zinnia, tinnia (giunco) giunchìgliu biancu (mughetto) 29- caggiudda, cadudda d’eba di lu riu (cascata) 15- èiba d’impaglià (biodo) 30- diga (diga) 194 195 A DUMANDA…RIPPONDU E indì nasci un riu? E cumenti si ciama lu caminu indì passa? E indì mori? (Dove nasce un fiume? Com’è detto il camminamento dove scorre? Dove muore?) Un riu nasci da una o più veni d’eba chi s’agàttani guasi sempri in muntagna. La parthi di tarrenu indì curri la so’ eba è ciamadda “lettu o càscia di lu riu”. Pa’ lu più li rii fìnini la so’ curridda in mari, ma vi n’è calchunu chi mori in un lagu. (Un fiume nasce da una o più sorgenti che si trovano quasi sempre sulle montagne. La parte del terreno dove scorrono le sue acque è detta “letto”. La maggior parte dei fiumi termina la loro corsa in mare, ma ce n’è qualcuno che si getta in un lago.) E pa’ ca mutibu so impurtanti li rii? A volthi parò so pirigurosi. E a lu sai pagosa? (I fiumi sono importanti per quale motivo? A volte sono però pericolosi. Perché?) Li rii so impurtanti pagosa zi pimmìttini d’abbagnà li pianti, candu vi n’è bisognu. La so’ eba veni arribbadda da l’ómmu pa’ li so’ nizzissiddai di dugna dì frabigghendi dighi e laghi arthifiziari e pa’ uttinì l’erettrizziddai. Li rii so un pirìguru candu fara l’unda di piena, acchì tandu n’èscini da lu so’ lettu e allàgani li campagni disthruggendi cantu era isthaddu piantaddu e, a volthi, fendi danni manni finze i’ li paesi e i’ li ziddai. (I fiumi sono importanti perché ci permettono di irrigare le coltivazioni, quando ce n’è bisogno. La loro acqua viene conservata dall’uomo per le necessità di tutti i giorni costruendo dighe e laghi artificiali e per ottenere l’elettricità. I fiumi sono un pericolo quando vanno in piena, perché allora straripano e allagano i campi distruggendo quanto era stato coltivato e causando, spesso, gravi danni a paesi e città.) I’ li rii vi càmpani umbè d’animari e vi so umbè di pianti. Dimminni calchuna. (Nei fiumi vivono tante specie di animali e di piante. Dimmene qualcuna.) Di pianti cunnósciu lu giuncu, l’èiba d’impaglià, la buda e la lua. D’animari, a parthi umbè di pizoni, la rana, lu curriggurri, la zìnzura, l’anghidda, la tinca, la trota, lu pescischatta, la ciarabéddura e la pìbara d’eba. (Delle piante conosco il giunco, il biodo, il falasco e l’euforbia. Degli animali, oltre a numerosi uccelli, la rana, il girino, la zanzara, l’anguilla, la tinca, la trota, la carpa, la libellula, la vipera d’acqua.) Abà una dumanda di giografia. E ca è lu riu più mannu chi abemmu in Sardhigna? (E adesso una domanda di geografia. Qual è il fiume più grande che abbiamo in Sardegna?) Ti rippondu sùbiddu: lu Tirsu. Eddu nasci i’ li monti di Buddusò e, poi di 152 chiròmetri, si zi lampa in mari i’ lu gòifu d’Aristhanu. I’ lu 1924 hani frabbiggaddu una diga manna, la di Santa Ciara, chi fùimma lu Lagu Omodeo, unu di li bacini arthifiziari più manni di tutta l’Itaria intrea. (Ti rispondo subito: il Tirso. Esso nasce sui monti di Buddusò, e, dopo 152 Km., si getta nel mare del Golfo di Oristano. Nel 1924 lo hanno sbarrato con la diga di Santa Chiara, formando il Lago Omodeo, uno dei bacini più grandi d’Italia.) 196 GRAMMÀTIGGA Lu modu cungiuntibu di li tre coniugazioni (Il modo congiuntivo delle tre coniugazioni) Videmmu abà d’imparà lu modu cungiuntibu di li vèibbi di li tre coniugazioni: labà - pudé - finì. LAB-À PUD-È FIN-Ì (lavare) (potere) (finire) Prisenti làbia àggia labaddu (lavi) (abbia lavato) labi aggi labaddu (lavi) (abbia lavato) làbia àggia labaddu (lavi) (abbia lavato) làbiami àggiami labaddu (laviamo)(abbiamo lavato) làbiaddi àggiaddi labaddu (laviate) (abbiate lavato) làbiani àggiani labaddu (lavino) (abbiano lavato) Passaddu póssia àggia pududdu fìnia àggia finiddu (possa) (abbia potuto) (finisca) (abbia finito) possi aggi pududdu fini aggi finiddu (possa) (abbia potuto) (finisca) (abbia finito) póssia àggia pududdu fìnia àggia finiddu (possa) (abbia potuto (finisca) (abbia finito) póssiami àggiami pududdu fìniami àggiami finiddu (possiamo)(abbiamo potuto) (finiamo)(abbiamo finito) póssiddi àggiaddi pududdu fìniaddi àggiaddi finiddu (possiate)(abbiate potuto) (finiate) (abbiate finito) póssiani àggiani pududdu fìniani àggiani finiddu (possano (abbiano potuto) (finiscano) (abbiano finito) Impaiffettu labessi abùssia labaddu (lavassi) (avessi lavato) labessi abussi labaddu (lavassi) (avessi lavato) labessi abùssia labaddu (lavasse) (avesse lavato) labéssimi abùssiami labaddu (lavassimo)(avessimo lavato) labéssiddi abùssiaddi labaddu (lavaste) (aveste lavato) labéssini abùssiani labaddu (lavassero) (avessero lavato) - - Passaddu Impaiffettu pudìssia abùssia pududdu (potessi) (avessi potuto) pudìssi abussi pududdu (potessi) (avessi potuto) pudìssia abùssia pududdu (potesse) (avesse potuto) pudìssiami abùssiami pududdu (potessimo) (avessimo potuto) pudìssiaddi abùssiaddi pududdu (poteste) (aveste potuto) pudìssiani abùssiani pududdu (potessero) (avessero potuto) finìssia abùssia finiddu (finisca) (avessi finito) finissi abùssi finiddu (finisca) (avessi finito) finìssia abùssia finiddu (finisca) (avesse finito) finìami abùssiami finiddu (finiamo) (avessimo finito) finìaddi, abùssiaddi finiddu (finiate) (aveste finito) fìniani abùssiani finiddu (finiscano) (avessero finito) 197 ESERCIZI 1)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sassarese queste frasi:) Lo zucchero è meno dolce del miele.__________________________________________ Il miele è più dolce dello zucchero.____________________________________________ Il miele è dolcissimo._______________________________________________________ Il miele è il più dolce degli alimenti.___________________________________________ Questi scolari sono più studiosi di quelli.______________________________________ I suoi quaderni erano sul tavolo.______________________________________________ La tua e la sua casa sono bellissime.__________________________________________ 2)- Cumpreta chisthi frasi: (Completa queste frasi:) No vògliu chi mi ____________ chi soggu un mandroni. (Non voglio che mi dicano che sono un poltrone) Bisogna chi vi n’______________ e chi __________ la lizioni. (Bisogna che ve ne andiate e che impariate la lezione.) Bisogna chi tu _______________ e chi _________ sempri lu doveri tóiu. (Occorre che tu impari e che faccia sempre il tuo dovere.) Si ni __________da l’ischara, podarìsthia truncatti lu coddu. (Se cadessi dalle scale, potresti romperti l’osso del collo.) No credu chi si __________________ o vi _________________ vi sarìsthiaddi saivvaddi. Non credo che se foste fuggiti o vi foste nascosti vi sareste salvati.) Chi la genti vi ___________ a l’ispaddi è avveru una vaghogna! (Che la gente vi rida alle spalle è veramente una vergogna! 198 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) CANTONES (CANZONI) DOMOS DE PEDRA (A su pintore Antoni Corriga de Atzara) CASE DI PIETRA (Al pittore Antonio Corriga di Atzara) Sos ojos de Frantzisca maduros e lughentes sunt che funtana frisca in sas dies caentes. Gli occhi di Francesca grossi e lucenti sono come una fontana fresca nei giorni afosi. Zoseppe diat chèrrere torrare a pitzinnia su pettus a offèrrere a bentos e traschia. Giuseppe vorrebbe ritornare alla fanciullezza e offrire il petto ai venti e alle intemperie. Brincat sa ballarina cun sos pes in s’aera che una calarina a su ‘entu lizera. Salta la ballerina con i piedi nell’aria come una poledra leggera nel vento. Ballat cun Fratzischedda tiu Zoseppe Ispanta: issa est una pisedda e isse in sos ottanta. Balla con la piccola Francesca zio Giuseppe Ispanta: lei è una giovinetta e lui sugli ottanta. Sa Luna cun ojos de prata aundat sas domos de pedra. La Luna con occhi d’argento rischiara le case di pietra. Atzara, calamida de tottu sos pintores, tra sas biddas nodìda pro déchidos fiores. Atzara, calamita di tutti i pittori, tra i paesi distinta per gli splendidi fiori. Atzara, sorre bella de sos malassortados, lùghida che istella in chelos annuados. Atzara, sorella bella dei derelitti, lucente come una stella tra cieli nuvolosi. Sa Luna cun ojos de prata aundat sas domos de pedra. La Luna con occhi d’argento rischiara le case di pietra. Paulu PILLONCA – Osilo (SS) Mùsica de Piero MARRAS - Nùgoro LIZIONI 39^ : NUR in WEB Lu zeru (Il cielo) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- archu di l’aria, zeru (volta celeste) 16- zeru isthelladdu, isthilladdu (cielo . stellato) 2- isthella, sthella (stella) 17- lampu, ràiu (lampo, fulmine) 3- sori (sole) 18- tronu (tuono) 4- luna (luna) 19- luna piena (luna piena, plenilunio) 5- cometa, isthella cometa (cometa, stella cometa) 20- luna noba (luna nuova, novilunio) 6- budroni (Pleiadi, Orione) 21- fasi di la luna (fasi lunari) 7- sthella pasthora, zinnaddòggiu (stella Diana, stella di Venere) 22- quarthu di luna (quarto di Luna) 8- chintari, ippicciadì, ora billocca (alba) 23- ecrissi di sori, di luna (eclissi di sole, di luna) 9- carasori, incrinadda, tramontu (tramonto) 24- pianeta (pianeta) 10- isthella purari (stella polare) 25- garassia (galassia) 11- nua, nui (nuvola) 26- sisthema sorari (sistema solare) 12- nui andaiori (nuvole passeggere) 27- ischara di santu Giaggu, ischara di la paglia (Via Lattea, nebulosa) 13- annuassi, imbuggiassi (annuvolarsi) 28- lampiggià, lampà (lampeggiare, mandare lampi) 14- zeru biaittu zeru ciresthrinu (cielo azzurro, cielo azzurro chiaro) 29- assurià (esporre al sole) 15- zeru a peggureddi (cielo con cirri) 30- carru mannu, carru minori di lu zeru (Orsa maggiore, Orsa minore) 199 200 A DUMANDA…RIPPONDU Lu zeru, a volthi, è avveru chena làccani, zi marabiglièggia e z’incanta. Tu cosa probi a abbaiddallu? (Il cielo è senza confini per davvero e ci meraviglia e ci incanta a volte. Tu cosa provi nell’osservarlo?) Éiu, che a tutti, mi marabiglièggiu e m’incantu. È avveru una cosa marabigliosa chi l’ommu no ridesci a cumprindì. A volthi mi dumandu indì ischumènzia e indì fìnia, e cosa semmu noi, digussì minori, in cunfrontu a eddu. M’incantu a abbaiddallu, sia a di dì, candu è luminosu, sia la notti, candu è pienu d’isthelli. Ca l’ha fattu no po assé chi lu Signori di tuttiganti noi! (Io mi meraviglio e mi incanto come tutti. È per davvero una cosa meravigliosa che l’uomo non riesce a capire. A volte mi chiedo dove cominci e dove finisca, e che cosa siamo noi, così piccoli, nei suoi confronti. Mi stupisco nell’osservarlo, sia di giorno, quando è pieno di luce, sia di notte, quando è trapuntato di stelle. Chi l’ha fatto non può che essere il Signore di tutti noi!) Candu in zeru appari un’isthella cometa, cosa è chi si dubarìsthia di chi fà? (Quando in cielo appare una stella cadente, cosa si dovrebbe fare?) Dìzini chi si debi di manifisthà un disizu, acchì, fendi digussi, lu si podaristhia vide accansaddu. (Dicono che si dovrebbe esprimere un desiderio, perché, così facendo, lo si potrebbe vedere realizzato.) E ca so, a pareri tóiu, li mamenti più ammacchiadori di la dì? (Quali sono, a tuo parere, i momenti più affascinanti del giorno?) Dui so: a chintari, candu la natura si torra a pianà di luzi e la vidda pari chi tòrria a nobu, e a carasori, candu lu zeru pianu-pianu si fazi in curo’ di sangu e l’ómmu, poi di una dì di trabàgliu, torra a pasassi a casa sòia. (Sono due: l’alba, quando la natura si rempie di nuovo di luce e la vita sembra rinnovarsi, ed il tramonto, quando il cielo si arrossa piano piano e l’uomo, dopo una giornata di lavoro, torna a casa sua per riposarsi.) E di la Luna cosa mi dì? (E della Luna cosa hai da dirmi?) Chi è un althru ammàcchiu di lu zeru. Puru si l’ómmu v’ha già posthu pedi, edda è sempri l’incantu di l’innammuraddi di tuttu lu mondu. E no d’eddi soru … (Un altro stupore del cielo. Anche se l’uomo è arrivato fin lassù, essa rimane sempre l’incanto degli innamorati di tutto il mondo. E non soltanto di loro E ca è l’isthella, chi a pinsavvi be’, zi pimmitti di vivì in chistha Terra? (Qual è la stella che, a pensarci bene, ci consente di vivere sulla Terra?) Babbu sori è. Eddu zi dazi la luzi e lu carori, senza li cari nudda pudarìsthia isisthì. (È il padre Sole. Lui ci dà la luce e il calore, senza i quali nulla esisterebbe.) 201 GRAMMÀTIGGA Réguri d’ischrittura di lu Sardhu/5 (Norme di scrittura del Sardo/5) LOGUDORESU- NUGORESU- CAMPIDANESU 10)- L’avvérbiu itarianu “non” ha in Sardhu dui fòimmi: “no” addananzi a li paràuri chi ischumènzani cun una vucari e i’ li ripposthi negatibi; “non” dananzi a li paràuri chi ischumènzani cun una cunsonanti. (L’avverbio italiano “non” ha in Sardo due forme: “no” di fronte a parole che cominciano per vocale e nelle risposte negative; “non” di fronte a parole che iniziano per consonante.) Es.: no apo sidis (non ho sete) non bi ando non ci vado) no isco it’est (non so cos’è) no est beru (non è vero non cherzo nudda (non voglio nulla) A nde buffas de ‘inu? No! (Ne bevi vino? No!) non mi nerzas (non dirmi) non potto reposare (non posso riposare) 11)- La cungiunzioni itariana “né” in Sardhu non veni accintadda. (La congiunzione italiana “né” in Sardo non viene accentata.) Es.: ne tue ne isse (né tu né lui) ne petta e ne pische (né carne e né pesce) ne in Tàtari ne in Nùgoro (né a Sassari né a Nuoro) 12)- Candu una pàraura veni truncadda no s’iscribi punèndibi l’accentu, ma un’apòsthrofu. (Quando una parola subisce un troncamento non si evidenzia con un accento, bensì con l’apostrofo.) Es.: Anto’ e non Antò (Antonio) pe’ e non pè (piede) coma’ e non comà (comare) 13)- Umbé d’avverbi in Sardhu si fòimmani ripitendi la matessi paràura. Li dui paràuri dèbini assé siparadddi da un trattinu. (Molti avverbi in Sardo si formano reiterando la stessa parola. In questi casi le due parole devono essere separate da un trattino.) Es.: pende-pende (penzoloni) tamba-tamba (barcolloni) como-como fattu-fattu róddula-róddula (adesso, or ora) (dopo, appresso) (rotoloni) 202 ESERCIZI 1)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sardo queste frasi:) Non abbiate mai paura di dire la verità.__________________________________________ Io credo di non poterci mai andare._____________________________________________ No, non ne voglio!___________________________________________________________ Noi non mangiamo né carne né pesce.__________________________________________ Compa’, vi ho detto che non ci vengo!__________________________________________ L’ho fatto or ora_____________________________________________________________ Il mio piede è più lungo del tuo.________________________________________________ 2)- Rippondi a chisthi dumandi: (Rispondi a queste domande:) E cumenti si ciama lu to’ cumpagnu di bancu? ____________________________________ (Come si chiama il tuo compagno di banco?) E in ca parthi di la Sardhigna è posthu lu paesi tóiu?_______________________________ (In quale parte della Sardegna è situato il tuo paese?) E cantu fazi quìndizi pa’ tre?____________________________________________________ (Quanto fa quindici per tre? E in ca dì di l’annu caggi sempri Naddari?_________________________________________ (In quale giorno dell’anno capita sempre il Natale?) I’ lu monti Ortobene v’è un’isthàtua manna. E cosa rapprisinta?_______________________ (Sul Monte Ortobene c’è una grande statua. Cosa rappresenta?) E in ca isuredda riposa Giuseppi Garibaldi?________________________________________ (In quale isoletta riposa Giuseppe Garibaldi?) E cumenti si ciama lu pizoni chi si fazi lu niddu sott’a li grundi?_______________________ (Come si chiama l’uccello che fa il nido sotto le gronde?) 203 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) T’ABEMMU AISITTADDU di Nino FOIS …E candu si punia lu timpurari innant’a lu lettu mannu v’era sempri la visthimenta asciutta pa’ ciambatti. Tu andabi pa’ l’ondi di lu mari fiduzziosu i’ la fozza di lu ventu o tirèndiddi a remi cu’ li brazzi, cu’ la fedi in cori e l’ippirànzia, abbaiddendi la terra da luntanu, tribburendi in sirenziu e soriddai. A l’ondi e a l’aria intrigabi li pinsamenti toi chi, lizeri, turràbani a te pieni d’amori. Sott’a la chìglia v’era lu to’ pani, sobr’a la terra v’erani li peni… Canti volthi sei turraddu a mani bioddi cu’ lu cori pienu d’ischunforthu?... Canti volthi, invuchendiddi a li Santi, t’è paruddu d’assé un Gesu Cristhu, a brazzi ippalti, cu’ li remmi in manu, 1 li pedi nuddi innant’a li maderi , imbruffadda la fàccia da lu doru? …E una dì di timpurari feu da la genti vuruddu e non da Deu, t’abemmu aisittaddu che pizoni sori, ninnaddi drent’a un nidu da un burioni di ventu maradettu chi da cori di l’ommu s’è pisaddu. Puru chissa dì, la visthimenta, 2 mamma, ippasimadda , abia assintaddu, 3 ma tu sei turraddu, tricciuroni , a mani bioddi e cu’ lu coru tristhu. Chissa dì di màggiu chena ventu la barcha toa no è turradda a terra… Abà lu niddu è bioddu e li pizoni boru ani pigliaddu sott’a un zeru d’ippirànzia e di fedi tuttu ciaru. 1-scheletro delle barche; 2-spaventato; 8-inzuppato d’acqua. . LIZIONI 40^ NUR in : WEB ISCOLA DIGITALE SARDA Mezi di traipporthu e di cumunicazioni (Mezzi di trasporto e di comunicazione) VUCABURÀRIU 1- trenu (treno) 16- càmion, otocarru (camion) 2- nabi (nave) 17- rimòrchiu, rimurchu (rimorchio) 3- areopranu, apparécchiu (aeroplano) 18- carrozza (carrozza) 4- bricichetta, bicicretta 19- carretta (carretta, carriola) (bicicletta) 5- moto, motocicretta, motoretta (motocicletta) 20- tagliora, buzzellu (carrucola del pozzo, bozzello per le scotte in barca) 6- tranvai, tram (tram) 21- terèfonu, tirèfonu, tirèfunu, tarèfanu terèfanu (telefono) 22- terègrafu (telegrafo) 7- barròcciu (biroccio) 8- tumbarella, carrattoni (carrettone, tombarello) 23- ràdio, arràdiu, arràdio (radio) 9- caressi, salthafossi (calesse) 24- terevisioni (televisione) 10- carru (carro) 25- compiutèr (computer) 11- carruzzu, carrellu (carretto, carrello) 26- isthampanti (stampante) 12- corriera, pusthari, autopulma (corriera) 27- registhradori (registratore) 13- automòbiri, otomòbiri (automobile) 28- giradischu (giradischi) 14- ericótteru (elicottero) 29- radar (radar) 15- barcha a remi, a vera, a motori (barca a remi, a vela, a motore) 30- màcchina d’ischribì (macchina da scrivere) 204 205 A DUMANDA…RIPPONDU. Tu no hai cunnisciddu li mezi chi si trattàbani a li tempi mei, massimamenti i’ li trabagli di campagna. Zerthamenti ma parò n’abarai intesu fabidda da li manni toi. Dimmi si sai a cosa sivvìani lu barròcciu e la tumbarella e ca diffarenzia v’è. (Tu non hai conosciuto i mezzi che si impiegavano ai miei tempi, soprattutto nei lavori di campagna. Certamente ne avrai sentito parlare però dagli anziani. Dimmi se sai a che cosa servivano il biroccio e il carrettone e qual è la differenza.) Giaiu méiu abia un barròcciu e mi n’ha fabidaddu umbè di volthi. Era un carru tiraddu parò da un cabaddu e sivvìa pa’ traippurthà li passoni e pa’ càrrigghi rigurari, mentri la tumbarella si trattaba pa’ carrà merci più pisanti coment’è sàbbia, cantoni, cubi di vinu e cosi cussì. (Mio nonno aveva un biroccio e me ne ha parlato molte volte. Era un carro tirato però da un cavallo e serviva per trasportare le persone e per carichi normali, mentre il carrettone si impiegava per trasportare merci più pesanti, come sabbia, pietre squadrate, botti di vino e cose del genere.) E cosa è la “tracca”? (Che cos’è la “tracca”?) E’ un carru a boi allisthriddu a festha cun fiori e althr’addobbi vàri, chi seivvì pa’ li pruzzissioni ririgiosi, massimamenti pa’ la festha di sant’Efìsiu, in Castheddu. (È un carro a buoi ornato a festa con fiori e addobbi vari, che si adopera per le processioni religiose, soprattutto per la festa di sant’Efisio, in Cagliari.) Oggi lu teréfonu è lu mezu di cumunicazioni più trattaddu da manni e minori. E cosa ni dì? (Il telefono è oggi il mezzo di comunicazione più usato da grandi e piccini. Cosa ne pensi? Non credi che, a volte, se ne possa fare a meno?) Lu teréfonu è isthaddu un inventu mannu e si oggi no v’è passona chi no l’àggia in busciàccara no v’è, a pareri méiu, nudda di mari, anzi! M’abareddi a dì chi l’impreu chi si ni fazi no è di li più intirigenti e no soru pa’ lu chi costha. Umbè di volthi veni trattaddu più pagosa fazi “moda” chi no pa’ nezzessiddai vera. E ha rasgioni ca sustheni chi abemmu fattu di lu teréfonu un sìmburu di lu prugressu e di la ricchèzia. (Il telefono è stata una grande invenzione e se oggi non c’è persona che non l’abbia in tasca non è, a mio parere, un fatto negativo, tutt’altro! Mi direte che l’impiego che se ne fa non è dei più intelligenti e non solo per quel che costa. Sovente si impiega più per “moda” che per effettive esigenze. E ha ragione chi sostiene che abbiamo fatto del telefonino un simbolo del progresso e del benessere.) E di lu compiutèr e di Internèt cosa mi di? (E del computer e di Internet cosa ne sai?) Chi abarà a assé l’isthrumentu prinzipari di dugna attibiddai umana i’ lu tempus chi ha di vinì. Chi è un libru mannu indì s’agatta tuttu lu chi voi, indì cumpareggi, vendi, fabeddi, ischribi. (Che sarà lo strumento principale di ogni attività umana del futuro. Perché è un grande libro dove trovi tutto ciò che cerchi, dove compri, vendi, parli, scrivi.) 206 GRAMMÀTIGGA Li pronomi reratibi (I pronomi relativi) Li pronomi reratibi sassaresi so: chi quari, (cari) ca, car : che, il quale, la quale, i quali : il quale, la quale, i quali : chi, colui il quale Esémpiu: Ca no ha fammi no magna (Chi (colui il quale) non ha fame non mangia La fèmmina chi mi piazi è bedda che lu sori. (La donna che mi piace è bella come il sole.) L’amigghi chi t’àggiu fattu cunniscì so d’Orune. (Gli amichi che ti ho fatto conoscere sono di Orune.) Fabèddami d’Antoni, di lu quari (cari) soggu poggu o nudda. (Parlami di Antonio, del quale so poco o niente.) La lèttara, di la quari m’hai fabiddaddu, no m’è mai arribidda. (La lettera, della quale mi hai parlato, non mi è mai arrivata.) Li sureddi, cu’ li quari no anda d’accordhu, l’ani daddu una surra. (Le sorelle, con le quali non va d’accordo, le han dato una batosta.) Li prinzìpii, pa’ li quari hai sempri cumbattuddu, ti fàzini onori. (Gli ideali, per i quali hai sempre combattuto, ti fanno onore.) Ca no ha casa no ha vizinaddu. (Chi no ha casa non ha vicini.) Dimmi cun car andi e t’abaràggiu a dì ca sei. (Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.) Di ca sei figliora? (Di chi sei figlia?) 207 ESERCIZI 1)- Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sassarese queste frasi:) Ho molto gradito la bambola che hai regalato a mia figlia. Il paese, di cui ti ho parlato avantieri, è uno dei più belli della Sardegna. _____________________________________________________________________________ La poesia, con la quale mi sono fatto conoscere, è stata pubblicata in un libro. _____________________________________________________________________________ Per chi farai quel sacrificio, che so ti costa tanto? _____________________________________________________________________________ I compagni che frequenti e con i quali vai d’accordo a me non piacciono per niente. _____________________________________________________________________________ Fòimma lu prisenti, l’impaiffettu, lu futuru sèmprizi e passaddu di lu vèibbu “Dà”. (Forma il presente, l’imperfetto, il futuro semplice e il passato pros simodel verbo “dare”: eu tu Presente Impaiffettu Futuru sèmprizi Passaddu pròssimu ____________ ________________ _______________ _____________ _____________ ________________ _______________ _____________ eddu-a_____________ ________________ _______________ _____________ noi voi _____________ ________________ _______________ _____________ _____________ ________________ _______________ _____________ eddi _____________ ________________ _______________ _____________ 208 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) CABIDANNU di Mario Aroca (Brotu Sarippa) - Sassari La casaredda bianca i’ l’aribari s’iscedda i’ lu serénziu a manzaniri e Mariantónia carra li curiri pa’ infurrà la càrigga a siccà. Ràippani i’ lu piazzari li giaddini zirchèndisi sasai e tiringioni e lu mariddu cu’ lu carrattoni barrièggia legna secca di vindì. La carandrina, fendi “cicciuì”, ti poni un poggu di marincunia e pari chi ti dìgghia digussì: -Figlioru me’, no è tutt’alligria la me’ canzona: no, no lu cridì… Dugnunu ha in cori la so’ triburia! SANTUAINI Vinendi si ni so’ li dì minori e già s’intendi fiaggu di brasgeri; i’ la campagna piazi già lu sori e l’ua è guasi pronta a vinnannà Pusaddu i’ la pidrissa di giardhinu, transiddu m’abbaiddu, suspirendi, l’ùlthimi fiori di lu me’ giaimminu chi so agabbendis’a carigginà. Zi passarà l’inverru e a primmabera m’allegrarani ancora li fiori?... Ahi chi l’ippirànzia mea no è sinzera! Candu più caldhu torrarà lu sori, l’ànima mea sarà forsi in andera, zirchendi althru mondu più migliori! LIZIONI 41^ : La Sardhigna/3 in mùsigga: NUR in WEB isthrumenti, canti e baddi ISCOLA DIGITALE SARDA (La Sardegna/3 in musica: strumenti, canti e balli) VUCABURÀRIU 1- launedda (launeddas, antichissimo strumento musicale a più canne) 2- serràggia, zinzarra (strumento a corda fatto da una canna e da una vescica di maiale) 3- pìffaru (piffero) 4- tamburinu (tamburino) 5- chiterra, ghiterra (chitarra) 6- sunettu (armonica a bocca) 7- trunfa (scacciapensieri) 8- viorinu, viurinu (violino) 9- pìffaru (zufolo) 10- cantu a tenori (canto a tenore, a 4/5 voci) 16- coru, cuncordhu (coro a 4/5 voci) 17- tìppiri, bozi, contra, bassu (voci del coro a 4/5 voci) 18- filicordina (log.) (canto accorato e struggente) 19- batturina (canto composto da 4 versi) 20- cossiggana (canto originario della Corsica) 21- dillu (log.), dìllaru (log.) (canto corale che accompagna il ballo tondo) 22- muttu, muttettu (varietà di stornello, mottetto) 23- baddu mengaccinu (ballu contadinesco) 24- baddu tondu (ballo eseguito in cerchio) 25- baddettu cadenzaddu (ballo ritmato) 26- baddu di l’arrojada (ballo slanciato) 12- ninnia, ninna (ninna nanna) 27- tìppiri (camp.) (varietà di ballo molto vivace) 13- attittu attìttiddu (trenodia, canto per il morto) 28- passu turraddu (varietà di ballo tondo) 11- cantu in re (canto in re) 14- duru-duru (nenia) 29- vartzer (valzer) 15- disipiradda (canzone disperata) 30- andira (nuor.) turradda, ritornellu (ritornello 209 210 A DUMANDA…RIPPONDU E di canti canni è cumpostha la launedda? E a lu sai l’innommu di dugna canna? (Di quante canne son fatte le launeddas? Qual è il nome di ognuna?) La launedda è cumpostha di tre canni: la “mancosa manna”, la “mancosa” e la “mancosedda”. (Le launaneddas son fatte con tre canne: la mancosa grande, la mancosa e la mancosedda.) Ca diffarènzia v’è tra la ninnia e l’attittu? (Che differenza c’è tra una ninna nanna e una trenodia?) Lu primu è lu cantu chi una mamma intona a lu so’ criaddura pa’ falla drummì, lu sigundu è lu lamentu chi una passona fazi a bozi altha addananzi a un parenti morthu. L’attittu è più prizisamenti lu cantu pa’ ca mori di morthi mara. (Il primo è la nenia che una mamma intona per il figlio per addormentarlo, il secondo è il lamento che una persona fa a voce alta davanti ad un parente morto. Gli “attittos” sono più propriamente dei canti funebri per chi muore ammazzato.) I’ li festhi di paesi in Sardhigna s’usa fà lu palchu in piazza e cumbiddà a cantà dui tipi di cantadori. A lu sai ca so? E mai l’hai intesi? (Nelle sagre di paese in Sardegna si suole allestire un palco nella piazza ed invitare a cantare due categorie di cantanti. Chi sono? Li hai mai sentiti?) Babbu calche voltha m’ha purthaddu a intindilli. So li cantadori a chiterra e li pueti di palchu. Li primi càntani mirudii cumposthi da althri; li pueti, inveci, sempri cantendi, imprubbisèggiani versi in rima, guasi sempri in ottabi. (Mio padre mi ha portato qualche volta ad ascoltarli. Sono i cantanti a chitarra e i poeti improvvisatori. I primi cantano melodie composti da altri autori; i poeti, invece, improvvisano versi in rima, sempre cantando, quasi sempre delle ottave.) In Sardhigna abemmu zentinàia di custhumi, umbè di cuncordhi e dezini di baddi chi allègrani li festhi. A ni cunnosci calchunu? (In Sardegna abbiamo centinaia di costumi, molti cori e decine di balli che rendono allegre le feste. Ne conosci qualcuno?) Di custhumi soggu chi dugna paesi n’ha unu (o più d’unu), di cuncordhi famosi ni cunnòsciu umbè e di baddi lu matessi. Lu baddu tondu è lu più cunnisciddu, ma v’è puru lu passu turraddu, lu baddettu cadenzaddu, lu “tìppiri” e umbè d’àlthri. (Di costumi so che ogni paese ne ha uno (o più di uno), di cori famosi ne conosco tantissimi e di balli altrettanti. Il ballo tondo è quello più conosciuto, ma c’è anche il “passu torradu”, il ballo ritmato, il “tìppiri” molto vivace e altri ancora.) 211 GRAMMÀTIGGA Lu cundiziunari di li vèibbi (Il condizionale dei verbi) Lu cundiziunari di li vèibbi ha dui tempi: prisenti e passaddu. (Il condizionale dei verbi ha due tempi: prisenti e passato.) Prisenti ASSÉ Es.: saria saristhi saria (sarìsthia) sarìsthiami sarìsthiaddi sarìani (sarei) (saresti) (sarebbe) (saremmo) (sareste) (sarebbero) CANTÀ ABÉ’ abaria (abarìsthia) abaristhi abaria (abarìsthia) abarìami abarìaddi abarìani PUDÉ cantaria (cantarìsthia)(canterei) cantaristhi canteresti) cantaria (canterebbe) cantarìami (canteremmo) cantarìaddi (cantereste) cantarìani (canterebbero) pudaria (-arìsthia) (potrei pudaristhi (potresti) pudaria (potrebbe) pudarìami (potrremmo) pudarìaddi (potreste) pudarìani (potrebbero) (avrei) (avresti) (avrebbe) (avremmo) (avreste) (avrebbero) FINÌ finaria (-arìsthia) (finirei) finaristhi (finiresti) finaria (finirebbe) finarìami (finiremmo) finarìaddi (finireste) finarìani (finirebbero) Li desinenzi, cumenti pudimmu vidé, so sempri li matessi: (Le desinenze, come si può vedere, sono sempre le stesse -aria (arìsthia), -aristhi, -aria (arìsthia), -arìami, -arìaddi, -arìani Passaddu Lu cundiziunari passaddu di li vèibbi di li tre coniugazioni si fòimma aggiugnendi a lu cundizionari prisenti lu parthizzìpiu passaddu di lu vèibbu chi si vo coniugà (Il condizionale passato dei verbi delle tre coniugazioni si forma aggiungendo il participio passato del verbo che si vuole coniugare.) ASSÉ (essere) saria isthaddu (sarei stato) ABÉ (avere) abaria auddu (avrei avuto) CANTÀ (cantare) abaria cantaddu (avrei cantato) PUDÉ (potere) abaria pududdu (avrei potuto) FINÌ (finire) abaria finiddu (avrei finito) 212 ESERCIZI 1)- Iscribi lu cundiziunari prisenti e passaddu di li vèibbi: andà, vuré, ridì. (Scrivi il condizionale presente e passato dei verbi: andare, volere, ridere.) éiu tu eddu noi voi eddi ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ Presente _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ éiu tu eddu noi voi eddi ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ Passadu _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ 2)- Iscribi lu gènere femmininu di chisthi innommi: (Scrivi il genere femminile di questi nomi:) ómmu porchu leoni niboddi mariddu babbu pueta cabaddu pintori giaddu àinu ziu _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ ____________________ _____________________ ____________________ _____________________ _____________________ coccóiddu fraddiri Battistha màsciu beccu artistha cani giàiu boi fraddeddu Giuseppi masthru _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ 213 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) GRÌGLIURU ZITTADINU di Salvator Ruju - Sassari Tu ti sei fattu avveru zittadinu! 6 Be’ cuizaddu , pa’ assé sigguru, in una tavonedda di lu muru, no ni cansi la notti di cantà. Tutta la notti sempri di cussì tritrì, tritrì, tritrì, tritrì, tritrì. Pàssani rabbiosi auto e pulman moto di dugn’ippézia, lambrettini, genti chi curri cu’ lu so’ macchini, 7 e si no ti dai bràsgia ischuru a te. D’assusthi tu no n’hai pa’ li rumori 8 nemmancu pa’ la ràdiu arrauradda , pa’ chissu chi vi fazi la cantadda, e ridi a zoccu e non si sa parchì. Tu canti, e canti sempri di cussì tritrì, tritrì, tritrì, tritrì, tritrì. Affacc’a lu caffè-bar ti lu godi lu saoreddu di li cosi boni, 9 ma no ni magni di gardhumignoni, 10 di firuvenu di li baganti. tritrì, tritrì, tritrì, tritrì, tritrì. Lu disizu parò no ti cunsuma. Tu ti cuntenti, magni candu n’hai. E inchibi è tutta la firiziddai, 11 e l’ommu non ti po agguarà. Cun canta pazi chi abì i’ l’orthu, a inogghi ni sei giuntu, a chisth’inferru! Li néivvi toi, si vedi, hai di ferru… Ohi, l’abuss’éiu puru di cussì! E canti, e sei firizzi avveru, ed éiu n’àggiu àsgiu di fà firosofia pa’ cazzamminni la marincunia… Tu vari zentu volthi più di me. E canti, canti sempri di cussì: tutta la notti trìtrì, tritrì tritrì. 6-nascosto; 7-carpinare, stare attenti; 8-altisonante; 9-cicerbita; 10-miglio selvatico; 11-uguagliare. LIZIONI 42^ : Lu gionnari, la ràdio e la NUR in WEB terevisioni ISCOLA DIGITALE SARDA (Il giornale, la radio e la televisione) VUCABURÀRIU 1-gionnari (giornale) 16- programma, prugramma (programma) 2- gionnaristha (giornalista) 17- mùsigga (musica) 3- arthìcuru (notizia) 18- antenna (antenna) 4- nutìzia, noba (notizia) 19- radiogronistha (radiocronista) 5- tisthadda (testata di giornale) 20- gionnararràdiu (giornaleradio) 6- edìcura (edicola) 21- signari oràriu (segnale orario) 7- crònaca (cronaca) 22- terevisioni (televisione) 8- cronistha (cronista) 23- terevisori (televisore) 9- prubbiziddai, ricrami (pubblicità) 24- teregionnari (telegiornale) 10- curripundenti (corrispondente) 25- canari (canali) 11- avvisu morthuàriu (necrologia) 26- terecumandu (telecomando) 12- purìtigga (politica) 27- presentadori, prisintadori (presentatore) 13- isport, sport (sport) 28- ippittàcuru (spettacolo) 14- ràdio, ràdiu, arradiu, arradio (radio) 29- dibàttiddu, dischussioni (dibattito) 15- isthazioni, sthazioni (stazione) 30- paràbura (parabola) 214 215 A DUMANDA…RIPPONDU E lu gionnari in casa tòia tutti li dì lu cumpareddi? (A casa tua comprate il giornale tutti i giorni?) Babbu lu cumparèggia guasi dugna dì e cussì lu liggimmu noi puru. (Papà lo compra quasi tutti i giorni e così lo leggiamo anche noi.) E ca so li nutizi chi v’intarèssani di più? (Quali sono le notizie che vi interessano maggiormente?) Un poggu tutti li fatti chi suzzèdini i’ lu mondu e chissi di l’ìsura nosthra. Babbu prifiri l’arthìcuri di purìtigga, mamma li cosi chi riguardhani lu paesi nosthru ed èiu l’avvinimenti di lu sport. (Un po’ tutti i fatti che succedono nel mondo e quelli della nostra isola. Mio padre preferisce gli articoli di politica, mia madre le questioni che interessano il nostro paese ed io gli avvenimenti sportivi.) E l’arràdiu a vi piazi a ischulthalla? (E vi piace ascoltare la radio?) In casa è sempri azzesa. V’è me’ suredda chi n’è macca di lu tuttu! Dalli mùsigga e edda z’è in paradisu. No v’è canzona chi no cunnosci! N’abemmu dui: una in cuzina, ed è chidda ch’ischoltha mamma, e l’àlthra i’ la càmmara di me’ suredda. (In casa è sempre accesa. C’è mia sorella che ne va pazza! Dalle della musica e lei è come in paradiso. Non c’è canzone che non conosca. Ne abbiamo due: una è in cucina, ed è quella che ascolta la mamma, e l’altra in camera di mia sorella.) E tandu la terevisioni la tratteddi poggu? (Allora usate poco la televisione?) No credu própiu! Althra chìggura chissa! Si no è azzesa l’arràdiu, è azzesa edda! La sera no ni l’isthudemmu mai, pagosa vi so li programmi chi piazini a mamma, a me’ suredda e a giàia. A me mi piazini li partiddhi di fùbaru. Babbu, inveci, sighi li teregionnari e li traimmissioni chi fabèddani di li partiddhi purìtigghi o di lu gubennu. (Non credo proprio! Altro cicaleccio quello! Se non è accesa la radio, è accesa la televisione! Di sera non la spegniamo mai, perchè ci sono programmi che piacciono a mia madre, a mia sorella e alla nonna. A me piacciono le partite di calcio. Papà, invece, segue i telegiornali e le trasmissioni che parlano di politica o del governo.) E candu vuriddi ciambà canari finiddi chi v’affarreddi, o no è digussi? (E quando volete cambiare canale finisce che litigate, non è così?) No própiu, parchì, mi ni vaghugnèggiu a dillu, in casa v’abemmu tre terevisori, guasi unu in dugna càmmara. Pensa chi babbu e mamma n’hani finze unu in càmmara di lettu! (Non proprio, perché, mi vergogno a dirlo, in casa abbiamo tre televisori, quasi uno in ogni camera. Pensa che papà e mamma ne hanno perfino uno in camera da letto!) 216 GRAMMÀTIGGA Réguri d’ischrittura di lu Sardhu/6 (Norme di scrittura del Sardo/6) La cunsunanti ZETA in linga sardha (La consonante ZETA nella lingua sarda) (Réguri no vàriddi pa’ lu Sassaresu e lu Gadduresu) 14)-La ZETA po essé: ischiglienti e sordha. Pa’ evità di cunfundì li dui soni, cosa impussìbiri in Itarianu, in Sardhu s’è dizisu d’indicà cu “z” la ischiglienti e cu “tz” la sordha. (La ZETA può essere: sonora e sorda. Per evitare di confondere i due suoni, cosa non possibile in Italiano, in Sardo si è convenuto di indicare con “z” la sonora e con “tz” la sorda.) Es.: zaga (cancello) zenia (stirpe) zigarru (sigaro) zóvanu (giovane) zuighe (giudice) tzàppulu (rammendo) tzegu (cieco) tzittade (città) tzonca (assiolo) tzucca (zucca) Z e tz si poni agattà in prinzìpiu di paràura o in mezu a edda, prizziduddi a volthi da una cunsunanti. Tutt’e dui no adduppièggiani mai. (Z e tz possono trovarsi all’inizio della parola o all’interno di essa, precedute, a volte, da una consonante. Ambedue non raddoppiano mai.) Es.: bizare (vegliare) barzelletta (barzelletta) benzina (benzina) puzone (uccello) lantza (lancia) Pitzente (Vincenzo) pitzinnu (fanciullo) puntzone accontzu (pungitoio) (acconcio) In tzittade b’at unu zuighe tzegu che una tzonca. (In città c’è un giudice cieco come un assiolo.) Sos zòvanos non pipant sos zigarros, ma Pitzente, sende betzu, emmo. (I giovani non fumano i sigari, ma Vincenzo, essendo vecchio, sì.) Tra lanza e lantza b’at una bella differèntzia! (Tra lancia e magra c’è una bella differenza!) lanzu (magro) 217 ESERCIZI 1)- Rippondi pa’ ischrittu a chisthi dumandi: (Rispondi per iscritto a queste domande?) Cu’ l’aunzu, a volthi, accumpagnemmu lu pani. Dimmi aunzu a cosa. (Il pane, a volte, viene accompagnato col companatico. Dimmi con che cosa.) Da lu latti si fàzini umbé di cosi. Proba a dimminni calchuna. (Dal latte si ricavano molti altri prodotti. Prova ad elencarne qualcuno.) Ca so l’animari chi zi dàzini lu latti? (Quali sono gli animali che ci danno il latte?) Dimmi l’innommu di li zincu diddi di una manu. (Dimmi il nome delle cinque dita di una mano.) Iscribi l’innommi di li sette dì di la chedda. (Scrivi il nome dei sette giorni della settimana.) 2)- Ca è la zeta giustha in chisti parauri in sardhu? (Qual è la zeta giusta in queste parole in sardo?) balza o baltza (vasca) ________________ linzola o lintzola (nocciola) ______________ cuzone o cutzone (angolo) ______________ pazellu o patzellu (pagello) ______________ dàziu o dàtziu (dazio) __________________ rizetta o ritzetta (ricetta) _________________ fàtzile o fàzile (facile) __________________ pazosu o patzosu (borioso) ______________ leze o letze (legge) _____________________ tiaza o tiatza (tovaglia) __________________ 218 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) CANTONE TZIA TATANA ZIA TATANA Sa fide la professo chin una diminzana, de cudda 'e tzia Tatana Faragone. La fede la professo con una damigiana di quelle di zia Tatana Faragone. Cust'est unu sermone chene contu nen capu, Chirone, conca 'e napu, cantzilleri. Questo è un sermone senza capo né coda, Chirone, testa di rapa, cancelliere. Sa pinna e su tinteri pro facher un'iscrittu a fortza 'e ghiraittu imbrasiau. La penna e il calamaio per preparare una scrittura a base di frattaglie abbrustolite. Ca so' che boe muscau che prùvere nigheddu ca fintzas su cherbeddu ap'impinnau. Sono come un bue assillato come una polvere nera, perché anche il cervello ho impegnato ormai. Mi falet unu raju, unu raju mi falet si torro a biber abba in bida mea. Mi colpisca un fulmine, un fulmine mi colpisca se dovessi più bere acqua nella mia vita. ANCORA NO CUMPRENDU di Giuanni Maria CHERCHI - Uri Canti volthi suzzedi chi pa’ gana d’intindì la to’ bozi e fabiddatti ésciu di casa in zercha di videtti. E mi torra a la menti lu mamentu chi zi semmu basgiaddi in mez’a l’èiba e la màcchina n’era tisthimogna timendi tutt’e dui chissà pa’ cosa. Abà soru m’ammentu chi passaddu un ariopranu z’è sobr’a lu cabbu ma senza isciddazzinni da lu sònniu unì z’èrami pessi che un incantu. Ancora no ridèsciu a cumprindì cumenti mai da allora no zi semmu mancu pa’ casu visthi né incuntraddi guasi vibìssiami in ziddai dibessi; e forsi è pa’ sabbé si tu lu sai chi dugna tantu v’àggiu umbè di gana di tuccatti la manu e di basgiatti. LIZIONI 43^ : NUR in WEB I’ l’ippidari (All’ospedale) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- ippidari (ospedale) 16- lasthra (lastra) 2- infimmeri, infeimmeri, infrimmeri (infermiere) 17- frebo (fleboclisi) 3- duttori, médiggu (dottore, medico) 18- pappagàgliu, pappagàgliuru, (pappagallo) 4- corsia (corsia) 19- gàita, labatibu, cristheri (clistere) 5- sara operatoria (sala operatoria) 20- inizioni, innizioni, puntura (iniezione) 6- càmmara morthuària (camera mortuaria) 21- sciringa, isciringa (siringa) 7- bìsthuri (bisturi) 22- pìndura (pillola) 8- fóibizzi (forbici) 23- suppostha (supposta) 9- fórzipi (forcipe) 24- isciaroppu, sciaroppu, isciroppu, sciroppu (sciroppo) 10- garza (garza) 25- ferri di duttori (ferri del chirurgo) 11- ippìritu (alcool) 26- operazioni (operazione) 12- tintura di iódiu (tintura di iodio) 27- taimmòmetru, termometru (termometro) 13- littera, àndia, barella (barella) 28- midizini (medicine) 14- lettinu (lettino) 29- amburanza (ambulanza) 15- ràggi, lasthra, radiografia (radiografia) 30- cutoni fròsciu, bambazi fròscia (cotone idrofilo) 219 220 A DUMANDA…RIPPONDU E mai vi sei isthaddu in un ippidari? E cosa v’hai nutaddu? (Sei mai stato in un ospedale? Cosa vi hai potuto notare?) L’ippidari è un parazzu mannu, cun umbé di càmmari, parecci passarizzi, letti in dugna loggu cun maraddi curchaddi, duttori chi àndani e vènini, infimmeri chi assìsthini abà unu e abà l’althru. Tuttu è puriddu ma parò, urdhinaddu, ripittosu di lu paddimentu di la genti ricoveradda, dizarìsthia finze tranquillu e s’intèndini puru pogghi lamenti. E li ch’àndani a visità li parenti rippèttani lu loggu e l’oràriu di li vìsiti, èntrani cumposthi e sèri, cumenti chi fùssiani in gésgia. (L’ospedale è un grande palazzo, con molte stanze, parecchie corsie, con letti dappertutto con i malati coricati, dottori che vanno e vengono, infermieri che assistono ora uno ora l’altro. Tutto però è pulito, ordinato, rispettoso delle sofferenze dei ricoverati, direi finanche tranquillo e si sentono perfino pochi lamenti. E quelli che vanno a trovare i degenti rispettano il luogo e gli orari delle visite, entrano composti e seri, come se fossero in una chiesa.) E mai capitaddu t’è di vidè li sari operatori? (Ti è capitato di vedere le sale operatorie?) Emmu, ma soru da la parthi di fóra, chena pudevvi intrà. Candu hani abberthu una di li gianni àggiu visthu umbé di macchinari, duttori e infimmeri cun una mascharìglia i’ lu muzzigghiri. (Sì, ma soltanto dall’esterno, senza perciò poterci entrare. Quando hanno aperto una delle porte ho potuto notare una serie di macchinari e dei dottori e degli infermieri con una mascherina sul volto.) E a vidè una criaddura appena nadda mai vi sei andaddu? (E a vedere un bambino appena nato sei mai andato?) Emmu, a lu “nidu” mi voi dì? Inghibi fazi piazeri a andavvi, parchì no vi si vèdini paddimenti parthicurari, ma passoni allegri, firizi, cuntenti, e fiori in dugna càmmara, fiori d’auguri! (Sì, al “nido” vuoi dirmi? Lì fa piacere andarci, perché non vi si notano sofferenze particolari, ma persone allegre, felici, contente e fiori, tanti fiori augurali, nelle stanze.) E candu capitèggia di buggassinni o di truncassi calch’ossu cosa si debi di chi fà sigundu te? (Quando capita di slogarsi o di fratturarsi qualche osso cosa si deve fare secondo te?) Si fàzi sùbiddu una lasthra e poi s’inghisgièggia l’ossu truncaddu. (Si fa subito una radiografia e poi si ingessa l’osso fratturato.) E s’intendi la sirena di un’amburanza, a cosa pensi? (Se senti le sirene di un’ambulanza, cosa pensi?) Pensu chi calchunu s’è sintiddu mari e chi zi lu so purthendi a l’ippidari. (Penso che qualcuno si è sentito male e che lo stan portando all’ospedale.) 221 GRAMMÀTIGGA Aggettibi e pronomi interrogatibi (Aggettivi e pronomi interrogativi) Li prinzipari aggettibi interrogatibi sassaresi so: (I principali aggettivi interrogativi sassaresi sono:) - cosa?, - quari?, ca?, car? - cantu?, canti? : che? : quale?,quali? (quari? : quanto? quanti? quante? Li prinzipari pronomi interrogatibi so: (I principali pronomi interrogativi sono:) - ca? - cosa? - chi? : chi? : che?, che cosa? : che cosa? Es.: Ca trabàgliu fazi babbu tóiu? (Che lavoro fa tuo padre?) Cosa voi? Che vuoi? Che cosa vuoi?) Ca libru hai liggiddu oggi? (Quale libro hai letto oggi?) Ca vureddi: chisthu o chiddu? (Quale volete: questo o quello?) Ca nubiddai mi n’arregghi? (Quali novità mi porti?) Cantu pani hai cumparaddu? (Quanto pane hai comprato?) Canta genti z’è giunta? (Quanta gente è venuta?) Canti ni debu arriggà: dui o tre? (Quante ne devo portare: due o tre?) Canti semmu oggi a gusthà? (Quanti siamo oggi a pranzo?) Chi fai? (Che (cosa) fai?) É sempri pronomi interrogatibu “ca?” (E’ sempre pronome interrogativo “chi?”) Ca t’ha ciamaddu? (Chi ti ha chiamato?) A ca sei zirchendi? (Chi stai cercando?) Cun ca andi a Nùaru? (Con chi vai a Nuoro?) 222 ESERCIZI 1)-Traduzi in sassaresu chisti dumandi? (Traduci in Sardo queste domande:) Che cosa farai domani sera? ___________________________________________ Che giorno è oggi?____________________________________________________ Quale viaggio ti piacerebbe fare?________________________________________ Quale desideri: la bianca o la rossa?_____________________________________ Con quali amici preferisci uscire?________________________________________ Quali sono le tue aspirazioni per il futuro?_________________________________ Quanto ne vuoi, poco o molto?___________________________________________ Quante zampe hanno gli uccelli?_________________________________________ Chi è il poeta che preferisci?_____________________________________________ Per chi fai il tifo, per la Juventus o per l’Inter?_______________________________ 2)-Traduzi in Itarianu chisthi frasi: (Traduci in Italiano queste frasi:) Ca m’ha impristhaddu la penna?_____________________________________________ Cosa àggiu fattu pa’ miriscì tanti apprizzamenti?________________________________ Ca carrera mi cunveni di piglià?_____________________________________________ Cant’anni v’ha lu giàiu di Luisi?______________________________________________ Ca m’è zirchendi e pa’ cosa?_________________________________________________ 223 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) Da “CLIMINTINA” di Palmiro DEGIOVANNI – Sassari Ippiranzi Candu in chissa indurenti sera di fini di làmpadda Climintina intresi i’ l’ùnica buttrea di pittinadora di la bidda, no pudia zerthu immaginà chi chissu naturari disizu di fassi accunzà li peri, ch’oramai erani turraddi a criscì, pudìssia dibintà l’inevitàbiri prelùdiu d’un althru burraschosu ciambamentu di la so’ esisthènzia. Fin’a allora li so’ indipinsàbiri susthi i’ li buttrei erani duraddi sempri pogghìssimi minuti e, iscèndini, no sarìsthia istadda capazzi di dì ca s’abia acciappaddu affaccu tantu era ischessa l’attinzioni chi vi punia. Lu so’ cumpurthamentu, parò, no era di lu tuttu chena càrchuru, no soru acchì v’era purthadda da lu disizu di ippunissi cantu mancu pussìbiri a la curiosiddai di ca incuntraba, ma sobbrattuttu, acchì cuntinuaba a abé timori d’assé misciadda in ciàcciari ch’abarìsthiani impunzugnaddu ancora di più l’àviddu intaressamentu di la genti. E chisthu era finza a abà lu chi abia zirchaddu d’evità. Sabbia però chi da la pittinadora sarìsthia isthadda un’althra cosa. Inogghi abarìsthia dubuddu trattinissi assai di più e vi sarìsthiani isthaddi althri fittiani; e ancora chi no fùssia edda a ischuminzà un dischussu. L’abarìstiani pududdu fa l’althri e, puru non parthizzipèndibi, abarìsthiani, pududdu fa cantu mancu dubuddu aischulthà e nutà mancarri abberthi allusioni o riferimenti no própriu dubuddi a lu casu. Ma Climintina era puru dizzisa a no imburiggassi in chissa cundizioni di suritùdini a la ca l’insisthì i’ li so’ pauri l’abarìsthia cundannadda. A zirchà di fa calchi cunniscènzia la sullizzitaba poi, pa cantu chisthu pudìssia parì insòritu, lu tènnaru rapporthu ch’abia cun Ermannu, ischuminzaddu in chissu manzanu di màggiu ancora digussì vibu i’ la so’ menti. Lu friquintà cun tantu piazeri lu pizzinnu, olthri chi gratifigalla d’un tutari appagamentu d’ippìritu e sensi finz’a allora mai prubaddu cun althri, li dazia infatti lu cunforthu di sabbé cun siggurèzia chi v’era ca no si varghugnaba di la so’ amicìzia, ammusthrèndisi anzi diposthu a manifisthà abberthamenti li so’ sintiddi pai edda. Primmu amori Lu casu di Climitina Aramu, cumpaisana da li tanti gani e da li cuntrasthanti prupinsioni, basthaba a la sora a suddisfà lu bisognu di ciarri chi nascia da li longhi ori di nòia di l’isthiu, e i’ la bidda cuntinuaba a assé l’arghumentu chi zi lassaba a indareddu tutti l’althri. Ni fabiddàbani l’unesthi mammi di famìria cu la fazza ischusa d’indicà in Climintina un esèmpiu di curruzioni da no sighì, ni fabiddàbani li sultherii di sìncara virtui, chi ni cundannàbani prubbiggamenti li cumpurthamenti, ma si cunsumìani i’ lu tuimintosu disizu di cunniscì a fondu l’intimiddai di chissa fèmmina, ippìcciu sigretu di li raiori no cunfissaddi chi, in chissi pisanti notti di carura, brusgiàbani di piccaminosi tintazioni li so’ letti suritari; ni fabiddàbani sobbrattuttu l’ómini di dugna eddai ch’abìani arravanaddu lu so’ còipu dunosu e ischarriggàbani abà li so’ disizi insuddiffatti in fantasiosi giudizi e immàgini di situazioni ischabrosi fruttu, unicamenti, di la bramadda e no giumpidda cunquistha. Già da la dì chi la so’ famiriariddai pruvucadora cun Orazia Fortis era istadda prubbiggamenti cunniscidda, v’era isthaddu ca, chena chi nisciunu vi lu dumandèsia, s’era pruposthu pa’ fa cunniscì la vidda di chisthu passunàggiu in nigatibu, e andaba cuntèndini li mamenti più impurthanti di la so’ vidda isthintèndisi sobbrattuttu a curunà di parthicurari mutibi e rasgioni l’avvinimentu chi, sediz’anni primma, abia sudrunaddu lu paesi e cunsignaddu Climintina a la riprubazioni di tutti e a la garera. LIZIONI 44^ : NUR in WEB I’ la banca (In banca) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- banca (banca) 16- computera, compiuter (computer) 2- dinà (denaro, soldi) 17- màcchina contadinà (macchina contasoldi) 3- assegnu (assegno) 18- màcchina d’ischribì (macchina da scrivere) 4- ippurtheddu, sportello (sportello di uffici) 19-màcchina carchuradora, carchuradori (calcolatrice, calcolatore) 5- impiegaddu, impiagaddu (impiegato) 20- librettu d’assegni (carnet di assegni) 6- casciaforthi (cassaforte) 21- librettu di l’aorru di banca (libretto di risparmio) 7- pagamentu (pagamento) 22- banconi (bancone) 8- versamentu, depósitu (deposito, versamento) 23- intaressu (misura percentuale dell’interesse) 9- càmbiu, ciambu (cambio) 24- présthiddu (prestito) 10- móduru (modulo) 25- tassu (tasso d’interesse) 11- crienti, fittianu (cliente) 26- cuntabiriddai (contabilità) 12- cambiari, cambiara (cambiale) 27- bunìfiggu (bonifico) 13- contuggurrenti 28- invisthimentu (investimento) (conto corrente) 14- direttori (direttore) 29- prerebamentu, pigliadda (prelievo) 15- guàrdhia (guardia) 30- sirena (sirena) 224 225 A DUMANDA…RIPPONDU Mancarri minori, abaré intesu fabiddà di la banca e di lu chi vi si fazi. Proba a dimmi cosa n’hai cumpresu? (Anche se sei piccolo, avrai sentito parlare della banca e di ciò che vi si fa. Prova a dirmi che cosa hai capito.) Babbu e mamma ni fabèddani dugna tantu candu s’arrasgiunèggia di dinà. Debi d’assé un loggu undì la genti rimuni li so’ aorri e da undì ni pìglia lu chi li bisogna pa’ campà dugna dì, o pa’ cumparà beni o althru. (Papà e mamma ne parlano ogni tanto quando si tratta di soldi. Deve essere un luogo in cui la gente custodisce i propri risparmi e da dove preleva quanto occorre sia per vivere ogni giorno, sia per acquistare beni o altro.) Veggu chi no hai pigliaddu la banca pa’ la banca chi s’appariccièggia pa’ magnà, e chisthu mi fazi piazeri. E tandu dimmi: s’è unu loggu indì vi so umbè di dinà, indì pensi chi li rimùniani parchì sìani a lu siguru e pa’ evità chi si li furìani? (Vedo che non hai confuso la banca con il tavolo, e questo mi fa piacere. Dimmi allora: se è un luogo in cui ci sono molti soldi, dove pensi che li custodiscano perchè siano al sicuro e per evitare ruberie?) Éiu pensu chi li rimùniani in locari beddi frisciaddi, drentu a casciaforthi beddi manni e finze frabiggaddi o incasciaddi a muru. E pensu chi sìani puru cuntrulladdi dì e notti da guàrdhi aimaddi. (Penso in locali ben chiusi e dentro delle casseforti robuste, murate o incassate nel muro. Penso anche che siano guardate a vista giorno e notte da guardie armate.) Si unu zi poni li dinà in banca, mancarri in unu librettu, dizi li dògghiani un intaressu. E cosa vo dì? (Se uno deposita dei soldi in banca, magari in un libretto di risparmio, si dice che gli diano un interesse. Che cosa significa?) Ti lu diggu cun un esémpiu: si zi pongu zentu éuri e l’intaressu è di lu zincu pa’ zentu, caburaddu l’annu lu capitari méiu dibentarà zent’e zincu éuri. (Te lo dico con un esempio: se deposito cento euro e l’interesse è del cinque per cento, dopo un anno il mio capitale sarà di centocinque euro.) Cumprimenti! Veggu chi v’hai l’idei assai ciari! E si inveci di dipusità ni dubarìssia piglià a imprèstiddhu, cosa suzzedi? (Complimenti! Vedo che hai le idee molto chiare! E se invece di depositarne ne dovessi prendere a prestito, cosa succede?) Suzzedi chi l’intaressu è più mannu e chi debi di pagà di più. Li banchi càmpani di chissu, no è digussì? Eddi no rigarèggiani nienti a nisciunu. e chisthu puru è di cumprindì! (Succede che l’interesse è più alto e che devo pagare di più. Le banche vivono da questo, non è così? Esse non regalano niente a nessuno…e anche questo è da capire!) 226 GRAMMÀTIGGA Infiniddu, parthizzìpiu e girùndiu (Infinito, particìpio e gerundio) Pa’ agabbanni la cunniscènzia di li vèibbi prisintemmu abà l’ùlthimi tre modi : l’infiniddu, lu parthizzìpiu e lu girùndiu. (Per completare la conoscenza dei verbi presentiamo adesso gli ultimi tre modi: l’infinito, il participio ed il gerundio.) L’infiniddu di li vèibbi ausiriari e di li tre coniugazioni po assé : prisenti e passaddu. (L’infinito dei verbi ausiliari e delle tre coniugazioni può essere: presnte o passato.) Infiniddu Prisenti e Passaddu Es.: abé (avere) abé auddu (avere avuto) assé (essere) assé isthaddu (essere stato) cantà (cantare) abé cantaddu (avere cantato) vuré (volere) abé vuruddu (avere venduto) finì (finire) abé finiddu (avere finito) Lu parthizzìpiu di li vèibbi ausiriari e di li tre coniugazioni po assé : Parthizzìpiu Prisenti e Passaddu Es.: ---------- auddu (avuto) ---------- cantanti (cantante) ---------- isthaddu (stato) cantaddu (cantato) vuruddu (venduto) ---------- finiddu (finito) Lu girùndiu di li vèibbi ausiriari e di li tre coniugazioni po assé. Prisenti e Passaddu Es.: abendi (avendo) abendi auddu (avendo avuto) essendi (essendo) essendi isthaddu (essendo stato) cantendi (cantando) abendi cantaddu (avendo cantato) vurendi (volendo) finendi (finendo) abendi vuruddu abendi finiddu (avendo voluto (avendo finito) 227 ESERCIZI 1)-Traduzi in Sassaresu chisthi bozi veibbari: (Traduci in Sardo queste voci verbali:) andare correre saltare bere soffrire essere andato avere corso avere saltato avere bevuto avere sofferto andato corso saltato bevuto sofferto correndo saltando bevendo soffrendo avendo corso avendo saltato andando essendo andato avendo bevuto avendo sofferto 2)-Traduzi in Itarianu chisthi frasi: (Traduci in Italiano queste frasi:) Andendi a casa. Abendi fattu tuttu lu caminu Appoi d’abellu visthu Brinchendi lu muru Pa’ no v’assé andaddu s’è offesu Fattu e lassaddu. Si l’hani pigliadda a maru Essendi sordhu no v’àggiu intesu. No abendi imparaddu lu Sardu, no ridesci ne a ischribillu e ne a fabiddallu be’. 228 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) LU SASSARESU IN CIABI di Giuanni Maria CHERCHI - Uri Si tu mi voi cuntentu invìtami in campagna cun amigghi o senza, e cant’e manna la dì làssam’andà pa’ contu méiu tra l’àiburi d’ariba di péssigghi e di mera, a bocca abbertha 1 pa’ figgiurà li biddisò cantendi o ripirà lu ventu chi veni da lu mari 2 e t’immobi lizeri li pianti di la faba. Chi biddèzia e pazi, chi piazeri! E si mi voi firizzi ancora di più, a fa dammi un trabàgliu sìmprizzi e chi lu sàppia 3 cu’ la zappitta o cu’ la missaddóggia , a taglià, prima di siccassi, l’èiba uni è tropp’altha sott’a l’aribari. E no dì ch’eu di poggu avveru m’accuntentu e v’àggiu gusthi pròpiu erementari acchì lu sintimentu di lu me’ cori è chissu di la genti chi curri la dumènigga in campagna cu’ la moto, in automóbiri, a pedi 4 e v’andarìsthia in nabi e puru in ericòttero pa gudissi cun càima la natura. Ti debi cunvinzì ch’i’ la nostra ziddai ca no pensa cussì so poggh’assai, soru ca no si senti, sia mannu o sia criaddura, un sassaresu in ciabi. LU BRANU di Gian Paolo BAZZONI – Porto Torres 5 Lu sori ch’è incrinendi a pogg’a poggu ischumpari tra li nui di màggiu pieni d’eba e carrigghi di foggu: 6 zent’ammenti brìllani in un ràggiu, 7 zentu curori iffùmani in un gioggu. Sobr’a lu campaniri d’un cunventu manca la rundinedda pilligrina chi canta una canzona cun appentu: parò. in cumpensu, lentu s’avvizina un apparècchiu da bumbaldhamentu. 1-passeri; 2-muove; 3-falce; 4-andresti, 5-calando; 6- ricordi; 7-sfumano. LIZIONI 45 : NUR in WEB In casèimma (In caserma) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- casèimma, quartheri (caserma) 16- caporari (caporale) 2- suldhaddu (soldato) 17- sazenti (sergente) 3- garitta, garritta (garitta) 18- marisciallu (maresciallo) 4- piantoni (piantone) 19- tinenti (tenente) 5- esércitu (esercito) 20- capitanu (capitano) 6- protoni (plotone) 21- maggiori (maggiore) 7- dibisa (divisa) 22- curunnellu (colonello) 8- aimmamentu (armamento) 23- generari, ginarari, ginnarari (generale) 9- fusiri, archibusu, duppietta, muschettu (fucile) 24- gabetta, gabettinu (gavetta, gavettino) 10- ghetti (ghette) 25- rànciu (rancio, pasto dei soldati) 11- èimmu (elmo) 26- dècada (paga che i soldati ricevono ogni dieci giorni) 12- mitra (mitra) 27- ronda, runda (ronda) 13- mitràglia (mitraglia) 28- cungedu (congedo) 14- cannoni (cannone) 29- licenza, licènzia, pimmissu (licenza) 15- carru aimmaddu (carro armato) 30- fureria, furreria (fureria) 229 230 A DUMANDA…RIPPONDU E la casèimma la casa di ca è? E mai capitaddu t’è di visitanni calchuna? (La caserma è la casa di chi? Ti è capitato di poterne visitare qualcuna?) In casèimma v’isthàzini li suldhaddi di l’esércitu. Babbu m’ha purthaddu, una voltha, a chissa di Sàssari la dì di lu giuramentu d’un me’ fraddiri, figlioru di lu fraddeddu di mamma. (In caserma abitano i soldati dell’esercito. Papà mi ha portato, una volta, a quella di Sassari nel giorno del giuramento di un mio cugino, figlio del fratello di mamma.) Althri miritari puru v’hani una casèimma. O no è digussì? S’abbaiddi cun attinzioni vi ni sarani finze i’ lu paesi tóiu. (Altri militari hanno una caserma. O non è così? Anche nel tuo paese ce ne saranno, se guardi con attenzione? Rasgioni v’hai, l’ammittu. In paesi v’è la casèimma di li carabineri. E pa’ cantu sia più minori, sempri una casèimma è. (Hai ragione, lo ammetto. In paese c’è la caserma dei carabinieri. E per quanto sia più piccola, è pur sempre una caserma.) E vi so finze li casèimmi di la finanza, di li purizzotti, di li guardhi e di li pompieri. (E ci sono anche le caserme della guardia di finanza, dei poliziotti, dei vigili urbani, dei vigili del fuoco.) Própiu digussì. So tutti miritari chi trabàgliani pa’ la sigurèzia di li zittadini e pa’ fà a manera chi nisciunu fòzzia abusi o cosi chi no so pimmissi da la leggi. (Proprio così. Sono tutti militari che lavorano per la sicurezza dei cittadini e perché nessuno faccia abusi o cose non consentite dalle leggi.) È pogghi anni chi li giòbani, candu arribìani a una zertha eddai, èrani ubbrigaddi a fà la vìsita di leba, e, si risurthàbani àbiri, vinìani arruraddi i’ l’esércitu. (Fino a poco tempo fa i giovani, al compimento di una certa età, erano obbligati a sottoporsi ad una visita di leva, e, se dichiarati idonei, dovevano essere aruolati nell’esercito.) Già lu soggu… me’ fraddiri, cumenti t’àggiu dittu, è dubuddu parthì, acchì l’abìani fattu àbiri. La leba, cussì la ciàmani, duraba umbé di mesi e poggu piazia a ca la dubia fà; dìzini ma però chi sivvìssia pa’ fà criscì mègliu li giòbani. Li tempi parò so ciambaddi e cussì èiu …mi l’àggiu ischampiadda! (Lo so, lo so… mio cugino, come ti ho detto, è dovuto partire, perché è risultato abile. La leva, così si chiama, durava mesi e mesi ed era anche poco gradita; dicono però che servisse per far maturare i giovani. Ad ogni buon conto, i tempi sono cambiati e così io… l’ho fatta franca!) E tandu cunnosci li gradi militari? Dimmi lu più bàsciu e lu più althu in gradu. (Allora sai distinguere i gradi dei militari? Dimmi il più basso e il più alto in grado.) Lu gradu più bàsciu è chiddu di lu capurari, lu più althu chiddu di lu generari. (Il grado più basso è quello di caporale, il più alto quello di generale.) 231 GRAMMÀTIGGA Fonética. Lu sonu di la “dd” e di “nd” (Fonetica. Il suono della “dd” e di “nd”) (Règura no vàridda pa lu Sassaresu) La fonética è l’isciènzia chi istudièggia li soni di li paràuri chi trattemmu candu fabiddemmu, o, mègliu, cumenti li prununziemmu. In dugna linga di lu mondu vari la régura di prununzià, a volthi, li paràuri in manera diffarenti di cumenti l’ischribimmu (pensa a lu franzesu, a l’ingresu, a l’ippagnoru, a lu tedeschu). I’ la linga nosthra puru capitèggia chisthu fattu e unu di chisthi è lu modu cumenti prununziemmu lu sonu di “dd” e “nd” , chi l’isthudiosi di chisthi cosi ciàmani “cacuminari”, e chi vo indittà la pusizioni parthicurari di la linga candu veni prununziadda. (La fonetica è la scienza che studia i suoni delle parole che impieghiamo nel discorso, cioè come vengono pronunciate. In ogni lingua del mondo vale la regola di pronunciare, a volte, le parole in maniera diversa da come vengono scritte (pensa al francese, all’inglese, allo spagnolo, al tedesco). Anche nella nostra lingua capita questo fenomeno e uno di questi è la maniera in cui pronunciamo il suono delle “dd” e “nd”, che gli studiosi della materia chiamano “cacuminale (o retroflesso)”, che vuole indicare la posizione particolare che assume la lingua nel pronunciarle. Es.: pudda (gallina) sedda (sella) padedda (pentola) nudda (nulla) soddu (soldo) andare (andare) bèndere (vendere) cando (quando) màndigu (cibo) tando (allora) Lu sonu di “dd” e “nd” in chisthi paràuri no è lu matessi di l’itarianu, ma è lu risulthaddu di la prunùnzia chi s’otteni ippignendi cun foza la punta di la linga finza a lu zelu di la bocca (o paraddrau). Chisthu sonu è naturari pa’ li Sardhi e s’impara ischulthèndiru da ca lu fabedda dugna dì. Umbè d’ischrittori pa’ evidenzià chisthu sonu pònini una “h” (ddh, ndh), ma si tratta di un’aggiunta contra a la sciènzia e senza nisciun sensu. (Il suono di “dd” e “nd” in queste parole non è uguale a quello italiano, ma è il risultato della pronuncia che si ottiene spingendo con forza la lingua contro il palato. Questo suono è caratteristico per i Sardi e si apprende direttamente da chi parla il Sardo ogni giorno. Molti scrittori per evidenziare questo suono sono soliti aggiungere una “h” (ddh, ndh), ma tale aggiunta non ha senso alcuno ed è inoltre antiscientifica.) Es.: pudda e non puddha // andare e non andhare // padedda e non padeddha “Dd” manteni inveci lu sonu “dentari” di l’itarianu candu è prizziduddu da la vocari “a” in cumenzu di la paràura. (“Dd” ha invece il suono dentale (occlusivo) simile all’italiano, quando è preceduto dalla vocale “a” all’inizio della parola.) Es. adderettare (addrizzare) addepidare (addebitare) addoppiare (raddoppiare) addàsiu (adagio) 232 ESERCIZI 1)-Traduzi in Itarianu chisti dicci sardhi: (Traduci in Sardo queste proverbi sardi:) Lu mazzoni perdhi la coda ma no lu vìziu. La giaddina véccia fazi lu brodu bonu. Ischura a la banca undì no v’è bàiba bianca. Lu tempu è un bon duttori. ______________________________________ Lu binu vo digussi: o umbé o nudda. ______________________________________ 2)-Rippondi a chisthi dumandi: (Rispondi a queste domande:) Ca è la ziddai undì vi so li Grutti di Nettunu? _________________________________________________________ Undì è suttarraddu Giuseppi Garibaldi? _________________________________________________________ La Sardhigna è funtumadda pa’ dui fémmini. Ca so? _________________________________________________________ A cosa sivvìani li “domus de janas”? _________________________________________________________ Dimmi l’innommu di calchi isuredda di la Sardhigna. _________________________________________________________ 233 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) LA SIRINADDA di Cesarinu MASTINO (Ziu Gésaru) E’ una notti bedda d’isthaddiari. La luna tonda-tonda s’è acciaradda cument’e una pizzinna innamuradda, sobbr’a la gèsgia in Santu Purinari. Una giatta marrudda è miaurendi e zercha la cumpagna chi è cuadda… Eu ti vuria fà la sirinadda sott’a chissa pasthera chi è fiurendi; ma un cantu dozi-dozi da luntanu mi faz’isthà cagliaddu. Si l’intendi ti trabanèggia in cori pianu-pianu… Aischoltaddiru, fara a lu purthari: la mégliu sirinadda ti l’è fendi lu grìgliuru chi canta i’ l’aribari 1-Sant’Apollinare; 2-dai denti affilati; 3-vasetto; 4-muto; 5-portone; 6-grillo. L’INFINIDDU da Giacomo LEOPARDI traduziddu da Sebastiano Meloni (Busme) Sempri chisthu muntìggiu eremitanu amu e chistha chisura ch’assai parthi di l’ùlthimu orizonti vidé impedi. Ma pusaddu e mirendi, senza fini, ippazi a inchiddà d’edda, e sovrumani sirenzi ed arrisettu un be’ prufundu i’ la menti m’inventu, unì pa’ poggu lu cori no si perdhi, e comu intendu lu ventu ischiminzà tra chisthi pianti, eu l’immensu sirenziu a chistha bozi andu accusthendi, e assibisthu l’eternu e tempu ch’è passaddu e lu d’abà chi vibi e so trimuttu E cussì in chistha immensiddai lu pinsà meu z’affonda e naufragà m’è dozzi in chistu mari. 1-siepe; 2-quiete; 37-stormire; 4-strepito. LIZIONI 46^ : NUR in WEB La Sardhigna/4 - Li lingaggi (La Sardegna/4 - Le parlate) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU su nuraghe, su nuraxi Lu SARDHU d’oggi, cunsidaraddu chi poggu o nudda cunniscimmu di cumenti fabiddàbani li giai nosthri antigghi, è una linga neolatina, di lu gruppu di chiddi indoeuropei. Mancarri vi si possìani nutà più di sessanta diaretti, disthinti da divessi varianti fonétichi o lessicari, v’è di dì ma però chi chisthi diffarènzi no impìdini a li Sardhi di cumprindissi da par eddi. É pa’ chisthu mutibu chi, a tempi d’oggi, pa’ Linga Sardha si dèbini d’intindì “tutti li varianti chi si fabèddani in Sardhigna” e, chi l’isthudiosi di la matèria disthìnghini in zincu varieddai: Logudoresu, Nuaresu, Campidanesu, Sassaresu e Gadduresu. In Sardhigna vi so puru dui lingaggi chi so cunsidaraddi “furistheri”: l’Algharesu di L’Ariera (lu Cataranu d’Ippagna) e lu Tabarchinu di Carasetta e Carloforte, chi è un diarettu di la Ligùria, chi l’abitanti di Pegli (Genova) fabiddàbani a Tabarca, prima di traifirissi i’ l’ìsura nosthra. Lu Logudoresu è la varianti chi ha lu cunsideru più mannu a mutibu di la so’ isthòria lettarària, mentri chi lu Campidanesu è la varianti più fabidadda. Di dugnuna di li zincu varianti esìsthini documenti antigghi e modenni, vocaburàri, rumanzi, libri di puisia, libri di triatu. Da parecci anni a chistha parthi s’è tintendi d’agattà una “manera ùnica” d’ischribì in sardhu, rippittendi li tanti varianti, e d’indicà una “limba comuna”, chi pòssia assé ricunniscidda comenti “limba uffitziale de sa Sardigna”, senza pa’ chisthu vuré impidì a nisciunu di sighì a trattà la varianti d’apparthinènzia. Da lu 18 d’abriri di lu 2006, poi di divessi tentatibi, la Regioni Autònoma di la Sardhigna ha dizisu d’adottà una fòimma di “Limba Sarda Comuna”, di trattà i’ l’atti prùbbigghi di l’Enti. Cassisia passona po ma però ischribì a la Regioni i’ la varianti sòia. (Il SARDO di oggi, considerato che niente o molto poco conosciamo di come parlavano i nostri antichi antenati, è una lingua neolatina, appartenente al gruppo delle parlate indoeuropee. Per quanto vi si possano notare oltre sessanta dialetti, distinti da diverse varianti fonetiche e lessicali, c’è da dire che queste differenze non impediscono ai Sardi di capirsi fra di loro. È per questo motivo che, ai giorni d’oggi, per Lingua Sarda si deve intendere “l’insieme di tutte le varianti che si parlano in Sardegna”, e che gli studiosi della materia distinguono in cinque varietà: il Logudorese, il Nuorese, il Campidanese, il Sassarese e il Gallurese. In Sardegna esistono anche due parlate che sono però considerati “forestiere”: l’Algherese di Alghero (il catalano della Spagna) e il Tabarchino di Calasetta e Sant’Antioco, che è un dialetto ligure che gli abitanti della città di Pegli (Genova) parlavano nell’isola di Tabarca, prima di trasferirsi in Sardegna. Il Logudorese-Nuorese è la variante di maggiore prestigio in forza della sua storia letteraria, mentre il Campidanese è la variante col maggior numero di parlanti. Di ognuna delle cinque varianti esistono documenti antichi e moderni, vocabolari, libri di poesia, in prosa, di teatro. Da parecchi anni si sta tentando di adottare “una maniera unica” di scrivere in Sardo, nel rispetto delle singole parlate, e di indicare una “lingua comune”, che possa essere riconosciuta come “lingua ufficiale della Sardegna”, senza però voler imporre ad alcuno di rinunciare alla propria parlata di appartenenza. Dal 18 aprile 2006, dopo diversi tentativi, la Regione Autonoma della Sardegna ha deliberato di adottare una forma di “Lingua Sarda Comune”, da impiegare negli atti pubblici dell’Ente. Chiunque può però scrivere alla Regione nella propria varietà). 234 235 A DUMANDA…RIPPONDU E in casa tòia fabiddeddi in Sardhu, Sassaresu o in Itarianu? (A casa tua parlate in Sardo, Sassarese o in Italiano?) A dì la veriddai, fabiddemmu più in Itarianu. Babbu e mamma soru, e no sempri, trattani lu Sardhu tra eddi, quasi mai ma parò cun noi figliori. (A dire la verità parliamo più in Italiano. Soltanto babbo e mamma, e non sempre, impiegano il Sardo, quasi mai però con noi figli.) E cosa ni pensi tu di lu fattu di no pudé fabiddà i’ la linga tòia? (E tu cosa pensi del fatto di non potere parlare nella tua lingua?) Pensu chi sia un ibbàgliu mannu. Éiu no àggiu nudda contr’a l’Itarianu, ma no cumprendu pagosa m’è nigadda la pussibiriddai di trattà la linga di la terra undì soggu naddu e vibu, la linga di la Sardhigna. (Penso che sia un grosso errore. Io non ho niente contro l’Italiano, ma non capisco perché mi è negata la possibilità di usare la lingua della mia terra, la lingua sarda.) Lu canòniggu Spano ha ischrittu in lu Vucaburàriu sóiu “Ischire limbazos est sabidoria”. Oggi, più d’arimani, mi pari chi sia giusthu e nezzessàriu. O no è digussì? (Il canonico Spano ha scritto nel suo Vocabolario “Sapere più lingue è sintomo di saggezza”. Oggi, più di ieri, mi sembra giusto e necessario. O non è così?) A videllu si è giusthu! Éiu abaria vuruddu cunniscì tutti li linghi di lu mondu, soggu finze dipposthu a imparanni umbé! No vògliu ma parò rinunzià a la mèia, a la di la genti mèia, di la terra undì soggu naddu e crisciddu! (È giusto…e come! Io vorrei conoscere tutte le lingue del mondo, e sono disposto ad apprenderne quante posso. Però non voglio certo rinunziare alla mia, a quella della mia gente, della terra in cui sono nato e cresciuto!) Dimmi ma parò: lu sardhu chi fabèddani babbu tóiu e mamma tòia a lu cumprendi o no? (Però dimmi: il sardo che parlano papà e mamma lo capisci o no?) Emmu chi già lu cumprendu, si no tuttu, arumancu una bona parthi. Ma, candu no lu pratiggheggi in casa, ti veni mari a fabidallu fora o cu’ li cumpagni. (Sì, lo capisco, se non completamente, almeno in buona parte. Ma quando non lo pratichi in casa, trovi difficoltà poi ad usarlo fuori o con i compagni.) E giusthu ti pari a imparallu a ischora lu Sardhu, cussì cumenti s’impara l’itarianu o carisissia linga isthragna? (Ti parrebbe giusto imparare il Sardo a scuola, così come impari l’italiano o qualche lingua straniera.) No soru è giusthu e nizzessàriu ma, sigundu me, è l’ùnica manera di turrallu a vidda, massimamenti parchì li pizzinni cument’e me tràttani sempri di più l’itarianu. (Non solo è giusto e necessario, ma. a mio parere, è l’unico modo di farlo risuscitare, soprattutto perché i ragazzi come me usano sempre di più l’italiano.) 236 GRAMMÀTIGGA La cungiunzioni (La congiunzione) Li cungiunzioni si tràttani i’ lu dischussu pa’ punì in rerazioni dui paràuri o dui frasi. (Le congiunzioni si impiegano nel discorso per mettere in relazione fra di loro due parole o due frasi.) Es.: Lu babbu e la mamma so l’àgniri di la casa. (Il padre e la madre sono gli angeli della casa.) Antoni fabedda lu Sardhu, ma cunnosci puru l’Itarianu. (Antonio parla il Sardo, ma conosce anche l’Italiano.) Li prinzipari cungiunioni so: (Le principali congiunzioni sono:) ma (ma) o (o, od) dunca, addunca, ettandu (dunque) infatti (infatti) puru (pure, anche) finza, finze (fino) candu (quando) sigumenti (siccome) chena, senza (senza) simmai, casumai (semmai) massimamenti, sobbratuttu (soprattutto) più a presthu (piuttosto) Invecci (invece) appena (appena) francu soru (tranne, salvo) (soltanto) acchì, parchì (perché) candu, appena chi (allorché) parò (però) arumancu sia, nessi (almeno) anzi nemmancu (anzi) (nemmeno) no intama (tuttavia) ossia (ossia) parthantu (pertanto) finza chi, finaghì, finzamenta chi (fintanto che) bastha chi (basta che) mentri (mentre) mancarri, arumancu (magari) cumenti (come) già ghi, daddu chi (giacché) ne (né) simmai (casomai) difatti difatti) a più chi no è ingiru (oltrechè) (attorno, intorno) 237 ESERCIZI 1)-Traduzi in Itarianu chisthi paràuri, dumandendi a ca voi, o abbaidendi i’ lu Vucaburàriu, posthu a la fini di chisthu Lbru: (Traduci in Italiano, chiedendo a chi vuoi, o consultando il Vocabolario, posto alla fine di questo Libro, le seguenti parole:) colla andera attribidda barrosu vecciàia brigà busciàccara campusantu ribusdhurà doru duzina beddu faddigga fozza forthi purthà caggariddosu guvennu purì isthimà _____________________________________________________________________________ 2)-Traduzi in sassaresu chisthi paràuri, dumandendi a ca voi, o abbaidendi i’ lu Vucaburàriu, posthu a la fini di chisthu Libru: (Traduci in Sardo, chiedendo a chi vuoi, o consultando i vocabolarietti, posti alla fine di questo libro, queste parole:) lenticchia liscio maledetto maneggiare mutare neve oro papavero pelle rampollo sincero telaio undici verità giusto 238 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) NADDARI di Antonello BAZZU – Sassari - Osidda 1 Sònani li trubédduri i’ La Duana e pònini la genti in alligria, la luminària è azzesa in Portha Mazzeddu e cun Carrera Longa visthudda s’è a festha Carrera di lu Ventu e canta genti in Piazza azzendi a La Ziddai, è guasi festha, dumènigga è Naddari. Ridozu e caddena d’oru in un cuippettu di vellutu nieddu da la buttrea di Derogu sarudda, 2 fattu a usciaddura un purcheddu in berritta e cantu mi piazi innè Tomè 3 di legnu un cabaddittu murisginu 4 in ciuccunera . 1-zampogne; 2-strinato; 3-bruno; 4-bardato a festa. DICCI SASSARESI (Proverbi sassaresi) Li dinà n’hani bugaddu l’occi a santa Giustha. [I danari han cavato gli occhi a santa Giusta.] Li maranni èntrani a cantari e z’èscini a onzi. [I malanni entrano a cantari ed escono ad once.] Li morthi cu’ li morthi, li vibi cu’ li vibi. [I morti con i morti, i vivi con i vivi.] Li paràuri si zi li portha lu ventu. [Le parole le porta via il vento.] Li pinsamenti fàzini dibintà li peri cani. [I pensieri fanno incanutire.] Lu boi dizi corruddu a l’àinu. [Il bue dice cornuto all’asino.] I’ la Postha (Alle Poste) LIZIONI 47 ^ : NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- postha, uffìzziu pusthari (ufficio postale) 16- timbru 2- lèttara (lettera) 17- sacchi di la postha (sacchi della posta) 3- raccumandadda (raccomandata) 18- sirena (sirena) 4- teregramma (telegramma) 19- busthi di li lèttari (buste delle lettere) 5- francubullu (francobollo) 20- isthipèndiu, paga, (stipendio) 6- paccu (pacco) 21- pinsioni, pinzioni (pensione) 7- terégrafu (telegrafo) 22- depósitu (deposito) 8- direttori, -ora (direttore, direttrice) 23- pagamentu (pagamentu) 9- impiegaddi, impiagaddi (impiegati)) 24- versamentu (versamento) 10- pusthinu, pustheri, portharèttari (postino, portalettere) (timbro) 25- aorri pusthari (risparmi postali) 11- cascietta di siggurèzia (cassetta di sicurezza) 26- zeraracca (ceralacca) 12- casciaforthi (cassaforte) 27- cascietta pusthari (cassetta postale) 13- librettu pusthari (libretto postale) 28- macchinàri (macchinari) 14- dinà (soldi) 29- ippurtheddu, sportello (sportello di uffici) 15- rizzibudda (ricevuta) 30- vàglia (vaglia) 239 240 A DUMANDA…RIPPONDU I’ lu paesi tòiù v’è di sigguru un Uffìzziu Pusthari. E mai isthaddu vi sei? E a lu sai a cosa sèivvi? (Nel tuo paese c’è certamente l’Ufficio Postale. Ci sei mai stato? Sai a che cosa serve? Própiu digussì e vi soggu finze intraddu calche voltha cun babbu e cun giaiu. Sèivvi a umbé di cosi: a mandà lèttari, carthurini, pacchi, teregrammi, a ritirà li pinsioni e, pa’ cantu ni soggu puru a deposità li dinà. (Proprio così e ci sono anche stato più di una volta con papà e con il nonno. Serve per molte cose: spedire lettere, cartoline, pacchi, telegrammi, a ritirare le pensioni e, per quanto ne so, anche a depositare i soldi che si riesce a risparmiare.) Tandu pa’ ritirà una lèttera debu d’andà éiu a la Postha. O no è cussì? (Allora per ritirare una lettera devo andare io alle Poste. Non è così?) No è nezzessàriu, pagosa chisthu è trabàgliu chi fàzini li portharèttari, chi so dipendenti di la Postha cu’ l’incàrriggu di cunsignà lèttari, carthurini e cant’àlthru a domicìriu. (No, non è necessario, perché questo lavoro lo fanno i postini, che sono dei dipendenti delle Poste con l’incarico di consegnare lettere, cartoline e quant’altro direttamente a domicilio.) Si debu di mandà una lèttera a un parenti méiu chi z’isthazi in terramanna, cosa debu di fa? (Se devo spedire una lettera ad un parente che abita in Continente, che cosa devo fare? Prima di tuttu debu ischribì la lèttera, zi la debu insarrà drentu a una bustha, debu d’ischribì l’indirizzu prizzisu e cumpretu di ca vògliu chi la rizzebia, poi incullavvi lu francubullu e a la fini imbucalla in una cascietta pusthari, chi s’agatta in calche carrera di lu paesi o i’ lu matessi uffìzziu pusthari. (Prima di tutto devo scrivere la lettera, la devo rinchiudere dentro una busta, devo scrivere l’indirizzo preciso e completo della persona che voglio che la riceva, poi applicare un francobollo ed infine imbucarla in una cassetta postale, che si trova i qualche via del paese o presso lo stesso Ufficio postale.) E si vuraristhia mandà dinà a un figlioru chi isthazi luntanu da casa, cosa è chi debu di fà? (E se volessi inviare dei soldi ad un figlio che abita lontano da casa, cosa devo fare? Debi d’andà a la Postha e fà un vàglia. Versi li dinà, cumpirèggi un móduru e … bastha. To’ figlioru abarà a rizzibì un avvisu cu’ lu quari, andendi a l’uffìzziu pusthari di lu ‘paesi indì abitèggia, abarà a incascià li dinà chi l’abì mandaddu (Devi andare alle Poste e fargli un vaglia. Versi lì i soldi, compili un modulo e….basta! Tuo figlio riceverà un avviso scritto, con il quale, recandosi all’Ufficio Postale del paese dove abita, potrà incassare la somma inviatagli.) 241 GRAMMÀTIGGA L’eschramazioni (L’esclamazione o interiezione) L’eschramazioni si tràttani in lu discussu candu si vo’ manifisthà cu’ li paràuri maravìglia, ippantu, timòria, gosu, cuntintèzia, dilusioni, ossia un’isthaddu parthicurari di l’ànimu umanu. Poni assé pròpri e impròpri. (Le esclamazioni si impiegano nel discorso quando si vuole manifestare, tramite la parola, meraviglia, entusiasmo, timore, felicità, contentezza, delusione, ossia unu stato particolare dell’animo. Esse possono essere proprie e improprie. Di l’eschramazioni pròpri zitemmu: Delle eslamazioni proprie citiamo:) a fóra! abbàsciu!: abbasso! // ah!: ah! // ahi: ahi! // ischur‘a me!: ahimé!, ohimé! // aió!, isa!, issa: orsù!, su! // bastha!: basta! // allora! : allora!, // ohi!, òhia!: ohi! // bo-bo!: ohibò! // diàuru!, e chi diàuru!, e chi ti pari!, foramari!, diànzini!, diàmini, balla!, caipitina, perbacco!, perdinci! // pucci!, puccidda!: poh! // tittia!: che freddo! // uffa!: uffa! Li prinzipari eschramazioni impròpri so: (Le principli esclamazioni improprie sono:) avvidezzi!: arrivederci! // allertha!: allerta! // mancarri!, abbonu!, arumancu fussia!, Deu lu fòzzia!: magari! // mancu mari! : meno male! // ràiu!, accidenti!, meré!: accidenti! // a doru mannu!: purtroppo! // ciau, adiu!, adiosu!: addio!, ciao // aggiuddu!, aggiutóriu!: aiuto! // a maragana!: controvoglia! // marannu! marasorthi!: che disgrazia! // evviba! evviva!: evviva!, viva! // Cant’è veru Dèiu! : com’è vero Dio! // càipita!, caipitina!: caspita!, caspiterina! // cessu!, cessu cessu!, gesuggristhu!, gesummaria!,: Gesù mio! // muddu!: zitto!, taci! // diànzini!: diamine! // bona dì!, buongionno!: buongiorno!, buondì! // guai!: guai! // innorammara!, inoramaschura!, oromara!: alla malora! // innorabona!, orabona!: alla buonora! // chi làstima!, ischuru! : che peccato!, poveretto! // mara pasca!, marannu!, mannàggia!: mannaggia! // mammamia!: mammamia! // nossignora!, nossignori!: nossignore! signornò! // to’!, te’!, pìglia!: prendi!, to’!, toh! 242 ESERCIZI 1)-Traduzi in Itarianu chisthi frasi, dumandendi a ca voi li paràuri chi no cunnosci ancora. (Traduci in Italiano queste frasi, chiedendo a chi vuoi le parole che non conosci ancora.) Arrivederci a domani! Accidenti che lampo! ___________________________________________________________________ Addio, cari amici miei! Io sto partendo per una lunga vacanza. ___________________________________________________________________ Purtroppo non posso venire a casa tua! ___________________________________________________________________ Aiuto, aiuto! - gridava il ragazzo - Gesù mio, che spavento! ___________________________________________________________________ Bungiorno, ragazzi! - disse il maestro entrando in classe. ___________________________________________________________________ Tu devi mangiare anche controvoglia! ___________________________________________________________________ Poveretto, quanto ha dovuto faticare! ___________________________________________________________________ 243 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) SASSARI MINORI SASSARI PICCOLA La Sassari di tutti l’isthrintogli da Pozzu di la Bidda a Santu Sisthu, genti chi canta ciaru e senza imbrogli e, si giasthema, è a cua di Gesu Cristhu. Genti chi seminà vo’ lu chi accogli e dì, vinu a lu vinu, lu ch’ha visthu: genti chi accrama a Pittinaddu e Giogli e cunnosci la marra e lu crabisthu. (E’ questa) la Sassari dalle tante viuzze, da Pozzo di Città a San Sisto; gente che parla chiaramente, senza sotterfugi e che, se bestemmia, lo fa di nascosto a Gesù Cristo. Gente che vuol seminare ciò che raccoglie, che chiama vino il vino, sempre, gente che inneggia a Pittinaddu e a Giorgio e che conosce la marra e la cavezza. Chistha è pai me la Sassari minori chi assai m’incanta l’ànima e lu cori e chi aischolthu in murrugni e in ciarameddi… E’questa per me la Sassari piccola, quella che più m’incanta l’anima e il cuore e che ascolto tra lamenti e pettegolezzi… Genti chi pari andada di zaibeddi, ma piena di tarentu e fantasia, tutta sinzeriddai, tutta puisia… Gente che può finanche sembrare svitata, ma che so piena di talento, di fantasia, del tutto sincera, tutta poesia… Battista ARDAU CANNAS – La Maddalena (Variante Tatares LA DISIPIRADDA de Màriu Aroca (Brotu Sarippa) “Ora pro amore ‘e Deu una posada…” cantaba lu pasthori andend’andendi pusadd’a cabaddu sott’a la luna d’aglientu i’ l’isthradoni… “in custu logu felitze non ch’ada…” e li battia lu tempu senza tempu lu passu di l’acchetta. Andaba la so’ bozi sirena i’ lu serénziu di la campagna drummidda; mi tuccaba lu cori che cantu d’amori di mamma ninnéndimi in giógguru; e v’era in chissa bozi tutta la pazi e tutta la puisia di la me’ terra amadda, terra di tandu chi oggi no v’è più…. LIZIONI 48^ : NUR in WEB Festhi ririgiosi e zibiri (Feste religiose e civili) ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- Naddari (Natale) 16- Li Màrthiri Turritani (I Martiri Turritani) 2- Pascha d’Abriri o Pascha manna (Pasqua di Risurrezione) 17- Santu Sidoru (Sant’Isidoro) 3- Pascha d’annùnziu o Li Tre Re (Epifania) 18- Sant’Ignàssiu di Laconi Sant’Ignazio) 4- Lu Cóippu di Cristhu (Corpus Domini) 19- Santu Basthianu (San Sebastiano) 5- Li Pàimmi (Domenica delle Palme) 20- Santu Giuseppi (San Giuseppe) 6- Mezaosthu o l’Assunta (Ferragosto, l’Assunta) 21- Santa Luzia (Santa Lucia) 7- Li Santi (I Santi) 22- Sant’Arò (Sant’Eligio) 8- La dì di li Morthi (I Morti) 23- Sant’Antoni di lu foggu (S. Antonio abate) 9- Pascha di fiori (Pentecoste) 24- Santu Patronu, Santu prutittori (Santo Patrono) 25- Lu primu di l’annu (Capodanno) 10- Ascinsioni (Ascensisone) 11- Luni di Pascha, Pascha di l’Àgniru (Pasquetta – Lunedi di Pasqua) 26 - Lu primu di maggiu (1° Maggio) 12- La Chisgina (Le Ceneri) 27- Carrasciari (Carnevale) 13- L’Immaculadda (Immacolata Concezione) 28- Festha di la Liberazioni (Festa della Liberazione) 29- Festha di la Reprùbbigga (Festa della Repubblica) 30- La dì di la Sardhigna (Giornata della Sardegna) 14- Lu Redentori (Il Redentore) 15- Sant’Efisiu (Sant’Efisio) 244 245 A DUMANDA…RIPPONDU E di li tanti festhi ririgiosi ca è la chi prifiri? (Delle tante feste religiose quale preferisci?) La festha chi priferu è chena faltha lu Naddari. (Il Natale, senza alcun dubbio.) E a mi lu sai dì parchì?) (E sai dirmi perché?) Parchì lu nàscimentu di lu Bambinu m’ùnfièggia lu cori d’alligria e di gosu. Parchì mi diverthu a fà lu presépiu e a cantà “Festha cun allegria” in giru pa’ li casi di lu paesi cu’ li me’ cumpagni e… finza parchì zi dàzini li vacanzi più longhi di tuttu l’annu. (Perché la nascita del Bambinello mi gonfia il cuore di gioia e felicità. Perché mi diverto a fare il presepio, a cantare con i miei compagni “Festa con allegria” per le case e…finanche perché ci danno le vacanze più lunghe di tutto l’anno.) E di Pascha d’Abriri cosa mi dì? (E della Pasqua di Resurrezione cosa mi dici?) Puru chissa festha mi piazi umbè e m’è di gosu lu sabbé chi Gesù torra a vidda da morthu. Mi piàzini assai li funzioni di la Chedda Santa chi fàzini in paesi e finze l’ischampagnadda chi femmu cun parenti e amigghi a Pascha di l’Agniru. (Anche quella festa mi piace molto e godo moltissimo nel sapere che Gesù risuscita dalla morte. Apprezzo molto le varie funzioni che si svolgono nel paese per l’occasione ed anche, il giorno dopo, andare a fare la scampagnata con i parenti e gli amici.) E lu dui di santandria a v’andi a Campusantu a visità li morthi? (Ed il due di novembre vai a visitare i defunti al Cimitero?) Emmu chi v’andu, cun babbu e mamma. Chissu è un doveri. E l’arrigghemmu puru li fiori. Éiu, suttarraddi inghibi, v’àggiu a giai mei, calche ziu e un fraddiri morthu pogghi mesi poi d’assé naddu. Pa’ tutti dimmu l’orazioni e calche requiem. (Sì, con babbo e mamma. Quello è un dovere. E portiamo loro i fiori. Io ho lì sepolti i nonni, qualche zio ed un cuginetto morto alcuni mesi dopo la nascita. Per tutti recitiamo delle preghiere e diverse requiem.” E di la “Dì di la Sardhigna” intesu fabiddà n’hai? (E della “Giornata della Sardegna”ne hai sentito parlare?) Emmu. Accannu l’abemmu fisthiggiadda a ischora. Li masthri z’hanni ippiagaddu lu significaddu chi ha… e abemmu fabidaddu sempri in linga nosthra! (Sì. Quest’anno l’abbiamo festeggiata in classe. I maestri ci hanno spiegato il significato della festa e abbiamo sempre parlato in sardo, la nostra lingua!) 246 GRAMMÀTIGGA Réguri di ischrittura di lu Sardhu/7 (Norme di scrittura del Sardo/7) L’innommi cumposthi Finza in Sardhu, cumenti in àlthri lingaggi, s’agattani innommi cumposthi da dui paràuri ischritti attaccaddi a pari, innommi chi poni assé dui veibbi, dui sostantibi, dui aggettibi oppuru un sostantibu e unu veibbu, un’aggettibu e unu sostantibu. (Anche in Sardo, come nelle altre lingue, si trovano parole composte da due parole scritte attaccate l’una all’altra, nomi che possono essere due verbi, due sostantivi, due aggettivi oppure un sostantivo ed un verbo, un aggettivo e un sostantivo, due aggettivi, due verbi, due sostantivi.) Es: arcuparadu (arcubaradu) arcobaleno acutaferru (acutaverru) arrotino giariscuru --chiaroscuro pitzufrassu (pitzuvrassu) mansarda appiccaroba --appendibaiti ponefogu (ponevogu) piromane matzafrissa (matzavrissa) semola fritta con panna codducorona (coddugorona) a cavalcioni I’ la pronùnzia di chisthi paràuri si poni nutà diffarenzi tra paesi e paesi (arcuparadu, arcubaradu; acutaferru/acutaverru) Chisthi variazioni, chi vènini trattaddi da la Fonética Sintàttica, no dèbini assé trattaddi ma parò i’ l’ischrittura, sigundu la régura chi abemmu già prisintaddu e chi disthinghi la linga ischritta da la chi si fabedda. (Nella pronuncia de queste parole si possono notare delle differenze tra un paese e l’altro della Sardegna (arcuparadu / arcubaradu, acutaferru/ acutaverru). Queste variazioni vengono trattate dalla Fonetica Sintattica e non devono essere impiegate però nella scrittura, secondo la regola. di cui abbiamo già parlato, e che distingue la lingua scritta da quella parlata.) 247 ESERCIZI 1)-Rippondi in Sassaresu a chisthi dumandi? (Rispondi in Sardo a queste domande:) Qual è la festa religiosa che ti piace di più? __________________________________________________________ In quale mese dell’anno ricorre il Santo Natale? ___________________________________________________________ E la Santa Pasqua? ___________________________________________________________ Come è detto il periodo dei balli, delle maschere e dei coriandoli ? ___________________________________________________________ Cosa si suole fare durante la festività di Sant’Antonio Abate? __________________________________________________________ In quale città si svolge la Festa del Redentore? __________________________________________________________ 248 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) COS’E’ UN PIZZINNU di Maria Antonietta NOCE - Sassari Un pizzinnu è lu doru rànziggu di li peni in parthu, 1 lu tasthaveddu di lu pani, lu sudori di dogn’ora. Un pizzinnu è una risa di marioru fatta 2 pa’ cua una pirandradda , dui carigni di sedda chi ischanzillèggiani doru, peni e affanni; un bàsgiu dozzi, sauriddu che la cariàsgia primaddia; un cori innuzzenti, 3 ìnniddu che fiori di giaimminu , sott’a lu zeru di màggiu riccu di lintori. Un pizzinnu è un incantu ammariadori chi fazi di la vidda un’ucciadda, dadda a furaddura pa’ gudì l’ippantu d’un giardhinu. VURARISTHIA ABE’ L’AMORI 4 Vurarìsthia abé l’amori pa’ vuré be’ a lu firu d’èiba chi s’immobi, carignà l’ombra sinzera di la notti e lizeri furà l’ari di lu ventu. Vurarìsthia abé l’amori pa’ basgiati 5 candu tu m’affendi e no arribbà mai nisciun rancori pa’ fa di lu me’ cori 6 lu giògguru ippantosu di la vidda, 7 pa’ iffrabbinà i’ lu freddu 8 zìnzari di sori… …Eiu vurarìsthia abé l’amori. 1-rovello; 2-monelleria; 3-gelsomino; 4-vorrei; 5-offendi; 6-culla; 7-spargere; 8-frammenti. LIZIONI 49^ : NUR in Naddari (Natale) WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VUCABURÀRIU 1- presépiu (presepe) 16- oru (oro) 2- grutta (grotta) 17- inzensu, incensu, timagna (incenso) 3- àineddu, burriccheddu (asinello) 18- mirra (mirra) 4- boi (bue) 19- frisgiora (frittella) 5- magnaddòggia (mangiatoia) 20- agùriu (augurio) 6- pàglia (paglia) 21- agnoneddu (agnellino) 7- cometa (cometa) 22-càntiggu (canto, canzone, cantata) 8- Gesu Bambinu (Gesù Bambino) 23- Naddari (mese di dicembre, Natale) 9- Maria (Maria) 24- Festha cun allegria (Canto Natalizio) 10- Giuseppi (Giuseppe) 25- zampugnaru, trubeddàiu (zampognaro) 11- àgniri (angeli) 26- nebi (neve) 12- pasthori (pastori) 27- Betlemme, Betremme, Bellè (Betlemme) 13- Li tre Re Epifania) 28- orienti (oriente) 14- trubedda, trubéddura (zampogna) 29- cammellu, camellu (cammello) 15- geru, giazza (gelo) 30- Pasca d’annùnziu, Li Tre Re (Epifania) 249 250 A DUMANDA…RIPPONDU A ni poni chi la festha chi ti piazi di più è Naddari? (Scommetto che la festa che ti piace maggiormente è quella del Santo Natale?) Cumenti a tutti, pensu! Nasci lu Bambinu, ossia Nosthru Signori Gesù Cristhu, figlioru di Maria e di Giuseppi, la criaddura più cara chi sia mai nadda! (Come per tutti, penso! Nasce il Bambinello, cioè il Nostro Dio, il figlio di Maria e Giuseppe, la creatura più cara che sia mai nata!) E coment’è chi lu ciamemmu in sassaresu lu mesi di lu so’ nascimentu? (E come chiamiamo in sassarese il mese di dicembre, quello della sua nascita?) Própiu cu’ l’innommu di la so’ festha: lu mesi di Naddari! (Proprio col nome della sua festa: mese di Natale!) E mai l’hai intesa la canzona chi si canta in cuncordhu in onori di lu Messia? (Hai mai sentito la canzone che si canta in coro in onore del Messia?) “Festha cun alligria, femmu tutti manni e minori, cumenti l’hani fatta li pasthori…..” No m’abarai a cridì, ma própiu l’annu passadu l’àggiu cantadda éiu puru umpari cu’ li me’ cumpagni d’ischora, in casa di un me’ ziu. (“Festa con allegria / facciamo tutti, grandi e piccoli, / come l’han fatta i pastori… “/ Non mi crederai, ma proprio l’anno scorso l’ho cantata anche io, insiema ai mie compagni di scuola, nella casa di un mio zio.) E li Tre Re, ossia li Re d’Orienti, cosa l’hani purthaddu in rigaru a lu Messia? (I Re Magi, ossia i Tre Re dell’Oriente, che cosa han portato in regalo al Messia?) Oru, inzensu e mirra l’hani purthaddu. (Gli hanno portato oro, incenso e mirra.) E a lu sai cosa sunàbani li zampugnari in l’oru di la grutta di Bellé? (E sai dirmi che cosa suonavano gli zampognari nei pressi della grotta di Betlemme? Li trubédduri sunàbani! So isthrumenti musicari chi unfiaddi cu’ la bocca a fozza di piumoni, prodùzini un sonu merodiosu assai. (Suonavano le zampogne! Queste sono strumenti musicali che si gonfiano col fiato e con la forza dei polmoni, e che producono un suono molto melodioso.) In ca dì di l’annu caggi la festha di Li Tre Re? E cun ca althru innommu è cunnischidda? (In che giorno dell’anno capita la festa dei Re Magi? E come è anche conosciuta?) Caggi la dì sei di ginnàggiu, la dì di la Befana. (Il sei di gennaio, il giorno in cui festeggiamo anche la Befana.) 251 GRAMMÀTIGGA Li vèibbi difettibi (I verbi difettivi) So ciamaddi “difettibi” chiddi vèibbi chi si tràttani soru in la terza passona singurari (piobi - piove) di li tempi di la coniugazioni o cu’ lu gerùndiu (è piubendi - piove, sta piovendo). (Sono chiamati “difettivi” quei verbi che si impiegano soltanto nella terza persona singolare dei tempi della coniugazione (proet = piove) o nel gerundio (est proende = piove, sta piovendo). Di li tanti chi so erenchemmu: (Dei tanti elenchiamo:) -ippiccià dì -girà, aggiazzà -tramuntà, incrinà, carà sori -diruvià -ischuriggà -imbuggià -ippannà, ippannaschà, inciarià, inciarì -giazzà -lampà, lampiggià -nibicà, fa nebi, fiuccà -piubì -grandinà, ragnurà, fa grandina -muddinà, rusinà, guttiggià albeggiare gelare tramontare diluviare annottare imbuiare schiarire brinare lampeggiare nevicare, fioccare piovere grandinare piovigginare Es: E’ ippiccendi dì. Albeggia, sta albeggiando. Piobi a ìrriddi. Piove a dirotto. Ha grandinaddu tuttu lu manzanu. E’ grandinato per tutta la mattina. In inverru iscurigghèggia chizu. D’inverno annotta molto presto. A l’iscuriggadda era fiucchendi. Nevicava a fiocchi leggeri alle prime ore della sera. 252 ESERCIZI -Traduzi in Sassaresu chisthi frasi: (Traduci in Sardo queste frasi:) Ieri è piovuto per tutto il giorno. ___________________________________________________________ Nevica. I tetti delle case sono tutti bianchi. ___________________________________________________________ Spunta l’alba. Gli uccelli cominciano a cinguettare. ____________________________________________________________ Quando annotta ognuno si rinchiude nella propria casa. ____________________________________________________________ La campagna è gelata. ____________________________________________________________ Il sole sta tramontando. ____________________________________________________________ Lampeggia. Il cielo si illumina tutto. ____________________________________________________________ 253 ANTOROGIA (ContI, poesii, isthibigni, dìcci) LA CODA DI LA GIATTA I’ L’ASINARA di Nino FOIS – Porto Torres 1 La coda di la giatta i’ l’Asinara zi dazia lu signari di lu tempu: l’isthrìscia biaitta da luntanu ch’era arribendi, z’avvisthia, lu ventu; 2 li còibbi marini ciarra-ciarra zi dizìani di non mullà la zimma… … Passaddi so chissi tempi boni candu li guzzi, càrrigghi di nansi, 3 a vera andazìani e a bullaconi . 4 A sobbrabentu, in puppa, burdhigendi a tunci la chìglia i’ lu maisthrari, saruddaba lu mollu e lu fanari 5 cu’ la prua a mari, imbruffendi … Ninnaddi i’ lu sonnu di la morthi, cu’ lu cori apprittaddu pa’ li vibi. ippasimaddi semmu pa’ lu tempu. Canzona non s’intendi di lu ventu, li còibbi marini so tarragni… La coda di la giatta i’ l’Asinara canta soru la bozi d’una fora: una nui niedda che paddrona z’accupa lu cori di tristhura. Figliori e nibboddi ischunsuraddi li brazzi ingruzièggiani ivviaddi, criadduri e manni chena risa, cu’ lu ventu chi li ridi in fàccia, muddi so aisittendi la bonàccia. Lu mari è nieddu che la pezi e noi non pudimmu agattà pazi. 1-nuvoletta; 2-gabbiani; 3-a fiocco; 4-bordeggiando; 5-spruzzando. DICCI SASSARESI (Proverbi sassaresi) In peddi anzena curria largha. [Con la pelle degli altri cinghia larga.] L’àinu arregga la pàglia e l’àinu si la magna. [L’asino trasporta la paglia e l’asino se la mangia.] L’appititu veni magnendi. [L’appetito vien mangiando.] L’eba curri a mari e l’algha a li muntinaggi. [L’acqua corre verso il mare, la mondezza ai mondezzai.] L’eba fèimma non mobi murinu. [L’acqua ferma non muove il mulino.] L’inimiggu più mannu è lu tempu. [Il nemico più grande è il tempo.] LIZIONI 50^ : La Sardhigna/5 - Passonaggi NUR in WEB famosi ISCOLA DIGITALE SARDA La Sardegna/5 (Personaggi famosi) VUCABURÀRIU 1- Gràzia Deledda Eleonora d’Arborea 16- Rimundu Piras 2- Amsicora 17- Benvinuddu Lobina 3- Eleonora d’Arborea 18- Antioggu Casula (Montanaru) 4- Antoni Segni 19- Màriu Delitala 5- Franzischu Cossiga 20- Stanis Dessì 6- Enricu Berlinguer 21- Càiminu Floris 7- Giuanni Ispanu 22- Aligi Sassu 8- Paschari Tola 23- Bantini (Costhantinu) Nivola 9- Ignàziu Mannu 24- Pinuccio Sciola 10- Busthianu Satta 25- Giuanni Lilliu 11- Antoni Gramsci 26- Giuseppi Dessì 12- Vittóriu Angius 27- Amedeu Nazzari 13- Giuanni Fara 28- Pàuru Mossa 14- Giuseppi Manno 29- Preddu Mura 15- Preddu Casu 30 -Pàuru Fresi Grazia Deledda 254 255 A DUMANDA…RIPPONDU La Sardhigna è funtumadda i’ lu mondu pa’ dui fémmini. Soggu sigguru chi lu sai ca so. (La Sardegna è famosa nel mondo grazie a due donne. Sono sicuro che sai di chi si tratta.) So: Eleonora d’Arborea, giudizessa d’Aristhanu, chissa chi ha ischrittu la “Carta de Logu” e Gràzia Deledda, nuaresa, ischrittora chi ha vintu lu Prémiu Nobel. (Sono: Eleonora d’Arborea, giudicessa di Oristano, che ha scritto la “Carta de Logu” e Grazia Deledda, nuorese, scrittrice che ha vinto il Premio Nobel.) E tu a lu sai chi dui sardhi so isthaddi Presidenti di la Reprùbbigga Itariana? (E tu sai che due Sardi sono stati eletti Presidente della Repubblica Italiana?) E zerthu chi lu soggu: lu primmu è isthaddu Antoni Segni, lu sigundu Franziscu Cossiga. Erani tutti e dui di Sàssari. (Certamente: il primo è stato Antonio Segni, il secondo Francesco Cossiga. Entrambi erano di Sassari.) E di nuraghi mai n’hai visitaddu? E mai l’hai intesu l’innommu di lu prufisso’ Giuanni Lilliu? (Hai mai visitato un nuraghe? Hai mai sentito parlare del professore Giovanni Lilliu?) Emmu, lu cunniscia puru babbu. É l’archeóloggu più mannu di la Sardhigna, chissù chi ha ischabaddu e fattu cunnischì “Su Nuraxi”, lu nuraghi di lu paesi indì e naddu, Barùmini. (Sì, e mio padre lo conosceva anche. E’ l’archeologo più grande della Sardegna, quello che ha scavato e fatto conoscere “Su Nuraxi”, il nuraghe del suo paese, Barumini. E mai l’hai intesu funtumà l’innommu di Rimundu Piras? (E hai mai sentito il nome di Raimondo Piras? Babbu mèiu no la fini mai di rizità li so’ puisii! E si no lu sai ti diggu chi ziu Rimundu no soru imprubbisaba fattu a li palchi, ma ischribia finze lìbri. E babbu vi l’ha tutti. (Papà sta sempre recitando le sue poesie. Perché se non lo sai, ti dico che “zio Remundu” non solo improvvisava sui palchi della Sardegna, ma scriveva finanche libri di poesie. E mio padre ce li ha tutti.” E no m’abarai a dì chi sai finza ca è Pàuru Fresi? (E non vorrai dirmi che sai finanche chi è Paolo Fresi?) É di Berchidda, ed è lu mègliu sonadori di tromba di lu mondu…o guasi! (E’ di Berchidda ed è il miglior suonatore di tromba del mondo…o quasi!) 256 GRAMMÀTIGGA E, pa’ cumprì, ammenta chi….. si dizi: (E, per finire, ricorda che….. si dice:) Ciama a Franzisca! e non Ciama Franzisca! (Chiama Francesca!) Cùmbidda a babbu tóiu e non Cùmbidda babbu tóiu! (Invita tuo padre!) A ni voi di dozzi, Giuanna? (Ne vuoi di dolci, Giovanna?) A v’andemmu a Casteddu, cumpa’? (Ci andiamo a Cagliari, compa’?) Fattu a un ganzu e non Fattu che ganzu. (Fatto a mo’ di gancio) Fattu a lòrigga e non Fattu che lòrigga. (Fatto come un anello) L’oschru si magna la carri (L’orco mangia la carne.) L’oschru si magna a li pizzinii (L’orco mangia i ragazzi.) La bazza di labà La bazza pa’ laba. (la vasca per lavare) e non Lu cuntaddu di giaiu era umbè beddu. (Il racconto di nonno era bellissimo.) Un ommu, un iscógliu un’ommu, un’iscogliu (un uomo, uno scoglio) e non 257 ESERCIZI Traduzi in Itarianu chisthi frasi: (Traduci in Italiano queste frasi) Cumenti mai to’ suredda è lagna che corru? ___________________________________________________________ Li ghirreri antigghi trattàbani l’ischudu e la lanza. ___________________________________________________________ La giaddina fazi l’obu; lu giaddu po soru cantà. ___________________________________________________________ Davviru lu cuntentu a babbu tóiu e finze mamma tóia si ni cuntentarà. ___________________________________________________________ Fai digussì e vedarai chi no ibbagli. ___________________________________________________________ No v’andà a Sàssari, tantu l’uffizzi oggi so sarraddi. ___________________________________________________________ L’eba e lu pani so alimenti chi piàzini a tutti. ___________________________________________________________ 258 ANTOROGIA (Cuntaddi, puisii, isthibigni, dicci) Traduzioni de Salvatore Meloni (Busme) S’IO FOSSI FUOCO di Cecco ANGIOLIERI S’eu fussi foggu brusgiaria lu mondu, 1 s’eu fussi ventu lu timpistharia , s’eu fuss’eba annigà lu fazaria, 2 s’eu fussi Deu l’irroccaria be’ in fondu . S’eu fussi pabba saria un finimondu e allegru li cristhiani inguaiaria, s’eu fussi imperadori, beddu tondu 3 lu cabbu a tutticanti muzzaria S’eu fussi morthi un’è babbu andaria si fussi vidda l’abaria lassaddu; lu matessi a me’ mamma fazaria. S’eu fussi Cecco comu sempri isthaddu li mégli fèmmini mi pigliaria: 4 a althri abaria zozzi e vecci lassaddu. L’INFINITO di Giacomo LEOPARDI Sempri chisthu montìggiu eremitanu 5 amu e chistha chisura ch’assai parthi di l’ùlthimu orizonti vidé impedi. Ma pusaddu e mirendi, senza fini, ippazi a inchiddà d’edda, e sovrumani 6 sirenzi ed arrisettu un be’ prufundu i’ la menti m’inventu, uni pa’ poggu lu cori no si perdhi, e comu intendu 7 lu ventu ischiminzà tra chisthi pianti, eu l’immensu sirenziu a chistha bozi andu accusthendi, e assibisthu l’eternu e tempu ch’è passaddu e lu d’abà 8 chi vibi e so trimuttu E cussì in chistha immensiddai lu pinsà meu z’affonda e naufragà m’è dozzi in chistu mari. 1-tempesterei; 2-sprofonderei; 3-mozzerei; 4-vecchie e laide; 5-siepe; 6-quiete; 7-stormire; 8-strepito. UN ÚLTHIMU CUNSIDERU 259 No pari veru! No, no mi pari veru! L’annu passaddu sabbia soru calche paràura di la me’ bedda linga, fabiddaba soru in itarianu cument’e tanti pizzinni che a me, abbauccaddi addananzi a la terevisioni da manzanu a sera. Babbu e mamma, a volthi, fabèddani in sassaresu tra eddi, ma cun meggu e cun me’ suredda fabèddani sempri in itarianu. E cussì soggu dibintaddu guasi un anafabetu i’ la linga di la me’ Terra. Ma, pa’ furthuna, pa’ mèritu di l’ischora chi friquentu dì cun dì e massimamenti gràzia a li me’ masthri, soggu ridisciddu a cumprindì la linga di la me’ ziddai e finze a fabiddalla! E vi diggu chi m’è piazudda umbè…. própiu cussì… e chi non mi ni vaghognu più di fabidalla umpari cu’ l’àlthra linga mèia, l’itarianu. Anzi, abà chi cunnòsciu dui linghi (e ippiréggiu finza di ridiscì a imparanni calch’àlthra) mi sentu più sigguru, più paddronu di lu chi diggu e di lu chi fozzu. Una cosa ma parò l’àggiu cumpresa: li paràuri chi trattemmu candu fabidemmu cu’ la genti, no indichèggiani soru lu pinsamentu chi in chissu mamentu abemmu in cabbu, ma lu chi semmu noi oggi e lu chi semmu isthaddi i’ lu passadu, li varori chi zi guìdani i’ la vidda, li chi dàzini susthànzia a dugna nosthru cumpurthamentu morari e materiari. Dugna pópuru ha lu dirittu di fabiddà la linga sóia, sia chi sia fabiddadda da umbè o da pogghi passoni, parchì ca teni una linga ha puru un’isthòria e una cultura tutta sóia, chi ha mudilladu in manera tutta parthicurari l’esisthènzia di chissu pópuru, e chi miresci parthantu lu ripettu e lu cunsideru di tutti. Lu mondu è cussì mannu chi v’è loggu pa’ tutti. E si vurimmu vìbì in pazi, bisogna chi zi ripettemmmu pari pari….tutti canti. Li dischenti sassaresi UN’ULTIMA CONSIDERAZIONE Non sembra vero! No, non mi sembra vero! Un anno fa conoscevo soltanto qualche parola della mia bella lingua, perché parlavo soltanto in italiano, come tanti ragazzi come me, incantati dalla televisione dalla mattina alla sera. Papà e mamma, a volte, parlano ancora il sassarese tra di loro, ma con me e con le mie sorelle si esprimono sempre in Italiano. E così io….sono quasi diventato un analfabeta di ritorno nella mia Terra! Ma, per mia fortuna, per il tramite della scuola che frequento, passo dopo passo, e grazie soprattutto ai miei insegnanti, sono riuscito a “capire” la lingua della mia città e finanche a parlarla! E debbo dirvi che mi è piaciuta tantisimo…..proprio così… e che non mi vergogno più di usarla insieme all’altra mia lingua, l’Italiano. Anzi, ora che conosco due Idiomi (e spero finanche di apprenderne altri) mi sento più sicuro di me, più padrone di ciò che dico e faccio. Una cosa ho capito: la lingua è davvero importante nelle relazioni umane; le parole che usiamo nel correlarci con gli altri non indicano soltanto i pensieri che nel momento esprimiamo, ma ciò che noi siamo nella nostra “essenza” di oggi e di ieri, i valori che ci guidano nella vita, ciò che danno sostanza ad ogni nostro comportamento morale e materiale. Ogni popolo ha il diritto di impiegare la propria lingua, sia essa parlata da molte persone o da poche, perché quanti hanno una lingua hanno anche una storia tutta loro, una cultura tutta loro, le quali hanno finito per connotare in maniera tutta particolare l’esistenza di quel popolo e, che proprio per questo, merita rispetto e considerazione da chiunque. Il mondo è così grande che c’è posto per tutti. E, se vogliamo veramente vivere in pace operosa, sono indispensabili e necessari la reciproca comprensione ed il vicendevole rispetto… per tutti. Gli alunni sassaresi 260 NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VOCABOLARIETTO – SASSARESE 2169 a ballocci, a balli di cristhallu ... a palline di cristallo. a banzigaroni ... a cavalluccio. a bòccia, a palloni, a fubba ... gioco del pallone. a guàrdhia e laddri ... a guardia e ladri. a imbrèsthia ... gioco della piastrella. a isthrampaccà ... lotta. a lunamonta ... gioco del salto sulle spalle. a paimmu e a zembu ... gioco con le biglie. a rudduroni, a róddura ... gioco dei rotoloni. aba, abi ... ape. abbà ... innaffiare, irrigare. abbaddu ... vinello ottenuto dalla vinacce. abbagnà ... innaffiare, irrigare. Àbbiu ... L’. ... domus de janas presso Sorso. abeti, abetu, abete ... abete. abi màsciu ... fuco. abi regina ... ape regina. abriri ... aprile. aggì ... cadere. aggiazzà ... gelare. aggu ... ago. aghasthoru ... esofago, laringe. agliasthru ... olivastro. agliora ... aia. àgliu ... aglio. àgniri ... angeli. Àgniri ... L’. ... Pasquetta - Lunedi di Pasqua. agnoneddi ... agnellini. àgura ... aquila. agùri ... auguri. àiburu ... albero. àiburu di… ... albero di…. àimma ... arma. aimmamentu ... armamento. aimmidda ... timo. àineddu ... asinello. àinu ... asino, somaro. àinu biancu ... asino bianco - Asinara. althari ... altare. amarettu ... amaretti. amburanti ... ambulante. amburantza ... ambulanza. ampulla ... bottiglia. amu ... amo. anadda ... anatra. anaddaredda ... anatroccolo. ananassu ... ananas. anca ... gamba. àndia ... barella. anghidda ... anguilla. annuassi ... annuvolarsi. antenna ... antenna. antunnu ... fungo carderello o di ferula. 261 antuzu ... avvoltoio, sparviero. aora ... faringe. aorri pusthari ... risparmi postali. aorru ... risparmio. aosthu ... agosto. àppara ... aglio angolare. apparécchiu ... aeroplano, apparecchio. apparthamentu ... appartamento. appiccaroba ... appendiabiti. appusentu ... camera da letto. araddu ... aratro. aragna ... aragna, tracina. aranzu ... arancia, arancio. àraru, araru ... alloro. archibusu ... archibugio, fucile. archimissa ... spigo, lavanda. archu ... arco. archu di l’aria ... volta celeste. archu di zeru ... volta celeste. Àrdia di Sèdiro ... L’. ... Corsa di S. Costantino - Sedilo. arecci ... orecchio. areccioni ... parotite. areoporthu ... aeroporto. areopranu ... aeroplano, apparecchio. arghuena ... esofago. ariba ... oliva. ariba sibigliana ... oliva sivigliana. aribanti ... levetta che regola il passaggio del grano nella tramoggia. aribasthru ... olivastro. aribàttura ... libellula. aridoni ... corbezzolo. arig... g. àglia ... carota. àrimu ... ontano. arioporthu ... aeroporto. ariopranu ... aeroplano. aripintu, aribintu ... fringuello. àrisu ... ontano. ariustha ... aragosta. aròibu ... avvoltoio. arràdiu, arràdio ... radio. arresu ... preghiera. arthìcuru ... notizia. aruzzu ... luccio. ascetta ... rubinetto della botte. Ascinsioni ... L’. ... Ascensione. ascioni ... crescione. asciuttamani ... asciugamani. assignu, assegnu ... assegno. assiri ... martora. Assunta ... L’. ... Assunta. assurià ... esporre al sole. asthori ... astore, falco. attaccaroba ... appendiabiti. attentu ... assenzio. attirràggiu ... atterraggio. attittu, attìttiddu ... trenodia, canto per il morto. attraccu ... attracco. attugnu ... autunno. auguri ... auguri. àura ... aula. 262 autistha ... autista. autoclave ... autoclave. autoggarru ... autocarro, camion. automòbiri ... automobile. autopulma ... corriera. autunnu ... autunno. avena ... avena. avvisu morthuàriu ... necrologia. avvucaddu ... avvocato. azzà ... salire. azzadda in boru ... decollo. babbu ... babbo, padre, papà. bacchetta mamma ... gioco della cavallina. baddittu cadenzaddu ... ballo ritmato. baddu ... ballo. baddu di l’arrojada ... ballo slanciato. baddu tondu ... ballo eseguito in cerchio. badu ... guado. bàglia ... ragno. baglioru basthardu ... varicella. bagna ... salsa, sugo. bagninu ... bagnino. bagnu ... bagno, WC. baiberi ... barbiere. balchoni ... finestra. balchu ... violaciocca. bambazi ... bambagia, cotone. Bambinu ... Gesù Bambino. banana ... banana, - o. banca ... banca, tavolo. banconi ... bancone. bancu ... banco. banzigganella ... altalena. banziggarena ... altalena. barabàttura ... farfalla. baranda ... balaustra. barandìglia ... balaustra. baranza ... bilancia. barcha ... barca. barcha a remi, a vera, a motori ... barca a remi, a vela, a motore. barchitti nuràgighi ... barchette votive nuragiche. barella ... barella. baristha ... barista. barra ... mandibola. barracoccu ... albicocca, -o. barròcciu ... biroccio. bartzer ... valzer. basiri ... basilico. basthimentu ... bastimento. battagliora ... sassaiola. battorina ... canto composto da 4 versi. bazinedda ... capogiro. beccu ... caprone, montone. bégura ... pergola, pergolato. Bellè ... Betlem. bèschamu ... vescovo. Betlemme ... Betlem. bianchini ... albume montato,zucchero e mandole. biarraba ... bietola. biccaregna ... picchio. 263 bicicretta ... bicicletta. biddisò ... passero. bidellu, -a ... bidello, -a. bigliardhinu ... bigliardino. biglietteria ... biglietteria. binàriu ... binario. birància, biranza ... bilancia. birdharoru ... verdone. bisàiu mannu, minnannu -a ... bisnonno, -a. bìsaru ... sgombro. bischottinu ... biscottino. bischottu ... biscotto. bischottu ipparraddu ... focaccia spaccata. bisthecca ... bistecca. bìsthuri ... bisturi. bisùcciu ... var. albicocca minuta e dolce. bittureri ... ambulante. boa ... boa. bòbidda ... volta, soffitto. bocca ... bocca. bocca di lioni ... bocca di leone. boi ... bue. bomba ... polpetta. bomborotti ... pasta di zucchero caramellato. bonìficu ... bonifico. bossa ... borsa. botta, botti ... scarpa, -e. bottini ... scarpe eleganti da donna. braghi-braghi ... corbezzolo. braniza, -i, praniza -i ... pernice. branu ... primavera. bretelli ... bretelle. bricichetta ... bicicletta. bricicretta ... bicicletta. britelli ... bretelle. brodu ... brodo. brugnoru ... contenitore sottostante il torchio per la raccolta dell’olio. brunzettu nuràgiggu ... bronzetto. buccàgliu ... boccaglio. buda ... falasco. budroni ... grappolo, Pleiadi, Orione. bunettu ... cappello. buraddiu ... polvere di farina che vola durante la macinazione. burantinu ... lenza, lenza per pesca di fondo. burriccheddu ... asinello. buscica ... vescica. bustha ... busta. buticàriu ... farmacista. butriàggiu ... commerciante. buttàrigga ... bottarga. buttazzu ... mantice. buttoni ... testicoli. buttrea ... bottega, negozio. buzzellu ... bozzello per le scotte in barca. cabaddadda ... ondata, maroso, cavallone. cabaddu ... cavallo. cabaddu di lu paroni ... cavallo che gira nell’aia legato al palo centrale. cabbidannu ... settembre. cabbisthùria ... tetto. cabbu ... testa. 264 cabèccia ... rotula. cabiassu ... recipiente per malta. cabisthazioni ... capostazione. cabumìglia ... camomilla. cacu ... caco. caddarana ... blatta. caddarina ... mantide. caddinància ... zecca. cadduffu ... noria, bacinella, tazza della grande ruota del mulino ad acqua. cadudda d’eba di lu riu ... cascata. caffè ... caffè. caffittera ... caffettiera. caffitteri ... barista. cagganidu ... ultimo nato. caggaranzu ... fiordoro, fiorrancio. caggaredda ... diarrea. caggiudda ... caduta. cagnurinu ... panino. caldharella ... secchio per malta. calla ... calla. cambiari ... cambiale. càmbiu ... cambio. camèria ... camelia. càmion ... camion. camìsgia ... camicia. camisgiora camiciola. càmmara ... camera, stanza. càmmara di gusthà ... camera da pranzo. càm... m. ara morthuària ... camera mortuaria. cammellu ... cammello. campana ... campana. campaneddu ... campanello. campaniri ... campanile. camumìglia ... camomilla. canari ... canali. canarinu, canàriu ... canarino. càncaru ... cancro. Candareri ... Li. ... I Candelieri di Sassari. cannoni ... cannone, matterello. canottiera ... canottiera. canottu ... canotto. càntaru ... sorgente. càntiggu ... cantico. cantu ... canto. cantu a tenori ... canto a tenore, a 4/5 voci. cantu in re ... canto in re. capiari ... cappello. capitanu ... capitano. caporari ... caporale. cappottu ... cappotto. carabineri ... carabiniere. caracuttu ... agrifoglio. caramàiu ... calamaio. caramaru, caramarettu ... calamaro. caramella, ... caramella. cararìggiu, cararizu ... biancospino. carasori ... tramonto. caressi ... calesse. carià ... lavorare la pasta con le mani per ammorbidirla, rimenare. cariàsgia ... ciliegia. 265 càrizi ... calice. carrabusu ... scarabeo stercoraro. carraddeddu ... caratello, botticella. carraffina ... caraffa. carrammerdha ... scarabeo stercoraro. carrasciari ... carnevale. carrattoni ... carrettone, tombarello. carrellu ... carrello. carrera ... strada, via . carretta ... carretta, carriola. carri ... carne. carri sigadda ... strappo. carrisàbidda ... rif. animali. ... pancreas. carrozza ... carrozza. carru ... carro. carru aimmaddu ... carro armato. carru mannu ... Orsa maggiore, Orsa minore. carru minori di lu zeru ... Orsa minore. carruzzu ... carretto. carthi ... carte. casa ... casa. cascetta ... casetta. cascetta di siggurèzia ... casseta di sicurezza. cascetta pusthari ... cassetta postale. càscia di lu riu ... alveo del fiume. casciaforthi ... cassaforte. casciara ... molare. cascioni ... cassone. cascioni di la mora ... cassone della macina. casèima ... caserma. casgera ... formaggiera. càsgiu ... formaggio. casi di li faddi ... celle sepolcrali preistoriche. cassarora ... tegame. cassora ... carne al sugo, guazzetto. cassora di pèsciu ... zuppa di pesce. cassorinu ... carne al sugo, guazzetto. casthagna ... castagna, -o casthamazzu ... ippocastano. catarru ... catarro. catta ... polvere di farina che vola durante la macinazione. càttedra ... cattedra. cattola ... bicchiere di cuoio olegno che si colloca nell’apertura della macina. càura ... cavolo. càura a fiori ... cavolfiore. cavalcadda sardha ... La. ... ... La cavalcata Sassari. cazza ... caccia. cazzà ... cacciare. cazzadori ... cacciatore. cazzetta, cazzetti ... calza, calze. cazziggà ... calpestare. cazzigghera di l’uba ... la pigiatura dell’uva con i piedi . cazzoni ... pantaloni. cazzunetti ... costume da bagno maschile. cècciu ... cerchio. cèrnia ... cernia. cherchu ... quercia, rovere, roverella. 266 chessa ... lentischio. chìggura ... cicala. chintari ... alba. chintina ... cantina. chirriottu ... contenitore sottostante il torchio per la raccolta dell’olio. Chisgina ... La. ... Le Ceneri. chiterra ... chitarra. ciambu ... cambio. ciappittu ... cortile. ciarabéddura ... libellula. ciccurati ... cioccolato. ciccuratinu ... cioccolatino. cicraminu ... ciclamino. cicrinu ... triciclo. ciggioni ... gnocchetti sardi. cimùsgia ... cimosa. cióccura ... conchiglia. cióccura marina ... arsella. ciogga ... lumaca. ciogga grossa ... lumaca. ciogga minudda ... lumachina. cioggamarina ... patella. ciogghitta ... lumachina. cipressu ... cipresso. cirimella ... lippa. cocca ... focaccia. coccóiddu ... lumacone. coddu ... collo. còiba, còibura ... corbula. còibu ... corvo. còibu marinu ... tarabuso. còippu ... corpo. Còippu di Cristhu ... Lu. ... Corpus Domini. cometa ... cometa. compiutèr ... computer. contabiriddai ... contabilità. contu ... conto, racconto. coppuretti ... dolci di pasta e mandorle. coramaccarroni ... scolapasta. cordha ... coratella. cori ... cuore. corriera ... autobus. corsia ... corsia. corthi ... corte, cortile. cossiggana ... canto originario della Corsica. cossu ... corpetto femminile, corsetto, busto. cossu ... corsetto, busto. costha ... costola. cotta ... quantità di pane, biscotti etc. infornati in una sola volta. cozza ... cozza. cózzura ... focaccia. crabba ... capra. crabbittu ... capretto. crabboru ... capriolo, daino. crasse ... classe. crienti ... cliente. crisantemu ... crisantemo. cristheri ... clistere. crònaca ... cronaca. cronistha ... cronista. 267 crozi ... croce. cruscè ... uncinetto. Cruzifissu Mannu ... Lu. ... domus de janas presso Porto Torres. cuazza ... quazza. ... focaccia. cuazza ... quazza… di gerdha… ... focaccia condita con ciccioli, grasso suino. cuazza pisadda ... focaccia lasciata lievitare a lungo. cubertha ... ponte della nave. cucciari ... cucchiaio. cucciarinu ... cucchiaino. cucciaroni ... cucchiaione, mestolo. cuccóiddu ... lumacone. cuccumeddu ... fungo. cudiggoni ... osso sacro. cuffittura ... confetto. cuggoni ... grossa pagnotta. cuggùmmaru ... cetriolo. cugnaddu, cugnadda ... cognato, -a. cuibatta ... cravatta. cuipettu ... corpetto, c. femminile. cuipèvuli ... colpevole. cultheddu ... coltello. cumandà ... comandare. cumandanti ... comandante. cumandu ... comando, ordine. cumassà ... impastare la farina. cuminioni ... comunione. cumpassu ... compasso. cumunioni ... comunione. cuncordhu ... coro a 4/5 voci. cunfissà ... confessare. cunfissionari ... confessionale. cunfissioni ... confessione. cunfissori ... confessore. cungedu ... congedo, dispaccio. cunìgliuru, cunìgliu ... coniglio. cunsunzioni ... consunzione, tisi, tubercolosi. cuntrullà ... controllare. cuntrullori ... controllore. cupanti ... astice. cuppioru ... gemello. curà ... curare. curàggiu ... coraggio. curignoni ... ravioli. curomba ... colomba pasquale. curora ... serpe. curora pizonàggia ... biscia. curràccia ... cornacchia. curripundenti ... corrispondente. curripundènzia ... corrispondenza. curripundì ... corrispondere. curthiri ... cortile. Curuneddi ... Li. ... domus de janas presso Sassari. curunnellu ... colonello. cussi ... diarrea. custhumu ... costume. custhumu di festha ... costume da festa. cutoni ... cotone. cuzina ... cucina. cuzineri ... cuoco. dàlia, dària ... dalia. 268 dama ... dama. deca ... paga che i soldati ricevono ogni dieci giorni. denti ... dente. dentidibèccia ... cicerchia. dentiera ... dentiera. dentistha ... dentista. dèntizi ... dentice. depósitu ... deposito. dì di la Sardhigna ... La. ... Giornata della Sardegna. Dì di li Morthi ... La. ... I Morti. diabeta ... diabete. dibàttiddu ... dibattito. dibidì ... dividere. dibisa ... divisa. dibisioni ... divisione. diddareddu ... mignolo. diddari ... ditale. diddiggheddu ... mignolo. diddu ... dito. diddu di l’aneddu ... anulare. diddu di lu nasu ... indice. diddu di mezu ... dito medio. diddu mannu di la manu ... pollice. diddu mannu di li pedi ... alluce. diffà ... ischunzà. lu rimiàgliu ... disfare le biche. diga ... diga. dillu, dìllaru ... canto corale che accompagna il ballo tondo. dinà ... denaro, soldi. dinari ... denaro, soldi. dindu ... tacchino. dippàcciu ... congedo, dispaccio. direttori, -ora ... direttore, direttrice. direzioni ... direzione. dirigì ... dirigere. dirinquenti ... delinquente. dirinquènzia ... delinquenza. diruvià ... diluviare. dirùviu ... diluvio. dischussioni ... discussione. dischutì ... discutere. disipiradda ... canzone disperata. dissipella ... erisipela, malattia contagiosa della pelle. domus de janas ... casi di li faddi. ... tombe preistoriche. dondiegu ... gelsomino di notte. dumènigga ... domenica. durori ... dolore. durori d’arecci ... otite. durori di cabbu ... mal di testa. durori di custhàggiu ... polmonite. durori di denti ... mal di denti. durori di l’aora ... laringite. durori di panza ... mal di pancia. duru-duru ... nenia. duttori ... medico, dottore. eba ... acqua. eba crastha ... acqua oleosa. ebasantera ... acquasantiera. ecrissi di sori, di luna ... eclissi di sole, di luna. èdera ... edera. edìcura ... edicola. 269 edicuranti ... edicolante. edirìzia ... edilizia. educaddu ... educato. educazioni ... educazione. èiba ... erba. èiba d’impaglià ... biodo. èiba luisa ... erba Luisa. èiba médica ... erba medica. èiba rùggina ... felce. èimmu ... elmo. elefanti ... elefante. èllara ... edera. embrema ... emblema. emigrà ... emigrare emigranti ... emigrante. emigrazioni ... emigrazione. emissàriu ... emissario. eppuru ... eppure. èpuca ... epoca. eràriu ... erario. eremita ... eremita. erencu ... elenco. erettricistha ... elettricista. erettriziddai ... elettricità. èrica ... elica. ericótteru ... elicottero. èrigga ... elce. escha ... esca. esércitu ... esercito. esisthènzia ... esistenza. esisthì ... esistere. esthrosu ... estroso. eterniddai ... eternità. eternu ... eterno. ettòlitru ... ettolitro. ettòmetru ... ettometro. ettu ... etto. eu ... io. evidenti ... evidente. evidènzia ... evidenza. evità ... evitare. evviba ... evviva. ezzidì ... eccedere. fà ... fare. fabeddu ... favella, locuzione, parlata. fabiddà ... parlare. fàccia ... faccia. fadda ... fata. fadigga ... fatica. fadiggà ... faticare. fàggiu ... faggio. fainé ... farinata. falchu ... falco. faldhara ... camicia da donna. fàlsaru ... valzer. faltha ... colpa, manchevolezza. fama ... fama. famiddu ... affamato. famìria ... famiglia. fammi ... fame. 270 fammi manna ... bulimia. famosu ... famoso. fangu ... fango. fantasia ... fantasia. fantasthiggu ... fantastico. faradda ... discesa. fardhetta ... gonna, gonnella. farina ... farina. faru ... faro. fasi di la luna ... fasi lunari. fattura ... fattura, stregoneria. fàura ... bugia. fauràggiu ... bugiardo. fèimu ... fermo. fèmmina ... donna, femmina. fenu ... fieno. ferrandera ... ferrovia. ferri ... ferri del mestiere. ferru ... ferro. ferruvia ... ferrovia. férura ... ferula. festha ... festa. Festha di la Liberazioni ... Festa della Liberazione. Festha di la Reprùbbigga ... Festa della Repubblica. fettina ... fettina. feu ... brutto. feudatàriu ... feudatario. fiaggosu ... fetido, maleodorante. fiaggu ... odore, olezzo. fiancu ... fianco fiascu ... fiasco. fidà ... fidare. figga ... fico, pomo d’Adamo. figgaddu ... fegato. figgadìndia ... fico d’India, frutto. figgiurà ... guardare, osservare. figlioru, -a ... figlio, figlia. figlioru -a d’ànima ... figlio, -a adottivo, -a. filicordina ... canto accorato e struggente. filthru ... filtro. finanza ... finanza. findei fini ... vermicelli. fingì ... fingere. fini ... fine. finì ... finire. finòcciu ... finocchio. finòcciu aresthu ... finocchio selvatico. fiocca ... fiocca. fioccu ... fiocco. fiorera ... fioriera. fiori ... fiore. fiori di campusantu ... crisantemo. firari ... filare. firera ... filare. fìriggu ... felce. firizzi ... felice. firizziddai ... felicità. fironi ... filone, sfilatino. firu ... filo. firu a piombu ... lenza, filo a piombo. 271 firu di l’ischina ... spina dorsale. firuferru ... acquavite, grappa. firumena ... usignolo. fisthiggià ... festeggiare. fittianu ... assiduo, cliente. fiuccà ... fioccare. fiurì ... fiorire. fodda ... mantice. fòglia ... foglia. fòglia di lu saimmentu ... pampano. fógliu ... foglio. fóibizza ... forbici. fóibizza di puddà ... forbici da potare. fóibizzi ... forbici. fondu ... fondo. fondu d’uba ... vite. fondu di figgadìndia ... pianta di fico d’India. forestha ... foresta. forru ... forno. fórzipi ... forcipe. fossu ... fosso. fossu d’eba ... pozza, pozzanghera. fozi ... foce. fozza ... forza. frabbainzu, frabbaizu ... pettirosso frabbigga ... fabbrica. frabbiggà ... fabbricare. frabbiggamuru ... muratore. fraddeddu ... fratello. fraddeddu da un laddu ... da una parthi. ... fratellastro. fraddiri ... cugino 1° grado. frairàggiu ... fabbro. frairi ... fucina. frana ... frana. francubullu ... francobollo. franella ... flanella. frascha ... frasca. frasi ... frase. fràssinu ... frassino. frassu ... frassino. fràura ... fragola. frazà ... consumare. frebba ... febbre. frebo ... fleboclisi. freddu ... freddo. fresa ... fresa, fresatrice. fribàggiu ... febbraio. friggì ... friggere. frigorìferu ... frigorifero. frina ... brezza. frinella ... canottiera, flanella. frinella ... flanella. frìsciu ... serratura. frìsciu moreschu ... lucchetto. frisgiori ... frittelle lunghe. fronti ... fronte. frora ... flora. frubbì ... pulire, tergere. frullana ... frullana, roncone. 272 frutta ... frutta. frutta, frùttura ... frutta. fruttari ... frutteto. fuettu ... frusta, sferza. fuggaroni ... falò, rogo. fuggì ... fuggire, scappare. fùibu ... furbo. fuiffaràggiu ... passero. fùiffaru ... crusca. fuimma ... formare. fuimmìggura ... formica. fumu ... fumo. fundà ... fondare. fundamentu ... fondamento. fundari ... fondo, fondale. funerari ... funerale. funguddu ... profondo. funtana ... fontana. funtaneri ... fontaniere. fura ... furto, ruberia. furà ... rubare. furchetta ... forchetta. furchittoni ... forchettone. furchoni ... forcone a tre rebbi, tridente. fureria, furreria ... fureria. furesi ... orbace. furràggiu ... fornaio. furriana ... acquazzone, uragano. furthuna ... fortuna. furthunaddu ... fortunato. fusirà ... fucilare. fusiradda ... fucilata. fusiri ... fucile. fusthiàivu ... pioppo. futtì ... fottere, fregare, ingannare. futtiddura ... fregatura. futuru ... futuro. fuzzà ... forzare. gabetta, gabettinu ... gavetta, gavettino. gabiassu ... recipiente per malta. gabina ... cabina. gabinettu ... bagno, WC. gadduffu ... noria, bacinella, tazza della grande ruota del mulino ad acqua. gàita ... clistere. galliggianti ... galleggiante. gamasinu ... magazzino. gàmbaru, -a ... gambero. garàgiu ... garage. garàssia ... galassia. gardheddina, gardhiddina ... cardellino. garitta ... garitta. garóvuru ... garofano. garroni ... tallone. garza ... garza. gattò ... zucchero cotto e mandorle. gattoni ... parotite. gattuzzu ... gattuccio di mare. generari ... generale. geru ... gelo. gésgia ... chiesa. 273 ghetti ... ghette. ghinterra ... chitarra. ghìsgiu ... gesso. ghiterra ... chitarra. giaddina ... gallina. giaddina d’eba ... gallinella d’acqua. giaddina di campu ... gallina prataiola. giaddu ... gallo, pollo. giaiminu ... gelsomino. giàiu, -a ... avo, ava, nonno, nonna. giàmpana ... pervinca. gianchetta ... giacca. gianna ... porta. giardhinu ... giardino. giatta ... gatto. giazza ... gelo. giazzà ... brinare. giazzintu ... giacinto. gìgliu ... giglio. ginarari ... generale. ginisthra ... ginestra. ginnàggiu ... gennaio. ginziana ... genziana. giobi ... giovedì. gioggu ... gioco. gioggu di li bocci ... il gioco delle bocce. gioggu di li buatti, di li puppii ... gioco delle bambole. gioggu di li dadi ... gioco dei dadi. gioggu di lu balloni ... aquilone. gionnalistha ... giornalista. gionnari ... giornale. gionnariràdiu ... giornaleradio. gionnaristha ... giornalista. girà ... gelare. girabrachinu ... trapano. giradda di lu riu ... ansa. giradischu ... giradischi. giràniu ... geranio, malvarosa. gissuminu ... gelsomino. giumpaddòggiu ... guado. giunchìgliu biancu ... mughetto. giuncu ... giunco. giuncu aresthu ... ginestrone. spina santa. giuru ... appio. giuru-giuru ... crescione. Giuseppi ... Giuseppe. gòifu ... golfo. gomma ... gomma. gradioru ... gladiolo. graminà ... gramolare. grammàtigga ... grammatica. grancu ... granchio. gràncuru ... granchio. gràndina ... grandine. grandinà ... grandinare. gràndura ... ghiandola. granu ... chicco. grassu ... grasso. grattà ... grattare gràzia ... grazia. 274 greffa ... combriccola. grémiu ... confraternita, gremio. grìbisi ... sbirro. grìgiu ... grigio. grillettu ... grilletto. grisantemu ... crisantemo. grogu ... giallo. grongu ... grongo. gròria ... gloria. grozi ... croce. grozi di bia ... crocicchio. gru ... gru. grugnoru ... contenitore sottostante il torchio per la raccolta dell’olio. grunda ... gronda. grutta ... grotta. gruzifissu, cruzifissu crocifisso. guàgliura ... quaglia. guàrdhia ... guardia. guasthà ... guastare. guasthu ... guasto. gusà ... godere. gusthà ... gustare, pranzare. gusthari ... pranzo. gusthu ... gusto. gutta ... gotta. guttéggiu ... goccia. guttiggià ... piovigginare. guzzetta ... gozzo, barca da pesca, barchetta a remi. guzzu ... gozzo, barca da pesca, barchetta a remi. imbìriggu ... ombelico. imbuggiassi ... annuvolarsi, imbuiare. imbusthu ... corpetto femminile, corsetto, busto. Immaculadda ... L’. ... Immacolata Concezione. immissàriu ... immissario. immurthiddu, immurthidda ... tordo. immuzu ... colazione. imparchaddura ... ponteggio, ... impalcatura. impasthà ... impastare la farina. impermiàbiri ... impermeabile. impiccà ... impiccare. impiccababbu ... malfido. impiegà ... impiegare. impiegaddu ... impiegato. impuddinà ... cospargere di farina il pane prima di introdurlo nel forno. impulla ... bottiglia. incensu ... incenso. incrinadda ... tramonto. incùddina ... incudine. indìbia ... indivia. indìria ... indivia. inesthra ... ginestra. infarinà ... cospargere di farina il pane prima di introdurlo nel forno. infermieri, infermeri ... infermiere. infiammazioni di lu figgaddu ... epatite. infizioni di lu sangu ... setticemia. infurradda ... infornata, quantità di pane, biscotti etc. infornati in una sola volta. inisthra ... ginestra. inizioni ... iniezione. intaglià ... intagliare. 275 intarassà ... interessare intarrà ... interrare. intaressu ... interesse. intarsià ... intarsiare. intrumittì ... intromettere. intruscià ... gonfiare, inturgidire. intusthà ... indurire, intostire. inùtiri ... inutile. inutiriddai ... inutilità. inveccià ... invecchiare. inveci ... invece. inverru ... inverno. invessu ... a l’. ... al contrario, inversamente. invisthimentu ... investimento. inzensu ... incenso. inzigneri ... ingegnere. inzità ... incitare. ippaderi ... sparviero. ippadoni ... gladiolo selv.. ippannà ... schiarire. ippannaschà ... schiarire. ippàramu ... asparago. ipparracrasthi ... bagolaro. ipparragguazza ... forfecchia. ippàsia ... cesta. ippiàggia ... spiaggia. ippianadda ... spianata, pane di semola. ippiccià dì ... albeggiare. ippicciadì ... alba. ippiccitti ... occhiali. ippidari ... ospedale. ippiena ... milza. ippiga, ippigga ... spiga. ippìgura ... lavanda, spigola. ippigurà ... spigolare. ippìritu ... alcool, spirito. ippittàcuru ... spettacolo. ipponda ... sponda, riva. ippruzzà ... spruzzare. ippuggà ... potare, spurgare. ippuggadori ... potatore. ippuntà ... spuntare. ippuntu ... spunto. ippurtheddu ... sportello. ippurthinu ... sporta, contenitore delle sanse da mettere sotto il torchio. iscetta ... rubinetto della botte. ischabà ... scavare. ischabadori ... escavatore. ischabàzzura ... racimolo. ischabàzzuru ... grappolo. ischappa, -i, ischaippa, -i ... scarpa-e. ischappini ... scarpe eleganti da donna. ischara ... scala. ischara di la pàglia ... Via Lattea, nebulosa. ischara di santu Giaggu ... Via Lattea, nebulosa. ischaretta ... scaletta. ischari ... scale. ischarùggia ... racimolo. ischazzoffa ... carciofo. ischiffioni ... scorpione. 276 ischigliafenu ... luscengola. ischógliu ... scoglio. ischora ... scuola. ischumparthimentu ... scompartimento. ischumpassu ... compasso. ischuppetta ... fucile. ischuranu, -a ... scolaro, -a. ischuriggà ... annottare. ischussina ... diarrea. ischuzzurà ... scuotere. ischuzzuraddora ... scuotitrice. isciafferru ... autista. isciallu ... scialle. isciaroppu ... sciroppo. isciecca ... assegno. isciringa ... siringa. isgiacca ... giacca. isport ... sport. isquadra ... squadra. isthadiari ... estate. isthampà ... bucare, forare, stampare. isthampanti ... stampante. isthàtua ... statua. isthazioni ... stazione. isthecchinu ... stuzzicadenti. isthella ... stella. isthella cometa ... cometa, stella cometa. isthella purari ... stella polare. isthintini ... budella, intestini. isthiu ... estate. isthràgliu ... erpice. isthruneddu ... storno. isthudianti ... scolaro, -a. isthufa ... stufa. isthupèndiu ... stipendio. itterìzia ... itterizia. labà ... lavare. labagna ... lavagna. labapiatti ... lavapiatti. labatibu ... clistere. labatrice ... lavatrice. laccu ... vasca, vascone per la vendemmia. lampà ... gettare, lampeggiare. lampà lu triggu i’ lu muioru ... mettere il grano nella tramoggia. làmpadda ... giugno. lampara ... lampara. lampiggià ... lampeggiare. lampioni ... lampione. lampu ... fulmine, lampo. làpisi ... lapis, matita. lardhu ... lardo. lasthra ... lastra. lasthri ... radiografia. lattóriggu ... euforbia. lattucca ... lattuga. launeddas ... launeddas, antichissimi strumenti a più canne. lenza ... lenza, lenza per pesca di fondo. leppa ... coltello a serramanico. lèpparu ... lepre. lettera ... barella. 277 lettinu ... lettino. lettu ... letto. liaddòggia ... convolvolo. libellu ... livello, archipendolo. librettu ... libretto, libricino. librettu d’ assegni ... carnet di assegni. librettu di l’aorri ... libretto di risparmio. librettu posthari ... libretto postale. libru ... libro. liccarissu ... liquirizia. licenza, licènzia ... licenza. liderru ... alaterno. lima ... lima. limbònia ... borraggine. limoni ... limone. linga ... lingua. linia ... binario, linea. lisciafenu ... luscengola. lìttara ... lettera. littaraddu ... letterato. littaraddura ... letteratura. lizu ... giglio. lórigga ... anello di ferro, pane a forma di ciambella. lóttura ... focaccia. lua ... euforbia. luà ... avvelenare l’acqua per pescare con l’euforbia. luminària ... luci, luminarie. luna ... luna. luna noba ... luna nuova, novilunio. luna piena ... luna piena, plenilunio. luni ... lunedì. Luni di Pascha, l’Àgniri ... Pasquetta - Lunedi di Pasqua. Lunissanti ... Lunedì di Pasqua – Castelsardo. luzi ... luci, luminarie. mabò ... nascondino. maccarroni ... maccheroni. maccarroni fini ... vermicelli. màcchina ... autovettura, macchina. màcchina carchuradora ... calcolatrice. màcchina contadinà ... macchina contasoldi. màcchina d’ischribì ... macchina da scrivere. màcchina di cusgì ... macchina da cucire. macchinàriu ... macchinario. macchini ... demenza, scemenza. macchinistha ... macchinista. màccia ... arbusto, cespuglio. maccottu ... strillozzo. maccu ... matto, pazzo, scemo. maddrigga ... lievito. Madonna ... Madonna. madrepella ... madreperla. magaridda ... margherita, margheritina. magasinu ... magazzino. maggiori ... maggiore. màggiu, màiu ... maggio. magisthraddu ... magistrato. magisthraddura ... magistratura. màglia ... maglia. maglioni ... golfo, maglione. magnà ... mangiare. 278 magnaddòggia ... mangiatoia. magnazzona ... prurito. maiàgliu ... fattucchiere, stregone. maimmelladda ... marmellata. maivarosa ... geranio, malvarosa. mamaditta ... balia. Mamuttones ... maschere carnevalesche di Mamoiada. manadda ... mannello, fascio di spighe che contiene la mano del mietittore mandarinu ... mandarino. mandroni ... poltrone. mandrunia ... pigrizia, poltroneria. mania ... mania. manibrimàggiu ... cugino 2° grado. mànigga ... covone, insieme di “mannuggi”. manna di triggu mannu ... grande. mannùggiu ... un certo numero di mannelli. manteddu ... mantello. manu ... mano. maraddia ... malattia. maraddia di la peddi ... dermatite. maraddu ... malato. maraduccaddu ... maleducato. marària ... malaria. marchaddu ... mercato. màrchuri ... mercoledì. margharidda ... margherita. mari ... male, mare. mari caduddu ... epilessia. mari di la predda ... calcolosi renale. mari franzesu, sifìride ... sifilide. Maria ... Maria. mariddu ... marito. mariposa ... falena, farfalla. marisciallu ... maresciallo. marra ... marra. marradori ... zappatore. marròccura ... trottola. marroni ... zappa, ... zappone. martheddu ... martello. marthi ... martedì. Màrthiri Turritani ... Li. ... I Martiri Turritani. màschara ... maschera. màschara pa’ annudà ... maschera per nuotare. màsciu ... caprone, montone. maseddu ... mansueto. massàiu ... agricoltore. massaria ... agricoltura. masthra di parthu ... ostetrica. masthru ... maestro, -a. masthru d’àscia ... falegname. masthru d’ischora ... maestro elementare. mazinà ... macinare. mazinà lu triggu ... macinare il grano. mazinadda ... macinata. mazinaddura, mazinamentu ... macinatura. mazinadori ... macinatore. mazininu ... macinacaffè. mazza ... mazza, pancia. mazziddà ... macellare. 279 mazziddàggiu ... macellaio. mazzoni ... volpe. mazzu ... marzo. meccàniggu ... meccanico. médiggu ... dottore, medico. medizina ... medicina. mégliu ... meglio. mèndura ... mandorla, -o. menta ... menta. menti ... mente, meringi. mera ... mela. mera di pani ... un pezzo, una porzione di pane. mera pasthora ... biancospino, pungitopo. meragghidogna ... cotogna, cotogno. meragra ... acetosella. meragranadda ... melograno. mérchuri ... mercoledì. méritu ... merito. mérura ... merlo. mesa ... tavola, tavolo per impastare. messa ... messa. mezaosthu ... Assunta, ferragosto. middròngari ... tagliatelle. mimosa ... mimosa. mina ... mina . minadori ... minatore. minesthra ... minestra. minesthra e fasgioru ... pasta e fagioli. minesthra e lintiza ... pasta e lenticchie. minesthra e patatu ... pasta e patate. minesthra e riggottu ... pasta e ricotta. minesthroni ... minestrone. miniera ... miniera. minnannu, -a ... avo, ava, nonno, nonna. minuzi ... budella, intestini. mirenda ... merenda. miringa ... meringa. mirinzana ... melanzana. mironi ... melone. mirra ... mirra. missà ... mietere. missaddòggia ... falce messoria. missadori ... mietitore. missera, missaddura ... mietitura. mitra ... mitra. mitràglia ... mitraglia. mizina ... mezzina. móbiri ... mobile. moddu ... molle. móduri ... moduli. móiu mollu ... molo. mondaggarreri ... netturbino, spazzino. monsignori ... monsignore. monti ... monte. monumentu ... monumento. monza ... chiocciola vignaiola. mora ... macina da mulino, mola. mora di lu coddu ... vertebra del collo. morthi ... morte. 280 morthu ... morto. moru ... molo. moscha ... mosca. moscha cegga ... mosca ceca. mossignori ... monsignore, vescovo. moto, motocicretta ... moto, motocicletta. motonabi ... motonave. motoretta ... motociclette. motoschafu ... motoscafo. mozzamanu ... scorpione. mubìria ... mobili. mùcciu ... cisto. mudda ... muta. muddanda, muddandi ... mutanda, mutande. muddinà ... piovigginare. muglieri ... moglie. mùimmura ... mormora. muioru ... tramoggia. mundà ... spazzare. mundadori ... netturbino, spazzino. municìpiu ... municipio. muninca ... scimmia. muràglia ... muraglia. mura-mura ... mora. murena ... murena. muriggadori ... zappetta. murigghessa ... mora. murinadda ... macinata. murinàggiu ... macinatore, mugnaio. murinu ... mulino. murinu a eba ... mulino ad acqua. murinu di l’ozu ... frantoio. murinu di la farina ... mulino della farina. muroni, mura f. ... muflone. murru ... grigio, muso. murrugnà ... brontolare, mugugnare. murtha ... mirto. muru ... mulo, muro. muschaddeddoni ... moscatellone. muschaddeddu ... moscatello. muschoni ... calabrone. mùschuru ... cozza. museu ... museo. mùsigga ... musica. musigganti ... musicante, musicista. mussignori ... monsignore. musthaccioru ... mostacciolo,dolce di farina impastata con miele e sapa. mutibu ... motivo. muttettu ... mottetto. muttu ... varietà di stornello. mùzaru ... muggine. muzzà ... mozzare, tagliare. nabi ... nave. nabigà ... navigare. nabiganti ... navigante. nadà ... nuotare. Naddari ... dicembre, Natale. nadu ... nuoto. napa ... rapa. nasu ... naso. 281 natura ... natura. nazioni ... nazione. nebi ... neve. nebrasthenia ... nevrastenia. negazioni ... negazione. negru ... negro. néippura ... nespola. néippura ciprò ... nespola del Giappone. néivviu ... nervo. neivvosu ... nervoso. nemmancu ... nemmeno. némura ... anemone. nettu ... netto, pulito. néura ... nebbia. nézia ... difetto, menda. nezzessàriu ... necessario. nezzessiddai ... necessità. nìbbanu ... ginepro. nìbbaru ... ginepro. nibicà ... nevicare. niboddi ... nipote femmina. niddu ... nido. nigòzziu ... negozio. niguzzianti ... negoziante. nimiggànzia ... inimicizia. nimiggu ... nemico. ninnia, ninna ... ninna nanna. niuraggu ... oleandro. nizià ... cariare, macchiare. nizora ... nocciola. nizora americana ... arachide. noba ... notizia, novità. nodu ... nodo. nommu ... nome. Nosthra Signora di Saccàrgia ... N. Signora di Saccargia – Codrongianus. notti ... notte. nozi ... noce. nua, nui ... nuvola. nui andaiori ... nuvole passeggere. nùmaru ... numero. nura ... nuora. nuragu ... nuraghe. nutìzia ... notizia. nutrì ... nutrire. nuttadda ... nottata. óbara ... opera. óbbriggu ... obbligo. obu ... uovo. oca ... oca. occasioni ... occasione. occi ... occhio. occidenti ... occidente. occittu ... occhiolino. occupà ... occupare. occurrì ... occorrere. ocèanu ... oceano. ódiu ... odio. offertha ... offerta. offesu ... offeso. officina ... officina. 282 oggettu ... oggetto. oggi ... oggi. ohia ... ohi. òiffanu ... orfano. ombra ... ombra. omicìdiu ... omicidio. òmmaru ... omero. ommu ... uomo. òndizi ... undici. onesthai ... onestà. onestu ... onesto. onniputènzia ... onnipotenza onorà ... onorare. onori ... onore. ópara ... opera. operà ... operare. operàiu ... operaio. operazioni ... operazione. opposthu ... opposto. opprimì ... opprimere. oppuru ... oppure. ora ... faringe, ora. ora billocca ... alba. òramu ... olmo. oràriu ... orario. oratòriu ... oratorio. orazioni ... preghiera. orchidea ... orchidea. órghanu ... organo. Orienti ... Oriente. origlietti ... origliette, crespelli. orthu ... orto. orthuranu ... ortolano. oru ... orlo, oro. osseivvà ... osservare. osseivvadori ... osservatore. osseivvazioni ... osservazione. ossi di la manu ... ossa della mano. ossi di lu cabbu ... cranio. ossi di lu nasu ... setto nasale. ossi di lu pedi ... ossa del piede. ossi di lu pittignoni ... ilio. ossu di l’ippaddi ... clavicola. ossu di la barra ... mandibola. ossu di la còscia ... femore. ossu di la para ... scapola. ossu di la pittorra ... sterno. ossu di lu brazzu ... omero. ossu di lu buzzu ... nocella del polso. ossu di lu cuddoni, ... coccige. ossu di lu curu ... osso sacro. ossu di lu vaggianu ... pomo d’Adamo. ossu longu di l’anca ... tibia. ossu raiosu ... malleolo. ossu tènnaru ... cartilagine. osthacuru ... ostacolo. òsthia ... ostia. otocarru ... autocarro. otoggarru ... autocarro, camion. otomòbiri ... automobile. 283 otomobirista ... automobilista. ottanta ... ottanta. òttimu ... ottimo. ottu ... otto. ottusu ... ottuso. ozu ... olio. ozu purchinu ... strutto. ozusantu ... crisma, estremunzione. ózziu ... ozio. ozzoni ... muggine. pabassa ... uva passa. pabassinu ... papassino. pabba ... papa. pabbanzoru ... tarassaco. pabbiru ... carta. pabboi ... orco, spauracchio. pabimentu ... pavimento. pabùsgia ... papavero. paccu ... pacco. padda ... paglia. paddrina ... madrina. paddrinu ... padrino. paddronu ... padrone. padedda ... pentola. padedduzza ... pentolino. padì ... patire. padizona ... pentola. paesi ... paese. paga ... paga. pagà ... pagare. pagamentu ... pagamento. pagella ... pagella. pàglia ... paglia. pàglia marina ... alga. Pàimmi ... Li. ... Domenica delle Palme. palthò ... cappotto. pamentu ... pavimento. panatteri ... panettiere. paneri ... paniere. panettoni ... panettone. pani pane. pani fini, pani d’affidu ... pane fine per le nozze. pani grossu ... specie di pasta dura . pani iscioccu ... pane confezionato,industriale. pani tondu ... grosso pane rotondo, pagnotta. pani untinaddu ... pane intriso del grasso di lardo fuso al fuoco. panigottu ... pancotto, zuppa di pane bollitto e condito con olio e sale. paninu ... panino. pantaroni ... pantaloni. panza ... pancia. papàbaru ... papavero. pappagàgliu, pappagàgliuru ... pappagallo. para ... badile, pala. paràbura ... parabola. paradisu ... paradiso . paramenti ... paramenti. paramitippacca ... spaccare una trottola centrandola. paràmitu ... palamite. paràrisi ... paralisi. paràura ... parola. 284 parazzu ... palazzo. pardhonu ... perdono. parentella ... parentela. parenti ... parente. paretta ... cazzuola. pari-pari ... insieme, vicendevolmente. paroni ... palo al centro dell’aia. pàrracu ... parroco, rettore. parthì ... partire, ripartire. parthìcura ... ostia, particola. parthidda ... partita. parthinà ... impiantare una nuova vigna. pàrthinu ... vigna di nuovo impianto. parua ... paura. pasà ... riposare. pascha ... pasqua. Pascha d’Abriri o Pascha manna ... Pasqua di Risurrezione. Pascha d’annùnziu o Li Tre Re ... Epifania. Pascha d’annùnziu ... Epifania. Pascha di fiori ... Pentecoste. Pascha di Naddari ... Natale, 25 dicembre. passà ... passare. passadissu ... corridoio. passàggiu a libellu ... passaggio a livello. passarizzu ... corridoio. passioni ... passione. passona ... persona. passonari ... personale. passu ... passo. passu turraddu ... varietà di ballo tondo. pastha ... pasta. pasthelli ... pastelli. pasthera ... fioriera. pasthi di crema ... paste di crema. pasthiccioni ... pasticcione. pasthori ... pastori. pasthorizia ... pastorizia. pasu ... pace, riposo. patatu ... patata. patenti ... patente. pàtiu ... patio, piazzale. pàtria ... patria. pazellu ... pagello. pebbaroni ... peperone. pebbaroni dozzi ... peperone dolce. peddi ... pelle. peddi di dananzi ... grembiule di pelle degli artigiani. peddrusìmmuru ... prezzemolo. pedi ... piede. péggura ... pecora. pena ... pena. péndura ... pendola. penna ... penna. pennina ... pennino. peònia ... peonia. pera ... pera. pérdhua ... perdita. peru ... pelo. pèsamu ... condoglianze. pèscipada ... pescespada. 285 pescischatta ... carpa. pèsciu ... pesce. pèsciu d’Aristhanu ... muggine. péssigghi ... pesca. pesu ... peso. piana ... pialla. pianeta ... pianeta. pianitta ... pialla. pianta ... pianta. pianta d’uba ... vite. piantoni ... barbatella, piantone. piattu ... piatto. piattu cuppuddu ... piatto fondo. piattu lìsgiu ... piatto liscio. piazza ... piazza. pìbbara ... vipera. pìbbara d’eba ... vipera d’acqua. piccabbiddreri ... scalpellino. piccaregna ... picchio. picconi ... piccone. piccu ... picco. pidighignu ... vitigno. piena ... piena, inondazione. pìffaru ... piffero. piggiatrice ... macina per uva. piglià ... prendere, pigliare. pigliadda ... prelievo. pignì ... piangere. pigurosa ... parietaria. pimoni ... polmone. pìndura ... pillola. pinghipongu ... ping-pong. pingiatinu ... pentolino. pinni ... pinne. pinsioni ... pensione. pintirrùiu ... pettirosso. pinu ... pino. pinza ... pinze. piobì ... piovere. pirighittu ... dolce coperto di glassa. pirota ... pilota. pìsaru ... sgombro. pischà ... pescare. pischadori ... pescatore. pischittaria, pischettaria ... pescheria. pistha ... pista. pòddini ... farina. póggiu ... pozza, pozzanghera. poipetta ... polpetta. pòipu ... polpo. poltrona ... poltrona. pompa ... pompa. pompèimmu ... pompelmo. ponti ... ponte. porchabru ... cinghiale. porchu ... maiale. porizzia ... polizia. pórthigghu ... portico. porthu ... porto. pozzu ... pozzo. 286 pozzu sacru ... pozzo sacro. praniza ... pernice. preddi ... prete. preddrafitta ... dolmen, menhir. preddusìmmuru ... prezzemolo. prerebamentu ... prelievo. presentadori ... presentatore. presépiu ... presepe. présidi ... preside. pressa ... pressa, torchio. présthiddu ... prestito. prigadoria ... preghiera. prighiera ... preghiera. prigurosa ... parietaria. Prima dì di Maju ... La. ... 1° Maggio. . primaratti ... rif. animali. ... timo. primmabera ... primavera. primmugènitu, ... figlio primogenito. Primu di l’annu ... Lu. ... Capodanno. protoni ... plotone. prubbiziddai ... pubblicità. prufissori, -ora ... professore, -essa. pruna ... prugna. pruzzissioni ... processione. pubbriziddai ... pubblicità. puddadori ... potatore. pummatta ... pomodoro. pumpieri ... vigile del fuoco, pompiere. punì ... mettere, porre. punì l’agliora ... stendere l’aia. punta ... punta. punta di li ginocci ... rotula. puntina ... pennino, puntina. puntu ... punto. puntura ... iniezione. puppioni ... acino. pupùsgia ... papavero, upupa. pura ... loppa, pula. purchavru ... cinghiale. purcheddu, ... porcetto. purìtigga ... politica. purizzottu ... poliziotto. pusthari ... corriera, portone. pustheri ... postino, portalettere. pusthinu ... postino, portalettere. quadennu ... quaderno. quàgliura ... quaglia. quartheri ... quartiere. quarthina ... quartina. quarthinu ... quartino quarthu di luna ... quarto di Luna. quattru cantunaddi ... li. ... quattroangoli. questhura ... questura. quisthori ... questore. rabanella ... ravanello. rabazzoni ... radice contorta della vite. raccumandà ... raccomandare. raccumandadda ... raccomandata. radar ... radar. 287 radiaischurthadori ... radioascoltatore. ràdio, ràdiu ... radio. radiogafia ... radiografia. ràggi ... radiografia. ràippa ... raspa. ràiu ... ... fulmine, lampo. ràmini ... gramigna. rana ... rana. rànciu ... rancio, pasto dei soldati. rasòggia ... coltello. raviori ... ravioli. Redentori ... Lu. ... Il Redentore - Nuoro. reggipettu ... reggiseno. registhradori ... registratore. rena ... rena, sabbia. restha ... arista. rezza ... rete. riareddu ... fiumiciattolo. riga ... riga. riggottu ... ricotta. rignoni ... rene. rimiàgliu ... bica, mucchio di covoni . rimorchiadori ... rimorchiatore. rimòrchiu ... rimorchio. rimurchadori ... rimorchiatore. rimurchu ... rimorchio. rischaldhamentu ... riscaldamento. risipella ... erisipela, malattia contagiosa della pelle. risu ... riso. rittori ... parroco, rettore. riu ... fiume, rio, torrente. rizzibi ... ricevute. rizzu ... riccio di mare. rizzu di màccia ... porcospino. ronda ... ronda. rosa ... rosa, varicella. rosa arestha ... rosa canina. rùar u ... rovere, roverella. rugghitta ... ruchetta. rùippa ... ruspa. rullu cumprissori ... rullo compressore. rullu ischeivadori ... rullo rompizolle. rumaddia, ... raffreddore. rumasinu ... rosmarino. runda ... ronda. rùndina ... rondine. rusinà ... piovigginare. rusoni ... rosone. ruspa ... ruspa. russettu ... morbillo. russignoru ... usignolo. rusuria ... rosolia. sàbaddu ... sabato. sàbbia ... sabbia. saccu ... sacco. sagristhia ... sagrestia. sàia ... flanella. saimmentu ... sarmento. saippenti ... serpente. 288 saivagenti ... salvagente. saldhà ... saldare. saldhadori ... saldatrice. salthafossi ... calesse. salthizza ... salsiccia. sangu ... sangue. sangu da nasu ... epistassi. sansu ... sansa, ciò che resta delle olive dopo la spremitura. sant’Andria, santandria ... novembre. Sant’Antoni di lu foggu ... S. Antonio abate. Sant’Efìsiu ... Sant’Efisio – Pula - Cagliari. Sant’Ignàssiu di Laconi Sant’Ignazio Santa Luzia ... Santa Lucia. Santa Naddòria ... Sant’Anatolia, chiesa XVI sec. presso Caniga, Sassari. santaini, sant’Aini ... ottobre. Santi ... Li. ... I Santi. santu ... santo. Santu amparadori ... Santo Patrono. Santu Bastianu ... San Sebastiano Santu Giuseppi ... San Giuseppe. Santu Miari di Murusas ... San Michele di Murusas, chiesa XIII sec. Li Punti, Sassari. Santu Miari di Plaianu ... San Michele di Plaiano chiesa campestre - XI sec. Sassari. Santu Patronu ... Santo Patrono. Santu Preddu di Silki ... San Pietro di Silki – chiesa-convento Sassari, XI sec.. Santu Sidoru ... Sant’Isidoro. Santu Sthèfanu ... Santo Stefano. santuaini ... ottobre. sara operatòria ... sala operatoria. Sardhigna ... Sardegna. sardhina ... sardina. sardhu ... sardo. sari ... sale. sariddu ... salato. sàrizi ... salice. sarràina ... sarrano. sarroni ... topo. Sartiglia ... Sartiglia – Oristano. saruddarrè ... upupa. sasàia ... blatta. sassaresu ... sassarese. Sàssari ... Sassari. sazza ... salsa, sugo. scèipa scepa, scerpa ... sciarpa. scharetta ... scaletta. schazzoffa ... carciofo. schógliu ... scoglio. schora ... scuola. sciallu ... scialle. sciaroppu ... sciroppo. sciringa ... siringa. seaddi ... schiacciate ripiene di formaggio, fritte e condite col miele. séllaru ... sedano. sèllaru aresthu ... appio. sergenti ... sergente. serra ... sega. serra a bancu ... segatrice. serràggia ... strumento a corda fatto da un tubo di canna e da una vescica di maiale. sgiacca ... giacca. signarà ... segnalare. 289 signari ... segnale. signari oràriu ... segnale orario. sigristhanu, sagristhanu ... chierichetto. sigristhia ... sagrestia. sìndria ... anguria. sinu ... macina inferiore del mulino. sìppia ... seppia. sirena ... sirena. sirinadda ... serenata. sisia ... cimosa. sisia ... margherita, margheritina. sisthema ... sistema. sisthema sorari ... sistema solare. sisthimà ... sistemare. sobra … sopra, su sori ... sole. sóriggu ... topo. soritùdini ... solitudine. sózaru, sózara ... suocero, suocera. sport ... sport. sthàtua ... statua. sthazioni ... stazione. sthella ... stella. sthella pasthora ... stella Diana, stella di Venere. subèiva ... sorba. suffitta ... abbaino. sugrognu, -a, ... consuocero,-a. suipiri ... sospiri tipici di Ozieri. suldhaddu ... soldato. sumbreri ... cappello. sunà ... suonare. sunadori ... suonatore. sunettu ... armonica a bocca. supèiva ... sorba, sorbo. suppa di pèsciu ... cacciucco, zuppa di pesce leggera. suppostha ... supposta. suppressa ... torchio. supprissà ... torchiare. sura ... lesina. suredda ... sorella. suredda da un laddu ... da una parthi. ... sorellastra. surigghina ... pungitopo. surittu ... zufolo. surrasthra ... cugina 1° grado. sustìgliu ... grembiule di pelle degli artigiani. suttana ... sottana, supporto che sostiene la macina nei frantoi, ... veste talare dei preti. suzzidì ... succedere. taddàia ... balia. tagliaferru ... tagliaferro, tronchese. tagliora ... carrucola del pozzo. taimmòmetru ... termometro. tamarischu ... tamerice. tamarìziu ... tamerice. tamburinu ... tamburino. tamburu ... tamburo. tana ... tana. tana di muru ... donnola. tàpparu ... cappero. tappu ... tappo. tarabùsciuru ... asfodelo. 290 taràntura ... geco. tarràncuru ... ragno. tassu ... barbatella, tasso. tatta ... balia. tattareu ... coratella. tazza ... bicchiere, tazza. teatru ... teatro. telegiornale, telezornale ... telegiornale. temperarapis ... temperalapis, -matite. terecumandu ... telecomando. terèfonu, tirèfonu, tirèfunu, tarèfanu, terèfanu ... telefono. terègrafà ... telegrafare. terégrafu ... telegrafo. teregramma ... telegramma. terevisioni ... televisione. terevisori ... televisore. teru ... asciugamano. testhadda ... testata. téura ... tegola. tianu ... tegame. tiatru ... teatro. tiddari ... ditale. timagna ... incenso. timbara ... budino,timballo. timbru ... timbro. timu ... timo. tinàglia ... tenaglie. tinca ... tinca. tinenti ... tenente. tinnia ... giunco. tinta ... inchiostro. tinteri ... calamaio. tintura ... pagnotta con un piccolo cuccuzzolo, tintura, tinteggiatura. tintura di iódiu ... tintura di iodio. tìppiri ... varietà di ballo molto vivace. tirabussò, tirabusciò ... cavatappi. tiragoddi ... bretelle. tiraràsthiggu ... fionda. tiria ... ginestra. tiribiccu ... cavalletta. tiribriccu ... gheppio. tiricca ... ciambellina con sapa. tirighetta ... lucertola. tirigugu, tiriguru ... ramarro. tiringioni ... lombrico. tisiggura ... tisi, tubercolosi. titta ... mammella. tòdaru ... tordo. tòrchiu ... torchio. tràbanu ... trapano. tràcina ... aragna, tracina. tràffiggu ... traffico. trainu ... rigagnolo, ruscello. tram ... tram. tramontu ... tramonto. tramùggia ... tramoggia. tranvai ... tram. trappadè ... quaglia. trapperi -a ... sarto, -a. tràsgiu ... abito, vestito. 291 trattori ... trattore. Tre Re ... Li. ... Epifania. , trèbbia ... trebbia, trebbiatrice. trèbbià ... trebbiare. trence ... impermeabile. trenu ... treno. triatu ... teatro. tribunari ... tribunale. tricìcuru ... triciclo. triggu ... frumento, grano. triggu mappamondu, triggu canu, triggu rùiu ... varietà di grano coltivate un tempo. triggu missaddu ... grano mietuto. trìgia ... pergola, pergolato. trìglia ... triglia. trinzari ... cintola. trìura ... luglio. triurà ... trebbiare. triurera ... trebbiatura. triuzzu ... forcone a tre rebbi, tridente. trivógliu ... trifoglio. trivuzu ... trifoglio. tromba di paradisu ... calla. trona ... pulpito. tronu ... tuono. tróppuru ... ceppo della vite; ceppo di legno usato come tagliere dal macellaio. trota ... trota. trubecorosi ... tisi, tubercolosi. trubeddàiu ... zampognaro. trubeddi, trubédduri ... zampogne. trudda ... mestolo. trudda parthusadda ... mestolo forato. trunchesa ... tagliaferro, tronchese trunfa ... scacciapensieri. truta ... trota. tubàglia ... tovaglia. tubaglioru, tuzzibuccu ... tovagliolo. tubezzu ... nuca. tuibbanti ... turbante. tumba ... tomba. tumbarella ... carrettone, tombarello. tùmbaru ... catafalco, tumulo. tùmbaru, tùmburu, tùmuru ... catafalco. tumbi di li giganti ... tombe dei giganti. tumori ... tumore. tùnciu ... borbottio, gemito. tundì ... tosare. tundiddura ... tosatura. tùnigga ... tunica. tunnara ... tonnara. tunnelladda, tunnilladda ... tonnellata. tunnina ... tonnina. tunnu ... tonno. tunturroni ... stolto, tontolone. tuppa ... boscaglia, toppa. tupponi ... tappo, zipolo. turipanu ... tulipano. turismu ... turismo turistha ... turista. turrà ... ritornare, tornare. turradda ... ritornello. 292 turri ... torre. turroni ... torrone. turtha ... torta. tùrthura ... tortora. tuschunosu ... rancido, stantio. tussì ... tossire. tusthóinu ... tartaruga. tuta ... tuta. tutari ... totale. tuttu ... tutto. tùvaru ... tartufo. tuvoni ... tafone, traforo. tuvu ... rancidume, tanfo. tuzzì ... attorcigliare, ritorcere. tuzzibuccu ... tovagliolo. tuzzinà ... attorcere, strizzare. ua, uba ... uva, frutto. uba arestha ... abrostine, agresta. uba bianca ... uva bianca. uba niedda ... uva nera. ubbidì ... obbedire. ubbidienti ... obbediente. ubbidiènzia ... obbedienza. ubbrigà ... obbligare. ubbrigatòriu ... obbligatorio. ucarittu ... eucalipto. ucciadda ... occhiata, sguardo. uccioni ... invidioso udià ... odiare. udiènzia ... udienza. udiosu ... odioso. uffa ... uffa. uffizziari ... ufficiale. uffìzziu ... ufficio. uffìzziu pusthari ... ufficio postale. ugna ... unghia. ugnunu ... ognuno. uguari ... uguale. ùlthimu ... ultimo. umaniddai ... umanità. umanu ... umano. umbè ... assai, molto. umbrellonI ... ombrellone. uncinettu ... uncinetto. unda, undadda ... onda, ondata. unda di piena ... piena, inondazione. unesthu ... onesto. unfià ... gonfiare. unfiori ... gonfiore. unì ... unire. uniddai ... unità. uniddu ... unito. unioni ... unione. untumu ... untume. unu, una ... uno, una. upprimì ... opprimere. uppu ... attingitoio. uradda ... orata. urdhinà ... ordinare. urgenti ... urgente. 293 urgènzia ... urgenza. urinà ... urina. urthigga ... ortica. urthuranu ... ortolano. ùrumu ... olmo. ururà ... urlare. ùruru ... urlo. usà ... usare. usànzia ... usanza. usceri ... usciere. usciareu ... asfodelo. uscurà ... oscurare. usthera ... albergo, osteria. usu ... uso. usuràggiu ... usuraio. utirizu ... utilizzo. uttinì ... ottenere. utturinu ... viottolo. uzzoru ... orcio, ziro. vacànzia ... vacanza. vacca ... vacca. vaccinà ... vaccinare vaccinu ... vaccino. vaghogna ... vergogna. vaghugnassi ... vergognarsi. vàglia ... vaglia. vagoni ... vagone. vainìglia ... vaniglia. vaniddai ... vanità. vantà ... vantare. vantàggiu ... vantaggio. vantu ... vanto. vapori ... vapore. varentommu ... valentuomo. vecciesa ... vecchiaia. vécciu ... vecchio. veddru ... vetro. veglioni ... veglione. veibbali ... verbale. vèibbu ... verbo. veimmentinu ... vermentino. vèimmu ... verme. vèippa ... vespa. vèippa tarragna ... eumene. vèipparu ... vespro. vena ... vena. vena d’eba ... sorgente. vènnari ... venerdì. ventareddu ... venticello. ventri ... ventre. ventu ... vento. ventu buinu, busginu ... orticaria. ventu sariddu ... maestrale. vera ... vela. veretta ... veletta. veriddai ... verità. verinu ... sciarpa. vermentinu ... vino o vite vermentino. vérthigga ... verga. veru ... vero. 294 via ... strada, via. viari ... viale. vidda ... vita. viddeddu ... vitello. vìdriggu, vìdrigga ... patrigno, matrigna. vìggiu ... vitello. vìgiri ... vigile urbano. vigliaccu ... vigliacco. vigna ... vigna. vignaioru ... vignaiolo. vignatteri ... vignaiolo. vinagrera ... oliera. vinazza ... vinacce. vindiàggiu ... ambulante, venditore. vindidori ... venditore. vindioru ... venditore. vintana ... finestra. vintu ... vinto. vinu ... vino. vinzì ... vincere. viora ... viola viorinu, viurinu ... violino. virdharoru ... verdone. virdhura ... verdure. virdhuràggiu ... verduraio. virenu ... veleno viuritta ... violetta. virsà ... versare. virsamentu ... versamento. virthù ... virtù. vìsita ... visita visità ... visitare. visitadori ... visitatore. vistha ... vista. visthacortha ... miopia. visthimenta ... abito, vestito. visthiri ... abito, vestito. viziosu ... vizioso. vìziu ... vizio. voi ... voi. voltha ... volta. vosthè ... ella, lei. vosthru ... vostra. votu ... voto. vucaburàriu ... vocabolario. vucàburu ... vocabolo. vulthà ... ammattire, svoltare. vuré ... volere. vuruddu ... voluto. vurùmini, vurumu ... volume. vuruntai ... volontà. vuruntàriu ... volontario. vutà ... votre vutazioni ... votazione zabatta ... ciabatta. zaccà ... ficcare, stipare. zacchiddà ... crepitare. zacintu ... giacinto. zaibeddu ... cervello. zàinu ... zaino. 295 zampillu ... zampillo. zampugnaru ... zampognaro. zanconi ... stinco. zappa ... zappa. zappà ... zappare. zappa furisthera ... pala, vanga. zappadori ... zappatore. zappanti ... zappatore. zappitta ... zappetta. zappittadora ... erpice. zappu ... zappa. zarrettu ... smaride, zerro. zavorra ... zavorra. zazzintu ... giacinto. zea ... bietola. zebra ... zebra. zecca ... zecca. zèivu ... cervo. zelebrà ... celebrare. zelebrazioni ... celebrazione. zellulosa ... cellulosa. zena ... cena. zentu ... cento. zentubedi ... millepiedi. zera ... cera. zeraracca ... ceralacca. zerebriddai ... celebrità. zeru ... cielo. zeru a peggureddi ... cielo con cirri. zeru biaittu, zeru ciresthrinu ... cielo azzurro, cielo azzurro chiaro. zeru isthelladdu, isthilladdu ... cielo stellato. zibirthai ... civiltà. zibu ... cibo. zicória ... cicoria. zicória dozzi ... radicchio. zidì ... cedere. zigarru ... sigaro. zimarra ... guarnacca. zimarra. ziminea, ziminera ... camino. ziminu ... zimino, frattaglie. zìmiza ... cimice. zincu ... cinque. zingu ... zinco. zinnaddòggiu ... stella Diana, stella di Venere. zinnia ... giunco. zinquanta ... cinquanta. zinta ... cintola. zìntura ... cintola. cintura. zìnzura ... zanzara. zìnzuru ... giuggiolo. ziodda ... cipolla. zipressu ... cipresso. ziraccu, ziracca ... servo, serva. zirchà ... cercare. zìrchuru ... circolo. ziribriccu ... cavalletta. ziriggà ... toccare. zirighetta ... lucertola. zirimònia ... cerimonia. ziringoni ... lombrico. 296 zissà ... cessare. zità ... citare. zitassioni ... citazione. ziu, zia ... zio, zia. zizì ... zigolo. zoccu ... boato, crepitio, scoppio. zòccuru ... zoccolo. zonca ... assiuolo. zoppu ... zoppo. zozzà ... chiocciare. zozzoni ... sudicione. zucca ... zucca. zuccà ... bussare. zùccaru ... zucchero. zùccaru firaddu ... zucchero filato. zucchitta ... zucchina. zuddu ... setola. zuffu ... ciuffo. zurratteri ... bracciante. zurumba ... gobba. zurumbosu ... gibboso, gobboso. zuzzì ... covare. zuzzunidda ... brivido. 297 ÌNDIZI – SASSARESU 298 Ìndizi sassaresu pag. 5 Lizioni 1^ : L’ISCHORA – Vucaburàriu pag. 7 A dumanda…rippondu Grammàtigga: L’arthìcuru deteimminatibu – Preposizioni sèmprizi Esercizi Antorogia : L’ischora di Francesco Carboni – (5^ elem.) -Sennori L’ischora méia di Luca Tutedde - (5^ elem.) -Sennori 1 Lizioni 2^ : LA FAMÌRIA - Vucaburàriu 8 9 10 11 11 pag. 12 A dumanda…rippondu Grammàtigga: L’arthìcuru indeteimminatibu Esercìzi Antorogia: Mama de Vittóriu Cossu – Florinas (1^ media) Dicci Lizioni 3^ : LA CASA - Vucaburàriu 13 14 15 16 16 pag. 17 A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li pronomi passunari- Prisent indicatibu di Abe e Assé Esercizi Antologia: La me’ barchitta, La gana di B. Ardau Cannas Lizioni 4^ : LI FACULTHAI - Vucaburàriu 18 19 20 21 pag. A dumanda…rippondu Grammatigga: Géneri mascurinu e femmininu Esercizi Antorogia: Anninnias (log) Lizioni 5^ : LA BANCA APPARICCIADDA - Vucaburàriu 23 24 25 26 pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: L’innùmmaru: singurari e e prurari Esercizi Antorogia: Nanneddu meu de Peppinu Mereu (Logudoresu) Non potto reposare de Salvatore Sini (Logudorese) Lizioni 6^ : LU MÀNDIGGU/1 - Vucaburàriu pag. 32 33 34 35 36 pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Aggettibi e pronomi dimustratibi Impaiffettu Indicatibu di Abè e Assè Esercizi Antorogia: Fiori di giazza - Cos’è un pizzinnu? di Maria Antonietta Noce 37 38 39 39 40 41 Lizioni 8^ : LU MÀNDIGGU/3 (La frùttura) - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtica: Li nummarari/1: Cardhinari e Ordhinari Esercizi 27 28 29 30 31 A dumanda…rippondu Grammàtigga: Aggettibi e pronomi pussessibi, Pres. Ind. di cantà e magnà Esercizi Antorogia: In prima cegga di Nino Fois Lizioni 7^ : LU MÀNDIGGU/2 (La virdhura) - Vucaburàriu 22 pag. 42 . 43 44 45 Antorogia: L’innùmmari di Emma Sussarello – Sassari 4^ Elem. - In su Monte ‘e Gonare Lizioni 9^ : LU MÀNDIGGU/4 (Li dozzi) - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li nummarari/2 Esercizi Antorogia: Li dozzi de Riccardo Ennas – Sassari -3^ Elem. Su patriotu sardu a sos feudatàrios de Innàssiu Mannu (log.) Lizioni 10^ LU CÓIPU UMANU/1 - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: L’aggettibi quarifiggatibi- Futuru sémprizi di Abé e Assé Esercizi Antorogia: Casaredda di campagna di Salvatore Pinna (Solitàriu) Lizioni 11^ LU CÓIPU UMANU/2 - Ossi e diddi - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li preposizioni arthicuraddi Esercizi Antorogia: Aisittendi l’istiu di Michelangelo Licheri – 2^ Erementari - Sassari Mùtria d’atugnu di Gianluca Cheri - 1^ mèdia – Florinas Lizioni 12^ ANIMARI/1 - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Impaiffettu indicatibu di li vèibbi di la 1^ coniugazioni Esercizi Antorogia: Pinócchiu di Sebastiano Meloni (Busme) – Capìturu 1^ Lizioni 13^ (ANIMARI/2- Babbauzzi e réttiri - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: L’innommi comuni e propri Esercizi Antorogia: Muttos Logudoresos de Antoninu Rubattu Lizioni 14^ PIZONI - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: L’innommi cuncreti e asthratti Esercizi Antorogia: Canzoni Logudoresi: Deus ti salvet, Maria! de Bonaventura Licheri Lizioni 15^ PÈSCIU 46 pag. 47 48 49 50 51 51 pag. 52 53 54 55 56 pag. 57 58 59 60 61 61 pag. 62 63 64 65 66 pag. 67 68 69 70 71 pag. 72 73 74 75 76 - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga:Vèibbi di la 2^ coniugazioni Esercìzi Antorogia: Dìcci - Isthibigni - pag. 77 Lizioni 16^ PIANTI/1 - pag. 82 Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Pronomi passunari indiretti/1 - Soluzone indovinelli Esercizi Antorogia: Cuntaddi antigghi di Cristian Fancello -1^ media - Dorgali – La rana di Giovanni Marras - 5^ erementari - Sennori Lizioni 17^ PIANTI/2 - Vucaburàriu A dumanda…rippondu 78 79 80 81 83 84 85 86 86 pag. 87 88 299 Grammàtigga: Pronomi passunari indiretti/2 Esercizi Antorogia: Luca e l’ischora di Francesco Dettori 89 90 91 Lizioni 18^ ÈIBBI Vucaburàriu pag. 92 A dumanda…rippondu 93 Grammàtigga: Impaiffettu indicatibu di li vèibbi di la 2^ coniugazioni 94 Esercizi 95 Antorogia: Lu lupu e l’agnoni - Lu lioni l’àinu e lu mazzoni di Gianpaolo Bazzoni (da Trilussa) 96 Lizioni 19^ GIOGGHI - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li gradi di l’aggettibu quarifiggatibu/1 Esercizi Antorogia: Sa ‘oghe de Maria de Paolo Pillonca e Piero Marras -Tancas serradas a muru de Melchiorre Murenu Lizioni 20^ MARADDII Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li gradi di l’aggettibu quarifiggatibu/2 Esercizi Antorogia: Gobburetta di la rumaddia di Aldo Salis Lizioni 21^ DI’, MESI, ISTASGIONI - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li gradi di l’aggettibu quarifiggatibu Esercizi Antorogia: Chissa bozi - L’annu nobu di Rosilde Bertolotti Lizioni 22^ (Ferri di trabàgliu) - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li vèibbi di la 3^ coniugazioni – Prisenti Indicatibu Esercizi Antorogia: Li pazi - Parchì? di Battistha Ardau Cannas Primmu amori di Palmiro Degiovanni Lizioni 23^ (Macchinari) - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li vèibbi di la 3^ coniugazioni- Impaiffettu indicatibu Esercizi Antorogia: La sirinadda di Cesarino Mastino (Ziu Gésaru) - Dicci sassaresi Lizioni 24^ (I’ lu marchaddu) - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Réguri d’ischrittura di lu Sardhu/1 Esercizi L’ommu fintu – Trilussa – traduzziddu da Gian Paolo Bazzoni Antorogia: A lu marchaddu di lu pèsciu - Marchaddi d’oggi di Antonello Bazzu Lizioni 25^ (In gésgia) - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Lu futuru sémprizi di li vèibbi Esercìtzios Antorogia: La coda di la ‘iatta i’ l’Asinara di Nino Fois pag. 97 98 99 100 101 101 pag. 102 103 104 105 106 pag. 107 108 109 110 111 pag. 112 113 114 115 116 116 pag. 117 118 119 120 121 pag. 122 123 124 125 126 pag. 127 128 129 130 131 300 Lizioni 26^ Monumenti, màschari e festhi di Sardhigna - pag. 132 Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Aggettivos e pronòmenes interrogativos Esercizi Antorogia: Ottabi Logudoresi: S’anzone de Pedru Pisurzi - Su tempus de Remundu Piras Tersite de Antoninu Rubattu Lizioni 27^ (In viàggiu) - Vucaburàriu pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Réguri d’ischrittura di lu Sardhu /2 Esercizi Antorogia: Badde lontana de Antoni Strinna – L’ippassiggiadda di Giuanni Maria Cherchi Lizioni 28^ (Lu visthiàriu) - Vucaburàriu pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li modi: lu partihizzìpiu passaddu di li vèibbi/1 Esercizi Antorogia: Lu tisoru - Vurarìsthia - Fori di Antonello Bazzu Lizioni 29^ (Lu pani) - VucaUna uràriu 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li tempi – Lu parthizzìpiu passaddu di li vèibbi Esercizi Antorogia: Lu viàggiu di Palmiro Degiovanni Lizioni 30^ (La missera e la triurera) - Vucaburàriu 132 133 134 135 136 136 147 148 149 150 151 pag. 152 A dumanda…rippondu 153 Grammàtigga: Lu tempus passaddu indicatibu di li vèibbi 154 Esercizi 155 Antorogia:I’ l’oru di la notti - Pa’ zentu paràuri-Che àscia di canna–Una bozi di Leonardo Sole156 Lizioni 31^ (La vinnenna) - Vucaburàriu pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Réguri d’ischrittura di lu Sardhu/3 (Log.- Nug.- Camp.) Esercizi Antorogia: Prufumi - Manzanu di nebi di Salvator Ruju 158 159 160 161 Lizioni 32^ (La Sardigna/1 - Giografia fìsigga) - Vucaburàriu pag. A dumanda…rippondu Grammàtica: Cumparatibi e superlatibi irregurari Esercizi Antorogia: A un pueta - Lu tempu beddu di Rosilde Bertolotti Lizioni 33^ (La ziddai) - Vucaburàriu 162 163 164 165 166 pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Aggettibi e pronomi indefiniddi Esercizi Antorogia: Inverru di Aldo Salis Lizioni 34^ (Li fiori) - Vucaburàriu 157 167 168 169 170 171 pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Lu modu imperatibu di li vèibbi Esercizi Antrogia: Dui linzori di Màriu Aroca (Brotu Sarippa) – Parchi? di Battistha Ardau Cannas 172 173 174 175 176 301 Lizioni 35^ (Li murini) - Vucaburàriu pag. A dimanda…rippondu Grammàtigga: Lu modu imperatibu. Li pronomi passunari Esercizi Antorogia: Lu riciamu di li fiori – Ancora no cumprendu di Giuanni Maria Cherchi 178 179 180 181 Lizioni 36^ (La Sardhigna/2 – L’attibiddai) - Vucaburàriu pag. 182 A dumanda…rippondu Grammàtigga: Réguri d’ ischrittura di lu Sardhu/4 Esercizi Antorogia: Quarthini: Logudoresi : Nanneddu meu de D. Mele - Tancas serradas a muru de M. Murenu - A totta die tessiat sa tela de A. Rubattu – Camino, ispero de B. Branca Sos disamparados Lizioni 37^ (Lu mari) - Vucaburàriu pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Lu modu cungiuntibu di li vèibbi: assé – abé Esercizi Antorogia: Fori di Antonello Bazzu – Ginnàggiu di Ubaldu Piga Lizioni 38^ (Lu riu) - Vucaburàriu 183 184 185 186 186 187 188 189 190 191 pag. A dumanda…rippondu Grammàtica: Lu modu cungiuntibu di li tre coniugazioni Esercizi Antorogia: Cantones : Domos de pedra de Paolo Pillonca, mùsigga di Piero Marras Lizioni 39^ (Lu zeru) - Vucaburàriu 177 pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Réguri d’ischrittura di lu Sardhu/5 Esercizi Antorogia: T’abemmu aisettaddu de Nino Fois 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 Lizioni 40^(Mezi di traipporthu e di cumunicazioni -Vucaburàriu pag. 202 A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li pronomi reratibi Esercizi Antorogia: Cabidannu – Santu Aini di Màriu Aroca (Brotu Sarippa) 206 203 204 205 Lizioni 41^ (Sardhigna/3 in mùsigga) - Vucaburàriu pag. 207 A dumanda…rippondu Grammàtigga: Lu cundiziunari di li vèibbi: prisenti e passaddu Esercizi Antorogia: Grìgliuru zittadinu di Salvator Ruju 208 209 210 211 Lizioni 42^(Lu gionnari, la ràdio, la terevisioni)-Vucaburàriu pag. 212 A dumanda…rippondu Grammàtigga: Réguri d’ ischrittura di lu Sardhu/6 Esercizi Antorogia: Tzia Tatana de A. i – Ancora no cumprendu di Giuanni Maria Cherchi 213 214 215 216 Lizioni 43^ (I’ l’ippidari) - 217 Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtigga: Aggettibi e pronomi interrogatibi pag. 218 219 302 Esercizi Antorogia: Ippiranzi – Primmu amori di Palmiro Degiovanni 220 221 Lizioni 44^ (I’ la banca) - Vucaburàriu pag. 222 A dumanda…rippondu 223 Grammàtigga: Infiniddu, parthizzìpiu e gerùndiu di li vèibbi 224 Esercizi 225 Antorogia: Lu sassaresu in ciabi di Giuanni Maria –Lu branu di Gian Paolo Bazzoni 226 Lizioni 45^ (In casèimma) - Vucaburàriu pag. 227 A dumanda…rippondu 228 Grammàtigga: Fonetica: lu sonu di la “dd” e di “nd” 229 Esercizi 230 Antologia: La sirinadda di Cesarino Mastino (Ziu Gésaru) - L’infiniddu di Leopardi traduziddu da Sebastiano Meloni (Busme) 231 Lizioni 46^ (La Sardhigna/4: Li lingaggi) – Vucaburàriu pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: La cungiunzioni Esercizi Antorogia: Naddari di Antonello Bazzu - Dicci Sassaresi Lizioni 47^ (I’ la Postha) - Vocabulàriu 232 233 234 235 236 pag. A dumanda… rippondu Grammàtigga: L’eschramazioni Esercizi Antorogia: Sassari minori di Battistha Ardau Cannas Disippiradda di Màriu Aroca (Brotu Sarippa) 237 238 239 240 241 241 Lizioni 48^ (Festhi ririgiosi e zibiri) – Vucaburàriu pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Réguri d’ ischrittura di lu Sardhu/7 Esercizi Antorogia: Cos’è un pizzinnu – Vurarìsthia abè l’amori di Maria Antonietta Noce Lizioni 49^ (Naddari) - Vocabulàriu 243 244 245 246 pag. A dumanda…rippondu Grammàtigga: Li vèibbi difettibi Esercizi Antorogia: - La coda di la ‘iatta i’ l’Asinara di Nino Fois - Dicci sassaresi Lizioni 50^ (Passonaggi famosi) - Vucaburàriu A dumanda…rippondu Grammàtica: …e pa cumprì…. Esercizi Antologia: S’io fossi foco di Cecco Angiolieri - L’infinito di Giacomo Leopardi, traduziddi da Salvatore Meloni (Busme) Ultmimu cunsideru di l’ischurani Sassaresi Vucaborarieddu Sassaresu-Italianu Indizi - Sassaresu TMR 242 247 248 249 250 251 pag. 252 253 254 255 256 257 259-295 297-302 303