Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore MARTIN LUTHER KING 20835 Muggiò (MB) A. S. 2013/2014 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO di CLASSE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 4 SEZ.. MATERIA DOCENTE Italiano Flavia LATINO Storia Flavia LATINO Prima Lingua Inglese Rosa TROTTA Seconda Lingua Spagnolo Vincenza PIRAS Terza Lingua Francese Marina MEDA Matematica Giorgio TOMASELLO Diritto e Legislazione Paola STAUDER Turistica Arte e Territorio Pia MAGLIO Geografia Turistica Giuliana BEDONI Discipline Turistiche e Antonino FERRARO Aziendali Scienze Motorie e Alessandra CAVAZZINA Sportive Religione Alessio VARISCO Rappresentanti Genitori SProgCdc PEC D firma Adele DELL’ORO Carmela SANTELIA Rappresentanti Alunni Dario DONEDA Giorgia MARCELLI DATA DI APPROVAZIONE 14 Novembre 2013 2013-10-08-49-sprogcdcpec-programmazione-di-classe-pec_4D Rev. 0 del 01-01-04 pag. 1 di 8 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore MARTIN LUTHER KING 20835 Muggiò (MB) PROFILO DELLA CLASSE A2. Per le classi successive alla prima INFORMAZIONI desunte dai risultati dello scrutinio finale dell’anno precedente (indicare le percentuali per ogni indicatore) Materie Italiano Storia 1L Inglese 2L Spagnolo 3L Francese Matematica Diritto Geografia Turistica Discipline aziendali Arte e territorio Scienze motorie MEDIA Livello alto (voti 8-9-10) (4 su 25) 16% (4 su 25) 16% (4 su 25) 16% (8 su 25) 32% (9 su 25) 36% (2 su 25) 8% (5 su 25) 20% (10 su 25) 40% (4 su 25) 16% (9 su 25) 36% (14 su 25) 56% 26,5% Livello Medio (voti 6-7) (19 su 25) 76% (19 su 25) 76% (19 su 25) 76% (16 su 25) 64% (13 su 25) 52% (19 su 25) 76% (19 su 25) 76% (15 su 25) 60% (21 su 25) 84% (15 su 25) 60% (11 su 25) 44% 68,0% Livello Basso (voti inferiori a 6) (2 su 25) 8% (2 su 25) 8% (2 su 25) 8% (1 su 25) 4% (3 su 25) 12% (4 su 25) 16% (1 su 25) 4% (0 su 25) 0% (0 su 25) 0% (1 su 25) 4% (0 su 25) 0% 5,5% ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO A. Modalità Tutti i docenti effettueranno recupero in itinere qualora si presenti durante l’anno la necessità. Il consiglio di classe inoltre si atterrà alle indicazioni del Collegio docenti. B. Tempi (periodo, durata) Nel corso dell’anno corsi di recupero a seconda delle necessità. Il C. d. C. è disponibile ad attivare interventi di “help” su richiesta degli studenti, secondo i criteri stabiliti dal Collegio docenti. ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO PER CHI NON HA EVIDENZIATO LACUNE Non è previsto alcun intervento di approfondimento. 2013-10-08-49-sprogcdcpec-programmazione-di-classe-pec_4D Rev. 0 del 01-01-04 pag. 2 di 8 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore MARTIN LUTHER KING 20835 Muggiò (MB) COMPORTAMENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE (definizione degli atteggiamenti comuni da assumere ad integrazione ed applicazione di quanto previsto dal P.O.F./Regolamento di Istituto) Il Consiglio di classe decide di assumere i seguenti comportamenti: mettere al corrente gli allievi delle modalità di insegnamento che si intendono seguire e delle loro finalità, rendendo note le proprie attese ed i traguardi che essi dovranno raggiungere al fine di renderli consapevoli e partecipi del progetto educativo-didattico; comunicare sempre la valutazione dopo le interrogazioni annotandola sull’apposito libretto. La valutazione va comunque motivata per dare la possibilità agli alunni di acquisire la capacità di autovalutarsi e di accettare le valutazioni negative, anche se a volte sono in contrasto con le loro aspettative, e per dare loro suggerimenti su come recuperare se l’esito è negativo; abituare gli allievi all’autonomia dell’apprendimento e ad un atteggiamento critico, stimolandoli a gestire le informazioni in modo personale e razionale; non accettare giustificazioni di non preparazione, se non in casi eccezionali, e stimolare gli allievi alla puntualità negli impegni o accettare giustificazioni firmate dai genitori solo per gravi motivi limitate ai compiti o allo studio assegnati nell’ultima lezione; non concedere interrogazioni programmate, ma eventualmente accettare dei volontari con modalità diverse per ogni docente; annotare sul registro personale il mancato svolgimento dei compiti o la dimenticanza di materiale didattico; che andrà ad incidere in modo negativo sulla valutazione complessiva nel caso in cui questi episodi si ripetano; comunicare tempestivamente alle famiglie i ritardi e le assenze ripetute; annotare sul registro i nomi degli alunni che rientrano in classe in ritardo dopo l’intervallo o che si allontanano dall’aula al cambio dell’ora senza autorizzazione dell’insegnante; esigere dagli alunni puntualità nell’entrare in classe ad ogni cambio dell’ora; ritardi ripetuti o protratti nel tempo verranno segnalati sul registro di classe; effettuare cambiamenti di posto nell’aula qualora ciò si renda necessario per un ordinato svolgimento dell’attività didattica; controllare i compiti assegnati a casa con modalità definite dai singoli insegnanti ed annotare sul libretto dei voti o sul registro personale il non svolgimento dei compiti assegnati. 2013-10-08-49-sprogcdcpec-programmazione-di-classe-pec_4D Rev. 0 del 01-01-04 pag. 3 di 8 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore MARTIN LUTHER KING 20835 Muggiò (MB) OBIETTIVI TRASVERSALI (comportamentali e cognitivi) A. COMPORTAMENTALI Saper far fronte ai propri impegni (responsabilità). Saper lavorare in gruppo e saper accettare le opinioni altrui. Essere capaci di adattamento ed essere aperti ad accogliere il nuovo ed il diverso. B. COGNITIVI Consolidare ed ampliare le competenze comunicative. Riconoscere ed analizzare l’organizzazione interna di un testo sapendone riferire in maniera strutturata e logica. Saper esprimere opinioni autonome. Essere capaci di analisi e di sintesi. Saper utilizzare le proprie conoscenze in modo da utilizzarle in nuovi contesti. Con riferimento alle “linee guida” per il secondo biennio il diplomato nell’indirizzo turismo dovrà essere in grado: 1. Riconoscere ed interpretare: Le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contenuto turistico. I macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica. I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. 4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. 5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico. 6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. 7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. 8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. 9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica. 10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. 2013-10-08-49-sprogcdcpec-programmazione-di-classe-pec_4D Rev. 0 del 01-01-04 pag. 4 di 8 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore MARTIN LUTHER KING 20835 Muggiò (MB) STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL LORO CONSEGUIMENTO Tenuto conto delle “Linee guida” per il secondo biennio vengono individuate le seguenti strategie. Prestare particolare attenzione alle assenze ripetute e ai frequenti ritardi e a qualsiasi atteggiamento che indichi scarsa partecipazione e disinteresse. Verificare frequentemente l’esecuzione del lavoro degli studenti. Abituare gli alunni a relazionare in modo ordinato e logico, adeguato alle situazioni ed ai con testi. Consolidare la capacità di produrre testi scritti di vario tipo con linguaggio appropriato attraverso vari tipi di lavoro scritto. Stimolare gli alunni a correlare le informazioni e le conoscenze. Promuovere competenze legate alla dimensione relazionale intesa sia negli aspetti di tecnicalità, sia negli aspetti attitudinali. Stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura CONTENUTI: raccordi pluridisciplinari 2013-10-08-49-sprogcdcpec-programmazione-di-classe-pec_4D Rev. 0 del 01-01-04 pag. 5 di 8 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore MARTIN LUTHER KING 20835 Muggiò (MB) STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE A. STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LA VERIFICA FORMATIVA Prove semistrutt. Questionario Relazione Esercizi o X X x o s o X X x X X X X X X X X X X x X x s o X X X x x X X X x X X X X x X x X o o o X X X x X X X X X X Religione o Diritto Scienze motorie s o s o o p X x Matematica Spagnolo Francese Inglese s Geografia turistica Prove strutturate o Arte e Territorio s Interrog. lunga Interrog. breve Produz. scritta Problem Solving Storia Italiano Strumento utilizzato Discipline az. e turistiche (controllo in itinere del processo di apprendimento) X x X x X x X x x B. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA o o s o s x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x o o x x x x x x x x o x x x x Religione o Diritto Scienze motorie x x x x x x x x x x Discussioni casi 2013-10-08-49-sprogcdcpec-programmazione-di-classe-pec_4D s o s o o p x x x x o Matematica Spagnolo Francese Inglese s Geografia turistica Interrog. lunga Interrog. breve Produz. scritta Problem Solving Prove strutturate Prove semistrutt. Questionario Relazione Eserc.complesse o Arte e Territorio s Storia Italiano Strumento utilizzato Discipline az. e turistiche (controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione) x Rev. 0 del 01-01-04 x pag. 6 di 8 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore MARTIN LUTHER KING 20835 Muggiò (MB) C. STRUMENTI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE Metodo di studio Partecipazione all’attività didattica Impegno Progresso Livello della classe Situazione personale Altro D. DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA I LIVELLI DI COMPETENZA E VOTI Livello Non Raggiunto Base Voti Conoscenze Abilità Competenze Responsabilità e Autonomia 1 2 3 Mancanti Molto ridotte e travisate Molto ridotte e confuse Non sa applicare o applica in modo disorganico le poche conoscenze acquisite. 4 5 Incomplete e disorganiche Parziali con inesattezze Applica in modo impreciso e parziale le conoscenze acquisite. Essenziali Applica le conoscenze acquisite in modo semplice e corretto. Si assume la responsabilità dello svolgimento di un compito semplice. Lavora con una certa autonomia sotto diretta supervisione. Applica le conoscenze acquisite in modo complesso e completo. Si assume una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento del compito svolto. Sa autogestire lo svolgimento di compiti assegnati in contesti prevedibili ma soggetti a qualche cambiamento. 6 7 Complete Intermedio 8 9 Avanzato 10 Complete e approfondite Approfondite e articolate Applica le conoscenze acquisite in modo completo, approfondito e con un buon grado di personalizzazione e Arricchite da studio e ricerca originalità. personale 2013-10-08-49-sprogcdcpec-programmazione-di-classe-pec_4D Rev. 0 del 01-01-04 In situazione nota e strutturata, necessita di continui stimoli e di continua e diretta supervisione. È consapevole e responsabile della valutazione del compito svolto e dei possibili miglioramenti delle proprie prestazioni e di quelle altrui. Sa gestire e supervisionare il proprio compito in contesti soggetti a cambiamenti imprevedibili. pag. 7 di 8 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore MARTIN LUTHER KING 20835 Muggiò (MB) DEFINIZIONE CARICHI MASSIMI DI LAVORO SETTIMANALE DOMESTICO Si rimanda ai tempi di apprendimento individuale. DEFINIZIONE NUMERO MASSIMO PROVE SOMMATIVE SETTIMANALI /GIORNALIERE Il Consiglio di classe ritiene di effettuare una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie. Prove sommative settimanali: (6) sei scritte o orali. Prove sommative giornaliere: (2) due scritte o orali. ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE Progetto sportivo e relative attività a richiesta Progetto Alternanza Scuola/Lavoro Educazione alla salute. Progetto AVIS (26/10/2013) e Donazione e trapianto degli organi (04/03/2014) Stage in Francia, Cannes 16-22 marzo 2014 Full Immersion in Francese (per chi no stage) Uscita sul Trenino rosso del Bernina/ St. Moritz Uscita “Dialogo nel buio” Istituto dei ciechi Milano Per la giornata della memoria: Edith Stein e la shoah Teatro in lingua francese: in sede “Cafè gourmand” il 31/01/2014 Lezione sul tango spagnolo - Musike 2013-10-08-49-sprogcdcpec-programmazione-di-classe-pec_4D Rev. 0 del 01-01-04 pag. 8 di 8