Sauter GmbH
Ziegelei 1
D-72336 Balingen
E-mail: [email protected]
Tel.: +49-[0]7433-9933-199
Fax: +49-[0]7433-9933-149
Internet: www.sauter.eu
Istruzioni per uso
Spessimetro ad ultrasuoni
SAUTER TU-US
Versione 1.3
08/2014
IT
MISURAZIONI PROFESSIONALI
TU_US-BA-i-1413
IT
SAUTER TU-US
Versione 1.3 08/2014
Istruzioni per uso
Spessimetro ad ultrasuoni
Ci rallegriamo con Voi per acquisto dello spessimetro ad ultrasuoni dell’azienda
SAUTER, sperando che l’uso del nostro strumento di misura ad ampio spettro di funzioni Vi rechi molta gioia e soddisfazione. Rimaniamo alla Vostra disposizione per
qualsiasi desiderio o suggerimento inerente all’uso dello strumento.
Sommario :
1
Informazioni generali ..................................................................................... 4
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
Caratteristiche tecniche ........................................................................................................... 4
Funzioni generali ...................................................................................................................... 5
Principio di misura ................................................................................................................... 5
Equipaggiamento ..................................................................................................................... 6
Condizioni ambiente ................................................................................................................ 6
2
Caratteristiche costruttive ............................................................................ 6
2.1
2.2
2.3
2.4
Aspetto esterno dello strumento ............................................................................................ 6
Elementi del corpo principale ................................................................................................. 7
Display digitale ......................................................................................................................... 7
Descrizione del pannello di comando .................................................................................... 8
3
Preparazione alla messa in funzione ........................................................... 8
3.1
3.2
Selezione della sonda ultrasonica .......................................................................................... 8
Condizioni e preparazione di superficie .............................................................................. 11
4
Utilizzo .......................................................................................................... 11
4.1
4.2
4.3
4.4
4.4.1
4.4.2
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
4.11
4.11.1
4.11.2
4.11.3
4.12
4.12.1
4.12.2
4.12.3
4.13
4.14
4.15
Accensione e spegnimento ................................................................................................... 11
Preimpostazione della sonda ultrasonica............................................................................ 11
Azzeramento ........................................................................................................................... 12
Velocità di suono .................................................................................................................... 12
Calibrazione con spessore di materiale noto ........................................................................... 13
Calibrazione con velocità di suono nota ................................................................................... 13
Esecuzione di misurazioni .................................................................................................... 14
Calibrazione su due punti ...................................................................................................... 15
Modalità d’immagine ad ultrasuono (modalità di scansione) ............................................ 15
Impostazione di valore limite ................................................................................................ 16
Risoluzione ............................................................................................................................. 16
Scala di unità .......................................................................................................................... 16
Gestione di memoria .............................................................................................................. 16
Salvataggio di valore di lettura ............................................................................................. 16
Richiamo di valori di lettura salvati ....................................................................................... 17
Cancelazione di file .............................................................................................................. 18
Stampa dati ............................................................................................................................. 18
Stampa di file corrente ......................................................................................................... 18
Stampa di file definito ........................................................................................................... 18
Stampa di tutti i dati contenuti nella memoria ...................................................................... 18
Impostazioni di sistema ......................................................................................................... 18
Informazioni sul sistema ....................................................................................................... 19
Display retroilluminato a elettroluminescenza .................................................................... 19
2
TU_US-BA-i-1413
4.16
4.17
4.18
4.19
Informazione sulle batterie .................................................................................................... 19
Autospegnimento (Auto-Power Off) ..................................................................................... 19
Impostazioni dafault del sistema .......................................................................................... 20
Interfacciamento con un PC .................................................................................................. 20
5
Utilizzo del menu.......................................................................................... 20
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
Accesso al menu principale .................................................................................................. 20
Accesso al sottomenu ........................................................................................................... 20
Modifica di un parametro ....................................................................................................... 21
Inserimento numerico ............................................................................................................ 21
Salvataggio e uscita dal menu .............................................................................................. 21
Cancellazione e uscita dal menu .......................................................................................... 21
6
Manutenzione ............................................................................................... 21
7
Trasporto e conservazione ......................................................................... 21
8
Dicharazione di conformità CE ................................................................... 25
TU_US-BA-i-1413
3
1 Informazioni generali
Il modello TU-US è uno spessimetro digitale ad ultrasuoni. Il principio di funzionamento dello strumento è lo stesso del funzionamento di SONAR. Usando lo spessimetro TU-US è possibile misurare lo spessore di materiali svariati con precisione di
misura fino a 0,01 mm oppure a 0,001 pollice. Lo strumento può essere utilizzato per
la misurazione di differenti materiali metallici e non metallici.
1.1
Caratteristiche tecniche
Display :
128×64, matrice LCD retroilluminata a elettroluminescenza
Campo di misura :
da 0,75 a 300 mm (per acciaio)
- TU 80-0.01, TU 230-0.01 US e TU 300-0.01 eseguono le misurazioni in maniera continua con risoluzione 0,01
Campo di misura di velocità di suono : da 1000 a 9999 m/s
Risoluzione :
±(0,5% spessore di materiale + 0,04) mm
Unità di misura :
unità metrica o inglese (mm/pollice) selezionabile
- Sono possibili quattro letture di valore di misura per secondo in modalità di misura
su un punto e dieci letture al secondo in modalità d’immagine ad ultrasuono.
- Memoria per 20 file di valori salvati (in ogni file fino a 99 valori).
- Possibilità di pre-impostazione del valore limite più alto e di quello più basso. Il
superamento di uno dei due valori limite implica emissione automatica di segnale
sonoro.
Alimentazione elettrica :
2 batterie alcaline 1,5 V tipo AA che assicurano
l’autonomia di circa 100 ore (senza retroilluminazione)
Interfacciamento con PC :
Corpo :
attraverso un interfaccia seriale RS-232
cassa estrusa a freddo in alluminio, con possibilità di uso anche in condizioni ambiente difficili (“da campo”)
Dimensioni : 132×76,2 mm
Peso :
4
345 g
TU_US-BA-i-1413
1.2
Funzioni generali
- Possibilità di esecuzione di misure dell’intero assortimento di materiali comprendente : metalli, plastiche, ceramica, materie plastiche multistrato, epossido, vetro
ed altri materiali conducenti le onde ad ultrasuono.
- Ci sono a disposizione 4 tipi di sorgente di suono per utilizzi speciali, comprendenti materiali a grana grossa e applicazioni ad alta temperatura.
- Funzione di azzeramento testata di misurazione,
- Funzione di calibrazione di velocità di suono,
- Funzione di calibrazione su due punti.
- Due modalità di lavoro : modalità di misura per un punto e modalità d’immagine ad
ultrasuoni (modalità di scansione).
- Indicazione di stato di accoppiamento attraverso un indice di stato di accoppiamento.
- Indicazione di carica di batteria rimanente, attraverso un indicatore di batteria.
- Funzioni “Auto sleep” e “Auto power off” che servono a risparmiare le batterie.
- Programma per trasmissione dei dati salvati nel computer, disponibile a richiesta.
- Stampante termica per stampa dati di misurazione attraverso un interfaccia RS232 seriale, disponibile a richiesta.
1.3
Principio di misura
Lo spessimetro digitale ad ultrasuoni misura lo spessore di un elemento o di una
struttura, rilevando precisamente il tempo richiesto per penetrazione del materiale di
determinato spessore, la riflessione dalla parte posteriore o dalla superficie interna e
il ritorno alla sorgente di suono di un breve impulso ad ultrasuono generato dalla sorgente di suono medesima.
Il tempo di percorso in ambedue le direzioni (andata e ritorno) misurato è diviso in 2
e successivamente moltiplicato per velocità di suono in materiale determinato. Il risultato si esprime con la formula seguente :
v×t
H=
2
H – spessore di materiale di un oggetto in esame
v -- velocità di suono in materiale determinato
t – tempo di propagazione di suono misurato
TU_US-BA-i-1413
5
1.4
Equipaggiamento
Dotazione
normale
Dotazione
opzionale
aggiuntiva
No
Denominazione
Q.tà.
1
2
Corpo principale
Sorgente di suono
1
1
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Sostanza di accoppiamento
Valigetta di trasporto
Istruzioni per uso
Cacciavite
Batteria alkalina
Sorgente di suono: ATU-US01
Sorgente di suono: ATU-US02
Sorgente di suono: ATB-US02
Ministampante termica
Cavo per stampante
Programma Data Pro per spessimetro
Cavo di comunicazione
1
1
1
1
2
14
1.5
Nota
ATU-US10
90°
Tipo AA
Vedi la tab. 3-1
1
1
1
per computer
1
Condizioni ambiente
Temperatura di lavoro :
da -20°C a +60°C
Temperatura di conservazione :
da -30°C a +70°C
Umidità relativa dell’aria :
inferiore al 90%
Bisogna evitare presenza di vibrazioni nell’ambiente circostante, nonché campi magnetici forti, fluidi corrosivi e pulviscolo forte.
2 Caratteristiche costruttive
2.1
Aspetto esterno dello strumento
1 = Corpo principale
2 = Sorgente di suono)
(testata di misura ad ultrasuono)
MT200
1
2
MiTec h
6
TU_US-BA-i-1413
2.2 Elementi del corpo principale
1 Presa di comunicazione
2 Corpo in alluminio
3 Foro per fissaggio di cinghia
4 Coperchio per vano batteria
5 Tastiera
6 Display LCD
7 Prese per testata di misurazione ad
ultrasuoni (mancanza di polarità)
8 Piastra per azzeramento di testata di
misurazione ad ultrasuoni
9. Alloggiamento di aluminio
10. Spiegazione dei tasti
2.3
7
MT200
6
9
THICKNESS GAUGE
10
POWER: 2 X 1.5V
SN:
OPERATION GUIDE
2
5
8
MiTec h
3
1. Plug in the transducer
2.
Power On/Off
3.
Backlight On/Off
4.
Probe Zero
5.
Switch Selection
6.
Save/Delete
7.
Exit
8.
Enter
MiTech Inc. Ltd
4
Display digitale
Indice di lavoro
Lettore spessore
di materiale
Indice stato
batteria
Unità di misura indicata
Velocità suono
Stato
accoppiamento
Tipo sorgente suono
Nome file
Nr protocołlo/contatore
Indice di batteria: dimostra carica di batteria rimanente
Stato di accoppiamento: dimostra stato di accoppiamento
Durante l’esecuzione di misurazioni questo simbolo dev’essere visibile. Se così non
è, l’esecuzione di misurazioni stabili con lo strumento può diventare problematica per
via di grande probabilità del verificarsi di scostamenti.
Indice di lavora : dimostra se lo strumento sia acceso
FIL: Selezione di file
PRB: Sorgente di suono attiva
VEL: Modifica velocità di suono
CAL: Calibrazione velocità di suono
DPC: Stato di calibrazione su due punti
ZER: Stato zero di testata di misura
TU_US-BA-i-1413
7
SCA: dimostra che la misurazione di spessore materiale in corso avviene in modalità
SCAN, non in quella su un punto singolo.
Nome di file : descrive il file di uso corrente
Numero protocollo/contatore : è visibile il numero corrente di protocollo, qualora esso
sia visualizzato o il totale di protocolli, se esso non è visualizzato.
Tipo di sorgente di suono : è visibile la testata di misurazione ad ultrasuoni attualmente usata.
Velocità di suono: evidenzia la velocità di suono attuale.
Lettura di spessore di materiale: Sul display è visibile un singolo valore misurato. Il
simbolo di freccia “ ↑ “ indica il raggiungimento del limite superiore dell’intervallo di
misura. Il simbolo di freccia “ ↓ “ indica il raggiungimento del limite inferiore
dell’intervallo di misura.
Indice di unità : La visualizzazione del simbolo mm significa che lo spessore del materiale è misurato in mm e la velocità di suono in m/s.
La visualizzazione del simbolo inch significa che lo spessore del materiale è misurato in pollici e la velocità di suono in pollice/s.
2.4
Descrizione del pannello di comando
Accensione e spegnimento
dello strumento
Uscita dal menu attualmente
selezionato
Accensione e spegnimento
di retroilluminazione
Azzeramento di testata di
misurazioni ad ultrasuoni
Commutazione fra iscrizioni
Tasto “Enter”
Scorrimento avanti
Scorrimento indietro
Salvataggio e cancellazione
dati
3 Preparazione alla messa in funzione
3.1
Selezione della sonda ultrasonica
Con questo strumento è possibile misurare molti materiali, a cominciare da differenti
metalli e terminando al vetro e materie plastiche. Per questi svariatissimi tipi di materiali sono richieste sorgenti di suono differenti, cioè testate di misurazione ad ultra8
TU_US-BA-i-1413
suoni. La selezione di una sorgente di suono corretta è d’importanza decisiva per
ottenere un risultato di misura affidabile. Nei punti seguenti sono descritte proprietà
delle sorgenti di suono ed elementi a cui bisogna far attenzione selezionando la sorgente di suono per un oggetto di lavoro determinato.
Generalizzando si può dire che la miglior sorgente di suono per un oggetto di lavoro
deve fornire al materiale in esame una quantità di energia ad ultrasuono sufficiente
per ottenerne un forte e stabile eco nello strumento. Determinati fattori influiscono
sulla forza di ultrasuoni durante la loro trasmissione.
È possibile leggerne di più qui sotto :
Potenza iniziale del segnale: Più forte è il segnale iniziale e anche più forte sarà il
suo eco di ritorno. La potenza iniziale del segnale sonoro è un fattore decisivo della
grandezza di emettitore di ultrasuoni nella sorgente di suono. Una superficie che
emetta fortemente introduce nel materiale più energia di quello che ne emetta poca.
Quindi la cosiddetta testata di misurazione ad ultrasuoni da “1/2 pollice” emette un
segnale più forte di una testata di misurazione ad ultrasuoni da “1/4 pollice” .
Capacità di smorzamento e dissipazione: Ultrasuoni che passano attraverso un
materiale sono in parte assorbiti. In caso di materiali a struttura granulare, le onde
sonore sono dissipate. Tutti e due i fattori diminuiscono la potenza delle onde sonore, riducendo così la capacità dello strumento di rilevarne e registrarne l’eco di ritorno. Le onde sonore dalla frequenza più alta vengono più assorbite di quelle con frequenza inferiore.
Quindi, potrebbe sembrare che per un migliore orientamento (focalizzazione) in ogni
caso sia meglio utilizzare una testata di misura ad una frequenza più bassa di una
con frequenza superiore. Una sorgente di suono ad alta frequenza sarebbe, dunque,
una soluzione migliore per rilevamento di piccoli incavi o non omogeneità di materiale.
Geometria di sorgente di suono: A volte i limiti fisici dell’ambiente di misura decidono della convenienza di una sorgente di suono per un oggetto in esame. Alcune
delle sorgenti di suono sono semplicemente troppo grandi per poter essere usate in
un ambiente determinato.
Quando la superficie di contatto con la sorgente di suono è limitata, è necessaria una
sorgente di suono con una superficie di contatto piccola.
Quando è misurata un superficie oblunga, per esempio una parte di un attuatore di
lavoro, la superficie di contatto della sorgente di suono ci dev’essere aggiustata.
Temperatura di materiale: Per effettuare le misure su superfici eccezionalmente
calde, si usano le sorgenti di suono resistenti ad alte temperature. Grazie all’uso di
materiali e tecniche speciali, esse sono costruite in maniera tale che possano essere
adoperate in temperature alte, senza paura di danneggiarli. In più, con una sorgente
resistente ad alta temperatura bisogna procedere con cautela effettuando la “Calibrazione di zero” oppure la “Calibrazione con spessore di materiale noto”.
TU_US-BA-i-1413
9
La scelta di sorgente di suono adeguata è spesso un compromesso fra vari fattori e
proprietà. A volte è necessario provare numerose sorgenti di suono prima di trovarne
quella più idonea per un oggetto in esame.
La sorgente di suono costituisce un’ ”estremità” dello strumento di misura.
Essa emette e riceve le onde sonore che permettono la misurazione dello spessore
di materiale in esame. La sorgente di suono è collegata con lo strumento di misura
attraverso un cavo transitorio e due prese concentriche. Usando la sorgente di suono, il suo collegamento alle prese è facile; la spina è adatta esclusivamente alla presa o allo strumento di misura.
Al fine di ottenere risultati di misura certi bisogna collegare correttamente la sorgente di suono.
Sotto è riportata una descrizione abbreviata attinta dal libretto d’istruzioni per uso.
La figura sopra rappresenta una sorgente di suono tipica vista da sotto. Si vedono
due semicerchi divisi in mezzo in modo distinto. Uno dei semicerchi dirige gli ultrasuoni verso il materiale misurato, il secondo, invece, fa ritornare l’eco verso la sorgente di suono. Quando la sorgente di suono sarà messa sul materiale in esame,
essa si troverà direttamente sotto il centro del posto il cui spessore dev’essere misurato. La sorgente di suono va pressata da sopra con un pollice o un indice per bloccarlo meglio sul posto.
È richiesta solo una pressione moderata, in quanto la superficie della sorgente di
suono deve soltanto appoggiarsi orizzontalmente sul materiale cui spessore è misurato.
Tabella 3-1 Selezione di sorgente di suono (testata di misura ad ultrasuoni)
Modello Frequ DiamCampo di misura Limite Descrizione
MHz mm
inferiore
ATU- 2
22 3,0 mm~300,0 mm 20
Per materiali di spessore grosso, a
US01
(acciaio)
forte assorbimento o dissipazione
40 mm (ghisa grigia
HT200)
ATU- 5
10 1,2 mm~230,0 mm Φ20 mm Misurazione normale
US09
(acciaio)
×3,0 mm
ATU- 5
10 1,2 mm~230,0 mm Φ20 mm Misurazione normale
US10
(acciaio)
×3,0 mm
/90°
ATU- 7
6
0,75 mm~80,0 mm Φ15 mm Per tubi a parete di spessore fine o
US02
×2,0 mm per pareti di tubi leggermente pie(acciaio)
gati
ATB- 5
14 3~200 mm
30
Misurazioni in temperature alte
US02
(acciaio)
(< 300°C)
10
TU_US-BA-i-1413
3.2
Condizioni e preparazione di superficie
Durante qualsiasi tipo di misurazione ad ultrasuoni la maggiore importanza hanno la
qualità e la nitidezza della superficie misurata. Superfici non piane e ruvide possono
limitare la penetrazione delle onde ad ultrasuoni attraverso il materiale il che può
comportare l’ottenimento di risultati non stabili e non corretti.
La superficie in esame dev’essere pulita e libera da qualsiasi sostanza, ruggine o
verderame. Se così non è, non è possibile collocare precisamente la sorgente di
suoni sulla superficie. Per la pulizia della superficie spesso è sufficiente adoperare
una spazzola in acciaio o una lima. In casi estremi è possibile usare levigatrici a nastro o simili. Bisogna, comunque, evitare di formare sulla superficie dei solchi che
rendono impossibile una collocazione precisa della sorgente di suono.
L’esecuzione delle misurazioni di superfici estremamente porose quali, per esempio,
getti da caldaia è molto difficile. Le superfici del genere si comportano così come il
vetro smerigliato su cui un fascio luminoso è dissipato e diretto in tutte le direzioni.
In più le superfici porose sono causa di notevole consumo della sorgente di suono,
specialmente nelle situazioni in cui essa “strofina” sopra la superficie.
Per questo motivo bisogna esaminarle, mantenendo una distanza adeguata, prima di
tutto dopo aver scoperto i primi sintomi di irregolarità di superficie di contatto. Se una
delle sue parti è più consumata dell’altra, le onde sonore continueranno a non penetrare perpendicolarmente attraverso la superficie in esame. In tal caso è molto difficile misurare piccole irregolarità di materiale, perché il flusso sonoro non si trova più
esattamente sotto la sorgente di suono.
4 Utilizzo
4.1
Accensione e spegnimento
Lo strumento viene acceso e spento attraverso il tasto “ON/OFF”. Durante la prima
accensione, prima della visualizzazione dello schermo per misurazioni, saranno visualizzati i dati seguenti : tipo di modello, informazione sul produttore e il numero di
serie. Nello strumento c’è una memoria speciale in cui perfino dopo lo spegnimento
sono conservati i risultati di tutte le misurazioni.
4.2
Preimpostazione della sonda ultrasonica
Prima della prima misurazione bisogna „preimpostare” la sorgente di suono. È un
mezzo ausiliare in più che permette all’utente di selezionare, fra i singoli modelli, una
sorgente di suono idonea alle condizioni di misurazione (in funzione di frequenza e
diametro).
1) Premere a più riprese il tasto
sul pannello di comando (in basso, a sinistra) per
attivare la funzione di selezione di modello di sorgente di suono.
TU_US-BA-i-1413
11
2) Premere il tasto
o il tasto
per visualizzare i differenti modelli.
3) Premere il tasto
per abbandonare la funzione di selezione. È anche possibile
cambiare impostazione di modello di suono nel menu, vedi il cap 5.
4.3
Azzeramento
Per eseguire l’azzeramento dello strumento di misura si utilizza il tasto . Se
l’operazione di azzeramento non sarà eseguita correttamente, tutte le misurazioni
eseguite possono essere errate.
Durante l’azzeramento dello strumento viene definito il valore di errore di cui tutte le
successive misurazioni saranno corrette automaticamente.
Il procedimento di azzeramento è il seguente :
1) Lo strumento dev’essere acceso e la modalità di calibrazione su due punti non
dev’essere attiva. In tali condizioni l’azzeramento non è possibile.
2) Collegare la sorgente di suono (una testata di misura ad ultrasuoni) e verificare le
prese per le spine. La superficie di contatto della sorgente di suono dev’essere pulita.
3) Il modello di sorgente di suono attualmente in uso sarà salvato nello strumento.
4) Applicare una goccia di sostanza di accoppiamento sulla piastra metallica di zero.
5) Premere con cautela la testata di misurazione ad ultrasuoni alla piastra di zero.
6) Nel momento in cui la testata di misurazione ad ultrasuoni è in contatto diretto,
attraverso il gel, con la piastra di zero, premere il tasto .. Dopo il calcolo del “punto
zero”, il display dello strumento visualizzerà l’indicazione “ZER”.
7) Dopo la scomparsa del simbolo “ZER”, ritirare la testata di misurazione ad ultrasuoni dalla piastra di zero.
Da questo momento è conosciuto il fattore d’errore iniziale e vi sono comparati i risultati di tutte le misurazioni successive. Durante l’azzeramento bisogna sempre usare
la velocità di suono definita sulla piastra di zero installata, e anche nel caso in cui,
per misurazioni correnti, sono stati introdotti valori differenti.
Nonostante l’ultimo azzeramento sia stato salvato, si consiglia comunque di ripeterlo
dopo ogni accensione, come anche nel caso si usi altra sorgente di suono. Ciò permette di essere sicuri che il dispositivo sia impostato correttamente.
La pressione del tasto implicherà l’interruzione di azzeramento in corso.
4.4
Velocità di suono
Al fine di poter effettuare misurazioni precise, bisogna impostare la velocità di suono
per materiale determinato. Per materiali vari velocità adeguate sono differenti.
Qualora si faccia a meno di quest’impostazione, tutte le misurazioni saranno cariche
di un errore percentuale. La calibrazione su un punto è un metodo di ottimizzazione di linearità più usato in tutto il grande campo di misura. La calibrazione su due
punti assicura maggiore esattezza con un campo di misurazione più piccolo in cui
avviene un calcolo di punto zero e velocità di suono.
Attenzione : Prima di eseguire la calibrazione su uno o due punti bisogna prima
eliminare il colore o il rivestimento. Se ciò non avviene, il risultato di calibrazione ot12
TU_US-BA-i-1413
tenuto sarà composto di “velocità di suono in molti materiali” e sicuramente non corrisponderà realmente al materiale in esame.
4.4.1 Calibrazione con spessore di materiale noto
Attenzione: Questo metodo necessita di aver a disposizione un campione di materiale da misurare il cui spessore è stato misurato prima in qualsiasi altro modo.
1) Azzerare lo strumento.
2) Coprire il materiale campione con gel di accoppiamento.
3) Premere la testata di misurazione ad ultrasuoni a un pezzo di materiale. A questo
punto sul display è visualizzato il valore di spessore del materiale ed è visibile il simbolo di accoppiamento.
4) Subito dopo la stabilizzazione del valore di lettura rialzare la testata di misurazione
ad ultrasuoni. In caso lo spessore del materiale indicato differisca dal valore determinato durante l’accoppiamento, il passo 3) dev’essere ripetuto.
5) Aggiustare lo spessore richiesto di materiale (al campione di materiale), premendo
e .
i tasti
6) Premere di nuovo il tasto - invece dello spessore di materiale salvato prima sarà
visualizzato il valore di velocità di suono calcolato.
al fine di uscire dalla modalità di calibrazione. Da questo mo7) Premere il tasto
mento è possibile eseguire le misurazioni.
4.4.2 Calibrazione con velocità di suono nota
Attenzione: Per adoperare questo metodo è necessario conoscere la velocità di
passaggio del suono attraverso il materiale in esame. La tabella che presenta i materiali di uso più frequente si trova nell’allegato A a questo libretto d’istruzioni per uso.
1) Premere a più riprese il tasto al fine di passare all’elemento “Velocità di suono”.
2) Il tasto permette di scegliere una delle velocità di suono preimpostate.
Se necessario, è possibile aumentare o diminuire la velocità di suono, premendo il
tasto
e
fino all’ottenimento di valore richiesto del materiale misurato. Come è
stato menzionato precedentemente, ciò è necessario per esempio dopo aver constatato scostamenti nella composizione chimica dello stesso materiale (in funzione di
produttore).
3) Premere il tasto
al fine di uscire dalla modalità di calibrazione. Da questo momento è possibile eseguire le misurazioni.
Un altro metodo di calibrazione dello strumento con velocità di suono nota procede in
maniera seguente :
1) Entrare nel sottomenu {Test Set} → {Velocity Set} e premere il tasto
al fine di
passare al menu di velocità di suono.
2) Premere a più riprese il tasto
fino alla visualizzazione di possibile modifica del
valore numerico. Premere i tasti / , aumentando o diminuendo del valore numerico, finché esso corrisponderà alla velocità di suono caratteristica del materiale in esame.
TU_US-BA-i-1413
13
Lo strumento è corredato di una funzione di autoripetizione. Grazie a ciò, quando il
tasto rimane premuto, i valori numerici gradualmente aumento o diminuiscono a passo costante.
3) Confermare, premendo il tasto oppure interrompere la calibrazione, premendo il
tasto .
Per ottenere il risultato di misurazione più esatto possibile, in generale si consiglia di
eseguire la calibrazione dello strumento di misurazione utilizzando un campione di
materiale dallo spessore noto.
Spesso la composizione chimica del materiale (quindi anche velocità di suono) differisce in funzione di fornitore. La calibrazione effettuata con uso di un campione di
materiale dallo spessore noto assicura l’impostazione dello strumento di misura aggiustandolo possibilmente al massimo al materiale in esame.
4.5
Esecuzione di misurazioni
Il valore di ultima misurazione rimane sempre salvato nella memoria dello strumento
fino all’apparizione di uno nuovo.
Affinché una sorgente di suono funzioni correttamente, fra la sua superficie di contatto e la superficie di materiale in esame non possono esserci ponti d’aria. Essi si evitano grazie all’uso di un gel ad ultrasuoni detto “sostanza di accoppiamento”. Questo
fluido “accoppia” oppure veicola le onde sonore dalla sorgente di suono al materiale
misurato e in senso contrario. Dunque, prima della misurazione occorre applicare
poca quantità di sostanza di accoppiamento sulla superfice del materiale in esame. È
sufficiente già una goccia singola.
Successivamente bisogna premere fortemente e con cautela la testata di misurazione ad ultrasuoni alla superficie del materiale. Sul display saranno visualizzati: il simbolo di accoppiamento e un numero. Quando lo strumento è impostato “correttamente”, dopo aver ottenuto velocità corretta di suono, il numero visualizzato sul display
indica il valore di spessore del materiale attualmente misurato direttamente sotto la
sorgente di suono.
Se l’indicatore di accoppiamento non è visualizzato o il numero che vi è visualizzato
suscita dubbi, bisogna prima verificare se nel posto sotto la testata di misurazione ad
ultrasuoni ci sia sufficiente quantità di sostanza di accoppiamento e se la testata
stessa sia posizionata piattamente sul materiale in esame. A volte per un singolo materiale è richiesto fare una prova con altra sorgente di suono (diametro o frequenza).
Mentre la testata di misurazione ad ultrasuoni è in contatto con la superficie del materiale in esame, si effettuano quattro misurazioni al secondo. Dopo averla sollevato
dalla superficie, sul display rimane visualizzato il risultato di ultima misurazione.
Attenzione: Qualche volta durante il sollevamento della testata di misurazione ad
ultrasuoni fra la testata e la superficie del materiale si estende un fine strato di sostanza di accoppiamento. In tal caso è possibile che il risultato di misurazione eseguita attraverso uno strato del genere può essere più alto o più basso di quanto debba essere. È evidente che il risultato di misurazione è differente quando la testata di
14
TU_US-BA-i-1413
misurazione ad ultrasuoni è ancora posizionata sul materiale dal risultato ottenuto
quando essa è stata alzata. In più, nel caso di materiali con strato di colore o rivestimento grossi, invece del materiale in esame stesso è misurato piuttosto il materiale
di rivestimento. Rimane di competenza dell’utente stesso la responsabilità per uso
corretto dello strumento di misurazione in relazione con il riconoscimento di tali fenomeni.
4.6
Calibrazione su due punti
In questo metodo si presuppone che l’utente dispone due spessori a punto del materiale in esame noti e che essi sono rappresentativi per il campo di misurazione.
nel sottomenu {Test Set} → {2- Point Cal}, al fine di attivare la
1) Premere il tasto
calibrazione su due punti. Successivamente uscire dal menu al fine di passare allo
schermo dello strumento di misura. Sul display comparirà l’indicazione “DPC”.
2) Premere il tasto
al fine di cominciare la calibrazione. Comparirà l’indicazione
“NO1” che indica il primo punto di misurazione.
3) Applicare la sostanza di accoppiamento sul campione di materiale.
4) Posizionare su di essa la testata di misurazione ad ultrasuoni (in primo o secondo
punto di calibrazione) e verificarne corretto posizionamento sul campione di materiale. Sul display dev’essere visualizzato un valore di misurazione e deve essere visibile
il simbolo di accoppiamento.
5) Alzare la sorgente di suono subito dopo il raggiungimento di valore di misurazione
stabile. Se il risultato di lettura differisce dal valore indicato mentre la sorgente di
suono era ancora accoppiata, allora bisogna ripetere il passo 4.
6) Premendo i tasti / , aumentare o diminuire il risultato di misurazione dello
spessore fino al momento di ritrovare lo spessore del campione di materiale.
7) Premere il tasto per confermare. L’indicazione visualizzata cambierà in “NO2” e
sarà possibile eseguire la misurazione del secondo punto di calibrazione.
8) Ripetere i passi da 3 a 7. L’indicazione cambierà di nuovo in “DPC”.
Da questo momento lo strumento è pronto a eseguire le misurazioni entro il suo
campo di misura.
4.7
Modalità d’immagine ad ultrasuono (modalità di scansione)
Mentre lo strumento funziona eccellentemente nelle misurazioni su un punto, qualche volta è auspicabile eseguire un esame di una superficie estesa per scoprire il
posto in cui il materiale è di spessore più fine. Ciò è possibile grazie alla modalità di
scansione di cui lo strumento è dotato. Con il metodo normale in un secondo si eseguono quattro misurazioni il che è del tutto sufficiente nel caso di misurazioni singole.
In modalità di scansione si effettuano dieci misurazioni al secondo e i risultati ottenuti
sono visualizzati sul display. Mentre la sorgente di suono è in contatto con il materiale in esame, lo strumento cerca automaticamente il più piccolo valore di misurazione.
La sorgente di suono può “strofinare” sopra la superficie in quanto intervalli brevi di
segnale vengono trascurati. In caso delle pause più lunghe di due secondi, sarà viTU_US-BA-i-1413
15
sualizzato il più piccolo valore di misurazione trovato. Anche dopo il sollevamento
della sorgente di suono sarà visualizzato il più piccolo valore di misurazione trovato.
Per cambiare la modalità di misurazione su un punto in modalità di scansione occorre premere il tasto nel menu {Test Set} → {Work Mode}.
4.8
Impostazione di valore limite
Ciò permette all’utente d’impostare un parametro udibile e visibile durante la misurazione. Quando la misurazione si troverà sulla parte stabilità dall’utente, il segnale
sonoro suonerà subito dopo la sua attivazione. Ciò aumenta velocità ed efficacia delle misurazioni, eliminando la necessità di osservazione continua del display.
Sotto si descrive il procedimento d’impostazione di questa opzione :
1) Premere il tasto
nel menu {Test Set} → {Tolerance Limit} per attivare il comando.
e i tasti
e , definire il valore limite superiore ed inferiore
2) Premendo il tasto
per valore di misura desiderato.
3) Uscire da questo menu e passare al menu superiore, premendo il tasto
oppure
interrompere l’impostazione del valore limite, premendo il tasto .
Quando il valore limite supera il campo di misura, sarà visualizzato un messaggio
che ricorda la necessità di azzeramento (re-settaggio) dello strumento di misurazione. Qualora il valore limite inferiore superi quello del limite superiore, i valori saranno
invertiti automaticamente.
4.9
Risoluzione
Lo strumento dispone di due risoluzioni dello schermo selezionabili liberalmente :
0,1 mm e 0,01 mm. Le risoluzioni sono disponibili nel menu {Test Set} → {Resolution}.
La pressione del tasto
in questo posto permette la selezione fra una risoluzione
alta “high” e quella bassa “low”.
4.10 Scala di unità
La pressione del tasto
nel menu {Test Set} → {Unit} permette la selezione fra là
unità mm (metrica) ed il pollice (unità di misura inglese).
4.11 Gestione di memoria
4.11.1 Salvataggio di valore di lettura
I valori di misurazione si possono salvare nello strumento in 20 file (F00–F19) e in
ogni file ci sono 99 registri disponibili.
Il procedimento di salvataggio è il seguente :
1) Premere il tasto richiamando così sul display il menu {File name}.
2) La pressione dei tasti
e
permette di selezionare un file idoneo.
16
TU_US-BA-i-1413
3) Dopo la visualizzazione di un nuovo valore di lettura, premere il tasto
al fine di
salvare il risultato di misurazione in file attualmente selezionato. La funzione {Auto
Save} implica il salvataggio automatico del valore di misura nel file subito dopo
l’apparizione di nuovo risultato di misurazione.
4.11.2 Richiamo di valori di lettura salvati
Bisogna premere a più riprese il tasto
fino alla visualizzazione sul display del menu {Record No}. La pressione dei tasti
e
permette di selezionare il numero del
registro idoneo. I valori di misurazione salvati sono letti dallo strumento in base ai
numeri del registro e nello stesso tempo sono visibili sul display. Al fine di cancellare
i dati bisogna premere il tasto . È anche possibile visualizzare i registri salvati, approfittando dell’accesso attraverso il menu:
nel menu {Memory Manager} → {View Mem Data}, al fine di riPremere il tasto
chiamare la memoria.
F00 05
5%
F01 00
0%
F02 00
0%
F03 00
0%
F04 00
0%
F05 00
0%
F06 00
0%
↓ F07 00
0%
È possibile visualizzare d’un colpo 8 file al massimo, insieme con la loro denominae
zione, i registri calcolati e il grado di sfruttamento di file. La pressione dei tasti
permette lo scorrimento in su e in giù. È possibile finire la ricerca, premendo il tasto
.
La pressione del tasto permette la consultazione di particolari di in singolo file.
F00
F01
F02
F03
F04
F05
F06
↓ F07
05
00
00
00
00
00
00
00
5%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
0%
La pressione dei tasti
e
permette di spostare il cursore verso la linea selezionata. La conferma della selezione con il tasto permette la consultazione dei perticolari, vedi la tabella sotto :
4.00
7.00
5.01
8.01
6.01
Nel file F00 ci sono esattamente 5 dati salvati.
TU_US-BA-i-1413
17
4.11.3 Cancelazione di file
Bisogna richiamare il menu {Memory Management}, quindi ricercare il menu {Delete
by file} e premere il tasto . La pressione del tasto implicherà la cancellazione di tutti
i dati di misurazione che dopo la conferma erano salvati nella memoria.
4.12 Stampa dati
Prima di esecuzione della stampa bisogna collegare la spina del cavo della stampante (opzionale) alla presa presente in alto sulla sinistra del modulo principale dello
strumento di misurazione. L’altra spina va inserita nella presa di trasmissione dati
nella mini-stampante.
4.12.1 Stampa di file corrente
Bisogna richiamare il menu {Print Function}, riercarci il menu {Print Current}, quindi
premere il tasto . Ciò comporterà la trasmissione alla stampante, attraverso un cavo transitorio, di tutti i dati che si trovano in questo file, e successivamente la loro
stampa.
4.12.2 Stampa di file definito
Bisogna richiamare il menu {Print Function}, ricercarci il menu {Print Memory}, quindi
premere il tasto . Dopo l’introduzione della prima e dell’ultima denominazione del
file, tutti i file desiderati saranno stampati.
4.12.3 Stampa di tutti i dati contenuti nella memoria
Bisogna richiamare il menu {Print Function}, riercarci il menu {Print all Mem}, quindi
premere il tasto . Ciò comporterà la trasmissione alla stampante di tutti i dati salvati
e la loro stampa.
4.13 Impostazioni di sistema
Dopo uscita dal menu principale e il passaggio nel sottomenu {System Set} bisogna
premere il tasto .
1) Quando il parametro {Auto Save} è impostato su <On>, dopo la misurazione, tutti i
dati di file correntemente usato saranno salvati automaticamente.
2) Quando il parametro {Key Sound} è impostato su <On>, a ogni pressione il ronzatore emetterà un singolo segnale sonoro.
3) Quando il parametro {Warn Sound} è impostato su <On>, dopo ogni superamento
del limite di tolleranza, si sentirà un singolo segnale sonoro lungo.
4) Impostazione di luminosità del display LCD: Premere il tasto . Nel sottomenu
{System Set} → {LCD Brightness}. Premendo i tasti di navigazione
ei
aumentare o diminuire la luminosità del display. La pressione del tasto implica la conferma
di modifiche e la pressione del tasto la loro cancellazione.
18
TU_US-BA-i-1413
4.14 Informazioni sul sistema
Questa funzione fornisce le più importanti informazioni inerenti al modulo principale
dello strumento e al software per apparecchiatura. La versione della funzione cambia
insieme con il cambio di software per apparecchiatura.
4.15 Display retroilluminato a elettroluminescenza
Il display permette di lavorare in ambiente scuro. È possibile attivare e disattivare la
retroilluminazione dello sfondo, premendo il tasto
subito dopo l’accensione dello
strumento di misurazione. Siccome la luce a elettroluminescenza consuma quantità
di corrente elettrica notevole, bisogna accenderla solo se necessario.
4.16 Informazione sulle batterie
Come sorgente di energia servono due batterie alcaline di tipo AA. Dopo alcune ore
. Più grande è la parte nedi uso delle batterie, sul display comparirà il simbolo
ra del detto simbolo e più carico è l’accumulatore. All’avvenuto scarico delle batterie,
sarà visualizzato il simbolo lampeggiante :
. Le batterie usurate vanno sostituite.
In figura riportata sulla pagina seguente si vede la posizione della batteria nello strumento. Durante la sostituzione delle batterie bisogna fare attenzione alla loro polarità
.
Procedimento per la sostituzione delle batterie:
1. Spegnere lo strumento.
2. Togliere dallo strumento il coperchio del vano batteria e ritirarne le due batterie.
3. Inserire correttamente le batterie nuove.
4. Rimettere il coperchio del vano batteria.
5. Per il controllo riaccendere lo strumento.
Anode
MT200
+
+
Cathode
-
M iTec
In previsione di una sosta più lunga dello strumento bisogna ritirare le batterie. La
sostituzione delle batterie è consigliabile già dopo che sono scariche a metà.
4.17 Autospegnimento (Auto-Power Off)
Al fine di risparmiare l’energia, lo strumento è dotato di una funzione di autospegnimento. Se lo strumento non sarà usato per più di cinque minuti, sarà spento automaticamente. Ciò avviene pure quando la tensione delle batterie è troppo bassa.
TU_US-BA-i-1413
19
4.18 Impostazioni dafault del sistema
Al fine di rispristinare le impostazioni di fabbrica, durante l’accensione dello strumento bisogna premere il tasto . Ciò comporterà anche la cancellazione di tutti i dati
nella memoria. Questo metodo è utile quando un parametro nello strumento di misurazione è divenuto inutile.
4.19 Interfacciamento con un PC
Lo strumento è corredato di un interfaccia seriale RS-232. Il collegamento al computer o ad altri dispositivi con supporti dei dati è possibile usando un cavo opzionale.
Tale cavo permette la trasmissione dei dati di misura salvati nella memoria dello
strumento attraverso una porta RS-232.
Al fine di ottenere informazioni dettagliate sul programma di comunicazione bisogna
leggere le istruzioni per uso del programma.
5 Utilizzo del menu
Ambedue le operazioni, pre-impostazione dei parametri e della funzione supplementare, sono realizzate attraverso un menu di servizio del menu. L’accesso al menu
principale è possibile, premendo il tasto .
Work mode
2-Point Cal
Velocity Set
Probe Set
Tolerance Limit
Resolution
Unit
The Main Display
Interface
Test Set
Print Set
Memory Manager
System Set
System Info
Print Current
Print Memory
Print All Mem
View Mem Data
Delete by File
Delete all Data
Auto Save
Key Sound
Warn Sound
LCD Brightness
5.1
Accesso al menu principale
L’accesso al menu principale e nuova uscita da esso sono possibili premendo il tasto
.
5.2 Accesso al sottomenu
L’accesso al sottomenu è possibile, premendo il tasto
20
.
TU_US-BA-i-1413
5.3
Modifica di un parametro
La modifica consistente in sostituzione di un parametro con un parametro impostato
sul display è possibile, premendo il tasto .
5.4
Inserimento numerico
Al fine di passare a una cifra modificata bisogna premere a più riprese il tasto
;
incremento e decremento di un valore numerico visualizzato sul display fino a un valore numerico desiderato è possibile, premendo i rispettivi tasti
e .
5.5
Salvataggio e uscita dal menu
Al fine di confermare qualunque modifica e ritornare alla schermata precedente, bisogna premere il tasto .
5.6 Cancellazione e uscita dal menu
Al fine di cancellare qualsiasi dato e ritornare alla schermata precedente, bisogna
premere il tasto .
6 Manutenzione
Al verificarsi di qualunque problema non tipico durante l’uso dello strumento di misura non si deve procedere a riparazione o smontaggio per conto proprio. Bisogna
compilare la scheda di garanzia allegata e rimandare lo strumento presso la nostra
azienda. La manutenzione sarà allora effettuata da noi.
7 Trasporto e conservazione
1) Lo strumento di misurazione dev’essere maneggiato con dovuta cautela; non si
deve utilizzarlo in ambienti in cui si verificano vibrazioni, campi elettromagnetici forti,
fluidi in corso di scomposizione o polveri.
Bisogna conservarlo nella temperatura normale.
TU_US-BA-i-1413
21
Allegato A: Velocità di suono
Materiale
Alluminio
Acciaio normale
Acciaio inox di buona lega
Ottone
Rame
Ferro
Ghisa
Piombo
Nailon
Argento
Oro
Zinco
Titanio
Lamiera
Resina epossidica
Gelo
Nichel
Vetro organico
Polistirolo espanso
Porcellana
PVC
Vetro a quarzo
Gomma
Teflon
Acqua
Velocità di suono
cal/us
m/s
0,250
6340–6400
0,233
5920
0,226
5740
0,173
4399
0,186
4720
0,233
5930
0,173–0.229
4400–5820
0,094
2400
0,105
2680
0,142
3607
0,128
3251
0,164
4170
0,236
5990
0,117
2960
0,100
2540
0,157
3988
0,222
5639
0,106
2692
0,092
2337
0,230
5842
0,094
2388
0,222
5639
0,091
2311
0,056
1422
0,058
1473
Allegato B: Osservazioni relative all’applicazione
Misurazione dei tubi e tubi flessibili
Durante la misurazione di un pezzo di tubo con lo scopo di determinare lo spessore
della sua parete, è importante il posizionamento della sorgente di suono. Se il diametro del tubo supera 4 pollici, bisogna posizionare la sorgente di suono sul tubo in maniera che l’intaglio sulla superficie di contatto si trovi perpendicolarmente (verticalmente) all’asse longitudinale del tubo.
Nel caso di diametri dei tubi più piccoli bisogna eseguire due misurazioni nello stesso
posto, impostando per la prima volta la incisione sulla superficie di contatto perpendicolarmente all’asse longitudinale del tubo, e per la seconda volta parallelamente ad
esso. Si considera valore di misurazione esatto il valore più basso delle due misurazioni eseguite per questo posto.
22
TU_US-BA-i-1413
Misurazione delle superfici calde
La velocità di suono in un singolo materiale dipende dalla sua temperatura. Crescendo la temperatura, la velocità di suono si abbassa.
Nella maggioranza delle applicazioni alla temperatura di superficie inferiore ai 100°C
non si devono prendere ulteriori misure. Nel caso di temperature più alte, il mutamento di velocità di suono nel materiale misurato comincia a influire in maniera percepibile sulla misurazione ad ultrasuoni.
Con temperature alte è consigliabile eseguire previamente una calibrazione con un
campione di materiale dallo spessore di materiale noto che corrisponde esattamente
o approssimativamente alla temperatura di materiale in esame. Ciò permetterà allo
strumento di calcolare esattamente la velocità di suono per il materiale caldo.
In caso di misurazioni che si effettuano sulle superfici calde può rendersi necessario
ricorrere all’uso di “una sorgente di suono ad alta temperatura”. Tali mezzi sono progettati specialmente per applicazioni in temperature alte e per un breve periodo sono
in grado di resistere al contatto con la superficie del materiale necessario per ottenimento di risultato di misurazione stabile.
Una sorgente di suono a contatto con una superficie calda è soggetta a riscaldarsi. Il
fenomeno di dilatazione termica ed altri effetti possono influire in modo negativo sulla
precisione di misurazioni.
Misurazione di materiali rivestiti
I materiali rivestiti sono una particolarità in quanto la loro densità (quindi anche velocità di propagazione di suono) può differire notevolmente da un pezzo all’altro.
Esaminando già una superficie sola è possibile registrare differenze percepibili di
velocità di suono. L’unica possibilità di risultato di misurazione esatto è quella di eseguire previamente una calibrazione su un campione di materiale dallo spessore noto.
Sarebbe ideale disporre di un pezzo identico al materiale misurato o almeno proveniente dello stesso lotto di produzione. Attraverso la “pre-calibrazione” gli scostamenti sono ridotti al minimo.
Un importante fattore addizionale della misurazione dei materiali rivestiti è il fatto che
ogni sacca d’aria presente nel rivestimento implica una riflessione precoce del fascio
di ultrasuoni. Ciò è precidile come una repentina riduzione dello spessore di materiale. Mentre da una parte il fenomeno rende più difficile una misurazione esatta dello
spessore intero del materiale, dall’altra influisce positivamente, informando l’utente
delle sacche d’aria presenti nel rivestimento.
Utilità di materiale
Le misurazioni dello spessore di materiali ad ultrasuoni sono basate sul fatto che il
suono attraversa il materiale misurato. Non tutti i materiali sono idonei a ciò; in pratica la misurazione ad ultrasuoni è applicabile a molti materiali, annoverandovi i metalli, le materie plastiche e il vetro. Difficilmente si prestano a tale misurazione alcuni
materiali fusi, cemento, legno, fibra di vetro e certi tipi di gomma.
TU_US-BA-i-1413
23
Sostanza di accoppiamento
In qualunque applicazione di ultrasuoni per la trasmissione dei suoni da una sorgente
di suono a un materiale in esame, è richiesto un legante. Di solito è una sostanza
adesiva.
Gli ultrasuoni non possono essere trasmessi efficacemente attraverso l’aria.
Ci sono in uso molte sostanze di accoppiamento. Per le applicazioni più frequenti si
usa il glicole polipropilenico. Nel caso di applicazioni difficili è consigliabile la glicerina
in quanto soddisfa all’esigenza di assicurare la massima potenza di trasmissione di
suono. Tuttavia dopo aver assorbito l’acqua, la glicerina può provocare la corrosione
di alcuni materiali.
Altre sostanze di accoppiamento adoperate per le misurazioni in temperature normali
possono contenere l’acqua, oli oppure grassi vari, gel e liquidi siliconici. Le misurazioni eseguite in temperature alte richiedono applicazione di sostante di accoppiamento speciali, adatte ad alte temperature.
Nel caso di misurazioni ad ultrasuoni, quando lo strumento è in modalità di eco ad
impulsi normale, un fenomeno tipico è utilizzo da parte dello strumento del secondo e
non del primo eco riflesso dalla superficie posteriore del materiale in esame. Ciò influisce sul risultato di misurazione letto in maniera tale che esso è due volte superiore a quanto debba essere.
La responsabilità per corretto utilizzo dello strumento di misura e il riconoscimento di
tali fenomeni è esclusivamente dell’utente.
24
TU_US-BA-i-1413
8 Dicharazione di conformità CE
Sauter GmbH
Ziegelei 1
D-72336 Balingen
E-mail: [email protected]
Ziegelei 1
D-72336 Balingen
E-mail: [email protected]
Dichiarazione di conformità
Declaration of conformity for apparatus with CE mark
Deklaracja zgodności urządzenia z oznakowaniem CE
Déclaration de conformité pour appareils portant la marque CE
Declaración de conformidad para aparatos con marca CE
Dichiarazione di conformitá per apparecchi contrassegnati con la marcatura CE
Niniejszym deklarujemy, że produkt, którego dotyczy niniejsza deklaracja, jest
zgodny z niżej wymienionymi normami.
PL
Deklaracja
zgodności
GB
Declaration
conformity
E
Declaración de Manifestamos en la presente que el producto al que se refiere esta
conformidad
declaración está de acuerdo con las normas siguientes.
F
Déclaration
conformité
I
Dichiarazione di Dichiariamo con ciò che il prodotto al quale la presente dichiarazione si rifericonformitá
sce è conforme alle norme di seguito citate.
of We hereby declare that the product to which this declaration refers conforms
with the following standards.
de Nous déclarons avec cela responsabilité que le produit, auquel se rapporte la
présente déclaration, est conforme aux normes citées ci-après.
Spessimetro di Materiale ad Ultrasondido:
SAUTER TN-US, serie TU-US
Direttiva CE
Norme
98/37/CE
EN 50081-2
2006/95/CE
EN 50082-2
2004/108/CE
Data
07.04.2009
Firma
Date
Signature
Luogo di rilascio
Place of issue
72336 Balingen
Direttore amministrativo
Managing director
SAUTER
GmbH,
Ziegelei
1,
D-72336
Balingen,
Tel.
Fax +49-[0]7433/9933-149, E-mail: [email protected], Internet: www.sauter.eu
TU_US-BA-i-1413
+49-[0]7433/9933-199
25
Scarica

sauter tu-us - KERN & SOHN GmbH