Istituto Comprensivo Statale
“Carlo Guadagni”
Cimitile
AGENDA
DEL
DOCENTE
Anno Scolastico
2009 - 2010
1
TAPPE DEL FUNZIONAMENTO GENERALE
SETTEMBRE
•
Inizio a.s. (14/9)
•
Consegna libretto istruzioni agli
insegnanti
•
Contratto d’ istituto, aggiornamento
(R.S.U.)
•
Distribuzione
e
sottoscrizione
Codice Deontologico
•
Scelta degli insegnanti Funzioni
Strumentali e staff
•
Verifica progetti (C.D.)
•
Budget progetti (C.d.C)
•
Adeguamento POF (C.D.)
•
Screening e formazione classi
•
Assegnazione
delle
equipe
pedagogiche alle classi
•
Calendario Colloqui
•
Calendario
Coordinamento
programmazione
•
Richiesta (assicurazione compresa)
•
Collegio Docenti
•
Calendario a.s. 2009/2010 (C.d.C.)
OTTOBRE
•
Elezione, Costituzione interclassi e
presentazione progetti
•
Programma Annuale del Dirigente
Scolastico (2010)
•
Stipula Contratto d’istituto,
•
Finanziamento progetti
•
Interclasse
•
Adozione POF 2009/2010 (C.d.C.)
NOVEMBRE
•
Riunione rappresentanti
DICEMBRE
•
Programma Annuale del Dirigente
Scolastico (C.d.C. entro il 15 dic.)
•
Presentazione scuola alle future
classi prime
GENNAIO
•
•
Chiusura 1° quadrimestre
Interclasse
FEBBRAIO
•
Consegna schede alle famiglie
•
Interclasse tecnica
MARZO
•
•
APRILE
Collegio Docenti
Interclasse
•
Collegio Docenti: Adozione libri di
testo 2010-2011
MAGGIO
•
Interclasse:Adozione libri di testo
•
Collegio Docenti: Adozione libri di
testo (entro 20 maggio)
•
Open day scuola Infanzia
•
Proposta progetti e visite guidate
a.s. 2009/2010 (proposte)
•
Resoconto Funzioni Strumentali
GIUGNO
•
•
•
•
•
•
•
Ipotesi Progetti a.s. 2010/2011
Interclasse tecnica
Collegio Docenti
Visite guidate a.s. 2010/2011 (C.D.)
Comitato Valutazione conferma in ruolo
Fine attività didattica 12 giugno
(Primaria e Secondaria di Primo grado)
e 30 giugno(Infanzia)
Resoconto unzioni Strumentali
2
ATTIVITA’ COLLEGIALI
Ai sensi dell’art. 27 del CCNL del 2002-2005 le attività di carattere collegiale sono costituite da:
• partecipazione alle riunioni dei Collegi Docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e
verifica di inizio e di fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini per un totale
di quaranta ore;
• i docenti impegnati su più scuola non potranno essere esonerati dai consigli di classe e dai colloqui
collegiali con i genitori; per eventuali esoneri dalle attività collegiali essi dovranno far pervenire
all’ufficio di presidenza di questo Istituto domanda di esonero, allegando ad essa la dichiarazione
del preside della scuola associata in cui è indicata la programmazione di tutte le attività previste. In
ogni caso, per evitare sovrapposizioni nello stesso giorno delle attività collegiali, i docenti
interessati hanno l’obbligo di comunicare all’ufficio di presidenza della scuola associata il presente
calendario. Ogni assenza ad una qualsiasi attività collegiale senza preavviso sarà ritenuta
ingiustificata.
I consigli di classe sono presieduti dal Dirigente, in sua assenza è delegato a presiedere la riunione il
Coordinatore: nel caso in cui quest’ultimo sia assente la riunione è presieduta dal Primo collaboratore o da
uno dei collaboratori.
In ogni riunione il Segretario verbalizzante avrà la responsabilità di stilare regolare verbale della seduta in
cui dovranno essere indicati i partecipanti, gli assenti e tutto ciò che è stato oggetto di discussione. Tale
verbale dovrà pervenire all’ufficio di presidenza entro cinque giorni successivi alla riunione.
CALENDARIO GENERALE a.s. 2009/2010
Il calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti è il seguente:
· tutte le domeniche;
· il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
· l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
· il 25 dicembre, Natale;
· il 26 dicembre, Santo Stefano;
· il 1° gennaio, Capodanno
· il 6 gennaio, Epifania;
· il giorno di lunedì dopo Pasqua;
· il 25 aprile, anniversario della liberazione;
· il 1° maggio, festa del Lavoro;
· il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
· la festa del Santo Patrono.
Le vacanze natalizie saranno fruite dal 23 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 .
Le vacanze pasquali saranno fruite dal 1° aprile 2010 al 7 aprile 2010 compreso.
Sono interrotte le attività didattiche nei giorni:
· 2 novembre 2009 – commemorazione dei defunti;
· 7 dicembre 2009;
· 15 e 16 febbraio 2010;
· 19 marzo 2010 – anniversario uccisione di don Peppe Diana;
· 31 maggio 2010;
· 1° giugno 2010;
Inizio attività didattiche: 14 settembre 2009
Fine attività didattiche: 12 giugno 2010 – Scuola dell’Infanzia: 30 giugno 2010
Tot. 205 giorni di lezione.
3
FUNZIONE DOCENTE
insegnamento
Scuola Primaria
Scuola
dell’
Infanzia
Programmazione
Scuola Secondaria Primo Grado
22 ore sett.
25 ore sett.
2 ore sett. (flessibilile)
18
ore
Preparazione
lezioni
Correzione
elaborati
Rapporti con le famiglie
Funzionali
all’insegnament
o
Adempimento
Adempimento
Adempimento
dovuto
Collegio Docenti
Programmazione e verifica inizio e fine anno
Consegna schede
sett.
dovuto
dovuto
40 ore annuali
Consigli interclasse/intersezione
non sup. 40 ore annuali
Scrutini ed esami
Presenza in classe
Assistenza uscita
Adempimento dovuto
5 min prima delle lezioni
Adempimento
dovuto
ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’ INSEGNAMENTO DEI DOCENTI
Collegio Docenti
Consegna schede
programmazione inizio e fine anno
h 8;
h 6;
h 26;
impegno complessive 40 ore.
I consigli di c l a s s e e interclasse con i genitori, di norma, si riuniscono con cadenza bimestrale
secondo la composizione per plesso e per classi parallele di circolo, alternativamente.
I consigli di classe e interclasse in sede tecnica, con la sola presenza dei docenti, verranno convocati
dal
Dirigente Scolastico per la preparazione dei lavori del Collegio Docenti
4
COLLEGI DEI DOCENTI
SETTEMBRE
MERCOLEDI’ 02/09/2009 ORE 09.00 – 11.00
LUNEDI’
07/09/2009 ORE 09.00 – 12.00
VENERDI’
11/09/2009 ORE 09.00 - 12.00
OTTOBRE
MERCOLEDI’ 07/10/2009
ORE 17,00-19,00
NOVEMBRE
GIOVEDI’ 19/11/2009
ORE 17,00-19,00
GENNAIO 2010
LUNEDI’ 18/01/2010 ORE 17,00-19,00
APRILE
MERCOLEDI’ 31/03/2010
dalle ore 17.00 alle ore 19.00
MAGGIO
GIOVEDI’ 27/05/2010 DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00
GIUGNO
SABATO 12/06/2010
dalle ore 17.00 alle ore 19,00
ATTIVITA’ MESE DI SETTEMBRE 2009
ore funzionali all’insegnamento
INCONTRO
COLLEGIO DOCENTI
GIORNO
02/09/09
ORE
9,00/11,00
DURATA
2h
RIUNIONE PER SETTORI
03/9/09
8,30-10,30
10,30/12,30
2h
Organizzazione attività
didattica
dei
vari
segmenti scolastici
DOCENTI DI SOSTEGNO
RIUNIONE PER DISCIPLINE
(scuola secondaria di primo grado)
RIUNONE PER MODULI
(scuola primaria-scuola dell’infanzia)
COLLEGIO DEI DOCENTI
04/09/09
9.00-10.00
04/09/09
9,00-12,00
3h
Programmazione
9,00/12,00
3h
08/09/09
09/09/09
10/09/09
11/09/2009
9,00/11,00
9,00/11,00
9.00-11.00
9,00/12,00
2h
2h
3h
3h
12/09/09
9,00/10,30
RIUNIONE PER DIPARTIMENTI
RIUNIONE PER DIPARTIMENTI
RIUNIONE PER COMMISSIONI
COLLEGIO DOCENTI
CONSIGLI
DELLE
CLASSI
PRIME:SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO
GRADO
CONSIGLI
DI
CLASSE
COORDINATORI
07/09/09
“
12/09/09
1,30h
“
9,00/10,30
O.D.G.
Programmazione
Pprogrammazione
Programmazione
Programmazione
“
1.30h
Programmazione
5
CALENDARIO CONSIGLI DI CLASSE SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Anno scolastico 2009/2010
MESE
OTTOBRE
LUNEDI’ 5
ORE
15,30-16,30 16,30-17,30 17,30-18,30
O.d.G.
18.30-19.30
3^A
1^D
3^ E
1^A
2^A
2^D
3^D
L’ordine del giorno sarà
MARTEDI’ 6
1^E
comunicato tramite avviso
3^C
1^C
2^C
MERCOLEDI’ 7
1^B
2^B
3^B
1^A
2^A
3^A
GALLO
a) Incontro con i genitori degli alunni delle classi Prime, Seconde e Terze; b) assemblee per le elezioni di
quattro rappresentanti dei genitori degli alunni iscritti alla classe - lett. b) del 2°co. dell’art. 5 - T.U. 297/94.
SABATO 24
17,00-18,00
ORE 18,00
ORE - 19.10
COSTITUZIO
NE DEI
SEGGI
ELETTORALI
INIZIO DELLE
VOTAZIONI
ORE - 19.30
ORE - 20.00
INIZIO
SCRUTINIO
TERMINE OPERAZIONI
15.00-16.00
16.00-17.00
MERCOLEDI’ 18
1^C
GIOVEDI' 19
GALLO
VENERDI’ 20
3^B
3^A
1^A
3^D
3^C
1^E
1^B
1^A
2^A
1^D
NOVEMBRE
DICEMBRE
SABATO 19
17.00-19.00
GENNAIO 2010
15.00-16.00
16.00-17.00
LUNEDI’ 11
GALLO
2^B
2^A
1^B
1^A
MARTEDI’ 12
3^A
1^A
1^D
2^D
3^ E
1^E
MERCOLEDI’ 13
3^C
TERMINE VOTAZIONI
17.00-18.00 18.0019.00
2^ C
3^E
2^B
2^A
3^A
2^D
L’ordine del giorno sarà
comunicato tramite avviso
INCONTRO SCUOLA
FAMIGLIA
17.00-18.00 18.00- 1. Verifica intermedia della
19.00 programmazionevalutazionein vista della
3^B
prima scadenza
3^A
quadrimestrale.
2^A
2. Verifica degli interventi
3^D
1^C
2^C
3. iniziative integrative sia
curricolari che
extracurricolari
4.andamento generale della
classe non solo sul piano
comportamentale, ma anche
dell’impegno, della
frequenza, dei contenuti e
del profitto.
5.consiglio orientativo per
gli alunni delle classi terze.
Non trattandosi di riunioni di coordinamento didattico, vi parteciperanno i rappresentanti di classe eletti dai genitori degli alunni
6
FEBBRAIO
LUNEDI’ 1
14.00- 15.0015.00 16.00
1^A
2^A
16.0017.00
3^A
17.00- 18.00- 19.0018.00 19.00 20.00
1^D
2^D
3^D
SCRUTINI PRIMO
3^E
1^E
QUADRIMESTRE
1^A
2^A
3^A
GALL GALL GALL
O
O
O
SABATO 13
17,00-19,00
ILLUSTRAZIONE E CONSEGNA SCHEDE 1°QUADRIMESTRE
15.00-16.00
16.00-17.00
17.0018.00MARZO
a) verifica dei processi di
18.00
19.00
apprendimento di ogni alunno in
MARTEDI’ 16
3^A
2^A
1^A
relazione alle attività programmate;
1^D
2^D
3^D
MERCOLEDI’ 17
b)interventi individualizzati
1^B
2^B
3^B
realizzati allo scopo di rimuovere,
GALLO
per ogni alunno, gli ostacoli che ne
2^A
1^A
3^A
condizionano l'apprendimento e lo
sviluppo della personalità;
GIOVEDI' 18
2^C
3^C
1^C c)informazioni ai rappresentanti dei
genitori eletti circa l’andamento
generale della classe solo sul piano
1^E
3^E
comportamentale e del profitto.
Non trattandosi di riunioni di coordinamento didattico, vi parteciperanno i rappresentanti di classe eletti dai
genitori degli alunni
CONVOCAZIONE CONTESTUALE DEI
GIOVEDI’ 25
16,30-17,30
DOCENTI PER DISCIPLINE PER L'ADOZIONE
DEI LIBRI DI TESTO PER L'ANNO
SCOLASTICO 2009/2010 (art. 5 - T.U. n°297 del
16/04/1994)
APRILE
SABATO 17
17.00 – 19.00
SECONDO INCONTRO SCUOLA-FAMIGLIA
MARTEDI’ 2
MERCOLEDI’ 3
3^C
1^B
1^C
2^B
MAGGIO
15,30-16,30
MARTEDI’ 18
3^A
1^D
3^ E
2^C
3^B
16,3017,30
1^A
2^D
1^E
17,30-18,30
18.3019.30
2^A
3^D
a)Esaminare, tenendo presente la
situazione di partenza, i risultati
raggiunti dai singoli allievi in vista
MERCOLEDI’
della valutazione finale.
19
3^C
1^C
2^C
b)Approntare, altresì, l’abbozzo della
1^B
2^B
3^B
GIOVEDI’ 20
relazione finale coordinata delle classi
PRIME-SECONDE-TERZE.
1^A
2^A
3^A
GALLO
Non trattandosi di riunioni di coordinamento didattico, vi parteciperanno i rappresentanti di classe eletti dai
genitori degli alunni
14.00- 15.0016.0017.0018.0019.00GIUGNO
15.00 16.00
17.00
18.00
19.00
20.00
GIOVEDI' 3
1^A
2^A
3^A
1^D
2^D
3^D
SCRUTINI FINALI
VENERDI’ 4
3^C
1^C
2^C
3^E
1^E
SABATO
1^B
2^B
3^B
1^A
2^A
3^A
GALLO
Il calendario delle attivita’ potrebbe subire eventuali variazioni per esigenze organizzative.
7
PROSPETTO ORARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DELLA
SCUOLA PRIMARIA (PLESSI I.A.C.P – COMIZIANO)
PER L’ANNO SCOLASTICO 2009/10
Date incontri per le Interclassi
MERCOLEDì 11 novembre 2009 dalle ore 16,30 alle 18,30
Ordine del giorno:
1)
Presentazione dei genitori eletti come rappresentanti di classe
2)
Gite e visite guidate.
3)
Andamento didattico disciplinare.
4)
Varie ed eventuali.
VENERDì 22 gennaio 2010 dalle ore 16,30 alle 18,30
Ordine del giorno:
1)
Andamento didattico disciplinare.
2)
Gite e visite guidate.
3)
Varie ed eventuali.
GIOVEDI’ 18 marzo 2010
Ordine del giorno:
1)
Andamento didattico disciplinare.
2)
Scelta e adozione libri di testo
3)
Varie ed eventuali.
MERCOLEDì 19 maggio 2009
Ordine del giorno:
1) Andamento didattico disciplinare.
2) Varie ed eventuali.
SCRUTINI I QUADRIMESTRE: LUNEDI’
8 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 18.30
SCRUTINI II QUADRIMESTRE: MARTEDI’’ 15 e mercoledì 16 giugno 2010 dalle ore 9.00
PROGRAMMAZIONE MODULARE: Tutti i martedì per 33 settimane dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Scrutini I e II quadrimestre
INCONTRI ( Assemblee con i genitori)
04 dicembre 2009 dalle ore 16,00 alle ore 18,00
19 febbraio 2010 dalle ore 16,00 alle ore 18,00
13 maggio 2010
dalle ore 16,00 alle ore 18,00
INCONTRI SCUOLA FAMIGLIA
Il primo martedì di ogni mese per un’ora durante la Programmazione Modulare per entrambi i
plessi dalle 16,30 alle 17,30 presso i locali della Sede Centrale Scuola Media I.C. “C. Guadagni”
Cimitile.
CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA DI GALLO E COMIZIANO
PER L’ANNO SCOLASTICO 2009/2010
8
DATE INCONTRI PER L’INTERSEZIONE
GIOVEDI’
VENERDI’
VENERDI’
19/11/2009
12/02/ 2010
16/04/2010
ORE 16,30-18,30
ORE 16,30-18,30
ORE 16,30-18,30
ASSEMBLEE CON I GENITORI
VENERDI’
04/12/2009
MERCOLEDI’ 17/03/2010
GIOVEDI’
06/05/2010
ORE 16,30-18,30
ORE 16,30-18,30
ORE 16,30-18,30
Il calendario delle attività dei vari segmenti scolastici potrebbe subire eventuali variazioni per
esigenze organizzative.
ISTRUZIONI OPERATIVE
Assicurazione integrativa
Il Consiglio di Circolo propone la stipula di un’assicurazione ad integrazione di quella regionale. La stipula del
contratto assicurativo è individuale, assolutamente volontaria ed è a totale carico degli interessati e
comporta il versamento €. 5,00 la durata : dal 1.09.2009 al 31.08.2010
L’assicurazione copre gli infortuni subiti nell’ambito della Scuola o all’esterno in occasione di attività
scolastiche, oltre il tragitto casa scuola e viceversa.
Procedura
Gli insegnanti raccoglieranno le adesioni e le quote degli alunni delle rispettive
classi/sezioni e le consegneranno in Segreteria.
Il personale docente ed Ata che intende acquisire la copertura assicurativa consegnerà la
propria quota ai collaboratori di plesso, i quali provvederà a consegnarla in Segreteria.
Il personale a tempo determinato, informato tramite la presente circolare, provvederà
personalmente a versare la propria quota in Segreteria.
La Segreteria provvederà a rilasciare ricevuta e ad effettuare i necessari versamenti.
Tempi
Per tutti: consegna in Segreteria entro il 26 settembre 2009
Copia del contratto della polizza è giacente presso la Segreteria.
Cedole librarie
Le cedole librarie che il comune fornisce alle famiglie degli alunni consentono di ritirare
gratuitamente i libri di testo adottati dal collegio docenti.
Nel caso si ritenesse necessario acquisire testi alternativi (es. per gli alunni stranieri) esse possono essere
utilizzate anche in tal senso, ma per nessun altro tipo di materiale .
Compiti a casa
Nelle classi funzionanti a 40 ore è opportuno che le attività d’apprendimento si concludano nell’orario
di permanenza a scuola degli alunni, senza compiti a casa.
Gli Insegnanti delle classi a tempo 30 ore, rileveranno concordemente la possibilita' di assegnare
eventuali lavori a casa nei giorni in cui gli alunni non effettuano attivita' pomeridiana.
Culto e Religione Cattolica
Ogni attivita' di culto dovra' svolgersi al di fuori del contesto del normale orario di lezione.
Agli alunni non avvalentesi dell'insegnamento della R.C. sarà consentito allontanarsi dalla scuola. In tal
caso sarà indispensabile che colui che esercita la patria potestà formalizzi per iscritto la richiesta,
fornendo specifiche indicazioni in ordine alle modalità d'uscita dell'alunno
Infortuni degli alunni
Nel caso un alunno si infortuni durante l'orario scolastico l'Insegnante, in caso di evidente gravità, si
metterà in contatto con tel. 118
Darà inoltre comunicazione alla famiglia dell'alunno ed all’Istituto.
L'Insegnante compilerà accuratamente la denuncia di infortunio che invierà al Dirigente Scolastico entro il
giorno successivo,.
Laboratori
9
In ogni scuola sono attivi locali attrezzati adibiti a laboratorio: informatica, audiovisivi, palestra,
biblioteca, pittura…Ogni laboratorio ha un insegnante referente. L’ utilizzazione dei laboratori rispetta
un regolamento affisso all’ingresso di ognuno di essi.
Organigramma
Le attività della scuola vengono articolate, ripartite e specificatamente affidate. L’organigramma della
scuola è di riferimento per tutti gli Insegnanti.
Presenze quotidiane degli alunni : rilevazione
Allo scopo di procedere quotidianamente alla rilevazione delle presenze degli alunni, anche per motivi
connessi alla sicurezza, (es.evacuazione rapida degli edifici) viene fornito, per ogni classe, il documento
appositamente predisposto che sarà tenuto costantemente aggiornato.
Responsabilita'
Ogni Insegnante e' tenuto a vigilare e tutelare sia gli alunni e sia
le strutture ed i materiali
che vengono a lui affidati; egli risponderà perciò degli eventuali danni che gli alunni potrebbero subire o
arrecare a persone ed a cose nel periodo della loro permanenza a scuola .Tra le competenze
dell'Insegnante rientrano anche l'accompagnamento degli alunni alle palestre e il loro affidamento al
personale di assistenza dei pullman o, in loro assenza, al personale ausiliario.
Nessun alunno potrà lasciare da solo l'edificio durante l'orario scolastico, in caso di uscita anticipata,
l'Insegnante lo affiderà unicamente ai genitori o a persone adulte da loro delegate per iscritto.
E' assolutamente vietato lasciare gli alunni incustoditi, per qualsiasi motivo.
In caso di sciopero e/o di assemblea sindacale, le famiglie degli alunni dovranno essere
specificatamente informate.
La responsabilità' penale e' relativa ai casi previsti dagli artt,314 e 333 del Codice Penale : peculato,
corruzione, interesse privato, vilipendio delle istituzioni, sprezzo dell'autorita', omissione o rifiuto d'atti
d'ufficio, abbandono del posto di lavoro, violazione del segreto d'ufficio.
Sicurezza
La modulistica per l’evacuazione rapida dagli edifici va conservata in ogni classe. Durante l’ anno colastico
verranno fatte prove di evacuazione rapida degli edifici .
Per motivi di sicurezza è fatto divieto agli Insegnanti di portare a scuola i propri figli in orario di servizio
quando si effettuano riunioni degli organi collegiali.
Il medesimo divieto, nelle stesse circostanze, vale anche per i genitori : gli Insegnanti sono pregati di
richiamare la specifica norma consegnata ad ogni famiglia, sul diario degli alunni.
Sistema informatizzato
Ogni plesso dispone di un personal computer con la possibilità di collegarlo ad internet. Il sito della
scuola viene costantemente aggiornato. Tutte le informazioni necessarie al funzionamento della scuola,
circolari interne comprese, vengono sistematicamente pubblicate e risultano quindi regolarmente
accessibili.
Sito: la scuola dispone di un sito in cui è possibile prendere visione di tutte le informazioni e notizie che
connotano la vita e l’ organizzazione della scuola. L’ indirizzo è www.comprensivoguadagni.it
Somministrazione farmaci
Può essere fatta dal personale della scuola dietro esplicita richiesta e consenso sottoscritti dalla
famiglia.
Sostituzioni insegnanti assenti
Gli insegnanti che daranno la propria disponibilità a sostituire i colleghi assenti dovranno essere
reperibili, i giorni e le ore destinati alla sostituzione costituiranno per loro un impegno vincolante. Detti
insegnanti saranno retribuiti mediante il fondo di istituto.
Nei casi in cui risultasse impossibile provvedere alla sostituzione di personale assente con
insegnanti supplenti, sarà il Coordinatore di Plesso a definire le modalità di copertura. Egli
ricorrerà alle possibili forme di flessibilità, ivi compresa la ripartizione degli alunni in altre classi, a
partire dalle classi parallele.
Telefoni cellulari
E’ fatto divieto dell’ utilizzo dei telefoni cellulari durante le ore di lezione.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Teresa Palmieri
10
11
12
Scarica

“Carlo Guadagni” Cimitile Anno Scolastico 2009