l SALONE DELLO STRUMENTO
MUSICALE
E DELLA MUSICA
MOSTRA NAZIONALE
DI
UUTERIA
MODERNA
!VIOSTRA RETROSPETTIVA
IN ONORE DI GASPARE SPONTINI
E GIOVAN BATTISTA PERGOLESI
Auconu 4·-ll Agosto 1957
Elenco ragionato
dei documenti
GASPARE
H Nov.
servatorio
sotto
la
di
mori ivi
Napoli,
guida
dei
rapidi progressi.
pendenza,
se
ne
cili guadagni
si
due atti Li
il
il
Rom<�,
spirito
fuggi
via.
recò
il
!.!6
il
Qui,
coi
quali
dal
nella
di
dic.
quale
Ad
17!m.
brevi
lavori,
ii'.
venne rappre
essa
seguirono,
quali
l'Amore
fa
farsetta
In
L'Isola
segreto,
Sofronla
un
c<�pitale
a
cimentani
:
Franci<1
e
francese,
tra Palermo
giunse a Parigi
ebbe
dell'Imperatrice
di
fortuna
di
intenso
rinnovare
con
per
opere
il
lo
S.
la quale
per
e
stile,
impegnative.
nel
indi
Dopo
Ju
Fu que
quale
si
il
Millon
Non
senzil
laboriosi
preparati\'i,
quando
il cerchio della diffidenza dei malevoli era
Spontini
operista.
Da
allora
Maestro,
che
potè
mietere
le
più
era
si
rivelato
cominciò
la
riscuotere
ambite
un
i
ottimo
Nel
infatti
a
Berlino
della
Opere
musica.
il
Nunrmhal
nohc nst ·Jufcn
O\'e il
(11120),
Cappella
Reale
Re
Spontiniane
(1!!2·1),
(tn2[)),
del
l'Alddor
opere
di Prussia
nonchè
Proprietà
Forn.
delln
Biblioteca
Comunale,
B.C.J.
PropriellÌ
della
Biblioteca
Comunale,
]esi.
B.C.M.B. -Proprietà
B.C.M.P.
Proprietà
Pesara,
F.C.R.
ProprietiÌ
e
vigomsa,
cosi
per
che,
è
cui
nella
sempre
talora
rappresenta
in
sua
una
frenata
�·arntteristica
del
vis�·e
di
potenza
sommo
pieno
sua
produzione
traccia
la
in
la
periodo
il
e
l'Agnese
-
fastoso
Bibl.
del
Conservatorio,
dell'Avv.
Filippo
Cu/farelli,
ed
s·o�
di
C.J.
della
rirnn;:,e
du
cui
musica:
(B.C.J.).
termezzi
per
((L'Adriano
in
Siria)), Ms. del sec. XVIII (B.
C.M.P.).
periodtJ
fu
ri
G. B. PERGOLESI- LIVIETTA e TRACOLLO. In
ind;
E
è stato recentemente
trovato dal Direttore della B.
come
intensa.
classico accademismo,
straordinaria
della
co noto. Era andato smarrito
nominò
melodrnrnmatiea,
maestro.
Conservatorio,
RITRATTO di G. B. Pergolesi. Quadro ad olio, po
generale
tedesco
anch'e!:se
vita più
del
A) Documenti Pel'golesiaui :
menticnbili. Lo Spontini, con In sua musica magniloquen
te
Bibl.
Roma.
fredda
quelle del periodo parigino - di squarci possenti e
Nnpoleonico
della
Bologna.
trasferi
lo
direttore
(1!!25)
piene
Comunale,
B.C.F.
proposito di
Disguslilto ed amareggiato si
maestro della
del
cons·en.>i,
la
1819,
accoglienza riscossa dall'Olimpia. gli ispirò il
abhandonare Parigi.
ascesa
autorevoli
onorificenze.
Biblioteca
ed autentic,J
trionfale
più
della
Ve
andò in scena suscitò nel pubblico parigino un \'ero
delirio. Ormai
no:
La
- ProprietiÌ
Ancona.
diede
(tuO-Il diede [uori i suoi più famosi
melodrammi.
cioè
·
La vestale (18071, il Fernando Cortez (1809) e l'Oiimpl!l
spezzato:
B. C.A.
sua.
l'arte
raccoglimento,
proprio
nel
la fortuna di en-
Giuseppina
della privata cappella musicale.
periodo
preoccupò
(1/lHJJ.
Sigle imlicntive:
Venezia.
somma
si
state
e degli oggetti esposti
Ic!ce
miraggio d i
e vivacchiando qua e là,
e
ncminò maestro
Seguì
Turchini>·,
ecc. Frnttanto lo Spontini trascorreva il tempo
Napoli
colpo
dei
ave scrisse la
riconosciuto,
trare nelle grazie
sto
Sala.
Attratto
altri
Alla fine p<1rti per 1<1
180:1.
e
il
Con
irrequieto e amante di indi
a Roma,
1801,
in.segnando musica
c
�della ·Pietà
maestri Tritto
Ma,
Teseo
ed Olìndo
a lVIajolati presso Jesi
!!,1 Genn. 1851. Studiò al
detto
succeo;so
e
179B
cantata,
il
Puntigli delle Donne, la
con
sentai<�
tra
nacque
SPONTINI
177-! e
G. R. PERGOLESI
·-
STABAT MATER instmmen
té à grand orchéstre et avec
choeurs, par Alexis Lvoff. Do·
po la morte del Maestro, le
sue
impeccabili
composizioni
si diffusero per tutta Europa.
La
presente, celeberrima,
fu
messa in vendita anche a Pie-
51
troburgo e a Mosca. Ediz. sen.
G. B. PERGOLESI- ARIA
dall'Opera
za indicaz. tip., del sec. XIX.
ta
(B.C.M.B.).
pia (F.C.R.).
G. B. PERGOLF.SJ- SALVE REGINA a due voci,
ni
l'Académie
que
sec.
)l,
�
Parigi,
XVIII.
senza
data,
pertine.
(F.C.R.)
siones Kantate
dì
�
Fotocopia
OMNIA
se.
-
Edìz.
centenario Pergolesiano. � Ro
Amici
deJla
1942.
G. B. PERGOLESI- SALUSTIA.
Musica
da
(B.C.M.P.).
Opera in 3
tratta dalla parti
tura originale.
G. B. PERGOLESI -- CONCERTO
1776.
�
(F.C.R.).
- Fotocopia c.s.
. Fotocopia c.s.
per
(F.C.R.).
Partìtura
Padrona, Guglielmo d'Aquita
G. B. PERGOI.ESI- LA
del
orchestra.
Maestro eli
Musica.
-
SERVA
PADRONA.
Ope
ra completa per canto e pia
Ms.
no. Milano, Edizione Ricordi,
s.d.
·
il
Facsimile a t;tampa. (F.C.R.).
(F.C.R.).
G. B. PERGOLESI- MASSA a 10 voci i n fa.
( F.C.R.).
LIBRETTI di opere di G. B. Pergolesi: La Serva
nia,
·
Fotocopia
RITRATTO di G. B. Pergolesi in una incisione del
la per ar
chi - Roma 1955. (F.C.R.).
G. B. PERGOLESI- OLIMPIADE
MAITRES
-
G. B. PERGOLESI- LA SERVA PADRONA, cura
1954. (F.C.R.).
in
1764.
Morghen. - Fotocopia. (F.C.R.)
in sol per flau
G. R. PERGOLESI- CONCERTINO
SERVANTE
Parigi
ta da Kleinrnichel. Lipsia s.d.
to e piano - Londra, s. d. ma
(B.C.F.).
Fo-
dell'autografo
(F.
C.R.).
B) Documenti Spontiuiaui :
G. B. PERGOLESI -ARIA DI FERDINANDO nel
l'Opera
Lipsia
ta da Schletterer. Lipsia 1879.
Copia ms. tratta dalla parti
tocopia
(F.
G. B. PERGOLESI- LA SERVA PADRONA, cura
G. B. PERGOLESI- MESSA a 5 voci in Re magg.
atto,
Lipsia 1774.
c.s. (F.C.R.).
atti.
tnra originale (F.C.R.).
1o
}),
come sopra.
sionsmusik )),
G. B. PERGOLESI- L A
Copia ms.
co
Fotocopia c.s. ( F.C.R.).
del
ma,
sec.
delle
G. B. PERGOLESI-STABAT MATER ossia " Pas
Ricordi, 1845.
Comitato Romano per il Bi·
Camera,
Edizio
d�l
C.R.).
(B.C.M.P.).
G. B. PERGOLESl- OPERA
Fotoco·
G. B. PERGOLESI- STABAT MATER ossia "Pas
Anno IV, pp.
n,
metà
Fotocopia
accompagnamento
- Milano,
-
Londra,
XVIII.
quartetto. In <(Antologia Clas�
1-21.
2a
Musi�
(B.C.!v!.B.).
sica Musicale
della
incompiuta
n,
de
G. B. PERGOLESI- SALVE REGINA ad una voce,
con
Demofoonte
G. B. PF.RGOLESI- CANTATE
<{mis au jour par Huberty dc
Royale
«
«
Flaminio)),
-
Foto
copia dell'autografo. (F.C.R.).
G. B. PERGOLESI- CANTATA: "Questo è il pia
no e questo è il rio)),
·
Foto
copia (F.C.R.).
G. B. PERGOLESI- MOTTETTO "Adoro te devo·
te"· - Fotocopia. (F.C.R.).
G. SPONTINI - LA
VESTALE.
Melodramma
in
tre atti di De Jouy, tradotto i n
versi italiani da Giov. Schmidt.
Riduzione di Remigio Vi tali. Mi
lano, Stab. Musicale di F. Lucca,
s.d. (R.C.A.).
G. SPONTINI - FERNAND CORTEZ. In "Réper.
toire cles Jeunes Pianistes
)>
w
..J
"'
"'
w
z
w
"'
o
"
92-e
�
"'
53
..J
<,
o
!2
LE
52
suitc par F. Beyer, op. 36. Mayenw
ce, chez Ies Fils dc B. Schott,
s.d. (B.C.A.).
G. SPONTINI - Dl!ETTO
divertimento
Manoscritto,
estratto
del
(1796),
dall'atto
2° del b. farsa in musica ((I punw
tigli delle donne
G. SPONTINI - MTLTON.
(B.C.A.).
n.
Opera
in
alto
l
per
canto e pianoforte. Firenze, 1950.
(F.C.R.).
G.. SPONTINI -- TESEO RICONOSCIUTO. Opera
seria in 2 atti per canto e piaw
no. - Ms. (F.C.R.).
G. SPONTINI - NURMAIJ
- AL.
Opera
lirica in
2
atti per canto e piano. - Ms. (F.
C.R.).
G. SPONTINI - ALCIDOR.
atti
per
Fiaba
canto
magica
e
piano .
.
in
3
Ms.
(F.C.R.).
G. SPONTII\:I - AGNESE DI 1J
- OJ-J ENSTAUFEN.
Opera romantica in 3 atti. - fo.
ÌlJCOpia
ddla
partitura
<i.utogra
fa. (F.C.R.).
G. SPONTINI - ALCIDOR.
Jncipit
dei
primi
3
alti. - Fotocopia della partitura
autografa.
G. SPONTINI
-
A R!E.
fi.
(F.C.R.).
Fotocopie
(F.C.R.).
degli
autogra
LIBRETTO originale dell'(( Agne
se
eli
Hoh:::nsbufcn
1737. (F.C.R.).
G. SfONTINI
--
.
:'
E c-;-lino
GRANO D1 MUSICA AUTOGRA·
FO,
filmato
e
datato:
Juillet 1842. Ms. (B.C.F.).
Berlin,
G. SPONTINI -- LETTERA AUTOGRAFA diretta
alla Sig.ra Rosa Morandi, cele
bre cant�mte di Senigallia, fir
mala
G. SPONTINI
·-
e
datala 1-7-1812. (B.C.F.).
LETTERA AUTOGRAFA ai Ma
gistrati della Regia città di Jesi,
con dnta:
comincia:
(B.C.F.).
G. SPONTINI - LETTERA
54
Dresc!a
t(
diretta
a
Monsieur
Le
(B.C.F.).
G. SPONTINI - LETTERA AUTOGRAFA, s.cl., di
per
la Sig.na Caterina Grizj
-
data,
Comte de Rcdern.
8-12-1844.
In
Veni, Vidi, Vici)),
AUTOGRAFA,
senza
retta al Principe Eugenio Napo·
leone,
Vicerè
d'Italia.
(B.C.F.).
G. SPONTINI - PAGINA AUTOGRAFA con dati
autobiografici. Ms. (B.C.F.).
RITRATTO di G. Spontini, disegnato
sard. Litografia.
RITRATTO di G. Spontilli, inciso
da
L.
(B.C.F.).
da
Mas·
Quonocley
(B.C.F.).
RITRATTO di G. Spontini, intorno
al
1820,
dise
gnalo da A.P. Vincent ·e inciso
da Bourgeois de La Richarclière.
(B.C.F.).
RITRATTO eli G. SpoÌ1tini. Litografia Roscioni. (B.
C.F.).
RITRATTO di G. Spontini nel
Hersent,
1826.
donato
Quadro
dal
di
musicista
stesso al Comune eli Jesi. (Pro
prietà del Comune di Jesi).
G. SPONTINI -- LETTERA AUTOGRAFA, di do
nazione del proprio ritratto alla
Municipalità di Jesi, datata da
Berlino: l. Dicembre 1926. (Pro
prietà come sopra).
G. SPONTINI - LETTERA
AUTOGRAFA
alla
Maestà del Re Federico Guglicl
mi III, datata da Berlino: lO lu
glio
1836.
pra).
(Proprietà
come
so
G. SPONTINI - LETTERA AUTOGRAFA ai Prio
ri della città di Jesi, datata da
Berlino: 24 luglio 1827. (Proprie
tà come sopra).
G. SPONTINI -LETTERA AUTOGRAFA ai
putati
Amministrativi. del
De
Tea
tro di Jesi, in data 10 agosto 1836.
(Proprietà come sopr'a).
G. SPONTINI - LETTERA AUTOGRAFA alla Si
gnorina Rosa Stuart, in data 2 1
maggio
sopra).
1836.
(Proprietà
come
G. SPONTINI -- BRANO DI MUSICA AUTOGRA
FO (Proprietà come sopra).
55
RITRATTO
di
Maria
Celeste
Spontini,
Erard,
nipote
di
moglie
di
Sebastiano
Erard, il rinomato costntttore d i
pianoforti.
Celeste
Erard
sposò
Io Spontini il 3 agosto 1811. Fu
donna di elette virtù, compagna
fedele,
intelligente
sa
musicista.
del
ed
affettuo
(Prop.
Opera
Pia Spontini, Majolati).
SCENA dell'opera Spontiniana
<l
La Vestale
Qua
1>.
dro ad olio. (Prop. c.s.).
SCENA dell'opera Spontiniana
<(
Nurmahall),
Qua
dro ad olio. (Prop. c.s.).
SCENA dell'opera Spontiniana
«
Milton )),
Quadro
ad olio. (Prop. c.s.).
SCENA dell'opera Spontiniana
«
Alcidar».
Quadro
ad olio. (Prop. c.s.).
C) Documentazione sull'arte della
stampa musicale:
HARMONICE MllSICES ODHECATON. Fac-simile
eli una raccolta di canzoni e mortetti, data fuo
ri da Ottaviano Petrucci dj
Fossombrone, a
Venezia, nel 1501. Il· Petrucci fu un
grande
pioniere, in quanto inventò ed usò per primo
il sistema dei tipi mobili per la stampa della
musica. (Ediz.: Milano 1932). (B.C.M.B.).
FROTTOLE
ossia composizioni
musicali profane.
Fac-simile della prima raccolta (Tomo I, Li
bri I, Il, III) tra il 28 Ncvombrc 1504
Febbraio
1505.
(Ediz.:
Cremona
1954).
c
il 6
(B.C.
M.B.).
D) Antichi strumenti musicali :
MANDOLA o LlllTO a IO corde. Il liuto è uno
strumento a corda che fu particolarmente usa
to nei secc. XVI e XVII.
(H.C.M.P.)
CETRA ANTICA a 72 corde divise a tre per tre.
(B.C.M.P.).
CETRA
ARMONICA
CON
TASTIERA a
6 tasti
(A-F), munita di pentagramma indicativo, con
note. (B.C.M.P.).
56