ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ATESINA
EGNA
PIANO DELL’OFFERTA
FORMATIVA
2013/2016
Il sapere è l’altra faccia della libertà.
Immanuel Kant
1
Sommario
L’ISTITUTO COMPRENSIVO ....................................................................................................................... 5
L’ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ATESINA............................................................................................ 6
LE NOSTRE SCUOLE ................................................................................................................................... 7
Scuola primaria “Giovanni Segantini”, Bronzolo ............................................................................... 7
Scuola primaria “Carlo Collodi”, Ora ................................................................................................... 8
Scuola primaria “Marco Polo”, Egna.................................................................................................... 9
Scuola primaria “Don Milani”, Laghetti ............................................................................................ 11
Scuola secondaria di primo grado “Italo Calvino”, Egna .................................................................. 12
Scuola primaria “Antonio Longo”, San Lugano ................................................................................. 13
Scuola primaria “Contessa Adele Salvadori Crivelli “, Magre’ ......................................................... 13
Scuola primaria “Giuseppe Verdi” Salorno ........................................................................................ 14
Scuola secondaria di primo grado “Goffredo Mameli”, Salorno ..................................................... 16
COSA VUOL DIRE “POF” .......................................................................................................................... 17
LE LINEE GUIDA ....................................................................................................................................... 18
L’ORGANIZZAZIONE ORARIA .................................................................................................................. 19
Orario scuola primaria ........................................................................................................................ 19
Orario scuola secondaria .................................................................................................................... 20
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: ............................................................................................. 21
TEMPO NORMALE O TEMPO PROLUNGATO? ....................................................................................... 21
RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA .............................................................................................................. 22
Come sono regolamentati i rapporti tra Scuola e famiglia? ............................................................ 23
Strumenti per comunicare ................................................................................................................. 24
RAPPORTI CON IL TERRITORIO ............................................................................................................... 24
LA BIBLIOTECA INTERSCOLASTICA ......................................................................................................... 24
IL CURRICOLO .......................................................................................................................................... 28
FINALITA’ EDUCATIVE E PEDAGOGICHE ................................................................................................ 29
2
LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA .................................................................................. 31
I CURRICOLI D’ISTITUTO.......................................................................................................................... 32
LA VALUTAZIONE ..................................................................................................................................... 33
LE SCELTE METODOLOGICHE E OPERATIVE........................................................................................... 39
I COMPITI ................................................................................................................................................. 41
I LABORATORI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .......................................................... 42
I PROGETTI DIDATTICI ............................................................................................................................. 43
IL POTENZIAMENTO DELL’AREA LINGUISTICA ...................................................................................... 44
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................................................................................ 45
Promozione di attività sportive nella scuola primaria ...................................................................... 45
Promozione di attività culturali .......................................................................................................... 45
Promozioni di attività nell’ambito musicale ..................................................................................... 46
GLI INTERVENTI EDUCATIVI .................................................................................................................... 48
L’ACCOGLIENZA ....................................................................................................................................... 49
LA CONTINUITA’ FRA I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA .............................................................................. 50
Continuità educativa tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria .............................................. 50
La continuità tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado ........................................... 51
LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME .................................................................................................. 52
EDUCAZIONE MULTICULTURALE ............................................................................................................ 52
L’accoglienza degli alunni stranieri .................................................................................................... 52
Interventi a favore delle famiglie ....................................................................................................... 53
AREA DELL’INCLUSIVITA’ ........................................................................................................................ 54
I Disturbi Specifici di Apprendimento ................................................................................................ 55
Protocollo d'intervento “alunni nomadi” per tutte le scuole dell'Istituto ...................................... 56
Progetto “Difficoltà di apprendimento della letto-scrittura” .......................................................... 57
L’ORIENTAMENTO ................................................................................................................................... 58
3
LO SPORTELLO “PARLIAMONE”.............................................................................................................. 59
EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL’AFFETTIVITA’ ................................................................................... 60
Progetti della scuola primaria ............................................................................................................ 60
Progetti della scuola secondaria di primo grado .............................................................................. 61
LA COOPERATIVA SCOLASTICA ............................................................................................................... 62
GLI ORGANI COLLEGIALI ......................................................................................................................... 64
Il Consiglio d’Istituto ........................................................................................................................... 65
Il Collegio dei Docenti ......................................................................................................................... 66
I consigli di classe ................................................................................................................................ 67
Comitato di Valutazione del servizio dei docenti ............................................................................. 69
Comitato dei Genitori ......................................................................................................................... 69
L’ Organo di garanzia .......................................................................................................................... 70
INFORMAZIONI UTILI .............................................................................................................................. 71
LE NOVE SCUOLE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO ................................................................................. 72
SEGRETERIA ............................................................................................................................................. 72
ORGANIZZAZIONE GESTIONALE ............................................................................................................. 73
Coordinatori dei plessi ........................................................................................................................ 73
Funzioni obiettivo ............................................................................................................................... 73
Membri del Consiglio d’Istituto nel triennio 2013-2016 .................................................................. 74
Referenti e commissioni per l’anno scolastico 2013-2014 .............................................................. 74
GESTIONE FINANZIARIA .......................................................................................................................... 77
4
L’ISTITUTO COMPRENSIVO
Le nostre nove scuole
Cos’è il POF
Le linee guida
L’organizzazione oraria
Tempo normale, tempo prolungato
Il rapporto scuola-famiglia
Scuola e territorio
La Biblioteca interscolastica
I meccanismi della costituzione democratica sono costruiti
per essere adoprati non dal gregge dei sudditi inerti,
ma dal popolo dei cittadini responsabili:
e trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere.
Piero Calamandrei, Contro il privilegio dell'istruzione, 1946
5
L’ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ATESINA
Come si può vedere da questo grafico, il nostro Istituto è un sistema complesso e
articolato, formato da nove scuole, di cui due secondarie di primo grado e sette scuole
primarie, in un territorio che occupa la zona geograficamente detta “Bassa Atesina”,
delimitata a nord da Bronzolo, a ovest da Magrè, a sud da Salorno, a est da San
Lugano.
E’ un territorio ampio, ricco di varietà linguistiche, culturali e sociali. L’incontro tra
culture diverse (quella italiana, quella tedesca, e le molte altre che sono venute a
vivere in questo territorio) ha generato situazioni nuove, che si riproducono nella
realtà scolastica.
La scuola prende in carico questa varietà, cercando di creare un ambiente di
apprendimento stimolante, che poggi sul contributo di tutti, che accolga in sé i valori
che ciascuno porta.
L’eterogeneità del nostro bacino d’utenza ci spinge ad una riflessione ampia e una
programmazione attenta ed inclusiva, che venga incontro a tutti i bisogni.
6
LE NOSTRE SCUOLE
Scuola primaria “Giovanni Segantini”, Bronzolo
Cenni storici sull’edificio
La scuola primaria di Bronzolo è di nuovissima costruzione, è stata infatti inaugurata
nel gennaio dell’anno 2007. Prima di tale data gli alunni frequentavano le lezioni in un
antico maso, successivamente trasformato in “scuola”, collocato poco distante dal
nuovo edificio.
La nuova scuola primaria del paese è stata intitolata al noto pittore divisionista
Giovanni Segantini, nato ad Arco nel Trentino(1858-1899).
Struttura scolastica
L’edificio ospita, in due ali praticamente simmetriche e comunicanti, la scuola in lingua
italiana (verso est) e quella in lingua tedesca (verso ovest).
E’ una moderna costruzione organizzata su due piani e suddivisa, nella porzione
italiana, in otto spazi-aula molto grandi e luminosi, in quanto dotati di pareti a tutto
vetro. Cinque di questi spazi sono stati assegnati alle classi; gli altri tre sono stati
predisposti come laboratorio di arte e immagine, laboratorio di informatica e biblioteca
di plesso.
Il laboratorio di arte è dotato di grandi tavoli da lavoro, armadi a muro per raccogliere i
materiali e di un armadio con cucina e frigo.
Nel laboratorio di informatica sono attualmente collocate 15 postazioni fisse a cui si
aggiungono alcuni computer portatili.
La biblioteca è pensata sia per il momento del prestito librario che per lo svolgimento
di attività di lettura e/o di visione di filmati/televisione.
Sono inoltre presenti nell’edificio ulteriori spazi di lavoro: l’aula docenti, due aule per le
attività di gruppo ed un’aula più piccola per le attività individualizzate, oltre
naturalmente agli spazi tecnici e ad alcuni locali adibiti a ripostiglio dei materiali e dei
sussidi didattici.
Nello spazio semi-interrato, che pone in comunicazione le due scuole, è presente una
grande aula magna/teatro.
7
La mensa è collocata, sempre nel seminterrato, in corrispondenza dell’ala di pertinenza
della scuola in lingua tedesca; è attualmente in progetto, da parte del Comune, un
ampliamento significativo dei locali-mensa.
Il cortile scolastico separa la scuola dall’edifico della palestra comunale, che risulta
quindi immediatamente raggiungibile.
Nel cortile, con il contributo dell’amministrazione comunale, è stato predisposto da
alcuni anni uno spazio adibito a orto. Le classi, anche con il prezioso supporto di alcuni
“nonni pensionati” del paese, sperimentano quindi attività di semina, coltivazione e
raccolta di cereali, verdure e piccoli frutti.
Attrezzature didattiche
La scuola è dotata di attrezzature/sussidi didattici di vario tipo, di supporto per lo
svolgimento delle attività nei vari ambiti disciplinari: televisore, videoregistratore,
videoproiettore, macchina fotografica digitale, videocamera, lavagne luminose, radio,
lettori di CD e di DVD, computer fissi e portatili, scanner. Sono inoltre presenti una
buona dotazione di strumenti musicali (Orff ed altro), materiali vari per la ricerca di
tipo scientifico e geografico, giochi per l’acquisizione delle lingue. In particolar modo,
negli ultimi anni, si è andati ad implementare il patrimonio di materiali didattici
strutturati finalizzati al conseguimento e al consolidamento di concetti logicomatematici, di supporto all’attività veicolare in L1 e in L2 in tale ambito.
Scuola primaria “Carlo Collodi”, Ora
Notizie storiche
A Ora si andava a scuola già prima del 1605, non si può risalire alla data esatta
perché i documenti rimasti non sono datati. Non tutti i bambini frequentavano la
scuola, fu con l’imperatrice Maria Theresia, che regnò dal 1740 al 1780, che si stabilì
l’obbligo scolastico per tutti.
L’8 giugno 1908 si decise di costruire un vero edificio scolastico e il 17 ottobre 1910 fu
posata la prima pietra. Nel 1912 terminarono i lavori, e il 14 aprile 1912 ci fu
l’inaugurazione. Nel 1916, in piena prima guerra mondiale, l’edificio scolastico fu
adibito anche ad ospedale. Durante la seconda guerra mondiale l’orario scolastico
8
veniva spesso interrotto, ma l’edificio non venne mai bombardato, subì però
un’occupazione da parte dei soldati.
Quando la guerra finì, si stabilì che nello stesso edificio ci fossero sia classi per i
bambini di lingua italiana che classi per i bambini di lingua tedesca. Fino al 1971
nell’edificio scolastico c’erano anche gli uffici comunali e l’ambulatorio medico. Con la
costruzione, nell’ottobre del 1971, di un nuovo municipio, alla scuola furono concessi
più spazi.
Con il passare del tempo, anche per l’utilizzo di nuove metodologie didattiche, gli
spazi non erano più funzionali e sufficienti. Nel 2011 sono così iniziati i lavori di
ristrutturazione ed ampliamento. Durante questi lavori le classi della scuola in lingua
tedesca erano in alcuni container, mentre quelle della scuola in lingua italiana erano
presso la scuola di musica e l’edificio Tscharfhaus.
Nel settembre 2013, terminati la ristrutturazione e l’ampliamento, c’è stato il trasloco
nel nuovissimo edificio. La scuola in lingua italiana occupa l’intero primo piano, ha dei
locali anche nel piano interrato e usufruisce, in comune con la scuola in lingua
tedesca, di alcuni locali al pianoterra.
Il nome della nostra scuola
Il nome della nostra scuola è “Carlo Collodi” che, come tutti sapranno, è stato
“l’inventore” di Pinocchio. Chi ha proposto questo nome ha pensato proprio al
personaggio di Pinocchio: come nella fiaba, ogni bambino, anche il più “discolo”, con
aiuto, consigli e pazienza deve avere la possibilità di crescere, di migliorare e di
diventare un ragazzo responsabile.
Scuola primaria “Marco Polo”, Egna
Cenni storici sull'edificio scolastico
La prima pietra della scuola è stata posata il 7 aprile 1990. È stata inaugurata
ufficialmente il 14 maggio 1994. Prima di tale data, gli alunni frequentavano la scuola
all'interno dell'edificio che attualmente ospita la scuola in lingua tedesca. La scuola
primaria è stata successivamente intitolata al grande viaggiatore, Marco Polo.
9
Struttura scolastica
Lo spazio antistante l'edificio vede la presenza di un ampio cortile, dotato di uno
spazio delimitato da pareti in listelli di legno con panche, tavoli e copertura, dove
poter svolgere attività all'aperto, prevalentemente nel periodo primaverile.
Struttura edilizia interna - Uso e funzione dei locali
L'edificio scolastico di Egna è di nuova costruzione. È una struttura moderna dotata di
sei aule (cinque, più una per le attività di sostegno), di un'aula per gli insegnanti e di
diversi laboratori. Sono presenti il laboratorio d'arte al primo piano; un ampio spazio
che unisce le due ali dell'edificio completo (sede della scuola primaria e sede della
scuola secondaria di primo grado) occupato dalla biblioteca scolastica, che può
contare su un significativo patrimonio librario e audiovisivo; una videoteca al terzo
piano. Non mancano gli spazi per i servizi igienici, quelli che fungono da ripostigli e da
magazzino, spazi di disimpegno, vani per la collocazione di materiale, libri, strumenti
di pulizia. La scuola è stata dotata anche di un vano nel quale attualmente è collocato
un grande forno di cottura della creta.
Il laboratorio di scienze presente in origine, è stato adattato a laboratorio di arte per
la scuola secondaria di I grado. Un'ampia palestra per attività di movimento e un
auditorium adatto a manifestazioni di vario genere, fanno parte anch'esse della
struttura scolastica.
Nell'edificio scolastico sono ubicati al pianterreno un ufficio di segreteria-docenti,
l'ufficio per la psicopedagogista, un'aula per il sostegno, un vano per il forno di cottura
della creta preceduto da uno spazio adibito a ripostiglio, l'atrio dell'auditorium e
l'auditorium stesso che collega le due ali dell'edificio.
Attrezzatura didattica
La scuola è dotata di attrezzature didattiche necessarie per lo svolgimento delle
diverse attività: computer, televisore, videoregistratore, lavagne luminose, schermo
per proiezioni, lavagne magnetiche /musicali, apparecchi fotografici, macchina
digitale, proiettori, registratori, strumentazione musicale Orff, materiale e
strumentazione per le attività e gli esperimenti scientifici, materiale geografico e di
supporto alle attività logico-matematiche. Parecchio materiale di supporto alle attività
didattiche è disponibile nella biblioteca scolastica di riferimento a tutto l'Istituto
Comprensivo.
10
Scuola primaria “Don Milani”, Laghetti
Il complesso scolastico è ubicato in piazza G. Prati, vicino alla chiesa, in una zona
centrale del paese. La costruzione principale risale ai primissimi anni del 1900, ma
è stata interamente risanata ed ampliata nel 1990, quando è stata costruita anche
l’adiacente bella palestra polifunzionale. La struttura ospita la scuola primaria in
lingua italiana al piano terra e quella in lingua tedesca al primo piano. La coabitazione
nello stesso edificio facilita la collaborazione fra le due scuole e l'attuazione di
progetti comuni. Inoltre, essendo una scuola piccola, l'ambiente familiare ed
accogliente, rende più sereno il clima di lavoro.
Lo spazio antistante l’edificio, cortile e piazza, è sufficientemente ampio e ben
circoscritto ed è usato da entrambe le scuole durante le pause scolastiche: la scuola
italiana utilizza lo spazio verde di fronte alla palestra, mentre la scuola tedesca usa la
piazza della chiesa.
L’atrio e il corridoio sono sufficientemente ampi e le aule sono luminose e spaziose,
adeguatamente dotate delle attrezzature e dei sussidi didattici per lo svolgimento
delle varie attività. L’aula computer, dotata di dodici postazioni, è stata spostata ed
allestita al primo piano della scuola tedesca per mancanza di ulteriori spazi, a causa
dell’incremento dell’utenza.
È comunque in progetto la costruzione di un nuovo complesso scolastico che risponda
all’esigenza, comune ad entrambe le scuole, di nuovi spazi.
La scuola porta il nome di don Lorenzo Milani, il parroco di Barbiana che ha contribuito
a cambiare il modo di vedere e di "fare" scuola.
11
Scuola secondaria di primo grado “Italo Calvino”, Egna
La prima pietra del centro scolastico di italiano di Egna è stata posata il 7 aprile 1990.
La storia che ha accompagnato la realizzazione dell'edificio è stata lunga e piena di
difficoltà sia per problemi burocratici, sia per problemi politici.
Superati questi problemi, il 26 novembre 1987 il comune di Egna ha approvato il
progetto esecutivo. Nel discorso di inaugurazione la sovrintendente scolastica di
allora, Bruna Visintin Rauzi augurava a questo luogo di diventare baricentro della
comunità, dove si gestisce la quotidianità, e si sa guidare il cambiamento e interagire
con la vita reale.
Il centro scolastico consiste in una scuola primaria, una scuola secondaria di primo
grado, una biblioteca posta tra le due scuola, un auditorium usato anche per attività
extra scolastiche.
Il plesso "I. Calvino" è così strutturato:
Piano terra: Uffici della Dirigente Scolastica, della Segretaria (DSGA) e della
Segreteria alunni dell' IC Bassa Atesina; inoltre il Laboratorio d'Informatica e l' Aula di
Musica.
Primo piano: tre classi, un' aula per il sostegno e il Laboratorio di Scienze.
Secondo piano: tre classi, un' aula per il sostegno e l' Aula Insegnanti.
Infine, nei locali del seminterrato sono ubicati il Laboratorio di Tecnologia e la Mensa
scolastica (condivisa con gli alunni della Scuola Primaria Marco Polo).
Il nome rende omaggio al grande scrittore italiano Italo Calvino (1923-1985), noto,
oltre che per essere uno dei più grandi narratori del Novecento, per essere stato un
intellettuale impegnato in campo civile, politico e culturale.
12
Scuola primaria “Antonio Longo”, San Lugano
L'edificio scolastico ospitante attualmente la scuola prima A. Longo di San Lugano è
stato costruito nel 1902. Precedentemente le attività scolastiche si svolgevano in
alcuni locali della canonica.
Nel 1965 vi fu una prima ristrutturazione: venne modificata la scalinata d'accesso e fu
installata una caldaia per il riscaldamento, che fino a quel momento era dato da una
stufa a legna.
Tra il 1999 e il 2000 vi fu una seconda ed importante ristrutturazione. Venne aggiunta
un'ala per ospitare l'ambulatorio medico, furono rinnovati i servizi igienici, predisposto
un cortile di erba sintetica all'esterno, la scalinata fu affiancata dalla rampa d'accesso
per i disabili e venne riammodernato il sistema di riscaldamento.
Il nome della scuola è stato deciso in occasione di quest'ultimo restauro. Le
associazione del paese erano state invitate dal comune a proporre dei nomi, dato che
fino a quel momento la scuola ne era priva.
La scelta cadde sul pittore di Varena (Tn), Antonio Longo, che dipinse la pala all'altare
tutt'ora presente nella chiesa di San Lugano.
Scuola primaria “Contessa Adele Salvadori Crivelli “, Magre’
La scuola primaria di Magrè sulla Strada del Vino è intitolata alla contessa Adele
Salvatori Crivelli, persona ricordata con affetto e riconoscenza da tutta la popolazione
13
in quanto ha lavorato e si è prodigata per una fattiva e costruttiva convivenza tra i
due gruppi linguistici.
La struttura scolastica è situata nel centro del paese accanto alla scuola in lingua
tedesca, alla palestra e alla biblioteca. L’edificio è costituito da due piani e dispone di
tre aule didattiche ed una sala insegnanti. La scuola non ha un cortile proprio, ma
usufruisce, per i momenti di ricreazione, del parco pubblico situato all’esterno del
complesso scolastico. Nei giorni di rientro scolastico il Comune organizza un servizio
refezione nelle vicine strutture comunali.
A causa dell’esiguo numero di alunni la scuola in lingua italiana ospita ormai da anni
solo classi composte da bambini di età e scolarizzazioni diverse (pluriclassi) che
affrontano insieme il loro percorso di crescita ed apprendimento. Molto positivo è lo
scambio ed il confronto con gli alunni della vicina scuola in lingua tedesca , sia nei
momenti di ricreazione che nelle attività organizzate e strutturate dagli insegnanti
delle due scuole.
Scuola primaria “Giuseppe Verdi” Salorno
Cenni storici sull'edificio scolastico
La scuola è stata costruita tra il 1923 ed il 1925, quando è stata inaugurata
ufficialmente. Prima di tale data, gli alunni frequentavano la scuola all'interno di edifici
presenti sul territorio, che ora sono stati adibiti ad appartamenti, ma ancora tutelati
dalle Belle Arti. Successivamente è stato aggiunto un piccolo edificio esterno alla
scuola, ma all’ interno del cortile, che ha tuttora la funzione di palestra.
La scuola primaria è stata completamente ristrutturata nel 2000 e pur mantenendo la
struttura originaria, è stata riadattata aggiungendo anche un’aula magna che
inizialmente non esisteva, un soppalco che funge da aula insegnanti ed un tunnel
coperto che porta dal corpo centrale alla palestra. Sempre nel 2000 la scuola è stata
intitolata al grande compositore Giuseppe Verdi.
Struttura scolastica
Lo spazio antistante l'edificio è stato valorizzato nella primavera del 2000, nell'ambito
di un progetto di ed. ambientale, con un giardino di erbe officinali a forma di spirale
14
delimitato da sassi a vista ed un piccolo giardino sottostante, a livello dell’ Aula
Magna, che è seminterrata. Durante la primavera 2013 il cortile grande è stato
nuovamente ritoccato, apportando modifiche richieste da un comitato genitori negli
anni passati e studiato in collaborazione con un architetto. Ora una parte è coperta da
corteccia per permettere agli alunni di sedersi o giocare tranquillamente. La parte
restante non può essere strutturata in modo diverso, in quanto utilizzata come punto
di ritrovo dalla Protezione Civile, in caso di calamità. Come, purtroppo, già accaduto
nel 1981 con l’alluvione di cui il paese di Salorno è stata vittima.
Struttura edilizia interna- Uso e funzione dei locali
L'edificio scolastico è in condivisione con la scuola primaria tedesca: consta di sei aule
per la scuola italiana suddivise tra il pian terreno ed il primo piano, con ulteriori due
aule per laboratori ( attualmente utilizzate come aule, in quanto le classi presenti sono
8), un’ aula informatica ed una biblioteca al secondo piano.. Non mancano gli spazi
per i servizi igienici, quelli che fungono da ripostigli, spazi di disimpegno, vani per la
collocazione di materiale, libri, strumenti di pulizia
Nell'edificio scolastico è presente nel seminterrato anche una sala con annessa la
cucina, originariamente usate come mensa, ma dato l’ alto numero degli alunni che
ora richiedono di accedere alla mensa, il Comune ha appaltato i pranzi ad una
struttura esterna, così la saletta è utilizzata come aula per lavorare in piccoli gruppi o
dalle insegnanti di sostegno.
All’ interno dell’ edificio, utilizzando una scala da cui si accede dal seminterrato, si
arriva a quello che era l’ appartamento del custode, ora adibito ad aule recupero per
la scuola tedesca e ad una piccola saletta dove è ubicata una televisione per la scuola
italiana.
Attrezzatura didattica
La scuola è dotata di attrezzature didattiche necessarie per lo svolgimento delle
diverse attività: computer, televisore, videoregistratore, lavagne luminose, schermo
per proiezioni, apparecchi fotografici, macchina digitale, proiettori, registratori,
strumentazione musicale, materiale e strumentazione per le varie attività e gli
esperimenti scientifici, materiale geografico e di supporto alle attività logicomatematiche, nonché libri di narrativa e saggistica.
15
Scuola secondaria di primo grado “Goffredo Mameli”, Salorno
La scuola secondaria di Salorno porta il nome di Goffredo Mameli (1827-1849), poeta
e patriota, a cui si deve il testo dell’Inno nazionale, Fratelli d’Italia.
L’edificio attuale risale agli inizi degli anni ‘80, quando si è deciso di dare una sede
unica alle scuole secondarie in lingua italiana e tedesca. La scuola italiana, fino ad
allora, era ospitata all’interno dell’edificio della scuola primaria e in alcuni ambienti
della canonica.
Attualmente il plesso "G. Mameli" è così strutturato:
- piano terra: portineria, auditorium e palestra (in comune con la Scuola secondaria in
lingua tedesca), aula docenti, biblioteca, aula di tecnologia, piccolo deposito per
materiali e ausili, ex presidenza, cortile in cui gli alunni fanno la pausa del mattino;
- primo piano: cinque aule per le classi, un’aula di scienze (con LIM), un’aula di arte
(attrezzata anche per la proiezione tramite TV grande), due aule di informatica,
un’aula di musica, un’aula video (da quest'anno è usata anche come aula di
sostegno).
16
COSA VUOL DIRE “POF”
Il POF è il documento fondamentale nel quale ogni Istituto definisce autonomamente
le proprie linee programmatiche; comprende i curricoli, le discipline e le attività, gli
accordi con enti e istituzioni, e i percorsi formativi integrati; è in altre parole la “carta
di identità della scuola”.
Il PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA del nostro Istituto è stato elaborato nel rispetto
delle indicazioni del “Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni scolastiche” (D.P.R.
n° 275/99), come previsto dall’art. 3, dove si esplicita quanto segue: “Le Istituzioni
scolastiche provvedono alla realizzazione dell’offerta formativa, nel rispetto delle
funzioni delegate alle Regioni e agli Enti locali, interagendo fra loro. L’autonomia si
sostanzia nella progettazione e realizzazione di educazione, formazione e istruzione,
mirati allo sviluppo della persona umana, al fine di garantire il successo formativo.”
L'autonomia della scuola si esprime nel POF attraverso la descrizione:
 delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro
riservata;
 delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie;
 delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo;
 delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle
esigenze degli alunni concretamente rilevate;
 dell'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e
attività;
 delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni;
 dell'organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e
specifici dell'azione didattica;
 delle fasi del monitoraggio.
Il Piano dell’Offerta formativa è valido per il triennio 2013-2016, ed è sottoposto a
monitoraggio da parte della Commissione di valutazione interna, che viene nominata
ogni anno.
E’ stato redatto dalla Funzione obiettivo per il Pof, coadiuvata dalla Dirigente
scolastica e dalla Commissione Pof, e approvato in Collegio docenti il giorno 18
dicembre 2013.
A questo progetto didattico ed educativo contribuiscono altri documenti:
 il Regolamento d’Istituto: un testo contenente un insieme di regole volte a
garantire il corretto funzionamento della scuola, riguardante tutte le sue
componenti: Dirigente scolastica, docenti, genitori, personale non docente, alunni;
 il Regolamento di disciplina: individua i comportamenti messi in atto da parte di
alunni e alunne che configurano mancanze disciplinari, le relative sanzioni, gli
organi competenti ad irrogarle. Tutti i provvedimenti disciplinari hanno finalità
educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità degli alunni e
delle alunne;
 il Regolamento per una Politica d’Uso Accettabile (P.U.A.): è un documento
le cui linee guida sono contenute nella circolare ministeriale 114/2002
17
(“Infrastrutture tecnologiche nelle scuole e nuove modalità di accesso al sistema
informativo”). Attraverso questo documento si intende dare indicazioni per un uso
corretto e consapevole di Internet e dei computer in rete, sia tramite il richiamo a
norme vigenti, sia con l’indicazione di prassi opportune per un uso sempre più
competente da parte dei diversi soggetti operanti nell’Istituto.
LE LINEE GUIDA
L’Istituto si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce,
delle aspettative dei genitori e degli alunni, dei bisogni determinati dai continui
mutamenti del mondo attuale, per individuare le priorità formative da perseguire
attraverso il curricolo, la progettualità e le varie attività presenti nel Piano dell’Offerta
Formativa.
Secondo questa prospettiva sono state elaborate le attuali linee guida, che sono state
discusse e decise tenendo conto inoltre della tradizione pedagogica e organizzativa
dell'Istituto, e rispettando le Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli
(Delibera provinciale del 27/07/2009).
Sono state approvate dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 3 ottobre 2013.
1. Ulteriore implementazione delle lingue attraverso l’approccio CLIL (Content
Language Integrated Learning), l’insegnamento veicolare, e i gemellaggi con
associazioni e strutture educative e scolastiche presenti sul territorio. Valorizzazione
anche di tutti i linguaggi di espressione artistica.
2. Implementazione dell’uso delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione) anche in sostituzione dei tradizionali strumenti didattici.
3. Ulteriore valorizzazione delle molteplicità delle intelligenze e delle diversità,
con riferimento sia alle situazioni di BES (Bisogni Educativi Speciali) sia alla
valorizzazione delle eccellenze.
4. Facilitazione della comunicazione dell’istituzione Scuola verso l’esterno (anche
con stesura di un POF più snello e da tutti comprensibile).
5. Sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole con particolare riferimento alla
partecipazione a progetti sul territorio e con le altre Istituzioni.
6. Valutazione e autovalutazione di Istituto.
18
L’ORGANIZZAZIONE ORARIA
Dall’anno scolastico 2011/2012 l'istituto comprensivo è organizzato con il seguente
quadro orario, che entrerà progressivamente a regime per i plessi di scuole primarie,
e sulla base del quale è stato scelto l'organico dei docenti funzionale al
raggiungimento delle finalità dell'Istituto.
Orario scuola primaria
A partire dalle classi prime, dall'anno scolastico 2011/2012, sono stati implementati,
come da linee guida del Consiglio di Istituto e delibera del Collegio docenti:
 l'apprendimento delle lingue e delle discipline in lingua (9 ore1 settimanali);
 il curricolo di scienze e tecnologia (2 ore settimanali);
 il curricolo di Cittadinanza e Storia (2 ore settimanali);
 il curricolo di Italiano (6 ore settimanali).
Le 9 ore in lingua tedesca saranno cosi organizzate: 
 5 ore curricolari 
 1 ora di scienze-tecnologia 
 2 ore di matematica
 1 musica o arte e immagine
Orario settimanale, per tutte le classi, calcolato in base alla quota obbligatoria di base
e alla quota di flessibilità riservata all'istituzione scolastica:
Giorni scuola: cinque
Rientri pomeridiani: tre (lunedì, martedì, giovedì)
Orario mattutino: 8.00-12.45 (12.40)
Orario giorni di rientro: 8.00 12.45, mensa 12.45-14.00, rientro 14.00-16.15
Orario mercoledì e venerdì:8.00-12.40
Insegnamento settimanale: 29 ore
Pausa mattutina settimanale: 5x15'= 1ora e 15 minuti
Totale tempo scuola settimanale: 30 ore e 15 minuti
Monte ore settimanale per disciplina (Delibera del Collegio Docenti 10.01.2011)
Per l’anno scolastico 2013/2014 questo è il monte orario, suddiviso per discipline:
1
Alle scuole primarie un’ora = 60 minuti
19
Disciplina
Ore curricolo di istituto
Italiano
6 ore (aumenta 1 ora quota minima)
Tedesco
5 ore
Inglese
2
Musica
12 (in lingua tedesca)
Arte e immagine
13 (in lingua tedesca)
Corpo, movimento e
sport
1
Storia-Educazione alla
cittadinanza
2 (aumenta 1 ora quota minima)
Geografia
1
Religione
2
Matematica
6 (di cui 2 in tedesco, 4 in italiano)
aumenta di 1 ora la quota minima
Scienze e tecnologia
2 (1 in tedesco e 1 in italiano)
aumenta di 1 ora la quota minima
Totale ore settimanali
29 (25 ore 30 minuti sono obbligatori + quota di
flessibilità)
A Magrè il monte orario disciplinare è uguale a quello delle altre scuole, ma non c’è
alcun potenziamento della L2, che quindi rimane a 6 ore settimanali.
Orario scuola secondaria 4
L'orario della scuola secondaria è applicato a tutte le classi delle scuole secondarie.
Rispetto ai quadri orari di base provinciali, presenta delle variazioni, per attuare
quanto indicato nelle Linee guida, per realizzare gli obiettivi didattici e per sostenere
scelte educative.
Punti chiave nell’anno scolastico 2013/2014:

il potenziamento di Tedesco L2 (7 ore invece di 5, comprensive di 1 ora veicolare
di Storia e Cittadinanza e 1 ora veicolare di Geografia);
2
1 ora di musica oppure 1 ora di arte e immagine verrà svolta in tedesco
1 ora di musica oppure 1 ora di arte e immagine verrà svolta in tedesco
4
Alla scuola secondaria un’ora = 50 minuti
3
20



Matematica e Scienze (7 ore invece di 6);
Italiano (6 ore invece di 5);
Clil/uso veicolare (1 ora di Scienze/Matematica in inglese).
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:
TEMPO NORMALE O TEMPO PROLUNGATO?
Il Tempo Prolungato ha, presso la nostra scuola, una lunga storia. Attivato per la
prima volta nell’anno sc. 85/86, in base al D.M. 22 luglio 1983 e relativa ordinanza, ha
visto diverse modificazioni sia nell’organizzazione oraria che nelle scelte didattiche,
anche in base al susseguirsi di normative specifiche. Nella sostanza il tempo
prolungato (che viene attivato in seguito alla richiesta dei genitori), si è sempre
caratterizzato come una scelta di tempi scuola maggiori rispetto al tempo normale
(due ore) che hanno permesso di integrare il lavoro scolastico degli alunni con la
presenza fondamentale dei Laboratori in cui affrontare tematiche espressive,
manuali e pratiche altrimenti difficilmente praticabili nell’orario normale, e l’aumento
dell’intervento degli insegnanti attraverso compresenze e attività integrative
nell’orario curricolare.
Ciò è permesso dalla maggiorazione dell’organico dei docenti in base alla normativa
vigente. Nel tempo normale tali integrazioni di attività non possono essere così
consistenti, così come l'attivazione dei Laboratori, proprio per la differenza di organico
che risulterebbe inferiore.
Nell’anno scolastico in corso (2013/2014) il tempo scuola vede la presenza a scuola di
tutti gli alunni per 5 giorni alla settimana per 6 ore al mattino. La classe a tempo
normale ha due rientri pomeridiani; le classi a tempo prolungato hanno invece tre
rientri, di cui due di 2 ore e uno di 3 ore.
La possibilità di scegliere tra queste due modalità organizzative (all’atto dell’iscrizione
alla classe prima) ha permesso e, si auspica, continuerà a permettere alle famiglie una
opzione libera e ponderata della tipologia più consona alle esigenze dei propri figli,
anche in funzione di eventuali impegni extra scolastici in diversi ambiti. Una sezione a
tempo normale/prolungato parte solo dove c’è un numero congruo di alunni iscritti, e
qualora il numero di alunni delle due eventuali prime classi sia omogeneo.
La scuola ovviamente è sempre stata consapevole dell’impegno scolastico che questi
modelli comportano ed ha cercato di calibrare le attività di studio e i compiti da
svolgere a casa, in modo da adeguarli alle possibilità degli alunni.
Questa tabella illustra sinteticamente le differenze:
21
TEMPO NORMALE
TEMPO PROUNGATO
5
5
2
Un pomeriggio dalle 14.25
alle 16.05;
un pomeriggio dalle 14.25
alle 16.55
35 da 50 minuti
3
Due pomeriggi dalle 14.25
alle 16.05;
Un pomeriggio dalle 14.25
alle 16.55
37 da 50 minuti
No
Sì
Dotazione organica
Standard
Potenziata
Interventi didattici,
compresenze,
codocenze
Solo se possibile
Sì
Giorni di scuola
settimanali
Rientri
Unità orarie
Laboratori
Attualmente a Salorno tutte le classi della scuola secondaria sono a tempo prolungato,
a Egna cinque classi su sei.
RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA
Come detto precedentemente, il successo formativo non può dipendere
esclusivamente dalla scuola. In particolare la famiglia è il partner a noi più vicino. I
tanti cambiamenti intercorsi nella società negli ultimi anni, hanno modificato, anche in
Bassa Atesina, quella rete di riferimenti culturali e tradizionali, che nel passato erano
solidi e mai messi in discussione. Quindi, ora più che mai è molto forte l’esigenza di
una collaborazione e condivisione di valori e sistemi educativi che siano quanto più
possibilmente omogenei.
Per fare questo, la Scuola, la Famiglia e il Territorio (con alcune associazioni) hanno
collaborato alla creazione di un progetto formativo comune e coerente, che ha dato
vita al Patto di corresponsabilità educativa, allegato di seguito, entrato
pienamente in vigore dall’anno scolastico 2013/2014.
L’elaborazione del Patto era partita nel 2011, quando, nell'accogliere l'invito del
Consiglio di Istituto, il Collegio docenti aveva avviato un percorso per la costruzione di
un patto formativo, con particolare riferimento al patto di corresponsabilità educativa
emanato dal Ministero dell’istruzione (con il D.P.R n.°. 235/ 2007). Erano quindi state
messe in campo delle energie per permettere un maggior dialogo fra scuola e
famiglia, e per concretizzare lo spirito della legge 53 del 2003, che fin dall’articolo 1
poneva in risalto il ruolo della cooperazione tra scuola e famiglia.
22
Nel documento la famiglia è intesa non più solo come istituzione che partecipa, ma
anche come elemento che coopera allo scopo di giungere a una coerenza formativa
con la scuola.
In tale ottica, l'Istituto Comprensivo Bassa Atesina ha dato avvio a un percorso di
coinvolgimento dei genitori. Ciò ha determinato un positivo clima educativo e una
condivisione di intenti, che, si auspica, possa permettere di continuare il
raggiungimento di migliori obiettivi di crescita culturale e personale di ogni alunno/a
del nostro Istituto.
Come sono regolamentati i rapporti tra Scuola e famiglia?
A questa domanda viene data ampia risposta nel Regolamento d’Istituto. Qui di
seguito alcuni aspetti.
In entrambi gli ordini di scuola, nel mese di settembre, e in occasione delle elezioni
dei rappresentanti di classe, si svolge un'assemblea (Consiglio di classe) rivolta a tutti
i genitori, durante la quale si illustrano, in linea generale, le attività didattiche annuali.
Per comunicare con i genitori vengono utilizzati modalità, tempi e strumenti specifici
per i diversi ordini di scuola.
SCUOLA PRIMARIA
Gli insegnanti comunicano con i genitori negli incontri a loro riservati, che possono
essere individuali (docente-genitore) o collegiali (assemblea di classe). Due volte
all’anno hanno luogo, nei rispettivi plessi, le udienze generali.
I docenti ricevono settimanalmente i genitori, nell'ora segnalata sul libretto scolastico
degli alunni e indicata sul sito scolastico, previa prenotazione scritta (per poter
dedicare a ciascun genitore il tempo necessario).
Gli incontri collegiali (Consigli di classe) hanno cadenza bimestrale, secondo un
calendario prestabilito nel piano annuale. Si veda a tal proposito il capitolo “Organi
collegiali”.
In caso di particolari esigenze (su richiesta dei docenti o dei genitori) potrà essere
concordato un incontro al di fuori degli orari programmati.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I professori ricevono settimanalmente i genitori (udienza individuale), nell'ora
segnalata sul libretto scolastico degli alunni e indicata sul sito scolastico, previa
prenotazione scritta (per poter dedicare a ciascun genitore il tempo necessario).
Sono previste inoltre due udienze generali (una per quadrimestre) secondo un
calendario prestabilito nel piano annuale, per favorire la partecipazione di quei genitori
che hanno difficoltà ad accedere agli appuntamenti antimeridiani.
In caso di particolari esigenze (su richiesta dei docenti o dei genitori) potrà essere
concordato un incontro al di fuori degli orari programmati.
Due volte all’anno i genitori sono inoltre invitati a partecipare ai Consigli di classe
aperti. Si veda a tal proposito il capitolo “Organi collegiali”.
23
Strumenti per comunicare
Il diario scolastico e il libretto personale dell'alunno sono gli strumenti di riferimento
per le comunicazioni tra genitori e docenti, sia alla scuola Primaria, sia alla scuola
Secondaria di Primo Grado.
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
Le opportunità offerte dai diversi territori nei quali s’inseriscono le nostre scuole
presentano peculiarità legate non solo alle specificità sociali e culturali, ma anche alle
diverse posizioni geografiche che spesso determinano una maggiore o minore vivacità
culturale. Il nostro Istituto vuole collaborare con enti ed istituzioni, in modo da
perseguire alcuni importanti obiettivi:
 riconoscere la dignità formativa del territorio socio-culturale e naturale esterno alla
scuola;
 dare un’identità alla scuola sensibilizzando le realtà territoriali;
 maturare negli alunni/nelle alunne la conoscenza e la consapevolezza della realtà
in cui vivono;
 integrare scuola e territorio nell’elaborazione di progetti educativi e culturali;
 promuovere il collegamento con enti e strutture;
 dimostrare attenzione e disponibilità alle proposte e programmare, ove possibile
attività comuni.
Attualmente il nostro Istituto collabora con numerosi enti ed associazioni, sia di natura
pubblica che di natura privata (biblioteche, comuni, Centri giovanili, etc.), con i quali
ha stretto accordi di programma, protocolli, o ha promosso attività formative e
progetti didattici.
Sono inoltre in atto accordi (progetti comuni e scambi) con le scuole in lingua tedesca
di Ora, Egna, Salorno, Magrè, Bronzolo e con la scuola secondaria in lingua tedesca di
Caldaro.
LA BIBLIOTECA INTERSCOLASTICA
C’è qualcosa di speciale nelle persone
interessate alla parola stampata.
Sono una specie tutta particolare istruita, gentile, intelligente ed umana.
Nathan Pine, libraio
La biblioteca scolastica è un servizio rivolto agli alunni della scuola primaria e
secondaria e agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo.
Le biblioteche scolastiche dell’Alto Adige sono state istituite con la legge provinciale 7
agosto 1990, n. 17 dal titolo Interventi per la promozione delle biblioteche scolastiche
e relativo Regolamento di esecuzione della L.P. 17/90 DPGP 15/92.
24
Il primo articolo della legge provinciale recita:
“La provincia autonoma di Bolzano promuove e sviluppa le biblioteche scolastiche,
quali strutture atte a concorrere allo svolgimento dell’attività didattica e del processo
educativo e formativo della persona.” Mentre l’articolo 2 prosegue:
“La biblioteca scolastica è il centro di informazione della scuola, dispone di libri per
insegnanti ed alunni, nonché del materiale e delle attrezzature audio-visive della
scuola organizzati in un unico servizio”.
Alcune norme IFLA/UNESCO sulle biblioteche scolastiche recitano:
 “La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena
realizzazione di ciascun individuo nell’attuale società dell’informazione e della
conoscenza. La biblioteca scolastica offre agli studenti la possibilità di acquisire
le abilità necessarie per l’apprendimento lungo l’arco della vita, di sviluppare
l’immaginazione, e li fa diventare cittadini responsabili”.
 “La biblioteca scolastica fornisce servizi, libri e risorse per l’apprendimento che
consentono a tutti i membri della comunità scolastica di acquisire capacità di
pensiero critico e uso efficace dell’informazione in qualsiasi forma e mezzo”.
La biblioteca scolastica dell’Istituto comprensivo Bassa-Atesina di Egna è in funzione
dal 1° marzo 1997. Il finanziamento della struttura è garantito dalla Provincia
autonoma di Bolzano, previo parere dell’Ufficio Biblioteche, e dal Comune di Egna.
Responsabile attuale della biblioteca scolastica dall’anno scolastico 2003-04: Emma
Zucal. Orario di servizio: 38 ore settimanali distribuite su 5 giorni lavorativi.
Funzionamento e gestione della biblioteca
La biblioteca è gestita dalla bibliotecaria in stretta collaborazione con il consiglio di
biblioteca del quale fanno parte, oltre alla bibliotecaria stessa, la dirigente scolastica,
un insegnante della scuola primaria di Egna e due docenti delle scuole secondarie di
primo grado di Egna e Salorno, i quali, alternativamente, svolgono il ruolo di
direttore/direttrice della biblioteca.
Lo spazio della biblioteca è costituito da circa 128 mq disposti su due piani tra loro
comunicanti.
Il patrimonio è costituito da oltre 15.000 tra libri, riviste e media, compresi quelli
dislocati nei diversi plessi. Oltre a questo patrimonio regolarmente inventariato e
catalogato esiste anche altro materiale fruibile da parte di insegnanti/alunni: fotografie – diapositive – carte geografiche – letteratura grigia.
La biblioteca è anche il luogo di raccolta di alcuni dei materiali elaborati dai ragazzi
(tesine, ricerche, giornalini di classe o della scuola, prodotti artistici), al fine di
costituire, di anno in anno, uno spazio di memoria della scuola.
Finalità e obiettivi della biblioteca scolastica
La biblioteca scolastica
 fornisce un supporto all’attività didattica degli insegnanti che si traduce nella
preparazione di percorsi bibliografici, nell’acquisizione di libri inerenti alle
tematiche che gli insegnanti intendono sviluppare durante l’anno, nella
promozione di iniziative parallele o di sostegno all’attività didattica;
25



mette a disposizione gli spazi per gli insegnanti e gli alunni accogliendoli per
svolgere le varie attività individuali o di gruppo quali lezioni, ricerca di materiale
e consultazione;
offre il servizio di prestito e di reference agli utenti della scuola (insegnanti,
alunni e altre figure presenti nell’attività didattico-educativa).
promuove la lettura e il libro.
Organizzazione del patrimonio
Il patrimonio di libri e di materiale multimediale è ordinato secondo la CDD
(classificazione decimale Dewey) la quale prevede la suddivisione dello scibile umano
in 10 classi che rappresentano altrettanti argomenti o temi; Melvil Dewey fu un
bibliotecario americano che nel 1876 ideò questo sistema in uso ancora oggi nel
mondo.
I libri e il materiale multimediale sono suddivisi in due settori, adulti e ragazzi, così
collocati:
1° piano
 saggistica e narrativa per insegnanti
 saggistica per bambini/ragazzi
 materiale multimediale per insegnanti, bambini/ ragazzi.
Esiste anche un settore multiculturale con oltre 250 titoli (testi per insegnamento
dell’italiano, per l’accoglienza di alunni stranieri, saggi sull’intercultura, vocabolari
bilingui, testi bilingui cioè letture, giochi, media, riviste per ragazzi e per insegnanti).
È possibile consultare la bibliografia di tutto il materiale presente nelle biblioteche
dell’istituto sul sito della scuola www.scuolabassaatesina.it
2° piano
 narrativa per bambini/ragazzi sistemata per collane e secondo le fasce d’età;
sono presenti anche i libri in lingua originale (tedesco, inglese, altro) diretti agli
alunni.
Modalità di prestito
Il regolamento prevede che tutto il materiale inventariato e catalogato (libri, riviste,
dvd, giochi) può essere preso in prestito per un mese.
Orario di apertura
La biblioteca è aperta in concomitanza all’orario di servizio della bibliotecaria per gli
insegnanti, mentre per gli alunni il servizio di prestito viene stabilito secondo un orario
preciso, deciso con gli insegnanti, durante il quale gli alunni possono frequentare la
biblioteca individualmente ed in modo autonomo durante le ore di lezione; una
mattinata alla settimana la bibliotecaria presta il medesimo servizio nella biblioteca
della scuola secondaria G. Mameli a Salorno.
Attività di promozione della lettura e iniziative annuali
La biblioteca scolastica promuove, per le classi della scuola primaria e secondaria,
iniziative e progetti che rientrano nel percorso che gli alunni affrontano ogni anno e in
modo interdisciplinare in relazione a temi come le paure, la diversità nei vari aspetti -
26
fisico, linguistico, religioso, culturale - l’accoglienza e la tolleranza, il rispetto dell’altro
e dell’ambiente, la possibilità di uno sviluppo futuro sostenibile. Ecco alcuni esempi:
 incontri di lettura a tema (guerra, pace, paura, intercultura, diversità,
emigrazione emozioni ed affettività, educazione ambientale, viaggio) condotte
dalla bibliotecaria;
 progetto di lettura animata “Il soffio del testo” con l’attore Nicola Benussi del
Teatro Blu di Bolzano e, secondo modalità diverse, con l’attrice Sandra
Passarello;
 incontri con scrittori/scrittrici;
 progetto “Alla scoperta della biblioteca” per le classi della scuola secondaria di
Salorno con lo scopo di far conoscere la struttura, il suo funzionamento con
accenno ai principi basilari della biblioteconomia;
 “Notte in biblioteca=Lesenacht”;
 visite guidate in libreria per far conoscere similitudini e differenze tra biblioteca
e libreria;
 incontri su temi specifici con esperti e testimoni diretti: la storia del Novecento
con testimoni vissuti nei campi di concentramento nazisti; l’educazione alla
responsabilità e alla sicurezza stradale con un incaricato ACI che racconta la
sua esperienza diretta in seguito ad un grave incidente motociclistico;
 laboratori di vario genere come quelli sulla multiculturalità, sulla creazione e
costruzione di un libro, sull’economia globale;
 partecipazione degli alunni all’iniziativa del Giralibro, offerta e sostenuta
dall’Associazione per la lettura Giovanni Enriques di Torino, con la finalità di
promuovere il piacere del leggere e di comunicare e diffondere l’amore per la
lettura in modo libero, divertente ed emozionante. L’adesione all’iniziativa
prevede l’invio annuale di un pacco di libri che giungono in omaggio sia per la
biblioteca della scuola secondaria di Egna che per quella di Salorno. Sono libri di
narrativa, attuali e accattivanti, che vengono catalogati e messi a disposizione
di alunni e insegnati; oltre alla opportunità di ricevere i libri in omaggio, gli
alunni godono dell’opportunità di partecipare al concorso letterario come singoli
o come gruppo ristretto;
 progetti teatrali: “L’acchiappa fantasmi”(spettacolo sulla cultura dei Pellerossa)
e “Heina e il Ghul”, quest’ultimo solo in lingua araba, con la compagnia
Cooperativa teatro laboratorio di Brescia. Il genere proposto è il teatro d’attore
e di narrazione con uso di oggetti;
 laboratori di stamperia frequentabili nella biblioteca civica di Rovereto in
collaborazione con il MART e visita alla sezione storica della biblioteca
Tartarotti; di solito questa è la parte finale del percorso che inizia con gli alunni
della scuola primaria facendo conoscere loro i libro e la biblioteca, parlando di
come nasce una biblioteca pubblica e delle differenze con altre tipologie di
biblioteche, nonché della differenza tra biblioteca e libreria;
 progetto per far conoscere l’opera ai bambini/ragazzi proposto dalla casa
editrice Paramica con lo scopo di avvicinarli al mondo dell’opera lirica attraverso
lettura della trama in prosa e successivo ascolto dei brani originali;
 torneo di lettura con gioco a quiz su libri scelti e letti precedentemente.
27
IL CURRICOLO
Finalità educative e pedagogiche
La programmazione
I curricoli disciplinari
La valutazione
Le strategie metodologiche e operative
I compiti
I laboratori nella scuola secondaria di primo grado
I progetti
Il potenziamento dell’area linguistica
Ampliamento dell’offerta formativa
28
FINALITA’ EDUCATIVE E PEDAGOGICHE
Il nostro Istituto è formato da scuole primarie e secondarie di primo grado. Questo
fatto significa che i nostri iscritti sono sia bambini sia preadolescenti, ma soprattutto
persone che stanno formando la loro identità.
L’utenza è molto eterogenea, ed al suo interno vede la presenza di alunni e alunne
stranieri (nati all’estero o in Italia, di immigrazione recente o in tenera età); alunni e
alunne di etnia sinti; alunne e alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Al centro del nostro agire c’è quindi la volontà di mettere la persona, con tutte le
sue dimensioni e complessità;
la persona è anche cittadino di una società complessa e sfaccettata, che si deve
impegnare per il benessere collettivo;
l’educazione può avere successo solo se un’intera comunità è coinvolta in questo
processo, comunità fatta dalle famiglie, dalla scuola, dalla società nel suo insieme.
PERSONA
La scuola, occupandosi della persona nel suo insieme, si preoccupa degli aspetti
cognitivi, emotivi, pedagogici, tutti e tre fondamentali in egual misura per lo sviluppo
umano. Tradotto nella pratica scolastica vuol dire contenuti disciplinari, metodo di
studio e lavoro, tecniche didattiche, occasioni e percorsi per crescere e formarsi.
Ecco perché il nostro progetto va condiviso e comunicato, perché altrimenti non può
avere successo. La scuola infatti non è, né può essere, l’unico ente educativo e
istruttivo.
Come si arriva alla scelte didattiche realmente praticate?
Alla base dell’azione di programmazione didattico - educativa del nostro Istituto ci
sono dei processi decisionali ben precisi, supportati anche da processi auto valutativi.
L'Istituto Comprensivo Bassa Atesina vuole formare un cittadino europeo capace di
partecipare positivamente al percorso di sviluppo della società moderna,
orientandosi ai principi generali stabiliti dal Consiglio di Istituto e accolti dal Collegio
29
docenti, alle esigenze degli alunni, delle loro famiglie e ai bisogni della società,
tenendo conto delle risorse della Scuola e del Territorio, attraverso una didattica
laboratoriale, attiva e sperimentale, nel rispetto delle Indicazioni provinciali per il
curricolo:
E’ necessario quindi contestualizzare il nostro servizio, declinando i programmi
nazionali e provinciali in base ai bisogni reali e alle aspettative dei nostri utenti, e della
società in generale, la quale ci chiede una sorta di “profilo sociologico” dei ragazzi e
delle ragazze che escono dalla scuola secondaria di primo grado.
Anche gli interessi e la disponibilità dei docenti sono determinanti in questo processo.
Gli orientamenti che essi scelgono sono espressione della loro professionalità e
competenza.
Infine i costi: essi rendono o meno praticabile un’idea, un percorso, un progetto. In un
epoca di crisi economica, questo non è un aspetto di poco conto.
Quali traguardi di competenza vogliamo raggiungere?
Le attività e le azioni del percorso formativo vogliono contribuire al raggiungimento
negli alunni dei seguenti traguardi di competenza:
Area del pensiero, della conoscenza e della comunicazione
•
Consapevolezza e autonomia nei processi di apprendimento e nel metodo di
studio.
•
Possesso di una solida base culturale e di conoscenze specifiche.
•
Sviluppo del sapere scientifico e tecnico.
•
Acquisizione critica del sapere.
•
Sviluppo della cultura della comunicazione attraverso l'apprendimento dei
linguaggi verbali e non verbali delle lingue comunitarie e dei linguaggi
multimediali.
Area del benessere personale, scolastico, sociale
•
Consapevolezza di sé e uno sviluppo armonico della personalità.
30
•
Sicurezza nell’orientamento formativo, anche attraverso il collegamento con i
diversi ordini di Scuola e la pluralità delle esperienze realizzate a scuola e con
l'esterno.
Consapevolezza delle regole sottese alla convivenza civile, riconoscimento di
diritti e doveri.
Partecipazione attiva e consapevole alla società multiculturale con atteggiamenti
di solidarietà e rispetto di assunzione di responsabilità per sé e per gli altri.
Consapevolezza del diritto dovere alla salute, anche attraverso la pratica
sportiva.
Conoscenza dell’ambiente e assunzione di responsabilità per un utilizzo
consapevole delle sue risorse.
•
•
•
•
Per costruire una scuola di qualità l'Istituto Comprensivo Bassa Atesina lavora:
con la definizione di procedure chiare e condivise sia per i processi didattici, sia
per quelli organizzativi;
con un organico funzionale alla realizzazione del POF;
con un aggiornamento che concili i bisogni professionali individuali e le esigenze
del POF;
con l’organizzazione di servizi funzionali al benessere dell’utenza in
collaborazione con enti, istituzioni e associazioni territoriali;
con l’ottica di un impiego efficace ed efficiente delle risorse ricercando percorsi
di miglioramento per la qualità dei processi articolati nei progetti d’Istituto.





LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA
La programmazione didattico educativa avviene all’inizio di ogni anno scolastico, a più
livelli:
programmazione di plesso
programmazione del Consiglio di classe
programmazione disciplinare
I due documenti principali utilizzati per la programmazione sono i curricoli ministeriali
(Indicazioni per il curricolo per il primo ciclo d’istruzione, 2007) quelli provinciali
(Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli nella scuola primaria e nella
scuola secondaria, 2011) e i nostri curricoli d’Istituto.
Nella programmazione si procede gradualmente, seguendo delle tappe, e
selezionando:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
obiettivi di apprendimento e formativi da raggiungere
competenze e linee guida cui ispirarsi
tipologia di attività che si vuole realizzare
scelta metodologica/ operativa più adatta
verifica
valutazione
31
La programmazione nell’ottica di una dimensione europea dell’educazione
La situazione culturale e storica attuale non può prescindere dal collocare un’identità
puntuale e riconosciuta nella dimensione allargata dalla globalizzazione, e, nello
specifico, dall’inserimento nella dimensione europea dell’educazione. La definizione di
tale percorso non implica solo la partecipazione a progetti comunitari, ai quali l’Istituto
Comprensivo Bassa Atesina partecipa sin dall’anno 2003, ma va oltre. Implica la scelta
di scenari e su questi l’individuazione di percorsi formativi e strategie didattiche che
portano alla formazione dei futuri cittadini europei, in possesso di valori che
caratterizzano l’identità comune e delle competenze cognitive adeguate per potersi
affermare e realizzare in ogni realtà europea.
Il percorso che la scuola affronta in un progetto europeo, come per il progetto
multilaterale CORE (CLIL Objectives ResourceKit in Education), che è iniziato nel
novembre 2011 e terminerà ad ottobre 2014, ha le seguenti caratteristiche:

all’inizio viene fatta un’analisi di punti di forza e di debolezza che coinvolge la
scuola nella sua totalità;

segue la progettazione delle azioni future negli ambiti individuati
(apprendimento veicolare dei contenuti in L2 tedesco e L3 inglese) e per gli
obiettivi prefissati, valorizzando quanto già fatto (video/filmati di buone
pratiche nelle classi della scuola primaria);

viene previsto un utilizzo pedagogico degli strumenti, che affrontano
implicitamente la necessità di formazione degli insegnanti attraverso lo sviluppo
da protagonisti della propria offerta formativa, sulla base di punti di riferimento
europei (corsi per insegnanti sia a livello europeo, provinciale che interno alla
scuola stessa);

vengono condivisi obiettivi, strategie e prodotti con la pubblicizzazione,
l’informazione e l’incontro tra le diverse componenti (genitori, alunni e docenti).
I CURRICOLI D’ISTITUTO
Il Curricolo d’Istituto rappresenta concretamente le nostre scelte didattiche ed
educative, in riferimento alle singole discipline. Sono indicati i risultati che si intende
conseguire, espressi in termini di traguardi di competenza, abilità e tematiche.
Tutto il primo ciclo scolastico è articolato in periodi didattici biennali (primo biennio:
prima e seconda primaria; secondo biennio: terza e quarta primaria; terzo biennio:
quinta primaria e prima secondaria di primo grado; quarto biennio: seconda e terza
secondaria di primo grado), e allo stesso modo sono suddivisi i curricoli. Questa
suddivisione, oltre a consentire un migliore sviluppo della continuità tra scuola
primaria e secondaria, permette una più efficace progettazione educativa e didattica,
che si “distende” su tempi più lunghi.
32
Per realizzarlo si è proceduto secondo due direttrici: selezionare i nuclei disciplinari
fondanti dei percorsi didattici, funzionali a sviluppare competenze, intese come esito
dell’acquisizione di conoscenze, abilità, atteggiamenti, significati e valori da parte degli
allievi e delle allieve. Il nostro Curricolo si basa sulle Indicazioni Provinciali per la
definizione dei curricoli.
LA VALUTAZIONE
Il tema della valutazione è regolamentato dalla normativa nazionale (Legge
169/2008; DPR 122/2009) e da quella provinciale (Delibera della Giunta provinciale
nr. 2323 del 21/07/2003, “Statuto dello studente e della studentessa”; e la Delibera
della Giunta provinciale nr. 2485 del 21/10/2009, “Definizione dei criteri generali per
la valutazione degli alunni e delle alunne delle scuole primarie e secondarie dei primo
grado della Provincia”).
La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e dei comportamenti degli
alunni è affidata ai docenti della scuola.
La valutazione degli alunni
Dall’art. 3 della Delibera 2485 del 21/10/2009:
Oggetto e finalità della valutazione
1. Oggetto della valutazione sono i processi di apprendimento e il profitto degli/delle
alunni/e in tutte le discipline e gli ambiti interdisciplinari, ai sensi delle Indicazioni
provinciali vigenti, nonché nelle attività previste nell'orario annuale personalizzato.
Vengono prese in considerazione la quota obbligatoria di base, la quota obbligatoria
riservata all'istituzione scolastica e le attività opzionali facoltative. Oggetto della
valutazione è anche il livello globale di maturazione degli/delle alunni/e,nonché il loro
comportamento.
La valutazione ha una funzione conoscitiva dello sviluppo complessivo dell'individuo, e
non è una semplice classificazione delle sue capacità e conoscenze. Il processo
valutativo si articola attraverso alcuni passaggi chiave:
 valutazione in ingresso (per rilevare pre-conoscenze, abilità e competenze
relative ai livelli di partenza);
 valutazione formativa (per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati);
 valutazione sommativa al termine dell'anno scolastico;
 valutazione del comportamento.
VALUTAZIONE DISCIPLINARE
 La valutazione delle singole discipline viene espressa con voto in decimi;
 scaturisce da osservazioni sistematiche dei docenti e da prove di verifica;
 durante l’anno scolastico viene somministrato un congruo numero di prove
(almeno due prove scritte e due prove orali o pratiche per ogni quadrimestre);
 gli esiti delle prove vengono comunicati alle famiglie degli alunni e delle alunne
della scuola secondaria per iscritto (tramite libretto o diario); su schede o sui
quaderni per gli alunni delle scuole primarie
 le verifiche possono inoltre essere consultate dai genitori durante le udienze;
33

i docenti, durante le loro attività, svolgono una serie di osservazioni
sistematiche volte a rendere la valutazione completa ed esaustiva, annotando
nel proprio registro personale gli aspetti e i criteri di valutazione stabiliti nella
programmazione.
A ciascun voto è associato uno specifico livello di prestazione, riportato nella seguente
tabella:
VOTO
DESCRITTORI
4
(non
contemplato alla
primaria)
Corrisponde al NON raggiungimento degli obiettivi prefissati:
conoscenze non adeguate, gravemente lacunose;
del tutto inadeguata acquisizione delle competenze richieste;
limitato uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.
5
Corrisponde ad un parziale raggiungimento degli obiettivi prefissati:
limitate o non adeguate conoscenze;
non adeguata acquisizione delle competenze richieste;
difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.
6
Corrisponde al raggiungimento degli obiettivi prefissati:
conoscenza essenziale dei contenuti disciplinari;
acquisizione delle competenze minime richieste;
incertezze nell’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici.
7
Corrisponde ad un sostanziale raggiungimento degli obiettivi prefissati:
capacità di rielaborazione delle conoscenze;
conoscenza discreta dei contenuti disciplinari;
acquisizione delle competenze fondamentali richieste;
talvolta incertezze nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti.
8
Corrisponde ad un raggiungimento degli obiettivi prefissati:
autonoma capacità di rielaborazione delle conoscenze;
conoscenza sicura dei contenuti disciplinari;
acquisizione delle competenze richieste;
uso generalmente corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti.
9
Corrisponde ad un completo raggiungimento degli obiettivi prefissati:
conoscenza completa ed approfondita degli argomenti con capacità di
rielaborazione personale;
acquisizione sicura delle competenze richieste;
uso corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti;
autonomia nel metodo di lavoro.
10
Indice di un eccellente raggiungimento degli obiettivi prefissati:
padronanza dei contenuti e delle abilità;
capacità di rielaborazione personale ed autonoma, in un’ottica
interdisciplinare;
completa, approfondita e personale conoscenza degli argomenti;
acquisizione piena delle competenze previste;
uso sempre corretto dei linguaggi specifici e sicura padronanza degli
strumenti;
metodo di lavoro efficace e molto ben organizzato.
34
LA VALUTAZIONE SOMMATIVA
La valutazione sommativa (di ogni disciplina, al termine del quadrimestre e
dell’anno scolastico) tiene conto:
 degli esiti delle verifiche (conoscenze e abilità specifiche e trasversali),
 dei progressi rispetto alla situazione di partenza;
 dell’impegno profuso (durante le ore curricolari e nelle varie attività proposte
dalla scuola: visite guidate, soggiorni studio, viaggi d’istruzione, etc);
 della cura nello svolgimento dei compiti,
 dell’interesse, della partecipazione, della motivazione manifestati;
 della capacità di rielaborazione personale;
 dell’ acquisizione di metodi operativi;
 dell’ uso del linguaggio specifico richiesto;
 della padronanza dei mezzi espressivi.
Nel corso dell’anno i docenti, a seconda della disciplina che insegnano, propongono
agli alunni prove di verifica scritte e orali, esercitazioni grafiche, pratiche,
motorie, realizzazioni di un prodotto finito. Le prove possono essere:
 non strutturate (che consentono agli alunni un maggior grado di libertà: temi,
interrogazioni orali, relazioni),
 prove strutturate (per esempio con item a scelta multipla: test, esercizi guidati,
testi a completamento),
 prove semi strutturate (come mappe concettuali).
IL GIUDIZIO GLOBALE (nella scuola primaria e nella secondaria)
Il Collegio docenti ha stabilito quali sono i descrittori di cui tenere conto
nell’estensione del giudizio globale di fine quadrimestre e al termine dell’anno
scolastico, che sono:
 comportamento
 partecipazione
 socializzazione
 impegno
 metodo di studio e di lavoro
 raggiungimento di traguardi di competenze e obiettivi didattici
COMPORTAMENTO
RAGGIUNGIMENTO DEI
TRAGUARDI DI
COMPETENZA
SOCIALIZZAZIONE
PARTECIPAZIONE
GIUDIZIO GLOBALE
IMPEGNO
METODO DI STUDIO E
LAVORO
35
LA VALUTAZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA
La valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni, nonché le
decisioni relative alla promozione, vengono adottate dai docenti della classe. Viene
formulato anche un giudizio globale sul livello di maturazione raggiunto dall’alunno.
La valutazione viene registrata su un documento apposito (scheda di valutazione),
consegnata alla famiglia ed accompagnata, eventualmente, da un successivo colloquio
esplicativo.
Per quanto riguarda la decisione circa la promozione alla classe successiva,
l’eventuale non ammissione deve avere carattere di eccezionalità ed essere
adeguatamente motivata. La decisione va assunta all’unanimità.
Al termine della scuola primaria gli alunni e le alunne ottengono una certificazione
delle competenze acquisite, che fa riferimento alle competenze previste nelle
Indicazioni Provinciali.
LA VALUTAZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA
La valutazione degli apprendimenti disciplinari, degli ambiti interdisciplinari
(laboratori) e del comportamento degli alunni, nonché le decisioni relative alla
promozione, vengono adottate dal Consiglio di classe attraverso scrutinio. Viene anche
formulato un giudizio globale sul livello di maturazione raggiunto. La valutazione
disciplinare è espressa in decimi (dal quattro al dieci), e viene registrata, insieme al
giudizio globale, su un apposito documento (la pagella), che viene consegnato alle
famiglie sia al temine del primo sia al termine del secondo quadrimestre. I genitori
ritirano personalmente il documento di valutazione. Al termine del primo quadrimestre
viene consegnato un documento sostitutivo. Questo documento, per i soli alunni delle
classi terze, contengono anche il consiglio orientativo, in cui sono evidenziate le
particolari attitudini degli alunni e delle alunne, ai fini dell’orientamento scolastico e
professionale.
Alla fine della classe terza il consiglio di classe esprime per ciascun alunno il giudizio
di idoneità, espresso in decimi, considerando il percorso compiuto dall’alunno/alunna
durante il triennio. Di fatto tale giudizio di idoneità costituisce il voto di ammissione
all’esame, che in sede di valutazione conclusiva concorrerà al punteggio finale
dell’Esame di Stato.
La promozione alla classe successiva o all’esame di stato avviene se vi è la
sufficienza in ogni disciplina, compreso il comportamento. Inoltre la validità
dell’anno scolastico si raggiunge con la frequenza del 75% dell’orario annuale da
parte degli alunni/delle alunne.
La decisione di non ammissione alla classe successiva, o all’esame, è assunta a
maggioranza dal consiglio di classe.
Al termine dell’Esame di Stato il consiglio di classe formula un giudizio globale del
livello di maturazione raggiunto dagli alunni/dalle alunne.
LA VALUTAZIONE AL TERMINE DELL’ESAME DI STATO
Tutte le prove d’esame (scritto di italiano, tedesco, inglese, matematica, colloquio
orale pluridisciplinare), compresa la prova nazionale, vengono valutate con voto
espresso in decimi. Il punteggio finale è dato dalla media ottenuta considerando sia i
voti delle singole prove, sia il giudizio di idoneità.
36
Al termine della scuola secondaria gli alunni e le alunne ottengono una certificazione
delle competenze acquisite, che fa riferimento alle competenze raggiunte al
termine del terzo anno. Tale certificazione viene poi completata in base ai risultati
dell’esame.
LA PROVA NAZIONALE
La prova nazionale ha come obiettivo quello di effettuare la rilevazione standardizzata
degli apprendimenti degli alunni, ed incide sul voto finale. Questa prova viene curata
dall’Invalsi (Istituto Nazionale della Valutazione del sistema). La data di svolgimento
viene comunicata dal Ministero dell’Istruzione, ed è la stessa per tutto il territorio
nazionale.
Queste prove verificano:
 la capacità di comprensione di un testo;
 l’acquisizione della struttura della lingua italiana;
 conoscenze e abilità matematiche (numeri, spazi, figure, relazioni e funzioni,
misure, dati e previsioni).
LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
La valutazione del comportamento avviene in decimi per la scuola secondaria di
primo grado, con giudizio per la scuola primaria. Gli elementi che vengono valutati
tengono conto dei seguenti aspetti:
 frequenza regolare
 partecipazione alle attività didattiche
 rispetto dell’ambiente scolastico
 rispetto del Regolamento d’Istituto
 rispetto del Patto di corresponsabilità educativo
 rispetto delle consegne
 collaborazione con compagni ed insegnanti
VOTO
DESCRITTORI DEL VOTO O DEL GIUDIZIO
5
Documentate e rilevanti mancanze disciplinari per le quali siano
state irrogate sanzioni disciplinari che abbiano previsto
l’allontanamento dello studente/della studentessa dalla scuola
per periodi superiori a 15 giorni; successivamente alla
irrogazione delle sanzioni di natura educativa e non punitiva
previste dal Regolamento della scuola, non si siano riscontrati
positivi ed apprezzabili cambiamenti del comportamento;
reiterate e documentate mancanze disciplinari di rilevanza
penale.
6
Disinteresse per le attività scolastiche, comportamento
scorretto con docenti, non docenti, compagni; mancato rispetto
del Regolamento d’Istituto e di disciplina, frequenza
discontinua, ritardi, assenze non giustificate, disturbo
dell’attività didattica, rapporti fortemente conflittuali all’interno
del gruppo classe, reiterate note disciplinari, sospensioni.
37
7
Irregolare esecuzione delle consegne, rapporti conflittuali e
problematici con compagni e docenti, scarsa partecipazione alle
attività proposte, frequenza discontinua, ritardi non giustificati,
disturbo del regolare svolgimento delle attività didattiche,
mancanza di disponibilità alla collaborazione, note disciplinare
reiterate, sospensioni.
8
Esecuzione delle consegne non sempre precisa, mancanza di
rispetto nel rapporto con gli altri, mancato rispetto del
Regolamento d’Istituto e di disciplina, frequenza non regolare,
occasionali note disciplinari.
9
Regolare adempimento delle consegne, rispetto di sé e degli
altri, rispetto del Regolamento d’Istituto e di disciplina,
frequenza regolare, disponibilità alla collaborazione con
compagni ed insegnanti.
10
Costante e personale svolgimento delle consegne, rispetto
costante di sé e degli altri, rispetto scrupoloso del Regolamento
d’Istituto e di disciplina, frequenza costante, ottimo livello di
collaborazione con docenti e compagni, cura dei sussidi e degli
arredi della scuola.
LA VALUTAZIONE INTERNA
In ottemperanza dell’articolo 1 bis della Legge provinciale 16 luglio 2008, n. 5, nella
scuola ci si è attivati affinché il monitoraggio e la valutazione interna diventino parte
integrante del sistema di gestione della qualità dell'Istituto, non solo per un continuo
confronto della propria offerta formativa con l'esterno ma, soprattutto, per aiutare il
Collegio Docenti a prendere particolari decisioni relative al miglioramento qualitativo
dell'agire scolastico.
L'analisi delle dinamiche e dei processi attivi nella scuola saranno indagati attraverso
questionari che analizzeranno il clima d'Istituto nelle sue componenti educative
(strategie educative - enfasi sulla riuscita scolastica - tempo dedicato
all'insegnamento), relazionali (motivazione – conflitti fra allievi e docenti – sostegno
agli allievi in difficoltà), di giustizia (regole disciplinari, collaborazione scuola-famiglia).
Nei questionari si terrà conto:
 delle caratteristiche degli allievi e del personale coinvolto;
 dell'ambiente fisico e organizzativo;
 delle peculiarità del contesto (infrastrutture, aspetti demografici, composizione
sociale della popolazione, etc).
Si prevedono le seguenti azioni:
a) autoanalisi iniziale per descrivere la situazione esistente (il progetto educativo che
c'è nei fatti POF - CURRICOLI), prenderne coscienza, individuarne sia gli aspetti
soddisfacenti da mantenere e consolidare sia gli aspetti negativi o di minor
38
soddisfazione rispetto ai quali promuovere interventi migliorativi, costruendo così
un progetto intenzionale;
b) un monitoraggio in itinere, per seguire l'attuazione del progetto educativo, in modo
da acquisire le informazioni per decidere eventuali interventi di facilitazione, di
rimozione di ostacoli o di adeguamento del progetto;
c) un'autovalutazione finale per esprimere il giudizio sulla qualità dell'attuazione del
progetto, che costituisce anche un'analisi della situazione utile per il successivo
anno scolastico.
L'autoanalisi permetterà di costruire una rappresentazione della scuola e del suo
operato che, proprio perché fondata sulla rilevazione di dati obiettivi, non coinciderà o
coinciderà solo in parte con la percezione che gli operatori interni ne hanno. Questo
accorgersi, da parte del corpo docente, dell'esistenza di un possibile divario tra gli
obiettivi prefigurati e la realtà effettiva delle cose costituirà una prima forma di
valutazione.
L'autovalutazione dell'efficacia e dell'efficienza della scuola ha lo scopo di aiutarla a
conoscersi e offrire così un quadro di riferimento all'azione futura avendo chiari i
“punti di forza” e i “punti di debolezza” anche usando le restituzioni delle prove
INVALSI, che coinvolgono le classi seconde e quinte della scuola primaria e le terze
della scuola secondaria di primo grado.
Una chiara consapevolezza dei punti di forza consentirà di capire su cosa sia possibile
far leva per migliorare la qualità del servizio.
La consapevolezza dei “punti deboli” indicherà quali azioni educative e non
rappresentano un reale ostacolo per la qualità del servizio e costituiscono per questo
un problema che deve essere risolto.
Per svolgere il compito di autovalutazione l'Istituto si avvale di un gruppo di analisi
interno alla scuola. Esso si farà carico della responsabilità progettuale ed operativa del
percorso autovalutativo, con l'impegno di informare e coinvolgere i soggetti
dell'istituzione scolastica (dirigente, insegnanti, genitori, alunni).
LE SCELTE METODOLOGICHE E OPERATIVE
L’azione didattica deve avere al centro l’alunno come soggetto di educazione e di
apprendimento: ogni proposta di lavoro viene perciò adeguata alla realtà dei più
piccoli e dei preadolescenti, evitando salti forzati e richieste non commisurate alle loro
caratteristiche psicologiche e intellettuali.
Il punto di partenza per ogni attività dell’Istituto è costituito dall’esame della
situazione iniziale, definita in base allo scambio di informazioni tra i diversi ordini di
scuole, alle prove d’ingresso e alle osservazioni sistematiche; la definizione del
curricolo comprende anche gli interventi mirati di sostegno, recupero e
potenziamento.
Le indicazioni metodologiche sono così definite in macroaree:
•
programmazione di tutte le attività
•
individualizzazione dell’insegnamento
•
interdisciplinarità come atteggiamento costante
39
•
•
•
diversificazione dell’attività scolastica
complessità dei contenuti e dei percorsi
comunicazione scuola-famiglia costante, al fine di favorire, da parte di tutti i
soggetti interessati (alunni, docenti e genitori), la consapevolezza e la
corresponsabilità del progetto formativo in atto.
Le diverse metodologie
Le diverse metodologie didattiche vengono seguite, secondo le scelte dei singoli
consigli di classe, in relazione alle situazioni di partenza e al percorso di
apprendimento. Si utilizzano perciò:
•
il metodo induttivo, partendo dall'osservazione e dall'analisi, per stimolare la
riflessione e il senso critico;
•
il metodo deduttivo, partendo dal generale, per arrivare al particolare e
all'applicazione delle regole;
•
l'uso del dialogo e della discussione per favorire la comunicazione e la
comprensione;
•
la ricerca sul campo anche attraverso visite di istruzione;
•
l'organizzazione del lavoro a livello individuale per sviluppare le proprie
capacità;
•
l'organizzazione del lavoro a piccoli gruppi per la socializzazione
dell'apprendimento, per l’assunzione di responsabilità, per confrontarsi e
argomentare;
•
l'utilizzo delle compresenze, per effettuare alcune attività integrative, di
recupero e di sostegno; nelle classi con potenziamento della lingua tedesca
l'attività di compresenza si esplica prevalentemente durante l'insegnamento
della matematica;
•
CLIL e uso veicolare delle lingue nella scuola primaria;
•
CLIL e uso veicolare delle lingue nella scuola secondaria di primo grado.
Strumenti di lavoro/ambienti
Nel corso delle attività scolastiche, vengono usati diversi strumenti e diversi ambienti
di apprendimento:
•
libri di testo, quaderni di lavoro, schemi e cartelloni, sussidi audiovisivi,
materiali multimediali,
•
laboratori (linguistico, informatico, scientifico, tecnico, artistico, musicale),
•
materiali della biblioteca interscolastica,
•
attrezzature sportive.
Si ricorre inoltre all’intervento di esperti ai fini dell'orientamento, dell'educazione alla
salute, ambientale, stradale, o per progetti didattici particolari.
Non bisogna dimenticare poi tutto quanto concorre all’ampliamento dell’offerta
formativa, cui è dedicato un capitolo a parte.
Tali metodi e strumenti, oltre a favorire l'apprendimento e la socializzazione,
intendono stimolare la creatività personale di ogni alunno secondo le proprie attitudini.
40
Le strategie operative
Le diverse strategie didattiche che i docenti del nostro Istituto mettono in atto servono
a rendere più efficace l’azione didattica, a rendere più forte il coinvolgimento di alunni
e alunne, aumentando la loro motivazione; a stimolare la consapevolezza nei processi
di apprendimento; a organizzare meglio i percorsi didattici. Di seguito una panoramica
delle possibili strategie:
 la lezione frontale: punta ad attivare sempre migliori forme di ascolto e
permette la verifica immediata delle capacità di decodifica dei messaggi, adatta
per trasmettere i contenuti in tempi brevi, per abituare gli alunni ad ascoltare
per apprendere e per prendere appunti, per sistemare le informazioni;
 la lezione dialogata, per saper porre e porsi domande, per accettare le idee
altrui;
 ricerca individuale: finalizzata a sviluppare capacità di approfondimento
personale;
 lavori di gruppo: particolarmente efficace per l’acquisizione delle abilità e dei
saperi attraverso il confronto con gli altri;
 situazione esperienziale: finalizzata ad acquisire competenze e conoscenze
attraverso l’esperienza operativa diretta, in ambienti sperimentali e/o
laboratoriali;
 lavoro in piccolo gruppo di livello: ha lo scopo di offrire situazioni in cui l’alunno
può recuperare o potenziare quanto sta via via imparando con ulteriori supporti
didattici;
 cooperative learning: sempre in piccolo gruppo, tale modalità operativa si rivela
particolarmente efficace come metodica di base per l’apprendimento delle
competenze sociali.
I COMPITI
I compiti a casa
L’assegnazione o meno di compiti, sia nelle giornate scolastiche che nei periodi di
vacanza, risponde a precise motivazioni pedagogiche e metodologiche, intorno alle
quali ogni team-docenti è chiamato ad inizio anno scolastico a confrontarsi, onde
concordare una comune linea di azione che andrà comunicata in tempi brevi alle
famiglie, argomentando le proprie decisioni e rimanendo, comunque, a disposizione
per chiarire eventuali criticità dovessero emergere nel corso dell’anno.
Natura dei compiti
I compiti sono da intendersi come un’esercitazione di contenuti e concetti di cui
l’alunno abbia già dato prova in classe di comprendere e padroneggiare.
Essi possono essere inoltre un momento, sia scritto sia orale, di rielaborazione,
approfondimento, correzione e rivisitazione di un lavoro precedentemente svolto
dall’alunno.
Nel rispetto delle capacità del singolo, dei suoi interessi e delle sue risorse si potrà
anche cogliere l’occasione dei compiti per richiedere il reperimento di materiale
41
integrativo utile allo svolgimento di precise unità di lavoro, in relazione perciò a
precise richieste che l’insegnante vorrà fornire, onde delimitare il campo di ricerca del
ragazzo e ottimizzarne gli sforzi.
Finalità dei compiti
Essi vogliono essere un momento di fissaggio e rielaborazione di concetti e contenuti
appresi e valgono quale importante opportunità di adeguamento alle necessità e ai
tempi/modi di apprendimento dell’alunno nel suo percorso di formazione, potendo
fungere da consolidamento, approfondimento (per le eccellenze) e di recupero (per
alunni in difficoltà) di quanto proposto in classe.
I LABORATORI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Dall’anno scolastico 2004-2005 nelle scuole secondarie di primo grado di Egna e
Salorno si attua, nella maggioranza delle classi, il tempo prolungato, all’interno della
cui struttura organizzativa vengono offerti, in orario curricolare, nuove opportunità di
apprendimento e di socializzazione con l’implementazione dei laboratori.
Quest’esperienza, già attivata negli scorsi anni scolastici in pomeriggi di rientro
facoltativo, ha coinvolto un numero sempre crescente di ragazzi che hanno
partecipato ai laboratori proposti.
Le attività laboratoriali sono diventate parte integrante del percorso scolastico
sancendo, così, formalmente il loro carattere formativo.
I laboratori contribuiscono a creare nella scuola un clima di benessere educativo, nel
quale è possibile rispondere ai diversi vissuti e ai diversi modi di apprendimento degli
alunni attraverso la valorizzazione ed il rispetto di ciascun individuo.
La scuola può diventare un luogo in cui i ragazzi compiono esperienze positive
acquisendo stima in sé, riconoscendo e sviluppando le proprie abilità e inclinazioni,
manifestando le proprie difficoltà nella certezza di trovare l’aiuto necessario per
superarle.
Il laboratorio può, dunque, costituirsi come spazio privilegiato per vivere esperienze
formative, di gioco, di relazioni, di sentimenti e di progetti insieme con gli altri.
Cos’e’ il “laboratorio”?
 E’ uno spazio: un’aula disciplinare specializzata già organizzata (l’aula informatica,
di musica, di scienze …) o uno spazio multidisciplinare allestito per l’occasione.
 E’ una strategia metodologica, un modo diverso di “fare scuola” e di attivare il
processo d’insegnamento-apprendimento che si fonda sulla finalità deweyana dell’
“imparare ad imparare”: non il “cosa” ma il “come” sapere.
Perché i laboratori?
 I laboratori consentono l’attuazione di strategie individualizzate: pratiche didattiche
volte a rispettare i tempi e i ritmi di apprendimento degli allievi, i loro registri
linguistici e i loro stili di comprensione –applicazione -ricostruzione delle
conoscenze già acquisite.
42
 I laboratori valorizzano le ragioni motivazionali e l’interesse dell’alunno attivando la
costruzione, il fare da sé, la fantasia, l’avventura, il movimento, l’esplorazione.
 I laboratori pongono l’accento sulla componente socio-affettiva promuovendo la
comunicazione e la relazione tra alunni e tra alunni-insegnanti.
Come si attuano i laboratori?
All’inizio dell’anno scolastico saranno presentate agli alunni e alle famiglie le attività
laboratoriali: la tipologia, le finalità, la durata, l’insegnante responsabile.
Gli alunni, supportati dalle famiglie, potranno scegliere a quali laboratori aderire
nell’arco dell’anno (quest’anno scolastico è stato suddiviso in quattro moduli).
I laboratori prevedono un numero di partecipanti stabile provenienti da tutte le classi
della scuola.
Quando si svolgono i laboratori?
Le attività laboratoriali si svolgono nell’arco di tutto l’anno scolastico durante un
pomeriggio di rientro (in genere il giovedì a Egna e il lunedì a Salorno).
Quali laboratori?
L’organizzazione definitiva dei laboratori si attua a settembre, consentendo così a tutti
gli insegnanti in servizio nell’anno scolastico in corso di partecipare alla progettazione
delle attività laboratoriali.
Il Collegio dei Docenti delle scuole secondarie di Egna e Salorno ha individuato i fili
conduttori dei laboratori quali:
 il potenziamento delle abilità linguistiche e comunicative (L1,L2,L3);
 la valorizzazione delle capacità artistico - espressive;
 l’implementazione delle nuove tecnologie;
 l’approfondimento di contenuti disciplinari;
 la conoscenza del territorio limitrofo;
 l’attività sportiva.
I PROGETTI DIDATTICI
Nel nostro Istituto, così come nella grande maggioranza delle scuole, ogni anno
scolastico vengono messi a punto numerosi “progetti didattici”. Un progetto
didattico integra, approfondisce, a volte sostituisce, i contenuti delle discipline
all’interno delle quali viene proposto, fornisce una motivazione aggiuntiva allo studio,
amplia l’offerta formativa, attiva miglioramenti degli aspetti relazionali, facendo
spesso emergere risorse e potenzialità altrimenti difficili da scoprire e da valorizzare.
Si può anche affermare che un progetto è una “modalità didattica” attraverso la
quale contenuti, metodi, materiali, verifiche e tempi vengono definiti dai docenti,
insieme a chi eventualmente lo propone (enti, istituzioni, privati, etc).
La scelta dei progetti che vengono proposti nel nostro Istituto è preceduta da
un’attenta fase di ideazione, in cui vengono individuati gli obiettivi, i collegamenti con
i curricoli d’Istituto, gli aspetti socio-economici, le strumentazioni ed attrezzature
disponibili e/o necessarie. Si stabiliscono inoltre tempi ed eventuali costi.
43
Ogni progetto viene sottoposto all’approvazione del Consiglio di classe, e se ha dei
costi a carico dell’Istituto, anche del Consiglio d’Istituto.
Quando approvato, ogni progetto entra a pieno titolo nel Pof.
I progetti didattici approvati nell’anno scolastico 2013/2014 sono in allegato.
IL POTENZIAMENTO DELL’AREA LINGUISTICA
Scuola primaria
Oltre alle cinque ore curricolari, l’insegnante di Tedesco effettuerà tre ore nell’ambito
matematico-scientifico. Le tre ore saranno suddivise in un’ora di scienze e due ore di
matematica, in compresenza con la collega di matematica. Nelle ore di compresenza si
svolgeranno attività laboratoriali e di gruppo, mirate all´acquisizione di competenze
disciplinari, competenze di TIC e al potenziamento della lingua attraverso il metodo
CLIL (Apprendimento integrato di Lingua e Contenuto).
Verrà inoltre svolta dall’insegnante di tedesco 1 ora di musica oppure 1 ora di arte e
immagine.
Scuola secondaria
L'Istituto si è caratterizzato fin dal 1994/95 per una sperimentazione linguistica che ha
visto l'aumento del monte ore in lingua tedesca per introdurre l'insegnamento della
Geografia in L2. Recentemente il potenziamento dell'area linguistica si è concretizzato
attraverso due variazioni orarie introdotte dal Collegio Docenti grazie alla possibilità di
operare scelte autonome entro i limiti stabiliti dalle Indicazioni Provinciali. Dall'anno
scolastico 2011/2012 in tutte le classi della scuola secondaria si effettuano sette ore
settimanali di insegnamento in Tedesco, di cui una dedicata all'insegnamento di
Geografia e una di Cittadinanza e Costituzione.
Dall'anno scolastico 2013/2014 il potenziamento linguistico riguarda anche la lingua
Inglese. Alle tre ore settimanali curricolari è stata infatti aggiunta per tutte le classi a
tempo prolungato una quarta ora di insegnamento in L3. Questa unità oraria si
effettua in compresenza con un insegnante di altra disciplina (per l'a.s. 2013/2014:
Matematica e/o Scienze).
I potenziamenti di entrambe le lingue si avvalgono dell'insegnamento veicolare e/o
con approccio CLIL.
L'approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning) è basato
sull'insegnamento veicolare e mira all'acquisizione di contenuti e competenze
specifiche della disciplina coinvolta attraverso l'uso della lingua seconda o straniera.
Parallelamente allo sviluppo del curricolo disciplinare, si potenziano le competenze
linguistiche attraverso l'ampliamento delle conoscenze lessicali- morfosintattiche, e il
consolidamento delle abilità fondamentali di comprensione e produzione orale e
scritta.
La progettazione, i percorsi didattici e la valutazione tengono dunque conto di
entrambi gli aspetti.
44
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Promozione di attività sportive nella scuola primaria
L’organizzazione di attività sportive, offerte in orario scolastico, caratterizza il nostro
Istituto già da diversi anni e si è sempre ispirata alle finalità contenute nella
programmazione educativa.
L’esperienza sportiva promuove la socializzazione, la formazione integrale della
persona umana (corpo e mente), lo sviluppo pieno delle proprie potenzialità nel
rispetto e nella valorizzazione delle possibilità di ognuno.

Corso di nuoto
Viene svolto in orario curricolare ed è rivolto alle classi prime di tutto l’Istituto. Si
effettua aderendo al “Progetto Nuoto” finanziato dall’ Intendenza Scolastica. Il corso,
tenuto da istruttori di nuoto, rappresenta un momento formativo, senza alcun onere
economico per le famiglie. Gli insegnanti curricolari acquisiscono elementi per la
valutazione delle capacità motorie. E' previsto l'esonero per alunni con certificate
motivazioni.

Corso di sci nordico
E’ un appuntamento con la neve a cui possono aderire le classi terze, quarte e quinte
della scuola primaria, e che si svolge nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.
Si effettuano normalmente sette uscite, che possono variare in base alla situazione
dell’innevamento delle piste. La scuola fornisce gratuitamente alle classi partecipanti
l’attrezzatura sportiva necessaria (scarpette-sci-bastoncini). Il corso si effettua presso
la località di Passo Lavazé, dove gli alunni effettuano, di norma, un’ora e mezza di
lezione, condotta dagli istruttori della locale scuola di sci, dopo aver consumato il
pranzo presso un self-service (oppure al sacco) con cui la scuola si è convenzionata.
Per questa attività è prevista la partecipazione alle spese da parte dei genitori,
secondo quanto deliberato dal Consiglio d’ Istituto.
Promozione di attività culturali

W il teatro
Il progetto “W il teatro” coinvolge da molti anni tutte le classi della scuola primaria e
secondaria del nostro Istituto.
Il teatro e la scuola si pongono come obiettivo comune quello di preparare gli studenti
a diventare pubblico attento e attivo.
Attraverso la rappresentazione teatrale gli alunni incontrano l’arte e la cultura.
L’andare a teatro non viene vissuto solamente come un momento ludico, ma offre
importanti spunti anche per attività didattiche da svolgere con l’intero gruppo classe.
45
Gli spettacoli offerti alla scuola primaria si tengono a Egna. Sono divisi in due gruppi di
due rappresentazioni ciascuno (scuola primaria I- II classe e III-IV-V classe) in orario
scolastico, senza alcun onere per le famiglie.
La scuola secondaria, invece, partecipa ad un solo spettacolo, sempre a Egna.
Promozioni di attività nell’ambito musicale
 ll corso di musica di Salorno
Il potenziamento e la valorizzazione delle diverse capacità espressive costituiscono un
obiettivo educativo molto sentito nel nostro Istituto Comprensivo. Particolare
attenzione è riservata alle diverse esperienze musicali che non solo arricchiscono il
quadro della nostra offerta formativa, ma rappresentano un momento importante di
integrazione con il territorio.
Da parecchi anni è attivo a Salorno un corso di musica, indirizzato agli alunni
dell’Istituto Comprensivo e anche a studenti delle scuole secondarie superiori che
desiderino continuare a suonare. Il corso si tiene in orario pomeridiano, viene
denominato SCUOLA DI MUSICA DI SALORNO ed è condotto da insegnanti diplomati al
Conservatorio.
Agli alunni sono offerte lezioni di coro, teoria e solfeggio, avviamento alla musica (per
i più piccoli) e strumento musicale. Attualmente gli strumenti insegnati sono:
pianoforte, flauto traverso, chitarra, clarinetto, batteria, saxofono.
Peculiarità della Scuola di musica è di offrire agli allievi l’opportunità, se frequentano
la terza primaria o frequentano il secondo anno di avviamento alla musica, di
partecipare al “Giro degli strumenti” dove è possibile provare e conoscere gli
strumenti offerti dal corso; altro aspetto di rilievo è costituito dall’importanza che è
assegnata alla musica d’insieme.
La Scuola esegue, nel corso dell’anno scolastico, dei concerti nell'ambito di alcune
manifestazioni del paese e anche in altre località dell'Istituto Comprensivo nelle quali
è presente.
I genitori contribuiscono con il pagamento di una quota annuale, che varia a seconda
delle ore di frequenza.

Itinerari musicali a Egna
L'iniziativa nasce da un accordo di collaborazione tra scuola e assessorato alla cultura
del comune di Egna.
Attraverso il coordinamento dell'insegnante referente vengono organizzati concerti
aperti alla cittadinanza dei due gruppi linguistici, con particolare riguardo all'utenza
della scuola secondaria “I.Calvino” e della scuola primaria “Marco Polo”: genitori,
allievi, insegnanti.
Aspetti organizzativi/ didattici/ pedagogici
 I concerti vengono organizzati nella fascia serale ed extrascolastica e
riguardano varie tematiche relative alla musica colta nell'arco della storia.
 I temi selezionati hanno affinità con i contenuti di ed. musicale relativi ai
percorsi di studio degli allievi.
46




Ogni evento è caratterizzato da brevi introduzioni di carattere
storico/stilistico/estetico/sociologico dei repertori musicali proposti.
Per alcuni eventi sono previste attività didattiche, proposte agli allievi in orario
scolastico, basate su metodologie di “ascolto guidato”.
Le attività didattiche possono, all'occorrenza, prevedere l'intervento dei
musicisti a scuola e a contatto con gli allievi: I musicisti, in questo caso,
svolgono un'attività didattica al mattino e in serata si esibiscono in concerto.
All'interno della rassegna alcuni eventi vedono come protagonisti dei concerti
giovani e giovanissimi interpreti dotati di particolare talento. In questo caso la
rassegna “Itinerari musicali” sottotitola “I ragazzi che fanno la musica”.
Finalità - Per gli allievi coinvolti
 conoscere alcuni repertori musicali;
 saper collocare storicamente alcune composizioni musicali sulla base di aspetti
stilistici e strutturali;
 collegare composizioni musicali ad eventi storici del periodo in questione;
 collegare composizioni musicali a modelli estetici e concezioni filosofiche del
periodo storico di riferimento.
Finalità - Rispetto alla cittadinanza
Apertura al territorio della Bassa Atesina.
Il progetto nasce nella scuola e si articola in spazi fisici collegati alla scuola, nella
fattispecie l’auditorium, (per le attività didattiche e per alcuni concerti); alcuni concerti
vengono organizzati in altri spazi suggestivi del comune di Egna. Come tale, la
presente proposta, intende interpretare la scuola secondo le seguenti concezioni:
 punto di incontro e di aggregazione non solo degli alunni ma anche dei cittadini
in generale;
 agenzia che promuove iniziative di formazione e di cultura non solo per gli
alunni ma anche per la cittadinanza (di entrambi i gruppi linguistici);
 agenzia didattico/educativa impegnata a promuovere eventi culturali per il
miglioramento e l’accrescimento delle conoscenze di tutta la collettività;
 agenzia che, offrendo valide proposte culturali, entra in relazione attiva con il
territorio, si pone in un’ottica di interscambio con gli altri enti del territorio;
cerca di migliorare, di accrescere ed allargare la sua offerta formativa; cerca di
rispondere alle esigenze e ai bisogni formativi della popolazione.
47
GLI INTERVENTI EDUCATIVI
L’accoglienza
La continuità fra i diversi ordini di scuola
Formazione delle classi prime
Educazione multiculturale
Protocollo d’accoglienza degli alunni stranieri
Area dell’inclusività
I Disturbi specifici d’apprendimento
Progetto “Difficoltà di apprendimento della letto-scrittura”
Protocollo d’intervento “alunni nomadi”
L’orientamento
Lo sportello “Parliamone”
I Progetti di educazione alla salute e all’affettività
Le cooperative scolastiche
48
L’ACCOGLIENZA
L’accoglienza alla scuola primaria
L’accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni
poste in essere sin dall’anno scolastico precedente all’ingresso dei bambini nella futura
classe prima.
Tali azioni, previste dal progetto “Tutti pronti per la scuola” e dettagliate nella sezione
dedicata alla continuità fra i diversi ordini di scuola, hanno come destinatari tanto i
futuri alunni della scuola primaria quanto i loro genitori al fine di promuovere la
progressiva conoscenza del nuovo ordine di scuola come ambiente di apprendimento
aperto ed accogliente, fondato sulla trasparenza e sul dialogo tra tutti i soggetti
coinvolti.
Accoglienza alla scuola secondaria di primo grado
Durante i primi giorni e le prime settimane di scuola, vengono organizzate diverse
attività di accoglienza, allo scopo di stimolare i processi di socializzazione, promuovere
la condivisione di esperienze e conoscenze, creare un clima amichevole e collaborativo
tra gli alunni, e tra loro con i docenti.
In queste attività sono coinvolti più docenti, ma in particolare quelli di lettere. Durante
i momenti di accoglienza gli insegnanti possono osservare le dinamiche relazionali
degli alunni, e annotare le osservazioni più significative, utili anche ai fini di una
prima valutazione della classe.
I percorsi riguardano prevalentemente la propria presentazione, l’elaborazione di
regole di convivenza, la socializzazione tra compagni. Questi gli obiettivi:
 educare gli alunni a presentare se stessi in modo adeguato ed ascoltare e
conoscere gli altri;
 formulare ed accettare, dopo averle discusse, delle regole comuni all'interno
della classe;
 favorire la conoscenza e la socializzazione fra i componenti del gruppo-classe.
Il primo contatto con la scuola secondaria avviene comunque già in quinta. Ogni anno
infatti, verso la fine di maggio, viene organizzata una giornata delle “Porte Aperte”, in
cui tutti gli alunni e le alunne di quinta hanno la possibilità di frequentare una giornata
con i loro compagni più grandi e scoprire spazi, ambienti e persone della loro futura
scuola. Inoltre in molte classi, come si spiega nel capitolo “Continuità”, sono già stati
svolti veri e propri percorsi didattici con compagni e/o docenti della scuola secondaria.
Nel caso in cui il consiglio di classe voglia organizzare un soggiorno –studio con le
classe prime, è possibile farlo, per esempio presso l’Ostello della Gioventù di
Dobbiaco, che propone numerosi progetti per l’educazione ambientale.
I genitori delle classi prime delle scuole secondarie vengono invitati, già nei primissimi
giorni di scuola, ad un incontro informativo con la Dirigente scolastica, i docenti, e il
personale di segreteria, in cui vengono illustrati importanti aspetti organizzativi della
scuola.
49
LA CONTINUITA’ FRA I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA
Per favorire la continuità educativa e metodologica tra la scuola dell'infanzia e la
scuola primaria e fra quest’ultima e la scuola secondaria di primo grado, l’Istituto
Comprensivo prevede diverse proposte operative. A chi deve iniziare a lavorare con un
alunno può essere utile ricevere informazioni il più possibile concrete sul percorso di
studi e di crescita che è stato svolto fino a quel momento, sulle modalità di lavoro
prevalentemente esercitate e sui contenuti affrontati. Diverse sono le esigenze a cui il
progetto di accoglienza vuole dare una risposta:
 codificare procedure e strumenti per passaggio informazioni;
 stabilire criteri uniformi per la raccolta e la diffusione delle informazioni;
 favorire una transizione serena tra i diversi ordini di scuola;
 migliorare il rapporto tra i diversi ordini di scuola;
 allargare la partecipazione del personale e la condivisione degli obiettivi;
 diffondere informazioni presso i genitori prima delle iscrizioni
 favorire un approccio graduale al nuovo ordine di scuola;
 avviare una politica di dialogo, ascolto, attenzione con i genitori, al fine di
stabilire anche con le famiglie una continuità educativa, grazie alla quale
raggiungere insieme gli obiettivi previsti.
Continuità educativa tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
Progetto: TUTTI PRONTI PER LA SCUOLA!
Il progetto ha come protagonisti:
BAMBINI
GENITORI
IN CHE MODO?
STRUMENTI:
QUALE BAMBINO VOGLIAMO ?
TUTTI PRONTI PER LA
 check-list con
Individuazione dei prerequisiti
SCUOLA?
indicatori per
che caratterizzano il bambino di Formazione ed
l'osservazione
cinque-sei anni:
informazione promossa
 attività ponte
da:
 cognitivi
 emotivi
tra i due ordini
 insegnanti

sociali
di scuola
 motori
 incontri con i
 di autonomia personale
genitori
A dicembre-gennaio, prima delle iscrizioni dei figli alla scuola primaria, si invitano le
famiglie dei bambini che accederanno alla prima classe ad un incontro, in cui la scuola
si presenterà prevalentemente nei suoi aspetti organizzativi, nelle iniziative e
nell’impronta personale che ogni plesso ha come propria identità. Nei primi giorni di
settembre è previsto un ulteriore incontro con le famiglie dei bambini che accederanno
alla prima classe, finalizzato alla presentazione del percorso educativo e formativo
progettato per la classe, nonché delle scelte metodologico-didattiche che si intendono
attuare. Ove possibile, a tale incontro sarà presente l’intero Consiglio di Classe che
assumerà la classe o, in mancanza di un organico-docenti completo, gli insegnanti
titolari.
50
A giugno-settembre i docenti che accoglieranno i bambini alla scuola primaria
incontrano gli insegnanti della scuola dell'infanzia per il passaggio di informazioni,
effettuato anche con l'ausilio di check-list con indicatori di osservazione. Trascorse le
prime settimane di scuola, il quadro delle informazioni iniziali viene ulteriormente
completato con il colloquio individuale tra i docenti della classe e i genitori di ciascun
alunno.
Nella prima settimana di scuola, in continuità con il progetto della scuola dell’infanzia
“Il mondo delle parole”, ai bambini della classe possono anche essere somministrate
prove al fine di fornire agli insegnanti un quadro generale delle competenze in
ingresso dei nuovi alunni e di stabilire una tracciabilità per il progetto “Individuazione
precoce delle difficoltà di letto-scrittura” che si svolge nei primi anni della scuola
primaria.
Nel corso dell'anno scolastico i docenti delle classi ponte definiscono ed attuano
attività comuni con i bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e del primo anno
di scuola primaria per promuovere concretamente la continuità tra i due ordini di
scuola.
La continuità tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Al termine di ogni anno scolastico sono inoltrati ai docenti delle secondarie le schede
delle competenze acquisite al termine della scuola primaria; viene anche organizzato
un incontro di “passaggio di informazioni”, per scambiarsi verbalmente le informazioni
salienti, e avere una sintetica radiografia del lavoro svolto in ogni plesso, in modo da
calibrare di conseguenza le attività e i percorsi didattici.
A partire dall'anno scolastico 2011/2012 sono promossi progetti stabili di continuità
tra scuola primaria e secondaria (quinta classe della scuola primaria– prima classe
della scuola secondaria di primo grado) con l'impiego di risorse professionali interne.
La scelta di progettare attività di continuità è stata voluta e riconosciuta come
promotrice di importanti obiettivi formativi ed educativi:
Importanza della conoscenza da parte degli alunni e delle alunne della primaria
di un insegnante della secondaria; creazione di una relazione didattica e
personale;
condivisione tra docenti di diversi ordini di scuola di materiali di lavoro, pratiche
didattiche, visioni pedagogiche;
cooperazione e condivisione tra gli alunni di materiali e prodotti finiti.
Le attività vengono programmate e progettate in modo sistematico e accurato,
prevedono la collaborazione e l’interazione dei docenti durante il percorso; vedono una
prevalenza di attività e di metodi di tipo laboratoriale; sono interdisciplinari.
Oltre alle attività didattiche comuni, verso la fine del mese di maggio viene
organizzata una “Giornata delle Porte Aperte”, presso le due scuole secondarie, in
modo da far prendere confidenza ai bambini con gli spazi, le aule e le persone della
loro futura scuola.
Anche i genitori sono coinvolti: nel mese di gennaio vengono convocati per un incontro
nel quale alcuni docenti della scuola secondaria di primo grado illustrano gli aspetti
51
organizzativi, le metodologie e le scelte educative; un secondo incontro informativo ha
luogo in settembre prima dell’inizio della scuola.
In allegato i progetti relativi alla Continuità primaria – secondaria in corso nell’anno
scolastico 2013/2014.
LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME
Nel caso in cui si debbano formare due classi prime alla scuola primaria, o due classi
prime alla scuola secondaria di primo grado, alunni e alunne verranno distribuiti in
maniera omogenea. Alla secondaria, però, se le classi dovessero essere una con il
tempo normale ed una con il tempo prolungato, queste si verrebbero a formare in
base alla scelta operata dai genitori.
Per i criteri di formazione delle classi, si faccia riferimento al Regolamento d’Istituto
(al Titolo XIII).
EDUCAZIONE MULTICULTURALE
L’accoglienza degli alunni stranieri
La scuola accoglie e accompagna l'inserimento di tutti gli alunni.
Nel corso degli anni si è registrata una crescente presenza di alunni con background
migratorio e nomadi frequentanti in diverse percentuali le scuole del nostro Istituto,
sia pur con una distribuzione molto disomogenea. All’inizio dell’anno scolastico
2013/14, la percentuale degli alunni con cittadinanza straniera (scuole primarie e
scuole secondarie) è pari al 30,76% (di cui però solo il 13,01% è nato all’estero).
In realtà si tratta sempre più di alunni nati in Italia da famiglie straniere o nomadi,
con diversi livelli di inserimento sociale, o di ragazzi arrivati nel nostro Paese da
qualche anno che non padroneggiano ancora in modo adeguato alle esigenze di
studio la lingua italiana; oppure di alunni neo-arrivati, anche in corso d’anno
scolastico. Sono, inoltre, ragazzi e famiglie che appartengono a molteplici ceppi
linguistici e che hanno diverse provenienze culturali.
Educazione multiculturale e costruzione di una mentalità del dialogo
Obiettivo educativo e formativo significativo per il nostro Istituto è quello di formare
un terreno fertile ed aperto al dialogo con qualunque interlocutore, nella convinzione
che differenze culturali, linguistiche e sociali debbano divenire sempre più risorse
arricchenti sia sul fronte della conoscenza che dello sviluppo di una più matura
sensibilità umana verso l’altro, del superamento di un egocentrismo culturale e
personale storicamente inconciliabile con lo sviluppo di una società sempre più
interetnica e globalizzata.
Vengono perciò favoriti e riproposti, sia a livello di singolo gruppo-classe che di
Istituto, progetti miranti a:
 conoscere le diverse culture d’origine attraverso modalità espressive e contenuti
calibrati alle diverse età degli alunni (fiabe, musiche, danze, giochi..);
 sensibilizzare sul tema della migrazione (tanto nei suoi aspetti sociali e storici
quanto, in primo luogo, nella sua dimensione umana);
52

coinvolgere con ruolo attivo e visibile le famiglie degli alunni stranieri sia per
riconoscerne e potenziarne la ricchezza di esperienze da condividere, che per
facilitarne un inserimento attivo e partecipe, utile a favorire legami anche personali
ed emotivi con la realtà sociale di adozione propria e dei propri figli.
Interventi a favore delle famiglie
Dall'anno 2012-'13, grazie a fondi F.E.I. (il Fondo Europeo per l'Integrazione dei
cittadini di Paesi terzi) ed alla preziosa collaborazione con l'Ufficio Bilinguismo della
Provincia, nel nostro Istituto vengono organizzati (inizialmente solo a Salorno, durante
l'anno 2013-'14 anche a Egna) corsi di lingua italiana per le mamme dei nostri alunni.
Siamo convinti che un inserimento efficace sia sul piano linguistiche che, di riflesso, su
quello sociale delle madri abbia positive ricadute sull'integrazione piena dei ragazzi
stessi, e fornisca alla scuola e alle famiglie strumenti sempre più autonomi di
collaborazione.
Laddove le competenze linguistiche delle famiglie non fossero adeguate ai contatti con
i docenti si provvede a stabilire uno scambio comunicativo tramite l'intervento di
mediatori linguistici, utilizzando modulistica tradotta nelle lingue più presenti sul
territorio, incoraggiando la costruzione di reti di supporto reciproco tra famiglie.
Strumenti ed interventi
Il nostro Istituto si è dotato da anni di un Protocollo di accoglienza per gli alunni con
background migratorio, recentemente integrato e completato dall'adozione di un
protocollo sulla valutazione degli alunni stranieriNello specifico a favore degli alunni e delle famiglie neo arrivati si prevedono
successivi interventi volti all'integrazione personale e sociale, nonché scolastica,
sorretti da buone pratiche in atto da anni.
DESTINATARI
OBIETTIVI PRIORITARI
RISORSE
Nuovi arrivi:
-accoglienza ed
integrazione nel tessuto
sociale e nel sistema
scolastico;
-mediatori linguisticoculturali;
-ricostruzione della
biografica scolastica
dell’alunno;
-insegnante facilitatore
linguistico;
-insegnanti della classe e
del plesso;
-verifica delle conoscenze
ed abilità a prescindere
dalla competenza
linguistica in lingua
italiana;
-acquisizione della lingua di
“sopravvivenza”;
-primi strumenti di
53
acquisizione disciplinare;
Alunni con breve
permanenza pregressa:
-potenziamento linguistico;
-approccio più sistematico
alla lingua tedesca ed
inglese;
-acquisizione di strumenti
per l’apprendimento
disciplinare;
-insegnante facilitatore
linguistico;
-accordi di rete con Istituti
in lingua tedesca del
territorio per
l’apprendimento della
lingua;
-insegnanti della classe e
del plesso;
Risorse umane
Al fine di rendere l’accoglienza degli alunni e delle loro famiglie più efficace, sia per
loro stessi che per una formazione all'apertura ed alla valorizzazione dell'altro degli
alunni autoctoni, per la crescita del tessuto sociale del nostro territorio, nonché per il
funzionamento efficace dell’istituzione scuola nei sui vari livelli, già da anni operano in
sinergia nel nostro Istituto - con competenze differenziate e specifiche - diverse figure
professionali:
 gli insegnanti del team e/o della classe
 referente del plesso per l’intercultura
 mediatori linguistici
 facilitatori linguistico del Centro Linguistico territoriale
 personale di segreteria
 funzione obiettivo per l’intercultura
Negli ultimi anni, nelle settimane precedenti l’inizio dell’anno scolastico, il Centro
Linguistico territoriale attiva corsi gratuiti di alfabetizzazione e potenziamento della
lingua italiana e tedesca di norma per gli alunni con background migratorio inseriti da
meno di tre anni nel sistema scolastico italiano.
Inoltre, presso la Biblioteca Interscolastica situata nel plesso di Egna è possibile sia a
docenti che a studenti consultare e prendere in prestito testi utili tanto ad
approfondire la tematica stessa, quanto di supporto concreto nella stesura della
progettazione a favore di questi alunni, nonché narrative con testi in madrelingua e
italiano, dizionari e materiali di studio.
AREA DELL’INCLUSIVITA’
Un Istituto inclusivo e attento ai Bisogni Educativi Speciali
Il nostro Istituto Comprensivo è da sempre attento alle esigenze di inclusività di tutti i
suoi alunni. La scuola individua e progetta risorse per l’inclusione, per poter cioè
rispondere in modo individualizzato ed efficace ai Bisogni Educativi Speciali. Per BES si
intende qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in
ambito evolutivo e/o educativo e che comporta un danno o un ostacolo o stigma
sociale.
54
Una scuola sensibile alle differenze ed alle difficoltà deve essere in grado di cogliere
tutte le problematiche, sia che queste abbiano una certificazione diagnostica sia che
rappresentino delle piccole difficoltà, magari solo transitorie, nel funzionamento
evolutivo e apprenditivo. Ciò non significa etichettare tutti, ma ospitare, se
necessario, nell’ambito dei BES. Il passaggio dal concetto di integrazione al concetto
di inclusività significa riconoscere e rispondere in modo efficace al diritto di
individualizzazione di tutti gli alunni, che presentano qualche difficoltà.
Al fine di delineare il quadro degli interventi e delle misure a favore degli alunni BES e
in accoglimento della legge 170 del 2010 e delle sue successive integrazioni, il gruppo
GLI dell’Istituto ha elaborato il Piano di Inclusività con lo scopo di elaborare, in
accordo con il Collegio Docenti, dei protocolli d’azione finalizzati in primis al benessere
scolastico degli alunni.
Il documento è il risultato del confronto tra professionalità ed esperienze diverse
(insegnanti curricolari, di sostegno, collaboratori all’integrazione), ognuna delle quali
ha dato il suo contributo nella convinzione che l'integrazione scolastica degli alunni
diversamente abili si debba fondare su modalità condivise e prassi consolidate.
I temi affrontati nel documento sono la risposta ai bisogni organizzativi, educativi e
didattici emersi nell'arco di questi anni.
Nel dettaglio sono:
 compiti e ruolo del gruppo GLI dell'Istituto;
 obiettivi e modalità per il passaggio delle informazioni sull'alunno con Bisogni
Educativi Speciali;
 organizzazione e modalità di svolgimento dei Consigli di classe Integrati
 il Piano didattico transitorio.
Il Piano per l’Inclusività si trova in allegato.
Nel nostro Istituto la percentuale di alunni e alunne che si avvalgono della Legge
104/1992 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate) al settembre 2013 è del 5,80%. A questi si aggiungano gli alunni e
alunne riconosciuti dalle legge 170/2010 (Nuove norme in materia di disturbi specifici
di apprendimento in ambito scolastico: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia)
pari al 3,16%.
Il nostro Istituto, nel recepire la Circolare ministeriale nr. 8 del marzo 2013, si è
interrogato su quale fosse l’impegno profuso finora per l’inclusione di tutti gli alunni, e
cosa si potesse migliorare. Ciò ha portato a ridisegnare le modalità di intervento
pedagogico nelle classi, a partire da una prima ricognizione dei bisogni di ogni classe
tra maggio e giugno del precedente anno scolastico.
Si è giunti così a mettere in campo interventi didattici ed educativi da parte di singoli
docenti in ore curricolari, cercando di usare nella maniera più razionale possibile le
risorse umane e le ore disponibili. Questa modalità ha permesso una migliore gestione
delle prassi di inclusione, grazie anche al recupero di una dimensione pedagogica delle
ore a completamento dei docenti.
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Dalle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi
specifici di apprendimento (allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011:
55
“I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità
dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato
all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare
calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una
denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura),
discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di
origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come
un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Posto nelle condizioni
di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli
obiettivi di apprendimento previsti. E’ da notare, inoltre (e ciò non è affatto irrilevante
per la didattica), che gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici,
volti a compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo.”
Gli alunni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento hanno diritto alla stesura del
Piano Didattico Personalizzato (PDP), che viene redatto dall’intero Consiglio di
Classe.
Il PDP non è concluso nel momento in cui viene formalmente approvato, ma è proprio
in questo momento che inizia a svolgere la sua azione di supporto alla
programmazione.
È uno strumento di lavoro che ha lo scopo di ricordare cosa bisogna mettere in pratica
e che può essere in qualsiasi momento ridiscusso nel caso dovessero sorgere nuove
difficoltà o cambiassero i bisogni dell’alunno.
All’interno di questo documento vengono evidenziate, se necessarie, le misure
compensative e dispensative.
 Le strategie compensative danno autonomia al soggetto e hanno lo scopo di
ridurre gli effetti negative del disturbo per raggiungere prestazioni adeguate.
 Le strategie dispensative, sono talvolta necessarie, evitano l’insorgere di
problemi maggiori e hanno lo scopo di evitare che il disturbo possa comportare
un generale insuccesso scolastico.
Compito dell’Istituzione scolastica è adattare le sue modalità di insegnamento per far
conseguire a tutti i suoi alunni il successo formativo.
La collaborazione con la famiglia assume un ruolo molto importante e per fare questo
sono richieste alla scuola:
 competenze educative;
 la costruzione di una relazione di sostegno e di aiuto;
 l’elaborazione congiunta di compiti e obiettivi comuni;
 la creazione di un senso di empowerment reciproco.
Protocollo d'intervento “alunni nomadi” per tutte le scuole dell'Istituto
Nel nostro Istituto complessivamente la percentuale di alunni sinti (dato del settembre
2013) ammonta al 2,64%.
Attualmente si sta lavorando alla definizione di un protocollo di intervento rispetto alla
situazione scolastica degli alunni sinti presenti attualmente in tre plessi (Ora scuola
primaria, Egna scuole primaria e secondaria, Salorno primaria e secondaria), in
relazione ai punti riferiti a seguire:
 Integrazione efficace degli allievi nella comunità scolastica;
56



definizione di modalità didattiche e pedagogiche efficaci orientate a garantire
agli allievi valide competenze scolastiche (con un ventaglio di possibilità che va
dalle competenze di base riguardanti la letto/scrittura e le abilità di calcolo a
competenze più alte che riguardano aspetti generali della didattica quali una
buona padronanza scritta e orale delle lingue italiana, inglese e tedesca, ecc.);
modalità operative preventivamente definite per rispondere a situazioni di
emergenza quali: situazioni di disagio scolastico con rischio di abbandono della
frequenza scolastica; situazioni di difficoltose relazioni tra gli allievi Sinti e i
compagni di classe caratterizzate da modalità cruente e aggressive, situazioni di
convivenza degli allievi in questione relative alla cura e all'igiene personale degli
allievi Sinti;
modalità efficaci e “istituzionalizzate” di comunicazione tra scuola, servizi sociali
e comunità/famiglie Sinti per la definizione di un condiviso e comune progetto
didattico/educativo.
Progetto “Difficoltà di apprendimento della letto-scrittura”
La legge 8 ottobre 2010 n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di
apprendimento in ambito scolastico” riconosce e definisce i DSA, stimolando la scuola
ad individuarli precocemente ed a garantire pari opportunità di apprendimento a tutti
gli alunni.
L’Istituto Comprensivo Bassa Atesina già nel 2007 si era attivato per far fronte alle
difficoltà di apprendimento della letto scrittura attraverso un corso di aggiornamento
proposto dal Centro Studi Erickson. Gli incontri erano stati parte integrante di un
“Progetto di ricerca-azione sui disturbi specifici dell’apprendimento della letto-scrittura
e della competenze linguistiche”, ed hanno avuto come finalità principale
l’individuazione precoce del problema e l’attivazione di strategie d’intervento
specifiche.
In questi ultimi anni si è quindi focalizzata l’attenzione sull‘attività di prevenzione ed
individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto – scrittura, che
coinvolge un numero sempre più consistente di alunni.
Il progetto “Individuazione precoce delle difficoltà di letto scrittura” in collaborazione
con l’Intendenza Scolastica in lingua italiana, prevede la somministrazione di prove
scolastiche collegate alla progettazione di attività di recupero effettuata con una
didattica qualificata.
Somministrazione e correzione delle prove
All’interno dell’Istituto Comprensivo Bassa Atesina sono presenti dei referenti, i quali
si occupano della somministrazione e della correzione delle prove. I referenti sono
delle persone che hanno partecipato a degli incontri di formazione, organizzati negli
ultimi anni dell’Intendenza Scolastica. Dall’anno scolastico 2013-2014 i referenti
dell’Istituto hanno introdotto una nuova organizzazione interna al progetto con
l’obiettivo di diffondere competenze e consapevolezza sulla struttura delle prove e sul
loro utilizzo didattico. Le prove vengono primariamente corrette dall’insegnante di
classe, che successivamente si confronta con il referente per la definizione del tipo di
errori e la loro tabulazione.
57
CLASSE PRIMA: dettato di sedici parole a gennaio e maggio
CLASSE SECONDA: dettato e comprensione del testo a novembre e maggio.
CLASSE TERZA: per l’anno scolastico 2013-2014 non sono previste prove, tuttavia in
caso di necessità è possibile, contattando il referente di riferimento, somministrare le
prove anche in questa classe andando ad analizzare in un successivo momento solo gli
alunni in difficoltà.
Le prove vengono proposte nella stessa settimana in tutte le scuole primarie
dell’Istituto Comprensivo.
Restituzione dei risultati
Le prove tabulate vengono inviate dai referenti all’esperto assegnato dall’Intendenza
Scolastica al nostro Istituto come figura di riferimento, il quale, in base alla tipologia
di errori, propone ai docenti dei percorsi di approfondimento durante degli incontri di
tipo laboratoriale. Lo scopo di questi momenti è di realizzare un laboratorio attivo e
rispondere alle necessità dell’Istituto. Per questo motivo tutti gli insegnanti (anche di
classi diverse da quelle in cui avviene la somministrazione delle prove) possono
richiedere approfondimenti o proporre tematiche su cui riflettere.
Laboratori linguistici di recupero
“Quando un docente osserva delle difficoltà nelle prestazioni scolastiche dell’alunno,
predispone specifiche attività di recupero e di potenziamento […] Una prestazione
apatica solo in alcuni casi implica un disturbo”.
I laboratori linguistici di recupero per i bambini che superano la soglia di errore
prevista, possono essere attivati dai consigli di classe a seconda dell’organizzazione
interna dei singoli plessi. Materiali di approfondimento o sostegno possono essere
chiesti ai referenti.
A partire dell’anno scolastico 2010/2011 l’Istituto si avvale, inoltre, della
collaborazione di un logopedista, che fornisce formazione e coaching dinamico agli
insegnanti per prevenire, riconoscere e sostenere i disturbi specifici
dell’apprendimento.
L’ORIENTAMENTO
Il progetto orientamento oltre la scuola secondaria di primo grado
Lo scopo principale dell'orientamento nella scuola secondaria di primo grado è quello
di aiutare il più possibile ogni soggetto in formazione a maturare una prima, seppur
approssimativa, conoscenza delle proprie attitudini ed aspirazioni, per essere in grado,
alla fine del ciclo, di scegliere una direzione di studi. Per questo motivo l'orientamento
va inteso nella sua più ampia accezione, comprendente cioè attività formative oltre
che informative.
La fase formativa dura per tutto l'arco della scuola secondaria e serve per dare agli
alunni la possibilità di operare scelte consapevoli e realistiche per decidere in quale
direzione proseguire gli studi. A questo processo collaborano in maniera trasversale
tutte le discipline, aiutando gli alunni a sviluppare le proprie potenzialità, a conoscere
58
meglio le proprie attitudini e i propri interessi, promuovendo un processo di
autovalutazione, di riflessione su se stessi come individui oltre che studenti. Ne
consegue che l’orientamento si persegue con ciascun insegnamento: infatti ogni
docente lavora con i propri alunni per permettere loro di acquisire, attraverso i
contenuti, importanti abilità professionali che verranno richieste una volta usciti dalla
scuola, ad esempio, la problematizzazione, l' operatività, la capacità di ricerca
personale. Un ruolo importante viene inoltre svolto dalle famiglie degli alunni che
collaborano con la scuola attraverso l'osservazione e la valutazione delle
problematiche degli adolescenti.
Per quel che riguarda invece la fase informativa, per le classi terze, sono previste
attività di orientamento specifiche:
 distribuzione agli alunni di materiali curati dall'Ufficio orientamento scolastico e
professionale della Provincia: il fascicolo “... Ed ora provo io!”, un quaderno
operativo di orientamento, contenente questionari utilizzati come strumento per
riflettere sui propri interessi e attitudini; il libretto “Scegli il tuo futuro”,
contenente tutte le informazioni relative all'organizzazione, ai quadri orari, ai
recapiti importanti di tutte le scuole della Provincia di Bolzano;
 incontri degli alunni con gli insegnanti delle scuole superiori, presso la nostra
sede, per una corretta informazione sui corsi di studio e sul funzionamento dei
singoli istituti;
 intervento in classe della psicologa referente per l'orientamento
 analisi dei depliants illustrativi delle diverse scuole secondarie di secondo grado
distribuiti a tutte le famiglie;
 visita degli alunni alle scuole secondarie di secondo grado in orario scolastico
mattutino e/o pomeridiano, secondo un calendario che sarà comunicato agli
alunni;
 partecipazione a “stages” presso la formazione professionale in orario
scolastico per un totale di quattro/cinque mattinate.
LO SPORTELLO “PARLIAMONE”
Continua, in collaborazione con il Servizio di Educazione alla Salute della Intendenza,
il progetto di educazione alla salute denominato “Sportello Parliamone”.
Si tratta di un vero e proprio “sportello” per genitori, alunni (solo della secondaria di
primo grado), docenti, nel quale la psicologa, in questi ultimi anni nella figura della
dott.ssa Paola Aldrighetti, si mette a disposizione per consulenza sulle problematiche
scolastiche, familiari e adolescenziali nei confronti di chi ne abbia bisogno.
Gli obiettivi:

dare un’occasione a genitori e insegnanti per parlare dei temi
dell’educazione;

dare un luogo dove trovare insieme nuovi modi per capire meglio i mondi
dell’infanzia e dell’adolescenza;

dare un punto di riferimento a chi ha bisogno di essere indirizzato ai
servizi sociali, riabilitativi e psicologici esistenti sul territorio;
59

dare uno spazio in cui anche gli alunni (quelli di scuola secondaria di
primo grado) possano trovare un ascoltatore attento e acritico.
Per i genitori
Tutti i genitori hanno l’opportunità di un colloquio personale e gratuito con la
psicologa, per approfondire dubbi o difficoltà legate alla crescita e alla maturazione dei
propri figli, o in generale riferiti all’educazione.
Per alunni e alunne
Gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado possono avere un
colloquio con la psicologa per un massimo di cinque incontri nell’arco dell’anno
scolastico, secondo modalità concordate tra psicologa e docenti.
Qualora i genitori non desiderino che il proprio figlio/la propria figlia incontrino
individualmente la psicologa, lo devono comunicare alla scuola tramite modello
distribuito a tutte le classi.
Attività in classe
Oltre allo “sportello” sono state programmate attività educative che prevedono
l’intervento della psicologa in classe. I progetti sono mirati a migliorare le relazioni tra
gli alunni, la cultura dell’accoglienza, il clima di classe.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL’AFFETTIVITA’
Da più di cinque anni, nel nostro Istituto, sono proposti Progetti di educazione alla
salute e all’affettività nelle classi quinte della scuola primaria e nelle classi della scuola
secondaria di primo grado, grazie alla collaborazione con il Distretto socio-sanitario
della Bassa Atesina (ostetriche, assistenti sanitarie) e con la psicologa dello Sportello.
Progetti della scuola primaria
“Io ero, io sono, io sarò”, rivolto a tutte le classi quinte
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Distretto Sanitario di Egna, la psicologa
dello Sportello Parliamone e l'Istituto Comprensivo Bassa Atesina, con l’obiettivo di
offrire un percorso di educazione sessuale ed emotiva collaudato ed omogeneo nei
contenuti a tutti i nostri alunni di quinta primaria che avranno l'occasione di
riaffrontare, negli anni delle scuole secondarie, la continuazione dello stesso percorso,
arricchito ed adeguato all'età.
Un aspetto importante del benessere cognitivo dei nostri alunni è strettamente legato
alla dimensione emotiva ed affettiva. Un contesto di positive relazioni interpersonali e
di occasioni di confronto con coetanei ed adulti è fondamentale per la formazione della
loro personalità e per la scoperta e l'accettazione di se stessi.
L'educazione sessuale si inserisce in questa prospettiva e pone trai suoi obiettivi
quelli di aiutare i bambini a conoscere e capire se stessi, di vedersi positivamente sia
a livello individuale (fisico ed emotivo) che a livello sociale. La scoperta della propria
60
sessualità nei suoi vari aspetti (fisico, psichico, affettivo, sociale) li può aiutare a
vivere meglio con se stessi e con gli altri, a capire il loro ruolo di femmina o maschio
e ad affrontare con maggior serenità e consapevolezza il “viaggio” verso l'età
adolescenziale.
All’inizio e alla fine del percorso il progetto prevede un incontro tra le esperte, gli
insegnanti ed i genitori degli alunni coinvolti, quale momento di confronto e feed back
sui temi affrontati.
Progetti della scuola secondaria di primo grado
CLASSI PRIME
Progetto “Igiene orale e corporea”
Le assistenti sanitarie e i docenti trattano in classe argomenti quali l’igiene del corpo;
le tecniche corrette per lavare i denti; il senso della parola “salute”. Gli argomenti
vengono trattai in maniera adatta all’età delle alunne e degli alunni, e i temi proposti
sono condivisi con il Consiglio di classe.
CLASSI SECONDE
Progetto “Igiene e salute della pelle”
Sempre in collaborazione con il Distretto sanitario “Bassa Atesina” le assistenti
sanitarie e i docenti trattano in classe argomenti quali la funzione della pelle, le
corrette modalità per prendersene cura; quali germi e batteri si sviluppano sulle mani;
rischi connessi con piercing e tatuaggi, con riferimento al senso più ampio della parola
“salute”. Gli argomento vengono trattati in maniera adatta all’età delle alunne e degli
alunni, e i temi proposti sono condivisi con il Consiglio di classe.
CLASSI TERZE
Progetto “Prevenzione delle dipendenze (Free your mind)”
La campagna „Free your Mind“ ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema del
“consumo di tabacco”. Punto centrale che accomuna tutta la campagna di prevenzione
“Free your Mind” è rafforzare l’inclinazione a non fumare e posticipare il più possibile i
primi contatti con la sostanza senza stigmatizzare la categoria dei/le fumatori/ci. A
scuola viene proposto da alcuni anni il percorso interattivo “Free your Mind –
Parcours”, un intervento nell’ambito della prevenzione universale. Vengono presi in
considerazione i temi del consumo di tabacco, il rapporto con l’alcol e la gestione del
rischio. L’obiettivo educativo è quello di rendere consapevoli gli alunni del fenomeno
della dipendenza, in modo che sappiano riconoscere, adottare e promuovere abitudini
e stili di vita salutari. Attraverso una intera mattinata di lavoro a scuola, con giochi di
ruolo, simulazioni e riflessioni, amplificate in seguito dal docente di lettere, gli alunni
si confrontano su queste tematiche.
Progetto “Educazione all'affettività”
Il progetto di educazione all'affettività e alla sessualità, curato nelle ore e dai docenti
di scienze e lettere, ha come finalità principale quella di aiutare gli alunni a potenziare
61
la dimensione emotiva ed affettiva della loro persona. Si vuole così trasmettere valori
generali quali il rispetto per se stessi e per gli altri, un atteggiamento positivo e
consapevole verso la sessualità, la capacità di scelte responsabili. Vengono trattati
temi relativi alla relazione affettiva con l'altro, ai cambiamenti psicologici e fisici della
pubertà, al rapporto sessuale, alla contraccezione.
LA COOPERATIVA SCOLASTICA
Partecipano al progetto tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado
dell’Istituto Comprensivo.
La necessità di attivare il PERCORSO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA nasce
dall’esigenza di insegnare agli alunni che cooperare significa costruire una società più
solidale, più aperta, più matura e responsabile. La cooperazione è un importante
veicolo di sviluppo educativo e formativo del giovane, che nella scuola offre occasioni
di riflessione sul significato e sul ruolo di una partecipazione attiva e condivisa del
soggetto alle vicende della società in cui vive. Imparare a cooperare nel quotidiano
significa, imparare a superare individualismo e indifferenza, ascoltando, dialogando e
aprendosi al confronto. L’educazione alla cooperazione tende a favorire nel giovane
una capacità d’apprendere, affinché nel suo cammino di crescita possa cimentarsi in
situazioni forti ed efficaci, tali da fare emergere l’importanza di valori e
consapevolezze utili per tutto l’arco della sua vita personale e relazionale.
Obiettivi educativi:
 imparare a lavorare a gruppo;
 assumere l’abitudine a confrontarsi;
 promuovere l’autogestione democratica;
 mettere in atto imprenditorialità e spirito d’iniziativa;
 valorizzare lo spirito di collaborazione;
 offrire occasioni di confronto concreto ed aperto;
 rendere gli studenti soggetti attivi e responsabili di un’esperienza;
 favorire un contatto con la realtà sociale;
 sviluppare una partecipazione alle problematiche;
 creare un terreno comune di lavoro e di esperienze;
 imparare a saper ascoltare e rispettare le diverse prospettive;
 facilitare una maggiore socializzazione;
 creare spirito di solidarietà;
 imparare ad assumere responsabilità personali;
 facilitare la crescita individuale e del gruppo evitando competitività;
 sperimentare concretamente gli aspetti connessi alla gestione di una
cooperativa.
Attraverso la metodologia del gioco didattico e della simulazione, si vuole riuscire a
fare in modo che una sinergia d’aspetti trasformi il conflitto (lotta contro qualcuno o
qualcosa) in confronto (lotta per qualcuno o qualcosa) utilizzando lo strumento della
discussione per sviluppare il ragionamento e l’obiettività.
CLASSE PRIMA: introduzione al significato di cooperativa, al suo funzionamento e a
quali sono i vantaggi.
62
CLASSE SECONDA: il contratto formativo (la classe individua una finalità progettuale
e costituisce una cooperativa scolastica, operando in modo analogo a quello delle
vere cooperative (stampa di magliette, creazione di cd, ecc.). A termine dell’attività ci
si confronta sulla coerenza tra obiettivi, metodi, contenuti e risorse disponibili; segue
una valutazione conclusiva.
CLASSE TERZA: “Settimana della creatività” dove gli alunni decidono gli elaborati da
progettare e si attivano per realizzarli autonomamente in piccoli gruppi. A termine
dell’attività ci si confronta sulla coerenza tra obiettivi, metodi, contenuti e risorse
disponibili; segue una valutazione conclusiva.
63
GLI ORGANI COLLEGIALI
Il Collegio Docenti
Il Consiglio di classe per la Scuola Primaria
Il Consiglio di classe per la Scuola Secondaria di primo grado
Il Consiglio d’Istituto
Il Comitato di valutazione
Il Comitato dei genitori
L’Assemblea dei genitori
L’ Organo di garanzia
64
Gli organi collegiali (D. P. R. 31 maggio 1974, n. 416) sono organismi di governo e
di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate. Sono strumenti
di partecipazione democratica, nati con lo scopo di promuovere la partecipazione
dell'utenza nella gestione della scuola, per caratterizzarla come una comunità che
interagisce con la più vasta comunità civile.
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra
docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l'intera comunità che
attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto
scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali
della scuola, che - se si escludono il Collegio dei Docenti e il Comitato di Valutazione prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono
garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra
scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi
collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni (da
www.istruzione.it).
Ciascun organo collegiale opera in forma coordinata con gli altri organi collegiali,
esercitando ciascuno le proprie competenze.
La convocazione degli organi collegiali deve avvenire con un preavviso non inferiore a
cinque giorni rispetto alla data delle riunioni; la convocazione avviene:
• tramite avviso sull’apposito registro delle comunicazioni e via mail ai docenti per
quanto concerne il Collegio dei docenti;
• tramite avviso scritto affisso all’albo e via mail per quanto concerne il Consiglio
d’Istituto;
• tramite un calendario concordato all’inizio dell’anno e via mail per quanto concerne
i Consigli di Classe.
Gli organi collegiali hanno diversa durata:
 il Collegio dei Docenti ha durata annuale
 il Consiglio di Classe ha durata annuale
 il Consiglio d’Istituto ha durata triennale
 il Comitato di Valutazione del Servizio dei Docenti ha durata triennale
 l’Organo di garanzia ha durata triennale.
Il Consiglio d’Istituto
Riunione e convocazione:
 il Consiglio d’Istituto è composto da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del
corpo docente (di cui uno di lingua tedesca), 6 rappresentanti dei genitori degli
alunni iscritti, il Dirigente Scolastico e il Responsabile Amministrativo. Il
Presidente del Consiglio d’Istituto è eletto tra i rappresentanti dei genitori.
 E’ assicurata la rappresentatività di docenti e genitori di tutte le scuole
dell’Istituto Comprensivo.
 Alle sedute del Consiglio possono essere invitati a titolo consultivo anche esperti
che operano in ambito scolastico con compiti socio-psico-pedagogici, medici o di
orientamento.
65

Alle sedute partecipano senza diritto di voto il/la Presidente del Comitato dei
genitori e il/la rappresentante della Consulta dei genitori.
Attività











delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
fatte salve le competenze del Collegio dei docenti e dei Consigli di Classe,
delibera in materia di programmazione e organizzazione dell’attività della
scuola, ed in particolare
assume le linee generali delle proprie entrate attraverso varie forme di
autofinanziamento della propria istituzione (Comune, Provincia, Stato,
contributi di enti, istituzioni, imprese, privati, donazioni, erogazioni)
fissa i criteri generali per l’elaborazione e l’attuazione del progetto educativo
della scuola proposto dal Collegio dei docenti;
fissa i criteri e le modalità per l’utilizzazione del patrimonio e dei mezzi
finanziari destinati al funzionamento della scuola;
sentito il parere del Comitato dei Genitori, definisce l’orario delle attività
didattiche, adattandolo alle esigenze dell’utenza;
definisce il piano organizzativo delle attività integrative ed extrascolastiche;
fissa le direttive per il programma annuale del Comitato dei Genitori;
il Consiglio di Istituto può convocare il Comitato dei genitori;
approva, sentito il parere del Collegio dei Docenti, la Carta dei Servizi e il
Regolamento d’Istituto;
approva il Patto di corresponsabilità.
La nomina dei genitori al Consiglio d’Istituto decade, quando non si hanno più figli
frequentanti la scuola. In questo caso subentra il primo o la prima dei non eletti.
In base all’art.13, comma 7 della Legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12 la dirigente
scolastica assume le funzioni amministrativo-contabili della Giunta esecutiva di cui
all’articolo 8 della legge provinciale 18 ottobre 1995, n. 20, fatte salve le specifiche
competenze affidate alla responsabile amministrativa in tale materia.
Il Collegio dei Docenti
Riunione e convocazione:
 Il Collegio dei docenti è composto di tutti i docenti di ruolo e non di ruolo in
servizio presso l’Istituto Comprensivo e vi partecipano anche i collaboratori
all’integrazione. Presidente del Collegio dei docenti è il Dirigente Scolastico che
convoca il Collegio per iscritto, attenendosi a precise modalità come il preavviso
e l’ordine del giorno.
 Il Collegio dei Docenti è convocato separato per i due ordini di scuole quando
sono da valutare problematiche specifiche.
66
Attività:
Le competenze del Collegio dei Docenti sono stabilite dal decreto legislativo 16 aprile
1994, nr. 297. Il Collegio docenti (composto da docenti della scuola primaria,
secondaria e dai collaboratori all’integrazione):
 delibera in merito al funzionamento didattico dell’ Istituto Comprensivo;
 formula proposte al Dirigente Scolastico per la formazione e la composizione
delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario
delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei
criteri generali indicati dal Consiglio di Istituto;
 valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per
verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati,
proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività
scolastica;
 provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i docenti e, nei limiti delle
disponibilità finanziarie indicate dal Consiglio di Istituto, alla scelta dei sussidi
didattici;
 promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell’Istituto Comprensivo;
 elegge, al suo interno, i docenti che fanno parte del Comitato per la Valutazione
del servizio del personale insegnante;
 elabora il Piano dell’Offerta Formativa;
 identifica le aree di cui le Funzioni Obiettivo possono occuparsi, e approva o
meno la candidatura dei docenti Funzioni Obiettivo;
 accoglie le proposte dei Consigli di classe in merito a progetti, iniziative;
 programma e delibera iniziative di sperimentazione e di aggiornamento del
personale insegnante;
 valuta l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia;
 forma le commissioni di lavoro;
 formula proposte e/o pareri sui criteri per la formazione delle classi,
l’assegnazione dei docenti e sull’orario delle lezioni;
 delibera il piano annuale delle attività e i conseguenti impegni del personale
docente.
I consigli di classe
Progettazione e attività di modulo/classe/plesso
Il consiglio di classe è convocato dal/dalla Dirigente Scolastico/a, che ne è il
Presidente, seguendo un calendario stilato all’inizio dell’anno scolastico o su richiesta
scritta e motivata dal consiglio, o per maturate esigenze. Il/la Dirigente scolastica, in
sua vece può nominare con delega scritta un presidente scegliendolo tra i componenti;
generalmente si tratta del coordinatore/ la coordinatrice di classe.
L’attività del consiglio segue un ordine del giorno in cui è sempre presente la
situazione educativo-didattica della classe, vale a dire la discussione del traguardo fino
a quel momento raggiunto dagli alunni.
Secondo la necessità ogni plesso pianifica incontri per confrontarsi e prendere
decisioni comuni con l’obiettivo di individuare percorsi a carattere interdisciplinare, per
avere unitarietà d’insegnamento, progettazione e verifica degli stessi.
67
Il coordinatore/la coordinatrice di classe cura in modo particolare il rapporto tra il
consiglio e i genitori:
 riferendo al consiglio circa la situazione educativo-didattica,
 riferendo ai genitori che partecipano al consiglio la situazione della classe
appena esaminata
 accogliendo le proposte dei genitori purché non in materia di didattica
 avvertendo i genitori dei quegli alunni i cui risultati siano poco favorevoli,
attraverso comunicazione scritta.
Verbale delle riunioni: per quanto riguarda la stesura dei verbali dei Consigli di classe,
le funzioni di Segretario del Consiglio sono attribuite ad un docente, membro del
consiglio stesso.
Per la scuola primaria
Tutti gli insegnanti di ogni classe ed i collaboratori all’integrazione si trovano
settimanalmente per programmare le attività didattiche. I docenti con più sedi di
servizio partecipano a tali incontri alternando la propria presenza, secondo un
calendario prestabilito, nelle sedi di competenza.
All’interno del modulo gli insegnanti si confrontano e prendono decisioni rispetto a:
 attività di recupero e/o consolidamento;
 approfondimento di aspetti tematici specifici delle singole discipline;
 integrazione di alunni di cultura nomade e/o stranieri;
 laboratori;
 utilizzo delle ore di esonero dall’ insegnamento della religione per chi lo
richiede.
Negli incontri di plesso ci si occupa dei seguenti aspetti:
 progetti a classi aperte per gruppi cooperativi e/o di livello;
 progetti a carattere interdisciplinare.
Consigli di Classe aperti ai genitori
Periodicamente durante l'anno scolastico, il Consiglio di Classe apre a tutti i genitori il
dialogo. Illustra l'andamento didattico disciplinare e le attività attuate e consegna le
schede di valutazione in occasione della fine del quadrimestre
Valutazione periodica e finale degli alunni
Il Consiglio di Classe perfetto, ovvero con la presenza di tutti i componenti tranne i
genitori, si riunisce con convocazione del Dirigente scolastico in prossimità della fine
del primo e secondo quadrimestre per la valutazione degli apprendimenti.
Per la scuola secondaria di primo grado
Riunioni e convocazione:
Il Consiglio di classe è composto dai docenti di ogni singola classe e da due
rappresentanti dai genitori degli alunni iscritti. Alle sedute del Consiglio di classe
partecipano, senza diritto di voto, anche i collaboratori all’integrazione, ove presenti.
68
ll consiglio di classe si riunisce periodicamente, una volta al mese, durante le ore non
di lezione, secondo un calendario prestabilito, con un ordine del giorno.
Consigli di Classe aperti ai genitori
Due volte all’anno il Consiglio di classe si apre a tutti i genitori di alunni e alunne, per
discutere dell’andamento della classe, presentare progetti e percorsi, ascoltare le loro
istanze.
Valutazione periodica e finale degli alunni
Alla fine del quadrimestre i dati riguardanti le varie aree e alle competenze raggiunte
sono stilate dai singoli docenti su apposite griglie, discusse dai docenti e tradotte in
giudizio globale. Per la classe terza è formulato al termine del primo quadrimestre il
Consiglio orientativo, mentre alla fine dell'anno scolastico viene proposta la Scheda di
certificazione delle competenze.
Attività del Consiglio di Classe
Il consiglio di Classe programma e lavora tenendo in considerazione le indicazioni che
scaturiscono dal Collegio dei docenti. L’attività del Consiglio è presieduta dal/dalla
Dirigente Scolastico/a e coordinata da un membro, il coordinatore/la coordinatrice di
classe scelto dal Dirigente Scolastico stesso.
Compiti del Consiglio di classe sono:
 formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione didattica ed
educativa,
 proporre iniziative o progetti particolari,
 agevolare i rapporti tra docenti, genitori, alunni,
 procedere alla realizzazione del coordinamento didattico,
 procedere alle operazioni relative alla valutazione periodica e finale degli alunni
(alla sola presenza dei docenti).
Comitato di Valutazione del servizio dei docenti
Il Comitato di Valutazione del Servizio dei docenti è convocato dal Dirigente Scolastico
a conclusione dell’anno di prova prescritto, agli effetti della valutazione dello stesso e
ogni qualvolta se ne presenti la necessità.
Il comitato dura in carica tre anni. È composto di tre docenti quali membri effettivi e
da tre quali membri supplenti, scelti all’interno del Collegio dei Docenti. Il comitato è
presieduto dal Dirigente Scolastico.
Comitato dei Genitori
Il Comitato dei Genitori è composto dai rappresentanti dei genitori eletti nei Consigli di
Classe e nel Consiglio di Istituto. Scopo dell’assemblea dei genitori è di promuovere la
piena collaborazione tra scuola e famiglia su problemi scolastici, formativi e culturali e
su proposte di soluzione, nel rispetto delle specifiche competenze.
I genitori possono riunirsi in assemblea a vari livelli (classe, sezione, plesso, istituto),
richiedendo l’uso dei locali al/alla Dirigente o al coordinatore di plesso, comunicandogli
l’ordine del giorno.
69
La convocazione delle assemblee dei genitori a livello di classe o di sezione è a cura
del rappresentante di classe: egli richiede anche i locali, comunica l’ordine del giorno e
presiede l’assemblea.
Esso:
 formula proposte e pareri in merito alla organizzazione dell’attività nella scuola,
proposte che saranno poi sottoposte al parere della competente istituzione
scolastica;
 formula proposte in merito alla collaborazione scuola-genitori;
 può esprimere un parere in merito alle questioni presentate all’ordine del giorno
delle sedute del Consiglio d’Istituto;
 elabora un proprio programma di lavoro in merito alla collaborazione scuolafamiglie;
 elegge al suo interno un Presidente e un rappresentante nel Comitato
provinciale;
 contribuisce all’organizzazione dell’elezione dei rappresentanti dei genitori.
L’ Organo di garanzia
Questo organo è stato istituito con delibera. G.P. nr. 2523 del 21 luglio 2003 (Statuto
dello studente e della studentessa, art. 6).
E’ un organo di garanzia interno all'Istituto scolastico comprensivo. E’ composto, oltre
che dal/la Dirigente Scolastico/a, da almeno due rappresentanti dei genitori e da
almeno due rappresentanti dei/delle docenti, dovendo essere garantita per ogni
categoria la rappresentanza dei diversi gradi scolastici. Gli organi di garanzia sono
presieduti da un/una rappresentante dei genitori. L'organo di garanzia effettua un
tentativo obbligatorio di conciliazione tra genitori e il coordinatore/la coordinatrice di
classe o rispettivamente l'insegnante, in caso di applicazione di una sanzione
disciplinare.
La durata in carica dell'Organo di garanzia è di un triennio.
70
INFORMAZIONI UTILI
Indirizzi delle scuole
Segreteria
Organizzazione gestionale
Gestione finanziaria
71
LE NOVE SCUOLE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Scuola primaria “Giovanni Segantini” , Bronzolo - via Nazionale 32B, 39051 Bronzolo
– tel. 0471/967598
Scuola primaria “Carlo Collodi” , Ora – via Truidn 2, 39040 Ora - tel. 0471/810411
Scuola primaria “Marco Polo” , Egna – p.zza delle Scuole 6, 39044 Egna – tel.
0471/812215
Scuola primaria “Don Lorenzo Milani” , Laghetti - p.zza Giovanni Prati 4, 39040
Laghetti - tel. 0471/818081
Scuola primaria “Giuseppe Verdi” , Salorno – p.zza Municipio 17, 39040 Salorno – tel.
0471/ 884119
Scuola primaria “Contessa Adele Salvatori Crivelli” , Magrè – via A. Nikoletti 8, 39040
Magrè – tel. 0471/818287
Scuola primaria “Antonio Longo” , S. Lugano – val di Fiemme 4, 39040 San Lugano –
tel. 0471/887030
Scuola secondaria di I grado “Goffredo Mameli”, Salorno – via Aldo Moro 5, 39040
Salorno- tel. 0471/884187
Scuola secondaria di I grado “Italo Calvino”, Egna – p.zza delle Scuole 6, 39044 Egna
– tel. 0471/812215
SEGRETERIA
Al funzionamento complessivo dei servizi scolastici contribuisce la Segreteria, che ha
sede presso la Scuola secondaria di primo grado “Italo Calvino”.
Compiti di segreteria:
 gestione amministrativa degli alunni
(iscrizioni, certificazioni, diplomi, rapporti con le famiglie, trasporti, etc.)
 gestione del personale insegnante
(organici, supplenze, stato giuridico, etc.)
 gestione libri di testo
Personale di segreteria - contatti
CENTRALINO_ SEDE EGNA tel: 0471/812215
Segreteria Docenti Tel: 0471/813144
Vicentini Rita: [email protected]
Stefani Lorena: [email protected]
72
Segreteria Alunni tel: 0471/812215
Bedogg Roberta: [email protected]
Larcher Patrizia: [email protected]
Peruzzo Luigina: [email protected]
Responsabile amministrativa
Zancolo' Rosanna: [email protected]
Orari della Segreteria:
dal lunedì al giovedì: 10.00 -13.00
giovedì pomeriggio: 14.30-16.30
venerdì mattina: 8.00-10.00
ORGANIZZAZIONE GESTIONALE
Dirigente scolastico
Dott. Cristina Crepaldi
Vicaria
Lucia Joris
Coordinatori dei plessi
Salorno
Laghetti
Scuola
primaria
Scuola
primaria
Alessandra
Albertin
Claudia
Berti
San
Lugano
Scuola
primaria
Marzia
Ravazzolo
Magrè
Egna
Ora
Bronzolo
Salorno
Egna
Scuola
primaria
Scuola
primaria
Scuola
primaria
Scuola
primaria
Scuola
secondaria
di primo
grado
Scuola
secondaria
di primo
grado
Arianna
Lucchesini
Carla
Nones
Antonia
Tava
Lucia
Joris
Christian
Rispoli
Marco
Marro
Funzioni obiettivo
Le funzioni obiettivo sono docenti dell’Istituto che, su mandato del Collegio docenti,
annualmente svolgono una temporanea attività "strumentale" alla vita organizzativa
della scuola. L’incarico è attribuito a domanda ed è regolamentato dal Contratto
collettivo Nazionale 1998/2000. Al termine dell’anno scolastico le diverse Funzioni
Obiettivo sottopongono alla Dirigente scolastica e al Collegio docenti una relazione
sulla funzione svolta.
Per l’anno scolastico 2013/2014 queste sono le aree individuate dal Collegio docenti;
in corrispondenza sono indicate le persone che hanno l’incarico.
73
Area
Autovalutazione
Area Pof-Continuità
Area intercultura
Area sito web
Giovanna Mora
Elena Paris
Patrizia Corradini
Valeria Andolfi
Membri del Consiglio d’Istituto nel triennio 2013-2016
Presidente: Boscheri Giuliana
Componente genitori: Baier Susanne, Faustin Barbara, Iannuzzi Rosanna, Rizzi
Cristina, Sbop Daniela
Componente docenti: Albertin Alessandra, Joris Lucia, Lazari Antonio, Nones Carla,
Quercia Francesca, Tessadri Isabella
Membri di diritto: Cristina Crepaldi, Dirigente scolastica;
Rosanna Zancolò, responsabile amministrativa.
Referenti e commissioni per l’anno scolastico 2013/2014
Referente per l'intercultura
Sc. primaria “G. Verdi “ Salorno Simoni
Sc. primaria “Don Milani” Laghetti Berti
Sc. primaria “C. Crivelli” Magrè Zeni
Sc. primaria “Marco Polo” Egna Grasso
Sc. primaria “Collodi” Ora Pomella
Sc. primaria “Longo” S.Lugano Cocis
Sc. primaria “G: Segantini” Bronzolo Corradini
Sc. secondaria “Calvino” Egna Tessadri
Sc. secondaria “Mameli” Salorno Beccarelli
Referente all'ambiente
Sc. primaria “G. Verdi “ Salorno Pallaoro
Sc. primaria “Don Milani” Laghetti Venuti
Sc. primaria “C. Crivelli” Magrè Lucchesini
Sc. primaria “Marco Polo” Egna Miglioranza
Sc. primaria “Collodi” Ora Guadagnini
Sc. primaria “Longo” S.Lugano Ravazzolo
Sc. primaria “G: Segantini” Bronzolo Spreafico
Sc. secondaria “Calvino” Egna Livieri
Sc. secondaria “Mameli” Salorno Mirabella
Referente alla salute e allo Sportello “Parliamone”
74
Per l’Istituto Comprensivo Lucchesini
Referente per il teatro:
Per l’Istituto Comprensivo Zanin
Referente per l’Educazione Stradale:
Sc. secondaria “Calvino” Egna Donà
Sc. secondaria “Mameli” Salorno Donà
Referente per le biblioteche
Sc. primaria “G. Verdi “ Salorno Albertin
Sc. primaria “Marco Polo” Egna Nones
Sc. primaria “Collodi” Ora Magrini
Sc. primaria “G. Segantini” Bronzolo Marrese
Referente Continuità Scuola dell' Infanzia/Primaria
Sc. primaria “G. Verdi “ Salorno Furlan
Sc. primaria “Don Milani” Laghetti Poliseno
Sc. primaria “C. Crivelli” Magrè Fusaro
Sc. primaria “Marco Polo” Egna Grasso
Sc. primaria “Collodi” Ora Callegarin
Sc. primaria “Longo” S.Lugano Ravazzolo
Sc. primaria “G: Segantini” Bronzolo Spreafico
Referente Continuità Scuola primaria / secondaria
Sc. primaria “G. Verdi “ Salorno Valentini
Sc. primaria “Don Milani” Laghetti Venuti
Sc. primaria “C. Crivelli” Magrè Nicolussi
Sc. primaria “Marco Polo” Egna Miceli
Sc. primaria “Collodi” Ora Magrini
Sc. primaria “Longo” S.Lugano Giacomuzzi
Sc. primaria “G: Segantini” Bronzolo Cembran
Sc. secondaria “Calvino” Egna Morganti
Sc. secondaria “Mameli” Salorno Atz
Referente per l'orientamento
Sc. Media “Calvino” Egna Callegari
Sc. Media “Mameli” Salorno Di Gregorio
Addetto al servizio di Protezione e Prevenzione: Barbera
Referente per l’informatica:
Sc. primaria “G. Verdi “ Salorno Cuzzolin
Sc. primaria “Don Milani” Laghetti Busato
75
Sc. primaria “C. Crivelli” Magrè Webber
Sc. primaria “Marco Polo” Egna Daprà
Sc. primaria “Collodi” Ora Pizzini
Sc. primaria “Longo” S.Lugano Ravazzolo
Sc. primaria “G: Segantini” Bronzolo Piccoli
Sc. secondaria “Calvino” Egna Sieff
Sc. secondaria “Mameli” Salorno Andolfi
Referente per il sito Andolfi
Commissione acquisti:
Sc. secondaria “Calvino” Egna Marro, Tessadri, Copercini
Sc. secondaria “Mameli” Salorno Rispoli, Bazzanella,
Beccarelli
Consiglio di Biblioteca: Paris, Poliseno, Di Gregorio
Comitato di valutazione: Tessadri, Albertin, Paris
(membri supplenti Poliseno, Olivetti,
Mora, Nones)
Referente per gli alunni nomadi: Lazari, Tava
Referenti per i laboratori:
Sc. secondaria “Calvino” Egna Tessadri Paris
Sc. secondaria “Mameli” Salorno Andolfi
Referenti per l'aggiornamento: Guadagnini, Baldo
Referente museale: Morganti
Gruppo GLI: Lucchesini, Furlan Dal Bosco, Frazza, Comencini,
Bonazzo, Tonini, Tomaselli, Lazari, Rispoli, Massardi, Castagnedi,
Fasano, Trentin, Visintainer
Referente sezioni bilingui: Gigli
Referente per la musica: Trentin
Referente per le certificazioni linguistiche: Eisendle
Referenti DSA: Lucchesini, Piccoli, Sartori, Joris, Berti
Commissione POF: Mora, Sartori, Quercia, Valcozzena,
Bazzanella, Joris
Commissione revisione Regolamento d'Istituto:Copercini, Guiducci
Commissione curricola: Eisendle, Corradini, Di Gregorio, Dal Rì
Rizzo, Spreafico
Organo di garanzia: la Dirigente scolastica, dott.ssa Crepaldi, docenti Callegari e
Tessadri (supplenti Poliseno, Mora), più due rappresentanti dei genitori.
76
GESTIONE FINANZIARIA
Il bilancio preventivo per l’esercizio finanziario 2014 viene predisposto dalla Dirigente
e dalla responsabile amministrativa, come previsto dal Regolamento di contabilità
scolastica approvato con deliberazione della Giunta provinciale nr. 3836 del
29.10.2001.
Le principali entrate del bilancio sono date dal contributo della Provincia e dal
contributo dei Comuni.
Contributo provinciale
L'importo del contributo ordinario provinciale da inscrivere fra le entrate è stato
calcolato dall’Ufficio finanziamento scolastico sulla base dei nuovi criteri per
l'assegnazione dei fondi alle scuole, approvati dalla Giunta Provinciale con
deliberazione n. 1607 del 24.10.2011.
Assegnazioni dei Comuni
A seguito dell’accordo intercorso in data 6.12.2004 fra il Consorzio dei Comuni e la
Provincia, a partire dall’anno finanziario 2005, i Comuni partecipano al finanziamento
dell’attività didattica ed amministrativa delle scuole primarie e secondarie di primo
grado attraverso il trasferimento alla scuola di un importo forfetario per alunno. La
misura di detto importo viene fissata annualmente con l’accordo sulla finanza locale.
Altre entrate
E’ possibile ottenere delle erogazioni da enti o privati, come ad esempio le banche. Vi
possono essere entrate da concessione di locali scolastici.
Per le attività integrative, per le gite scolastiche e le attività sportive scolastiche si può
prevedere un contributo da parte degli alunni.
Spese
Per quanto riguarda la gestione dei fondi, alle singole scuole viene destinata una
somma, calcolata sulla base di determinati parametri, che le scuole gestiranno
autonomamente per quanto riguarda genere e quantità dei beni da acquisire o le
attività ed i progetti da svolgere.
Ulteriori spese riguardano il funzionamento amministrativo, il funzionamento didattico;
lo sport (inteso come ampliamento dell’Offerta formativa), corsi d’aggiornamento, la
Biblioteca interscolastica, l’inclusione, l’acquisto dei libri di testo.
77
Scarica

piano dell`offerta formativa 2013/2016