Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’informazione, della comunicazione e
dell’editoria
Anno Accademico 2013/2014
SI COMUNICA CHE, PER LE MATERIE NON PRESENTI IN ELENCO, SI PROVVEDERA’ AL
PIU’ PRESTO ALLA PUBBLICAZIONE DEI RELATIVI PROGRAMMI.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: COMUNICAZIONE DIGITALE
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): L-LIN/01
Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli
Programma:
Acquisizione di conoscenze teoriche in materia di analisi e architettura informatica di contenuti per il Web:
modelli di comunicazione, informazione e conoscenza applicati all'economia. Capacità di valutazione
dell'innovazione ICT in imprese e amministrazioni.
Abilità d'analisi di contenuti e metodologie di servizi nella Rete.
1. Comunicazione digitale: nozioni e applicazioni
1.1. Comunicazione, informazione, conoscenza: definizioni e modelli
1.2. La competenza comunicativa digitale: la comunicazione mediata dal computer ( CMC ) e la
comunicazione in rete; i linguaggi di siti e portali e la semiotica delle interfacce grafiche
1.3. Servizi digitali e innovazione tecnologica in aziende e amministrazioni pubbliche; egovernment,
e-participation, open data, cloud computing; le agende digitali
1.4. La progettazione di siti e portali: l‟architettura di conoscenza e di comunicazione; il design
per il web, la progettazione centrata sull‟uso (UCD) e il design dell‟interfaccia utente (UID);
la web analytics
1.5. Siti web e modellizzazione dell' informazione economica
Esercitazioni
Architettura di contenuto per siti web
Analisi di usabilità di siti di informazione economica
Bibliografia:
Zuanelli E. , Comunicazione digitale. Un approccio semiologico-linguistico, Roma, Colombo, 2009
Zuanelli E., Amministrazione digitale e innovazione tecnologica, Roma, Aracne, 2013
Ferreira J., Noble J. e Biddle R., “The semiotics of user centered design”, in
www.mcs.vuw.ac.nz/~jennifer/chapter-iwos 2005.pdf
Testi e slide proposti nel corso
PROGRAMME IN ENGLISH:
Course: DIGITAL COMMUNICATION
Programme:
1. Digital communication: notions and applications
1.1. Communication, information, knowledge : definitions and modeling
1.2. Digital communicative competence: the computer mediated communication and web
communication; the language of sites and portals and the semiotics of interface design
1.3 Digital services and ICT innovation in companies and public administrations; e-government,
e-participation, open data, cloud computing; digital agendas
1.4.Web design; knowledge and communication architecture; user/usage centered design (UCD)
and user interface design (UID); web analytics
1.5. Web sites and economic information modelling
Bibliography:
Zuanelli E. , Comunicazione digitale. Un approccio semiologico-linguistico, Roma, Colombo, 2009
Zuanelli.E., Amministrazione digitale e innovazione tecnologica, Roma, Aracne, 2013
Ferreira J., Noble J. e Biddle R., “The semiotics of user centered design”, in
www.mcs.vuw.ac.nz/~jennifer/chapter-iwos 2005.pdf
Practice classes
Economic information modelling
Web sites usability analysis
Texts and slides
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE LM
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): L-FIL-LET/14
Docente: Prof.ssa Simona Foà
Programma e prerequisiti: non sono richiesti prerequisiti.
Obiettivi:
1. Inquadrare storicamente e teoricamente i generi, i metodi e le questioni della critica e della teoria
letteraria.
2. Utilizzare criticamente la nozione di “letteratura mondiale” per affrontare le questioni che pone lo studio
della letteratura in una prospettiva comparatistica.
Titolo:
Da Platone al XXI secolo: introduzione alle principali questioni di teoria e di critica letteraria antiche e
moderne e ai principi della letteratura comparata.
Bibliografia:
Raul Mordenti, Che cos'è la critica letteraria, Roma, Aracne, 2006;
Raul Mordenti, L’altra critica, Roma, Editori Riuniti, 2013
Emanuele Zinato, La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Carocci, 2010;
Giuliana Benvenuti – Remo Ceserani, La letteratura nell’età globale, Bologna, Il Mulino, 2012
Platone, Ione, a cura di Giovanni Reale, Milano, Bompiani, 2001 (compresa l'introduzione);
Aristotele, Poetica, a cura di Pierluigi Donini, Torino, Einaudi, 2008 (pp. VII-LXXI; 1-69; 155-191);
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma lo studio di:
Gino Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Firenze, Le Monnier Università, 2010.
PROGRAMME IN ENGLISH:
Course: LITERARY CRITICISM AND COMPARATIVE LITERATURE
Programme and preconditions: Preconditions aren‟t required.
Aims:
1. Historical and theoretical overview of genres, methods and problems of literary criticism and theory.
2. Critical use of the concept of “world literature” in literary studies according to comparative perspective.
Title: From Plato to XXIth century: introduction to the major principles of ancient and contemporary literary
theory, criticism and comparative literature.
Bibliography:
Raul Mordenti, Che cos'è la critica letteraria, Roma, Aracne, 2006;
Raul Mordenti, L’altra critica, Roma, Editori Riuniti, 2013
Emanuele Zinato, La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Carocci, 2010;
Giuliana Benvenuti – Remo Ceserani, La letteratura nell’età globale, Bologna, Il Mulino, 2012
Platone, Ione, a cura di Giovanni Reale, Milano, Bompiani, 2001 (compresa l'introduzione);
Aristotele, Poetica, a cura di Pierluigi Donini, Torino, Einaudi, 2008 (pp. VII-LXXI; 1-69; 155-191);
The students who won‟t attend course will add: Gino Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria,
Firenze, Le Monnier Università, 2010.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE EDITORIALI LM
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): SECS-P/08
Docente: Prof.ssa Luisa Capelli
Titolo del modulo: L‟impresa editoriale nella società della conoscenza.
Prerequisiti:
Possedere basi di cultura generale, con particolare riferimento alla storia dell'industria culturale. Avere
familiarità con la lettura, in qualsiasi forma e di molteplice contenuto (testi letterari e scientifici, monografie
e periodici, su carta e digitali). Oltre alle funzioni di base dei software per la gestione di documenti,
presentazioni e fogli elettronici, è richiesta la consuetudine nell'uso della posta elettronica, di internet e della
rete.
Obiettivi:
Acquisire i saperi e le abilità fondamentali relativi all'organizzazione e alle modalità di funzionamento
dell'industria editoriale. Elaborare le conoscenze critiche necessarie ad affrontare la transizione all'editoria
digitale: dai cambiamenti delle tecniche di produzione ai mutamenti delle strategie di comunicazione, di
distribuzione e commercializzazione dei contenuti culturali.
Programma:
Il corso mira a offrire una panoramica del contesto editoriale italiano e internazionale, con particolare
riferimento all‟editoria di saggistica e di servizio. Lo scenario al quale il corso farà costantemente attenzione
sarà quello dell'informazione e della comunicazione nel quale operano le imprese editoriali, proponendo
alcuni strumenti di analisi e lettura critica della "società della conoscenza".
Il mercato editoriale verrà analizzato nelle sue caratteristiche fondamentali, a partire dalle modalità di
funzionamento del sistema di creazione del valore in editoria: aree e tipologie dei prodotti editoriali e delle
imprese editoriali; obiettivi di mercato e costruzione del piano editoriale; ambiti di attività, ruoli e funzioni
dei diversi attori della filiera.
Uno spazio particolare verrà dedicato alle specificità e potenzialità dell'editoria digitale, dall'analisi delle
piattaforme di e-commerce alla modalità di progettazione, pubblicazione e commercializzazione degli ebook
e delle altre forme (applicazioni, contenuti online, etc.) delle opere digitali.
Bibliografia:
Chris Anderson, 2004, The Long Tail, “Wired”, http://www.wired.com/wired/archive/12.10/tail.html.
David Bollier, 2002, Why the Public Domain Matters. The Endangered Wellspring of Creativity,
Commerce and Democracy, New America Foundation & Public Knowledge; trad. it. 2005, Perché il
pubblico dominio è importante. A rischio la fonte della creatività, del commercio e della
democrazia, Roma, Stampa Alternativa.
Luisa Capelli, 2012, L’editoria libraria nella transizione al digitale: prospettive e criticità,
http://www.scribd.com/doc/105906770/L%E2%80%99editoria-libraria-nella-transizione-al-digitaleprospettive-e-criticita.
Luisa Capelli, 2012, Quanto costa il libro? Come si forma il prezzo, su carta e in digitale,
“Alfabeta2”; http://www.alfabeta2.it/2012/06/28/quanto-costa-il-libro-come-si-forma-il-prezzo-sucarta-e-in-digitale/.
Cory Doctorow, 2008, trad. it. 2010, Content; Milano, Apogeo.
EFFe (a cura), 2011, La lettura digitale e il web, Milano, Ledizioni.
Jason Epstein, 2010, Publishing: The Revolutionary Future, “The New York Review of Books”; trad.
it. Il futuro dei libri, “La Rivista dei libri”, giugno 2010,
http://www.larivistadeilibri.it/2010/06/epstein.html.
Finzioni, 2011, Il libretto rosa di Finzioni; http://www.finzionimagazine.it/finzioni/il-libretto-rosa-difinzioni/il-libretto-rosa-di-finzioni/.
Giuseppe Granieri, 2011, La via del self-publishing, “il Mulino”, n. 5/11, Bologna, il Mulino; on
http://www.rivistailmulino.it/journal/articlefulltext/index/Article/Journal:RWARTICLE:35405.
Sara Lloyd, 2008, A book publisher’s manifesto for the 21st century; trad. it. 2008, Il Manifesto
dell’editore del XXI secolo, Simplicissimus Book Farm,
https://simplicissimus.box.com/shared/q6swwhjc40.
Sergio Maistrello, 2011, Il lettore che sto diventando, “Apogeonline”,
http://www.apogeonline.com/webzine/2011/07/05/il-lettore-che-sto-diventando.
Michele Santoro, 2010, La lunga marcia dell’e-book. Il libro elettronico fra dilemmi tecnologici e
utilizzo sociale, “Bibliotime”, http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiii-2/santoro.htm.
Gino Roncaglia, 2012, L’editoria fra cartaceo e digitale. I numeri e le ragioni di una crisi, Milano,
Ledizioni.
André Schiffrin, 1999, L'Édition sans éditeurs, Paris, La Fabrique-Édition; trad. it. 2000, Editoria
senza editori, Torino, Bollati Boringhieri.
PROGRAMME IN ENGLISH
Course: ECONOMICS AND MANAGEMENT OF PUBLISHING COMPANIES
Title: The Publishing Enterprise in the Knowledge Society
Prerequisites:
It is necessary to own the basics of general culture, with particular reference to the history of the industry of
culture, to be familiar with reading, in any form and content (literary and scientific texts, monographs and
periodicals, both on paper and digital). It is required the customary use of the Internet and Web, in addition
to the basic functions of the softwares, for the management of documents, presentations and database.
Objectives:
Acquire the knowledge and the related skills necessary to the organization and fundamental to the workings
of the publishing industry. Develop the critical knowledge needed to face with the transition to digital
publishing: from changes in production techniques to changing communicating strategies, marketing tools
and the distribution of cultural content.
Programme:
The course aims to provide an overview of the Italian and international publishing domain, with particular
reference to publishing non-fiction. The scenario on which the course will constantly focus will be that of
information and communication for publishing companies, offering some tools for the analysis and a critical
reading of the "knowledge society".
The publishing market will be analyzed in its fundamental characteristics, starting from the operation of the
system of value creation in publishing: areas and types of publications and publishing companies; market
goals and construction of the editorial plan, fields of activities, roles and functions of actors in the publishing
industry.
A particular attention will be devoted to the specific characteristics and potential of digital publishing,
analysis of e-commerce platforms to design, publishing and marketing of ebooks and other forms
(applications, online content, etc..) of digital works.
Bibliography:
Chris Anderson, 2004, The Long Tail, “Wired”, http://www.wired.com/wired/archive/12.10/tail.html.
David Bollier, 2002, Why the Public Domain Matters. The Endangered Wellspring of Creativity,
Commerce and Democracy, New America Foundation & Public Knowledge.
Luisa Capelli, 2012, L’editoria libraria nella transizione al digitale: prospettive e criticità,
http://www.scribd.com/doc/105906770/L%E2%80%99editoria-libraria-nella-transizione-al-digitaleprospettive-e-criticita.
Luisa Capelli, 2012, Quanto costa il libro? Come si forma il prezzo, su carta e in digitale,
“Alfabeta2”; http://www.alfabeta2.it/2012/06/28/quanto-costa-il-libro-come-si-forma-il-prezzo-sucarta-e-in-digitale/.
Cory Doctorow, 2008, Content, http://craphound.com/content/download/.
EFFe (a cura), 2011, La lettura digitale e il web, Milano, Ledizioni.
Jason Epstein, 2010, Publishing: The Revolutionary Future, “The New York Review of Books”,
March 2010, http://www.nybooks.com/articles/archives/2010/mar/11/publishing-the-revolutionaryfuture/.
Finzioni, 2011, Il libretto rosa di Finzioni; http://www.finzionimagazine.it/finzioni/il-libretto-rosa-difinzioni/il-libretto-rosa-di-finzioni/.
Giuseppe Granieri, 2011, La via del self-publishing, “il Mulino”, n. 5/11, Bologna, il Mulino; on
http://www.rivistailmulino.it/journal/articlefulltext/index/Article/Journal:RWARTICLE:35405.
Sara Lloyd, 2008, Il Manifesto dell’editore del XXI secolo, Simplicissimus Book Farm,
https://simplicissimus.box.com/shared/q6swwhjc40.
Sergio Maistrello, 2011, Il lettore che sto diventando, “Apogeonline”,
http://www.apogeonline.com/webzine/2011/07/05/il-lettore-che-sto-diventando.
Michele Santoro, 2010, La lunga marcia dell’e-book. Il libro elettronico fra dilemmi tecnologici e
utilizzo sociale, “Bibliotime”, http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiii-2/santoro.htm.
Gino Roncaglia, 2012, L’editoria fra cartaceo e digitale. I numeri e le ragioni di una crisi, Milano,
Ledizioni.
André Schiffrin, 1999, L'Édition sans éditeurs, Paris, La Fabrique-Édition.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: FONDAMENTI DI PSICOLOGIA
CFU: 12
Modulo: A+B
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-PSI/01
Docente: Prof.ssa Carmela Morabito
PROGRAMMA DEL MODULO A
CFU: 6
Titolo programma: La psicologia nel suo sviluppo storico dalla filosofia alla scienza
Programma:
- La riflessione filosofica sui temi psicologici nel corso dei secoli (prima della nascita della psicologia
scientifica)
- La psicologia come scienza (articolazione teorica e metodologica)
- Le grandi scuole psicologiche del „900
- Lo sviluppo delle conoscenze sul rapporto mente-cervello
- La neuropsicologia contemporanea: modelli teorici e tecniche di indagine („vedere‟ le funzioni mentali nel
cervello in azione: il „brain imaging‟).
Risultati di apprendimento previsti: Si attende che lo studente acquisisca le conoscenze di base sullo
sviluppo storico della riflessione filosofica e della ricerca scientifica su temi di rilevanza psicologica.
Libri di testo:
C. Morabito, Introduzione alla Storia della Psicologia, Laterza, Roma-Bari, 2007;
C. Morabito, La Mente nel Cervello, Laterza, Roma-Bari, 2008.
PROGRAMME IN ENGLISH
PROGRAMME MODULE A
Course: FOUNDATIONS OF PSYCHOLOGY
CFU: 6
Title of programme: The Historical Development of Psychology: from Philosophy to Science
Programme:
- Philosophical speculations on psychological topics over the centuries (before the birth of scientific
psychology).
- Psychology as a science (theory and methods)
- The main psychological schools of the XX century
- Theoretical issues on the mind-brain problem
- Contemporary neuropsychology: theoretical models and investigation techniques (brain imaging: „watching
the mental functions of the brain in action)
Expected learning results: It is expected that students acquire the basic concepts of historical development,
philosophical reflection, and scientific research on topics related to psychology.
Text books:
C. Morabito, Introduzione alla Storia della Psicologia, Laterza, Roma-Bari, 2007;
C. Morabito, La Mente nel Cervello, Laterza, Roma-Bari, 2008.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
PROGRAMMA DEL MODULO B
Nome dell’insegnamento: FONDAMENTI DI PSICOLOGIA
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-PSI/01
Docente: Prof.ssa Carmela Morabito
Titolo programma: Lineamenti di Psicologia Generale
Programma:
- Introduzione alla psicologia: aspetti storici, epistemologici e metodologici (nascita della psicologia
scientifica; definizione epistemologica della psicologia; metodi di indagine della psicologia contemporanea).
- Alcuni ambiti teorici della ricerca psicologica contemporanea: neuroscienze e comportamento, sensazione e
percezione, apprendimento e memoria, pensiero e intelligenza, linguaggio e comunicazione, emozioni.
- Approfondimento monografico sul concetto di „rappresentazione‟ nelle scienze cognitive.
Risultati di apprendimento previsti: il corso mira a fare acquisire agli studenti una buona conoscenza
delle teorie classiche e delle acquisizioni più recenti della ricerca psicologica sulle principali funzioni
cognitive.
Libri di testo:
Feldman R.S., Psicologia Generale, McGraw-Hill, Milano, 2008.
Volume XV, numero 2-3 (2010) della rivista Teorie & Modelli
(http://www.pitagoragroup.it/pited/teoriamod2010.html)
PROGRAMME IN ENGLISH
PROGRAMME MODULE B
Course: FOUNDATIONS OF PSYCHOLOGY
CFU: 6
Titolo Inglese: an introduction to general psychology
Programme:
-
Introduction to psychology: historical, epistemological and methodological aspects (the origin of scientific
psychology, epistemological definition, and methods of contemporary psychology)
Theoretical research fields of contemporary psychology: neurosciences and behaviour, sensation and
perception, learning and memory, thought and intelligence, language and communication, emotions.
Monographic study on the concept of „representation‟ in cognitive sciences.
Expected learning results: the aim of this course is for students to acquire a good knowledge of classical
theories, as well as the most recent achievements of psychological research on the main cognitive functions.
Text books:
Feldman R.S., Psicologia Generale, McGraw-Hill, Milano, 2008.
Volume XV, numero 2-3 (2010) della rivista Teorie & Modelli
(http://www.pitagoragroup.it/pited/teoriamod2010.html)
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: GIORNALISMO POLITICO E RADIOTELEVISIVO LM
CFU: 12
Modulo: A+B
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): SPS/08
Docente: Prof. Marco Frittella
PROGRAMMA MODULO A
Modulo: A
CFU: 6
Ore lezioni frontali: 30
Programma:
1. L‟“ATIPICITA” DELLA NOTIZIA POLITICA. I fatti separati dalle opinioni o le opinioni a prescindere
dai fatti. Il rapporto tra la notizia politica e la verità della politica.
2. COME NASCE LA NOTIZIA POLITICA
- Le fonti del giornalismo politico-parlamentare: Parlamento, Presidenza della Repubblica, Governo, Corte
Costituzionale, CSM, partiti, agenzie, u!ci stampa, “veline”.
- Il lavoro quotidiano e i luoghi del giornalista politico-parlamentare. La sala stampa di Montecitorio e il
Transatlantico. Aula e commissioni. Palazzo Chigi. L‟attività del Quirinale. Il tramonto del congresso di
partito, l‟avvento della convention. Le “feste” di fine estate.
3. COME SI SCRIVE UNA NOTIZIA POLITICA. Dal “politichese” ai tentativi di rinnovamento del
linguaggio
- La notizia d‟agenzia
- La notizia radiofonica
- La notizia per la tv. L‟inserto sonoro, gli “e”etti” e le immagini di copertura. Casi di manipolazione.
- “Il pastone”, la nota quotidiana, la “velina”
- Il servizio “a tema” e il “retroscena”
- L‟editoriale e la “news-analysis”
- Il collegamento in diretta
- La telecronaca
- Il talk show
4. COME SI COSTRUISCE L‟INFORMAZIONE POLITICA IN UN TELEGIORNALE E IN UN
GIORNALERADIO
5. L‟INFORMAZIONE POLITICA IN TEMPO DI ELEZIONI
- Le campagne elettorali dal 1994 al 2006
- La “par condicio”
4. LABORATORIO: CAPIRE LA NOTIZIA POLITICA, SCRIVERLA E COMUNICARLA AI
TELESPETTATORI
o
o
o
o
o
Prove pratiche di redazione di servizi e notizie per agenzie, radio e tv
Simulazione di una scalettatura del telegiornale
I sommari dei telegiornali: analisi e comparazione
Tecnica dell‟intervista radiotelevisiva.
Interviste ai protagonisti del giornalismo politico e della comunicazione politica
PROGRAMMA MODULO B
Modulo: B
CFU: 6
Ore lezioni frontali: 30
Programma:
1. SESSANT‟ANNI DI GIORNALISMO POLITICO: RITRATTI, STORIE E TENDENZE
- La tv nella politica italiana da Bernabei a Berlusconi: dal monopolio RAI alla riforma del 1975.
- Nascita della tv commerciale. Sentenze e regolamentazioni legislative del sistema radiotelevisivo.
- Il conflitto di interessi.
- I telegiornali italiani dal 1953 ad oggi
- Il giornalismo radiofonico nel dopoguerra
- Due giornali-partito: “La Repubblica” di E. Scalfari e “Il Giornale” di I. Montanelli
2. DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA POLITICO
- Il dibattito sull‟obiettività e la teoria dello schieramento esplicito.
- L‟indipendenza del giornalista e il rapporto col potere: confronti con modelli stranieri
- Lottizzazione e lobbismo
- La proprietà dei giornali e delle emittenti tv.
- Codici, norme e regolamenti
3. LABORATORIO
Come nel modulo “A”, le esercitazioni pratiche intervallano le lezioni teoriche
Bibliografia:
Michele Sorice, La Comunicazione Politica, Carocci, ed. 2011;
Carlo Marletti, La Repubblica dei Media, Il Mulino, 2010;
Giulia Guazzaloca, Una e divisibile – La RAI e i partiti negli anni del monopolio pubblico (19541975), Le Monnier, 2011
I non frequentanti aggiungeranno:
Elisabetta Maroni, Vengo dopo il tg, Bonanno 2011
Vedi anche la pagina relativa all‟insegnamento su didattica web o scrivi a [email protected]
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: INFORMATICA APPLICATA AL TESTO LETTERARIO LM
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): INF/01
Docente: Prof. Fabio Ciotti
Prerequisiti:
Conoscenza dei problemi di base dell'informatica per le scienze umanistiche e competenze nell'uso del
computer
Obiettivi:
L'insegnamento di Informatica applicata al testo letterario per la laurea magistrale mira a fornire una
preparazione approfondita nel settore dell'applicazione delle nuove tecnologie digitali allo studio e all'analisi
del testo letterario, una conoscenza avanzata delle tecniche e delle problematiche legate alla creazione e alla
diffusione dei documenti elettronici e alla creazione e gestione di biblioteche digitali, e delle nuove tipologie
di testualità sviluppatesi nell'ambito della comunicazione digitale.
Programma:
La testualità digitale: da XML al Semantic Web
Il corso si propone di presentare dal punto di vista teorico e pratico le nuove modalità di produzione,
diffusione e fruizione della testualità in ambito digitale. Accanto a una presentazione delle principali
questioni teoriche si approfondirà la conoscenza operativa del linguaggio XML e delle sua applicazioni in
ambito umanistico, in particolare della Text Encoding Initiative. Si prenderanno infine in considerazione le
applicazioni del Semantic Web e dei Linked Data nelle Digital Humanities. Il corso prevede una parte
applicativa sperimentale per cui si consiglia la frequenza.
PROGRAMME IN ENGLISH
Course: COMPUTER SCIENCE APPLIED TO THE LITERARY TEXT
Prerequisites: Basic knwoledge of Digital Humanities issues
Aims: The course aims to provide a thorough grounding in the application of digital technologies to the
study and analysis of literary texts, an advanced knowledge of the techniques and issues related to the
creation and the dissemination of electronic documents and the creation and management of digital libraries,
and new types of textuality developed in the context of digital communication.
Programme:
Digital textuality.
The course aims to present the new mode of production, dissemination and use of textuality in a digital
environment. Besides a presentation of the main theoretical issues wewill deepen the knowledge of XML
and its applications in the humanities, in particular the Text Encoding Initiative. The course will also take
into account the application of Semantic Web and Linked Data to Digital Humanities.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DEL COMPORTAMENTO LM
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-PSI/01
Docente: Prof.ssa Carmela Morabito
Titolo del programma: Basi neurobiologiche del comportamento tra natura e cultura: il caso della lettura
Prerequisiti: prima di svolgere l‟esame è necessario conseguire almeno 6 CFU della materia di Fondamenti
di psicologia.
Programma:
Nel quadro di un approccio evoluzionistico si indagheranno le basi cerebrali delle funzioni cognitive alla
luce del dibattito natura/cultura. Oggetto di un‟analisi particolarmente approfondita sarà il cervello umano,
nella sua dimensione dinamica e plastica, nella sua caratterizzazione sempre profondamente individuale e
storica, in particolare nel caso dello sviluppo della lettura.
Risultati di apprendimento previsti: Lo sviluppo di una riflessione critica sulla cognizione alla luce delle
acquisizioni scientifiche contemporanee sulla struttura e le funzioni del sistema nervoso.
Bibliografia:
Edelman, G.M. (2007). Seconda Natura. Scienza del cervello e conoscenza umana. Raffaello Cortina
Editore, Milano.
Dehaene, S. (2009). I neuroni della lettura. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Wolf, M. (2009). Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge. Vita e Pensiero,
Milano.
PROGRAMME IN ENGLISH
Course: INTRODUCTION TO BEHAVIOURAL SCIENCES
Title of programme: Neurobiological basis of behaviour between nature and nurture: „reading‟ in the brain
Programme:
Within a evolutionary theoretical frame, the cerebral basis of cognitive functions will be analysed and
discussed within the nature/nurture debate. A particular emphasis will be dedicated to the human brain, in its
dynamic and plastic dimension, in its deeply individual and historical nature, particularly using the
development of the „reading‟ faculty as a case study.
Expected learning results:
The development of a critical thinking on cognition in the light of contemporary neuroscientific and
psychological scientific acquisitions.
Text books:
Edelman, G.M. (2007). Seconda Natura. Scienza del cervello e conoscenza umana. Raffaello Cortina
Editore, Milano.
Dehaene, S. (2009). I neuroni della lettura. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Wolf, M. (2009). Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge. Vita e Pensiero,
Milano.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: LABORATORIO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
Altre Attività Formative (AAF)
Docente: Prof.ssa Carmela Morabito
Titolo: Modelli di rappresentazione della conoscenza
Programma:
Partendo da un'analisi del problema della rappresentazione mentale in filosofia della mente, il corso si
concentrerà dapprima sui modelli psicologici di rappresentazione della conoscenza, dunque sulle ipotesi
classiche, per poi approfondire le ipotesi che si fondano sulle scoperte più recenti nell‟ambito delle
neuroscienze cognitive, le quali convergono in un approccio multisensoriale ed incorporato alla
rappresentazione della conoscenza.
PROGRAMME IN ENGLISH
Title: Models of knowledge representation
Programme: The course will start with an analysis of the concept of „mental representation‟ in philosophy
of mind, and then it will focus on the review of classical psychological theories as well as on recent studies
in cognitive neuroscience. Furthermore, the course will enlighten an embodied and multisensory approach to
knowledge representation.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: LETTERATURA ITALIANA LM
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): L-FIL-LET/10
Docente: Prof. Nicola Giambattista Longo
Prerequisiti: conoscenza della Storia della tradizione letteraria italiana (autori e opere).
Conoscenza della Storia medievale e moderna.
Esperienza di analisi del testo letterario. Nozioni di metrica e retorica.
Obiettivi: Approfondire le capacità di analisi del testo letterario.
Acquisire ulteriori conoscenze della Storia letteraria italiana (fino alla
seconda metà del XIX secolo).
Programma:
Lettura analisi e commento di quarantacinque canti della Divina Commedia.
Studio di un Manuale di Storia della letteratura italiana.
Studio di una raccolta di saggi critici dedicati alla Commedia.
PROGRAMME IN ENGLISH
Course: ITALIAN LITERATURE
Prerequisites:
Knowledge of the history of the Italian literary tradition (authors and works)
Knowledge of Medieval and Modern History.
Experience in literary text analysis. Notions of metrics and rhetoric.
Objectives:
Improve abilities in literary text analysis.
Gain further knowledge of the history of Italian literature
(up to the second half of the XIX century)
Programme:
Reading, analysis and commentary of forty-five cantos of the Divine Comedy.
Study of a manual of history of Italian literature.
Study of a collection of critical essays dedicated to the Comedy.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA LM
CFU: 12
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): L-FIL-LET/11
Docente: Prof.ssa Bellazzi Monza Giovanna
Prerequisiti: buona attitudine ad una lettura critica del testo letterario
Obiettivi: conseguimento di abilità critiche derivanti dalla lettura attenta del testo. Lettura delle opere di
Giorgio Bassani. il romanzo di Ferrara.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SITI WEB LM
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): ING-INF/05
Docente: Prof. Paolo Sordi
Prerequisiti:
Abilità informatiche
Conoscenza di base di Internet e del World Wide Web
Obiettivi:
Il corso intende fornire teorie e tecniche per una progettazione e uno sviluppo di siti web usabili, semantici e
accessibili, in linea con le più recenti modalità di rappresentazione dettate dall‟evoluzione del Web 2.0.
Programma:
Il corso illustra l‟innovatività del World Wide Web come nuovo media e nuova piattaforma operativa, con
particolare riferimento al Web 2.0 e alle nuove modalità di rappresentazione dell‟identità (aziendale e
personale) on line. Attraverso la costante analisi di casi di studio reali e l‟utilizzo sul campo dei linguaggi
standard del Web (HTML e CSS soprattutto), l‟insegnamento fornisce le basi teoriche e pratiche della
progettazione web.
Tra gli argomenti che in particolare saranno trattati:
Il mezzo – Fondamenta del World Wide Web. Il Web 2.0: platform switch. Google e l‟HTML semantico.
CSS: separare l‟aspetto dalla struttura.
I contenuti – Individuazione e analisi dei contenuti. Architettura dell‟informazione. Dalla tassonomia alla
folksonomy. Presentare l‟architettura.
Piattaforme per il Web 2.0 – L‟identità sulla Rete: dal sito ai social network (e ritorno). Il blog: editori di se
stessi.
Bibliografia:
Paolo Sordi (con Domenico Fiormonte), Etnografia digitale, in NUMERICO T., FIORMONTE D.,
TOMASI F., L'umanista digitale, pp. 101-115, Il Mulino, 2010
Paolo Sordi, Progettare per il web, Carocci, in corso di pubblicazione
PROGRAMME IN ENGLISH
Course: DESIGN AND CREATION OF WEBSITES
Prerequisites:
Computer skills
Internet and World Wide Web fundamentals
Aims:
The course aims to provide theories and techniques for designing usable, semantic and accessibile websites,
up to date with the most advanced Web 2.0 development canons.
Programme:
This course introduces the World Wide Web as a new medium and new operating platform, with focus on
Web 2.0 innovations and coprorate new paradigms of self-representation on line, either corporate or
personal. Real case studies will be discussed to make students able to design and develop consistent, findable
and World Wide Web Consortium standards based web sites.
Topics included:
Medium - World Wide Web foundations. Web 2.0: platform switch. Google and semantic HTML. CSS:
separating presentation from structure.
Contents - Contents analysis and evaluation. Information architecture. From taxonomy to folksonomy.
Web 2.0 platforms - Self-representation on the Web: from web site to social networks. Blogging: becoming a
self-publisher.
Exam texts:
Paolo Sordi (with Domenico Fiormonte), Etnografia digitale, in NUMERICO T., FIORMONTE D.,
TOMASI F., L'umanista digitale, pp. 101-115, Il Mulino, 2010
Paolo Sordi, Progettare per il web, Carocci, in press
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CULTURALE LM
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): SPS/08
Docente: Prof.ssa Francesca Vannucchi
Modulo: (36 ore) + attività di laboratorio nel II semestre (20 ore)
Prerequisiti:
Predisposizione all‟uso di internet e computer. Lettura di libri, giornali e periodici a stampa. Base di cultura
generale, con particolare riferimento all‟ambito dei media e delle nuove tecnologie per la comunicazione.
Obiettivi:
Acquisire tecniche e strumenti per la comunicazione della cultura e della conoscenza. Conferire competenze
per la comprensione dei processi di circolazione del sapere e della promozione della lettura. Apprendere
nozioni che riguardano il settore dell‟editoria e le trasformazioni in atto derivate dallo sviluppo delle
tecnologie digitali.
Programma:
Titolo:
La promozione del libro e della lettura nell‟era digitale. Scenari, nuovi modelli e strumenti pratici.
Il corso definisce lo scenario della lettura di libri in Italia tra criticità, interventi e prodotti. Quanti possiedono
una costante propensione alla lettura rappresentano un numero ridotto della popolazione, anche nei confronti
delle quantità che caratterizzano il settore della produzione libraria. Di fronte a tale criticità, gli interventi di
carattere nazionale attuati da enti e istituzioni, sempre più frequenti e articolati, sono progettati con lo scopo
di allargare il bacino dei lettori e ottenere positive ricadute sul sistema Paese. Tra i prodotti derivati, uno
spazio sempre più ampio è dedicato alla produzione audio-visiva e multimediale che ha lo scopo di
incentivare la diffusione del libro e della lettura, attraverso la combinazione dei linguaggi e l‟uso di differenti
canali (dalla televisione a internet).
Attività di laboratorio:
Agli studenti sono fornite nozioni teoriche e pratiche per la creazione di un prodotto multimediale di
comunicazione culturale, la cui realizzazione è svolta in aula e la diffusione è prevista nelle sedi più
appropriate. Il laboratorio ha anche lo scopo di dimostrare come nuovi modelli di insegnamento della lettura
possano essere introdotti nel contesto della formazione scolastica e universitaria. Per educare a tale pratica, è
necessario utilizzare linguaggi di comunicazione attuali e attività ritenute dagli utenti familiari. In tale
contesto, si inserisce la progettazione e la realizzazioni di brevi video multimediali che parlano di libri (i
booktrailer). L‟esercizio prevede un lavoro sul testo indispensabile alla sua comprensione: lettura, analisi,
interpretazione e trasposizione in linguaggio multimediale. Il tutto avviene in un ambiente di condivisione
dell‟esperienza della lettura.
Bibliografia:
Francesca Vannucchi, Libro e internet. Editori, librerie, lettori online, Milano, Editrice
Bibliografica, 2008 (aggiornamento del paragrafo 1, capitolo 1, in: Francesca Vannucchi, Libri ed ebook online. I siti degli editori in Italia. Anno 2010 in «Testo e senso», n. 11, a. 2010,
http://testoesenso.it/article/view/6/10);
Comunicare con il libro, a cura di Michele Rak, Milano, Mondadori Università, 2011;
Miria Savioli e Francesca Vannucchi, La promozione della lettura in Italia. Criticità, interventi e
prodotti, «Quaderni di Libri e riviste d‟Italia», Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2012
(disponibile anche online al seguente link: http://80.241.231.197/WebDoc/). Visione del
documentario: Le campagne audio-video per la promozione della lettura di Miria Savioli e
Francesca Vannucchi, http://www.youtube.com/watch?v=HLHaJIbL4ac.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere i seguenti testi, che forniscono indicazioni utili alla
progettazione di un booktrailer (facoltativo per gli studenti che frequentano il corso):
Roberto Arduini, Booktrailer. Dove libri, tv e web si incontrano, in Roberto Arduini, Cecilia Barella
e Saverio Simonelli, LibroVisioni. Quando la lettura passa attraverso lo schermo, Torino, Effatà,
2009, pp. 85-136.
Francesca Vannucchi, L’industria editoriale e i suoi prodotti: dal libro al trailer, in Comunicazione
digitale e comunicazione in rete. Nozioni, competenze, applicazioni, a cura di Elisabetta Zuanelli,
Roma, Aracne, 2012, pp. 325-355.
Annotazioni:
AVVERTENZE IMPORTANTI:
Data la natura del corso, la frequenza è particolarmente consigliata. Gli studenti che si trovassero
nell‟impossibilità di frequentare dovranno prendere contatti con il docente, almeno un mese prima
della data dell‟esame, per concordare eventuali testi integrativi.
Il corso si articola in lezioni frontali, attività esterne, progetti e ricerche realizzate collettivamente,
seminari tenuti da professionisti esterni. Gli studenti - anche i non frequentanti – sono invitati a
partecipare ai vari eventi organizzati, il cui calendario sarà pubblicato sistematicamente su Didattica
Web, sul sito del Corso di Laurea Magistrale, sulla bacheca eventi della Facoltà di Lettere e Filosofia
e su Facebook.
PROGRAMME IN ENGLISH
Course: SOCIOLOGY OF CULTURAL COMMUNICATION
Prerequisites: Knowledge of internet and computers. Reading books, newspapers and specialized
magazines. General culture, in particular about the media and new technologies for communication.
Objectives: Learn techniques and tools for the communication of culture. Understand the processes of
circulation of knowledge and the promotion of reading. Know topics that relate to the publishing industry
and the transformations underway derived from the development of digital technologies.
Programme:
Title: The promotion of books and reading in the digital age. Landscape, new models and practical tools.
The course defines the landscape of books's reading in Italy, caracterized by problems, interventions and
products. Just a small number of population reads books, although the books‟s production is large. The
national interventions by organizations and institutions are more and more frequent. They are designed with
the aim to expand the number of readers and get positive repercussions on the country. An increasingly large
part of actions is dedicated to producing audio-visual and multimedia products which has the aim of
encouraging the spread of books and reading, through the combination of languages and the use of different
channels (from television to internet).
Bibliography:
Francesca Vannucchi, Libro e internet. Editori, librerie, lettori online, Milano, Editrice
Bibliografica, 2008 (aggiornamento del paragrafo 1, capitolo 1, in: Francesca Vannucchi, Libri ed ebook online. I siti degli editori in Italia. Anno 2010 in «Testo e senso», n. 11, a. 2010,
http://testoesenso.it/article/view/6/10).
Comunicare con il libro, a cura di Michele Rak, Milano, Mondadori Università, 2011.
Miria Savioli e Francesca Vannucchi, La promozione della lettura in Italia. Criticità, interventi e
prodotti, «Quaderni di Libri e riviste d‟Italia», Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2012
(disponibile anche online al seguente link: http://80.241.231.197/WebDoc/). Visione del
documentario: Le campagne audio-video per la promozione della lettura di Miria Savioli e
Francesca Vannucchi, http://www.youtube.com/watch?v=HLHaJIbL4ac.
Students who do not attend will have to add the following texts:
Roberto Arduini, Booktrailer. Dove libri, tv e web si incontrano, in Roberto Arduini, Cecilia Barella
e Saverio Simonelli, LibroVisioni. Quando la lettura passa attraverso lo schermo, Torino, Effatà,
2009, pp. 85-136.
Francesca Vannucchi, L’industria editoriale e i suoi prodotti: dal libro al trailer, in Comunicazione
digitale e comunicazione in rete. Nozioni, competenze, applicazioni, a cura di Elisabetta Zuanelli,
Roma, Aracne, 2012, pp. 325-355.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
MODULO A
Nome dell’insegnamento: STORIA MODERNA I
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): M-STO/02
Docente: Prof.ssa Maria Claudia Toniolo
Modulo: A
Lezioni frontali: 30 ore
Titolo del corso: questioni generali di storia moderna
Programma:
Il modulo intende fornire le conoscenze fondamentali relative alla storia moderna nel periodo compreso tra
1492 e 1870. L‟illustrazione dei principali avvenimenti politico-sociali sarà affiancata dalla individuazione di
alcuni grandi problemi storiografici dei secoli presi in considerazione.
Bibliografia:
La preparazione dovrà essere effettuata su buoni manuali per i licei. In particolare si consigliano, per il
periodo già indicato – 1492-1870 - i seguenti volumi:
Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1350 al 1650, Roma-Bari, Laterza, vol. I
Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900, Roma-Bari, Laterza, vol. II
PROGRAMME IN ENGLISH
MODULE A
Course: MODERN HISTORY I
Module: A
Lectures: 30 hours
Title of course: general issues of Modern History
Course target:
The module aims at providing basic notions about Modern History (1492-1870). The study of the main
political and social events will be integrated by examining the most significant issues debated in
Historiography.
Bibliography:
The students must choose a Modern History text-book (1815-1870). The following text-book is advised:
Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1350 al 1650, Roma-Bari, Laterza, vol. I
Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900, Roma-Bari, Laterza, vol. II
PROGRAMME IN ENGLISH
MODULE B
Course: MODERN HISTORY I
Module: B
Lectures: 30 hours
Title of course: Cultural Issues in Europe of Modern Age.
Course of target:
Matters and ways of cultural issues in religious, secular and popular environments.
Tools: the changes in writing and reading in the Modern Age.
Text books:
E..L. EISENSTEIN, Le rivoluzioni del libro. L’invenzione della stampa e la nascita dell’età
moderna, Il Mulino, Bologna, 2011;
L. BRAIDA, Stampa e cultura in Europa, Laterza, Roma-Bari, 2001;
S. LANDI, Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna, Il Mulino, Bologna, 2011.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: TEORIA DELLA LETTERATURA LM
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): L-FIL-LET/14
Docente: Prof. Fabio Ciotti
Prerequisiti: conoscenza dei temi fondamentali della Teoria della Letteratura
Obiettivi:
Obiettivo dell'insegnamento e fornire allo studente la capacita di muoversi autonomamente e criticamente
tra le principali questioni teoriche che riguardano la testualita letteraria.
Programma:
La narratologia postclassica.
Il corso si propone di indagare le nuove tendenze nella narratologia che vanno sotto l’etichetta di
narratologia post-classica, partendo dall’esame dei principali aspetti della narratologia classica. Si
esamineranno le tendenze principali in questo settore, in particolare la narratologia cognitiva (il rapporto
tra scienze cognitive e neurofisiologiche e studio dei fenomeni letterari, con particolare riferimento al tema
del testo narrativo), la narratologia trans-mediale, la narratologia computazionale. Il corso avrà un
carattere seminariale quindi si consiglia fortemente la frequenza.
PROGRAMME IN ENGLISH
Course: LITERARY THEORY
Prerequisites: basic knowledge of Literary theory fundamental themes
Objectives: The objective of the course is to provide students with in-depth knowledge on a particular issue
of contemporary literary theory related to the world of communication. At the end of the course the
student will be able to move with autonomy within the question posed, including the production of a
written report that examines in detail a topic of your choice among those offered during the lessons.
Programme:
Trends in post-classical narratology.
The course aims to investigate new trends in narratology that go under the label of post-classical
narratology, starting from an examination of the main aspects of classical narratology. We will examine the
major trends in this area, in particular the cognitive narratology (the relationship between cognitive and
neurophysiological study of literary phenomena, with special reference to the narrative text), transmedial
narratology, computational narratology. The course has a workshop like structure therefore frequency it is
highly recommended.
PROGRAMMA IN LINGUA ITALIANA
Nome dell’insegnamento: TEORIA E CRITICA DELLE OPERE MULTIMEDIALI E
INTERATTIVE LM
CFU: 6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): INF/01
Docente: Prof. Marco Accordi Rickards
Prerequisiti: Non sono richiesti prerequisiti
Obiettivi:
Il corso ripercorre la storia del medium videoludico attraversando le grandi tappe che hanno fatto la storia del
Videogioco, con l‟obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze basilari sulla storia dell‟industria del
videogioco e del suo sviluppo come media, associando al corso monografico elementi del giornalismo
videoludico, della stampa specializzata e del lavoro di critica.
Programma:
Le lezioni saranno strutturate alternando la parte storica alla parte critica e pratica, in modo da affrontare
durante tutto il corso gli elementi attuali e classici del medium videoludico. Nello specifico, nell‟analisi del
medium, ci si soffermerà anche nello studio del suo ruolo di mezzo propagandistico.
PROGRAMME IN ENGLISH
Course: THEORY AND CRITICISM OF WORKS AND INTERACTIVE MULTIMEDIA
Prerequisites: no prerequisites are required
Objectives:
The course traces the history of the video game medium through the most influential steps that have shaped
the history of interactive works, aiming at providing students with the basic knowledge on the history of
game industry and its development as a media, combining the main course with items of games journalism,
specialized press and video game critics.
Programme:
Lessons will be structured by alternating the historical part to the critical and practical, in order to deal
throughout the course with the modern and classic elements of the video game medium. Specifically, the
analysis of the medium will focus on the study of its role as a propaganda mean.
Scarica

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell