PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE
Anno Scolastico 2013-2014
Scuola Primaria Classe 4° - sez. B - 27 ore
Ins. FURLANI ANNAMARIA
Discipline: Matematica – Scienze
N° di alunni 19, di cui 9 maschi e 10 femmine.
Livello cognitivo
Comportamento
Presentazione della classe
Socializzazione
Impegno
Medio
Abbastanza corretto
Buona
Regolare
Metodo di Lavoro
Attenzione
proficuo
Abbastanza costante
Fasce di Livello
individuate sulla base di:
lavori e/o produzioni
prove di ingresso
griglie di osservazione predisposte dall’insegnante
informazioni fornite dalla Scuola …………………………….
Parametri di valutazione
 Padronanza e competenza
 Articolazione e sviluppo
 Qualità della comunicazione
pienamente raggiunto: Ha una conoscenza completa ed approfondita e sa applicarla a situazioni nuove. Rielabora in
modo personale le conoscenze e si esprime con un linguaggio ricco e appropriato.
raggiunto: Ha una conoscenza abbastanza sicura e, in genere, è in grado di procedere alle applicazioni. Assimila le
conoscenze e si esprime con un linguaggio corretto
parzialmente raggiunto: Ha una conoscenza essenziale ed è in grado di procedere alle applicazioni solo se guidato/a.
Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico e si esprime con un linguaggio non sempre corretto.
non raggiunto: ha una conoscenza parziale e lacunosa e, anche se guidato/a, rivela difficoltà nelle applicazioni.
Acquisisce le conoscenze in modo disorganico e si esprime con un linguaggio impreciso e frammentario.
Alunni
N.
7
7
4
ELENCO
MATEMATICA
Unità di
apprendimento
NUMERI
Obiettivi di
apprendimento
Leggere, scrivere,
confrontare numeri
interi e decimali;
Eseguire le quattro
operazioni con
sicurezza,
valutando
l’opportunità di
ricorrere al calcolo
mentale o scritto;
stimare il risultato
di un’operazione;
Operare con le
frazioni e
riconoscere frazioni
equivalenti;
conoscenze
attività
Tempi
Il numero intero e decimale:
composizione e scomposizione;
relazioni tra i numeri;
algoritmi e proprietà delle quattro
operazioni;
Riconoscimento del valore posizionale delle cifre; Tutto l’anno
ordinamento di numeri applicando un operatore
dato;
calcolo di addizioni,sottrazioni, moltiplicazioni e
divisioni con i numeri naturali e decimali;
applicazione delle tecniche di calcolo orale
attraverso le proprietà delle operazioni;
divisione con resto con resto fra numeri naturali;
individuazione di multipli e divisori di un numero;
applicazione operativa del calcolo decimale.
Frazione complementare,
equivalente, propria, impropria ed
apparente
Nozione intuitiva e rappresentazione simbolica
della frazione;
rappresentazione e confronto di frazioni;
utilizzo della frazione e del numero decimale in
situazioni ricorrenti;
trasformazione di frazioni decimali in numeri
decimali e viceversa.
Conoscere sistemi
Sistemi di scrittura antichi, anche
di notazione dei
non posizionali
numeri che sono o
sono stati in uso in
luoghi, tempi e
culture diversi dalla
nostra
Approccio ai sistemi di numerazione di altre
culture.
SPAZIO E FIGURE Descrivere,
denominare,
classificare e
riprodurre figure
geometriche,
identificando
elementi
significativi e
simmetrie
RELAZIONI,DATI
Rappresentare
relazioni e dati e
utilizzarli in
situazioni
significative per
ricavarne
informazioni e
formulare giudizi.
Rappresentare
problemi con
tabelle e/o grafici
che ne esprimono
la struttura.
PREVISIONI
TECNOLOGIA
Eseguire
misurazion;
effettuare stime
approssimative.
Leggere e ricavare
informazioni utili.
Realizzare semplici
elaborati manuali.
Elementi significativi delle principali
figure geometriche (lati, angoli…);
figure geometriche piane: triangoli e
quadrilateri;
sistema metrico decimale.
Descrizione, denominazione e classificazione di I° quadrimestre
figure geometriche.
Riproduzione di figure di base con l’utilizzo degli
strumenti opportuni.
Confronto e misurazione degli angoli con l’utilizzo
di proprietà e strumenti.
Concetto di perimetro, isoperimetro, Determinazione del perimetro di una figura piana II quadrimestre
superficie, equiestensione in contesti con l’utilizzo delle più comuni formule;
concreti.
riconoscimento delle proprietà di figure osservate
o costruite (isoperimetro /equiestensione).
Simmetrie, traslazioni, rotazioni;
Individuazione e/o rappresentazione di simmetrie
e isometrie in oggetti o figure date.
Concetto di relazione fra elementi;
Uso appropriato delle frecce di relazione;
Tutto l’anno
diagramma di flusso.
costruzione del diagramma di flusso usando la
simbologia convenzionale.
Indagine statistica: istogramma,
Strutturazione di questionari di indagine;
aerogramma, ideogramma;
tabulazione dei dati; registrazioni su tabelle,
frequenza, moda, media.
diagrammi, aerogrammi; lettura dei grafici,
analisi, confronto e interpretazione dei dati
raccolti.
Problemi: classificazione dati;
Comprensione della situazione problematica:
quantificatori; corrispondenze
discriminazione dei dati (necessari, superflui,
mancanti); traduzione del testo in una
rappresentazione matematica; rilevazione delle
corrispondenze fra i dati finalizzata alla
risoluzione della situazione problematica.
Situazioni certe, incerte, possibili
Valutazione delle probabilità, nell’ambito di
situazioni concrete.
Sistema Internazionale di misura.
Uso funzionale degli strumenti di misurazione
convenzionali.
Istogrammi, aerogrammi,
ideogrammi, tabelle.
Decodifica e interpretazione dei dati statistici
nelle diverse forme.
Produzione di semplici manufatti con materiali
vari.
Tutto l’anno
SCIENZE
Unità di
apprendimanto
Obiettivi di
apprendimento
OGGETTI,
MATERIALI E
TRASFORMAZIO
NI
Individuare alcuni
concetti scientifici.
Individuare le
proprietà di alcuni
materiali.
Osservare e
schematizzare
alcuni passaggi di
stato.
Calore, temperatura, pressione.
Conoscenza dei concetti scientifici attraverso lettura e
sperimentazioni;
Caratteristiche di aria, acqua e suolo. individuazione delle caratteristiche di aria, acqua e suolo,
verbalizzazione, schematizzazione e rappresentazione
grafica;
Stati della materia e passaggi di
analisi delle caratteristiche generali della materia;
stato.
rappresentazione e verbalizzazione dei passaggi di stato.
2^Quadrimestre
OSSERVARE E
SPERIMENTARE
SUL CAMPO
Osservare e
individuare gli
elementi che
caratterizzano un
ambiente e i loro
cambiamenti nel
tempo.
Elementi di un ambiente e
cambiamenti nel tempo.
Esperimenti e osservazioni dirette; verbalizzazioni.
Tutto l’anno
L’UOMO I
VIVENTI E
L’AMBIENTE
Avere cura della
propria salute
anche dal punto di
vista alimentare e
motorio.
Riconoscere che la
vita di ogni
organismo è in
relazione con altre
forme di vita.
Elaborare
classificazioni di
animali e vegetali.
Buone abitudini alimentari e corretti
stili di vita, funzione degli alimenti,
piramide alimentare.
Classificazione degli alimenti; riflessione sull’importanza
di una corretta alimentazione; individuazione di adeguati
stili di vita; conversazioni guidate.
Tutto l’anno
Ecosistema, catena alimentare, rete
alimentare.
Lettura e rappresentazione di schemi; definizione del
significato delle parole chiavi; verbalizzazioni.
Caratteristiche e classificazioni di
animali e vegetali.
Individuazione delle caratteristiche specifiche di piante e
animali, classificazioni all’interno dei due gruppi; letture
da testi specifici per ricavare informazioni; esposizione
orale.
conoscenze
attività
Tempi
Discipline: Arte e immagine e Musica
ARTE E IMMAGINE
Unità di
apprendimanto
Obiettivi di apprendimento
conoscenze
attività
Tempi
ESPRIMERSI E
COMUNICARE
Elaborare produzioni
personali per esprimere la
realtà percepita;
creare immagini cercando
soluzioni figurative
originali.
La grammatica del linguaggio
iconografico: linea, forma,
simmetria, colore;
combinazioni cromatiche;
i piani dell’immagine come
criterio spaziale
figura e sfondo; piani visivi.
Produzione di figure in modo non stereotipato;
Tutto l’anno
applicazione degli elementi della simmetria;
distribuzione simmetrica di elementi decorativi su una
superficie;
utilizzo delle tecniche più adeguate alle relative
finalità espressive;
OSSERVARE E
LEGGERE LE
IMMAGINI
Cogliere gli elementi
formali di un’immagine,
secondo le regole della
percezione visiva e
l’orientamento nello
spazio;
riconoscere gli elementi del
linguaggio visivo: linea,
colore, forma, volume,
spazio.
Primi elementi di prospettiva;
tonalità e sfumatura del colore;
tecniche varie di applicazione
del colore.
Osservazione e riflessione sulla resa visiva
dell’abbinamento dei colori primari, secondari e
complementari;
osservazione e sperimentazione delle numerose
tonalità di un medesimo colore per trasmettere gli
effetti desiderati: rotondità, profondità, lontananza;
sensazioni, emozioni;
riflessione sugli elementi della percezione visiva.
COMPRENDERE
E APPREZZARE
LE OPERE
D’ARTE
Individuare in un’opera
Immagini d’arte di epoche
d’arte gli elementi
diverse.
essenziali della forma, del
linguaggio e dello stile
dell’artista, per
comprenderne il messaggio
e la funzione.
Osservazione guidata di immagini di opere d’arte di
epoche diverse.
MUSICA
Unità di
apprendimanto
1.
LA PRODUZIONE
Obiettivi di
apprendimento
a.Eseguire
collettivamente e
individualmente
brani vocali e
(strumentali),
appartenenti a
generi e culture
diverse, curando
l’intonazione,
l’espressività e
l’interpretazione.
b. Articolare
combinazioni
timbriche,
ritmiche e
melodiche,
applicando schemi
elementari
eseguiti con la
voce, il corpo e gli
strumenti.
c. Usare forme di
notazione
analogiche.
conoscenze
Elementi di base del codice
musicale (ritmo, melodia, timbro,
dinamica, armonia).
Canti ( a una voce, a canone…)
appartenenti al repertorio
popolare e colto di vario genere e
provenienza.
Sistemi di notazione convenzionali
e non convenzionali.
attività
a - Esecuzione di canti (ad una voce, a due voci, a
canone …) appartenenti al repertorio popolare, a
quello colto, di vari generi musicali (musica
leggera, rock, country, gospel …) e provenienza.
- Esecuzione di canti in coro e individualmente,
sotto direzione gestuale, controllando il fiato e la
respirazione.
b -Realizzazione di successioni ritmiche
utilizzando voce, gesti e strumenti.
-Esecuzione contemporanea di canzoni e
onomatopee.
-Riscrittura di testi sonori su basi già note.
-Esplorazione delle potenzialità timbriche della
voce cantata.
-Uso delle potenzialità espressive della voce nel
parlato, nel recitato.
c -Produzione e lettura di semplici partiture
sperimentando
forme
di
scrittura
non
convenzionale.
Tempi
Tutto l'anno
Competenze
(solo per le classi quinte)
Esplora eventi sonori da vari
punti di vista, distinguendo gli
elementi base del linguaggio
musicale.
Ascolta e interpreta brani
musicali appartenenti a generi e
culture differenti.
Usa
forme
di
notazione
analogiche o codificate.
Esegue individualmente e in
gruppo brani strumentali e vocali
di vario genere.
Esplora ed usa diverse possibilità
espressive della voce o di oggetti
sonori imparando ad ascoltare se
stesso e gli altri.
Tutto l'anno
2.
LA PERCEZIONE
Valutare aspetti
funzionali ed estetici
in brani musicali di
vario genere e stile,
in relazione al
riconoscimento di
culture, di tempi e
luoghi diversi,
traducendoli con la
parola, l’azione
motoria, il disegno.
Metodi
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lezione circolare
Lavoro di gruppo
Lavoro individualizzato
Apprendimento cooperativo
Lavoro a coppie
altro:
Conoscenza degli elementi di base - Ascolto di brani di vario genere e stile (musica
del codice musicale: ritmo, melodia
leggere, classica, popolare, rock, gospel,
(parte principale), timbro, dinamica
country …) interpretandoli a livello corporeo e
(piano,
forte),
armonia
grafico.
(accompagnamento).
- Scoperta delle funzioni e del ruolo fondamentale
della musica nei brani di musica per danza,
Riconoscimento e classificazione
gioco, cerimonia, spettacolo, pubblicità,film …
degli
elementi
basilari
del - Comprensione dei messaggi dei testi delle
linguaggio musicale in brani di
canzoni e interpretazione grafica.
vario genere e provenienza.
- Lettura di un libretto d’opera e successivo
ascolto di alcune parti musicali.
- Visione e ascolto di musical.
Strumenti
Libri di testo
Testi didattici di supporto
Schede predisposte dall’insegnante
Sussidi audiovisivi
Sussidi multimediali
Sussidi specifici di laboratorio
altro:
Esplora eventi sonori da vari
punti di vista, distinguendo gli
elementi base del linguaggio
musicale.
Ascolta e interpreta brani
musicali appartenenti a generi e
culture differenti.
Unità di lavoro pluri/multi/inter-disciplinari
Tempi
EDUCAZIONE ALIMENTARE
TUTTO L’ANNO
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
TUTTO L’ANNO
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
TUTTO L’ANNO
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
TUTTO L’ANNO
Progetti
teatro – musica – danza
educazione alla salute
intercultura
educazione alla legalità
recupero/rinforzo/approfondimento
educazione ambientale
continuità
altro: educazione alimentare
altro: scacchi
altro: bocce
Parametri per la valutazione diagnostica e sommativa
 Padronanza e competenza
 Articolazione e sviluppo
 Qualità della comunicazione
10: Grado di padronanza e articolazione superiore al 95% Ha una conoscenza completa ed approfondita e sa applicarla a situazioni nuove. Rielabora in modo personale le
conoscenze e si esprime con un linguaggio ricco e appropriato.
9: Grado di padronanza e articolazione dall'85% al 94% Ha una conoscenza completa e sa applicarla a situazioni analoghe in modo autonomo. Assimila le conoscenze con
sicurezza e si esprime con un linguaggio chiaro e corretto.
8: Grado di padronanza e articolazione dal 76% all' 84% Ha una conoscenza sicura e sa, in genere, applicarla a situazioni analoghe. Assimila le conoscenze e si esprime con un
linguaggio chiaro.
7: Grado di padronanza e articolazione dal 67% al 75% Ha una conoscenza abbastanza sicura e, in genere, è in grado di procedere alle applicazioni. Assimila le conoscenze e si
esprime con un linguaggio corretto ma semplice.
6: Grado di padronanza e articolazione dal 60% al 66% Ha una conoscenza essenziale ed è in grado di procedere alle applicazioni se guidato/a. Acquisisce le conoscenze in modo
a volte mnemonico e si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto.
5: Grado di padronanza e articolazione al di soto del 60%
Ha una conoscenza parziale e lacunosa e, anche se guidato/a, rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni. Acquisisce
le conoscenze in modo disorganico e si esprime con un linguaggio impreciso e frammentario.
Verifiche
a. test oggettivi ( prove strutturate individuali)
b. lavoro di gruppo
c. mappe concettuali
d. interrogazioni
e. produzione scritta
f. produzione grafica
g. interrogazioni di gruppo
h. discussione circolare
i. prove diversificate per fasce di livello
j.
k.
l.
Valutazione
iniziale (diagnostica)
a,
b,
c,
d,
e,
f,
g,
h,
i,
j,
k,
l
Formativa (in itinere)
a,
b,
c,
d,
e,
f,
g,
h,
i,
j,
k,
l
sommativa (finale)
a,
b,
c,
d,
e,
f,
g,
h,
i,
j,
k,
l
Sommativa (diagnostica + formativa)
giudizio globale del 1° quadrimestre e di fine anno
Data 30/10/2013
L’insegnante
Annamaria Furlani
Scarica

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA