ANTONIO ROSMINI
COSTITUZIONI DELL’ISTITUTO
DELLA CARITÀ
A cura di Dino Sartori
ISTITUTO DI STUDI FILOSOFICI
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ROSMINIANI
CITTÀ NUOVA EDITRICE
ROMA 1996
INDICE
Costituzioni dell’Istituto della Carità
Sigle e segni diacritici................................................................................................. 3
Introduzione ................................................................................................................ 6
Cenni storici sulle Costituzioni dell’Istituto della Carità .............................................................. 6
Le Costituzioni nel panorama dell’ascetica rosminiana................................................................ 14
Struttura, contenuto e stile delle Costituzioni................................................................................ 21
Manoscritti23
Precedenti edizioni .......................................................................................................................... 25
La presente edizione ........................................................................................................................ 26
Studi sulle Costituzioni ................................................................................................................... 27
Indice delle parti e dei capitoli delle Costituzioni.................................................................29
Sigle e segni diacritici
AG
Archivio Generalizio (ASIC)
ASIC
Archivio Storico dell’Istituto della Carità (Centro Internazionale di Studi Rosminiani Stresa)
C.
Decreta Congregationum Generalium Societatis Jesu (ISJ, I, pp. 449-729)
CB
C. BERGAMASCHI, Bibliografia Rosminiana, Marzorati Editore, Milano, 1967, 1974 (voll. IIV); La Quercia Edizioni, Genova, 1981, 1982 (voll. V-VI); Libraria Editoriale Sodalitas,
Stresa, 1989 (vol. VII)
CBR
C. BERGAMASCHI, Bibliografia degli scritti editi di Antonio Rosmini Serbati, Marzorati Editore, Milano, 1970 (vol. I); Libraria Editoriale Sodalitas, Stresa, 1989 (vol. III)
CBRC
C. BERGAMASCHI, Catalogo del carteggio edito e inedito di Antonio Rosmini Serbati, La Quercia Edizioni, Genova, 1980, 1981, 1983 (voll. I-III); Pantograf, Genova, 1987, 1992 (voll.
IV-V)
CD
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II. Decreto Christus Dominus
Cens.
Censuræ, et Præcepta hominibus Societatis imposita, Primum jussu Congr. VIII. collecta, deinde
a Congr. XVII. et XVIII. recognita (ISJ II, pp. 1-6)
CIC
Codex Iuris Canonici (1984)
Const.
Constitutiones Societatis Iesu. Cum earum Declarationibus, Romæ, in Collegio eiusdem
Societatis. Cum facultate Superiorum, 1583
CP
A. ROSMINI, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, (Opere di Antonio Rosmini, n. 56), Città
Nuova Editrice, Roma, 1981
CRS
Carteggio A. Rosmini - G. R. Setti (1836-1839), Parti I-III, Libraria Editoriale Sodalitas,
Stresa, 1983-1985. Voll. 3
CSC
A. ROSMINI, Constitutiones Societatis a Caritate nuncupatæ
DS
A. ROSMINI, Directorium Spiritus. Monita pietatis seu Fundamenta Constitutionum. Voll. 3
(inedito)
DSC
Descrizioni della Società della Carità (1821-1967), Parti I-II, Libraria Editoriale Sodalitas,
1987. Voll. 2
EC
Epistolario completo di Antonio Rosmini-Serbati prete roveretano, Casale, coi tipi di Giovanni
Pane, 1887-1894. Voll. 13
EG
Primum ac generale examen iis omnibus, qui in Societatem Iesu admitti petent, proponendum
(Const., pp. 3-48)
EMC
Epistolario di Maddalena di Canossa (1774-1835), Edizione critica di Emilia Dossi, Canossiana, Curia Generalizia delle Suore Canossiane, Roma, 1976-1983. Voll. 3 (8 tomi)
ESJ
Epitome Instituti Societatis Jesu, Pragæ, Typis Universitatis Carolo-Ferdinandeæ, in Collegio Societatis Jesu ad S. Clementem, 1690
Form. Congr. Gen.
Formula Congregationis Generalis. In Quarta Congregatione confecta, et approbata;
in Sexta, Septima, Octava, Decima, Undecima, Duodecima, Decima Tertia, et Decima Octava
recognita, et aucta (ISJ II, pp. 9-26)
Form. Congr. Prov.
Formula Congregationis Provincialis a tertia Generali Congregatione approbata (ISJ
I, pp. 523-527)
Form. El. Formula Eligendi Præpositum Generalem, Seu Canones, Ex actis III. Congregationis Generalis
Sigle
ante electionem desumpti, quibus includuntur ea, quæ in prioribus Congregationibus ante
electionem observanda videbantur; recogniti & confirmati post electiones, ut vim habeant in
futurum (ISJ I, pp. 517-523)
Form. Scrib.
Formula Scribendi (ISJ II, pp. 125-129)
Form. Vot. Formulæ Votorum (ISJ II, pp. 166-168)
FVS
Formula Votorum Simplicium, quæ Professi emittunt post Professionem, iuxta Constitutiones;
extracta ex prima Congregatione generali, et recognita a tertia (Const., pp. [310-311])
Instr.
Instructiones ad Provinciales et Superiores Societatis. Auctoritate Congregationis VII. Ut
Directiones tantum, seorsim impressæ (ISJ II, 303-345)
Instr. sp. Instructio R.P. Claudii Aquavivæ Societatis Jesu Præpositi Generalis, Pro Superioribus, Ad
augendum conservandumque spiritum in Societate (ISJ II, pp. 286-302)
ISJ
Institutum Societatis Jesu, Auctoritate Congregationis Generalis XVIII. meliorem in ordinem
digestum, auctum, et recusum, Pragæ, Typis Universitatis Carolo-Ferdinandeæ in Collegio
Societatis Jesu ad S. Clementem, 1757. Voll. 2
LG
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II. Costituzione dogmatica Lumen Gentium
ME
A. ROSMINI, Manuale dell'Esercitatore, (Opere di Antonio Rosmini, n. 51), Città Nuova Editrice, Roma, 1987
MP
A. ROSMINI, Massime di perfezione cristiana, (Opere di Antonio Rosmini, n. 49), Città Nuova Editrice, Roma, 1976
Off. Vic.
Officium Vicarii Generalis; Plurium Congregationum Generalium authoritate probatum, et
auctum (ISJ II, pp. 47-49)
Or. Gen.
Ordinationes Præpositorum Generalium, communes toti Societati, auctoritate Septimæ
Congregationis Generalis contractæ (ISJ II, pp. 238-285)
PC
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II. Decreto Perfectæ Caritatis
R.
A. ROSMINI, Regula Instituti Caritatis. In: Literæ Apostolicæ SS. D. N. Gregorii Divina
Providentia Papæ XVI, quibus Institutum Caritatis et ejus Regula approbatur, Romæ, Typis
Salviucci, 1839, pp. 5-28.
RAR
G. RADICE, Annali di Antonio Rosmini Serbati, Marzorati Editore, Milano, 1967, 1968, 1970,
1974 (voll. I-IV); La Quercia Edizioni, Genova, 1981 (vol. V); Istituto Propaganda Libraria, Milano, 1990 (vol. VI)
Reg. Adm. Regulæ Admonitoris (ISJ II, p. 125)
Reg. Adm. P.G.Regulæ Admonitoris Præpositi Generalis, In quarta Congregatione Generali confectæ et
approbatæ (ISJ II, pp. 52-53)
Reg. Ass. Regulæ Assistentium, In quarta Congregatione Generali confectæ et approbatæ, et in septima
recognitæ (ISJ II, pp. 49-52)
Reg. Coad. Temp.
Regulæ Coadjutorum Temporalium (ISJ II, pp. 153-154)
Reg. Com. Regulæ Communes (ISJ II, pp. 75-78)
Reg. Conc. Regulæ Concionatorum (ISJ II, pp. 139-141)
Reg. Disp. Regulæ Dispensatoris (ISJ II, p. 159)
Reg. Ex.
Regulæ Examinatoris (ISJ II, pp. 104-105)
Reg. Inf.
Regulæ Infirmarii (ISJ II, pp. 156-157)
Reg. Jan. Regulæ Janitoris (ISJ II, 157-158)
4
Sigle
Reg. Mag. Nov.
Regulæ Magistri Novitiorum (ISJ II, pp. 106-114)
Reg. Præf. Bibl.
Regulæ Præfecti Bibliothecæ (ISJ II, pp. 151-152)
Reg. Præf. San .
Regulæ Præfecti Sanitatis (ISJ II, p. 151)
Reg. Præp.
Regulæ Præpositi Domus Professæ (ISJ II, pp. 91-97)
Reg. Proc. Gen.
Regulæ Procuratoris Generalis (ISJ II, pp. 64-66)
Reg. Prov. Regulæ Provincialis (ISJ II, pp. 78-91)
Reg. Rect. Regulæ Rectoris (ISJ II, pp. 98-104)
Reg. Sac. Regulæ Sacerdotum (ISJ II, pp. 138-139)
Reg. Sch. Regulæ Scholasticorum Societatis (ISJ II, pp. 152-153)
Reg. Secr. Regulæ Secretarii Societatis. Quæ juvare poterunt Secretarium ad bonam officii sui
administrationem (ISJ II, pp. 53-59)
RS
Ratio atque Institutio Studiorum Societatis Jesu, Romæ, In Collegio Urbano, 1832
SA.DD
A. ROSMINI, Scritti autobiografici inediti, Anonima Romana Editoriale, Roma, 1934
St. Inst.
Institutio eorum qui per biennium privato studio theologiam repetunt (RS pp. 127-129)
St. Reg. Com. Regulæ Communes omnibus Professoribus Superiorum Facultatum (RS, pp. 34-39)
St. Reg. Præf. Stud.
Regulæ Præfecti Studiorum (RS, pp. 27-33)
St. Reg. Prov. Regulæ Provincialis (RS, pp. 3-21)
St. Reg. Rect. Regulæ Rectoris (RS, pp. 21-26)
St. Reg. Sch.
Regulæ Scholasticorum nostræ Societatis (RS, pp. 124-126)
Summ.
Summarium earum Constitutionum, Quæ ad spiritualem Nostrorum institutionem pertinent, et
ab omnibus observandæ sunt (ISJ II, pp. 70-75)
VR
Vita di Antonio Rosmini scritta da un Sacerdote dell'Istituto della Carità riveduta ed aggiornata
dal Prof. Guido Rossi, Arti Grafiche R. Manfrini, Rovereto, 1959. Voll. 2
< >
Interventi e ricostruzioni del Curatore.
[ ]
Parole corrette dal Curatore.
5
Introduzione
Cenni storici sulle Costituzioni dell’Istituto della Carità
Fra il 1821 e il 1826, negli anni di raccoglimento e studio che seguono l’ordinazione sacerdotale, matura la vocazione religiosa di Antonio Rosmini, cui sono di incoraggiamento e stimolo i contatti con la marchesa Maddalena di Canossa (1774-1835).
Rosmini conobbe la santa fondatrice delle Figlie della Carità nel 1820, a Verona1: «fu in questa
occasione che la Canossa con intuito misterioso parlò al giovane chierico di un’istituzione di carità
alla quale egli doveva por mano. Rosmini per allora non ci pensò, ma più tardi ebbe sempre a dire
che il principio del suo Istituto gli era venuto dalla Marchesa»2.
Nel 1821, la marchesa partecipò al Roveretano l’intento di formare una società religiosa di sacerdoti e laici che si affiancasse alle Figlie della Carità; e lo invitava espressamente ad iniziarla insieme3. Ma Rosmini, che nutriva qualche riserva sul piano della Canossa, non seppe mai risolversi
a tradurlo in atto4.
Dopo aver meditato per anni sui possibili sviluppi del progetto5, il 10 dicembre 1825 Rosmini
concepì all’improvviso l’idea dell’Istituto della Carità: «In questo giorno concepii in un tratto il disegno dell’Istituto della Carità in occasione d’una risposta che scrissi alla M.sa Madd. di Canossa
che fino dal 1821 mi stimolava a fare una Società religiosa di sacerdoti, che dovessero portare il titolo di Figli della Carità e rispondessero alle Figlie della Carità da lei istituite»6. Comunicato alla
marchesa il primo abbozzo della nuova società7, lo sviluppava più tardi nel Piano per li Sacerdoti (o
Fratelli) della Carità8, che nel 1826 spedì a don Gaspare Bertoni9 e al card. Mauro Cappellari10, rice1.
Cfr. VR, I, pp. 192, 193; RAR, II, pp. 263-267.
2.
VR, I, pp. 193, 194.
3.
SA.DD, p. 297 (1821); EMC, II/2, pp. 751-753.
4.
SA.DD, p. 297 (1821). La scarsità degli ecclesiastici, e l’averne constatato una certa disaffezione alla vita comunitaria, lo facevano propendere piuttosto per una società di soli laici, sull’esempio dei più antichi ordini monastici
(DSC, I, pp. 5-7, n. 2).
5.
Al riguardo, si veda la corrispondenza epistolare fra Rosmini e la Canossa fino al 1825 (EMC, II/2, pp. 756-761, 770774, 777-786, 789, 790, nn. 698, 699, 703, 704, 707-710, 712; EC, I, pp. 406, 407, 508-510, lett. nn. 209, 297; DSC, I, pp.
19, 20, 32-34, 48, 49, nn. 6, 10, 16).
6.
SA.DD, p. 423. Cfr. SA.DD, p. 298 (10 dicembre 1825).
7.
EC, I, pp. 710-715, lett. n. 451. Nell’abbozzo, Rosmini stende i punti programmatici della nuova istituzione: la propria santificazione, con il doppio fine della carità di Dio e del prossimo; lo stato elettivo, dedito alla preghiera e al
culto divino; lo stato assunto, nel quale si attende all’apostolato secondo le richieste del prossimo; la carità universale, diretta dalla sapienza dei Superiori secondo l’ordine del bene; il primato della cura pastorale; l’abnegazione
assoluta della propria volontà e la suprema dedizione al maggior bene della Chiesa; la congiunzione dell’ufficio ecclesiastico e dell’autorità religiosa nella persona del Superiore (quando possibile).
8.
EC, II, pp. 41-45. Il Piano ricalca e approfondisce i lineamenti dell’abbozzo spedito alla Canossa. Elementi nuovi,
che vanno ad arricchire lo schema primitivo, sono il quarto voto di speciale obbedienza al Sommo Pontefice,
l’indifferenza della volontà, l’uniformità dell’Istituto all’ordinamento della Chiesa (almeno per quanto riguarda la
cura delle anime), la conservazione del dominio radicale, e l’assoluta dipendenza dei membri nell’uso e amministrazione dei beni temporali. Al Piano Rosmini aggiunse due «schiarimenti», rispettivamente sull’ordine da seguire
nella scelta dei ministeri caritativi, e circa il Piano in generale (EC, II, pp. 48-53).
9.
EC, II, pp. 40, 41, lett. n. 491. Don Gaspare Bertoni (1777-1853) è il santo fondatore dell’Istituto delle Stimmate. Rosmini l’aveva conosciuto a Verona nel 1826 (SA.DD, pp. 243, 244).
10.
EC, II, pp. 74, 75, lett. n. 508. Il Cappellari (1765-1846) fu sincero amico e profondo estimatore di Rosmini, che l'aveva conosciuto a Roma nel 1823, in occasione del suo primo soggiorno romano (RAR, III, p. 20).
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
vendone lodi, pareri e suggerimenti11.
Formulato il piano dell’istituzione, per darle vita Rosmini attendeva che si manifestassero
chiaramente i segni della volontà di Dio. L’8 giugno 1827, conobbe a Milano, in casa del conte Giacomo Mellerio, l’abate Giovambattista Loewenbruck, sacerdote lorenese che da tempo desiderava
formare una società religiosa rivolta al miglioramento del clero12. Fra di loro si stabilì un'immediata e reciproca simpatia: confidandosi a vicenda le proprie aspirazioni, le trovarono così profondamente in sintonia da sentirsi partecipi di un disegno provvidenziale che li chiamava ad unire le
proprie forze per proseguire insieme il cammino. Don Luigi Polidori, cappellano di casa Mellerio,
suggerì come luogo dell’unione il Sacro Monte Calvario di Domodossola13.
Trovato il compagno e il luogo, dopo aver meditato più a fondo sulla natura dell’Istituto, Rosmini sentì di essere pronto a scriverne le Costituzioni14, che progettava di stendere insieme a Loewenbruck proprio al Calvario di Domodossola, dove contava di trascorrere la prossima Quaresima15.
Rosmini giunse al Calvario il 19 febbraio 1828, vigilia del Mercoledì delle Ceneri16. Ma Loewenbruck, rientrato precipitosamente in Francia e ivi trattenuto dal dissesto dei propri affari, non
venne17. Annotava Rosmini nel suo Diario dell’Istituto della Carità: «Lo aspettai alcuni giorni e poi
cominciai a scrivere le Costituzioni che terminai, coll’aiuto di Dio, il giorno 23 Aprile dello stesso
anno 1828»18.
Rosmini avvertì fin dal principio l’esigenza di sottoporre il suo progetto al Santo Padre19, per
ottenerne la benedizione e «perché fino dai primi passi noi siamo bene incorporati colla Chiesa; ciò
che è massimamente richiesto dalla particolare indole della istituzione»20. Tuttavia, non ostante le
ripetute istanze del Cappellari, non l’aveva mai fatto, perché i tempi non gli sembravano ancora
maturi21. Stese però le Costituzioni dell’Istituto e fondata sul Calvario domese la sua prima comunità, si risolse a prendere la via di Roma, dove giunse il 28 novembre 182822.
Qui fu benevolmente accolto dal Cappellari, che lo introdusse nel Concistoro e gli procurò il
11.
Don Gaspare Bertoni lodò senza riserve il Piano, incoraggiando Rosmini a realizzarlo (CBRC, II, p. 264, n. 3030). Ricevuto il Piano, Cappellari l’affidò ad alcuni esperti, che dopo averlo esaminato formularono parecchie riserve
(DSC, I, pp. 94-106, nn. 26, 27). A questi rilievi Rosmini replicava con appropriati chiarimenti (EC, II, pp. 216-223,
lett. n. 611).
12.
Originario di Kemplich, nella Lorena tedesca, fino dal 1819 aveva promosso in Francia opere sociali e religiose, che
fallirono tutte fra tormentose vicende. Lasciata finalmente la Francia, venne ad Oleggio, per sottoporsi alle cure
termali. Qui conobbe il conte di Senfft-Pilsach, Ministro d’Austria presso il Regno Sardo, che lo raccomandò al conte Giacomo Mellerio (VR, I, pp. 489-491; RAR, III, pp. 508, 509).
13.
SA.DD, p. 298 (8 giugno 1827).
14.
EC, III, p. 469, lett. n. 1264.
15.
SA.DD, p. 298 (8 giugno 1827); EC, II, pp. 257-258, 266, lett. nn. 641, 644.
16.
SA.DD, p. 245.
17.
CBRC, III, pp. 129, 131, 148, 149, 163, 164, nn. 3817, 3830, 3892, 3938.
18.
SA.DD, p. 298 (20 febbraio 1828). Cfr. SA.DD, p. 424. Dal Giornale dei miei scritti (SA.DD, p. 291) risulta che Rosmini cominciò a scrivere le Costituzioni il 24 febbraio 1828.
19.
EC, II, pp. 40, 75, lett. nn. 491, 508. Rosmini esprimeva gli stessi sentimenti già nell’epilogo del Piano per li sacerdoti
(o Fratelli) della Carità (EC, II, p. 45).
20.
EC, II, p. 257, lett. n. 641.
21.
Cfr. EC, II, p. 501, lett. n. 836.
22.
SA.DD, p. 247. Altro motivo che spinse Rosmini a Roma fu la stampa del Nuovo Saggio sull’origine delle Idee.
7
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
favore del Santo Padre Leone XII, il quale manifestò subito il desiderio di incontrarlo23. Il porporato, inoltre, gli presentò due teologi di spicco - padre Giovanluca (Passionista) e padre Pacifico Cesarini (Oratoriano) - che cominciarono ad esaminare le Costituzioni, riportandone ottime impressioni24.
Il 10 febbraio 1829, il Santo Padre moriva. Allora, prima che cominciasse il Conclave, Rosmini
pregò il Cesarini di ragguagliare il Cappellari sull’esame delle Costituzioni25. Per il Conclave giunse a Roma il card. Giuseppe Morozzo, vescovo di Novara, che Rosmini trovò ben disposto e incline
a intercedere per l’Istituto26. Il 31 marzo, il card. Francesco Saverio Castiglioni ascese al soglio pontificio, con il nome di Pio VIII. Prima di rientrare in diocesi, il card. Morozzo prevenne favorevolmente il Pontefice27, che il 15 maggio ricevette in udienza privata il Roveretano, sempre grazie
all’intercessione del Cappellari28. Il Pontefice approvò il disegno di Rosmini, raccomandandogli
prudenza e cautela nell’eseguirlo29.
Dopo l’udienza, Rosmini interrogò il Cappellari sul da farsi. Questi gli suggerì di stendere un
compendio delle Costituzioni, da sottoporre all’esame della Sacra Congregazione dei Vescovi e
Regolari30.
Prima di lasciare Roma, Rosmini si congedò dal Pontefice, il 28 aprile 183031. Durante l’udienza, il Santo Padre rinnovò i consigli del Cappellari, esortando Rosmini a sottoporre le Costituzioni dapprima all’approvazione del Vescovo diocesano e poi all’esame della Sacra Congregazione32.
Incoraggiato dai positivi riscontri del suo soggiorno romano, Rosmini si dispose ad assecondare la volontà del Pontefice. Fece trascrivere le Costituzioni, per sottometterle poi all'approvazione del card. Morozzo. Prima di mandargliele, però, le trasmise al Vicario generale della diocesi di
Novara, mons. Pietro Scavini, pregandolo di esaminarle33. Ricevuto il manoscritto, lo Scavini promise di leggerlo al più presto34, e il 17 dicembre lo restituiva, accompagnandolo con espressioni di
incondizionato elogio35.
Frattanto, il 30 novembre 1830, il Santo Padre moriva. L’evento era purtroppo destinato a prolungare i tempi dell’approvazione: tanto più che, secondo il Morozzo, l’instabilità politica dei tempi sembrava poco propizia all’avviamento di progetti duraturi36. Non di meno, il Cappellari rassicurava Rosmini, garantendogli che dopo l’elezione del Pontefice l’affare sarebbe stato ripreso37, es-
23.
EC, III, pp. 8, 9, 52, lett. nn. 932, 961. Nel frattempo, Rosmini rivedeva le Costituzioni, facendone trascrivere il manoscritto (EC, II, p. 593, lett. n. 923; RAR, III, p. 632).
24.
EC, III, pp. 8, 9, 14, 29, 33, lett. nn. 932, 934, 946, 949.
25.
EC, III, p. 33, lett. n. 950.
26.
EC, III, pp. 36, 37, lett. n. 953.
27.
EC, III, pp. 71, 73, 77, lett. nn. 976, 977, 981.
28.
EC, III, pp. 81, 82, 83, 84, 529, lett. nn. 983, 985, 1300.
29.
EC, III, pp. 84, 85, 470, 529, lett. nn. 985, 1264, 1300.
30.
EC, III, p. 86, lett. n. 985.
31.
EC, III, p. 290, lett. n. 1138.
32.
EC, III, pp. 470, 548-549, lett. nn. 1264, 1311; IV, pp. 51, 73-74, lett. nn. 1509, 1524.
33.
EC, III, p. 470, lett. n. 1264.
34.
CBRC, IV, p. 131, n. 5469.
35.
CBRC, IV, p. 141, n. 5581.
36.
EC, III, pp. 492, 680, lett. nn. 1279, 1387. In Francia, Belgio e Polonia era scoppiata la rivoluzione, mentre in Italia già
se ne avvertiva la sorda minaccia, poi sfociata nei moti del 1831 (VR, I, pp. 577, 578; RAR, IV, pp. 339-345).
37.
CBRC, IV, p. 146, n. 5628.
8
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
sendo il Morozzo favorevolmente prevenuto dai giudizi dello Scavini, che gli aveva magnificato le
Costituzioni38.
Il 2 febbraio 1831, il card. Mauro Cappellari ascese al trono di Pietro con il nome di Gregorio
XVI. Rosmini, che ne presentiva l’elezione fino dal Conclave del 1829, se ne rallegrò in cuor suo,
esultando insieme a quelli che gli erano vicini e che avevano condiviso le sue aspettative39. Da parte sua, il Pontefice si rammentò subito dell’amico, dimostrandogli tangibili segni di favore e affezione40.
Confortato dalla benevolenza del Pontefice e dai lusinghieri giudizi dello Scavini, il 12 aprile
Rosmini recava personalmente le Costituzioni al Morozzo41, che cominciò subito ad esaminarle. Il
25 luglio, lo Scavini poteva riferire al filosofo le impressioni del Prelato, che pur essendosi formato
un’idea sublime dell’Istituto, esitava peraltro a riconoscerlo pubblicamente, intimorito com’era
dall’avversità dei tempi42. Tramite lo Scavini, Rosmini cercò di rassicurare il Morozzo43, ma conosciuti gli scrupoli del cardinale44, si vide costretto a rinnovargli di persona le proprie istanze45, rimettendosi peraltro alla sua prudenza46.
Confidando nel manifesto favore del Pontefice, Rosmini gli scriveva, il 10 gennaio 1832, ragguagliandolo sullo stato della nascente Congregazione, per la quale implorava qualche indulgenza
o beneficio spirituale, da estendere a tutti i suoi membri47. Accogliendo benignamente la supplica,
Gregorio XVI emanava, il 27 marzo, un Breve nel quale (oltre alla concessione di speciali indulgenze) dichiarava di gradire che l’Istituto, con il consenso dei Vescovi, si estendesse anche prima della
formale approvazione pontificia48.
Ristabilito l’ordine civile dopo i moti del 1831, Rosmini ritenne ormai giunto il tempo di riprendere l’affare che tanto gli premeva. Il 4 aprile, pertanto, manifestò allo Scavini l’intento di sottoporre al card. Morozzo un «compendio» delle Costituzioni, da presentare poi al Santo Padre49. Il
17 agosto, dopo tanta esitazione, il card. Morozzo approvò finalmente le Costituzioni «grandi» con
un solenne decreto50. Il 9 ottobre, Rosmini gli presentava il «compendio» delle Costituzioni51, otte-
38.
CBRC, IV, p. 147, n. 5632.
39.
RAR, IV, pp. 333, 334.
40.
CBRC, IV, pp. 154, 155, n. 5719. Il 9 aprile, il Santo Padre emanava un Breve nel quale riconosceva la Società del
Calvario, designandola espressamente come «Istituto della Carità»; alla novella Congregazione, e al suo Fondatore,
impartiva la benedizione apostolica implorata dal Roveretano (EC, III, pp. 649, 650, lett. n. 1364; SA.DD, p. 301 (9
aprile 1831); VR, I, p. 579; RAR, IV, pp. 334-337).
41.
EC, III, pp. 667, 700, lett. nn. 1380, 1406. Cfr. RAR, IV, p. 398.
42.
CBRC, IV, p. 188, n. 6095. Più tardi, il card. Morozzo avrebbe confidato a Rosmini che le Costituzioni gli sembravano «fatte più per il cielo che per la terra» (CBRC, IV, pp. 232, 233, n. 6568).
43.
EC, IV, p. 51, lett. n. 1509.
44.
L’11 settembre, lo Scavini confidava al Roveretano la convinzione che il Morozzo, conclusa la lettura delle Costituzioni, le avrebbe senz’altro approvate (CBRC, IV, p. 197, n. 6205). Già l’indomani, però, doveva informarlo che il
cardinale preferiva rinviare la questione all’ormai prossimo inverno, in attesa di tempi più sicuri, e dovendosi prima ragguagliare il governo sabaudo sull’esistenza del nuovo istituto (CBRC, IV, pp. 197, 198, n. 6206).
45.
EC, IV, pp. 73-75, lett. n. 1524.
46.
EC, IV, p. 96, lett. n. 1541.
47.
EC, IV, pp. 180-182, lett. n. 1588.
48.
EC, IV, pp. 251, 253, 255, 257, 260, lett. nn. 1649-1652, 1655. Al riguardo, cfr. VR, I, p. 584; RAR, V, pp. 116-118.
49.
EC, IV, pp. 253, 254, lett. n. 1650.
50.
SA.DD, p. 314 (17 agosto 1832); EC, IV, p. 365, lett. n. 1752.
51.
EC, IV, pp. 416, 417, lett. n. 1801.
9
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
nendone subito l’approvazione52.
Successivamente, Rosmini ritoccò più volte le Costituzioni, rivedendone anche la forma latina . Verso il 1838, questi rimaneggiamenti confluirono in una nuova stesura del testo54.
53
Sulle Costituzioni Rosmini volle sempre mantenere il più stretto riserbo, e lo raccomandava di
continuo ai confratelli, soprattutto per motivi prudenziali55, ma fors’anche perché le riteneva ancora provvisorie e imperfette56. Ed era certo prematuro diffonderle prima che la Santa Sede le avesse
formalmente approvate. Delle Costituzioni preferiva divulgare piuttosto il compendio, al quale
guadagnò (dopo quella del Morozzo) l’approvazione di vari Prelati57. Nulla però fu pubblicato fino
al 1837, quando Rosmini fece stampare le Regole della Carità58, parzialmente ricavate dalle Costituzioni59.
Frattanto, crescevano le istanze del Pontefice perché Rosmini si risolvesse ad introdurre presso la Santa Sede la causa di approvazione dell’Istituto. Il 15 maggio 1835, ricevendo in udienza
privata i tre Rosminiani (Luigi Gentili, Antonio Rey ed Emilio Belisy) in procinto di partire per la
missione inglese, il Santo Padre manifestò apertamente il desiderio che gli fossero mandate le Costituzioni con i decreti dei Vescovi, lasciando intendere di volerle solennemente approvare60: incaricò pertanto il card. Castracane61 di scrivere a Rosmini in questi termini62. Anche Rosmini, del resto, desiderava ormai rimettersi, con ogni confidenza e piena docilità, al giudizio della Santa Se52.
SA.DD, p. 315 (<16> ottobre 1832). Cfr. CBRC, IV, p. 297, n. 7257.
53.
EC, IV, p. 510, lett. n. 1890. Già nel 1830-31 Rosmini meditava di perfezionare la latinità del testo (cfr. EC, III, pp.
495, 681, lett. nn. 1282, 1388).
54.
Al riguardo, si veda la sezione «Manoscritti» di questa Introduzione.
55.
Cfr. EC, III, pp. 316, 317, 616, 645-647, 681, 729, 730, lett. nn. 1165, 1349, 1363, 1388, 1438; IV, pp. 154, 510, 714, lett.
nn. 1566, 1890, 2091; VI, p. 347, lett. n. 3266. Cfr. anche EC, IV, pp. 194, 402, lett. nn. 1603, 1790. Rosmini temeva da
una parte che gli estranei potessero fraintendere il senso delle Costituzioni, dall’altra che i fratelli meno avveduti si
lasciassero fuorviare da ciò che in esse, allo stato presente, prefigurava soltanto potenziali sviluppi dell’istituzione:
ne potevano difatti nascere pericolose ambizioni e vane fantasie, a discapito della soda modestia e umiltà cristiana
che l’Istituto professa. Le Costituzioni, dunque, non erano per tutti, ma solo per i Superiori, che dovevano sforzarsi
di penetrarne lo spirito, onde poi comunicarlo ai propri sudditi sotto forma di regole più particolari e adatte alle
varie circostanze (EC, III, pp. 645-647, lett. n. 1363). A chi leggeva le Costituzioni, poi, Rosmini raccomandava di
meditarle a fondo, con ordine e senza fretta, soffermandosi prevalentemente sui princîpi ascetici delle prime sei
parti (EC, III, pp. 316, 317, lett. n. 1165).
56.
Cfr. EC, VI, p. 347, lett. n. 3266.
57.
Card. Placido Maria Tadini, Arcivescovo di Genova (26 novembre 1832); card. Giacomo Monico, Patriarca di Venezia (30 novembre 1832); mons. Augustine Baines, Vescovo del Distretto Occidentale d’Inghilterra (15 agosto 1834);
mons. Antoine Martinet, Arcivescovo di Chambéry (26 marzo 1835); mons. Carlo Emanuele Sardagna, Vescovo di
Cremona (2 aprile 1835); mons. Giuseppe Grasser, Vescovo di Verona (3 aprile 1835); mons. Pietro Antonio Cirio,
Vescovo di Susa (26 novembre 1836); mons. Luigi dei Marchesi Franzoni, Arcivescovo di Torino (17 marzo 1837).
Al riguardo, cfr. SA.DD, pp. 315, 328, 331; VR, I, pp. 595, 596, 701, 718, 736; RAR, V, pp. 7, 542; VI, pp. 51, 74, 125,
256, 563.
58.
In tre versioni: per i superiori, per i chierici e per i laici (CBR, I, pp. 67-69, 70, nn. 357, 360, 361).
59.
I Memoriali della Prima e della Seconda Probazione sono estratti, rispettivamente, dalle parti I e II delle Costituzioni. Anche le «Regole» propriamente dette ne riportano qualche frammento.
60.
SA.DD, p. 332 (15 maggio 1835).
61.
Cesare Castracane degli Antelminelli (1779-1852) fu prima Segretario della Congregazione di Propaganda Fide, e
poi divenne Cardinale (1833), Vescovo di Palestrina e Penitenziere Maggiore. Rosmini l’aveva conosciuto a Roma
nel 1829 (RAR, IV, p. 24). Reduce dalla Savoia, nell’autunno del 1832, sostò brevemente al Calvario, dove conobbe
l’Istituto ed ebbe modo di apprezzarlo (RAR, V, p. 118). Nel 1835, per conto del Santo Padre, incoraggiò Rosmini ad
introdurre l’Istituto in Savoia, assecondando le istanze del Vescovo di Chambéry (RAR, VI, p. 124).
62.
SA.DD, p. 333 (21 maggio 1835).
10
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
de63. Perciò, il 14 giugno 1836 raccomandava l’Istituto alla benevolenza del Castracane64, che verificò di persona la buona disposizione del Pontefice65. Il 18 dicembre, poi, Rosmini stesso dichiarò al
Santo Padre l’intento di sottoporgli quanto prima le Costituzioni66.
Finalmente, nel marzo del 1837, spedì al Castracane due copie delle Costituzioni «ristrette» (di
cui una con approvazioni vescovili)67, da presentare al Santo Padre con una lettera, nella quale
supplicava il Pontefice di approvare formalmente l’Istituto, estendendogli i privilegi dei Regolari68.
Ricevuta la supplica, il Papa se ne compiacque vivamente, e promise di rimetterla senza indugio
alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari69.
Purtroppo, non ostante le buone premesse, la causa non incominciò sotto i migliori auspici. Le
Costituzioni avevano infatti suscitato l’ostilità di certi esponenti della Compagnia di Gesù, forse
irritati dalle novità di contenuto, ma soprattutto gelosi delle proprie istituzioni, alle quali Rosmini
mostrava di avere copiosamente attinto70. Inoltre, circolavano voci sinistre sulla filiale trentina dell'Istituto, e velenose indiscrezioni sui retroscena della sua chiusura71. Era questa l’atmosfera nella
quale, il 16 giugno, gli Esaminatori si accingevano a giudicare la causa. Sta di fatto che la Sacra
Congregazione, forse condizionata dall’influenza dei Gesuiti72, pur elogiando la mente del fondatore e l’indole santissima dell’Istituto, stabilì peraltro di sospenderne l’approvazione, comunicando
al filosofo le difficoltà scaturite dall’esame delle Costituzioni73. I dubbi riguardavano soprattutto la
solubilità dei voti, il regime della povertà e dell’obbedienza religiosa, la disciplina degli studi e lo
stato canonico dell’Istituto74.
Conclusa la prima ponenza, il Castracane suggerì a Rosmini di compendiare le Costituzioni,
per agevolare il compito dei Consultori quando le avesse ripresentate in Congregazione75. Rosmini
accettò di buon grado il suggerimento76, e l’11 dicembre trasmise al suo procuratore in Roma, don
Giuseppe Roberto Setti, uno schema di riduzione del testo, per estrarre dalle Costituzioni un ristretto intitolato Regula Instituti Charitatis77. Frattanto, minacciose nubi si addensavano all'orizzonte, nel gran clamore prodotto dal giudizio sospensivo. Forti resistenze incontrava soprattutto la
63.
EC, V, p. 438, lett. n. 2615.
64.
EC, V, p. 642, lett. n. 2794.
65.
Cfr. RAR, VI, p. 231, nota 34. Lettera di Giulio Todeschi a Rosmini, 14 luglio 1836.
66.
EC, VI, p. 91, lett. n. 3024.
67.
EC, VI, pp. 243-245, lett. n. 3147. Il testo contava 167 paragrafi (ms. ASIC, AG 1, fgll. 367r-431r).
68.
EC, VI, pp. 242, 243, lett. n. 3146.
69.
SA.DD, p. 349 (2 maggio 1837).
70.
CRS, I, pp. 308, 309, lett. n. 75, 76. Cfr. VR, I, pp. 786, 787; RAR, VI, p. 571.
71.
D. GIANNOZZI, La conclusione della causa di approvazione dell’Istituto della Carità nel Carteggio Rosmini-Setti, «Rivista
Rosminiana», LXXIX (1985), fasc. I, p. 81. Sulla filiale di Trento, cfr. VR, I, pp. 607-646; RAR, IV, pp. 363-379; V, pp.
67-92, 294-309, 518-537; VI, pp. 71-100.
72.
Pare che i Gesuiti conoscessero gli atti della causa già prima che fosse discussa. Inoltre, vari porporati della Sacra
Congregazione erano convinti fautori della Compagnia, dalle cui opinioni difficilmente si discostavano. Lo stesso
card. Sala, Prefetto del dicastero, era intimo del padre Roothaan, allora Superiore Generale della Compagnia (cfr.
CRS, I, p. 316, lett. n. 76; EC, VI, p. 536, lett. n. 3429).
73.
SA.DD, p. 351 (19 luglio e 21 agosto 1837). Cfr. VR, I, pp. 780, 781; RAR, VI, pp. 573-575.
74.
VR, I, pp. 782, 783; RAR, VI, p. 577. Al Castracane, che il 29 agosto gli riferiva questi rilievi (SA.DD, p. 351 (21 agosto 1837); ms. ASIC, AG 2, facc. 57-62; CBR, I, p. 91 [D], n. 483/bis), Rosmini rispose il 12 settembre, scendendo nel
merito dei punti contestati (SA.DD, p. 351 (12 settembre); ms. ASIC, AG 2, facc. 108-125; CBR, I, p. 95, n. 491).
75.
CRS, I, p. 178, lett. n. 61.
76.
CRS, I, p. 264, lett. n. 66.
77.
CRS, I, pp. 328-331, lett. n. 78. Cfr. RAR, VI, pp. 585, 586.
11
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
nuova concezione della povertà religiosa78, che Rosmini difese con estrema fermezza, esponendone
diffusamente le ragioni, suffragate dall’autorità della tradizione79. Temibile, poi, era la tenacia degli
oppositori80, di cui Rosmini a buon diritto paventava l’insidia, con l’approssimarsi del giorno nel
quale la causa sarebbe stata ridiscussa81. Scoperte le trame degli avversari, persino il Papa, che si
era sempre tenuto in disparte per non influenzare il giudizio dei Consultori con il peso della sua
autorità, si vide costretto ad intervenire di persona per garantire la regolarità della causa82.
La Regula, pazientemente rielaborata per tutto il 183883, il 20 dicembre superò finalmente
l’esame della Sacra Congregazione84. Più tardi, fu inserita nelle Lettere Apostoliche «In sublimi»,
78.
Fu ben presto chiaro che proprio la nuova dottrina della povertà religiosa rappresentava il principale ostacolo
all’approvazione dell’Istituto (EC, VI, p. 459, lett. n. 3363). Cfr. CRS, I, pp. 90, 110, 111, 114, 125, 139, 149, 150, 153,
156, 159, 161, 162, 176, 177, 191, 192, lett. nn. 34, 40, 41, 45, 50, 53-57, 61, 63.
79.
Prima di riproporre la causa, era consuetudine sentire il parere di un altro Consultore. E poiché Rosmini, nella sua
risposta ufficiale, aveva spesso richiamato l’esempio dei Gesuiti, il card. Castracane, ancora ignaro dei loro pregiudizi, nell’autunno del 1837 acconsentì a consultare il p. Michele Zecchinelli, teologo Gesuita della Sacra Penitenzieria (CRS, I, pp. 153, 156, 164, lett. nn. 54, 55, 58; VR, I, pp. 785, 786; RAR, VI, p. 581). Ma il passo fu poco avveduto,
perché diede spazio e voce agli avversari del Roveretano. Nel suo voto, infatti, Zecchinelli sviscerava minuziosamente i chiarimenti forniti da Rosmini al Castracane, confutandoli tutti con inusitato puntiglio, e soffermandosi
principalmente sulla dottrina della povertà religiosa (ms. ASIC, AG 2, facc. 213-234; CBR, I, pp. 91, 92 [E], n. 483/bis;
VR, I, pp. 787, 788; RAR, VI, p. 583). Allo Zecchinelli Rosmini replicava punto per punto, con uno scritto altrettanto
diffuso e circostanziato, che riconfermava e approfondiva gli argomenti già esposti al Castracane. D’accordo con il
Roveretano, Setti fece propria la risposta, per non irritare maggiormente chi già sembrava tanto maldisposto (CRS,
pp. 261, 309, lett. nn. 65, 75). Dapprima sotto forma di ristretto (ms. ASIC, AG 2, facc. 133-141; CBR, I, p. 89 [IV], n.
483/bis), la risposta di Rosmini fu poi pubblicata integralmente fra gli atti della causa, dopo il 20 luglio 1838 (ms.
ASIC, AG 2, facc. 237-276. Sulla risposta di Rosmini a Zecchinelli, cfr. CRS, I, pp. 258-261, 280, 281, 283-296, 306, 307,
309, 310, 312, lett. nn. 65, 69-71, 74, 75; VR, I, pp. 788, 789; RAR, VI, pp. 584, 585). Per dare maggior forza ai suoi argomenti, Rosmini stese, nel gennaio del 1838, l’Esposizione e giustificazione della povertà propria dell’Istituto della Carità,
firmata da Setti per i soliti motivi prudenziali (ms. ASIC, AG 2, facc. 68-77; CBR, I, pp. 89, 90 [V], n. 483/bis. Sul documento, cfr. CRS, I, pp. 354, 359-367, 375, 387, lett. nn. 84-86, 89; VR, I, pp. 788, 789).
80.
A Roma, Setti avvertiva minacciosi fermenti, spesso alimentati da voci distorte o calunniose (cfr. CRS, II, pp. 41,
207, 501, lett. nn. 132, 172, 227; III, p. 30, lett. n. 250). Egli temeva soprattutto, con i Gesuiti, l’ostilità dei card. Sala e
Micara, che godevano di largo seguito in Congregazione (cfr. CRS, I, pp. 147, 458, 504, 505, lett. nn. 52, 104, 113; D.
GIANNOZZI, op. cit., pp. 81-85).
81.
EC, VI, p. 620, lett. n. 3515. Non inatteso (benché singolarmente duro) riuscì dunque, verso la fine di luglio del 1838,
l’inaudito attacco del Consultore Gavino Secchi-Murro, evidentemente concertato con il deliberato proposito di
condizionare gli Esaminatori più malleabili, cogliendo Rosmini alla sprovvista senza lasciargli la possibilità di replicare in tempo, essendo già fissata per il 3 agosto la nuova discussione della causa. Il voto del Consultore, fazioso
e superficiale, screditava pesantemente le Costituzioni e la Regula dell’Istituto, insinuando grossolani dubbi sulla
piena ortodossia delle dottrine rosminiane (ms. ASIC, AG 2, facc. 145-157; CBR, I, p. 92 [F], n. 483/bis; cfr. VR, I, pp.
792-794).
82.
L’intervento del Pontefice sconvolse i piani di chi confidava nel colpo a sorpresa per costringere Rosmini all'impotenza mettendolo di fronte al fatto compiuto. Rinviata sine die la Congregazione, mons. Soglia, Segretario del dicastero e ispiratore (con l’avallo del card. Sala) del voto di Secchi-Murro, si affrettò ad avanzare varie proposte di accomodamento, che Rosmini rifiutò fermamente per non lasciare senza risposta le insinuazioni del Consultore (ms.
ASIC, AG 2, facc. 190-211; CBR, I p. 90 [VII-VIII], n. 483/bis. Al riguardo, cfr. VR, I, pp. 794-797). Dopo questa parentesi, il parere favorevole di altri due teologi spianò finalmente la via, nell’autunno del 1838, all’approvazione dell’Istituto: mons. Albertino Bellenghi, arcivescovo di Nicosia, seppe dissolvere i gravi dubbi disseminati da SecchiMurro (ms. ASIC, AG 2, facc. 185-189; CBR, I, p. 93 [H], n. 483/bis), mentre p. Paolo da S. Giuseppe, Procuratore
Generale dei Carmelitani Scalzi, si diffondeva nel magnificare l’eccellenza della Regula (ms. ASIC, AG 2, facc. 163181; CBR, I, pp. 92, 93, [G], n. 483/bis). In definitiva, entrambi concordavano sull’approvazione dell’Istituto e
sull’opportunità di estendergli i privilegi dei Regolari (cfr. VR, I, p. 797).
83.
La Regula contava in origine 99 numeri, poi ridotti progressivamente fino ai 72 dell’ultima stesura.
84.
SA.DD, pp. 355, 356 (20 e 25 dicembre 1838). Fino all’ultimo gli oppositori continuarono a tramare nell’ombra, ora
riesumando difficoltà che sembravano già superate, ora screditando i prelati che a suo tempo avevano approvato le
Costituzioni, ora spargendo voci calunniose che diffamavano la buona reputazione dell’Istituto e delle sue opere di
12
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
con le quali Gregorio XVI, il 20 settembre 1839, approvava formalmente l’Istituto, concedendogli
benefici e privilegi dei Regolari85.
Dopo la Regola dell’Istituto, Rosmini sperava di veder approvate anche le Costituzioni «grandi» , e perciò contava di sottoporle quanto prima al Santo Padre87. Intanto, nel 1839 ne promulgava un capitolo della parte V88, e nel 1840 l’intera parte III89.
86
Nel 1841, Rosmini fece trascrivere le Costituzioni90. Proprio a quel periodo sembra risalire la
terza redazione del testo91, che prelude alla sua definitiva stesura (1842-1855).
Ancora una volta, Rosmini raccomandava la massima cautela ai confratelli, per evitare che le
Costituzioni si diffondessero al di fuori dell’Istituto, dove gli estranei avrebbero potuto fraintenderle92. D’altro canto, mentre per questo motivo esitava a pubblicarle93, imponeva ai Presbiteri
dell’Istituto di leggerle, studiarle e meditarle con ogni attenzione e amoroso zelo, riferendogli poi
eventuali rilievi e osservazioni94.
La definitiva stesura delle Costituzioni risale al 1842, ma Rosmini continuò a ritoccarle fino
all’ultimo95. Nel 1842 promulgava gli articoli sui moribondi e sui defunti dell’Istituto96, e nel 1843
quelli riguardanti gli scolastici e i coadiutori esterni97.
Nel 1855, poco prima di morire, Rosmini consegnò a don Pietro Bertetti l’esemplare «autentico» delle Costituzioni, l’unico che riconosceva per suo, raccomandandone ai successori la piena ed
esatta osservanza98.
carità (cfr. VR, I, pp. 797, 798). In attesa del responso decisivo, Rosmini temeva nuovi colpi di mano (EC, VI, p. 771,
lett. n. 3664). In effetti, la seduta della Sacra Congregazione risultò burrascosa, per l’estremo tentativo del card. Sala
di rovesciare le sorti della causa, restringendo gli effetti dell’approvazione (cfr. CRS, III, pp. 35-39; VR, I, pp. 798,
799).
85.
Literæ Apostolicæ SS. D. N. Gregorii divina Providentia Papæ XVI quibus Institutum Caritatis et ejus Regula approbatur,
Romæ, Typis Salviucci, 1839.
86.
CRS, I, p. 529, lett. n. 118.
87.
CRS, II, p. 10, lett. n. 124.
88.
Voti semplici degli scolastici. In: Decreti Generali per il buon ordine dell’Istituto della Carità, n. 15 (8 novembre 1839). Al
riguardo, cfr. nota 197.
89.
Scolasticato. In: Decreti Generali Disciplinari, n. 13 (19 novembre 1840); Decreti Generali per il buon ordine dell’Istituto
della Carità, n. 39 (19 novembre 1840). Al riguardo, cfr. nota 198.
90.
EC, VII, p. 532, lett. n. 4172.
91.
Al riguardo, si veda la sezione «Manoscritti» di questa Introduzione.
92.
EC, VII, p. 532, lett. n. 4172.
93.
EC, VII, p. 532, lett. n. 4172.
94.
Lettere Circolari ai Membri dell’Istituto della Carità, n. VII (7 febbraio 1841).
95.
Si veda la dichiarazione autografa di Carlo Gilardi e Francesco Paoli (22 luglio 1855), che chiude la copia «autentica» delle Costituzioni.
96.
Lettere Circolari ai Membri dell’Istituto della Carità, n. XII (4 ottobre 1842). Della circolare non si conserva l’originale,
ma solo una copia d’epoca e un’altra di fine secolo.
97.
Estratti dalla «Brevis Descriptio» e dalle parti I-V e IX. In: Decreti Generali per il buon ordine dell’Istituto della Carità, n.
60 (4 aprile 1843). Al riguardo, cfr. nota 207.
98.
Si veda la dichiarazione autografa di Pietro Bertetti (22 luglio 1855), che chiude la copia «autentica» delle Costituzioni.
13
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
Le Costituzioni nel panorama dell’ascetica rosminiana
Le Costituzioni dell’Istituto della Carità sono certo l’espressione più alta e la più completa sintesi della spiritualità rosminiana. Rosmini le compose di getto, in appena due mesi; e fino dalla
prima stesura l’intero progetto raggiunge il suo pieno sviluppo, così nell’assieme come in ogni sua
parte. I continui ritocchi dell’Autore, dalla prima redazione alla definitiva stesura, hanno gradatamente modificato l’assetto, la forma e i contenuti del testo, senza mai alterare però il profilo dell'ispirazione originaria.
Questa singolare unità di composizione non è certo frutto dell’esperienza diretta, ma dell’intuito di una mente razionale, che prima di agire formula idealmente ciò che poi la volontà traduce in atto. Altri Fondatori hanno seguito il percorso inverso, codificando solo più tardi l'esperienza della propria vita religiosa. Rosmini, invece, fu anzitutto pensatore: e nella logica del filosofo, il pensiero governa e dirige sempre l’azione. Dall’esperienza poi - cioè dalla vita reale dell'Istituto, dal suo concreto sviluppo nel tempo - Rosmini deriva le indicazioni con cui perfezionare i
dettagli del progetto: donde la continua rielaborazione delle Costituzioni, che Rosmini ritocca per
tutta la vita, ben consapevole dell’esigenza di raffinare nel tempo il dettato della legge primitiva,
per adeguarne i precetti all’evoluzione storica dell’Istituto99.
L’eredità della tradizione
La fondazione dell’Istituto corona la lunga stagione di fervore intellettuale e religioso che vede Rosmini applicarsi intensamente allo studio meditato della sacra tradizione. Vastissimo è l'orizzonte dei suoi interessi, ma fra tutti prevalgono la Sacra Scrittura e i Padri della Chiesa, di cui tanto
si nutre la spiritualità rosminiana, fino ad esserne profondamente permeata.
Dalla Scrittura e dai Padri della Chiesa, alimento ricco e forte per la vita dello spirito, le Costituzioni traggono linfa e vigore, succo e sostanza, solida fibra e ampio respiro.
A sostegno e spiegazione del testo, le Costituzioni citano frequentemente la Scrittura, attingendo soprattutto al Nuovo Testamento100. Inoltre, abbondano le risonanze bibliche, e anche le pagine di intonazione esegetica. Fervido e costante risuona l’invito a familiarizzarsi con i sacri testi,
non per esteriore curiosità, ma per alimentare lo spirito con il nutrimento della Parola101. Il Vangelo, poi, quale codice supremo dei cristiani, si deve meditare giorno e notte102, guardando sempre
all’esempio del Signore, e cercando di seguirlo in ogni cosa103; e tanto più si osserveranno le Costituzioni perché derivano direttamente dal Vangelo, e ad esso devono quindi ricondurre104.
Sporadiche sono le citazioni dei Padri105, ma numerose le sentenze ed espressioni che ne ricalcano la soda eloquenza; ed è ricorrente l’invito a studiarli con ogni attenzione, meditandone l'esempio e la dottrina106. Indicativo degli interessi patristici del giovane Roveretano, è l’inedito Directorium Spiritus107, ampia raccolta di citazioni e appunti di carattere spirituale e religioso, donde Ro99.
CRS, III, pp. 250, 251, doc. n. 25.
100. Complessivamente, le citazioni dirette sono più di duecento: e tanto basterebbe a distinguere le Costituzioni rosminiane da quelle dei Gesuiti, che ne sono quasi prive.
101. CSC, n. 400. Cfr. nn. 367 D1, 778, 779.
102. CSC, n. 464 D.
103. CSC, n. 1054.
104. CSC, nn. 464 D, 1054.
105. CSC, nn. 72 D (Basilio), 168 (Agostino), 563 D (Ambrogio), 762 D (Giovanni Crisostomo), 1056 (Anselmo).
106. CSC, nn. 72, 367 D1, 371 D, 400 D2, 432 D1, 734 D, 746 D2, 779 D, 790.
107. Il Directorium Spiritus è un lungo manoscritto di circa 2000 pagine, attualmente custodito presso l’archivio della Curia Generalizia dell’Istituto della Carità (Roma, Porta Latina). È suddiviso in tre volumi e quattro tomi. Il primo vo-
14
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
smini ricava schemi e abbozzi ripresi più tardi nella stesura delle Costituzioni108. Nel Directorium
Spiritus, che attinge al repertorio di Bartolomeo de Martyribus109, sfilano tutte le grandi figure della
Patrologia: Cipriano, Antonio Abate, Atanasio, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Gregorio Nisseno,
Giovanni Crisostomo, Girolamo, Agostino, Giovanni Cassiano, Benedetto, Bernardo, e altri ancora,
che Rosmini riunisce in una superba rassegna di sapienza cristiana, opportunamente arricchita dalla dottrina di vari Concilî. Fondamentale risulta l’influsso di Agostino: prettamente agostiniano è
lo spirito di carità che Rosmini trasfonde nell’Istituto, consacrandolo al duplice amore di Dio e del
prossimo110. Risonanze agostiniane, cui fanno eco le Costituzioni, sono l’unione fra vita religiosa e
pastorale111, i princîpi dello stato «contemplativo»112, e la dimensione religiosa del lavoro, che il
monachesimo d’occidente suggella nel celebre motto benedettino: «ora et labora»113. Anche l'obbedienza religiosa è suffragata con l’autorità dei Padri114.
Oltre la Scrittura e i Padri della Chiesa, vari personaggi della tradizione religiosa ed ecclesiastica influenzano sensibilmente l’orientamento spirituale del Roveretano.
Rosmini medita e raccoglie l’eredità dei santi Fondatori, che nei secoli hanno custodito e tramandato il germe della vita religiosa, ispirandosi all’insegnamento del Signore. Emblematico il
proemio alle Costituzioni, che dalle pie dottrine degli antichi Fondatori deriva tutto il buono che
c’è nell’Istituto: sicché nelle sue regole ricorrono talvolta persino le parole dei santi Istitutori115. E
quanto sia vasto l’orizzonte rosminiano, lo dimostra il Directorium Spiritus, che dai noti repertori di
Lucas Holste116 e Louis Thomassin117 ricava un’imponente collezione di fonti e materiali118.
Nel trattato giovanile Dell’educazione cristiana (1823), tutto intessuto di citazioni scritturali e
patristiche, Rosmini elegge a maestri dello spirito l’Autore dell’Imitazione di Cristo, Francesco di
Sales e Lorenzo Scupoli119, richiamando spesso Tommaso d’Aquino e soprattutto Filippo Neri. Ma
veramente decisivi, nel cammino spirituale del giovane Roveretano, sono Francesco di Sales e Ignazio di Loyola, che Rosmini annovera (con Agostino) fra i Santi Fondatori dell’Istituto120.
lume risulta composto fra il 1° agosto 1826 (Milano) e il 18 ottobre 1827 (Rovereto). Al secondo volume Rosmini pose mano il 5 dicembre 1827 (Milano). Il terzo è certamente posteriore, come risulta dalle date sparse qua e là nel testo. Le annotazioni più recenti dovrebbero risalire al 1840.
108. Basterebbe l’indice degli argomenti a suggerire un immediato collegamento fra le rassegne del Directorium e i contenuti delle Costituzioni. D’altro canto, non è certo casuale che Rosmini abbia intitolato il primo volume del Directorium Spiritus «Monita pietatis seu fundamenta Constitutionum».
109. Compendium spiritualis doctrinæ ex variis SS. Patrum sententiis, Parisiis, 1601.
110. F. PAOLI, Della vita di Antonio Rosmini Serbati [...] Parte Seconda, Delle sue virtù, Tip. Giorgio Grigoletti, 1880-1884, P.
I, c. II, art. III, p. 64.
111. Cfr. CSC, nn. 628-645.
112. Cfr. CSC, nn. 484-486.
113. Cfr. CSC, nn. 168, 495.
114. CSC, nn. 72, 526. Rosmini aderisce alla tradizione tomista, nella quale l’obbedienza assurge a principio e fonte della
vita religiosa (cfr. CSC, nn. 89, 423).
115. CSC, n. 17.
116. Codex Regularum Monasticarum et Canonicarum, Augustæ Vindelicorum, 1759. Voll. 6.
117. Vetus et nova Ecclesiæ disciplina, Parisiis, 1688. Voll. 3.
118. Ricorrono frequentemente Grimlaico (Regula Solitariorum), Bonaventura (Regula Novitiorum), Tommaso d’Aquino
(Summa Theologiæ), l’Imitatio Christi, Teresa d’Avila, Cesare Baronio (Annali), Alfonso de Liguori, Benjamin Constant (De la religion considérée dans sa source, ses formes et ses développements). Inoltre, si citano spesso costituzioni, regolamenti e statuti di vari ordini monastici e congregazioni regolari.
119. A. ROSMINI, Dell’educazione cristiana, Lib. I, Cap. II, n. 2.
120. F. PAOLI, Della vita di Antonio Rosmini-Serbati [...] Parte Seconda, Delle sue virtù, Rovereto, Tip. Giorgio Grigoletti,
1880-1884, P. I, c. II, art. III, p. 64.
15
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
Dal Vescovo savoiardo, apostolo della dolcezza ed esemplare modello di temperanza cristiana, Rosmini mutua l’equanime tranquillità prodotta dal continuo esercizio dell’interiore mortificazione121.
Determinante, poi, è l’apporto di sant’Ignazio, nel quale Rosmini venera l’insigne maestro dello spirito, nonché l’istitutore di una disciplina religiosa che tanto l’appassiona, sebbene senta di
avere ricevuto una diversa vocazione122. La spiritualità ignaziana diviene così terreno e fermento di
grandi intuizioni: santa indifferenza della volontà, obbedienza religiosa, direzione dello spirito e
sommo zelo della Chiesa, sono tutti valori ignaziani che Rosmini ripensa e rivive alla luce del proprio carisma. Negli anni che precedono la fondazione dell’Istituto (1826-1827), Rosmini studia con
impegno le Costituzioni e le Regole della Compagnia, ma soprattutto medita gli Esercizi Spirituali
di sant’Ignazio, classico manuale di cui va sempre più sperimentando l’efficacia123. Sono queste
(con il Directorium Spiritus e la Scrittura) le fonti che Rosmini ha sotto mano nel 1828, quando scrive al Calvario le Costituzioni dell’Istituto. Stese le quali, continua ad approfondire i contenuti dell'ascetica ignaziana. Nel 1837 pubblica le Regole dell’Istituto della Carità, che tanto debbono a quelle
dei Gesuiti124, e nel 1840 il Manuale dell’Esercitatore, dichiaratamente ricavato dagli Esercizi Spirituali
di sant’Ignazio125.
La formazione spirituale del giovane Roveretano risente dei contatti con alcuni personaggi del
suo tempo, fra cui spiccano la marchesa Maddalena di Canossa e don Gaspare Bertoni, protagonisti della vita religiosa veronese tra la fine del settecento e la metà dell’ottocento.
È la santa fondatrice delle Figlie della Carità che inizialmente stimola Rosmini a formare un istituto religioso126, sensibilizzando la naturale propensione del Roveretano per i sodalizi di vita cristiana127. E proprio alla marchesa di Canossa Rosmini comunica, sullo scorcio del 1825, il primo
abbozzo della nuova Società128. Il misticismo della Canossa, profondamente assimilato negli anni
giovanili129, rivive in un aspetto peculiare della pietà rosminiana, cioè nella devozione al Preziosis121. È questo lo spirito caratteristico che Rosmini volle trasfondere nella Società degli Amici, da lui costituita in Rovereto
nel 1819 (cfr. SA.DD, p. 297 (27 settembre 1819); VR, I, pp. 177-180; RAR, II, pp. 193-197). Negli Statuti della Società
si raccomandava, tra l’altro, di promuovere particolarmente lo studio delle opere di S. Francesco di Sales (VR, I, p.
178; RAR, II, p. 195).
122. EC, II, p. 227, lett. n. 615. Cfr. A. VALLE, Momenti e valori della spiritualità rosminiana, Città Nuova Editrice, Roma,
1978, pp. 46-50. L’affetto e l’alta stima per la Compagnia nutrivano nel Roveretano l’aspettativa per una più stretta
comunione di spirito e di intenti fra l’Istituto della Carità e i Gesuiti (cfr. A. VALLE, op. cit., pp. 54, 55). La Compagnia di Gesù, così solida e compatta in spirito e dottrina, gli sembrava inoltre l’unica forza morale veramente capace di promuovere quel progetto di rinnovamento della filosofia che lui stesso andava meditando (EC, IV, pp. 8, 7072, 264, 265, 340, 720, lett. nn. 1477, 1523, 1659, 1723, 2097; V, pp. 581, 650, 651, lett. nn. 2728, 2805) e cui pose mano
nel Nuovo Saggio sull’origine delle idee (1830).
123. EC, II, p. 308, lett. n. 684.
124. Cfr. nota 58. Soprattutto le «Regole» propriamente dette attingono copiosamente a quelle della Compagnia, che Rosmini peraltro adatta opportunamente alle particolari caratteristiche dell’Istituto.
125. ME, pp. 27-30.
126. SA.DD, pp. 297 (1821), 423 (10 dicembre 1825).
127. Nel 1819, aveva fondato a Rovereto una «Società degli Amici», rivolta alla difesa della religione cattolica (SA.DD, p.
297 (27 settembre 1819); VR, I, pp. 177-180; RAR, II, pp. 193-197).
128. EC, I, pp. 710-715, lett. n. 451; SA.DD, pp. 298, 423 (10 dicembre 1825).
129. La Jesu Christi Passio, libretto manoscritto di orazioni e pensieri spirituali che Rosmini utilizzò in gioventù con gli
amici milanesi Giovanni Boselli e Francesco Bonetti, contiene tre scritti della Canossa, qua e là ritoccati da Rosmini
stesso (cfr. EC, II, pp. 169, 170, lett. n. 584): Commemorazioni dello spargimento del preziosissimo Sangue del Nostro Signore Gesù Cristo; Riflessi cavati dalle sette Commemorazioni dello spargimento del Sangue preziosissimo del Nostro Signore Gesù Cristo; Tavola di alcuni esercizj di pietà ecc. Questo libretto fu stampato dalla Sodalitas nel 1942 (CBR, I, pp. 293,
294, nn. 1509, 1510).
16
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
simo Sangue di Cristo, tanto cara al Roveretano e ben rappresentata nelle sue Costituzioni130.
Al Bertoni, santo fondatore dell’Istituto delle Stimmate, Rosmini si rivolse ripetutamente per
averne consiglio e conforto. Nel 1826, gli spediva il primo abbozzo dell’Istituto131, che questi lodò
senza riserve, apprezzandone lo spirito di universale carità132. Nel 1831, poi, gli recava di persona
le Costituzioni dell’Istituto133, che Bertoni trovò bellissime, preziose e ispirate da Dio134.
Caratteristiche della spiritualità rosminiana
I riflessi della tradizione, sapientemente rimodellata sulle caratteristiche dell’Istituto, valorizzano le intuizioni di Rosmini, che recupera l’eredità del passato sviluppandola in una prospettiva
nuova, densa di valori e ricca di fermenti.
Fondamento dell’ascesi rosminiana è il sommo zelo della «giustizia», che le Massime di perfezione radicano profondamente nell’ordine metafisico: per il cristiano, che avverte la fragilità dell'uomo e riconosce intimamente il «proprio nulla»135, essere giusto significa tributare a Dio tutta
l’adorazione e l’ossequio che spettano alla sua divina santità, perseverare nell’incessante sforzo di
purificarsi interiormente per essere sempre più graditi al suo cospetto136, abbandonarsi fiduciosamente nelle braccia amorose della divina Provvidenza137. Ne deriva la santa «indifferenza» della
volontà, che abbraccia il divino volere con eguale fervore in ogni cosa, indipendentemente dal modo in cui si manifesta. È questo il succo della «regola di condotta» che Rosmini, fino dall'adolescenza, si propone di osservare138. Nelle Costituzioni, poi, giustizia e «passività» assurgono ad inalterabile fondamento della vita religiosa, diretta dall’«indifferenza» verso le mete che l’Istituto si
prefigge139.
L’intima certezza del «proprio nulla» non avvilisce la natura umana, ma le guadagna piuttosto la virtù della vera sapienza, che ben consapevole dei propri limiti tace umilmente di fronte
all’Infinito. Spirito profondamente razionale, incline alla speculazione, ma ricco di intuito e tutto
proteso verso Dio, Rosmini concilia fede e ragione in una filosofia cristiana che valorizza pienamente, con le risorse del pensiero, la totalità della persona.
A livello ascetico, le Massime di perfezione invitano i fedeli a camminare sempre «nella luce»,
con quello «spirito d’intelligenza» che sa riconoscere i segni della volontà divina, e la segue fedelmente in ogni cosa140. Nelle Costituzioni, lo spirito d’intelligenza valorizza le scelte della vita religiosa, riducendole tutte all’ordine supremo della carità141.
La carità è l’inestinguibile fiamma dell’amore di Cristo, nella quale si consuma la nostra comunione con Dio. È partecipazione misteriosa ma reale alla sua stessa vita, che si compie nel du-
130. CSC, nn. 762, 762 D, 763, 826 D.
131. EC, II, pp. 40, 41, lett. n. 491.
132. CBRC, II, p. 264, n. 3030.
133. Cfr. EC, IV, p. 116, lett. n. 1551; RAR, V, p. 85.
134. CBRC, IV, p. 271, n. 6976.
135. MP, Lez. VI, pp. 55-57.
136. MP, Lez. II, pp. 37-40.
137. MP, Lez. V, pp. 47-53.
138. MP, p. 25.
139. CSC, nn. 46, 473-478, 760, 761 (giustizia); nn. 108, 462-468 (passività); 48-59, 75-78, 81-85, 108, 553, 681, 682 (indifferenza).
140. MP, Lez. VII, pp. 59-64.
141. CSC, nn. 532, 552, 553.
17
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
plice precetto dell’amore di Dio e del prossimo, compendio della legge142 e vertice della sapienza
cristiana. In questo clima, profondamente permeato di spirito agostiniano, matura la vocazione religiosa di Rosmini, che proprio alla carità di Cristo intitola e consacra l’Istituto di cui si fece promotore143. Nelle Costituzioni, Rosmini deduce dalla teologia dell’amore che la carità è per sua natura
universale, perché si estende ad ogni bene in quanto tale144. Perciò l’Istituto apprezza ogni opera
buona, e di fatto l’assume, per divino volere, secondo l’ordine della carità145. Così, l’Istituto promuove la santificazione dei membri - poiché la carità è vincolo di perfezione146 - e spende tutte le
sue forze a vantaggio del prossimo147. Ispirandosi al Vangelo, l’Istituto vuole radicarsi nell’amore
di Cristo: amore di Dio, che permea la vita dello spirito; e amore del prossimo, vissuto nella comunione fraterna e nell’esercizio dell’apostolato.
A motivo della carità di Cristo, sono due gli stati nei quali può trovarsi l’Istituto. Il primo, dedito alla vita contemplativa, è liberamente scelto secondo la giustizia, dovendosi anzitutto prediligere l’amicizia e il culto di Dio; l’altro, assunto per i bisogni del prossimo, è impegnato attivamente
nell’apostolato148. Chi aderisce all’Istituto sceglie di vivere in umiltà e raccoglimento, dedicandosi
tutto alla preghiera e alle proprie occupazioni149, sempre assorbito in una santa e operosa quiete,
nella quale attende che si manifesti la volontà di Dio: se mai, tramite l’obbedienza, voglia chiamarlo all’azione. Contemplazione e apostolato convergono così verso la stessa vocazione: verso l’unica
e universale carità di Cristo.
L’ascetica rosminiana valorizza sapientemente l’autonomia della persona, per impiegarne
meglio capacità e talenti in ordine al fine che l’Istituto si prefigge. Sotto questo profilo, mentre ribadisce con estrema fermezza il dovere dell’obbedienza150, Rosmini si preoccupa di salvaguardare
la libertà della coscienza, che può trovarsi talvolta in aperto conflitto con i precetti dell’autorità costituita151. Tocca poi al Superiore suscitare nei sudditi quell’obbedienza «volontaria» e ragionevole
che liberamente aderisce, in spirito di fede, al giudizio di chi annuncia la volontà di Dio152. Ne deriva l’indole pastorale dell’autorità religiosa, tutta rivolta a perfezionare lo spirito dei membri, nel
pieno rispetto della loro dignità153. A questo fine concorre la prudenza del Superiore nel valutare le
inclinazioni naturali154 e la «sfera di attività» dei singoli155.
Vivissimo nel Roveretano è il «senso della Chiesa», frutto di un amore singolare alla Sposa di
142. Cfr. Rm 13,10.
143. CSC, nn. 2, 3, 3 D.
144. CSC, nn. 549, 550.
145. CSC, nn. 3, 551. Esso tende a produrre il bene maggiore che si può ricavare dallo sforzo congiunto di tutti i fratelli
(CSC, nn. 552, 553). Da questo principio le Costituzioni derivano criteri generali e norme specifiche per l’assunzione
e direzione delle opere (cfr. CSC, nn. 570-669, 715-757, 787-820). Rispetto al bene prodotto, la carità è di tre specie temporale, intellettuale, spirituale (CSC, nn. 593-597) - nelle quali Rosmini sembra quasi trasporre la forma triadica
dell’essere (reale, ideale, morale).
146. Col 3,14.
147. CSC, n. 5.
148. CSC, nn. 484-487. Cfr. EC, IV, pp. 98, 99, lett. n. 1543.
149. CSC, nn. 488, 494, 495.
150. CSC, nn. 72, 192, 535.
151. CSC, n. 535 D.
152. CSC, nn. 65-78, 192, 532-534, 692-695.
153. CSC, nn. 692-705.
154. CSC, nn. 681-685.
155. CSC, nn. 686-691.
18
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
Cristo. Al suo servizio, Rosmini spese le migliori energie, prodigandosi con ogni mezzo per l’unità
e la concordia del Popolo di Dio: esempio luminoso di una vita tutta concentrata nello sforzo di
«sentire» e «pensare» in ogni cosa con la Chiesa. L’ascetica rosminiana è tutta permeata di sensibilità ecclesiale. Le Massime di perfezione invitano i cristiani a rivolgere ogni loro pensiero e azione
all’incremento e alla gloria della Chiesa, per volontà divina sacramento universale di salvezza156.
Nelle Costituzioni, Rosmini recupera e approfondisce lo zelo ecclesiale di sant’Ignazio, sviluppandolo secondo precise direttive. L’Istituto vive solo per la Chiesa, ed è tutto proteso a servire
in essa l’edificazione del Regno di Dio. Non è però necessario alla vita della Chiesa157, né si deve
amare per se stesso, ma in esso soltanto la Chiesa e il Regno di Dio158. Alla Chiesa l’Istituto guarda
come suo modello, imitandone perciò l’ordinamento sapientissimo che le fu dato per divina istituzione. Nell’Istituto, quindi, uffici e potestà ricalcano la fisionomia dei ministeri ecclesiastici159. Nella mente di Rosmini, tutto si deve ridurre all’intento di rafforzare l’unità della Chiesa, fine ultimo
dell’Istituto160 e suprema sollecitudine del Roveretano, che nelle Cinque Piaghe prorompe in un'accorata denuncia della divisione fra clero e popolo, e della disunione dei Vescovi fra loro161. Appunto nel nome dell’unità, l’Istituto vuol essere anello di congiunzione fra vita religiosa e clero secolare, conservando dell’una e dell’altro le caratteristiche peculiari162: senza però pretendere distinzione alcuna nella Chiesa163, né rivendicare in essa qualsivoglia dignità gerarchica164. Assumendo la
cura pastorale, compendio e vertice della carità, l’Istituto raggiunge la sua perfetta forma e piena
esistenza165, associandosi completamente al ministero della Chiesa, nel quale sempre più si identifica quando potestà religiosa ed ecclesiastica sono congiunte nella stessa persona166. Le relazioni
con la gerarchia sono improntate a deferente ossequio e massimo rispetto, nell’umile disponibilità
ad assecondare in tutto, secondo l’ordine della carità, gli appelli e le richieste dei Pastori167, ai quali
l’Istituto presta piena obbedienza nell’esercizio dell’apostolato esterno168, mentre l’esenzione dalla
giurisdizione degli Ordinari garantisce il rispetto della disciplina interna. Emblematico dell'assoluta dedizione alla Chiesa è lo speciale attaccamento dell’Istituto alla Santa Sede, preposta dal Signore alla guida della Chiesa universale. Rosmini lo esplicita, come sant’Ignazio, in un quarto voto di
speciale obbedienza, che i Presbiteri prestano al Papa circa le missioni che questi vorrà loro assegnare169.
156. MP, Lez. III, IV, pp. 41-46.
157. CSC, nn. 464-466.
158. CSC, nn. 466-468, 1055.
159. CSC, n. 627. Cfr. CSC, n. 821 D2.
160. A. ROSMINI-SERBATI, Descrizioni dell’Istituto della Carità, Tipografia Gio. Pane, Casale, 1855, II, n. 34, p. 60.
161. CP, pp. 21-35, 65-92.
162. EC, VI, p. 616, lett. n. 3510. Cfr. CSC, n. 643.
163. CSC, n. 907. Su questa linea, per la maggiore uniformità del ministero anche nei dettagli esteriori, Rosmini prescrive ai chierici dell’Istituto di vestire l’abito del clero secolare romano (CSC, n. 514 D; cfr. EC, XIII, p. 138, lett. n.
8011).
164. CSC, n. 902. Poiché per umiltà l’Istituto sceglie lo stato privato nella Chiesa (CSC, n. 522), prediligendo in essa la
vita ritirata e occulta (CSC, n. 525).
165. CSC, nn. 4, 4 D, 605. Cfr. CSC, nn. 606-627.
166. CSC, nn. 628-645.
167. CSC, n. 591.
168. CSC, n. 591 D1.
169. CSC, nn. 7, 429, 584-590.
19
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
Innovazioni rosminiane
Nelle Costituzioni Rosmini ha introdotto rilevanti novità, anche di carattere giuridico, destinate col tempo ad incidere profondamente sul rinnovamento della vita religiosa. Certe innovazioni
suscitarono dapprima forti perplessità e tenaci resistenze fra i Consultori della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, ma vennero poi accettate quando Rosmini chiarì per esteso il suo pensiero e i tempi furono maturi.
Decisamente nuova, nel panorama della tradizione, sembra la dottrina rosminiana della povertà religiosa170. Fino ai tempi di Rosmini, costitutiva del voto era l’abdicazione completa del dominio radicale, che per la legge civile privava il professo della persona giuridica. Conseguentemente, era l’organismo religioso ad esercitare la proprietà, anche negli Stati che non riconoscevano
le pie associazioni, e potevano perciò incamerarne i beni con il solo pretesto di presumerli pubblici,
appunto perché senza proprietario.
Rosmini, dal canto suo, evidenzia piuttosto i riflessi spirituali della povertà, che di per sé non
esige l’abdicazione del diritto radicale, ma soltanto la rinunzia a disporne liberamente, cioè senza
l’obbedienza. Questa nuova impostazione, richiesta dall’indole stessa dell’Istituto e volta a garantirne le proprietà dagli eventuali abusi dello Stato, introduce nel diritto quel principio di limitazione e dipendenza nell’uso dei beni che oggi troviamo sotteso alla dottrina conciliare della povertà
religiosa171.
Altra novità di spicco è la «volontarietà» dell’obbedienza, che nel pieno rispetto dell’osservanza religiosa valorizza la partecipazione dei sudditi, associandoli al ministero di chi esercita
l’autorità172. Questo fine intuito psicologico parve troppo terreno alla Sacra Congregazione, preoccupata di riaffermare quei fondamenti soprannaturali dell’obbedienza173 che Rosmini, sempre fedele al Vangelo e alla dottrina dei Padri, non intendeva certo disconoscere174. Ciò che allora sembrava quasi contrario alla totale abnegazione del discepolo di Cristo, rivive oggi nelle parole del
Vaticano II, quando esorta i Superiori a reggere i sudditi con il debito rispetto, promuovendone
l’obbedienza «volontaria» e la partecipazione responsabile alla comune ricerca della volontà di
Dio175.
Il regime degli studi, minuziosamente descritto nella terza parte delle Costituzioni, prevedeva
risvolti quanto meno inconsueti per quei tempi.
Rinunziando alla vecchia consuetudine dei corsi privati, Rosmini stabilisce anzitutto che gli
alunni dell’Istituto frequentino le scuole pubbliche e i seminari diocesani, formandosi così, per la
maggiore uniformità del clero, alla dottrina comune della Chiesa176.
L’ordinamento sociale dell’Istituto parve ad alcuni osservatori del tempo singolarmente nuovo e troppo complesso, soprattutto per la minuta classificazione dei membri177, che nell’intento del
Roveretano voleva rispecchiare, con il grado di formazione, la varietà degli uffici a cui l’Istituto
170. Cfr. CSC, nn. 502-517. Cfr. anche CSC, nn. 89-95.
171. PC 13; CIC, can. 600.
172. Cfr. CSC, nn. 65-78, 192, 532-540, 692ss.
173. Lettera del card. Castracane a Rosmini, 29 agosto 1837, ms. ASIC, AG 2, facc. 59-61. Pubblicata fra gli atti della causa di approvazione (CBR, I, pp. 91, 92 [D], n. 483/bis).
174. Cfr. CSC, nn. 72, 534.
175. PC 14; CIC, can. 618.
176. CSC, nn. 309, 310.
177. CRS, II, p. 486, lett. n. 224.
20
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
può attendere. Sotto questo profilo, va rimarcata l’ampiezza del progetto rosminiano, espressamente rivolto ai fedeli di ogni stato e condizione.
Fra le varie famiglie religiose, anzitutto, Rosmini vagheggia una più stretta comunione di spirito, di affetti e di intento, sul terreno della comune milizia evangelica. Ai membri delle altre società religiose offre quindi l’opportunità di affiliarsi all’Istituto, per condividerne almeno i meriti spirituali178. Questa sollecitudine fraterna, rivolta a superare i particolarismi del tempo in una più larga prospettiva di partecipazione, precorre lo spirito del Vaticano II, che invita i religiosi a collaborare concretamente fra di loro, con i Vescovi e con il clero diocesano, per il bene della Chiesa e il
migliore coordinamento dell’apostolato179.
Anche i laici trovano largo spazio nell’Istituto, secondo la speciale vocazione di ciascuno. «Affiliazione» e «ascrizione» sono particolari forme di appartenenza, concepite proprio per accogliere
quei fedeli che, senza i voti dell’Istituto, vogliono peraltro condividerne lo spirito, associandosi per
quanto possono alle opere che svolge180.
L’ampio respiro di questo progetto istituzionale rifluisce nell’ecclesiologia del Vaticano II, che
mentre proclama la pari dignità dei redenti valorizza tutte le risorse del Popolo di Dio, riconducendo la molteplicità delle vocazioni cristiane alla varietà dei doni e dei carismi, distribuiti dallo
Spirito per il bene della Chiesa181.
A prescindere però dai contenuti, le Costituzioni rosminiane si distinguono soprattutto per
una sostanziale novità di metodo. Veramente originale, e senza precedenti nella letteratura religiosa, sembra la coerenza logica dell’esposizione, che sviluppa lucidamente la materia valorizzandola
sempre nella luce della fede. Quest’abito razionale, enfatizzato da chi giudicava le Costituzioni
troppo speculative182, esalta invece la singolare personalità di Rosmini, che fu nel contempo uomo
di fede e di pensiero, asceta e filosofo, maestro di spirito e di dottrina: anima profondamente religiosa che seppe rivivere l’eredità del passato, ripensandola con esemplare coerenza e vastità di orizzonte in una lucida prospettiva di rinnovamento.
Struttura, contenuto e stile delle Costituzioni
Nella struttura, le Costituzioni ricalcano sostanzialmente lo schema di quelle ignaziane. L'opera è suddivisa in dodici parti, ogni parte in capitoli, e ogni capitolo in paragrafi. I paragrafi sono
spesso seguiti da «dichiarazioni», per lo più di carattere sussidiario o esplicativo. Alcune parti (III,
VII, XI) iniziano con un proemio.
Veramente originali, rispetto al modello ignaziano, sono la «Brevis Descriptio» e il proemio
generale183, che precedono le Costituzioni propriamente dette.
Anche la materia è per buona parte attinta dai codici della Compagnia, che Rosmini rielabora,
178. CSC, n. 126.
179. Cfr. CD 35,1.5.6; PC 22; 23; CIC, can. 678 § 3, 680, 708.
180 Cfr. CSC, nn. 14-16, 23, 24, 122-133, 141, 146, 146 D2, 235-237, 302, 374, 375, 385, 420-422, 422 D, 435-442, 501, 501 D3,
544-546, 546 D, 741-743, 897 D1, 937, 1067. Significativo precedente dell’ascrizione sembrano i «terzi ordini» francescani, che sono peraltro di natura diversa, sebbene presentino qualche analogia con essa. Infatti, sono corpi a sé
stanti, mentre figli adottivi e ascritti appartengono propriamente all’Istituto, essendone membri effettivi (cfr. EC,
VII, pp. 539, 540, lett. n. 4178).
181. Cfr. LG 11,3; 12,2; 32,2-3; 39; 40; 41,1; 42,5; CIC, can. 208.
182. CRS, I, pp. 111, 141, lett. nn. 40, 50.
183. Questo proemio fu premesso alle Costituzioni dopo il 1842, perché mancava nell’originale stesura della copia «autentica».
21
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
nella lettera e nei contenuti, secondo le caratteristiche del proprio carisma. Egli utilizza soprattutto
le Costituzioni della Compagnia, ma anche l’Epitome Instituti Societatis Jesu, e altri codici, confluiti
nell’Institutum Societatis Jesu e nella Ratio atque Institutio Studiorum Societatis Jesu 184.
Abitualmente, Rosmini recupera l’impianto disciplinare delle Costituzioni dei Gesuiti, arricchendolo però di genuina spiritualità, di raffinati spunti psicologici, di sapienti criteri normativi e
di luminose intuizioni ascetiche. Nulla di ciò che Rosmini attinge dai codici della Compagnia sembra recepito passivamente, neppure le parti che ricalcano più da vicino l’originale (X-XII), o i brani
che ne riproducono testualmente ampi stralci, evidenziando semmai affinità naturali che Rosmini
coglie, ripensa e sviluppa nell’ottica del suo progetto istituzionale. Originali e vibranti, per il calore
dell’ispirazione e la densità dei contenuti, sono le pagine che fondano il carisma dell’Istituto
(«Brevis Descriptio», parti VI-IX), distinguendolo da quelle secolari tradizioni a cui pure Rosmini
vuole ispirarsi, guardando soprattutto a sant’Ignazio.
Scorrendo le Costituzioni, anche solo per sommi capi, possiamo apprezzarne la coerenza d'insieme, nell’organico sviluppo delle singole parti185.
Apre le Costituzioni la «Brevis Descriptio Societatis a Caritate nuncupatæ», che in due capitoli
tratteggia il fine dell’Istituto (cap. I) e descrive le persone che ne fanno parte (cap. II). In origine, era
un documento a sé stante, la cui prima redazione risale almeno al 1827186.
Le prime cinque parti (I-V) sono dedicate alla formazione dei membri, che nell’Istituto conosce varie tappe: postulato (parte I), noviziato (parte II), scolasticato (parte III), terza probazione ed
esercizio (parte IV). Completato l’itinerario della formazione, la parte V illustra le varie forme di
incorporazione all’Istituto (ascritti, figli adottivi, scolastici, coadiutori, presbiteri).
La parte VI, nel cuore delle Costituzioni, funge quasi da cerniera fra la sezione formativa (parti I-V) e quella che riguarda l’Istituto già formato (parti VII-XII). In quattro capitoli, brevi ed essenziali, Rosmini getta le fondamenta teologiche su cui poggia l’intero Istituto (Provvidenza, Grazia,
Giustizia, Amore di Dio).
La parte VII descrive lo stato elettivo dell’Istituto. Definite le caratteristiche della vita contemplativa, interamente divisa fra preghiera e lavoro (cap. I) nell’intimo raccoglimento dello stato di
umiltà (cap. IV), Rosmini sviluppa la dottrina dei voti religiosi (cap. II, III e V).
Le parti VIII e IX introducono all’apostolato, cioè allo stato assunto dell’Istituto. Nella parte
VIII, stabilito il principio della carità universale (cap. I), Rosmini enuncia criteri generali e norme
specifiche per l’esercizio dell’apostolato (cap. II-IX). La parte IX descrive minuziosamente la scelta
e la preparazione dei religiosi da destinare ai vari uffici (cap. I-VIII), dettando poi precise norme
per la direzione delle opere (cap. IX-XV).
Le parti X e XI trattano specificamente del governo. La parte X delinea la gerarchia dell’Istituto, nel quale la piena e suprema potestà è del Preposito Generale, donde poi deriva l’autorità
dei Superiori subordinati. Tutta all’insegna dell’unione è la parte XI: unione di spirito, nell’ordinata
184. Esemplari di queste opere, con annotazioni autografe di Rosmini, si trovano presso l’Archivio Storico di Stresa (ms.
ASIC, A.2 - 52/19; ibid., Rgg., 43/ter, 47, 60).
185. Per una panoramica generale sul contenuto delle Costituzioni, cfr. G. BOZZETTI, Opere complete, vol. I, Marzorati Editore, Milano, 1966, p. 364. Più dettagliatamente sulle singole parti, cfr. VR, I, pp. 826-830; A. VALLE, op. cit., pp. 173189.
186. Della «Brevis Descriptio» esistono vari manoscritti, di epoca diversa, che documentano fra l’altro l’evoluzione del
testo. Il 25 marzo 1827, Rosmini spedì la Breve Descrizione al Cappellari, insieme alla prima bozza delle Massime di
perfezione, ad ulteriore chiarimento del Piano per li Sacerdoti della Carità (DSC, I, pp. 108-148, n. 28). L’8 settembre
1827, la inviò al principe Alessandro di Hohenlohe (EC, II, p. 316, lett. n. 690). Il 28 maggio 1828 ne allegava copia
ad una lettera per il card. Morozzo (EC, II, pp. 497-501, lett. n. 836).
22
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
subordinazione dei membri al Superiore; e unione materiale, da promuovere soprattutto nelle
Congregazioni dell’Istituto, che Rosmini descrive con estrema cura, soffermandosi principalmente
su quella Romana (cap. II, III) e su quella Generale (cap. VII).
La parte XII spiega come conservare l’Istituto nel suo buono stato, richiamando significativi riflessi delle parti precedenti.
La lingua latina delle Costituzioni è spesso dura e poco scorrevole, ma suona sempre genuina
e forte, così nell’essenzialità dello stile come nell’immediatezza dell’espressione. Suggestivi sono
gli attributi che p. Bozzetti le riconosce nella sua Vita di Antonio Rosmini: «Le Costituzioni sono scritte in latino, un latino non elegante e scorrevole, anzi talvolta duro; vi hanno parti però di un'eloquenza […] robusta e sublime; e dappertutto s’incontrano qua e là espressioni di un sentore antico
degno dei Padri»187.
In definitiva, le Costituzioni sanno imporsi all’attenzione di chi legge come «qualche cosa di
completo e di forte, concepito da una mente vigorosa nella sintesi non meno che nell’analisi»188:
opera grandiosa e singolare, di pietà e intelligenza insieme, monumento caratteristico del genio e
della santità di Antonio Rosmini189.
Manoscritti
Delle Costituzioni, e dei testi correlati190, esistono vari manoscritti. In questa sede, però, elencheremo soltanto quelli delle Costituzioni «grandi», frammenti ed estratti compresi.
Raffrontando fra di loro i manoscritti, possiamo ricostruire (almeno in parte) l’evoluzione del
testo, che dalla prima versione alla definitiva stesura sembra conoscere almeno tre distinte redazioni191.
Prima redazione (1828-1832)
L’originale manoscritto della prima redazione (1828) è andato perduto. Se ne conserva soltanto un ampio frammento di 76 pagine, autografo di Rosmini, con molte varianti e cancellature192.
Dell’originale manoscritto si conosce però il presunto apografo, databile fra il 1829 e il 1830. Si
tratta dell’esemplare letto e approvato dal card. Morozzo (17 agosto 1832) con il decreto accluso al
fondo del fascicolo193.
Alla stessa fase redazionale sembrano risalire alcuni frammenti che ricalcano esattamente
l’apografo della prima stesura194.
187. G. BOZZETTI, Opere complete, Vol. I, Marzorati Editore, Milano, 1966, p. 364.
188. Ivi, Vol. III, p. 2767.
189. G. BOZZETTI, op cit, vol. III, p. 2767.
190. Brevis Descriptio Societatis a Caritate nuncupatæ, Costituzioni «ristrette», Regulæ Societatis a Charitate nuncupatæ (Memoriali e vari frammenti delle «Regole» propriamente dette), Regula Instituti Caritatis.
191. La ricostruzione qui proposta è frutto di campionature statisticamente attendibili, ma tutte da verificare su più larga scala.
192. Ms. ASIC, A.2 - 47/B.
193. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 435r, 436v, 437r, 438r-813r. La cronologia del manoscritto si può determinare con una certa
precisione. Sullo scorcio del 1828, Rosmini, appena giunto in Roma, rivedeva le Costituzioni ed era intento a farle
trascrivere (EC, II, p. 593, lett. n. 923; RAR, III, p. 632). Il 28 ottobre 1830, comunicava poi allo Scavini di aver fatto
trascrivere le Costituzioni, per inviarne copia al Morozzo (EC, III, p. 470, lett. n. 1264).
194. Ms. ASIC, AG 45, fgll. 1362r-1369v. Frammenti delle parti III, VII e VIII.
23
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
Rielaborazioni posteriori (fino al 1841)
Altri frammenti attesterebbero la rielaborazione del testo primitivo195, che fra il 1832 e il 1838
sembra confluire in una nuova stesura.
Questa sarebbe rappresentata dall’originale redazione del codice del 1838196. Alla stessa fase
risalgono i due estratti con i quali Rosmini promulga, fra il 1839 e il 1840, il capitolo V della parte
V197, e poi l’intera parte III198.
Le molte varianti al codice del 1838 sono rifuse in un manoscritto anteriore alla definitiva stesura, ma di certo posteriore al 1840, che documenta la terza redazione del testo199, forse riconducibile alla trascrizione del 1841200.
Alla medesima fase risalgono tre frammenti manoscritti, di cui due in lingua latina201 e uno in
italiano202.
Redazione definitiva (1842-1855)
La copia «autentica» delle Costituzioni, che qui si pubblica in edizione critica, risale al 1842,
ma Rosmini continuò a ritoccarla fino all’ultimo. Nel 1846 ne rimaneggiò radicalmente le parti III e
IV, sostituendo in blocco le preesistenti203. È questo il volume manoscritto che nel 1855, ormai giunto in punto di morte, Rosmini consegnò al Preposito Provinciale don Pietro Bertetti204. Attualmen195. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 2202r-2240v (frammenti delle parti II e III). Ms. ASIC, A.1, XIV-7 bis, fgll. 15r-v (frammenti
dal cap. II della parte XI), 26r-v, 31r-v.
196. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1186r, 1188r, 1189r, 1191r-1460r.
197. Decreti Generali per il buon ordine dell’Istituto della Carità, n. 15 (8 novembre 1839): ms. ASIC, AG, Rgg. XXXIX-II, fgll.
18r-20v. Estratto (capitolo V della parte V: voti semplici degli scolastici).
198. Decreti Generali Disciplinari, n. 13 (19 novembre 1840): ms. ASIC, AG 42, fgll. 193r, 195r-213v. Estratto (parte III: scolasticato).
199. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1485r-1614v, 1631r-1664r, 1665r. Mancano i capitoli III-IX della parte VIII e le parti IX, X.
200. EC, VII, p. 532, lett. n. 4172.
201. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1030r-1046r («Brevis Descriptio» e frammento di parte I). Ms. ASIC, AG 42, fgl. 878r-v
(frammento del capitolo IX della parte III).
202. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1730r-v, 1731v. Frammento della «Brevis Descriptio» in lingua italiana.
203. La dichiarazione di Carlo Gilardi e Francesco Paoli (22 luglio 1855), che chiude la copia «autentica» delle Costituzioni, fornisce dati molto precisi sulla redazione del manoscritto: «Esso fu trascritto nell’anno 1842, da Angelo Bagnasco di Asti, a quel tempo alunno della nostra Società, su carta di colore celeste. In molti luoghi furono riportate
correzioni, aggiunte, modifiche di mano dello stesso Reverendissimo Padre in Cristo (tranne una sola aggiunta riportata alla fine della pagina 263 dal sacerdote Carlo Gilardi, su comando del medesimo nostro Rev.mo Padre), ad
eccezione delle parti terza e quarta delle Costituzioni, rifatte dal medesimo Rev.mo Padre Antonio Rosmini intorno al
1846, e trascritte da Germinio Martinelli di Sacco, scolastico della nostra Società, in settantasette pagine di colore
bianco, e cucite in questo medesimo codice tra le pagine 102 e 137, dopo aver asportato quelle che vi si trovavano in
precedenza. Questo, pertanto, è quello stesso esemplare delle Costituzioni della nostra Società di cui il suddetto
Rev.mo nostro Padre Antonio Rosmini fece unicamente uso nell’ultimo periodo della sua vita e fino alla sua morte.
Noi sottoscritti, che per molti anni, a causa del nostro ufficio, fummo vicinissimi al medesimo nostro Rev.mo Padre,
dichiariamo che tutto questo corrisponde a verità. In fede» (originale in lingua latina).
204. Cfr. la dichiarazione autografa del Preposito Provinciale don Pietro Bertetti (22 luglio 1855), che chiude la copia
«autentica» delle Costituzioni: «Dichiaro io infrascritto che il Veneratissimo Padre Fondatore di s.m. mi ha chiamato appositamente al suo letto prima di morire e mi ha consegnato il presente esemplare delle Costituzioni
dell’Istituto della Carità dicendomi le seguenti parole: “Questo è l’unico esemplare delle Costituzioni che io riconosco per mio, tutte le altre copie sono più o meno mancanti e da non doversi adoperare, amerei anzi che tutte fossero
ritirate e che i soli Prepositi Provinciali avessero una copia esatta del presente esemplare; il quale io consegno a voi
affinché lo diate poi in mio nome al nuovo Superiore, aggiungendogli, che a non mutar la natura dell’Istituto è necessario che tutto il disposto delle Costituzioni sia fedelmente osservato; potrà accadere che di qualche statuto non
si veda a prima fronte la ragione, ma vi posso assicurare che io ho studiato profondamente sopra ogni cosa e che
24
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
te, il manoscritto è conservato a Roma (Porta Latina), presso l’archivio della Curia Generalizia
dell’Istituto della Carità205.
All’epoca della definitiva stesura appartengono anche altri manoscritti.
Anteriori alla ristrutturazione del 1846 sono i frammenti su carta celeste della definitiva redazione206 e l’estratto del 4 aprile 1843, con il quale Rosmini promulga gli articoli delle Costituzioni
riguardanti gli scolastici e i coadiutori esterni207.
Oltre che dalla copia «autentica», il rimaneggiamento del 1846 è rappresentato da due estratti
delle parti III e IV, probabilmente collegati alla ristrutturazione del testo208.
Posteriore al rimaneggiamento del 1846 è il manoscritto del 1848, poi collazionato sulla copia
«autentica» nel 1868209.
Precedenti edizioni
Le Costituzioni furono stampate per la prima volta nel 1875, a Londra, esclusivamente per uso
interno dell’Istituto210.
Nel 1969, la Commissione linguistica costituita durante la prima sessione del primo Capitolo
Generale Speciale dell’Istituto della Carità (Ratcliffe, 1969) preparò una libera traduzione italiana
delle Costituzioni, che fu poi abbandonata211.
Contemporaneamente (1969-1970), le Costituzioni furono tradotte in lingua inglese, rifacendo-
colla paziente meditazione potrete trovar la ragione di tutto.” Ed in fede».
205. Volume rilegato in cartone rivestito di carta azzurra e fresato sul dorso. Sulla copertina spicca il titolo Constitutiones
Instituti a Charitate nuncupati. Manca la segnatura d’archivio, fuorché nelle parti III-IV (facc. 1-5, 36-80). Il volume
comprende due blocchi di fogli:
a) in carta celeste: pp. [I-XIV, 1-3], 4-102, 137-371, [372, 373]; grafia di Angelo Bagnasco, con molte varianti autografe
di Rosmini, soprattutto nella «Brevis Descriptio» e nelle parti I, II, V, VII-XII. Le sei righe aggiunte alla fine della p.
263 sono di mano di Carlo Gilardi. Sulla p. [I], elenco di «mutazioni» (autografo di Rosmini), vergato parte in matita e parte a penna. Alle pp. 371-[372], dichiarazione autografa di Carlo Gilardi (Procuratore Generale dell’Istituto) e
di Francesco Paoli (Segretario personale di Rosmini). Alle pp. [372-373], dichiarazione autografa del Preposito Provinciale don Pietro Bertetti. Entrambe in data 22 luglio 1855. Il retro della p. [373] è bianco. Seguono 54 fogli lasciati
in bianco, sul retro dell’ultimo dei quali si trova, vergato in matita, un elenco di 12 punti (autografo di Rosmini),
sotto il titolo «Superiores et Officiales» (l’ultimo punto è lasciato in bianco).
b) in carta bianca: pp. 103ss. (facc. 1-80); grafia di Germinio Martinelli (facc. 1-77). Le facc. 78-80 sono bianche. Questi fogli furono inseriti nel volume dopo averne tolto i preesistenti. I paragrafi di questo blocco recano doppia numerazione (progressiva e parziale).
Il testo delle Costituzioni, inizialmente suddiviso in 1007 numeri, fu poi rinumerato in matita rossa e così ripartito
in 1073 paragrafi, forse da Giuseppe Calza, o più probabilmente da Francesco Paoli. Sembra improbabile che la
numerazione marginale sia stata dettata da Rosmini, perché la si può presumere posteriore alla sua morte. Tuttavia,
non si può precisare se sia stata predisposta in occasione della stampa (1875).
206. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 2246r, 2247r-2288r, 2289r. Frammenti, fino all’inizio del capitolo I della parte II.
207. Decreti Generali per il buon ordine dell’Istituto della Carità, n. 60 (4 aprile 1843); ms. ASIC, AG, Rgg. XXXIX-II, fgll.138r143r. Estratti dalla «Brevis Descriptio» e dalle parti I-V e IX (scolastici e coadiutori esterni).
208. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1668r-1696r (parti III e IV). Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1697r-1704v (frammento della parte III).
209. Ms. ASIC, AG 89, fgll. 1734r, 1736r-1737v, 1742v-1975v, 1976v, 1978v. Al fgl. 1975v (p. 478), dichiarazione autografa
di Giuseppe Aimo (24 novembre 1858), poi cancellata, che attesta la conformità del testo collazionato alla copia «autentica». Al fgl. 1976v (p. 480), dichiarazione autografa di Giuseppe Aimo, come la precedente, ma più ampia (1°
gennaio 1868).
210. Constitutiones Societatis a Caritate nuncupatæ, Londini: Typis Sancti Josephi, 1875. Voll. 3 (CBR, I, p. 229, n. 1240).
211. Traduzione in lingua italiana delle Costituzioni dell’Istituto della Carità, [ediz. litografata], Sacro Monte Calvario di Domodossola, [1970]. Fasc. 2 (CBR, I, p. 230, n. 1242)
25
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
si all’edizione di Londra212.
Nel 1974, le Costituzioni furono ristampate con traduzione italiana a fronte213.
Più recentemente (1988), è comparsa una nuova traduzione inglese, curata sull’originale manoscritto214.
Vivente Rosmini - e fino ad oggi - delle Costituzioni si pubblicarono parecchi estratti215, nonché numerosi frammenti ripresi e citati nelle varie opere di spiritualità rosminiana.
La presente edizione
Questa edizione delle Costituzioni è curata sull’originale manoscritto della definitiva stesura
(1842-1855), di cui restituisce l’ultima versione, quale risulta dai molteplici rimaneggiamenti del
testo. Varianti e modifiche non si riportano in apparato, per non appesantirlo di troppe annotazioni216. Come nelle precedenti edizioni, si devono al curatore il riordino della numerazione progressiva dei paragrafi e la conseguente revisione dei riferimenti.
L’«Indice» che precede le Costituzioni è quello del manoscritto, ovviamente modificato nei
numeri di pagina per adeguarlo all’edizione presente.
In calce al testo si trovano le fonti217.
Per la traduzione italiana, si è fatto riferimento a quella stampata nel 1974218. Per i brani estratti (parzialmente o in tutto) dalle Costituzioni dei Gesuiti, si è tenuto conto della traduzione italiana
di Maurizio Costa (S.I.) e di Giovanni Bosco Dalle Lucche (S.I.), pubblicata nel 1977219. Per le citazioni scritturali, si è utilizzata la versione italiana della Bibbia di Gerusalemme 220, tranne quando si
discosta dal senso comune della Vulgata, di cui Rosmini cita il testo latino221.
212. An English translation of the Constitutions of the Society of Charity, [ediz. litografata, a cura di Denis Cleary], St Mary’s,
Derryswood (Wonersh), Guildford, 1969 (CBR, I, pp. 229, 230, n. 1241/A). An English translation of the Constitutions of
the Society of Charity, 2nd edition, revised and corrected, [ediz. litografata], St Mary’s, Derryswood (Wonersh),
Guildford, [1970] (CBR, I, p. 230, n. 1241/B).
213. A. ROSMINI, Costituzioni dell’Istituto della Carità, Libraria Editoriale Sodalitas, Stresa, 1974 (CBR, III, pp. 47, 48, n.
1781). Questa traduzione (riveduta e ritoccata) si deve a Pier Camillo Risso.
214. A. ROSMINI, The Constitutions of the Society of Charity, Rosmini House, Durham, [1988] (CBR, III, pp. 48, 49, n. 1782).
Un’altra traduzione inglese (rimasta inedita) si deve al p. Matthew Corcoran (I.C.).
215. CBR, I, pp. 230-231, nn. 1243-1246/bis. Fra gli estratti, in senso lato, vanno poi ricordate le edizione a stampa dei testi alle Costituzioni correlati: Brevis Descriptio Societatis a Caritate nuncupatæ (CBR, III, pp. 95, 99, n. 1888 [XV,
XXXIX]); Costituzioni «ristrette» (CBR I, p. 67, n. 356; III, p. 11, n. 1642); Regulæ Societatis a Charitate nuncupatæ, limitatamente ai due Memoriali e ad alcuni frammenti delle «Regole» propriamente dette (CBR, I, pp. 67-71, nn. 357366); Regula Instituti Caritatis (CBR, I, pp. 93-95, nn. 486-490; III, p. 17, n. 1673).
216. All’apparato filologico si potrebbe supplire stampando la riproduzione fotografica dell’intero manoscritto. Inoltre,
un’edizione critica multitestimoniale dei vari codici conservati contribuirebbe notevolmente a ricostruire l'evoluzione storica del documento, contestualmente alla sistematica ricognizione dell’intero «corpus» istituzionale rosminiano. Ciò che peraltro esula dai criteri di questa edizione critica.
217. I brani del Directorium Spiritus sono direttamente citati dal manoscritto (cfr. nota 107). Per i codici della Compagnia
di Gesù, si fa riferimento alle edizioni d’epoca utilizzate da Rosmini (cfr. nota 184).
218. Cfr. nota 213.
219. Gli scritti di Ignazio di Loyola, a cura di Mario Gioia, UTET, Torino, 1977.
220. La Bibbia di Gerusalemme, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1982 (quinta edizione).
221. La traduzione italiana dei brani scritturali non è tratta dalla Bibbia di Gerusalemme nei seguenti casi: CSC, nn. 3
(Mt 5,19), 26 (Sal 72,23), 185 (At 4,32), 186 (1Gv 2,10), 188 (Rm 8,10), 191 (At 2,46-47), 192 (Sir 6,16), 194 (Fil 4,4-5),
195 (Col 3,12-16), 217 (Sir 31,8; 1Gv 2,8.10), 420 (Gd 16), 423 (1Pt 1,22), 468 (1Col 18-20), 475 (Ap 22,11), 480 (Pr 16,4),
26
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
Si devono al curatore di questa edizione gli indici che seguono il testo delle Costituzioni: scritturistico, dei nomi e delle materie.
Studi sulle Costituzioni
Ancor oggi, gli studi sulle Costituzioni sono pochi, e per lo più limitati ad aspetti particolari
dell’opera. Proponiamo di seguito una rapida carrellata bibliografica, che non ha pretesa alcuna di
completezza.
Ispirato alle Costituzioni è un breve scritto di p. Bernardino Balsari, pubblicato nel 1920, sulla
povertà religiosa e le sue conseguenze222.
Fra gli scritti di p. Giuseppe Bozzetti, troviamo penetranti e significative riflessioni sul contenuto e valore delle Costituzioni223.
In una lettera circolare del 1956, p. Giovanni Gaddo commentava la parte XII delle Costituzioni, e altri numeri delle stesse224. Sempre a p. Gaddo si deve una bella esortazione sui doveri sacerdotali secondo le Costituzioni dell’Istituto225.
Vanno poi ricordati alcuni articoli di p. Alfeo Valle, stampati sulla «Rivista Rosminiana» fra il
1970 e il 1971226.
Nel 1975, p. Remo Bessero Belti pubblica su «Charitas» un breve saggio sulla figura del Vescovo «rosminiano», richiamandosi al dettato delle Costituzioni227.
Sempre su «Charitas», fra il 1976 e il 1982, p. Giorgio Versini prima e don Emilio Comper poi
firmano una lunga serie di articoli sulla vita religiosa rosminiana, rifacendosi alle Costituzioni dell'Istituto228.
È del 1978 un ampio e documentato saggio di p. Alfeo Valle, che allarga le prospettive della
ricerca, inquadrando le Costituzioni nel più vasto panorama della spiritualità rosminiana, di cui
l’autore tratteggia il profilo, rintraccia le fonti e segue lo sviluppo storico229.
502 (Sal 16,5), 528 (Eb 1,3), 530 (Sal 14,3), 554 D1 (Mt 18,12), 554 D2 (Fil 1,18: nella traduzione italiana del p. Martini),
555 (Ef 4,8), 655 (2Ts 3,5), 661 (Sap 4,8), 664 (Pr 1,5), 684 (Dt 32,11), 699 (1Cor 6,12), 706 (1Tm 1,5), 717 (Sal 119,100),
771 (Fil 4,8), 772 (Sal 119,6), 774 D1 (Sal 47,8), 779 (Gv 12,32), 789 (Gv 3,8), 804 (Gv 12,36), 818 D (Lc 11,41; 1Tm 6,6.89), 960 (1Esd 2,64), 1057 (1Pt 2,23), 1068 (Ef 3,17-21).
222. B. BALSARI, Di ciò che riguarda la Povertà e le conseguenze di essa. Dalle Costituzioni dell’I. d. C., Domodossola, Tip. della
Cartografica, 1920 (CB, I, p. 393, n. 3682).
223. G. BOZZETTI, Opere complete, Marzorati Editore, Milano, 1966, Vol. I, pp. 353-365, 625-680 (passim); Vol. III, pp. 27342740 (CB, II, p. 921, n. 8320).
224. 8 dicembre 1956.
225. Circolare Noi Sacerdoti, Pentecoste 1958, Scuola Tipografica Italo-Orientale «S. Nilo», Grottaferrata (Roma). La circolare fu poi tradotta e stampata in lingua inglese (CB, V, p. 11, n. 12968). Le circolari generalizie dei successori di Antonio Rosmini citano spesso le Costituzioni, traendone considerevoli spunti di meditazione.
226. «Constitutiones Societatis a Caritate nuncupatæ» di A. Rosmini, «Rivista Rosminiana», 1970, fasc. I, pp. 31-39 (CB, IV, p.
578, n. 12625); «Constitutiones Societatis a Caritate nuncupatæ». Caratteristiche, Preparazione, Fonti, «Rivista Rosminiana», 1970, fasc. III, pp. 203-210 (CB, IV, p. 578, n. 12626); «Constitutiones Societatis a Caritate nuncupatæ» nella valutazione di A. Rosmini e dei suoi successori, «Rivista Rosminiana», 1970, fasc. IV, pp. 268-275 (CB, IV, p. 578, n. 12627); Il
rinnovamento della vita religiosa e le «Congregationes» delle costituzioni rosminiane, «Rivista Rosminiana», 1971, fasc. III,
pp. 187-194 (CB, IV, p. 592, n. 12746).
227. R. BESSERO BELTI, Il vescovo nelle «Costituzioni» dell’Istituto della Carità, «Charitas», XLIX (1975), nn. 5-6, pp. 24-29. Al
riguardo, cfr. ibid., pp. 6-9 (CB, V, p. 56, n. 13213).
228. CB, V, pp. 66, 67, n. 13273; VII, p. 35, n. 13858.
229. A. VALLE, Momenti e valori della spiritualità rosminiana, Città Nuova Editrice, Roma, 1978 (CB, V, p. 107, n. 13502).
27
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Introduzione
Nel 1979, compaiono sulla «Rivista Rosminiana» alcune considerazioni di Bruno Salmona sul
tema della perfezione nelle Costituzioni rosminiane230.
Nel 1980, alla vigilia del secondo Capitolo Generale Speciale, la Curia Generalizia dell’Istituto
pubblica una raccolta di contributi rivolti ad approfondire, alla luce delle Costituzioni, vari aspetti
del carisma rosminiano231.
Vanno segnalate, infine, le ricerche del «Gruppo di Torino per lo studio delle Costituzioni»
(1980-1987)232.
Ultima in ordine di tempo (1991) è la monografia di p. Alfeo Valle sul carisma di Rosmini
fondatore233, che ripropone prospettive già note234, soffermandosi maggiormente sui contenuti spirituali delle Costituzioni.
Dino Sartori
230. B. SALMONA, Considerazioni sul tema della perfezione nelle Costituzioni dell’Istituto della Carità, «Rivista Rosminiana»,
LXXIII (1979), fasc. 4, pp. 448-459 (CB, V, p. 125, n. 13575).
231. Contributi per una «riflessione» sull’Istituto della Carità, Collegio Missionario «A. Rosmini» - Roma, Scuola Grafica Salesiana, Torino, 1980. Autori vari (CB, V, p. 129, n. 13592).
232. CB, V, pp. 128, 129, 147, nn. 13589-13591, 13654, 13655; VII, pp. 11, 28, 46, 60, 66, 67, 76, 101, 102, 115, 131-135, nn.
13736/bis, 13832, 13909, 13972, 13986, 13988, 14025, 14104, 14132, 14194, 14195.
233. A. VALLE, Antonio Rosmini. Il carisma del Fondatore, Longo Editore, Rovereto, 1991.
234. Si vedano gli studi citati alle note 226 e 229.
28
INDICE
DELLE PARTI E DEI CAPITOLI DELLE COSTITUZIONI
Breve descrizione della Società della Carità
Cap. I.
Cap. II.
Fine della Società ..............................................................................................
Varietà delle persone di cui deve essere composta tale Società ....................
Proemio
.................................................................................................................. pag. 37
Parte I.
Accettazione e prima prova di quelli che domandano
di essere ammessi nel corpo dl questa Società
Cap. I.
Cap. II.
Cap. VIII.
Cap. IX.
Cap. X.
Cap. XI.
Cap. XII.
Cap. XIII.
Coloro che hanno facoltà di ricevere postulanti nella Società ......................
Natura della prima prova e sua diversità
secondo la varietà delle persone .....................................................................
Primo esame, comune a tutti, sulle cose esterne ............................................
Secondo esame, proprio della prima classe di postulanti,
sulla loro piena libertà di seguire questa forma di vita .................................
Terzo esame, sulle condizioni fisiche, intellettuali e morali
dei postulanti, in generale ...............................................................................
Quarto esame, circa il proposito di perfezione,
e istruzione prima sulla perfezione .................................................................
Quinto esame, proprio della prima classe di postulanti, circa la
disposizione ad abbracciare uno stato più perfetto in questa Società,
e istruzione seconda sulla natura della Società della Carità .........................
Istruzione terza. Modo di vivere nel noviziato ..............................................
Esami di coloro che domandano di essere adottati come figli della Società
Altro esame adatto per gli ascritti ...................................................................
Alcune cose da considerarsi prima che i Superiori ammettano i postulanti
Esercizi della prima prova ...............................................................................
Modo di ammettere alle prove ........................................................................
Parte II.
Seconda prova di quelli che nella prima furono trovati idonei
Cap. I.
Coloro che hanno la facoltà di trasferire alla seconda prova
e di governarla ..................................................................................................
Disciplina da usare nella seconda prova che si fa nelle case, affinché
i novizi si conservino e progrediscano nelle cose dello spirito .....................
Compiti specifici dei novizi nella vita comune, al fine di cooperare
alla disciplina impiegata nei loro riguardi .....................................................
Esperimenti specifici del noviziato .................................................................
La dottrina ascetica da insegnarsi nella seconda prova ................................
La conservazione del corpo .............................................................................
Seconda prova dei coadiutori esterni .............................................................
Cap. III.
Cap. IV.
Cap. V.
Cap. VI.
Cap. VII.
Cap. II.
Cap. III.
Cap. IV.
Cap. V.
Cap. VI.
Cap. VII.
pag.
“
33
34
pag.
38
“
“
39
40
“
40
“
42
“
43
“
“
“
“
“
“
“
47
55
60
61
62
64
65
pag.
67
“
68
“
“
“
“
“
74
80
82
84
87
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Indice delle Parti e dei Capitoli
Cap. VIII.
Seconda prova dei figli adottivi ......................................................................
Parte III.
Istruzione ed esercizio nelle lettere e nelle altre opere caritative
di coloro che si sottoposero con profitto alla seconda prova
Proemio
Cap. I.
Cap. II.
Cap. XI.
Cap. XII.
Cap. XIII.
............................................................................................................................
Distribuzione degli alunni nei vari tipi di studi ............................................
Dimissione di coloro che nella prova biennale
furono trovati poco adatti alla Società ............................................................
Coloro che dopo il biennio vengono trattenuti nella seconda prova ...........
Coloro che dopo la seconda prova si ammettono
immediatamente alla terza ..............................................................................
Coloro che vengono annoverati fra gli scolastici della Società .....................
Coloro che sono destinati agli studi delle lettere o delle arti manuali .........
Coloro che devono aver cura degli scolastici .................................................
Conservazione della salute degli scolastici ....................................................
Gli studi dei nostri scolastici ...........................................................................
Aiuto da dare agli scolastici perché possano produrre
maggior frutto nei propri studi .......................................................................
Disciplina degli scolastici che abitano nelle nostre case ................................
Disciplina degli scolastici che stanno fuori delle nostre case ........................
I candidati agli Ordini ......................................................................................
Parte IV.
La terza prova e l’esercizio
Cap. I.
Cap. II.
Cap. III.
Cap. IV.
Ammissione alla terza prova ...........................................................................
Esercizi della terza prova .................................................................................
Metodo da insegnarsi ad alcuni nella terza prova .........................................
Esercizio delle virtù nei ministeri di carità .....................................................
Parte V.
Ammissione nella Società dl coloro che sono stati così formati,
e dimissione dalla Società
Cap. I.
Cap. II.
Cap. III.
Cap. IV.
Cap. V.
Cap. VI.
Cap. VII.
Caratteristiche richieste a chi viene ammesso nella Società ..........................
Chi ha l’autorità di ammettere ........................................................................
Ammissione degli ascritti ................................................................................
Ammissione dei figli adottivi ..........................................................................
Voti semplici prima e dopo il biennio ............................................................
Ammissione alla professione di coadiutore ...................................................
Dimissione di coloro che sono legati con voti perpetui ................................
Parte VI.
Fondamento dl tutta la Società
Cap. I.
Cap. II.
Cap. III.
Cap. IV.
La Provvidenza del Padre celeste ...................................................................
La grazia del nostro Salvatore Gesù Cristo ....................................................
La giustizia ........................................................................................................
L’amore di Dio ..................................................................................................
Parte VII.
Lo stato elettivo della Società
Proemio
............................................................................................................................
Cap. III.
Cap. IV.
Cap. V.
Cap. VI.
Cap. VII.
Cap. VIII.
Cap. IX.
Cap. X.
30
“
88
pag.
“
89
89
“
“
90
94
“
“
“
“
“
“
95
95
96
98
99
100
“
“
“
“
105
108
113
115
pag.
“
“
“
117
117
119
120
pag.
“
“
“
“
“
“
123
126
128
128
129
131
133
pag.
“
“
“
135
136
137
138
pag. 141
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Indice delle Parti e dei Capitoli
Cap. I.
Cap. II.
Cap. III.
Cap. IV.
Cap. V.
Cap. VI.
Le due occupazioni dello stato elettivo: la preghiera e il lavoro ..................
La povertà e le sue conseguenze .....................................................................
Il voto di castità ................................................................................................
Umiltà dello stato elettivo ...............................................................................
Ciò che riguarda l’obbedienza ........................................................................
L’aiuto ai membri della Società moribondi e i suffragi dopo la morte ........
“
“
“
“
“
“
142
145
151
152
154
156
L’universalità della carità ................................................................................ pag.
Come ci si manifestano le necessità del prossimo .........................................
“
Segni della volontà divina, ovvero condizioni richieste per assumere
le opere di carità quando se ne presenta da compiere una sola ...................
“
Facoltà e norme per l’assunzione di nuovi uffici di carità ............................
“
Gli uffici di carità che si devono preferire (D.), tenuto conto delle persone
che ce li richiedono, e specialmente le missioni del Sommo Pontefice ........
“
Quali uffici di carità si devono preferire, tenuto conto degli uffici
che ci si presentano contemporaneamente .....................................................
“
Modo di assumere la cura pastorale e ciò che
si deve osservare riguardo ad essa .................................................................
“
Distinzione dei poteri della Chiesa e della Società
quando si uniscono nella stessa persona ........................................................
“
Rinuncia agli uffici di carità assunti ...............................................................
“
159
160
Parte VIII. Come questa Società assume le diverse opere di carità,
e il suo stato assunto per motivi di carità
Cap. I.
Cap. II.
Cap. III.
Cap. IV.
Cap. V.
Cap. VI.
Cap. VII.
Cap. VIII.
Cap. IX.
Parte IX.
Scelta e preparazione di coloro che si assegnano
alle varie opere di carità, e direzione dl esse
Cap. I.
Cap. II.
Cap. III.
Quali fratelli si devono scegliere per le varie opere di carità ........................
Come si possono conoscere più intimamente i fratelli ..................................
Il peso che bisogna dare alle inclinazioni naturali nell’assegnazione delle
opere di carità, e la sfera di attività .................................................................
Natura del governo della Società e soave direzione ......................................
Forza obbligante delle Costituzioni ................................................................
Azione individuale della Società .....................................................................
Preparazione di coloro che sono destinati alle varie opere di carità ............
Aiuto da dare ai fratelli collocati in qualche opera (D.1) ..............................
Regole generali da seguire nella direzione delle opere .................................
Particolare cura e direzione delle occupazioni dello stato elettivo,
e specialmente della pietà ................................................................................
Direzione degli studi letterari .........................................................................
Direzione delle attività manuali ......................................................................
Direzione delle occupazioni proprie specialmente della vita attiva,
e prima di tutto direzione della carità spirituale ...........................................
Direzione della carità intellettuale ..................................................................
Direzione della carità temporale .....................................................................
Cap. IV.
Cap. V.
Cap. VI.
Cap. VII.
Cap. VIII.
Cap. IX.
Cap. X.
Cap. XI.
Cap. XII.
Cap. XIII.
Cap. XIV.
Cap. XV.
31
163
164
166
169
172
179
182
pag. 185
“ 188
“
“
“
“
“
“
“
192
195
199
200
202
205
207
“
“
“
212
215
217
“
“
“
218
220
224
Costituzioni dell’Istituto della Carità: Indice delle Parti e dei Capitoli
Parte X.
Il Capo della Società e il governo che da lui discende
Cap. I.
Cap. II.
Cap. III.
Cap. IV.
Cap. V.
Cap. VI.
Necessità di un Preposito generale e della sua elezione a vita .....................
Qualità che deve avere il Preposito generale .................................................
Autorità del Preposito generale sulla Società e suoi compiti ........................
Alcuni casi particolari di limitazione dell’autorità del Generale ..................
Cura che la Società deve avere nei riguardi del Preposito generale ............
Modo di procedere della Società in quello che riguarda
il Preposito generale .........................................................................................
Aiuti al Preposito generale e agli altri Superiori
per compiere bene il loro ufficio .....................................................................
Ordine di tutte le persone che abbraccia questa Società ...............................
Il Vicario generale della Società dopo la morte del Preposito ......................
Cap. VII.
Cap. VIII.
Cap. IX.
pag.
“
“
“
“
227
227
230
234
236
“
237
“
“
“
240
246
249
pag.
“
“
“
253
253
258
271
“
271
“
273
“
“
275
275
Parte XI.
Come tenere uniti con il proprio Capo
e tra di loro quelli che sono divisi
Proemio
Cap. I.
Cap. II.
Cap. III.
Cap. IV.
Cap. VII.
............................................................................................................................
Aiuti per l’unione degli animi .........................................................................
Elezione del Preposito generale in seguito alla morte del predecessore ......
Elezione del Preposito generale, mentre il predecessore è ancora in vita ...
Elezione dei quattro Assistenti personali e dell’Ammonitore
che provvedono alla persona del Preposito generale ....................................
Altri affari di cui si tratta nella Congregazione romana
dopo l’elezione del Preposito generale ...........................................................
La Congregazione non generale che può essere convocata
dal Preposito generale ......................................................................................
La Congregazione generale .............................................................................
Parte XII.
Come conservare tutto il corpo della Società nel suo buono stato . pag. 279
Cap. V.
Cap. VI.
Attestazioni ............................................................................................................................
32
pag. 285
Scarica

Edizione Critica Rosmini