i ,, 1,!)1 1 4ii n(i`f ti
`111 H i 117 h i H!',
It'iii'1111,1.74TH, i il 11,Ti'll
Poeti dialettali
Mi vien la voglia (e corro il rischio di andar contro corrente) di
separare i nostri poeti dialettali in due distinte « categorie », quella
dei « letterati » e quella degli « illetterati » ; escludendo da entrambe
(beninteso) la terza « categoria » di quei versaiuoli che non mancano in
ogni paese, pei quali l'epitalamio o la sagra o la satira sono buona occasione per stiracchiare l'applauso dei quattro compiacenti ammiratori raccolti nella bottega del barbiere.
Dico sin d'ora che alla categoria degli « illetterati » ascriverò (e ne
parlerò verso la fine di quest'articolo) quei poeti dialettali che non sono
baccellieri, che non sanno di latino — quelli che non sanno cosa significhi « prosodia » o « metrica eppure il loro verso è impeccabile —
quelli che seguono il ritmo appreso nelle canzoncine materne — quelli
che compongono con musicalità cadenzata sulle corde della chitarra, come
l'antico Aèdo componeva sulla lira.
Alla categoria dei « letterati » ascrivo invece la maggior parte dei
nostri più o meno fecondi (ma sempre ammirati e degni di ammirazione)
poeti dialettali salentini. A cominciare dal D'Amelio e dai numerosi poeti
di Lecce, di Brindisi, di Taranto, di Gallipoli e delle altre cittadine del
Salento, fino ai nostri giorni, questa eletta e numerosa schiera di poeti
nostri ha deliziato e delizia tante generazioni di questo nostro popolo salentino che è nato e cresciuto poeta in questa terra permeata appunto di
poesia e creata per la poesia,
Le loro composizioni sono alate, musicali, melodiose, talvolta armoniose, frequentemente argute, estrose sempre, dimostrano viva padronanza
della lingua dialettale, dell'umore popolare, conservano gelosamente il patrimonio filologico del nostro dialetto nel pericolo che venga sommerso
per sempre nella lingua nazionale.
Essi, in un modo o nell'altro, hanno attraversato più o meno vittoriosamente il cerchio infocato degli studii classici, alla « Scuola di Umanità » dei tempi andati, al ginnasio e liceo dei tempi successivi, e son
rimasti infarinati di prosodia e di reminiscenze e risonanze Petrarchesche,
nn;rH
$',":it.n i I i T;',1 f
il
t
ho
19,
96
_
=
--,
a.— I
5- =t
=
=
_
=
il
lw
1111 To 11F I
r
`‘Yi
elf',° 1 111 m1 ,1 1w119,11 1 1111,1 11111 tll
`rinascenza Salentina
Manzoniane, Giustiane, talvolta Foscoliane, magari Pratiane o putacaso
Parzanesiane : a seconda dell'epoca in cui son vissuti, hanno espresso l'ode
impeccabile nel metro, il sonetto or fluente ora stentato ma sempre bello,
più spesso il ritornello tambureggiante, talvolta persino l'endecasillabo robusto, persino il tentativo dell'ode barbara Carducciana. Hanno introdotto
insomma (e non senza virtuosismo) nella nostra poesia dialettale la metrica e la stilistica divulgate nei vari tempi dalle « grandi firme », perdendo spesso di vista la metrica e la stilistica ereditarie del nostro popolo, che son fatte di distici, di stornelli, di strofe isolate, e son permeate
di quella semplicità e di quella spontaneità che sono indizio di verace
poesia nata sul ritmo cadenzato della Lira millenaria e della chitarra successiva, ed alimentata dallo spirito immaginifico della nostra gente.
Non tocco il D'Amelio (recentemente ed egregiamente ricordato in
queste pagine da Nicola Vacca) — nè gli altri valorosi poeti dialettali di
Terra Leccese, Brindisina e Tarantina, perchè non voglio mietere il campo
riservato alla critica degli studiosi di quei luoghi salentini: mi limito a cennare ai poeti gallipolini, decorosamente rappresentati da Gabriele (Saverio) Buccarella (1818-1891); da Emanuele Barba (1819-1887); da Nicola Patitari 4 Ippazio Tari » (1852-1898); da Eugenio Rossi (18311909); da Ernesto Barba « Stobar » e Fra Barbino » (1862-1902); da
Domenico Franco (1839-1918); da Giuseppe Marzo « Pipinu » (18471907); dai Cataldi; da Giuseppe Magno arzillo settantenne e volontariamente inedito; da altri secondari morti e viventi; e particolarmente da
Checco Leopizzi Lu Ventriiancu » e per celia « Candido Addome »,
florido oggi con i suoi ottantotto anni ed ostinatamente inedito. E mi duole
che la ristrettezza dello spazio consentitomi, mi costringa ad esporre soltanto rari saggi e solo di alcuni di essi.
*
Saverio Bu cc a r ella, figlio del capo-facchino Nicola, fu frate francescano (Fra Gabriele) poi passò al Clero Secolare quando i monasteri
furon soppressi, fu professore di Lettere a Napoli e negli ultimi anni la
nostalgia lo ricondusse sullo scoglio nano, dove morì nel 1891.
In due volumetti manoscritti (dei quali ho qui sott'occhio copia integrale) raccolse molte sue composizioni: un volumetto per le dialettali,
l'altro per quelle in lingua italiana alcune delle quali musicate e cantate
in Napoli -- alcune composizioni sono contenute in entrambi i volumetti,
i
wittmiwftwHif 1,1 rilillt i
JS.1
rt
Ettore Vernole - Poeti dialettali
:') WiffillrillHH):rlitili!
97
quasi traduzioni l'una dell'altra. i due volumetti son rimasti sempre inediti, dal poeta consegnati per la conservazione al suo caro amico Monsignor Francesco Mazzeo ed ora ereditati dal vivente canonico Domenico
Mazzeo la cui gentilezza me li fece copiare. Pochi anni or sono un egregio gallipolino, amatore di memorie nostre, volle stampare in volumetto le
dialettali, e vi trovo moltissime varianti tendenti ad un preteso « ingentilimento » di talune parole -- non voglio indagare se ciò si deve a malintesa
eleganza » deformatrice, oppure ad errori tipografici (l).
Le poesie del Buccarella sono fluenti, melodiose, e rispecchiano il
duplice aspetto dell'Anima del poeta : sentimentale in sommo grado, e
satirico taglientissimo, tanto nell'orientarsi verso l'erotismo quanto nell'orientarsi verso l'attaccamento al regime borbonico nella cui orbita era vissuto
giovane.
Fra le varie poesie pervase di sentimento scelgo questa :
LA ZITA DE LU DUNATU
(cusì sia)
Ahi, quiddu giurnu ci lu Dunatu
vinne e me disse vau pe surdatu
intra lu core m'avesse data
na' curtaddata!
Jeu nu lu 'ntisi quandu partìu,
quandu me disse l'urtimu addìu,
ca na mancanza me vinne forte
comu de morte
Nui de piccinni nde bimu amati,
ca nde chiamavene li 'namurati »
tutti doi sempre Lidi amanti,
sempre custanti !
(I) Sento il grato dovere di ricordare che Salvatore Panareo ricordò con consapevole critica il poeta Buccarella, in Rivista Apulia (V. 40-47) riportandovi quattro poesie.
I i i
if 1
llithIli1119,1111111P1-111U111111111(:-11111111T11111111rhill1r111111P,Villrillilf111111111111'1,51r)111ilillri111111111)1111dr111111
98
`Rinascenza Salentina
Susu sta terra nun haggiu amatu
addi carusi ca lu Dunatu,
e ci nu torna... tutta la vita
rumagnu zita
Già su quattr'anni ci sta lu spettu,
ci stu pansièri nun hae raggettu,
suspiru e chiangu matina e sera
alla prighiera.
Sempre a la Chiesa vau lagrimandu
e a lu Signore lu raccumandu,
cu me lu lìbara d'ogne disgrazia
nde cercu Grazia...
Ma cchiui de tuttu preu cu lu guarda
de quidda gente trista busciarda
ci ha renagàtu la Fede Santa
e se nde vanta.
Speru ca torna comu partìu,
caru a la Santa Legge de Diu,
caru a stu core ci tuttu spera
de la prighiera.
Mo' m'hane dittu ca vae a la guerra
contru la gente de n'adda terra;
alla Madonna 'ddumu 'na lampa
cu me lu scampa...
,=
3=
Ma ci ha passare farci disgrazia,
Vergene Santa, te cercu Grazia,
Famme murire quiddu mumentu,
prima lu sentii!
a.=
7-
3
3---
3=
D=
3—
3—
oa—■
Santa Maria, Madre de Diu,
fanne cu torna comu partìu,
caru a la Legge de lu Signore,
caru a stu core...
'11111111MWilitillir!tiffillirIL
o il il
111111 1
T11111111(:'
1 il 1111: h i I i i!.!v ill i il
Ettore Vernole - Podi dialettali
1'
i
r
Ii
n
':1'111 w 171 i li Ii1711MTI'll
99
E quandu torna... ci jeu su morta...
Vèrgene Santa... Te lu cunforta...
Tu lu pruteggi, Santa Maria,
e cusì sia....
P-•
Da questa composizione, e sopratutto dalle tre ultime terzine, erompe
in tutto il suo slancio (tra la speranza e la Fede) lo spirito di sacrificio
e la suprema e sublime offerta votiva con cui la madre popolana salentina pensa di scongiurare il pericolo sovrastante ad una persona cara : « pòrtamende prima me, Signore! ».
=
E questa è verace poesia, semplice, spontanea, perchè umana
sublime ! E quanta eco del Prati, e quanto odore di cattedra!
Il Buccarella, che fu soave nella poesia sentimentale, fu (per contrasto) 'crudelmente verista nella satira e nell'invettiva. Eccone un saggio :
LU MALADRONE DE GADDIPULI
=
Puh... ci sì bruttu, ci te càscia
ci te vidìa de notte, largu sia,
cu sta facce 'rrignata e cusì brutta,
sarà ca me cacàva pe' la via....
Càzza! ca stringi li dienti, e mosci tutta
la raggia ci de l'anima te 'ssìa....
e me guardi?... lu diàulu cu te 'nghiutta,
ca a ciujeddi de te nde dispiacìa....
èssete coma cumpàgnuta pantutu,
prima de li sciudèi cu fossi 'ccisu,
ca de cusìne nu t'eri pardutu !
Ca n'addu picca cadìa lu Paradisu
pe le castìme toi, porcu futtìitu!
Caca lu sangu e statte an croce mpsu
i In questo sonetto furoreggia la spontaneità del verismo, la padronanza della parola, ivi la descrizione è pensatamente velata tra le invettive, l'orrido ha espressioni terrificanti, e la frase vi è detta nuda e cruda
senza falsi pudori, e perciò fu ed è tutt'ora popolare. Finito di leggere,
questo sonetto ti richiama alla memoria « La morte di Giuda del Monti, e
100
'Rinascenza Salentina
ti echeggia una risonanza Dantesca nel verso ca de cusìne nu t'eri pardutu ».
Il Buccarella amò ardentemente la natìa Gallipoli e ne cantò l'aspetto
in due sonetti dei quali trascrivo la prima quartina e l'ultima terzina :
D'àlaga e curaddina 'nturnisciàta,
se paparìscia a mienzu l'unde chiare :
d'er te e grosse muràje reparàta,
ca sulu de lu ponte se po' 'ntrare...
Lu populu fa canti 'mpruvisati,
ama lu scherzu e li muttetti sòi,
ca nàscene intra mare... e su° salàti !...
e alla sua Gallipoli lanciò accoratamente il suo canto nel partire per Napoli:
Addìu, Gaddipuli
de te luntanu
oh cu 'ci làgreme
vagnu sta manu
Ci nun pot'èssere
cu tornu, oh Diu,
de me ricèvete
stl►rtimu addìu!
Quandu ritornene
le lindinedde,
quandu specchiscene
'n Cielu le stedde,
pensu a stu limpidu
mare natìu,
e me rammèmuru
st'urtimu addìu!
Quandu se pìjene
tutti li bagni,
e a l'unde sciòcane
li mei cumpagni,
luntanu e mìsuru
lu murmuriu
sentu, e rammèmuru
stu caru addìu !
Oh meu Gaddipuli,
quantu eadoru ;
ci pe' disgrazia
luntanu moru,
pensa ca st'anima
pe te patìu :
perciò racòrdete
st'urtimu addìu !...
Pervase di sentimento sono due canzoni : Spine e rose e particolarmente Lamentu. Quest'ultima richiama al lettore la popolarissima canzone
Ettore Vernole - Poeti dialettali
101
del D'Amelio « Luna mea d'argento ricca... » ma vi si trova più squisito il sentimento e più ardente il fremito :
Ogne sera 'na leggèra — varchicedda a guai vanìa :
chianu chianu de luntanu — stu lamentu se santìa :
Cara luna, l'aria bruna — cu sta luce toa rischiari,
ma nu sienti li lamenti
de li mei suspiri mari....
e mentre si sente lo strazio dell'anima amante per l'abbandono dell'amata, affiora la sarcastica apostrofe :
Luna chiara, tu rischiara — de quist'Arma mèa lu scuru...
chi! nu sienti sti lamenti ? — e si fèmmana tu puru!
e chiude con lo strazio estremo :
Ma na sera chiù nun c'era — varchicedda a quistu lidu...
ce nu beddu carusieddu — era mortu e sepalitu....
Nell'altro aspetto del suo spirito poetico (il satirico) il nostro Buccarella ritrasse l'umanità com'era, senza infingimenti e senza falsi pudori.
Con quanta spontanea arguzia popolaresca scolpisce l'erotismo d'una ragazza da marito nella poesia « La dascibula de mescia Rosa » che son
costretto ad omettere perchè lunghetta.
La spontanea arguzia Egli profuse a piene mani nelle altre sue poesie
Lu damoniu - Luditcrin
Brasepiu - A la Wusina Lu cane 'raggiatu - La felicitate de lu 'nsuratu - chiantu de la cattiva (vedova).
Nonchè nelle poesie politiche :rindisi a li burgani de lu sessanta - Leitara politica a lu cumpagnu meu sbisciaratu lu Massere Manueli Barba
ommu veramente cu li mustazzi - Ci è banutu?
Volle anche classicheggiare col sonetto Le tre bestie de Dante e con
La sacunda ode de Graziu Fraccu (Orazio Fiacco) - ma quì gli cascò
l'asino: l'arguzia e la scioltezza affiora, ma la spontaneità ha tagliata la corda.
Invece fu spontaneo, efficace e lapidario negli epigrammi, dei quali
non posso tacerne uno : eccolo :
-- Mannàggia, pe mujèrama
sempre me sentu dire :
« ste corne ci te pìsane
« te l'imu de rumpire1 »,...
+i,',WiTT!Zi■W11171111111171111FIFIT1111111171111111711111111i171111111r11111111171111111111-1111111f;THIIIIHITIIIIIIIIIT1111W1;1111HIlifillMillii11111
102
Winascenza Salentina
— Maritu meu, nu chiàngere,
fa bègnene a le prove :
ca c'iddi te le rùmpene
te fazzu jeu le nove! ....
Nelle poesie in lingua italiana il Buccarella dimostrò scioltezza, padronanza di versi, spontaneità, bellezza d'immagini, e preferì la stilistica
del Prati, del Manzoni, dei romantici, e talvolta seguì il Giusti sentimentale e il Giusti satirico : e fu questo che influì a far sentire, nelle poesie
dialettali sue, il riflesso della lirica italiana.
Il volumetto di tali poesie è intitolato (alla maniera dell'epoca) « Memorie e canti » e contiene le liriche dai seguenti titoli :
Canti musicali in Napoli, da Enrico Ricci nel 1861 e 1862, da
Raffaele Sarti nel 1862 e 1863, da Ernesto De Vito nel 1863: Due fiori,
Due canti, Ad una muta, Espiazione, Ultima primavera, Ad un dipinto.
Canti ed odi non musicali : Blandina, L'omicida, Che farà?, Mia
stella sarà, Elsa, Lisa e gli appennini, La fanciulla dei fiori, Ofelte, Sei
bruttina, La madre, La porta del Cielo, Cosí otto! Dio, Lida, Basta così,
Consiglio intempestivo, di quest'ultimo riporto l'ultima strofe : «...Ma sor-
ridendo, vergin pudiche, mi ripetete « son cose antiche! » E' vero: i giorni
volgon diversi ed io fo prediche scrivendo versi; e nel gran secolo decimonono cerco pudore... gonzo che sono !... Viva il progresso che in fin
cì fa fare all'amore con libertà ! »
Infine voglio ricordare il « Canto del Cigno », una fluente ode « La
mia patria e i miei pensieri » della quale ecco le due prime strofe :
Se del Salento i floridi
colli, o viator, tu ascendi
e il guardo verso i limpidi
flutti del Jonio stendi,
come fatata vergine
che specchiasi nel mar
la bella mia Gallipoli
ondi-cerchiata appar.
Ivi i miei primi aneliti
si disciolglièano in pianto,
ivi un arcana ed intima
forza spingeami al canto;
ma l'armonia e le lagrime
non ebbero valor,
•
,•
empir gl'immensurabili
immensurabili
arcani del mio cor Sin dalle mie prime frasi testè scritte sul Buccarella, il lettore si aspettava le aridezze d'un monaco, i brontolii d'un borboniano, i grugniti d'un
erotico : ma son bastati certo i pochi versi che lo spazio tiranno mi ha
consentito di riportare, per ritrarre dall'animo del lettore un'intima com-
:14WITTallilllrlilla1il1ila111111[7111111111M1!IIWIHIna1111111711[111111;filihilfflW1111141H111111111M111111111141111111141HIL
Ettore Vernole - Poeti dialettali
1 03
mozione, e forse la meraviglia di trovare — sotto il rozzo sajo del Francescano e poi sotto la tonaca del prete — cotanta squisitezza di sentimenti,
cotanto slancio di verace poesia, cotanta arguzia di popolo autentico, succhiata sulla vessata riviera salmastra della città natia. E perciò il Buccarella fu poeta, malgrado il sajo.
Emanuele Barb a (1819-1888) — « Nato dal popolo pel popolo si adoperò » — Questa epigrafe, apposta tra le altre nella Camera
ardente, scolpisce tacitianamente la definizione biografica di Emanuele Barba,
medico e scienziato valoroso, patriotta fervido e che seppe le galere patrie per la rivoluzione del 1848. Fondatore del Museo Civico, riordinatore e quasi nuovo fondatore della Biblioteca Civica, poeta, storico, donò
alla posterità vari suoi poderosi lavori : Epigrafi italiane e latine, Cenni
statistici e statigrafici sul territorio di Gallipoli, Canti popolari, Proverbi
e motti del dialetto gallipolino comparato alle lingue italiana e francese
ed inglese.
Poesie in dialetto ne produsse in numero inferiore a quello dei più
fecondi poeti dialettali. Ne riporto una, la più popolare : « La Catnascia »
dedicata al patriotta Giuseppe De Roma Ispettore Scolastico, e che è
una arguta fotografia popolaresca della donna pigra (camàscia).
LA CAMASCIA
(scherzo scolastico in dialetto)
(dedica) 'Ole o nun bole - don Peppe Deroma - de Brindisi - Rispettore
de le scole de Gaddipuli 'ppèndase an canna sta Camascia - ci iddu 'oze an forza cu 'mpruisa l'amicu e servu sou
Manueli Barba.
Intra sta scola nc'ete na camàscia
ci s'aza sempre tardu la matina :
susu lu scannu stae comu na sciàscia,
na virgula nu sape de Duttrina,
la mèscia 'ole le ricche nde le spudda,
idda nun bole mai nde senta nudda.
IiIIIIIIITI■11i111111111111171i111111P1111111711111111P1111111.111111111i-l11111111P[1111111-1111111111110114111111H111111WIli111111111ì1111W11111111I
104
Rinascenza Salentina
Unti cu sapiti ci 'mparàu ?
(e quista nu ghè cosa de cric:lire)
ca intra la scola nun ci stae lu Mau,
ca la mèscia 'ngiuràu Babbu lu sire,
e ca lu sire sou babbu nun ete,
e ca sempre li doi nu suntu trete.
Se minte e cuse, e face la cazetta ?
nu ponta minte o maja sape fare,
mo s'àza de lu scannu, mo se 'ssetta,
ma na ponta o na maja nu cumpàre,
'nfila e spila li fierri e l'agu e l'àzza,
e spiccia poi ca tuttu spezza e strazza.
Lu Rispettore ci a cquai è sanu e bìu
'ole cu 'mpara pe na fiata l'anno
Bedda è Gaddipuli ci le ndoru nchiu »
Idda còtula e scòtula lu scannu
e pensa comu ha de parire bedda
quandu bastìre s'hae de verginedda.
(mo' cinca la recita se 'ota a lu Rispettore)
Te nde binchi cu cridi a sta camàscia
ca cinca dorme nun nde pija pisci !
e nd'òi cu la capàciti la sciàscia :
t'hai de studiare bonu cu capisci !
ca ci 'oi cu te sònane le pòsce
tocca pìji le perche e le minòsce!
Ca quandu vieni e nduci li ragàli
e idda mèna l'occhi e nu li scodda,
tandu propiu tuccava nde la cali :
ca nienti tòcca a cinca nun nde còdda,
ca tune li ragàli l'hai purtati
pe quidde ci se l'hàvene fatiàti.
Nun ci 'ole mutu spieghi stu latinu,
ca mangia ci fatìa — resta a clasciùnu
cinca nu porta lu panaru chinu ;
(1) Si allude ad una graziosa canzonetta recitata in parecchie nostre solennità scolastiche,
della quale fu autore appunto l'Ispettore scolastico Giuseppe De Roma, e che comincia :
« sella è Gallipoli, l'adoro . anch'io,„
Ettore Vernole - Poeti dialettali
105
ca allu spàrtere poi tantu padùnu
la bedda mea pratende lu de-cchiùi
e lu cchiù picca cu se dèscia a nui.
Sape la mèscia c'ippe de patìre
cu supporta dda facce senza scornu!
sapìmu nui quant'ìppeme suffrire
cu santìmu pe n'annu ddu talornu!
ca ci l'annu manàu a retu le spadde
nu bonu tierzu fice perda all'àdde !
Rispettore meu caru, 'oi te la dicu
propiu comu me vene de lu core ?
'ulìa quista camàscia maladìcu
parcè nde fice perdere tant'ore!
'ulìa nde cantu mo-pe-moi la crasta,
ma n'ora nc'ete.... e.... n'annu nu me basta!
Questa sola poesia è sufficiente per notare come il poeta aveva padronanza del dialetto gallipolino, dei suoi modi di dire, dei suoi piccanti
motti (non aveva raccolto appunto ciò in volume postumamente pubblicato ?)
e sopratutto la scioltezza disinvolta dell'eloquio, mondo di artifici e assai
ficace.
Del suo primogenito avv. Ernesto Barba vorrei molto dire se lo
scopo del presente articolo fosse generico: Egli profuse in lingua italiana
il maggior volume delle sue poesie (pubblicate nel libretto Scintille in
Napoli) e le sue poesie dialettali non sono molte, sono prevalentemente
occasionali, amene, pubblicate di solito in Mamma sarena, ed alcune anche musicate. Per esempio la barcarola cantata in una « Festa a mare »
e che comincia : • Gaddipuli, Gaddipuli, ti sì na magaria ».
Lo spazio assegnatomi quì non mi permette di riportarne alcuna, e
lo scopo di quest'articolo non mi consente di rievocare, come vorrei, la
produzione letteraria di questo poeta, il quale da poeta morì nel 1902.
ETTORE VERNOLE
(il seguito al prossimo fascicolo)
Scarica

Poeti dialettali - culturaservizi.it