GLOSSARIETTO
per matricole corso di Laurea in
Civiltà e Lingue Straniere Moderne
Anno Accademico (A. A.) – periodo in cui si svolgono lezioni, esercitazioni ed esami, che va da
settembre a settembre dell’anno successivo (es. A.A. 2015-16: va da settembre 2015 a settembre
2016).
Appello - data in cui è possibile sostenere un esame.
Bibliopatente - Si ottiene a seguito di un corso online che serve a familiarizzare lo studente con le
tecniche corrette di interrogazione della rete per la ricerca di informazioni, in particolare per la
ricerca di informazioni bibliografiche finalizzate alla tesi. Per gli studenti è un corso obbligatorio
ai fini della richiesta della tesi.
CFU – Crediti Formativi Universitari, la convenzionale unità di misura del carico di lavoro
richiesto allo studente (lezioni frontali, attività laboratoriali, lavoro a casa). Nel nostro corso di
laurea 1 CFU corrisponde a 5 ore di lezioni frontali, le restanti 20 sono divise tra lavoro individuale
e attività di esercitazioni a seconda degli insegnamenti. A ogni insegnamento corrisponde un
determinato numero di CFU (6 oppure 12).
CEL - Collaboratori Esperti di Lingua, si tratta dei lettori madre lingua che fanno esercitazioni
lungo tutto l'anno accademico. Le loro lezioni sono da considerarsi esercitazioni associate agli
insegnamenti di Lingua e traduzione.
Correlatore - docente che revisiona la tesi di Laurea e, durante la discussione, muove eventuali
obiezioni e critiche al candidato (v. esame di laurea).
Corso di Laurea Magistrale – corso della durata di due anni che mira a fornire agli studenti una
formazione di livello avanzato e di elevata qualificazione in ambiti specifici. E’ possibile accedervi
solo dopo aver ottenuto il diploma di Laurea Triennale.
Erasmus (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) - programma
europeo di scambio tra Università che consente di trascorrere un periodo all’estero (di durata
variabile) presso un’altra Università, durante il percorso di studi.
Esame – consiste nella verifica (orale o/e scritta) delle conoscenze dello studente al termine di un
corso. Il voto è espresso in trentesimi (30/30), e il punteggio minimo richiesto per superare l’esame
è di 18/30. Per sostenere un esame è necessario iscriversi per tempo all’appello durante i periodi di
apertura delle iscrizioni. Salvo diverse disposizioni, la procedura di iscrizione si effettua online
tramite piattaforma esse3 (Per gli esami di Lingua v. Lingua e Traduzione).
Esame a scelta – nel piano di studi ogni studente ha a disposizione 12 CFU liberi (6 al secondo
anno e 6 al terzo). Si tratta di esami a scelta che può scegliere tra tutti gli esami offerti dai Corsi
triennali dell'ateneo che non prevedano particolari propedeuticità. E' possibile usufruire dell'esame a
scelta del secondo anno per acquisire 12 CFU nella III lingua e biennalizzarla nel terzo anno.
Esame a scelta guidata – sono esami che si scelgono entro una rosa di possibilità. Le lingue e le
letterature (da cui dipende la scelta della filologia), le storie e una rosa di esami a scelta il primo
anno che servono a dare una fisionomia personale al proprio percorso universitario (un
orientamento più letterario, linguistico, filosofico o storico-artistico).
Esercitazioni - ore di lettorato tenute da esperti di lingua madre (v. CEL/lettorato).
Fuori corso – studente che ha superato il periodo previsto dal Corso di Laurea per terminare gli
studi. Ad esempio, la normale durata di un Corso di Laurea triennale è di 3 anni; dal quarto anno si
viene considerati “studenti fuori corso”. Lo studente fuori corso non può più intervenire sul piano
di studi, fatta eccezione per insegnamenti decaduti. Per eventuali esoneri o riduzioni sulle tasse
universitarie si veda il link: http://www.unipr.it/didattica/faq/esoneri-e-riduzioni.
ISEE/ISEEU – dichiarazione della condizione economica del nucleo familiare di appartenenza, in
base alla quale viene determinato l’importo dei contributi da versare.
Laboratorio - sala multimediale in cui si devono svolgere - previa prenotazione - le ore di attività
ed esercitazioni multimediali previste da ciascuna lingua (!attenzione a non ridursi a qualche
settimana prima degli esami scritti per fruire delle ore, quando tutti si riversano in laboratorio e non
c’è più disponibilità!).
Lettorato - esercitazione con un “lettore”, spesso madrelingua, che affianca il docente
nell’insegnamento della lingua straniera (v. CEL.). Le ore di lettorato vanno seguite in entrambi i
semestri.
Libretto – documento in cui vengono registrati gli esami sostenuti dallo studente con i relativi voti.
Lingua e Traduzione - esame della lingua prescelta che consiste solitamente in un esame scritto e
in uno orale. Per entrambi è obbligatoria l’iscrizione online tramite piattaforma esse3.
Manifesto degli studi – documento pubblicato annualmente dall’Università che contiene
informazioni relative ai singoli Corsi di studio
MAV – Modulo Avviso Versamento. Modulo per il pagamento delle tasse universitarie che è
possibile stampare dal sito www.unipr.it, accedendo alla sezione “Servizi Online” e successivamente
a “Menù tasse”.
Mutuazione - la fruizione di un insegnamento che ha la stessa denominazione di un insegnamento
presente in un altro corso di studio.
Parziali (Prove/Esami) - prove scritte che alcune lingue fanno sostenere in itinere, ossia durante
l'anno di frequenza del corso.
Piano di studi – Elenco degli esami che lo studente intende sostenere durante la sua carriera. E’
necessario portare il proprio piano di studi stampato, unitamente al libretto, quando ci si presenta a
un appello d’esame. Eventuali variazioni a un piano di studi già presentato possono essere effettuate
durante il periodo di presentazione del piano di studi (solitamente a partire dalla II parte del I
semestre). Il pia per accedere all'esame di laurea è necessario aver ottenuto la bibliopatente (vedi
bibliopatente).no di studi si può modificare solo quando si è in corso. Esso va valutato attentamente
per scegliere un percorso universitario adatto ai propri interessi e al profilo che si vuole ottenere (v.
esami a scelta e a scelta guidata).
Pre-appello - appello che precede la data dell'appello ufficiale,
Post- appello - appello che segue la data dell'appello ufficiale,
Propedeuticità – indica la necessità di sostenere un esame prima di poterne sostenere un altro. Ad
esempio, non si può sostenere l'esame di Letteratura II se non si è dato Letteratura I, o ancora, non
si può sostenere l'esame orale di una lingua prima di aver dato quello scritto.
Prova finale / esame di laurea – Esame finale al quale si accede dopo avere accumulato i CFU
necessari previsti dal proprio piano di studi. Per la prova finale vengono attribuiti 6 CFU. La
votazione è espressa in centesimi, e la votazione massima è di 110/110. Nel nostro Corso di Studi
per accedere all'esame di laurea è necessario aver ottenuto la bibliopatente (vedi bibliopatente).
Relatore – Professore che supervisiona il lavoro di stesura della tesi.
Semestre – L’anno accademico è suddiviso in due semestri, periodi in cui si svolgono le lezioni e i
relativi esami, ognuno dei quali è diviso in due moduli cui termine c'è un appello d'esame.
Sessione d’esame – periodo in cui si svolgono gli appelli d’esame. Solitamente le sessioni d’esame
sono tre: autunnale (settembre), invernale (gennaio-febbraio) ed estiva (maggio-luglio). Ogni
sessione solitamente comprende due (o più) appelli d’esame.
Studente a tempo parziale (part-time) - studente che si immatricola o si iscrive ad anni regolari
dei corsi di studio e che, per motivi di lavoro, salute o personali si trova nell’impossibilità di
dedicarsi agli studi a tempo pieno: può concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni
accademici successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti formativi
universitari pari al 50% di quelli annualmente previsti (v. http://www.unipr.it/notizie/dal-20152016-libera-agli-studenti-part-time).
Tesi di laurea – elaborato scritto concordato con un relatore e discusso durante l’esame di laurea
(c.a. 40 pagine).
Test attitudinale: test (consistente in 20 domande a scelta multipla su un testo in lingua italiana)
che si svolge nel primo semestre per i neo-immatricolati con voto di maturità inferiore a 70/100.
Tirocinio formativo/stage – attività formativa presso un’azienda o ente pubblico convenzionati
con l’Università. Attualmente il piano di studi per il Corso di Laurea triennale in Civiltà e Lingue
straniere moderne prevede l’attribuzione di 6 CFU per l’attività di tirocinio. E' possibile sostituire il
tirocinio con un esame, previa la comunicazione alla Segreteria Studenti, contestualmente alla
compilazione del piano di studi del III anno.
Tutorato – attività di assistenza e supporto agli studenti svolta da docenti e/o studenti di Corsi
magistrali o dottorato. I tutor sono reperibili e a disposizione con orari di ricevimento (v.
http://www.alef.unipr.it/it/servizi/tutorato).
Scarica

GLOSSARIETTO per matricole corso di Laurea in Civiltà e Lingue