REGOLAMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE DEL CORSO DI LAUREA
MAGISTRALE IN ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA – Curriculum HEALTH
ECONOMICS AND MANAGEMENT
Ordinamento D.M. 270 bis - Codice 8420 Curriculum 980
Regolamento per lo svolgimento del tirocinio curriculare degli studenti iscritti al corso di Laurea
Magistrale in Economia e Politica Economica – Curriculum Health Economics and Management
(d’ora in poi HEM), adottato in conformità alle disposizioni previste dal "Regolamento generale per
lo svolgimento delle attività di tirocinio" (delibera del Consiglio della Facoltà del 15/09/2003)
Art. 1 - Definizione del tirocinio.
Il tirocinio è previsto dal DM 509/99 e dall'Ordinamento Didattico del Corso di Studio e può essere
svolto presso strutture interne all'Ateneo o extra-universitarie.
Esso consiste nella partecipazione dello studente all'attività della struttura ospitante in rapporto al
programma del tirocinio stesso finalizzato al completamento del percorso formativo e alla
conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Il tipo e le modalità di partecipazione sono concordati tra un docente individuato dal Consiglio del
Corso di Laurea per il tirocinio (di cui al successivo art.5) denominato "tutore", il responsabile della
struttura ospitante (o suo delegato) denominato "referente" e lo studente.
Il tirocinio non deve essere motivo di rapporto di lavoro retribuito, né essere comunque sostitutivo
di manodopera aziendale o di prestazione professionale: ne sono impedimenti le esigenze in materia
assicurativa, le normative sul lavoro e le responsabilità per eventuali danni.
Art. 2 - Rapporti con le strutture idonee allo svolgimento del tirocinio.
I rapporti con le strutture extra-universitarie (imprese o enti pubblici o privati, associazioni di
categoria, ordini professionali) sono regolati da convenzioni.
I rapporti con le strutture interne all'Ateneo sono regolati da accordi con il direttore della struttura.
Le convenzioni e gli accordi sono stipulati in conformità al Regolamento generale per lo
svolgimento delle attività di tirocinio e allo schema-tipo di convenzione approvati dagli Organi
Accademici centrali.
Art. 3 - Modalità di svolgimento del tirocinio.
Il tirocinio può essere svolto a partire dal II semestre del primo anno e nel secondo anno del corso
di studio. Ad esso vengono attribuiti 8 crediti formativi universitari che corrispondono ad un
impegno da parte dello studente di 480 ore (3 mesi a tempo pieno) previa verifica finale del profitto
mediante valutazione della documentazione prodotta ai sensi degli art.5 c) e 8 del presente
regolamento.
Art. 4 - Ammissione al tirocinio.
La candidatura per il tirocinio deve essere presentata dallo studente nell’applicativo tirocini
dell’Ateneo di Bologna scegliendo tra le offerte pubblicate dalle strutture convenzionate completa
di lettera di motivazione e di curriculum vitae. E’ prevista la possibilità per lo studente di proporre
una nuova struttura che dovrà essere valutata dalla commissione tirocini e poi convenzionata.
Art. 5 - Commissione per il tirocinio.
Il Consiglio della Scuola di Economia, Management e Statistica nomina la Commissione Tirocini
che avrà il compito di valutare l'idoneità delle strutture da convenzionare; il Consiglio di Corso di
Studio propone alla stessa il Tutore al quale sono affidati i seguenti compiti:
a) approvare i programmi di tirocinio ed indicare i tempi di svolgimento e le sedi, tenendo
conto, ove possibile, delle istanze degli studenti stessi;
b) seguire l'attività del tirocinio e mantenere i contatti con i responsabili delle sedi ospitanti,
accertare che il tirocinio sia svolto in modo appropriato.
c) esprimere un giudizio sulla validità del tirocinio svolto viste le relazioni scritte del
tirocinante e del referente della struttura ospitante ed assegnare i crediti formativi previsti
dal tirocinio.
Il Tutore, qualora nel corso del rapporto convenzionale venga riscontrata la inidoneità della struttura
al proseguimento della collaborazione, può decidere, in conformità alle norme stabilite in
convenzione e previa verifica con gli uffici tirocini di Ateneo coinvolti nel rapporto convenzionale,
la risoluzione di tale rapporto di tirocinio.
Art. 6 – Tutori e referenti
Il tutore segue lo studente nel tirocinio, ne concorda le modalità pratiche di svolgimento, cura, e se
ne accerta, che il tirocinio sia svolto in modo appropriato. A tale scopo il tirocinante conferirà con il
tutore durante lo svolgimento del tirocinio stesso. Al fine di seguire più appropriatamente i
tirocinanti nell’attività aziendale, il tutore si avvale della collaborazione di “referenti”, ossia dei
responsabili delle strutture ospitanti.
Art. 7 - Assenze ed interruzioni del tirocinio.
Durante il tirocinio gli studenti svolgono le attività loro affidate quale adempimento dei propri
obblighi di iscritti al corso HEM. In caso di assenza per malattia il tirocinante e' tenuto ad avvertire
il tutore ed il responsabile dell'azienda o dell'ente convenzionato e a recuperare i giorni di assenza.
Art. 8 - Libretto-diario.
Il tirocinante ha l'obbligo di ritirare il libretto-diario presso l’Ufficio Relazioni Esterne, Tirocini e
Placement prima dell'inizio del tirocinio e di compilare, durante il tirocinio, il diario dell'attività
svolta. Il libretto-diario è controfirmato, al fine della certificazione delle presenze e dell'attività
svolta, dal responsabile (o suo delegato) dell'Azienda o Ente ospitante.
Art. 9 - Valutazione del tirocinio.
Il libretto-diario, il parere del tutore e le relazioni dello studente e del referente della struttura
ospitante devono essere trasmessi all’Ufficio Relazioni Esterne, Tirocini e Placement.
Il referente insieme ai componenti dell’Ufficio Relazioni Esterne, Tirocini e Placement, effettua la
valutazione finale dell'attività di tirocinio svolta per l’acquisizione dei crediti formativi indicati al
precedente art.3. Qualora il tirocinio non venga considerato completato, non verranno assegnati i
crediti formativi. L’Ufficio Relazioni Esterne, Tirocini e Placement, al termine dei lavori, trasmette
alla Segreteria competente il verbale contenente il giudizio finale e la relativa documentazione.
Scarica

corso di laurea in economia e finanza