XIX INDICE SOMMARIO ix Presentazione .............................................................................................................. Prefazione alla prima edizione ................................................................................. xi Prefazione alla seconda edizione.............................................................................. xv Prefazione alla terza edizione................................................................................... xvii PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE 1.1. 1.2. 1.2.1. 1.2.2. 1.2.3. 1.2.4. 1.3. 1.3.1. 1.3.2. 1.3.3. 1.3.4. 1.3.5. 1.4. 1.4.1. 1.4.2. 1.4.3. 1.4.4. Premessa........................................................................................................ “Parte teorica” e “motivazione”.................................................................. Generalità .................................................................................................... “Parte teorica” ............................................................................................. “Motivazione” .............................................................................................. Consigli pratici............................................................................................ Suggerimenti stilistici per la stesura del tema di concorso.................. Generalità .................................................................................................... L’uso della ‘persona’ .................................................................................. L’uso dei tempi verbali............................................................................... Lo stile .......................................................................................................... La punteggiatura ........................................................................................ La stesura del tema al concorso: una metodologia................................ Premessa...................................................................................................... L’organizzazione del tempo e del lavoro. L’analisi della traccia ......... Segue. Appunti e schema .......................................................................... La stesura definitiva e la rilettura ............................................................ 5 7 7 7 10 12 14 14 15 16 17 18 19 19 20 21 25 PARTE II FORME E TIPI DI TESTAMENTO. INTERVENTO DI STRANIERI E DI INABILI NEL TESTAMENTO. FORMULE DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE SEZIONE I FORME E TIPI DI TESTAMENTO CAPITOLO II GENERALITÀ ................................................ 31 CAPITOLO III TESTAMENTO PUBBLICO 3.1. Generalità ...................................................................................................... 39 INDICE SOMMARIO XX La parte iniziale o ‘protocollo’.................................................................... Premessa...................................................................................................... 3.2.2. Numero di repertorio degli atti di ultima volontà .................................. 3.2.3. “Intitolazione” e “intestazione”.................................................................. 3.2.4. Data e luogo................................................................................................. 3.2.5. Comparizione del notaio ed indicazione delle sue generalità............... 3.2.6. Clausola........................................................................................................ 3.2.7. Costituzione dei testimoni.......................................................................... 3.2.8. Costituzione del testatore........................................................................... 3.2.9. Accertamento dell’identità personale del testatore ed eventuale presenza dei fidefacienti .................................................................................. 3.3. La parte centrale del testamento pubblico.............................................. 3.3.1. La dichiarazione della volontà del testatore al notaio, in presenza dei testimoni, e la sua riduzione per iscritto ................................................. 3.3.2. Cenni sulle modalità di riduzione per iscritto delle volontà testamentarie ....................................................................................................... 3.4. La parte finale o ‘chiusa’ del testamento pubblico................................ 3.4.1. Premessa...................................................................................................... 3.4.2. La frase introduttiva della ‘chiusa’, la menzione della lettura del testamento pubblico e le altre menzioni ‘non necessarie’ ........................ 3.4.3. L’ora di sottoscrizione nel testamento ..................................................... 3.4.4. Menzioni relative alla scrittura del testamento pubblico ...................... 3.4.5. Sottoscrizioni............................................................................................... 3.4.6. Segue. L’impossibilità o la grave difficoltà a sottoscrivere del testatore........................................................................................................ 3.4.7. Le sottoscrizioni marginali........................................................................ 3.4.8. L’impronta del sigillo ................................................................................. 3.4.9. Formulazione della chiusa ........................................................................ 3.4.10. Postille.......................................................................................................... 3.5. Schema generale del testamento pubblico ............................................. 3.6. Adempimenti successivi al ricevimento del testamento pubblico. .... 3.7. Adempimenti successivi all’apertura della successione del testatore. La c.d. pubblicazione del testamento pubblico. ..................................... 3.8. Schema generale del verbale di passaggio agli atti tra vivi del testamento pubblico ............................................................................................. 3.2. 3.2.1. 40 40 41 41 42 43 43 43 45 46 47 47 48 50 50 51 53 53 53 54 56 56 57 58 60 61 62 64 CAPITOLO IV TESTAMENTO OLOGRAFO. VERBALE DI DEPOSITO 4.1. 4.1.1. 4.1.2. 4.1.3. 4.1.4. 4.2. Cenni generali sulla disciplina del testamento olografo ...................... Generalità .................................................................................................... Requisiti del testamento olografo ............................................................. Deposito, ritiro e pubblicazione del testamento olografo ..................... Le persone che possono fare testamento olografo................................. Il deposito del testamento olografo: deposito fiduciario e deposito c.d. formale .................................................................................................... 69 69 69 70 71 71 INDICE SOMMARIO 4.3. 4.3.1. 4.3.2. 4.3.3. 4.4. 4.5. 4.6. 4.7. 4.7.1. 4.7.2. 4.7.3. 4.7.4. 4.8. 4.9. 4.10. 4.11. Segue. Il contenuto del verbale di deposito del testamento olografo. La redazione del verbale di deposito. In particolare, la parte iniziale o ‘protocollo’ ................................................................................................... La parte centrale del verbale di deposito ................................................ La parte finale del verbale di deposito o ‘chiusa’ ................................... Schema del verbale di deposito del testamento olografo..................... Schema del testamento olografo ............................................................... Adempimenti successivi alla redazione del verbale di deposito di testamento olografo ..................................................................................... Il ritiro del testamento olografo................................................................. Nozione ........................................................................................................ Il verbale di restituzione del testamento olografo. ................................. Il contenuto del verbale di restituzione. ................................................... Gli adempimenti successivi alla redazione del verbale di restituzione di testamento olografo................................................................................ Schema di verbale di ritiro di testamento olografo ............................... Cenni sugli adempimenti successivi all’apertura della successione del testatore. La c.d. pubblicazione del testamento olografo............... Schema di verbale di pubblicazione del testamento olografo............. Segue. Il c.d. patto di non pubblicare........................................................ XXI 73 73 75 77 77 79 79 80 80 81 81 82 83 84 86 87 CAPITOLO V TESTAMENTO SEGRETO 5.1. 5.1.1. 5.1.2. 5.1.3. 5.1.4. 5.2. 5.2.1. 5.2.2. 5.2.3. 5.2.4. 5.2.5. 5.2.6. 5.3. 5.4. 5.5. 5.6. 5.6.1. 5.6.2. 5.6.3. 5.7. 5.8. Generalità ...................................................................................................... Nozione ........................................................................................................ Natura giuridica ......................................................................................... Limiti soggettivi all’utilizzabilità del testamento segreto ...................... Disciplina formale del testamento segreto .............................................. La redazione della scheda testamentaria................................................ Premessa...................................................................................................... La scritturazione......................................................................................... La sottoscrizione. Generalità .................................................................... Segue. A) La sottoscrizione finale ........................................................... Segue. B) La sottoscrizione marginale ................................................... Segue. C) L’impossibilità di sottoscrivere .............................................. La sigillatura della scheda testamentaria................................................ La consegna della scheda e le relative dichiarazioni ............................ L’atto di ricevimento del testamento segreto.......................................... Segue. Il contenuto formale dell’atto di ricevimento............................. La parte iniziale o ‘protocollo’ dell’atto di ricevimento ......................... La parte centrale dell’atto di ricevimento................................................ La parte finale o ‘chiusa’ dell’atto di ricevimento .................................. Schema dell’atto di ricevimento del testamento segreto...................... Schema della scheda testamentaria ......................................................... 91 91 91 92 92 93 93 94 94 95 95 96 97 98 98 100 100 101 102 105 107 INDICE SOMMARIO XXII Adempimenti formali successivi al perfezionamento del testamento segreto ............................................................................................................ 5.10. Il ritiro del testamento segreto................................................................... 5.10.1. Nozione. ....................................................................................................... 5.10.2. Il verbale di restituzione del testamento segreto. ................................... 5.10.3. Il contenuto del verbale di restituzione. ................................................... 5.10.4. Gli adempimenti successivi alla redazione del verbale di restituzione di testamento segreto.................................................................................. 5.11. Schema generale di verbale di ritiro di testamento segreto ................ 5.12. Cenni sugli adempimenti successivi all’apertura della successione del testatore. La c.d. pubblicazione del testamento segreto ................ 5.13. Schema di verbale di pubblicazione del testamento segreto .............. 5.9. 108 108 108 109 109 109 110 111 112 CAPITOLO VI TESTAMENTO INTERNAZIONALE 6.1. 6.1.1. 6.1.2. 6.1.3. 6.1.4. 6.1.5. 6.2. 6.3. 6.3.1. 6.3.2. 6.3.3. 6.3.4. 6.3.5. 6.3.6. La disciplina del testamento internazionale. Cenni.............................. Generalità .................................................................................................... Rapporto con le altre figure di testamento.............................................. Soggetti che possono utilizzare la forma del testamento internazionale .......................................................................................................... I requisiti di validità del testamento internazionale............................... I requisiti di completezza del testamento internazionale ...................... La redazione della scheda testamentaria................................................ La redazione dell’Attestato......................................................................... Generalità .................................................................................................... Modalità di redazione: aspetti generali ................................................... Segue. La redazione dell’Attestato secondo l’art. 10 dell’Annesso alla L. n. 387/1990.............................................................................................. Postille. Adempimenti successivi alla redazione dell’Attestato............ Schema generale di Attestato.................................................................... Un’esemplificazione di c.d. forma equivalente ....................................... 117 117 118 118 119 120 121 124 124 125 126 130 130 131 SEZIONE II INTERVENTO DI STRANIERI ED INABILI NEL TESTAMENTO CAPITOLO VII GENERALITÀ. L’INCAPACITÀ DI LEGGERE E/O DI SCRIVERE DEL TESTATORE. L’INTERPRETE 7.1. 7.2. 7.3. 7.4. Premessa........................................................................................................ Incapacità di scrivere................................................................................... Incapacità di leggere.................................................................................... L’interprete.................................................................................................... 139 140 140 142 INDICE SOMMARIO XXIII CAPITOLO VIII IL TESTATORE STRANIERO 8.1. 8.2. 8.3. Premessa........................................................................................................ Straniero la cui lingua è conosciuta dal notaio: atto redatto in lingua straniera ......................................................................................................... Straniero la cui lingua non è conosciuta dal notaio............................... 147 148 152 CAPITOLO IX IL TESTATORE SORDO 9.1. 9.2. 9.3. Premessa........................................................................................................ Sordo che sa e può leggere......................................................................... Sordo che non sa o non può leggere ........................................................ 161 162 164 CAPITOLO X IL TESTATORE MUTO O SORDO INCAPACE DI PARLARE (C.D. SORDOMUTO) 10.1. 10.2. 10.3. 10.4. Premessa........................................................................................................ Muto o sordo incapace di parlare che sappia e possa leggere e scrivere ........................................................................................................... Muto o sordo incapace di parlare che non sappia e/o non possa leggere e/o scrivere...................................................................................... Testamento internazionale del muto o sordo incapace di parlare. Cenni............................................................................................................... 169 170 175 182 CAPITOLO XI IL TESTATORE CIECO 11.1. 11.2. 11.3. Il testamento pubblico del cieco................................................................ Il testamento segreto e il cieco................................................................... Il testamento internazionale del cieco. Cenni ........................................ 187 192 193 SEZIONE III FORMULE DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CAPITOLO XII GENERALITÀ ................................................ 197 CAPITOLO XIII DISPOSIZIONI A TITOLO UNIVERSALE 13.1. 13.2. Premessa........................................................................................................ Istituzione di erede ...................................................................................... 203 203 INDICE SOMMARIO XXIV 13.3. 13.4. Istituzione di erede nella quota di legittima............................................ Institutio ex re certa ...................................................................................... 205 205 CAPITOLO XIV DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE RELATIVE A C.D. ELEMENTI ACCIDENTALI 14.1. 14.2. 14.3. Condizione..................................................................................................... Onere .............................................................................................................. Termine.......................................................................................................... 209 214 214 CAPITOLO XV DISPOSIZIONI A TITOLO PARTICOLARE IN FAVORE DI LEGITTIMARI 15.1. 15.2. 15.3. 15.4. Legato in conto di legittima ........................................................................ Legato in favore di legittimario con dispensa da imputazione ex se.. Legato in sostituzione di legittima (art. 551 cod. civ.) ........................... Legato con espressa attribuzione della facoltà di chiedere il supplemento (art. 551, 2° comma, ultima parte, cod. civ.)................................ 219 219 220 220 CAPITOLO XVI DELLA REVOCAZIONE DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CAPITOLO XVII LE SOSTITUZIONI 17.1. 17.2. 17.3. 17.4. Sostituzione ordinaria ................................................................................. Segue: figure affini........................................................................................ Sostituzione fedecommissaria ................................................................... Fedecommesso de residuo (o de eo quod supererit) ............................... 231 233 234 235 CAPITOLO XVIII ESECUTORE TESTAMENTARIO ................................... 237 CAPITOLO XIX CLAUSOLE IN MATERIA DI DIVISIONE TESTAMENTARIA 19.1. 19.2. 19.3. Divieto di divisione sino ad un anno dopo il raggiungimento della maggiore età del coerede minore ultimo nato (art. 713, comma 2, cod. civ.) .................................................................................................................. Divieto di divisione sino a che non sia trascorso un determinato periodo di tempo a partire dall’apertura della successione (art. 713, comma 3, cod. civ.) ....................................................................................... Norme date dal testatore per la divisione o c.d. “assegno divisionale semplice” (art. 733 cod. civ.)....................................................................... 243 243 243 INDICE SOMMARIO 19.4. 19.5. 19.6. Divisione del testatore o c.d. “assegno divisionale qualificato” (art. 734 cod. civ.) .................................................................................................. Disposizioni testamentarie relative al pagamento dei debiti ereditari .......................................................................................................... Disposizioni in tema di collazione............................................................. XXV 245 246 247 CAPITOLO XX LA COSTITUZIONE PER TESTAMENTO DI VINCOLI DI DESTINAZIONE SUI BENI OGGETTO DI DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE 20.1. 20.2. 20.3. 20.4. 20.5. Premessa........................................................................................................ La costituzione di fondo patrimoniale per testamento (art. 167 cod. civ.) .................................................................................................................. La costituzione della fondazione per testamento .................................. La costituzione per testamento del vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ............................................................................................ La costituzione per testamento del vincolo di trust............................... 251 251 255 258 259 CAPITOLO XXI ALTRE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE DI CONTENUTO PATRIMONIALE 21.1. 21.2. 21.3. 21.4. 21.5. 21.6. Attribuzione a favore della comunione legale dei beni (art. 179, comma 1, lett. b, cod. civ.)................................................................................... Divieto di alienazione per testamento...................................................... Prelazione testamentaria............................................................................ Penale testamentaria................................................................................... Clausola arbitrale testamentaria ............................................................... Disposizioni a favore dell’anima (art. 629 cod. civ.) .............................. 263 264 265 265 266 266 CAPITOLO XXII LE C.D. DISPOSIZIONI POST MORTEM .......................... 269 SEZIONE IV SEGUE: PRINCIPALI TIPI DI LEGATO CAPITOLO XXIII LEGATI C.D. “TIPICI”........................................... 277 CAPITOLO XXIV LEGATI DI DIRITTI REALI ....................................... 287 CAPITOLO XXV I LEGATI DI UNIVERSALITÀ 25.1. Legato di azienda.......................................................................................... 295 INDICE SOMMARIO XXVI 25.2. Legato di eredità........................................................................................... 296 CAPITOLO XXVI LEGATI DI GARANZIA 26.1. 26.2. Testamento ed ipoteca ................................................................................ Testamento e pegno .................................................................................... 301 303 CAPITOLO XXVII ALTRI LEGATI C.D. ‘ATIPICI’ 27.1. 27.2. Legato di contratto ....................................................................................... Altri legati atipici .......................................................................................... 307 309 PARTE III ATTI MORTIS CAUSA ATTO N. 1 ATTO N. 2 ATTO N. 3 ATTO N. 4 Istituzione a favore di nipoti in quote diverse. Sostituzione reciproca ed accrescimento volontario. Legati di specie e legati obbligatori. Legato di genere a favore di persona giuridica. Legato di cosa del terzo. Disposizioni in favore dell’anima ...................................................................................................... Istituzione di eredi in parti uguali ed esclusione del diritto di accrescimento. Legato di cosa dell’onerato. Legato di bene immobile a favore di ente comunale sotto condizione sospensiva potestativa. Legato di credito. Sublegato di genere ex art. 653 cod. civ. a favore del creditore. Legato a favore del creditore per il soddisfacimento del credito (c.d. legato di debito). Legato di liberazione dal debito. Legato di cosa dell’onerato o di un terzo. ................................................................... Istituzione di erede universale. Legato di somma depositata sul libretto di risparmio (legato di genere o legato di titoli di credito). Legato di somme depositate su conto corrente (legato di cosa genericamente determinata ex art. 653 cod. civ. Legato di cosa genericamente determinata da prelevarsi dal patrimonio del testatore ex art. 654 cod. civ. Legato di cosa da prendersi da un certo luogo ex art. 655 cod. civ. Legato di credito ex art. 658 cod. civ.). Legato di cosa parzialmente altrui. legato di cosa da prendersi da un certo luogo. Disposizione testamentaria e condizione sospensiva di celebrazione delle nozze. Legato di cosa del legatario............................... Istituzione di eredi in parti uguali e accrescimento nella successione testamentaria. Legato di immobile abusivo: non applicabilità dell’art. 46 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. Legato di bene sottoposto a vincolo storico-artistico. Costituzione di 313 327 341 INDICE SOMMARIO ATTO N. 5 ATTO N. 6 ATTO N. 7 ATTO N. 8 ATTO N. 9 ATTO N. 10 servitù da parte del nudo proprietario e rinuncia al diritto di servitù da parte del proprietario del fondo dominante........... Istituzione nella quota di legittima. Istituzione di erede nella restante quota del patrimonio. Imposizione a carico di un solo erede di ogni onere posto a carico dell’ereditá. Assegnazione ex art. 734 cod. civ. di universalitá di cose. Divisione soggettivamente ed oggettivamente parziale. legato di azienda in sostituzione di legittima e pesi ex art. 549 cod. civ. Sublegato di bene facente parte del complesso aziendale. Legato di ereditá non ancora accettata....................................... Istituzioni di erede ed accettazione con beneficio di inventario. Fondazione di famiglia e associazione: costituzione a mezzo di testamento. Legato a favore di nascituri. Disposizioni testamentarie con oggetto da determinare (c.d. relatio formale). Costituzione per testamento del fondo patrimoniale. Il c.d. vincolo di compendio unico e il testamento.............. Disposizione testamentaria di diseredazione. Istituzione di erede e modifica ex voluntate testatoris del termine per l’accettazione dell’eredità. Ammissibilità del legato di usufrutto a termine. Legato di usufrutto con facoltà di vendere il bene in caso di bisogno. Legato di bene acquistato con patto di riservato dominio............................................................................ Disposizioni testamentarie in esecuzione di patti successori c.d. obbligatori. Fondazione (c.d. di partecipazione) costituita per testamento: nomina dell’ente come erede ed accettazione dell’eredità con beneficio di inventario. Legato di legittima e dies a quo per l’esercizio dell’azione di riduzione. Confessione contenuta nel testamento ex art. 2735 cod. civ. Disposizioni relative al proprio funerale e alla propria sepoltura: le c.d. disposizioni non patrimoniali ex art. 587, comma 2, cod. civ. il c.d. divieto di pubblicazione del testamento olografo. ............................................................................................ Riconoscimento di figlio naturale. Istituzione di eredi con esclusione del diritto di accrescimento ex art. 674, comma 3, cod. civ. Inapplicabilità dell’istituto della commutazione alla successione testamentaria. Legato in sostituzione di legittima e dei diritti di uso e di abitazione ex art. 540, comma 2, cod. civ. Legato di specie, legato di partecipazioni sociali di società a responsabilità limitata e legato di azioni dematerializzate: costituzione in fondo patrimoniale. Successione mortis causa nella quota del socio di una società di persone e circolazione mortis causa delle partecipazioni societarie................ Testamento pubblico e intervento di fidefacienti. Istituzione nella quota di legittima sotto la condizione sospensiva che non sia passata in giudicato la sentenza di separazione con addebito. Istituzione nella restante quota del patrimonio. XXVII 359 371 387 407 423 441 INDICE SOMMARIO XXVIII ATTO N. 11 ATTO N. 12 ATTO N. 13 ATTO N. 14 Condizione si sine liberis decesserit: i limiti contenuti nell’art. 549 cod. civ. e sostituzione ordinaria. Prelegato. Attribuzione ex art. 179, 1 comma, lett. b), alla comunione legale. Costituzione per testamento del vincolo di destinazione ex art. 2645ter cod. civ......................................................................................... Rappresentazione e soggetti legittimati: orientamento della corte di cassazione e soluzioni alternative (condizione risolutiva di mancata accettazione da parte dell’erede istituito e sostituzione ordinaria). Attribuzioni successorie ai figli naturali non riconoscibili. Divieto di alienazione: ammissibilità e applicabilità della disciplina generale del contratto. Legato di multiproprietà già costituita. Ammissibilità del godimento turnario predisposto per testamento: obbligo di indivisione e di inalienabilità. Legato di un pactum de non petendo. Testatore sordo che sa leggere e scrivere. ........................................... La revoca di testamento: in particolare la c.d. revoca della revoca di precedenti disposizioni testamentarie (artt. 680681 cod. civ.). Ipotesi di revoca tacita di revoca di precedenti disposizioni testamentarie: inammissibilità. Tacitazione degli eventuali diritti successori spettanti al coniuge divorziato ex art. 9-bis della L. n. 898/1970. Attribuzione a tacitazione di quanto dovuto per trattamento di fine rapporto spettante al lavoratore (il limite delle norme inderogabili relative a prestazione lavorativa). Legato di credito in adempimento di debito del testatore. Legato di contratto di fideiussione e legato obbligatorio di ipoteca........................................................... Testamento pubblico e sottoscrizione del testatore. La mancanza della sottoscrizione: effettività dell’impedimento a sottoscrivere. La distruzione di testamento olografo redatto in duplice esemplare: natura del comportamento concludente ed eventuale applicabilità dell’art. 684 cod. civ. Istituzione di erede e tacitazione dei diritti di legittima con beni non ereditari: modalità. Il legato in sostituzione di legittima di beni altrui. Legato di posizione contrattuale di promissario acquirente. Coesistenza del legato in sostituzione di legittima con il legato in conto in favore del medesimo legittimario. Cancellazione di ipoteca per testamento. Legato di pegno avente ad oggetto un’universalità di beni. Riconoscimento del debito. Clausola arbitrale e nomina degli arbitri con testamento.. Divisione senza predeterminazione di quote: i rapporti con la institutio ex re certa. Dispensa dal calcolo della riunione fittizia di un bene donato. Dispensa testamentaria dalla collazione di donazione effettuata in favore di soggetto tenuto all’obbligo ex art. 737 cod. civ. e dall’obbligo di imputazione ex se di donazione. Revoca unilaterale di dispensa da collazione contenuta in una donazione. Inammissibilità e l’alter- 461 475 493 505 INDICE SOMMARIO XXIX nativa della c.d. collazione volontaria: limiti e condizioni. Legato di contratto di vendita e compensazione del debito da prezzo con un credito precedente. Legato in favore di nascituro. Legato a carico di un solo erede......................................... Inerzia del legittimario leso o preterito e diritti dei suoi eredi. Revoca di testamento ex art. 683 cod. civ. contenuta in un testamento posteriore nullo: riviviscenza delle disposizioni testamentarie originarie. Indegnità: natura giuridica. Disposizione testamentaria dei diritti ex art. 540, comma 2, cod. civ. sul bene in comproprietà del testatore con un terzo. Disposizione testamentaria di bene acquistato per usucapione accertata giudizialmente e comunione legale. Legato di somme investite in titoli di stato. ............................................................... 551 Indice bibliografico ..................................................................................................... Indice delle decisioni................................................................................................... Indice degli argomenti................................................................................................ 567 575 579 ATTO N. 15 529