OSSERVATORIO TECNOLOGICO E GESTIONALE DELLE
STRUTTURE RICETTIVE ALPINE D’ALTA QUOTA
Rapporto finale
Gruppo di Ricerca:
Dipartimento di Scienze Merceologiche della Università di Torino:
Riccardo Beltramo, Stefano Duglio, Roberta Piras
Fondazione Montagna Sicura:
Jean Pierre Fosson, Daniela Dufour
Maggio 2008
Gli Autori
COORDINATORE SCIENTIFICO
Prof. Riccardo Beltramo - Dipartimento di Scienze Merceologiche - Università degli Studi di Torino
GRUPPO DI RICERCA
Dipartimento di Scienze Merceologiche:
Prof. Riccardo Beltramo - Professore Ordinario
Dott. Stefano Duglio - Assegnista di ricerca
Sig.na Roberta Piras - Laureanda
Fondazione Montagna Sicura:
Dott. Jean Pierre Fosson - Segretario generale
Dott.ssa Daniela Dufour - Dipendente
Sig. Enrico Romano - Collaboratore
Si ringrazia la Sig.na Federica Curtaz, Laureanda presso la Facoltà di Economia di Trento, per il
supporto offerto alla ricerca.
Si riportano, di seguito, per ogni capitolo/paragrafo, gli Autori. E’ da intendersi che gli
Autori hanno contribuito in eguale misura alla stesura dei capitoli/paragrafi se non
diversamente specificato.
GLI AUTORI
INTRODUZIONE
Riccardo Beltramo
PARTE I – RAFFORZAMENTO DELL’OSSERVATORIO
Capitolo 1: Le imprese
Riccardo Beltramo
Stefano Duglio
Capitolo 2: I rifugi: la normativa
Riccardo Beltramo
Stefano Duglio
Roberta Piras
Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d’Aosta
Riccardo Beltramo
Stefano Duglio
Rapporto finale - Gli autori
I
Capitolo 4: I “Siti Sperimentali”
Riccardo Beltramo
Stefano Duglio
Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
Riccardo Beltramo
Stefano Duglio
PARTE II – ESTENSIONE DELL’OSSERVATORIO
Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
Riccardo Beltramo
Stefano Duglio
Roberta Piras
Capitolo 7: I rifugi alpini di Piemonte e Liguria
Riccardo Beltramo
Stefano Duglio
Capitolo 8: Gli studi di architettura
Riccardo Beltramo
Stefano Duglio
CONCLUSIONI
Riccardo Beltramo
Rapporto finale - Gli Autori
II
Indice
INTRODUZIONE ...........................................................................................................1
Parte I – Rafforzamento dell’Osservatorio....................................................................3
1.
Le imprese ............................................................................................................3
1.1.
Selezione di nuove imprese ..................................................................................3
1.2.
I risultati ..............................................................................................................6
1.3.
Aggiornamento della Base di dati on-line ...........................................................8
2.
I rifugi: la normativa .........................................................................................11
2.1.
Introduzione.......................................................................................................11
2.2.
Considerazioni sulla normativa dei rifugi alpini ..............................................13
3.
Inquadramento tecnologico dei rifugi alpini della Valle d’Aosta ....................27
3.1.
La Check-list tecnologica...................................................................................27
3.2.
I risultati ............................................................................................................28
3.2.1.
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO .....................................................................29
3.2.2.
TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE ............................................................34
3.2.3.
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ..............................................................35
3.2.4.
PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA ................................................................40
3.2.5.
PRODUZIONE DI ACQUA CALDA ......................................................................42
3.2.6.
TRASPORTO DEI MATERIALI ...........................................................................43
3.2.7.
GESTIONE DEI RIFIUTI ....................................................................................45
BIBLIOGRAFIA............................................................................................................50
4.
I “Siti Sperimentali” ..........................................................................................51
4.1.
La scelta dei “Siti Sperimentali” .......................................................................51
4.2.
Rifugio Chaligne ................................................................................................53
4.3.
Rifugio Trè la Tête.............................................................................................61
4.4.
Rifugio Levi-Molinari ........................................................................................68
4.5.
Rifugio Giorgio Bertone ....................................................................................77
BIBLIOGRAFIA............................................................................................................85
Rapporto finale - Indice
I
5.
Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini .............................................86
5.1.
Ecolabel nei rifugi alpini ...................................................................................86
5.1.1.
L’ECOLABEL PER LA RICETTIVITÀ TURISTICA .................................................86
5.1.2.
L’ECOLABEL NEI RIFUGI ALPINI .....................................................................87
5.2.
La gestione certificata ISO 14001 .....................................................................89
5.2.1.
INQUADRAMENTO DELLO STANDARD ISO 14001 ............................................89
5.2.2.
L’APPLICAZIONE NEI RIFUGI ALPINI ................................................................91
5.3.
Evoluzione verso una Carta di Qualità .............................................................92
BIBLIOGRAFIA............................................................................................................96
Parte II – Estensione dell’Osservatorio .......................................................................97
6.
Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta............................97
6.1.
Descrizione del lavoro........................................................................................97
6.2.
Inquadramento dell’offerta ricettiva sui comprensori sciistici della Regione
Valle d’Aosta......................................................................................................99
6.3.
Il questionario .................................................................................................. 108
6.4.
I risultati .......................................................................................................... 113
6.4.1.
SEZIONE 1: DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE ................................................. 113
6.4.2.
SEZIONE 2: APPROVVIGIONAMENTO ............................................................. 117
6.4.3.
SEZIONE 3: USO .......................................................................................... 125
6.4.4.
SEZIONE 4: SMALTIMENTO ........................................................................... 133
BIBLIOGRAFIA.......................................................................................................... 143
7.
I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria .............................................................. 144
7.1.
Introduzione..................................................................................................... 144
7.2.
I risultati .......................................................................................................... 145
7.2.1.
GESTIONE DEL CICLO DELLE ACQUE ............................................................. 145
7.2.2.
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ............................................................ 149
7.2.3.
PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA .............................................................. 151
7.2.4.
GESTIONE DEI RIFIUTI .................................................................................. 152
BIBLIOGRAFIA.......................................................................................................... 157
Rapporto finale - Indice
II
8.
Gli studi di architettura................................................................................... 158
8.1.
Predisposizione del lavoro ............................................................................... 158
8.2.
I risultati .......................................................................................................... 162
8.2.1.
STUDIO TECNICO BARRI E LUZZI .................................................................. 162
8.2.2.
STUDIO ARCH. DAMBROSI ........................................................................... 165
8.2.3.
STUDIO ARCH. BINEL .................................................................................. 169
8.2.4.
STUDIO ARCH. QUATTROCCHIO ................................................................... 171
BIBLIOGRAFIA.......................................................................................................... 173
CONCLUSIONI .......................................................................................................... 174
Rapporto finale - Indice
III
Abbreviazioni, acronimi e unità di misura
A.E.
Abitante Equivalente
AIAT
Azienda di Informazione ed Accoglienza Turistica
APAT
Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici
AVS
Alpenverein Südtirol
BOD
Biochemical Oxygen Demand - Domanda Biologica di Ossigeno
CA
Corrente Alternata
CAF
Club Alpin Français
CAI
Club Alpino Italiano
CC
Corrente Continua
C.P.I.
Certificato di Prevenzione Incendi
D. Lgs.
Decreto Legislativo
D.M.
Decreto Ministeriale
D.P.R.
Decreto del Presidente della Repubblica
EMAS
Eco Management and Audit Scheme
FASI
Federazione Arrampicata Sportiva Italiana
FV
Fotovoltaico
G.U.
Gazzetta Ufficiale
Hz
Hertz
ISO
International Organization for Standardization
kW
Chilowatt
LCA
Life Cycle Assestement
L.R.
Legge Regionale
MADE
Milano Architettura, Design, Edilizia
REC
Registro Esercenti il Commercio
RPU
Rifiuti Urbani Pericolosi
SAIE
SAlone internazionale dell'Industrializzazione Edilizia
SAT
Società degli Alpinisti Tridentini
SGA
Sistema di Gestione Ambientale
SGAM
Sistema di Gestione Ambientale Multisito
SINCERT
Sistema Nazionale per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione
tep
Tonnellate Equivalenti di Petrolio
U.V.
Ultra Violetto
V
Volt
W
Watt
Wp
Watt di picco
Rapporto finale - Abbreviazioni ed acronimi
IV
INTRODUZIONE
Il presente rapporto riporta i risultati conseguiti alla fine della seconda fase di attività del
progetto “Osservatorio tecnologico e gestionale delle Strutture ricettive alpine d’alta
quota”.
La ricerca è stata promossa dalla Fondazione Montagna Sicura - Montagne sûre di
Courmayeur, attuata dal Dipartimento di Scienze Merceologiche della Università di
Torino in collaborazione con la Fondazione stessa, con il supporto economico della
Compagnia di San Paolo di Torino e dell’Assessorato Territorio, Ambiente e Opere
Pubbliche della Regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito del programma Interreg III
A Alcotra (Alpi Latine COoperazione TRAnsfontanliera).
La metodologia di lavoro ed i risultati della ricerca sono illustrati nel Rapporto finale
sull’attività svolta.
Alla fine della prima fase dell’attività, che si è concretizzata, fra l’altro, con la redazione
di un Rapporto finale di attività al quale si rimanda per eventuali approfondimenti, si
erano conseguiti degli importanti risultati, sintetizzati nella casella seguente.
I° anno di attività - Osservatorio in cifre
Alla fine della prima fase dell’attività, si riportano alcune dati dell’Osservatorio
tecnologico e gestionale per i rifugi alpini:
1.
Imprese nel settore delle tecnologie ecoefficienti censite: 98
2.
Prodotti ecoefficienti analizzati: 230
3.
Atti normativi censiti: 375, di cui:
4.
a.
65 a livello nazionale.
b.
310 nelle diverse regioni italiane.
Rifugi della Regione Valle d’Aosta coinvolti: 35 (circa il 70%)
Nel redigere il programma di lavoro della seconda fase dell’Osservatorio si sono
individuati degli obiettivi distinti, suddivisibili sostanzialmente in due grandi categorie:
1. Obiettivi di “rafforzamento” delle aree indagate dall’Osservatorio durante la prima
fase dell’attività (Parte I del Rapporto finale);
2. Obiettivi di “estensione” delle aree di interesse dell’Osservatorio (Parte II del
Rapporto finale).
Entrando maggiormente del dettaglio, fra le azioni con lo scopo di “rafforzareaggiornare” le basi di dati presenti nell’Osservatorio, ci si è dedicati alla:
Rapporto finale - Introduzione
1
1. Individuazione di nuove aziende - base di dati “tecnologica”, i cui risultati sono
riportati nel Capito 1 del presente Rapporto finale.
2. Individuazione di nuove leggi o modificazioni di leggi precedenti – base di dati
“normativa”, oggetto del Capitolo 2 del presente Rapporto.
3. Coinvolgimento dei rifugi non ancora aderenti ai lavori dell’Osservatorio
attraverso la somministrazione della Check-list – base di dati “Rifugi”, il cui
aggiornamento è riportato nel Capitolo 3.
4. Visita ad altri rifugi, considerati “Siti sperimentali” le cui schede, che
rappresentano il Capitolo 4,vanno ad aggiungersi ai rifugi visitati durante la prima
fase della ricerca.
5. Analisi di alcune soluzioni gestionali adottate nei rifugi alpini, come riportato nel
Capitolo 5.
Ci si è concentrati, inoltre, sulle seguenti tematiche con lo scopo di “estendere” i lavori
dell’Osservatorio verso nuovi campi o nuovi soggetti, ossia:
1. Verso altre strutture ricettive in alta quota, con particolare attenzione ai ristoranti
ed alberghi sulle piste da sci, come riportato nel Capitolo 6.
2. Verso i rifugi alpini di altre regioni in primis il Piemonte e la Liguria attraverso
l’adesione dell’Associazione “Le Alpi del Sole”, che riunisce le Sezioni del CAI
che appartengono alla Provincia di Cuneo e per estensione territoriale al territorio
ligure (Capitolo 7).
3. Verso i progettisti di rifugi, con il coinvolgimento degli studi di architettura, in
odo da considerare i rifugi alpini sia dalla loro progettazione, come riportato nel
Capitolo 8.
Per quanto concerne i contenuti, come d’uso, ne rispondono gli Autori.
Prof. Riccardo Beltramo
Coordinatore Scientifico della Ricerca
Rapporto finale - Introduzione
2
Parte I – Rafforzamento dell’Osservatorio
1. Le imprese
1.1. Selezione di nuove imprese
Nell’ambito delle azioni svolte per “rafforzare” la base di dati dell’Osservatorio,
l’attenzione dei ricercatori si è dapprima concentrata sulla identificazione di nuove
aziende che potessero aggiungersi a quelle presenti sul sito Internet della Fondazione
Montagna Sicura.
L’identificazione delle imprese che offrono tecnologie ecoefficienti ha riguardato quelle
in grado di fornire soluzioni che potessero trovare applicazione in primis ai rifugi alpini e,
nell’ambito delle azioni di ampliamento dei lavori dell’Osservatorio, anche alle altre
strutture ricettive d’alta quota.
L’attenzione, conseguentemente, si è concentrata
commercializzatrici delle tecnologie di seguito riportate
sulle
aziende
produttrici
o
¾
produzione di energia da fonte rinnovabile (solare fotovoltaico - FV, micro-eolico e
micro-idroelettrico);
¾
produzione di acqua calda dall’energia solare (solare termico);
¾
potabilizzazione delle acque;
¾
depurazione delle acque reflue;
¾
piccoli impianti per il trattamento dei rifiuti in loco.
Per la ricerca delle imprese si sono utilizzati i seguenti strumenti:
¾
Internet: attraverso i siti delle associazioni delle imprese produttrici;
¾
riviste specializzate di settore fra le quali “Inquinamento”, “Acqua & Aria”, “PVFotovoltaico”;
¾
visite di saloni e fiere di settore, la cui principali sono:
- 6 ottobre 2006, Smau di Milano, Fiera internazionale sulle nuove tecnologie;
- 9 novembre 2006 e 7-8 novembre 2007, Ecomondo di Rimini, Fiera Internazionale
del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile;
- 29 aprile 2007, Solarexpo di Verona, dedicata alla produzione di energie elettrica e
termica dal sole;
- 7-9 giugno 2007, Rigenergia di Aosta, dedicata alle fonti di energia rinnovabile;
- 24 ottobre 2007, Saie di Bologna sui materiali e le tecniche per l’edilizia;
Rapporto finale - Capitolo 1: Le imprese
3
- 27-30 novembre 2007, Restructura di Torino, fiera dedicata all’architettura
sostenibile;
- 5 febbraio 2008, Made di Milano, Fiera specializzata in architettura, design ed
edilizia.
Le aziende selezionate sono state inserite all’interno della base di dati dell’Osservatorio
nel file Excel strutturato durate i lavori.
Nella seconda fase dell’attività si è preferito concentrare l’attenzione sui prodotti, a
scapito dell’inquadramento economico. Infatti, si era notato durante la prima fase dei
lavori come il tasso di risposta alla sezione di inquadramento economico fosse stato basso
e, inoltre, era risultato difficoltoso il reperimento di tali dati da altre fonti (ad esempio,
siti internet aziendali).
La figura seguente visualizza il primo database predisposto.
Figura 1.1:
Il data base formato Excel
Fonte: Dati interni
Come si nota dalla Figura, il documento comprende tanti fogli di lavoro quante sono le
aziende coinvolte. Ogni foglio di lavoro riporta il nome dell’impresa corrispondente.
Rapporto finale - Capitolo 1: Le imprese
4
In questo modo sono stati “costruiti” cinque documenti Excel, contenenti ognuno 10
aziende.
Come avvenuto per la prima fase dei lavoro, anche per le nuove aziende selezionate sono
stati recensiti dai due ai tre articoli caratterizzanti la gamma produttiva della realtà
aziendale.
Nella figura seguente si riporta, a titolo esemplificativo, la schermata relativa ai prodotti
inseriti nella base di dati in formato Excel.
Figura 1.2:
Il data base formato Excel
Fonte: Dati interni
Rapporto finale - Capitolo 1: Le imprese
5
1.2. I risultati
L’attività di selezione, catalogazione ed inserimento di nuove aziende nel database ha
portato ad identificare 50 nuove realtà imprenditoriali, che si vanno ad aggiungere alle 98
recensite nella prima fase del lavoro.
La tabella seguente riporta nel dettaglio le aziende selezionate per il secondo periodo di
attività con il dettaglio del comparto o dei comparti nel quali operano.
Tabella 1.1:
NUMERO
Elenco delle aziende identificate nella seconda fase dell’attività
AZIENDA
1
2
3
4
AIRBANK92 S.r.l.
A.Q. SYSTEM di Bernardi Paolo
ACQUAPURA S.n.c.
AQUANOVA TORINO S.r.l.
5
ARTECAMBIENTE S.r.l.
6
7
8
9
ASSOPLAST S.r.l.
BRUNI
CARRA DEPURAZIONI
CE.MA. S.r.l.
10
CONERGY S.r.l.
11
12
ECOLOGY GROUP S.r.l.
ECOSTREAM ITALY S.r.l.
13
ELETTRO SANNIO S.n.c.
14
ENERECO S.r.l.
15
ENERGIA VERDE
16
ENERPOINT S.p.A.
17
18
19
EUROACQUE
FVG Energy
HELIOX
20
GENERAL WATERS
21
22
GIERRE S.r.l.
ID&A
23
IDRODEPURAZIONE S.r.l.
24
KOBLEN
25
LACQUACAD S.r.l.
26
LA COMBUSTIONE S.n.c.
Rapporto finale - Capitolo 1: Le imprese
COMPARTO
Sistemi di gestione dei rifiuti
Potabilizzazione acque
Potabilizzazione acque
Potabilizzazione acque
Solare fotovoltaico
Solare termico
Potabilizzazione acque
Depurazione dei reflui
Sistemi di gestione dei rifiuti
Depurazione dei reflui
Depurazione dei reflui
Depurazione dei reflui
Solare fotovoltaico
Solare termico
Eolico e microidroelettrico
Sistemi di gestione dei rifiuti
Solare fotovoltaico
Solare fotovoltaico
Solare termico
Solare fotovoltaico
Solare termico
Eolico e microidroelettrico
Solare fotovoltaico
Eolico e microidroelettrico
Potabilizzazione acque
Solare fotovoltaico
Solare termico
Potabilizzazione acque
Solare fotovoltaico
Solare termico
Potabilizzazione acque
Depurazione dei reflui
Solare fotovoltaico
Sistemi di gestione dei rifiuti
Potabilizzazione acque
Depurazione dei reflui
Sistemi di gestione dei rifiuti
Solare termico
Potabilizzazione acque
Depurazione dei reflui
Solare fotovoltaico
Solare termico
6
NUMERO
27
28
AZIENDA
COMPARTO
MININI IMBALLAGGI S.r.l.
O.R.M. Omnia Resina Mazzotti
S.r.l.
29
PAOLIN IMPIANTI
30
32
PARADIGMA S.r.l.
PLANIPLASTIC ECOLOGIA
S.r.l.
POLLUTION ZERO S.r.l.
33
SANIPRO
34
35
36
38
S.E. PROJECT
SEL.PRESS. ITALIA
SINERGROUP S.r.l.
SOLAND Energia Fotovoltaica
S.r.l.
SOLAR TECNICA S.r.l.
39
SOLARIT
40
41
42
SONNENKRAFT ITALIA
STYLEBOILER S.p.A.
SUNTEK S.r.l.
43
TECNO-LARIO S.r.l.
44
THERMITAL
31
37
45
46
47
48
49
50
UFLEX S.r.l.
VENETA PLASTICA
VIBROCESANO S.r.l.
VIGIANI TRATTAMENTO
ACQUE
ZECO HYDROPOWER
ZETAPLAST S.p.A.
Fonte: Dati interni
Sistemi di gestione dei rifiuti
Depurazione dei reflui
Solare fotovoltaico
Solare termico
Potabilizzazione acque
Solare termico
Depurazione dei reflui
Depurazione dei reflui
Potabilizzazione acque
Depurazione dei reflui
Solare fotovoltaico
Sistemi di gestione dei rifiuti
Potabilizzazione acque
Solare fotovoltaico
Solare termico
Solare fotovoltaico
Solare termico
Eolico e microidroelettrico
Solare termico
Solare termico
Solare termico
Solare fotovoltaico
Solare termico
Solare fotovoltaico
Solare termico
Sistemi di gestione dei rifiuti
Sistemi di gestione dei rifiuti
Depurazione dei reflui
Potabilizzazione acque
Depurazione dei reflui
Eolico e microidroelettrico
Depurazione dei reflui
Per quanto concerne i prodotti e/o impianti, nella categoria Energia ne sono stati inseriti
68.
Figura 1.3:
Prodotti/impianti settore Energia
Energia
68 prodotti
8
eolico e
microidroelettrico
26
fotovoltaico
34
solare termico
Fonte: Elaborazione dati interni
Rapporto finale - Capitolo 1: Le imprese
7
Nel settore Acque e rifiuti sono stati censiti 73 prodotti o impianti, come visualizzabile
nella Figura seguente. Considerando in dettaglio i rifiuti, sono stati segnalati dispositivi
che si possono rivelare utili qualora si intenda strutturare o rivedere le modalità di
raccolta differenziata.
Figura 1.4:
Prodotti/impianti settore Acque e rifiuti
Acqua e rifiuti
73 prodotti
23
potabilizzazione
29
scarichi idrici
21
rifiuti
Fonte: Elaborazione dati interni
1.3. Aggiornamento della Base di dati on-line
Come riportato in precedenza, per analizzare le imprese è stato costituito un database che
include i prodotti censiti per le aziende.
I fogli di lavoro relativi alle nuove 50 realtà sono stati inseriti on-line, nel sito della
Fondazione Montagna Sicura all’indirizzo Internet www.fondazionemontagnasicura.org.
Il database on-line è interrogabile per tecnologia, ossia il fruitore, attraverso un menù a
tendina, può scegliere la tecnologia d’interesse (solare fotovoltaico, solare termico, ecc.)
in modo da far comparire tutte le aziende che operano nel settore selezionato, come
riportato nella figura seguente.
Rapporto finale - Capitolo 1: Le imprese
8
Figura 1.5:
Schermata del database on-line
Fonte: Sito Internet della Fondazione Montagna Sicura
Naturalmente, se un’impresa opera in più settori essa comparirà in ogni schermata
corrispondente.
Il programma di visualizzazione delle informazioni prevede che nel caso non siano
compilati i campi della banca dati, automaticamente questi non compaiano.
Si è optato per questa soluzione al fine di evitare che la visualizzazione della schermata di
una azienda potesse risultare molto lunga, anche se non contenente informazioni.
Le figure seguenti mostrano come si presenta una “scheda azienda” all’utente che entra
nel sito.
Rapporto finale - Capitolo 1: Le imprese
9
Figura 1.6:
Schermata azienda “Risorse solari”
Fonte: Sito Internet della Fondazione Montagna Sicura
Rapporto finale - Capitolo 1: Le imprese
10
2. I rifugi: la normativa
2.1. Introduzione
Fra gli obiettivi di rafforzamento ed implementazione dell’Osservatorio vi era anche la
necessità di verificare se vi fossero stati degli aggiornamenti normativi fra la fine della
prima fase della ricerca (luglio 2006) e la data di fine lavori (aprile 2008).
In particolare, sono stati cercati gli eventuali adeguamenti della normativa vigente per ciò
che concerne le aree individuate nella prima fase di attività, ovvero l’area tecnologica,
economico-finanziaria, della sicurezza, gestionale, dei sistemi di gestione e marchi
ambientali, del turismo e sviluppo territoriale.
Si è inoltre provveduto ad individuare l’eventuale emanazione di norme legate al
cambiamento climatico in atto, uno degli obiettivi di estensione dell’Osservatorio,
inerenti ad esempio alla carenza idrica, all’impercorribilità dei percorsi, all’instabilità dei
versanti, al dissesto idrogeologico.
Al fine di reperire le informazioni necessarie, è stata inviata ai diversi contatti regionali1
individuati nella prima fase di attività, una mail di presentazione della nuova fase di
attività dell’Osservatorio con la quale inoltre sono stati richiesti gli aggiornamenti.
La tabella che segue illustra i referenti contattati per ogni Regione.
1
Per il Trentino Alto Adige si è fatto riferimento alle singole province autonome di Trento e Bolzano,
pertanto sono stati contattati 21 referenti.
Rapporto finale - Capitolo 2: I rifugi: la normativa
11
Tabella 2.1:
.
Referenti per l’aggiornamento normativo
REGIONE
REFERENTE
Dott. Antonio Bini.
Dott.ssa Alba Grossi
Dott. Luciano Sabia
1
Abruzzo
2
Basilicata
3
Bolzano (provincia)
4
Calabria
5
Campania
6
Emilia Romagna
7
Friuli Venezia Giulia
8
Lazio
9
Liguria
10
Lombardia
11
Marche
Dott.ssa Capozucco
12
Molise
Dott. Campana
13
Piemonte
14
Puglia
15
Sardegna
16
Sicilia
17
Toscana
Dott. Claudio Santino
18
Trento (provincia)
Dott. Paolo Nascivera
19
Umbria
Dott. Carlo Liviantoni
20
Valle d'Aosta
Geom. Luca Incoletti
21
Veneto
Dott. Thomas Widmann
Dott. Alfonso Picone Chiodo.
Prof. Falcomatà, Cai Reggio Calabria
Dott. Claudio Velardi
Dott. Guido Pasi.
Dott.ssa Gabriella Mancini
Dott. Silverio Scaringella
Dott.ssa Domenica Calabrò
Dott. Maurizio Robello
Dott. Salvatore Fede, Dott.ssa Teresa
Magnani
Dott.ssa Laura Faina; Dott.ssa Paola
Casagrande
Cai Cagliari
Dott. Fabio Granata
Dott. Roberto Squarcina, Direzione
Regionale Tutela Ambiente
Fonte: Dati interni
Rapporto finale - Capitolo 4: I rifugi: la normativa
12
Nella prima settimana del mese di Aprile si è proceduto all’invio tramite e-mail della
lettera di richiesta informazioni, e:
9 Per le regioni Puglia e Sicilia si è verificato un cambio di referente, ma non si è
riusciti a mettersi in contatto con la persona interessata.
9 Otto referenti, ovvero per la Basilicata, Provincia di Bolzano, Campania, Friuli
Venezia Giulia, Lazio, Marche, Sardegna e Umbria, sono stati contattati tramite
l’invio della mail; successivamente si è proceduto al contatto telefonico e tramite
fax, e al momento della stesura del presente documento si è in attesa di risposta.
9 Per 11 regioni si è riusciti a reperire le informazioni richieste, tramite mail o
telefonicamente.
Gli unici aggiornamenti della normativa in materia di rifugi alpini fanno capo alla
Provincia di Trento, che con Legge Provinciale 15 novembre 2007, n. 20 ha modificato il
testo della Legge Provinciale n. 8 del 1993 dal titolo “Ordinamento dei rifugi alpini,
bivacchi, sentieri e vie ferrate”.
Per ciò che concerne la legislazione inerente ai cambiamenti climatici invece, non sono
state individuate delle norme specifiche, anche se i contatti della Regione Liguria e della
Provincia di Trento hanno precisato che sono in corso dei lavori di preparazione di una
nuova normativa che prende in considerazione il fenomeno del cambiamento climatico in
atto. I restanti referenti hanno invece dichiarato l’assenza di aggiornamenti della
legislazione in tema di rifugi alpini e della normativa legata ai cambiamenti climatici.
Per quanto concerne la normativa regionale applicabile ai rifugi alpini, sono, quindi,
ancora valide le considerazioni che discendono dalla relazione finale della prima fase
dell’attività che, per completezza espositiva, si riportano nella loro interezza nel
paragrafo successivo.
2.2. Considerazioni sulla normativa dei rifugi alpini
La materia dei rifugi è stata in origine disciplinata dal Testo organico delle norme sulla
disciplina dei rifugi alpini (D.P.R. 918/1957), superato dalla legge quadro sul turismo (L.
217/1983) che classifica i rifugi come strutture extra-alberghiere e li definisce “locali
idonei ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota, fuori dai centri abitati”. La
legge quadro demanda poi alla normativa regionale la determinazione dei criteri per la
classificazione delle strutture, ma spesso questa opportunità non è stata recepita.
A livello nazionale non esiste, però, una normativa che disciplini in modo unitario la
materia rifugi, relativamente a tutti gli aspetti interessati dalla gestione di una struttura
ricettiva, talvolta atipica rispetto a strutture ricettive poste non in quota.
I rifugi, pertanto, si trovano, spesso, ad essere assimilati a strutture di bassa quota, con le
difficoltà conseguenti legate al rispetto dei principali obblighi.
Rapporto finale - Capitolo 2: I rifugi: la normativa
13
Un’analisi delle situazioni regionali descrive una realtà non molto differente, per cui,
anche nel caso di regioni con una significativa presenza di rifugi, non sempre esiste una
disciplina ad hoc per tali strutture.
Un compendio della complessa materia rifugistica è stato approntato dal Club Alpino
Italiano con il testo di Antonino Desi “Il rifugio alpino nel diritto turistico”, edito nel
1995, che contiene una panoramica sulla normativa di fonte statale ed un esame della
legislazione ragionale, rappresentando, ad oggi, l’unico riferimento per avere un quadro
giuridico omogeneo sul tema dei rifugi alpini, incentrato prevalentemente sulle
problematiche connesse al diritto urbanistico, commerciale e tributario.
Prendendo come base di partenza la succitata opera, obiettivo del presente lavoro è
effettuare una raccolta aggiornata della normativa a livello nazionale e regionale.
La normativa, che contempla anche quella interna del Club Alpino Italiano, è stata
raccolta per aree specifiche, individuate sulla base dei principali obblighi cui è soggetto il
rifugio (Allegato 10).
Nella tabella 4.1 sono dettagliati i principali aspetti relativi a ciascuna area, per la quale è
stata operata una raccolta della normativa nazionale di riferimento e di quella regionale di
recepimento, ove presente. Va precisato che per molte materie si è in una fase di
transizione in quanto, in data 3 aprile 2006, è stato pubblicato il nuovo Codice
dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006) che riordina, coordina ed integra la legislazione in
materia ambientale e sue misure di diretta applicazione.
Tabella 2.2:
Materia aree normative
AREA/MATERIA
ASPETTI ESAMINATI
TECNOLOGICA
Produzione di energia
Produzione di energia termica (impianti termici)
Suolo
Serbatoi interrati e Bonifica siti inquinati
Approvvigionamento delle
acque
Concessione acque pubbliche anche per usi idroelettrici
Gestione dei rifiuti
Gestione rifiuti
Scarichi idrici
Gestione degli scarichi recapitanti e non recapitanti in pubblica
fognatura
Abbattimento inquinanti
atmosferici
Autorizzazione emissioni in atmosfera
Edilizia e dotazione minima
Principali obblighi connessi alla struttura (abitabilità, permesso a
costruire/ D.I.A., abbattimento barriere architettoniche)
ECONOMICO- FINANZIARIA
Interventi a favore dei gestori
e/o per le strutture
Finanziamenti per investimenti nel settore turistico alberghiero,
per la promozione dell’uso razionale dell’energia
S ICUREZZA
Prevenzione, sicurezza,
Antincendio, sicurezza sui luoghi di lavoro, sicurezza impianti
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
14
soccorso
A REA GESTIONALE
Definizione di rifugio alpino
Definizione di rifugio alpino
Ordinamento della professione
di gestore di rifugio alpino e
associazionismo
Figura del gestore di rifugio
Formazione
Formazione legata al REC (Registro Esercenti il Commercio),
formazione sostitutiva del libretto sanitario, in materia di igiene
(HACCP)
Disciplina dell’attività di
gestione del rifugio
Rapporti con altri soggetti
operanti in ambiente montano
Iscrizione REC, Autorizzazione sanitaria, igiene, pubblicità dei
prezzi
Maestri sci, guide turistiche, guida escursionistica naturalistica,
ecc…
S ISTEMI DI GESTIONE ,
MARCHI AMBIENTALI
Interventi a favore dei rifugi
per introduzione di sistemi
qualità, sistemi di gestione
ambientale, sicurezza,
responsabilità sociale, marchi
ambientali
Finanziamenti per introduzione di sistemi volontari di qualità,
qualità ambientale, sicurezza, etica e marchi
A REA TURISMO E SVILUPPO
TERRITORIALE
Promozione del turismo
alpinistico/escursionistico
Interventi per la promozione del turismo
alpinistico/escursionistico
Fonte: Dati interni
L’analisi condotta ha fatto emergere un panorama normativo ampio, per il cui commento
è necessario concentrarsi su alcuni aspetti salienti che mettano in luce la peculiarità di tali
strutture.
E’ opportuno iniziare la trattazione dalla definizione di rifugio. La legge quadro per il
turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell'offerta turistica, già
citata in precedenza, recita: “sono rifugi alpini i locali idonei ad offrire ospitalità in zone
montane di alta quota, fuori dai centri urbani”.
Ogni regione, che ospita sul proprio territorio rifugi alpini, ha recepito tale normativa
nazionale adattandola al proprio contesto.
Le regioni che possiedono una normativa completa sono quelle appartenenti all’arco
alpino, ovviamente in esse sono presenti molti rifugi e quindi le istituzioni hanno fatto in
modo che questi fossero tutelati in maniera appropriata. Per quanto riguarda le altre
regioni della penisola italiana, la situazione è differente, in molte non esiste una legge ad
hoc in materia rifugistica e le strutture rispondono agli obblighi delle piccole medie
imprese o delle normali strutture ricettive.
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
15
Analizzando nel dettaglio le definizioni di rifugio alpino è possibile riportare alcuni
esempi.
In Piemonte, la legge regionale n. 31 del 15/04/1985 (Disciplina delle strutture ricettive
extra-alberghiere) riporta: “Sono rifugi alpini le strutture idonee ad offrire ospitalità e
ristoro ad alpinisti in zone isolate di montagna raggiungibili attraverso mulattiere,
sentieri, ghiacciai, morene, o per periodi limitati anche con strade o altri mezzi di
trasporto ed ubicate in luoghi favorevoli ad ascensioni ed escursioni”, in più, è presente
la distinzione tra rifugio alpino e rifugio escursionistico, così definito: “Sono rifugi
escursionistici o rifugi-albergo le strutture gestite da Enti od Associazioni senza scopo di
lucro, statutariamente operanti nel settore dell'alpinismo e dell'escursionismo, idonee ad
offrire ospitalità ad alpinisti ed escursionisti in zone montane di altitudine non inferiore a
m 700 servite da strade o da altri mezzi di trasporto ordinari anche in prossimità di
centri abitati”.
Altro esempio significativo è la legge della Regione Valle d’Aosta n. 11 del 29/05/1996
(Disciplina delle strutture ricettive extra-alberghiere), che stabilisce: “Sono rifugi alpini
le strutture ricettive ubicate in luoghi favorevoli ad ascensioni ed escursioni, idonee ad
offrire ospitalità e ristoro ad alpinisti ed escursionisti in zone isolate di montagna
raggiungibili attraverso mulattiere, sentieri, ghiacciai, morene o anche con strade non
aperte al pubblico transito veicolare o mediante impianti a fune”.
Ancora, il Club Alpino Italiano (CAI) definisce il rifugio alpino come struttura idonea ad
offrire ospitalità o riparo ad alpinisti ed escursionisti in zone di montagna.
Successivamente propone una classificazione per categorie delle strutture, divisione fatta
in base all’accessibilità. Nella categoria A, sono ricompresi i rifugi raggiungibili con
strada rotabile o situati in prossimità di questa; nella categoria B le strutture raggiungibili
con un mezzo meccanico di risalita o ubicati in prossimità dello stesso; nelle categorie C,
D ed E i rifugi sono classificati in base alla situazione locale, alla quota, alla durata ed
alla difficoltà di accesso.
Dagli esempi riportati si deduce che la principale caratteristica enunciata nelle definizioni
di rifugio alpino è la localizzazione. Questo aspetto si rintraccia in tutte le leggi regionali
in cui si disciplina la struttura extra-alberghiera: “il rifugio alpino è collocato in zone di
montagna di alta quota” (Friuli Venezia Giulia, L.R. n. 2 del 16/01/2002 - Disciplina
organica del turismo), i rifugi sono “raggiungibili attraverso mulattiere, sentieri e strade
forestali ed ubicati in luoghi favorevoli ad escursioni” (Emilia Romagna, L.R. n. 16 del
28/07/2004 - Disciplina delle strutture ricettive dirette all’ospitalità), o attraverso
“ghiacciai, morene, per periodi limitati nell’anno” (Lombardia, L.R. n. 45 del 11/09/1989
- Disciplina delle strutture ricettive turistiche alberghiere complementari); risulta evidente
come le caratteristiche dell’ubicazione dei rifugi siano le medesime in tutte le zone
montane, la principale differenza è che in un caso si cataloga come rifugio anche la
struttura raggiungibile con sciovie (provincia di Trento), negli altri casi questo non
avviene.
Entrando nel merito dei principali adempimenti legislativi, in relazione all’aspetto
edilizia e dotazione minima (area tecnologica), per la costruzione e l’apertura di un
rifugio è necessario espletare l’iter previsto in materia urbanistico-edilizia. Pertanto, è
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
16
necessaria la licenza di abitabilità (D.P.R. 380/2001) che va richiesta al Sindaco e serve a
documentare la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio
energetico degli edifici, degli impianti, e la corrispondenza dell’opera al progetto
presentato al Comune. La licenza è necessaria nei casi di strutture nuove, ricostruzione di
edifici preesistenti, sopraelevazione o modificazioni che comunque possono influire sulla
salubrità delle strutture esistenti.
Inoltre, ove il rifugio sia localizzato in area protetta ai sensi della legge n. 394 del 6
dicembre 1991 (Legge quadro sulle aree protette) il rilascio di concessioni o
autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere è sottoposto al preventivo nullaosta dell’Ente Parco competente per quella area.
Il rilascio del permesso a costruire è subordinato all’esistenza di opere di urbanizzazione
primaria. Tuttavia, in relazione ai rifugi alpini, va tenuta presente la zona in cui s’intende
costruirlo e la mancanza, ad esempio, di un acquedotto non va ad inficiare il rilascio
dell’autorizzazione stessa. Restano comunque fermi i requisiti minimi tecnici ed igienicoedilizi relativi alla costruzione che deve avere carattere permanente e, prendendo in
esame la normativa regionale, deve disporre di servizi igienici, rifornimento idrico,
attrezzature per la sosta e la preparazione del vitto, di materiali di pronto soccorso, di
impianto telefonico, di locali invernali di fortuna, di alloggiamento per il gestore. Le
caratteristiche citate sono importanti anche per la definizione di rifugio alpino. Un
esempio si può osservare nella L.R. n. 45 del 11/09/1989 (Disciplina delle strutture
ricettive turistiche alberghiere complementari) della Lombardia che cita “la costruzione
deve avere carattere permanente, essere ubicata in modo da garantire sicuro asilo e
ricettività adeguata alla cubatura, ed essere realizzata con criteri razionali”.
In relazione all’abbattimento delle barriere architettoniche, all’art. 24 della Legge
104/1992, si parla di eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per tutte le
opere edilizie riguardanti edifici pubblici e privati aperti al pubblico, non escludendo
quindi i rifugi. A livello regionale, la legiferazione in materia è poco corposa. Va
menzionato quanto prevede la Provincia Autonoma di Trento all’art. 12 della legge
provinciale n. 1 del 7/01/1991 che afferma l’applicabilità delle norme in materia di
eliminazione delle barriere architettoniche agli interventi edilizi riguardanti i rifugi
escursionistici di cui alla Legge provinciale n. 8 del 15/03/1993, ad esclusione di quelli
non serviti da strade transitabili con mezzi meccanici o da funivie.
L’esercizio dell'attività nei rifugi alpini è soggetta ad autorizzazione amministrativa da
rilasciarsi dal Comune, previo accertamento della rispondenza della struttura alle norme
di legge, tra cui il rilascio dell’autorizzazione sanitaria.
Sempre per la disciplina dell’attività di gestione del rifugio, vi è, inoltre, l’obbligo di
certificare, in caso di somministrazione di alimenti e bevande, il rispetto delle norme di
tutela igienico-alimentare previste dal D. Lgs. n. 155 del 26/05/1997, predisponendo il
“Manuale interno di autocontrollo per l’igiene degli alimenti” che definisce ed
autocertifica le procedure di controllo poste in essere per individuare ogni fase
dell’attività del rifugio che potrebbe rivelarsi a rischio per la sicurezza degli alimenti.
Per quanto concerne l’area tecnologica, in materia di energia, acqua, scarichi, suolo,
rifiuti, la normativa nazionale non richiama espressamente la struttura rifugio. Pertanto,
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
17
vanno considerati gli obblighi derivanti dalla legislazione nazionale se la materia non è
disciplinata a livello regionale.
Esaminando le materie succitate, merita soffermarci sull’aspetto acque, sia dal punto di
vista approvvigionamento che di smaltimento.
Le regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento)
Abruzzo, prevedendo indicazioni sulle caratteristiche tecnico edilizie e requisiti igienicosanitari dei rifugi, legiferano in materia di approvvigionamento idrico, definendo le
caratteristiche qualitative delle acque destinate al consumo umano.
In materia di scarichi idrici, il vuoto legislativo a livello nazionale non trova un
completamento in ambito regionale.
Nella maggior parte dei casi, i rifugi rientrano nella disciplina prevista per le strutture
ricettive extralberghiere.
In Valle d’Aosta, ad esempio, il regolamento regionale n. 2 del 21/03/1997, in
applicazione dell’art. 30 della legge regionale n. 11 del 29/05/1996, (Disciplina delle
strutture ricettive extralberghiere) definisce i requisiti igienico sanitari, ivi compresi
quelli relativi all’approvvigionamento idro-potabile ed agli scarichi, nonché i requisiti di
sicurezza.
La disciplina degli scarichi è normata all’art. 7 da cui emerge come, allo smaltimento
delle acque reflue, i gestori debbano provvedere in conformità alle disposizioni vigenti in
materia di scarichi provenienti da insediamenti civili. Al comma 4 viene precisato che,
nelle more della revisione del piano regionale di risanamento delle acque, la Giunta
Regionale autorizza le deroghe alle tabelle allegate alla legge regionale 59/1982, nei
limiti stabiliti dall’art. 1 della legge regionale 172/1995, fissando di volta in volta i limiti
di accettabilità in relazione all’effettiva vulnerabilità dell’ambiente.
Pertanto i rifugi, in termini di prescrizioni, devono richiedere autorizzazione allo scarico
che può essere concessa, a seconda della collocazione, su suolo o in corso d’acqua
superficiale previo rispetto dei limiti previsti rispettivamente dalla tabella A o dalla
tabella D allegata alla legge 319/1976 o alla legge regionale 59/1982 e domanda di deroga
ai parametri supportata da relazione tecnico-descrittiva contenente indicazione atte a
dimostrare che lo scarico non comporta pregiudizio alla qualità del corpo idrico ricettore
o del suolo o del sottosuolo, nonché inconvenienti di carattere igienico-sanitario (comma
5, lettera c).
La regione Piemonte, nella legge regionale n. 55 del 11/04/1995 (Integrazioni della L.R.
n.31 del 15/04/1985, relative alle caratteristiche tecnico edilizie e igienico sanitarie dei
rifugi alpini e rifugi escursionistici) prevede indicazioni sulla rete di scarico e sulle
modalità di trattamento.
L’unica caso di regolamentazione della materia in modo puntuale è stata la Provincia
Autonoma di Trento che, con apposito piano stralcio, determina per ciascun rifugio alpino
e rifugio escursionistico i sistemi di trattamento ed i relativi limiti di accettabilità degli
scarichi che non recapitano in pubblica fognatura. Inoltre, ove la realizzazione di sistemi
di trattamento degli scarichi non sia giustificata il piano stesso può prevedere l’esonero da
specifici sistemi di trattamento.
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
18
Detto piano, che costituisce il primo tentativo per una pianificazione mirata in materia, è
nato da un lavoro preparatorio e da un'esperienza pluriennale, realizzata anche mediante
impianti pilota di depurazione ad alta quota, e si riferisce al trattamento dei reflui
derivanti da circa 140 stazioni turistiche di alta montagna nonché da altri insediamenti
sparsi.
Nell’Appennino, le strutture ricettive extralberghiere sono disciplinate dalla regione
Abruzzo e Campania che, in materia di acque reflue, parlano di impianto autonomo di
chiarificazione e smaltimento e dalla regione Marche, che però non fornisce indicazioni in
materia.
Il settore produzione di energia va esaminato in termini di produzione di energia
termica, per cui è necessario osservare quanto la legislazione nazionale prevede per
l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici2, ove presenti, e in termini di
finanziamenti per lo sviluppo di impianti alimentati da fonti rinnovabili. A tal proposito è
necessario fare riferimento anche all’area economico-finanziaria che raccoglie
disposizioni legislative concernenti interventi a favore dei gestori e/o per le strutture.
A titolo di esempio, la legge n. 39 del 21/12/2004 della regione Lombardia detta le
“disposizioni per attuare, nel settore civile, l’uso razionale dell’energia, lo sviluppo delle
fonti rinnovabili e ridurre contestualmente l’emissione in atmosfera di gas inquinanti e
climalteranti”, per fare ciò incentiva la realizzazione di impianti solari termici “per i
nuovi edifici ad uso residenziale, terziario, commerciale, industriale e ad uso collettivo,
nella progettazione del sistema di produzione dell’acqua calda ad uso sanitario è
privilegiata l’installazione di impianti solari termici”, specificando le dimensioni degli
impianti: “gli impianti con collettori solari termici sono dimensionati in modo da
garantire la copertura del fabbisogno annuo di acqua calda ad uso sanitario non
inferiore al 50%”.
La Provincia di Trento con la legge n. 14 del 29/05/1980, analizza i “provvedimenti per il
risparmio energetico e l'utilizzazione delle fonti alternative di energia”. Essa prevede
l’istituzione di un Comitato Tecnico per il risparmio energetico e per l'impiego delle fonti
alternative di energia, con l’obiettivo di diffondere questa tecnologia sia a livello
industriale sia residenziale. Inoltre, definisce anche i contributi ottenibili da chi investe in
queste tecnologie: “La Giunta provinciale è autorizzata a concedere, sulla spesa ritenuta
ammissibile, contributi in conto capitale fino alla misura massima del 50% a privati e
dell'80% ad enti pubblici” per tutta una serie di interventi come ad esempio la
coibentazione di edifici esistenti, l'installazione di nuovi generatori di calore ad alto
rendimento e la coibentazione termica e acustica di edifici.
2
L’impianto termico è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli
ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione
centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione
e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo; sono compresi negli impianti
termici gli impianti individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti termici apparecchi
quali: stufe, caminetti, radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi sono tuttavia
assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al
servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW.
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
19
In relazione alla “struttura rifugio”, vanno poi osservati gli obblighi in materia di
prevenzione, sicurezza e soccorso.
In materia di sicurezza degli impianti elettrici, risulta applicabile ai rifugi alpini la legge
n. 46 del 5/03/1990 in quanto nell’ambito di applicazione rientrano anche gli edifici
adibiti ad attività commerciali. Pertanto, il proprietario del rifugio è responsabile
dell’affidamento ad imprese abilitate a norme di legge dei lavori di installazione,
trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti.
Per quanto concerne la materia prevenzione incendi è opportuno compiere un’analisi più
puntuale. Il Decreto Ministeriale 9/04/1994 (G.U. 20 maggio 1994, n 116) “Approvazione
della regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività
ricettiva turistico-alberghiere” e s.m.i. disciplina la materia dei rifugi alpini al Titolo IV,
definiti in base alla legge 217/1983, art. 6 come: “Sono rifugi alpini i locali idonei ad
offrire ospitalità in zone montane di alta quota, fuori dai centri urbani”. Il decreto detta
prescrizioni tecniche in materia antincendio, da leggersi anche alla luce delle modifiche
apportate dal Decreto Ministeriale del 6/10/2003 “Approvazione della regola tecnica
recante l’aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive
turistico alberghiere esistenti di cui al decreto 9 aprile 1994”.
Il decreto opera una classificazione tra rifugi di categoria A, B, C, D, E.
Per i rifugi di categoria A, ossia raggiungibili con strada rotabile, si applicano le
disposizioni di cui alle parti I e II del Titolo II, a seconda che siano nuovi o esistenti.
Per i rifugi di categoria B esistenti, raggiungibili con mezzo meccanico di risalita in
servizio pubblico, con esclusione delle sciovie, valgono le disposizioni impartite al Titolo
II, parte seconda, come definito dal Punto 26.3.
Per i rifugi di categoria C, D, E esistenti, non rientranti nelle categorie precedenti, …si
applicano le disposizioni del Punto 26.4. Esse rimandano al punto precedente (Punto
26.3), ovvero a quelle rispondenti ai rifugi di categoria B, ad esclusione di quanto
previsto dalle lettere a) e c). Di conseguenza, per i rifugi di categorie C, D, E:
-
la resistenza al fuoco delle strutture, indipendentemente dal carico d’incendio e
dall’altezza dell’edificio, può essere inferiore a R 30;
- sono ammesse scale di tipo non protetto negli edifici a più di tre piani fuori terra.
Inoltre, per i rifugi di categorie C, D ed E, già esistenti, con capienza superiore ai 25 posti
letto, non si applicano le disposizioni dell’intero Punto 19, relativo alle caratteristiche
costruttive dell’edificio.
Per gli edifici già esistenti, il Punto 18 del Titolo II, parte seconda, rimanda al Punto 5.1 e
al Punto 5.2.
Il Punto 5.1 – Generalità, cita:
“Gli edifici da destinare ad attività ricettive devono essere ubicati nel rispetto delle
distanze di sicurezza, stabilite dalle disposizioni vigenti, da altre attività che comportino
rischi di esplosione o incendio.
Le attività ricettive possono essere ubicate:
(…)
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
20
b) in edifici o locali anche contigui ad altri aventi destinazioni diverse, purché fatta salva
l’osservanza di quanto disposto nelle specifiche normative, se soggette ai controlli di
prevenzioni incendi, siano limitate a quelle di cui ai punti 64, 83, 84, 85, (…) del Decreto
Ministeriale 16 febbraio 1982 (G.U. 9 aprile 1982, n. 98)”.
Quest’ultimo indica quali siano le attività soggette a visite ed ai controlli di prevenzione
incendi.
Al Punto 84 cita. “Alberghi, pensioni, motel, dormitori e simili con oltre 25 posti-letto”.
Il punto fa una serie di distinguo, ma non sono mai citati i rifugi alpini.
Si potrebbe argomentare che i rifugi alpini non possano essere assimilabili agli alberghi,
pensioni, motel o dormitori o, per lo meno, non possano esserlo i rifugi di categoria B, C,
D, E, (così come esplicitati nel Decreto Ministeriale del 9 aprile 1994), ma solo quelli di
categoria A (raggiungibili tramite automezzo).
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
21
A conferma di questa interpretazione, la Circolare del Ministero dell’Interno n. 42 del
17/12/1986 (G.U. 5 febbraio 1987, n. 29) cita:
“CHIARIMENTI INTERPRETATIVI DI QUESTIONI E PROBLEMI DI
PREVENZIONE INCENDI.”
Di seguito alla circolare n. 36 del 11/12/1985 si ritiene opportuno, per uniformità di
indirizzo, riportare i più significativi quesiti di prevenzione incendi posti a questa
amministrazione nel corso del corrente anno, nonché i chiarimenti formulati, sentito, ove
necessario, il parere del comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi di
cui all'art. 10 del D.P.R. n. 577 del 29/07/1982.
I comandi provinciali dei vigili del fuoco, sia nella fase provvisoria prevista dalla legge n.
818 del 1984, che nella fase definitiva per il rilascio del certificato di prevenzione
incendi, si atterranno, pertanto, ai concetti contenuti nei chiarimenti di seguito riportati.
(…)
e, al Punto 10:
10) (…)
− Rifugi alpini: i rifugi alpini intesi come locali aventi per requisito fondamentale il
ricovero per alpinisti, come base per escursioni o ascensioni e come riparo e sosta al
rientro in caso di avverse condizioni meteorologiche, non rientrano nel punto 84) del
D.M. 16/02/1982. Devono comunque essere osservati, sotto la diretta responsabilità
del titolare dell'attività, i divieti ed obblighi imposti dai punti 7, 8, 10, 11 dell'allegato
A alla legge n.406 del 19/07/1980 che prevedono, riferiti al caso specifico di rifugi
alpini, quanto segue:
1) il divieto di impiegare fornelli di qualsiasi tipo per il riscaldamento di vivande,
stufe e apparecchi di riscaldamento in genere e funzionamento elettrico con
resistenza in vista o alimentati con combustibili liquidi o gassosi;
2) il divieto di tenere depositi, anche modesti, di sostanze infiammabili nei locali
facenti parte del volume destinato all'attività;
3) l'obbligo di tenere in chiara evidenza, in ogni locale le indicazioni sui
provvedimenti più appropriati da adottare e le istruzioni sul comportamento che in
caso di incendio dovranno tenere gli utenti;
4) l'obbligo di installare un estintore di classe 5A ogni 20 m2 di superficie netta.
Restano comunque soggette ai controlli antincendio le aree a rischio specifico
quali impianti per la produzione del calore (centrali termiche, cucine, ecc., con
potenzialità superiore a 100.000 kcal/h), gruppi elettrogeni, ecc. e qualsiasi attività
rientrante nel Decreto Ministeriale 16/02/1982.
E’ da notare che la prescrizione di un estintore di classe 5° ogni 20 m2 di superficie netta
è sostituito dalle modifiche apportate dal punto 11.2 del D.M. 9/04/1994 per cui:
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
22
“Tutte le attività ricettive devono essere dotate di un adeguato numero di estintori
portatili. Nelle more della emanazione di una apposita norma armonizzata, gli estintori
devono essere di tipo approvato dal Ministero dell'interno ai sensi del decreto
ministeriale 20/12/1982 (Gazzetta Ufficiale n. 19 del 20 gennaio 1983) e successive
modificazioni.
Gli estintori devono essere distribuiti in modo uniforme nell'area da proteggere, è
comunque necessario che almeno alcuni si trovino:
- in prossimità degli accessi;
- in vicinanza di aree di maggior pericolo.
Gli estintori devono essere ubicati in posizione facilmente accessibile e visibile;
appositi cartelli segnalatori devono facilitarne l'individuazione, anche a distanza. Gli
estintori portatili devono essere installati in ragione di 1 ogni 200 m2 di pavimento, o
frazione, con un minimo di un estintore per piano.
Gli estintori portatili dovranno avere capacità estinguente non inferiore a 13 A - 89 B;
a protezione di aree ed impianti a rischio specifico devono essere previsti estintori di
tipo idoneo. Per attività fino a 25 posti letto è sufficiente la sola installazione di
estintori”.
In sintesi, in base a quanto riportato sopra, sono soggetti al rilascio del CPI, Certificato
Prevenzione Incendi, i rifugi di categoria A, con più di 25 posti di letto, in quanto
assimilabili ad altre strutture ricettive maggiori e soggetti, quindi, agli obblighi previsti
per queste categorie dal D.M. 16/02/1982, e non gli altri rifugi.
Rimane l’obbligo di CPI, indipendentemente dalla posizione del rifugio e quindi dalla sua
categoria, se viene svolta una delle attività indicate dall’elenco del D.M. 16/02/1982 e
s.m.i. e precisamente:
-
Punto 64) gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori
endotermici di potenza complessiva superiore a 25 kW.
- Punto 4) deposito di gas combustibili in serbatoi fissi.
- Punto 91) impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido,
liquido e gassoso con potenzialità superiore a 100.000 kcal/h.
Tutte le categorie di rifugi avevano obbligo di adeguarsi alle prescrizioni in materia di
antincendio previsti dal Decreto Ministeriale 9/04/1994 come modificato dal Decreto
Legge n. 411 del 23/11/2001, in cui è stato inserito, al momento della conversione in
legge, l’Articolo 3-bis (Adeguamento alle prescrizioni antincendio per le strutture
esistenti), che recita:
“Le attività ricettive esistenti con oltre 25 posti letto completano l’adeguamento alle
disposizioni di prevenzione incendi di cui alle lettere b) e c) del punto 21.2 della regola
tecnica di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere, approvata con
decreto del Ministro dell’Interno 9 aprile 1994, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n 166
del 20 maggio 1994, entro il termine del 31 dicembre 2004 (…)”.
Tale termine è stato ulteriormente differito al 30 giugno 2006 tramite l’art. 5 del D.L.
n.273 del 30/12/2005 (convertito in legge dalle L. n.51 del 23 febbraio 2006) a condizione
che le imprese abbiano presentato richiesta di nullaosta ai Vigili del Fuoco entro il 30
novembre 2004.
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
23
Inoltre, sempre in materia di prevenzione incendi, dopo l’entrata in vigore del D.Lgs.
626/1994 sono state emesse disposizioni e criteri di sicurezza antincendio per la gestione
dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Per luoghi di lavoro si intendono luoghi destinati a contenere posti di lavoro, ubicati
all’interno di un’azienda ovvero dell’unità produttiva (art. 30 D.Lgs. 626/1994). In
estrema sintesi, gli adempimenti ulteriori previsti sono legati a:
− valutazione dei rischi di incendio;
− stesura del piano di emergenza;
− informazione e formazione dei lavoratori sui rischi di incendio;
− designazione di uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di
prevenzione incendi, da formare mediante corsi.
Per le aziende con meno di 10 dipendenti, il datore di lavoro non è tenuto alla redazione
scritta del piano di emergenza, prescritto dal decreto, sebbene deve in ogni caso,
effettuare la Valutazione del Rischio.
Esaminata la struttura rifugio, è opportuno inquadrare la figura del gestore di rifugio che
non ha una disciplina propria a livello nazionale, ma è delineata con modalità diverse
dalle leggi regionali; si possono distinguere caratteri comuni e particolarità tipiche di ogni
regione.
L’aspetto comune è l’identificazione del gestore come un privato imprenditore, cioè il
gestore è colui che “esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine
della produzione o dello scambio di beni o di servizi” (art. 2082 codice civile). Il decreto
legislativo n. 114 del 31/03/1998 ha abolito l'obbligo di iscrizione al REC (Registro
Esercenti il Commercio) dal 24 aprile 1999 per chi intraprende un'attività commerciale,
rimane però attiva la legge n. 287 del 25/08/1991 che obbliga all’iscrizione coloro che
svolgono attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico. Il gestore,
svolgendo l’attività di somministrazione di alimenti, rientra in questa categoria ed è
quindi obbligato ad iscriversi al REC.
A livello regionale è stato recepito questo obbligo e le autorità competenti hanno
legiferato in proposito secondo le singole esigenze, per esempio hanno dato il via a corsi
di formazione per chi non possedeva i requisiti scolastici minimi, al fine di ottenere un
attestato che permettesse l’iscrizione al registro.
Un ulteriore obbligo comune a tutti coloro che lavorano nella produzione, lavorazione e
somministrazione di alimenti e bevande è il possesso di attestati di frequenza a corsi
inerenti le norme di tutela igienico-alimentare previste dal D.Lgs. n. 155 del 26/05/1997
che sono materia base anche per il conseguimento dei riconoscimenti sostituitivi del
libretto sanitario ormai in disuso poiché dispendioso e inefficace. A tale proposito,
numerose leggi regionali e provinciali provvedono ad abrogare il libretto sanitario e ad
attuare corsi di formazione sulle più recenti norme igieniche; a titolo di esempio si può
citare il caso della Valle d’Aosta, in cui la Delibera della Giunta Regionale del 22
novembre 2004, rientrante nel progetto di formazione igienico-sanitaria per gli addetti
alle imprese dei settori commercio e turismo, sospende l’obbligo di visita annuale per il
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
24
rinnovo del libretto sanitario e propone in alternativa corsi di formazione su due livelli al
fine di “far apprendere le regole dell’igiene e della sicurezza alimentare”.
Nelle regioni Veneto e Toscana i testi unici in materia turistica evidenziano le
caratteristiche, i diritti e i doveri di un gestore; in altre regioni (Piemonte e Lombardia) la
figura del gestore è delineata nella medesima legge in cui si definisce il rifugio alpino.
L’unica regione che disciplina la figura del gestore di rifugio alpino è la Valle d’Aosta
con la legge regionale n. 4 del 20/04/2004. E’ gestore di rifugio alpino “chi, per
professione, assicura l'esercizio e la custodia delle strutture ricettive”, l’esercizio della
professione è “subordinato al possesso dell'abilitazione professionale e all'iscrizione
nell'elenco professionale regionale istituito presso la struttura regionale competente in
materia di turismo e di professioni turistiche”e prevede che il gestore frequenti
periodicamente corsi di aggiornamento professionali.
Per quanto riguarda il settore dei finanziamenti a favore di gestori e/o della struttura,
nelle regioni del centro-sud sono state promulgate leggi che offrono incentivi, contributi e
agevolazioni agli operatori nel settore turistico o per la valorizzazione dell’ambiente e lo
sviluppo delle attività economiche di montagna; a titolo di esempio si può citare la legge
regionale n. 95 del 18/05/2000 (Nuove norme per lo sviluppo delle zone montane) della
regione Abruzzo in cui si istituisce un “Fondo regionale della montagna per gli interventi
speciali” al fine di mettere a disposizione delle comunità montane e degli altri enti
operanti sul territorio risorse finanziarie per potenziare le attività. Al contrario, nelle
regioni del nord sono presenti sia norme che si rivolgono alle strutture ricettive in
generale, favorendo lo sviluppo delle economie locali e tutelando l’ambiente, sia leggi
che interessano la figura del gestore o la struttura materiale del rifugio, offrendo
finanziamenti e agevolazioni. La legge della regione Valle d’Aosta n. 4 del 20/04/2004,
ad esempio, propone interventi per lo sviluppo alpinistico ed escursionistico; la provincia
di Bolzano con la legge n. 5 del 7/04/1997 afferma che i rifugi alpini “che non siano di
proprietà o in concessione dell'Alpenverein Südtirol (AVS) o del Club Alpino Italiano
(CAI)” possono usufruire delle seguenti agevolazioni: “contributi a fondo perduto fino al
60 per cento della spesa ammessa” e “mutui a tassi agevolati ai sensi della legge
provinciale 15 aprile 1991, n. 9; il relativo equivalente di sovvenzione non dovrà
superare l'entità prevista dalla lettera a) del presente articolo”.
Analizzando, invece, la sezione degli interventi a favore dei rifugi per l’introduzione
di sistemi qualità, sistemi di gestione ambientale, sicurezza, responsabilità sociale,
marchi ambientali si possono fare alcune osservazioni generali: in buona parte delle
legislazioni regionali sono state rintracciate norme che favoriscono l’implementazione di
sistemi di gestione, però nella maggioranza dei casi sono leggi che si rivolgono alla
categoria “strutture ricettive”, senza particolari riferimenti ai rifugi alpini, oppure
prevedono incentivi per le piccole medie imprese. Solo in alcuni casi si leggono precisi
riferimenti all’ambiente montano e alle strutture extra-alberghiere e quindi ai rifugi
alpini. Le leggi della regione Veneto (n. 3 del 28/01/1997 circa gli interventi regionali a
favore della qualità e il Testo Unico in materia di turismo) definiscono i criteri di
incentivazione per l’attuazione di sistemi di gestione in tutte le strutture ricettive. La
legge della regione Abruzzo n. 95 del 18/05/2000 definisce le norme per lo sviluppo delle
zone montane istituendo un marchio del turismo rurale e, per quanto riguarda altri marchi,
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
25
la legge della regione Valle d’Aosta n. 15 del 2004 che istituisce il contrassegno “Saveurs
du Val d’Aoste” di qualità per il settore agroalimentare ed enogastronomico valdostano.
In tutti i casi si notano gli impegni delle regioni volti a valorizzare il proprio territorio,
salvaguardando la cultura e l’ambiente, utilizzando mezzi come i sistemi di gestione ed i
marchi, poiché estremamente attuali, versatili e capaci di adattarsi ai diversi contesti.
Un cenno finale merita la materia tributaria, non ricompresa nella raccolta normativa, che
risulta essere molto vasta.
Tanto ai fini IVA, quanto ai fini delle imposte dirette, le attività ricettive sono considerate
attività commerciali. Il Decreto del 28/12/1990 - Ministero delle Finanze (Approvazione
della nuova tabella dei codici di attività e dei nuovi modelli per le domande di
attribuzione del numero di codice fiscale e per le dichiarazioni di inizio attività,
variazione dei dati o cessazione di attività, in materia di imposta sul valore aggiunto)
classifica sub codice 55.21.2 l’attività economica dei rifugi di montagna.
Rapporto finale – Capitolo 2:I rifugi: la normativa
26
3. Inquadramento tecnologico dei rifugi
alpini della Valle d’Aosta
3.1. La Check-list tecnologica
Nell’ambito del progetto dell’Osservatorio tecnologico e gestionale delle strutture
ricettive d’alta quota, durante la prima fase dell’attività si erano analizzate le dotazioni
impiantistiche e le modalità gestionali dei rifugi alpini della Valle d’Aosta.
Lo scopo di tale analisi discendeva dall’obiettivo stesso dell’Osservatorio, ossia di
assicurare l’aggiornamento tecnologico a tutti i gestori di rifugi alpini, in particolare per
quanto concerne la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili e la
gestione del ciclo delle acque.
Per poter offrire un opportuno supporto ai gestori che possono essere interessati a
confrontarsi con le nuove tecnologie a basso impatto ambientale e/o che abbiano la
necessità di sostituire impianti esistenti e obsoleti con modelli più nuovi e di migliori
prestazioni, si è compiuta un’indagine per verificare quali siano i produttori delle
succitate apparecchiature (Capitolo 1) e per fare ciò si è partiti dal comprendere quale
fosse l’esistente presso i rifugi.
Per tale motivo durante la prima fase dell’attività era stata predisposta una Check-list che
era stata inviata a tutti i gestori dei rifugi della Valle d’Aosta (54 strutture) e che aveva
avuto un tasso di risposta di circa il 70% (35 rifugi).
In tale sede brevemente si ricorda come la Check-list tecnologica e gestionale per i rifugi
alpini, si componga di due sezioni principali:
1.
Sezione 1: Impianti tecnologici presenti nel rifugio.
2.
Sezione 2: Modalità di gestione delle variabili ambientali.
La Sezione 1 ha mirato a comprendere i principali impianti e/o apparecchiature presenti
nel rifugio per quanto concerne la potabilizzazione delle acque, la produzione di energia
elettrica, la produzione di energia termica, la produzione di acqua calda ed il trattamento
dei liquami.
La Sezione 2, invece, ha indagato alcune pratiche gestionali che sono condotte presso i
rifugi, per verificare quali fossero le prassi nella gestione di alcune variabili ambientali
peculiari per un rifugio alpino, quali i rifiuti, i trasporti ecc.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
27
3.2. I risultati
Durante la seconda fase dei lavori è proseguita l’opera di coinvolgimento delle strutture
ricettiva che non avevano ancora aderito ai lavori durante la prima fase dell’attività.
Al 18 aprile 2008, sono pervenute in tutto 46 Check-list compilate e, nel dettaglio, quelle
dei rifugi: Alpe Arbole, Alpenzu Grande, Amiante-Chiarella, Aosta, Arp, Barbustel Lac
Blanc, Barmasse, Benevolo, Bertone, Bezzi, Bonatti, CAI UGET – Monte Bianco,
Chabod, Chalet de L’Epée, Chaligne, Champillon, Città di Chivasso, Città di Mantova,
Col Collon-Nacamuli, Crête Séche, Deffeyes, Degli Angeli al Morion Elena, Elisabetta,
Ermitage, Ferraro, Gabiet, Gnifetti, Gonella, Grand Tournalin, Guide del Cervino, Guide
Frachey, Guide della Val d’Ayas, Maison Vieille, Mezzalama, Monzino, Oratorio di
Cuney, Perucca-Vuillermoz, Prarayer, Quintino Sella al Felik, Savoia, Teodulo, Torino,
Vieux Crest, Vittorio Emanuele e Vittorio Sella.
A tali rifugi è necessario però aggiungere i rifugio CAI Casale Monferrato, Duca degli
Abruzzi all’Oriondè e Miserin, chiusi per ristrutturazione.
In tutto, quindi, i rifugi che hanno risposto sono 46, ma su un totale di 51 strutture, ossia
il 92% dei rifugi alpini della Valle d’Aosta. La Figura seguente [1] riporta l’ubicazione
dei rifugi che hanno risposto alla Check-list.
Si è, quindi, in attesa di riceve i dati di sole 5 strutture, nella fattispecie i Rifugi
Boccalatte, Dalmazzi, Dondena, Ospizio Sottile e Sogno di Berdzè al Peradzà.
Le risposte sono state inserite in un database in formato Excel, che riporta tutti i campi
del questionario.
I risultati sono stati elaborati a cura dei ricercatori e sono oggetto del presente Capitolo.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
28
Figura 3.1:
Rifugi che hanno risposto alla Check-list tecnologica e gestionale
Legenda:
Rifugi chiusi nella stagione 2007
Rifugi che hanno risposto
Fonte: Elaborazione immagine da http://www.rifugivaldostani.it/
3.2.1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
Per l’approvvigionamento delle acque destinate al consumo umano sono state poste delle
domande relative all’origine delle acque e alla loro potabilizzazione. Inoltre, alcune
domande hanno riguardato la presenza di dispositivi di calcolo dei consumi e di risparmio
idrico.
I grafici che seguono riportano i risultati elaborati dal team di ricerca per quanto concerne
questa tematica.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
29
Grafico 3.1: Tipologia di approvvigionamento idrico
Nevaio/ghiacciaio
Nevaio/ghiacciaio e sorgente
Nevaio/ghiacciaio e recupero acqua piovana
7%
4%
2%
24%
13%
4%
2%
2%
2%
40%
Nevaio/ghiacciaio, acquedotto e recupero
acqua piovana
Nevaio/ghiacciaio, acquedotto consortile e
sorgente
Sorgente
Acquedotto
Acquedotto consortile
Sorgente e acquedotto privato
Acque superficiali
Fonte: Elaborazione su dati interni
Come si può notare dalla lettura del grafico, sono essenzialmente due le principali
tipologie di approvvigionamento idrico dei rifugi alpini della Valle d’Aosta: da sorgente
(circa il 40%, 18 strutture) e da nevaio (circa il 24%, 11 strutture).
È però di indubbio interesse il dato concernente all’allacciamento ad un acquedotto: se si
sommano i valori di coloro che hanno asserito di essere allacciati ad un acquedotto
comunale e coloro che hanno detto di esserlo ad un acquedotto consortile, si raggiunge la
percentuale del 20, che in termini assoluti significa 9 strutture. A queste si aggiungono
altre 2 strutture che pur avendo indicato l’acquedotto, non si approvvigionano
esclusivamente attraverso di esso.
Il grafico seguente, invece, riporta il dettaglio dei rifugi che somministrano agli ospiti
anche acqua in bottiglia.
La maggioranza dei Gestori dei rifugi non somministra acqua in bottiglia (circa il 61%),
mentre tale scelta gestionale è stata fatta solo dal rimanente 39% delle strutture.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
30
Grafico 3.2:
Somministrazione di acqua in bottiglia
30
25
20
15
28
18
10
0
5
0
Sì, in bottiglie di plastica
Sì, in bottiglie di vetro
No
Fonte: Elaborazione su dati interni
Un dato interessante da notare è relativo al fatto che il 100% di coloro che somministrano
acqua in bottiglia utilizzano quelle in plastica: tale fattore è legato sicuramente ad un
problema di peso e di fragilità del vetro, che influirebbe notevolmente sui costi di
gestione della struttura per via del trasporto in elicottero dei materiali.
Se si concentra l’attenzione sulla presenza di impianti di potabilizzazione delle acque, è
possibile rilevare quanto è visivamente riportato nella figura seguente:
1.
I rifugi collegati ad un acquedotto, ad eccezione di una sola struttura, non presentano,
com’era logico prevedere, impianti di potabilizzazione delle acque.
2.
In 26 rifugi, che rappresentano il 56,5% del totale delle risposte, sono presenti
impianti di potabilizzazione delle acque. La tecnologia maggiormente utilizzata è
rappresentata dalla debatterizzazione a raggi Ultra Violetti (UV).
3.
Nel 13% dei rifugi, nonostante non siano presenti impianti di potabilizzazione, non
viene somministrata acqua in bottiglia agli ospiti: in tali rifugi, i gestori hanno
asserito come le acque siano potabili.
4.
Il 6,5% somministra anche acqua in bottiglia nonostante le strutture siano collegate
ad un acquedotto.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
31
Figura 3.2:
Visualizzazione delle tecnologie per la potabilizzazione delle acque
Legenda:
Rifugi chiusi nella stagione 2007
Fornitura di acqua in bottiglie di plastica
Presenza di un sistema di potabilizzazione (raggi U.V., clorazione)
Allacciamento all’acquedotto
Nessuna potabilizzazione
Fonte: Elaborazione immagine da http://www.rifugivaldostani.it/
Come anticipato, sono state poste anche le seguenti domande:
1.
Presenza o meno di un contatore per il consumo dell’acqua.
2.
Presenza o meno di sistemi per il risparmio idrico.
I risultati sono visibili nei grafici che seguono.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
32
Grafico 3.3:
Presenza del contatore dei consumi di acqua
22%
Sĺ
NO
78%
Fonte: Elaborazioni su dati interni
Grafico 3.4:
Presenza di sistemi per il risparmio idrico
24%
Sĺ
NO
76%
Fonte: Elaborazioni su dati interni
Come si evince dalla lettura dei grafici, in entrambe le domande vi è una netta prevalenza
del NO sul SÌ.
In particolare, su 46 strutture che hanno risposto, solo il 22% ha un contatore per i
consumi di acqua (ossia 10 rifugi), mentre il 24% (ossia 11 rifugi) ha risposto
positivamente alla domanda sulla presenza di sistemi per il risparmio idrico.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
33
Infine, è interessante notare come fra i rifugi che hanno un contatore d’acqua, solo il 30%
ha adottato contestualmente dispositivi per il risparmio idrico nella struttura.
3.2.2. TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
Se si concentra l’attenzione sugli impianti di depurazione dei reflui il primo dato che si
constata è rappresentato dal fatto che l’11% delle strutture collettano i liquami in rete
fognaria. Questo è un dato che inizialmente non ci si aspettava, in considerazione
dell’ubicazione in alta quota di queste strutture.
Passando all’analisi delle altre principali tecnologie impiegate nel rifugi alpini della Valle
d’Aosta, quando non sia presente la rete fognaria, si nota come l’impianto maggiormente
utilizzato per il trattamento del refluo sia la fossa Imhoff 3 (34% delle strutture). Delle
strutture che hanno installato una fossa Imhoff il 73% associa un degrassatore per
trattenere gli oli e grassi della cucina, mentre il rimanente 23% ne è sprovvisto.
A seguire, la terza tipologia di “dispositivo” è la fossa settica (29%); anche in questo caso
con o senza utilizzo del degrassatore.
Grafico 3.5: Impianti di trattamento dei reflui
Scarico in rete fognaria
Pozzo perdente
Fossa settica con degrassatore
2%
4%
2%
4%
2% 2% 2%
2%
2%
Fossa settica senza degrassatore
11%
Fossa Imhoff con degrassatore
4%
Fossa Imhoff senza degrassatore
13%
\
9%
25%
16%
Fossa settica con degrassatore e fossa
Imhoff senza degrassatore
Filtro percolatore e fossa Imhoff senza
degrassatore
Filtro percolatore, fossa Imhoff , fossa
settica e degrassatore
Nessuno
Solo degrassatore
Impianto sperimentale
Fossa biologica
Fonte: Elaborazione su dati interni
3
É necessario evidenziare che in alcune strutture sono presenti contestualmente più fosse Imhoff o più
fosse settiche. Le percentuali del grafico si riferiscono non al numero totale delle fosse, ma all’utilizzo dei
diversi impianti, ossia se un rifugio ha affermato di avere 3 fosse Imhoff, il grafico riporta che tale
struttura tratta i reflui attraverso la “tecnologia della fossa Imhoff”.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
34
3.2.3. PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
Per quanto concerne la tematica della produzione di energia elettrica, il Grafico 3.6
mostra le soluzioni adottate nei rifugi alpini della Valle d’Aosta che hanno risposto alla
Check-list.
Grafico 3.6:
Produzione di energia elettrica
Allacciamento alla rete
Allacciamento alla rete e gruppo elettrogeno
15%
Allacciamento alla rete, gruppo elettrogeno e
pannelli
Gruppo elettrogeno
26%
Microcentrale idroelettrica
2%
29%
2%
11%
2%
4%
9%
Microcentrale idroelettrica e gruppo elettrogeno
Pannelli fotovoltaici
Gruppo elettrogeno e pannelli fotovoltaici
Gruppo elettrogeno, pannelli fotovoltaici e
microcentrale
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il primo dato che preme sottolineare è legato al numero di rifugi allacciati alla rete
elettrica: 12, che rappresentano il 26% dei rifugi che hanno risposto. A questi è necessario
aggiungere al altri due casi, che, però, hanno indicato non esclusivamente l’allacciamento
alla rete elettrica come metodologia di approvvigionamento energetico, portando, in
questo modo, la percentuale a 30 punti, ossia quasi un terzo del totale.
Si sottolinea che, normalmente, nei rifugi alpini l’energia elettrica non è garantita
esclusivamente da un impianto, ma da un insieme di tecnologie che associano impianti
tradizionali (gruppi elettrogeni a gasolio o benzina) ad impianti che sfruttano il potenziale
delle fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaici, eolici, micro-idroelettrici).
Ne consegue che il 29% delle strutture (13) produce energia elettrica attraverso pannelli
fotovoltaici, per la conversione dell’energia solare in elettrica, e gruppi elettrogeni
tradizionali. In circa la metà di questi, il gruppo elettrogeno è il metodo principale per la
produzione di energia elettrica, mentre nei rimanenti si è di fronte ad impianti fotovoltaici
con potenze installate interessanti, in grado di sopperire quasi del tutto ai fabbisogni
energetici.
Proseguendo nell’analisi, si constata come nel 15% delle strutture (in valori assoluti, 7) si
produce energia elettrica attraverso una micro-centrale idroelettrica, pannelli fotovoltaici
e gruppo elettrogeno. In questi casi, la micro-centrale idroelettrica è la tecnologia
attraverso la quale si garantisce l’apporto energetico necessario, il gruppo è utilizzato per
emergenze o back-up ed i pannelli fotovoltaici servono di solito piccole utenze dedicate,
come ad esempio, il telefono di emergenza, il ponte radio o una stazione per le
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
35
rilevazione di dati meteo e, conseguentemente, hanno potenze installate solitamente
modeste.
Sicuramente interessante, poi, è il dato legato all’utilizzo del solo gruppo elettrogeno per
la produzione di energia elettrica, che si riscontra in 5 rifugi, che rappresentano l’11% dei
casi.
A completare il quadro, si segnala che 4 rifugi (il 9% del totale) utilizzano esclusivamente
una micro-centrale idroelettrica, 2 rifugi (2%) che utilizzano la micro-centrale
idroelettrica ed un gruppo elettrogeno e 1 rifugio (2%) che utilizza solo un impianto
fotovoltaico.
Nessun rifugio fra quelli intervistati utilizza micro-aerogeneratori eolici per la
trasformazione dell’energia cinetica del vento in energia elettrica.
In Figura 3.3 sono visualizzate le ubicazioni delle tecnologie utilizzate nei rifugi alpini
valdostani.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
36
Figura 3.3:
Visualizzazione delle tecnologie per l’approvvigionamento di energia
elettrica
Legenda:
Rifugi chiusi nella stagione 2007
Impianto fotovoltaico
Micro-centrale idroelettrica
Allacciamento alla rete elettrica
Gruppo elettrogeno (come principale)
Gruppo elettrogeno (come supporto o back-up)
Fonte: Elaborazione immagine da http://www.rifugivaldostani.it/
Se si concentra l’attenzione sul solare fotovoltaico, riveste un certo interesse concentrarsi
sugli impianti censiti, che sono stati indicati da 22 gestori di rifugi.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
37
Il grafico seguente riporta una suddivisione degli impianti fotovoltaici in quattro
categorie, in base alla potenza di picco installata (espressa in Wp) 4 (< 500 Wp, fra 500 e
1.000 Wp, fra 1.000 e 2.000 Wp e > 2.000 Wp).
Grafico 3.7:
6
Numero di rifugi
6
Impianti fotovoltaici nei rifugi alpini della Valle d’Aosta
4
< di 500 Wp
fra 500 Wp e 1000 Wp
fra 1000 Wp e 2000 Wp
3
3
> 2000 Wp
n.r.
Classi di potenza installata
Fonte: Elaborazione su dati interni
Su i 22 impianti in totale, 12 hanno una potenza inferiore a 1 kWp. Nel dettaglio, 6
impianti hanno una potenza inferiore a 500 Wp . Probabilmente ciò deriva dal fatto che tali
impianti sono dedicati a singole utenze, quali, ad esempio, il telefono, il ponte radio ecc..
Solo in 3 casi si hanno impianti con una potenza installata superiore a 2.000 Wp. Sono i
casi nei quali il fotovoltaico rappresenta il primo mezzo per la produzione di energia
elettrica.
Delle 3 installazioni delle quali non è stato fornito il dato, il controllo incrociato dei dati
(superficie coperta dai pannelli e utenze servite) lascerebbe presupporre come 1 sia
inseribile nella fascia > 2000 Wp, e le altre due nelle fasce inferiori ai 1.000 Wp.
Se, invece, si considerano le potenze installate attraverso le altre tipologie di impianti,
micro-centrale idroelettrica e gruppo elettrogeno la situazione è descritta nella tabella
successiva.
4
La potenza di picco (Wp) è l’unità di misura di riferimento di un modulo fotovoltaico ed esprime la
potenza elettrica erogabile dal modulo in condizioni standard di riferimento (in tali condizioni si considera
un irraggiamento di 1.000 W/m2 ed una temperatura delle celle pari a 25 °C).
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
38
Tabella 3.1
Potenze installate nei rifugi della Valle d’Aosta
Numero di
rifugi
Potenza totale
installata (kW)
Potenza media di ogni
rifugio (kW)
Micro-centrali
idroelettriche
13
218 kW
16,77 kW
Gruppo elettrogeno
295
584 kW
22,46 kW
Fonte: Elaborazione su dati interni
Se si analizzano le micro-centrali idroelettriche, si constata come in tutti i rifugi dotati di
tale tecnologia, ad esclusione di uno, l’impianto è stato predisposto in modo tale che
l’energia in eccedenza sviluppata dalla micro-centrale e momentaneamente non utilizzata
possa essere trasformata in calore (effetto di cogenerazione, ossia produzione congiunta
di energia elettrica e termica) attraverso dei metodi di dissipazione, in acqua o in aria.
Nel dettaglio, la tabella successiva riporta i rifugi che hanno una micro-centrale
idroelettrica, la potenza della stessa ed il numero e tipo di dissipatori.
Tabella 3.2
Micro-centrali idroelettriche nei rifugi della Valle d’Aosta
Rifugio
Potenza installata (kW)
Dissipatori
Barbustel Lac Blanc
6,5 kW
4 in aria e 1 in acqua
Benevolo
6 kW
3 in aria
Bezzi
12 kW
In acqua
Bonatti
25 kW
3 in acqua
Chabod
35 kW
2 in aria
Chalet de l’Epée
20 kW
6 in aria
Crête Séche
9 kW
6 in aria
Deffeyes
8 kW
In acqua e in aria
Elisabetta
12 kW
In acqua e in aria
Prarayer
40 kW
3, in acqua
Savoia
15 kW
NO
Vittorio Emanuele
25 kW
3 in acqua
Vittorio Sella
4,5 kW
3 in aria
TOTALE
218 kW
26 in aria; 13 in acqua
Fonte: Elaborazione su dati interni
5
I rifugi che hanno un gruppo elettrogeno, sia esso utilizzato come impianto principale o solo di
supporto/emergenza, sono 29, ma 3 di essi non hanno risposto alla domanda relativa alla potenza del
gruppo. La potenza media indicata in tabella è calcolata sui 26 rifugi che hanno risposto.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
39
Infine, ai gestori era richiesto di rispondere alla domanda sulla presenza o meno di
contatori per la rilevazione del consumo di energia elettrica. Le risposte pervenute sono
riportate nel grafico seguente e mostrano una percentuale di “SÌ” del 35%. In termini
assoluti, tale dato è in rappresentanza di 16 strutture.
Dal controllo incrociato delle risposte è interessante notare come le strutture collegate
alla rete elettrica, e, quindi, provviste di contatore, siano 14; ne consegue che appena 2
rifugi su 32 (ovvero quelli non collegati alla rete elettrica) sono provvisti di contatori per
il calcolo dei consumi energetici del rifugio.
Grafico 3.8:
Presenza di contatori per il consumo energetico
7%
35%
Sĺ
NO
N.r.
58%
Fonte: Elaborazione su dati interni
3.2.4. PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA
Nel presente paragrafo si analizza la sola produzione di energia termica per il
riscaldamento dei locali del rifugio. La produzione di energia termica per l’acqua calda,
infatti, sarà analizzata nel paragrafo successivo.
Innanzitutto, per quanto concerne tale tema si rileva come in quasi nessuna struttura è
stato censito un solo impianto per la produzione di energia termica. Ne consegue che nel
relativo grafico sono state riportate tutte le risposte pervenute. Infatti, la domanda
prevedeva di indicare la tipologia di produzione di energia termica ed il numero di
impianti presenti nella struttura.
Nei casi in cui sia stata indicata esclusivamente la tipologia, i ricercatori hanno indicato
come in 1 il numero di impianti presenti nel rifugio (quindi, se un rifugio ha indicato
“Stufa a legna” senza aggiungere il quantitativo, è stata ipotizzata la presenza di 1 stufa a
legna).
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
40
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
41
26
5
to
no
su
ec
ce
de
nt
e
m
liz
za
ce
nt
ra
N
es
ic
ro
ce
n
ga
a
ga
a
fa
En
e
rg
ia
o
pi
an
t
Im
2
1
0
le
so
l io
lio
so
se
ne
a
fa
St
u
St
u
fa
ke
ro
el
et
tr
a
fa
St
u
fa
St
u
St
u
s
ga
lle
t
in
pe
le
g
ic
a
1
N
.r .
4
tra
3
Al
tr o
24
a
fa
St
u
Produzione di energia termica
87
na
Numero impianti
Grafico 3.9:
Impianti
Fonte: Elaborazione su dati interni
Come si può evincere, il maggior numero di impianti è rappresentato dalle stufe elettriche
(87 stufe censite), anche se è bene precisare che il dato è in parte da ricondursi alla
presenza di una struttura che, viste le dimensioni (114 posti letto), da sola ne conta 20 e
che, quindi, contribuisce per un quarto del totale di tali impianti.
La “Stufa a legna” (nella cui categoria è stata inserito per analogia anche il “Camino a
legna”), con 41 impianti indicati, continua ad essere un importante veicolo di
riscaldamento, anche se non per tutti i rifugi.
E’ necessario notare, infatti, che per i rifugi che si approvvigionano esclusivamente
attraverso l’elicottero, l’ingombro ed il peso del legname da trasportare si traduce in
ulteriori costi gestionali per la struttura, senza considerare le problematiche che vi
possono essere in alcune strutture in quota nello stoccare i quantitativi di legna.
Le “Stufe in pellet”, invece, sono presenti in appena 2 strutture, per un totale di 3 impianti
censiti.
Interessante è anche il dato sull’utilizzo dell’eccedenza nella produzione di energia
elettrica da micro-centrale idraulica per il riscaldamento dei locali, che è quasi sempre
utilizzata per quei rifugi che hanno delle micro-centrali idroelettriche (8 strutture su 13).
Si evidenzia come il numero indicato nel grafico (26 dissipatori in aria) non si riferisca al
numero di rifugi, ma al numero di dispositivi indicati, relativi, appunto, a 8 rifugi.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
41
3.2.5. PRODUZIONE DI ACQUA CALDA
Così come per la produzione di energia termica, anche per la produzione di acqua calda i
rifugi intervistati utilizzano diverse tipologie di impianti e, quindi, il relativo grafico
riporta il numero totale di impianti censiti.
Come si evince dalla lettura del grafico, le principali tecnologie per la produzione di
acqua calda permangono quelle legate all’utilizzo dei tradizionali boiler a gas ed elettrici
(in entrambi i casi 28 impianti censiti).
I rifugi che hanno una micro-centrale e dissipano in acqua l’energia eccedente sono 7, per
un totale di 13 dissipatori censiti (anche in questo caso se la tecnologia era indicata, ma
non il numero, lo stesso è stato presunto pari a 1).
Infine, in un rifugio non si produce acqua calda, e due strutture non hanno risposto alla
domanda.
28
Produzione di acqua calda
28
1
3
2
Non si
produce
acqua calda
N.r.
Energia
eccedente
dalla
microcentrale
Boiler/caldaia/i
mpianto a
gasolio
Boiler elettrico
6
Altro
11
7
Boiler a
gas/bruciatore
istantaneo a
gas
30
25
20
15
10
5
0
Pannelli solari
Numero impianti
Grafico 3.10:
Impianti
Fonte: Elaborazione su dati interni
Se si concentra l’attenzione sull’utilizzo di tecnologie ecoefficienti per la produzione di
acqua calda, si nota come il solare termico sia in uso in 7 strutture, che rappresentano
circa il 15% del totale dei rifugi che hanno risposto.
In accordo con la tabella seguente, solo 2 impianti su 7 sono a circolazione naturale,
mentre gli altri sono a circolazione forzata (1 non ha risposto) e, inoltre, solo in 2 casi i
pannelli solari sono l’unica fonte per la produzione di acqua calda.
Un ultimo che può essere di interesse riportare: la superficie totale coperta da pannelli è
di 96 m2.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
42
Tabella 3.3
Specifiche degli impianti solari nei rifugi della Valle d’Aosta
Rifugi
Tipo di impianto
Superficie
coperta dai
pannelli (m2)
Capacità del
boiler (l)
Aosta
Circolazione forzata
4
300
Bertone
Circolazione forzata
10
600
Bezzi
N.r.
6
200
Chaligne
Circolazione forzata
20
Uno da 1.500
Uno da 400
Gabiet
Circolazione forzata
Circolazione
naturale
Circolazione
naturale
Gnifetti
Monzino
TOTALE
Unico metodo
presente
NO,
anche un boiler a gas
NO,
anche 2 boiler elettrici
ed uno a gas
NO,
sfrutta anche
l’eccedenza della
micro-centrale
idroelettrica
NO, è un sistema
integrato costituito da
un camino termico,
pannelli solari e
caldaia a gas GPL
32
300
SÌ
20
200
NO,
anche un boiler a gas
4
80
SÌ
96 m2
3.580 l
Fonte: Elaborazione su dati interni
3.2.6. TRASPORTO DEI MATERIALI
Per quanto concerne il trasporto delle materie prime necessarie alla gestione ordinaria dei
rifugi, il grafico seguente mostra le risposte.
Grafico 3.11:
30
25
20
20
15
10
16
10
8
Motoslitta/gatto delle
nevi/quad
30
Funivia/seggiovia/tel
eferica
35
Trasporto dei materiali
5
A piedi
Automezzo
Elicottero
0
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
43
La prima considerazione che è necessario fare risiede nel fatto che in quasi nessun rifugio
l’approvvigionamento delle materie prime avviene attraverso un solo vettore.
Spesso, per grandi quantitativi (ad esempio ad inizio della stagione) si utilizza l’elicottero
ma in seguito, grazie magari all’accessibilità attraverso una strada poderale, il rimanente
delle materie prime è trasportato con automezzo. O, ancora, l’elicottero viene utilizzato
solo nella stagione primaverile in quanto la presenza di neve non permette di
approvvigionare il rifugio altrimenti.
In altri casi, poi, nella stagione invernale la motoslitta sostituisce il fuoristrada: è il caso
di rifugi che possono essere raggiunti attraverso una strada poderale e/o una pista aperta
al traffico autorizzato; i gestori, quindi, hanno risposto positivamente ad entrambe le due
possibilità.
Ne consegue che la somma delle risposte è superiore ai rifugi che hanno risposto alla
Check-list tecnologica e gestionale.
È interessante, comunque, notare molti gestori abbiano indicato di trasportare parte degli
approvvigionamenti a piedi, magari per carichi di peso molto contenuto e di prodotti che
gli ospiti preferirebbero avere freschi (ad esempio, pane). E’ indicativo come siano ben
16 su 46 i gestori che contemplano anche questa tipologia di trasporto.
Concentrando l’attenzione sul numero di rotazioni dell’elicottero, a fronte di 30 rifugi che
utilizzano anche tale mezzo, le rotazioni totali sono state 457; la media delle rotazioni per
ogni singolo rifugio risulta pari a circa 22,96.
E’ necessario, però, sottolineare tre fattori, riportati di seguito:
1.
vi è una forte variabilità da rifugio a rifugio: vi sono alcuni rifugi che compiono 2-3
rotazioni all’anno, ad inizio stagione per trasportare il “grosso” degli
approvvigionamenti ed altri che possono arrivare anche a 80-90 rotazione in una
stagione;
2.
alcuni rifugi (10 strutture) non hanno risposto alla domanda relativa al numero di
rotazioni: quindi, il dato indicato è sottodimensionato rispetto alla realtà;
3.
in alcuni casi, il gestore ha risposto indicando una forbice di valori (ad esempio, 6-8
rotazioni a stagione); in tali casi si è optato per scegliere il valore superiore, proprio
per bilanciare almeno in parte i rifugi che non hanno indicato il numero di rotazioni.
6
Sei strutture non hanno indicato un numero di voli stagionali: il dato di 457 e la media delle rotazioni
(22,9 a rifugio) si riferiscono ai soli rifugi che hanno risposto alla domanda (20 strutture).
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
44
3.2.7. GESTIONE DEI RIFIUTI
Nella Check-list tecnologica e gestionale per i rifugi alpini sono state poste delle
domande relativamente alle tipologie di rifiuti prodotti e come le stesse fossero gestite.
Non sono state previste domande relative alle quantità di rifiuti prodotti.
Per quanto concerne le tipologie e la loro gestione, nella Check-list si sono suddivisi i
rifiuti nelle seguenti categorie:
1.
Residui organici alimentari.
2.
Rifiuti urbani.
3.
Rifiuti urbani pericolosi.
4.
Rifiuti pericolosi.
Per ognuna di esse, ad esclusione della frazione dell’organico, sono state individuate delle
sotto-categorie merceologiche di rifiuto, in base all’esperienza maturata negli anni dai
ricercatori con i rifugi alpini, lasciando, inoltre, spazio per la segnalazione di eventuali
altri rifiuti non contemplati nel documento.
Le risposte, relative a 46 rifugi, sono visualizzate e brevemente commentate nei grafici
seguenti.
Grafico 3.12:
50
45
Tipologie di rifiuti urbani prodotte
45
46
45
Vetro
45
34
40
35
29
Latte (banda stagnata)
30
25
Plastica
20
15
Rifiuti urbani non
differenziati
Carta, cartone
10
5
0
Lattine (alluminio)
I rifiuti urbani prodotti
Fonte: Elaborazione su dati interni
Come si evince dal grafico, tutte le strutture contattate hanno indicato come frazione
presente quella relativa alla riduzione di “Carta e cartone” e praticamente tutte le strutture
hanno anche indicato le frazioni quali “Vetro”, “Alluminio” e “Plastica”.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
45
Ciò è intuitivo, in quanto tali frazioni sono quelle che maggiormente concernono il
packaging degli alimenti e, conseguentemente, sono le frazioni maggiormente presenti in
generale in strutture che garantiscono anche attività di ristorazione degli ospiti.
Interessante, infine, è notare come sono solo 34 le strutture che hanno indicato anche una
raccolta indifferenziata di alcune frazioni, a sottolineare come in molte realtà la raccolta
differenziata sia decisamente spinta.
Grafico 3.13:
Tipologie di rifiuti urbani pericolosi prodotte
36
40
35
27
28
30
25
Medicinali scaduti/avariati
Lampade fluorescenti
Pile e batterie a secco
20
15
10
5
0
I rifiuti urbani pericolosi prodotti
Fonte: Elaborazione su dati interni
Per rifiuti urbani pericolosi si era indicato le tipologie contraddistinte dai medicinali
scaduti, dalle lampade fluorescenti e dalle pile/batterie a secco delle apparecchiature
elettriche/elettroniche. Come si può notare, non tutti i rifugi hanno indicato tali tipologie.
Per le lampade fluorescenti è necessario rilevare come non siano presenti in tutte le
strutture; per i medicinali, invece, è prassi consolidata che alla fine della stagione il “kit
medico” presente in rifugio sia consegnato al personale del 118 per un controllo ed
un’eventuale sostituzione delle medicine. Di conseguenza è probabile che molti gestori
non abbiano considerato i medicinali come un rifiuto prodotto in senso stretto dal rifugio.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
46
Grafico 3.14:
Tipologie di rifiuti pericolosi prodotte
21
25
20
15
10
9
10
Accumulatori dell'impianto
fotovoltaico
Olio minerale esausto
Altro (olio vegetale
esausto)
5
0
I rifiuti pericolosi prodotti
Fonte: elaborazione su dati interni
Per quanto concerne i rifiuti pericolosi, si evidenzia una discordanza numerica fra quelle
che sono le dotazioni impiantistiche censite nei rifugi ed i rifiuti prodotti dalle stesse.
Per quanto concerne gli accumulatori al piombo (batterie) dell’impianto fotovoltaico, a
fronte di 22 installazioni, solo 10 gestori hanno indicato tale tipologia di rifiuto.
Ciò probabilmente è dovuto al fatto che essendo la vita media di una batteria al piombo di
circa 6-8 anni [2], i rifugi con installazioni fotovoltaiche recenti non hanno ancora avuto
la necessità di smaltire le batterie e, quindi, non le hanno indicate come rifiuto.
Anche per l’olio minerale esausto derivante dall’utilizzo di un gruppo elettrogeno non
tutti i rifugi che hanno indicato la presenza di un gruppo hanno riportato la produzione di
tale tipologia di rifiuto. Si sottolinea, in questo caso, come diversi rifugi abbiano sì
indicato la presenza del gruppo, ma per un utilizzo esclusivamente in situazioni di
emergenza e/o back-up dell’impianto principale. In questi casi o non è stato indicato un
consumo, o è stato riportato peri a 0.
Se si concentra l’attenzione sulla gestione delle tipologie individuate, si possono fare
alcune considerazioni, come si evince dai grafici seguenti.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
47
Grafico 3.15:
Tipologie di smaltimento dei residui organici alimentari
9%
13%
28%
Cibo per animali selvatici
Cibo per animali domestici
18%
32%
Trasporto e conferimento
differenziato a valle
Trasporto e conferimento
indifferenziato a valle
Compostaggio in loco
Fonte: Elaborazione su dati interni
Per quanto concerne i residui organici alimentari derivanti dall’attività di ristorazione
(prodotti da tutte le strutture intervistate) è ancora radicata una certa tendenza e gestirli
come cibo per animali selvatici (28%). La maggioranza dei rifugi (32%), però, li trasporta
e conferisce in maniera differenziata nel fondovalle ed è interessante notare come il 18%
delle strutture utilizzi gli scarti alimentari come cibo per animali domestici (ad esempio,
galline) ed il 9% pratichi il compostaggio in loco.
Grafico 3.16:
11%
Tipologie di smaltimento dei rifiuti urbani
11%
0%
11%
Abbandono sul posto
Incenerimento in loco
67%
Trasporto e conferimento
differenziato a valle
Trasporto e conferimento
indifferenziato a valle
Riutilizzo di alcune frazioni
Fonte: Elaborazione su dati interni
Per i rifiuti da imballaggio derivanti dall’attività di ristorazione ed assimilabili agli
urbani, la raccolta differenziata è una prassi consolidata nei rifugi alpini della Valle
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
48
d’Aosta (67%). L’incenerimento in loco si riferisce esclusivamente a carta e cartone ed è
praticato dall’11% delle strutture; in esse le restanti tipologie sono conferite a valle.
Interessante notare come sempre l’11% dei rifugi riutilizzi alcune frazioni: in particolare,
due strutture riutilizzano il vetro e le lattine, una struttura il vetro, un’altra gli imballaggi
vari dei prodotti alimentari e l’ultima i sacchi ed i cartoni.
Per quanto concerne i rifiuti urbani pericolosi, tutti i rifugi (100%) praticano la raccolta
ed il conferimento differenziato a valle.
Grafico 3.17:
Tipologie di smaltimento dei rifiuti pericolosi
Trasporto e conferimento
differenziato a valle
19%
13%
68%
Trasporto e conferimento
indifferenziato a valle
Se ne occupa il
manutentore dell’impianto
Fonte: Elaborazione su dati interni
Infine, per i rifiuti pericolosi, il 60% li conferisce in maniera differenziata ed il 19% dei
rifugi ha affermato che sono gestiti direttamente dal manutentore degli impianti (è il caso,
ad esempio, dell’olio minerale esausto).
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
49
BIBLIOGRAFIA
[1]
Sito internet dell’Associazione dei Gestori dei Rifugi della Valle d’Aosta,
all’indirizzo http://www.rifugivaldostani.it/
[2]
R. BELTRAMO, S. DUGLIO, A. GIOVINAZZO, Produzione di energia elettrica
e fattori inquinanti nei rifugi alpini della Valle d’Aosta, Atti del XXII Congresso
Nazionale di Scienze Merceologiche, Facoltà di Economia RomaTre, Roma, 2-4
marzo 2006, Kappa Edizioni, Roma, Dicembre 2006.
Rapporto finale – Capitolo 3: Inquadramento tecnologico dei Rifugi alpini della Valle d’Aosta
50
4. I “Siti Sperimentali”
Durante la prima fase dell’attività (anno 2006), si erano svolte una serie di visite ad
alcuni rifugi che per caratteristiche tecniche e/o gestionali erano stati considerati
interessanti per un approfondimento in situ sia da parte dei ricercatori italiani, sia per i
partner francesi del programma Interreg.
Anche per il secondo anno di attività, il 2007, si sono riproposte alcune visite, con due
importanti novità:
1. Uno dei nuovi obiettivi del progetto dell’Osservatorio, ovvero l’espansione
geografica dei lavori inizialmente verso le Regioni limitrofe alla Regione
Autonoma Valle d’Aosta, ha permesso di identificare anche delle strutture alpine
nella Regione Piemonte (in particolare, il Rifugio Levi-Molinari, in Provincia di
Torino).
2. Anche i partner francesi del programma Interreg hanno identificato un sito nella
Regione della Savoia di interesse per una visita di approfondimento; tale sito
rientra nella presente analisi.
Indispensabile, al fine della riuscita delle visite, è stata la disponibilità di tutti i gestori
dei rifugi visitati, che si ringrazia sentitamente per l’apporto di conoscenza fornito ai
lavori dell’Osservatorio.
La loro competenza e la loro esperienza, forte del contatto diretto con le apparecchiature e
gli impianti, ha permesso di offrire degli spunti di riflessione per i ricercatori sulle
potenzialità e sulle criticità delle soluzioni tecnologiche adottate ed esistenti nei rifugi
alpini
4.1. La scelta dei “Siti Sperimentali”
I rifugi che sono stati selezionati per una visita in loco sono contraddistinti, come si è
accennato, dall’essere dotati di una determinata soluzione tecnologica che poteva essere
di interesse approfondire al fine di verificarne le potenzialità e criticità.
Nello scegliere i “Siti Sperimentali” si è tentato di individuare un rifugio per ogni area
tecnologica analizzata nell’Osservatorio, ovvero la produzione di energia elettrica e
termica da fonte rinnovabile e la gestione del ciclo delle acqua (potabilizzazione e
depurazione del refluo).
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
51
La scelta è, quindi, ricaduta sulle seguenti strutture:
1.
Rifugio Chaligne: “Sito Sperimentale” per la presenza di un impianto di
cogenerazione di energia termica per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti che
abbina fonti tradizionali e rinnovabili di energia.
2.
Rifugio Città di Mantova: “Sito Sperimentale” in quanto in fase di ampliamento e
ristrutturazione delle dotazioni impiantistiche.
3.
Rifugio Trè la Tête: “Sito Sperimentale” in quanto intenzionato alla sostituzione
dell’impianto di depurazione del refluo.
4.
Rifugio Levi-Molinari: “Sito Sperimentale” per la tecnologia della banda larga ed i
progetti di educazione ambientale che la gestione svolge presso la struttura.
5.
Rifugio Giorgio Bertone: “Sito Sperimentale” per l’installazione di un nuovo
impianto sperimentale per la depurazione del refluo.
E’ necessario sottolineare come per il Rifugio Città di Mantova non sia stato possibile
organizzare una vera e propria visita presso la struttura, per il proseguire dei lavori. In
tale rifugio è stato svolto solo un “incontro conoscitivo” a cura del Dipartimento di
Scienze Merceologiche dell’Università di Torino, comunque utile per redigere, grazie
all’apporto del Gestore, la Check-list tecnologica e gestionale per i rifugi alpini.
I paragrafi a seguire riportano il risultati delle visite effettuate presso le strutture.
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
52
4.2. Rifugio Chaligne
25-26 giugno 2007
Figura 4.1:
Veduta del rifugio
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
DATI GENERALI DELLA STRUTTURA7
Ubicazione: Alpe Chaligne, Comune di Gignod (Valle del Gran San Bernardo)
Altitudine: 1.943 m s.l.m.
Gruppo montuoso: Gran San Bernardo
Coordinate geografiche:
Longitudine: 7°15’10’’ E
Latitudine: 45°46’67’’ N
Proprietario: Henriet Germano e Truc Romilda
7
I dati relativi all’inquadramento generale sono reperiti da diverse fonti, riportate in bibliografia: [1], [2],
[3], [5], [6]
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
53
Gestore: Henriet Moira
Apertura: 15 giugno – 30 settembre
Posti letto: 30 + 6 invernali
Locale invernale: 6 posti letto
Accessibilità: sentiero
Categoria: A
Telefono: 348/3366924
Sito Internet: www.chaligne.com
Come raggiungerlo:
Il Rifugio Chaligne si raggiunge a piedi attraverso una comoda strada poderale. Le
persone portatrici di handicap possono salire in rifugio in automobile solo se posseggono
un attestato di invalidità al 91%. In ogni caso, vi è la possibilità di richiedere il servizio di
trasporto con jeep.
Per giungere al rifugio si lascia l’automobile in prossimità dell’alpeggio “Alpe Mendey”,
all’inizio dello sterrato (a questo proposito, si notano i cartelli che indicano il divieto di
transito in automobile). Vi sono due possibilità: la prima è di compiere per intero lo
sterrato (circa 5 km), percorso consigliato per chi voglia salire in rifugio con la mountain
bike. Per chi giunge a piedi, invece, si deve seguire il sentiero 3a (segnavia giallo, che per
alcuni tratti si sovrappone al 2a) che, “sfruttando” diversi tagli, conduce alla struttura in
circa 1.15-1.30 ore.
Escursioni:
Il Rifugio Chaligne è base per una serie di escursioni e traversate, fra le quali.
¾
Punta Chaligne (2.600 m).
¾
Passo Tardiva (2.410 m).
¾
Cresta Tardiva (2.380 m).
¾
Col de Metz (2.485 m).
¾
Pointe de Metz (2.553 m).
¾
Col d’Arsy (2.543 m).
¾
Costa Labiez (2.632 m).
¾
Grande Tete (2.455 m).
¾
Mont d’Arsy (2.827 m) e Mont de La Tsa (2.742 m).
¾
Mont Fallère (3.090 m).
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
54
Sito Sperimentale per la tecnologia della produzione di energia termica
da fonte rinnovabile
IL “ SITO SP ERIMENT AL E”
Il Rifugio Chaligne è stato inaugurato nel 2006, dopo che l’antica costruzione dedicata ad
alpeggio per i produttori locali di fontina è stata completamente ristrutturata e riprogettata.
Sono stati molti gli accorgimenti pensati nell’ottica di dotare la struttura di impianti e
soluzioni che fossero a basso impatto ambientale. Fra questi, il rifugio è stato inserito fra
i Siti sperimentali per la presenza di un impianto per la produzione di energia termica che
abbina una caldaia a gas GPL a pannelli solari termici e ad un termo-camino.
La visita presso la struttura è stata condotta il 25-26 giugno 2007. Hanno partecipato il
Prof. Riccardo Beltramo ed il Dott. Stefano Duglio, del Dipartimento di Scienze
Merceologiche dell’Università di Torino, il Dott. Jean Pierre Fosson della Fondazione
Montagna Sicura, il Prof. Gérard Nicoud ed il Prof. Primius Boldo, dell’Università della
Savoia e l’Arch. Henriet Moira, Gestore del Rifugio Chaligne.
La visita della struttura e dell’impiantistica è avvenuta il 26 giugno, in concomitanza con
la riunione dei Volet Environnemental e Accueil del Programma Interreg III A Alcotra.
Come accennato, il Rifugio Chaligne è stata inaugurato solo nella stagione 2006; ne
consegue che la gestione aveva appena iniziato il secondo anno di attività - ciò significa
l’aver aperto per appena 4 mesi, in quanto il rifugio non prevede un’apertura invernaleprimaverile - e, quindi, non è ancora possibile avere dei dati storici sugli aspetti
ambientali. Il Gestore ha individuato in questo un obiettivo da perseguire per il futuro
prossimo e l’attenzione verso tale tema è dimostrata dalla presenza di numerosi contatori
atti a valutare i consumi elettrici e di gas.
Il rifugio non è costituito da un unico corpo, ma da due corpi separati: il primo e
principale si compone di tre livelli: il livello inferiore è costituito da locali adibiti alla
presenza di impianti tecnici ed apparecchiature (ad esempio, i boiler dell’acqua calda, le
lavatrici ecc.) e depositi destinati allo stoccaggio delle materie prime. Il corpo centrale è
interessato dalle camere che ospitano da 4 fino a 6 posti letto per un totale di 30 posti
letto (le camere hanno un bagno interno, accessibile anche ai disabili) ed il corpo
superiore ha su di un unico livello la cucina e la sala bar e ristorante.
Il corpo distaccato, invece, di minori dimensioni, è adibito a deposito. Infine, si rileva,
unico caso fra i rifugi alpini della Valle d’Aosta, la presenza di una sauna ricavata da un
ex servizio igienico posto esternamente il rifugio. La sauna al momento della visita non
era stata ancora utilizzata; il Gestore ha affermato che il suo consumo è importante, pari a
circa 3 kW.
Per quanto concerne la produzione di energia termica, essa è utilizzata sia per il
riscaldamento dei locali che per la produzione di acqua calda. L’impianto è rappresentato
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
55
da un sistema integrato costituito da un camino termico, pannelli solari termici e caldaia a
gas GPL (presenza di un serbatoio di gas interrato ed ottimamente mimetizzato all’esterno
della struttura).
Il camino termico, oltre a riscaldare l’ambiente principale del rifugio dove gli ospiti
cenano e si intrattengono, convoglia parte del calore nei boiler, al fine riscaldare l’acqua
calda. Anche per questo motivo il termo-camino nella stagione 2006 è sempre rimasto
acceso, indipendentemente dalla temperatura dell’edificio. Il Gestore durante la prima
stagione di apertura non ha quantificato i quintali di legna che sono stati bruciati nel
termo-camino, ma ha affermato di voler valutare questa variabile a partire da quest’anno.
La sezione dedicata al solare termico è costituita da un impianto a circolazione forzata,
con collettore a tubi sottovuoto. La superficie captante, composta da 4 pannelli solari
modello CPC45, è di circa 18 m2. L’impianto, essendo a circolazione forzata, necessita di
energia elettrica per poter funzionare: in particolare, l’energia elettrica permette alla
pompa di far circolare la miscela di glicole propilenico riscaldata dai pannelli solari e
convogliata nei boiler. Attraverso uno scambiatore di calore (serpentina), la miscela di
glicole cede calore all’acqua e torna verso i pannelli solari per iniziare un nuovo ciclo.
L’energia elettrica per il funzionamento della circolazione forzata e più in generale per
l’illuminazione ed il funzionamento delle diverse apparecchiature elettriche del Rifugio è
garantita dalla presenza della rete nazionale dell’energia alla quale la struttura è connessa.
La miscela di glicole propilenico (che durante l’inverno è scaricata in un contenitore
apposito, locato nel locale deposito) è fatta convogliare in due boiler ove è presente
l’acqua.
Il primo boiler ha una capienza da 1.500 litri, mentre il secondo boiler ha una capienza di
400 litri e serve esclusivamente la cucina.
L’impianto di distribuzione del calore è sezionato; ciò significa che il Gestore ha la
possibilità di escludere alcuni ambienti dall’erogazione di calore, consentendo di
risparmiare sulle risorse. Inoltre, ogni stanza è dotata di un dispositivo di
termoregolazione, che permette di regolare la temperatura interna.
Inoltre, è presente un contatore per misurare i consumi di gas GPL.
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
56
C O RR EDO F OTO GR A F IC O
Figura 4.2:
Il pannelli solari del rifugio
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.3:
Dettaglio del collettore a tubi sottovuoto
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
57
Figura 4.4:
Il sistema di distribuzione del calore e dell’acqua calda
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.5:
Il sezionamento dell’impianto
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
58
Figura 4.6:
Il sistema di distribuzione - particolare
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.7:
I boiler da 1.500 e da 400 litri
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
59
Figura 4.8:
Deposito del GPL per la caldaia a gas
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.9:
Il termocamino
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
60
4.3. Rifugio Trè la Tête
18 luglio 2007
Figura 4.10:
Veduta del rifugio
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
DATI GENERALI DELLA STRUTTURA8
Ubicazione: Les Contamines
Altitudine: 1.970 m s.l.m.
Gruppo montuoso: Massiccio del Monte Bianco
Coordinate geografiche:
Longitudine: 6°73’70’’ E
Latitudine: 45°79’30’’ N
Proprietario: Tuaz Marielle
Gestore: Tuaz Marielle
8
I dati relativi all’inquadramento generale sono reperiti dal sito Internet del rifugio [7]
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
61
Apertura: 15 giugno – 30 settembre e stagione primaverile (da fine marzo)
Posti letto: 85
Locale invernale: NR
Accessibilità: sentiero
Telefono: (+33) 04/50470168
Sito Internet: www.trelatete.com
Come raggiungerlo:
Il Rifugio Tré la Tête si raggiunge a piedi attraverso un comodo sentiero. Giunti in
automobile nel comune di Les Contamines (pochi chilometri oltre Saint Gervais) si deve
superarlo fino ad arrivare in frazione Cugnon, dove si lascia l’automobile in un ampio
parcheggio, in prossimità dell’inizio del sentiero.
Il sentiero si sviluppa inizialmente all’interno di un bosco di pini. Durante il tragitto, il
sentiero si divide più volte, offendo diverse opportunità, sempre piacevoli, per
raggiungere il rifugio.
Il tempo di percorrenza è di circa 2-2.30 h, in base alla scelta dell’itinerario.
Escursioni:
Il Rifugio Tré la Tête è base per una serie di interessanti percorsi alpinistici, fra i quali:
¾
Refuge des Conscrits (2.580 m).
¾
Aiguille de la Bérangère (3.425 m).
¾
Le Mont Tondu (3.196 m).
¾
Les Dômes de Miage (3.673 m).
Sito Sperimentale per la gestione del ciclo delle acque
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
62
IL “ SITO SP ERIMENT AL E”
La visita presso la struttura è stata condotta il 18 luglio 2007. Hanno partecipato il Prof.
Riccardo Beltramo ed il Dott. Stefano Duglio, del Dipartimento di Scienze Merceologiche
dell’Università di Torino, il Prof. Gérard Nicoud ed il Prof. Primius Boldo dell’Università
della Savoia, la Dott.ssa Laurence Bourjot del Bourjot Environnement, il Sig. Serge Tuaz
dell’Espace Mont Blanc, il Sig. Pierre Vacher del Club Alpino Francese (CAF) e la Sig.ra
Marielle Tuaz, Gestore del rifugio.
Il Rifugio Tré la Tête è un rifugio storico del massiccio del Monte Bianco, trovandosi in
una posizione ottimale per compiere una serie di escursioni alpinistiche verso alcune delle
cime più interessanti del massiccio stesso. Inoltre, in prossimità del rifugio sono anche
presenti delle pareti sulle quali è possibile praticare l’arrampicata sportiva.
Ne consegue che la tipologia di ospite del rifugio è variegata: da un lato, la facilità con la
quale lo si raggiunge permette un’affluenza anche da parte del semplice escursionista e,
dall’altro, si fermano, magari anche solo per ristorarsi, anche le cordate di alpinisti che
pernottano al Rifugio dei Conscrits (a circa 2.500 m, sopra il Rifugio Tré la Tête).
L’affluenza influisce sulle dotazioni impiantistiche nonché sulla gestione stessa del
rifugio: ad esempio, per quanto concerne il dimensionamento dell’impianto di
depurazione dei reflui, che risente dell’utilizzo dei sanitari da parte di cordate di alpinisti
che non pernottano al rifugio (infatti, proseguono verso il Conscrits). Quindi, vi è una
impossibilità, allo stato attuale, di conoscere sia i consumi di acqua che le produzioni di
effluenti e, più in generale, di dimensionare l’impianto.
Il Gestore, la Sig.ra Marielle Tuaz, è divenuta proprietaria del rifugio acquistandolo tre
anni or sono dal Club Alpino Francese e ha iniziato un’opera di ammodernamento della
struttura e dell’impiantistica presente.
Fra gli impianti per i quali si rileva una necessità in tal senso, rientrano anche quelli
dedicati alla gestione del ciclo delle acque.
L’approvvigionamento delle acque avviene a monte della struttura, grazie alla presenza di
una sorgente. Il dislivello fra il punto di presa ed il rifugio è di circa 50 m, che sono
coperti de tre tubi distinti: due in gomme ed uno (presumibilmente il più vecchio) in
ferro. Quest’ultimo tubo convoglia l’acqua ad una fontana “pubblica” posta esternamente
la struttura.
L’acqua viene dapprima captata e convogliata in una vasca decantatrice, che permette il
depositarsi della sabbia sul fondo; all’interno della vasca si diramano i tubi che portano
verso la struttura (e verso la fontana). L’ispezione ha permesso di rilevare come sia poco
agevole l’asportazione della sabbia. Inoltre, due filtri sono stati prima modificati e poi
rimossi.
Prima che giunga alle varie destinazioni, l’acqua per il rifugio incontra un filtro. Non
sono presenti altri dispositivi di potabilizzazione delle acque.
Il Gestore non conosce con precisione i consumi della struttura, neanche a livello di
stima: infatti, l’acqua non passa per nessuna cisterna e viene convogliata direttamente alle
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
63
diverse utenze del rifugio; al Gestore, a questo proposito, è stato consigliato di dotarsi di
un contatore, necessario per conoscere i consumi e, quindi, per dimensionare al meglio il
nuovo impianto di depurazione dei reflui.
Attualmente, per il nuovo impianto di depurazione il Gestore, insieme ai funzionari della
“Reserve Naturelle des Contamines-Montjoie”, sta vagliando una serie di ipotesi, onde
valutare quale possa essere la soluzione migliore vista la quota e le condizioni della
struttura.
Ad oggi, al rifugio è presente una fossa biologica, ubicata sul retro della struttura ed un
pozzo perdente.
Altri impianti presenti presso la struttura che è stato possibile visionare sono quelli
dedicati alla produzione di energia elettrica, per la quale il rifugio si è dotato di una picocentrale idroelettrica da circa 2 kW di potenza costante, attraverso la quale riesce a
garantire tutte le necessità energetiche del rifugio.
Il rifugio è dotato di dispositivi a basso consumo (lampade fluorescenti).
C O RR EDO F OTO GR A F IC O
Figura 4.11:
Punto di captazione dell’acqua
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
64
Figura 4.12:
Sedimentatore
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.13:
Tubazioni per la captazione delle acque
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
65
Figura 4.14:
Tubazioni per il trasporto dell’acqua al rifugio
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.15:
La fossa biologica
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
66
Figura 4.16:
La pico-centrale per la produzione di energia elettrica
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
67
4.4. Rifugio Levi-Molinari
27 luglio 2007
Figura 4.17:
Veduta del rifugio
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
DATI GENERALI DELLA STRUTTURA9
Ubicazione: Grange della Valle, Comune di Exilles (TO)
Altitudine: 1.850 m.
Gruppo montuoso: Ambin - Grand Cordonnier
Coordinate geografiche:
Longitudine: 6°54’46’’ E
Latitudine: 45°05’25’’ N
9
I dati relativi all’inquadramento generale sono reperiti da diverse fonti, riportate in bibliografia: [8] e [9]
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
68
Proprietario: Sezione di Torino del Club Alpino Italiano
Gestore: Marco Pozzi e Tiziana di Martino
Apertura: da metà giugno e metà settembre ed i week-end da metà aprile a metà giugno e
da metà settembre a metà ottobre, i ponti e le festività.
Posti letto: 46
Locale invernale: NR
Accessibilità: Automobile fino in località Grange della Valle, poi sentiero
Categoria: C
Telefono: 0122/58241
Sito Internet: www.rifugiolevimolinari.it
Come raggiungerlo:
Il Rifugio Levi-Molinari è raggiungibile tramite una strada aperta al pubblico (da fine
aprile ai primi di novembre) che congiunge la Strada Statale n. 24 della Valle di Susa con
la località Grange della Valle.
Per chi giunge da Torino (direzione valico del Monginevro) si attraversa la cittadina di
Susa e si prosegue sulla Strada Statale n. 24 fino a giungere al Comune di Exilles.
Superato il forte di Exilles (rimane sulla sinistra) proseguire per alcuni chilometri e, in
prossimità di un tornante, prendere il bivio sulla destra, seguendo l’indicazione Eclause Grange della Valle. Dal bivio al parcheggio dell’automobile vi sono circa 8 km. Dal
posteggio, il Rifugio Levi-Molinari si raggiunge con un comodo sentiero in circa 10-15
minuti.
Escursioni:
Il rifugio è base per una serie di escursioni e traversate, fra le quali.
¾
Monte Chabriére (2.400 m).
¾
Lago delle Monache (2.561 m).
¾
Lago Galambra/Passo Galambra/Bivacco Sigot (3.078 m / 2.972 m / 3.090 m).
¾
Cima del Vallonetto/Roc Peirous (3.222 m / 3.189 m).
¾
Cime del Fourneaux (3.154 m / 3.110 m / 3.059 m).
¾
Punta Sommeiller (3.333 m).
¾
Bivacco Walter Blais/Colle e Lago d'Ambin (2.856 m / 2.870 m e 2.600 m).
¾
Niblè/Ferrand (3.365 m / 3.345 m).
¾
Monte Ambin (3.264 m).
¾
Passo Clopaca (2.750 m).
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
69
¾
Pertus e i Denti di Chiomonte (1.977 m).
Inoltre, il rifugio è un sito molto famoso di arrampicata sui sassi (bouldering) e sono state
anche inaugurate da poco delle falesie per l’arrampicata sportiva.
Sito Sperimentale per la banda larga ed i progetti di educazione ambientale
IL “ SITO SP ERIMENT AL E”
La visita presso il Rifugio Levi-Molinari si è svolta in data 27 luglio 2007. Ai lavori
hanno partecipato il Prof. Riccardo Beltramo ed il Dott. Stefano Duglio dell’Università di
Torino, il Prof. Gèrard Nicoud, il Prof Primius Boldo e la Dott.ssa Sigrid Pelisset
dell’Università della Savoia, la Dott.ssa Christele Pourchas del Consiglio Regionale
dell’Alta Savoia, il Sig. Luca Incoletti della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Dott.
Jean-Pierre Fosson, il Consigliere Enrico Romano ed il Dott. Claudio Lucianaz della
Fondazione Montagna Sicura.
La visita ha riguardato sostanzialmente le tre tematiche di seguito riportate:
1. il progetto della Banda larga, del quale è stato oggetto il rifugio;
2. la visita delle dotazioni tecnologiche ed impiantistiche del rifugio;
3. l’esposizione delle attività di educazione ambientale svolte dai Gestori.
Per quanto concerne il progetto della banda larga, esso è stato promosso nell’autunno
2006 dalla Regione Piemonte (Direzione informatica in collaborazione con l’Assessorato
alla montagna e con il CSI Piemonte) ed ha coinvolto 10 rifugi appartenenti al Club
Alpino Italiano o a enti pubblici.
I Gestori hanno affermato il loro interesse sin da subito a parteciparvi, in quanto hanno
notato come i turisti stranieri, soprattutto francesi, tendano sempre più a prenotare le loro
vacanze attraverso la mail. Non sono pochi i casi, infatti, nei quali alla mail del rifugio
giungono delle richieste di pernottamento per i mesi di luglio ed agosto già a marzo ed
aprile.
Il rifugio, quindi, si era già dotato da tempo di un sito Internet dedicato, con la
problematica, però, di dover far gestire le prenotazioni da amici nel fondovalle.
A partire dal maggio 2007, il rifugio è stato dotato di una parabola satellitare di circa un
metro di diametro che permette sia la ricezione che l’invio dei dati (parabola
bidirezionale). Per la decodifica, al rifugio è stato fornito un modem al quale è possibile
connettere un PC, una rete cablata ed una rete wireless che permetterebbe la connessione
di altre tecnologie quali i PC portatili ed i palmari. La velocità di “caricamento” è di circa
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
70
500 kbite al secondo, che permette di aprire e visionare la posta elettronica e navigare su
Internet con una certa velocità [4].
L’unica criticità riscontrata dalla gestione concerne il fatto che la connessione è la stessa
sulla quale si connettono sia gli uffici della Regione Piemonte, sia il portale dalla
Stampaweb, il giornale più importante in territorio piemontese. Ne consegue che nei
periodi di maggio e giugno, quando tutti gli uffici sono operativi, si è riscontrata una certa
difficoltà nel collegamento per eccesso di traffico in rete.
Attualmente, il collegamento può avvenire per un solo computer, quello dei Gestori, ma
in un prossimo futuro è prevista un’espansione fino a cinque PC collegati
contemporaneamente in modo da creare un Internet point in rifugio. A questo proposito si
devono ancora vagliare tutte le problematiche “legali” del caso per garantire il rispetto
della legislazione.
L’utilizzo della tecnologia è variegato: dalle prenotazioni on-line alla possibilità di
visionare il bollettino meteorologico in tempo reale fino all’installazione di web-cam,
soluzione che non dispiacerebbe alla gestione in quanto in altri rifugi ha permesso di
incrementare i visitatori giornalieri (coloro che guardando in tempo reale le condizioni
della giornata hanno poi deciso di andare in rifugio per un breve gita). Un’ulteriore
importante sviluppo potrebbe, poi, essere legato alla telemedicina, con la possibilità di
aumentare la sicurezza del fruitore della struttura.
La parabola satellitare è stata data in comodato d’uso al rifugio; i Gestori, al momento e
fino alla fine del contratto che lega i rifugi coinvolti con la Regione Piemonte (2009) non
subiranno nessun costo per la navigazione.
Il costo dell’apparecchiatura e dell’installazione non è conosciuto dai Gestori, ma a
seguito di colloqui con dei loro colleghi, hanno saputo che dovrebbe essere intorno ai
2.500 €.
Per quanto concerne le dotazioni tecnologiche ed impiantistiche del rifugio, i Gestori
hanno condotto gli ospiti in una visita della struttura.
Inizialmente si è visionata la pico-centrale idroelettrica, posta ad alcune centinaia di metri
in linea da’aria a valle del rifugio, mentre la presa d’acqua per la centralina è in
prossimità della struttura.
La pico-centrale, con una turbina modello Pelton, produce circa 200 W di potenza
costante a 380 V. Viene trasportata al rifugio (il cavo è di 650 m) con tale tensione che
viene trasformata a 24 V, sempre a corrente continua CC. A tale voltaggio si garantisce
l’illuminazione (lampadine a 24 V) e il caricamento delle batterie d’accumulo (12 batterie
collegate in serie da 2 V l’una). Dalle batterie la corrente è utilizzata o a 24 V, oppure,
attraverso un Inverter, viene trasformata in corrente alternata (CA) 220 V, 50 Hz per le
altre destinazioni (il frigorifero, alcuni punti luce e la lavastoviglie). Non sono presenti
dissipatori in acqua e aria né dispositivi a basso consumo. Non sono presenti lampade a
basso consumo energetico in quanto essendo l’impianto di illuminazione a 24 V vi sono
delle difficoltà a trovare modelli di lampade con tale voltaggio.
La gestione ha affermato che riesce a garantire tutte le necessità energetiche attraverso la
pico-centrale; nei casi, tra l’altro abbastanza rari, nei quali non riesca a garantire
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
71
l’elettricità richiesta, il rifugio è anche dotato di un gruppo elettrogeno a gasolio da 3 kW
a supporto della pico-centrale.
A seguito della visione degli impianti per la produzione di energia elettrica, è stato
possibile esaminare gli impianti relativi al ciclo delle acque, ovvero le opere di
captazione, i dispositivi di potabilizzazione e gli impianti per la depurazione del refluo.
La captazione dell’acqua alle varie destinazioni avviene pochi metri a monte della
struttura, con acqua da sorgente che sgorga attraverso la pietraia. Il Gestore porta ad
analizzare l’acqua una volta all’anno, nel mese di maggio, ed il prelievo avviene in due
punti: allo sgorgare dell’acqua ed al rubinetto.
Nel punto di presa vi è una vasca di decantazione per fare in modo che eventuali solidi si
depositino sul fondo e non entrino nei tubi. All’entrata dei tubi nel rifugio è stato inserito
un filtro, in modo da trattenere eventuali impurità e, infine, prima dell’utilizzo finale
dell’acqua è stato installato un debatterizzatore a raggi ultravioletti (UV). In questo modo
si garantisce l’acqua potabile per l’ospite e al rifugio non è somministrata acqua in
bottiglia.
Per ciò che concerne la depurazione del refluo, il rifugio è dotato di due fosse Imhoff in
serie ove vengono convogliati direttamente i reflui provenienti dalle toilette. I reflui della
cucina, invece, dapprima passano in un degrassatore e, dopo, anch’essi convogliano delle
due fosse Imhoff.
A valle delle fosse vi è il pozzetto di ispezione e, infine, avviene lo scarico al suolo.
Il Gestore asporta periodicamente i fanghi; l’ultima volta che le fosse sono state svuotate
è stato circa tre anni or sono. Infine, per quanto concerne le attività che possono essere
svolte nel rifugio, i Gestori hanno fatto vedere un filmato promozionale di 7 minuti
preparato a cura della gestione. Il filmato ricopre a 360 gradi le attività che possono
essere svolte al rifugio. Per quanto concerne quelle più strettamente di carattere
ambientale, il rifugio propone numerose attività che coinvolgono sia bambini che ragazzi
legate alla scoperta dell’habitat naturale che circonda il rifugio e della cultura e tradizioni
locali. Queste attività sono possibili in quanto Marco Pozzi è anche un Accompagnatore
Naturalistico ed è un istruttore FASI di arrampicata, mentre Tiziana di Martino è
un’Educatrice Professionale.
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
72
C O RR EDO F OTO GR A F IC O
Figura 4.18:
La parabola satellitare bidirezionale
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.19:
Durante la dimostrazione del collegamento Internet
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
73
Figura 4.20:
La pico-centrale del rifugio
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.21:
La turbina Pelton
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
74
Figura 4.22:
La presa dell’acqua per la pico-centrale
Fonte: Archvio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.23:
Il regolatore e le batterie dell’impianto per la produzione di
energia
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
75
Figura 4.24:
Il potabilizzatore a raggi ultravioletti (UV)
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
76
4.5. Rifugio Giorgio Bertone
5 settembre 2007
Figura 4.25:
Veduta del rifugio
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
D A T I G E N E R A L I D E L L A S T R U T T U R A 10
Ubicazione: Località Monte de La Saxe, Comune di Courmayeur (Val Sapin)
Altitudine: 1.980 m s.l.m.
Gruppo montuoso: Mont de la Saxe
Coordinate geografiche:
Longitudine: 6°58’45’’ E
Latitudine: 45°48’35’’ N
10
I dati relativi all’inquadramento generale sono reperiti da diverse fonti, riportate in bibliografia: [1], [2],
[3], [5], [10]
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
77
Proprietario: Società Fier Mont Blanc
Gestore: Lorenzino Cosson
Apertura: 1 giugno – 30 settembre. Ottobre, novembre i week-end. Maggio su richiesta
Posti letto: 45
Locale invernale: 4 posti letto
Accessibilità: sentiero
Categoria: C
Telefono: 0165/844612
Sito Internet: www.rifugiobertone.com
Come raggiungerlo:
Il Rifugio Bertone si raggiunge esclusivamente a piedi. Sono due le possibilità d’accesso
al rifugio:
1.
Dal Villair Superiore (1.327 m s.l.m.), difficoltà E, 1h30’ di cammino, percorrendo
una tratta del Tour del Monte Bianco (TMB)
2.
Da Planpincieux (1.593 m s.l.m., Val Ferret), difficoltà E, 1h30’
Da Planpincieux si prosegue per la strada asfaltata per lasciarla dopo circa 5 minuti e,
attraversato sulla destra il torrente grazie ad un ponte di legno (come punto di riferimento
si può notare una cappella votiva sulla sinistra), si prende una mulattiera che conduce in
circa 30’ all’alpeggio di Leuché (1.796 m).
Dall’alpeggio si prosegue su comodo sentiero che inizialmente prende quota per poi
divenire un falso piano molto panoramico sul Massiccio del Monte Bianco, fra pini e
rododendri. Si giunge a quota 2.100 m circa, da cui inizia una breve discesa che in 5
minuti circa conduce al rifugio.
Escursioni:
Il Rifugio Giorgio Bertone è inserito nel Tour del Monte Bianco (TMB) ed è base per una
serie di escursioni e traversate senza difficoltà tecniche oggettive.
¾
Testa Bernarda (2.534 m), difficoltà E, 1h30’
¾
Col Sapin (2.436 m), difficoltà E, 2h30’
¾
Lavachey (1.642 m), difficoltà E, 2h30’ per il Mont de la Saxe.
Per le traversate:
¾
Saint Rhemy en Bosses - Cuchepache, difficoltà EE, 7h
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
78
¾
Al Rifugio Bonatti (2.025 m), difficoltà E, 4h attraverso il Col de Malatrà.
Sito Sperimentale per la depurazione dei reflui
IL “ SITO SP ERIMENT AL E”
Il Rifugio Giorgio Bertone era stato inserito fra i “Siti sperimentali” e come tale visitato
già nel 2006 per la presenza di un impianto solare termico che è stato oggetto di relazione
durante la prima fase dell’attività.
Sempre durante il 2006, il Gestore, Sig. Cosson, aveva evidenziato la volontà di sostituire
l’impianto di depurazione del refluo del rifugio e si era interessato in tal senso
contattando alcune aziende che erano state individuate nell’ambito dei lavori
dell’Osservatorio tecnologico e gestionale. Nel giugno 2006, durante la visita presso la
struttura, il Gestore, coadiuvato dal consulente, l’Ing. Alessandro De Checchi, aveva
espresso le linee generali del nuovo impianto.
A distanza di un anno, l’impianto di depurazione del refluo del Rifugio Bertone è stato
sostituito; per problemi di carattere burocratico, l’autorizzazione allo scarico (a cura degli
uffici competenti della Regione Autonoma Valle d’Aosta) è stata rilasciata l’8 di agosto
del 2007. Durante la visita, quindi, l’impianto era pronto per funzionare, ma non era stato
ancora collegato. Ne consegue che non era ancora possibile un “ritorno di esperienza” nel
senso che eventuali problematicità saranno riscontrabili in futuro.
La visita presso la struttura è stata condotta il 5 settembre 2007. Hanno partecipato il
Dott. Stefano Duglio, del Dipartimento di Scienze Merceologiche dell’Università di
Torino, il Prof. Gèrard Nicoud ed il Prof. Primius Boldo, dell’Università della Savoia, il
Sig. Pierre Vacher, del Club Alpin Français, sezione di Chamonix ed il Sig. Lorenzino
Cosson, Gestore del Rifugio Bertone.
Il ritrovo è stato fissato presso il posteggio della Fondazione Montagna Sicura alle ore
9.00. Alle ore 10.30 circa è iniziata la visita della struttura e si è protratta fin verso le ore
13.30.
Le caratteristiche tecniche dell’impianto sono di seguito riportate.
L’impianto si può suddividere essenzialmente in tre parti. Nella fase 1 vi è la presenza di
una fossa settica tricamerale ovvero una serie di tre delle vasche a tenuta caratterizzate
dal fatto di avere compartimenti comuni al liquame ed al fango, consentendo la
permanenza del liquame grezzo ed un’uscita continua del liquame chiarificato.
Il liquame in questo modo chiarificato entra in un secondo dispositivo, un filtro
percolatore nel quale il processo depurativo avviene tramite percolazione del liquame
attraverso il letto filtrante, la cui superficie, dopo un certo periodo si ricopre di una
pellicola biologica gelatinosa, costituita da funghi, batteri ed altri organismi, che si
sviluppa sino a raggiungere lo spessore di qualche millimetro.
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
79
La sostanza organica contenuta nel liquame, viene utilizzata per la funzione di
accrescimento di nuove cellule, realizzata mediante delle reazioni di sintesi.
Infine, fase 3, nella biologica Imhoff finale avviene un processo di decantazione del
materiale organico sedimentabile, che successivamente subisce un processo di digestione
nell’apposito bacino.
A questo schema, il gestore ha voluto aggiungere un componente, a monte dell’impianto
depurativo, costituito da una griglia pensata allo scopo di trattenere la carta igienica che
entra nei tubi in modo da asportarla.
Di seguito si riporta nel dettaglio le tre componenti principali dell’impianto:
-
Fossa Settica Tricamerale, realizzata con 3 contenitori in polietilene monoblocco
per un volume totale di 9.000 litri circa. Prodotta con materiale interamente
riciclabile.
-
Filtro Percolatore Anapackage in polietilene monoblocco versione uscita alta,
dimensionato per un’utenza fino a 35 A.E.. Prodotto con materiale interamente
riciclabile.
-
Biologica Imhoff in polietilene monoblocco con struttura rinforzata, del volume di
circa 3.000 litri. La Biologica Imhoff è prodotta con materiale interamente
riciclabile.
Infine, si evidenzia come siano stati predisposti due impianti separati, uno per i liquami
provenienti dai WC ed il secondo per le acque reflue della cucina. Queste ultime non
entrano direttamente ella fossa settica tricamerale, bensì sono convogliate all’interno di
un degrassatore con un volume di 1.000 litri. IL degrassatore ha lo scopo di trattenere gli
oli ed i grassi della cucina che sono periodicamente asportati. Le acque della cucina, dopo
questa prima fase, sono convogliate nell’impianto, e in particolare, sono convogliate nel
filtro percolatore.
Come accennato precedentemente, l’impianto sta per essere messo in funzione e, alla data
della visita, non si era a conoscenza di eventuali criticità che potrebbero verificarsi.
A tale proposito, il Prof. Nicoud ha fatto notare due possibili miglioramenti che, a suo
parere potrebbero essere inseriti nell’impianto.
Il primo concerne la fossa settica tricamerale, ce consta di tre vasche attualmente
collegate in serie. In questo modo potrebbe esserci il rischio di un sovrautilizzo della
prima vasca e di un utilizzo pressoché nullo delle due vasche successive. Si potrebbe
quindi pensare ad un collegamento che permetta alle prime due vasche di lavorare in
parallelo e non più in serie. Il secondo miglioramento concerne l’aggiunta di sfiati di
aerazione, per evitare il ritorno di cattivi odori dall’impianto verso le toilettes.
In attesa di connettere l’impianto di depurazione del refluo, attualmente il trattamento del
liquame avviene con il vecchio impianto, costituito da due fosse biologiche Imhoff.
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
80
C O RR EDO F OTO GR A F IC O
Figura 4.26:
Il Gestore mostra il progetto dell’impianto
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.27:
Gli scavi: dettaglio
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
81
Figura 4.28:
L’installazione
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.29:
La grigliatura a monte dell’impianto
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
82
Figura 4.30:
Il filtro percolatore
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Figura 4.31:
La fossa biologica Imhoff
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
83
Figura 4.32:
Durante la visita
Fonte: Archivio Dipartimento di Scienze Merceologiche
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
84
BIBLIOGRAFIA
[1]
F. BO, Rifugi e bivacchi del Club Alpino Italiano, Priuli & Verlucca Editori, Torino,
2002.
[2]
C. ZAPPELLI (aggiornamento di P. GIGLIO), Rifugi e bivacchi in Valle d’Aosta,
Musemeci Editore, Quart (AO), 2002.
[3]
Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato turismo, sport, commercio e
trasporti, Rifugi e Bivacchi della Valle d’Aosta, aggiornamento 2003.
[4]
M. BRUSA, Internet a banda larga nei rifugi. Anche la montagna si adegua ai
progressi della tecnologia, in “Monti e Valli”, Luglio-Agosto 2007, pag. 1.
[5]
Sito internet dell’Associazione dei Gestori dei Rifugi della Valle d’Aosta,
all’indirizzo http://www.rifugivaldostani.it
[6]
Sito internet del Rifugio Chaligne, all’indirizzo http://www.rifugiochaligne.com
[7]
Sito internet del Rifugio Trè la Tête, all’indirizzo http:// www.trelatete.com
[8]
Sito
internet
del
Rifugio
http://www.rifugiolevimolinari.it
[9]
Sito internet della Sezione di Torino del CAI, all’indirizzo http://www.caitorino.it
[10]
Sito internet del Rifugio Bertone, all’indirizzo http://www.rifugiobertone.com
Rapporto finale – Capitolo 4: I “Siti sperimentali”
Levi
-
Molinari,
all’indirizzo
85
5. Soluzioni gestionali ecoefficienti nei
rifugi alpini
5.1. Ecolabel nei rifugi alpini
5.1.1. L’ECOLABEL PER LA RICETTIVITÀ TURISTICA
Il sistema Ecolabel è stato istituito dal Regolamento CEE 880/92 e rivisto con la
pubblicazione del Regolamento CE 1980/2000 che ha avuto come principale innovazione
l’estensione del sistema anche ai servizi. Il 14 aprile 2003, infine, con la Decisione
2003/287/CE, la Commissione Europea ha ufficialmente esteso l’applicabilità
dell’Ecolabel ai servizi di ricettività turistica (alberghi, pensioni, bed & breakfast,
agriturismi, rifugi).
L'Ecolabel è un'etichetta che viene esposta direttamente sul prodotto o che caratterizza un
servizio attestandone la rispondenza a specifici requisiti ambientali denominati criteri.
Questi sono definiti usando un approccio LCA (Life Cycle Assestement – Valutazione del
Ciclo di Vita) dall’estrazione delle materie prime, attraverso i processi di lavorazione,
distribuzione (incluso l’imballaggio) e utilizzo, fino allo smaltimento.
Gli aspetti ambientali considerati sono: qualità dell’aria e dell’acqua, protezione del
suolo, riduzione dei rifiuti, risparmio energetico, gestione delle risorse naturali,
prevenzione del riscaldamento globale, protezione dello strato di ozono, sicurezza
ambientale, inquinamento acustico e biodiversità.
Il Sistema Ecolabel è un sistema:
¾ Su scala europea perché trova applicazione negli Stati membri dell’Unione
Europea.
¾ Volontario perché dipende dalla volontà del produttore presentare la richiesta per
ottenerlo, sempre che i loro prodotti soddisfino i criteri. Qualora scelgano di
richiedere l’etichetta, i fabbricanti dei prodotti che espongono l’Ecolabel
beneficeranno di un vantaggio concorrenziale.
¾ Selettivo perché l’etichetta ecologica può essere concessa solo ai prodotti che
hanno un ridotto impatto ambientale.
¾ Di eccellenza perché i criteri ecologici sono tali da ammettere per l’assegnazione
dell’Ecolabel solo quei prodotti che abbiano raggiunto l’eccellenza ambientale.
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
86
I gruppi di prodotti vengono scelti in base:
¾ al livello di diffusione sul mercato europeo, che deve essere tale da indurre,
attraverso le scelte del consumatore, miglioramenti ambientali significativi;
¾ alla fattibilità tecnica ed economica degli adattamenti necessari alle imprese per
poter aderire al sistema in tempi ragionevoli.
Affinché una struttura ricettiva ottenga il riconoscimento dell’Ecolabel è necessario che si
riveli conforme a 37 requisiti (se applicabili) definiti “requisiti obbligatori”. Tali
requisiti concernono le tematiche dell’energia, acqua, detersivi e disinfettanti, rifiuti, altri
servizi e gestione generale.
Inoltre, la struttura deve garantire il rispetto di un certo numero (a scelta) fra 47 “criteri
opzionali”, in modo da raggiungere il punteggio minimo richiesto di 16,5 che deve essere
incrementato di 1 punto per ciascuno dei tre servizi supplementari indicati di seguito e
offerti nell'ambito della gestione o della proprietà del servizio di ricettività turistica:
servizi di ristorazione, attività di fitness e spazi verdi. Ogni criterio opzionale, se
rispettato, riceve un punteggio prestabilito [1] [2].
L’Ecolabel è rappresentato da una margherita, come riportato nella figura seguente [3].
Figura 5.1:
Simbolo dell’Ecolabel
Fonte: APAT – Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici
5.1.2. L’ECOLABEL NEI RIFUGI ALPINI
Se si concentra l’attenzione sull’applicazione dl marchio Ecolabel ai rifugi alpini,
nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio si è compiuta un’indagine allo scopo di
comprendere quante strutture ricettive siano in possesso del citato marchio.
Alla 17 aprile 2008, la data per la quale si hanno gli ultimi dati, risultano “marchiati”
Ecolabel 8 rifugi (su 89 strutture ricettive in totale - circa il 9%), riportati nella tabella
successiva [3].
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
87
Nome del
Rifugio
Tabella 5.1:
Rifugi Alpini/Escursionistici con Ecolabel
Ubicazione
Altitudine
Gruppo
montuoso
Alpe Pozza
“V. Lancia”
Alpe Pozza
1.825 m
Pasubio
Arlaud
Località
Montagne Seu
1.770 m
Monte Gran
Costa
Bertagnoli
Località La
Piatta
1.225 m
Tre Croci
Don
Barbera
Colle dei
Signori
2.070 m
Marguareis
La Locanda
del Sorriso
Entraque
1.093 m
Argentera
Monti
Pallidi
Pian
Schiavaneis
1.850
Sella
Pian delle
Gorre
Chiusa Pesio
Toesca
Pian del Ròc
1.032 m
Marguareis
VillanoOrsieraCristalliera
Fonte: Elaborazione dati interni
1.710 m
Regione
Trentino
Alto Adige
(Provincia
di Trento)
Piemonte
(Provincia
di Torino)
Veneto
(Provincia
di Vicenza)
Piemonte
(Provincia
di Cuneo)
Piemonte
(Provincia
di Cuneo)
Trentino
Alto Adige
(Provincia
di Trento)
Piemonte
(Provincia
di Cuneo)
Piemonte
(Provincia
di Torino)
Proprietà
Sezione di
Rovereto
della SAT
Privato
Privato
Parco
Naturale
Alta Valle
Pesio e
Tanaro
Privato
Privato
Parco
Naturale
Alta Valle
Pesio e
Tanaro
Sezione di
Torino del
CAI
Inoltre, si è a conoscenza dell’intenzione di ottenere questo risultato anche da parte di un
nono rifugio, il Rifugio Parco Antola (inaugurato nel luglio 2007), situato nel Parco
regionale del Monte Antola e di proprietà dell’Ente Parco stesso.
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
88
5.2. La gestione certificata ISO 14001
5.2.1. INQUADRAMENTO DELLO STANDARD ISO 14001
Lo Standard ISO11 14001 è una Norma nata nel 1996 conosciuta a livello internazionale
che regola l’implementazione dei cosiddetti Sistemi di Gestione Ambientale (SGA).
Lo Standard non riveste carattere legale, nel senso che non è una legge che deve essere
adottata dalle organizzazioni, ma è ad adesione volontaria.
Si parla volutamente di “organizzazione” e non di impresa in quanto la struttura dello
Standard ISO 14001 può essere applicata da qualsiasi tipo di realtà, sia essa un’azienda
manifatturiera, piuttosto che una realtà turistica ecc.
Non è questa la sede per dilungarsi nella spiegazione dettagliata dei precetti dello
Standard ISO 14001 e della sua evoluzione nel tempo, ma può essere comunque utile un
inquadramento dello strumento (al pari di quello fatto per l’Ecolabel) per poter meglio
comprendere le potenzialità ed i risvolti che questo ha avuto nella sua applicazione nei
rifugi di montagna.
La struttura dello Standard si basa su quattro macro processi che, seguendo il ciclo di
Deming (PDCA), sono riportati nella figura seguente [4].
Figura 5.2:
Il ciclo di Deming
Fonte: R. BELTRAMO, Lezioni del corso di Sistemi di Gestione e Certificazione Ambientale, Facoltà di
Economia di Torino, AA 2007-2008
La fase di Plan – Pianificazione del sistema – è la fase nella quale si progetta in Sistema
di Gestione Ambientale. In tale fase si parte dall’analizzare lo stato dell’arte
dell’organizzazione che intende certificarsi, attraverso la redazione di una Analisi
Ambientale Iniziale. Tale analisi riveste un’importanza notevole in quanto permette di
identificare gli aspetti ambientali dell’organizzazione e, conseguentemente, definire quelli
11
ISO è l’acronimo di International Organization for Standardization
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
89
significativi ovvero quegli aspetti sui quali l’organizzazione deciderà di intervenire
attraverso la definizione di obiettivi e traguardi.
Inoltre, l’analisi iniziale è importante anche perché consente anche di definire la
conformità legislativa in campo ambientale dell’organizzazione alla quale si applica;
infatti, è necessario sottolineare come la conformità alla normativa vigenti rappresenti il
prerequisito, condizione senza la quale non è possibile ambire al certificato.
Pianificato il sistema la seconda fase prevede che sia attuato – fase di Do, Attuazione del
sistema – attraverso una serie di procedure che definiscono alcune modalità di corretta
implementazione dello Standard. Sono procedure che concernono la formazione del
personale, la comunicazione interna ed esterna, la gestione delle emergenze ambientali, la
definizione dei ruoli e delle responsabilità. Alcune procedure rivestono un carattere
maggiormente operativo e prendono comunemente il nome di istruzioni operative.
Attraverso queste istruzioni si definiscono le modalità operative nella conduzione dei
diversi processi e nella gestione delle variabili ambientali che da essi discendono.
Mentre il sistema si implementa (si attua) è anche necessario controllare che ciò avvenga
correttamente, grazie ad una serie di procedure ed indicazioni che rappresentano la fase di
Check – Controllo del sistema. Attraverso tali procedure si definisce come comportarsi
in caso di comportamenti non coerenti rispetto allo Standard o alla implementazione del
sistema, che in gergo si definiscono non conformità e relative azioni correttive e
preventive, che solitamente sono rilevate durante le visite ispettive (interne o da parte di
enti esterni per il rilascio del certificato – Audit interni ed esterni).
Infine, molto importante è la gestione delle registrazioni ambientali, che rappresentano la
possibilità di verificare
come è mutato nel tempo il profilo ambientale
dell’organizzazione attraverso la raccolta di dati quali le produzioni di rifiuti, i consumi
di risorse ecc. Tali dati servono per definire se gli obiettivi identificati in fase di
pianificazione siano stati realmente raggiunti e, in caso negativo, le motivazione, mentre,
in caso positivo, quali nuovi obiettivi si possono ipotizzare.
Queste ultime decisioni rappresentano l’ultima fase – Act, il Riesame del sistema –
quale la cosiddetta Alta Direzione riesamina appunto l’intero sistema e a fronte
valutazione delle non conformità, dello stato di raggiungimento degli obiettivi,
valutazione dei dati prodotti, ecc. definisce la nuova pianificazione per il
successivo.
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
nella
della
della
ciclo
90
5.2.2. L’APPLICAZIONE NEI RIFUGI ALPINI
La certificazione ISO 14001 per i rifugi alpini è resa possibile dalla caratteristiche dello
Standard ISO 14001 a cui si accennava nel paragrafo precedente: versatilità ed
adattabilità a tutte le tipologie di organizzazioni.
Ed in effetti si rileva come nel settore di accreditamento “Alberghi, ristoranti e bar” le
certificazioni ISO 14001 siano, alla data del 31 marzo 2008, pari a 529 [5].
All’interno di tale area, l’applicazione dello Standard ISO 14001 ai rifugi alpini è
divenuta una realtà attraverso lo sviluppo di alcuni progetti specifici.
Innanzitutto, nel 2001 è stato redatto, a cura del Dipartimento di Scienze Merceologiche
dell’Università di Torino un “Manuale-tipo per la realizzazione di un sistema di gestione
ambientale nei rifugi di montagna”, attraverso il quale si è sperimentata l’applicabilità
dello Standard ISO 14001 nei rifugi alpini, con uno studio condotto alla Capanna Regina
Margherita sulla Punta Gnifetti a 4.552 m.
In seguito, attraverso il progetto “Valorizzazione e promozione del turismo montano
attraverso la qualificazione ambientale di una rete di Rifugi” (2001-2002) e “Modelli
gestionali per la qualificazione dei gestori dei rifugi verso un turismo sostenibile” (20022003), entrambi promossi dall'Associazione Gestori Rifugi Valle d'Aosta, sviluppati dal
Dipartimento di Scienze Merceologiche dell'Università di Torino e realizzati con il
contributo del Fondo Sociale Europeo, si sono coinvolti 20 rifugi alpini della Valle
d’Aosta. Nel dettaglio essi sono i rifugi Alpenzu, Arp, Aosta, Benevolo, Bertone, Bezzi,
Bonatti, Chabod, Chalet de l’Epèe, Città di Chivasso, Col Collon-Nacamuli, Crête Sèche,
Deffeyes, Ferraro, Guide della Val d’Ayas, Maison Vieille, Monte Bianco – CAI UGET,
Oratorio di Cuney, Quintino Sella al Felik e Savoia.
Grazie ai progetti citati si è portato con successo alla certificazione ISO 14001
inizialmente il Rifugio F. Chabod in Valsavarenche (Valle d’Aosta), primo al mondo,
nell’Ottobre 2001.
In un secondo momento hanno ottenuto la certificazione ambientale la Capanna Regina
Margherita (non nell’ambito dei progetti sopra citati - Agosto 2002) ed il Rifugio W.
Bonatti (nel Settembre 2002) [6].
In seguito, il progetto “Valorizzazione e promozione del turismo montano attraverso la
qualificazione ambientale di una rete di Rifugi” (2003-2004), nuovamente promosso
dall'Associazione Gestori Rifugi Valle d'Aosta, dal Dipartimento di Scienze
Merceologiche dell'Università di Torino e realizzato con il contributo del Fondo Sociale
Europeo, riferito ad una rete di rifugi, ha rappresentato un’evoluzione del sistema verso
una struttura multisito, certificabile secondo lo Standard UNI EN ISO 14001 [3].
Il Sistema di Gestione Ambientale Multisito (SGAM) ha interessato dieci rifugi alpini
della Valle d’Aosta dei venti che avevano partecipato ai due primi progetti e, nella
fattispecie, i rifugi Alpenzu, Bezzi, Bonatti, Chabod, Chalet de l’Epèe, Ferraro, Guide
della Val d’Ayas, Monte Bianco – CAI UGET, Oratorio di Cuney, e Quintino Sella al
Felik.
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
91
Il progetto, concluso nel Settembre 2004, ha ottenuto due riconoscimenti importanti:
innanzitutto il 27 luglio 2004 il Sistema di Gestione Ambientale Multisito ha ottenuto la
certificazione ambientale da parte dell’Ente accreditato Certiquality di Milano e, il 12
luglio 2005, a Roma, il premio “Panda d'Oro 2005: Diploma per il turismo sostenibile
nelle Alpi” istituito dal WWF.
Sulla scia dell’esperienza maturata in Valle d’Aosta, si sono sviluppati progetti analoghi
in altre zone montane e, in particolare, in Spagna dove l’Università di Zaragoza ha
utilizzato il citato Manuale-tipo come base per avviare un progetto di gestione ambientale
dei Rifugi dei Pirenei ed in Trentino Alto Adige dove il Rifugio Vioz Mantova (3.535 m,
il più alto Rifugio delle Alpi Centrali ed Orientali), di proprietà della Società degli
Alpinisti Tridentini (SAT), ha ottenuto la certificazione ambientale in data 27 settembre
2004 [7].
La logica del passaggio dal Sistema di Gestione Ambientale (SGA) al Sistema di Gestione
Ambientale Multisito (SGAM) ha trovato fondamento anche in alcune criticità che i
ricercatori avevano riscontrato durante l’attività di condivisione dello strumento con i
Gestori dei rifugi. Tali difficoltà erano sostanzialmente imputabili a [8]:
1.
l’arco temporale, che è troppo breve fra una verifica a l’altra (1 anno, che in realtà
in un rifugio significa normalmente 3 mesi, data l’apertura stagionale);
2.
l’aggiornamento della parte documentale, che risulta difficoltoso.
Con l’adozione di un sistema multisito, in parte tali difficoltà sono state superate, ma
permane comunque una certa criticità che si sostanzia soprattutto nell’adesione stessa alla
logica dei Sistemi di Gestione Ambientale che necessitano comunque di una
formalizzazione delle attività che si accompagna, nel caso del multisito, al superamento
della logica individualistica di gestione a favore dell’Associazione dei Gestori che
aderiscono al sistema.
Queste considerazioni ha fatto concludere i ricercatori circa la “necessità di creare
sistemi ad hoc, semplificati e in grado di rispondere all’esigenza di soddisfare la logica
del miglioramento continuo che permea tali strumenti” [8].
5.3. Evoluzione verso una Carta di Qualità
In accordo con le considerazioni in conclusione del paragrafo precedente, lo studio circa
le modalità gestionali nella conduzione di un rifugio alpino si è orientato
nell’elaborazione di un nuovo strumento, definito dai ricercatori “Carta di Qualità”.
La Carta di Qualità per i rifugi alpini è stata elaborata nell’ambito del progetto triennale
“Refuges - Qualification de l’offre des refuges de haute montagne pour un tourisme
durable dans la Vallée d’Aoste et les Pays de Savoie”, sviluppato dal Dipartimento di
Scienze Merceologiche dell’Università di Torino e finanziato dal Programma di Iniziativa
Comunitaria Interreg III A Alcotra (Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera).
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
92
Il programma Interreg III A Alcotra, di ampio respiro, ha interessato le seguenti linee di
attività: Accueil, Infrastrutture, Ambiente e Comunicazione. Le aree indicate sono state
orientate ad un’integrazione, volta al perseguimento di uno sviluppo sostenibile del
turismo nei rifugi, dove l’incremento dei flussi di escursionisti ed alpinisti e l’evolvere
delle esigenze degli ospiti si concilino con la tutela e la protezione dell’ambiente, nel
rispetto della cultura e delle tradizioni montane.
Entrando nel dettaglio del volet “Accueil” (Accoglienza) si è mirato ad una qualificazione
dell’offerta dei rifugi alpini e, in generale, ad un miglioramento dell’accoglienza,
mediante la creazione dello strumento della “Carta di Qualità”.
Nell’ambito del progetto sono state affrontate alcune difficoltà, dovute al carattere
transfrontaliero del progetto; quindi, c’è stato un reciproco ed utile scambio, che ha dato
luogo ad una condivisione e ad un documento comune.
La Savoia e l’Alta Savoia (Partner francese del progetto Interreg) e la Regione Autonoma
Valle d’Aosta hanno normative dedicate ai rifugi alpini diverse. In particolare, con
riferimento alla figura del Gestore, la Regione Valle d’Aosta ha previsto la sua iscrizione
ad un apposito Albo, previa verifica di una serie di requisiti (Legge Regionale 20/4/2004
n. 4 e s.m.i. - Capo III - Ordinamento della professione di gestore di rifugio alpino).
Inoltre, la partecipazione dei rifugi alpini della Valle d’Aosta, attraverso l’Associazione
dei Gestori locale12, a progetti di qualificazione ambientale delle strutture secondo lo
Standard ISO 14001 ha permesso ai gestori di confrontarsi con gli strumenti di
qualificazione.
Per contro, in Francia i gestori sono estranei a strumenti di qualificazione e la Carta di
Qualità è venuta a costituire un documento recante suggerimenti di buone prassi, senza la
previsione di una verifica del rispetto di alcuni requisiti che è necessario rispettare per
ottenere la Carta.
Dal punto di vista italiano, invece, la Carta di Qualità è stata interpretata come strumento
gestionale per il miglioramento dell’accoglienza in rifugio, accoglienza che, insieme alle
esigenze della clientela, era già stata analizzata nel corso di progetti condotti negli anni
passati.
Alla luce delle esperienze pregresse, l’intento valdostano era quello d’introdurre un
approccio integrato nella gestione dei rifugi, incorporando elementi caratterizzanti i
diversi sistemi di gestione, creando un eventuale raccordo con altri strumenti di
qualificazione quali marchi o sistemi di gestione (ad esempio il già citato Sistema di
Gestione Ambientale Multisito o, ancora, il marchio turistico “Saveurs du Val d’Aoste”),
avviando i gestori che non si erano mai relazionati con uno strumento di qualificazione ad
un’impostazione strutturata della gestione.
Chiaramente, la qualificazione di un rifugio deve considerare il contesto in cui la struttura
è ubicata (difficoltà di raggiungimento, condizioni avverse di gestione, scarsità delle
risorse), e la conseguente poliedrica figura del gestore.
12
Si rileva come nel territorio oltralpe, non esiste una forma di aggregazione equivalente all’Associazione
dei Gestori Rifugi della Valle d’Aosta, che predispone i gestori alla partecipazione ed alla condivisione.
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
93
Lo strumento, definitosi nello svilupparsi del progetto, si articola, così, in alcuni punti,
con riferimento all’ospite ed alla sua centralità, al gestore ed alla sua capacità, al
personale ed alla responsabilità sociale verso di esso, al servizio offerto, ai vincoli di
legge, all’ambiente, alla comunicazione.
I requisiti, frutto di un ripetuto confronto con i gestori stessi, si differenziano, in
particolare in campo ambientale e nella qualità del servizio, a seconda della tipologia di
rifugio.
Riproponendo la classificazione del CAI, sono stati distinti i rifugi di categoria A-B
(raggiungibili con strada rotabile o con mezzo meccanico di risalita in servizio pubblico,
con esclusione delle sciovie), i rifugi di categoria C ed i rifugi di categoria D-E,
classificati in relazione alla situazione locale con riferimento alla quota, durata e
difficoltà di accesso, nonché all'incidenza del sistema normalmente adottato per i
rifornimenti.
I requisiti, di conseguenza, variano in base alla categoria di appartenenza del rifugio che
adotta la Carta di Qualità.
Il Rifugio, inoltre, qualora non rispetti un requisito, può motivare, nello spazio
predisposto in un apposito modulo, la propria inadempienza.
È stata prevista una procedura “snella” per l’ottenimento della Carta di Qualità, basata su
autodichiarazioni ed evidenze, la cui veridicità può essere controllata durante visite, da
parte terza.
La procedura di mantenimento è fondata sull’iniziativa del gestore e sul ritorno della
soddisfazione degli ospiti, verificata mediante questionario.
La Carta di Qualità proposta si differenzia, quindi, dalla semplice sottoscrizione di un
elenco di generiche affermazioni: pur non associandosi, ad oggi, ad un marchio, infatti,
essa si fonda su un meccanismo di verifica ben definito ed ha il vantaggio di dare una
definizione puntuale, attraverso l’elenco dei requisiti previsti, del concetto di qualità che
vuole promuovere. Per come è stata formulata, rappresenta una “introduzione” a quella
che è una gestione attenta a molteplici aspetti; si propone, infatti, di tenere conto delle
mutate esigenze della clientela, più sensibile alle tematiche etiche, sociali ed ambientali.
Lo schema che conclude il paragrafo riassume il percorso logico che ha portato
all’impostazione della Carta di Qualità, ed evidenzia le opzioni che si potrebbero
presentare al gestore qualora intenda proseguire il suo percorso di qualificazione
adottando altri strumenti.
Sarà il gestore a poter individuare il vantaggio di un’estensione ad ulteriori buone prassi
rispetto a quelle che la Carta di Qualità suggerisce, optando eventualmente per un
impegno ancora maggiore e per il perseguimento di ulteriori riconoscimenti di qualità.
In conclusione, non va dimenticato il ruolo che l’Amministrazione potrebbe rivestire in
questo percorso di crescita qualitativa del servizio ponendo in essere meccanismi
incentivanti come, ad esempio:
¾ attivazione di un centro unico di prenotazione per i rifugi rientranti nel circuito
“Carta di Qualità”;
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
94
¾ aumento della visibilità sul Web dei rifugi di Qualità;
¾ elaborazione di proposte turistiche mirate in accordo con Tour Operator nazionali
ed internazionali particolarmente sensibili a strutture di qualità sotto il profilo
ambientale ma non solo;
¾ supporto alla creazione ed al rafforzamento dei rapporti tra i fornitori di servizi
alle strutture ricettive nell’ottica di un miglioramento complessivo dell’offerta
turistica.
Figura 5.3:
Premesse e possibili evoluzioni della Carta di Qualità
Sistema di Gestione
Integrato certificato
Sistema di Gestione
Ambientale Multisito
Comunicazione
verso l’esterno:
Sensibilizzazione
Saveurs du Val
d’Aoste
Altri strumenti di
qualificazione
Carta di
Qualità
Esperienze
esistenti
Questionari:
- ai turisti
Lista di controllo
Carta di Qualità:
-
- ai gestori
Normativa
Qualità del servizio
Figura del gestore
Ambiente
Responsabilità Sociale
Comunicazione dei
contenuti della Carta di
Qualità
- Valutazione del servizio
da parte dell’ospite
Rifugi senza alcun
riconoscimento
Rifugi certificati
Fonte: Documenti interni
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
95
BIBLIOGRAFIA
[1]
Decisione della Commissione del 14 aprile 2003, n. 287 che stabilisce i criteri per
l’assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica al servizio di
ricettività turistica, Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 24 aprile 2003.
[2]
AA.VV., Rifugio Parco Antola. Manuale di buone pratiche ambientali, Regione
Liguria, Novembre 2007.
[3]
Sito internet dell’APAT – Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi
Tecnici, all’indirizzo http://www.apat.gov.it
[4]
R. BELTRAMO, Lezioni del corso di Sistemi di Gestione e Certificazione
Ambientale, Facoltà di Economia di Torino, AA 2007-2008.
[5]
Banca dati SINCERT – Sistema Nazionale per l'Accreditamento degli Organismi
di Certificazione , all’indirizzo http://www.sincert.it
[6]
R. BELTRAMO, E. PANDOLFI, S. DUGLIO, La creazione di un Sistema di
Gestione Ambientale Multisito come valorizzazione e promozione del turismo
montano, in “Ambiente”, n. 6, Giugno 2005, pp. 591-596.
[7]
Sito internet del gruppo “Ricerche ambientali” del Dipartimento di Scienze
Merceologiche, all’indirizzo http://web.econ.unito.it/cresta/
[8]
R. BELTRAMO, E. PANDOLFI, Sistemi di Gestione Ambientale per rifugi alpini:
vantaggi, limiti e prospettive, in “De Qualitate”, Febbraio 2007, pp. 62-70.
Rapporto finale – Capitolo 5: Soluzioni gestionali ecoefficienti nei rifugi alpini
96
Parte II – Estensione dell’Osservatorio
6. Le altre strutture ricettive d’alta quota
della Valle d’Aosta
6.1. Descrizione del lavoro
Il lavoro di ricerca oggetto del presente elaborato ha riguardato le strutture ricettive e di
ristorazione localizzate sui comprensori sciistici della Valle d’Aosta, e si è articolato in 5
fasi:
Fase 1:
In una prima fase è stato effettuato il censimento delle strutture ricettive e di ristorazione
d’alta quota della Valle d’Aosta, ovvero: ristoranti e alberghi sulle piste da sci. Per fare
ciò ci si è avvalsi delle informazioni contenute sul sito Internet della Regione Valle
d’Aosta, delle brochure turistiche, degli elenchi telefonici, e delle informazioni riportate
sui siti Internet dei diversi comprensori sciistici e delle AIAT (Azienda di Informazione
ed Accoglienza Turistica) valdostane, nonché attraverso contatti telefonici diretti con le
AIAT stesse.
Le criticità riscontrate in questa fase del lavoro sono state relative alla difficoltà del
reperimento di informazioni complete per alcuni comprensori sciistici. Talvolta, infatti, le
notizie contenute nelle diverse fonti si sono rivelate insufficienti; per ovviare a questo
inconveniente si sono dovuti effettuare dei controlli incrociati tra le informazioni
ottenute, al fine di ottenere un risultato maggiormente attendibile. Le strutture censite
sono risultate in totale 86.
Fase 2:
Una volta creato l’elenco delle strutture da inserire nello studio, contenente nominativo,
indirizzo e contatti delle diverse strutture, si è deciso di incentrare l’analisi ha riguardato
inizialmente su alcune valutazioni circa la dislocazione di tali strutture.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
97
È stata effettuata la divisione delle stesse per località, effettuando inoltre delle stime e dei
confronti circa la dimensione dei comprensori sciistici13 ed il numero delle strutture
censite. Tali confronti sono stati illustrati tramite rappresentazioni cartografiche riportate
in alcuni dei grafici che seguono nel capitolo.
Fase 3:
La fase centrale del lavoro ha riguardato la realizzazione di un questionario da inviare alle
strutture scelte, contenente dei quesiti concernenti l’approvvigionamento di materie ed
energia, l’uso di prodotti, apparecchi elettrici ed energia, e l’individuazione e relativo
smaltimento dei rifiuti prodotti; nonché la redazione di una lettera di accompagnamento
contenente la spiegazione dello studio.
Fase 4:
La quarta fase del lavoro ha riguardato l’invio dei questionario e relativa lettera di
accompagnamento alle 86 strutture individuate tramite posta, fax o posta elettronica, a
seconda della tipologia di contatto disponibile per ciascuna struttura. Successivamente
all’invio si è provveduto a contattare telefonicamente le strutture interessate per fornire
ulteriori informazioni ai gestori sul progetto in corso, per accertarsi che le spedizioni
fossero andate a buon fine, e per valutare la disponibilità dei gestori a rispondere al
questionario.
Fase 5:
Con l’arrivo dei primi questionari compilati si è iniziato a predisporre un database per la
loro registrazione e successiva elaborazione, riportando tutte le risposte per ciascun
quesito e per ciascuna struttura.
Una volta effettuata la registrazione è stato creato un altro database riassuntivo
contenente i dati di tutte le strutture, che è servito come base di partenza per
l’elaborazione vera e propria dei dati. Successivamente sono stati prodotto dei grafici
esplicativi per ciascun quesito posto nel questionario, in modo da avere una visione
d’insieme delle modalità di approvvigionamento, uso e smaltimento delle diverse
strutture.
13
La dimensione dei comprensori sciistici è stata valutata tenendo conto della numerosità degli impianti di
risalita e delle piste da sci in ciascun comprensorio.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
98
6.2. Inquadramento
dell’offerta
ricettiva
sui
comprensori sciistici della Regione Valle d’Aosta
L’elenco dei ristori censiti nelle località di montagna della Valle d’Aosta, raggruppati per
comprensori sciistici, è riportato nelle tabelle seguenti. In particolare, sono stati
considerati i ristori localizzati in alta quota, presenti lungo le piste da sci o raggiungibili
esclusivamente a piedi, con gli sci, con la funivia o con i gatti delle nevi, ma non con
l’automobile [1], [2], [3], [4], [5], [6], [7], [8], [9], [10], [11], [12], [13].
Tabella 6.1:
Alberghi e ristoranti sulle piste del comprensorio del Cervino
CERVINO
Nome
Indirizzo
1 Pousset
11021 Breuil-Cervinia
2 Bontadini
11022 Breuil-Cervinia
3 Tuktu
11025 Breuil-Cervinia
4 La Roisette
5 La Motta
Loc. Desert - Valtournenche
Valtournenche
6 Lo Baracon dou Tene
Loc. Euillia Valtournenche
7 Del Lago
Loc. Lago Lod, 5 Chamois
8 Alpe Gorzà
Loc. Chantorné - Torgnon
9 Des Troncs
Loc. Chantorné - Torgnon
10 La Montanara
11 Ventina
12 Plan Torrette
Loc. Chantorné - Torgnon
Fam. Claudio BrocherelCond.Giomein-11021 Breuil
Cervinia, Italia
Carlo Frassy-Loc.Plan Torrette 11021 Breuil Cervinia, Italia
13 Les Clochards
Villa Ciao/Strada Oriondé 17 Breuil Cervinia
14 Cime Bianche Laghi
Località Cime Bianche Laghi Breuil Cervinia (AO)
15 Etoile
Località Plan Maison - Breuil
Cervinia (AO)
16 Gran Sometta
17 Rocce Nere
18 The Igloo
Pista del Ventina - Breuil Cervinia
(AO)
Località Plan Maison - Breuil
Cervinia (AO)
Pista del Ventina - Breuil Cervinia
(AO)
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
99
CERVINO
Nome
Indirizzo
Località Plan Maison - Breuil
Cervinia (AO)
19 Lo Stambecco
20 Panorama
Località Chineil - Valtournenche
21 Da Bruna
Località Lago Lod-Chamois (AO)
Fonte: http://www.cervinia.it, http://www.montecervino.it e http://www.skivallee.it
Tabella 6.2:
Alberghi e ristoranti sulle piste del comprensorio del Bianco
MONTE BIANCO
Nome
1 Christiania
2 Prè de Pascal
3 Chateau Branlant
4 La Chaumière
5 Du Soleil
6 La Grolla
7 Le Vieux Grenier
8 Chez Croux
9 Pavillon
10 Pra Neyron
11 Petit Mont Blanc
12 Chiecco
13 Cin Cin
Indirizzo
Loc. Plan
Chécrouit 11013 Courmayeur
(AO)
Loc. Pré de Pascal - Val
Veny 11013 Courmayeur (AO)
Loc. Plan
Chécrouit 11013 Courmayeur
(AO)
Loc. Plan
Checrouit 11013 Courmayeur
(AO)
Loc. Plan
Chécrouit 11013 Courmayeur
(AO)
Loc. Peindeint - Val
Veny 11013 Courmayeur (AO)
Loc. Pra
Neyron 11013 Courmayeur (AO)
Località Lago
Checrouit 11013 Courmayeur
(AO)
Loc. Pavillon du Mont
Fréty 11013 Courmayeur (AO)
Loc. Pra Neyron Checrouit 11013 Courmayeur
(AO)
Loc. Zerotta - Val
Veny 11013 Courmayeur (AO)
Loc. Plan Chécrouit - 11013
COURMAYEUR (AO)
Loc. Plan
Chécrouit 11013 Courmayeur
(AO)
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
100
MONTE BIANCO
Nome
Indirizzo
Loc. Plan
Chécrouit 11013 Courmayeur
(AO)
Loc. Plan
Chécrouit 11013 Courmayeur
(AO)
14 Courba Dzeluna
15 La Baita
16 Da Geremia La Fodze
Loc La Fodze 4
Loc. Zerotta 11013 Courmayeur (AO)
17 La Zerotta
18 Cafè des Glaciers
19 Il Cantuccio 2
Punta Helbronner
Località Col Chécrouit - 11013
Courmayeur (AO)
Località Lavachey, 28-Val
Ferret-11013 Courmayeur (AO)
Fonte: http://www.vallemontebianco.it e http://www.aiat-monte-bianco.com
20 Lavachey
Tabella 6.3:
Alberghi e ristoranti sulle piste del comprensorio del Monte Rosa
MONTE ROSA
Nome
Indirizzo
1 Edelweiss
Loc. Crest.-11020 AYAS (AO)
2 La Mandria
Alpe Ciarcerio - Frachey-11020
AYAS (AO)
3 La Tana del lupo
Fraz. Crest-11020 AYAS (AO)
4 Lo Péyo
Loc. Mascognaz-'11020 AYAS
(AO)
5 Novetz
Fraz. Crest-11020 AYAS (AO)
6 Belvedere
7 Campo Base
8 Taconet
Alpe Saler Superiore-'11020
AYAS (AO)
Loc Mon Ros
Loc. Taconet-'11020 AYAS
(AO)
9 Du Soleil
Loc. Ciarcerio Frachey-'11020
AYAS (AO)
10 Alpenhutte Lys
Alpe Gabiet-11020 GressoneyLa-Trinité (AO)
11 Chamois
Loc. Punta Jolanda-11020
Gressoney-La-Trinité (AO)
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
101
MONTE ROSA
Nome
Indirizzo
Loc. Sitten-'11020 GressoneyLa-Trinité (AO)
12 Sitten
13 Del Crest
Loc. Crest 11020 Ayas
14 Le Cré Forné
Loc. Cré Forné 11020
Champoluc - Aosta
15 Ostafa
Località Ostafa - 11020 Ayas
16 Stadel Soussun
Fraz. Soussun - 11020
Champoluc (AO)
17 Del Ponte
Località Gabiet - 11020
Gressoney La Trinité A(O)
18 Morgenrot
Località Bedemie, 11 -11020
Gressoney La Trinité (AO)
19 Cialvrina
Loc. Tschalvrino - 11025 Gressoney-Saint-Jean
Loc. Wissomatto 11025
Gressoney Saint Jean
20 Wissomatto
21 Nuovo
Località Sant’Anna
Fonte: http://www.monterosa-ski.com, http://www.regione.vda.it e http://www.aiatmonterosawalser.it
Tabella 6.4:
Alberghi e ristoranti sulle piste del comprensorio di La Thuile
LA THUILE
Nome
1 Du Lac
2 La Clotze
Indirizzo
Località Piccolo san Bernardo
11016 La Thuile (AO)
Loc. Les Suches 11016 La
Thuile (AO)
3 La Maison Blanche
11016 La Thuile (AO)
4 La Maison de Neige
strada stata 26 sulla pista n 711016 La Thuile (AO)
5 Le Foyer
Loc. Les Suches 11016 La
Thuile (AO)
6 Le Mélèze
Loc. Les Suches 11016 La
Thuile (AO)
7 Le Panoramique
8 Lo Riondet
9 Maison Carrel
Loc. Les Suches 11016 La
Thuile (AO)
11016 La Thuile (AO)
11016 Alpe Argillien La Thuile
(AO)
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
102
LA THUILE
Nome
Indirizzo
10 Off-Shore
Loc. Ponteilles 11016 La Thuile
(AO)
11 Roxi Bar
Loc. Combemar 11016 La Thuile
(AO)
Località Piccolo san Bernardo
11016 La Thuile (AO)
Fonte: http://www.lathuile.it e http://www.lathuile.net
12 San Bernardo
Tabella 6.5:
Alberghi e ristoranti sulle piste del comprensorio di Pila
PILA
Nome
Indirizzo
1 La Baracca
Loc. Chamolé - Pila 11020
Gressan AO
2 Grand Grimond Leissé
11020 Gressan Aosta Grand
Grimod - Pila
3 La Châtelaine
Loc. La Chateleine - Pila 11020
Gressan AO
4 Lo Baoutson
Loc. Grand Grimod - Pila 11020
Gressan AO
5 Hermitage
Loc. Pila 11020 Gressan Ao
Fonte: http://www.pila.it
Tabella 6.6:
Alberghi e ristoranti sulle piste del comprensorio del San
Bernardo
SAN BERNARDO
Nome
Indirizzo
1 Grand Golliat
Località Arp du Jeu - 11010
Saint-Rhémy-en-Bosses
2 Crevacol
Località Arp du Jeu - 11010
Saint
3 Arp du Jeu
Località Arp du Jeu - 11010
Saint
Fonte: http://www.sanbernardo.net
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
103
Tabella 6.7:
Alberghi e ristoranti sulle piste del comprensorio di Cogne
COGNE
Nome
Indirizzo
1 Sylvenoire
Loc. Sylvenoire, Cogne
Località Montzeuc - Cogne
(AO)
Fonte: http://www.cogne.org e http://www.regione.vda.it
2 Montzeuc
Tabella 6.8:
Alberghi e ristoranti sulle piste del comprensorio di
Champorcher
CHAMPORCHER
Nome
Indirizzo
Loc. Laris - 11020
CHAMPORCHER (AO)
1 Laris
2 Spirito di vino
Grafico 6.1:
Loc. Laris - 11020
CHAMPORCHER (AO)
Fonte: http://www.sanbernardo.net
Punti ristoro della Valle d’Aosta (valori %)
6
2
1 1
29
Cervino
M. Bianco
13
M. Rosa
La Thuile
Pila
Cogne
S.Bernardo
Champorcher
24
24
Fonte: Elaborazione su dati interni
I punti ristoro censiti nel presente lavoro sono in totale 86. Il grafico evidenzia la
percentuale presente in ciascun comprensorio sciistico della Valle d’Aosta sul totale dei
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
104
punti ristoro in quota. I comprensori del Cervino, del Monte Bianco e del Monte Rosa
rispettivamente con 24 e 20 ristori, rappresentano insieme il 77% dell’offerta totale.
La figura che segue fornisce una visione dell’ubicazione geografica dei comprensori
sciistici e relativi punti ristoro in quota. La quota d’offerta maggiormente rilevante è
situata nei più grandi comprensori, ubicati peraltro in corrispondenza delle cime
montuose più elevate (Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino) [7].
Figura 6.1:
Localizzazione dei punti di ristoro censiti
24%
3%
23%
14%
6%
2%
2%
Fonte: Elaborazione mappa da http://www.regione.vda.it
Nella figura seguente è rappresentata la percentuale di impianti di risalita presenti in
ciascun comprensorio/località, posto uguale a 100 il numero totale di impianti.
Tendenzialmente, vi è una corrispondenza tra le località con il maggior numero di
impianti e di punti ristoro, seppure con alcune eccezioni: il comprensorio del Cervino e
del Monte Bianco ospitano rispettivamente il 24% (ovvero 21) e il 23% (ovvero 20) dei
punti ristoro, a fronte del 18% (ovvero 21) e del 17% (ovvero 19) degli impianti di
risalita. Al contrario, nel Monte Rosa il rapporto percentuale tra impianti e ristori è quasi
pari all’unità.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
105
Figura 6.2:
Localizzazione impianti di risalita
18%
3%
17%
18%
25%
12%
4%
4%
Fonte: Elaborazione mappa da http://www.regione.vda.it
Un ulteriore approfondimento sul rapporto tra punti ristoro e numero di impianti, e tra
punti ristoro e numero di piste sciistiche è presentato nei due grafici che seguono.
Il primo grafico riporta il numero di punti ristoro/piste da sci su ogni pista per tutte le
località considerate. Il rapporto più elevato si ha per il Monte Bianco (0,83 ristori per
ogni pista), e per il Cervino (0,39 ristori per ogni pista).
Nel secondo grafico, invece, è illustrato il rapporto punti ristoro/impianti per ogni località
considerata. Il rapporto più elevato si ha per il Cervino (1,14 ristori per ogni impianto),
Monte Bianco (1,05 ristori per ogni impianto), e Monte Rosa (0,71 ristori per ogni
impianto).
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
106
Grafico 6.2:
Rapporto ristori/piste da sci
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
ristori
10
piste
5
0
Cervino M. Bianco M. Rosa La Thuile Pila
(0,39)
(0,83)
(0,36)
(0,28)
(0,18)
Cogne S. Bernardo
Champorcher
(0,33)
(0,08)
(0,11)
Fonte: Elaborazione su dati interni
Grafico 6.3:
Rapporto ristori/impianti sciistici
30
25
20
15
ristori
impianti
10
5
0
Cervino M. Bianco M. Rosa La Thuile Pila
(1,14)
(1,05)
(0,71)
(0,55)
(0,36)
Cogne S.Bernardo
Champorcher
(0,50)
(0,33)
(0,20)
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
107
6.3. Il questionario
Nella fase di redazione del questionario si è cercato per quanto possibile, di strutturarlo in
modo da agevolarne la comprensione e la compilazione da parte dei gestori;
conseguentemente sono state scelte la concisione e la chiarezza quali criteri guida, e sono
così emerse quattro parti fondamentali:
¾ una prima parte contenente dei quesiti di inquadramento generale delle strutture,
quali: ubicazione, altitudine, tipologia di servizio offerto, e periodo di apertura;
¾ una seconda sezione legata agli approvvigionamenti idrici ed energetici di diverso
tipo (energia elettrica e termica);
¾ una parte sugli utilizzi di acqua, energia elettrica e prodotti di tipo alimentare e
non;
¾ una quarta ed ultima parte riguardante la produzione e lo smaltimento dei rifiuti.
È stato inoltre previsto uno spazio per le considerazioni personali sugli impianti installati
presso ciascuna struttura, e sull’eventuale pianificazione di interventi per la riduzione
degli impatti ambientali.
Il questionario, nella sua interezza, è riportato nelle pagine seguenti.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
108
CHECK-LIST TECNOLOGICA E GESTIONALE PER LE
STRUTTURE RICETTIVE D’ALTA QUOTA
-
1.
DESCRIZIONE STRUTTURA
Gestore…………………………………………………………………………………..
Proprietario…………………………………………………………………..................
Ubicazione …………………………………………………………………..................
Altitudine………………………………………………………………………………..
Numero addetti………………………………………………………………………….
Tipologia servizio offerto:
Ristorazione
Alberghiero
Entrambi
Coperti…….…...
Posti letto………..
Periodo apertura…………..………………………………………………….
Stima totale ospiti a stagione…………….…………………………………...
2.
APPROVVIGIONAMENTO
2.1
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO E PER USO POTABILE
Nevaio/Ghiacciaio
Sorgente
Acquedotto
Acquedotto Consortile
Sistemi di recupero dell’acqua piovana
Acqua Confezionata:
Plastica
Vetro
Come viene potabilizzata l’acqua?
Potabilizzazione a raggi ultravioletti (U.V.)
Clorazione manuale
Impianto ad osmosi inversa
Altro……….………………………………………………………………………..
Non viene potabilizzata
2.2
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
Allacciamento alla rete elettrica
Generatore a combustibile
Microcentrale idroelettrica
Pannelli fotovoltaici
N pannelli……..
Generatore eolico
Potenza Installata……. Consumo………
Potenza Installata…….
Potenza Installata…….
2.3 PRODUZIONE ENERGIA TERMICA
Stufa/e a legna
N….
Stufa/e in pellet
Stufa/e a gas
N….
Stufa/e elettriche
Energia in eccedenza della microcentrale (dissipatori in aria)
Altro…………………………………………………………………..………...
N….
N….
2.4 PRODUZIONE ACQUA CALDA
Boiler a gas
N….
Capacità l…
Boiler elettrici
N….
Capacità l…
Energia in eccedenza della microcentrale (dissipatori in acqua)
Pannelli solari termici
N….
Capacità l….
Altro (specificare)………………………………………………………………
2.5 APPARECCHI TERMICI A COMBUSTIBILE
Forno/i
N….
Fornelli
Bollitore per scioglimento neve
Altro (specificare)…………………………...………….
N….
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
109
2.6 TRASPORTO APPROVVIGIONAMENTI E MATERIALI
Automezzo
Funivia/Seggiovia
Motoslitta
A piedi
Elicottero
Numero di rotazioni a stagione…………..
3.
USO
3.1 ACQUA
È presente un contatore per calcolare i consumi idrici?
SÌ
Sono presenti sistemi per il risparmio idrico?
SÌ
Se Sì, indicare quali……………………………………………………………..
3.2 ENERGIA ELETTRICA
È presente un contatore per calcolare i consumi energetici?
SÌ
Esistono sistemi per il risparmio energetico?
SÌ
Se Sì, indicare quali…………………………………………………………….
Apparecchi elettrici presenti
Forno
N….
Forno a microonde
Friggitrice
N….
Congelatore
Frigorifero
N….
Tostapane
Piastra Elettrica
N….
Frullatore
Lavastoviglie
N….
Lavabicchieri
Lavatrice
N….
Asciugatrice
N….
Pompa ad immersione
Altro (specificare)………………………………………………………………
Possedete elettrodomestici con il marchio di efficienza energetica?
Se Sì, specificare quali…….……………………………………………………
NO
NO
NO
NO
N….
N….
N….
N….
N….
SÌ
NO
3.3 FORNITURE
Utilizzate prodotti monouso e/o confezionati singolarmente? (es. piatti, bicchieri, tovaglioli, posate,
detergenti…)?
SÌ
NO
Se Sì, specificare quali…….……………………………………………………
Utilizzate prodotti con marchi ambientali di prodotto (es. Ecolabel) e/o vi approvvigionate presso
aziende con certificazione ambientale (es. ISO 14001 e/o EMAS)?
SÌ
NO
Specificare i prodotti……………………………………………………………..…
Specificare le aziende……………………………………………….……………....
Utilizzate prodotti biologici?
SÌ
NO
Se Sì, specificare quali…….………………………………………………………..
È presente cartellonistica informativa per gli ospiti riguardante il risparmio idrico, energetico e/o la
differenziazione dei rifiuti?
SÌ
NO
4.
SMALTIMENTO
4.1 IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI
Scarico in rete fognaria
Impianto a fanghi attivi
Filtro percolatore
Pozzo perdente
Impianto di fitodepurazione
Nessun trattamento
Fossa settica
N….
Fossa Imhoff
N….
È presente un degrassatore?
SÌ
NO
Altro (specificare)………………………………………………………………
Se non è presente la rete fognaria:
Trattamento dei liquami in loco:
Con asportazione periodica dei fanghi
Senza asportazione periodica dei fanghi
Scarico al suolo
Scarico in acque superficiali
Nessun tipo di trattamento, e:
Scarico al suolo
Scarico in acque superficiali
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
110
4.2 RIFIUTI PRODOTTI
Rifiuti organici alimentari
SÌ
Rifiuti Urbani, ossia:
Carta,cartone
Lattine (alluminio)
Latte (banda stagnata)
Rifiuti urbani indifferenziati
Rifiuti urbani pericolosi, ossia:
Medicinali scaduti/avariati
Pile e batterie a secco
Rifiuti pericolosi, ossia
Olio minerale esausto
Altro (olio vegetale esausto)
NO
Vetro
Plastica
Lampade fluorescenti
Accumulatori dell’impianto fotovoltaico
4.3 TIPOLOGIA DI SMALTIMENTO DEI RESIDUI ORGANICI ALIMENTARI
Cibo per animali selvatici
Cibo per animali domestici
Compostaggio in loco
Trasporto e conferimento differenziato a valle
Trasporto e conferimento indifferenziato a valle
4.4 TIPOLOGIA DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI
Abbandono sul posto
Trasporto e conferimento differenziato a valle
Trasporto e conferimento indifferenziato a valle
Incenerimento in loco
Rifiuti inceneriti……………………………………………………………………
Riutilizzate alcune frazioni?
SÌ
Se Sì, quali frazioni riutilizzate? …………………………………………………...
Compattate i rifiuti?
SÌ
Esistono contenitori per la raccolta differenziata ad uso degli ospiti?
SÌ
Se Sì, specificare quali…….………………………………………………………..
NO
NO
NO
4.5 TIPOLOGIA DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI
Abbandono sul posto
Trasporto e conferimento differenziato a valle
Trasporto e conferimento indifferenziato a valle
4.6 TIPOLOGIA DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI
Trasporto e conferimento differenziato a valle
Trasporto e conferimento indifferenziato a valle
Se ne occupa il manutentore dell’impianto
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Eventuali considerazioni sugli impianti installati presso la struttura (grado di soddisfazione, necessità di
manutenzione,
problemi
di
funzionamento)…………………………………………………………………..………………………………
…………………………………………………………………….…………………….…………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
Avete pianificato o pensate di pianificare interventi che abbiano come oggetto l’utilizzo di tecnologie a
basso
impatto
ambientale?
Se
Sì,
quali?………………………………………………………………………….…………………………………
………………………………….…………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
Autorizzo al trattamento dei dati riportati nel questionario ai sensi della vigente legge sulla
privacy
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
111
Tabella 6.9:
Riepilogo strutture ricettive censite
UBICAZIONE
N
STRUTTURE
PERCENTUALE
DI
RISPOSTA PER AREA
Cervino
Monte Rosa
Monte Bianco
La Thuile
Pila
San Bernardo
Cogne
Champorcher
TOTALE
21
21
20
12
5
3
2
2
86
16/21 = 76,2%
14/21 = 66,6%
19/20 = 95%
12/12 = 100%
4/5 = 80%
2/3 = 66,6%
2/2 = 100%
2/2 = 100%
Totale risposte
71/86 = 82,5%
Fonte: Elaborazione su dati interni
A fronte di 86 invii, le risposte ricevute sono state 71, ovvero l’82%: in tre località si è
raggiunto il 100% delle adesioni (La Thuile, Cogne e Champorcher) e in una il 95% (il
comprensorio del Monte Bianco); al contrario le percentuali più basse di risposta sono
state registrate nel comprensorio del Monte Rosa e del San Bernardo. In entrambi i casi si
è comunque ben oltre la soglia del 50%. La partecipazione da parte dei gestori è quindi da
considerarsi elevata e soddisfacente, ed è segnale di un diffuso interesse nei confronti
degli argomenti trattati.
Le motivazioni della mancata adesione da parte di alcuni gestori possono essere le più
varie: in alcuni casi si è rilevato che la struttura era in fase di ristrutturazione o di
cessione, o ancora, che i gestori non erano interessati al progetto o non disponibili a
comunicare le informazioni richieste.
Grafico 6.4:
Rapporto tra strutture rilevate e risposte ricevute
25
20
15
10
5
0
Ce
rvin
o
n te
Mo
Ro
sa
nt
Mo
ia
eB
nco
T
La
ile
hu
a
Pil
n
Sa
rn
Be
o
ard
r
e
he
gn
orc
Co
p
am
Ch
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
112
L’obiettivo del lavoro è quello di delineare un inquadramento generale delle strutture in
merito agli approvvigionamenti e consumi idrici ed energetici, alle tipologie di prodotti
consumati, allo smaltimento dei rifiuti, e alla sensibilizzazione ambientale nei confronti
della clientela, per poter in seguito stimare l’impatto sull’ambiente legato all’offerta
ricettiva d’alta quota della Valle d’Aosta.
6.4. I risultati
I risultati del indagine sono riportati seguendo la logica in cui è stato strutturato il
questionario, in definitiva:
¾ Sezione 1: Descrizione delle strutture.
¾ Sezione 2: Approvvigionamento.
¾ Sezione 3: Uso
¾ Sezione 4: Smaltimento
6.4.1. SEZIONE 1: DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE
Le strutture ricettive censite lungo gli impianti di risalita non sono raggiungibili in
automobile, ma esclusivamente tramite motoslitta, gatto delle nevi o sci nella stagione
invernale, e a piedi in quella estiva; esse sono localizzate in alta quota, ad un’altitudine
media di 2.139 metri.
Nel grafico che segue è riportata la percentuale di strutture per quattro classi di altitudine
individuate.
Grafico 6.5:
Altitudine strutture censite
4%
11%
32%
da 1.500 a 2.000 m
da 2.000 a 2.500 m
da 2.500 a 3.000 m
da 3.000 a 3.500 m
53%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
113
Oltre la metà delle strutture è ubicata ad un’altitudine uguale o superiore a 2.000 metri ed
inferiore ai 2.500 metri, mentre solo il 4% delle strutture si trova sopra i 3.000 metri.
Questo potrebbe essere legato al fatto che le attività praticabili ad altitudini inferiori sono
più numerose di quelle praticabili ad altitudini superiori, ed anche il numero di persone
che riescono a raggiungere quote molto elevate risulta più modesto. La struttura
localizzata all’altitudine inferiore si trova a 1.525 metri, quella ad altezza massima è a
3.462 metri.
Il grafico mostra la percentuale di strutture che svolgono attività di ristorazione, bar, o
che offrono un servizio alberghiero.
Grafico 6.6:
Tipologia del servizio offerto
11%
13%
Bar
Ristorazione
Ristorazione e alberghiero
76%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il 76% delle strutture offre un servizio di ristorazione rappresentato dall’attività dei
ristoranti, tavole calde o vinerie, il 13% associa un servizio di tipo alberghiero all’attività
di ristorazione, mentre l’11% è rappresentato dal solo servizio di bar.
Dalle osservazioni effettuate non emerge nessuna correlazione tra la tipologia di servizio
offerto e l’altitudine alla quale sono localizzate le strutture, a parte quella che oltre i
2.500 metri non sono presenti strutture che effettuano contemporaneamente il servizio di
ristorazione e quello alberghiero. Alle altitudini superiori infatti il servizio di
pernottamento è prestato da altre forme di ricettività, quali i bivacchi ed i rifugi, anche se
questi effettuano spesso un’apertura stagionale (soprattutto primaverile ed estiva) non
coprendo così la domanda potenziale di pernottamenti in alta quota nella stagione
invernale.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
114
Grafico 6.7:
Numero addetti nelle strutture censite.
4%
10%
45%
da 1a 5
da 5 a 10
da 10 a 15
Non rilevato
41%
Fonte: Elaborazione su dati interni
L’86% delle strutture ha un numero di addetti che va da 1 a 10: ogni struttura possiede in
media 5,20 addetti14, ma il valore è diverso a seconda delle caratteristiche proprie di ogni
struttura. Ad esempio, le strutture di ristorazione che hanno 100 o più coperti hanno in
media 7,43 addetti, mentre quelle che effettuano sia il servizio di ristorazione che
alberghiero ne hanno in media 7.
Il numero totale di coperti censiti è 4.550. Se si considera che per 6 ristori non è stato
possibile rilevare il dato, in media risulta che ogni struttura possiede 70 coperti. Per ciò
che concerne il servizio alberghiero invece, il numero medio di posti letto per ciascuna
struttura risulta di 21,75. Il numero di posti letto è stato rilevato per tutte le strutture che
offrono tale servizio, anche se una struttura ha indicato anziché il numero di posti letto,
quello delle stanze, e perciò non è stato possibile inserirla nel calcolo del valore medio.
Al contrario, dal momento che solo per un bar è stato rilevato il numero di coperti, non è
disponibile il numero di coperti medio dei bar.
14
Il valore è stato calcolato tenendo conto del numero totale di addetti dichiarati, e del numero delle
strutture per le quali è stato rilevato il dato, ovvero 68.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
115
Grafico 6.8:
Periodo di apertura delle strutture
6%
1% 3%
Stagione invernale
48%
42%
Stagione invernale ed
estiva
Annuale
Natale, Pasqua
Non rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
La stagione turistica invernale inizia a dicembre e termina ad aprile, mentre quella estiva
va da giugno a settembre. Sommando le percentuali di riposte ottenute per il quesito sul
periodo di apertura, emerge che il 96% delle strutture offre il servizio nella stagione
invernale, e il 48% durante quella estiva. Il dati citati sono ottenuti sommando sia le
strutture che effettuano un’apertura stagionale (solo estate o solo inverno) che quelle che
effettuano l’apertura annuale.
I gestori che effettuano l’apertura annuale hanno dichiarato di non esercitare la propria
attività nel mese di novembre, un solo gestore ha invece dichiarato di effettuare l’apertura
solo nel periodo natalizio e pasquale.
Fatta eccezione per una struttura, gli esercizi che offrono sia il servizio di ristorazione che
quello alberghiero effettuano l’apertura invernale ed estiva o annuale.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
116
6.4.2. SEZIONE 2: APPROVVIGIONAMENTO
Grafico 6.9:
1%
4%
Approvvigionamento idrico e per uso potabile
1%1%1%1%
3%
Acquedotto
Sorgente
Nevaio/ Ghiacciaio
Acquedotto Consortile
28%
60%
Sorgente e Acquedotto
Consortile
Sorgente e Acquedotto
Acquedotto e Sistemi di
Recupero dell'acqua piovana
Non Rilevato
Altro
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il grafico mostra le modalità di approvvigionamento di acqua delle strutture ricettive
censite.
Le fonti primarie di approvvigionamento idrico sono rappresentate dall’allacciamento
all’acquedotto comunale (60% delle strutture), e da sorgente (28% delle strutture); il 3%
dei gestori ha invece dichiarato di utilizzare entrambe le tipologie, e il 5% di utilizzare
più sistemi di approvvigionamento idrico.
Solo una ridotta percentuale, rappresentata da due strutture localizzate nei comprensori
del Monte Rosa e del Monte Bianco, si approvvigiona dal nevaio o ghiacciaio, mentre un
gestore ha dichiarato di approvvigionarsi tramite impianto di innevamento, ed uno tramite
il trasporto d’acqua con il gatto delle nevi (indicati nel grafico dalla voce “Altro”). Il
gestore di quest’ultima struttura non ha però indicato se effettua il trasporto di cisterne o
di acqua confezionata.
Il grafico che segue mostra la tipologia di acqua confezionata somministrata all’interno
delle strutture.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
117
Grafico 6.10:
70
Acqua confezionata
65
60
50
40
30
20
10
0
2
Plastica
Plastica e
Vetro
3
1
Depuratore
d'acqua
Non Rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
Nel 91% delle strutture, ovvero 65 gestori, viene somministra acqua in confezioni di
plastica; nessuno utilizza esclusivamente confezioni di vetro, ma il 3% dichiara di
somministrare l’acqua sia in confezioni di plastica che di vetro.
Facendo i raffronti con i risultati esposti nel grafico precedente emerge che di tre strutture
(in percentuale il 4,6%) per le quali non è stato rilevato il dato sulla somministrazione
d’acqua confezionata, una effettua l’approvvigionamento d’acqua da sorgente e, quindi,
presumibilmente quest’ultima è anche impiegata per uso potabile, e una tramite
acquedotto. In questi casi è pertanto possibile che non venga somministrata acqua
confezionata.
L’ultimo caso è rappresentato dal gestore che si approvvigiona tramite trasporto con gatto
delle nevi e, pertanto, potrebbe essere plausibile che somministri acqua in bottiglia.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
118
Grafico 6.11:
Potabilizzazione acqua
24%
Non potabilizzata
Raggi U.V.
Clorazione manuale
Osmosi inversa
Depuratore d'acqua
60%
13%
Non Rilevato
1%
1%
1%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il grafico mostra i metodi attuati dai gestori per potabilizzare l’acqua. Emerge
chiaramente l’elevata percentuale di strutture per le quali non è stato possibile rilevare le
modalità di potabilizzazione, ovvero 42. A prima vista questa potrebbe apparire come
un’anomalia, ma da una verifica incrociata con le riposte precedentemente fornite emerge
che 39 dei 42 gestori hanno dichiarato di effettuare l’approvvigionamento idrico tramite
acquedotto. In realtà, perciò, essi non hanno risposto al quesito poiché non potabilizzano
l’acqua in quanto essa è probabilmente già potabile, e vanno così a sommarsi ai 17 gestori
che hanno invece dichiarato di non effettuare la potabilizzazione, e che si
approvvigionano da sorgente.
Riassumendo: nel 74% delle strutture non avviene la potabilizzazione dell’acqua; in 3
casi avviene la potabilizzazione tramite osmosi inversa, clorazione manuale dell’acqua
della sorgente, o depuratore dell’acqua proveniente dall’acquedotto; in 9 casi avviene la
potabilizzazione batteriologica dell’acqua con il sistema a raggi U.V.. Quest’ultima
tecnica di potabilizzazione è utilizzata nei casi di approvvigionamento idrico da impianto
di innevamento, nevaio o ghiacciaio, sorgente e recupero dell’acqua piovana. Inoltre, tale
sistema è adottato in 2 delle 3 strutture in cui non è somministrata l’acqua confezionata.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
119
Grafico 6.12:
3%
Produzione energia elettrica
Allacciamento alla rete
elettrica
1%1% 1%
1%
Generatore a
combustibile
93%
Allacciamento alla rete
elettrica e Generatore a
combustibile
Allacciamento alla rete
elettrica e Microcentrale
idroelettrica
Microcentrale
idroelettrica e Gruppo
elettrogeno
Allacciamento alla rete
elettrica e Pannelli
fotovoltaici
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il 96% delle strutture ha a disposizione l’energia elettrica grazie all’allacciamento alla
rete elettrica: in 65 strutture questo è l’unico metodo di approvvigionamento, mentre in un
caso esso si accompagna alla produzione di energia tramite generatore a combustibile
(quest’ultimo è utilizzato in caso di emergenza o di black-out). Infine, in una struttura
l’energia è prodotta attraverso una microcentrale idroelettrica, e in un’ultima realtà
l’energia elettrica viene prodotta anche con pannelli fotovoltaici.
Nel 4% delle strutture, ovvero in 3, non avviene l’allacciamento alla rete elettrica, quindi
l’energia elettrica è prodotta o esclusivamente attraverso un generatore a combustibile,
oppure tramite una microcentrale idroelettrica e un gruppo elettrogeno.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
120
Grafico 6.13:
30
Produzione di energia termica
28
25
22
20
17
14
15
13
10
8
5
5
1
0
t
s
s
ia
lio
he
lle
ga
ar
Ga
so
ric
pe
a
t
n
a
a
t
i
a
i
e
G
in
ia
ele
e
uf
or
a
fe
e
uf
at
St
lda
a
u
f
t
i
t
p
a
u
i
S
S
C
lda
St
ss
Di
Ca
na
leg
tro
Al
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il grafico riporta le tipologie ed il numero di metodi di produzione di energia termica al
fine del riscaldamento degli ambienti.
Sono state censite:
¾ 28 stufe a legna (26% delle strutture);
¾ 22 caldaie a gasolio (20%);
¾ 17 stufe a gas (16%);
¾ 14 stufe a pellet (13%);
¾ 13 stufe elettriche (12%);
¾ 5 caldaie a gas (4,6%);
¾ 1 dissipatore ad aria, che rappresenta l’1% dei casi (nella struttura in cui è
presente la microcentrale idroelettrica);
¾ 8 realtà in cui sono utilizzati sistemi (7,4%) quali: pannelli solari,
termoconvettore, termoconvettore a gas, termosifoni a GPL, stufa a
cherosene.
In generale, oltre la metà delle strutture (il 62%) utilizza un solo sistema di produzione di
energia termica, il 31% utilizza due o più sistemi, mentre per il 7% delle strutture il dato
non è stato rilevato.
La tipologia, e soprattutto il numero di mezzi di produzione di energia termica dipendono
da diverse variabili, quali la dimensione e le caratteristiche fisiche della struttura
considerata (altezza e numero delle stanze, spessore e materiale delle pareti, materiali di
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
121
isolamento, ecc.), la potenza del sistema utilizzato e le caratteristiche climatiche del luogo
in cui sono localizzate le strutture.
Grafico 6.14:
Produzione acqua calda
28
30
25
18
20
17
15
8
10
2
5
1
0
s
a
ici
lio
ici
ga
qu
ttr
so
rm
e
a
l
a
ac
e
r
t
e
G
i
e
n
r
i
il
a
ar
ri
ile
ol
Bo
ia
to
Bo
a
is
da
l
p
l
l
i
e
ss
Ca
nn
Di
Pa
tro
Al
Fonte: Elaborazione su dati interni
Così come il grafico precedente, anche il grafico sulla produzione di acqua calda illustra
il numero di sistemi di produzione dell’acqua calda divisi per tipologia.
Sono stati censiti:
¾ 28 boiler elettrici (37,8% dei casi);
¾ 18 boiler a gas (24,3%);
¾ 17 caldaie a gasolio (23%);
¾ 2 impianti solari termici (2,7%);
¾ 1 dissipatore ad acqua, nella struttura in cui è presente la microcentrale
idroelettrica, che rappresenta l’1,4% delle strutture;
¾ 8 casi di altri sistemi (10,8%), ovvero: boiler a gasolio, caldaia elettrica, caldaia a
gas.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
122
Grafico 6.15:
140
Apparecchi termici a combustibile
128
120
100
80
60
35
40
20
0
0
Fornelli
Forni
6
Bollitore per Friggitrice a
gas
scioglimento
neve
4
Altro
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il grafico riporta il numero e il tipo di apparecchi termici a combustibile che sono stati
censiti attraverso il questionario. Essi sono rappresentati da fornelli o forni, e da
friggitrici a gas. In nessuna struttura sono presenti bollitori per lo scioglimento della
neve, mentre in 4 casi è stato segnalato l’utilizzo di altri apparecchi termici a
combustibile diversi da quelli indicati, che specificatamente sono: bollitore, griglia,
termocucina a legna e placca.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
123
Grafico 6.16:
Trasporto degli approvvigionamenti e materiali in percentuale
1%
17%
21%
Motoslitta
Funivia e Motoslitta
Automezzo e Motoslitta
Automezzo e Funivia
21%
20%
Automezzo, Funivia,
Motoslitta
Funivia/ Seggiovia
Non Rilevato
6%
14%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Naturalmente, non tutti i gestori utilizzano un unico mezzo di trasporto, anche perché
esso varia a seconda della stagione (in inverno è impossibile raggiungere le strutture in
automezzo, poiché esse sono situate in alta quota, lontane dalla strada o lungo le piste da
sci), delle condizioni climatiche, e della quantità di approvvigionamenti da trasportare.
Come si osserva dal grafico, nel 76% dei casi viene utilizzata la motoslitta, anche se per il
55% dei gestori essa non è l’unico mezzo utilizzato; l’automezzo invece, per le ragioni
precedentemente menzionate, non è mai utilizzato come unico mezzo di trasporto. La
funivia e/o la seggiovia sono utilizzate nel 64% dei casi, ma come unica tipologia di
trasporto solo nel 17% delle strutture.
In dati assoluti, significa che i materiali e gli approvvigionamenti necessari all’attività
delle strutture ricettive sono trasportati da 54 gestori tramite motoslitta, da 44 gestori con
la funivia e/o la seggiovia, e da 29 gestori attraverso l’uso dell’automezzo.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
124
6.4.3. SEZIONE 3: USO
Grafico 6.17:
Presenza di un contatore per il calcolo dei consumi idrici
45%
55%
SI
NO
Fonte: Elaborazione su dati interni
Dal grafico emerge che 39 strutture censite posseggono un contatore per il calcolo dei
consumi idrici. Nonostante le strutture collegate all’acquedotto (comunale o consortile)
siano 47, solo 33 di queste hanno installato un contatore idrico, mentre ne sono provviste
5 strutture che si approvvigionano da sorgente e 1 che effettua l’approvvigionamento
idrico sia da sorgente che da acquedotto.
Grafico 6.18:
Presenza di sistemi per il risparmio idrico
1%
3%
SI
NO
96%
Non Rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
125
Nonostante la presenza di un contatore per i consumi idrici in oltre la metà delle strutture
ricettive, solo in 2 sono presenti anche sistemi per il risparmio idrico. In particolare, un
gestore che effettua l’approvvigionamento idrico da sorgente dichiara di aver installato
sistemi per il risparmio dell’acqua, quali regolatori di pressione e rubinetti a fotocellule.
Anche la seconda struttura che adotta sistemi di risparmio effettua l’approvvigionamento
d’acqua da sorgente, non specifica quali sistemi adotta, e non possiede un contatore per i
consumi idrici.
Grafico 6.19:
Presenza di un contatore per il calcolo dei consumi energetici
10%
1%
SI
NO
89%
Non Rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il grafico mostra la percentuale di strutture che possiedono un contatore per calcolare i
consumi energetici: 63 gestori (89%) dichiarano di possedere tale dispositivo, per una
struttura non è stato rilevato il dato, mentre in 7 strutture (10%) il contatore non è
presente. Tra queste ultime: 3 effettuano l’approvvigionamento di energia elettrica tramite
l’allacciamento alla rete elettrica, 2 attraverso un generatore a combustibile, 1 tramite il
gruppo elettrogeno, e 1 sia attraverso l’allacciamento alla rete elettrica che con il
generatore a combustione.
Per ciò che concerne, invece, la presenza o meno di sistemi per il risparmio energetico, le
risposte dei gestori sono riportate nel grafico che segue.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
126
Grafico 6.20:
Presenza di sistemi per il risparmio energetico
6%
3%
SI
NO
Non Rilevato
91%
Fonte: Elaborazione su dati interni
In quasi la totalità delle strutture coinvolte nel questionario, ovvero in 65 strutture su 71
non sono presenti sistemi per il risparmio energetico. Solo 2 gestori dichiarano di
possederli, e tra essi solo uno specifica di utilizzare lampadine a basso consumo di
energia. Si tratta del gestore che utilizza anche sistemi per il risparmio idrico.
Il dato appena presentato risulta poco incoraggiante e difficile da spiegarsi: nonostante i
noti vantaggi dell’applicazione di sistemi per il risparmio di energia dal punto di vista
economico e ambientale, questi non sono ancora utilizzati in modo diffuso tra i gestori
delle strutture. Le motivazioni alla base di questa tendenza possono essere molteplici: da
una parte tali sistemi possono risultare eccessivamente costosi da installare rispetto ai
benefici attesi, oppure non vi è informazione sufficiente o attenzione nei confronti del
problema energetico o ancora, fatta eccezione per il risparmio economico in termini di
minori consumi, si ritiene di avere a disposizione energia ed acqua in quantità abbondanti
tali da non avvertire la necessità di ridurne il consumo.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
127
Grafico 6.21:
250
Apparecchi elettrici presenti
227
200
150
100
50
141
107 103
88
73
69
54
40
34
31
9
0
1
9
ri i ce ore ne ice ce
e no ca lie
ro re
ne ltro
rife el ato roond For lettri tovi g icch ieiggi tr rullat ta pa vatr gatri ersio A
o
s
g
a
g
e
s
b Fr F To
L sci u mm
Fri Con a mic
tra va va
A ad i
i as La La
o
P
n
a
r
o
F
mp
Po
Fonte: Elaborazione su dati interni
Gli apparecchi elettrici censiti risultano in totale 986, il 39% dei quali è rappresentato da
“frigorifero” (in media 3,2 per struttura) o da “congelatore” (in media 2 per struttura):
elettrodomestici fondamentali per la conservazione dei cibi, la cui necessità appare
ancora più rilevante per la tipologia di strutture considerate. Trattandosi di strutture non
agevolmente raggiungibili soprattutto nella stagione invernale, risulta più efficiente
effettuare un numero inferiore di approvvigionamenti ma in grosse quantità per ridurre il
numero dei viaggi. Pertanto si rende indispensabile l’utilizzo di numerosi e potenti
apparecchi per la conservazione dei cibi e delle bevande.
Oltre agli apparecchi elettrici, è stata segnalata la presenza di 1 macchina del caffè, 1
scaldavivande, 1 abbattitore di calore, 1 cella frigorifera, 1 spremiagrumi elettrico, 1 stufa
elettrica, 1 aspirapolvere, 1 impastatrice, e 1 caso di fuochi ad induzione (inseriti nella
categoria “Altro”).
In media ciascuna struttura ricettive possiede circa 14 apparecchi elettrici.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
128
Grafico 6.22:
Presenza di elettrodomestici con il marchio di efficienza
energetica
7%
41%
SI
52%
NO
Non Rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
Considerando la ridotta percentuale di strutture che adottano sistemi per il risparmio
idrico ed energetico, appare estremamente positivo il fatto che 29 strutture su 71
posseggano degli elettrodomestici con il marchio di efficienza energetica. Il grafico che
segue illustra la tipologia ed il numero di apparecchi elettrici dotati di tale marchio che
sono stati dichiarati dai gestori delle strutture.
Grafico 6.23:
Elettrodomestici con il marchio di efficienza energetica
12
11
10
8
6
5
4
2
3
2
1
1
1
1
0
e
e
e
o
o
e
lie
ca
ve r
t ric
if er
v at
tric
i on
vig
t tri
pol
s ta
rile
gor
ava
ele
sto
duz
i
a
a
r
L
r
a
n
n
p
i
a
i
f
F
v
o
p
Im
N
La
chi
S tu
As
Fuo
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
129
Solo il 38% di coloro che hanno dichiarato di avere degli elettrodomestici con il marchio
di efficienza energetica ha di fatto indicato quali siano tali apparecchi: in 5 strutture il
frigorifero, in 3 la lavatrice, in 2 la lavastoviglie, e in 4 rispettivamente: l’aspirapolvere,
la stufa elettrica, l’impastatrice o i fuochi a induzione. Infine, in 4 strutture tutti gli
elettrodomestici presenti sono dotati del marchio.
Per riuscire ad individuare e quantificare gli impatti sull’ambiente derivanti dall’attività
di gestione di una struttura ricettiva occorre rilevare, oltre ai dati riguardanti
l’approvvigionamento e l’uso idrico ed energetico, anche gli aspetti legati all’utilizzo di
prodotti alimentari e non. In tale modo sarà possibile desumere la tipologia e soprattutto
la quantità di rifiuti prodotti, nonché l’orientamento della struttura verso pratiche o
prodotti che incidono modo minore sull’ambiente.
Il grafico che segue illustra la percentuale di strutture in cui vengono utilizzati prodotti
monouso e/o confezionati singolarmente.
Grafico 6.24:
Utilizzo di prodotti monouso e/o confezionati singolarmente
3%
41%
56%
SI
NO
Non Rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
Nel 41% delle strutture, ovvero in 29, sono utilizzati prodotti monouso o in confezione
singola; 15 gestori hanno indicato anche la tipologia di prodotti utilizzati che sono
riportati nella tabella che segue:
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
130
Tabella 6.10:
Prodotti monouso e/o in confezione singola
Tipologia prodotto
Numero strutture
Bicchieri
8
Piatti
8
Posate
7
Tovaglioli
6
Detergenti
2
Guanti
2
Asciugamani
1
Scodelle
1
Tovaglie
1
Fonte: Elaborazione su dati interni
Nonostante la percentuale relativamente ridotta di strutture che fanno uso di prodotti
monouso o in confezione singola, è possibile ridurne ulteriormente l’utilizzo effettuando
una sostituzione con prodotti in materiale biodegradabile, in confezioni multiple, e
sostituendo i prodotti monouso come i detergenti con altri distribuiti in contenitori più
capienti. In tal modo diverrebbe possibile un’importante riduzione della quantità di rifiuti
prodotti, e conseguentemente, il miglioramento delle prestazioni ambientali delle strutture
considerate.
Grafico 6.25: Utilizzo di prodotti con marchi ambientali di prodotto (Ecolabel)
e/o da aziende con certificazione ambientale (es. ISO 14001 e/o EMAS)
6%
32%
SI
62%
NO
Non Rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
131
In 23 strutture vengono utilizzati prodotti con marchio ambientale, o provenienti da
aziende che posseggono la certificazione ambientale secondo le norme ISO 14001 e/o
EMAS. Nello specifico: 17 gestori hanno dichiarato di utilizzare detersivi, e 2 gestori
carta igienica, aventi tali caratteristiche.
Le motivazioni di una ridotta diffusione dei prodotti con marchio ambientale, possono
risiedere nel maggior costo di questi ultimi rispetto ai prodotti con stesse caratteristiche
ma senza la certificazione e, a parità di altre condizioni, l’utilizzo di prodotti più
economici consente di ridurre i costi di gestione. Un’altra motivazione può essere
rappresentata dal fatto che non tutti i gestori sono a conoscenza dell’esistenza di prodotti
a marchio ambientale, o ne ignorano le caratteristiche specifiche.
Grafico 6.26:
Utilizzo di prodotti biologici
4%
20%
SI
NO
Non Rilevato
76%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il grafico illustra l’utilizzo di prodotti biologici all’interno delle strutture. Solo 14 gestori
hanno dichiarato di fare uso di tali prodotti che nello specifico sono: pasta, carni, zuppe,
verdura, ortaggi, cereali e legumi.
Anche in questo caso, la spiegazione della loro ridotta diffusione va cercata nel minor
costo dei prodotti alimentari che non hanno il marchio di produzione biologica rispetto a
quelli che lo possiedono, e che risultano di fatto meno convenienti.
Solitamente chi acquista prodotti biologici si approvvigiona anche da aziende con sistema
di gestione ambientale certificato.
Il grafico che segue mostra la percentuale di strutture in cui è presente cartellonistica che
informi gli ospiti riguardo i sistemi o le azioni da adottare per effettuare il risparmio
idrico ed energetico, o sulla necessità di effettuare la differenziazione dei rifiuti.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
132
Grafico 6.27:
Presenza di cartellonistica informativa per gli ospiti riguardante
il risparmio idrico, energetico e/o la differenziazione dei rifiuti
6%
13%
SI
NO
Non Rilevato
81%
Fonte: Elaborazione su dati interni
I cartelloni informativi sul risparmio idrico e la differenziazione dei rifiuti sono presenti
in 9 strutture delle 71 censite.
In generale, non si osserva una corrispondenza tra le strutture che adottano sistemi per il
risparmio idrico e/o energetico, e che acquistano prodotti biologici o provenienti da
aziende certificate, o che possiedono cartellonistica informativa. Solo una struttura, che
rappresenta lo 0,01% dei casi, acquista prodotti biologici, adotta sistemi di risparmio
idrico ed energetico, e possiede cartelloni informativi sulla differenziazione dei rifiuti sul
risparmio idrico ed energetico.
Effettuando delle verifiche incrociate circa la presenza di cartellonistica informativa e
l’eventuale scarsità delle risorse idriche non emerge alcuna particolare relazione. I
cartelloni sono infatti presenti sia in strutture che si approvvigionano da sorgente, da
acquedotto o da ghiacciaio/nevaio.
6.4.4. SEZIONE 4: SMALTIMENTO
L’ultimo aspetto considerato dal questionario è quello della produzione e dello
smaltimento dei rifiuti e degli scarichi idrici. Sono state analizzate le diverse tipologie di
rifiuti prodotti, di trattamento dei liquami, e di smaltimento dei rifiuti urbani, alimentari,
pericolosi e urbani pericolosi.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
133
Grafico 6.28:
Trattamento dei liquami
1%1% 1%
17%
Scarico in rete fognaria
Fossa settica
49%
Fossa Imhoff
Pozzo perdente
Pozzo perdente e Fossa
Imhoff
Non Rilevato
31%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il grafico illustra le diverse tipologie di trattamento delle acque reflue:
¾ Circa la metà delle strutture possiede l’allacciamento alla rete fognaria e pertanto
vi effettua lo scarico dei liquami;
¾ 22 strutture utilizzano la fossa settica, e 4 di esse possiedono un degrassatore;
¾ 12 strutture trattano i liquami attraverso una fossa Imhoff, e 10 di queste utilizzano
un degrassatore.
¾ 1 struttura è dotata di un pozzo perdente, ed 1 effettua lo smaltimento dei liquami
attraverso sia un pozzo perdente che una fossa Imhoff.
Nei casi in cui non è presente la rete fognaria:
¾ in 25 strutture viene effettuato il trattamento dei liquami con asportazione
periodica dei fanghi;
¾ in 1 viene effettuato il trattamento dei liquami, ma non vengono asportati i fanghi;
¾ in 1 struttura non avviene il trattamento dei liquami che vengono scaricati
direttamente al suolo.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
134
Grafico 6.29:
80
70
71
71
Tipologia rifiuti urbani prodotti
69
66
65
60
50
43
40
30
20
10
0
Vetro
Plastica
Carta,
cartone
Alluminio
R.U.
Latte (banda
indifferenziati stagnata)
Fonte: Elaborazione su dati interni
Passando all’ambito dei rifiuti, il grafico riporta le tipologie di rifiuti urbani prodotti dalle
strutture ricettive censite. In tutte sono smaltiti il vetro e la plastica, in 69 strutture
(97,2%) la carta, in 66 strutture (93%) l’alluminio, in 65 strutture (91,5%) sono prodotti
rifiuti indifferenziati, e in 43 strutture (60,6%) vengono smaltite le latte di banda stagnata,
comunemente utilizzate per la conservazione dei cibi in scatola.
La tipologia di smaltimento di questi rifiuti è riportata nel grafico che segue.
Grafico 6.30:
3%
Smaltimento dei rifiuti urbani
7%
6%
Conferimento differenziato
a valle
Trasporto e conferimento
indifferenziato a valle
Incenerimento in loco
Più metodi di Smaltimento
84%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
135
La percentuale di strutture che effettuano la differenziazione dei rifiuti risulta
estremamente elevata, ben 60 strutture su 71 dichiarano di effettuare il conferimento
differenziato a valle dei rifiuti urbani. In 4 strutture avviene il conferimento
indifferenziato a valle, in 5 strutture sono praticati più metodi di smaltimento, e in 2 di
queste ultime si effettua l’incenerimento in loco di alcune frazioni. Nella maggior parte
dei casi si effettua in parte il conferimento differenziato ed in parte quello indifferenziato.
Nel grafico seguente sono riportati i diversi tipi di rifiuti pericolosi e rifiuti urbani
pericolosi smaltiti dalle strutture.
I rifiuti urbani pericolosi (RUP) sono dei composti che devono essere trattati in modo
differente rispetto ai normali rifiuti urbani. Essi sono medicinali scaduti o avariati, pile
esauste, rifiuti etichettati con i simboli T (tossici) o F (infiammabili), lampade a secco.
I rifiuti pericolosi sono dei composti che contengono elevate concentrazioni di sostanze
inquinanti, e devono essere pertanto smaltiti attraverso dei sistemi particolari. Essi sono
rappresentati ad esempio da materiali ferrosi, contenenti nichel o altri composti chimici,
oli minerali e vegetali, accumulatori dell’impianto fotovoltaico.
Grafico 6.31:
Rifiuti urbani pericolosi e rifiuti pericolosi
39
40
35
30
25
20
15
10
5
0
7
2
Medicinali
1
3
Lampade
Pile e
fluorescenti batterie a
secco
Olio
minerale
esausto
Olio
vegetale
esausto
Fonte: Elaborazione su dati interni
Tra le 71 strutture censite emerge che nel 55% di esse viene prodotto quale rifiuto l’olio
minerale esausto, nel 10% olio vegetale esausto derivante dalla cottura dei cibi, nel 4%
delle strutture sono smaltite pile e batterie a secco, nel 3% medicinali scaduti e/o avariati,
e nell’1,4% lampade fluorescenti.
Da un raffronto tra le risposte al quesito illustrato nel grafico, e quelle relative
all’approvvigionamento energetico, e produzione di acqua ed aria calda, emergono delle
incongruenze.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
136
L’olio minerale è un composto derivante dalla raffinazione del petrolio, utilizzato
soprattutto nei motori a scoppio, oppure come lubrificante di parti meccaniche.
Nonostante le strutture in cui è presente un gruppo elettrogeno siano poche, ben 39
gestori hanno dichiarato di smaltire l’olio minerale. Questo può trovare due principali
spiegazioni: o nel fatto che esso venga utilizzato nel motore delle motoslitte, o che sia
stato confuso con l’olio vegetale. Infatti, solo 7 strutture dichiarano di smaltire olio
vegetale esausto, ma ciò può apparire strano dal momento che le strutture che effettuano
servizio di ristorazione.
Le modalità di smaltimento dei rifiuti pericolosi e urbani pericolosi sono riportate nei due
grafici successivi.
Grafico 6.32:
Smaltimento dei rifiuti urbani pericolosi
9%
Trasporto e conferimento
differenziato a valle
Trasporto e conferimento
indifferenziato a valle
91%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Tra le strutture che producono rifiuti urbani pericolosi, nel 91% dei casi avviene il
conferimento differenziato, anche se esiste ancora una piccola percentuale di gestori che
effettua il conferimento indifferenziato.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
137
Grafico 6.33:
Smaltimento rifiuti pericolosi
30%
70%
Trasporto e conferimento
differenziato a valle
Se ne occupa il manutentore
dell'impianto
Fonte: Elaborazione su dati interni
Per ciò che concerne lo smaltimento dei rifiuti pericolosi, rappresentati per lo più
dall’olio minerale esausto, nessuna struttura effettua il conferimento indifferenziato, e
nelle strutture in cui non si provvede allo smaltimento differenziato (che comunque
avviene nel 70% dei casi), lo smaltimento dei rifiuti pericolosi è affidato al manutentore
degli impianti.
Grafico 6.34:
1%
Produzione rifiuti organici alimentari
6%
93%
SI
NO
Non Rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
138
Il grafico visualizza la percentuale di strutture che hanno dichiarato di produrre rifiuti
organici alimentari. Dai dati reperiti emerge però che sia nel caso della struttura che ha
dichiarato di non produrre questo tipo di rifiuti, che in quelle per cui non è stato rilevato
il dato, i gestori hanno indicato comunque la tipologia di smaltimento adottata per i
residui organici; pertanto è possibile affermare che essi siano prodotti nella totalità delle
strutture considerate.
Il grafico che segue riporta le tipologie di smaltimento adottate.
Grafico 6.35:
Smaltimento dei residui organici alimentari
3%
15%
Conferimento
indifferenziato a valle
Conferimento differenziato
a valle
Cibo per animali selvatici
1%
4%
1%
52%
Cibo per animali domestici
Compostaggio in loco
Più sistemi di smaltimento
Non Rilevato
24%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Contrariamente a quanto avviene per gli altri tipi di rifiuti, nel caso dei residui alimentari
il metodo di smaltimento maggiormente adottato è il conferimento indifferenziato a valle
(36 casi), seguito dal conferimento differenziato (17 strutture). Il 15% delle strutture attua
diversi sistemi di smaltimento, che solitamente prevedono il conferimento
differenziato/indifferenziato e il cibo per animali domestici/selvatici. In 1 solo caso
avviene il compostaggio nella struttura stessa, in 1 struttura i residui alimentari sono
utilizzati come cibo per animali selvatici, e in 3 strutture come cibo per gli animali
domestici.
Gli ultimi quesiti analizzati riguardano il reperimento di informazioni generali sul
trattamento dei rifiuti e sulla presenza di contenitori per la raccolta differenziata ad uso
degli ospiti. In particolare, il grafico successivo riporta la percentuale di strutture che
effettuano il riutilizzano alcune frazioni di rifiuti che producono.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
139
Grafico 6.36:
Riutilizzo di alcune frazioni
3%
15%
SI
NO
Non Rilevato
82%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Solo 2 delle 71 strutture riutilizzano alcune frazioni di rifiuti, e solo 1 indica quali esse
siano: cartone e legno. Per 11 strutture non è stato rilevato il dato, mentre 58 gestori
dichiarano di smaltire in diverso modo tutti i rifiuti prodotti.
Grafico 6.37:
Compattamento dei rifiuti
14%
44%
42%
SI
NO
Non Rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il compattamento dei rifiuti allo scopo di ridurne il volume, è praticata in 31 strutture,
non è attuata in 30 di esse, mentre il dato non è stato rilevato per 10 strutture.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
140
Grafico 6.38:
Presenza di contenitori per la raccolta differenziata ad uso degli
ospiti
4%
48%
48%
SI
NO
Non Rilevato
Fonte: Elaborazione su dati interni
Il grafico visualizza la percentuale di strutture censite nelle quali sono presenti dei
contenitori per l’effettuazione della raccolta differenziata anche da parte degli ospiti. La
percentuale di “SÌ” e di “NO” si ripartisce equamente, quindi in 34 strutture sono presenti
i contenitori, e in altrettante, NO.
Da un raffronto con le risposte fornite in precedenza, emerge che in 8 delle 9 strutture in
cui è presente la cartellonistica informativa sulla differenziazione dei rifiuti sono presenti
anche i contenitori per la raccolta differenziata. Questo dimostra notevole attenzione da
parte dei gestori di tali strutture nei confronti della gestione dello smaltimento dei rifiuti.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
141
Alcune considerazioni espresse dai gestori
Solo 4 gestori hanno compilato la parte del questionario relativa alle considerazioni
personali sugli impianti installati e sull’eventuale pianificazione di interventi aventi per
oggetto l’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale. Le dichiarazioni possono
essere riassunte come segue:
¾ Valutazione della possibilità di installare dei pannelli solari.
¾ Allacciamento alla rete fognaria a causa del costante intasamento della fossa
settica.
¾ Installazione di pannelli fotovoltaici sia per la produzione di elettricità che per il
riscaldamento.
¾ Realizzazione di una centralina idroelettrica.
¾ Locale vecchio: problemi di congelamento delle tubature e spifferi.
¾ Previsione della costruzione di una struttura nuova con risparmi energetici, poiché
la struttura attuale risale al 1800 e necessita di molti interventi di manutenzione.
Il ridotto numero di gestori che hanno rilasciato dichiarazioni personali circa le eventuali
manutenzioni o implementazione di nuove tecnologie può essere legato al fatto che spesso
i gestori non sono i proprietari delle strutture, e pertanto non possono effettuare
ristrutturazioni. Può infatti capitare che essi prendano in gestione una struttura per una o
poche stagioni, e non abbiano interesse ad apportarvi delle modifiche.
È, però, interessante rilevare che 4 delle 6 dichiarazioni rilasciate riguardano
l’installazione di dispositivi e tecnologie legate all’approvvigionamento energetico.
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
142
BIBLIOGRAFIA
[1]
http://www.cervinia.it
[2]
http://www.montecervino.it
[3]
http://www.skivallee.it
[4]
http://www.vallemontebianco.it
[5]
http://www.aiat-monte-bianco.com
[6]
http://www.monterosa-ski.com
[7]
http://www.regione.vda.it
[8]
http://www.aiatmonterosawalser
[9]
http://www.lathuile.it
[10]
http://www.lathuile.net
[11]
http://www.pila.it
[12]
http://www.sanbernardo.net
[13]
http://www.cogne.org
Rapporto finale – Capitolo 6: Le altre strutture ricettive d’alta quota della Valle d’Aosta
143
7. I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
7.1. Introduzione
Fra gli obiettivi di estensione dei lavori di un Osservatorio tecnologico, i ricercatori si
erano posti anche un’estensione di carattere territoriale.
Dopo l’analisi delle strutture ricettive d’alta quota della Regione Autonoma Valle
d’Aosta, che nel territorio montano vede i suoi flussi turistici, l’interesse si è spostato
anche verso altre Regioni, nella fattispecie quelle ad essa più vicine, in primis la Regione
Piemonte.
Si ci è, quindi, messi in contatto con l’Associazione “Alpi del Sole” che racchiude in
forma associativa tutte le sezioni del CAI della Provincia di Cuneo e, per vicinanza
territoriale, alcune Sezioni del Sodalizio in Liguria.
I contatti sono stati molteplici: in principio i ricercatori si sono recati presso la Sezione di
Fossano (CN) nel Dicembre 2006, al fine di presentare ai Presidenti delle diverse sezioni
lo stato della ricerca.
Nel Gennaio 2007, i ricercatori del Dipartimento di Scienze Merceologiche hanno poi
compiuto un intervento seminariale presso la Sezione di Saluzzo (CN), nella quale sono
stati messi al corrente anche i soci interessati.
Infine, si segnala la partecipazione del Prof. Beltramo, con l’intervento il Rifugio Alpino e
l’ambiente: un percorso verso il turismo responsabile, al convegno organizzato dalla
Sezione di Cuneo nell’ambito del Festival della Montagna della omonima città alla fine di
Marzo 2007.
Nel frattempo era stata consegnata la Check-list tecnologica ed gestionale per i rifugi
alpini al Presidente dell’Associazione Le Alpi del Sole, richiedendo che venisse
divulgata, compilata e restituita.
Alla data del presente rapporto, sono giunte 12 Check-list, relative ai seguenti rifugi:
Bozano, Dante Livio-Bianco, De Alexandris Foches, Giacoletti, Migliorero, MorelliBuzzi, Pella-Gardetta, Remondino, Savigliano, Savona Val d’Inferno Garessio, SoriaEllena, Vallanta.
Il paragrafo che segue riporta una sintesi dei risultati derivanti dalle indicazioni fornite
sulle Check-list.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
144
7.2. I risultati
7.2.1. GESTIONE DEL CICLO DELLE ACQUE
Per quanto concerne la tematica della gestione del ciclo delle acque, essa si può
suddividere in tre grandi temi:
b. Approvvigionamento e fornitura delle acque
c. Potabilizzazione delle acque
d. Depurazione del refluo
Per quanto concerne la tematica legata all’approvvigionamento dell’acqua destinata al
consumo umano, si rimanda al grafico seguente.
Grafico 7.1: Tipologia di approvvigionamento dell'acqua per uso potabile
8%
0%
8%
Nevaio/ghiacciaio
Sorgente
Acquedotto
Acquedotto consortile
84%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Dalla lettura del grafico si evince come la grande maggioranza dei rifugi che hanno
risposto alla Check-list si approvvigioni da sorgente, ed una piccola quota da acquedotto.
Nessuno dei rifugi utilizza acque da fusione di nevaio o ghiacciaio.
Inoltre, si constata come nella maggior parte dei casi l’acqua sembra essere sia
sufficiente, sia di elevata qualità, in quanto solo due i rifugi che somministrano anche
acqua in bottiglia (di plastica), come mostrato nel grafico che segue.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
145
Grafico 7.2: Somministrazione di acqua in bottiglia
12
10
10
8
6
4
2
2
0
Sì
No
Fonte: Elaborazione su dati interni
L’affermazione precedente sembra essere convalidata anche da una seconda
considerazione, come si evidenzia nel grafico successivo, ossia che nel 75% dei casi
l’acqua non viene potabilizzata attraverso dei dispositivi dedicati. La presenza di
dispositivi in tale senso si rileva solo in 2 strutture, dotate entrambe di un debatterizzatore
a raggi ultravioletti (UV).
Grafico 7.3: Potabilizzazione delle acque
8%
Potabilizzatore a raggi ultravioletti (U.V.)
17%
0%
Impianto ad osmosi inversa
Clorazione manuale
Altro (specificare)
Non viene potabilizzata
NR
75%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
146
Proseguendo nell’inquadramento della “problematica” acque nei rifugi alpini, alcune
domande erano tese a verificare lo stato di attenzione verso la risorsa.
In particolare, si è chiesto se fosse stato presente presso la struttura in contatore in grado
di rilevare i consumi di acqua e se fossero stati installati dei dispositivi in grado di
risparmiare l’acqua quali dosatori, temporizzatori, ecc.
I risultati sono riportati nei due grafici che seguono.
Grafico 7.4: Presenza di un contatore per i consumi di acqua
17%
SI
NO
83%
Fonte: Elaborazione su dati interni
Grafico 7.5: Presenza di dispositivi per il risparmio idrico
SI
NO
50%
50%
Fonte: Elaborazione su dati interni
È interessante, in modo particolare, il confronto dei due grafici. Infatti, la non presenza di
contatori non significa necessariamente che il Gestore od il proprietario non siano attenti
alla tematica del risparmio dell’acqua, così come non esclude aprioristicamente che le
quantità non siano calcolate, almeno a livello di stima.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
147
Ne consegue che nonostante la presenza di contatori solo in 2 strutture su 12, sono circa
la metà quelle che hanno adottato dispositivi per il risparmio idrico, a sottolineare,
appunto, che il tema è molto sentito. Se si volesse proporre un intervento di
miglioramento in tal senso, si potrebbe suggerire di installare dei contatori in quelle
strutture che ne siano sprovviste, in modo da calcolare con certezza i consumi.
Se si concentra l’attenzione sulla fase fina del ciclo delle acque, ovvero la depurazione
del refluo, nella Check-list veniva richiesto di identificare la tecnologia utilizzata per il
trattamento del liquame. Le scelta era da farsi fra un ventaglio di ipotesi di soluzioni
tecnologiche normalmente utilizzate nei rifugi alpini, ed adottate anche da quelli della
vicina Valle d’Aosta15 [1].
Le risposte sono riportate nel grafico seguente.
Grafico 7.6: Impianto per il trattamento del refluo
Scarico in rete fognaria
Pozzo perdente
0%
8%
8%
Fossa settica con degrassatore
8%
0%
8%
0%
Fossa settica senza degrassatore
Fossa Imhoff con degrassatore
Fossa Imhoff senza degrassatore
Impianto a fanghi attivi
Filtro percolatore
Impianto di fitodepurazione
68%
Altro (specificare)
Fonte: Elaborazione su dati interni
Come si evince dalla lettura del grafico, la fossa Imhoff (senza degrassatore) è la
tecnologia che viene maggiormente utilizzata nei rifugi alpini che hanno risposto alla
Check-list tecnologica e gestionale. In particolare, tale tecnologia è in uso in nove
strutture.
Le 3 rimanenti trattano i reflui rispettivamente attraverso lo scarico in rete fognaria e
pozzo perdente/fossa settica.
15
Si veda a questo proposito anche il capitolo dedicato all’inquadramento tecnologico dei rifugi alpini
valdostani
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
148
7.2.2. PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
La produzione di energia elettrica è la seconda tematica di particolare interesse nel campo
delle strutture ricettive alpine d’alta quota.
Per i rifugi alpini che hanno partecipato ai lavori l’energia elettrica è garantita dalle
tecnologie riportate nel grafico che segue.
Grafico 7.7: Impianto per la produzione di energia elettrica
Allacciamento alla rete elettrica
Generatore a combustibile
17%
17%
Microcentrale idroelettrica
0%
8%
Pannelli fotovoltaici
Generatore eolico
17%
33%
8%
0%
Sistema ibrido
Generatore a combustibile e pannelli Fv
Generatore a combustibile, microcentrale e
pannelli FV
Microcentrale e pannelli FV
Fonte: Elaborazione su dati interni
Come si evince dal grafico, la maggioranza relativa (circa 1/3) genera energia elettrica
attraverso l’utilizzo di un gruppo elettrogeno e pannelli fotovoltaici.
Per quanto concerne il gruppo elettrogeno, nella metà dei casi è utilizzato solo per
emergenza, come back-up dell’impianto principale. La media delle potenze installate (il
dato si riferisce ai soli rifugi che hanno risposto al campo del questionario, 5 su 6) è di
6,8 kW.
Se si analizza nel dettaglio la tecnologia del solare fotovoltaico si nota come i 7 impianti
fotovoltaici analizzati abbiano delle potenze installate interessanti. 5 di essi, infatti, hanno
un’installazione fotovoltaica che supera ampiamente i 2 kWp, mentre i 2 rimanenti
vedono, rispettivamente, 350 Wp e 500 Wp di installato. Il dato medio è di quasi 3 kWp a
rifugio.
Se, in ultimo, si concentra l’attenzione sull’utilizzo delle micro-centrali idroelettriche, si
nota come queste siano state censite in un numero pari a 4.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
149
A parte un caso, nel quale la potenza della microcentrale è di 2,5 kW, nelle rimanenti tre
strutture, le potenze sono rilevanti: 8 kW, 16 kW e ancora 16 kW.
In 3 casi su 4 il sistema energetico è dotato di dissipatori in acqua (nei boiler) per la
produzione di acqua calda; un rifugio non ha risposto alla domanda.
È interessante notare come vi sia, in generale, un forte consolidamento delle
energetiche dei rifugi verso le fonti di energia rinnovabile. La tipologia
energetica, chiaramente, dipende anche dalla localizzazione delle struttura.
possibile, infatti, i rifugi hanno installato una microcentrale idroelettrica che
delle potenze che sopperiscono per intero al fabbisogno di energia.
politiche
di fonte
Laddove
permette
Inoltre, per quanto concerne il fotovoltaico, si deve rilevare come alcuni dei rifugi
oggetto dell’indagine e, nel dettaglio, i Rifugi Remondino, Buzzi-Morelli, Dante Livio
Bianco e Migliorero abbiano partecipato al Progetto CAI Energia 2000, che ha permesso
di equipaggiare, finora, 36 rifugi sull’arco alpino (Valle d’Aosta, Piemonte e Veneto) di
installazioni per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile [2]
Relativamente ala tematica dell’approvvigionamento energetico, è stata posta la domanda
sulla presenza o meno di contatori per il calcolo dei consumi energetici, il cui risultato è
presentato nel grafico seguente.
Grafico 7.8: Presenza di un contatore per i consumi energetici
33%
SÌ
NO
67%
Fonte: Elaborazione su dati interni
In termini assoluti, su 12 strutture, quelle che hanno installato anche il contatore dei
consumi sono 4.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
150
7.2.3. PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA
Per quello che concerne in oggetto si fa distinzione fra gli impianti o dispositivi per
fornisce energia termica per il riscaldamento degli ambienti o per la produzione di acqua
calda.
Per ciò che concerne la produzione di energia termica a fini di riscaldamento, il presente
grafico riporta le tecnologie utilizzate nei rifugi oggetto dell’indagine. Si evidenzia come
il grafico riporti il numero totale dei dispositivi censiti e questo spiega il motivo per cui la
somma degli stessi superi il numero dei rifugi oggetto d’indagine. In caso di risposta,
senza indicare il numero, è stato supposto che fosse sottointeso un “elemento”.
Grafico 7.9: Produzione di energia termica per il riscaldamento
12
10
10
8
6
6
4
2
ltr
o
A
N
es
su
no
0
E
cc
ed
en
za
S
m
ic
ro
he
ce
nt
ra
le
0
tu
fa
/e
a
tu
fa
/e
S
tu
fa
/e
S
ga
s
pe
l le
t
in
le
gn
a
a
tu
fa
/e
S
0
de
ll a
0
0
el
et
tri
c
2
Fonte: Elaborazione su dati interni
Si sottolinea, comunque, come in 10 rifugi su 12 (circa l’83%) si utilizzi anche una stufa
a legna.
Se, invece, si concentra l’attenzione sulla produzione di acqua calda si rileva come
l’utilizzo della tecnologia del solare termico sia presente in solo 1 struttura ricettiva.
L’impianto è a circolazione naturale, con un serbatoio di accumulo di 500 litri ed una
superficie di captazione di 4,5 m2; inoltre non è l’unico metodo presente per la
produzione di acqua calda, ma il rifugio è anche dotato di un boiler a gas.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
151
Proprio il “boiler a gas” è la tecnologia maggiormente utilizzata, seguita dal “boiler
elettrico” con, rispettivamente, 6 e 5 impianti censiti. Anche per questo caso vale quanto
detto per le installazioni dedicate alla produzione di calore per gli ambienti, ossia che
sono riportati il totale degli impianti censiti e che, quindi, sono in un numero maggiore
del numero totale di rifugi coinvolti.
Grafico 7.10:
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
8
5
3
ltr
o
A
za
de
lla
m
i..
.
ic
i
oi
le
re
le
ttr
E
ne
rg
ia
in
ec
ce
de
n
B
oi
le
ra
ga
s
1
B
li
so
la
ri
1
an
ne
l
P
Produzione di acqua calda
Fonte: Elaborazione su dati interni
7.2.4. GESTIONE DEI RIFIUTI
Per quanto concerne il tema della gestione dei rifiuti nei rifugi alpini le domande hanno,
da un alto, concentrato l’attenzione sul comprendere le categorie merceologiche prodotte
e, dall’altro, le modalità gestionali adottate dai gestori.
Le risposte, relative a i rifugi che hanno partecipato ai lavori (12 strutture), sono
visualizzate e brevemente commentate nei grafici seguenti.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
152
Grafico 7.11:
12
Tipologie di rifiuti urbani prodotte
12
12
12
12
9
10
Vetro
8
Lattine (alluminio)
6
Latte (banda stagnata)
3
4
Plastica
2
0
I rifiuti urbani prodotti
Rifiuti urbani non
differenziati
Carta, cartone
Fonte: Elaborazione su dati interni
Come si evince, tutte le strutture intervistate hanno indicato fra le frazioni prodotte quelle
classiche derivanti dal confezionamento degli alimenti e bevande, quali il vetro,
l’alluminio, la plastica e la carta e cartone. Interessante notare come solo tre rifugi
abbiano indicato la raccolta anche di rifiuti indifferenziati.
Grafico 7.12:
Tipologie di rifiuti urbani pericolosi prodotte
7
7
6
5
4
3
2
2
Medicinali scaduti/avariati
Lampade fluorescenti
Pile e batterie a secco
2
1
0
I rifiuti urbani pericolosi prodotti
Fonte: Elaborazione su dati interni
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
153
Per quanto concerne i rifiuti urbani pericolosi (medicinali scaduti, lampade fluorescenti e
pile/batterie a secco), non tutti i rifugi hanno indicato tali tipologie. Le pile e batterie a
secco sono presenti nella maggior parte delle strutture, mentre i medicinali e le lampade
fluorescenti sono state indicate in entrambi i casi solo in 2 strutture su 12.
Grafico 7.13:
Tipologie di rifiuti pericolosi prodotte
5
5
4,5
4
Accumulatori dell'impianto
fotovoltaico
Olio minerale esausto
3,5
3
2,5
2
1
Altro (olio vegetale
esausto)
1,5
1
0
0,5
0
I rifiuti pericolosi prodotti
Fonte: elaborazione su dati interni
Se si concentra l’attenzione sui rifiuti pericolosi, si nota come gli accumulatori
dell’impianto fotovoltaico (batterie) siano stati indicati solamente da 5 strutture, a fronte
della presenza di 7 impianti fotovoltaici censiti. Questa differenza si potrebbe imputare al
fatto che alcuni impianti sono stati installati di recente attraverso il Programma CAI
Energia 2000 e quindi non si sia ancora verificata la necessità di gestire tale tipologia di
rifiuto per tutte le strutture.
Per l’olio minerale esausto derivante dall’utilizzo di un gruppo elettrogeno, nonostante
siano stati censiti 5 gruppi in altrettante strutture, solo 1 rifugio lo ha indicato. Ciò
sembra essere dovuto al fatto che nella maggior parte dei casi il gruppo elettrogeno e sì
presente, ma utilizzato solo in caso di emergenza.
Infine, nessuna struttura ha indicato la produzione di olio vegetale esausto.
Se si concentra l’attenzione sulla gestione delle tipologie individuate, si possono fare
alcune considerazioni, come si evince dai grafici seguenti.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
154
Grafico 7.14:
Tipologie di smaltimento dei residui organici alimentari
16%
5%
42%
Cibo per animali selvatici
32%
5%
Cibo per animali domestici
Trasporto e conferimento
differenziato a valle
Trasporto e conferimento
indifferenziato a valle
Compostaggio in loco
Fonte: Elaborazione su dati interni
Per quanto concerne i residui organici alimentari derivanti dall’attività di ristorazione è
ancora forte la prassi di “gestirli” come cibo per animali selvatici, anche se una buona
percentuale di rifugi dichiara di trasportarli in maniera differenziata a valle. Inoltre, è
interessante notare come il 16% dei gestori abbia indicato la pratica del compostaggio in
loco, fra le tecniche di gestione.
Per i rifiuti da imballaggio derivanti dall’attività di ristorazione ed assimilabili agli
urbani, la raccolta ed il trasporto in maniera differenziata a valle è stato indicato dal
100% delle strutture ricettive interessate dall’indagine.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
155
Grafico 7.15:
Tipologie di smaltimento dei rifiuti urbani pericolosi
Abbandono sul posto
11%
0%
Trasporto e conferimento
differenziato a valle
89%
Trasporto e conferimento
indifferenziato a valle
Fonte: Elaborazione su dati interni
Per quanto concerne i rifiuti urbani pericolosi, quasi il 90% dei rifugi pratica la raccolta e
trasferimento differenziato a valle di tali frazioni.
Grafico 7.16:
0%
Tipologie di smaltimento dei rifiuti pericolosi
Trasporto e conferimento
differenziato a valle
12%
Trasporto e conferimento
indifferenziato a valle
88%
Se ne occupa il
manutentore dell’impianto
Fonte: Elaborazione su dati interni
Infine, per i rifiuti pericolosi, quasi il 90% li conferisce in maniera differenziata e per il
12% dei rifugi se ne occupa il manutentore dell’impianto.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
156
BIBLIOGRAFIA
[1]
R. BELTRAMO, S. DUGLIO, Il ciclo delle acque nei rifugi alpini della Valle
d’Aosta: approvvigionamento, uso e principali aspetti ambientali, in Sopra il
Livello del Mare, N. 27, Giugno 2006, IMONT – Istituto Nazionale della
Montagna – Editore.
[2]
Club Alpino Italiano (A cura di), CAI Energia 2000. Energia per i rifugi alpini,
Brochure informativa.
[3]
R. BELTRAMO, P. BAROLO, S. DUGLIO, La tecnologia del solare termico e la
sua applicazione nei rifugi di montagna. L’indagine in Valle d’Aosta (nota 1 e
nota 2), Atti del XXIII Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche, Volume
II, 25-27 settembre 2007, Terracina (LT), pp. 191-196 e 197-202.
Rapporto finale – Capitolo 7: I Rifugi alpini di Piemonte e Liguria
157
8. Gli studi di architettura
8.1. Predisposizione del lavoro
Fra i nuovi obiettivi dell’Osservatorio era stata prevista anche una estensione verso gli
studi di architettura.
L’idea che sta alla base di una tale operazione risiede nel tentativo di “osservare” le
strutture ricettive alpine non esclusivamente durante la loro gestione, ma sin dalla fase di
progettazione della struttura. L’ottica, quindi, è che l’Osservatorio divenga uno strumento
di supporto durante l’intero ciclo di vita delle strutture, fornendo ai gestori e proprietari
dei rifugi anche indicazioni circa i professionisti che si sono confrontati con la
progettazione e ristrutturazione di tali strutture ricettive.
E’ stato preparato, a cura dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Merceologiche, un
breve questionario, di seguito riportato:
Figura 8.1:
Il questionario agli Studi di Architettura
QUESTIONARIO INFORMATIVO
PER GLI STUDI DI ARCHITETTURA
Dati generali
Nome dello studio
Anno di costituzione………………
Indirizzo……………………………………………………………………………………………………..…..
Tel e Fax…………………………………………………………………………………………………..…….
E-mail…………………………………………………………………………………………………………….
Sito Internet …………………………………………………………………………………………………….
Potreste fornire una breve storia contenente notizie relative alle attività dello studio?
(max 1.000 caratteri spazi inclusi)
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
158
Avete avuto modo di progettare interventi relativi ai rifugi alpini? Se sì, quali?
Tipologia di intervento (crocettare la casella interessata)
Nome del rifugio
Costruzione
Ampliamento
Ristrutturazione
Data di
esecuzione dei
lavori
Rifugio
Rifugio
Rifugio
Rifugio
Potreste allegare al presente questionario un massimo di 8 foto (formato .jpg) rappresentative del
Vostro/i lavoro/i?
Autorizzo il Dipartimento di Scienze Merceologiche e la Fondazione Montagna Sicura al
trattamento dei dati riportati nel questionario ai sensi della vigente normativa sulla privacy.
Fonte: Documenti interni
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
159
Il questionario è stato divulgato, con preghiera di diffusione, con allegata una lettera di
presentazione del progetto dell’Osservatorio agli “Ordini provinciali degli architetti,
pianificatori, paesaggisti e conservatori”.
Sono state selezionate, a questo proposito, in primis le Province che hanno parte del
territorio definibile come montano delle Regioni del Nord Italia. In particolare, le
Province interessate sono riportate nella tabella seguente [1]:
Tabella 8.1:
Gli “Ordini provinciali degli architetti, pianificatori, paesaggisti e
conservatori” contattati
Aosta
Via Frutaz 1
CAP 11100
Tel 0165/261987
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Biella
Via Novara, 1
CAP 13900
Tel 015/22404
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Como
Via Volta, 54
CAP 22100
Tel 031/269800
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Gorizia
Corso Italia, 25
CAP 34170
Tel 0481/531833
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Lecco
Via Roma 28
CAP 23900
TEL. 0341/287130
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Novara
Via Rosselli, 10
CAP 28100
Tel 0321/35120
Presidenza e segreteria:
Belluno
Piazza Duomo, 37
CAP 32100
Tel 0437/950270
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Bolzano
Via Cassa di Risparmio 15
CAP 39100
Tel 0471/971741
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Cuneo
Via Roma, 14
CAP 12100
Tel 0171/66339
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Imperia
Via Vieusseux, 8
CAP 18100
Tel 0183/291235
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Mantova
Via XX Settembre, 31
CAP 46100
Tel 0376/328087
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Padova
P.zza G.Salvemini, 20
CAP 35131
Tel 049/662340
Presidenza e segreteria:
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
Bergamo
Passaggio Canonici Lateranensi, 1
CAP 24121
Tel 035/219705
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Brescia
Via delle Grazie, 6
CAP 25122
Tel 030/3751883-3751874
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Genova
Piazza S.Matteo, 18
CAP 16123
Tel 010/2473272
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
La Spezia
Via Tolone 22
CAP 19124
Tel 0187/730359
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Milano
Via Solferino 19
CAP 20121
Tel 02/625341
Presidenza e segreteria:
[email protected]
Informazioni utenti:
[email protected]
Perugia
Via Campo di Marte, 9
CAP 06124
Tel 075/5001153
Presidenza e segreteria:
160
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Informazioni utenti:
Informazioni utenti:
Informazioni utenti:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Sondrio
Torino
Pordenone
Via Pergole, 8
Via Giolitti, 1
Via Corso Garibaldi, 49
CAP 23100
CAP 10123
CAP 33170
Tel 0342/514864
Tel 011/546975-538292
Tel 0434/26057
Presidenza e segreteria:
Presidenza e segreteria:
Presidenza e segreteria:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Informazioni utenti:
Informazioni utenti:
Informazioni utenti:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Treviso
Trieste
Trento
Via del Teatro, 4
Galleria Legionari Trentini, 4 Prato della Fiera, 21
CAP 31100
CAP 34121
CAP 38100
Tel 0422/591885
Tel 040/768720
Tel 0461/236364
Presidenza e segreteria:
Presidenza e segreteria:
Presidenza e segreteria:
[email protected]
[email protected] Informazioni
[email protected]
utenti: [email protected]
Informazioni utenti:
Informazioni utenti:
[email protected]
[email protected]
Varese
Vercelli
Udine
Via Gradisca 4
Corso Garibaldi, 53
Via Paolo Canciani, 19
CAP 21100
CAP 13100
CAP 33100
Tel 0332/812601
Tel 0161/256525-266191
Tel 0432/506363
Presidenza e segreteria:
Presidenza e segreteria:
Presidenza e segreteria:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Informazioni utenti:
Informazioni utenti:
Informazioni utenti:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Vicenza
Verona
Viale Roma, 3
Via G.Oberdan, 3
CAP 36100
CAP 37121
Tel 0444/323548
Tel 045/8034959
Presidenza e segreteria:
Presidenza e segreteria:
[email protected]
[email protected]
Informazioni utenti:
Informazioni utenti:
[email protected]
[email protected]
Fonte dei dati: Elaborazione da Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori, all’indirizzo http://www.archiworld.it/
L’invio del questionario è avvenuto all’inizio del mese di Agosto a cura della Fondazione
Montagna Sicura.
Inoltre, sono stati individuati i seguenti studi di architettura, ai quali è stata inviata la
documentazione:
¾ Studio di Architettura Gianmatteo Romegialli di Morbegno, Sondrio.
¾ Corrado Binel ed Enrica Quattrocchio Architetti di Aosta.
¾ Giuseppe Nebbia Architetto di Aosta.
¾ Giorgio Rossi Architetto di Saluzzo, Cuneo.
¾ Studio Giacopelli Architetti di Torino.
¾ Bruno Cimberle Architetto di Torino.
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
161
8.2. I risultati
In data 22 ottobre 2007 è stato inoltrato, sempre agli stessi Ordini Provinciali degli
Architetti, un sollecito per comprendere se avessero ricevuto la comunicazione e come ne
avessero data comunicazione agli studi associati.
A seguito del sollecito, hanno risposto alcuni Ordini provinciali che hanno divulgato la
notizia ai soci attraverso i siti Internet ufficiali dell’Ordine.
Nella fattispecie, essi sono:
¾ Ordine degli Architetti di Trieste.
¾ Ordine degli Architetti di Novara.
¾ Ordine degli Architetti di Lecco.
¾ Ordine degli Architetti di Pavia.
Per gli Studi, hanno risposto i seguenti Studi di Architettura e/o professionisti:
¾ Studio Tecnico Barri e Luzzi di Talamona in Provincia di Sondrio.
¾ Studio di Progettazione Arch. Maurizio Dambrosi di Trieste
¾ Studio di Architettura Corrado Binel, di Aosta.
¾ Studio di Architettura Enrica Quattrocchio, di Aosta.
¾ Studio di Architettura Barbara Fornasir, di Trieste.
Di seguito si riportano le schede ricevute, ad eccezione dello Studio Fornasir che, pur
avendo compilato il questionario, in realtà non ha svolto interventi che abbiano
interessato il campo di applicazione del lavoro della ricerca dell’Osservatorio.
8.2.1. STUDIO TECNICO BARRI E LUZZI
Dati generali
STUDIO TECNICO BARRI E LUZZI
Via Cusini 25B – 23018 - Talamona (SO)
Tel e Fax: + 39 0342/670696 – + 39 0342/673738
E-mail: [email protected]
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
162
Potreste fornire una breve storia contenente notizie relative alle
attività dello studio?
Lo studio composto dagli arch. Roberto Barri e Luciana Luzzi e dal Geom. Ugo Luzzi, si
occupa di progettazione edilizia in bassa Valtellina.
Per quanto riguarda le opere in montagna ha progettato:
¾ interventi volti alla riqualificazione di numerosi alpeggi con ristrutturazione di baite,
locali adibiti alla lavorazione del latte, acquedotti e piste di collegamento;
¾ recupero di sentieri escursionistici fra cui il sentiero naturalistico-escursionistico
Cogola-Dordona-Valcervia e recupero di patrimonio edilizio storico culturale in Val
Madre, con recupero di trincee;
¾ 4 rifugi alpini nel Parco delle Orobie Valtellinesi (Alpe Piazza, Bernasca, Dordona e
Azzolo).
Avete avuto modo di progettare interventi relativi ai rifugi alpini?
Se sì, quali?
¾ Rifugio Dordona proprietà Comune di Fusine (SO) quota mt.1953 s.l.m.
¾ Rifugio Alpe Piazza proprietà Comune di Albaredo per San Marco mt. 1825 s.l.m
¾ Rifugio Bernasca proprietà Comune di Colorina (SO) quota mt. 2100 s.l.m
¾ Rifugio Azzolo in Comune di Colorina (SO) quota mt. 1050 s.l.m.
Tipologia di intervento (crocettare la casella interessata)
Nome del rifugio
Costruzione
Ampliamento
Ristrutturazione
Data di
esecuzione dei
lavori
Rifugio Dordona
X
2004
Rifugio Alpe Piazza
X
1997
Rifugio Bernasca
X
2000
Rifugio Azzolo
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
X
1999
163
Corredo fotografico
Figura 8.2:
Rifugio Alpe Piazza
Fonte: Archivio Studio Tecnico Barri e Luzzi
Figura 8.3:
Rifugio Bernasca
Fonte: Archivio Studio Tecnico Barri e Luzzi
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
164
Figura 8.4:
Rifugio Dordona
Fonte: Archivio Studio Tecnico Barri e Luzzi
8.2.2. STUDIO ARCHITETTURA DAMBROSI
Dati generali
STUDIO DI PROGETTAZIONE ARCH. MAURIZIO DAMBROSI
Via XXX Ottobre, 4 - 34122 - Trieste
Tel e Fax: +39 040/364170
E-mail: [email protected]
Potreste fornire una breve storia contenente notizie relative alle
attività dello studio?16
Iscritto all'Albo degli Architetti della provincia di Trieste dal 6 giugno 1983 è stato
membro della Commissione Parcelle, membro del Consiglio dell’Ordine e
suo
Vicepresidente.
Ricopre la carica di Consigliere provinciale del Comitato Unitario Permanente (CUP) Federprofessionisti - Coordinamento Regionale Delle Professioni Intellettuali.
16
Quanto riportato nella seguente sezione rappresenta un sunto di quanto riportato nel questionario.
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
165
E' consulente tecnico del Giudice presso il Tribunale di Trieste.
Ha ricoperto le seguenti funzioni:
¾ membro della " Commissione Urbanistica " della Federazione Italiana Architetti
Regione Friuli - Venezia Giulia.
¾ presidente della Commissione di collegamento tra l' Ordine degli Architetti della
Provincia di Trieste e l' Ufficio Tecnico Erariale.
¾ docente di “Estimo, Catasto ed Urbanistica” presso l' Istituto Regionale per la
Formazione Professionale ( IRFOP ) per il corso di Mediatori Immobiliari.
¾ Presidente della I sezione, con competenza in materia di Catasto terreni della
Commissione censuaria provinciale di Trieste - Ministero delle Finanze Dipartimento del Territorio - Direzione Compartimentale del Territorio per il Veneto Alto Adige e il Friuli - Venezia Giulia.
¾ Membro della Commissione Edilizia Integrata del comune di Monrupino (Trieste) in
qualità di “ esperto ambientalista”.
Le attività dello studio riguardano:
¾ Studi di urbanistica.
¾ Opere di urbanizzazione.
¾ Edifici direzionali.
¾ Edifici commerciali.
¾ Edifici industriali.
¾ Edifici residenziali.
¾ Case polifunzionali per la sanità.
¾ Edifici sportivi.
¾ Sicurezza nei cantieri.
¾ Perizie.
Avete avuto modo di progettare interventi relativi ai rifugi alpini?
Se sì, quali?17
Ristrutturazione del Centro Didattico per La Montagna “CASA ALPINA JULIUS
KUGY” di Valbruna nel comune di Malborghetto di proprietà del Club Alpino Italiano –
Associazione XXX Ottobre – Trieste
La “Casa Alpina” è posta ai margini del paese di Valbruna ed è raggiungibile sia con
l’automobile che con i mezzi pubblici in quanto dista circa cento metri dalla fermata delle
17
Vedi nota precedente
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
166
corriere di linea Udine-Tarvisio. La sua ubicazione consente di soddisfare tutte le
possibili attività legate alla montagna sia nel periodo estivo che in quello invernale.
I motivi della ristrutturazione e la finalità dell’opera sarebbero i seguenti:
a) utilizzo della “Casa Alpina” quale “Centro Polifunzionale di Educazione alla
Montagna”.
b) possibilità di considerare la “Casa Alpina” quale base logistica ideale per le “settimane
formative”, concordemente con altri Enti -scuole, Regione, Enti naturalistici ecc.tematiche relative alle realtà naturalistiche regionali.
c) struttura adatta ad ospitare i soci più interessati dall’ aspetto agonistico delle varie
attività offrendo loro l’opportunità di usufruire di “settimane agonistiche” durante le quali
potersi allenare in condizioni psicologiche ottimali.
d) ambiente consono da utilizzare quale luogo di vacanza durante l’ arco di tutto l’ anno a
seconda delle necessità e dei desideri degli stessi.
Tipologia di intervento (crocettare la casella interessata)
Nome del rifugio
Costruzione
Ampliamento
Casa alpina Julius
Kugy – Centro
Didattico della
Montagna
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
Ristrutturazione
Data di
esecuzione dei
lavori
X
2005 - 2006
167
Corredo fotografico
Figura 8.5:
Casa Alpina Julius Kugy
Fonte: Archivio Studio Architettura Dambrosi
Figura 8.6:
Casa Alpina Julius Kugy, interno
Fonte: Archivio Studio Architettura Dambrosi
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
168
8.2.3. STUDIO ARCHITETTURA BINEL
Dati generali
CORRADO BINEL
Via Edelweiss 23b – 11100 - Aosta
Tel e Fax: +39 0165/34109
E-mail: [email protected]
Sito Internet : www.binel.it
Potreste fornire una breve storia contenente notizie relative alle
attività dello studio?
Lo studio si occupa principalmente della progettazione di opere pubbliche nell’ambito
della Regione Valle d’Aosta ma ha anche realizzato alcuni interventi di edilizia privata.
Nel corso degli anni Novanta si sono anche realizzati interventi importanti di tipo
urbanistico come il piano di riconversione di parte delle acciaieria di Aosta in
associazione con gli architetti Patrick Devanthéry e Inès Lamunière di Ginevra. Negli
anni più recenti lo studio si è occupato in particolare di interventi su edifici monumentali
(es. castello di Fénis in associazione con l’ing. Maurizio Saggese e Castello di Arvier in
associazione con gli archittetti Walter Angonese e Enrica Quattrocchio) di arredamento
(es. Forte di Bard in associazione con l’arch. Vico Magistrati di Milano) e di architettura
alpina con gli architetti Enrica Quattrocchio e Michel Clivaz.
Avete avuto modo di progettare interventi relativi ai rifugi alpini?
Se sì, quali?
Il nostro studio ha realizzato in associazione con l’architetto Enrica Quattrocchio la
ristrutturazione e l’ampliamento del Rifugio Città di Mantova in comune di Gressoney La
Trinité (Valle d’Aosta) ed ha progettato il restauro e l’ampliamento del rifugio Gabiet
sempre in comune di Gressoney La Trinité (Valle d’Aosta)
Tipologia di intervento (crocettare la casella interessata)
Ampliamento
Ristrutturazione
Data di
esecuzione dei
lavori
Città di Mantova
X
X
2007-2008
Gabiet
X
X
2008-2009
Nome del rifugio
Costruzione
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
169
Corredo fotografico
Figura 8.7:
Rifugio Città di Mantova
Fonte: Archivio Studi Architettura Binel e Quattrocchio
Figura 8.8:
Rifugio Città di Mantova
Fonte: Archivio Studi Architettura Binel e Quattrocchio
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
170
8.2.4. STUDIO ARCHITETTURA QUATTROCCHIO
Dati generali
ENRICA QUATTROCCHIO
Via Antonio Gramsci, 7 – 11100 - Aosta
Tel e Fax: +39 0165/44071
E-mail: [email protected]
Potreste fornire una breve storia contenente notizie relative alle
attività dello studio?
Lo studio si occupa principalmente della progettazione di opere pubbliche nell’ambito
della Regione Valle d’Aosta, con particolare riferimento al recupero e alla valorizzazione
del patrimonio storico-architettonico, all’architettura alpina, all’efficienza energetica e al
benessere abitativo.
Attualmente lo studio sta sviluppando, fra gli altri incarichi pubblici, la Normativa di
Attuazione del villaggio di Chevrère, per il comune di Introd, nell’ambito degli interventi
di valorizzazione del villaggio e il progetto di un posto tappa escursionistico nella Riserva
Naturale del Mont Mars. In ambito monumentale lo studio sta lavorando al restauro del
Castello di Arvier in associazione con gli architetti Walter Angonese e Corrado Binel.
Inoltre è in corso un intervento di restauro presso il Castello dei Signori di Avise e si sono
da poco conclusi i lavori di ristrutturazione di un edificio del complesso minerario di
Ollomont per l’installazione di un muro di arrampicata.
Avete avuto modo di progettare interventi relativi ai rifugi alpini?
Se sì, quali?
Il nostro studio ha realizzato in associazione con l’architetto Corrado Binel la
ristrutturazione e l’ampliamento del Rifugio Città di Mantova in comune di GressoneyLa- Trinité (Valle d’Aosta). E’ in corso la progettazione definitiva di un posto tappa
escursionistico (dortoir) nei pressi del lago Vargno in comune di Fontainemore a 1.700
metri di quota.
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
171
Tipologia di intervento (crocettare la casella interessata)
Nome del rifugio
Costruzione
Città di Mantova
Ampliamento
Ristrutturazione
Data di
esecuzione dei
lavori
X
X
2007-2008
X
2008-2009
Dortoir del lago
Vargno
Corredo fotografico
Figura 8.9:
Dortoirs del Lago Vargne
Fonte: Archivio Studio Quattrocchio
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
172
BIBLIOGRAFIA
[1]
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,
all’indirizzo http://www.archiworld.it/.
Rapporto finale – Capitolo 8: Gli studi di architettura
173
CONCLUSIONI
Alla fine dell’attività svolta per strutturare ed implementare un “Osservatorio tecnologico
e gestionale delle Strutture ricettive alpine d’alta quota” vorremmo presentare un breve
bilancio di quella che è stata l’attività.
Se nella prima fase del progetto si era trattato sostanzialmente di “dare vita” all’idea di un
Osservatorio, nella seconda fase i lavori si sono concentrati nel far vivere il “sistema
Osservatorio”, uno strumento dinamico, accogliendo le indicazioni migliorative formulate
dalla Compagnia di San Paolo ed inglobandovi nuove attenzioni della Fondazione
Montagna Sicura.
In questa logica, nella seconda fase l’ambito di ricerca ha riguardato due filoni, fra loro
diversi, ma complementari, ovvero in azioni volte a rafforzare l’Osservatorio e le sue basi
di dati ed azioni volte ad estendere le aree di competenza dello strumento.
Alla fine della prima fase dell’attività, quindi, ci si era lasciati con una serie di risultati
promettenti, riportati nello specchietto in Introduzione al presente Rapporto e che per
esigenze di completezza, preferiamo riportare di seguito.
I° anno di attività - Osservatorio in cifre
Alla fine della prima fase dell’attività, si riportano alcune dati dell’Osservatorio
tecnologico e gestionale per i rifugi alpini:
1.
Imprese nel settore delle tecnologie ecoefficienti censite: 98
2.
Prodotti ecoefficienti analizzati: 230
3.
Atti normativi censiti: 375, di cui:
4.
a.
65 a livello nazionale.
b.
310 nelle diverse regioni italiane.
Rifugi della Regione Valle d’Aosta coinvolti: 35 (circa il 70%)
Alla fine della seconda fase dell’attività, le azioni volte all’implementazione ed
estensione dell’Osservatorio hanno portato ad ulteriori risultati, come di seguito indicato.
Rapporto finale - Conclusioni
174
II° anno di attività - Osservatorio in cifre
Alla fine della seconda fase dell’attività, si riportano alcune dati dell’Osservatorio
tecnologico e gestionale per i rifugi alpini:
1.
Imprese nel settore delle tecnologie ecoefficienti censite: 148
2.
Prodotti ecoefficienti analizzati: circa 380
3.
Rifugi della Regione Valle d’Aosta coinvolti: 46 (circa il 90%)
4.
Estensione dei lavori dell’Osservatorio
a.
Geografica: Rifugi alpini delle del Piemonte e Liguria coinvolti: 12
b.
Tipologica: Altre strutture ricettive Valdostane in quota coinvolte: 71
(82,5% degli alberghi e ristoranti sulle piste)
Studi di architettura o professionisti coinvolti: 6
c. Tematica: Cambiamenti climatici
Per quanto concerne le Aziende, la ricerca si è concentrata anche nel secondo anno su
quelle operanti nei settori della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, del
trattamento delle acque, sia per quanto concerne la potabilizzazione che la depurazione
dei reflui, e del trattamento dei rifiuti. Dall’esperienza condotta dall’Università di Torino
a partire dal 1997 con i rifugi alpini e dal 2001 in particolare con i rifugi valdostani,
infatti, le aree sopra indicate sono storicamente emerse come d’interesse per i Gestori e
suscettibili di approfondimento nel campo della ricerca.
Le imprese ed i prodotti inseriti sono il risultato di un esame critico di un numero molto
più elevato. Non sono esaustivi, ma rappresentano una base solida sulla quale la ricerca in
futuro può proseguire ed affinarsi.
Per quanto concerne la base di dati sulla normativa applicabile ai rifugi alpini, si riscontra
una sostanziale “inattività” del legislatore nazionale e regionale, fatta salva la Provincia
Autonoma di Trento che ha emanato una nuova normativa di inquadramento dei rifugi
alpini, oggetto di studio da parte del team di ricerca. Peraltro, non ci si attendeva molto di
diverso, visto il breve lasso di tempo intercorso (maggio 2006-maggio 2008).
Un’altra azione si è sostanziata in iniziative volte ad aggiornare le conoscenze dei
Gestori, organizzando seminari informativi o visite tecniche ad impianti o mostre di
settore, come riporta il diagramma seguente, che affronta una delle fasi non
espressamente indicate nel programma di attività, ma non per questo meno importanti,
ovvero la comunicazione.
Rapporto finale - Conclusioni
175
Diagramma delle attività di comunicazione
Internet
Immissione periodica
dei rapporti di
avanzamento della
ricerca
Sito della
Fondazione
Montagna Sicura
Aziende
Enti/centri ricerca
Lettere/mail
Gestori
ATTIVITÀ DI
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE
E FORMAZIONE
Convegni/Fiere
Organizzazione di
incontri
informativi/formativi
per i Gestori
Attività di
comunicazione
verso i Partner e le
Autorità
Individuazione
dei
Convegni/Fiere
potenzialmente
interessanti
Rilievo e
formalizzazione
delle necessità
dei Gestori
Segnalazione
ai Gestori
Individuazione
delle modalità
di soddisfacimento
Calendario
Individuazione dei
relatori/testimoni
aziendali ecc.
Contatto e verifica
delle necessità e
disponibilità dei
Gestori
Lettere/mail
Concludiamo questo Rapporto indicando le pubblicazioni scientifiche ed i convegni nei
quali i risultati dell’Osservatorio hanno - confidiamo - contribuito a far conoscere
l’ambiente alpino e le sue problematiche e potenzialità.
Pubblicazioni su stampa scientifica o di settore:
1.
R. BELTRAMO, L’Osservatorio dei rifugi per la gestione e le tecnologie eco-efficienti, Atti del
convegno “Architettura moderna alpina: i rifugi”, Pollein, Aosta, 22 ottobre 2005, in “Quaderni
della Fondazione Courmayeur”, n. 17, Giugno 2006, pp. 103-107.
2.
R. BELTRAMO, S. DUGLIO & A. GIOVINAZZO, Produzione di energia elettrica e fattori
inquinanti nei rifugi alpini della Valle d’Aosta, Atti del XXII Congresso Nazionale di Scienze
Merceologiche, “La qualità dei prodotti per la competitività delle imprese e la tutela dei
consumatori”, Facoltà di Economia RomaTre, Roma, 2-4 marzo 2006, Kappa Edizioni, Roma,
Dicembre 2006.
3.
R. BELTRAMO, S. DUGLIO, Il ciclo delle acque nei rifugi alpini della Valle d’Aosta:
approvvigionamento, uso e principali aspetti ambientali, in “Sopra il Livello del Mare”, n. 27,
Istituto Nazionale della Montagna – IMONT Editore, Maggio-Giugno 2006, pp. 22-27.
Rapporto finale - Conclusioni
176
4.
R. BELTRAMO, Vacanza in Rifugio: valorizzare le diversità per un’offerta turistica vincente, in
“Pianeta Montagna”, n. 4, AGEMONT Editore, 2006.
5.
R. BELTRAMO, A. GIOVINAZZO & S. DUGLIO, Modelling of environmental and economic costs
and benefits of the management of the mountain huts of the Aosta Valley – Italy, in “Journal of
Commodity Science, Technology and Quality”, Volume 45, Issue I-IV, January- December 2006,
Tracce Edizioni, Pescara, pp. 81-97.
6.
R. BELTRAMO, P. BAROLO & S. DUGLIO, La tecnologia del solare termico e la sua
applicazione nei rifugi di montagna. L’indagine in Valle d’Aosta (nota 1), Atti del XXIII Congresso
Nazionale delle Scienze Merceologiche “Qualità, ambiente e valorizzazione delle risorse
territoriali”, Terracina, 26-28 settembre 2007, Volume II, pp. 191-196.
7.
R. BELTRAMO, P. BAROLO & S. DUGLIO, La tecnologia del solare termico e la sua
applicazione nei rifugi di montagna. L’indagine in Valle d’Aosta (nota 2), Atti del XXIII Congresso
Nazionale delle Scienze Merceologiche “Qualità, ambiente e valorizzazione delle risorse
territoriali”, Terracina, 26-28 settembre 2007, Volume II, pp. 197-202.
8.
G. Nicoud, P. Boldo, R. Beltramo, S. Duglio, Alimentation en eau en site isolé d’altitude,
Imprimerie Nouvelle Gonnet, Belley cedex (France), Luglio 2008.
9.
G. Nicoud, P. Boldo, R. Beltramo, S. Duglio, Assainissement en site isolé d’altitude, Imprimerie
Nouvelle Gonnet, Belley cedex (France), Luglio 2008
10.
G. Nicoud, P. Boldo, R. Beltramo, S. Duglio, Énergie en site isolé d’altitude, Imprimerie Nouvelle
Gonnet, Belley cedex (France), Luglio 2008.
Partecipazione a convegni/congressi per la divulgazione dei risultati:
1.
“L’Osservatorio dei rifugi per la gestione e le tecnologie ecoefficienti”, 22 ottobre 2005, Pollein
(AO), nell’ambito del I° Convegno Architettura Moderna alpina: i rifugi, a cura del Prof.
Riccardo Beltramo.
2.
“Osservatorio tecnologico, gestionale e formativo per la sicurezza in montagna, per la tutela
dell’ambiente montano e delle strutture ricettive alpine”, 5 maggio 2006, nell’ambito della
giornata di presentazione del progetto presso la Fondazione Montagna Sicura, Villa Cameron,
Courmayeur (AO).
3.
“Sport e qualità dell’ambiente”, 20 ottobre 2006, Cuneo, nell’ambito del convegno La medicina
nello sport e lo scialpinismo a cura del Prof. Riccardo Beltramo.
4.
“L’Osservatorio delle tecnologie ambientali a supporto della progettazione e della gestione
ecoefficienti di un rifugio alpino”, 21 ottobre 2006, Pollein (AO), nell’ambito del II° Convegno
Architettura Moderna alpina. I rifugi, a cura del Prof. Riccardo Beltramo.
5.
“Presentazione dell’Osservatorio Tecnologico e gestionale delle strutture ricettive d’alta quota”,
20 dicembre 2006, Fossano (CN) a cura del Dott. Jean Pierre Fosson e del Prof Riccardo
Beltramo.
6.
“Quando Montagna e innovazione tecnologica si incontrano ”, 19 gennaio 2007, Saluzzo (CN) a
cura del Prof. Riccardo Beltramo e del Dott. Stefano Duglio.
Rapporto finale - Conclusioni
177
7.
“Il rifugio nell’ambiente. Un percorso verso il turismo responsabile”, 31 marzo 2007, Cuneo,
nell’ambito del Convegno Il rifugio alpino: dal riparo all’ospitalità , a cura del Prof. Riccardo
Beltramo.
8.
“La tecnologia del solare termico e la sua applicazione nei rifugi di montagna. L’indagine in
Valle d’Aosta”, 27 settembre 2007, Terracina (LT) nell’ambito del XXIII Congresso Nazionale
delle Scienze Merceologiche, a cura del Dott. Stefano Duglio.
9.
“Le energie rinnovabili nei rifugi alpini della Valle d’Aosta”, 13 novembre 2007, Pollein (AO)
intervento seminariale nell’ambito del corso di formazione per i Gestori dei rifugi alpini della
Valle d’Aosta, a cura del Prof. Riccardo Beltramo.
Partecipazione con Stand presso Fiere di settore:
1.
Partecipazione alla Fiera RIGENERGIA, 7-9 giugno 2007, Aosta, da parte del Dott. Jean Pierre
Fosson, del Prof. Riccardo Beltramo, del Dott. Stefano Duglio e della Dott.ssa Daniela Dufour.
2.
Partecipazione alla ALPIEXPO 365, Biennale della Montagna, 4-7 ottobre 2007, Torino, da parte
del Prof. Riccardo Beltramo e del Dott. Stefano Duglio.
Con questo, e certi dell’importanza che l’Osservatorio tecnologico e gestionale delle
Strutture ricettive alpine d’alta quota può avere per fornire informazioni utili non solo
per i Gestori, ma in generale ai soggetti interessati ai rifugi, esprimiamo la nostra
gratitudine alla Fondazione Montagna Sicura, nelle persone del Presidente Lorenzino
Cosson e del Segretario generale Jean Pierre Fosson, alla Compagnia di San Paolo di
Torino ed all’Assessorato Territorio, Ambiente e Opere pubbliche della Regione
Autonoma Valle d’Aosta per l’opportunità che ci hanno offerto attraverso il progetto
Osservatorio che - di questo ne siamo certi - sarà da volano ad altre iniziative future.
Prof. Riccardo Beltramo
Coordinatore Scientifico della Ricerca
Rapporto finale - Conclusioni
178
Scarica

PDF completo - Fondazione Montagna Sicura