Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca
Educandato Statale
Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa
SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – LICEO
CLASSICO – LICEO CLASSICO EUROPEO – LICEO LINGUISTICO
Telefono: 02 76001425
Fax: 02 781896
Sito web: www.setticarraro.it
Email: [email protected]
P.E.C.: [email protected]
Piano
dell’Offerta Formativa
A.S. 2015/2016
1
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016
LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............... 4
L’ISTITUZIONE ......................................................................................................................................... 5
PRINCIPI FONDAMENTALI..................................................................................................................... 6
PECULIARITÀ DELL’ISTITUZIONE ....................................................................................................... 6
VERTICALITÀ, ORDINI DI SCUOLA E NUMERO DELLE SEZIONI – CRITERI PER
L’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE .................................................................... 6
FINALITÀ E METODI................................................................................................................................ 8
SITUAZIONE ESTERNA ........................................................................................................................... 9
CONDIZIONI AMBIENTALI................................................................................................................... 10
RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA ........................................................................................................... 11
ACCOGLIENZA, CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO ........................................................................... 11
ORGANICO ............................................................................................................................................... 12
ORGANI COLLEGIALI E ORGANIGRAMMA ..................................................................................... 12
ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO .......................................................................................................... 12
PROGETTI DI ISTITUTO ........................................................................................................................ 13
CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2015-2016.................................................................................. 14
LIMITE PER LE ASSENZE ...................................................................................................................... 15
REGOLAMENTO SCOLASTICO ............................................................................................................ 16
REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE ..................................................... 22
LA STORIA DELL’ISTITUZIONE .......................................................................................................... 26
PRIMO CICLO .......................................................................................................................................... 28
ADOZIONE SPERIMENTALE DEI NUOVI MODELLI NAZIONALI DI CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE - PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE .............................................................................. 28
SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) ................................................................................................. 29
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA...................................................................................................... 30
ORARIO DELLE LEZIONI E DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE ...................................................... 31
ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE ....................................................................................................... 31
DOCENTI GENITORI E ALUNNI ........................................................................................................ 31
REGOLAMENTO ..................................................................................................................................... 32
VALUTAZIONE ....................................................................................................................................... 34
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ......................................................... 34
VALUTAZIONE COMPORTAMENTO ................................................................................................. 34
STANDARD DI APPRENDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ............................. 35
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (MEDIA)....................................................................... 36
PREMESSA ............................................................................................................................................... 37
ANALISI DELLA SITUAZIONE ............................................................................................................. 37
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA ........................................................................ 39
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ...................................................................................................................... 40
PROGETTI................................................................................................................................................. 40
RECUPERO ............................................................................................................................................... 41
VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE .................................................................................... 42
METODI, STRUMENTI, CRITERI DIDATTICI ..................................................................................... 42
LA VALUTAZIONE – CRITERI E TABELLE........................................................................................ 42
CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................................................. 43
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA ........................................................ 44
DESCRITTORI PER IL VOTO DI CONDOTTA ..................................................................................... 45
VALUTAZIONE FINALE DEGLI APPRENDIMENTI .......................................................................... 46
LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITA’ ............................................................................................. 46
CONTINUITÀ EDUCATIVA ................................................................................................................... 47
ACCOGLIENZA ....................................................................................................................................... 47
ORIENTAMENTO .................................................................................................................................... 47
ORARIO E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ................................................................................... 49
ORARIO..................................................................................................................................................... 49
2
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016
MODALITÀ E CRITERI DELL’ORARIO SCOLASTICO ..................................................................... 49
CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI ........................................................................................ 50
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE CON I GENITORI ....................................................................... 50
REGOLAMENTO ..................................................................................................................................... 51
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ............................................................................. 52
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (LICEI) ................................................................... 54
PREMESSE DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE .................................................................................. 54
PER TUTTI I LICEI................................................................................................................................... 56
METODOLOGIE E STRUMENTI............................................................................................................ 56
MODALITÀ DI LAVORO DEI CONSIGLI DI CLASSE........................................................................ 57
VERIFICA E VALUTAZIONE – CRITERI E TABELLE ....................................................................... 57
CRITERI DI VALUTAZIONE E DI VERIFICA ...................................................................................... 58
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA ..................... 58
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI PROFITTO ........................ 59
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO NEL TRIENNIO .......................... 60
PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO ...................................................................................................... 61
CERTIFICAZIONE ESTERNA DI LINGUA STRANIERA ................................................................... 62
PROGETTO CERTILINGUA ................................................................................................................... 62
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELL’ATTESTATO AGLI STUDENTI .............................................. 63
SPORT ....................................................................................................................................................... 63
STAGES e ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ................................................................................... 63
REGOLAMENTO LICEI .......................................................................................................................... 63
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’.............................................................................. 63
BORSE DI STUDIO .................................................................................................................................. 66
LICEO CLASSICO .................................................................................................................................... 67
SPECIFICITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................................... 68
LICEO CLASSICO EUROPEO ................................................................................................................ 70
SPECIFICITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................................... 71
TRATTI CARATTERIZZANTI ................................................................................................................ 71
QUADRO ORARIO .................................................................................................................................. 73
LICEO LINGUISTICO .............................................................................................................................. 74
SPECIFICITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................................... 75
TRATTI CARATTERIZZANTI ................................................................................................................ 75
CERTIFICAZIONI ESTERNE .................................................................................................................. 76
CONVITTO E SEMICONVITTO ............................................................................................................. 78
TRATTI CARATTERIZZANTI ................................................................................................................ 79
IL PERSONALE EDUCATIVO ................................................................................................................ 79
REGOLAMENTO DEL CONVITTO ....................................................................................................... 80
ORARIO DI RICEVIMENTO EDUCATORI ........................................................................................... 82
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE .............................................................................................. 83
3
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016
LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è unico ed integrato, allo scopo di illustrare una realtà
varia e complessa, pur nella sua unitarietà.
Esso pone in evidenza innanzi tutto la continuità tra ordini di scuola e tra i diversi indirizzi, che
permette scambi di esperienze e collaborazione.
Il Piano dell’Offerta Formativa è frutto dell’impegno di un gruppo di lavoro eterogeneo, formato
da insegnanti di tutti gli ordini di studio, da personale educativo e dal Dirigente Scolastico, e
tiene conto anche delle indicazioni fornite da allievi e famiglie. Presenta un piano di attività
generale che risponde alle esigenze dei vari settori e una sezione specifica per ogni ordine e
indirizzo di studi.
Nella stesura del P.O.F. sono stati tenuti presenti i seguenti criteri:
la fattibilità:
tutte le esperienze, le attività, i progetti già realizzati e la valutazione degli stessi sono la base su
cui è stato formulato il POF 2015/2016;
la verificabilità:
le attività proposte e i progetti dichiarano le finalità prefissate e consentono pertanto la verifica
dei risultati raggiunti;
la flessibilità:
tale è il principio guida che permette il buon andamento della scuola e la realizzazione dei
progetti;
la condivisione:
il piano è il frutto di una piena collaborazione tra le varie componenti della scuola;
la comunicabilità:
il contenuto del Piano è strumento di lavoro per tutte le componenti della scuola: se ne prevede
una stesura più ampia, destinata alle componenti interne della scuola, ed una ridotta per i diversi
settori e destinata all’utenza potenziale;
la chiarezza:
è stata favorita una forma semplice, chiara e facilmente comprensibile da tutti.
4
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Istituzione
L’ISTITUZIONE
5
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Istituzione
EDUCANDATO STATALE "EMANUELA SETTI CARRARO DALLA CHIESA"
VIA PASSIONE, 12 - 20122 MILANO
Telefono: 02 76001425
Fax: 02 781896
Sito web: www.setticarraro.gov.it
Email: [email protected]
P.E.C.: [email protected]
PRINCIPI FONDAMENTALI
Il nostro istituto, in ottemperanza agli articoli della Costituzione in materia di istruzione, applica
il criterio dell’accoglienza e della non discriminazione.
Rettore, docenti, educatori e personale non docente collaborano alla funzione educativa,
prioritaria dell’Educandato, perseguendo obiettività, equità, serenità.
Sul sito web dell’istituto sono pubblicati il P.O.F. completo dell’istituzione con le peculiarità
delle singole scuole, le news con le attività previste ed effettuate, le circolari e ogni
comunicazione utile alla vita della scuola.
PECULIARITÀ DELL’ISTITUZIONE
L’Educandato Statale “Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa”, già Collegio delle Fanciulle, è uno
dei sei Educandati pubblici femminili esistenti in Italia. Dipende direttamente dal Ministero della
Pubblica Istruzione e, già in base al R.D. 23 dicembre 1929 n° 2392, gode di personalità giuridica
e autonomia amministrativa, confermata con decreto del 7.04.2000.
Venne istituito con decreto di Napoleone Bonaparte, datato Saint Cloud, il 19 settembre 1808, e
dal 1865 ha sede nel Palazzo Archinto, monumentale e storico edificio situato nel centro di
Milano.
Dalla data di fondazione, esso non è mai venuto meno alle sue finalità educative, pur
rinnovandosi in continuazione per quanto riguarda metodi, contenuti e attività proposte. Anche
oggi, il suo fine prioritario è la formazione globale degli studenti attraverso la trasmissione di
valori ed ideali che possano dare pienezza di significato alla loro vita.
VERTICALITÀ, ORDINI DI SCUOLA E NUMERO DELLE SEZIONI – CRITERI PER
L’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE
All’Educandato sono annesse le seguenti scuole: primaria, secondaria di primo grado e
secondarie superiori (liceo classico, liceo classico europeo, liceo linguistico; quest’ultimo è
statale dall’a.s. 2010-2011). Tutti gli indirizzi di studio sono aperti a un’utenza sia femminile sia
maschile, mentre la frequenza del convitto è solo femminile.
Le peculiarità dell’Educandato e la sede storica in cui è posto impongono di contenere il numero
delle sezioni delle diverse scuole, che sono, al momento, due per la Primaria, due per la
Secondaria di I grado, 1 per il Liceo Classico, 1 per il Liceo Europeo, 2 per il Liceo Linguistico.
6
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Istituzione
Criteri di ammissione scuola primaria (a parità di punteggio sorteggio)
1
Criterio
Bambini che compiono sei anni età entro il 31/12
2
Bambine che si iscrivono al Convitto
10
3
Fratelli o sorelle di alunni delle scuole annesse all’Educandato
5
4
5
Bambini con un genitore legalmente assente
Genitori/e con gravi disabilità
5
5
Criteri di ammissione scuola secondaria di I grado (a parità di punteggio voto
medio di quarta primaria)
)
criterio
punteggio
Scelta convitto
10
Alunno proveniente dalla primaria
dell'educandato con parere favorevole della
maestra
8
Fratello o sorella di alunni dell'educandato
5
Ragazzi con un genitore legalmente assente
5
Genitori con disabilità grave certificata
5
Criteri di ammissione licei (a parità di punteggio colloquio motivazionale)
criterio
punteggio
Scelta convitto
10
Scelta semiconvitto (obbligatoria nel liceo
classico europeo)
8
Media voti II secondaria di I grado
6-10
Voto di comportamento II secondaria di I grado
6-10
7
Punteggio
obbligatorio
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Istituzione
FINALITÀ
Il nostro Educandato, ponendosi l’obiettivo ambizioso di formare la classe dirigente non solo italiana
ma europea, ha recentemente indicato come sua priorità lo sviluppo delle otto competenze chiave per
l’apprendimento permanente individuate il 18 Dicembre 2006 dal Parlamento e dal Consiglio
Europeo:
1 comunicazione nella madrelingua: comunicare è un’esigenza primaria di ogni essere umano,
che coinvolge a scuola tutte le discipline. È quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza,
storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo
umanesimo.
2 comunicazione nelle lingue straniere: l’Educandato forma cittadini italiani che siano nello
stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo. I problemi più importanti che oggi toccano il
nostro continente e l’umanità tutta intera non possono essere affrontati e risolti all’interno dei
confini nazionali tradizionali, ma solo attraverso la comprensione di far parte di grandi tradizioni
comuni, di un’unica comunità di destino planetaria. Affinché gli studenti acquisiscano una tale
comprensione, è necessario che la scuola li aiuti a mettere in relazione le molteplici esperienze
culturali emerse nei diversi spazi e nei diversi tempi della storia europea e mondiale. La scuola è
luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto.
3 competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia la matematica dà
strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita
quotidiana; contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in
modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri. Lo studio e
l’esercizio della scienza e della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a
porre e a trattare problemi, facendo dialogare e collaborare abilità di tipo cognitivo, operativo,
metodologico e sociale. La cultura scientifica e tecnica fa maturare negli allievi una pratica
tecnologica etica e responsabile, attenta alla condizione umana nella sua interezza e complessità.
4 competenza digitale La diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione è una
grande opportunità e rappresenta la frontiera decisiva per la scuola. Si tratta di una rivoluzione
epocale, non riconducibile a un semplice aumento dei mezzi implicati nell’apprendimento. E’
necessario che negli alunni, oltre alla padronanza degli strumenti, spesso acquisita al di fuori
dell’ambiente scolastico, si sviluppi un atteggiamento critico e una maggiore consapevolezza
rispetto agli effetti sociali e culturali della loro diffusione, alle conseguenze relazionali e
psicologiche dei possibili modi d’impiego, alle ricadute di tipo ambientale o sanitario, compito
educativo cruciale che andrà condiviso tra le diverse discipline.
5 imparare ad imparare: ogni persona si trova nella ricorrente necessità di riorganizzare e
reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro. Le tecniche e
le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni. Per questo l’obiettivo della scuola
non può essere solo quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è
quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa
8
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Istituzione
affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali,
presenti e futuri.
6 competenza sociale e civica che comprende in particolare la capacità di collaborare,
partecipare e agire in modo autonomo e responsabile. Insegnare le regole del vivere e del
convivere è per l’Educandato un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato, perché
sono molti i casi nei quali le famiglie incontrano difficoltà più o meno grandi nello svolgere il
loro ruolo educativo. L’Educandato persegue costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza
educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di
relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle
comuni finalità educative.
7 spirito d’iniziativa e imprenditorialità che, come ci dice l’Europa, “concernono la capacità
di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e
l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per
raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita
quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere
consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è
un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro
che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la
consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.”
8 consapevolezza ed espressione culturale: per educare alla cittadinanza europea e mondiale,
una via privilegiata è la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e memorie nazionali:
non si possono realizzare appieno le possibilità del presente senza una profonda memoria e
condivisione delle radici storiche, artistiche, linguistiche, musicali, letterarie, etc.. A tal fine sarà
indispensabile una piena valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale,
proprio per arricchire l’es­perienza quotidiana dello studente con culture materiali, espressioni
artistiche, idee, valori che sono il lascito vitale di altri tempi e di altri luoghi.
Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che gli alunni
vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è bisogno dei contesti scolastici, ma
ciò crea un apprendimento frammentario ed episodico. Per questo docenti, educatori e personale
ATA non possono abdicare al compito di promuovere la capacità degli alunni e delle convittrici
di dare senso alla varietà delle loro esperienze, di dare senso alla vita.
SITUAZIONE ESTERNA
L‘Istituto si trova nel centro storico della città (in prossimità di piazza San Babila) ed è
frequentato da alunni di provenienza geografica e sociale varia. La struttura convittuale offerta
consente la presenza di allieve provenienti da altre province o regioni.
9
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Istituzione
CONDIZIONI AMBIENTALI
Vengono qui di seguito descritti gli spazi e le dotazioni di cui la scuola dispone.
-
-
-
-
-
-
Spazi interni
Aule utilizzate dalla scuola Primaria e Secondaria di I grado (p. terra), dal Liceo Classico e dal
Liceo Classico Europeo (p. primo), dal Liceo Linguistico (p. terra, ammezzato e p. primo) con
relative sale docenti e servizi igienici, distinti per studenti dei diversi ordini di scuole, insegnanti
e disabili
Aula informatica (p. primo)
Sala video (p. primo)
Biblioteca (p. ammezzato)
Direzione (p. primo)
Sala riunioni (p. terra)
Sala medica, dotata delle attrezzature di primo soccorso (p. terra)
Segreteria (p. terra)
Refettorio, dotato di mensa self-service e cucine, per convittrici e semiconvittori (p. terra); da
pochi anni, grazie al pagamento di “pacchetti” di ticket, anche docenti e studenti esterni possono
usufruire del servizio
Palestra di 260 mq e palestrina di 70 mq, dotate di grandi e piccoli attrezzi (p. terra)
Sala audizioni con capienza per 56 persone, dotata di TV color con ricevitore satellitare,
megaschermo con proiettore, collegamento internet, impianto stereofonico e nastroteca (p. terra)
Locale guardaroba (p. terra)
Cappella con annessa sagrestia (p. terra)
Sala Napoleone, per ricevimento parenti (p. primo)
Sala degli Specchi, per concerti, spettacoli, conferenze (p. primo)
Sale di rappresentanza
Area destinata al convitto (p.secondo), dotata di camere singole, doppie e triple, tutte con bagno,
locali soggiorno con TV, sala giochi, sala lettura, aula computer, cucinini, sale studio, locale
lavanderia e laboratorio
Spazi esterni
Cortile “di Napoleone”
Parco con due campi sportivi dotati di fondo in erba sintetica: un campo da pallavolo
regolamentare, un’ampia area a funzione polivalente, che comprende campo da tennis, campo da
basket e campo da pallavolo
Giardino delle Rose per gli alunni della scuola Elementare
Cortile lato Ovest dell’edificio, utilizzato per il servizio interno all’Istituto
Ulteriori dotazioni
Pianoforte a coda e pianoforti verticali
Distributori di bevande calde e fredde, snack e merende (solo per scuole Medie e Superiori)
Fotocopiatrice a scheda magnetica (solo per scuole Medie e Superiori)
LIM (lavagne interattive multimediali) con pc.
ORARI
L’organizzazione della vita scolastica prevede orari differenziati. La maggioranza degli alunni
frequenta il semiconvitto, obbligatorio per tutte le classi della scuola elementare, media e per il
10
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Istituzione
liceo classico europeo, che hanno lezione anche nel pomeriggio fino alle 17 circa. Su richiesta
dei genitori il semiconvitto può protrarre fino alle ore 18 o 19.
Si rimanda alle sezioni relative alle diverse scuole per le specificità degli orari di lavoro.
ORARI SEGRETERIA
LUN - MER - VEN ore 16.00 - 17.30
MAR - GIO ore 12.30 - 14.30
SAB ore 9.00 - 11.00
-
-
RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA
L’Istituto assicura, compatibilmente con le risorse proprie e del personale, l’utilizzo delle
strutture agli organismi di rappresentanza delle componenti (Genitori e Studenti) ai quali è
riconosciuto il diritto-dovere di formulare osservazioni e proposte e di partecipare attivamente
alla vita della scuola, nel rispetto delle varie competenze e della normativa vigente.
Le famiglie riceveranno tempestivamente comunicazione riguardo all’andamento scolastico del
proprio figlio tramite:
i consigli di classe;
i libretti dei voti (per gli allievi di medie e licei), su cui, oltre alle valutazioni ottenute, potranno
essere richiesti colloqui dai docenti alle famiglie e viceversa, e segnalati problemi disciplinari;
la scheda di valutazione o pagella;
la comunicazione in tempo utile delle carenze nel profitto tramite lettera informativa;
l’ora settimanale di colloquio con gli insegnanti, secondo il calendario comunicato ad inizio
d’anno e su appuntamento;
il ricevimento generale per le famiglie due volte l’anno, il sabato mattina, per la scuola media e i
licei;
le comunicazioni della segreteria, in caso di situazioni gravi o urgenti.
In casi particolari, la famiglia potrà chiedere un colloquio al di fuori degli orari previsti, tramite
comunicazione scritta, nel rispetto dei termini consentiti dalla legge.
ACCOGLIENZA, CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO
Secondo una sperimentata consuetudine, ogni anno vengono attuate alcune attività di
orientamento con gli allievi e con le famiglie, allo scopo di informare sulle offerte formative
dell’Istituto, in particolare nei momenti di passaggio tra la Scuola Primaria e la Scuola Media, o
tra questa e i Licei, chiarendo sia l’unitarietà dell’impianto culturale e formativo dell’Istituto, sia
la specificità di ogni corso.
Per maggiori dettagli si veda il Progetto Accoglienza e Orientamento.
11
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016Organico
ORGANICO
L’organico assegnato all’Educandato nell’area didattica ed educativa comprende, oltre ai
docenti, anche un’altra importante risorsa: il personale educativo, che ha il compito di guidare gli
alunni nello studio (al Liceo Classico Europeo pure affiancando, ove possibile, i docenti nelle
ore di “laboratorio”), animare il tempo libero e seguire i vari gruppi durante la refezione. Il loro
ruolo, prevalentemente educativo, deve comunque integrarsi con quello degli insegnanti.
Anche il personale ATA (non docente), tutto statale, viene molto coinvolto nella vita
dell’Educandato e partecipa all’attività formativa, secondo il proprio ruolo.
ORGANI COLLEGIALI E ORGANIGRAMMA
Sono presenti gli organi collegiali previsti dalla legge: un Collegio Docenti per ciascuna delle
scuole annesse, uno proprio del Personale Educativo, un Collegio Unico Integrato e, ovviamente,
tanti Consigli di Classe quante sono le classi delle varie scuole, i cui componenti rappresentativi
sono eletti secondo le norme previste nel mese di ottobre.
Attualmente i Consigli di Istituto sono rappresentati dall’Ufficio scolastico regionale della
Lombardia, Ambito territoriale di Milano.
Al Consiglio d’Amministrazione, di nomina ministeriale, composto da un Presidente e due
Consiglieri, competono le funzioni che nelle altre scuole sono affidate all’ente locale di
riferimento.
A capo dell’Istituto dall’a.s. 2014/2015 vi è un Rettore, che svolge la funzione di Dirigente
Scolastico delle diverse scuole annesse.
ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO
Rettore: Giorgio Ragusa
Dirigente dei servizi generali e amministrativi: Maria Luigia Munarin
Presidente del Consiglio di Amministrazione: Bruno Ferrante
Consiglieri di amministrazione: Ennio Gorrasi, Giovanna Pesci Guerra
Commissario straordinario: Cristina Testa
Responsabile studio primaria: Elena Castellan
Responsabile studio medie: Carmelisa Poeta
Responsabile studio liceo: Enrica Raho
Responsabile attività ricreative primaria: Antonio Ciasullo
Responsabile attività ricreative media: Alfonso Bonito
Responsabile attività ricreative licei: Eugenio Modugno
Responsabile convitto: Orsola Veneroni
Responsabile Scuola Primaria: Stefania Palmieri
Responsabile Scuola Secondaria di primo grado: Simonetta Grillo
Responsabile Liceo Classico: Giovanna Saronni
Responsabile Liceo Classico Europeo: Cristina Dendi
Responsabile Liceo Linguistico: Valeria Masselli
Responsabile patrimonio artistico: Cristina Fumaco
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione: Paolo Visconti
12
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Progetti
PROGETTI DI ISTITUTO
















Ogni anno vengono varati progetti di istituto e articolati per i diversi ordini di scuola, per
potenziare le attività didattiche e migliorare l’offerta formativa. Di seguito gli ambiti di tali
progetti.
ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO
ARTE - BENI ARTISTICI E CULTURALI
MUSICA
TEATRO
PIANO EDUCATIVO(CONVITTO E SEMICONVITTO)
CONVITTIADI
CREATIVITÀ STUDENTESCA
LEGALITÀ
LINGUE
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
LATINO MEDIE
SALUTE
VALORIZZAZIONE ECCELLENZE
VOLONTARIATO
13
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Calendario scolastico
CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Il collegio dei Docenti e degli educatori ha espresso nuovamente parere favorevole alla
suddivisione dell’anno scolastico in un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre
(gennaio-giugno) per la scuola secondaria di I e II grado e in due quadrimestri per la scuola
primaria.
Calendario scolastico per l’a.s. 2015/2016
inizio delle lezioni
termine delle lezioni
10 settembre 2015
8 giugno 2016
Questi i periodi di sospensione delle attività didattiche:
1-2 novembre 2015
7 dicembre 2015
8 dicembre 2015
23 dicembre 2015 – 6 gennaio 2016
11 febbraio 2016 – 13 febbraio 2016
24 marzo 2016 – 30 marzo 2016
25 aprile 2016
1 maggio 2016
2-3 giugno 2016
festa di tutti i Santi e commemorazione dei defunti
Sant’Ambrogio
Immacolata Concezione
vacanze natalizie
Carnevale Ambrosiano
vacanze pasquali
festa della Liberazione
festa del Lavoro
festa della Repubblica
14
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Limite Assenze
LIMITE PER LE ASSENZE
E’ in vigore l’art.14 del DPR 122/2009 che stabilisce quanto segue: “Per procedere alla
valutazione finale di ciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario
annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali,
motivate e straordinarie deroghe a suddetto limite”.
Come base di riferimento per la determinazione del limite minimo di presenza, la normativa
prevede il monte ore annuale delle lezioni, che consiste nell’orario complessivo di tutte le
discipline e non della quota oraria annuale di ciascuna disciplina.
Si rammenta che nel conteggio totale delle assenze rientrano anche i ritardi e le uscite anticipate.
Calcolo del limite massimo delle ore di assenza,superato il quale lo studente non verrà ammesso
alla valutazione finale
CLASSE
Scuola Media
Liceo Classico
Liceo Classico Europeo
Liceo Linguistico
Tutte
Prima (27 ore/sett.)
Seconda (27 ore/sett.)
Terza (31 ore/sett.)
Quarta (31 ore/sett.)
Quinta (31 ore/sett.)
Prima (38 ore/sett.)
Seconda (39 ore/sett.)
Terza (40 ore/sett.)
Quarta (40 ore/sett.)
Quinta (42 ore/sett.)
Prima A (27 ore/sett.)
Seconda A (27 ore/sett.)
Terza A (30 ore/sett.)
Quarta A (30 ore/sett.)
Quinta A (31 ore/sett.)
Prima B (30 ore/sett.)
Seconda B (30 ore/sett.)
Terza B (30 ore/sett)
15
LIMITE MAX. ORE DI
ASSENZA
248
223
223
256
256
256
314
322
330
330
347
223
223
248
248
256
248
248
248
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti
REGOLAMENTO DELL’EDUCANDATO
Le finalità educative dell’Educandato Statale Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa richiedono, a
chi lo frequenta, oltre ad un impegno serio e costante nello studio, anche una leale adesione allo
spirito proprio dell’Istituzione, un comportamento responsabile e coerente e una partecipazione
attiva alle varie iniziative educative e culturali.
Il regolamento disciplinare è vincolante per tutti e comprende sia le norme vigenti nella Scuola
italiana, sia quelle vigenti negli Educandati dello Stato, sia quelle proprie dell’Istituto. Esso ha lo
scopo di favorire la crescita e la maturazione personale, nonché l’instaurarsi di un clima di
rispetto e aiuto reciproci, che contribuiscano a rafforzare il senso della responsabilità e della
collaborazione.
La scuola, contestualmente alla famiglia, fa sperimentare ai ragazzi le regole indispensabili che
presiedono al buon funzionamento del gruppo e al consolidarsi di un clima operativo.
1. Gli alunni sono tenuti al rispetto degli orari. All’orario stabilito dai diversi ordini di
scuola tutti gli alunni devono essere già in aula. Gli alunni della primaria saranno accolti
dai docenti alle ore 8.00 nell’atrio, dove verranno lasciati dai genitori, cui non è permesso
l’accesso alle aule, e all’uscita affidato ai genitori o loro delegati.
2. È considerato ritardo l’ingresso entro la prima ora. Ogni ritardo deve essere giustificato
il giorno stesso e, solo se dovuto ad imprevisti, il giorno successivo. La giustificazione
deve essere esclusivamente e integralmente compilata sul libretto dai genitori o da chi ne
fa le veci e la firma dovrà corrispondere ad una di quelle depositate. Ripetuti ritardi
daranno luogo a richiami disciplinari e incideranno sul voto di condotta.
3. I permessi per ingressi e uscite fuori orario, per validi motivi, previsti in anticipo e non
determinati da urgenza, devono essere richiesti dai genitori sul libretto personale almeno
con un giorno di anticipo e autorizzati dal Rettore o da un suo delegato, e rispettare la
scansione oraria delle lezioni. Essi saranno vidimati dal docente presente in classe
nell’ora interessata. Alla primaria eventuali uscite/entrate fuori orari saranno possibili
solo alle 10.10, 12.10, 13.45. Gli studenti minorenni potranno uscire in anticipo solo se
accompagnati da un genitore o un delegato, munito di documento d’identità o(solo nella
scuola secondaria) da soli se autorizzati dal genitore. Ripetute richieste di entrata fuori
orario o di uscita anticipata non motivata da seri motivi, nonché il ritardo nella consegna
delle giustificazioni,daranno luogo a richiami disciplinari e incideranno sul voto di
condotta.
4. Sono responsabili della giustificazione delle assenze gli insegnanti della prima ora, che
avranno il compito di controfirmare il libretto dell’alunno il giorno del rientro a scuola.
Le assenze vanno giustificate sull’apposito libretto esclusivamente e integralmente
compilato dai genitori o da chi ne fa le veci, e la firma dovrà corrispondere a una di
quelle depositate.
5. La famiglia è invitata a segnalare tempestivamente eventuali casi di malattie infettive.
6. In caso di ripetute assenze e ritardi,il coordinatore di classe potrà convocare la famiglia.
7. Come prevede la normativa, le ore di assenza (compresi gli eventuali ritardi e le uscite
anticipate) non potranno superare il 25% del monte ore annuale di lezione, pena la non
ammissione alla classe successiva.
8. Gli alunni sono tenuti ad avere sempre con sé il libretto delle giustificazioni e a tenerlo
in ordine.
16
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti
9. Sul libretto scolastico personale, verde, saranno riportati i voti delle varie materie, le
comunicazioni scuola-famiglia, le eventuali note.
10. Tale libretto, essendo documento ufficiale, riporterà il timbro della scuola; nella pagina
iniziale sarà apposta la firma autentica e per esteso dei genitori di chi ne fa le veci. Tale
firma dovrà essere utilizzata per tutti i documenti ufficiali (libretti, diario,verifiche, ecc.),
evitando le sigle che troppo facilmente si prestano alle falsificazioni.
11. Gli alunni dovranno avere sempre con sé il libretto scolastico personale e tenerlo in
ordine.
12. Si sollecitano i genitori a prenderne quotidianamente visione e ad apporre sempre la
firma ad ogni nuova valutazione, comunicazione o nota disciplinare.Qualora, durante un
controllo periodico, il libretto risultasse non debitamente controfirmato, esso verrà ritirato
e verrà riconsegnato personalmente solo ai genitori.
13. Il libretto verde nella scuola secondaria di primo grado verrà settimanalmente controllato
anche dagli educatori di classe.
14. Tramite il libretto potranno richiedere appuntamento per i colloqui con i docenti nei
giorni prestabiliti e nei due sabati previsti nel corso dell’anno. Il diario per la scuola
primaria e secondaria di primo grado è lo strumento ufficiale per le annotazioni di
compiti e di lezioni; verrà fornito dalla scuola e controllato periodicamente dagli
educatori di classe. L’alunno ha il dovere di tenere in ordine il diario che va controllato
quotidianamente dai genitori. Le comunicazioni ordinarie della famiglia alla scuola
avverranno: per la scuola primaria tramite diario, che dovrà essere sempre tenuto in
ordine ed esibito a richiesta, controllato e firmato dai genitori, per la scuola secondaria di
primo grado sul libretto verde. Comunicazioni di carattere riservato potranno avvenire
tramite lettera in busta chiusa.
15. All’interno dell’Istituto sia all’esterno, si chiede a tutti gli alunni un comportamento
responsabile ed educato, rispettoso di persone e cose e un linguaggio appropriato.
16. Si ricorda che anche nell’attribuzione del credito scolastico (triennio dei licei) e del voto
di condotta si terrà conto della puntualità, della continuità nella frequenza e del rispetto di
tutti gli adempimenti scolastici.
17. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado e liceisono tenuti ad avere sempre con
sé e ad esibire, quando richiesto, il libretto dei voti, che deve essere tenuto in ordine e
puntualmente controfirmato da un genitore o da chi ne fa le veci.
18. L’abbigliamento deve essere sempre decoroso e consono all’ambiente scolastico, durante
tutto l’anno.Nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado le alunne
indosseranno un grembiule bianco, gli alunni una giacca blu; detti indumenti dovranno
essere ben allacciati e puliti.
19. Cibi e bevande possono essere consumati solo durante l’intervallo.
20. Tutto il materiale didattico (libri, quaderni, strumenti musicali ecc.) alla fine delle lezioni
deve essere portato a casa, oppure, nel caso di alunni semiconvittori, riposto
ordinatamente negli armadietti. Le tute e le scarpe da ginnastica per motivi igienici non
vanno lasciate negli armadietti.
21. Gli alunni saranno ritenuti responsabili dell’ordine e della pulizia dei loro banchi e degli
ambienti scolastici.
22. La Direzione non si assume alcuna responsabilità per quanto gli alunni portano o
dimenticano nell’Istituto, anche se si tratta di oggetti necessari per l’attività scolastica. A
maggior ragione l’Istituto non risponde di oggetti di valore, gioielli o denaro o apparecchi
elettronici.
17
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti
23. Gli alunni saranno ritenuti responsabili dei danni e dei guasti arrecati. Eventuali spese di
riparazione saranno addebitate alle famiglie.
24. Nell’Istituto, inclusi i giardini, e comunque nel corso delle attività scolastiche, è
assolutamente vietato fumare, come stabilito dal DL 104/13. I trasgressori saranno
soggetti non solo alle sanzioni amministrative previste dalla legge, ma anche a sanzioni
disciplinari.
25. Per nessun motivo gli alunni possono entrare in sala insegnanti o nel reparto riservato alle
convittrici.
26. Nella scuola secondaria di primo grado gli alunni tra le ore 8.00/8.10 devono preparare il
materiale per le prime tre ore di lezione e durante l’intervallo quello per le ore successive;
dalle 14.10 alle 14.15 devono preparare l’occorrente per le attività pomeridiane.
27. Le verifiche corrette non possono uscire dall'Educandato; sarà possibile fotocopiare le
medesime con la fotocopiatrice della scuola a disposizione degli studenti, oppure, per gli
studenti dei licei, fotografarle con il permesso dei docenti.
Uso dei dispositivi elettronici e sanzioni
Nelle scuole annesse si distinguono due casi d’uso principali di apparecchi elettronici:
1) uso del telefono cellulare per chiamate, sms, messaggistica in genere;
2) utilizzo delle altre funzioni, tipiche degli smartphone (foto, video, varie applicazioni), comuni
anche a tablet e altri dispositivi mobili, che possono avere una rilevanza e un possibile impiego
nella didattica.
Per quanto riguarda il caso 1), si ribadisce la puntuale applicazione della normativa vigente
(DPR 249/1998, DPR 235/2007, Direttive Ministeriali n. 30 e n. 104 del 2007); pertanto l'uso del
cellulare in quanto tale non è consentito per ricevere/effettuare chiamate, SMS o altro tipo di
messaggistica durante le attività didattiche e a tavola né agli alunni né al personale. Per gli alunni
del I ciclo il divieto è esteso anche ai momenti di intervallo destinati alla socializzazione .
Per quanto riguarda uscite, visite guidate e viaggi di istruzione, l’uso è consentito al di fuori dei
momenti dedicati a visite guidate e attività legate all’aspetto didattico dell’uscita.
La comunicazione con le famiglie, per qualsiasi urgenza, è sempre garantita attraverso il telefono
della scuola.
I docenti possono derogare a tale disposizioni, consentendo l'uso del cellulare, in caso di
particolari situazioni non risolvibili in altro modo.
Le famiglie sono invitate a collaborare strettamente con l’Istituto, nello spirito della
corresponsabilità educativa, evitando ad esempio di inviare messaggi o effettuare chiamate ai
telefoni dei propri figli, durante l’orario scolastico.
Gli alunni sono tenuti a mantenere i loro telefoni spenti durante tutte le attività didattiche, salvo
quanto previsto nel caso 2).
Le contravvenzioni alle prescrizioni e divieti di cui a questo punto 1) possono essere sanzionate
dal docente con il ritiro temporaneo del dispositivo o di una sua parte e la sua riconsegna
all'alunno alla fine della lezione, o la conservazione in busta chiusa dello stesso e il deposito in
segreteria per la riconsegna ad un genitore appositamente convocato. In caso di uso di dispositivi
elettronici non autorizzati durante prove di verifica, il docente, oltre alle suddette sanzioni, può
annullare la prova degli alunni coinvolti o giudicarla gravemente insufficiente.
Il caso 2) risponde ad esigenze e finalità totalmente diverse, per lo svolgimento di attività
didattiche innovative e collaborative, che prevedano anche l’uso di dispositivi tecnologici e
18
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti
l’acquisizione da parte degli alunni di un elevato livello di competenza digitale, soprattutto per
quanto riguarda l’uso consapevole e responsabile delle tecnologie. Si ricorda che la competenza
digitale è una delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, identificate dall’Unione
Europea.
L’uso di smartphone, tablet e altri dispositivi mobili, o delle funzioni equivalenti presenti sui
telefoni cellulari è pertanto consentito, ma unicamente su indicazione del docente, con esclusiva
finalità didattica, in momenti ben definiti e con modalità prescritte dall’insegnante.
Secondo le recenti indicazioni del Garante della privacy, la registrazione delle lezioni è possibile,
per usi strettamente personali. Qualora gli alunni o il docente intendessero avvalersi di tale
possibilità, sono tenuti a informare l’insegnante o gli alunni prima di effettuare registrazioni
audio/foto/video delle lezioni o di altre attività didattiche. In nessun caso le riprese potranno
essere eseguite di nascosto. Si ribadisce che registrazioni e riprese audio/foto/video sono
consentite per uso personale, mentre la diffusione di tali contenuti è invece sempre subordinata al
consenso da parte delle persone ritratte/riprese(direttiva 104/07).
Si richiama l’attenzione degli alunni, dei docenti e delle famiglie sulle possibili conseguenze di
eventuali riprese audio/video o fotografie effettuate all’interno degli ambienti scolastici, al di
fuori dei casi consentiti, e successivamente diffuse con l’intento di ridicolizzare compagni o
insegnanti o addirittura allo scopo di intraprendere azioni che sono spesso definite con il termine
di cyberbullismo. Tali azioni possono configurare, nei casi più gravi, gli estremi di veri e propri
reati.
Non sono consentiti altri usi (ad esempio giochi). In generale, ogni utilizzo non autorizzato, al di
fuori di quanto previsto in precedenza, non è permesso e potrà essere sanzionato
immediatamente dal docente con il ritiro del dispositivo elettronico con le stesse modalità del
caso 1).
Anche in questo caso si ravvisa la necessità di grande sintonia e collaborazione tra scuola e
famiglia, nell’ottica di favorire negli alunni lo sviluppo della necessaria consapevolezza e
maturità nell’uso dei potenti strumenti ai quali hanno accesso.
In particolari casi, i Consigli di Classe o il Dirigente scolastico potranno disporre specifiche
condizioni d’uso, sia individuali che collettive, sempre con l’intento di ricondurre le sanzioni ad
un intento educativo e di ricercare attivamente forme di collaborazione con la famiglia (ad
esempio: il divieto assoluto di portare gli apparecchi a scuola per un certo periodo, per alcuni
alunni o per l’intera classe ).
La scuola promuove iniziative di informazione e formazione sui temi dell’uso consapevole dei
dispositivi informatici, dei nuovi media, dei social network e in generale delle applicazioni web e
mobili. Tali iniziative sono rivolte principalmente agli alunni ma anche, ove possibile, alle
famiglie."
Uscita degli alunni dall’aula
1. Durante le attività didattiche sono consentite uscite dall’aula molto brevi e solo per necessità
urgenti. Nella secondaria di primo grado, in particolare, non sono consentite uscite dall'aula
alla prima, alla quarta e alla sesta ora. Durante il cambio dell’ora gli alunni sono tenuti ad
attendere in classe l’insegnante dell’ora successiva.
2. Durante le attività scolastiche e di semiconvitto gli alunni sono tenuti a rimanere nei reparti
loro assegnati.
3. Ogni alunno deve recarsi in aula con tutto l’occorrente previsto per lo svolgimento delle
lezioni. Il personale di custodia non è autorizzato a ricevere e a recapitare eventuale
materiale scolastico dimenticato a casa dagli allievi. In caso di malattia il materiale
19
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti
scolastico potrà essere ritirato solo al termine delle attività didattiche o durante l’intervallo
del pasto.
4. In caso di malessere, gli alunni devono rivolgersi all’insegnante o all’educatore, che
contatterà direttamente o tramite il personale l’infermeria o farà avvertire la famiglia. Con
apposito modulo sarà comunicato all’insegnante o all’educatore se l’alunno viene trattenuto
in infermeria, mandato a casa o riammesso in classe.
5. Ogni spostamento dall’aula per recarsi in palestra o nei vari laboratori e viceversa deve
essere effettuato in silenzio con il gruppo classe e l’insegnante, evitando di disturbare
l’attività didattica di altre classi.
Palestra
1. Per le lezioni di scienze motorie gli alunni devono indossare la divisa sportiva della scuola,
salvo altre indicazioni dell’insegnante.
2. In palestra, in palestrina e nei campi sportivi si entra esclusivamente muniti di scarpe da
ginnastica, da utilizzare solo per l’attività sportiva. Gli alunni possono accedere alla palestra
o palestrina soltanto se accompagnati.
3. Tutta la tenuta sportiva deve essere indossata solo durante la lezione di scienze motorie o
durante le attività sportive. Al termine delle lezioni essa deve essere riposta in un’apposita
sacca e portata a casa alla fine della giornata. Il cambio dell’abbigliamento deve essere
effettuato soltanto nei locali adibiti a tale scopo e svolgersi nel minor tempo possibile.
4. Le attrezzature ginniche vanno rispettate e utilizzate in modo corretto. Tutti gli attrezzi usati
durante le ore di lezione o di gioco devono essere rimessi puntualmente al loro posto e mai
portati in altri locali.
5. Chi, per motivi di salute, non può svolgere per una lezione le attività ginniche, deve
presentare una giustificazione scritta dei genitori. È necessario, a norma di legge, presentare
un certificato medico per chiedere l’esonero totale o parziale per un periodo prolungato o
per l’intero anno scolastico. L’esonero dall’attività sportiva non dispensa dalla frequenza né
dalla valutazione.
6. È fatto obbligo alle famiglie di segnalare per iscritto anche eventuali patologie dell’alunno
(allergie, asma, problemi ortopedici, ecc.).
Intervalli
PRIMARIA
10.00 - 10.15
12.45 – 13:45
1.
2.
3.
SECONDARIA
PRIMO GRADO
11.00 – 11.15
13.10 – 14.15
DI LICEI
10.55 – 11.10
14.00 – 15. 00 (liceo europeo e licei classico
e linguistico nei giorni di rientro
pomeridiano)
L’uso dei distributori automatici di merende e di bevande calde e fredde è consentito
soltanto durante gli intervalli e negli spazi delle rispettive scuole, ed è vietato agli alunni
della scuola primaria.
La merenda del pomeriggio sarà fornita dall’Educandato alle convittrici e ai semiconvittori
che si fermeranno fino alle ore 18.00 o 19.00.
Durante gli intervalli non è consentito lasciare il proprio settore e girare per la scuola.
20
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti
4.
L’attività ricreativa per la scuola primaria e secondaria di primo grado nei momenti
consentiti dall’orario scolastico si svolgerà, tempo permettendo, nel parco, altrimenti
all’interno dell’edificio, in appositi ambienti.
Mensa scolastica
1. La scuola è fornita di mensa scolastica di cui usufruiscono tutte le convittrici e tutti gli
alunni semiconvittori, nonché, nei giorni di rientro pomeridiano, gli allievi dei licei classico
e linguistico che ne facciano esplicita richiesta. Qualora l’alunno debba seguire una dieta
differenziata, occorre presentare certificato medico da consegnare all’infermeria. Eventuali
intolleranze alimentari devono essere segnalate per iscritto dai genitori. Nei limiti del
possibile, il Collegio cercherà di soddisfare le esigenze del caso, senza tuttavia poter
garantire diete particolari.
2. Gli allievi, prima di recarsi in mensa, raccolgono i capelli, si lavano le mani e raggiungono il
refettorio in modo ordinato, secondo la rotazione stabilita.
3. In mensa è necessario:
 servirsi adeguatamente e alimentarsi in modo vario;
 sedersi a tavola in maniera composta, non più di sei persone per tavolo;
 usare le posate in modo opportuno;
 evitare gli sprechi;
 non toccare frutta, pane o altro cibo destinato agli altri;
 parlare a voce bassa, evitare schiamazzi e scherzi inopportuni;
 alzarsi da tavola solo quando tutti hanno finito e uscire dal refettorio con la propria classe,
accompagnati dagli educatori di classe.
Attività pomeridiane, ove previste
Nel pomeriggio gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e gli alunni
semiconvittori e convittricihanno delle ore a disposizione per lo studio e per l’esecuzione dei
compiti.
1. Per favorire la propria concentrazione e quella dei compagni è necessario che si rispetti il
silenzio.
2. I compiti devono essere svolti il più possibile a scuola.
3. Ci si allontana dall’aula di studio solo con l’autorizzazione dell’educatore responsabile.
4. E’ importante che tutti gli alunni imparino ad organizzarsi e a distribuire bene il proprio
lavoro durante l’arco della settimana.
5. Le uscite dalla classe e gli spostamenti lungo i corridoi, per recarsi in altre aule a seguire
lezioni facoltative, dovranno avvenire senza arrecare il minimo disturbo a chi sta lavorando.
Giardino
1. Gli alunni possono recarsi in giardino, tempo permettendo, durante gli intervalli e, nel caso
della scuola primaria e secondaria di primo grado, solo se accompagnati da un insegnante o da
un educatore.E’ richiesta una giustificazione scritta dai genitori qualora le condizioni di salute
sconsiglino l’attività all’aperto. Si raccomanda comunque di coprirsi per l’uscita qualora il clima
lo esiga e di pulirsi le scarpe rientrando.
2. Durante l’intervallo del mattino gli alunni della scuola secondaria di primo grado possono
accedere solo agli spazi esterni antistanti le classi, utilizzando unicamente l’uscita del corridoio.
3. Gli alunni devono mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e della natura che
li circonda.
21
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti
Biblioteca
L'accesso alla biblioteca, alla consultazione e al prestito dei libri è consentito negli orari di
apertura che verranno comunicati annualmente o previo accordo con le insegnanti o gli
educatori.
Nei locali della biblioteca è affisso il regolamento al quale è necessario attenersi
scrupolosamente.
Assistenza spirituale
L'Educandato è dotato di una cappella ed è in grado di offrire settimanalmente un servizio di
assistenza spirituale a chi lo desidera.
L'orario di ricevimento del sacerdote è affisso all'esterno della sacrestia.
VIOLAZIONI DEL REGOLAMENTO E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
La violazione del regolamento viene annotata dal docente o dall'educatore sul registro e sul
libretto dell'alunno e sanzionata immediatamente dallo stesso. Nei casi più gravi in cui il docente
propone la sospensione dell'alunno (in particolare nei casi di bullismo, uso di alcool o sostanze
psicotrope, violenza fisica, etc..),la violazione comporta la convocazione in contraddittorio
dell'alunno e dei suoi genitori da parte del Rettore o del coordinatore di classe e, qualora le
accuse vengano accertate, la successiva convocazione del consiglio di classe o del commissario
straordinario ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti, così come modificato dal
DPR 235/07. Nessun alunno, genitore, docente o dirigente scolastico può partecipare alla
decisione sulla sanzione disciplinare inflitta a lui o a suo/a figlio/a. Nel caso che tale situazione
di incompatibilità riguardi il commissario straordinario, esso è sostituito per tale decisione dal
Consiglio di classe.Come previsto dal DPR 235 del 2007 viene istituito un organo di garanzia
costituito dal Rettore, e, per ciascun liceo, da un docente designato dallo stesso, un genitore e
uno studente eletti da tutti i genitori e gli studenti.
REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
1. Le visite guidate e i viaggi d'istruzione, compresi quelli di natura sportiva, rientrano, per le
loro finalità, tra le attività educative della scuola e sono da inserire nella programmazione
didattica delle singole classi.
2. Si intendono per visite guidate le uscite dall’edificio scolastico (visite a musei, spettacoli
teatrali ecc.) che
si concludono, di norma, nell’arco della giornata.
3. I viaggi, dopo l’approvazione dei Consigli di Classe al completo, sono comunicati al
Commissario Straordinario.
4. Le visite guidate, i viaggi di istruzione, i soggiorni studio e gli scambi sono regolati negli
aspetti generali
dalla normativa vigente, negli aspetti particolari dal presente regolamento.
ORGANIZZAZIONE, AUTORIZZAZIONE ED ASSEGNAZIONE DEI VIAGGI
5. Nel primo C.d.C. che si svolge alla presenza dei rappresentanti dei genitori e degli alunni,
devono essere
22
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti
approvate proposte che abbiano significativa rilevanza culturale e didattica.
6. Per ogni iniziativa di viaggio vengono richiesti almeno n. 3 preventivi ai sensi dell’art. 32 Dl
44/2001.
I viaggi e le visite guidate che prevedono l’utilizzo di vettori, dovranno, inderogabilmente,
contenere la dichiarazione scritta del Vettore di rispettare tutti i requisiti di sicurezza contemplati
dalle norme vigenti in materia di circolazione di autoveicoli e di coperture assicurative.
Le proposte di viaggio di istruzione e le uscite didattiche che necessitano l’utilizzo del mezzo
privato, dovranno pervenire all’ufficio di segreteria almeno 30 giorni prima della data di
partenza.
La Commissione Bandi e acquisti esamina i preventivi e individua l'Agenzia aggiudicataria. Per
prenotazione di particolari voli ‘low cost’ o di sistemazioni presso ostelli conosciuti - procedure
funzionali a particolari esperienze didattiche - si procederà attraverso la segreteria
amministrativa della scuola.
7. Qualora non sia prevista assicurazione per il rimborso della mancata partecipazione al viaggio
(dovuta a cause di forza maggiore certificate e/o documentate), la Scuola si adopererà affinché le
famiglie possano stipularne una.





COMPITI DEL DOCENTE REFERENTE
8. Per ogni viaggio il Consiglio di Classe nomina al suo interno un Docente/Educatore Referente,
tra i docenti o gli educatori accompagnatori della classe, che deve tenere i contatti con il
Coordinatore di classe, con le famiglie e con il Rettore.
9. La responsabilità della progettazione didattica, dell'organizzazione (esclusi gli aspetti
amministrativi) e dello svolgimento di ciascun viaggio sono affidate, in ogni Consiglio di Classe,
a detto Docente/educatore Referente. Questi deve:
stendere il progetto-proposta da presentare al Rettore, su apposito stampato (vedi istruzioni
allegate) completo di tutti i dati e degli allegati ivi richiesti, con particolare riguardo ai docenti
accompagnatori e ai docenti di riserva
acquisire i consensi scritti degli esercenti la potestà familiare, per gli alunni minorenni, oppure
degli studenti maggiorenni
dare, durante lo svolgimento del viaggio, le opportune direttive per assicurare, in ogni momento
e situazione, un'efficace organizzazione e una puntuale vigilanza sugli alunni
cooperare, con il responsabile amministrativo del settore e con i rappresentanti degli studenti e
delle
famiglie, alla gestione delle varie fasi dell’organizzazione del viaggio
presentare al Rettore entro 15 giorni dalla conclusione del viaggio una relazione sullo
svolgimento dello stesso, con riferimento sia agli aspetti didattici, sia ai risultati conseguiti, sia
alla qualità dei servizi. In particolare deve informare anche gli organi collegiali degli
inconvenienti verificatisi nel corso del viaggio d’istruzione o della lezione itinerante, con
riferimento al servizio fornito dall'agenzia o dalla ditta di trasporto.
Se si prevede l’accorpamento di due o più classi nell’effettuazione di un unico viaggio, i
rispettivi
Docenti Referenti collaborano per gli aspetti organizzativi di interesse comune.
MODALITÀ E RACCOLTA DEI VERSAMENTI – GESTIONE FINANZIARIA
10. Gli studenti rappresentanti di classe provvedono alla raccolta delle ricevute dei versamenti e
delle schede di adesione; tale materiale viene consegnato al Docente Referente.
Al momento dell’adesione al viaggio, e solo su autorizzazione scritta del Rettore ciascun
studente provvederà a versare la propria quota di partecipazione e se necessario, all’anticipo pari
23
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti
al 25% del costo del viaggio. Tale anticipo, in caso di rinuncia, verrà trattenuto dalla scuola. Per
prenotazioni di voli aerei low cost potrà essere richiesto il versamento dell’intero costo del
biglietto aereo, in quanto quota non rimborsabile. Il saldo del pagamento deve avvenire almeno
10 giorni prima della partenza.
In caso di mancata partenza potrà essere restituita solo la quota recuperabile attraverso l’agenzia
di viaggi o
eventuali coperture assicurative.
11. La gestione finanziaria dei viaggi deve avvenire, secondo le procedure previste dal Dl
44/2001, attraverso il bilancio di Istituto, nel quale devono confluire gli importi versati dagli
alunni e i relativi pagamenti; non sono ammesse gestioni fuori bilancio.
Per tutti i viaggi deve tenersi conto dell'assoluta esigenza di contenere le spese per evitare un
eccessivo onere
per le famiglie e per il bilancio della scuola.
Si deve tener conto altresì della possibilità di usufruire di facilitazioni e di gratuità concesse da
amministrazioni o enti internazionali, statali, locali e privati. Si raccomanda che i viaggi siano
organizzati per almeno due classi, possibilmente parallele, sia per contenere le spese che per
motivi di carattere didattico.
SCAMBI CULTURALI E “SOGGIORNO STUDIO” PER LO STUDIO DELLA LINGUA
STRANIERA
12. Per scambio culturale si intende un’esperienza di soggiorno all’estero che coinvolge una
classe partner e
dunque l’alloggio presso una famiglia straniera. Tale modalità si esplica in maniera reciproca (e
questo è il
senso dello “scambio”).
13. Per soggiorno studio si intende un’esperienza nella quale la classe interessata deve avere
come riferimento un istituto o una scuola straniera presso cui sono organizzati appositi corsi di
lingua.
PARTECIPANTI E ACCOMPAGNATORI
14. L'adesione degli alunni deve essere la più ampia possibile; l'attività può essere comunque
realizzata se la
partecipazione risulta superiore ai due terzi dei componenti delle singole classi. I docenti
promotori delle
iniziative avranno cura di rimuovere tutte le cause che impediscono la partecipazione degli
alunni. Se esse
risultano di natura economica, invitano l'interessato a rivolgere domanda di sovvenzione alla
scuola, tramite il Coordinatore della classe o il Docente Referente.
Di norma è comunque necessario il versamento dell'acconto, mentre la sovvenzione può coprire
l'intero
ammontare del saldo finale.
15. Le classi devono essere accompagnate dagli insegnanti e dagli educatori, in numero di un
accompagnatore ogni 15 alunni minorenni. Nel caso di viaggio con una sola classe, gli
accompagnatori non devono comunque essere meno di due. Agli accompagnatori spetta il
rimborso spese/pasti calcolato secondo la normativa vigente. Gli accompagnatori designati
sono soggetti all'obbligo della vigilanza con l'assunzione delle responsabilità di cui agli artt.
2047 e 2048 del Codice Civile.
24
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Regolamenti








AZIONE EDUCATIVA E REGOLE DI COMPORTAMENTO
16. Nell’organizzazione di viaggi culturali, soggiorni studio o scambi e visite guidate, particolare
cura deve essere posta per garantire in ogni esperienza fuori della scuola l’efficacia dell’azione
educativa, la sicurezza degli alunni e, in generale, la buona riuscita dell'iniziativa.
17. Gli studenti partecipanti si impegnano a:
essere puntuali alla partenza e a tutti gli appuntamenti collettivi;
custodire attentamente i propri oggetti personali e i documenti;
vigilare sullo stato delle camere d’albergo, segnalando guasti o problemi riscontrati all’arrivo;
partecipare a tutte le iniziative proposte dai docenti;
non assumere iniziative diverse dalle indicazioni dei docenti, specialmente nel caso di
spostamenti autonomi o serali;
ascoltare e seguire le indicazioni non solo dei docenti, ma anche delle guide e del personale degli
alberghi e dei luoghi di ristoro;
tenere un comportamento consono in tutte le situazioni;
essere presenti alle lezione il giorno successivo al rientro dal viaggio.
18. Il risarcimento di eventuali danni materiali provocati dagli studenti è a carico delle loro
famiglie.
Episodi di indisciplina segnalati nella relazione finale dei docenti accompagnatori hanno
conseguenze
disciplinari nella misura stabilita dallo Statuto delle studentesse e degli studenti.
19. E’ comunque compito del Consiglio di classe valutare anche preventivamente il profilo
disciplinare degli
alunni, tenuto conto anche del loro comportamento durante i precedenti viaggi
d'istruzione/scambi/soggiorni
studio/visite guidate; qualora questo non risultasse adeguatamente corretto, la classe non potrà
partecipare
a viaggi d'istruzione/scambi/soggiorni studio/visite guidate.
20. Nel caso di partecipazione di uno o più alunni disabili, si demanda alla valutazione dei
competenti organi collegiali il compito di provvedere, in via prioritaria, alla designazione di un
qualificato
accompagnatore, nonché di predisporre ogni altra misura di sostegno commisurata alla gravità
della disabilità.
25
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Storia
LA STORIA DELL’ISTITUZIONE
“Sarà eretta nel Regno una casa di educazione
delle Fanciulle. Questa casa sarà stabilita a
Milano. Porterà il nome di Collegio Reale delle
Fanciulle...
Dato dal Nostro palazzo Imperiale di S. Cloud
questo dì 19 settembre 1808.
NAPOLEONE e per l’Imperatore e Re Il
Ministro Segretario di Stato A.ALDINI “
Inizia così una storia più che bicentenaria.
Pur con molti necessari cambiamenti, il nostro
Educandato
è
ancora
parte
integrantedell’istituzione scolastica italiana.
L'Editto napoleonico
Con l’unità d’Italia, veniva depositato lo
“Statuto organico “del Collegio con Regio
Decreto 1861 a firma di Vittorio Emanuele
II: esso prevedeva un corso elementare di
quattro anni e uno “perfettivo” di tre
(quattro dal 1875), che comprendeva tra
l’altro lo studio di due lingue straniere, il
francese e il tedesco. Restavano le
discipline ritenute necessarie per una
corretta preparazione di una fanciulla alla
vita familiare, come già si leggeva nella
Guida di Milano del 1854.
Nel 1865 al Collegio, che aveva
conosciuto diverse sedi, a partire da quella
originaria dell’ex convento di San Filippo
vicino alla Rotonda di via Besana (come si
vede nel documento a fianco), venne
assegnata dal Ministero della Istruzione
Pubblica l’odierna sede di Palazzo
L’indirizzo unico della fondazione napoleonica
prevedeva “i principj della religione e della
morale, i principj dell’economia domestica, la
lingua italiana e francese, gli elementi di
aritmetica, di geometria e di storia, la musica,
il disegno, la danza, il ricamo; infine tutto ciò
che potrà completare un’istruzione “utile e
distinta” (art.2 del Regio Decreto).
A ricordo della fondazione, si erge nel cortile
una statua bronzea di Napoleone nelle vesti di
un imperatore romano, opera di Angelo Pizzi,
di ispirazione canoviana, che è il nostro logo.
dalla Guida di Milano per l’anno 1854, Tipografia
Bernardoni: “
26
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Storia
Archinto, in via della Passione12, che, stanti gli ampi spazi, permise di aumentare le strutture
destinate allo studio e ad attività diverse.
Lo stato aveva acquisito il Palazzo dai conti Archinto: Giuseppe (1783-1861) aveva dilapidato il
suo patrimonio per costruirlo e decorarne gli interni, affidati all’architetto francese NicholasAuguste Thumeloup. Il figlio dovette svendere per pagare i debiti paterni.
Nel 1926 l’Educandato ospitò per due anni, su richiesta del Comune, il “liceo femminile”
rimasto senza sede, poi soppresso nel 1928.
Con la riforma Gentile, anche il Collegio si adegua al nuovo corso: cinque anni di elementari,
tre di magistrali inferiori, quattro di superiori: “magistrale” è, infatti, la licenza che si acquisisce
al termine del corso di studi.
Nel 1929 viene introdotto, grande mutamento, l’esternato alle elementari, dal 1935 esteso anche
ai corsi successivi, frequentabili comunque anche in regime di semiconvitto.
Una parentesi breve vede l’introduzione della scuola materna nel 1941, subito chiusa per la
guerra e poi reintrodotta dal 1967 al 1985.
Nel secondo dopoguerra, un radicale cambiamento: la trasformazione del corso Magistrale in
Ginnasio Liceo Classico, con l’ovvia eliminazione dell’aggettivo “regio” dall’intestazione.
Nel 1959 si affianca al Classico un Liceo Linguistico Legalmente Riconosciuto, divenuto statale
dal 2010-2011, che continua la tradizione originaria dell’educazione linguistica: l’insegnamento
del Latino, a seguito della riforma Gelmini solo nel biennio, quello dell’Inglese, del Francese e
dello Spagnolo.
Nel 1986, con D.P.R. del 10 marzo, su richiesta partita dal Consiglio di Amministrazione del
Collegio (organo essenziale per gli Educandati, nato con l’istituzione stessa e nominato dal
Presidente della Repubblica) viene approvata la nuova intitolazione a Emanuela Setti Carraro
Dalla Chiesa, milanese esemplare (infermiera volontaria e attivissima nel campo umanitario),
consegnata tristemente alla Storia italiana quale vittima, a soli 32 anni, dell’agguato di mafia del
3 settembre 1982 ai danni del marito, il Generale e Prefetto di Palermo Carlo
Alberto Dalla Chiesa.
Nel 1991 un gruppo di ex-alunne fonda l‘Associazione “Amici del Collegio
delle Fanciulle”, che promuove conferenze, concerti, convegni per sostenere
le attività culturali dell’Istituzione e per concorrere alla salvaguardia del
patrimonio artistico e storico del Palazzo.
Nell’anno scolastico 1993-94 il “Setti Carraro” viene scelto, insieme ad altri 8
convitti ed educandati, quale sede della sperimentazione di progetto La medaglia
commemorativa della
ministeriale del Liceo Classico Europeo.
Nel 1995 la minaccia di chiusura degli educandati, prevista da un disegno di intitolazione del 1986
legge, suscita una grossa mobilitazione di ex allievi: le numerose firme che
vengono raccolte su iniziativa della Direttrice Amelia Pavan e della Associazione Amici del
Collegiocontribuiscono alla cancellazione del progetto.
L’utenza, inizialmente solo femminile per lo statuto di fondazione, ha progressivamente aperto
anche alla componente maschile, dapprima nelle scuole primaria e secondaria di primo grado,
poi nei licei.
L’opzione convittuale per il momento resta aperta soltanto alla componente femminile.
Nel 2008 viene celebrato dalla Direttrice Marta Berti il bicentenario dell’Istituzione con una
cerimonia che ha visto l’intervento di autorità scolastiche e comunali, ma soprattutto la
partecipazione affettuosa ed entusiasta di studenti, genitori e del personale tutto della scuola.
Nel 2014/15 un’altra storica svolta, la nomina del primo Rettore dell’educandato, il prof.
Giorgio Ragusa.
27
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Primo Ciclo
PRIMO CICLO
ADOZIONE SPERIMENTALE DEI NUOVI MODELLI NAZIONALI DI
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE - PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
L'ordinamento scolastico vigente (DPR n. 122/2009) prevede che al termine della Scuola
Primaria, così come al termine della Secondaria di Primo Grado, sia rilasciata ad ogni allievo una
certificazione delle competenze acquisite in seguito al percorso formativo frequentato.
La certificazione delle competenze attesta e descrive le competenze progressivamente acquisite
dagli allievi, e ha quindi valenza squisitamente educativa e di documentazione del percorso
compiuto dagli alunni e non è sostitutiva delle attuali modalità di valutazione e attestazione
giuridica dei risultati scolastici (ammissione alla classe successiva, rilascio di un titolo di studio
finale ecc.), ma accompagna e integra tali strumenti normativi.
Il rilascio della certificazione è di competenza dell'istituzione scolastica frequentata dall'allievo,
che finora, in assenza di un modello unico nazionale, ha provveduto all'elaborazione autonoma di
un proprio modello certificativo per ciascuna delle due scuole.
Aderendo alla sperimentazione, le nostre scuole adottano i rispettivi modelli di certificazione
nazionale, studiati, su incarico del Ministero dell'Istruzione, da un Comitato Scientifico
Nazionale, in linea con le finalità previste dal quadro normativo e in coerenza con il nuovo
impianto educativo, pedagogico e curricolare delle Indicazioni Nazionali 2012.
Il processo di sperimentazione rappresenta per la nostra scuola un'importante occasione di
riflessione didattica e ci consentirà di trasmettere elementi di osservazione sulla nuova ipotesi,
che possano collaborare alla formulazione di una versione definitiva del modello, in vista della
successiva traduzione in atto normativo generalizzato ed obbligatorio.
28
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Primaria
SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE)
29
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Primaria
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA
Valutata la funzione essenzialmente educativa del Collegio, si sono considerati tre aspetti
chiave:
lo sviluppo della consapevolezza di sé
la partecipazione attiva alla vita sociale della scuola e alla convivenza democratica
lo sviluppo della disponibilità ad apprendere.
Per ognuno di questi aspetti s’indicano alcuni obiettivi
FAVORIRE:
la cura di se stesso e delle proprie cose
l’autonomia nella vita scolastica ed extrascolastica
l’espressione della personalità
l’individuazione e l’accettazione delle proprie capacità
l’accettazione dell’aiuto e della collaborazione dei compagni
la responsabilità delle proprie azioni
FAVORIRE
la disponibilità a prestare senza difficoltà le proprie cose e la disponibilità alla cura e al
rispetto delle cose altrui
la capacità di intervenire nelle discussioni, rispettando le opinioni degli altri e accettando le
decisioni della maggioranza
il rispetto delle regole di classe e del Collegio
i rapporti d’amicizia, di collaborazione con tutti i compagni e gli adulti nel rispetto delle
diversità
la sensibilità ai problemi della salute
la sensibilità ai problemi del rispetto dell’ambiente naturale
la sensibilità ai problemi della conservazione di strutture, di servizi di pubblica utilità
la sensibilità ai problemi della fratellanza e della cooperazione internazionale
FAVORIRE
l’interesse alle attività scolastiche ed extrascolastiche
la capacità di portare a termine il proprio lavoro con ordine e nel tempo stabilito
la capacità di individuare in ogni lavoro gli elementi essenziali
La Programmazione curricolare si riferisce alle discipline previste dalle Disposizioni
normative (Legge n.53 del 28 marzo 2003, D.L. n.59 del 19 febbraio 2004).
Si fa presente che i Piani annuali sono da considerarsi indicativi e, perché tali, soggetti a
controllo ed adattamenti, in funzione delle situazioni “reali” delle classi in cui saranno
applicati.
Per quanto riguarda metodo, tecniche e strumenti si lasciano ampia libertà di scelta agli
Insegnanti che concordano, in sede collegiale e di programmazione modulare, le varie
attività e gli eventuali interventi di rinforzo all’apprendimento.
Oltre alla scelta di avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica, agli alunni è
offerta la possibilità di ricevere i Sacramenti della Riconciliazione, Comunione e Cresima
nelle classi terza e quinta. La preparazione è affidata al Direttore spirituale dell’Educandato.
30
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Primaria
ORARIO DELLE LEZIONI E DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE
Gli alunni hanno 27 ore settimanali di lezione dal lunedì al venerdì.
Poiché i nostri alunni sono nella maggioranza semiconvittori, nelle ore eccedenti l’attività
didattica usufruiscono della possibilità di eseguire compiti e studiare seguiti dagli Educatori,
di partecipare ad attività sportive, ricreative, musicali.
L’orario completo delle lezioni e del semiconvitto è 8.00 – 16:45, con pausa refezione
12.10-13.45.
E’ consentito chiedere il permesso annuale di uscita:
ANTICIPATA: alle ore 13.00 solo il mercoledì.
POSTICIPATA: alle ore 18.00 o 19.00 tutti i giorni.
.
Eventuali straordinarie uscite o entrate saranno possibili solo alle ore 10.10, alle ore 12.10,
alle ore 13.45.
Nel corso dell’anno scolastico sono previste uscite per visite a musei, monumenti della città,
mostre, spettacoli teatrali o altro.
ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE
Vengono inoltre proposte attività extrascolastiche, tenute da associazioni esterne
riconosciute, di carattere
A.sportivo: ginnastica formativa di avviamento allo sport (classi I e II), avviamento allo
sport e ai giochi di squadra (III, IV, V), acro gym (III, IV, V), calcetto (II, III, IV, V),
danza moderna (III, IV, V), pallavolo (V), nuoto (tutti), scherma (tutti):
B.musicale:pianoforte, chitarra (corsi individuali), arpa, violoncello, coro, etc.
C linguistico: inglese, francese
DOCENTI GENITORI E ALUNNI
I DOCENTI
** hanno cura della formazione degli alunni, sono responsabili dell’attività educativa e
didattica delle classi affidate.
** programmano l’azione educativa e didattica e, tenendo conto dei livelli di partenza, dei
bisogni e degli interessi degli alunni, individuano i percorsi più idonei al conseguimento dei
risultati;
** attuano la continuità del processo educativo attraverso la predisposizione di attività che si
pongono in linea graduale con le esperienze già effettuate dall’alunno dentro e fuori la
famiglia;
** collaborano con le famiglie nella realizzazione del progetto formativo rispettandone le
scelte e, riconoscendo di non esaurire tutte le funzioni educative, ne ricercano l’interazione;
** s’impegnano a costruire un clima sociale corretto nella vita quotidiana nella classe e a
favorire l’unitarietà dell’insegnamento;
** comunicano ai genitori la propria offerta formativa e motivano il proprio intervento
didattico;
31
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Primaria
** contribuiscono alla definizione consapevole delle decisioni collegiali e s’impegnano a
rispettarle;
** contribuiscono alla realizzazione dei compiti istituzionali e al miglioramento della qualità
dell’istruzione anche attraverso la formazione in servizio;
** curano i rapporti con la Direzione in uno spirito di libera dialettica educativa;
**si impegnano alla riservatezza nei confronti delle informazioni sulla famiglia e sugli
alunni.
I GENITORI
Per diritto istituzionale sono i primi responsabili dell’educazione e dell’istruzione dei propri
figli, a loro si chiede di condividere con la scuola la responsabilità del compito.
Ai genitori è chiesto di:
** partecipare alla vita della scuola attraverso gli organi collegiali;
** costruire con i docenti un dialogo improntato alla fiducia e al rispetto delle scelte
reciproche e di concordare alcuni percorsi comuni;
** seguire con attenzione partecipe i progressi del bambino, sostenendolo nelle difficoltà e
contribuendo alla costruzione della corretta immagine di sé;
** prendere visione e attenersi al Regolamento interno della scuola;
** garantire un impegno costante nell’esercitare il controllo dei compiti a casa e dello
studio.
Ai genitori è dato di:
** conoscere i percorsi formativi che riguardano i loro figli e essere informati di ogni evento
significativo;
** incontrare i docenti secondo il calendario e le modalità fissate dalla Direzione.
GLI ALUNNI
Sono i fruitori del servizio scolastico. Sono i protagonisti del processo formativo all’interno
di una scuola che rispetti le diversità individuali e sociali.
Agli alunni si chiede di:
** comportarsi educatamente in tutte le situazioni scolastiche e con tutte le persone;
** collaborare nel mantenere l’ordine dell’aula e dei luoghi in cui si svolge l’attività
didattica e ricreativa;
** creare un clima di rispetto e collaborazione tra compagni e adulti;
** impegnarsi nello studio con continuità;
** seguire con attenzione le lezioni degli insegnanti;
** eseguire i compiti con diligenza a scuola e a casa;
** far proprie le regole e le decisioni assunte nelle classi;
** aver cura del proprio materiale scolastico;
** rispettare il patrimonio della scuola come bene proprio e comune.
REGOLAMENTO
32
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Primaria
Ogni alunno dovrà attenersi a ciò che è previsto dal Regolamento dell’Educandato sopra
presentato, e alle norme specifiche previste per la scuola primaria ivi evidenziate.
ORGANI COLLEGIALI
Gli organi collegiali sono quelli indicati a livello nazionale dalla normativa vigente.
1. Assemblea dei genitori
Le assemblee sono convocate periodicamente dai docenti, mediante comunicazione scritta,
in conformità ad una specifica valutazione delle esigenze della singola classe. Le assemblee
dei genitori possono essere convocate autonomamente dai loro rappresentanti, si svolgono
fuori dell’orario delle lezioni, nei locali scolastici, previo accordo con la Direzione (dopo la
presentazione dell’O.d.G.).
Il Rettore ha facoltà di partecipare con diritto di parola, insieme con i docenti.
2. Consigli d’Interclasse
Sono formati dai docenti di classi parallele o appartenenti allo stesso modulo e dal genitore
eletto, con l’incarico di rappresentante, per ciascuna delle sezioni delle classi interessate.
Esaminano ed esprimono un parere riguardo alla programmazione didattica, formulano
proposte al Collegio Docenti in ordine all’azione educativa e didattica, agevolano il rapporto
scuola-famiglia, esprimono parere sull’adozione dei libri di testo.
3. Collegio Docenti
E’ composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio ed è presieduto dal
Rettore.
Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico.
Formula proposte al Rettore per la formazione delle classi, la loro composizione e la relativa
assegnazione ai docenti, formula l’orario delle lezioni.
Valuta l’andamento dell’azione didattica e apporta le modifiche ove necessario, adotta i libri
di testo sentiti i Consigli di classe e d’Interclasse, propone l’acquisto d’eventuali sussidi,
elegge un docente incaricato di collaborare con il Rettore, delibera il progetto educativo.
4. Consiglio d’Istituto
Attualmente i Consigli d’Istituto sono rappresentati da un Commissario nominato dalla
Sovrintendenza Scolastica Regionale della Lombardia.
33
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Primaria
VALUTAZIONE
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
1)
2)
3)
4)
Criteri di giudizio:
Rispetto delle regole della scuola
Disponibilità alle relazioni sociali
Partecipazione alla vita scolastica
Responsabilità scolastica
VALUTAZIONE COMPORTAMENTO
GIUDIZIO
MOLTO BUONO
BUONO
PARZIALMENTE
ADEGUATO
NON
ADEGUATO
INDICATORI E DESCRITTORI
Completo rispetto delle regole della scuola in ogni contesto. Relazioni
positive e costruttive. Partecipazione attiva e propositiva.
Atteggiamento costantemente responsabile.
Rispetto delle regole della scuola. Relazioni positive. Partecipazione
attiva. Atteggiamento responsabile.
Parziale rispetto delle regole della scuola. Relazioni non sempre
positive. Partecipazione discontinua. Atteggiamento non sempre
responsabile.
Parziale rispetto delle regole della scuola. Relazioni non sempre
positive. Partecipazione abbastanza attiva. Atteggiamento non sempre
responsabile.
Saltuario rispetto delle regole della scuola. Difficoltà nelle relazioni
interpersonali. Partecipazione discontinua. Atteggiamento poco
responsabile.
34
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Primaria
STANDARD DI APPRENDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
Abilità strumentali ottime nella lettura e nella scrittura, capacità di comprensione e
di analisi precisa e sicura delle parole, frasi o testi.
Applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche
nuove.
Esposizione orale ricca e ben articolata dei contenuti(di studio)
Abilità strumentali molto buone nella lettura e nella scrittura, capacità di
comprensione e di analisi precisa delle parole, frasi o testi.
Applicazione autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove.
Esposizione orale chiara, precisa e ben articolata dei contenuti(di studio)
Abilità strumentali molto buone nella lettura e nella scrittura e nelle capacità di
comprensione e di analisi precisa delle parole, frasi o testi.
Applicazione abbastanza sicura delle nozioni matematiche in situazioni anche
nuove.
Esposizione orale generalmente chiara e precisa dei contenuti(di studio)
Discrete abilità strumentali nella lettura, nella scrittura e nelle capacità di
comprensione e di analisi delle parole, frasi o testi.
Applicazione autonoma ma non sempre corretta delle nozioni matematiche in
situazioni semplici e note.
Esposizione orale abbastanza precisa dei contenuti(di studio)
Abilità strumentali essenziali nella lettura, nella scrittura, nella capacità di
comprensione e di analisi di parole, frasi o testi.
Applicazione delle nozioni matematiche in situazioni semplici e note.
Esposizione orale dei contenuti(di studio) abbastanza corretta se guidata e sostenuta
Abilità strumentali di lettura e di scrittura da acquisire/recuperare, capacità di
comprensione e di analisi scarse.
Applicazione delle nozioni matematiche scorretta e con gravi errori.
Esposizione orale scorretta, povera, ancora frammentaria dei contenuti(di studio)
35
10
9
8
7
6
5o
meno
di 5
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (MEDIA)
36
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
PREMESSA
La progettazione curricolare della scuola secondaria di primo grado ha come quadro di
riferimento le Indicazioni Nazionali entrate in vigore con decreto ministeriale n.254 del 16
novembre 2012 (G.U. n.30 del 5 febbraio 2013) secondo le quali l’itinerario scolastico è un
percorso progressivo che parte dalla scuola materna e conclude il primo ciclo proprio con la
scuola secondaria di primo grado.
In particolare le Indicazioni Nazionali promuovono modalità didattiche volte a garantire a
tutti gli alunni l’acquisizione di conoscenze e di competenze di base, come l’attenzione al
dialogo tra le diverse discipline, la valorizzazione delle diversità individuali nel processo di
insegnamento-apprendimento, la riflessione critica sulla cittadinanza attiva degli alunni e la
tensione al raggiungimento dei traguardi finali, attraverso la definizione del profilo dello
studente nel momento di uscita dal Primo Ciclo di istruzione.
La persona, con il suo percorso individuale, è al centro dell’azione educativa e la scuola è il
luogo che accoglie e comprende, che favorisce le relazioni positive e che crea un ambiente
nel quale i ragazzi si trovino a proprio agio e nel quale possano creare legami proficui.
L’impegno collettivo è orientato verso la ricerca delle strategie più idonee alla realizzazione
di un clima di collaborazione che consenta agli alunni di vivere in modo sereno e proficuo
gli anni della scuola secondaria di primo grado, cosicché ognuno di loro diventi protagonista
della sua crescita e possa sviluppare al massimo le proprie potenzialità.
L’Istituto, mosso dall’intento di una “didattica inclusiva”, lavora per realizzare il diritto
all’apprendimento di tutti gli alunni, anche in situazioni di difficoltà.
In particolare intende:
· valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti;
· attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità, per fare in modo che non diventino
disuguaglianze; la scuola si propone di progettare e realizzare percorsi didattici specifici per
rispondere ai bisogni educativi degli allievi;
· favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di
nuove conoscenze;
· incoraggiare l’apprendimento collaborativo;
· promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad
apprendere”;
· realizzare percorsi atti a favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione
su quello che si fa.
L’attenzione alla crescita e al benessere degli alunni è il cardine delle scelte educative e
didattiche del nostro Istituto, che prepara agli studi successivi e, in costruttiva sinergia con la
famiglia, avvicina più in generale all’esercizio di una cittadinanza attiva.
ANALISI DELLA SITUAZIONE
Gli alunni che frequentano la nostra scuola provengono, in gran parte, dalle elementari
annesse all’Educandato e appartengono a un ambiente socio-culturale di livello medio-alto.
37
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
Dal punto di vista didattico essi presentano, tranne casi particolari, una preparazione
adeguata riguardo alle conoscenze di base.
Globalmente gli allievi evidenziano una formazione culturale e un comportamento a scuola
che si possono ritenere corrispondenti alla media dei preadolescenti in questo periodo
storico.
Si riscontrano in particolare:



la prevalenza dell’immagine rispetto al linguaggio scritto e verbale;
la presenza, nella formazione, di diversi momenti e fonti di cultura e di educazione,
soprattutto i “media”, tra i quali l’istituzione scolastica va sempre più perdendo la sua storica
centralità;
la presenza di instabilità e di insicurezza proprie della fase di passaggio dall’infanzia alla
vita adulta .
La scuola media organizza la propria attività educativa e didattica rispondendo, quanto più
possibile, alle esigenze e alle richieste dell’utenza e dell’ambiente socio-culturale nel quale
si trova ad operare.
1. Bisogni dell’utenza
Si vuole offrire agli alunni la possibilità di compiere un’esperienza:



umanamente significativa per quanto riguarda la crescita della loro personalità e i rapporti
individuali e sociali;
che dia la possibilità di non subire passivamente i cosiddetti valori della civiltà di massa e
del consumismo;
che renda più facile l’inserimento nella realtà attuale attraverso le iniziative educative e
didattiche della scuola: attività pomeridiane, sportive, culturali e artistico-creative.
2. Risorse umane
La particolare struttura di questo Istituto, proprio in quanto Collegio, consente di utilizzare
nel suo organico non solo il personale docente, ma anche la figura del personale educativo e
ciò permette di arrivare a una complementarietà di competenze nel percorso educativo e
didattico.
Questa collaborazione, opportunamente sfruttata, agevola il raggiungimento delle finalità
educative.
3. Risorse strutturali
Le risorse strutturali della scuola media sono quelle dell’Istituto (vedi presentazione
generale).
38
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA
Viene elaborata sulla base dell’analisi dei bisogni dell’utenza secondo un itinerario che prevede il
raggiungimento delle seguenti FINALITÀ educative e didattiche da perseguire nel corso del
triennio:
1) SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ INDIVIDUALE INTESA COME:


presa di coscienza di sé e della realtà circostante;
capacità di accettare se stessi e gli altri.
2) EDUCAZIONE ALLA SOCIALITÀ INTESA COME:




acquisizione di un comportamento civilmente e socialmente responsabile nel rispetto degli altri e
dell’ambiente;
conoscenza e osservanza delle regole fondamentali della vita di gruppo;
capacità di stabilire rapporti interpersonali di collaborazione, di amicizia e di partecipazione corretta
alle attività della vita scolastica;
acquisizione, attraverso la conoscenza dell’altro, del rispetto per le diverse culture.
3) EDUCAZIONE AL LAVORO INTESA COME ACQUISIZIONE DI:



capacità di utilizzare adeguatamente testi e strumenti;
capacità di organizzarsi per un lavoro sia individuale che di gruppo;
capacità di svolgere con cura, ordine e senso di responsabilità il proprio lavoro.
4) EDUCAZIONE ALLA CULTURA INTESA COME:


acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alle varie discipline pur in una prospettiva
interdisciplinare;
capacità di valorizzare quanto appreso per favorire l’arricchimento personale e per prepararsi ad
assumere un ruolo costruttivo nella società.
5) EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA INTESA COME:

sensibilizzazione e acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative a “Cittadinanza e
Costituzione”.
6) APERTURA AD UNA DIMENSIONE CULTURALE EUROPEA:
39
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado

il progetto educativo prevede che la scuola sia aperta all’Europa attraverso un’impostazione
didattica innovativa basata anche sulla valorizzazione delle lingue moderne (potenziamento della
lingua inglese e francese e relative certificazioni).
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Vengono inoltre proposte attività extrascolastiche, organizzate dall'educandato o da associazioni
esterne riconosciute, di carattere
A)sportivo: calcetto, pallavolo, nuoto, karate, danza moderna, ginnastica formativa, etc.;
B)musicale: pianoforte, arpa, chitarra,violoncello, flauto traverso, coro, etc.
C) linguistico: inglese e francese
PROGETTI
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO – a.s. 2014 - 2015
Progetti istituto
Progetti
Responsabili
Accoglienza e Orientamento
Accoglienza-Continuità- Orientamento
Ghisalberti
Accoglienza e Orientamento
Aggiornamento POF
Grillo
Educazione alla legalità
Legalità
Rebecchi
Attività integrative
Latino
Giorgi
Convitto e semiconvitto
Semiconvitto
Giorgi
Comm.Orario
Orario
Bernardi
Lingue
Potenziamento inglese
Mariani
Educazione alla Salute
Educazione alla Salute
Maraio
Sicurezza
Sicurezza
Bernardi
Sostegno Recupero Potenziamento Inclusione scolastica e Istruzione domiciliare Rebecchi
Sport
Sport
Bernardi
Arte musica spettacolo
Teatro
Giorgi
Viaggi ed uscite
Viaggi di istruzione ed uscite didattiche
Mariani
40
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
RECUPERO
Finalità
Le attività di recupero sono rivolte a quegli alunni che necessitano di particolari interventi perché
siano raggiunti quegli obiettivi ritenuti essenziali dalla programmazione annuale.
Obiettivi





sviluppare le abilità di base colmando le eventuali lacune;
migliorare le capacità di analisi, di sintesi e di memorizzazione
sviluppare le capacità organizzative necessarie a supportare l’impegno scolastico;
organizzare le conoscenze;
favorire apprendimenti stabili.
Modalità di attuazione
La nostra scuola si avvale dell’aiuto degli educatori che guidano nello studio gli alunni in difficoltà,
con interventi mirati.
In sede di Consiglio di Classe, individuate le necessità di ciascun alunno, docenti ed educatori
stileranno un programma individualizzato di lavoro che può essere svolto in o fuori classe, in orario
curricolare o extracurricolare e previa comunicazione alla famiglia.
Il recupero si configura come attività parallela a quella della classe e sarà organizzato:



in itinere dall’insegnante di classe;
da educatori di classe o di classi diverse;
da docente o educatore di classe su piccoli gruppi o singoli alunni.
Fasi




analisi della situazione di partenza;
programmazione delle attività di recupero;
attuazione;
verifica.
Modalità di verifica e di valutazione delle attività di recupero
La verifica dell’attività di recupero è volta ad accertare sia gli apprendimenti che l’efficacia
dell’intervento attuato.
41
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
Avviene attraverso prove formali ed informali, in itinere o a conclusione del percorso.
VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
Cfr. Regolamento sui viaggi di istruzione
METODI, STRUMENTI, CRITERI DIDATTICI
Mediante una fattiva collaborazione tra il personale docente ed educativo si darà vita ad una
pluralità di strategie volte al miglioramento delle risorse conoscitive dei singoli alunni.
In particolare si terranno presenti le seguenti caratteristiche di metodo:











costante adeguamento dei contenuti alle possibilità di apprendimento dei singoli alunni;
presentazione degli argomenti in modo tale da suscitare l’interesse degli allievi;
gradualità nello svolgimento dei programmi;
gradualità e suddivisione dei compiti nel corso della settimana;
lavoro guidato in classe;
disponibilità al dialogo;
largo uso dei procedimenti induttivi (partire sempre da esperienze e conoscenze che l’allievo già
possiede);
insegnamento individualizzato quando necessario;
recupero e potenziamento concordati da attuarsi nelle ore pomeridiane;
promozione alla partecipazione attiva;
momenti di attività parallele tra docenti e fra docenti ed educatori.
LA VALUTAZIONE – CRITERI E TABELLE
Soggetti coinvolti
La valutazione è intesa come parte integrante del processo formativo.
Per i docenti: costituisce un momento di diagnosi per il proseguimento del processo
formazione/apprendimento dell’alunno.
Per i genitori : rappresenta l’occasione di un incontro ufficiale e istituzionalizzato con la scuola.
Per gli alunni : non deve costituire solo l’espressione di un giudizio di merito, ma l’occasione per
verificare il proprio lavoro scolastico in relazione alle capacità individuali e quindi per impegnarsi
nel conseguimento di eventuali obiettivi non raggiunti in modo soddisfacente.
Fasi e funzioni
42
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
1) Previsionale
La valutazione, componente essenziale del processo di formazione dell’alunno, è basata su criteri
chiari e definiti, elaborati in comune da tutti i docenti.
Ha la funzione di:






favorire l’analisi della situazione di partenza.
Le prove opportunamente predisposte dai docenti hanno l’obiettivo di verificare competenze e
capacità relative:
all’area linguistico-espressiva (prove di ascolto e comprensione, di lettura e comprensione, di
produzione scritta e grammaticali);
all’area logico-matematica (abilità di calcolo, capacità logiche, uso del linguaggio specifico);
all’area grafico-espressiva (capacità di osservazione e riproduzione, valutazione delle tecniche già
conosciute);
all’area motoria (valutazione delle capacità motorie di base : velocità, forza, resistenza,
coordinazione, etc.).
2) Informativa


fornire informazioni utili alla stesura dei percorsi educativo-didattici;
dare indicazioni per predisporre interventi di recupero.
3) Di misurazione


misurare in modo preciso e oggettivo il livello di raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla
programmazione (verifica);
misurare il grado di apprendimento del gruppo classe nel suo insieme, alla fine di un percorso più
ampio : ciò consente al docente e al Consiglio di Classe di ottenere informazioni precise sulla
validità della programmazione, sull’efficacia degli interventi previsti e di valutare la qualità del
proprio lavoro.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Come da DPR 122/09, ci si attiene alle seguenti disposizioni:
1) Valutazione del comportamento:
in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente secondo i
criteri deliberati dal Collegio Docenti (vedi schema pagina successiva) anche fuori dalla sede
scolastica;
la valutazione del comportamento è espressa in decimi;
43
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
la valutazione del comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal Consiglio di Classe,
concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non
ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo.
2) Giudizi analitici disciplinari:
sono riferiti alla valutazione dei risultati raggiunti nelle singole discipline (attraverso la
somministrazione di prove scritte e orali) e alle osservazioni sistematiche raccolte da ciascun
docente in relazione alla programmazione.
1. la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle
competenze da essi acquisite è espressa in decimi;
2. sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti
che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.
La ripartizione dell’anno scolastico è in due quadrimestri. Per consentire la diffusione delle
informazioni relative alla situazione scolastica degli alunni, verrà fornito dalla scuola il libretto
scolastico personale sul quale verranno riportati i giudizi analitici relativi alle singole materie.
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Il voto di comportamento è parte integrante della valutazione globale dell’alunno, in quanto
concorre alla media dei voti. Tale valutazione è deliberata dal Consiglio di Classe ed è stabilita
secondo i seguenti criteri:






regolarità nella frequenza;
rispetto del regolamento;
rispetto dei compagni e del personale educativo e scolastico;
rispetto degli orari e delle scadenze;
impegno e serietà nel lavoro;
partecipazione al dialogo educativo.
Per l’assegnazione del voto di dieci decimi è necessaria l’unanimità del Consiglio di Classe.
Per l’assegnazione dei voti inferiori ai sei decimi, che comportano la non ammissione alla classe
successiva, i Consigli di Classe motiveranno ampiamente la decisione precisando:


il riferimento ai casi individuati dal c. 2 dell’articolo 7 del DPR 122/09 e cioè i comportamenti
previsti dai commi 9 e 9 bis dell’art. 4 del DPR 249/98 e successive modificazioni e da quelli che
violino i doveri di cui ai commi 1, 2 e 5 dell’art. 3 del DPR 249/98 e successive modificazioni;
la precedente irrogazione di una sanzione disciplinare ai sensi dell’articolo 4 c. 1 del DPR 249/98 e
successive modificazioni.
44
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
VOTO
DESCRITTORI PER IL VOTO DI CONDOTTA
10  Interesse e partecipazione vivace in attività scolastiche ed extrascolastiche
9
8
7
6





Impegno serio e costante a scuola e casa
Comportamento corretto e responsabile
Rispetto degli altri
Rispetto pieno del Regolamento scolastico
Collaborazione fattiva con compagni e docenti








Interesse e partecipazione alle attività scolastiche ed extrascolastiche
Costanza nell’adempimento dei doveri scolastici
Comportamento corretto e responsabile
Rispetto degli altri
Rispetto pieno del Regolamento scolastico
Partecipazione attiva almeno ad alcune discipline
Impegno accettabile
Comportamento sostanzialmente corretto, ma con osservazione non costante del regolamento
interno, con uno o più dei seguenti atteggiamenti: disturbo o chiacchiere durante le lezioni,
rispetto solo parziale delle scadenze del lavoro scolastico o delle consegne, mancanza di
materiale, ripetuti ritardi, ritardo nella riconsegna degli elaborati, nella giustificazione delle
assenze, nel far firmare voti, avvisi o note, dimenticanza del libretto verde ...
 Partecipazione poco significativa
 Attenzione ed impegno discontinui e selettivi
 Rispetto solo parziale delle regole con più di uno dei seguenti atteggiamenti: motivo di disturbo e
sanzionato da richiami verbali e scritti dei docenti o degli educatori, disturbo durante le lezioni,
rispetto solo parziale delle scadenze del lavoro scolastico, ripetuti ritardi agli inizi delle lezioni,
ritardi nella giustificazione delle assenze, nella riconsegna degli elaborati, nella firma degli avvisi
e scarsa cura delle divise scolastiche
 Relazioni non sempre costruttive con compagni e docenti
 Partecipazione distratta e poco interessata
 Comportamento non sempre corretto in classe, motivo di disturbo e sanzionato da richiami
verbali e/o scritti dei docenti e degli educatori e/o da sospensioni dall’attività scolastica
 Assenze numerose e ritardi, spesso non giustificati in tempo debito.
 Mancato rispetto delle scadenze del lavoro scolastico e ritardi costanti nella riconsegna delle
verifiche
 Relazioni non sempre corrette con compagni e docenti
Comportamento gravemente scorretto e recidivo , sanzionato da espliciti richiami scritti, in
5o
meno relazione anche ad un solo dei seguenti casi:
di 5  Frequenza non regolare del corso di studio e mancanza nell’assolvimento degli impegni scolastici
 Atteggiamento irresponsabile e poco corretto in classe
 Mancanza di rispetto del corpo docente, del personale,dei compagni , degli ambienti e delle
strutture
Tale valutazione comporta la NON ammissione alla classe successiva e all’Esame di Stato.
45
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
VALUTAZIONE FINALE DEGLI APPRENDIMENTI
La valutazione delle singole discipline, espressa con voto numerico in decimi, costituisce il
momento finale del percorso di valutazione formativa che ha accompagnato il processo di
insegnamento/apprendimento durante l’anno scolastico. Per assegnare tali valutazioni il Consiglio
di classe prenderà in considerazione tutti gli elementi a disposizione.
VOTAZIONE
10
RELIGIONE
LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITA’
L’alunno possiede una solida preparazione di base, ha
ottime capacità critiche e di collegamento *, un metodo
OTTIMO
OT
di lavoro autonomo, ben organizzato e produttivo.
Ha conseguito gli obiettivi in modo eccellente.
9
L’alunno possiede una solida preparazione di base, più
che buone capacità critiche e di collegamento, un
DISTINTO
DS
metodo di lavoro autonomo e organizzato.
Ha conseguito pienamente gli obiettivi.
8
L’alunno possiede una buona preparazione di base,
adeguate capacità critiche e di collegamento, un metodo
BUONO
BU
di lavoro autonomo e organizzato.
Ha conseguito gli obiettivi in modo soddisfacente.
7
L’alunno possiede un preparazione di base globalmente
buona ma manifesta qualche incertezza sul piano
DISCRETO
dell’esposizione scritta e orale; ha un metodo di lavoro
DI
abbastanza autonomo.
Ha conseguito gli obiettivi fondamentali.
6
L’alunno possiede una preparazione di base sufficiente
SUFFICIENTE
ed ha un metodo di lavoro non sempre produttivo.
SF
Ha conseguito gli obiettivi minimi.
5
L’alunno ha conseguito solo in parte o non in tutte le
discipline gli obiettivi minimi; presenta qualche
INSUFFICIENTE
IN
difficoltà nel metodo di studio e nell’organizzazione del
lavoro.
Inferiore al 5
L’alunno possiede una preparazione di base
frammentaria e lacunosa, non sufficiente in numerose
INSUFFICIENTE
materie; ha problemi nel metodo di studio,
IN
nell’attenzione e nell’impegno. Non ha conseguito gli
obiettivi minimi.
*tali capacità critiche e di collegamento vengono valutate solo nel terzo anno.
Per i voti inferiori al sei, il docente che li propone, deve predisporre apposito commento di
accompagnamento in cui sono precisati gli aspetti deboli e i punti di forza evidenziati.
46
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
CONTINUITÀ EDUCATIVA
Un progetto formativo continuo è necessario per una corretta azione educativa che si proponga
anche di prevenire eventuali difficoltà riscontrate nei passaggi tra i diversi ordini di scuola.
La continuità:




nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un processo formativo organico e completo;
mira a promuovere uno sviluppo armonioso del soggetto;
favorisce, attraverso i cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche, la costruzione
della particolare identità dell’individuo;
significa valorizzazione di competenze già acquisite dall’alunno secondo una logica di sviluppo
coerente, nel pieno rispetto della specificità educativa di ciascun grado di scuola.
La particolare struttura del nostro Istituto favorisce da anni il raccordo tra i diversi ordini di scuola
in essa presenti attraverso:


l’incontro, all’inizio di ogni anno scolastico, riguardante la presentazione degli alunni delle classi
quinte elementari e delle terze medie che si iscrivono nel nostro Istituto;
il confronto tra i docenti dei vari ordini nei casi necessari.
ACCOGLIENZA
All’inizio dell’anno scolastico il Rettore e gli insegnanti incontrano i genitori degli alunni di tutte le
classi ai quali vengono illustrati il regolamento e la programmazione formativa e didattica.
Gli allievi delle classi prime nei primi giorni di scuola sono guidati dai coordinatori e dagli
educatori di classe alla conoscenza dei vari spazi della struttura scolastica.
Gli alunni di tutte le classi attraverso il progetto del nuovo semiconvitto, vengono avviati dagli
insegnanti e dagli educatori di classe al metodo di studio e all’organizzazione del lavoro scolastico.
Test d’ingresso di varia tipologia, somministrati nelle prime settimane di scuola, sono il punto di
riferimento e di partenza per la programmazione didattica annuale.
ORIENTAMENTO


L’orientamento ha una valenza formativa trasversale a tutte le discipline curricolari ed
extracurricolari.
La scuola ha il compito di garantire ai propri alunni:
lo sviluppo di tutte le potenzialità per orientarsi nel mondo in cui vivono al fine di raggiungere un
equilibrio attivo e dinamico;
delineare una mappa delle strutture culturali di base, necessarie per il successivo sviluppo delle
capacità di capire, fare, prendere decisioni, progettare e scegliere in modo efficace il proprio futuro.
47
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado





La scuola attraverso i curricoli favorisce:
la scoperta di attitudini ed interessi personali;
l’autovalutazione;
la conoscenza dei diversi contesti sociali (mondo scolastico e mondo del lavoro);
attività a livello informativo;
rapporti con le famiglie per l’orientamento.
Nel periodo ottobre-dicembre vengono programmati in sede incontri tra docenti, ed eventualemnte
studenti, della Scuola Superiore ed allievi di terza media, talvolta con le loro famiglie (v. open day).
Si possono prevedere anche ulteriori attività di orientamento in itinere condotte dai singoli
insegnanti per informare sulle possibili scelte dopo la terza media o per approfondire la conoscenza
sul mondo del lavoro oltre che per rendere consapevoli gli allievi delle loro attitudini e dei criteri
per coondurre una scelta di orientamento positiva.
Viene fatta tempestiva e aggiornata comunicazione di tutto il materiale informativo pervenuto dalle
Scuole Superiori
48
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
ORARIO E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
ORARIO
La struttura dell’orario costituisce un aspetto di notevole importanza perché il modo in cui viene
organizzata la settimana di attività di una classe incide sui risultati del lavoro scolastico.
Strutturazione
Semiconvitto
La frequenza scolastica consente la possibilità di convitto e semiconvitto.
La frequenza scolastica del semiconvitto prevede un orario dal lunedì al venerdì, così definito:
ore 8.10 – 13.10
ore 13.10 – 14.15
ore 14.15 – 17.00
insegnanti ed educatori)
attività didattiche
pranzo ed intervallo lungo
attività didattiche o educative (con possibilità di compresenza di
LUNEDI’
8,10/9,10
9,10/10,05
10,05/11,00
11,00/11,15
11,15/12,15
12,15/13,10
13,10/14,15
14,15/15,15
15,15/16,15
16,15/17,00
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
INTERVALLO
PRANZO E RICREAZIONE
Esiste la possibilità di uscita posticipata alle 18:00 o alle 19.00 concessa su richiesta delle famiglie
per validi motivi.
Gli alunni tra le ore 8.00/8.10 devono preparare il materiale per le prime tre ore di lezione e durante
l’intervallo quello per le ore successive; dalle 14.10 alle 14.15 devono preparare l’occorrente per le
attività pomeridiane.



Durante le attività didattiche ed educative sono previsti:
lavori disciplinari di approfondimento e iniziative di recupero individualizzato;
uso dei laboratori presenti nella scuola e di altri spazi al di fuori della classe;
attività facoltative.
MODALITÀ E CRITERI DELL’ORARIO SCOLASTICO
49
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado



La Direzione, all’inizio dell’anno scolastico, stende per tutte le classi un orario che risponda
principalmente ad esigenze didattiche ben precise secondo i seguenti criteri, fatto salvo alcuni
vincoli imprescindibili (insegnanti con cattedra oraria in più scuole, utilizzo della palestra, part-time):
un rapporto equilibrato tra discipline a carattere maggiormente teorico e quelle di tipo più
espressivo;
una corretta suddivisione all’interno della settimana delle ore di una stessa materia;
la collocazione delle materie a carattere espressivo e pratico tendenzialmente verso la fine delle
lezioni o nelle ore pomeridiane.
In ottemperanza alle ultime indicazioni ministeriali, le ore di lezione sono di 60 minuti, conteggiate
tenendo conto anche del tempo dell’intervallo del mattino.
CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI
Nella formazione delle classi prime il Collegio dei Docenti si ispira ai seguenti criteri:
1. formare classi omogenee tra loro ed eterogenee al loro interno, distribuendo gli alunni per fasce di
livello della stessa entità per ciascuna sezione;
2. ripartire gli alunni provenienti dalla scuola elementare annessa all’Educandato in modo
numericamente omogeneo nelle due sezioni;
3. indicazioni della scuola primaria: nell’ambito di opportuni incontri le maestre forniscono
suggerimenti riguardanti il comportamento e la situazione didattica degli alunni al fine di
individuare le varie fasce di livello di partenza;
4. distribuire equamente gli elementi più vivaci e favorire la socializzazione dei più timidi o bisognosi
di aiuto.
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE CON I GENITORI
Le comunicazioni ufficiali scuola-famiglia avvengono generalmente mediante l’invio di circolari da
parte della Direzione dell’Istituto e attraverso la consegna delle Schede di Valutazione degli alunni
al termine di entrambi i quadrimestri unitamente ad attestati relativi alle attività seguite. Per altre
forme di comunicazione viene utilizzato il libretto scolastico personale.
Questi ultimi sono a disposizione dei genitori per ciò che riguarda le comunicazioni FamigliaScuola, oltre alla utilizzazione dell’apposita modulistica comunemente usata per le richieste dei
permessi di entrata e uscita fuori orario.
Per comunicazioni di tipo personale si invita invece ad usare lettere in busta chiusa indirizzate ai
diretti interessati.
Oltre agli strumenti formali, la comunicazione avviene anche e soprattutto tramite i colloqui con i
docenti e gli educatori. Tale incontro si articola in diverse modalità:
1. il colloquio individuale con i docenti, con frequenza settimanale, permette ai genitori di conoscere il
percorso scolastico del figlio e rende possibile un proficuo scambio informativo al fine di
predisporre eventuali interventi;
2. il colloquio individuale con gli educatori, su appuntamento, offre ai genitori l’opportunità di essere
aggiornati sui progressi dei ragazzi in ambito educativo;
3. il colloquio plenario con tutti gli insegnanti e gli educatori, che comprende le seguenti fasi:
 incontro generale all’inizio del nuovo anno scolastico per tutte le classi;
50
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado


2 incontri generali con la presenza congiunta dei docenti e degli educatori nel corso dei quali i
genitori impossibilitati per seri motivi ad usufruire dei colloqui settimanali, su appuntamento,
potranno avere un colloquio individuale con ciascun insegnante e ciascun educatore;
assemblea per l’elezione dei rappresentanti dei genitori ai Consigli di Classe.
REGOLAMENTO
Ogni alunno dovrà attenersi a ciò che è previsto dal Regolamento dell’Educandato sopra presentato,
e alle norme specifiche previste per la scuola secondaria di primo grado ivi evidenziate.
51
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
In base all’Art. 3 DPR 235/2007 “Contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, è
richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità,
finalizzato a definire, in maniera dettagliata e condivisa, diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica
autonoma, studenti e famiglie”.
Nella convinzione che solo la piena collaborazione tra Docenti, Educatori, Studenti e Genitori permette di
raggiungere gli obiettivi educativi e didattici che la scuola si prefigge, le diverse componenti della vita
dell’Istituto
sottopongono alla sottoscrizione il seguente
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
Il rispetto del Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per
conseguire le finalità dell’Offerta Formativa e per sostenere gli studenti nel conseguimento del successo
scolastico.
L’Istituto è impegnato a:



creare un clima sereno e corretto, necessario per favorire lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la
maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno alle diverse abilità, l’accompagnamento nelle
situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione;
dare attuazione ai curricoli nazionali e alle scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel
Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere di ciascun alunno;
prestare ascolto e attenzione ai problemi degli studenti, così da favorire l’interazione con le famiglie.
I Docenti e gli Educatori si impegnano a:








contribuire a realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;
favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e di sostegno;
informare studenti e genitori sugli obiettivi educativi e didattici e sulla valutazione dei livelli di
apprendimento degli studenti;
procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo ai programmi e ai ritmi di apprendimento;
comunicare costantemente con le famiglie sui risultati, sulle difficoltà, sui progressi nelle discipline di studio
oltre che sugli aspetti inerenti il comportamento e la condotta;
incoraggiare gli studenti ad apprezzare e a valorizzare le differenze;
vigilare sulla sicurezza degli alunni e contribuire alla crescita della cultura della sicurezza nella scuola.
Gli Studenti si impegnano a:









conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto;
rispettare i compagni, le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui, il personale della scuola;
rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;
rispettare le norme di sicurezza e partecipare alla crescita della cultura della sicurezza nella scuola;
partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo, svolgere i compiti assegnati e affrontare le
verifiche previste dai docenti con regolarità;
assumere un comportamento improntato alla convivenza civile;
favorire la comunicazione scuola/famiglia;
essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
non usare negli spazi della scuola cellulari e dispositivi elettronici,se non autorizzati dagli insegnanti, ai soli
fini didattici;
52
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado


lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente;
intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente.
La Famiglia si impegna a:






instaurare un dialogo costruttivo con i docenti e gli educatori, rispettando la loro libertà di insegnamento e la
loro competenza valutativa;
tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il libretto
personale e le comunicazioni scuola famiglia e partecipare con regolarità alle riunioni previste;
far rispettare l’orario d’ingresso a scuola; limitare le uscite anticipate richiedendole negli orari consentiti;
giustificare le assenze e attenersi, per le vacanze, al calendario scolastico;
verificare, attraverso un contatto frequente con docenti ed educatori, che lo studente segua gli impegni di
studio e rispetti il Regolamento, prendendo parte attiva alla vita della scuola;
partecipare al risarcimento degli eventuali danni provocati dagli alunni ai servizi della scuola, agli arredi, alle
attrezzature e al materiale didattico;
essere consapevole che l’uso di cellulari a scuola o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi comporterà il
ritiro temporaneo degli stessi, se usati durante le ore di lezione, e la denuncia alle autorità competenti nel
caso in cui venissero diffuse riprese non autorizzate e/o lesive dell’immagine della scuola e/o della dignità di
altri soggetti.
53
Piano dell’Offerta Formativa “E. Setti Carraro Dalla Chiesa” – A.S. 2015/2016 Sc. Second. I Grado
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (LICEI)
PREMESSE DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE
I Collegi Docenti del Liceo Classico e Classico Europeo e del Liceo Linguistico, in applicazione della
legge sull’autonomia scolastica (L. n° 59/97; D.P.R. 275/99, D.M. 234/00, D.L. 240/00), considerando la
peculiarità dell’istituzione, che si articola in attività convittuali oltre che scolastiche e offre continuità di
formazione dalla Primaria ai Licei, pur nel rispetto dei programmi ministeriali delle singole discipline e
della libertà di insegnamento di ogni docente, si propongono di conseguire i seguenti obiettivi:
Obiettivi formativi:
-
sollecitare e vivacizzare la partecipazione degli allievi;
promuovere o rafforzare le motivazioni degli allievi;
permettere agli allievidi partecipare ad esperienze diverse, in cui possano sviluppare al meglio le
proprie abilità;
offrire maggiori occasioni di socializzazione e di confronto con realtà attuali;
abituare gli allievi ad operare scelte e ad assumere le conseguenti responsabilità.
Obiettivi organizzativi:
-
rispettare il monte-ore curricolare e le esigenze didattiche di ciascuna disciplina;
individuare uno spazio orario per le varie attività programmate;
rendere più proficuo il lavoro degli allievi impegnati in attività didattiche anche nel pomeriggio;
valorizzare le risorse umane dell’Istituto;
sollecitare in tutto il personale e negli utenti il senso di appartenenza all’istituzione;
utilizzare in modo razionale ed efficace gli spazi e le strutture di cui dispone l’istituto;
facilitare i contatti e gli scambi tra il personale impegnato in settori diversi.
Al fine del conseguimento di tali obiettivi, si prevede la possibilità delle seguenti iniziative:
-
realizzazione di moduli tematici, anche interdisciplinari e con compresenze, per permettere
approfondimenti o recuperi;
moduli di produzione creativa, grafica e iconografica;
interventi di educazione alla salute ealla sicurezza e di educazione stradale;
attività di accoglienza, tutoring, riorientamento, se necessario, e orientamento post-diploma;
attività di sostegno e recupero, nelle forme richieste dal livello scolastico e dalla disciplina;
54
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
-
interventi di esperti;
uscite didattiche, visite guidate, viaggi d’istruzione;
possibilità di partecipazione ad iniziative o eventi culturali (teatro, cinema, concerti, coro, convegni);
moduli, lezioni o interventi di esperti madrelingua;
stages lavorativi, nel periodo estivo, presso strutture pubbliche o private;
interventi in preparazione della certificazione in lingua straniera;
attività di preparazione del giornale scolastico;
interventi di educazione alla legalità;
attività sportive diverse;
momenti di riflessione ed educazione religiosa e celebrazioni, nella continuità della tradizione del
Collegio, grazie anche alla presenza di un assistente spirituale;
collaborazione in rete con altre Scuole;
soggiorni-studio o viaggi d’istruzione all’estero per potenziare lo studio della lingua straniera;
creazione di materiale didattico originale;
utilizzo di strumenti didattici diversi;
individuazione di figure di riferimento dei vari settori e delle varie attività;
individuazione di un docente referente per ogni classe e di un educatore referente per ogni gruppo.
Per la descrizione delle varie attività si rimanda agli specifici progetti.
55
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
PER TUTTI I LICEI
I corsi di istruzione secondaria presentano la struttura degli indirizzi liceali prevista dal riordino dei cicli:
essa si articola in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale si sostiene l’esame di Stato,
propedeutico al proseguimento degli studi universitari. Il primo biennio assolve soprattutto compiti di
congiunzione con la scuola secondaria inferiore e con le diverse scuole di provenienza europea, mentre i
successivi tre anni mirano a realizzare gli obiettivi più caratterizzanti, salvaguardando sempre il criterio
di "licealità" dei curricoli.
Condividendo le medesime finalità educative, pur nel rispetto della specificità dei singoli indirizzi, tutti i
docenti dei corsi liceali concordano sull’utilizzo di metodologie e strumenti, su modalità di verifica e su
criteri di valutazione sostanzialmente comuni, che verranno adattati di volta in volta agli obiettivi
educativi e didattici delle singole classi e alle caratteristiche di ciascuna disciplina.
METODOLOGIE E STRUMENTI
Per quanto attiene alla metodologia, i docenti hanno deliberato di:



presentare con chiarezza agli allievi il problema o il tema da trattare, sollecitando un approccio critico;
verificare periodicamente il lavoro individuale e collettivo, per intervenire con tempestività sulle
difficoltà;
cercare motivazioni, competenze, interessi comuni nel corpo docente, per operare in prospettiva
interdisciplinare.
Per l’applicazione delle metodologie e il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si utilizzeranno i
seguenti strumenti:












lezioni frontali;
lezioni interattive;
ricerche e lavori individuali o di gruppo per l’approfondimento di tematiche e problemi di particolare
interesse;
interventi di recupero, sostegno o potenziamento nelle modalità ritenute opportune;
dibattiti e discussioni in classe;
attività pratiche di laboratorio;
visione di materiale audiovisivo utile al discorso didattico;
incontri con esperti;
uscite didattiche, spettacoli teatrali e visite a mostre d’arte;
viaggi di istruzione e soggiorni all’estero, nell’ambito di scambi con licei stranieri;
soggiorni di studio all'estero durante l’estate;
attività extracurricolari (giornale d’istituto, campionati studenteschi, ecc.).
56
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
MODALITÀ DI LAVORO DEI CONSIGLI DI CLASSE
Attività normalmente svolte con il gruppo classe:








lezioni frontali partecipate;
letture e approfondimenti di testi;
dibattiti e discussioni in classe;
lavori di gruppo;
utilizzo di strumenti multimediali;
esercitazioni guidate;
attività pratiche e sportive;
esercitazioni in laboratorio di lingue e informatica.
Attività che possono comportare un’articolazione flessibile del gruppo classe, finalizzate al potenziamento,
all’approfondimento e al recupero:









organizzazione didattica modulare;
lezioni in compresenza con insegnanti madrelingua;
attività di sostegno in itinere, anche con la compresenza dell’educatore;
attività di recupero in itinere;
laboratori presso musei o mostre;
simulazioni dell’Esame di Stato;
preparazione agli esami per la certificazione esterna delle lingue straniere;
soggiorni di studio all’estero durante l’anno scolastico e/o in estate;
esercitazioni di pronto soccorso.
VERIFICA E VALUTAZIONE – CRITERI E TABELLE
Modalità di Verifica
Strumenti di verifica utilizzati dai Consigli di Classe:












interrogazione individuale;
interrogazione breve;
lavoro individuale;
dialogo e discussione;
test a risposta multipla;
quesiti a risposta aperta;
esercizi applicativi;
comprensione e interpretazione del testo;
composizione;
traduzione;
osservazione sistematica;
test di capacità motoria.
57
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
CRITERI DI VALUTAZIONE E DI VERIFICA
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Considerato che la normativa prevede che il voto di condotta sia parte integrante della media dei voti, si
sono stabiliti i seguenti criteri per l’attribuzione del voto stesso:
VOTO
DESCRITTORI





10 




9





Interesse e partecipazione vivace ad attività scolastiche ed extrascolastiche
Coinvolgimento nel dialogo educativo
Impegno serio e costante a scuola e a casa
Comportamento corretto e responsabile
Rispetto degli altri
Rispetto pieno del regolamento scolastico e delle scadenze di lavoro
Collaborazione fattiva con compagni e docenti
Interesse e partecipazione vivace alle attività scolastiche
Costanza nell’adempimento dei doveri scolastici
Comportamento corretto
Rispetto degli altri
Rispetto del regolamento interno e delle scadenze di lavoro
Partecipazione attiva ad alcune discipline
Impegno accettabile, ma a volte discontinuo
Comportamento sostanzialmente corretto, ma con osservazione non costante del regolamento
interno (con uno o più dei seguenti atteggiamenti: disturbo durante le lezioni, rispetto solo parziale
8
delle scadenze di lavoro, ripetuti ritardi, ritardo nella giustificazione delle assenze e nella
riconsegna degli elaborati, ecc.)
 Relazioni non sempre costruttive con compagni e docenti
 Partecipazione poco significativa
 Attenzione e impegno discontinui e selettivi
 Rispetto solo parziale delle regole (con uno o più dei seguenti atteggiamenti: disturbo durante le
lezioni, rispetto solo parziale delle scadenze di lavoro, ripetuti ritardi, ritardo nella giustificazione
7
delle assenze e nella riconsegna degli elaborati, ecc.)
 Relazioni spesso non costruttive con compagni e docenti
 Partecipazione distratta o poco interessata
 Comportamento non molto corretto in classe, che sia motivo di disturbo sanzionato da richiami
verbali e scritti dei docenti
 Limitato rispetto del regolamento
6  Assenze numerose e ritardi, spesso non giustificati in tempo debito
 Mancato rispetto delle scadenze di lavoro e ritardi costanti nella riconsegna delle verifiche
 Relazioni poco corrette con compagni o docenti
 Comportamento gravemente scorretto e recidivo, sanzionato da espliciti richiami scritti, anche solo
in relazione a uno dei seguenti indicatori:
o Frequenza del corso di studio e assiduità nell’assolvimento degli impegni;
o Rispetto del regolamento ; Atteggiamento in classe e nei rapporti con il corpo docente, con i
5 o meno
compagni, con il personale della scuola; Rispetto degli ambienti e delle strutture
di 5
58
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI PROFITTO
Per quanto riguarda la valutazione, si è stabilito di adottare la seguente griglia riassuntiva della
corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità:
Punteggio
1-2
3
4
5
6
7
8
9
10
MOTIVAZIONI
Non conosce i contenuti e rifiuta ogni forma e tentativo di
coinvolgimento. Tale valutazione potrà essere assegnata nel caso di
compito giudicato irregolare per gravi scorrettezze dello studente
durante lo svolgimento della prova.
Non conosce i contenuti e la terminologia di base e non è in grado di
comunicare
Conosce in maniera frammentaria e superficiale contenuti, regole e
terminologia di base; commette gravi errori nell’applicazione e nella
comunicazione
Conosce e comprende i contenuti, le regole, il lessico di base, che
applica con difficoltà anche in situazioni note; evidenzia carenze
nella comunicazione
Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia di base,
pur non riuscendo sempre ad applicarle in maniera autonoma;
evidenzia semplicità e linearità nella comunicazione
Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia di base
delle varie discipline; li applica ed espone con correttezza in maniera
autonoma, senza commettere gravi errori di analisi e sintesi
Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia delle
varie discipline; li applica anche in situazioni non note, senza
commettere errori gravi; ha capacità di analisi ed espone in modo
appropriato e organico
Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia delle
varie discipline, li applica correttamente anche in situazioni non
note; sa collegare argomenti diversi usando in modo pertinente
analisi e sintesi; comunica in modo preciso ed esauriente
Sa esprimere valutazioni critiche e trovare approcci personali alle
problematiche; ha un’ottima padronanza delle terminologie
specifiche delle varie discipline e sa affrontare un argomento in
maniera multidisciplinare
Religione
Non suff. (N.S.)
Sufficiente (S)
Discreto (DS)
Buono (B)
Distinto (D)
Ottimo (O)
I criteri di valutazione tengono conto del raggiungimento degli obiettivi parziali:



conoscenza dei contenuti
competenza come acquisizione di un metodo di lavoro proficuo, applicazione degli strumenti appresi e
uso corretto dei linguaggi specifici
capacità di rielaborazione, sintesi e ottica critica
59
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
I suddetti criteri saranno resi noti con chiarezza nelle classi, anche in riferimento ai diversi parametri e al
loro differente apporto nella valutazione globale.
Infine, sarà chiarito agli allievi che la valutazione non è uno strumento costrittivo, ma un mezzoper
valutare l’acquisizione di una serie di elementi atti a indicare un determinato grado dell’apprendimento e
del processo formativo.
Verifiche
Si è stabilito che le verifiche devono essere: utili; frequenti; chiare nelle richieste; inerenti agli argomenti
svolti con completezza; il più possibile oggettive, misurabili e trasparenti nei criteri di valutazione; varie
nella tipologia e di volta in volta utilizzate per la valutazione o scritta o orale.
Le verifiche saranno naturalmente anche uno strumento per individuare per tempo carenze e difficoltà,
in ordine agli obiettivi trasversali e particolari delle diverse materie, e per attivare gli interventi di
recupero e sostegno ritenuti più idonei.
Le verifiche orali saranno congrue nel numero e diversificate nelle loro tipologie.
Anche per le materie per cui non sono previste prove scritte, si ritiene utile la somministrazione di prove
di verifiche scritte, per il loro carattere di oggettività e perché più facilmente misurabili.
Recuperi
Potranno essere attivati interventi di recupero, pomeridiani o in itinere, per le insufficienze maturate al
termine del primo quadrimestre.
Sospensione del giudizio finale
Le modalità per la verifica del recupero – a settembre –delle insufficienze, nelle materie in cui il giudizio
finale è rimasto sospeso, verranno comunicate contestualmente alla notifica dei risultati finali. La
famiglia verrà informata tempestivamente dell’esito delle prove.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO NEL TRIENNIO
In base al D.M. n. 42/2007, i punti di credito formativo sono assegnati in relazione alla tabella seguente
MEDIA DEI VOTI
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9<M≤10
7-8
7-8
8-9
NOTA –Come da indicazioni ministeriali, “M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di
scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e
dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a
sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto
secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione
all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a
60
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
sei decimi. Il voto di comportamento,concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o
gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla
determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il
credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella,
va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità
della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività
complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti
formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente
alla media M dei voti.E’ possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito
di attività extrascolastiche svolte in differenti ambiti”.
Il Collegio dei Docenti ha stabilito di attribuire ai candidati interni il massimo della banda di
oscillazione solo nei seguenti 4 casi:
Primo caso: Media** x,8 x,9 x+1
Secondo caso: Media** x,4 x,5 x,6 x,7+nessun debito+meno del 10% di ore di
assenza
Terzo caso: Media** x,4 x,5 x,6 x,7+attività culturali*+uno dei due requisiti
precedenti
Quarto caso:Media**x,1 x,2 x,3+nessun debito+attività culturali+meno del 10% di
assenze
** arrotondata alla prima cifra decimale
Attività culturali riconosciute ai fini dell’attribuzione del punteggio massimo della fascia:
 servizio civile continuato per il quale sia prevista una precedente attività di formazione personale
(si esclude nel caso di semplice adesione all’associazione)
 attività agonistiche ad alto livello, con certificazione della Federazione
 certificazione di competenze in lingua straniera convalidata da un ente certificatore riconosciuto,
dal quarto anno con livello non inferiore a B2 ( si esclude la frequenza ad un corso di lingua che
non preveda esame finale o con il solo attestato di frequenza)
 attività organizzate dall’educandato con parere favorevole del docente organizzatore
 frequenza delle ore di religione cattolica con parere favorevole del docente
PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
Nel caso che lo studente abbia trascorso un intero anno all’estero, al rientro svolgerà prove di
accertamento per le materie non comprese nel piano di studio della scuola frequentata, sulla base di un
programma concordato. Il credito verrà attribuito in base agli esiti delle prove di accertamento e alle
valutazioni ottenute nella scuola straniera, adeguatamente convertite in decimi. Chi trascorre all’estero
solo la prima parte dell’anno, svolgerà delle prove di accertamento sulle materie non comprese nel piano
di studi estero, sulla base di un programma concordato. Il voto ottenuto rientrerà nelle valutazioni
quadrimestrali.
61
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
CERTIFICAZIONE ESTERNA DI LINGUA STRANIERA
Alla luce delle esperienze precedenti, verrà incoraggiata la certificazione esterna per la valutazione delle
competenze raggiunte in una determinata lingua straniera. Tale certificazione è un attestato rilasciato da
una authority indipendente dal sistema scolastico nazionale, al termine di una verifica ufficiale del
livello di competenza comunicativa raggiunto dall’allievo nella lingua straniera. Così, oltre al voto in
pagella, i ragazzi potranno avere questa ulteriore certificazione, spendibile nel corso degli studi, nel
passaggio tra indirizzi di studio diversi e anche in ambito lavorativo.
Si preparano pertanto gli studenti a sostenere le prove relative alle seguenti certificazioni
linguistiche:First Certificate in English (FCE)promosso dall'Università di Cambridge e/o CAE per la
lingua inglese; per franceseDiplome d'Etudes en langue française (DELF B1 e B2), pressol’Institut
françaisdi Milano; per spagnolo al liceo linguistico in III il DELE B1 e in IV o V il DELE B2 presso
l'Instituto Cervantes (Milano); per tedesco, nella V ling. paritario, C21 cioè il DaF(Deutsch als
Fremdsprache).
L’ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) è un progetto del 2009 fondato su un accordo
ministeriale franco-italiano.Esso prevede: un percorso formativo bilingue; la veicolazione in francese di
storia per due ore settimanali nel triennio; il rilascio di un diploma binazionale franco-italiano al termine
del quinquennio, previo svolgimento di una prova supplementare di esame di stato (D.M. n. 91 del 22
novembre 2010).
Esso viene applicato al Liceo Classico Europeo e al Liceo Linguistico.
PROGETTO INTERNAZIONALE SPAGNOLO: un progetto analogo all’Esabac per la
lingua spagnola, frutto di un accordo tra il Ministero italiano e il Ministero spagnolo e tuttora in fase di
perfezionamento, è partito nella sezione “B” linguistico dal 2013-2014. Tale progetto consiste in un
percorso di formazione linguistica e letteraria, articolato nel quinquennio, che prevede un potenziamento
dello studio della lingua e della letteratura spagnola e la veicolazione in spagnolo di una disciplina non
linguistica già a partire dal secondo anno.
Al termine del percorso liceale gli alunni potranno sostenere una quarta prova scritta di letteratura e
storia in spagnolo che consentirà loro di accedere facilmente a qualsiasi facoltà universitaria spagnola.
PROGETTO CERTILINGUA
Tale progetto coinvolge l’Istituto per l’Internazionalizzazione e in particolare gli studenti del Liceo
Linguistico e del Liceo Classico Europeo.
Il nostro istituto, che fa parte della Rete CertiLingua ed è stato accreditato come Scuola CertiLingua per
la prima volta nel 2009, avendo sottoscritto il relativo Protocollo d’Intesa, si impegna a lavorare al fine
del conseguimento da parte degli studenti dell’Attestato di Eccellenza per competenze plurilinguistiche e
competenze europee/internazionali.
I requisiti per le scuole per poter aderire al progetto sono:



insegnamento di due o più lingue europee fino all’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado;
corsi CLIL in una o più discipline non linguistiche per un numero minimo di settanta ore di lezione
nell’ultimo biennio della scuola secondaria di secondo grado;
insegnamento aggiuntivo su tematiche europee e internazionali, punto di partenza per progetti
internazionali che coinvolgano direttamente studenti e partner di altri paesi.
62
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELL’ATTESTATO AGLI STUDENTI
CertiLingua è un attestato di eccellenza rilasciato a studenti che dimostrino un alto livello di
competenza, caratterizzato da:



livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per le lingue in due o più lingue straniere;
attiva partecipazione ad almeno un corso CLIL;
competenze europee e internazionali conseguenti ad attività curricolari e a partecipazione a progetti
(scambi linguistici e culturali).
SPORT
Possibile l’adesione, nel corso dell’anno,a gare o tornei interclasse e interscolastici sul territorio, in
particolare nell’ambito della pallavolo femminile.
Nel progetto di “Avviamento alla pratica sportiva” si inseriscono i “Sabati Sportivi”, dedicati a
discipline praticate in ambiente naturale o in strutture sportive specifiche. Le attività in calendario per il
corrente a.s. sono: Nuoto- Pattinaggio-Canoa- Vela- Sci.
In orario curricolare si avrà la preparazione per la Campestre mt. 1200 e mt 1500 (biennio, in vista delle
Convittiadi).
STAGES e ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Dall’a.s. 2008/09 è attivata l’esperienza degli stages lavorativi: le prospettive di crescita dei mercati, la
loro globalizzazione e l’importanza attribuita alle risorse umane impongono un continuo e costante
dialogo e confronto fra i due saperi, quello teorico impartito dalle scuole e quello pratico acquisibile
nelle aziende. L’istituzione ha pertanto avvertito l’esigenza di far avvicinare gli studenti del quarto
anno alla realtà aziendale tramite una breve esperienza presso diverse realtà lavorative. Lo strumento
che ha permesso di realizzare questo progetto è appunto lo stage, uno strumento di particolare attualità e
importanza anche nelle nuove indicazioni della Riforma della Scuola.
A partire dal 2015-16 saranno attivati anche progetti di alternanza scuola-lavoro.
REGOLAMENTO LICEI
Si rimanda al regolamento generale dell’educandato, e a quanto riguarda in particolare i licei in esso
evidenziato.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(in base all’art. 3 D.P.R. n. 235/2007)
“Contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte
dei genitori e degli studenti di un Patto Educativo di Corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera
63
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra Istituzione scolastica autonoma, studenti e
famiglie”.
Ai sensi del D.P.R. n. 235/2007, e nella convinzione che solo la piena collaborazione tra docenti,
educatori, studenti e famiglie permetta di raggiungere gli obiettivi educativi e didattici che la scuola si
prefigge, le diverse componenti dell’Istituto
sottopongono alla sottoscrizione
il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità, il quale definisce gli impegni e le responsabilità che
ciascuna componente è tenuta ad assumere, allo scopo di stabilire in maniera puntuale e condivisa diritti
e doveri delle parti contraenti.
Il rispetto del Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia
reciproca, per conseguire le finalità del Piano dell’Offerta Formativa e per sostenere gli studenti per il
successo scolastico.
L’Istituto è impegnato a:
 promuovere la crescita dello studente in tutte le sue dimensioni e la piena formazione della
personalità, attraverso un confronto aperto;
 creare un clima sereno e corretto,necessario per favorire lo sviluppo delle conoscenze e delle
competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno delle diverse abilità,
l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta a ogni forma di pregiudizio e di
emarginazione;
 dare attuazione ai curricoli nazionali e alle scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche
elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa;
 prestare ascolto e attenzione ai problemi degli studenti, così da favorire l’interazione con le
famiglie.
I docenti si impegnano a:









contribuire a realizzare un clima scolastico positivo, fondato sul dialogo e sul rispetto;
favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
pianificare il proprio lavoro in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno;
informare studenti e famiglie sugli obiettivi educativi e didattici, sui tempi e sulle modalità di
attuazione delle propria programmazione e sulla valutazione dei livelli di apprendimento;
procedere alle attività di verifica in modo congruo ai programmi e ai ritmi di apprendimento;
chiarire le modalità della valutazione, sottolineandone il valore formativo;
comunicare puntualmente alle famiglie i risultati delle verifiche, le eventuali difficoltà e gli
aspetti inerenti al comportamento;
incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;
contribuire all’efficienza e all’efficacia del lavoro collettivo e alla funzionalità
dell’organizzazione del servizio scolastico;
64
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
 vigilare sulla sicurezza degli studenti e contribuire alla crescita della cultura della sicurezza.
Gli educatori si impegnano a:
 collaborare attivamente con il personale docente, al fine di favorire una crescita equilibrata dello
studente;
 collaborare con le famiglie per garantire un’adeguata informazione sull’andamento educativo;
 contribuire alla creazione di un clima sereno, che favorisca il dialogo e il rispetto reciproco;
 definire l’organizzazione delle attività di studio pomeridiano, del momento ricreativo e delle
iniziative culturali e sportive;
 garantire, in linea con i principi di coerenza e continuità didattico-educativa, e mediante
interventi qualificati e mirati, il necessario supporto all’attività didattica e allo studio guidato;
 contribuire a fare applicare le norme contenute nel regolamento d’Istituto, in modo particolare
quelle riguardanti le attività pomeridiane semiconvittuali e convittuali;
 favorire, insieme ai docenti, la capacità di decisione e di assunzione di responsabilità;
 favorire il rispetto del personale, degli spazi e degli arredi dell’Istituto, avvertendo gli alunni
delle sanzioni disciplinari a seguito di eventuali danni arrecati a persone e/o cose.
Gli studenti si impegnano a:
 essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
 partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo e sottoporsi con regolarità alle
verifiche;
 contribuire all’affermazione di modelli di comportamento improntati alla convivenza civile;
 favorire la comunicazione scuola-famiglia;
 rispettare i compagni, le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui, il personale della
scuola;
 conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto;
 non usare, durante l’orario scolastico, in alcuno spazio della scuola, cellulari e dispositivi
elettronici non didattici; per semiconvittori e convittrici l’utilizzo dei suddetti dispositivi è
stabilito dal regolamento del convitto;
 rispettare gli spazi e gli arredi dell’Istituto, anche in considerazione del valore storico e artistico
dell’edificio;
 rispettare le norme di sicurezza e partecipare alla crescita della cultura della sicurezza;
 rispettare gli impegni presi in ordine alle attività scolastiche ed extrascolastiche promosse
durante l’anno;
 se convittrici o semiconvittori, osservare in particolare un comportamento corretto ai pasti e
durante l’intervallo pomeridiano;
 se convittrici, rispettare il regolamento sull’utilizzo del PC e di Internet.
La famiglia si impegna a:
65
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
 instaurare un dialogo costruttivo con i docenti e gli educatori, rispettando la loro libertà di
insegnamento e la loro professionalità;
 controllare regolarmente il libretto personale, controfirmando le valutazioni registrate;
 controfirmare e restituire con la massima sollecitudine le verifiche corrette e inviate a casa;
 far rispettare l’orario d’ingresso a scuola; limitare le uscite anticipate richiedendole, nei limiti del
possibile, negli orari consentiti; giustificare tempestivamente le assenze e attenersi per le vacanze
al calendario scolastico, evitando di prolungare arbitrariamente i periodi di sospensione delle
attività scolastiche;
 verificare, attraverso un contatto frequente con docenti ed educatori, che lo studente ottemperi
agli impegni di studio e rispetti il regolamento, prendendo parte attiva alla vita dell’Istituto;
 partecipare al risarcimento dei danni eventualmente provocati dal proprio figlio agli spazi
scolastici, alle attrezzature e al materiale didattico;
 essere consapevole che l’uso in classe di cellulari o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi
comporterà il ritiro temporaneo degli stessi, se usati durante le ore di lezione, e la denuncia alle
autorità competenti nel caso in cui venissero diffuse riprese non autorizzate e/o lesive
dell’immagine della scuola e/o della dignità di altri soggetti;
 dare il proprio contributo alla vita della scuola e al miglioramento della qualità del servizio
scolastico mediante la partecipazione alle riunioni degli organi collegiali e agli incontri proposti
dalla scuola;
 non fornire farmaci senza aver preventivamente informato la sala medica;
 fornire ogni informazione utile alla scuola per una migliore conoscenza degli alunni;
 attenersi scrupolosamente, nel caso di semiconvittori e convittrici, al regolamento specifico.
BORSE DI STUDIO
L'INPS indice per ogni anno scolastico un concorso per conferire nuovi posti, in convitto e semiconvitto,
presso Convitti nazionali ed Educandati.
Possono partecipare al concorso i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della pubblica
amministrazione iscritti alla Gestione dipendenti pubblici e alla Gestione magistrale, anche per effetto
del D.M.45/07.
I numeri dei posti assegnati per il convitto e il semiconvitto varia ogni anno: si consiglia di consultare in
merito il sito:www.inps.it per le modalità di richiesta.
66
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
LICEO CLASSICO
67
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
SPECIFICITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Liceo Classico offre servizio di Convitto e Semiconvitto, oltre che possibilità di semplice frequenza
esterna; la scuola è aperta a vincitori di borse di studio e comunque a ragazzi di varia provenienza
geografica e sociale.
Il corpo docenti, che fa capo al Rettore, è complessivamente stabile, in quanto formato quasi
esclusivamente da personale di ruolo, per lo più presente da diversi anni nella scuola.
Gli Insegnanti hanno fatto propria la convinzione che l’apprendimento e la formazione degli studenti
passino necessariamente attraverso un rapporto di fiducia, comprensione, dialogo: per questo, pur senza
travalicare il giusto rispetto dei ruoli e della privacy, la nostra scuola si distingue per uno studio accurato
delle strategie di intervento didattico e formativo sul gruppo classe, così come sul singolo alunno, con
attenzione anche ai suoi eventuali problemi extrascolastici. Questo lavoro viene condotto attraverso un
costruttivo e continuo confronto tra un gruppo docenti al suo interno fortemente collaborativo.
Tenendo conto delle problematiche sempre mutevoli e spesso complesse che la società del nostro tempo
presenta, il nostro Liceo Classico si propone di impartire l’insegnamento delle diverse discipline con
costante attenzione anche all’aspetto formativo di valori umani, che, oltre a consentire di leggere
criticamente l’alterità, siano abbastanza saldi da permettere agli allievi di affrontare la vita con un senso
di responsabilità del proprio ruolo non solo di studenti ma anche di cittadini.
Sotto il profilo didattico, la nostra scuola mira a fornire una preparazione culturale di base ampia,
approfondita e solida, una buona padronanza di un metodo di studio, una capacità espressiva duttile e
personale, e un’ottica critica, che possa essere applicata anche nella vita, contro l’accettazione passiva
dei molteplici stimoli non sempre positivi provenienti dall’esterno.
Il Liceo Classico è inoltre luogo privilegiato di incontro e di sintesi tra le radici della civiltà europea e le
esigenze di rinnovamento imposte dalla società contemporanea.
Nell’ultimo anno del Liceo Classico viene attuato il CLIL (Content and Language Integrated Learning),
ossia la veicolazione parziale di una disciplina in inglese, con la presenza di insegnante madrelingua o
con il solo titolare di cattedra se abilitato al CLIL.
68
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Classico
QUADRO ORARIO
su 5 giorni settimanali
Ingresso: ore 8.00 Uscita: ore 14.00
Rientro triennio: Lunedì: ore 15.00 - 15.55
classe
Religione
Italiano
Latino
Greco
Inglese
Storia e geografia
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Storia dell’Arte
Scienze Motorie
I
1
4
5
4
3
3
Totale Ore Settimanali
II
1
4
5
4
3
3
III
1
4
4
3
3
IV
1
4
4
3
3
V
1
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
2
31
31
3
3
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
2
27
27
31
69
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Class. Europeo
LICEO CLASSICO EUROPEO
70
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Class. Europeo
SPECIFICITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Liceo Classico Europeo nasce a partire dall'anno scolastico 1993-'94 come progetto ministeriale
assistito di maxisperimentazione, innestato sul Liceo Classico, e si riconduce ai contenuti di alcuni
articoli del Trattato di Maastricht (1992).
Per la sua attuazione necessita della struttura convittuale, che consente di ampliare il tempo-scuola
(attualmente 38/42 ore settimanali) e di ricondurre in parte lo studio individuale degli alunni alla guida
dei docenti e degli educatori; si rivolge ad un'utenza multinazionale, il che favorisce l'acquisizione di un
modello di convivenza fondato sulla collaborazione, e agevola l'apprendimento e lo scambio linguistico,
promosso anche dalla presenza di lettori di madrelingua non italiana. Sono possibili le opzioni di
convitto (solo per le studentesse) e semiconvitto.E' una scuola secondaria di secondo grado che opera
secondo gli ordinamenti della scuola di Stato italiana e rilascia al termine del curricolo, previo
superamento di un esame di Stato, il diploma di maturità classica, nonché, previo superamento di una
prova supplementare, un diploma di baccalauréat legalmente riconosciuto in Francia (cfr. infra, progetto
ESABAC).Un elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare processo di apprendimento
e dalla conseguente impostazione del tempo-scuola, che prevede per tutte le discipline una distinzione
tralezioni frontali ed attività di laboratorio culturale; nelle ore di laboratorio l'alunno consolida,
sperimenta, verifica e approfondisce, attraverso esperienze guidate, i contenuti proposti. Questa
impostazione corrisponde all'esigenza di rendere più efficace l'azione didattica e più proficuo
l'apprendimento degli studenti.
Per conseguire le finalità del progetto attraverso le metodologie sopra indicate, i docenti elaborano una
programmazione didattica ed educativa delle singole materie (nonché interdisciplinare) molto accurata,
stabiliscono criteri comuni di valutazione e formulano verifiche secondo difficoltà graduali.Vista la
peculiarità del piano orario, le attività di recupero e sostegno sono effettuate prevalentemente in itinere;
talvolta, se necessario, in orario extrascolastico mediante l’attivazione di sportelli help da parte dei
singoli docenti.
Importante è la figura del lettore di madrelingua straniera, che collabora sia con il docente della lingua
corrispondente sia con quello della disciplina veicolata: infatti l’insegnamento della geografia avviene
parzialmente in inglese e quello della storia in francese.
Gli educatori coinvolti nel progetto hanno il compito di elaborare con i docenti la programmazione
educativa, assistere gli allievi durante le fasi dello studio guidato e delle attività extracurriculari e di
coadiuvare i docenti nell'organizzazione dell'attività didattica. Ogni educatore opera nell'ambito del
progetto in relazione alle proprie abilità e competenze. Proprio sull'azione congiunta di docenti ed
educatori si fonda il progetto educativo del Liceo Classico Europeo.
TRATTI CARATTERIZZANTI




Salvaguardia della “licealità” del curriculum, intesa come acquisizione di un’armonica formazione
umana e culturale, che favorisca comportamenti improntati ad apertura mentale, a disponibilità
intellettuale, a consapevolezza critica, a rigore epistemologico.
Sviluppo integrato delle tre aree disciplinari: umanistica, scientifica e linguistica.
Centralità dello studente nell'azione didattico-educativa.
Centralità dei testi e dei documenti originali, dalla cui lettura e analisi ha inizio lo svolgimento di ogni
unità didattica.
71
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Class. Europeo












Insegnamento di un nuovo raggruppamento disciplinare, denominato Lettere classiche, in cui greco e
latino sono presentati in modo comparato.
Insegnamento di Diritto ed Economia, che permette di comprendere gli elementi caratterizzanti gli
ordinamenti giuridici e le strutture economiche degli altri Paesi e dell’Unione Europea.
Interdisciplinarità, secondo la quale contenuti affini sono contemporaneamente affrontati da ottiche
disciplinari diverse. Studio di due lingue europee, inglese e francese, intese come strumento sia di
comunicazione sia di conoscenza e di approfondimento culturale.
Veicolazione di due discipline curricolari nelle due lingue europee studiate: a partire dal secondo anno,
la geografia viene insegnata parzialmente in inglese; a partire dal terzo anno, la storia viene insegnata
parzialmente in francese.
Preparazione alle certificazioni linguistiche: FCE, CAE, CPE E IELTS per la lingua inglese e DELF e
DALF per quella francese.
ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat), progetto (2009) fondato su un accordo
ministeriale franco-italiano: esso prevede un percorso formativo bilingue, la veicolazione in francese di
storia per due ore settimanali nel triennio, il rilascio di due diplomi al termine del quinquennio, previo
svolgimento di una prova supplementare d’esame di stato (D.M. n. 91 del 22 novembre 2010).
Progetto CertiLingua
Per tale progetto si rimanda alla sezione introduttiva ai Licei. Si ricorda che per la partecipazione a tale
progetto sono richiesti:
insegnamento di due o più lingue europee fino all’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado;
corsi CLIL in una o più discipline non linguistiche per un numero minimo di settanta ore di
lezionenell’ultimo biennio della scuola secondaria di secondo grado;
insegnamento aggiuntivo su tematiche europee e internazionali, punto di partenza per progetti
internazionali che coinvolgano direttamente studenti e partner di altri paesi.
L’attestato di eccellenza CertiLingua è rilasciato a studenti che dimostrino un alto livello di
competenza,e precisamente:
livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per le lingue in due o più lingue straniere;
attiva partecipazione ad almeno un corso CLIL;
competenze europee e internazionali conseguenti ad attività curricolari e a partecipazione a progetti
(scambi linguistici e culturali).
72
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa” – A.S. 2014/15 Liceo Class. Europeo
QUADRO ORARIO
(su 5 giorni settimanali)
Ingresso: ore 8.00Pausa pranzo: ore 14.00 - 15.00Fine lezioni: 16.50
LEZIONI FRONTALI + LABORATORIO
I
II
III
IV
V
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
3+2
3+2
3+1
3+1
3+1
Lett.classiche
3+2
3+2
3+2
3+2
3+2
Inglese
2+2
3+1
3+1
3+1
3+1
Francese
3+2
3+1
3+1
3+1
3+1
Storia dell'Arte
1+1
1+1
1+1
1+1
1+1
Storia
2+1
2+1
1+1
1+1
1+2
Geografia
2+1
2+1
1+1
1+1
1+1
Filosofia
-
-
2+1
2+1
3+1
Matematica
2+2
3+2
3+1
3+1
3+1
Fisica
-
-
2+1
2+1
2+1
Scienze
1+1
2+1
1+1
1+1
1+1
Diritto/Economia 1+1
1+1
1+1
1+1
1+1
Ed. Fisica
1+1
1+1
1+1
1+1
1+1
22+16
25+14
26+14 26+14 27+15
Totale
settim.
ore
73
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 Convitto e Semiconv.v
LICEO LINGUISTICO
74
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 Convitto e Semiconv.v
SPECIFICITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA
L'insegnamento delle lingue straniere è una tradizione del Collegio, in quanto risale alla nascita
dell'istituzione stessa ed ha sempre ricoperto un ruolo importante nella formazione degli allievi, ancora
prima dell'attuale ordinamento di studi.
Il Liceo Linguistico, istituito nel 1959 come scuola paritaria, dall’a.s. 2010-2011 è diventata scuola
statale. Gli allievi possono frequentarlo in regime di esternato, semiconvitto o convitto (solo femminile).
Dell'istituzione condivide i principi educativi, fondati sulla centralità dell’allievo, che viene guidato e
sostenuto nel processo di crescita culturale e personale.
Il Liceo Linguistico si caratterizza per il rilievo attribuito allo studio delle lingue straniere:inglese,
francese e spagnolo dall’a.s. 2010-2011. Tale studio è condotto in modo articolato a livello sia di
conoscenze linguistiche sia di competenze comunicative. Lo studio approfondito e preciso delle lingue
permette alle alunne di raggiungere una buona padronanza linguistica per quanto riguarda sia la
comprensione sia la produzione orale e scritta. La storia delle letterature viene trattata in modo
sistematico dalle origini ai giorni nostri, basandosi anche sulla lettura di testi integrali.
La trasmissione di una conoscenza articolata della lingua è favorita anche dalla presenza di insegnanti
madrelingua che approfondiscono gli aspetti di civiltà e di attualità attraverso testimonianze e
documenti contemporanei e storici, effettuando anche dei moduli su argomenti di altre discipline, svolti
esclusivamente in lingua straniera.
Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento parzialmente in lingua
straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL, ossia Content and Language Integrated Learning),
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse
assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
L'attenzione dedicata alle discipline storico-filosofiche, nonché l'approfondimento di quelle artistiche e
scientifiche completano una preparazione ampia e moderna, ancorché attenta ai valori della tradizione.
Per tali caratteristiche questo liceo consente sbocchi a livello universitario (non solo nell'ambito delle
facoltà linguistiche e letterarie), nonché un positivo inserimento nel mondo del lavoro, anche nel
terziario avanzato: per esempio, nell'editoria, nel campo delle comunicazioni e delle pubbliche relazioni.
TRATTI CARATTERIZZANTI
L’insegnamento – apprendimento delle lingue straniere nel Liceo Linguistico trova la propria base ed il
proprio riferimento nelCommon European Framework of Reference for Language Teaching and
Learning. Si tratta di un documento di consultazione generale, elaborato dal Consiglio d’Europa, che
presenta i parametri per la descrizione di obiettivi e contenuti dell’apprendimento linguistico, utili nella
pianificazione curricolare. Offre ampi repertori da cui attingere per l’individuazione del contesto d’uso
della lingua, oltre a temi, attività comunicative, processi comunicativi, competenze linguistiche e
strategiche che si alternano nella complessità dei processi d’apprendimento.
Nel Common European Framework of Reference le competenze linguistico-comunicative sono suddivise
in tre livelli di riferimento: base (A1-A2), autonomo (B1-B2) e di padronanza (C1-C2). Il programma
del Liceo Linguistico mira a portare gli studenti al raggiungimento di un grado di competenza
corrispondente al livello B2/C1.
75
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 Convitto e Semiconv.v
La lingua è intesa come strumento sia di comunicazione che di conoscenza e approfondimento culturale.
Oltre all'acquisizione delle competenze e delle abilità linguistiche auspicate, viene pertanto valorizzato
lo studio della Storia, della Letteratura e di tutti gli altri aspetti della civiltà caratterizzante il paese di cui
si studia la lingua. L’approccio adottato sarà di tipo interculturale e interdisciplinare, teso ad affrontare
contenuti affini da ottiche disciplinari diverse.
L’ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) è un progetto del 2009 fondato su un accordo
ministeriale franco-italiano.Esso prevede: un percorso formativo bilingue; la veicolazione in francese di
storia per due ore settimanali nel triennio; il rilascio di un diploma binazionale franco-italiano al termine
del quinquennio, previo svolgimento di una prova supplementare di esame di stato (D.M. n. 91 del 22
novembre 2010).
PROGETTO INTERNAZIONALE SPAGNOLO: un progetto analogo all’Esabac per la
lingua spagnola, frutto di un accordo tra il Ministero italiano e il Ministero spagnolo e tuttora in fase di
perfezionamento, è partito nella sezione “B” linguistico dal 2013-2014. Tale progetto consiste in un
percorso di formazione linguistica e letteraria, articolato nel quinquennio, che prevede un potenziamento
dello studio della lingua e della letteratura spagnola e la veicolazione in spagnolo di una disciplina non
linguistica già a partire dal secondo anno.
Al termine del percorso liceale gli alunni potranno sostenere una quarta prova scritta di letteratura e
storia in spagnolo che consentirà loro di accedere facilmente a qualsiasi facoltà universitaria spagnola. I
programmi prevedono lo studio a livello approfondito della lingua spagnola nel biennio, lo studio della
lingua e della letteratura spagnola nel triennio e la veicolazione in spagnolo di una disciplina non
linguistica già dal secondo anno (geografia in seconda e storia nel triennio).
Gli insegnamenti di questo percorso di formazione integrata devono permettere agli studenti di
raggiungere nella lingua dell’altro paese almeno il livello di competenza linguistica B2 del Quadro
Europeo Comune di Riferimento per le lingue.
CERTIFICAZIONI ESTERNE
Alla luce delle esperienze precedenti, verrà incoraggiata la certificazione esterna per la valutazione delle
competenze raggiunte in una determinata lingua straniera. Tale certificazione è un attestato rilasciato da
una authority indipendente dal sistema scolastico nazionale, al termine di una verifica ufficiale del
livello di competenza comunicativa raggiunto dall’allievo nella lingua straniera. Così, oltre al voto in
pagella, i ragazzi potranno avere questa ulteriore certificazione, spendibile nel corso degli studi, nel
passaggio tra indirizzi di studio diversi e anche in ambito lavorativo.
Si preparano pertanto gli studenti a sostenere le prove relative alle seguenti certificazioni
linguistiche:First Certificate in English (FCE)promosso dall'Università di Cambridge e/o CAE per la
lingua inglese; per franceseDiplome d'Etudes en langue française (DELF B1 e B2), pressol’Institut
françaisdi Milano; per spagnolo in III il DELE B1 e in IV o V il DELE B2 presso l'Instituto Cervantes
(Milano.
76
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 Convitto e Semiconv.v
QUADRO ORARIO
(su 5 giorni settimanali)
SEZIONE “A” – OPZIONE “ESABAC”
Ingresso: ore 8.00 Uscita: ore 13.05 / 14.00
I II III
Lingua lett. italiana
4 4 4
Lingua latina
2 2
Lingua e cultura straniera 1 - inglese
4 4 3
Lingua e cultura straniera 2 - francese 3 3 4
Lingua e cultura straniera 3 - spagnolo 3 3 4
Storia e geografia
3 3
Storia
2
Filosofia
2
Matematica
3 3 2
Fisica
2
Scienze naturali**
2 2 2
Storia dell’Arte
2
Scienza motorie
2 2 2
Religione cattolica/alternativa
1 1 1
27 27 30
IV
4
V
4
3
4
4
3
4
4
2 2
2 2
2 2
2 2
2 2
2 2
2 2
1 1
30 30
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
SEZIONE “B” – OPZIONE PROGETTO INTERNAZIONALE SPAGNOLO
Ingresso: ore 8.00
Uscita: ore 13.05 / 14.00
I II III* IV* V*
Lingua lett. italiana
4 4
4
4
4
Lingua latina
2 2
Lingua e cultura straniera 1 - inglese
4 4
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2 - francese 3 3
4
4
4
Lingua e cultura straniera 3 - spagnolo 6 6
4
4
4
Storia e geografia
3 3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Matematica**
3 3
2
2
2
Fisica
2
2
2
Scienze naturali***
2 2
2
2
2
Storia dell’Arte
2
2
2
Scienza motorie
2 2
2
2
2
Religione cattolica/alternativa
1 1
1
1
1
30 30 30 30 30
La distribuzione oraria del liceo linguistico può comprendere delle ore aggiuntive per la veicolazione di discipline non
linguistiche in lingua straniera.
77
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 Convitto e Semiconv.v
CONVITTO E SEMICONVITTO
78
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 Convitto e Semiconv.v
TRATTI CARATTERIZZANTI
L’organizzazione della vita scolastica prevede orari differenziati. La maggioranza degli alunni
frequenta il semiconvitto, obbligatorio per tutte le classi della scuola elementare, media e per il
liceo classico europeo. Per i Licei Classico e Linguistico il semiconvitto è un'opportunità che può
essere scelta dalle famiglie degli alunni, tramite iscrizione.
Il semiconvitto copre l’intera giornata, dalle ore 8 alle ore 17, 18 o 19. Ovviamente, le alunne
convittrici sono presenti anche in orario notturno e, in alcuni casi, nei giorni festivi.
Proprio per questa caratteristica, l’organico assegnato al Collegio comprende, oltre ai docenti, anche
un’altra importante risorsa: il personale educativo, che ha il compito di guidare gli alunni nello
studio, di animare il tempo libero e di seguire i vari gruppi durante e dopo il tempo della refezione.
Il suo ruolo si integra con quello degli insegnanti.
Anche il personale ATA, tutto statale, viene coinvolto nella vita del Collegio e partecipa all’attività
formativa, secondo il proprio ruolo. I turni di lavoro coprono l’intera giornata e l’intera settimana.
IL PERSONALE EDUCATIVO





Il personale educativo opera nell'ambito delle attività di convitto e semiconvitto e collabora con il
personale docente per favorire la formazione e la crescita degli alunni.
La funzione del personale educativo racchiude in sé due momenti fondamentali:
il momento educativo, che si sviluppa in differenti situazioni (tempo libero, tempo studio,
refezione), durante il quale l'educatore mira a favorire la consapevolezza di sé, la socializzazione, il
rispetto reciproco, attraverso varie iniziative, ludiche, ricreative, culturali (cineforum, laboratori,
dibattiti, attività teatrali, attività sportive);
il momento didattico, che vede l'educatore impegnato in interventi di consulenza, sostegno,
metodologia di studio, nell'ambito di un rapporto di interazione con il corpo docente. L'educatore, a
seconda delle esigenze, svolge attività di sostegno individuale o di gruppo, avvalendosi del proprio
bagaglio culturale e delle proprie competenze.
In particolare:
nella scuola Elementare e Media l'educatore accompagna le classi a pranzo, presiede a una corretta
alimentazione e un'adeguata educazione, programma ed attua attività ludico-ricreative all’aperto e
in palestra. Nel corso del pomeriggio si alterna con il personale docente, guidando gli alunni nelle
attività di studio e di esecuzione di compiti e di approfondimento;
nel Liceo Classico Europeo, il cui progetto educativo si basa proprio sull'azione congiunta di
docenti ed educatori, questi ultimi operano in compresenza con i docenti in alcune delle ore
pomeridiane. Assistono gli allievi durante le fasi dello studio guidato e delle attività
extracurriculari, coadiuvano i docenti nell'organizzazione della programmazione educativa e
nellaorganizzazione dell'attività didattica, naturalmente in relazione alle proprie abilità e
competenze;
nel Liceo Classico e nel Liceo Linguistico, terminate le lezioni curricolari, gli educatori guidano
gli allievi semiconvittori nelle attività di studio, aiutandoli ad acquisire un metodo di lavoro
proficuo ed autonomo, promuovono attività di approfondimento (laboratori, dibattiti, cineforum),
propongono attività che favoriscano la socializzazione (corsi di teatro, gruppi sportivi, uscite).
79
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 Convitto e Semiconv.v
REGOLAMENTO DEL CONVITTO
Alle alunne convittrici è richiesta l’osservanza e il rispetto delle norme contenute nel regolamento
del CONVITTO, letto e sottoscritto dai genitori al momento dell’iscrizione. Ciò al fine di consentire
il sereno svolgimento della vita comunitaria all’interno del Collegio.
L’offerta formativa del CONVITTO copre l’intera settimana, dal lunedì alla domenica, secondo un
orario che comprende l’attività scolastica mattutina, il pranzo, le attività pomeridiane curricolari
(per alcuni ordini di scuola) e/o semiconvittuali, le attività extrascolastiche e facoltative e quelle
prettamente convittuali.
IL CONVITTO resterà chiuso durante il periodo natalizio e quello pasquale, secondo un calendario
che verrà comunicato all’inizio di ogni anno scolastico, e durante il periodo estivo, dal termine
dell’esame di maturità (primi giorni di luglio) , all’inizio del mese di settembre con la ripresa delle
attività didattiche.
Gli orari e i giorni di uscita vengono concordati con la Direzione all’inizio dell’anno scolastico.
Eventuali variazioni devono essere richieste tassativamente via fax o mail. Si ricorda alle famiglie
che non si accettano fax o mail pervenuti all’ultimo momento. Sono consentite solo le visite dei
genitori o delle persone da essi autorizzate per iscritto. Si invita a comunicare in anticipo eventuali
visite, per non ostacolare possibili attività o uscite programmate. L’uscita e/o il rientro in
CONVITTO dell’alunna, oltre l’orario di apertura della Portineria (dalle 20,30 alle 7), può essere
autorizzato solo dopo una richiesta motivata della famiglia.
Le convittrici che frequentano l’Accademia di ballo della Scala o altra scuola di ballo o una scuola
superiore esterna al CONVITTO lo fanno in modo autonomo, senza nessun accompagnamento da
parte del personale educativo. IL CONVITTO declina ogni responsabilità per tutto quanto possa
accadere al di fuori dell’istituto. Viene garantita la presenza dell'educatrice solo per le alunne
frequentanti l’Accademia della Scala e iscritte alla scuola secondaria di 1° grado (Scuola Media
Scala). Il costo del trasporto è a carico delle famiglie.
Per l’uso di PC, cellulare, smartphone, tablet e altre apparecchiature multimediali si rimanda ai
regolamenti delle singole scuole. Le convittrici della scuola media consegneranno le loro
apparecchiature prima del riposo notturno all’educatrice in servizio e verranno riconsegnate il
pomeriggio del giorno successivo , all’ingresso in convitto. Alle ballerine dell’Accademia della
Scala verranno riconsegnate prima dell’uscita per la scuola media. Le educatrici in servizio
potranno ritirare tali strumenti a qualsiasi convittrice qualora ne verrà riscontrato un abuso o un
utilizzo non appropriato. Si declina ogni responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento.

Le convittrici sono tenute a:
Avere cura della propria stanza, rispettarne l’arredo e personalizzarla in modo sobrio. E’ consentito
appendere quadri, attaccare poster e adesivi soltanto sugli appositi supporti. L’eventuale
spostamento di mobili da una stanza all’altra è effettuato esclusivamente dal personale ATA dietro
autorizzazione, per motivi di sicurezza. La biancheria, i vestiti e le scarpe vanno riposti negli
appositi armadi e scarpiere, la biancheria sporca va riposta nell’apposita sacca in corridoio. Alle
convittrici, in caso di reiterato disordine e scarsa cura della stanza e degli effetti personali, sarà
sospeso il permesso d’uscita fino al ripristino dell’ordine e dovranno provvedere personalmente
80
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 Convitto e Semiconv.v



-








alla pulizia della stessa. Eventuali danni arrecati agli spazi e agli arredi sono da considerarsi
interamente a carico della convittrice.
Rispettare gli orari della sveglia e del riposo notturno, diversi a seconda dell’età e della frequenza a
scuole interne o esterne
Rispettare gli orari stabiliti per l’accesso alla mensa, dove vengono consumati la colazione e i pasti
principali secondo i turni stabiliti. Le alunne frequentanti la scuola di ballo della Scala accedono,
per il pranzo, alla mensa interna all’Accademia della Scala con buoni pasto a carico della famiglia,
la cena si svolgerà in CONVITTO. In caso di ritardo ,previo avviso, la cena verrà conservata in
vassoi termici e consumata nel cucinino a lato della mensa.
Curare l’igiene personale e l’abbigliamento, che deve essere adeguato all’ambiente e alle
circostanze. Il Collegio offre alle alunne convittrici un servizio di lavanderia che provvede
giornalmente al lavaggio della biancheria e dell’abbigliamento, contrassegnati da un numero di
matricola, secondo modalità che le convittrici sono tenute a rispettare: giornalmente si depositano
negli appositi contenitori, ubicati lungo i corridoi del Convitto, biancheria e capi di abbigliamento
sporchi.
Rispettare le norme di sicurezza previste dalla legge e dall’istituto, compreso il divieto di usare
fornelli, piastre elettriche e termoventilatori personali nelle stanze. L’uso di tali apparecchi ne
comporterà il sequestro.
E’ tassativamente vietato:
Consumare e conservare nella propria stanza cibi .
Preparare e consumare cibi nel cucinino posto al piano delle camerette (riservato al consumo di
bevande calde e merende )
Conservare in camera medicinali: provvedere a consegnarli in infermeria o all’educatrice.
L’uso di bevande alcoliche e/o sostanze psicotrope.
Fumare nei locali dell’istituto, in parco e nei giardini interni. Si ricorda che, oltre alle normali
sanzioni, la non osservanza della legge dello stato (legge n.3/03 art. 51) comporterà il pagamento
dell’ammenda prevista. Gli eventuali danni ai luoghi e agli arredi causati dal fumo dovranno essere
risarciti dalle famiglie.
L’uso del telefono cellulare e di altri supporti audio/video in refettorio e in altri contesti se usati in
modo inappropriato. Si declina ogni responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento.
L’accesso in camera a genitori e/o parenti, ad eccezione del giorno di arrivo e di partenza sempre
previa autorizzazione della coordinatrice. Durante l’anno scolastico le visite alle convittrici da parte
di genitori, parenti ed amici avranno luogo in appositi spazi destinati.
Le convittrici sono tenute a comportarsi con la massima correttezza, cortesia, dignità, lealtà e
discrezione verso chiunque, dentro e fuori il CONVITTO. Dovranno altresì rispettare il personale,
evitando di assumere atteggiamenti offensivi, molesti o dettati da presunzione e presentare in modo
garbato e nei tempi dovuti le proprie necessità ed i propri problemi al personale educativo e al
rettore.
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
La non osservanza di quanto scritto in precedenza costituisce motivo di provvedimento disciplinare,
secondo i criteri della gradualità e proporzionalità e, per quanto possibile, ispirato al principio
educativo della riparazione del danno, in base al seguente schema:
1. Richiamo verbale
2. Richiamo scritto , di cui viene data comunicazione al rettore, al collaboratore e alle famiglie
81
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 Convitto e Semiconv.v
3. Provvedimento disciplinare a riparazione e compensazione della violazione, fino alla sospensione
del permesso di uscita, o a risarcimento materiale del danno
4. Sospensione temporanea dal CONVITTO
5. Espulsione dal CONVITTO
I provvedimenti di cui ai punti 1/3 saranno decisi dal personale educativo in servizio e dal
collaboratore del rettore, quelli di cui ai punti 4/5 saranno comunicati con provvedimento del
rettore, in seguito alla valutazione dei singoli casi affrontati dall’apposita commissione disciplinare.
La commissione disciplinare è composta da:
 Rettore
 Responsabile del convitto
 Educatrice eletta dal collegio del personale educativo
 Alunna convittrice eletta dall’assemblea delle convittrici
La commissione si riunisce per valutare i casi problematici che prevedono provvedimenti
disciplinari di cui sopra al punto 4 e 5 del presente regolamento.
Comporteranno l’allontanamento dal CONVITTO le violazione più gravi, quali:

Detenzione o uso di sostanze psicotrope e alcooliche

Gravi episodi di bullismo

Gravi aggressioni fisiche e/o verbali

Furto e atti vandalici
ORARIO DI RICEVIMENTO EDUCATORI
Il personale educativo riceve su appuntamento.
82
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
83
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
1.
1.

o









•
•
•
2.
Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità
RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI:
N°
AREA DELLE DISABILITÀ CERTIFICATE (Legge
3
104/92 art. 3, commi 1 e 3)
/
minorati vista
/
minorati udito
3
psicofisici
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI
15
14
DSA
1
ADHD/DOP
/
Borderline cognitivo
9
SVANTAGGIO (indicare il disagio prevalente)
/
Sociale
/
Economico
/
Culturale
1
Linguistico
1
emotivo-relazionale
6
legato alle difficoltà di apprendimento
1
legato alle difficoltà nel linguaggio
/
legato alle difficoltà di coordinazione motoria
Totali 27
% su popolazione scolastica 3,5 %
3
N° PEI redatti dai GLHO
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di
15
certificazione sanitaria
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di
9
certificazione sanitaria
Prevalentemente
RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE:
utilizzate in…
Attività
Insegnanti di sostegno individualizzate e
di piccolo gruppo
Attività
laboratoriali
integrate (classi
aperte, laboratori
protetti, ecc.)
Attività
AEC individualizzate e
di piccolo gruppo
Attività
laboratoriali
84
Sì / No
Sì
No
No
No
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
Assistenti alla comunicazione
Funzione strumentale BES
Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES)
Docenti tutor/mentor
integrate (classi
aperte, laboratori
protetti, ecc.)
Attività
individualizzate e
di piccolo gruppo
Attività
laboratoriali
integrate (classi
aperte, laboratori
protetti, ecc.)
Attività di
progettazione volta
ad aumentare il
grado di inclusività
dell’Istituto e
attività di
coordinamento
Attività di
coordinamento
Attività di
coordinamento e
progettazione di
un’azione didattica
individualizzata
Consulenza ai
Psicopedagogisti e affini esterni docenti e alle
famiglie
No
No
Sì
Sì
Sì
Sì
Altro: Consulenza ai
Sì
Psicologa (consulente interna) docenti
Attività
laboratoriali
(laboratori su
tematiche
Sì
specifiche segnalate
dai coordinatori di
classe)
Attività
laboratoriali
Altro:
integrate (classi
Sì
Educatori
aperte, laboratori
protetti, ecc.)
85
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
3.
COINVOLGIMENTO DOCENTI CURRICOLARI:
- Coordinatori di classe della Scuola Secondaria di
- Tutti i docenti della Scuola Primaria
- Docenti ed educatori con specifica formazione
86
Attività
individualizzate e
di piccolo gruppo
Attraverso…
Partecipazione a
GLI
Rapporti con
famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didatticoeducativi a
prevalente tematica
inclusiva
Altro:
- Rapporti con
equipe
(neuropsichiatri,
psicologi,
logopedisti…)
individuate dalla
famiglia
- Contatti con la
psicologa che offre
la sua consulenza
presso l’Istituto
Partecipazione a
GLI
Rapporti con
famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didatticoeducativi a
prevalente tematica
inclusiva
Altro:
Rapporti con
equipe
(neuropsichiatri,
psicologi,
logopedisti…)
individuate dalla
famiglia
Contatti con la
Sì
Sì / No
No
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
psicologa che offre
la sua consulenza
presso l’Istituto
Partecipazione a
GLI
Rapporti con
famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didatticoeducativi a
prevalente tematica
inclusiva
Altro:
Rapporti con
equipe
(neuropsichiatri,
psicologi,
logopedisti…)
individuate dalla
famiglia
Contatti con la
psicologa che offre
la sua consulenza
presso l’Istituto
- Altri docenti
Partecipazione a
GLI
Rapporti con
famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didatticoeducativi a
prevalente tematica
inclusiva
Altro:
Rapporti con
equipe
(neuropsichiatri,
psicologi,
logopedisti…)
individuate dalla
famiglia
Contatti con la
- Altri educatori
87
No
Sì
Sì
Sì
No
No
Sì
Sì
Sì
No
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
psicologa che offre
la sua consulenza
presso l’Istituto
4.
5.
6.
7.
8.
Assistenza alunni disabili
Progetti di inclusione / laboratori integrati
Altro:
Informazione /formazione su genitorialità e
psicopedagogia dell’età evolutiva
Coinvolgimento in progetti di inclusione
COINVOLGIMENTO
FAMIGLIE
Coinvolgimento in attività di promozione della
comunità educante
Altro:
Accordi di programma / protocolli di intesa
formalizzati sulla disabilità
RAPPORTI CON
Accordi di programma / protocolli di intesa
SERVIZI
formalizzati su disagio e simili
SOCIOSANITARI
Procedure condivise di intervento sulla disabilità
TERRITORIALI E
Procedure condivise di intervento su disagio e
ISTITUZIONI
simili
DEPUTATE ALLA
SICUREZZA.
Progetti territoriali integrati
RAPPORTI CON CTS /
Progetti integrati a livello di singola scuola
CTI
Rapporti con CTS / CTI
Altro:
Progetti territoriali integrati
RAPPORTI CON
Progetti integrati a livello di singola scuola
PRIVATO SOCIALE E
VOLONTARIATO
Progetti a livello di reti di scuole
Strategie e metodologie educativo-didattiche /
gestione della classe
Didattica speciale e progetti educativo-didattici a
prevalente tematica inclusiva
Didattica interculturale / italiano L2
FORMAZIONE
DOCENTI
Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva
(compresi DSA, ADHD, ecc.)
Progetti di formazione su specifiche disabilità
(autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)
Altro: Progetto ASL su LIFE SKILLS
SINTESI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ
0
1
2
RILEVATI*:
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel
cambiamento inclusivo
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione
X
e aggiornamento degli insegnanti
COINVOLGIMENTO
PERSONALE ATA
88
Sì
No
/
No
Sì
No
/
No
No
Sì
Sì
No
Sì
Sì
/
Sì
Sì
No
No
No
No
No
Sì
Sì
3
4
X
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi
inclusive;
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti
all’interno della scuola
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti
all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi
esistenti;
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e
nel partecipare alle decisioni che riguardano
l’organizzazione delle attività educative;
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla
promozione di percorsi formativi inclusivi;
Valorizzazione delle risorse esistenti
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive
utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che
scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la
continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo
inserimento lavorativo.
Altro: /
Altro: /
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
X
X
X
X
X
X
X
X
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi
scolastici
Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli
di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)
I SOGGETTI:
La scuola dispone di un sistema di leadership distribuita in cui sono chiari i soggetti, le
funzioni, i compiti e le azioni organizzative. Sono state individuate figure di sistema
incaricate di facilitare il coordinamento delle azioni e delle pratiche e la loro coerenza con il
progetto unitario condiviso. In particolare, per quanto riguarda gli organismi e i soggetti
coinvolti nella costruzione di un ambiente inclusivo in questa sede è opportuno citare:
A) Il gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI). Questo gruppo ha strutturato nel corso
dell’a.s. 2014/2015 la procedura che i docenti hanno seguito in presenza di alunni con BES.
Tale procedura e la relativa modulistica potrà essere perfezionata a partire dalle osservazioni
formulate da tutti coloro che ne hanno usufruito. I membri del gruppo continueranno ad
offrire la propria consulenza ai colleghi. Raccoglieranno la documentazione relativa agli
alunni con BES appena segnalati e provvederanno ad aggiornare la documentazione relativa
agli alunni segnalati nel precedente anno scolastico. Il GLI potrà proporre percorsi specifici
89
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
di formazione e aggiornamento destinati ai docenti e agli educatori dell’Istituto; inoltre, sarà
chiamato a monitorizzare periodicamente le pratiche didattiche inclusive inizialmente
programmate e, infine, potrà procedere alla valutazione del grado di inclusività dell’Istituto
(stesura del PAI). I componenti del gruppo sono: Funzione Strumentale BES (1), docenti
con specifiche competenze provenienti dai diversi settori (scuola primaria 3, scuola
secondaria di primo grado 2, scuola secondaria di secondo grado 3), educatori con
specifiche competenze provenienti dai diversi settori (3), referente dei docenti di sostegno
(1). All’occorrenza saranno ammessi i rappresentanti del territorio (ASL, Enti locali,
Associazioni) e i rappresentanti degli alunni della scuola secondaria di secondo grado.
B) I docenti. L’insegnante inclusivo è colui che crede nelle possibilità di miglioramento di
tutti i suoi alunni a prescindere dalle condizioni di partenza di ciascuno. Egli dovrebbe,
inoltre, disporre delle competenze necessarie affinché tale miglioramento possa verificarsi.
Per questo motivo nel nostro Istituto si sceglie di valorizzare la capacità di osservazione e di
analisi della situazione dell’alunno. Si tratta di una competenza determinante per poter
individuare tempestivamente quei BES non rilevati in precedenza.
Sono necessarie anche competenze nella progettazione di percorsi d’apprendimento
individualizzati e nell’utilizzo di metodologie legate al cooperative learning.
Il docente è chiamato anche a condurre la classe creando un ambiente di apprendimento
accogliente e sereno.
Egli gestisce, inoltre, la valutazione applicando criteri di equità capaci di valorizzare i
progressi individuali rispetto alle condizioni di partenza.
Il docente ha il dovere di curare costantemente il rapporto con la famiglia perché da una
corretta interazione nasce l’azione sinergica di cui l’alunno necessita per sentirsi davvero
compreso e supportato.
Egli cura, inoltre, il rapporto con gli specialisti (psicologa consulente interna alla scuola e/o
specialisti individuati dalla famiglia) per ottenere un quadro completo della situazione
dell’alunno, per orientarsi nel processo di costruzione della relazione con lo studente, per
trarre spunti utili al momento della progettazione dell’intervento didattico.
C) Gli educatori. Il personale educativo supporta il docente nelle fasi di osservazione ed
analisi. Partecipa, inoltre, alla realizzazione di una didattica individualizzata poiché
interviene nei laboratori, nello svolgimento dei compiti assegnati e nelle azioni mirate di
consolidamento e recupero. Gli educatori offrono un contributo determinante nello sviluppo
delle competenze relazionali dell’alunno poiché sono presenti tanto durante l’attività
scolastica quanto durante i momenti di intervallo, durante le attività extracurricolari, durante
la sera con le studentesse del convitto. Il loro ruolo richiede che sia costantemente curata la
comunicazione con le famiglie degli alunni, soprattutto degli alunni con BES e
l’aggiornamento relativo alle misure che gli specialisti hanno previsto per tali alunni.
IL PROCESSO DI INCLUSIONE E LE PROCEDURE
Docenti e gli educatori collaborano affinché possa compiersi il processo di:
- Rilevazione degli alunni con BES;
- Progettazione dell’intervento educativo e didattico;
- Messa in pratica dell’intervento;
- Documentazione del percorso;
90
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
- Valutazione del percorso.
Nel compiere le suddette tappe, a seguito della rilevazione di BES (certificati o meno), i
docenti e gli educatori si attengono alle seguenti procedure dettate dal GLI.
PROCEDURA PREVISTA PER ALUNNI CON CERTIFICAZIONE PER I QUALI E’
NECESSARIO PREDISPORRE IL PDP:
I genitori saranno ricevuti dal referente del team docente (Scuola Primaria) o dal
coordinatore del consiglio di classe (Scuola Secondaria) e consegneranno la certificazione
clinica o diagnosi. Nei casi in cui lo si riterrà opportuno, anche l’alunno di Scuola
Secondaria di Secondo Grado potrà prendere parte all’incontro.
Al termine dell’incontro i genitori firmeranno un modulo in cui autorizzano i docenti a
prendere visione della certificazione e, soprattutto, a stilare il PDP (MOD1).
Il Team docente/Consiglio di classe, venuto in possesso della certificazione o diagnosi
dell’alunno, è tenuto a stilare il PDP (MOD2) entro il 15 novembre dell’anno scolastico in
corso e a consegnarlo alla Segreteria.
L’incaricata di Segreteria provvederà ad inoltrare alla famiglia interessata il PDP redatto dal
Team docente/Consiglio di classe (comprensivo delle firme del Rettore e del Docente
Funzione Strumentale). Al PDP sarà allegata una lettera di accompagnamento (MOD4).
I genitori apporranno la loro firma in calce al PDP e lo consegneranno alla Segreteria.
Qualora i genitori intendessero chiedere chiarimenti prima di apporre la propria firma,
potranno farne richiesta e fissare un colloquio con il referente del team docente o con il
coordinatore del consiglio di classe (vedi procedura indicata nel MOD4).
N.B. Nei casi in cui si riterrà opportuno consegnare il PDP ai genitori nel corso di un
colloquio (anziché consegnarlo in Segreteria e seguire la procedura della spedizione), si
sottoporrà preventivamente il documento all’attenzione del Rettore e del Docente Funzione
Strumentale. Inoltre, ci si preoccuperà dopo l’incontro di consegnare in Segreteria l’atto
provvisto di tutte le firme. Ai genitori verrà rilasciata una copia protocollata (MOD.3)
In ogni caso, il termine ultimo per la consegna in Segreteria dei PDP provvisti di tutte le
firme necessarie è il 30 Novembre dell’anno scolastico in corso.
Il PDP originale provvisto di tutte le firme e protocollato entro il 30 Novembre sarà inserito
dal docente referente/coordinatore della classe nel Registro dell’Interclasse (Scuola
Primaria)/Registro dei verbali del Consiglio di classe (Scuola Secondaria) mentre una copia
sarà archiviata in Direzione.
Si ricorda che subito dopo la stesura del PDP la certificazione o diagnosi in possesso dei
docenti deve essere consegnata in Segreteria affinché l’archiviazione sia consona alla natura
assolutamente riservata dei dati ivi contenuti.
N.B. Nel periodo in cui la certificazione o diagnosi è in possesso dei docenti, per nessun
motivo potrà essere mostrata a soggetti terzi o portata all’esterno dell’edificio scolastico.
PROCEDURA PREVISTA PER ALUNNI SENZA CERTIFICAZIONE PER I QUALI SI
RITIENE OPPORTUNO PREDISPORRE IL PDP
Il Consiglio di classe (o il team docente per la Scuola Primaria) motiverà opportunamente,
verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche,
ciò al fine di garantire la massima trasparenza (vedi relazione del team/consiglio di classe).
91
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
i genitori dovranno essere preventivamente invitati ad un incontro al fine di ottenere un
esplicito consenso (mod5) alla redazione del PDP (mod2).
Alla presenza dei docenti della classe, dei genitori e della Funzione Strumentale BES
avverrà la lettura del PDP e l’apposizione delle firme. Ai genitori verrà rilasciata una copia
protocollata (MOD3).
N.B. Il PDP viene presentato alla famiglia dopo essere stato letto, approvato e firmato dal
Rettore.
Il termine ultimo per la consegna in Segreteria dei PDP provvisti di tutte le firme necessarie
è il 30 Novembre dell’anno scolastico in corso.
Il PDP originale provvisto di tutte le firme e protocollato entro il 30 Novembre sarà inserito
dal docente referente/coordinatore della classe nel Registro dell’Interclasse (Scuola
Primaria)/Registro dei verbali del Consiglio di classe (Scuola Secondaria) mentre una copia
sarà archiviata in Direzione.
PROCEDURA PREVISTA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’ ACCERTATA PER I
QUALI E’ NECESSARIO PREDISPORRE IL PEI
I genitori saranno ricevuti dal referente del team docente (Scuola Primaria) o dal
coordinatore del consiglio di classe (Scuola Secondaria) e consegneranno la certificazione
clinica o diagnosi. Nei casi in cui lo si riterrà opportuno, anche l’alunno di Scuola
Secondaria di Secondo Grado potrà prendere parte all’incontro.
Al termine dell’incontro i genitori firmeranno un modulo in cui autorizzano i docenti ad
entrare in possesso della certificazione e, soprattutto, a stilare il PEI (MOD6).
Il Team docente/Consiglio di classe, venuto in possesso della certificazione o diagnosi
dell’alunno, è tenuto a stilare il PEI (MOD7) e a fissare un incontro con la famiglia
dell’alunno/a.
Alla presenza dei docenti della classe, degli specialisti, dei genitori e della Funzione
Strumentale BES avverrà la lettura del PEI e l’apposizione delle firme.Ai genitori verrà
rilasciata una copia protocollata (MOD8)
La versione originale del PEI sarà inserita dal docente referente della classe/coordinatore
della classe nel Registro dell’Interclasse (Scuola Primaria)/Registro dei verbali del
Consiglio di classe (Scuola Secondaria), una copia sarà consegnata dalla FS in Segreteria
mentre una terza ed ultima copia dovrà essere inserita nel registro del docente di sostegno.
Si ricorda che subito dopo la stesura del PEI la certificazione o diagnosi in possesso dei
docenti deve essere consegnata in Segreteria affinché l’archiviazione sia consona alla natura
assolutamente riservata dei dati ivi contenuti.
N.B. Nel periodo in cui la certificazione o diagnosi è in possesso dei docenti, per nessun
motivo potrà essere mostrata a soggetti terzi o portata all’esterno dell’edificio scolastico.
Dopo la presentazione del PEI tale documentazione non potrà essere archiviata in modo
diverso da quello indicato sopra data la sua natura assolutamente riservata.
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli
insegnanti
La Funzione Strumentale BES continuerà ad aderire ai corsi di formazione e aggiornamento
92
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
organizzati dal CTS Marconi e dall’Ufficio Scolastico.
Si procederà all’organizzazione di convegni e corsi sul tema dell’inclusività e sulla
metodologia del cooperative learning presso il nostro Istituto, nell’ottica di elevare il livello
di competenza dei docenti e degli educatori. La presenza in classe di alunni con BES
richiede, infatti, solide competenze professionali finalizzate all’individuazione dei bisogni,
alla pianificazione e all’attuazione dell’intervento. Si ritiene necessario, inoltre, continuare a
promuovere la conoscenza da parte dei docenti e degli educatori della normativa in vigore
sul tema dei BES (Direttiva Ministeriale 27.12.12 e CM 08 del 06.03.13) e la padronanza
delle procedure predisposte dal GLI attraverso l’organizzazione di incontri tra gli stessi
membri del GLI ed i docenti dei diversi settori (soprattutto se appena arrivati nel nostro
Istituto).
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive
La valutazione inclusiva sostiene e incentiva la partecipazione, l'integrazione di tutti gli
alunni e il loro apprendimento. I criteri della valutazione inclusiva devono essere chiari e
condivisi a vari livelli (alunni, genitori, docenti e dirigente scolastico).
Le strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive si basano su:
- attenta analisi della situazione di partenza;
- costanti osservazioni e verifiche in itinere per determinare anche i successivi passi da
compiere nella programmazione didattica;
- condivisione di criteri di valutazione legati alla progressiva conquista di autonomia
operativa;
- condivisione del valore della valutazione formativa per tutti gli allievi, in particolare per
coloro che presentano bisogni educativi speciali;
- adattamento di indicatori specifici (per materia);
- verifiche differenziate (es. verifiche completamente differenziate e/o con step diversi di
difficoltà all'interno della stessa verifica, con preparazione di glossari, schemi, mappe, ecc.)
- simulazione di verifiche;
- eventuale sostituzione della prova scritta con una orale o viceversa.
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
Una scuola inclusiva è una scuola in cui l’intera comunità si sente coinvolta nel sotenere gli
alunni con BES. Tutti gli insegnanti della classe programmano e organizzano degli
interventi destinati agli alunni con BES nella piena consapevolezza della situazione di
ciascuno di essi. Gli educatori strutturano il proprio intervento sulla classe e, in particolare,
sugli alunni con BES in modo coerente alle linee metodologiche e didattiche scelte dal team
dei docenti/consiglio di classe.
L’integrazione, dunque, non va mai demandata in modo esclusivo ad una figura di
riferimento (ad esempio al coordinatore di classe e/o al docente di sostegno); poiché, nei
momenti in cui il docente di riferimento non è presente, esiste il concreto rischio che per
l'alunno con BES non vi sia la necessaria tutela.
L’insegnante di sostegno, in particolare è “assegnato alla classe per le attività di sostegno”,
nel senso che oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore in classe,
93
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
collabora con gli altri insegnanti affinché il percorso formativo dell'alunno possa continuare
anche in sua assenza. La presenza nella scuola dell’insegnante assegnato alle attività di
sostegno garantisce il coordinamento della rete delle attività previste per l’effettivo
raggiungimento dell’integrazione degli alunni con disabilità (elaborazione del PEI,
programmazione didattica individualizzata).
L’azione sinergica dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola sarà dedicata
principalmente:
- alla programmazione delle attività educative e didattiche della classe;
- alla promozione di metodologie inclusive (operative learning), con modalità organizzative
anche a piccoli gruppi (classi aperte basate su specifiche competenze, classi aperte basate su
gruppi di livello);
- all’utilizzo al meglio delle risorse interne di personale e di orario ipotizzando anche
l’attivazione di laboratori in piccolo gruppo finalizzati al recupero e/o consolidamento degli
obiettivi didattici;
- all’attuazione di interventi individualizzati/personalizzati;
- all’assistenza dell’alunno disabile (o come figura unica, o alternandosi con altri insegnanti)
durante l’Esame di Stato;
- all’orientamento dell’alunno/a disabile, favorendo la collaborazione tra il sistema
scolastico e quello della formazione professionale;
- alla previsione di accordi di programma con servizi socio-assistenziali, culturali e sportivi.
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto
ai diversi servizi esistenti
Lavorare per l’inclusione richiede la capacità di costruire alleanze educative con le famiglie
degli alunni e con il territorio (Enti locali, Servizi socio-sanitari, associazioni, privato
sociale…) A tal proposito, il nostro Istituto ha cercato di potenziare il rapporto con:
- il Centro Territoriale di Supporto (CTS) per l’attività di coordinamento che svolge tra
scuola, famiglia e territorio;
- il Centro Territoriale per l’Inclusione (CTI) e l’ufficio scolastico per l’attività di
consulenza e di formazione che offrono ai docenti incaricati della Funzione Strumentale
BES;
- gli Enti locali (come la Zona1 del Comune di Milano) per il supporto offerto ai progetti ad
alto potenziale di inclusività;
- l’ASL locale (U.O.N.P.I.A. e Servizi sociali) per l’intervento qualificato garantito da un
punto di vista socio-sanitario alle famiglie e alle scuole
- le associazioni e le fondazioni per le proposte educative che progettano ed estendono al
nostro Istituto, si ricorda in particolare l’opera della Fondazione “Amici del Collegio”.
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni
che riguardano l’organizzazione delle attività educative
94
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
La didattica inclusiva si basa su un approccio cooperativo. La collaborazione con le famiglie
è una precisa responsabilità professionale del docente. L’obiettivo è coinvolgere la famiglia
nel percorso di apprendimento dell’alunno.
La famiglia partecipa agli incontri periodici organizzati dalla scuola per monitorare
l'andamento e individuare azioni di miglioramento del percorso educativo personalizzato:
- l’assemblea per la presentazione dell’offerta formativa della scuola;
- le assemblee dei genitori;
- i Consigli di Classe accessibili ai rappresentanti dei genitori;
- gli incontri periodici fissati previo appuntamento tra la famiglia e i singoli
docenti/educatori.
Inoltre, per gli alunni con BES, il docente Funzione strumentale, è disponibile ad unirsi ai
docenti della classe qualora si ritenga necessario:
- favorire la mediazione tra esigenze didattiche ed esigenze delle famiglie;
- fornire informazioni sulla normativa e sulle procedure riguardanti gli alunni con BES;
- fornire indicazioni sulla metodologia didattica e sui software riabilitativi e compensativi;
- fornire informazioni per richiedere al CTS territoriale libri digitali, programmi informatici
e/o altri strumenti utili allo specifico bisogno educativo dell’alunno.
Vale la pena precisare che l’adesione ai protocolli stabiliti riguardo alla segnalazione degli
alunni con BES, la corretta compilazione del PDP e del PEI, la condivisione di questi
documenti con le famiglie sono da considerarsi doveri fondamentali della professionalità
docente. Le famiglie correttamente informate e sui passaggi essenziali del percorso
scolastico dei propri figli saranno più attive nell’intervenire per supportare gli alunni nel
corso del percorso scolastico, nel gestirne i comportamenti e nel responsabilizzarli rispetto
agli impegni assunti.
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi
inclusivi;
In una scuola ad alto grado di inclusività il curricolo è progettato tenendo conto di una
risorsa sempre presente ma non sempre valorizzata adeguatamente: la diversità.
La natura del progetto e lo stile di insegnamento con cui il progetto viene attuato sono i due
fattori che maggiormente determinano il successo in termini di inclusività.
A tal fine verrà sostenuta una didattica cooperativa e aperta all’uso delle nuove tecnologie
nella consapevolezza che imparare a vivere insieme comincia con l’imparare a imparare
insieme.
L’utilizzo di strumenti di apprendimento a tecnologia avanzata (LIM, pc connesso in rete…)
o comunque facilitatori dell’apprendimento (mappe e schemi) dovrebbe essere esteso a tutti
gli alunni della classe, non solo agli studenti con BES. È necessario evitare che tali
strumenti divengano un elemento emarginante, ostacolando di fatto l’integrazione degli
alunni con bisogni educativi speciali all'interno della propria classe. Gli interventi di cura
educativa speciale dovranno, quindi, diventare ordinari e a beneficio di tutti.
Sarebbe auspicabile che anche per il prossimo anno fosse garantita l’attivazione dei seguenti
95
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
-
-
-
progetti. Si tratta di iniziative che, tra gli altri obiettivi, concorrono ad elevare il grado di
inclusività del nostro Istituto:
A) Progetti “Attività sportive e ricreative” e “Convittiadi” (rivolti a tutti gli alunni).
Obiettivi:
- Consolidare il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
- Promuovere le attività motorie all’interno della formazione globale e integrale della
persona sotto il profilo fisico- cognitivo- affettivo e relazionale.
- Favorire il consolidamento del senso di sé e dell’autostima.
- Acquisire valori morali del senso di lealtà, del rispetto e della solidarietà (Fair Play).
- Promuovere la pratica motoria come sana abitudine di vita in una rinnovata cultura dello
sport.
B) Progetti di musica: “Cantare il mondo”, “Attività corale, “Partecipazione eventi musicali
Teatro alla Scala” (rivolto a tutti gli alunni). Obiettivi:
- Educare e coltivare la sensibilità e il gusto per il canto e la musica attraverso l’ascolto e
l’esecuzione.
- Conoscere ed apprezzare la cultura musicale di altri paesi,nella coscienza del ruolo
fondamentale del nostro paese in questo campo di espressione artistica.
- Acquisire una maggiore consapevolezza di sé attraverso il controllo della respirazione e
della voce
- Aiutare gli allievi ad esprimere se stessi anche attraverso forme diverse di comunicazione
come appunto il canto , la musica e il teatro.
- Potenziare il grado di inclusività dell’Istituto.
- Favorire momenti di socializzazione e scambio tra gli allievi delle diverse scuole annesse
all’Educandato.
C) Progetto “Teatro” (rivolto a tutti gli alunni).
Obiettivi scuola primaria:
- lettura animata e drammatizzazione incentrata sulla capacità di lavorare in gruppo;
- potenziamento delle capacità di attenzione ed ascolto dell’adulto e dei compagni.
Obiettivi scuola secondaria di primo grado:
- far scoprire un testo meraviglioso attraverso un lavoro che sarà in parte razionale e in parte
emotivo;
- dare la possibilità di riflettere su temi importanti, esprimere le proprie opinioni e adattare
la drammaturgia in base alle considerazioni emerse;
- permettere a tutti di mettersi in gioco senza sentirsi giudicati ma partecipi di un lavoro che
necessita del contributo comune.
Obiettivi scuola secondaria di secondo grado:
- arricchimento del proprio patrimonio culturale attraverso linguaggi diversi;
- approfondimento di tematiche trattate in classe; acquisizione del concetto di teatro come
evento comunicativo e conoscenza degli elementi costitutivi (attori, pubblico, spazio
scenico);
- sensibilizzazione degli studenti alla conoscenza del patrimonio letterario teatrale italiano e
straniero e partecipazione alla sua valorizzazione;
- stimolo alla creatività personale.
D) Progetto “Legalità” (rivolto a tutti gli alunni). Obiettivi:
96
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
- Promuovere educazione alla convivenza e alla cittadinanza.
- Educare al rispetto per se stessi e per gli altri.
- Creare una cultura del sociale che miri a valorizzare le differenze e il dialogo e sappia
gestire i conflitti in maniera costruttiva, rifuggendo da qualunque forma di violenza e
sopraffazione.
- Sviluppare un’etica della responsabilità.
- Rafforzare la consapevolezza che solo nella legalità l’individuo può pienamente
esprimersi come persona e cittadino.
- Prevenire il disagio, la devianza e i comportamenti a rischio.
- Approfondire temi d’attualità e legati alla realtà quotidiana.
- Sviluppare un pensiero critico
- Inviare un segnale forte sull'impegno della nostra Scuola come istituzione sul tema della
legalità.
- Tenere desta l'attenzione sui problemi più urgenti della nostra società.
- Rafforzare il senso di responsabilità nei confronti delle istanze poste dal vivere civile.
- Conoscere meglio la storia recente.
Nello specifico, per quanto riguarda l’iniziativa della Scuola Secondaria di Primo grado:
- Conoscere, prevenire, affrontare, contrastare il fenomeno del cyberbullismo.
- Creare un’occasione di riflessione, condivisione e confronto che coinvolga studenti,
docenti e famiglie come membri di un’unica comunità.
E) Progetto “Creatività studentesca” (rivolto agli alunni della scuola secondaria di secondo
grado). Obiettivi:
- Favorire l’espressione autonoma di idee e creatività attraverso strumenti comunicativi
diversi.
- Stimolare la riflessione su tematiche di attualità.
- Favorire il confronto tra gli studenti dei licei.
F) Progetto “Volontariato” (gestito dagli educatori e rivolto a tutti gli alunni e le famiglie).
Obiettivi:
- Conoscere ed apprezzare i diversi tipi di volontariato esistenti sul territorio , ma anche a
livello nazionale ed internazionale.
- Essere consapevoli che l’essere e lo stare al mondo dell’uomo è segnato dall’essere con gli
altri, tra gli altri e per gli altri.
- Riconoscere e condividere i valori del volontariato, in particolare la gratuità, la solidarietà,
la condivisione.
- Concorrere alla crescita della solidarietà e della responsabilità attraverso la partecipazione.
- Acquisire competenza per poter svolgere al meglio l’attività di volontariato.
- Educare ad accogliere il bisogno dell’altro e ad accettarlo.
- Educare alla carità come dimensione essenziale della propria persona.
Valorizzazione delle risorse esistenti
Si è cercato di valorizzare le competenze specifiche dei soggetti che vi operano: docenti di
sostegno, docenti disciplinari, collaboratori scolastici e ogni altra figura che può apportare
un contributo per migliorare l’inclusione.
97
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
Inoltre, sarà opportuno diffondere maggiormente gli strumenti e sussidi multimediali e il
loro utilizzo. In particolare si fa riferimento alla LIM, che è un dispositivo didattico in grado
di integrare vecchi e nuovi linguaggi e di favorire l’integrazione e la partecipazione di tutti
gli alunni. Ovviamente le nuove tecnologie potranno incentivare l’inclusività a condizione
che siano utilizzate in ambienti d’apprendimento inclusivi, capaci di rispondere a stili
cognitivi e di apprendimento differenti.
Anche i laboratori presenti nella scuola possono servire a creare un contesto di
apprendimento personalizzato che è in grado di trasformare, valorizzandole, anche le
situazioni di difficoltà.
Infine, sarebbe opportuno valorizzare maggiormente le competenze della componente
genitoriale, che potrebbe mettere a disposizione le proprie capacità per attivare progetti e
laboratori a carattere inclusivo.
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei
progetti di inclusione
A) Il nostro Istituto ha candidato il Progetto “Cantare il mondo” (scuola primaria) ed il
Progetto “Teatro” (scuola primaria e secondaria di primo grado) ad ottenere il
finanziamento previsto dalla Zona 1- Comune di Milano per i Progetti Speciali finalizzati a
potenziare il Diritto allo Studio, volti "all'aiuto di situazioni ben identificate di disagio" e al
potenziamento del grado di inclusività della scuola.
B) Si prevede, inoltre, per il prossimo anno scolastico di consentire ad un gruppo di genitori
volontari la gestione ed il potenziamento della biblioteca scolastica con acquisizione di
audiolibri e testi digitali interattivi e non. Questa nuova formula ha lo scopo di migliorare la
qualità del servizio offerto agli alunni (in particolare agli alunni con BES) senza oneri
aggiuntivi per la scuola.
C) Adesione ai progetti non onerosi proposti dalla “Fondazione Amici del Collegio”.
-
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema
scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento
lavorativo.
A) Anche per il prossimo anno scolastico saranno perseguiti gli obiettivi previsti dal
Progetto “Accoglienza-orientamento”.
In generale:
Creare continuità nella formazione educativa e didattica degli alunni.
Facilitare il passaggio e l’integrazione degli studenti da un grado di studi all’altro.
Coinvolgere gli alunni nelle varie attività scolastiche, rafforzandone motivazioni e interessi.
Fornire, soprattutto nel primo anno di corso, un sostegno nell’individuazione di un proficuo
metodo di lavoro.
Comunicare in modo chiaro le caratteristiche dell’offerta formativa di ogni corso di studi.
Costruire un’effettiva continuità dei curricoli attraverso il potenziamento delle sinergie tra i
diversi gradi e ordini di scuola presenti all’interno dell’Istituto. Favorire, dunque, il
98
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
-
-
-
-
raccordo sul piano pedagogico ed organizzativo tra i singoli settori.
Garantire un costante rapporto di collaborazione con le famiglie, soprattutto nei momenti di
passaggio da un grado di studi all’altro.
In particolare, per gli stages previsti in Azienda/Ospedale/Laboratori/Università/presso
Liberi Professionisti:
- Sperimentare sul campo le conoscenze teoriche acquisite.
- Prendere coscienza del contesto e dell’organizzazione aziendale.
- Orientarsi nel mondo delle professioni.
- Progettare consapevolmente il proprio percorso, sia formativo che lavorativo.
- Potenziare le abilità comunicative, relazionali e organizzative.
- Potenziare le capacità di risoluzione dei problemi e di assunzione di responsabilità.
- Facilitare la flessibilità nel rispondere alle sollecitazioni esterne.
- Acquisire maggiore consapevolezza delle problematiche del lavoro.
Per il Semiconvitto:
Supportare l’alunno nell’organizzare e pianificare consapevolmente l’attività scolastica.
Offrire consulenze volte a potenziare il metodo di studio.
Affiancare l’alunno nell’apprendimento e nell’uso dei linguaggi e degli strumenti delle varie
discipline.
Recuperare o potenziare gli apprendimenti nelle diverse discipline.
Attività previstedal “Progetto accoglienza ed orientamento”:
1) Si terranno incontri finalizzati a garantire un corretto passaggio di informazioni circa il
percorso dell’alunno nel precedente grado d’istruzione:
tra docenti delle diverse scuole materne e docenti della scuola primaria del nostro Istituto;
tra docenti della scuola primaria e docenti della scuola superiore di primo grado;
tra docenti della scuola superiore di primo grado e docenti delle scuole secondarie di
secondo grado presenti all’interno dell’Istituto (Liceo Classico, Classico-Europeo,
Linguistico).
2) Saranno organizzati alcuni eventi finalizzati a presentare agli alunni che si avviano a
concludere un corso di studio la scuola di grado superiore, con l’obiettivo di incrementare la
loro sicurezza e la loro consapevolezza rispetto al percorso scolastico che li attende in
futuro.
Giornata dell’accoglienza rivolta agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia,
organizzata presso la scuola primaria alla presenza dei docenti e degli alunni delle classi
quarte e quinte.
Lezioni aperte, organizzate presso la scuola secondaria di primo grado, alla presenza degli
alunni dell’ultimo anno della scuola primaria e degli alunni delle classi prime della scuola
secondaria di primo grado.
Lezioni aperte e visite organizzate presso il Liceo Classico, Classico-Europeo e Linguistico
del nostro Istituto, finalizzate all’orientamento degli alunni delle classi terze della scuola
superiore di primo grado.
Nel primo periodo dell’anno si prevedono, inoltre, incontri di orientamento con il Prof.
Dell’Oro per gli studenti delle classi terze della scuola superiore di primo grado e le loro
famiglie.
99
Piano dell’offerta formativa “E. Setti Carraro dalla Chiesa –A.S. 2014/15 P.E.I.
-
-
-
Partecipazione ad iniziative finalizzate all’orientamento degli alunni delle classi quinte della
scuola secondaria di secondo grado, presso i principali Atenei (Milano, Pavia, Pisa).§
Selezione e affissione di materiale informativo su Università e corsi post-diploma. Selezione
e affissione della pubblicità di iniziative di orientamento e di presentazione delle Facoltà
universitarie promosse dai vari Atenei italiani. Incontro tra gli alunni dell’ultimo anno e
alcuni alunni della nostra scuola attualmente iscritti all’Università.
Stage lavorativi riservati agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di
secondo grado. Si prevede, inoltre, di organizzare anche incontri di approfondimento e
orientamento con esperti al fine di fornire agli alunni occasioni di fare domande, richiedere
chiarimenti e suggerimenti relativi al mondo del lavoro.
Eventuali attività di accoglienza vengono predisposte per i nuovi iscritti che si inseriscono
ad anno in corso.
3) Gli allievi delle classi iniziali nei primi giorni di scuola sono guidati ad approfondire la
conoscenza dei vari spazi della struttura scolastica e del regolamento. Per gli alunni della
scuola secondaria di primo e secondo grado gli educatori avviano le attività di
consolidamento del metodo di studio e dell’organizzazione del lavoro scolastico.
Si prevedono attività di orientamento in itinere per confermare le scelte fatte o, se
necessario, indirizzare gli alunni nella scelta di un nuovo indirizzo di studi.
4) Nel passaggio da un grado all’altro di istruzione le famiglie saranno supportate attraverso
incontri con il Rettore ed i docenti dell’Istituto.
Il Rettore indice un’assemblea per incontrare i genitori interessati ad inserire il proprio
figlio/a presso la scuola primaria del nostro Istituto. Inoltre, incontra individualmente i
potenziali nuovi iscritti alla scuola secondaria di primo e secondo grado ed i loro genitori,
dopo aver esaminato la scheda d’iscrizione e la documentazione della scuola primaria/media
di provenienza.
Entro metà ottobre il Team/Consiglio di Classe incontra i genitori degli allievi delle classi
iniziali in un’assemblea di classe, per informarli del regolamento e delle linee guida della
programmazione formativa e didattica.
Previo appuntamento, i docenti sono disponibili per incontri individuali con i genitori degli
studenti fin dall’inizio dell’anno scolastico.
B) Qualora dal prossimo anno si estendesse l’adozione del registro elettronico a tutti i
docenti dell’Istituto, anche il modello PEI e il modello PDP saranno compilati nel formato
digitale in modo da essere prontamente allegati al registro e condivisi più agevolmente con i
docenti del grado superiore d’istruzione.
Documento
- Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 20/05/2015
- Deliberato dal Collegio dei Docenti in data11/06/2015
100
Scarica

Piano dell`Offerta Formativa AS 2015/2016